variante generale n. 18 del p.r.g.c. r.b.1.c – relazione ... · elemento da “vivere” e...

83
COMUNE DI AQUILEIA (UD) Variante generale n. 18 del P.R.G.C. R.B.1.c – Relazione tecnica illustrativa del nuovo Piano Regolatore Generale Comunale Redazione: 10 novembre 2008 – rev. 01 Adozione: Approvazione: Sindaco: Alviano Scarel Assessore all’urbanistica: Luciano Monego Resp. del procedimento: Luciano Petiziol Gruppo di lavoro: ASEMA studio tecnico associato arch. Stefano Asquini (capogruppo) arch. Glauco Mattiussi ing. Arnaldo Mattiussi prof. ing. Edoardo Salzano (consulente scientifico) Collaboratori: dott. urb. Mauro Baioni (pianificazione urbanistica) dott. urb. Davide Martinucci (sistema informativo territoriale) ing. Alfredo Drufuca (mobilità e viabilità) arch. Angela Ceresoli (mobilità e viabilità) dott. agr. Luigi Pravisani (agricoltura) dott.ssa Gloria Catto (ambiente) dott.ssa Marta Trombetta (aspetti naturalistici e paesaggio) dott.ssa Cristina Bertacco (informatizzazione della cartografia) Firma e timbro del capogruppo: ASEMA studio tecnico associato via selvuzzis 53 33100 udine tel. 0432.526342 fax 0432.624729 e.mail [email protected]

Upload: lynhan

Post on 14-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

COMUNE DI AQUILEIA (UD) Variante generale n. 18 del P.R.G.C.

R.B.1.c – Relazione tecnica illustrativa del nuovo Piano Regolatore Generale Comunale

Redazione: 10 novembre 2008 – rev. 01

Adozione:

Approvazione:

Sindaco: Alviano Scarel

Assessore all’urbanistica: Luciano Monego

Resp. del procedimento: Luciano Petiziol

Gruppo di lavoro: ASEMA studio tecnico associato

arch. Stefano Asquini (capogruppo)

arch. Glauco Mattiussi

ing. Arnaldo Mattiussi

prof. ing. Edoardo Salzano (consulente scientifico)

Collaboratori: dott. urb. Mauro Baioni (pianificazione urbanistica)

dott. urb. Davide Martinucci (sistema informativo territoriale)

ing. Alfredo Drufuca (mobilità e viabilità)

arch. Angela Ceresoli (mobilità e viabilità)

dott. agr. Luigi Pravisani (agricoltura)

dott.ssa Gloria Catto (ambiente)

dott.ssa Marta Trombetta (aspetti naturalistici e paesaggio)

dott.ssa Cristina Bertacco (informatizzazione della cartografia)

Firma e timbro del capogruppo:

ASEMA studio tecnico associato via selvuzzis 53 33100 udine tel. 0432.526342 fax 0432.624729 e.mail [email protected]

INDICE

0. LA STRATEGIA GENERALE ........................................................................ 5 1. LE SCELTE FONDAMENTALI PER IL FUTURO DI AQUILEIA .................................. 6

1.1 LA VALORIZZAZIONE DEL SITO ARCHEOLOGICO UNESCO .............................. 6 1.2 AQUILEIA AL CENTRO DELLE SUE TERRE .................................................. 7 1.3 LE QUALITÀ DI AQUILEIA POSSONO ESSERE MESSE IN RETE ........................... 8 1.4 IL CONSOLIDAMENTO DEL CENTRO ....................................................... 11 1.5 EVITARE ALLA CITTÀ LA BANALE ESPANSIONE........................................ 12 1.6 UN PROGETTO DI MOBILITÀ ............................................................... 14 1.7 AQUILEIA CITTÀ D’ACQUA ................................................................ 16

1.7.1 Il sistema dei corsi d’acqua interni fra presente e futuro ..................... 16 1.7.2 Il rapporto con il sito di importanza comunitaria della Laguna di Grado e Marano ........................................................................................... 17

1.8 LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO AGRICOLO E DEL PAESAGGIO ........... 18 2. LE SCELTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DI AQUILEIA ................................... 20

2.1 I CENTRI STORICI ............................................................................. 20 2.1.1 Lo stato di fatto ........................................................................ 20

2.1.1.1 Aquileia centro .................................................................... 20 2.1.1.2 Piazza Capitolo .................................................................... 22 2.1.1.3 Monastero ........................................................................... 23 2.1.1.4 Belvedere ........................................................................... 24

2.1.2 Le previsioni sui piani particolareggiati ........................................... 25 2.1.2.1 Altri nuclei storici da riconoscere ............................................. 26 2.1.2.2 Aggiornamento dei piani attuativi ............................................. 26 2.1.3 Altre proposte del nuovo piano regolatore sui centri storici ............... 26 2.1.3.1 Interventi sul patrimonio immobiliare storico (zone A) .................. 27 2.1.3.2 Interventi di riqualificazione urbana degli spazi pubblici scoperti nelle aree storiche ................................................................................. 27

2.2 LA RESIDENZA ................................................................................ 29 2.2.1 La politica della casa sociale ......................................................... 31

2.2.1.1 Le aree di espansione dell’edilizia pubblica all’interno del vecchio PEEP ............................................................................................ 32 2.2.1.3 Il recupero di edilizia storica esistente ...................................... 33

2.2.2 L’espansione della residenza privata .............................................. 33 2.2.2.1 Stato di completamento della zone C esistenti ............................. 33 2.2.2.2 Nuove aree di espansione ....................................................... 34

2.2.2.2.1 Area di espansione presso l’Azienda Tullio ............................ 34 2.2.2.2.2 Area di completamento delle lottizzazioni di Villa Raspa ........... 35 2.2.2.2.3 Sintesi dei dati sulle nuove zone di espansione residenziale ...... 35

2.2.2.4 Interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente in zone A e B 37 2.2.2.5 Sintesi dei dati sulla popolazione insediabile ............................... 37

2

2.2.2.6 Interventi di riqualificazione urbana degli spazi scoperti pubblici nelle aree residenziali ............................................................................. 38

2.1.2.6.1 Obiettivi generali ............................................................ 38 2.1.2.6.2 Strumenti attuativi .......................................................... 38

2.3 I SERVIZI PUBBLICI ........................................................................... 40 2.3.1 Standard urbanistici esistenti e previsti .......................................... 40

2.3.1.1 Opere di urbanizzazione primaria ............................................. 41 2.3.1.2 Opere di urbanizzazione secondaria .......................................... 41 2.3.1.3 Attrezzature di interesse sovra comunale ................................... 42 2.3.1.4 Espansione dell’area cimiteriale ............................................... 42

2.6.LA VIABILITÀ ................................................................................. 44 2.4.1 Aspetti di strategia generale ......................................................... 44

2.4.1.1 Variante di aggiramento ad est della S.R. 352 .............................. 44 2.4.1.2 Collegamento trasversale fra la S.R. 352 e la variante ................... 44

2.4.2 Aspetti operativi ....................................................................... 45 2.4.2.1 Via Giulia Augusta ................................................................. 45 2.4.2.2 Centro storico (Via Roma, piazze Garibaldi e S.Giovanni, via XXIV Maggio) ........................................................................................ 46 2.4.2.3 Monastero ........................................................................... 46 2.4.2.4 Belvedere ........................................................................... 47 2.4.2.5 Corso Gramsci ...................................................................... 47 2.4.2.6 Viabilità minori da rendere carrabili .......................................... 48

2.6.IL SETTORE TURISTICO ..................................................................... 49 2.5.1 Consolidamento e miglioramento delle strutture ricettive esistenti ........ 49

2.5.1.1 Le strutture alberghiere ......................................................... 49 2.5.1.2 I campeggi .......................................................................... 50 2.5.1.3 La Marina ........................................................................... 51 2.5.1.4 L’ospitalità agrituristica e dei bed & breakfast ............................. 51

2.5.2 La creazione di nuovi ambiti per la ricettività turistica ....................... 51 2.5.2.1 Nuovi ambiti per l’ospitalità alberghiera nel centro storico di Aquileia .................................................................................................. 51 2.5.2.2 Nuovo ambito di sviluppo alberghiero in prossimità di Aquileia ........ 52 2.5.2.3 Polo turistico di Villa Ritter a Monastero .................................... 53 2.5.2.4 Polo turistico di Villa Savorgnan-Fior-Parri a Belvedere .................. 54 2.5.2.5 Potenziamento dell’ospitalità di tipo agrituristico ........................ 55 2.5.2.6 Potenziamento del turismo sociale ........................................... 56

2.5.3 Nuovi servizi turistici .................................................................. 56 2.5.3.1 Il comprensorio Panigai .......................................................... 56 2.5.3.2 Le Thermae Felicies .............................................................. 57

2.5.4 La portualità e l’escursionismo nautico ........................................... 58 2.6.1 Intermodalità con la località balneare di Grado .................................... 61 2.6 IL SETTORE PRODUTTIVO .................................................................. 62

2.6.1 Le attività commerciali ............................................................... 62 2.6.1.1 Ricognizione dell’esistente ..................................................... 62

3

2.6.1.2 Obiettivi di sviluppo .............................................................. 62 2.6.2 Le attività industriali e artigianali .................................................. 63

2.6.1.1 Ricognizione dell’esistente ..................................................... 63 2.6.1.2 Obiettivi di sviluppo .............................................................. 64

2.6.1.2.1 Ridefinizione e riqualificazione dell’ambito P.I.P. ................... 64 2.6.1.2.2 Sviluppo dell’area della Distilleria di Aquileia ......................... 65 2.6.1.2.3 Sviluppo dell’area del Cantiere navale Serigi .......................... 65

2.7 IL SETTORE AGRICOLO ...................................................................... 67 2.7.1 Considerazioni generali sullo stato del settore .................................. 67 2.7.2 Proposte operative di riqualificazione degli ambiti agricoli .................. 67

2.7.2.1 Ambiti per colture specializzate ............................................... 68 2.7.2.2 Riqualificazione del comprensorio dell’Essicatoio Bozzoli ............... 69 2.7.2.3 Insediamento di piccole strutture di servizio all’attività agricola ...... 70 2.7.2.4 Insediamento di impianti energetici .......................................... 70

2.7.2.4.1 Impianti fotovoltaici ......................................................... 70 2.8 L’AMBIENTE E IL PAESAGGIO .............................................................. 72

2.8.1 Brevi considerazioni sulla situazione esistente .................................. 72 2.8.2 Sintesi delle Unità di Paesaggio studiate .......................................... 72 2.8.3 Obiettivi di sviluppo ................................................................... 72

2.8.3.1 Il paesaggio del comprensorio archeologico ................................. 73 2.8.3.2 Area della IV Partita .............................................................. 73 2.8.3.3 Asta fluviale del Natissa ......................................................... 74 2.8.3.4 Linea di gronda lagunare ........................................................ 74 2.8.3.5 Altre aree del paesaggio agrario ............................................... 75

2.9 RIUTILIZZO DELLE GRANDI AREE MILITARI DISMESSE ................................. 76 2.9.1 L’ex caserma Brandolin ............................................................... 76 2.9.2 L’ex base missilistica .................................................................. 76

2.10 CONSIDERAZIONI SUL PIANO DI STRUTTURA .......................................... 78 2.10.1 Il parco storico-archeologico ....................................................... 78 2.10.2 La grande viabilità alternativa ..................................................... 79 2.10.3 Le possibili future espansioni residenziali ...................................... 81

4

0. LA STRATEGIA GENERALE

Nel documento di avvio, si è sottolineata l’alternativa cruciale che caratterizza questa fase dello sviluppo del territorio di Aquileia:

- assecondare le domande contingenti, in una prospettiva di mero consolidamento delle dimensioni così come della condizione “periferica” nella quale oggi sembra apparire costretta Aquileia;

- imprimere una svolta e fondare le previsioni di assetto e uso del territorio sulla valorizzazione dei suoi caratteri peculiari, ovverosia sull’eccezionale lascito della storia e sulla favorevole collocazione in un contesto ambientale e culturale di elevato valore.

Per chi voglia guardare al di là dell’immediato e prospettare un futuro migliore del presente, la seconda ipotesi è ovviamente preferibile; essa però, con altrettanta certezza, è più impegnativa, poiché richiede un’oculata pianificazione urbanistica e, soprattutto, un particolare rigore nel selezionare le trasformazioni e le utilizzazioni del territorio.

Nella proposta di nuovo piano regolatore che illustriamo nei paragrafi successivi viene esplorata questa seconda opzione, indicando sia gli obiettivi e i capisaldi di lungo periodo, sia alcune proposte operative che da essi discendono.

La strategia adottata pertanto è quella fondata sul fare emergere il valore culturale e ambientale di Aquileia, nella prospettiva che le deriva dal suo importante ruolo storico e archeologico, in un orizzonte di medio-lungo termine, e con l’obiettivo di favorirne la fruizione e lo sviluppo del turismo culturale.

Accanto a questo scopo principale, che necessità della piena disponibilità e fruizione del patrimonio archeologico, storico e ambientale della città di Aquileia e dei suoi territori (“Terre di Aquileia”), ma anche della sua conoscenza ed ampia divulgazione al pubblico, nel breve-medio termine non si potranno non attuare anche politiche di recupero e riqualificazione del patrimonio urbano e rurale e di adeguamento dei servizi finalizzati alla ricettività e al miglioramento dell’offerta turistica.

5

1. LE SCELTE FONDAMENTALI PER IL FUTURO DI AQUILEIA

1.1 LA VALORIZZAZIONE DEL SITO ARCHEOLOGICO UNESCO

Aquileia, patrimonio dell’umanità. Esattamente 10 anni fa, il sito archeologico di Aquileia è stato incluso dall’UNESCO fra i “patrimoni dell’umanità”. Come si può ben immaginare, tale riconoscimento sottolinea una volta di più la grande responsabilità e il grande impegno necessario per la conservazione di un’eredità della storia così significativa. Una responsabilità e un impegno che non possono gravare sulle sole spalle della comunità aquileiese e richiedono il fattivo impegno e la collaborazione dello Stato, della Regione. La Fondazione per Aquileia istituita con la L.R. 18/2006 (con il riconoscimento e la collaborazione del Ministero dei Beni Culturali, della Regione del Comune e degli operatori privati), può costituire una sede e uno strumento per ricercare quella sintesi positiva che negli anni passati è venuta a mancare e che ha prodotto una contraddizione per certi versi paradossale. Da un lato, la convivenza con un eredità storico-culturale tanto importante è divenuta “ingombrante”, a causa del turismo di massa (i cui benefici sono giudicati insufficienti in relazione ai disagi procurati) e dell’estensione dei vincoli archeologici. Dall’altro, la mancata integrazione delle numerose risorse esistenti e potenziali non si è rivelata sufficiente per costituire la base di uno sviluppo socio-economico incentrato sulla qualità e sulle specificità del territorio, lasciando spesso spazio ad attività ordinarie che mal si conciliano con una realtà così carica di identità e di valori.

Un “nuovo” modello di parco archeologico. La storia monumentale di Aquileia è stata oggetto di studio da parte di storici, archeologi, architetti e letterati. L’interesse per le straordinarie testimonianze del passato romano e medievale ha sovrastato quello per la storia locale, ovverosia per le vicende del borgo rurale che si è andato consolidando nei secoli successivi alla scomparsa di Aquileia romana. Allo stesso modo, lo sguardo degli architetti e quello degli studiosi che si sono cimentati con il progetto del parco archeologico è stato attirato dalla magnificenza dei reperti e dalle straordinarie suggestioni fornite dalle strutture già in luce e ancora da scavare e molto meno dalle caratteristiche peculiari del contesto territoriale in cui è collocato il sito archeologico: una porzione suggestiva del paesaggio di pianura nel quale si staglia – come una vera e propria eccezione – il campanile della basilica. Nel documento di avvio

è stata sottolineata l’importanza di concepire il parco archeologico come un elemento integrato con il territorio aquileiese e non come un luogo recintato, separato e cristallizzato; quindi come elemento da “vivere” e fruire, museo di se stesso, luogo di incontro, area verde di incommensurabile bellezza e – soprattutto - elemento unificante il centro storico, la periferia e la campagna circostante.

Il nuovo piano regolatore generale comunale individua come chiave di volta per promuovere

l’integrazione tra parco e centro abitato l’indicazione di quegli elementi del contesto

territoriale, urbano e rurale, che hanno un diretto legame (fisico, funzionale o percettivo) con i

siti archeologici: la campagna, i borghi storici, le rogge e i percorsi campestri che le affiancano,

gli attraversamenti ciclopedonali del centro.

Sulla base di questa impostazione:

6

- l’assetto territoriale del centro urbano e del territorio rurale prefigurato dal nuovo PRGC

può contribuire a rendere più funzionale la fruizione delle aree archeologiche, grazie ad

interventi di sistemazione degli spazi pubblici, del verde e della viabilità, che possono

essere attivati senza dover necessariamente attendere gli sviluppi delle vicende legate alla

Fondazione;

- il piano regolatore intende fornire ad un nuovo progetto del parco alcuni capisaldi di

riferimento affinché le strutture e i percorsi dedicati alla fruizione collettiva delle aree

archeologiche costituiscano un tassello di una più ampia offerta di luoghi di accoglienza, di

incontro, di fruizione del territorio che coinvolga l’abitato, la campagna circostante, il

territorio.1

Il parco archeologico viene indicato dal nuovo PRGC come un elemento del sistema delle qualità(la rete di spazi e percorsi di cui si parla in seguito) e come porzione del centro storico per

l’intima relazione fra scavi archeologici e tessuti edilizi. Si tratta di un’inclusione dal valore

più simbolico che reale, che tuttavia testimonia la volontà di non considerare i fori come uno

spazio “recintato” e separato dal resto del territorio.

1.2 AQUILEIA AL CENTRO DELLE SUE TERRE

Le terre di Aquileia tra storia, natura e paesaggio agrario. La porzione del territorio del Friuli Venezia Giulia in cui è collocata Aquileia è dotata di un’identità specifica e di qualità peculiari, impresse dal lavoro congiunto di natura e storia. L’appartenenza a questo territorio costituisce per Aquileia una risorsa - probabilmente non ancora compresa appieno - per assicurare uno sviluppo socio-economico duraturo e fare del territorio uno spazio di vita, di accoglienza e di cultura. Aprire lo sguardo verso territori più ampi significa puntare, nel medio-lungo periodo, alla costruzione di un diverso equilibrio tra cultura, economia e società capace di “ancorare l’innovazione alla propria identità”, facendo sì che il sapere locale e le specificità dei luoghi consentano alle comunità locali di agire come “attori originali” e non come “comparse” sulla scena regionale, nazionale, globale.

Aquileia: luogo baricentrico o periferico? Nel documento di avvio venivano sottolineati due aspetti:

- la collocazione di Aquileia è baricentrica rispetto alle sue “terre”, se intendiamo il comprensorio dal punto di vista delle caratteristiche ambientali, della produzione agricola, delle testimonianze storiche; la via Giulia Augusta, da Grado a Palmanova, costituisce l’asse

1 Nel documento del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle iniziative e degli interventi per Aquileia del 20 novembre 1996 si sottolineava “l’opportunità di sviluppare, da parte della Provincia e del Comune, nell’ambito delle diverse competenze territoriali, la previsione del Piano del parco archeologico indirizzata a connettere, con una serie di itinerari, di percorsi ciclabili e pedonali e di aree sistemate a verde, l’area archeologica di Aquileia con gli altri punti rilevanti del territorio - dalla laguna di Grado sino a Palmanova - in modo da arricchire e qualificare l’offerta turistica e da consentire una fruizione integrata di tutti i beni presenti sul territorio”. In questa prospettiva, il PRGC riprende e sviluppa le proposte di “parco lineare” e di ‘museo città’ ipotizzate nella proposta di piano del parco redatta dagli architetti Cherici e D’Olivo.

7

centrale di questo potenziale sistema, così come ben evidenziato nella proposta di ‘parco lineare’ formulata qualche anno fa dagli architetti Marcello D’Olivo e Amerigo Cherici;

- la collocazione di Aquileia è periferica, se leggiamo la sua collocazione rispetto alle traiettorie dello sviluppo produttivo e commerciale (corridoio 5, distretti produttivi del Friuli), oppure del turismo di massa (Lignano, Bibione, Jesolo, ecc.).

Nel primo caso, Aquileia costituisce una polarità di rilievo primario, nel secondo caso un centro marginale, sottoposto alla concorrenza di altri poli nei quali si registra una sovrabbondanza di aree produttive e di strutture specializzate, così come la presenza di operatori molto più forti e attrezzati.

Il nuovo piano regolatore fonda le proprie scelte sul riconoscimento dell’appartenenza di

Aquileia ad un contesto fortemente connotato e ricco di qualità e identità e del ruolo specifico

che - in tale contesto può svolgere. Tale impostazione comporta:

- una selezione delle attività economiche da incentivare, evitando da un lato la proliferazione

nel territorio di funzioni produttive, commerciali, ricreative di tipo banale, rivolte ad

un’utenza di massa (quali centri commerciali, residenze turistiche, ecc.) e incentivando

dall’altro lo sviluppo di forme di economia fortemente integrate con il territorio

(produzione e commercializzazione dei prodotti agricoli, ricettività, ristorazione…), così

come quelle legate alla cultura, al benessere, all’istruzione;

- un “progetto di accoglienza”, ovverosia la definizione di un’offerta di spazi per attività

ricettive, coerente con quanto sopra, e conseguentemente calibrato sulle caratteristiche dei

luoghi;

- un “progetto di mobilità” (rete viaria, trasporto pubblico locale, rete ciclopedonale)

organizzata a scala di comprensorio e come tale in grado di soddisfare sia le esigenze di

connessione dell’ambito lagunare di Grado con i punti di accesso alle reti nazionali

(Cervignano-Palmanova, Villesse) sia le esigenze di accessibilità ai diversi centri, nuclei e

punti di interesse delle “terre di Aquileia”.

Ciascuno di questi sarà sviluppato più dettagliatamente in seguito.

1.3 LE QUALITÀ DI AQUILEIA POSSONO ESSERE MESSE IN RETE

Il territorio come luogo di incontro. La pianificazione urbanistica può fornire un contributo specifico per assicurare uno sviluppo socio-economico duraturo, per far sì che i centri abitati continuino ad essere luoghi privilegiati per l’incontro e le relazioni sociali. Tale contributo consiste prima di tutto nel riconoscere ed evidenziare gli specifici elementi aventi una valenza ambientale, culturale, estetica e sociale, considerandoli come un vero e proprio patrimonio della collettività. In secondo luogo, i piani urbanistici possono prefigurare un assetto del

8

territorio nel quale tali elementi siano considerati come capisaldi di una rete che ne consenta la fruizione collettiva e il godimento estetico.2

Il sistema delle qualità. L’obiettivo del progetto che definiamo “sistema delle qualità” è quello di considerare i singoli elementi cui si è fatto ora riferimento, e i diversi sistemi in cui possono essere organizzati, nella loro integrazione. I beni naturali, i beni culturali, le aree pubbliche e destinate ai servizi sociali possono essere visti, e organizzati, nella loro integrazione, come elementi costitutivi di un vero e proprio “sistema delle qualità”.

La costituzione di un siffatto sistema possiede una straordinaria utilità sotto diversi profili:

- ambientale, perché prefigura la costituzione di una rete ecologica;

- culturale, perché restituisce al patrimonio culturale e paesaggistico della provincia un ruolo (e un uso) coerenti con il suo valore;

- urbanistico in senso stretto, perché può orientare le iniziative di trasformazione delle aree urbane verso il recupero e la fruizione collettiva di spazi oggi ritenuti – a torto – marginali;

- sociale, poiché la vivibilità delle città è strettamente legata alla sistemazione degli spazi pubblici, alla facilità degli spostamenti verso i luoghi di incontro;

- economico, perché prefigura una riorganizzazione e uno sviluppo dell’offerta turistica che superi l’attuale polarizzazione e inverta la tendenza alla progressiva banalizzazione.

Un’esigenza specifica di interconnessione. Nel documento di avvio si sottolineava l’importanza di risolvere alcune contraddizioni e alcuni problemi irrisolti nell’organizzazione del territorio di Aquileia:

- la presenza di tre polarità distinte (Capitolo, centro storico, PEEP), nessuna delle quali individua appieno “il” centro di Aquileia, un luogo unico e speciale dove la gente si riconosce e si incontra;

- il ruolo marginale di Monastero, che le nuove lottizzazioni non hanno contribuito a correggere, e quello ancor più periferico di Belvedere, dove le principali strutture storiche soffrono dell’assenza di un progetto di recupero;

- la presenza nel territorio agricolo di una serie di strutture collocate in posizione eccentrica rispetto al capoluogo (caserma e base missilistica, area artigianale, area turistica, area portuale) e la previsione di altri impianti e strutture che tendono a rafforzare la dispersione degli insediamenti.

