vademecum sulla previdenza complementare a cura della uil f.p.l. lombardia

83
Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

Upload: remo-mancini

Post on 02-May-2015

220 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

Vademecum

sulla

previdenza complementare

A cura della UIL F.P.L. Lombardia

Page 2: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

2

Che cosa è ed il Che cosa è ed il perchè della perchè della previdenza previdenza

complementarecomplementare

COMPLEMENTARE vuol dire

completare, o ad integrare,

la pensione di base erogata dai regimi pensionistici obbligatori al fine di assicurare più elevati livelli di copertura previdenziale per riequilibrare la perdita derivante dalla progressiva riduzione

del TASSO DI SOSTITUZIONE

del primo pilastro

La scelta di aderire o meno ad una forma pensionistica complementare è

sempre volontaria e personale

Page 3: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

3

E’ il rapporto tra il primo rateo

di pensione e l’ultimo reddito da lavoro,

ossia la percentuale di pensione percepita rispetto

all’ultima retribuzione

TASSO DI SOSTITUZIONE

Page 4: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

4

La vita sperata La vita sperata mediamedia

L’allungamento della speranza di vita

Donne Uomini

Anno 2010 : 84,1 78,2

Anno 2020 : 85,5 79,7

Anno 2030 : 86,6 81,0

Anno 2040 : 87,7 82,3

Anno 2050 : 88,8 83,6

Page 5: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

5

Le principali Le principali riformeriforme

previdenzialiprevidenziali

1992 - D.Lgs. 503/92 (Legge Amato): si elevano i requisiti di età per la pensione e si amplia il periodo di riferimento delle retribuzioni per il calcolo delle pensioni.

1995 - L. 335/95 (Legge Dini): si inaspriscono ulteriormente i requisiti per il diritto alla pensione di anzianità e si introduce il sistema di calcolo contributivo (nuovi assunti dal 1° gennaio 1996 e pro quota per gli assicurati con meno di 18 anni di contributi al 31/12/1995). Si apre la strada alla Previdenza Complementare

1998 – dal 1° gennaio introduzione del cosiddetto “scalone”

Page 6: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

6

Gli effetti Gli effetti previdenzialiprevidenziali

introdotti dalla introdotti dalla legge 335/95legge 335/95

Posizioni Posizioni assicurative al assicurative al

31 Dicembre 1995 31 Dicembre 1995

Con meno di 18 annidi contribuzione(sistema misto)

Con 18 anni dicontribuzione(sistema retributivo)

Con inizio contribuzione dal 1° gennaio 1996 (sistema contributivo)

Page 7: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

7

Criteri di calcolo Criteri di calcolo pensionepensione

RETRIBUTIVARETRIBUTIVASettore PrivatoSettore Privato

Lavoratori con una anzianità contributiva pari o superiore a 15 anni al 31.12.1992:

• Quota A: retribuzione media rivalutata degli ultimi 5 anni (260 settimane) X aliquota corrispondente all’anzianità contributiva acquisita al 31.12.1992 (2% annuo; 0,00153846% per ogni settimana*);

• Quota B: retribuzione media rivalutata degli ultimi 10 anni X aliquota corrispondente all’anzianità contributiva acquisita dal 01.01.1993 alla data di decorrenza della pensione (2% annuo; 0,00153846% per ogni settimana*);

Lavoratori con una anzianità contributiva inferiore a 15 anni al 31.12.1992:

• Quota A: retribuzione media rivalutata degli ultimi 5 anni X aliquota corrispondente all’anzianità contributiva acquisita al 31.12.1992 (2% annuo; 0,00153846 % per ogni settimana*);

• Quota B: retribuzione media rivalutata su tutte le settimane di contribuzione versata a decorrere dal 01.01.1993 X aliquota corrispondente all’anzianità contributiva acquisita dal 01.01.1993 alla data di decorrenza della pensione (2% annuo; 0,00153846% per ogni settimana*);

