€¦ · web viewil liceo scientifico “leonardo da vinci”, in linea con le indicazioni...

22
ESAME DI STATO A.S. 2018-2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ELABORATO E APPROVATO IL ___________ AI SENSI DELL'ART. 5 COMMA 2 DEL DPR 23/7/1998 N. 323) PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO DELLA CLASSE V sez. DOCUMENTO DI MAGGIO IL COORDINATORE DI CLASSE PROF. XXXXXXXXXXXXXXX IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA ANNARITA CORRADO

Upload: others

Post on 25-Jun-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: €¦ · Web viewIl liceo scientifico “Leonardo da Vinci”, in linea con le Indicazioni Nazionali, si propone come suoi principali obiettivi, da un lato quello di garantire il

ESAME DI STATO A.S. 2018-2019

DOCUMENTODEL CONSIGLIO DI CLASSE

(ELABORATO E APPROVATO IL ___________AI SENSI DELL'ART. 5 COMMA 2 DEL DPR 23/7/1998 N. 323)

PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO DELLA

CLASSE V sez.

DOCUMENTODI MAGGIO

IL COORDINATORE DI CLASSEPROF. XXXXXXXXXXXXXXX

IL DIRIGENTE SCOLASTICOPROF.SSA ANNARITA CORRADO

Page 2: €¦ · Web viewIl liceo scientifico “Leonardo da Vinci”, in linea con le Indicazioni Nazionali, si propone come suoi principali obiettivi, da un lato quello di garantire il

INDICE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3

PRESENTAZIONE SINTETICA DELL’ISTITUTO 4

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO E DELL’UTENZA 4

PROFILO FORMATIVO LICEO SCIENTIFICO 4

LA PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 10

I CANDIDATI 10

STORIA E PROFILO DELLA CLASSE 11

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO 9

TIPOLOGIE DI VERIFICA E VALUTAZIONE 9

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 10

CREDITO SCOLASTICO NEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO 11

GRIGLIA DI ATTRIBUZIONE DELCREDITO 12

NUCLEI TEMATICI (MACROAREE) TRASVERSALI 13

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE …

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO (ASL) …

AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA …

SIMULAZIONI PROVE D'ESAME …

ALLEGATI

……

Documento di Maggio a.s. 2018/2019 pag.2

Page 3: €¦ · Web viewIl liceo scientifico “Leonardo da Vinci”, in linea con le Indicazioni Nazionali, si propone come suoi principali obiettivi, da un lato quello di garantire il

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

disciplina docente firma

Religione

Italiano

Inglese

Storia

Filosofia

Matematica

Fisica

Informatica

Scienze

Disegno e Storia dell’Arte

Scienze Motorie

COORDINATOREDI CLASSE prof.

DIRIGENTE SCOLASTICO prof.ssa Annarita Corrado

Documento di Maggio a.s. 2018/2019 pag.3

Page 4: €¦ · Web viewIl liceo scientifico “Leonardo da Vinci”, in linea con le Indicazioni Nazionali, si propone come suoi principali obiettivi, da un lato quello di garantire il

PRESENTAZIONE SINTETICA DELL'ISTITUTO

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO E DELL’UTENZAIl liceo è frequentato nel corrente anno scolastico da circa 1100 studenti provenienti dall’ampio bacino territoriale salentino che ha nella cittadina di Maglie il suo centro di riferimento più importante sotto il profilo economico/commerciale e il polo scolastico di più ampia offerta di indirizzi formativi. Il bacino di utenza è caratterizzato da una sostanziale omogeneità sul piano socioeconomico, anche se non manca una certa differenziazione interna. Modesto lo sviluppo industriale ovunque, si passa da un'economia a carattere prettamente agricolo di diversi centri minori all'economia prevalentemente commerciale ed artigiana del comune di Maglie. Per l'assenza di un solido e dinamico ceto imprenditoriale, lo scenario lavorativo risulta alquanto statico. Alto il tasso di disoccupazione, soprattutto fra i giovani: la vasta scolarizzazione di livello secondario ed universitario rende disponibile un cospicuo capitale umano che difficilmente trova un rapido inserimento nel mondo del lavoro se non a costo di una migrazione al Nord.Anche la provenienza familiare degli studenti riflette le caratteristiche di questo contesto. La peculiarità della nostra realtà territoriale e l'estrazione socio-economico-culturale delle famiglie portano a privilegiare una proposta formativa ad ampio spettro, tale da consentire agli studenti una proficua prosecuzione degli studi universitari in qualunque settore.In linea generale le famiglie sono attente alla formazione dei figli, risultando disponibili ad una costruttiva collaborazione con la scuola e generalmente in grado di seguire e sostenere i ragazzi sia sotto il profilo culturale che sul piano economico.

