il piano di gestione della riserva naturale statale litorale romano

Post on 07-Jan-2017

174 Views

Category:

Education

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

SVILUPPOECONOMICOEPIANIFICAZIONETERRITORIALEDELTEVERE

IlPianodigestionedellaRiservaNaturaleStataleLitoraleRomanoelafuturaprogrammazioneeprogettazioneinfrastrutturale

Dr.MassimoTufano yDr.Luigidell’AnnaREGIONELAZIO

ROMA

ConfiniRiservaNaturaleStataleLitoraleRomano

LaRiservaèstataistituitaconDecretodelMinistrodell’Ambiente1987

Superfice15.951,52Ha

LaRiservaèstatariperimetrataconDecretodelMinistrodell’Ambiente2013

Superfice16.214,65Ha

inorigine

oggi

3000ANNIDISTORIA….

AnticacittàdiPortus

AnticacittàdiOstia

EPOCAROMANA400a.C.- 537d.C

VilladiPlinioilGiovane

3000ANNIDISTORIA…. Testimonianzestoricheal1557

15-7-1880Datastorica,inquestogiorno infattivienepresentatoeapprovatoilprogettoperbonificareglistagnidiOstiaeMaccarese

ANTEBONIFICA3000ANNIDISTORIA….

3000ANNIDISTORIA…. EvoluzionePostBonifica1880- 2007

3000ANNIDISTORIA…. EvoluzionePostBonifica1880- 2007

3000ANNIDISTORIA…. EvoluzionePostBonifica1880- 2007

3000ANNIDISTORIA…. EvoluzionePostBonifica1880- 2007

3000ANNIDISTORIA…. OGGI

3000ANNIDISTORIA….

Oggi

AnalisiconoscitivaprincipaliAmbititematici

AmbitoAgricolo

AmbitoNaturaleeSeminaturale

AmbitoInsediativo

AmbitoIdrografico

AmbitoCostiero

AmbitofruizioneTuristica

LocalizzazionedeiprincipaliAmbititematico-territoriali

AmbitoAgricolo

• 70%dellasupef.dellaRNShaunUSOdelSuolo legatoallaAgricoltura(oltre11.000ettari)

6.6% Superficiacoperturaerbaceadensa(graminacee)12% Seminativiinareenonirrigue76.7% Seminativiinareeirrigue

CARATTERISTICHE PRINCIPALIGli elementi maggiormente caratterizzanti del paesaggioagricolo nelle aree più vicine alla grande città, a contatto coni margini dell’edificato, sono i seminativi in aree irrigue, lecoltureorticole e i seminativi in aree non irrigue.

DINAMICHE SOCIO-ECONOMICHENegli ULTIMI 10 anni…Diminuiscono del 66,4% gli orti familiari, del 28,8% lecoltivazioni legnose agrarie e del 6,1% i seminativi. Un datoimportante è quello relativo alla superficie non utilizzata cheaumenta del 186% passando da 160 a 458 ettari.

AmbitoNaturaleeSeminaturale

• 19%della superf.dellaRNShaunUsodelSuololegatoalle formazioniNaturalieseminaturali (3000ettari)

• Sistemaretrodunaleamacchiamediterranea

• Sistemaplanizialeedellecollineadominanzadiquerceti

• SistemariparialedelFiumeTevereedeicanalidibonifica

Ilsistemadiboscoplanizialeèin

connessione conanalogheformazioni

vegetali(c.a.10.000Ha)tutelatida:

• RNSTenutaPresidenzialeCastelPorziano

• RNRDecima-Malafede

BOSCHISACRIANTICAROMA

AmbitoNaturaleeSeminaturale

BOSCHISACRIANTICHIROMANI

AmbitoInsediativo

Popolazioneresidente(ISTAT) Totale55.271TipologiediLocalitàabitative(ISTAT)(superf.%sutotalesuperf.Riserva)

AmbitoIdrografico

Il territorio è interessato da:- corsi d’acqua significativi, come il ramo

principale del fiume Tevere e del fiumeArrone;

- corsi d’acqua di rilevante interesseambientale o potenzialmente influenti suicorsi d’acqua significativi, come i ramisecondari dei fiumi;

- rete dei canali di bonifica;

L’idrografia e la rete idraulica che disegnano ilterritorio, sono testimonianza dell’importanteopera di bonifica che ha consentito lamodellazione del territorio.