Il nuovo PRGC fonda la sua proposta di assetto territoriale sulla costituzione del sistema delle qualità di Aquileia e del suo territorio per rafforzare il ruolo di Aquileia come centro vitale,

2 Non disperdere la straordinaria ricchezza che è presente ad Aquileia, occupandoci con attenzione di quello che c’è: questo è il compito che ci siamo prefissi. Un modo di concepire il piano significativamente distante sia dalla concezione del progetto urbano come atto creativo dell’architetto-urbanista, imperniato su una forte componente simbolica e formale, sia da una concezione funzionalista dell’urbanistica, tesa a ricercare una razionale disposizione degli elementi basata su equilibri quantitativi e un uso appropriato delle tecniche.

9

accogliente e profondamente legato al suo territorio, contribuendo a risolvere alcune

fondamentali contraddizioni sopra ricordate.

Tale impostazione richiede di affrontare i problemi legati alla mobilità e all’organizzazione del

sistema degli spazi pubblici non solamente sotto il profilo meramente tecnico, basato su un

corretto dimensionamento complessivo e sulla rispondenza a standard di qualità ovvero a norme

tecniche. Si tratta prioritariamente di assicurare il collegamento delle aree che qualificano le

città in termini ambientali, storici e sociali, grazie alla contiguità fisica oppure attraverso una

riorganizzazione del sistema viario. Laddove le aree non sono contigue, occorre promuovere una

riorganizzazione della mobilità che privilegi gli spostamenti a piedi e in bicicletta lungo

itinerari interessanti e piacevoli. Questi ultimi possono essere concepiti come nuovi percorsi

ciclopedonali, alternativi indipendenti dalle strade carrabili, oppure possono essere ottenuti

ristrutturando in modo appropriato le strade, le piazze e gli slarghi esistenti.

La trama di elementi naturali e costruiti che costituisce il sistema delle qualità comprende:

- la rete dei fiumi e dei canali, costituita da: Natissa e canale Anfora, i due percorsi fluviali

storici; l’orditura di canali della bonifica settecentesca; il sistema di rogge che innerva la

parte orientale del comune, avvolgendo il nucleo di Capitolo e si prolunga oltre Monastero;3

- le aree boscate, veri e propri ‘nodi’ verdi all’interno della trama di coltivazioni del sistema

delle bonifiche;

- le aree afferenti al sito di interesse comunitario della Laguna di Grado e Marano;

- i beni culturali sparsi, costituiti da testimonianze della religiosità popolare, dell’edilizia contadina, dell’ingegneria idraulica, del sistema produttivo che costellano la campagna;

- la trama della viabilità poderale, vicinale e comunale che collega tra loro gli elementi sopra ricordati e che, con pochi interventi mirati, può essere utilizzata come itinerario per la fruizione in bicicletta e per l’escursionismo, all’interno di circuiti messi in rete con i percorsi nel parco della laguna di Grado e nell’entroterra della bassa Friulana;

- il sistema di spazi pubblici che innerva le tre “polarità” di Aquileia (PEEP, centro e Capitolo)

e Monastero, ciascuno caratterizzato da una precisa identità e da una possibile

specializzazione;

- i centri e i nuclei storici che compongono l’abitato;

- il ‘parco archeologico’ (o meglio la vasta area archeologica che dovrà costituire uno degli elementi di base del futuro ‘parco archeologico’), con i siti già scavati, le strutture museali, i centri visita, le strutture comunali complementari e – non secondariamente – con gli spazi

aperti, coltivati, che dalla campagna penetrano fino al centro storico in un connubio di rara

bellezza.

3 Il sistema delle acque possiede oltre alla valenza naturalistica, una specifica importanza storica (Aquileia è nata come “città d’acqua”) e una funzione legata alla nautica. Tre aspetti che meritano di essere attentamente considerati nelle loro reciproche compatibilità e complementarità.

10

Come si può ben vedere, il ‘parco archeologico’ può costituire il fulcro di un sistema molto ricco e articolato che, con pochi e mirati interventi, può assicurare al contempo la vivibilità per i residenti e attrattività per alcuni segmenti della domanda turistica.

La trama di percorsi che interconnette tra loro gli elementi costruiti e naturali è costituita:

- dalle principali vie d’acqua, percorribili dalle barche e – potenzialmente – veri e propri

corridoi protetti per forme di trasporto pubblico su barca che da Grado, attraverso la

laguna, portino i visitatori (come un tempo non lontano facevano i pescatori) fino alle porte

del centro di Aquileia;

- dall’asse portante della mobilità ciclopedonale costituito dalla pista che corre lungo il

sedime dell’ex-ferrovia;

- dalla viabilità urbana locale che collega tra loro le polarità di Monastero, Capitolo, San

Giovanni e del PEEP, sia i diversi siti archeologici;

- dai percorsi campestri che cingono il centro urbano e da questo si dipartono seguendo rogge

e canali, verso le terre della bonifica, verso la Laguna di Grado, verso l’entroterra,

connettendo in tal modo il centro al resto del territorio.

1.4 IL CONSOLIDAMENTO DEL CENTRO

Nel documento di avvio si è evidenziato la particolare complessità del capoluogo, costituito da

tra polarità urbane, corrispondenti a tre momenti fondativi diversi e a tre sistemi funzionali

distinti (polo archeologico-monumentale di Capitolo; centro storico; nuovo PEEP), cui si deve

aggiungere la frazione di Monastero, contigua e fisicamente connessa con il centro, ma tuttora

un luogo ‘periferico’.

Il nuovo PRGC punta all’integrazione fra queste diverse parti, facendo in modo che la loro ‘identità’ specifica e la loro possibile specializzazione possano costituire un valore aggiunto e non un problema. Gli interventi che si propongono riguardano innanzitutto il sistema dei percorsi viari e ciclopedonali, il cui rafforzamento e completamento sono necessari per connettere in modo più adeguato le quattro polarità. Come sarà illustrato più in dettaglio nel capitolo 2.4 della relazione e soprattutto dell’elaborato di analisi R.A.1.e, occorre prospettare un ventaglio di interventi che riguardano la messa in sicurezza di alcune intersezioni, la moderazione dei flussi veicolari, la riqualificazione di alcuni tratti stradali da ripensare come veri e propri spazi urbani, (non specializzati esclusivamente al transito dei veicoli, ma anche luoghi piacevoli per l’incontro tra le persone e lo svolgimento in tranquillità degli spostamenti quotidiani, i tratti dove alleggerire l’impatto del traffico e migliorare la percorribilità ciclabile e pedonale; gli attraversamenti protetti, che rappresentano i punti di connessione dei principali itinerari ciclopedonali.

In stretta integrazione con tali interventi si propone di prestare grande attenzione al decoro

degli spazi pubblici, così come alla manutenzione degli spazi pertinenziali e degli elementi di

transizione e delimitazione che possono costituire i cardini di un processo di riqualificazione

complessiva del quale il PRGC intende stabilire regole e indirizzi complessivi. Nelle sistemazioni

11

occorre rammentare l’importanza che rivestono l’affaccio verso la campagna aperta e la

presenza di orti e spazi coltivati, all’interno o ai margini dell’insediamento urbano.

L’integrazione tra spazio rurale e urbano deve costituire un elemento di guida nella scelta delle

soluzioni architettoniche, evitando il ricorso a soluzioni standardizzate per città di grandi

dimensioni, inadatte in questo contesto.

Il nuovo PRGC vuole dare importanza al riconoscimento di nuclei storici (quali Villa Raspa, Mulino Vecchio, Ospedale vecchio, Ponte delle Vergini), costituiti da gruppi di edifici, in genere di matrice rurale, affacciati su slarghi e vie pubbliche. La trama di questi insediamenti, ricchi di testimonianze della storia ‘minore’ di Aquileia (attestata anche dalla presenza di fontane pubbliche un tempo molto utilizzate dalla popolazione locale), costituisce anche un formidabile supporto per favorire la presenza di luoghi di aggregazione e di incontro tra le persone che sono necessari per fare dei residenti ad Aquileia una comunità. Le regole per il recupero degli edifici e l’individuazione di alcuni comparti da sottoporre ad una attenta ristrutturazione costituiscono un ulteriore tassello di questo processo di consolidamento e riqualificazione dell’insediamento di Aquileia.

1.5 EVITARE ALLA CITTÀ LA BANALE ESPANSIONE

Progetto pubblico e iniziative private. Ancorare lo sviluppo all’identità dei luoghi richiede di mettere in discussione tutte le proposte che:

- non sono fondate sulle caratteristiche peculiari del territorio;

- entrano in conflitto con il lascito di natura e storia;

- non corrispondono a progetti imprenditoriali, organizzativi e di gestione, configurandosi principalmente come operazioni immobiliari.

Nel documento di avvio si chiedeva all’amministrazione comunale di “non precludere la possibilità di ridiscutere alcuni contenuti dei piani e dei programmi, anche di quelli recentemente adottati, qualora ciò possa comportare maggiori benefici”.

La proposta di nuovo PRGC delineata è imperniata, innanzitutto, su un progetto pubblico ambizioso, ma non irrealistico. Altrettanto ambiziosa, ma non meno concreta, è la proposta che il nuovo PRGC formula in relazione allo sviluppo delle attività economiche del territorio. Tale proposta è basata sull’arresto del consumo di suolo indiscriminato: è nostra convinzione, infatti, che il territorio possieda qualità tali da tradursi in opportunità di sviluppo economico sulle quali è possibile e conveniente puntare, evitando di alimentare aspettative di edificazione che possano in qualche modo competere (e prevalere) sulla necessità di recuperare e valorizzare le strutture esistenti, salvo quando questo non si dimostri proprio necessario.

Un progetto di accoglienza. Il ‘progetto’ di accoglienza che proponiamo per Aquileia intende caratterizzare l’offerta turistica in modo specifico, differenziandola da quella costiera e puntando a soddisfare segmenti della domanda completamente differenti da quelli del turismo di massa (sia di quello balneare, sia di quello che fruisce delle città d’arte secondo una modalità mordi-e-fuggi).

12

Gli spazi esistenti nel territorio consentono di offrire, a questo scopo, una gamma assai articolata di strutture di accoglienza che possono fare di Aquileia un centro turistico di primo ordine:

- le ville Ritter (Monastero) e Savorgnan-Fior-Parri (Belvedere) si prestano ad un recupero alberghiero di elevato livello;

- il centro storico di Aquileia può ospitare al suo interno forme di albergo diffuso, un modello di ricettività di un certo successo che in Friuli Venezia Giulia ha alcuni esempi all’avanguardia;4

- nel capoluogo è possibile potenziare e riqualificare l’offerta alberghiera delle strutture

storicamente presenti (Patriarchi, Aquila Nera, innanzitutto);

- l’ostello della gioventù costituisce il primo caposaldo di un’offerta turistica di tipo ‘sociale’ (rivolta a giovani, a studenti e viaggiatori low cost) che può essere potenziata in altri punti come ad esempio le stazioni lungo la vecchia ferrovia, oppure le scuole

inutilizzate;

- in diverse strutture storiche del territorio rurale (Ca’ Ospitale, ad esempio) è possibile soggiornare, degustare e acquistare prodotti tipici secondo un modello di ‘integrazione’ del reddito agricolo su cui torneremo in seguito;

- negli edifici esistenti, storici e recenti, è possibile offrire stanze secondo le ormai consolidate forme di bed & breakfast.

Nel loro complesso, come si vede, le strutture presenti nel comune offrono già un ventaglio di alternative che può essere ulteriormente potenziato e riqualificato con nuove strutture più grandi, qualora sia dato sviluppo al parco archeologico, richiamando ad Aquileia molti più visitatori. Tuttavia, si ribadisce, ciò che qualifica un ‘progetto di accoglienza’ non è solo l’abbondanza di posti letto, ma l’organizzazione complessiva che può essere assicurata:

- da un efficiente sistema informativo, sia in internet, sia in loco;

- da un altrettanto efficiente sistema di trasporti pubblici;

- dall’organizzazione dell’offerta di ‘eventi’ culturali;

- dalla costituzione di un sistema di circuiti che suggerisca al visitatore di allargare il proprio sguardo e di prolungare il proprio soggiorno, ovvero di ritornare più volte ad Aquileia preferendola ad altre mete.

Il territorio rurale si integra con l’urbano, ma non perde le sue specificità. Il territorio agricolo di Aquileia non è uno spazio vuoto da riempire e non deve essere il ricettacolo di proposte di potenziamento dell’offerta turistica che si sostituiscano senza alcuna logica territoriale alla funzione agricola primaria. Come si ricordava nel documento d’avvio è da evitare l’eccessiva proliferazione di strutture insediative attorno al capoluogo.

4 L’albergo diffuso può essere organizzato sia come attività autonoma, sia come modalità complementare di accoglienza delle strutture alberghiere già presenti.

13

La proposta di assetto del territorio rurale che proponiamo si basa su presupposti fondati principalmente sulla valorizzazione:

- delle strutture esistenti, edificate e non;

- delle qualità agrarie del territorio.

E’ nostra convinzione che il territorio agricolo debba mantenere la sua funzione primaria, legata alla coltivazione della terra. Lo svolgimento di attività complementari è necessario per assicurare forme integrative del reddito agricolo che consentano la permanenza e il potenziamento dell’imprenditoria agricola e non la sua completa sostituzione5. A questo scopo, i centri aziendali possono costituire veri e propri presidi sul territorio nei quali è possibile soggiornare, degustare i prodotti agricoli e acquistarli (secondo un modello di “filiera corta” che ritorna ad avere un riconoscimento tanto culturale quanto economico), fruire di forme di ricreazione (dal noleggio biciclette alle escursioni a cavallo alle gite in barca) che possono consentire di raggiungere i numerosi siti di interesse posti nel territorio rurale. Anche in questo caso, al sistema delle qualità (ossia alla rete di spazi e percorsi che proponiamo con il nuovo piano regolatore) deve corrispondere un modello organizzativo dell’accoglienza che integri e connetta le strutture nel territorio rurale e quelle nel centro abitato come elementi differenti di un unico sistema.

1.6 UN PROGETTO DI MOBILITÀ

Quale variante alla via Giulia Augusta. Il comune è dotato di un piano generale del traffico

urbano che contiene molte indicazioni relative alla circolazione, all’offerta di sosta, alla

definizione di un sistema di itinerari ciclopedonali. Il PRGC recepisce le indicazioni del piano

del traffico, sviluppandone alcuni contenuti. Una questione, tuttavia, si pone come prioritaria

rispetto alle altre, poiché è stata da molti anni posta a premessa della valorizzazione del ?parco

archeologico? e auspicata anche cin funzione della vivibilità del capoluogo comunale: la strada

di aggiramento del capoluogo comunale.

Il piano del traffico formula alcune ipotesi di tracciato, interne al comune, che si configurano tutte come itinerari scarsamente appetibili per il traffico che attualmente transita sulla S.R. 352, per il loro sviluppo tortuoso, e che mancano di collegamenti efficaci a nord con gli assi di distribuzione principali. Un’ipotesi di tracciato meno tortuoso comporterebbe un avvicinamento al centro urbano, e quindi maggiori problemi di sul contesto e sul paesaggio. Come ricordato nel documento di avvio l’urbanizzazione della porzione di campagna limitrofa alla basilica di Capitolo e al parco archeologico costituisce un errore imperdonabile che deve essere scongiurato, dato che siamo in presenza di un lembo di paesaggio agrario contiguo ad un centro storico e ad un sito archeologico miracolosamente scampato agli scempi.

Nelle condizioni date, appare inevitabile aprire preliminarmente a qualsiasi ipotesi di tracciato un confronto con gli altri comuni e con l’ente titolare delle competenze stradali, evitando sia di formulare proposte velleitarie, sia di ripiegare su soluzioni aventi un cattivo rapporto tra costi di

5 Anche la produzione di energia deve essere intesa come sostegno al reddito e non come attività alternativa alla coltivazione.

14

realizzazione e benefici attesi. Solamente in una prospettiva di area vasta, infatti, questo problema può trovare un’adeguata soluzione. A tal riguardo, le valutazioni preliminari rispetto a questo tema formulate in sede di piano prevedono un collegamento della nuova viabilità di aggiramento non solo alla circonvallazione di Cervignano ma anche direttamente verso il casello autostradale di Villesse, unitamente ad un percorso più esterno rispetto ad Aquileia ed interessante anche altri comuni limitrofi (cfr. si veda la tavola relativa alla Piano di Struttura).

Gli interventi sulla rete locale. L’attenzione verso la variante alla via Giulia Augusta non deve catalizzare l’attenzione del piano regolatore, essendo possibili e necessari numerosi interventi di moderazione del traffico, organizzazione del trasporto pubblico e sistemazione degli spazi pubblici che nel loro complesso possono migliorare la vivibilità del capoluogo e rendere meno gravosa la convivenza con il traffico lungo l’arteria principale.

Come ricordato in precedenza, il progetto del sistema delle qualità si basa su una serie di interventi capaci nel loro complesso di:

- mettere in sicurezza le principali intersezioni che presentano elementi di criticità dovuti ai flussi di traffico elevati oppure alle velocità eccessive che rendono poco sicure le manovre di immissione;

- attrezzare in funzione di “porta urbana” le intersezioni (o i singoli punti) che segnalano l’ingresso al capoluogo, oltre le quali i comportamenti e i modi d’uso della strada si devono adattare al contesto (e non viceversa!);

- riqualificare quegli spazi stradali che hanno funzione di spazi urbani e luoghi di sosta e incontro delle persone;

- rifunzionalizzare alcuni tratti stradali, alleggerendo l’impatto del traffico e migliorandone la percorribilità ciclabile e pedonale;

- proteggendo gli attraversamenti che fungono da punti di connessione dei principali itinerari ciclopedonali.

Tra gli ambiti da riqualificare si segnalano:

- il sistema delle piazze (piazza San Giovanni e piazza Garibaldi) e di via Roma;

- gli slarghi e le intersezioni all’interno dei nuclei storici, lungo gli itinerari d’ingresso al centro storico;

- l’area della ex stazione di Aquileia

- i tratti interni ai centri abitati di via Giulia Augusta e di via Gemina;

- il corso Gramsci compresa la grande piazza all’interno del PEEP.

15

1.7 AQUILEIA CITTÀ D’ACQUA

La città di Aquileia ha sempre avuto un fondamentale rapporto con l’acqua fin da quando, nell’antichità romana, con le possenti opere di banchinamento, rinvenute fra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 a seguito degli scavi archeologici, fu importante porto fluviale dedito ai commerci, sul sistema idrografico posto entro l’allora confluenza deltizia dei fiumi Torre, Natisone e Isonzo, Accanto a questo sistema di navigazione di origine naturale, era stato creato artificialmente un importante sistema di scolo idraulico e per il ricambio delle acque, supportato dal canale Anfora (ancora esistente, anche se interrato alla foce), ma che alcuni rinvenimenti archeologici (G. Brusin, 1939 e L. Bertacchi, 1979) e testimonianze scritte (F. Asquini, 1820), portano ad annoverare anche come canale per trasporti commerciali. In seguito, il sistema dei fiumi di risorgiva Natissa e Terzo, costituì l’asse principale di navigazione interna che consentiva, in epoca medioevale, di arrivare almeno fino all’attuale piazza Garibaldi, ove erano situati i magazzini per il deposito e il commercio dei prodotti trasportati. Importante è inoltre considerare anche l’esistenza, probabilmente già in epoca medioevale, della roggia del Mulino (oggi interrata), che costituiva un importante elemento di equilibrio idraulico delle acque e nel contempo una fonte di sfruttamento energetico della loro forza, per il sostegno dell’economia di trasformazione dei prodotti dell’agricoltura. Le rogge e i canali di bonifica, a partire dalla fine del ‘700 (bonifiche austriache in epoca teresiana) costituiscono infine un costante riferimento del paesaggio di Aquileia, sinonimo degli importanti lavori di sistemazione idraulica del territorio, protrattisi nella loro imponenza fino agli anni ’30 del secolo scorso e continuamente oggetto di attività di conservazione, potenziamento delle arginature e manutenzione anche oggi (rif. lavori del Consorzio di Bonifica Bassa Friulana). Oggi permane il ruolo della navigazione interna del sistema fluviale Natissa-Terzo, pur limitato dalla minor consistenza dei corsi d’acqua (per dimensione e fondale), soprattutto per usi turistici e sportivi, com’è testimoniato anche dalla recente approvazione del Prpc dei Porti.

1.7.1 Il sistema dei corsi d’acqua interni fra presente e futuro

Come di diceva, il sistema fluviale Natissa-Terzo, recentemente rinforzato con importanti opere spondali a cura del Consorzio di Bonifica Bassa Friulana, che hanno messo in sicurezza il centro di Aquileia (2007-2008), continua ad essere oggetto d’uso da parte della comunità locale e non, e quindi sottoposto ad attenzioni particolari che hanno portato all’approvazione del Prpc dei Porti (D.P.G.R. n. 0121/Pres. del 08/05/2007, pubblicato sul BUR n. 21 del 23/05/2007).

Lungo il porto canale Natissa-Terzo, ha sede una marina con circa 200 posti barca e servizi connessi (rimessaggio, bar, piscina e abitazioni), oggi in stato di degrado, causa il modesto pescaggio del fiume Natissa, che non consente una buona navigabilità. Diversi sono poi i posti barca per piccole imbarcazioni, più o meno organizzati o spontanei, a partire dalla marina e fino quasi all’altezza di piazza Garibaldi. Il canale Anfora viceversa è ridotto a mero canale di bonifica e, come detto è interrato verso la foce e quindi assolutamente inutilizzabile a fini navigabili, ma anche a fini idraulici.

Lo scenario futuro, evocato e previsto anche dal Prpc dei Porti, sarebbe invece quello di valorizzare queste risorse d’acqua maggiori con interventi per la loro completa fruizione, che

16

naturalmente dovrebbero coinvolgere anche i canali lagunari di accesso, regolamentandone l’uso. Quindi appare importante il dragaggio del fiume Natissa e dei canali lagunari di sua prosecuzione verso il mare e la riapertura del canale Anfora, sul quale esistono ipotesi progettuali già dal anni ’80 del secolo scorso (Consorzio di Bonifica Bassa Friulana, 1981 e Provincia di Udine, 2001 – rif. par. 1.1.4 della Relazione di analisi del PRGC). Tale valorizzazione dovrebbe portare all’incentivazione degli usi turistici e sportivi privati (come riscoperta di tradizioni locali e rafforzamento dell’attrattiva turistica di Aquileia), ma anche alla realizzazione di una linea collettiva di trasporto che possa collegare la città, quantomeno ai principali centri turistici balneari regionali, con conseguente riqualificazione dell’intero sistema naturale e artificiale del porto-canale.

Accanto a questo obiettivo di recupero del senso e del valore del sistema fluviale Natissa-Terzo e canale Anfora, non meno importante è l’obiettivo di valorizzare la risorsa acqua di Aquileia e del suo territorio sia nell’ambito della cosiddetta archeologia del paesaggio agrario collegato alle bonifiche (teresiane e più recenti), come sistema di fruizione pedonale e ciclabile di argini e canali, che come riscoperta della cultura dei pozzi e delle fontane (da regolamentare per evitare sprechi della preziosa risorsa e da risanare per quanto riguarda il problema dell’inquinamento da atrazina della falda) e dei potenziali usi geotermici e termali della risorsa stessa (prospezioni e studi dell’Università di Trieste e recenti indagini nella zona del Trebano, stanno confermando queste ipotesi e possibilità di utilizzazione della risorsa dell’acqua sotterranea).

In conclusione il sistema delle acque di Aquileia dovrebbe essere letto e utilizzato come una importante rete di penetrazione e fruizione capillare del territorio e di connessione fra le risorse archeologiche e storiche sparse con i monumenti principali ed i resti dalla città romana, piuttosto che come un elemento dimenticato o peggio di degrado ed abbandono, come per alcuni spetti appare oggi.

1.7.2 Il rapporto con il sito di importanza comunitaria della Laguna di Grado e Marano

Non meno importante del sistema delle acque superficiali interne del territorio di Aquileia è infine il bacino della Laguna di Grado e Marano, considerato come Sito di Importanza Comunitaria (SIC) classificato IT3320037 secondo la Direttiva 92/43/CE e Zona di Protezione Speciale (ZPS) secondo la Direttiva 79/409/CEE.

Sebbene la dimensione amministrativa di Aquileia includa solo una piccola parte di superficie lagunare resta fondamentale il rapporto terra-acqua che si viene a determinare proprio al limitare del territorio comunale con la Laguna, dove oltre gli argini circumlagunari si estende una lunga striscia di ambienti palustri variabili nella successione dei canneti, delle barene e delle velme (con la vista di qualche isolotto emerso sparso fra i canali lagunari). È questo il regno della dimensione più naturale ed ecologica del territorio di Aquileia che, al cospetto dell’imponente opera dell’uomo, posta subito più in là con le grandi opere di bonifica dei terreni un tempo depressi, merita di essere conservato nel suo contrasto e nella sua differenza.

