istituzioni di diritto romano - homepage … romano di regola, r. indiretta procuratore di casi di...

Post on 15-Feb-2019

220 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO

L’ATTO

L. Desanti

Università di Ferrara

LA FORMA formalismo orale parole solenni, arcaico gesti

schemi negoziali principali

atti per rame in iure stipulatio e bilancia cessio

L. Desanti

Università di Ferrara

ATTI PER RAME E BILANCIA pesatura di rame (o bronzo)

su una bilancia mancipatio in origine, vendita di cose mancipi fondi italici metallo = prezzo schiavi animali da tiro atto a effetti reali e da soma trasmette la proprietà

L. Desanti

Università di Ferrara

5 testimoni mancipio dans mancipio accipiens (trasmittente) (accipiente) porta la cosa “Dico che questa cosa è mia …” il metallo è pesato (libripens) e consegnato al trasmittente l’accipiente diviene proprietario

L. Desanti

Università di Ferrara

moneta coniata la pesatura diventa simbolica mancipatio come vendita non comporta più immaginaria il pagamento di un prezzo trasmette la proprietà di cose mancipi anche per altra causa: donazione, costituzione di dote, ecc.

L. Desanti

Università di Ferrara

nexum prestito (del metallo pesato) atto a effetti obbligatori obbligo di restituire il metallo moneta coniata sostituito dal mutuo solutio per aes estingue un debito et libram (il metallo è l’importo) moneta coniata remissione del debito

L. Desanti

Università di Ferrara

atti ispirati alla mancipatio coemptio mancipatio dei (acquisto della sottoposti manus) (fa acquistare il mancipium) emancipatio mancipatio familiae (liberazione dalla (precede il patria potestà) testamento)

L. Desanti

Università di Ferrara

IN IURE CESSIO trasmette la proprietà di tutte le cose atto a effetti finto processo di rivendica reali cessionario cedente “dico che magistrato questa cosa anziché è mia …” rivendicare, aggiudica al tace cessionario

L. Desanti

Università di Ferrara

Applicazioni della in iure cessio costituzione cessione ed estinzione dell’eredità di usufrutto e servitù adozione manomissione (adoptio) vindicta (con dei figli di la bacchetta) famiglia del servo

L. Desanti

Università di Ferrara

STIPULATIO genera un’obbligazione atto a effetti di dare, fare, non fare … obbligatori domanda/ risposta immediata e congrua futuro creditore futuro debitore (stipulante) (promittente) “Prometti di darmi “Prometto” cento?”

L. Desanti

Università di Ferrara

Applicazioni della stipulatio sponsali acceptilatio (fidanzamento) estingue un debito da stipulatio poi: remissione del debito ATTI DI EPOCA ARCAICA formalismo economia dei tutela mezzi giuridici dell’affidamento

L. Desanti

Università di Ferrara

Reazione al formalismo testamento atti di trasmissione 1) il pretore della proprietà contratti supera anche astrattezza tipicità 2) i giuristi ammettono forme “errate”

L. Desanti

Università di Ferrara

3) la prassi il documento pro- batorio sostituisce stipulazione l’atto orale Severo (200 d.C) il documento fa fede Leone (472 d.C.) se le parti sono liberalizza la compresenti forma orale Giustiniano accoglie e presume la compresenza delle parti

L. Desanti

Università di Ferrara

affermazione della forma scritta ad substantiam ad probationem testamento pretorio contratto letterale Giustiniano formule processuali atti a forma scritta manomissione per atti a forma orale epistola altri atti codicilli scelta fra forma testamento tripartito scritta / orale donazione

L. Desanti

Università di Ferrara

VOLONTÀ E DICHIARAZIONE possibili problemi 1) dichiaro 2) la dichiarazione consapevolmente è corretta, ma la una volontà che mia volontà non non ho o diversa si è formata spon- da quella che ho taneamente, è viziata da errore, violenza,dolo

L. Desanti

Università di Ferrara

1) negozio per gioco riserva mentale simulazione assoluta: si relativa: si mostra di volere mostra di volere un negozio, ma un negozio, ma se non se ne vuole ne vuole un altro alcuno n. simulato: nullo n. simulato: nullo

n. dissimulato: vale se non viola la legge

L. Desanti

Università di Ferrara

2) errore falsa rappresentazione della realtà errore di fatto rende nullo error in corpore l’atto, purché non dovuto error in negotio a stoltezza error in persona error in substantia (giudizidi buona fede)

