10-nov-141 riassunto della lezione precedente calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con...

17
10-Nov-14 1 Riassunto della lezione precedente lo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbl e DIS; funzioni di struttura e densità partoniche; relazione n−Gross zione di Callan-Gross e natura fermionica dei partoni ioni di distribuzioni partoniche di valenza, del mare, di sin del modello a partoni per DIS elettrone−nucleone; tteristiche delle distribuzioni di valenza e del mare ità di allargare il campo di indagine anche a DIS con (anti)n cenni introduttivi al settore elettrodebole del Modello Stand ismo di Goldstone e rottura spontanea di simmetria

Upload: remigio-barbato

Post on 03-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura

10-Nov-14 1

Riassunto della lezione precedente

• Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura e densità partoniche; relazione di Callan−Gross

• relazione di Callan-Gross e natura fermionica dei partoni

• definizioni di distribuzioni partoniche di valenza, del mare, di singoletto

• test del modello a partoni per DIS elettrone−nucleone; caratteristiche delle distribuzioni di valenza e del mare

• necessità di allargare il campo di indagine anche a DIS con (anti)neutrino; brevi cenni introduttivi al settore elettrodebole del Modello Standard; meccanismo di Goldstone e rottura spontanea di simmetria

Page 2: 10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura

10-Nov-14 2

Deep Inelastic Scattering

2

=

Tensore leptonico L

Tensore adronico W

Page 3: 10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura

10-Nov-14 3

Tensore leptonico

fascio di neutrini (left-handed) → scambio di W +

(ma anche in reazioni inverse del tipo )

V - A

fascio di antineutrini (right-handed) → scambio di W -

(ma anche in reazioni inverse del tipo )

V + A

interazione e.m. (e- / - left-handed) → scambio di

V-VA-A

V ∓A

Page 4: 10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura

10-Nov-14 4

Tensore leptonico (continua)

parte antisimmetrica del tensore è memoria dell’interferenza tra corrente debole vettoriale ed assiale

Page 5: 10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura

10-Nov-14 5

si approssima con

perché

Propagatore del bosone vettore

Page 6: 10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura

10-Nov-14 6

Tensore adronico

• 2 vettori indipendenti P, q• base tensoriale: b1=g, b2=qq, b3=P P , b4=(P q + P q) , b=(P q – P q), b= qP

• tensore adronico W = i ci (q2, P∙q) bi

• Hermiticity → ci sono reali• invarianza per time-reversal → c5 = 0

• corrente debole non conservata: q W 0 → c6 0

• c1 e c3 dipendenti da c2 e c4

violazione di parità

Page 7: 10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura

10-Nov-14 7

interferenza VA → antisimmetria tra leptoni / antileptoni

Ampiezza di scattering

Page 8: 10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura

10-Nov-14 8

Sezione d’urto

Limite DIS : scaling in d elastica

Page 9: 10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura

10-Nov-14 9

Vertice elettrodebole elementare in correnti cariche

interazione e.m. → scambio di

quark (left-handed)

antiquark (right-handed)

Page 10: 10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura

10-Nov-14 10

Tensore adronico elementare

Poi

Page 11: 10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura

10-Nov-14 11

Funzioni di struttura

non-singlet flavorasimmetria right-/left- handed (V/A) sensibile al flavor

Page 12: 10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura

10-Nov-14 12

SUf (3) → 12 incognite :

8 misure possibili :

invarianza di isospin : (2 relazioni)

simmetria di isospin del “mare” :(2 relazioni)

Sistema determinato: da DIS (anti)neutrino – Nucleone si possono estrarre le distribuzioni degli (anti)quark per i tre flavor

Page 13: 10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura

10-Nov-14 13

Esempio :

Page 14: 10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura

10-Nov-14 14

Verifiche sperimentali

1) (anti)neutrino DIS su nuclei isoscalari (Z=N → no u = no d quarks)

Dati dell’esp. GargamellePerkins, Contemp. Phys. 16 173 (75)

Page 15: 10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura

10-Nov-14 15

Interpretazione in QPM

Page 16: 10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura

10-Nov-14 16

Interpretazione (continua)

approssimazioni :

Page 17: 10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura

10-Nov-14 17

Interpretazione (continua)

N = { partoni a spin ½ con stessa interazione elettrodebole dei leptoni; antipartoni soppressi }

nuclei isoscalari → nu = nd

N.B. deviazioni dovute a s c K e per contributo di antiquarks