villaggio megalitico

26
 MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM Free Ebook By MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM Working paper MEGALITHIC VILLAGE “LA TABACCARA” LAMPEDUSA Versione Italiana By Diego Ratti July 2011

Upload: diego-ratti

Post on 07-Jul-2015

69 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Sito con resti megalitici, isola di Lampedusa

TRANSCRIPT

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 1/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

Free Ebook By

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

Working paper 

MEGALITHIC VILLAGE

“LA TABACCARA”

LAMPEDUSA

Versione Italiana

By

Diego Ratti

July 2011

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 2/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 2

LAMPEDUSA

SITO MEGALITICO

DELLA TABACCARA

Luglio 2011 © Diego Ratti

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 3/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 3

DESCRIZIONE DEL SITO

Nell’ anno 1995 venne istituita la Riserva Naturale "Isola di Lampedusa" per la tutela dell'

ambiente naturale dell' Isola: tale La zona A della Riserva comprende una vasta porzionedella costa meridionale di Lampedusa (con un' estensione di circa 338 ettari) che si trovaracchiusa tra il Vallone Profondo a Ovest e Cala Galera ad Est.La Riserva Naturale "Isola di Lampedusa", oltre a tutelare la flora, la fauna e la bellezzapaesaggistica di un' estesa area dell' isola, "provvidenzialmente", ha permesso di salvare ciòche resta di una delle più importanti aree di probabile interesse archeologico di Lampedusa.

Mappa della Riserva Naturale "Isola di Lampedusa" zona A

Nessuno degli studiosi che finora si è occupato della preistoria di Lampedusa, ha mai avutomodo di visionare i manufatti di interesse archeologico che si trovano in una particolare areaall' interno della zona A della Riserva Naturale: i precedenti sforzi di mappatura,catalogazione e censimento dei resti di interesse archeologico di Lampedusa ignoravano in toto  l' area che viene di seguito descritta nel presente studio. La totale mancanza diattenzione relativa a questa particolare area si evince osservando le "mappe" archeologicheprodotte da Shelby1, Sagrè2, Demiro3, Diceglie4 e relative alle zone con presenza di manufattiin pietra curvilinei/ megalitici.

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 4/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 4

L’ area di interesse archeologico oggetto del presente studio finora mai descritta si trova in’area della Riserva Naturale Zona A lungo un tratto della costa Sud di Lampedusa denominato"La Tabaccara" compreso tra 35°:30’:51’’ N e 35°: 30’:41’’N di latitudine e tra 12°:34’:05’’E e

12°:33’:56’’E di longitudine (come da foto satell itare sottostante) .

Area di interesse archeologico vista con Google Earth 

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 5/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 5

Si tratta di un area di circa 35'000 metri quadrati di arido suolo su roccia calcarea coninclinazione verso Sud (altezza massima 68 metri e minima 60 metri s.l.m.) caratterizzatodalla presenza di scarsa vegetazione del tipo gariga/steppa tipica delle zone costiere più

aride del sud mediterraneo e Nord Africa. La mimetizzazione dei resti delle strutture curvilineein pietra con l' ambiente circostante caratterizzato dall’ ampia presenza di blocchi calcarei ebreccia, la scarsa accessibilità della zona priva di sentieri e la mancanza didocumentazione/menzione nei precedenti studi archeologici ha probabilmente contribuito acelare alla comunità scientifica fino ad oggi la presenza di interessanti manufatti.L' area è accessibile solo via terra da Nord abbandonando in direzione Sud Ovest il sentieroche da via Ponente conduce a Punta Galera e che taglia in direzione Nord-Sud la zona Adella riserva aggirando a Nord Ovest il Vallone di Cala Galera.

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 6/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 6

DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE CURVILINEE Conclusa la descrizione dell’ area è possibile passare alla descrizione delle strutturecurvilinee/megalitiche che si osservano all’ interno del sito: l' autore ha localizzato tali strutture

studiando prima le immagini via satellite e poi compiendo sopraluoghi grazie ai quali è statopossibile documentare fotograficamente l’ effettiva presenza di manufatti seguendo le tracceosservabili dall’ immagine satellitare. Nel presente studio verrà seguita la medesimametodologia illustrando dapprima l’ immagine satellitare del manufatto e quindiconfrontandola con la documentazione fotografica scattata sul posto seguendo il seguenteordine/numerazione:

Sito visto dal satellite attraverso Google Earth con numerazione progressiva dei manufatti 1-Muro difensivo Nord2- Muro difensivo Est3-Muro difensivo Est4-Cerchio di Pietra5-Muro megalitico6-Capanna A

7-Resti Capanna B8-Resti Capanna C9-Recinto rettangolare10-Muro difensivo Nord11-Grande Cerchio (diametro 56 metri)

NBPer comodità espositiva si è preferito dare un nome ed associare una possibile funzione alle strutturecurvilinee presenti all’ interno del sito fermo restando che fare ipotesi sulla funzione di queste struttureappare come un esercizio sterile in assenza di alcun tipo di ricerca archeologica sul campo. Piùimportante è osservare come tra le diverse strutture vi sia omogeneità di stile ed una disposizioneordinata che lascia supporre di essere in presenza di un “sito chiuso” in cui ogni elemento/struttura

appartiene al medesimo sistema.