Non va quindi perso il senso della differenza e del confine che anzi andrebbe segnalato con la possibilità di rendere fruibile ai più attenti visitatori del territorio, amanti della natura, come

17

opportunità di escursione e scoperta della dimensione ecologica della storia di Aquileia e del suo equilibrio precario con le acque lagunari, lungo un possibile percorso pedonale e ciclabile lambente il bordo della Laguna.

1.8 LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO AGRICOLO E DEL PAESAGGIO

Il territorio di Aquileia è per gran parte interessato dall’estensione di vaste superfici storicamente adibite a campi agricoli, che si sono man mano specializzate nelle grandi coltivazioni cerealicole che, con l’avvento dell’industrializzazione agricola e della meccanizzazione hanno via via privato il paesaggio di gran parte degli elementi naturali. Questo fenomeno è avvenuto un po’ ovunque dal dopoguerra in poi ma in modo particolare nella parte ovest del territorio identificata con la IV Partita e il Trebano, luoghi peraltro sottratti all’acqua e agli ambienti paludosi, con i possenti lavori di bonifica avviati a partire dalla fine del XVIII secolo dagli austriaci e poi proseguiti in epoca fascista.

Se l’area centro-est conserva in diverse sue parti un’organizzazione poderale di tipo irregolare e ancora testimonianze, se non presenze di formazioni naturali (es. i residui boschi planiziali nell’ambito del Bosco dei Leoni, alcune pinete fra cui la Pineta di San Marco e le valli delle Centenara) rari se non inesistenti sono gli elementi naturali presenti nella vasta area agricola posta ad ovest dell’alveo del fiume Natissa. Quest’area inoltre è caratterizzata da colture agricole di gran lunga seminative e non specializzate, come ad esempio i vigneti presenti nel’area est, che contribuiscono a banalizzare la natura dell’ambiente agricolo, oltre che ad averlo privato di qualsiasi forma del paesaggio con l’eliminazione di viali alberati a gelsi (presenti fino a 40 anni fa) e le superficie boscate. Un piccolo recupero in tal senso è avvenuto solo di recente per iniziativa del Comune, che su terreni di sua proprietà al margine estremo della IV Partita con i fondi comunitari per il rimboschimento in agricoltura (circa 10 anni fa) ha riconvertito a bosco naturalistico qualche ettaro di terreno agricolo. In tal modo si è lanciato un primo germe utile per la ricostruzione di un paesaggio agrario diverso e che tenga conto della necessità di ricostruire il sistema della reti ecologiche.

Lo studio del territorio agricolo mediante l’aggiornamento della carta dell’uso del suolo e del paesaggio (cfr. studio sul territorio agricolo al fine dell’applicazione dei regolamenti comunitari 2078 e 2080/92, Ecoistituto del FVG, 1998), con l’individuazione delle relative unità di paesaggio ha condotto alla considerazione della possibilità di applicare i principi dell’ecologia del paesaggio sul territorio agricolo di Aquileia, al fine di riqualificarlo sia con fini agricoli che con fini agrituristici. In questo contesto prioritario è da considerarsi l’intervento sui terreni della IV Partita, su cui è importante individuare sinergie e fonti di finanziamento possibili, al fine di riconvertire a strutture del paesaggio naturale parti del territorio ed in maniera stabile per costituire la qualità ecologica del paesaggio agrario mediante la riproposizione di reti e corridoi ecologici che colleghino l’ambiente lagunare all’entroterra, fino al canale Anfora.

L’obiettivo fondamentale è pertanto ricomporre in un disegno armonico dell’intero territorio la storia, le qualità e le risorse del comune di Aquileia, perché si possano unire in un quadro unico di valori fra archeologia, storia, reti d’acqua, ambiente e paesaggio agrario in un parco storico-archeologico vivo, a disposizione della comunità e dei turisti in modo non segmentato e settoriale ma integrato e complementare.

18

A tal riguardo una scelta che si è compiuta non solo per motivi formali ma anche di contenuto, a testimonianza del metodo di conservazione e sviluppo dei valori originari del territorio adottato nel nuovo piano regolatore generale comunale, è stata la rappresentazione degli elaborati cartografici del piano (Tavv. T.B.2.c-1/2/3/4) con la riproposizione sulla carta tecnica regionale numerica (2003) degli antichi toponimi del territorio aquileiese6, nella loro lingua originale (friulana della bassa). Tale scelta è stata operata proprio al fine di riconoscere le testimonianze storiche e della tradizione dei luoghi nel loro contesto etnografico e sociale di riferimento, come condizione per la loro valorizzazione, prima di tutto a partire dal riconoscimento dell’identità di una comunità. Nella convinzione che solo la conoscenza e il pieno riconoscimento dei propri valori e della propria storia, consente ad una comunità di uomini di esaltarli e farne motivo di progresso e sviluppo.

6 Nomi tratti dalla pubblicazione “Lis stradis maludidis dal Palut: toponomastica di Aquileia, Fiumicello, Isola Morosini, Terzo”, Gruppo Archeologico Aquileiese, 1987.

19

2. LE SCELTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DI AQUILEIA

2.1 I CENTRI STORICI

Sui centri storici e la loro riqualificazione e ripopolazione si gioca la partita più rilevante sul futuro di Aquileia come centro storico-archeologico vivo e non come elemento di contorno privo di vita e qualità, rispetto ai suoi imponenti e importanti monumenti e luoghi di storia (Basilica, via Sacra, Porto romano, Foro e Musei nazionali archeologico e paleocristiano).

Per questo è fondamentale, come sottolineato nelle premesse riunire le polarità storiche di Aquileia (zona centrale compresa fra via Roma e piazza S. Giovanni, zona di piazza capitolo e Monastero), in un sistema integrato , soprattutto ponendosi l’obiettivo di ridurre la funzione di separazione fisica costituita dal tracciato della S.R. 352, per collegare la parte “monumentale” posta ad est con la parte “civile” (in questa comprendendo oltre al centro storico di Aquileia, anche i nuovi quartieri residenziali del PEEP e dintorni).

Per ottenere questo risultato bisogna lavorare su un diverso ruolo e funzione per la parte urbana della S.R. 352 (via Giulia Augusta) e sull’attrarre residenza ed attività economiche collegate alla stessa, oltre a istituzioni culturali e servizi turistici, anche e soprattutto nella zona posta ad ovest della strada regionale per Grado. Aquileia deve vincere la sfida per non rimanere un meraviglioso luogo di passaggio per un visita turistica, ma un luogo attraente e di qualità per vivere, come abitanti o turisti che trascorrono una piacevole vacanza.

2.1.1 Lo stato di fatto

I centri storici di Aquileia, allo stato attuale, denotano in modo più o meno accentuato uno stato di trascuratezza del patrimonio immobiliare che ne allontana la residenza, anche perché gli immobili, che non hanno più le caratteristiche qualitative degli standard di vita attuali, sono onerosi per la ristrutturazione, soprattutto se non ci sono forme di incentivo tangibili che rendano competitivo il recupero rispetto alle costruzioni ex novo. Accanto a questo aspetto squisitamente economico, che però da solo non può essere elemento sufficiente per favorire un inversione di tendenza, bisogna agire sulle tendenze e gli stili di vita riqualificando il complesso dei centri storici e rendendolo un ambiente accogliente e adatto alla nuova residenza. La qualità dell’abitare infatti, specie nei luoghi storici, non è data solo dal pregio del manufatto edilizio in sé, ma anche dalla qualità del contesto generale in cui si trova (funzioni urbane, spazi pubblici, giardini, arredo urbano, ecc.) e dai servizi di prossimità collegati alla residenza.

2.1.1.1 Aquileia centro

Aquileia centro, compresa fra la via XXIV Maggio, la piazza San Giovanni e la via Roma, è il complesso più importante e caratterizzato dall’essere luogo del centro civico della vita cittadina (municipio, biblioteca, sale associative) e dalla sua più immediata prossimità ai nuovi quartieri

20

residenziali di più o meno recente costituzione, quali i primi piani di espansione edilizia degli anni ’60 del secolo scorso, in località Marignane e ponte delle Vergini (a ovest dell’antica “Plassa” – sede della medioevale “Magnifica Comunità di Aquileia”) e le più recenti espansioni del PEEP degli anni 1970-1985 e delle lottizzazioni private successive (a sud del centro civico di piazza Garibaldi). Nell’immaginario collettivo di chiunque abbia conosciuto furtivamente Aquileia da turista, questa parte di città non è conosciuta, poiché il principale itinerario di visita, a partire dai parcheggi posti lungo la S.R. 352 (via Giulia Augusta), è costituito da emergenze storico-archeologiche poste tutte ad est o che al più la lambiscono: Basilica paleocristiana, Via Sacra, Porto romano, Foro imperiale, Museo archeologico nazionale con eventuale puntata a Monastero per il Museo paleocristiano. È pertanto fondamentale ricomporre questa parte centrale di Aquileia con i suoi monumenti principali facendola diventare parte integrante dell’ipotetico parco storico-archeologico vivo di cui si è già parlato in premessa. Questo obiettivo si può raggiungere prima di tutto rompendo la funzione di cesura oggi costituita dall’importante arteria stradale di comunicazione della S.R. 352, facendola diventare una strada sicura e di qualità urbana (via Giulia Augusta, posta all’incirca lungo il cardo dell’Aquileia romana). Accanto a questo obiettivo, che deve essere accompagnato alla realizzazione di alternative alla S.R. 352 con scopo di variante di circonvallazione est per il traffico diretto altrove (Grado), è necessario portare in questa parte di città funzioni importanti e di richiamo per Aquileia ed il suo ruolo culturale, scientifico e turistico (come ad es. la sede della Fondazione per Aquileia, e di una futuribile scuola universitaria di specializzazione sullo studio dell’archeologia antica, magari mettendo gli occhi su beni architettonici rilevanti e di proprietà pubblica come Palazzo Brunner di via Roma, ora pressoché in stato di abbandono, o privati, come il palazzo dell’ex Albergo Posta in piazza Garibaldi). Gli spazi pubblici andrebbero riqualificati dal punto di vista dell’architettura su strada pubblica (piano del colore e del trattamento delle facciate), privilegiando per gli spazi scoperti la fruizione pedonale e ciclabile, trovando comunque adeguate soluzioni alla questione dei parcheggi residenziali e turistici (cfr. Piano urbano del traffico, 2005-2006). Gli interventi sul patrimonio immobiliare dovrebbero infine essere accompagnati da rigore scientifico per il recupero dei palazzi più importanti e da incentivi volumetrici per gli edifici di minore o scarso valore storico o di rifacimento degli edifici cosiddetti “incongrui” poiché privi di qualsiasi valore storico-architettonico o addirittura completamente decontestualizzati rispetto all’ambiente urbano tradizionale. A tale riguardo gli specifici interventi di piano si riportano nei successivi paragrafi 2.1.2 e 2.1.3). L’area è soggetta a due piani particolareggiati di iniziativa pubblica attualmente vigenti quali: - Piano regolatore particolareggiato di via Roma, approvato con delibera del C.C. n. 88 del

09/12/2003 e pubblicato sul BUR n. 16 del 21/04/2004 (scadenza 2014); - Piano di recupero particolareggiato relativo alla ricomposizione e sistemazione urbanistica

ed edilizia del Centro Museale di via Roma e zone circostanti, approvato con delibera del C.C. n. 15 del 14/04/1998 e pubblicato sul BUR n. 15 del 14/04/1999 (scadenza 2009).

21

Figura 2.1.1.1 – Centro storico di Aquileia – via Roma, estratto zonizzazione del nuovo PRGC (fuori scala)

2.1.1.2 Piazza Capitolo

È la parte di Aquileia più conosciuta che si sviluppa, in forma di “quadrilatero” posto fra via dei Patriarchi e via Vescovo Teodoro, attorno alla Basilica. Per la sua riqualificazione sono già in atto importanti opere pubbliche tendenti a dare forma definitiva all’intero complesso della basilica, comprendendo la piazza Capitolo e l’area verde adiacente, a seguito della realizzazione di un concorso internazionale di idee che ha portato alla redazione ed esecuzione di un progetto architettonico di grande respiro. Gli interventi privati sul patrimonio immobiliare, a seguito di piani particolareggiati singoli, sono già in buona parte stati realizzati ed hanno portato ad un generale mantenimento dei caratteri architettonici e tipologici originari, anche con interventi di restauro di pregio. Rimangono da realizzare degli interventi di recupero/restauro di alcuni edifici storici come, in particolare, la antica casa del canonico Bertoli (su via Popone) ed alcuni edifici minori in prossimità del fondo archeologico Cossar. Il giudizio urbanistico complessivo su questa parte di città storica è sostanzialmente positivo sia per la qualità degli interventi realizzati che per stato di avanzamento degli stessi. Da migliorare anche in questo caso potrebbe essere la cura degli spazi scoperti, soprattutto in riferimento a via Popone, visto che le rimanenti aree pubbliche sono già oggetto dell’attuazione del progetto di riqualificazione in esito al concorso internazionale. Tutti gli interventi edilizi in questa area urbana sono soggetti secondo il vigente PRGC a piani particolareggiati di recupero urbano.

22

Figura 2.1.1.2 – Centro storico di Aquileia – piazza Capitolo, estratto zonizzazione del nuovo PRGC (fuori scala)

2.1.1.3 Monastero

Il borgo è caratterizzato in modo imponente dalla presenza del complesso della villa Ritter con gli edifici minori, il monastero e il Museo paleocristiano, mentre il borgo popolare si attesta principalmente attorno alla piazza Pirano. La parte posta ad ovest di via Salvemini che, seppur di matrice antica (almeno ottocentesca), è generalmente caratterizzata da edifici ristrutturati e attualmente privi di valori architettonici e storici, salvo due casi segnalati nell’analisi dei centri storici (cfr. elaborato R.A.1.d e tav. T.A.2.c- 13.4) e riportati nella proposta di azzonamento del PRGC (cfr. tav. T.B.2.b-4 di cui si presenta un estratto al paragrafo 2.1.3). Gli interventi di recupero dei privati sono stati attuati per almeno il 60% del patrimonio storico esistente, mentre mancano soprattutto gli interventi sul patrimonio minore del complesso di villa Ritter attestato lungo la via Sacco e Vanzetti (ex monastero), che per l’imponenza e il pregio architettonico dei manufatti, meriterebbe la realizzazione di un intervento edilizio-urbanistico unitario. Per la valorizzazione di Monastero si ritiene fondamentale studiare e sviluppare il suo collegamento fisico con il centro monumentale di piazza Capitolo, in prosecuzione della via Sacra e la localizzazione di funzioni urbane importanti come la realizzazione di un centro alberghiero che possa rafforzare l’offerta turistica già presente con il camping Aquileia. L’area è soggetta a un piano particolareggiato di iniziativa pubblica attualmente vigente quale: - Piano regolatore particolareggiato di Monastero, approvato con delibera del C.C. n. 89 del

09/12/2003 e pubblicato sul BUR n. 16 del 21/04/2004 (scadenza 2014).

23

Figura 2.1.1.3 – Centro storico di Monastero, estratto zonizzazione del nuovo PRGC (fuori scala)

2.1.1.4 Belvedere

È il più piccolo e lontano dal centro cittadino principale, fra i borghi storici attualmente riconosciuti nel comune di Aquileia, si situa ad est della S.R. 352 in prossimità dell’ex ferrovia Cervignano-Grado, ora interessata dalla realizzazione di una pista ciclabile provinciale che, a completamento generale dell’opera, dovrebbe interessare un percorso da Palmanova fino a Grado, con un importante scalo proprio a Belvedere dov’è ubicata la vecchia stazione. Il borgo è principalmente caratterizzato dalla presenza del complesso della secentesca villa Savorgnan-Fior-Parri con l’edificio principale, le due barchesse, degli edifici rustici minori e la chiesa, anche perché i pochi altri edifici sono generalmente in stato di degrado avanzato o già crollati (come ad es. l’ex albergo Belvedere). Accanto al borgo storico si sviluppa il piccolo quartiere PEEP di Belvedere (1970-1980). Gli interventi di recupero del borgo, secondo il PRGC vigente, sono soggetti a piano attuativo. Le proposte del nuovo PRGC dovranno tendere a mettere in gioco nuove opportunità di sviluppo turistico e risorse per favorire gli importanti interventi di recupero architettonico necessari per conservare il valore storico e monumentale del borgo contro il diversamente inevitabile e progressivo degrado fino ala scomparso, considerato che il patrimonio più importante è di proprietà privata e non sembra aver mai posto troppo interesse sugli immobili storici della villa ed annessi e connessi.

24

Figura 2.1.1.4 – Centro storico di Belvedere, estratto zonizzazione del nuovo PRGC

(fuori scala)

2.1.2 Le previsioni sui piani particolareggiati

I piani particolareggiati di iniziativa pubblica attualmente vigenti si distinguono per essere stati proposti dal Comune e dalla Soprintendenza Archeologica (sulle priorie proprietà). Mentre sul secondo non si può avere alcuna influenza poiché riguarda la gestione di un patrimonio immobiliare non disponibile poiché di proprietà dello Stato e adibito a funzioni particolari (anche se si ritiene importante il dialogo fra Soprintendenza, Comune e Fondazione per Aquileia, soprattutto su quelle che potranno essere le destinazioni future di Palazzo Brunner) sui primi due il nuovo PRGC intende apportare alcune integrazioni, soprattutto volte al riconoscimento di alcune funzioni turistiche e sulle modalità di intervento urbanistico-edilizio. Lo scopo dei piani particolareggiati di via Roma e Monastero è stato quello di riconoscere la specificità di queste aree e, dopo studio di dettaglio e definizione delle regole (norme di attuazione), liberalizzarne gli interventi in forma di permesso di costruire, in vece dei procedenti interventi ammessi solo dopo l’approvazione di un piano particolareggiato di recupero di iniziativa privata. Su questi piani nulla di preciso si diceva su possibili destinazioni d’uso urbanistiche particolari che come tali meritano una specifica trattazione e modalità attuative particolari. In questo senso, dopo la formalizzazione di alcune richieste circa la possibilità di realizzare alcune attività di tipo turistico, alberghiere o di bed & breakfast, da parte di privati, con il nuovo PRGC si è inteso condividere tali proposte e riconoscere tali funzioni. In questo modo le stesse si potranno realizzare con una propria normativa particolare e con modalità specifiche anche difformi alla tipologia di interventi previsti dai Prpc (cft. art. 20.2.2 delle NTA), previo la definizione ed approvazione di un piano particolareggiato ad hoc.

25

2.1.2.1 Altri nuclei storici da riconoscere

Accanto al valore architettonico dei nuclei storici di matrice prevalentemente urbana o monumentale, attualmente riconosciuti dal vigente PRGC e dalla tradizione urbanistica del Comune di Aquileia, il nuovo piano regolatore si introducono in modo specifico i valori ambientali e architettonici dell’edilizia rurale storica sparsi nel territorio aquileiese. Questi sono inseriti nella sottozona A4 (artt. 14.3, 14.4 e 14.7 delle NTA), che individua gli edifici (generalmente con classificazione AST – di interesse storico tipologico), ma anche un congruo fondo di inserimento territoriale e ambientale su cui viene posto preminente valore all’obiettivo della conservazione delle strutture originarie, incentivandone il recupero anche mediante premi di ampliamento sul fondi di pertinenza per fini turistici o residenziali. In tal senso si riconoscono in particolare i borghi rurali della Pantiera, della IV Partita, di Montonus, di Borgo Brunner, Dorida/Durida, di Viola, di Farela, di Muson, di Malburga, di Morona, di Santo Stefano/Sant Scjefin, di Colombara, di Casa Bianca/Ciasa Biancia, di Strazzonara/Strassonara, Mazzoleta/Massoleta e San Zili.

2.1.2.2 Aggiornamento dei piani attuativi

Con le modifiche di zonizzazione apportate dal nuovo PRGC (cfr. sottozone G2 per destinazioni alberghiere o simili) e sulla normativa (interventi sulle sottozone A2 di cui agli artt. 14.3, 14.4 e 14.5 e sulla sottozona G.2.2 di cui all’art. 20.2.2, che ove diversi, modificano le norme attuative dei Prpc), si ritiene che gli stessi possano essere mantenuti fino alla scadenza, senza essere aggiornati, salvo che non si manifestino contrasti o esigenze particolari, ora non prevedibili.

2.1.3 Altre proposte del nuovo piano regolatore sui centri storici

Sui centri storici ed in particolare sugli edifici di origine e/o valore storico è stato compiuto uno specifico studio a partire dall’analisi della carta storica del 1812 (Catasto napoleonico) per consentirne la datazione di origine, rispetto all’epoca pre e post ottocentesca. Successivamente mediante rilievo fotografico e ricerca bibliografica si è evidenziato il grado di conservazione o trasformazione egli stessi rispetto alla probabile forma originaria, testimoniata almeno in pianta dalla carta storica. In base a questi elementi si è condotta una specifica analisi storica sui centri storici e realizzata una schedatura degli edifici che è riportata negli elaborati R.A.1.d e tavv. T.A.2.c-13.1/13.2/13.3/13.4/13.5. Questa classificazione storica ha poi portato ad una classificazione tipologica degli edifici secondo le tre classi di importanza dalla prima all’ultima quali la ASM –di interesse storico monumentale, ASA – di interesse storico architettonica e AST – di interesse storico-tipologico. Agli edifici esclusi da queste tre classi non è riconosciuto un valore architettonico, o perché recenti o perché incongrui o perché radicalmente trasformati. In base alla classificazione per classi si sono riportati gli interventi possibili e le tecniche di intervento per tutti gli edifici classificati, lasciando maggiori margini di intervento agli edifici non classificati pur essendo essi inseriti nella sottozona A2 (centri e nuclei storici di tipo urbano) o A4 (borghi e complessi storici di tipo rurale).

26

2.1.3.1 Interventi sul patrimonio immobiliare storico (zone A)

Sul patrimonio immobiliare storico, secondo le classi precendenti si sono individuate diversi tipi di interventi di rilevanza urbanistico-edilizia, soggetto direttamente al permesso di costruire e non più mediati da piani particolareggiati di recupero di iniziativa privata, come nel vecchio piano. In particolare si è previsto quanto segue (art. 14.3 delle NTA): - per gli edifici classificati ASM: manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro; - per gli edifici classificati ASA: manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro,

conservazione architettonicae adeguamento su edifici esistenti; - per gli edifici classificati AST: manutenzione ordinaria e straordinaria, conservazione

tipologia, risanamento conservativo, adeguamento su edifici esistenti e ampliamento su edifici esistenti.

Accanto a queste indicazioni generali si sono poi indicate delle modalità particolari e delle disposizioni tecniche specifiche sui singoli elementi architettonici e sui materiali (art. 14.3 delle NTA).Per tutti gli altri edifici ricompresi in sottozona A2 o A4 (art. 14.8 delle NTA), ma non inclusi nella precedente classificazione, sono indicati gli interventi possibili in: manutenzione ordinaria e straordinaria, adeguamento su edifici esistenti, ampliamento su edifici esistenti, ristrutturazione edilizia, ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione, risanamento conservativo. Anche in questo caso sono previste delle modalità particolari a secondo delle condizioni di contesto in cui gli edifici stessi si trovano, sia per la possibilità di realizzare ampliamenti che rispettino le altezze e gli allineamenti stradali degli edifici contermini, sia per gli ampliamenti incentivanti sui lati opposti ai fronti strada. L’intento fondamentale e quello di adeguare agli standard abitativi ottimali l’edilizia storica esistente minore e favorire gli interventi edilizi di ristrutturazione che mantengano o ripropongano gli elementi architettonici e tipologici tradizionali nel tentativo di ricomporre il contesto ambientale dei centri storici.

2.1.3.2 Interventi di riqualificazione urbana degli spazi pubblici scoperti nelle aree storiche

In questo caso, riconoscendo che uno dei motivi di agevolazione della nuova residenza nei centri storici, oltre agli incentivi volumetrici e di tipo economico-finanziario per rendere il recupero competitivo con la nuova costruzione, è legato alla qualità del contesto si sono previsti degli specifici interventi di riqualificazione degli spazi scoperti. Così si sono individuati due piani attuativi di intervento coordinato su due zone storiche strategiche del comune di Aquileia: - l’asse stradale e spazi connessi e limitrofi, compresi fra via XXIV Maggio, via Livia, piazza San

Giovanni, piazza Garibaldi e via Roma e di accesso al centro storico di Aquileia; - l’asse urbano della S.R. 352, coincidente con via Giulia Augusta, compreso fra il semaforo

posto immediatamente a nord del Foro romano e il semaforo posto immediatamente a sud del Museo archeologico nazionale.