* L’aliquota decresce gradatamente in presenza di retribuzione superiore ad un dato massimale

Page 8: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

8

Criteri di calcolo Criteri di calcolo pensione MISTApensione MISTA

Settore PrivatoSettore Privato

Tutti i lavoratori con un’anzianità contributiva inferiore a 18 anni al 31/12/1995

• Per i periodi di contribuzione al 31/12/1992 si applica il sistema retributivo (QUOTA A) – retribuzione media rivalutata degli ultimi 5 anni (260 settimane) X aliquota corrispondente all’anzianità contributiva acquisita al 31.12.1992 (2% annuo; 0,00153846% per ogni settimana*);

Per i periodi di contribuzione dal 01/01/1993 al 31/12/1995 si applica il sistema retributivo (QUOTA B)- retribuzione media rivalutata su tutte le settimane di contribuzione versata a decorrere dal 01.01.1993 X aliquota corrispondente all’anzianità contributiva acquisita dal 01.01.1993 al 31.12.95 (2% annuo; 0,00153846 % per ogni settimana*);* L’aliquota decresce gradatamente in presenza di retribuzione superiore ad un dato massimale

•Per il periodi di contribuzione dal 01/01/1996 si applica il sistema contributivo (QUOTA C) :

Page 9: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

9

Criteri di calcolo Criteri di calcolo pensionepensione

CONTRIBUTIVACONTRIBUTIVA

L’importo della pensione non viene L’importo della pensione non viene più computato in base alle più computato in base alle retribuzioni degli ultimi anni bensì retribuzioni degli ultimi anni bensì in base all’ammontare dei in base all’ammontare dei contributi versati nel corso contributi versati nel corso dell’intera vita lavorativa.dell’intera vita lavorativa.

Per la determinazione dell’importo Per la determinazione dell’importo della pensione si moltiplica il della pensione si moltiplica il montante rivalutato dei contributi montante rivalutato dei contributi versati dal 1.1.96 fino alla data di versati dal 1.1.96 fino alla data di decorrenza della pensione per i decorrenza della pensione per i coefficienti di trasformazione coefficienti di trasformazione modulati in base all’età (vanno dal modulati in base all’età (vanno dal 4,72% con 57 anni al 6,136% con 4,72% con 57 anni al 6,136% con 65 anni)65 anni)

Page 10: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

10

Pensione Pensione CONTRIBUTIVACONTRIBUTIVA

Se, da una parte, le varie riforme che si sono susseguite dal1992 ad oggi, hanno avuto come effetto positivo quello di riportare sotto controllo la spesa previdenziale, dall’altra hanno però comportato, nella maggioranza dei casi, una graduale riduzione dell’importo delle pensioni.

La riduzione del tasso di sostituzione rende evidente la necessità di integrare il reddito dell’età post-lavorativa mediante una seconda pensione :

LA PENSIONE COMPLEMENTARE

O

SECONDO PILASTRO PREVIDENZIALE

Page 11: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

11

Coefficienti di trasformazione per

determinazione pensione

57 anni

4,720%

58 anni

4,860%

59 anni

5,006%

60 anni

5,163%

61 anni

5,334%

62 anni

5,514%

63 anni

5,706%

64 anni

5,911%

65 anni

6,136%

Page 12: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

12

• Lavoratore con 37 anni di servizio e 62 anni di età con stipendio annuo di € 18.000

• Contributi versati all’anno (18.000 x 33% rit. Prev.) =

€ 5.940

• Contributi versati per 37 anni (5.940 x 37 anni di servizio) = € 219.780

• Pensione annua :

219,780 x 5,514 (coeff. Trasf.) = € 12.118,6692

• Pensione mensile :

12.118,6692 : 13 = € 932,21

• Ultima retribuzione mensile € 1.400,00

• Pensione mensile € 932,21

• Differenza in meno al mese € 467,79

Pari al 66,59% dell’ultima retribuzione

Esempio di Esempio di calcolo pensione calcolo pensione CONTRIBUTIVACONTRIBUTIVA

Page 13: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

13

Esempio di determinazione %

per calcolo pensione

RETRIBUTIVARICOSTRUZIONE ALIQUOTA:L’aliquota sino al 31.12.1994, è quella relativa alla

tabella “A” annessa alla L. 965/65, in base agli anni e mesi maturati in tale data.