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 7/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 7

Sito visto dal satellite attraverso Google Earth con possibile ipotesi di ricostruzione dei 

manufatti 

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 8/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 8

1-Muro difensivo Nord

Parte orientale del muro difensivo Nord 

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 9/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 9

Sul confine nord del Sito si estende per quasi 200 metri ciò che resta di un grande muro/cinta

difensiva dello spessore si circa un metro.

Particolare del muro difensivo Nord: spessore di un metro, doppia fila di blocchi ortostatici riempiti da breccia minuta 

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 10/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 10

Parte occidentale del muro difensivo Nord 

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 11/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 11

2- Muro difensivo EstIl Muro difensivo Est presenta le medesime caratteristiche strutturali del muro Nord.

Parte settentrionale del Muro Est 

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 12/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 12

3-Muro difensivo Est

Parte meridionale del Muro Est 

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 13/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 13

4-Cerchio di PietraNell’ estremità Sud Est del Sito si trova un cerchio di pietra del diametro di circa otto metriIn tutto simile alle strutture curvilinee3 presenti in molte zone dell’ Isola di Lampedusa.

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 14/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 14

5-Muro megalitico 

Nella parte Sud del sito è presente un muro megalitico che taglia longitudinalmente il sito

“collegando” il cerchio di pietra di cui al n.4 e la capanna di cui al n.6

Dettaglio Muro Megalitico 

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 15/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 15

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 16/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 16

6-Capanna ALa Capanna A ha forma circolare e diametro di 8 metri, a differenza delle normali strutturecurvilinee che si riscontrano in diverse zone di Lampedusa, qui il muro è costituito da blocchi

di pietra megalitici di altezza superiore al metro, è presente un ingresso e adiacente al muro èpresente un locale squadrato in pietra delle dimensioni di circa due metri per due.

Foto Capanna A

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 17/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 17

Foto Capanna A (sopra) e possibile ricostruzione (sotto)

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 18/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 18

Dettaglio Muro della struttura squadrata adiacente alla Capanna A

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 19/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 19

7-Resti Capanna BA poca distanza dalla capanna A si possono trovare i resti di una struttura molto simile.

Resti Capanna B 

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 20/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 20

Dettaglio Resti Capanna B 

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 21/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 21

8- Resti Capanna CA poca distanza dai resti della capanna B si possono trovare i resti di una struttura simileproseguendo in direzione Nord.

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 22/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 22

9-Recinto rettangolareProssimo alle tre Capanne A-B-C si trova su una terrazza artificiale un area rettangolare dellalunghezza di 36 metri e della larghezza di 6 metri recintata ad Est dal pendio naturale, e sui

rimanenti lati da muri in pietra.

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 23/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 23

Dettaglio muro del recinto 

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 24/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 24

10-Muro difensivo Nord

Parte Occidentale del Muro difensivo Nord 

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 25/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 25

11-Grande cerchioAl centro del Sito si trova una grande struttura quasi circolare delle dimensioni di 56 metri

sull’ asse E-O e di 58 metri sull’ asse N-S. Il muro di questa struttura è più basso e menospesso di quello dei muri difensivi, appare appena visibile all’ interno della gariga ad occhionudo mentre è meglio osservabile per le sue dimensioni e caratteristiche attraverso fotopanoramiche a grandangolo o dalle immagini satellitari.

Fare ipotesi sulla funzione del cerchio appare come un esercizio sterile in assenza di alcuntipo di ricerca archeologica sul campo.

5/8/2018 Villaggio megalitico - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/villaggio-megalitico 26/26

 

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM

MEGALITHIC-LAMPEDUSA.COM  © Diego Ratti, 2011 26

BIBLIOGRAFIA

1 “Lampedusa, Linosa e Lampione” Annals of Archaelogy, Vol IV 1911 pp11-342Sagrè "Rendiconti Accademia Nazionale dei XL" Roma, 1960, Serie IV, Volume XI3 “Le Strutture curvilinee di Lampedusa: proposta di interpretazione” Armida De Miro, inQuaderni dell’ Istituto Archeologia, Università di Messina, n. 9 , year 1994.4Diceglie “Telerilevamento archeologico di Lampedusa”, 1994 Falsano di Bari“Tracce di un insediamento neolitico nell’ isola di Lampedusa” G. Radi, 1973 in Atti dellaSocietà Toscana di Scienze Naturali- Serie A - pp 197-205