PROFILO FORMATIVO LICEO SCIENTIFICO – OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Il liceo scientifico “Leonardo da Vinci”, in linea con le Indicazioni Nazionali, si propone come suoi principali obiettivi, da un lato quello di garantire il più solido equilibrio fra l’area umanistica e quella scientifica, dall’altro di far sì che i diversi apporti, in una prospettiva di unitarietà del sapere, siano sempre più interagenti e interdipendenti, orientati verso una valorizzazione “culturale” della scienza ed una fondazione per quanto possibile scientifica del patrimonio umanistico. E’ in tal senso che va interpretato il progetto liceale teso a offrire una preparazione culturale spendibile in qualsiasi facoltà universitaria, a maturare nel giovane una personalità colta, in grado di riflettere in forma consapevole sui problemi che di volta in volta la vita e la professione gli proporranno.

L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. (art.8 comma 2 del Regolamento sulla revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei).

IL PROFILO DELLO STUDENTE IN USCITA – PECUP Il percorso quinquennale del liceo scientifico dovrebbe aver posto le basi su cui ciascuno studente sarà chiamato a impostare il suo futuro, creando le premesse perché possa sviluppare, sulla base di un crescente rigore logico e di una sempre maggiore ricchezza di riferimenti culturali, le sue capacità di riflessione.Il compito della scuola è dunque stato quello di promuovere una formazione integrale dello studente, in quanto persona e in quanto cittadino, per fornirgli gli strumenti fondamentali di indagine del reale, affinarne le capacità di comprensione di un percorso storico pluristratificato, renderlo consapevole del proprio tempo, capace di impostare e risolvere problemi, conscio di come l’apprendimento interessi ormai tutto l’arco della vita. La proposta formativa non si è limitata all’acquisizione dei saperi disciplinari in sé – che pure devono rimanere un valore – ma ha mirato alla maturazione di una visione unitaria del sapere.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

- aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;

Documento di Maggio a.s. 2018/2019 pag.4

Page 5: €¦ · Web viewIl liceo scientifico “Leonardo da Vinci”, in linea con le Indicazioni Nazionali, si propone come suoi principali obiettivi, da un lato quello di garantire il

- elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

- analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;- individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici,

formali, artificiali); - comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; - saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici

problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico; - saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

LA PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Il Consiglio di Classe, sulla base dell’impianto formativo del Liceo Scientifico e delle linee programmatiche definite nel PTOF, ha delineato nel documento di programmazione all’inizio del corrente a.s. gli obiettivi in termini di conoscenze, abilità, competenze:

CONOSCENZE

Acquisizione degli epistemi propri delle discipline studiate Conoscere i linguaggi specifici Saper rielaborare in modo critico le conoscenze acquisite Saper utilizzare, in diversi contesti e in maniera appropriata, le regole formali e stilistiche

ABILITÀ

Mostrare un’adeguata padronanza della lingua parlata e scritta Essere in grado di sviluppare le tematiche curriculari proposte, rielaborandole in modo creativo e

personale Essere in grado di analizzare e interpretare fenomeni secondo prospettive diverse Saper produrre testi e immagini in base a differenti contesti comunicativi utilizzando il lessico

specifico effettuare collegamenti e confronti in prospettiva disciplinare e pluridisciplinare stabilire relazioni logiche e di casualità tra eventi Individuare analogie e differenze tra culture e civiltà diverse Formulare giudizi critici Saper decodificare, comprendere e produrre testi, anche utilizzando gli strumenti della

multimedialità. Saper decodificare e comprendere le diverse tipologie testuali, grafici e testi non letterari Rappresentare i fenomeni (fisici, scientifici...) utilizzando concetti e strumenti matematici e

informatici.

COMPETENZE

Documento di Maggio a.s. 2018/2019 pag.5

Page 6: €¦ · Web viewIl liceo scientifico “Leonardo da Vinci”, in linea con le Indicazioni Nazionali, si propone come suoi principali obiettivi, da un lato quello di garantire il

Essere in grado di utilizzare le proprie conoscenze per risolvere problemi e comprendere situazioni prospettare soluzioni ai problemi, attraverso la formulazione di ipotesi e il problem posing e problem

solving Comprendere e usare modelli per sviluppare le proprie argomentazioni Comprendere il ruolo delle scienze nell'organizzazione delle conoscenze intorno a leggi e modelli

unificanti Saper argomentare e dimostrare Sfruttare nelle varie situazioni la competenza digitale