2.1.2.2.1 Obiettivi generali

L’obiettivo fondamentale dei piani è quello di riqualificare l’ambiente urbano e rendere più attraenti, sicuri e decorosi i principali accessi e transiti di tipo urbano del centro storico di Aquileia

27

sia per quanto riguarda gli spazi scoperti, che per quanto riguarda le facciate degli edifici posti su vie e piazze pubbliche. Sia gli assi di via XXIV Maggio e via Roma che la via Giulia Augusta sono i principali assi di transito e accesso in Aquileia ed oggi non hanno un grande pregio architettonico come si converrebbe fosse, l’ingresso in un luogo di valore storico-archeologico.

2.1.2.2.2 Strumenti attuativi I piani saranno così denominati rispettivamente: - “Piano attuativo per la riqualificazione urbana degli spazi scoperti di via XXIV Maggio, via

Livia, piazza San Giovanni, piazza Garibaldi e via Roma”; - “Piano attuativo per la riqualificazione urbana degli spazi scoperti di via Giulia Augusta”. I piani (rif. art. 23 delle NTA) avranno lo scopo di coordinare in modo unitario e suddividere per lotti omogenei e funzionali gli interventi sull’arredo urbano degli spazi pubblici, a vantaggio della mobilità alternativa (pedonale e ciclabile), e definire un piano del colore e della finitura delle facciate degli edifici posti su vie e piazze pubbliche, con accurato studio storico e tipologico sugli elementi formali pertinenti con gli spazi scoperti pubblici della tradizione locale (pavimentazioni, recinzioni, muri di cinta, sedute, ecc.). Per loro natura, i piani avranno mera competenza comunale e saranno quindi approvati solo dal Consiglio Comunale, sotto forma di piani direttori delle opere pubbliche.

Figura 2.1.2.2.2 – Centro storico di Aquileia, estratto zonizzazione del nuovo PRGC relativa ai piani attuativi di riqualificazione urbana degli spazi pubblici scoperti (fuori scala)

28

2.2 LA RESIDENZA

L’attuale dimensione demografica di Aquileia è pari a 3.475 abitanti (31/12/2007) con un trend di crescita rispetto all’ultimo censimento nazionale del 2001 pari a + 4% (3.329 ab. nel 2000).

In generale l’evoluzione demografica del dopoguerra di Aquileia è stata caratterizzata da una netta flessione a partire dal dato registrato nel 1951, dovuta principalmente dalla netta impossibilità di reperire aree per la residenza in conseguenza delle vaste aree vincolate per fini archeologici. La ripresa dell’incremento demografico avviene solo a partire dalla seconda metà degli anni ’70 del secolo scorso, in corrispondenza delle importanti iniziative di sviluppo residenziale, partite con la realizzazione dei PEEP (Capoluogo e Belvedere), prodotte dalle forte e caparbia volontà delle amministrazioni comunali di allora che avviarono e portarono a compimento in collaborazione con le altre istituzioni, una vera e propria “battaglia sociale” per la casa. Successivamente, a partire dagli anni ’80, la politica residenziale viene completata con l’avvio anche di alcune lottizzazioni private, poste attorno al PEEP del capoluogo e attorno a Monastero (Villa Raspa).

Solo di recente comunque, con gli sviluppi demografici registrati negli ultimi 5 anni, si sta quasi raggiungendo la dimensione demografica del primo dopoguerra, conseguita prima del grande esodo dovuto all’emigrazione conseguente il superamento dell’economia rurale tradizionale e alla mancanza di concreti sbocchi abitativi sul territorio comunale, poiché gravato dai vincoli archeologici.

1951 1961 1971 1981 1991 2001 2007

3.537 3.186 3.082 3.283 3.385 3.329 3.475

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

4500

1951 1961 1971 1981 1991 2001 2007

anni

abitanti

Figura 2.2 - Evoluzione demografica della popolazione (elaborazione su dati Istat)

29

Dall’analisi del dato demografico emerge chiaramente come la politica residenziale iniziata negli anni ’70 dal Comune abbia avuto successo, poiché ha portato ad un graduale recupero della popolazione, fino a sfiorare la dimensione di partenza del 1951.

La capacità residenziale insediativa teorica ipotizzata dalla variante 12B del PRGC attualmente vigente e approvato nel 2000, poneva come obiettivo decennale una popolazione pari a 3.914 ab.

Il margine di insediabilità ancora disponibile nel piano vigente, in considerazione delle zone C il cui piano attuativo è già stato da tempo approvato e che non sono ancora state del tutto completate (zona C4, zona C5, zona C1 e zona C2), delle zone C il cui piano attuativo è stato approvato ma non è ancora stato attuato (zone C1 bis, C1 ter e C2 bis), è di circa 254 abitanti. Il calcolo come riportato nella tabella seguente è di tipo teorico, ma si basa, nel caso di piani non ancora attuati, sull’indice di edificabilità ammesso in rapporto alla superficie fondiaria e considerando il rapporto di 100 mc/ab, mentre, nel caso di piani attuati, sul rapporto reale tra volumetria realizzata e abitanti insediabili rispetto al dato della popolazione già insediata realmente (ricognizione presso l’anagrafe comunale effettuata al 31/12/2007).

zona piano approvato piano attuato ab. teorici ab. insediati differenza

C1+C1 bis si sì (**) 37 0 37

C1 ter si no 53 0 53

C2 si si (*) 18 0 18

C2 bis no no 20 0 20

C4 si si (*) 17 0 17

C5 si si (*) 405 296 109

totali 296 254

(*) non ancora completato, (**) il C1 è stato realizzato, ma non è ancora abitato, mentre il C1 bis non è ancora stato edificato

L’obiettivo di crescita dimensionale limitata della popolazione e dello sviluppo urbanistico residenziale di Aquileia, voluto dall’amministrazione comunale, fino al raggiungimento della dimensione stimata come adeguata per poter mantenere funzioni e servizi razionali, è calcolato in 4.494 abitanti (secondo calcolo della capacità insediativa residenziale teorica, cfr. elaborato R.D.1.d) e valutato fino al massimo di 4.500 abitanti. Tale obiettivo, da conseguirsi con politiche abitative che facciano riferimento a una limitata espansione, ma soprattutto al recupero dell’abitabilità dei centri storici, potrebbe presupporre per il prossimo decennio, facendo buon uso dei dati raccolti, ad un incremento complessivo della capacità insediativa residenziale teorica di circa 600 abitanti (circa il 15% in più di quanto già previsto). Il dato teorico ricavato dalla differenza fra 4.500, meno la popolazione attuale di 3.475 e i 254 abitanti derivanti dal margine di insediabilità già compreso nel vigente PRGC (nelle zone C), darebbe in verità luogo a

30

771 abitanti per raggiungere la popolazione di 4.500 abitanti, che è assolutamente assimilabile alla popolazione di 4.494 abitanti (C.I.R.).

A questo proposito sembra ragionevole prevedere di collocare le nuove edificazioni nelle aree più idonee per prossimità alle urbanizzazioni ed alle infrastrutture già realizzate e ai relativi servizi.

2.2.1 La politica della casa sociale

La necessità di aree per favorire la realizzazione di abitazioni sociali a costi economici contenuti, da realizzarsi in forma diretta dall’ATER o nelle forme di edilizia sovvenzionata o convenzionata dai privati, che sembravano nel recente passato non più necessarie visto lo sviluppo economico e sociale delle nostre comunità, nel prossimo futuro risulteranno di assoluta necessità soprattutto a vantaggio delle nuove famiglie di giovani.

Per il futuro della comunità di Aquileia almeno nei prossimi 10 anni, risulta pertanto importante creare opportunità di nuovo insediamento di edilizia pubblica senza intaccare in modo negativo la qualità degli standard dei servizi pubblici.

Il nuovo piano regolatore pertanto, nell’ambito della pur contenuta crescita demografica prevista, individua le nuove aree residenziali pubbliche nelle seguenti localizzazioni:

- all’ambito del perimetro dell’attuale PEEP capoluogo, mediante il cambio di destinazione d’uso di una zona posta all’immediato confine sud-est e oggetto di standard urbanistici, denominata CP1-B2; l’area prevista come per impianti sportivi può essere eliminata senza conseguenze, poiché non attuata e comunque esuberante rispetto allo standard minimo calcolato per Aquileia, vista la notevole riserva prevista dal PRGC vigente;

- all’ambito del perimetro dell’attuale PEEP capoluogo, mediante il cambio di destinazione d’uso di una zona posta all’immediato confine sud-est e oggetto di standard urbanistici, denominata CP2; l’area prevista come per verde pubblico può essere eliminata senza conseguenze, poiché non attuata e comunque esuberante rispetto allo standard minimo calcolato per Aquileia, vista la notevole riserva prevista dal PRGC vigente.

2.2.1.1 I piani per l’edilizia economica e sociale (PEEP)

La grande fame di casa conosciuta ad Aquileia già dagli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, causa le difficili situazioni di contorno derivanti dai vincoli archeologici, che costrinsero la popolazione ad abbandonare buona parte dell’area storica, fu razionalmente risolta a partire dai primi anni ’70, con l’approvazione dei PEEP. Ci fu prima il PEEP di Aquileia, approvato con D.P.G.R. n. 04771/Pres. del 27/10/1970 e successive modifiche (fino al 1985), che ha occupato, previo bonifica con materiale arido, una vasta area di circa 40 ettari, che precedentemente costituiva la c.d. Palude del Rosario (Palut

dal Rosari). Successivamente venne il più piccolo PEEP di Belvedere, approvato con D.P.G.R. n. 068/Urb. del 29/02/1972, con una superficie di circa 1,6 ettari in luogo di aree agricole, in prossimità dell’antico borgo di Belvedere e non lontana dalla costa. Nel corso di circa 30 anni i suddetti piani sono stati completamente attuati, sia per quanto riguarda le edificazioni, che per quanto riguarda le infrastrutture (strade) e i servizi pubblici primari (parcheggi e verde pubblico) e secondari (impianti sportivi e scuole nel PEEP di

31

Aquileia), e possono quindi considerarsi cessati, avendo svolto egregiamente il loro ruolo di soddisfazione della domanda abitativa degli aquileiesi.

2.2.1.2 Le aree di espansione dell’edilizia pubblica all’interno del vecchio PEEP

L’area denominata CP1-B2 (inclusa in sottozona omogenea B2) si trova all’interno del perimetro del vecchio PEEP di Aquileia capoluogo, ha una superficie complessiva di circa 7.000 mq ed è posta ad est di corso Gramsci. Nel PRGC vigente è destinata a zona per standard urbanistici come area sportiva. Si presenta come un’area contigua al tessuto già urbanizzato, servita da una viabilità di distribuzione realizzata nell’ambito dell’edificazione precedente, che lambisce il confine nord del lotto e dotata già di impianto di fognatura cui è facile collegare i nuovi immobili che si potranno realizzare. Vista la forma rettangolare ed allungata del lotto (larghezza di circa 35 m per una lunghezza di circa 200 m), lo stesso si presta alla realizzazione di un edificio in linea a due piani o di una serie di palazzine a due piani con parcheggi di relazione sul lato strada e giardino o parco privato nella zona retrostante. Il lato del lotto posto all’estremo sud, ora caratterizzato dalla presenza di una canale di scolo delle acque a cielo aperto, deve essere mantenuto libero con una congrua fascia di rispetto, e destinato ad area verde pubblica finalizzata a mantenere le connessioni a rete del sistema del verde pubblico stesso con cui è stato concepito e realizzato il PEEP (anche mediante la realizzazione di una pista ciclabile); il lato ovest, confinante con corso Gramsci, dovrebbe comunque rimanere verde e consentire la sistemazione stradale per l’allineamento con il tratto precedente del viale e mantenerne la caratteristica larghezza (attualmente ristretta in questo punto), per favorirne la continuità e la valenza urbana dello stesso, anche a seguito della sua ristrutturazione con la creazione di un marciapiede e un pista ciclabile.

Per la nuova zona residenziale CP1-B2, da attuarsi in modo diretto dopo l’eventuale suddivisione per lotti e la loro assegnazione mediante bando (complessivi mq 7.000 e circa 8-10 lotti edificabili), sono previsti i seguenti indici urbanistici generali: - zona CP1-B2: indice di fabbricabilità territoriale 1,5 mc/mq e altezza massima 7,5 m.

La zona denominata CP2 si trova anch’essa all’interno del perimetro del vecchio PEEP di Aquileia capoluogo, ha una superficie complessiva di circa 6.550 mq (di cui circa 1.750 mq per la realizzazione della strada pubblica) ed è posta ad ovest di corso Gramsci. Nel PRGC vigente è destinata a zona per standard urbanistici come area a verde pubblico. Si presenta come un’area contigua al tessuto già urbanizzato, ancora non servita da una viabilità di distribuzione, che quindi dovrà essere dovrà essere realizzata dai lottizzanti poiché compresa nel piano di lottizzazione (con le relative opere di urbanizzazione necessarie per i servizi: marciapiedi, fognatura, energia elettrica, gas, telefono e illuminazione pubblica). Vista la forma rettangolare ed allungata del lotto (considerando solo l’area edificabile, esclusa la strada, la larghezza è di circa 30 m per una lunghezza di circa 160 m), lo stesso si presta alla realizzazione di un edificio in linea a due piani o di una serie di palazzine a due piani con parcheggi di relazione sul lato strada e giardino o parco privato nella zona retrostante. Il lato del lotto posto all’estremo sud, a confine con la ex lottizzazione C5, deve essere mantenuto libero con una congrua fascia di rispetto, e destinato ad area verde pubblica

32

finalizzata a mantenere le connessioni a rete del sistema del verde pubblico stesso con cui è stato concepito e realizzato il PEEP (anche mediante la realizzazione di una pista ciclabile); il lato ovest, confinante con corso Gramsci, dovrebbe comunque rimanere verde.

Per l’attuazione della nuova zona residenziale CP2 (complessivi mq 6.550) sono previsti i seguenti indici urbanistici generali: - zona CP2: indice di fabbricabilità fondiaria 1,2 mc/mq e altezza massima 7,5 m su circa

4.800 mq (esclusa la viabilità).

2.2.1.3 Il recupero di edilizia storica esistente

Gli edifici presenti nel tessuto storico di Aquileia e nelle campagne circostanti non utilizzati o utilizzati solo in parte sono diversi, anche se il dato dei censimenti Istat non sembra dimostrarlo (dal Censimento generale Istat 1991 su Popolazione e abitazioni risultano solo 85 abitazioni non occupate di cui però ben 48 perché considerate dai proprietari come case di vacanza o di lavoro/studio, mentre lo steso dato nel 2001 non è nemmeno stato rilevato). In realtà sulle 1.334 abitazioni censite nel territorio comunale di Aquileia al 2001 (Censimento Istat), numero cresciuto rispetto al decennio precedente di circa il 13%, si possono stimare almeno un centinaio di abitazioni non occupate o occupate solo parzialmente e che non risultino adeguate alle necessità abitative. Gli interventi saranno programmati attraverso piano attuativi di interesse pubblico (via Roma, piazza S.Giovanni e Monastero) e mediante interventi diretti regolati dalla nuova normativa urbanistica del presente piano regolatore sul recupero delle zone urbane A inserite nel perimetro dei centri storici (prevalente ove in contrasto con i Prpc), mediante operazioni di manutenzione straordinaria, restauro, conservazione architettonica, conservazione tipologica, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, adeguamento e ampliamento su edifici esistenti (con appositi incentivi volumetrici, ove ammissibile, e agevolazioni fiscali sugli oneri di urbanizzazione). Le modalità di attuazione di questi interventi sono già state precisate nel precedente paragrafo 2.1.3.1.

2.2.2 L’espansione della residenza privata

Per bilanciare la quota di edilizia pubblica prevista come nuova edificazione nel nuovo PRGC, il livello di saturazione delle zone C di espansione (tutti i piani sono già stati approvati anche se non sono ancora del tutto attuati), si è ritenuto di andare ad individuare alcune nuove zone di completamento delle espansioni esistenti al fine di poter dare adeguata possibilità alle richieste di nuova edilizia privata diversa da quella che potrà interessare le zone B o da quella che potrà interessare i centri storici.

2.2.2.1 Stato di completamento della zone C esistenti

La situazione dello stato di attuazione delle zone C è già stata evidenziata nel paragrafo 2.2 precedente e in sintesi al 31/05/08 risulta la seguente: - ambiti C4 bis e C4 ter già completati e da passare quindi in zona B; - ambito C4 con piano approvato e in fase di realizzazione;

33

- ambito C5 con piano approvato e in fase avanzata di completamento; - ambito C1 e C1 bis con piani approvati e in fase di realizzazione; - ambito C1 ter con piano approvato, ma non ancora in fase di realizzazione; - ambito C2 con piano approvato e in fase di completamento; - ambito C2 bis con piano adottato dal Consiglio comunale.

Dalla sintetica rassegna di cui sopra si desume che tutte le aree di espansione previste dal PRGC vigente almeno dagli anni ’90 del secolo scorso sono in fase di attuazione, senza ulteriori disponibilità di aree di espansione già pianificate.

2.2.2.2 Nuove aree di espansione

Le nuove aree di espansione, sempre nell’ambito della filosofia generale di previsione di un contenuto incremento demografico della popolazione di Aquileia (pari al massimo al 15% in più rispetto alla capacità insediativa teorica già supportata dalle previsioni dalla variante 12B del PRGC vigente), si attesteranno su aree contigue all’edificato esistente con obiettivo di completare le aree urbanizzate senza creare sfrangiamenti rispetto agli ambito residenziali già esistenti attorno ai principali nuclei abituati con i quali andranno a compattarsi. Questa scelta limiterà quindi al massimo le necessità di nuove opere di urbanizzazione per strade di accesso e sottoservizi approfittando già di quanto esistente e consolidato, operando solo le integrazioni (relative alla viabilità di accesso, ai parcheggi di relazione e alle aree verdi) e i collegamenti (relativi alle reti tecnologiche) necessari. Le aree di espansione individuate dal nuovo piano sono pertanto due:

- due aree ora a destinazione agricola in zona E5, confinante con il PEEP la prima e posta nell’ambito delle pertinenze e adiacenze dell’azienda agricola Ca’ Tullio la seconda, denominate rispettivamente C6 e C6 bis;

- un’area ora a destinazione agricola in zona E6, posta nel contesto di completamento dei piani di lottizzazione di Villa Raspa, denominata C2 ter.

2.2.2.2.1 Area di espansione presso l’Azienda Tullio

L’area interessata è posta immediatamente a nord dell’ambito dell’azienda agricola di Ca’ Tullio e a sud della nuova zona di espansione dell’edilizia pubblica denominata CP1 ed ha una superficie complessiva di circa 29.700 mq. Il lotto si presenta in forma regolare quasi rettangolare di dimensioni pari a circa 275 x 85 m, dispone di una traccia di viabilità campestre sul lato lungo posto più a sud a confine con la pertinenza dell’azienda agricola Ca’ Tullio, con innesto su corso Gramsci, che potrà essere utilizzato per la realizzazione della nuova viabilità di accesso con larghezza complessiva di 10,50 m (carreggiata stradale comprensiva di marciapiedi su ambo i lati e parcheggi di relazione in fila posti su di un lato). Al netto delle opere necessarie per la realizzazione della nuova viabilità di accesso (circa 3000 mq) l’area da di espansione residenziale avrà una superficie di 18.800 mq. Anche in questo caso una parte del lotto è stata esclusa dall’area di espansione residenziale (arretramento di circa 3-4 m) per consentire l’allargamento e allineamento del tratto finale di corso Gramsci in modo uniforme rispetto al tratto iniziale che giunge fino al PEEP realizzato di Aquileia capoluogo.

34

A completamento dell’area di espansione edilizia privata, si prevede di estendere la stessa anche nell’area retrostante gli edifici aziendali dell’azienda agricola Ca’ Tullio, denominata C6 bis, che si affaccia lungo l’ultimo tratto di corso Gramsci, con una superficie di mq 7.900. In entrambe le aree il terreno si presenta sostanzialmente piano con solo parziali e localizzate necessità di imbonimento e consolidamento della superficie agricola, prima di avviare le opere di urbanizzazione e costruzione. Per l’attuazione della nuove zone residenziali C6 e C6 bis (complessivi mq 29.700 di cui circa 21.800 mq per C6 e 7.900 mq per C6 bis) sono previsti i seguenti indici urbanistici generali: - zona C6+C6 bis: indice di fabbricabilità fondiaria 1 mc/mq e altezza massima 7,5 m.

2.2.2.2.2 Area di completamento delle lottizzazioni di Villa Raspa

L’area interessata è posta a sud ed in immediata adiacenza della zona C2 ter e dell’edificato esistente in zona B in zona Villa Raspa, con una superficie complessiva di circa 11.000 mq. Il lotto ha una forma leggermente trapezoidale, delimitato a sud da una viabilità campestre con fossi esistenti, ed ha una dimensione generale di 185 x 60 m. L’accesso al lotto deve essere realizzato a partire da una viabilità campestre esistente che passa in adiacenza alla Casa Bianca e raggiunge già le zone di lottizzazione C2 e C2 bis, prevedendone ovviamente l’adeguamento delle caratteristiche tecniche e della sezione. Il terreno si presenta sostanzialmente piano con solo parziali e localizzate necessità di imbonimento e consolidamento della superficie agricola, prima di avviare le opere di urbanizzazione e costruzione. Per l’attuazione della nuova zona residenziale C2 ter (complessivi mq 11.000) sono previsti i seguenti indici urbanistici generali: - zona C2 ter: indice di fabbricabilità fondiaria 0,8 mc/mq e altezza massima 7 m.

-

2.2.2.2.3 Sintesi dei dati sulle nuove zone di espansione residenziale

Alla luce di quanto riportato nei paragrafi precedenti, relativi all’individuazione delle nuove aree di espansione residenziali e ai relativi indici urbanistici previsti, il dato teorico aggiuntivo sulla nuova popolazione insediabile in zona C (pubblica e privata), potrebbe quindi essere di circa 300 abitanti sui 600 aggiuntivi complessivamente previsti in incremento. In realtà, visti gli standard attuativi già verificati in Aquileia per le zone C, che vanno ben oltre i 100 mc/ab. teorici, il dato reale potrebbero anche essere inferiore a quanto previsto di almeno cinquanta unità e quindi essere stimato in 250 nuovi abitanti insediabili. Le stesse potrebbero essere conseguite attraverso le politiche riqualificazione abitativa dei centri storici ed elle zone B, mediante operazioni di recupero degli immobili esistenti e ora non utilizzati o sottoutilizzati e/o completamento dei pochi residui lotti liberi.

35

Figura 2.2.2.2.3.a – Zone di espansione C in Aquileia, estratto zonizzazione del nuovo PRGC (fuori scala)

Figura 2.2.2.2.3.b – Zone di espansione C in Monastero (Villa Raspa), estratto zonizzazione del nuovo PRGC (fuori scala)

36

2.2.2.4 Interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente in zone A e B

Il differenziale di circa 300-350 nuovi abitanti insediabili rispetto alla stima della popolazione complessiva di 4.500 unità, valutata la capacità insediativa teorica già ipotizzata per 3.914 abitanti dal vecchio PRGC nel 2000 e coperta dalle vecchie lottizzazioni in essere, rispetto alla popolazione attualmente residente, si potrà eventualmente conseguire in parte con gli interventi di recupero edilizio. Il risultato si potrebbero conseguite quindi attraverso le politiche riqualificazione abitativa dei centri storici e delle zone B, mediante operazioni di recupero degli immobili esistenti e ora non utilizzati o sottoutilizzati (in ambito urbano e nei borghi rurali) e/o mediante completamento dei pochi residui lotti liberi (nelle zone B).

2.2.2.5 Sintesi dei dati sulla popolazione insediabile

Alla luce di quanto sopra, il dato teorico aggiuntivo sulla nuova popolazione insediabile in zona C (pubblica e privata), con gli indici di fabbricabilità fondiaria sopra determinati, potrebbe quindi essere di circa 500 abitanti sui 600 aggiuntivi complessivamente previsti in incremento. In realtà, visti gli standard attuativi già verificati in Aquileia per le zone C, che vanno ben oltre i 100 mc/ab. teorici, il dato reale potrebbero anche essere inferiore a quanto previsto di almeno cento unità.

Considerando la proiezione teorica formulata sulla base degli indici di fabbricabilità fondiaria previsti per le nuove zone C senza riduzioni, che pur si ritengono assolutamente verosimili rispetto allo standard dei 100 mc/ab., e aggiungendo a questi una quota da attribuirsi per i potenziali interventi di trasformazione possibili nelle zone A e B (300 nuovi abitanti insediabili), tendenti al recupero abitativo di immobili inutilizzati o parzialmente inutilizzati, la capacità insediativa teorica non dovrebbe andare comunque oltre alle 600 unità aggiuntive, rispetto alla popolazione stimata con la variante 12B di 3.914 ab.

Appare quindi confermato il dato di proiezione della capacità insediativa teorica sui 4.500 abitanti, dato che come si è già detto, consente il mantenimento senza conseguenze negative delle infrastrutture territoriali. Gli standard urbanistici di cui si riportano i dati nel seguente paragrafo 2.3, relativi alle aree per le opere di urbanizzazione primaria e secondaria, consentono infatti anche con una popolazione di 4.500 abitanti di mantenere la qualità della vita della popolazione e i servizi pubblici necessari.