A partire dall’1/01/95 l’aliquota annua è pari al 2%.

CALCOLO DELLA PENSIONE:Prima quota pensione (quota A): si ottiene

moltiplicando l’aliquota al 31/12/1992 per la retribuzione fissa in godimento all’atto della cessazione.

Seconda quota pensione (quota B): si ottiene moltiplicando la differenza tra l’aliquota finale e quella al 31/12/1992 per la media delle retribuzioni degli ultimi anni (al massimo 10 anni), che sono comprensive anche delle voci accessorie.

La somma delle due quote dà l’importo lordo della pensione

Page 14: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

Aliquote % di rendimento della

pensione retributiva

Anno di anzianità contributiva

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

Lavoratori dipendenti settore privato

30

32

34

36

38

40

42

44

46

48

50

52

54

56

58

60

62

64

66

68

70

72

74

76

78

80

Lavoratori dipendenti iscritti all’INPDAP (*)

37,5

38,8

40,2

41,7

43,3

45,0

46,8

48,7

50,7

52,8

55,0

57,3

59,7

62,2

64,8

67,5

70,3

73,2

76,2

79,3

82,5

85,8

89,2

92,7

96,3

100

•(*)Fino al 31 dicembre 1994. Per i periodi successivi al 1° gennaio 1995 le aliquote di rendimento sono unificate al 2% all’anno.

Page 15: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

15

ESEMPIO DI CALCOLO DI PENSIONE

RETRIBUTIVASettore Pubblico

• Lavoratore con 37 anni di servizio e 9 mesi con stipendio netto mensile di € 1.400

• Aliquota al 31/12/92 = 0,53341;

• Aliquota alla data di cessazione = 0,80891

• Aliquota per quota “B” (0,80891 – 0,53341) = 0,27550

• Ultima retribuzione = € 24.752,00 (retrib.annua contribut.)

• Media retribuzioni = € 26.893,00

• 1^ Quota pensione = 24.752 x 0,53341 = 13.202,96

• 2^ Quota pensione = 26.893 x 0,27550 = 7.409,02

13.202,96 + 7.409,02 = 20.611,98 (pensione lorda)

pens. netta annua 15.459 = pens. mensile = 1.189,15 (x 13 mens.)

a fronte di uno stipendio netto mensile di € 1.400,00

il lavoratore percepirà una pensione pari all’84%

Page 16: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

16

1° pilastro: pensione di base, a ripartizione

(Inps, Inpdap, ecc.)

2° pilastro: pensione complementare su base contrattuale, a capitalizzazione

3° pilastro: risparmio previdenziale individuale, a capitalizzazione

I TRE PILASTRI del Sistema

Pensionistico

Page 17: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

17

Che cosa Che cosa significa?significa?

RIPARTIZIONE:

I contributi prelevati dai lavoratori in attività servono a finanziare il pagamento delle pensioni in essere

-------------------

CAPITALIZZAZIONE

I contributi prelevati dai lavoratori in attività vengono capitalizzati secondo gli schemi di investimento finanziario

Page 18: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

18

La previdenza La previdenza complementarecomplementare

normativa di normativa di riferimento riferimento

La previdenza complementare è stata istituita dall’art.3, comma 1, lettera v), della Legge 23 ottobre 1992, n. 421

D. Lgs. 21 aprile 1993, n. 124 “Disciplina della forme pensionistiche complementari, a norma dell’articolo 3, comma 1, lettera v), della Legge 23 ottobre 1992, n. 421”