OBIETTIVI SOCIO-AFFETTIVO-COMPORTAMENTALI(Con esplicito riferimento anche alle competenze chiave di cittadinanza)

Conseguimento di un sempre più maturo senso di lealtà, di disponibilità verso gli altri, di tolleranza e solidarietà;

coinvolgimento attivo in forme e tempi sempre maggiori; partecipazione attiva/sistematica al lavoro in classe; capacità di interagire correttamente con gli altri nel rispetto delle regole condivise e proponendosi

come modello di riferimento. partecipazione attiva e propositiva al processo educativo e didattico. acquisizione di sicurezza in se stessi mettendo alla prova a scuola le proprie attitudini e i propri

interessi; acquisizione di un’immagine sempre più chiara ed approfondita della realtà circostante; rispetto della proprietà, della personalità, del pensiero e del lavoro altrui; riconoscimento della valenza orientativa delle singole discipline come strumento di preparazione per

l’attività lavorativa.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Documento di Maggio a.s. 2018/2019 pag.6

Page 7: €¦ · Web viewIl liceo scientifico “Leonardo da Vinci”, in linea con le Indicazioni Nazionali, si propone come suoi principali obiettivi, da un lato quello di garantire il

I candidati

COGNOME NOME

1

2

3

4

5

6

7

8

91011121314151617181920212223242526272

Documento di Maggio a.s. 2018/2019 pag.7

Page 8: €¦ · Web viewIl liceo scientifico “Leonardo da Vinci”, in linea con le Indicazioni Nazionali, si propone come suoi principali obiettivi, da un lato quello di garantire il

82930

.

STORIA E PROFILO DELLA CLASSE

Documento di Maggio a.s. 2018/2019 pag.8

Page 9: €¦ · Web viewIl liceo scientifico “Leonardo da Vinci”, in linea con le Indicazioni Nazionali, si propone come suoi principali obiettivi, da un lato quello di garantire il

………. inserire presentazione della classe ……

Documento di Maggio a.s. 2018/2019 pag.9

Page 10: €¦ · Web viewIl liceo scientifico “Leonardo da Vinci”, in linea con le Indicazioni Nazionali, si propone come suoi principali obiettivi, da un lato quello di garantire il

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO - COMPONENTE DOCENTE

DISCIPLINA A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019Religione

Italiano

Inglese

Storia

Filosofia

Matematica

Fisica

Informatica

Scienze

Disegno e Storia Dell’arte

Scienze Motorie

TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONENel processo di valutazione trimestrale e finale, per ogni alunno sono stati presi in esame: il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al Pecup dell’indirizzo, i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale, i risultati della prove di verifica, il livello di competenze di Cittadinanza e costituzione acquisito attraverso l’osservazione nel medio e lungo

periodo

Oltre alle consuete prove scritte previste per l’italiano, la matematica, il latino e le lingue straniere, relativamente alle “verifiche per la parte orale” sono stata adottate varie tipologie, tra cui interrogazione, prove strutturate, quesiti vero-falso, a risposta multipla e/o aperta, prove pratiche e grafiche, controlli occasionali dal banco, ecc…Le prove scritte sono state svolte nel numero minimo fissato dal Collegio dei docenti (due nel primo Periodo-Trimestre, tre nel secondo Periodo-Pentamestre).

Per quanto attiene i criteri di valutazione, si è utilizzata nel modo più ampio possibile l’intera gamma dei voti a disposizione secondo la griglia qui di seguito riportata.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Documento di Maggio a.s. 2018/2019 pag.10

Page 11: €¦ · Web viewIl liceo scientifico “Leonardo da Vinci”, in linea con le Indicazioni Nazionali, si propone come suoi principali obiettivi, da un lato quello di garantire il

Conoscenze Abilità Competenze VotoInesistenti Non espresse Assenti 1

Lacunose, limitate e/o non pertinenti.

Manca di capacità di analisi e sintesi; non riesce a organizzare le poche conoscenze, neanche se opportunamente guidato.

Non riesce ad applicare neanche le poche conoscenze di cui è in possesso. 2-3

Frammentarie e/o parziali.

Sa effettuare analisi solo parziali, ha difficoltà di sintesi e, solo se opportunamente guidato, riesce a organizzare qualche conoscenza.

Esegue solo compiti semplici e commette molti e/o gravi errori nell’applicazionedelle procedure.

4

Superficiali, sommarie e/o non sempre corrette.

Sa effettuare analisi solo parziali, ha difficoltà di sintesi e, solo se opportunamenteguidato, riesce a organizzare le conoscenze.

Esegue semplici compiti ma commette qualche errore; ha difficoltà ad applicare procedimenti logici coerenti.