Nella prospettiva futura e in considerazione della flessibilità necessaria per l’attuazione del piano nell’ambito dei 10 anni di sua normale validità, si pensa comunque importante considerare la possibilità di individuare nuove aree di espansione edilizia. A tal riguardo, nel piano di struttura (tav. T.B.2.b), si sono già individuate preventivamente come possibili area di riserva per l’espansione edilizia, alcuni terreni ora depressi (con quota più bassa di circa 2 metri rispetto all’attuale edificato), collocati ad ovest del PEEP in zona prossima al corso del fiume Natissa e quindi all’occorrenza e secondo la necessità, eventualmente da inserire in una futura variante del piano regolatore, con la previsione della formazione di adeguato terrapieno di appoggio.

37

2.2.2.6 Interventi di riqualificazione urbana degli spazi scoperti pubblici nelle aree residenziali

2.1.2.6.1 Obiettivi generali

Le modalità urbanistiche di attuazione delle nuove aree di sviluppo urbano di Aquileia a seguito della liberazione di vaste aree precedentemente abitate per fare posto alle ricerche archeologiche nel dopoguerra, attuate con il PEEP a partire di primi anni ’70 del secolo scorso e poi proseguite con le zone di espansione C private, hanno assunto un carattere ordinato. La qualità urbana delle materiali realizzazioni architettoniche e di spazi pubblici di relazione viceversa non ha sempre conseguito brillanti risultati, perdendo il significato e l’immagine complessiva che il centro abitato di Aquileia sarebbe opportuno assumesse, in rapporto alla sua storia e alla qualità degli spazi di connettivo nell’ambito della residenza. In tale senso la vasta area urbana di spazio aperto che si estende lungo tutto il corso Gramsci e la piazza centrale del PEEP, che per molti versi appaiono nel loro assetto attuale fuori scala (larghezza complessiva del viale pari a circa 15) e isolate dal contesto (piazza), piuttosto che svolgere un ruolo di relazione pubblica si prevede siano oggetto di un progetto di riqualificazione nell’ambito del perimetro individuato. Gli obiettivi generali sono individuati come segue: - ristrutturazione dell’asse stradale con la realizzazione di congrue piste ciclabili su sede

propria protetta almeno su di un lato e la sistemazione dei parcheggi lungo strada; - il miglioramento dell’arredo urbano e della vegetazione ornamentale; - la predisposizione di opportune strutture e segnali per il transito delle categorie di persone

svantaggiate: disabili fisici e ipovedenti; - la rifunzionalizzazione complessiva dalla piazza centrale del PEEP, in modo da farlo diventare

un vero e proprio luogo di aggregazione e non un mero spazio isolato e di transito, come appare ora.

2.1.2.6.2 Strumenti attuativi

Per l’attuazione di tali obiettivi si è determinato nel nuovo piano un perimetro di delimitazione dell’area scoperta e non interessata ad un “Piano attuativo degli interventi di riqualificazione urbana degli spazi pubblici nelle aree residenziali”. Tale strumento avrà natura di documento direttore degli elementi strutturali e formali dello spazio fisico da riqualificare e delle regole tipologiche e materiali da seguire nella sua attuazione, prevista mediante progetti pubblici individuati e suddivisi a livello di spesa per lotti funzionali. L’attuazione dei progetti dovrà essere subordinata all’approvazione del piano attuativo di valenza comunale che conterrà anche la necessaria normativa tecnica di attuazione dei progetti.

38

Figura 2.1.2.6.2 – Corso Gramsci, estratto zonizzazione del nuovo PRGC relativa al piano attuativo di riqualificazione urbana degli spazi pubblici scoperti in zona residenziale (fuori scala)

39

2.3 I SERVIZI PUBBLICI

La previsione di zone per servizi pubblici collegate alla residenza e quindi alle opere di urbanizzazione primaria (parcheggi, aree verdi, aree sportive, ecc.) e secondaria (edifici per l’istruzione, attrezzature per il culto, edifici per la vita associativa e la cultura, ecc.) in comune di Aquileia risultano più che adeguati rispetto alla popolazione residente e teorica ipotizzata fino alla variante 12B del 2000 (l’attuale e vigente PRGC). Anzi la dimensione complessiva degli standard risulta generalmente molto abbondante e tale da poter supportare anche una popolazione residente teorica ipotizzata in 4.500 abitanti per il prossimo decennio.

Inoltre si deve considerare che i vincoli urbanistici preordinati all’esproprio, finalizzati all’attuazione di servizi pubblici e non ancora attuati, soprattutto relativi a standard urbanistici a vantaggio della popolazione residente, nell’ambito del vigente piano del comune di Aquileia sono oramai molto limitati.

Infatti la maggior parte degli standard di cui all’allora all’art. 9 del D.P.G.R. 20/04/1995, n. 0126/Pres. e oggi ai sensi dell’allegato 1 del D.G.R. 20/03/2008, n. 086/Pres., pertinenti con la popolazione residente e relativi alle attrezzature per la viabilità e i trasporti (parcheggi per la popolazione residente), alle attrezzature per il culto, la vita associativa e la cultura, alle attrezzature per l’istruzione, alle attrezzature per l’assistenza e la sanità, alle attrezzature per il verde, lo sport e gli spettacoli all’aperto, sono già stati attuati da tempo e, come già sottolineato, risultano generalmente abbondanti rispetto ai minimi fissati.

2.3.1 Standard urbanistici esistenti e previsti

Di seguito si riporta una tabella riassuntiva complessiva che evidenzia la situazione quantitativa esistente e le variazioni previste dal nuovo piano in funzione di una capacità insediativa teorica per il prossimo decennio variata da 3.914 ab. (per la variante n. 12B) a 4.500 ab. (nel nuovo piano: variante generale n. 18).

TIPO SERVIZIO coeff.standard(mq/ab)

superf. standard

(mq)

superf. Var.12B(mq)

coeff.standard(mq/ab)

superf. standard

(mq)

superf. Var. 18

(mq)

1) Attrezzature per viabilità e trasporti 3,00 11.742 17.516 3,00 13.500 20.784

2)Attrezzature per il culto, la vita associativa e la cultura 1,50 5.871 24.310 1,50 6.750 32.996

3) Attrezzature per l'istruzione 2,00 7.828 14.700 2,00 9.000 15.200

4) Attrezzature per l'assistenza e la sanità 1,50 5.871 15.990 1,50 6.750 20.375

5)Attrezzature per il verde, lo sport e gli spettacoli all'aperto 6,00 23.484 106.443 6,00 27.000 147.980

Totale 14,00 54.796 178.959 14,00 63.000 237.335

6) Attrezzature e servizi tecnologici 12.340 12.499

(1) secondo il D.P.G.R. n. 0126/Pres. del 1995 (2) secondo il D.G.R. n. 086/Pres. del 2008 (standard uguali)

Per poter consultare le tabelle di dettaglio si rimanda all’elaborato R.D.1.c relativo al Calcolo delle dotazioni territoriali, mentre nei paragrafi seguenti si illustrano in modo qualitativo gli

40

elementi essenziali, suddivisi fra opere di urbanizzazione primaria, opere di urbanizzazione secondaria e attrezzature di interesse sovra comunale.

2.3.1.1 Opere di urbanizzazione primaria

In questa sezione si riportano le integrazioni dei dati relativi ai parcheggi di relazione e alle aree verdi di servizio alla residenza come disponibili nel piano regolatore vigente e accresciuti con le nuove iniziative di espansione residenziale previste a carico dell’edilizia pubblica e privata dal nuovo piano regolatore. In particolare le integrazioni riguardano gli standard calcolati, sulla base della popolazione

assima insediabile in ciascuna area, con il parametro di 2,5 mq/ab. per i parcheggi e 3 mq/ab. er le aree a verde e che sono relativi a:

mp le aree residenziali private C6 e C6 bis di tipo privato, poste a ridosso dell’azienda agricola

Ca’ Tullio e in adiacenza al PEEP del capoluogo, calcolate in eccesso per i parcheggi rispettivamente mq 400 e 160 e per le aree verdi rispettivamente mq 450 e 200;

l’area verde residenziale C2 ter di tipo privato, posta a completamento delle lottizzazioni di Villa Raspa, calcolate in eccesso per i parcheggi mq 250 e per le aree verdi mq 300;

le aree residenziali pubbliche CP1, CP2 poste all’interno del PEEP del capoluogo, calcolate in eccesso per i parcheggi rispettivamente mq 210 e 150 e per le aree verdi rispettivamente mq 250 e 170.

I parcheggi relativi ai servizi turistici e finalizzati quindi ad accogliere i visitatori di Aquileia sono viceversa uno standard riportato nelle attrezzature di interesse sovracomunale, poiché strettamente collegati al parco archeologico e agli eventi di interesse generale organizzati a livello locale.

Le riduzioni di aree pubbliche per lo sport e il verde, sacrificate per le nuove aree di residenza pubblica, non modificano sostanzialmente la qualità delle dotazioni territoriali che rimangono sempre di gran lunga superiori a quanto previsto dallo standard del D.G.R. 20/03/2008, n. 086/Pres., anche per quanto riguarda i parcheggi di relazione che continuano ad accrescersi accanto alle nuove zone residenziali previste. La distribuzione complessiva delle dotazioni territoriali appare complessivamente coerente e soddisfacente rispetto alle caratteristiche della distribuzione dei centri abitati, forse solo con qualche sofferenza rispetto alle aree verdi pubbliche nella zona storica di Monastero, che peraltro è condizionata dalla presenza di complessi edilizi storici consolidati e non ha la vicinanza di grandi aree di espansione edilizia, come accade invece al centro storico di Aquileia, che è prossimo all’area di espansione PEEP.

2.3.1.2 Opere di urbanizzazione secondaria

Le opere di urbanizzazione secondaria sono coerenti ed equilibrate, come previsione, nei vari centri per quanto riguarda il culto e la vita associativa, e attuate soprattutto in Aquileia centro, mentre nei borghi di Monastero e Belvedere sono da tempo solo previste dal piano per quanto riguarda la vita associativa, ma non realizzate (ex scuole elementari da adibire a edifici per i diritti democratici). Va comunque considerato che la dispersione di tali sedi sul territorio rispetto alla loro concentrazione in Aquileia, potrebbe essere più oneroso e non produrre forse neanche l’aspetto sperato di aggregazione sociale.

41

Per quanto riguarda l’istruzione i servizi sono dimensionati alla popolazione di Aquileia, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, anche nella previsione di una sua espansione a 4.500 abitanti ipotizzata dal piano. Tutti questi servizi, scuola materna, scuola elementare e scuola media sono localizzati nell’area PEEP del capoluogo di Aquileia, mentre il solo servizio di asilo nido è altrove, poiché gestito in convenzione assieme al Comune di Fiumicello.

2.3.1.3 Attrezzature di interesse sovra comunale

In questo ambito si considerano in particolare i parcheggi finalizzati all’accoglienza dei turistici che giungono ad Aquileia per visitare Aquileia con mezzi propri o con autobus. Le attrezzature sono state previste e realizzate in buona parte, poste in adiacenza alla S.R. 352 (via Giulia Augusta). Proseguendo da nord verso sud (si veda anche la tav. T.B.2.b), troviamo i primi parcheggi per gli autobus (servizio n. 8) e le auto private (servizio n. 11) su via Pellis, posti quindi in prossimità del Centro visite e Lapidario del Museo archeologico, realizzato dalla Soprintendenza ma non ancora agibile, che però dovrebbe costituire uno dei punti di accesso del futuro parco storico-archeologico. I servizi non ancora realizzati (n. 9, 12 e 13) vengono confermati per incrementare i parcheggi rispettivamente di autocorriere e di auto private nella zona nord. Di seguito troviamo il parcheggio in prossimità del punto di accoglienza e informazione turistica (servizi n. 21 e 22, mentre il 23 è eliminato), quello posto in prossimità della via Sacra, accanto alla basilica, ridimensionato dal progetto di riqualificazione della piazza Capitolo in atto (confermati servizi n. 30 e 31, ed eliminato il n. 32) e quello posto al di sotto del complesso del Museo archeologico a lato di via Curiel (servizio n. 43). Rimangono non ancora attuati i parcheggi pubblici di interesse turistico di via Patriarchi – via Giulia Augusta (n. 33, mentre il 34 è eliminato) e in prossimità della ex ferrovia (n. 24), che si mantengono. Complessivamente i posti auto nei parcheggi pubblici previsti a fini turistici, posti lungo la S.R. 352 e aree limitrofe sono, sono più di un migliaio di cui almeno 900 disponibili. Altri parcheggi pubblici sono relativi alla lottizzazione Caima presso la Marina di Aquileia (n. 72), da tempo esistente, mentre si prevedono due nuove aree parcheggio a servizio delle aree della ex caserma Brandolin e della ex base missilistica, non ancora disponibili al Comune ma sul quale lo stesso punta a conseguire la cessione dal demanio dal Ministro della difesa adesso che i due siti sono stati dismessi. In questi ambiti, in caso di disponibilità, si prevede di poter realizzare delle strutture di interesse sovra comunale rivolte a servizi culturali e turistici (ex caserma Brandolin) e ricreativo-sportivi (ex base missilistica) che necessiteranno di un congruo numero di parcheggi stimato in 6.300 mq (per circa 210 parcheggi, pari al 15% dell’intera superficie dell’area pari a circa 42.000 mq) nel primo sito e in 12.400 mq (per circa 415 parcheggi, pari al 10% dell’intera superficie) nel secondo sito. Infine, in ragione della prevista espansione del cimitero comunale in sito, si è deciso di rivedere parzialmente le superfici di parcheggio a suo servizio (servizi n. 4 confermato, servizi n. 5 e 6 eliminati per fare posto all’espansione del cimitero – servizio n. 108 – e aggiunto il servizio n. 107 per i nuovi parcheggi di servizio alla stessa).

2.3.1.4 Espansione dell’area cimiteriale

L’unico servizio pubblico, individuato come opera di urbanizzazione secondaria, di cui si avverte la necessità di espansione è quello del cimitero comunale che ha già subito una prima

42

espansione qualche anno fa, ma che nella prospettiva dei prossimi 10 anni, non potrà che essere nuovamente ampliato. Facendo delle valutazioni economiche e di opportunità si è ritenuto non fattibile al momento la ricerca di un nuovo sito altrove e quindi si è preferito l’ampliamento in loco, per una superficie complessiva di circa 5.400 mq per il vero e proprio cimitero (servizi n. 108) e 3.800 mq per i nuovi parcheggi di servizio (servizi n. 107). Nel fare ciò si è consapevoli che questa soluzione, seppur necessaria, dovrà essere confrontata con la Soprintendenza archeologica e avrà l’esigenza di effettuare accurate ricerche e saggi di tipo archeologico, vista che è limitrofa a zone di interesse archeologico, anche se si è volutamente evitato qualsiasi possibile espansione a sud, dove invece le carte archeologiche ipotizzano la localizzazione del grande circo romano.

Figura 2.3.1.4 – Zona di espansione cimiteriale (CI a sinistra), estratto del nuovo PRGC (fuori scala)

43

2.4 LA VIABILITÀ

Di seguito si riportano in sintesi gli elementi riguardanti gli interventi ipotizzati dal piano sul sistema della mobilità con le relative conseguenze sulla viabilità, così come analizzate nel dettaglio e proposte nell’elaborato R.A.1.e relativo al Sistema della mobilità e nelle tavv. T.A.2.c-14.1/14.2/14.3/14.4.

2.4.1 Aspetti di strategia generale

In questo ambito si considerano quegli interventi che non sono ancora inseriti nella zonizzazione del piano regolatore e quindi che non prefigurano ancora delle ipotesi concrete di attuazione degli interventi e non assumono la natura di vincoli preordinati all’esproprio poiché dipendono dall’accordo ancora non definito formalmente con livelli sovraordinati di pianificazione (la Regione e il Piano territoriale regionale). Tali elementi sono comunque indicati nella tavola del “Piano di struttura” allo scopo di prefigurare uno scenario se non proprio già l’ipotesi di un sedime urbanistico ben definito.

2.4.1.1 Variante di aggiramento ad est della S.R. 352

La nuova viabilità di aggiramento ad est della S.R. 352, costituisce l’elemento fondamentale per la ricucitura fisica e funzionale delle diverse polarità caratterizzanti i centri storici di Aquileia (Monastero, piazza Capitolo e il sistema di centro storico composto da Via Roma, piazza Garibaldi e Piazza S. Giovanni). Attualmente la S.R. 352 costituisce una barriera fisica all’integrazione fra la parte monumentale e storica di Aquileia (Basilica, Via Sacra e Foro in prossimità di piazza Capitolo, Museo Paleocristiano in prossimità di Monastero e Museo Archeologico lungo la via Giulia Augusta) e il centro storico di impianto medioevale e il vero centro abitato dell’Aquileia contemporanea (piazze Garibaldi e S.Giovanni e PEEP). La sua diversa utilizzazione funzionale a favore della prevista nuova viabilità di aggiramento ad est che dovrebbe supportare i principali flussi di traffico turistico diretti a Grado nel periodo estivo, può dare la possibilità di riqualificare la via Giulia Augusta come strada urbana. Inoltre la nuova viabilità consentirebbe di poter meglio collegare e conseguentemente riorganizzare la zona produttiva artigianale e piccolo industriale del comune di Aquileia situata in località Boscat. Il nuovo tracciato pertanto rappresenta un obiettivo strategico fondamentale della strategia del nuovo piano regolatore di Aquileia che dovrà essere concertato e definito nel breve-medio periodo con la Regione e i comuni contermini al fine di prevedere poi, con apposita variante urbanistica, il preciso percorso della nuova viabilità.

2.4.1.2 Collegamento trasversale fra la S.R. 352 e la variante

Ad integrazione del nuovo asse della viabilità di aggiramento ad est del centro di Aquileia, il Piano di struttura prevede la possibilità di un collegamento trasversale fra la S.R. 352 e la nuova viabilità all’altezza della località di Morona, con andamento ovest-est.

44

Tale tracciato, oltre a raccordare le due viabilità di interesse regionale (la esistente S.R. 352 e la variante est) avrebbe anche lo scopo di collegare alle principali direttrici di mobilità del territorio e quindi mettere in rete due siti quali la ex caserma Brandolin e la ex base missilistica, i quali potrebbero, una volta che si potessero rendere disponibili al Comune o comunque ad altro ente pubblico locale, diventare sede di attività culturali e turistiche (ex caserma) e ricreativo-sportive (ex base) di interesse comprensoriale.

2.4.2 Aspetti operativi

In questo ambito si considerano gli interventi che sono inseriti all’interno delle previsioni del piano regolatore generale, ma dovranno essere attuati mediante appositi piani attuativi che ne dovranno definire le modalità concrete di realizzazione, con indicazione degli interventi sulla funzione, l’uso, il decoro e l’arredo urbano degli spazi pubblici o di interesse pubblico e sulla sicurezza della mobilità, con particolare riguardo a quella debole, di tipo pedonale e ciclabile. Tali interventi, come in parte già evidenziato nei paragrafi 2.1 e 2.2, sono da ritenersi funzionali alla politica di riqualificazione urbana dei centri storici e delle aree residenziali recenti (PEEP).

2.4.2.1 Via Giulia Augusta

Il piano attuativo per la riqualificazione di via Giulia Augusta avrà lo scopo di riqualificare la strada come strada urbana sia per quanto riguarda l’arredo urbano che per quanto riguarda la sicurezza.

La suddivisione dell’asse della Giulia Augusta in tratte omogenee può essere utile per individuare i punti da attrezzare, sia con elementi di moderazione che con indicazioni e segnalazioni utili a percepire il contesto attraversato e le attrezzature a servizio delle fruizione anche turistica della città.

Per questo la sequenza della Giulia Augusta non riguarda solo l’asse stradale ma anche le sue relazioni con il contesto urbano, e in particolare:

- l’accesso ai parcheggi, a nord (“porta nord”) e al centro (area da riqualificare tra la ex stazione e il parcheggio a nord del comparto piazza Pirano),

- l’accesso a Monastero (intersezioni con le laterali), - l’accesso al parco archeologico (accesso al museo, a piazza Pirano), - l’accesso al centro civico (intersezione con via XXIV maggio, con via Roma e via Curiel), - l’accesso alla città nuova (“porta sud”, intersezioni con le laterali).

Strategie:

- moderare le velocità dei veicoli, - proteggere gli attraversamenti ciclopedonali, - proteggere le intersezioni con le laterali, - migliorare la segnaletica e l’arredo urbano per rendere visibili i punti notevoli del contesto

attraversato.

Possibili interventi:

- realizzare attraversamenti ciclopedonali rialzati, possibilmente in corrispondenza delle

45

maggiori intersezioni con le laterali (via del Patriarca Popone), - realizzare semafori per l’attraversamento ciclopedonale a chiamata, coordinati con i

semafori esistenti (via dei Patriarchi, via XXIV maggio), - realizzare al messa in quota del marciapiede in corrispondenza delle intersezioni con le

laterali.

2.4.2.2 Centro storico (Via Roma, piazze Garibaldi e S.Giovanni, via XXIV Maggio)

Il piano attuativo per la riqualificazione della viabilità e gli spazi scoperti del centro storico del capoluogo, avrà lo scopo di regolare l’accessibilità, attuando alcuni parziali interventi di pedonalizzazione e messa in sicurezza, e migliorare l’arredo urbano, al fine di creare modalità di adeguato e decoroso accesso al centro storico medioevale della città di Aquileia.

Strategie:

- Individuare e riqualificare i punti di accesso principale al centro storico: da piazza S. Giovanni e da corso Gramsci,

- Razionalizzare e limitare la sosta e la circolazione dei veicoli in piazza Garibaldi e in via Roma per recuperare spazio ciclopedonale.

Possibili interventi:

- Realizzare una minirotatoria semi sormontabile all’intersezione tra via Dante-via XXIV Maggio-piazza Garibaldi, creando riserve laterali per la percorribilità pedonale e ciclabile,

- Riqualificare la pavimentazione di piazza Garibaldi, usando materiali di pregio e un disegno che consenta sia di riconoscere gli spazi pedonali che un uso flessibile dello spazio destinato ai veicoli (con o senza sosta, con pedonalizzazione completa temporanea),

- Creare un collegamento, ciclopedonale e di arredo urbano, tra piazza Garibaldi e corso Gramsci, prolungando la piazza all’intersezione tra il corso e via Curiel,

- Ampliare i marciapiedi su via Roma, anche portandoli a raso, per migliorare la percorribilità ciclopedonale, limitare la sosta (ai soli residenti o per esigenze particolari).

2.4.2.3 Monastero

Gli obiettivi del piano attuativo sul sistema della viabilità saranno integrati nel piano attuativo del centro storico di Monastero, quando si renderà necessario il suo aggiornamento, con lo scopo di integrare e rendere più accessibile il borgo al resto del sistema di Aquileia e rendere più decorosa e sicura la mobilità.

Strategie:

- individuare e riqualificare gli ingressi alla frazione: dalla Giulia Augusta e dalla via Gemina, - attrezzare i percorsi ciclopedonali, migliorando i collegamenti della frazione sia con il parco

archeologico che con il centro di Aquileia.

Possibili interventi:

- realizzare la “porta est”, una rotatoria per migliorare la sicurezza dell’intersezione sulla via Gemina e per proteggere gli attraversamenti ciclopedonali,

46

- riqualificare la tratta urbana di via Gemina, migliorando la sicurezza e la permeabilità trasversale,

- realizzare fasce ciclopedonali a raso sulle vie interne, realizzare un percorso ciclabile di bordo,

- riqualificare il tratto tra la piazza e l’ingresso del porto romano.

2.4.2.4 Belvedere

Gli obiettivi del piano attuativo sul sistema della viabilità saranno integrati nel piano attuativo del centro storico di Belvedere, che si potrà realizzare in collaborazione col privato, nel momento in cui si potrà dare attuazione solo dopo l’attivazione degli accordi per la realizzazione delle trasformazioni del “Comparto di compensazione urbanistica Belvedere-San Marco”, mediante apposita convenzione da stipularsi fra il Comune e tutti i soggetti interessati.

Strategie:

- Ridefinire e riqualificare l’accesso alla frazione, la porta di ingresso, - Creare un centro (una piazza, un’area a verde attrezzato), - Creare le condizioni per una valorizzazione della villa e delle aree di pertinenza.

Possibili interventi:

- Spostare a sud la porta di ingresso, realizzando una rotatoria, - Valorizzare l’area pubblica esistente creando un collegamento tra la Giulia Augusta e il

comparto residenziale, - Riqualificare l’area tra la chiesa e la strada e il collegamento con la “porta urbana”.