Il D.Lgs. 124/93, è stato sostituito dal D. Lgs.13 dicembre 2005, n. 252,(emanato in attuazione della delega conferita alla Legge 243/2004), che è entrato in vigore dal 1° Gennaio 2007

Page 19: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

19

Il Trattamento di Il Trattamento di Fine RapportoFine Rapporto

(Art. 2120 c.c. come modificato dalla (Art. 2120 c.c. come modificato dalla

Legge 29 maggio 1982, n. 297)Legge 29 maggio 1982, n. 297)

Il TFR è un forma di salario differito che spetta al lavoratore dipendente in caso di cessazione del rapporto di lavoro per qualunque causa.

Si calcola sommando per ciascun anno di lavoro una quota pari all’importo della retribuzione dovuta per l’anno divisa per 13,5.

La quota accantonata annualmente in termini percentuali è pari al 6,91% della retribuzione utile annuale lorda.

Gli importi accantonati sono indicizzati, al 31 dicembre di ogni anno, mediante l’applicazione di un tasso costituito dal 1,5% in misura fissa e dal 75% dell’aumento dell’indice dei prezzi al consumo ISTAT registrato nel mese di dicembre dell’anno precedente

Page 20: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

20

Il Trattamento di Il Trattamento di Fine RapportoFine Rapporto

(Art. 2120 c.c. come modificato dalla (Art. 2120 c.c. come modificato dalla

Legge 29 maggio 1982, n. 297)Legge 29 maggio 1982, n. 297)

FACCIAMO UN ESEMPIO:

IMPONIBILE AI FINI DEL TFR (retribuzione corrisposta con continuità) = 10.000 €

10.000 : 13,5 = 740,74 ovvero lo 0,74 %

DALLO O,74 SI DEVE TOGLIERE LO 0,50 DELLA RETRIBUZIONE IMPONIBILE PREVIDENZIALE .

10.000 x 0,50% = 50

740,74 – 50 = 690,74 OVVERO IL 6,91 %( accantonamento annuale )

Page 21: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

21

Anticipazioni Anticipazioni didi

quote del quote del TFRTFR

I Vincoli

Almeno 8 anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro;

Una sola volta nel corso del medesimo rapporto di lavoro;

Importo max. non superiore al 70% del Tfr maturato;

Limite annuale del 10% degli aventi titolo e del 4% del numero totale dei dipendenti;

Non possibile in caso di crisi aziendale riconosciuta.

I Casi per cui è possibile chiederlo

Spese sanitarie per terapie ed interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche;

Acquisto della prima casa di abitazione per sé e per figli documentato con atto notarile;

Spese da sostenere da parte dei genitori (anche adottivi o affidatari) durante la fruizione di congedi parentali o per cura di figli malati fino al compimento degli otto anni;

Spese da sostenere durante i concedi per la formazione e la formazione continua.

N.B. I CCNL possono prevedere condizioni di migliore favore.

Page 22: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

22

Il Fondo di Il Fondo di garanzia del TFRgaranzia del TFR

Gli importi corrisposti a titolo di Tfr sono esclusi dalla contribuzione previdenziale e assistenziale.

Sul Tfr accantonato annualmente opera, tuttavia, una trattenuta calcolata sull’ammontare della retribuzione effettivamente assoggettata ai contributi previdenziali.

Tale trattenuta, a carico del datore di lavoro, è pari allo 0,5% e serve per finanziare un apposito Fondo istituito presso l’Inps che ha lo scopo di sostituirsi al datore di lavoro nel pagamento del Tfr spettante ai lavoratori o loro aventi diritto in caso di insolvenza della azienda (fallimento ecc.)

Page 23: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

23

I destinatari I destinatari della previdenza della previdenza complementarecomplementare

Lavoratori dipendenti sia privati sia pubblici;

Soci lavoratori e dipendenti di cooperative;

Lavoratori autonomi e liberi professionisti;

Soggetti che svolgono lavori di cura non retribuiti derivante da responsabilità famigliare;

Lavoratori assunti in base alle tipologie contrattuali di cui al D.Lgs. 276/2003.

