verso il piano dei tempi e degli orari della citta comune della spezia camec, 30 giugno 2011

19
VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA’ COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011

Upload: lia-pieri

Post on 01-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011

VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI

ORARI DELLA CITTA’

COMUNE DELLA SPEZIA

CAMeC, 30 giugno 2011

Page 2: VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011

Cosa sono le politiche temporali urbane?Cosa sono le politiche temporali urbane?

Nascono con la L. 53/2000 “Disposizioni per il sostegno

della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e

alla formazione e per il coordinamento dei tempi della

città”,

Si tratta della prima legge sul coordinamento dei tempi

delle città

Le politiche temporali sono intese come primo strumento di

attuazione dei

diritti di cittadinanza

Un insieme eterogeneo di interventi pubblici

volti a migliorare la

qualità della vita dei cittadini

Le politiche temporali urbane

Page 3: VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011

Principi di riferimento: Principi di riferimento:

1. la personala persona

al centro delle politiche temporali nel suo modo di vivere gli spazi e i tempi

2. la conciliazione2. la conciliazione

ovvero migliore organizzazione e combinazione dei tempi della vita familiare, lavorativa, sociale … a seconda dei ruoli assunti nell’ambito della famiglia e della società

Le politiche temporali urbane

Page 4: VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011

Problematiche plurime e confliggenti:

Approcci e strumenti diversificati ad es. :

l’organizzazione dei servizi pubblici l’innovazione della pubblica amministrazione le politiche per una mobilità sostenibile gli interventi per una maggiore fruibilità degli spazi il miglioramento delle relazioni tra le persone e tra queste e le istituzioni

non solo questione di orari….

Tempi individuali

Tempi del centro

Tempi e modalità di fruizione di spazi e servizi da parte dei giovani

ecc.

Tempi collettivi

Tempi della periferia

Tempi e modalità di fruizione di spazi e servizi da parte degli anziani

ecc.

Page 5: VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011

Le “migliori pratiche”: Le “migliori pratiche”:

Interventi su piccola scala, ma con risultati tangibili

Il confronto e il dialogo tra i principali attori e portatori di interessi presenti sul territorio

L’attenzione ai bisogni individuali e collettivi

Le politiche temporali urbane

Page 6: VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011

La Regione Liguria ha emanato la LR 26/2008 La Regione Liguria ha emanato la LR 26/2008

Con la quale ha promosso iniziative per l’attuazione di

politiche dei tempi delle città e a favore della vivibilità

urbana

attraverso:

l’emanazione delle linee di indirizzo per la formazione dei Piani territoriali degli Orari (PTO)

l’emanazione di un bando per progetti finalizzati alla predisposizione dei PTO e politiche dei tempi della città

Le linee guida regionali

Page 7: VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011

Il Piano Territoriale degli OrariIl Piano Territoriale degli Orari

Da adempimento (ex L. 53/2000 e LR 26/2008)

a strumento utile a

garantire ai cittadini maggiori opportunità di scelta in

merito alla gestione del proprio tempo

attraverso il coordinamento e l’integrazione traPolitiche e progetti

SoggettiBisogni

Il Piano Territoriale degli Orari

Page 8: VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011

Come gestire la complessità e programmare azioni

interdisciplinari?

l’approccio del Comune al PTO:l’approccio del Comune al PTO:

1. Sperimentare azioni sul campo: i progetti pilota

2. Avviare azioni di analisi sul territorio: rilevazione

abitudini di consumo, progetto tempi e spazi di

quartiere, analisi di organizzazione interna

3. Avviare il coinvolgimento degli attori istituzionali locali

per Definire le priorità d’azione Individuare azioni e progetti di comune interesse Mettere a sistema analisi, dati e buone pratiche

Il Piano Territoriale degli Orari

Page 9: VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011

Il documento preliminare al Piano vuole essere:

Uno spunto di riflessione per avviare un percorso comune Una raccolta di riferimenti, analisi ed esperienze già

avviate,

nonché di proposte di azioni organizzate per linee:

1. Accessibilità ai servizi

2. Mobilità sostenibile e sicura

3. Progettazione partecipata di spazi urbani

4. Co-progettazione servizi alla famiglia

Per ciascuna linea d’azione, cui si aggiungono 2 tematiche

trasversali (PARI OPPORTUNITA’ e

COMUNICAZIONE), vengono indicati esempi di

progetti che il Comune della Spezia ha avviato.

Tra questi i 4 progetti pilota supportati dalla Regione

Il Piano Territoriale degli Orari – il documento preliminare

Page 10: VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011

Tema di riferimento mobilità sostenibile

I progetti pilota

“Promozione di modalità sostenibili negli spostamenti tra casa e lavoro”“Promozione di modalità sostenibili negli spostamenti tra casa e lavoro”

costituire una rete di Mobility Manager costituire una rete di Mobility Manager Obiettivi e risultati attesi

Definire un quadro conoscitivo degli spostamenti casa\lavoro dei dipendenti delle principali aziende/enti cittadine/i per definire azioni più mirate ai bisogni di

conciliazione all’interno delle famiglie

Definire un quadro conoscitivo degli spostamenti casa\lavoro dei dipendenti delle principali aziende/enti cittadine/i per definire azioni più mirate ai bisogni di

conciliazione all’interno delle famiglie

Definire in maniera condivisa i problemi legati agli spostamenti casa lavoro per identificare possibili soluzioni

Definire in maniera condivisa i problemi legati agli spostamenti casa lavoro per identificare possibili soluzioni

elaborare un Piano degli Spostamenti Casa Lavoro (PSCL)

elaborare un Piano degli Spostamenti Casa Lavoro (PSCL)