2.4.2.5 Corso Gramsci

Il piano attuativo per la riqualificazione della viabilità e gli spazi scoperti del PEEP (aree residenziali) avrà lo scopo di modificare la funzione di alcuni spazi pubblici (piazza del PEEP), modificare l’assetto e la funzione della sezione trasversale della viabilità principale, attuare interventi di arredo urbano e di messa in sicurezza della mobilità.

Strategie:

- Inserire elementi di moderazione del traffico e di protezione degli attraversamenti ciclopedonali lungo via Gramsci,

- Individuare le porte di ingresso al quartiere, in particolare costruendo la porta a sud e valorizzando il collegamento con piazza Garibaldi,

- Individuare una piazza centrale attrezzata e fruibile, - Mettere in rete l’accessibilità ciclopedonale.

Possibili interventi:

- Realizzare la “porta sud” tramite l’inserimento di una rotatoria all’intersezione tra la strada per la Marina e la Giulia Augusta,

47

- Riqualificare l’ingresso sud al comparto, allargando e attrezzando con un percorso ciclabile di bordo la strada verso la Marina almeno fino all’ingresso del quartiere, e adeguando il tratto terminale di via Gramsci,

- Restringere le corsie veicolari su via Gramsci, allargando i marciapiedi per renderli ciclopedonali e collocando la sosta su strada, anche a formare elementi di moderazione del traffico,

- Realizzare la messa in quota dei marciapiedi alle intersezioni con le laterali, oppure ove opportuno la messa in quota dell’intera intersezione (platee di rallentamento),

- Mettere in sicurezza le uscite sulla strada statale proibendo le svolte a sinistra o agendo sugli schemi di circolazione (limitazione ai residenti, sensi unici),

- Riqualificare via Cervi e via Minut come itinerario d’ingresso al centro della città nuova, migliorando la percorribilità ciclabile e pedonale e mettendo in sicurezza l’intersezione con la strada regionale.

2.4.2.6 Viabilità minori da rendere carrabili

Al fine di consentire una modalità alternativa di collegamento dei centri abitati storici di Aquileia fra di loro e definire dei percorsi viabilistici locali a meramente al servizio della popolazione residente, si prevede la trasformazione con sistemazione in asfalto di alcune viabilità minori esistenti e perimetrali ai centri abitati. Le stesse dovranno comunque avere sezione adeguata per contenere su di un lato un marciapiede/pista ciclabile (sezione complessiva indicata in almeno 7,50 m).

Le viabilità da trasformare sono individuate nel collegamento tra la località di San Zili e via Borgo San Felice, fino all’immissione nella S.R. 352 e nel collegamento fra via Martiri della Libertà (Cimitero) e via Roggia del Molino.

48

2.5 IL SETTORE TURISTICO

Un tema cardine per il rilancio di Aquileia è rappresentato dal decollo dello sviluppo turistico in funzione delle grandi peculiarità culturali, archeologiche e storico-monumentali, di epoca romana e medioevale. Questo tema però, allo stato attuale si scontra ancora, oltre che con il ritardo della messa a sistema di tutte le potenzialità di Aquileia a partire dal parco storico-archeologico messo a rete con le peculiarità rurali e ambientali del territorio, anche con la carenza di strutture ricettive, sia per numero che per qualità.

Dall’esame della situazione degli esercizi turistici presenti nel comune emerge come l’unica modalità ricettiva ben rappresentata per numero di posti sia solo quella dei campeggi, con due strutture esistenti il Camping Belvedere di Monastero (538 posti in struttura a due stelle) e il Belvedere Pineta Camping Village (2.235 posti in struttura a quattro stelle) per una capacità di accoglienza di poco inferiore alle 3.000 unità, comunque ovviamente disponibili solo nel periodo estivo. Gli alberghi viceversa sono solo tre, due da tre stelle e uno da due stelle per un totale di 100 posti letto, cui si aggiungono 25 posti letto in una struttura agrituristica e 16 posti letto distribuiti su cinque esercizi di bed & breakfast.

Dai dati è evidente some il turismo non possa svilupparsi senza le iniziative e la fruizione delle risorse turistiche, ma altrettanto senza l’adeguata ricettività. Per questo motivo particolare attenzione è stata posta dal nuovo piano regolatore al tema degli esercizi turistici, nell’intento di favorire lo sviluppo di quelli esistenti e la nascita di nuovi.

2.5.1 Consolidamento e miglioramento delle strutture ricettive esistenti

Prima di puntare su nuove strutture che necessitano di stimolare o attirare sul territorio nuova imprenditorialità, si è pensato di agire sulle strutture esistenti, che peraltro, sino sono già mosse con delle proposte di modifica del piano urbanistico vigente già nella fase di consultazione avviata a seguito dell’approvazione delle direttive del nuovo piano nel periodo che va da settembre 2007 alla primavera del 2008.

2.5.1.1 Le strutture alberghiere

Si è posta particolare attenzione agli alberghi, per i quali sono state previste modalità specifiche di intervento che ne favoriscono, a certe condizioni, l’incremento di volume portando all’allineamento in altezza delle strutture minori fino alle dimensioni dei fronti strada (sopraelevazione di uno o due piani, coperti comunque dall’altezza massima del fronte strada), se si tratta di intervenire su edifici non di valore storico o fino ad un massimo una tantum di 600 mc (art. 20.2.1 delle NTA). Gli interventi dovranno essere proposti mediante piani particolareggiati di recupero di iniziativa privata ed essere accompagnati da appositi progetti di inserimento architettonico degli ampliamenti con l’insieme dell’edificio principale e con il contesto architettonico posto nell’intorno.Questi interventi possono riguardare tutti gli esercizi alberghieri esistenti, ma in particolare, per la loro specifica condizione urbanistica l’albergo Ai Patriarchi, posto su via Giulia Augusta e con ampio parcheggio proprio e il ristorante “La Colombara”, ubicato nell’omonima località (sulla

49

S.P. n. 8), propostosi in fase di discussione delle direttive per un ampliamento con fini alberghieri.

2.5.1.2 I campeggi

Per i campeggi nel piano non sono previsti ampliamenti delle aree occupate e dei posti, rispetto a quanto non già preesistente al nuovo piano, ma soltanto degli adeguamenti di servizi e strutture. Nel Camping Aquileia (art. 20.1.1 delle NTA), sono possibili piccoli interventi di ristrutturazione e di adeguamento previo piano particolareggiato, mentre nel Belvedere Pineta Camping Village (art. 201.2 delle NTA) è consentita la realizzazione di nuovi impianti sportivi come la piscina scoperta e i servizi connessi e per il resto solo attività di manutenzione. Ogni sviluppo ulteriore di posti camper e nuovi bungalow è rinviato alle eventuali fasi di attuazione del comparto di compensazione urbanistica A1 che comprende oltre al perimetro del campeggio e della zona di balneazione privata ad esso collegata anche la pineta di Belvedere. Gli interventi di sviluppo del comparto a fini turistici, potranno essere attivati solo a condizione che sia sottoscritta un’intesa fra proponente, proprietari e Comune, preordinata ad un convenzione urbanistica specifica e alla definizione e approvazione di comune accordo di un piano attuativo unitario comprendente tutti gli ambiti compresi nel comparto di compensazione urbanistica A1 del camping Belvedere e della pineta di San Marco (art. 26.1 delle NTA). In questa sede dovranno essere definiti e composti in modo equilibrato gli interessi privati e l’interesse pubblico (preliminarmente orientato alla cessione della proprietà della pineta di San Marco, come bene da restituire all’uso della comunità locale). Nessun diritto potrà pertanto essere definito dal mero atto di approvazione del PRGC, infatti le previsioni del nuovo piano per il comparto di compensazione urbanistica A1 non sono conformative della proprietà, ma indicano soltanto gli obiettivi generali della trasformazione prevista, senza definirne le modalità.

Figura 2.5.1.2 – Comparto di compensazione urbanistica A1 del camping Belvede e pineta di S.Marco,

estratto zonizzazione del nuovo PRGC (fuori scala)

50

2.5.1.3 La Marina

Nella Marina di Aquileia non sono previsti ulteriori ampliamenti rispetto a quelli già in atto con i piani particolareggiati privati approvati quale il vecchio piano della marina con darsena ormai scaduto (Piano di lottizzazione convenzionata ambito L1A c.d. “Caima” approvato con delibera di C.C. n. 135 del 14/09/1991), anche se non risultano ancora consegnati gli oneri di urbanizzazione (con particolare riferimento alla strada di transito pubblico) e il più recente piano per la realizzazione di seconde case o di forme di “albergo diffuso” immediatamente retrostante la marina (Piano regolatore particolareggiato comunale Ambito G1-C1 c.d. “Marilea” approvato con delibera del C.C. n. 13 del 20/04/2006), classificato dal nuovo piano come sottozzona G3.2 (art. 203 delle NTA). Anzi è prevista la riduzione del perimetro delle zone G1, con lo stralcio dell’area isolata e posta più a nord del precedente ambito, dal PRGC vigente. Per la manutenzione e il miglioramento della Marina di Aquileia è stato approvato e vige anche il piano particolareggiato dei Porti, ripreso nella sottozona L1.A del nuovo piano (art. 21.1 delle NTA).

2.5.1.4 L’ospitalità agrituristica e dei bed & breakfast

In questo ambito come si diceva, sono complessivamente sei le strutture attive nel territorio comunale di Aquileia che al più potrebbero migliorare la qualità e in alcuni casi anche il numero dei posti letto. Tale eventualità è prevista e favorita dal nuovo piano, ritenendo importante per lo sviluppo e la conoscenza di tutto il territorio aquileiese e delle sue potenzialità non solo storico-archeologiche, ma che rurali e ambientali, la possibilità di estendere il sistema di ospitalità a tutto il territorio ed anche a modalità diverse e più economiche.

2.5.2 La creazione di nuovi ambiti per la ricettività turistica

A partire dal dato di fatto che le strutture di ospitalità presenti in Aquileia sono insufficienti per il lancio di un progetto di sviluppo turistico, il piano ripone, parimenti al consolidamento delle strutture esistenti, primaria importanza nella nascita e sviluppo di nuove strutture e aperte a nuovi investimenti economici nel settore. In questo contesto particolare importanza si è riposta nell’ospitalità di tipo alberghiero con attenzione alle varie fasce turistiche potenzialmente interessate e interessabili alle peculiarità culturali, storico-archeologiche e ambientali di Aquileia. Per questo settore si sono individuati nel centro storico principale, nelle sue adiacenze e negli altri borghi storico diverse possibili localizzazioni su aree ed edifici disponibili in modo possibilmente da avviare un sistema di competizione di mercato che possa autoregolarsi. Dei si ambiti previsti infatti, si pensa verosimile la realizzazione nei prossimi 10 anni di non più di tre nuovi esercizi, che, con il consolidamento e ampliamenti degli esercizi esistenti, potrebbe portare la capacità ricettiva alberghiera di Aquileia dagli attuali 100 posti letto a 400.

2.5.2.1 Nuovi ambiti per l’ospitalità alberghiera nel centro storico di Aquileia

Nel centro storico principale di Aquileia si sono individuate tre aree o edifici da poter destinare a struttura alberghiere di medio-alto livello (tre o quattro stelle), che sono state localizzate

51

nell’area cosiddetta ex Candia che si affaccia su Via Curiel (sulla sponda sinistra del Natissa), nel complesso degli edifici dell’ex albergo Roma (posto a metà di via Roma) e nell’area, posta su via Giulia Augusta all’inizio del borgo di San Felice e di fronte al parcheggio turistico che fa angolo con via Curiel. Le strutture dovranno avere a proprio servizio parcheggi privati in numero adeguato rispetto agli ospiti da ricavarsi su non meno del 20% della superficie totale a disposizione o in pertinenze poste nel raggio di massimo 100 metri degli immobili principali (questo nel caso dell’ex albergo Roma che è ubicato in centro storico ed in zona densamente costruita). Analogamente l’indice di edificabilità fondiaria basso (1 mc/mq) distribuito sulle ampie superfici prevista a sottozona G2.2 (art. 20.2.2 delle NTA), dovrà favorire la realizzazione di edifici di massimo due o tre piani con ampie aree esterne, salvo il caso dell’ex albergo Roma che, posto in pieno centro storico, dovrà utilizzare al meglio le volumetrie esistenti. Il complesso di questi nuovi alberghi di medie dimensioni dovrebbe portare alla creazione di circa 150 nuovi posti letto.

Figura 2.5.2.1 – Centro storico di Aquileia, estratto zonizzazione del nuovo PRGC relativa alla localizzazione delle aree di espansione alberghiera (fuori scala)

2.5.2.2 Nuovo ambito di sviluppo alberghiero in prossimità di Aquileia

In località Cereta, prossima al centro storico e posta lungo la strada provinciale n. 91 in direzione di S. Lorenzo e Fiumicello è stata prevista la possibile realizzazione di una struttura alberghiera di alto livello (quattro-cinque stelle) con adeguati servizi (piscina, saune, centro congressi, ecc.) per almeno 150 posti letto. In realtà questa possibile realizzazione non è prevista dal nuovo piano regolatore come diretta conformazione della proprietà immobiliare in sottozona alberghiera G.2.2 ma attraverso la

52

realizzazione della tecnica (o principio) del comparto di perequazione urbanistica che prevede un’area alberghiera distribuendo il potenziale edificabile su una vasta area agricola che in difetto di accordo fra i proprietari e il proponente rimane tale. L’accordo su almeno il 50% dei terreni del comparto, la cui edificabilità dovrebbe essere ceduta sui terreni effettivamente edificabili, consentirebbe la trasformazione urbanistica con la proprietà dei terreni agricoli, una volta svuotati dalla potenzialità edificatoria, che passerebbe nelle mani del Comune per finalità di interesse generale, da stabilire in seguito (le definizioni, le modalità e le regole sono stabilite negli artt. 2.11, 2.11.1, 2.11.2, 2.11.3, 2.11.4, 2.11.5, 25 e all. 1 delle NTA). L’obiettivo ambizioso di questo progetto del comparto di perequazione sarebbe quindi quello di dotare Aquileia di una struttura alberghiera privata di alto livello e d buona capienza in grado di ospitare i turistici nel contesto di particolari eventi o comunque favorire la collocazione di questi in caso di viaggi organizzati anche di tipo internazionale, con voli charter promossi da tour operator con collegamento dal vicino aeroporto di Ronchi dei Legionari.

Figura 2.5.2.2 – Comparto di perequazione urbanistica per nuovo ambiti di sviluppo alberghiero, estratto zonizzazione del nuovo PRGC (fuori scala)

2.5.2.3 Polo turistico di Villa Ritter a Monastero

Il complesso della villa Ritter è di straordinaria qualità architettonica e di notevoli dimensioni che si è ritenuto opportuno prevederne un possibile trasformazione alberghiera in tutto o in una sua parte (edificio principale o edifici rustici annessi). L’edificio principale è classificato dal punto di vista storico ASM e quindi di interesse storico monumentale e pertanto in caso di trasformazione alberghiera sarà soggetto di intervento di restauro, mentre gli edifici minori sono classificati AST e quindi di interesse storico tipologico,

53

assoggettabili (secondo precise regole) anche ad interventi di adeguamento o ampliamento su edifici esistenti). Non si possono fare previsioni nemmeno ipotetiche sulla caratteristiche dimensionali dell’eventuale struttura alberghiera ivi realizzabile (ovviamente se ve ne sarà l’interesse da parte dei proprietari), anche se, vista la qualità e il pregio degli edifici esistenti, si ritiene possa posizionarsi in classe alta (quattro-cinque stelle).

Figura 2.5.2.3 – Polo turistico di Villa Ritter a Monastero, estratto del nuovo PRGC (fuori scala)

2.5.2.4 Polo turistico di Villa Savorgnan-Fior-Parri a Belvedere

Il complesso della villa Savorgna-Fior-Parri è di straordinaria qualità architettonica e di importanti dimensioni che si è ritenuto opportuno prevederne un possibile trasformazione alberghiera in tutto o in una sua parte (edificio principale o edifici rustici annessi). L’edificio principale è classificato dal punto di vista storico ASM e quindi di interesse storico monumentale e pertanto in caso di trasformazione alberghiera sarà soggetto di intervento di restauro, mentre le barchesse sono classificati ASA e quindi di interesse storico architettonico, assoggettabile (secondo precise regole) anche ad interventi di adeguamento su edifici esistenti). Non si possono fare previsioni nemmeno ipotetiche sulla caratteristiche dimensionali dell’eventuale struttura alberghiera ivi realizzabile (ovviamente se ve ne sarà l’interesse da parte dei proprietari), anche se, vista la qualità e il pregio degli edifici esistenti, si ritiene possa posizionarsi in classe alta (quattro-cinque stelle). In ogni caso questo possibile intervento ricade nel comparto di compensazione urbanistica A2 del Borgo di Belvedere (art. 26.2), che ha un estensione di circa 10,6 ettari, e comprende nel suo perimetro 2,8 ettari per il potenziale albergo (complesso della Villa Savorgnan-Fior-Parri), 0,56 ettari dell’area dell’ex stazione ferroviaria, 0,8 ettari del borgo, 0,23 ettari della ex scuola, 1,2 ettari di aree verdi e 4,8 ettari di potenziale area per espansione residenziale e/o turistica.

54

Anche in questo caso, le previsioni del nuovo piano per il comparti di compensazione urbanistica A2 non sono conformative della proprietà, ma indicano soltanto gli obiettivi generali della trasformazione prevista, senza definirne le modalità. Le stesse potranno realizzarsi solo in presenza di un intesa fra Comune, proponente/i e proprietari che prevederà la stipula di una convenzione urbanistica specifica e la redazione e approvazione di comunque accordo di un piano attuativo complessivo e unitario.

Figura 2.5.2.4 – Polo turistico di Villa Savorgnan-Fior-Parri a Belvedere, estratto del nuovo PRGC (fuori scala)

2.5.2.5 Potenziamento dell’ospitalità di tipo agrituristico

La normativa regionale sull’agriturismo (L.R. 22/07/1996, n. 25 e il regolamento di attuazione D.P.G. 04/11/1996, n. 0397/Pres.), consentono e regolamentano l’attività degli operatori agricoli di esercitare l’attività agrituristica sia di tipo ristorativo con prodotti aziendali che di ospitalità fino ad un massimo di 15 camere per 30 posti letto in locali aziendali idonei. Pertanto non sussistono particolari limitazioni se non dovute ai titoli di chi può esercitare legittimamente questo tipo di attività che certo le non del piano regolatore non possono limitare diversamente. Posta questa situazione di legge, nel nuovo piano regolatore si è cercato di individuare preferenzialmente alcune localizzazioni e alcuni borghi rurali tradizionali, per raggiungere il fine

55

di un ospitalità integrata sul tutto il territorio comunale, scegliendo per tali fini le strutture più ben posizionate rispetto ai flussi turistici ed anche generalmente più prossime ad opere di urbanizzazione primaria al fine di consentire una migliore gestione dell’ambiente. Nelle aree più isolate, visti i modesti carichi antropici prevedibili, con il limitato numero di persone che possono essere ospitate seguendo i limiti della legge regionale, sono possibili sistemi di fitodepurazione degli scarichi reflui civili. I principali borghi più idonei secondo le previsioni di orientamento del nuovo piano si posizionano lungo la strada provinciale n. 8 per Villa Vicentina e per Fiumicello e nei dintorni della S.R. 352, con alcune auspicabili localizzazioni anche lungo l’asse della strada provinciale n. 91 di Beligna (a ovest, nella zona della IV Partita).

2.5.2.6 Potenziamento del turismo sociale

Il modello del turismo sociale a basso costo è un’altra modalità di ospitalità che si è rilevata utile ed interessante per Aquileia, soprattutto da quando, profittando delle celebrazioni del Giubileo del 2000, si è costruito un ostello della gioventù in zona centrale con ingresso da via Roma. La struttura e frequentata principalmente da giovani e studenti che sono ritenuti un target turistico di interesse per Aquileia, soprattutto se si immagina la possibilità di ospitare eventi e/o istituzioni di ricerca e di studio sull’archeologia antica. In questo senso il nuovo piano prevede di ampliare questo tipo di offerta turistica, prevedendo il riuso e l’adeguamento della vecchia stazione sulla ex ferrovia Cervignano-Belvedere che presto vedrà passare davanti la pista ciclabile Palmanova-Grado. La struttura in oggetto potrebbe avere dimensione medio-piccola, viste le dimensioni non rilevanti dell’area e del fabbricato che comunque andrebbe ampliato per ospitare almeno 25-30 posti letto con servizi (art. 20.4 delle NTA).

2.5.3 Nuovi servizi turistici

Nell’ipotesi di decollo nei prossimi anni della matrice principale di sviluppo del turismo aquileiese che si deve principalmente basare sulla modalità culturale, s a seguire si potrebbero immaginare altri usi integratici e complementari del territorio per il turismo del benessere e dello sport. In tale senso, con obiettivi di medio-lungo termine il piano si pone di ragionare sui possibili usi e trasformazioni di parti del territorio agricolo, oramai destinato ad un abbandono visti i più recenti orientamento della Politica agricola comunitaria (PAC), che sta riducendo i suoi incentivi.

2.5.3.1 Il comprensorio Panigai

In questo ambito attualmente agricolo di vasta estensione (circa 93 ettari, posti al di sotto della IV Partita, in parte lungo l’argine del fiume Natissa e sul margine lagunare) è stato previsto un comparto di compensazione urbanistica con finalità di trasformazione a scopi turistici. Le previsioni del nuovo piano per il comparto in oggetto, contrassegnato con la lettera B (art. 26.3 delle NTA), come del resto per tutti gli altri analoghi, non sono conformative della proprietà, ma indicano soltanto gli obiettivi generali della trasformazione prevista, senza definirne le modalità. Le stesse potranno realizzarsi solo in presenza di un intesa fra Comune, proponente/i e proprietari che prevedrà la stipula di una convenzione urbanistica specifica e la redazione e approvazione di comunque accordo di un piano attuativo complessivo e unitario.

56

Gli obiettivi fondamentali potranno quindi essere:

- la riqualificazione del paesaggio lungo l’asta del fiume Natissa (sponda in destra idrografica);

- il recupero del patrimonio edilizio rurale esistenti con il vecchio complesso dell’azienda agricola ora abbandonato;

- la realizzazione di strutture per la ricettività turistica collegate al territorio, collegate ad attività sportive (come ad. es. campo da golf o campi di equitazione con maneggio).

Figura 2.5.3.1 – Comprensorio di Panigai in comparto di compensazione urbanistica B, estratto del nuovo PRGC (fuori scala)

57

2.5.3.2 Le Thermae Felicies

Anche in questo ambito attualmente agricolo di importante estensione (circa 41 ettari, posti ad ovest della IV Partita in località Trebano, in parte lungo l’argine del canale Anfora e sul margine lagunare) è stato previsto un comparto di compensazione urbanistica con finalità di trasformazione a scopi turistici. Le previsioni del nuovo piano per il comparto in oggetto, contrassegnato con la lettera C (art. 26.4 delle NTA), come del resto per tutti gli altri analoghi, non sono conformative della proprietà, ma indicano soltanto gli obiettivi generali della trasformazione prevista, senza definirne le modalità. Le stesse potranno realizzarsi solo in presenza di un intesa fra Comune, proponente/i e proprietari che prevedrà la stipula di una convenzione urbanistica specifica e la redazione e approvazione di comunque accordo di un piano attuativo complessivo e unitario. Gli obiettivi fondamentali, nascono da una pluriennale attività di ricerca avviata già almeno una decina di anni fa alla ricerca di fonti di acqua calda sotterranea, potranno quindi essere:

- l’utilizzazione della risorsa acque per fini termali;

- la realizzazione di attività ricettive collegate al turismo termale;

- la valorizzazione del paesaggio agrario del contesto territoriale circostante.

Figura 2.5.3.2 – Comprensorio delle Thermae Felicies in comparto di compensazione urbanistica C, estratto del nuovo PRGC (fuori scala)

2.5.4 La portualità e l’escursionismo nautico

Questo tipo di attività si sono consolidate in Aquileia a partire dalla realizzazione della Marina e sono poi state confermate dal Piano dei Porti di recente approvazione. Non si intravedono al momento ulteriori possibilità di sviluppo del settore della diportistica, causa i problemi legati al modesto pescaggio del fiume Natissa e dei canali lagunari di accesso che andrebbero dragati.

58

L’obiettivo fondamentale per questo tipo di attività, è quindi soprattutto quello del mantenimento e rinnovamento dell’esistente, senza considerare fra l’altro, che di recente, e prima del processo di avvio del nuovo piano regolatore, è stato approvato un nuovo piano attuativo di lottizzazione turistica da realizzarsi subito a nord della Marina. Interessante invece si ritiene il filone dell’escursionismo nautico, che potrebbe esser potenziato con la creazione di servizi alla nautica (rimessaggi e alaggi), da gestirsi a scopo amatoriale anche a cura delle associazioni sportive nautiche locali e con la creazione di una linea di traghetti che possano collegare nella stagione turistica estiva la città di Aquileia con le principali località turistiche balneari regionali (Lignano Sabbiadoro e Grado). Anche questo sviluppo è comunque fortemente condizionato dai problemi del dragaggio del Natissa e dei canali lagunari di accesso. Nel nuovo piano (art. 21.1, 21.2 e 21.3 delle NTA), questi temi sono stati ripresi e generalmente adeguati al Piano regolatore particolareggiato comunale delle zone L1A-L1B “Piano dei Porti” (approvato con D.P.G.R. 0121/Pres. del 08/05/2007 e pubblicato sul BUR n. 21 del 23/05/2007), con alcune piccole aggiunte ed integrazioni.