Page 24: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

24

Tipologia dei Tipologia dei Fondi pensioneFondi pensione

FONDI CHIUSI O NEGOZIALI

• FONDI APERTI

• FORME PENSIONISTICHE INDIVIDUALI (FIP O PIP)

• FONDI PREESISTENTI

Page 25: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

25

Fondi chiusi o Fondi chiusi o negozialinegoziali

Istituiti tramite contratti e accordi collettivi, anche aziendali, accordi tra lavoratori, interaziendali, promossi da OO.SS. firmatarie di C.C.N.L.

Detti accordi stabiliscono la costituzione di una forma di Previdenza complementare per tutti i lavoratori di un determinato settore, di una data azienda o di un determinato territorio e nel contempo istituiscono un Fondo pensione di natura contrattuale destinato ad accogliere le libere adesioni dei lavoratori a cui tale accordo si riferisce.

L’elemento caratterizzante è l’ambito definito, ossia ogni fondo pensione, costituito da una determinata fonte istitutiva, ha una platea altrettanto definita di potenziali aderenti (es. un lavoratore appartenente ad un determinato settore non potrà aderire ad un fondo pensione destinato ai lavoratori di un settore diverso).

Tali fondi garantiscono il principio di pariteticità nella rappresentanza dei lavoratori e datori di lavoro nella composizione degli organi di amministrazione e controllo e sono improntati a criteri di massima trasparenza, controllo effettivo dei costi e prudenza nella gestione delle risorse.

Page 26: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

26

Fondi apertiFondi aperti

Sono istituiti direttamente da banche, società di intermediazione mobiliare, compagnie di assicurazione, società di gestione del risparmio, attraverso la costituzione di un patrimonio separato ed autonomo che ha come esclusiva finalità quella di erogare prestazioni previdenziali.

L’adesione può avvenire:

• su base individuale, indipendentemente dalla circostanza che vi sia possibilità di aderire a fondi negoziali previsti dalla contrattazione collettiva;

• su base collettiva attraverso appositi accordi tra rappresentanti dei lavoratori e datori di lavori che decidono di non istituire un fondo negoziale ma di stipulare un accordo per l’adesione collettiva ad uno o più fondi aperti.

Non esiste alcuna forma di partecipazione alla amministrazione né dei rappresentanti dei lavoratori né dei datori di lavoro dal momento che la gestione finanziaria è riservata al C.d.A. della società che gestisce il fondo.

Tali fondi non hanno un ambito definito e cioè non sono rivolti specificata- mente ad una platea di soggetti individuati.

Page 27: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

27

Forme Forme pensionistiche pensionistiche

individualiindividuali

Sono attuate “individualmente” mediante contratti di assicurazione sulla vita con finalità previdenziali stipulati con imprese di assicurazioni. Si distinguono in:

FIP:Fondo di investimento previdenziale

PIP: Piano di investimento previdenziale

Non esiste alcuna forma di partecipazione alla amministrazione, né dei rappresentanti dei lavoratori né dei datori di lavoro,dal momento che la gestione finanziaria è riservata al C.d.A. della società che gestisce il fondo.

Possono aderire tutti i soggetti anche non titolari di reddito da lavoro e da impresa

Page 28: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

28

Fondi Fondi preesistentipreesistenti

Sono forme pensionistiche complementari già istituite al 15 novembre 1992, data di entrata in vigore della L. 421/92.

Essendosi in origine sviluppati in assenza di una organica disciplina loro applicabile, presentano forme molto eterogenee e godono di una notevole autonomia e un diversificato regime sotto il profilo delle regole loro applicabili.

L’adesione dei lavoratori avviene su base collettiva e l’ambito dei destinatari è individuato dagli accordi aziendali o interaziendali. Questi fondi sono diffusi soprattutto nel settore bancario e assicurativo.