Page 11: VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011

Tema di riferimento mobilità sicura e sostenibile

I progetti pilota

“Percorsi casa scuola: PEDIBUS”“Percorsi casa scuola: PEDIBUS”

espandere un progetto, quello del “Pedibus” ad altre scuole cittadine

espandere un progetto, quello del “Pedibus” ad altre scuole cittadine

ridurre l’intasamento all’orario di ingresso ed uscita e migliorare la qualità dell’aria nei pressi della scuola e più in generale in città

ridurre l’intasamento all’orario di ingresso ed uscita e migliorare la qualità dell’aria nei pressi della scuola e più in generale in città

realizzare una attività di educazione ambientale che coinvolga più soggetti

realizzare una attività di educazione ambientale che coinvolga più soggetti

Obiettivi e risultati attesi

favorire la motilità degli studenti in un’ottica salutistica e liberare i genitori dall’incombenza di accompagnare tutte le mattine i figli a scuola

favorire la motilità degli studenti in un’ottica salutistica e liberare i genitori dall’incombenza di accompagnare tutte le mattine i figli a scuola

stimolare pratiche di reciprocità nelle famiglie dei ragazzi in età scolarestimolare pratiche di reciprocità nelle famiglie dei ragazzi in età scolare

Page 12: VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011

Tema di riferimento co-progettazione di spazi e tempi urbani

I progetti pilota

“Tempi, luoghi e relazioni di quartiere”“Tempi, luoghi e relazioni di quartiere”

Acquisire elementi conoscitivi circa l’uso degli spazi e dei tempi del quartiere ed i relativi bisogni della popolazione residente secondo un’ottica generazionale, di genere e culturale

Acquisire elementi conoscitivi circa l’uso degli spazi e dei tempi del quartiere ed i relativi bisogni della popolazione residente secondo un’ottica generazionale, di genere e culturale

Individuare e riconoscere risorse e le opportunità: capitale sociale ed infrastrutture

Individuare e riconoscere risorse e le opportunità: capitale sociale ed infrastrutture

Rivitalizzare e promuovere l’uso degli spazi pubblici presenti nel quartiere e ridurre la percezione di insicurezza dei residenti

Rivitalizzare e promuovere l’uso degli spazi pubblici presenti nel quartiere e ridurre la percezione di insicurezza dei residenti

Obiettivi e risultati attesi

Favorire l’integrazione sociale fra le differenti componenti della popolazione residente e sviluppare nuove pratiche di vita sociale

Favorire l’integrazione sociale fra le differenti componenti della popolazione residente e sviluppare nuove pratiche di vita sociale

Page 13: VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011

Tema di riferimento informazione e accessibilità dei servizi

I progetti pilota

“I segni del tempo”“I segni del tempo”

Dotare la città di strumenti di informazione e comunicazione relativamente all’accessibilità e fruibilità temporale dei servizi, pubblici e privati

Dotare la città di strumenti di informazione e comunicazione relativamente all’accessibilità e fruibilità temporale dei servizi, pubblici e privati

Comunicare le iniziative collegate alla predisposizione ed attuazione del Piano Territoriale degli Orari

Comunicare le iniziative collegate alla predisposizione ed attuazione del Piano Territoriale degli Orari

Obiettivi e risultati attesi

Informare i cittadini in merito alle opportunità di fruizione dei servizi e coinvolgerli nella stesura e nell’attuazione del Piano dei Tempi e degli orari della città

Informare i cittadini in merito alle opportunità di fruizione dei servizi e coinvolgerli nella stesura e nell’attuazione del Piano dei Tempi e degli orari della città

Page 14: VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011

…costruire il Piano è tanto più complicato quante più sono i bisogni che avanzano proposte e richieste sull’uso dei tempi in città.

Migliorare l’organizzazione del tempo in modo che tutti: le donne, i giovani, le famiglie, gli anziani i lavoratori, i bambini, possano avere una diversa e migliore qualità della vita.

“Come ripensare tempi e orari dellacittà per renderla accessibile a tutti?”

Il processo di redazione del PTO

Page 15: VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011

Il processo di redazione del PTO

Alcune parole chiave:

ACCESSIBILITA’

SPOSTAMENTI

FLESSIBILITA’

SEMPLIFICAZIONE

SICUREZZA

MEMORIA

GENERAZIONI

Traffico e trasporti

Spazi collettivi

Uffici e negozi

Buon vicinato

e ambiti di intervento

COMUNICAZIONE

Page 16: VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011

Quella che oggi avviamo è la consultazione con le amministrazioni pubbliche, le parti sociali, le associazioni interessate

Ciascuno è invitato a manifestare la propria disponibilità a far parte di un gruppo di lavoro su uno specifico ambito di interesse indicando un referente tecnico

L’obiettivo è quello di redigere un piano che sia frutto dei vari apporti

Il processo di redazione del PTO

Page 17: VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011

Ambiti di lavoro:

Accessibilità ai servizi

Mobilità sicura e sostenibile

Progettazione partecipata di spazi urbani

Servizi alla persona e alle famiglie

Il processo di redazione del PTO

Page 18: VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011

Il processo di redazione del PTO

Scegliamo un logo per il PTO!

Page 19: VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011

Informazione e contatti

Informazione e contatti

Comune della Spezia Tempi e Orari della Città

0187 - 745649Fax 0187 711105

E-mail: [email protected]

Segreteria Assessore ai Tempi e agli Orari della cittàTel. 0187 727 291Fax 0187 727 218