59

Figura 2.5.4 – Sottozone L1.A e L1.B – Piano dei Porti, estratto del nuovo PRGC (fuori scala)

60

2.5.5 Intermodalità con la località balneare di Grado In adiacenza al tratto terminale della S.R. 352, prima di giungere al collegamento con Grado è stata rivista e ricollocata un’area di servizio al turismo da adibirsi in particolare modo a parcheggio scambiatore intermodale con la località turistica balneare (art. 20.5 delle NTA).

Questa struttura di parcheggio, da realizzarsi a raso, per una superficie prevista di circa 11.500 mq e quindi con parcheggio per circa 400 automobili, è stata posta di fronte alla ex stazione ferroviaria di Belvedere, da adibirsi anch’essa a servizi turistici collegati con la limitrofa pista ciclabile in fase di realizzazione, e in corrispondenza della fermata dell’autobus di linea provinciale. Il suo funzionamento è legato alla sinergia che si può instaurare con Grado che, nella stagione estiva, soffre del problema della carenza di parcheggi e potrebbe così usufruire di un ottimale parcheggio scambiatore custodito, con un collegamento finale mediante autobus o addirittura traghetto (realizzando una banchina di imbarco in prossimità dell’imbocco del terrapieno di collegamento all’Isola d’Oro).

Figura 2.5.5 – Parcheggio per l’intermodalità con Grado a Belvedere, estratto del nuovo PRGC (fuori scala)

61

2.6 IL SETTORE PRODUTTIVO

2.6.1 Le attività commerciali

Le attività commerciali in Aquileia possono svilupparsi soprattutto in funzione dello sviluppo turistico, poiché quelle esistenti non hanno carattere se non come servizio di prossimità agli abitanti del comune (settore alimentare, dell’abbigliamento e degli esercizi pubblici, in particolare). Il principale polo attrattore gravitazionale del commercio e dei servizi è situato a Cervignano del Friuli e lungo l’importante e frequentato asse stradale della S.S. 14 nei comuni di Fiumicello e Villa Vicentina, ove si localizzano i principali negozi e centri commerciali dell’alimentare, dell’arredamento, dell’oggettistica per la casa e dell’automobile (posti in un raggio di circa 10-15 chilometri da Aquileia). Nemmeno con la prossimità con la località di Grado si è mai potuta sviluppare una vera e propria attività commerciale di servizio ad un pubblico più ampio, preservando in tal modo l’identità urbanistica e la caratteristica prettamente agricola del territorio aquileiese, senza espansioni commerciali incontrollate e prive di identità locale (decontestualizzate come spesso risultano i centri commerciali che si sviluppano da almeno un ventennio attorno ai principali centri urbani). In questo senso Aquileia mantiene un suo preciso carattere, che può diventare una qualità competitiva se si saprà sviluppare nella direzione di una qualche specializzazione affine al suo ruolo culturale e storico.

2.6.1.1 Ricognizione dell’esistente

Come si diceva già sopra, le attività commerciali presenti in Aquileia sono prevalentemente del tipo di prossimità alla residenza con un modello commerciale ancora di tipo tradizionale, privo di grandi magazzini e centri commerciali. Gli esercizi pubblici censiti sono 21 (indicati con il simbolo della stellina nera nelle tavole di azzonamento del piano), distribuiti generalmente su tutto il territorio comunale, tranne che in Monastero e Belvedere che ne sono privi, a testimonianza del loro isolamento rispetto ai principali circuiti di frequentazione di Aquileia, nonostante la presenza in Monastero del Museo paleocristiano.

2.6.1.2 Obiettivi di sviluppo

Per creare condizioni di sviluppo, differenti dalla sorte dei vicini comuni posti lungo la direttrice della S.S. 14, a contorno del ruolo turistico e culturale-scientifico della città di Aquileia, si ritiene importante sviluppare soprattutto un commercio specializzato in oggettistica di manifattura artistica collegato alle tradizioni antiche ed all’attività artigianale a ciò rivolta che si potrebbe sviluppare sul territorio. Ci si riferisce soprattutto al settore del mosaico, della ceramica e dell’oreficeria tradizionale, che potrebbe svilupparsi al seguito della fruizione turistica nel mercato dell’oggettistica e dei souvenir, ma anche e soprattutto nel mercato dell’arte (per fare ‘gustare’ all’ospite il sapore antico della tradizione e il segno e senso della storia antica della comunità aquileiese).

62

In tale senso questa operazione potrà essere favorita dal nuovo piano, con le previste azioni di stimolo e di incentivo economico sull recupero degli immobili dei centri storici. Infatti, degna cornice per ospitare tali attività, potrebbe essere rappresentata dai piani terra degli edifici recuperabili nei centri storici, con l’intento di ricostruire un contesto adeguato, curato anche attraverso i piani di riqualificazione urbana degli spazi scoperti previsti dal nuovo piano, sia per quanto riguarda via Giulia Augusta che per via Roma, piazza Garibaldi e piazza San Giovanni in particolare. Nuova residenza, attività ricettive e commerciali di qualità, possono rappresentare un forte stimolo alla politica di recupero dei centri storici, se trainati dalla sviluppo del turismo culturale che si auspica possa trovare nuove condizioni per crescere nel prossimo futuro, anche con l’attività della Fondazione per Aquileia (L.R. 18/2006 s.m.i.) e della conseguente nuova intesa fra gli enti pubblici (Comune, Regione e Soprintendenza) e gli operatori privati, che assieme fanno parte di questa nuova istituzione costituita per la valorizzazione storico-archeologica e turistica della città e del suo patrimonio culturale di valore internazionale, annoverato fra i siti UNESCO.

2.6.2 Le attività industriali e artigianali

Nel contesto degli obiettivi e scenari di sviluppo di cui si è accennato sopra, potrebbe avere un ruolo significativo anche il settore piccolo industriale e soprattutto artigianale, che meglio si confà alla natura e alla storia di Aquileia (rispetto alle vere e proprie attività industriali caratteristiche piuttosto di altre località della Bassa Friulana, quali Cervignano, San Giorgio di Nogaro e Torviscosa), proprio per fare crescere quelle attività che dovrebbero poi alimentare il settore del commercio e del turismo ad esso connesso.

2.6.1.1 Ricognizione dell’esistente

In Aquileia si contano circa un centinaio di attività di tipo imprenditoriale, che però sono classificabili come vere e proprie aziende solo in pochi casi, quando le stesse raggiungono e superano almeno una decina di addetti (fra dipendenti e indipendenti). Come si evince dai dati riferiti al 31/12/07 riportati nella Relazione di analisi del nuovo piano (elaborato R.A.1.c), solo 4 aziende superano il numero di dieci dipendenti e solo 6 lo sfiorano di poco fra dipendenti e indipendenti operanti per l’azienda. Queste realtà fanno in tutto 144 unità lavorative sulle totali 254 registrate al 31/12/07 nel settore (fonte: CCIAA di Udine), e quindi coprono circa il 57% del totale.La maggior parte delle piccole e medie attività sono legate alle costruzioni, mentre un eccezione, per tipo di attività e numero di addetti è rappresentato dal Cantiere Navale Serigi ubicato in via Curiel, nel centro abitato di Aquileia, e che conta 52 dipendenti attivi. L’area del piano per le attività produttive, posto in località Boscat ad est della S.R. 352, occupa circa 10 ettari (sottozona D.2.1) dei 20 a suo tempo previsti (Piano per insediamenti produttivi approvato con D.P.G.R. n. 01353/Pres. dd. 29.04.1974 e ormai scaduto) ed ha saturato solo la metà dell’area prevista dal piano (ove si sono trasferite buona parte delle attività prima localizzate in zone urbane o vincolate), mentre l’altra parte non è mai stato trasformata negli anni e non è nemmeno stata urbanizzata (rimanendo quindi in realtà area agricola).

63

2.6.1.2 Obiettivi di sviluppo

Gli obiettivi di sviluppo, alla luce delle premesse di cui sopra, sono quindi di consolidare le attività esistenti e di favorire nuovi insediamenti finalizzati allo sviluppo di attività che si possano collegare al settore ricettivo-turistico e al connesso commercio di oggetti d’arte e artigianato.

2.6.1.2.1 Ridefinizione e riqualificazione dell’ambito P.I.P.

La parte di Piano per gli insediamenti produttivi (P.I.P.) non attuata, si prevede venga riorganizzata con un nuovo piano attuativo e spostata lungo l’asse stradale attualmente di accesso alla stessa area e che, nella prospettiva in cui si realizzi la nuova viabilità alternativa di circonvallazione di Aquileia con direzione Grado (cfr. tav. T.2.A.b del Piano di struttura), si potrebbe quindi attestare su questa e costituire quindi un elemento di richiamo anche per il commercio dovuto al transito di passaggio (defilato comunque da Aquileia e non in contrasto con la sua principale funzione di centro storico-culturale e turistico). Il nuovo piano infatti per questa area (sottozona D.2.2) prevede la possibilità di realizzare una zona mista artigianale e piccolo industriale, ma anche per quota parte adibita a commercio e servizi connessi, fino al 40% del totale della superficie disponibile (art. 17 delle NTA, co. 10 e seguenti).Il piano prevede inoltre la sistemazione stradale dell’accesso alla zona industriale e artigianale lungo la S.R. 352 posto all’altezza della località di Caseta in zona Beligna/Biligna, mediante una rotatoria (l’opera è già stata oggetto di progettazione da parte dell’ANAS, ora Friuli Venezia Giulia Strade S.p.a.). In questo modo la zona industriale potrebbe essere più accessibile e costituire un area interessante per investimenti privati, molto più di quanto non risulti oggi causa la posizione, ma soprattutto per gli scarsi servizi di connessione alla viabilità principale.

Figura 2.6.1.2.1 – Ridefinizione nuova zona industriale D2.2, estratto del nuovo PRGGC (fuori scala)

64

2.6.1.2.2 Sviluppo dell’area della Distilleria di Aquileia

Fra le principali e storicamente più consolidate attività industriali presenti in Aquileia, vi è la Distilleria “Aquileia” che è situata a nord del centro abitato capoluogo, in adiacenza alla S.R. 352, lontana anche dalla aree vincolate dal punto di vista archeologico. Oltre alla produzione di distillati vari, l’azienda gestisce anche un punto vendita dei propri prodotti, attualmente in una piccola costruzione prefabbricata in legno (tipo baita!). Durante la fase di consultazione pubblica seguita all’approvazione delle Direttive del nuovo piano, da parte della ditta è stata richiesta la disponibilità per un ampliamento dell’attività con fini produttivi, ma anche di esposizione commerciale, vendita e per l’organizzazione di eventi culturali connessi. Tale proposta è parsa compatibile con gli obiettivi di piano, tendenti alla valorizzazione delle tradizioni e dei prodotti locali, e si è pertanto prevista un’area di espansione dell’attività delle dimensione di circa 10.000 mq al fine di consentirne il consolidamento e rafforzamento della stessa sul territorio (art. 20 delle NTA, co. 8, sottozona D3.2.a).

Figura 2.6.1.2.2 – Sottozona industriale D3.1a e D3.2a “Distilleria Aquileia”,

estratto del nuovo PRGC (fuori scala)

2.6.1.2.3 Sviluppo dell’area del Cantiere navale Serigi

Come già sottolineato, il Cantiere navale Serigi, ubicato in via Curiel (adiacente al fiume Natissa), rappresenta la principale attività produttiva di Aquileia, sia per numero di addetti (52 al 31/12/07) che per fatturato, e si occupa della costruzione e riparazione di imbarcazioni da diporto e sportive, commercio all’ingrosso e al minuto.

65

Anche questa azienda, durante la fase di consultazione pubblica seguita all’approvazione delle Direttive del nuovo piano, ha avanzato una richiesta di ampliamento delle aree a disposizione dell’attività.Nella formulazione del nuovo piano si è ritenuto di consentire tale possibilità su di un area della superficie di circa 30.000 mq (su area attualmente considerata di interesse archeologico, anche se non vincolata), limitatamente però alla possibilità di realizzare modeste urbanizzazioni (è previsto un indice di copertura per fabbricati e/o tettore, solo del 10%), ed esclusivamente per la realizzazione di attività di alaggio, deposito e manutenzione delle imbarcazioni, creando nel contempo una strada di uso pubblico, posta fra l’area esistente e quella di espansione, per non impedire il transito da via Curiel verso la Marina di Aquileia (art. 20 delle NTA, co. 8, sottozona D3.2.b).

Figura 2.6.1.2.3 – Sottozona industriale D3.1b e D3.2b “Cantiere navale Serigi”, estratto del nuovo PRGC (fuori scala)

66

2.7 IL SETTORE AGRICOLO

2.7.1 Considerazioni generali sullo stato del settore

Nel paragrafo 4.2 della Relazione di analisi (R.A.1.c) si sono evidenziati i caratteri fondamentali del settore agricolo del comune di Aquileia che, seppur negli ultimi 30 anni ha perso di rilievo per quanto riguarda il numero di addetti e le aziende mantiene ancora un carattere estremamente importante nell’ambito del tessuto economico e della trasformazione del territorio. Negli ultimi anni (rif. censimento ISTAT del 2000) sembra anzi che si sia registrata una certa ripresa, almeno per quanto riguarda il numero delle aziende agricole operanti che dal 1997 al 200 segna un +13%.

Il tipo di agricoltura dominante è ancora quella dei campi a seminativo (cereali e foraggere) in particolare nella zona ovest e sud, e dei vigneti dei vigneti (zona DOC Aquileia) nella zona centro-ovest. Si stanno comunque registrando degli timidi spostamenti colturali nel settore delle colture specializzate (frutticole e orticole), accanto alle colture di vite. Limitato si mantiene il parco bestiame con dati sommari che rappresentano la presenza sul territorio di 21 aziende con 774 capi bovini, 56 aziende con solo 94 capi suini (evidentemente per prevalente uso personale) e 57 aziende con 142.000 capi avicoli (Censimento Istat dell’agricoltura, 2000).

La situazione si prefigura come condizione di partenza per certi aspetti ideale per un processo di riqualificazione paesaggistico-economica fondamentale del territorio agricolo, testimoniata già, come tendenza, dalla crescita del numero di agriturismi presenti o in fase di autorizzazione/realizzazione sul territorio, che diventano un’importante attività integrativa per i coltivatori. Questa tendenza va qualificata, rafforzata e favorita perché rappresenta un potenziale punto di forza per il settore agricolo, in un ambito comunque integrato con il sistema delle nuove risorse per l’economia turistica, su cui sta puntando il Comune di Aquileia.

2.7.2 Proposte operative di riqualificazione degli ambiti agricoli

L'attuale condizione del settore agricolo vede in generale una ripresa delle coltivazioni estensive a fronte di una aumentata domanda di cereali da destinare sia all'alimentazione umana o degli allevamenti che alla trasformazione in biomasse o prodotti da utilizzare all'interno di sistemi alternativi di approvvigionamento energetico. L'innalzamento dei prezzi dei prodotti avvenuto nell'ultimo anno, e la condizione deficitaria delle produzioni agrarie in ambito UE, ha determinato la messa in coltivazione anche di quei terreni destinati a riposo (set a side), con una implementazione delle attività anche in quelle zone considerate marginali, potenzialmente destinabili a divenire delle aree di compensazione- rinaturazione a margine di attività o siti di interesse ambientale. La problematica che si è innescata con questa nuova tendenza è legata alla economicità delle coltivazioni dato il contemporaneo aumento dei fattori che sostengono il ciclo produttivo (sementi, concimi, carburanti, diserbanti, ecc.) con la necessità di razionalizzare le operazioni colturali per contenere i costi unitari.

67

L'elemento primario e maggiormente incidente risulta la gestione delle unità fondiarie che dovranno necessariamente rispondere alla esigenza di una meccanizzazione sempre più spinta nella tecnologia e ridotta nell'uso dei mezzi. Le dimensioni e la forma degli appezzamenti incide significativamente sui tempi morti colturali e quindi sull'esito finale dl bilancio economico. Una struttura ordinata con limitate tare produttive (assenza di formazioni lineari arboree, scoline, fossi, boschette, ecc.) risulta una condizione ideale per gli imprenditori agricoli che si prefiggono quale obiettivo la produttività e non la connotazione morfologico-paesaggistica del territorio. Tuttavia in una visione che travalica l'aspetto meramente economico degli ambiti territoriali che si pone quale obiettivo un equilibrio tra divergenti ed estreme condizioni fondiarie:razionalità agricola - recupero naturalistico dei luoghi, si ritiene perseguibile ed economicamente sostenibile una complementarietà tra ambienti specializzati nelle produzioni primarie e corridoi ecologici che determinano un scheletro territoriale a cornice degli stessi. Tali formazioni legate anche alla presenza di naturali elementi dl paesaggio (corsi d'acqua, viabilità minore, ecc.) consentono di realizzare delle strutture organiche e continue nel soprassuolo che assolvono non solo alle funzioni ecologiche ed ambientali nel senso più ampio del termine legate ai popolamenti avifaunistici e floristici, ma costituiscono delle efficaci formazioni di cornice ai coltivi riqualificando il paesaggio e limitando gli effetti evapo-traspirativi connessi alla presenza di ampie distese senza alcuna volumetria di riduzione dei venti e quindi degli effetti atmosferici. Le proposte operative di riqualificazione territoriale e quindi ambientale sono pertanto orientate alla formazione di uno scheletro di vegetazione autoctona che attraverso il passaggio tra proprietà contigue, determini un unico reticolo che non impedisce al suo interno la specializzazione colturale, con accorpamenti ed aumento delle superfici utili ai fini produttivi, ma determini quelle soluzioni di continuità che svolgano un ruolo ecologico- paesaggistico all'interno di un territorio che risulta a prescindere dalle specifiche proprietà, un patrimonio comune dell'interera collettività. La realizzazione di quinte vegetali con una larghezza di almeno 8 metri (compresa la canaletta o il fosso centrale una) determina nel complesso la stabilizzazione di associazioni che nel tempo risulteranno riappropriarsi di una condizione climax di auto rinnovazione e di equilibrio con l'ambiente, consentendo inoltre la possibilità fruitiva del territorio anche a fini ludico sportivi. Le attività previste per il settore agricolo sono regolamentate dal punto di vista urbanistica negli artt. della serie 18 delle Norme tecniche di attuazione (in particolare il 18.1 per le sottozone E2, il 18.2 per le sottozone E4, il 18.3 per le sottozone E.5 e il 18.4 per le sottozone E6).

2.7.2.1 Ambiti per colture specializzate

L'estesa piana presente nella parte occidentale dell'ambito comunale ai confini con il territorio di Terzo d'Aquileia, presenta all'interno delle coltivazioni agricole anche la specializzazione di alcune particelle in colture frutticole e vigneti. La possibilità di implementazione di tali specie appare quanto mai opportuna in quanto la presenza di specie arboree determina una stabilizzazione delle coperture vegetali, aumentando la biodiversità presente nel cotico erboso soprattutto se le coltivazioni sono attuate nel rispetto dei disciplinari eco compatibili. Anche la possibilità di inserimenti ci coltivazioni orto floricole in strutture protette risulta auspicabile al fine di promuovere anche una diversificazione economica dei siti, affiancando in ogni caso alle strutture di coltivazioni opportune formazioni lineari di contorno con specie

68

autoctone che mitighino l'impatto paesaggistico conseguente agli effetti visivi delle coperture in materiale plastico. Si ritiene tuttavia che questi insediamenti debbano riaccorparsi e raccordarsi con strutture esistenti a lungo la viabilità e non presentarsi come elementi diffusi sul territorio.

2.7.2.2 Riqualificazione del comprensorio dell’Essicatoio Bozzoli

Lungo la S.P. n. 91 di Beligna in direzione per S. Lorenzo e Fiumicello, all’altezza della località Bosc Strassolt, si trova un vecchio impianto di trasformazione dei prodotti cerealicoli, denominato Essicatoio Bozzoli, inserito in sottozona agricola E6 e perimetrato come zona complementare all’attività agricola per l’esercizio di attività artigianali complementari all’attività agricola limitatamente alla conservazione, prima trasformazione dei prodotti agricoli e forestali e all'assistenza delle macchine agricole. Nell’occasione della fase di consultazione avviata dopo l’approvazione delle Direttive del nuovo piano regolatore, da parte dei proprietari è stata segnalata la necessità di un ampliamento dell’attività con le medesime funzioni già in atto da qualche decennio. Considerata, la sua perfetta integrazione complementarietà con l’area agricola si è ritenuto di ammettere tale ampliamento su una superficie complessiva della dimensione di circa 2,5 ettari, assoggettandola direttamente al permesso di costruire, pur definendo delle regole precise di trasformazione e i relativi indici urbanistici (art. 18, co. 4 delle NTA).

Figura 2.7.2.2 – Zona complementare artigianale complementare all’attività agricola,

estratto del nuovo PRGGC (fuori scala)

69

2.7.2.3 Insediamento di piccole strutture di servizio all’attività agricola

Su richiesta di diversi cittadini durante la fase di consultazione preliminare, dopo l’approvazione delle Direttive del nuovo piano, si è ritenuto di favorire la realizzazione su terreni agricoli di piccole strutture per il deposito degli attrezzi di coltivazione, per i proprietari o le aziende che non abbiano una propria sede e struttura aziendale in Aquileia. Tali interventi sono limitati alle sottozone E5 ed E6 e prevedono la realizzazione di piccole strutture, fisse o mobili, adibite al ricovero di attrezzi e attrezzature destinate alla coltivazione dei campi. Le stesse dovranno avere dimensione non superiore a 9 mq (tetto a capanna, con altezza massima al colmo di 2,50 m), e dovranno realizzarsi con materiali e forme idonee al contesto rurale (da escludere tassativamente box in lamiera e simili costruzioni prive di qualità architettonica). Prima della realizzazione l’operazione dovrà essere comunicata all’Amministrazione comunale mediante denuncia di inizio attività (artt. 18.3, co. 3 punto c e art. 18.4, co.3 punto c delle NTA).

2.7.2.4 Insediamento di impianti energetici

E’ stata valutata la possibilità di definire nell’ambito del territorio comunale una zona adatta alla localizzazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. L’area identificata è la zona della Bonifica IV Partita, localizzata nella parte più occidentale del comune di Aquileia (rif. variante n. 17 del PRGC vigente).

2.7.2.4.1 Impianti fotovoltaici

L’area della IV Partita è caratterizzata da un paesaggio frutto delle diverse opere di bonifica che hanno interessato il territorio, opere iniziate sotto l'Impero Romano, continuate da Maria Teresa d'Austria e finite nel primo dopoguerra. Tutta l'area presa in considerazione è stata trasformata nei secoli da un acquitrino paludoso a un sito fertile per l'agricoltura. La struttura fondiaria è molto regolare e semplificata, con viabilità ad assi rettilinei e una fitta rete di scoline e canali che raccolgono le acque in eccesso convogliandole alle idrovore che provvedono a smaltirle. Gli appezzamenti terrieri sono piuttosto ampi e appartenenti a pochi proprietari, separati da canalette irrigue o scoline. In questo contesto si vuole agire sfruttando la struttura degli appezzamenti che per la loro ampiezza ben si prestano all’impianto di pannelli fotovoltaici e ne permettono un inserimento all’interno della matrice agricola. È stato previsto e perimetrato un ambito agricolo di complessivi 370 ettari di terreno in zona IV Partita in cui sarà possibile realizzare impianti fotovoltaici su massimo il 35% della superficie privata, quindi circa 130 ettari, comprese le opere di mitigazione paesaggistica interne, oltre alle superfici agricole comunali ivi comprese in zona Carrette/Caretis e Ca’ Ospitale/Ospital,che hanno viceversa una superficie seminativa disponibile e non boscata di circa 32 ettari. In questo ambito i proponenti gli interventi dovranno realizzare 5 fasce alberate di almeno 20 m di spessore, con direzione nord-sud dal canale Anfora alla Laguna, che dovranno costituire le reti ecologiche permanenti del nuovo paesaggio agrario (art. 18.5 delle NTA). Il potenziale inserimento di impianti di produzione di energia ottenuta da fonti alternative (fotovoltaico) determinano la necessità di mitigare l'impatto paesaggistico connesso alla presenza di queste strutture infisse sul terreno inerbito.