Page 29: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

29

I FONDI operano:

a) per lavoratori dipendenti e soci di coop:

in regime di CONTRIBUZIONE DEFINITA;

La contribuzione è inizialmente prefissata mentre variabile è il valore della prestazione finale il cui importo è commisurato all’andamento della gestione finanziaria dei contributi versati.

a) per lavoratori autonomi, liberi professionisti:

anche in regime di PRESTAZIONI DEFINITE

Il valore della prestazione finale viene stabilito a priori mentre a variare è l’importo della contribuzione dell’iscritto che viene aggiornato periodicamente in modo tale da poter garantire l’erogazione della prestazione prefissata.

Il regime dei Fondi pensione

Page 30: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

30

Le principali Le principali caratteristichecaratteristiche

dei fondi negozialidei fondi negoziali

Fondo pensione Fondo pensione negozialenegoziale

è una ASSOCIAZIONE degli iscritti che

non ha fini di lucrol’adesione è

VOLONTARIA

funziona in base al principio della CAPITALIZZA

ZIONE INDIVIDUALE

deve essere AUTORIZZA

TOdalla COVIP

la GESTIONE delle risorse

verrà affidata a società

specializzate

vuole GARANTIRE

agli iscritti delle prestazioni

pensionistiche complementari

Page 31: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

31

Come si finanzia Come si finanzia unun

fondo negozialefondo negoziale

Sono le fonti istitutive a fissare la misura dell’eventuale contributo a carico del lavoratore e del datore di lavoro nonché la quota di TFR da destinare alla forma pensionistica di tipo collettivo. Gli iscritti per la prima volta alla previdenza obbligatoria dopo il 28/04/93, in caso di adesione alla previdenza complementare hanno l’obbligo di destinare l’intero TFR maturando al fondo pensione

Percentuale della

retribuzione base ai fini

del TFR Quota o intero TFR maturando

Percentuale della

retribuzione base ai fini

del TFR

Contributo del lavoratore

Contributo datore di lavoro

TFR

Page 32: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

32

La gestione di La gestione di un fondoun fondo

La previdenza complementare opera secondo i criteri della capitalizzazione, ossia i contributi versati dall’iscritto confluiscono in un conto individuale e investiti in strumenti finanziari da gestori specializzati, producendo nel tempo rendimenti che variano in funzione dell’andamento dei mercati finanziari e della scelta di gestione

A seconda che vengano previste una o più linee di investimento il fondo pensione si dice a gestione monocomparto o pluricomparto

MONOCOMPARTO: La politica di investimento delle risorse è unica per tutti gli

aderenti che quindi beneficeranno del medesimo risultato della gestione finanziaria realizzata dal fondo in termini di rendimento

PLURICOMPARTO:L’investimento è differenziato su più linee di investimento

diverse tra loro per natura e rischiosità. L’aderente può scegliere il comparto a cui aderire sulla base della sua maggiore o minore propensione al rischio finanziario e anche in base anche alla maggiore o minore distanza dal pensionamento

Page 33: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

33

La quotaLa quota

• Il patrimonio del Fondo è convenzionalmente suddiviso in quote.

• Ad ogni versamento l’iscritto “compra” un certo numero di quote al valore assunto dal patrimonio del Fondo in quel momento.

• Ogni mese il Fondo calcola il valore del patrimonio e quindi quello della quota.

• Quando l’iscritto esce ha un montante pari al valore della quota in quel momento moltiplicato il numero delle quote via via acquisite.