5

Essenziali, ma non approfondite-

Sa effettuare analisi e sintesi complete ma non approfondite, tuttavia, guidato opportunamente, riesce a organizzare le conoscenze.

Esegue semplici compiti, applicando le conoscenze acquisite e i procedimenti logici negli usuali contesti.

6

Ampie e complete e/o approfondite.

Sa cogliere e stabilire relazioni in problematiche semplici ed effettua analisi e sintesi cogliendo le implicazioni più significative con una certa coerenza.

Esegue compiti con una certa complessità applicando con coerenza le giuste procedure, applica i procedimenti logici pur con qualche imperfezione.

7

Complete, sicure e/o ben coordinate.

Sa cogliere e stabilire relazioni nelle varie problematiche; effettua analisi e sintesi complete, coerenti e approfondite pur con lievi imprecisioni.

Esegue compiti complessi;sa applicare contenuti e i procedimenti logici anche in contesti non usuali. 8

Complete, articolate e/o ben strutturate.

Sa cogliere e stabilire relazioni anche in problematiche complesse; esprime valutazioni critiche e personali.

Esegue compiti complessi; sa applicare con precisione contenuti e procedere in qualsiasi nuovo contesto.

9

Ampie, approfondite e personalizzate.

Sa cogliere gli elementi di un insieme, stabilisce relazioni, organizza autonomamente e completamente le conoscenze e le procedure acquisite. Effettua valutazioni autonome, complete, approfondite e personali.

Esegue autonomamente compiti complessi; sa applicare procedimenti logici ricchi di elementi e rielaborati in modo personale.

10

CREDITO SCOLASTICO NEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

N. COGNOME e NOMEConversione

Credito scolastico3°e 4° ANNO

Credito scolastico5° ANNO

TOTALECredito

1

Documento di Maggio a.s. 2018/2019 pag.11

Page 12: €¦ · Web viewIl liceo scientifico “Leonardo da Vinci”, in linea con le Indicazioni Nazionali, si propone come suoi principali obiettivi, da un lato quello di garantire il

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

Documento di Maggio a.s. 2018/2019 pag.12

Page 13: €¦ · Web viewIl liceo scientifico “Leonardo da Vinci”, in linea con le Indicazioni Nazionali, si propone come suoi principali obiettivi, da un lato quello di garantire il

GRIGLIA PER L'ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO CLASSI QUINTE tabella (D.Lvo. 62 del 13 aprile 2017)

INDICATORIM < 6 M = 6 6<M≤ 7 7<M≤ 8 8<M≤ 9 9<M≤ 10

punti 7-8 punti 9-10 punti 10-11 Punti 11-12 punti 13-14 punti 14-15VALORIZZAZIONE

DELLA MEDIA DEI VOTI(decimale>0,5)

0,3 0,3 0,3 0,3

FREQUENZA REGOLARE (assenze <10%) 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2

INTERESSE IMPEGNO

PARTECIPAZIONE

Interesse discontinuo Impegno saltuario Partecip. superficiale

0,0Interesse discontinuo Impegno saltuario Partecip. superficiale

0,0Interesse discontinuo Impegno saltuario Partecip. superficiale

0,0Interesse discontinuo Impegno saltuario Partecip. superficiale

0,0Interesse discontinuo Impegno saltuario Partecip. superficiale

0,0Interesse discontinuo Impegno saltuario Partecip. superficiale

0,0

Interesse significativoImpegno costantePartecipaz. positiva

0,1Interesse significativoImpegno costantePartecipaz. positiva

0,1Interesse significativoImpegno costantePartecipaz. positiva

0,1Interesse significativoImpegno costantePartecipaz. positiva

0,1Interesse significativoImpegno costantePartecipaz. positiva

0,1Interesse significativoImpegno costantePartecipaz. positiva

0,1

Interesse spiccatoImpegno sistematicoPartecipazione attiva

0,2Interesse spiccatoImpegno sistematicoPartecipazione attiva

0,2Interesse spiccatoImpegno sistematicoPartecipazione attiva

0,2Interesse spiccatoImpegno sistematicoPartecipazione attiva

0,2Interesse spiccatoImpegno sistematicoPartecipazione attiva

0,2Interesse spiccatoImpegno sistematicoPartecipazione attiva

0,2

ATTIVITÀ INTEGRATIVE * 0,2 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1

IRC o attività alternativa **

(profitto >SUFF)0,2 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1

CREDITO FORMATIVO 0,2 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1

- I valori della griglia vanno sommati al minimo della banda di oscillazione. - Il totale va arrotondato per eccesso se il decimale è >0,5 ad eccezione delle fasce