70

La realizzazione di quinte vegetali di contorno, deve innanzitutto rispondere alla opportunità di ricostituire delle volumetrie vegetali del soprassuolo, legate all'antica condizione climax del territorio stravolto dalle bonifiche e dal riordino fondiario. Le quinte vegetali dovranno pertanto reintrodurre elementi arboreo- arbustivi anticamente presenti nei luoghi, soppressi o fortemente limitati alle sole aree marginali reliquate, dall'espansione delle coltivazioni agrarie. La costituzione di siepi formate da un duplice filare di piante arboree ed arbustive, costituirà inoltre a livello ecologico, un sicuro punto di riferimento e rifugio per l'avifauna stanziale e di passo, che potrà inoltre contare sulla presenza della significativa area prativa stabilizzata che ospita i pannello fotovoltaici, racchiusa dalla formazione arborea di contorno. Inoltre la stabilizzazione ventennale delle formazioni arboreo- arbustive ed erbaceo prative, contribuirà ad aumentare i livelli di biodiversità, conseguente alla creazione di nicchie ecologiche e di veri e propri habitat trofici necessari all'ampliamento delle reti trofiche. L’intervento permetterà quindi di riqualificare una zona che per la sua semplicità e regolarità risulta estremamente povera sia di elementi naturali che di elementi paesaggistici. I corridoi ecologici avranno una duplice funzione: la prima sarà quella di schermare i pannelli fotovoltaici per non alterare il profilo paesaggistico agricolo, e la seconda sarà quella di collegare gli ambienti naturali presenti nell’entroterra con il sistema ambientale lagunare.

Figura 2.7.2.4.1 – Ambito per gli impianti fotovoltaici in IV Partita, estratto del nuovo PRGC

(fuori scala)

71

2.8 L’AMBIENTE E IL PAESAGGIO

2.8.1 Brevi considerazioni sulla situazione esistente

Il paesaggio del comune di Aquileia è quello tipico della bassa pianura friulana, caratterizzato da campi coltivati più o meno separati da filari di alberi e siepi. Gli elementi naturali sopravvissuti alle opere di bonifica che si sono susseguite negli anni sono limitati. Particolare rilievo assume la presenza del Bosco dei Leoni, situato a sud-est del centro abitato di Aquileia, che rappresenta uno degli ultimi lembi di boschi planiziali presenti nella pianura friulana. Altri elementi di interesse sono rappresentati dalle dune fossili presenti nella parte bassa del comune. Una in particolare è degna di nota in quanto ospita una pineta a Pino domestico, anche in questo caso ormai una delle ultime nel paesaggio della bassa pianura. L'ultimo elemento naturale da ricordare è la porzione di laguna rientrante nel confine comunale, facente parte anche del S.I.C. e Z.P.S. IT3320037 della Laguna di Marano e Grado.

2.8.2 Sintesi delle Unità di Paesaggio studiate

Rilevando e analizzando gli elementi paesaggistici puntuali presenti sul territorio comunale, quali siepi, filari, zone boscate, acque interne, si è cercato di suddividere il comune in Unità di Paesaggio, ciascuna con caratteristiche proprie. Sono state individuate 7 Unità di Paesaggio. La prima è costituita dalla porzione di laguna compresa nel comune ed è quella che si discosta maggiormente dal resto del territorio in quanto caratterizzata da un ambiente non riscontrabile in nessun altra parte del comune. L'Unità 2 comprende invece la porzione più occidentale del territorio comunale che risulta essere l'area con meno elementi di pregio in quanto è stata totalmente bonificata da ambiente paludoso a ambiente utile per l'agricoltura. L'Unità 3 è stata individuata nella zona sotto il centro abitato di Aquileia ed è l'area del comune dove sono presenti più elementi di valore. In questa Unità si trovano infatti il Bosco del Leoni e la Pineta di San Marco e il paesaggio agricolo è caratterizzato da colture di pregio quali vigneti e frutteti e appezzamenti terrieri separati da siepi e filari ben conservati. L'Unità di Paesaggio 4 è stata individuata nel campeggio Belvedere, che rappresenta una realtà a sé stante rispetto al resto del comune e comprende elementi di rilievo quali la pineta e una valle da pesca ormai abbandonata che sta evolvendo a zona umida interna. Le Unità 5 e 6 si trovano a Nord e a Est del centro e mostrano caratteristiche simili tra loro, entrambe caratterizzate da paesaggio agricolo tuttavia più diversificato rispetto a quello osservabile nella zona della IV Partita. Si riscontrano infatti colture arboree, in particolare pioppeti, e frutteti. Anche qui i campi sono spesso separati da filari di alberi in buono stato di conservazione che si sviluppano soprattutto lungo i canali presenti nella zona. Le Unità sono state distinte in quanto è presente la S.S. ... che rappresenta un elemento importante di frammentazione. L'ultima Unità si trova in prossimità del centro e comprende la Marina di Aquileia.

2.8.3 Obiettivi di sviluppo

L'individuazione negli ambiti territoriali di zone destinate ad una attività agricola intensiva - specializzata che possa compendiare le coltivazioni agricole tradizionali o specializzate arboree,

72

con impianti per la produzione alternativa di energia, definisce una strategia di sviluppo integrato e tutela del territorio che suddivide di fatto le zone a stretta vocazione produttiva da quelle in cui le formazioni vegetali risultano integrarsi in un tessuto di salvaguardia degli elementi connotativi agricoli tradizionali ed alla presenza di corsi d'acqua e del tessuto residenziale. Si ritiene pertanto indispensabile sottolineare le disgiunzione tra i due sistemi territoriali, consentendo da un lato l'inserimento di potenziali attività che sostengano il comparto agricolo, attraverso l'implementazione anche di quelle strutture di supporto logistico alle produzioni. In tale ambito dovranno tuttavia essere inserite, secondo uno scheletro di area vasta, delle formazioni vegetali a funzione ecologica che consentano il mantenimento delle componenti biotiche presenti o potenzialmente infeudabili. Nella parte di territorio in cui viene mantenuto un assetto tradizionale anche del comparto fondiario agricolo, potranno essere attuate quelle attività di settore che non alterino l'attuale condizione strutturata, migliorando e mitigando con elementi di contorno il quadro paesaggistico ed ecologico marginale anche ai nuclei residenziali. I seguenti paragrafi illustreranno quelli che sono gli obiettivi di sviluppo del paesaggio aquileiese emersi dallo studio e dall'analisi delle Unità di Paesaggio sopra descritte.

2.8.3.1 Il paesaggio del comprensorio archeologico

Il paesaggio circostante la zona archeologica di Aquileia è caratterizzato da una struttura fondiaria non riordinata, ricca di elementi paesaggistici anche di un certo rilievo. Si ritiene pertanto importante mantenerne l’assetto cercando invece di migliorare e implementare le formazioni vegetali che in questa zona fanno da separazione tra un appezzamento e l’altro.

2.8.3.2 Area della IV Partita

L’area situata nella località del comune di Aquileia denominata IV Partita è una vasta area a forma triangolare racchiusa da argini artificiali e collocata nella parte piú occidentale del comune.Le caratteristiche della zona si discostano da quelle del resto del territorio comunale in quanto la Bonifica IV Partita, come suggerisce il nome, è stata oggetto di pesanti opere di bonifica che hanno trasformato la zona in un sistema agricolo intensivo dove le coltura hanno quasi totalmente sostituito la vegetazione naturale. La struttura fondiaria è molto regolare e semplificata, con viabilità ad assi rettilinei e una fitta rete di scoline e canali che raccolgono le acque in eccesso convogliandole alle idrovore che provvedono a smaltirle. Il piano di campagna è ovunque a quote negative, variando da pochi centimetri sotto il l.m.m a -2,2 m circa. Gran parte dell’area è potenzialmente soggetta ad ingressione di acqua marina per collasso degli argini. La copertura vegetale dominante è rappresentata dai seminativi seguita a grande distanza da vigneti e frutteti. Scarsa è la presenza di siepi e filari mentre sono completamente assenti le zone boscate. Lungo la viabilità principale sono dislocate case sparse e alcuni centri aziendali che rappresentano delle realtà agricole di medie e grandi dimensioni. Proprio per queste caratteristiche peculiari, nella fase di analisi del paesaggio tutta la zona è stata considerata come un’unica unità di paesaggio. L’unità manifesta una diversità paesistica, in valore assoluto, tra le più basse che si registrano nel Comune ed anche la qualità del paesaggio risulta scadente.

73

Per questi motivi si ritiene necessario approfittare del progetto di installazione di pannelli fotovoltaici per riqualificare l’aspetto paesaggistico dell’area grazie alla creazione di fasce boscate per la schermatura degli impianti e per la rinaturalizzazione dell’area.

2.8.3.3 Asta fluviale del Natissa

La presenza del Fiume Natissa risulta di particolare significato ambientale e strutturale per questo territorio, in quanto oltre a costituire un collegamento diretto con la Laguna ai fini ecologico ambientali, costituisce una via di accesso al mare per la nautica e le attività produttive a questa collegate. Appare pertanto importante che i due elementi possano trovare un giusto equilibrio al fine di non deprimere le economie collegate al turismo ed alla cantieristica, e gli aspetti ecologico faunistici e paesaggistici che possono divenire un elemento aggiuntivo di significativo pregio allo sviluppo integrato del comparto archeologico - turistico. Il mantenimento delle formazioni vegetali spondali collegate al potenziamento di fasce arboreo arbustive di cornice al corso fluviale marginali all'argine, integrate da percorsi ciclabili che raggiungano la foce e l'argine lagunare completando ad anello le zone ed i siti di potenziale ristoro, e di valenza archeologica, potrebbe costituire un significativo elemento di qualificazione del territorio, integrando economie di settori diversi in un sistema di filiera turistico - paesaggistico -archeologica che produrrebbe effetti significativi e rispondenti alle attuali tendenze e richieste del mercati. La realizzazione di queste fasce di vegetazione complementare al fiume, determinerebbe inoltre il potenziamento delle presenze faunistiche con ulteriore richiamo turistico e mantenimento ecologico dei siti.

2.8.3.4 Linea di gronda lagunare

La fascia dell'entroterra lagunare di pertinenza Comunale complementare alla formazione arginale, risulta strutturata a livello agricolo in forma non strettamente modulare, e presenta inoltre aree in cui sono presenti formazioni vegetali di una certa dimensione e significatività. Si ritiene importante implementare queste formazioni, convertendo anche piccole porzioni di terreni agricoli, al fine di produrre una continuità strutturale che determini la separazione tra l'ambito di sponda lagunare dal contesto agricolo retrostante. Tale cornice oltre ad avere una funzione ecologica importante consentirebbe una gradevole fruizione ciclo pedonale del territorio, collegando la località Belvedere con la foce del Natissa e quindi l'abitato di Aquileia. Il percorso di grande valenza paesaggistica toccherebbe pertanto sia gli elementi tipici dei panorami lagunari, sia le formazioni vegetali perilagunari che quelle sondali fluviali, consentendo anche una osservazione didattica dei diversi ambienti attraversati. Il collegamento tra questi elementi ed il raggiungimento del centro di Aquileia consentirebbe la valorizzazione non solo dei siti archeologici ma anche del territorio che li circonda.

74

2.8.3.5 Altre aree del paesaggio agrario

Il mantenimento delle attuale strutture fondiarie non riordinate presenti in sinistra idrografica del Natissa, determina una memoria storica degli elementi connotativi tradizionali di questa parte di territorio. Si ritiene pertanto che in questo ambito non si possano attuare quelle attività di azzeramento del paesaggio agricolo connesse al riordino fondiario, mantenendo o implementando viceversa tutte quelle formazioni lineari o di boschetta legate anche alla presenza di zone umide attualmente presenti. Lungo il lato sinistro della S.S. 352 si prevede la creazione di un percorso ciclabile che collegherebbe l’abitato di Aquileia con il nucleo di Belvedere. Si può ipotizzare pertanto una riqualificazione di questa fascia grazie all’impianto di alberi per rendere più gradevole la fruizione del percorso e per creare una schermatura nei confronti della vicina strada piuttosto trafficata.

75

2.9 RIUTILIZZO DELLE GRANDI AREE MILITARI DISMESSE

Un tempo, fino a circa 10-15 anni fa, le aree militari hanno fortemente condizionato lo sviluppo di Aquileia, in particolare la base missilistica ubicata al confine nord in località Bosc, frutto del clima di guerra fredda del secondo dopoguerra, ha a lungo costituito un pesante vincolo di inedificabilità per il territorio. Ora questi spazi hanno perso la loro funzione originaria, ma rimangono ‘ingombranti’ sul territorio, meritevoli di una trasformazione urbanistica che li restituisca all’uso della comunità locale e, vista la loro importante dimensione e posizione strategica, forse anche ad un livello di scala più ampio (di tipo sovra comunale e comprensoriale). In particolare per il sito della ex caserma Brandolin, è stata richiesta da parte del Comune di Aquileia la disponibilità alla cessione nei confronti dello Stato. Al momento comunque non si è ancora ottenuto nessun tipo di disponibilità alla cessione non onerosa dell’ex patrimonio della Difesa, come avvenuto già nel caso di altri comuni friulani per siti militari dismessi.

2.9.1 L’ex caserma Brandolin

La ex caserma Brandolin occupa una superficie di circa 42.000 mq ed è costituita da un complesso di cinque fabbricati di tipo oggi assimilabile al civile (ex camerate e locali di uffici) ed altri edifici di deposito o magazzino, che sono sia di importanti dimensioni di volume, che in buono stato di conservazione (strutture in cemento armato generalmente, con poco più di 30 anni di vita). Gli stessi potrebbero prestarsi, viste le caratteristiche e la posizione geografica, ad essere utilizzati come contenitori per attività turistiche e culturali di interesse pubblico. In attesa della disponibilità dell’area, come possibile patrimonio comunale, e ipotizzando una forma di project financing per la sua trasformazione, nel nuovo piano l’area è stata classificata come zona omogenea S (dotazioni territoriali), per la realizzazione di attività culturali e ricreative, con la previsione di parcheggi di servizio su almeno il 15% della superficie disponibile.

2.9.2 L’ex base missilistica

L’ex base missilistica è invece posta immediatamente a est dell’ex caserma, in una superficie di circa 124.000 mq, recintati e occupati da movimenti terra, con bunker e postazioni varie che, in caso di disponibilità, si ritiene dovrebbero preventivamente essere verificati ed eventualmente bonificati dalla presenza residua di ordigni e/o armamenti, prima di un loro uso diverso e di tipo civile.Mancano gli accessi alla viabilità principale, che potrebbero essere realizzati da sud mediante un ipotetica strada comunale con percorso ad arco, che congiunga la S.R. 352 alla S.S. 14, con la variante ipotizzata nel Piano urbano del traffico approvato dal Comune e nel Piano di struttura del nuovo PRGC (Tav. T.B.2.b). In caso di disponibilità, per definire l’uso dell’area, si riterrebbe opportuno in quella circostanza avviare, una riflessione congiunta con i Comuni contermini e forse anche gli Enti superiori, per

76

valutare se sia possibile localizzare nell’area attrezzature ricreative e sportive di interesse sovra comunale e comprensoriale. In attesa di una disponibilità dell’area come possibile patrimonio comunale e ipotizzando una forma di project financing per la sua trasformazione, nel nuovo piano si è classificata come zona omogenea S (dotazioni territoriali), per la realizzazione di attività ricreative e sportive, con la previsione di parcheggi di servizio su almeno il 10% della superficie disponibile.

Figura 2.9 – Zona per servizi presso ex caserma Brandolin (C) ed ex base missilistica (S), estratto del nuovo PRGC (fuori scala)

77

2.10 CONSIDERAZIONI SUL PIANO DI STRUTTURA

Il nuovo piano regolatore è accompagnato, accanto alle tavole di zonizzazione (tav. T.B.2.c-1/2/3/4) anche da uno tavola non conformativa della proprietà, ma che ha lo scopo di disegnare la strategia generale della nuova pianificazione urbanistica di Aquileia con la prospettiva del medio-lungo termine (almeno dei prossimi 20 anni), nel cosiddetto Piano di struttura (tav. T.B.2.b).

In questo contesto, accanto agli elementi strutturali principali del piano, sono state identificate alcune previsioni che non hanno alcuna cogenza urbanistica, ma che servono per completare e, in alcuni casi rendere più efficaci, le linee di pensiero strategico fondamentali impostate nelle premesse del piano (cap. 0 e 1 della presente relazione).

Di seguito se ne illustrano gli elementi più importanti.

2.10.1 Il parco storico-archeologico

Le vaste aree vincolate e di interesse archeologico identificate appositamente nel Piano di struttura, oltre che nelle tavole di azzonamento, che si estendono attorno al centro storico di Aquileia, dovrebbero costituire gli elementi territoriali di base per la realizzazione di un parco storico-archeologico vivo. Quando si parla di parco storico-archeologico vivo si intende che esso deve integrarsi con la realtà sociale e urbana di Aquileia ed in particolare con le varie realtà storiche ed abitative della città, su cui insiste il giacimento storico-archeologico, oggi pressoché ignorate dai visitatori. Promuovere una maggiore integrazione significa affrontare, in una logica unitaria, una serie di questioni oggi affidate a soggetti e strumenti separati:

- accessibilità e sosta nel capoluogo (piano del traffico, progetto di nuovo asse stradale alternativo Cervignano-Grado);

- sistemazione delle vie d’acqua, recupero del porto canale, riapertura del tratto terminale del canale Anfora;

- recupero degli edifici e degli spazi aperti dei vari centri storici, con riutilizzo di alcuni edifici speciali per attrezzature ricettive e attività culturali;

- definizione di un programma condiviso degli scavi archeologici con individuazione della loro successiva accessibilità;

- fruizione collettiva delle aree archeologiche, individuazione delle strutture destinate ai visitatori (piano del parco);

- definizione delle infrastrutture necessarie alla valorizzazione archeologica e urbana (servizi di accoglienza, punti di informazione, ecc.).

Alla pianificazione urbanistica generale spetta il compito specifico di portare a sistema le diverse visioni settoriali, cercando di fare convergere le diverse scelte verso una prospettiva di assetto territoriale unitaria e organica, cosa che si ritiene di aver definito con l’elaborazione del nuovo piano regolatore. Adesso è necessario che i soggetti istituzionali preposti allo sviluppo di Aquileia, come centro culturale e turistico, dialoghino fra di loro attraverso la nuova Fondazione per Aquileia, istituita con la L.R. 18/2006 e s.m.i., utilizzando il piano regolatore comunale

78

come base di partenza per definire il progetto del parco storico-archeologico a rete su tutto il territorio di Aquileia e probabilmente anche oltre (cfr. progetto ‘Terre di Aquileia’7).

2.10.2 La grande viabilità alternativa

Fra le questioni affrontate dal nuovo piano, nella sua dimensione strutturale, c’è la possibile localizzazione sul territorio e il ruolo del nuovo asse stradale ad est di Aquileia, che riveste un’importanza decisiva per determinare la qualità futura dell’insediamento, perché da un lato la sua realizzazione costituisce la premessa per ipotizzare una riqualificazione incisiva della via Giulia Augusta, dall’altro perché la nuova arteria si inserisce nell’ambito paesaggistico probabilmente più pregiato del territorio comunale, dal quale si ha una mirabile veduta della Basilica e della Via Sacra. Per questo la scelta localizzativa ipotizzata, riutilizza, almeno nel primo tratto fino alla S.P. n. 91 di Beligna, il sedime di viabilità rurale esistente e si allontana dalla Basilica, ponendosi presso l’estremo confine est del comune, nell’intento anche di ridurre al minimo la cesura delle proprietà agricole ivi esistenti nelle località e borghi rurali della Colombara e Strazzonara (cfr. fig. 20.10.2.b). I flussi di traffico – rilevati nel corso del PUT (Piani urbano del traffico) del 2005- sono abbastanza intensi (al mattino 5-600 veicoli in direzione Grado e 4-500 in direzione Cervignano, con inversione di tendenza nella fascia pomeridiana, con punte anche di 1200 veicoli nel periodo estivo), da giustificare la realizzazione di una viabilità di aggiramento. Ma è soprattutto l’eccezionalità del contesto a rendere necessario un profondo ripensamento del ruolo e delle caratteristiche di via Giulia Augusta. Il nuovo PTR adottato della Regione Friuli Venezia Giulia (che ora però sembra essere stato momentaneamente accantonato) prevedeva l’aggiramento di Cervignano (cfr. fig. 20.10.2.a) e consente perciò di attribuire un significato diverso alla S.P. 8 per Villa Vicentina, attribuendole una funzione di collegamento tra il polo di Grado e le infrastrutture viarie e ferroviarie poste a nord di Aquileia.

7 Per maggiori informazioni si guardi il sito www.terrediaquileia.it

79

Fig. 2.10.2.a – Estratto del PTR con indicazione del previsto aggiramento stradale di Cervignano

Come è noto, i flussi di attraversamento riguardano in larga misura l’asse Grado-Cervignano e pertanto possono utilmente essere dirottati sul nuovo asse stradale (più lungo e più tortuoso) solamente se quest’ultimo costituisce una valida alternativa. Due sono le condizioni perché ciò avvenga: da un lato, devono essere realizzati gli interventi previsti dal PTR sulla viabilità regionale (in particolare, l’aggiramento di Cervignano), in modo da rendere possibile un rapido accesso ai nodi ferroviari e autostradali, dall’altro devono essere previsti interventi di moderazione e/o limitazione del traffico sul tracciato attuale, che ne disincentivino l’uso improprio da parte di coloro che non sono diretti ad Aquileia. A questo scopo diventa essenziale ottenere il declassamento della via Giulia Augusta da strada statale a strada locale, premessa indispensabile per renderne possibile l’ambientazione come itinerario di accesso al parco e come “percorso narrante” la storia di Aquileia, eliminando completamente il transito dei veicoli pesanti, potendo derogare dagli standard geometrici della viabilità statale, attuando gli interventi di miglioramento del suo decoro con un progetto di arredo urbano e di messa in sicurezza con la moderazione e sistemazione della carreggiata (compresi eventuali dispositivi di ZTL).8

8 Qualora la realizzazione del parco archeologico rendesse opportuno garantire l’integrità del foro, attraverso la demolizione del tratto stradale che lo attraversa, allora occorrerebbe studiare soluzioni specifiche per garantire l’accessibilità locale. Tale eventualità deve essere lasciata ad una successiva fase di approfondimento congiunto con Fondazione, Soprintendenza.

80

2.10.3 Le possibili future espansioni residenziali

Le scelte di politica residenziale del nuovo piano relatore, come già evidenziato nel paragrafo 2.2, sono di moderato incremento della popolazione insediata in Aquileia con l’obiettivo della stabilizzazione della città rispetto ad una popolazione massima di 4.500 unità. Tale decisione è stata assunta, di comune accordo con l’Amministrazione comunale, nella consapevolezza che le dotazioni territoriali, che disegnano la qualità della vita in una comunità, pur al momento più che sufficienti rispetto allo standard e in alcuni casi addirittura abbondanti, non possano essere ‘tirati oltre’ quella dimensione demografica indicata, rispetto all’attuale situazione. Un altro obiettivo importante, su cui si sono condivise le politiche residenziali comunali, è inoltre quello del recupero dei centri storici come spazi abitativi e per le attività commerciali e di servizio connesso con la residenza stessa, ma anche lo sviluppo turistico ipotizzato. Accanto a questo si è infine scelto di favorire la ‘densificazione’ dei centri abitati e dei borghi rurali esistenti sparsi sul territorio contro lo sprawl9 che non si ritiene debba contagiare Aquileia, a fine di mantenerne l’identità e le qualità uniche che possiede (comune archeologico, con cultura urbano-rurale e con importanti risorse agricole, ambientali e storiche contenute nei suoi borghi e sparse sul territorio, che devono essere messe a sistema e valorizzate). Le aree individuate come possibili zone di espansione edilizia, poste a ovest ed in continuità con le aree PEEP e limitrofe già edificate, hanno pertanto un mero valore di riserva straordinaria in caso di particolari necessità residenziali, e soprattutto se non si potrà realizzare la densità edilizia ipotizzata con le aree di espansione per completamento del tessuto urbano e con le politiche di recupero abitativo dei centri storici previste nel nuovo piano. Ad oggi si ritiene di poter stimare come non immediatamente considerabile l’utilizzazione eventuale di queste nuove aree, che potranno essere rimesse in gioco solo dopo la completa attuazione delle previsioni di piano e quindi, con i ritmi di crescita conosciuti nel recente passato dalla popolazione di Aquileia, non prima di dieci anni dopo l’entrata in vigore del nuovo piano.

9 Termine inglese utilizzato come sinonimo di suburbanizzazione, con consumo di molto più terreno rispetto al normale sviluppo urbano dal momento che le nuove aree di espansione hanno una bassa densità.

81

Nor

d

Fig. 2.10.2.b – Piano di struttura (fuori scala)

82

Fig. 2.10.3 – Estratto del Piano di struttura (fuori scala):

cerchiata in rosso l’area per eventuali future espansioni residenziali

83