Page 34: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

34

I costi di gestioneI costi di gestionedei fondi negozialidei fondi negoziali

Essendo i fondi negoziali delle associazioni senza fine di lucro, il loro fine non è il profitto. Ciò va a vantaggio degli iscritti che beneficiano di costi di gestione piuttosto modesti, limitati alle spese vive di amministrazione del fondo stesso. Inoltre i costi tendono a ridursi ulteriormente per le economie di scala che possono prodursi in virtù dell’omogeneità degli aderenti e dell’elevato numero degli iscritti

Costo di iscrizione

Costi amministrativi

Costi di gestione finanziaria

Switch di comparto

Costi di istruzione anticipazione

N.B. Le percentuali e le quote fisse dei costi variano da fondo a fondo e comunque risultano assai ridotte rispetto alle spese di un fondo aperto e di un PIP(periodo di riferimento di 35 anni di adesione: spese amministrative fondo negoziale 0,5%, fondo aperto 1,3% e PIP 2,3% - Fonte COVIP).

Page 35: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

35

Come iscriversiCome iscriversi

Per iscriversi è sufficiente compilare e sottoscrivere, oltre al modello Tfr1 o Tfr2, l’apposito modulo di adesione con il quale si potrebbe autorizzare, tra l’altro, il proprio datore di lavoro a trattenere dalle future buste paga i contributi di pertinenza del lavoratore.

All’aderente devono essere preventivamente consegnate, la scheda informativa sull' attività del fondo pensione e l’informativa sulla tutela della privacy.

Al momento della adesione andrà versata una quota di iscrizione

“una tantum” che sarà trattenuta dalla busta paga.

Page 36: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

36

L’informazione L’informazione agli iscrittiagli iscritti

• Consultazione on line della propria posizione attraverso connessione protetta

• Comunicazione periodica annuale con estratto conto spedita al domicilio

• Informazioni di carattere generale sul sito web del Fondo

• News letter

Page 37: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

37

Garanzie e Garanzie e forme di forme di controllocontrollo

ISVAP(assicurazioni)

CONSOB(sim e sgr)

BANCA D’ITALIA(banche)

Tutte le risorse finanziare confluite al fondo pensione vengono affidate ad operatori specializzati autorizzati per legge (Enti gestori).

A ulteriore garanzia dell’iscritto le risorse affidate in gestione vengono depositate presso un soggetto “terzo”, la Banca depositaria, la quale controlla che tutte operazioni ordinate dai gestori rispettino i limiti stabiliti dalla legge, dallo Statuto del fondo e dalle singole convenzioni di gestione.

Il Fondo controlla le performance (benchmark).Le autorità di vigilanza:

COVIPCommissione di Vigilanza

sui FondiPensione

Page 38: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

38

La vigilanzaLa vigilanza

La COmmissione di VIglianza dei fondi Pensione (art.18, D.Lgs.252/2005) esercita l'attività di alta vigilanza sull’intero settore della previdenza complementare.

Ha lo scopo di perseguire la trasparenza e la correttezza dei comportamenti e l’attenta e prudente gestione delle forme pensionistiche complementari

Page 39: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

39

Il conferimento del Il conferimento del TFRTFR

(Art. 8, comma 7, D. Lgs. 252/05)Art. 8, comma 7, D. Lgs. 252/05)-varie casistiche--varie casistiche-

Lavoratori dipendenti di prima occupazione dal 1° gennaio 2007 (data di entrata in vigore del D.Lgs. 252/05);

Lavoratori dipendenti di prima occupazione successiva al 28 aprile 1993 (data di entrata in vigore del D.Lgs. 124/93), che non hanno mai aderito alla previdenza complementare

Lavoratori dipendenti di prima iscrizione alla previdenza obbligatoria in data antecedente al 29/04/1993 che hanno già aderito alla previdenza complementare;

Lavoratori dipendenti di prima occupazione antecedente al 29 aprile 1993, che non hanno mai aderito alla previdenza complementare;

Page 40: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

40

Il conferimento Il conferimento del TFRdel TFR

1) Lavoratore dipendente di prima

occupazione dal 1° gennaio 2007 2) Lavoratore dipendente di prima I

scrizione allaprevidenza obbligatoria successiva al 28 aprile 1993 non iscritto, al31-12-2006, a forme pensionistiche complementari.