M<6 e M=6 dove l'arrotondamento è per >0,6.- Si attribuisce il minimo della banda corrispondente alla media nel caso di voto di

condotta <7

* ATTIVITÀ INTEGRATIVE: Progetti POF, PON, particolari attività/esperienze formative attestate dal docente, come ad es. risultati significativi a Olimpiadi, Certamina, partecipazione attiva e sistematica a siti e Blog didattici, ecc …

** ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL'IRC: studio individuale che si sia tradotto in un arricchimento culturale specifico, testimoniato da un prodotto finale elaborato dallo studente, che sarà oggetto di valutazione da parte del C.d.C. Il tema di studio-ricerca è concordato all'inizio dell'a.s. con il docente coordinatore.

Page 14: €¦ · Web viewIl liceo scientifico “Leonardo da Vinci”, in linea con le Indicazioni Nazionali, si propone come suoi principali obiettivi, da un lato quello di garantire il

CONTENUTI DISCIPLINARI AFFERENTI AI NUCLEI TEMATICI (MACROAREE) TRASVERSALI

Nucleo tematico(macroarea)trasversale

Contenuti disciplinari materiali

1

Esempio

La follia

Italiano: Pirandello e la follia nell'Enrico IV……Latino: Seneca…..Storia: Hitler….Filosofia: Freud…..Storia dell'Arte: l'urlo di Munch….Fisica: la follia della razionalità….Inglese: Orwell 1984…Scienze: i terremoti…..

Video…Grafico…Immagine…

2

3

4

5

6

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Page 15: €¦ · Web viewIl liceo scientifico “Leonardo da Vinci”, in linea con le Indicazioni Nazionali, si propone come suoi principali obiettivi, da un lato quello di garantire il

Attività/percorso/progetto Modalità di svolgimento e/o esperienze

Legami, Legali, Legalità

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO (ASL)

Titolo del percorso Periodo Durata n. Alunni coinvolti Sede/Azienda/Ente

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA tipologia oggetto

Visite guidate ......... …….. ……..

Viaggio di istruzione

Progetti e Manifestazioni CulturaliAssemblee a tema

…….. …….. …….. …….. ……..

Olimpiadi eCertamina

…….. …….. ……..

Documento di Maggio a.s. 2018/2019 pag.15

Page 16: €¦ · Web viewIl liceo scientifico “Leonardo da Vinci”, in linea con le Indicazioni Nazionali, si propone come suoi principali obiettivi, da un lato quello di garantire il

Incontri con espertiIncontri con l'autore

……… ……… ……… ……… ………

Orientamento

……… ……… ……… ………

VERIFICHE E VALUTAZIONI EFFETTUATE IN VISTA DELL'ESAME DI STATOProva scritta di Italiano Tipologia A (Analisi del testo letterario) Tipologia B (Analisi e produzione di un testo argomentativo) Tipologia C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità)

Simulazioni Effettuate in data

Prima prova nazionale 1. …….2. …….

Seconda prova nazionale 1. …….2. …….

Colloquio (ai sensi del Decreto Miur 37/2019 dell'OM 205/2019)

Per la valutazione delle prove scritte e della simulazione del colloquio d'esame il Consiglio di Classe, sulla base dei quadri di riferimento ministeriali, ha utilizzato le schede allegate al presente documento.

AUTONOMIA DIDATTICO - ORGANIZZATIVALa suddivisione dell'anno in trimestre e pentamestre, con analisi della situazione intermedia e comunicazione scritta alle famiglie nel caso di situazioni problematiche, ha permesso di pianificare i percorsi e permettere i necessari recuperi di quegli alunni in difficoltà e ridurre per quanto possibile le distanze con i livelli di preparazione almeno adeguati.Moduli o percorsi disciplinari risultano eventualmente registrati sui programmi delle singole materie.Sono state effettuate alcune ore di sportello o di sostegno per favorire il successo formativo nelle singole materie: inglese, italiano, latino, scienze, matematica, fisica.

DOCUMENTI ALLEGATI

1) PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

2) SIMULAZIONI PRIMA PROVA E SECONDA PROVA

3) GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA E SECONDA PROVA

Documento di Maggio a.s. 2018/2019 pag.16

Page 17: €¦ · Web viewIl liceo scientifico “Leonardo da Vinci”, in linea con le Indicazioni Nazionali, si propone come suoi principali obiettivi, da un lato quello di garantire il

4) DOSSIER DEL COLLOQUIO (SIMULAZIONI, MATERIALI)

5) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Documento di Maggio a.s. 2018/2019 pag.17