L. Desanti

Università di Ferrara

error in nomine non rende nullo error in qualitate l’atto errore sui motivi errata descrizione l’errore di diritto non scusa (salvo eccezioni)

L. Desanti

Università di Ferrara

violenza morale (metus) minaccia di un male grave

diritto civile pretore il negozio vale lo pone nel nulla actio metus exceptio metus (la vittima (la vittima è ha già dato) convenuta in integrum in giudizio) restitutio

L. Desanti

Università di Ferrara

actio metus azione penale, con pena nel quadruplo, in personam clausola arbitraria in rem scripta o restitutoria (anche contro (l’offensore si il terzo che ha libera restitu- tratto vantaggio) endo il bene)

L. Desanti

Università di Ferrara

dolo raggiro di una parte ai danni dell’altra,

che induce in errore diritto civile errore irrilevante il negozio vale (es. in qualitate) pretore lo pone nel nulla actio de dolo exceptio doli (la vittima ha (la vittima è con- già dato) venuta in giudizio)

L. Desanti

Università di Ferrara

actio de dolo azione penale, pena in simplum, in personam, clausola arbitraria o restitutoria sussidiaria exceptio doli dolo passato dolo presente (nel compimento (contegno iniquo di un negozio) al presente)

L. Desanti

Università di Ferrara

ELEMENTI DEL NEGOZIO volontà elementi essenziali causa (se prevista) se mancano è nullo forma (se prevista) elementi accidentali elementi naturali introdotti dalle parti discendono dal negozio, ma sono condizione termine disapplicabili modo

L. Desanti

Università di Ferrara

condizione (condicio) dal verificarsi di un avvenimento fa dipendere futuro e incerto gli effetti dell’atto “se la nave verrà dall’Africa” c. sospensiva gli effetti sono sospesi c. risolutiva gli effetti cessano

L. Desanti

Università di Ferrara

condizione sospensiva classificazioni potestative, casuali, miste c. potestativa positive/negative negativa (cautio Mu- illecite o turpi, impossibili ciana) improprie

L. Desanti

Università di Ferrara

condicio pendet l’atto esiste, è valido (pende) ma inefficace diritti e obblighi non sono ancora sorti se ho dato posso ripetere condicio extat l’atto è efficace ex nunc (si verifica) (da ora) condicio deficit l’atto non produrrà (non si verifica) mai effetti

L. Desanti

Università di Ferrara

termine (dies) dal verificarsi di un avvenimento fa dipendere futuro e certo gli effetti dell’atto “il 10 luglio” t. sospensivo (iniziale) / risolutivo (finale) diritti e obblighi sorgono è sospesa l’esigibilità se pago prima, non posso ripetere

L. Desanti

Università di Ferrara

termine proprio -certo il se, certo il quando il 10 luglio -certo il se, incerto il quando quando Tizio morirà termine improprio = condizione quando avrà -incerto il se, certo il quando sedici anni -incerto il se, incerto il quando quando si sposerà

L. Desanti

Università di Ferrara

modo (modus) impone un certo comportamento al beneficiario di un atto di liberalità Tizio sia erede e mi costruisca un monumento l’atto produce comunque effetti per l’adempimento in età classica Giustiniano rimedi vari azione generale

L. Desanti

Università di Ferrara

LA RAPPRESENTANZA rappresentante compie l’atto rappresentato effetti legale volontaria diretta indiretta in nome e per conto in nome proprio del rappresentato per conto del rappresentato

L. Desanti

Università di Ferrara

diritto romano di regola, r. indiretta procuratore di casi di r. diretta tutti i beni tutore degli rappresentanti impuberi processuali preposti ad imprese figli di famiglia e terrestri o marittime schiavi prestito per conto di un altro

L. Desanti

Università di Ferrara

NEGOZIO INVALIDO nullo annullabile nasce privo di produce effetti effetti sino a quando non è annullato negozio inefficace non produce effetti nel diritto romano si realizza tramite in senso stretto: il dualismo negozio valido, i cui d. civile/ effetti sono sospesi d. pretorio

L. Desanti

Università di Ferrara

top related