la gestione infermieristica del paziente nefropatico l. cindolo

Post on 01-May-2015

233 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La gestione infermieristica del

paziente nefropatico

L. Cindolo

Funzioni del rene

1) Mantenere costante la composizione e il volume dei liquidi organici

2) Eliminare i prodotti catabolici

3) Eliminare l’eccesso di acqua e sale

Diuresi

Diuresi normale nelle 24 ore per uomo o donna adulti

800-1500 ml

Cosa pensare in caso di contrazione della diuresi?

1) Scarsa assunzione di liquidi

2) Perdita di liquidi attraverso altre vie

3) Profusa sudorazione

4) Ritenzione

Test più frequenti

1) Esame urine e urinocoltura

2) Emocromo, Azot, Creat, Uric, Elettroliti,

Fosf. Alc., QPE, etc

3) Raccolta urine 24 h per clearance, preteinuria,

azoturia, sodiuria, potassiuria

4) Emogasanalisi

Caratteristiche del nefropatico

1) Condizioni gravi (spesso)

2) Non autonomi (spesso)

3) Dipendenti dalle cure del personale

4) Frequenti controlli

Caratteristiche dell’assistenza

1) Mobilizzazione passiva

2) Corretta alimentazione e idratazione

3) Accurata pulizia cute e mucose (fistole AV,

cateteri venosi centrali, femorali, sonde vescicali)

catetere femorale catetere femorale

catetere femorale

Fistola Arterovenosa

Fistola Arterovenosa

Elementi dell’assistenza

• Pressione arteriosa

• Frequenza Cardiaca

• Volume urinario delle 24 ore

• Temperatura Corporea

COLLOQUIO

Elementi dell’assistenzaCaratteri minzione e

diuresi

Astenia, insonnia e prurito

Difficoltà respiratorie

Caratteri di fame e sete, presenza nausea e

vomitoCondizioni psichiche

Esame obiettivo

• Edemi

• Manifestazioni emorragiche

• Alterazioni del respiro, cianosi

• Lesioni da grattamento

• Caratteristiche dell’urina

Elementi dell’assistenza

Biopsia renale

Pressione ArteriosaFrequenza Cardiaca

Ematuria nell’immediato postoperatorio

Epistassi

Emorragie

Crisi convulsive

Edema polmonare

Arresto cardiaco

Emergenze Nefrologiche

• Epistassi

• Emorragie(con o senza shock)

• Crisi convulsive

Emergenze Nefrologiche

Coagulazione, PA

Accesso venoso, Emocromo e gruppo, coagulazione, O2

Protezione lingua e capo, BDZ

• Edema polmonare

• Arresto Cardiocircolatorio

Emergenze Nefrologiche

Accesso venoso, O2 (teofillina, digitale, diuretici alte dosi)

Massaggio cardiopolmonare

• Assistenza infermieristica al paziente nefrologico è delicata, per “l’organo” trattato e per il paziente stesso

• Assistenza psicologica per coloro che iniziano trattamento emodialitico extracorporeo

Conclusioni

top related