AmbitoCostiero

NelcontestodelLitoraleRomano,deicirca40KmdicostasucuilaRiservaStatalesisviluppa, circaunterzoèoccupatodaambientidunalicostieriricchidicomunitàvegetaliriconducibili principalmentealleseguentitipologievegetali:

• Sabbianudaconvegetazionepionieraannuale• Vegetazionepsammofila nonlegnosasuavanduna• Vegetazionepsammofila legnosasuretroduna

Le comunità descritte sono presenti in maniera frammentatalungo la fascia costiera della Riserva ciononostante;geograficamente nel complesso le formazioni di maggioreestensione ricadono all’interno del territorio del comune diFiumicino (in particolare Passo Oscuro, Maccarese e Focene),ciononostante il grado di rappresentatività e il maggior statodi conservazione lo si ritrova nella porzione del comune diRoma in corrispondenza del SIC IT6030027 Castel Porziano(fascia costiera). Nel complesso, in termini di superfici, glihabitat costieri più rappresentativi nella RNS Litorale Romanosono ascrivibili al 2260, 2250* e il 9340.

https://www.google.com/maps/d/edit?mid=ziAfdyvSPx9w.k4XTyddzB43E&usp=sharing

AmbitoCostiero

Prof.ssa Alicia T. R. Acosta,Dipartimento di Biologia

RiservaNaturaleStataleLitoraleRomano

RICCHEZZADISPECIETIPICHEDEISISTEMIDUNALILUNGOLACOSTADELLAREGIONELAZIO

AmbitofruizioneTuristica

SERVIZIECOSISTEMICI

Fonte:sistemaMA(MillenniumEcosystemAssessment)

L’Approccio SWOT (Hill e Westbrook, 1997), ha permesso di individuare i punti di forza edi debolezza attuali del territorio, unitamente alle minacce e alle opportunità attraverso cuisono state declinate scelte strategiche di pianoHillT.,WestbrookR.,1997.SWOTAnalysis:it’stimeforaproduct recall.Longrange planning.

Puntidiforza Puntididebolezza· Presenza di sistemi ambientali di notevole interesse

conservazionistico (Boschi planiziali termofili e igrofili e

vegetazione dei sistemi dunali); Presenza del sistema fluviale del

Tevere di eccezionale valore storico, archeologico, ambientale,

turistico ricreativoe agricolo;

· Forte attrattiva turistica (archeologica, balneare, aeroportuale e

portuale)

· Forte vocazione agricola

· Assenza di un unico soggetto gestore della RNS

· Scarsa connessione ecologica tra le aree di pregio omogenee in

particolare nel territorio di Fiumicino

· Mancanza di strumenti di comunicazione interna e esterna

adeguati ad una Riserva dello Stato

Opportunità Minacce· Prossimità con l’Area Metropolitana di Roma Capitale

(attrattività turistica e Servizi Ecosistemici all’Area Metropolitana

di Roma)

· Presenza di zone litoranee attrezzate, aree di interesse storico –

archeologico, e di pregio naturalistico.

· Sviluppo di produzioni agricole ad elevata tipicità e della

multifunzionalità delle aziende.

· Poca consapevolezza e conoscenza del valore ambientale del

territorio

· Forte pressione antropica

· Pratiche agricole ad alto impatto ambientale

· Eccessiva stagionalizzazione turistica

STRATEGIEDIPIANO

OBIETTIVIDIPIANO

• Mantenimentoeprotezionedellabiodiversitàedellafunzioneecologicadellecomponenti

naturalidelterritorio

• Riqualificazioneerecuperodeicaratterinaturalipropridelterritorio

• Mitigazionedellaconflittualitàtrafaunaselvaticaeattivitàantropiche

• Miglioramentodelsistemadiaccessibilitàall’AreaNaturaleProtetta

• Promozionedeiprodottiagricoliezoo-tecnicieincentivazionedelprocessoproduttivodi

qualità(AgricolturaBiologica)edellamultifunzionalitàaziendale

• Promozionedelturismosostenibileedelleattivitàadessoconnesso

• Promozioneeincentivazionediformedimobilitàsostenibilelegatainparticolarmodoalla

fruizioneturisticabalneare

OBIETTIVISPECIFICIDELL’AMBITO FRUIZIONETURISTICA

RichiamareiflussidituristichetransitanoversoRoma

Crearedelle“porte”diaccessoallariservaeunaretedipercorsitematici(storia,

ambiente,paesaggio,agricolturaetc.)afruizionediversificata(pisteciclabili,percorsi

ippici,trekking,etc.)

Creazionedistrutturericettiveabassoimpatto

SITUAZIONEATTUALE

SCENARIOAL2030

SCENARIOAL2030

SCENARIOAL2030

RoadtoRome

GRAZIE&ARRIVEDERCINELLITORALEDIROMA

top related