Scelta esplicita

Entro il 30 giugno 2007oppure entro sei mesidalla data di assunzionese successiva al31-12-2006, attraversouna dichiarazione scrittaindirizzata al datore di lavoro, può decidere di:

Forma pensionisticacomplementare istituitapresso l’INPS

Conferire il TFR maturandoalla forma di previdenzacomplementare dascegliere tra: •Forma pensionistica collettiva prevista dagli accordi o contratticollettivi;• fondo pensione aperto;•forma pensionistica individuale. (scelta irrevocabile)

Se entro il 30 giugno 2007oppure entro sei mesi dalla data di assunzione se successiva al 31-12-2006 non esprime alcuna volontàIl datore di lavoro trasferisceil TFR maturando dellavoratore a:

Mantenere il TFR maturandopresso il datore di lavoro(scelta revocabile)

Forma pensionisticacollettiva prevista dagli accordi o contratticollettivi, anche territoriali,salvo diverso accordoaziendale cheindichialtra formapensionisticadi tipo collettivo

Silenzio assenso

In caso di più forme pensionistiche collettive applicabili

Quella con il maggiornumerodi adesionidi lavoratori dellaazienda, salvo diversoaccordo aziendale

Se non applicabili 1-2

1

2In caso di azienda che abbia alle propriedipendenze almeno 50 addetti, il TFR maturando verrà integralmente trasferitopresso il Fondo Tesoreriagestito dall’INPS. In questo caso il lavoratore mantiene comunque i diritti di rivalutazione, le modalità di riscatto e di anticipazione propriedel TFR

Page 41: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

41

Il conferimento Il conferimento del TFRdel TFR

Lavoratore dipendente di prima iscrizione allaprevidenza obbligatoria in data antecedente al 29 aprile 1993Già iscritto a formepensionistiche complementarial 31 dicembre 2006

Scelta esplicita

Entro il 30 giugno 2007oppure entro sei mesidalla data di assunzionese successiva al31-12-2006, attraverso unadichiarazione scritta indirizzata al proprio datore di lavoro, può decidere di:

Conferire il residuo TFR maturandoalla forma di previdenzacomplementare collettivaalla quale già aderisce

Se entro il 30 giugno 2007oppure entro sei mesidalla data di assunzionese successiva al31 dicembre2006 non esprime alcunavolontàIl datore di lavoro trasferisceIl residuo TFR maturando dellavoratore alla:

Mantenere il residuo TFR maturandopresso il datore di lavoro

Silenzio assenso

Forma di previdenzacomplementare collettivaalla quale già aderisce

In caso di azienda che abbia alle proprie dipendenze almeno50 addetti il residuo TFR maturando verrà integralmente trasferitopresso il Fondo Tesoreriagestito dall’INPS. In questo caso il lavoratore mantiene comunque i diritti di rivalutazione, le modalità di riscatto e di anticipazione proprie del TFR

Page 42: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

42

Il conferimento Il conferimento del TFRdel TFR

Scelta esplicita

Forma pensionisticacomplementare istituitapresso l’INPS

Conferire il TFR maturandoalla forma di previdenzacomplementare da lui prescelta (forma pensionisticacollettiva prevista dalla contrattazione oppure fondopensione aperto oppureforma pensionistica individuale) nella misura intera o in quella già fissatadagli accordi o contratti collettivi o, se non prevista,nella misura non inferioreal 50%, con possibilità di Incremento successivo(l’eventuale restante TFR maturando)

Se entro il 30 giugno 2007oppure entro sei mesidalla data di assunzionese successiva al 31 dicembre 2006non esprime alcunaVolontà Il datore di lavorotrasferiscel’intero TFR maturando dellavoratore a:

Mantenere l’intero TFRMaturando presso il datore di lavoro

In caso di azienda che abbia alle proprie dipendenze almeno 50 addetti il TFR maturando verrà integralmente trasferitopresso il Fondo Tesoreria gestito dall’INPS. In questo caso il lavoratore mantiene comunque i diritti di rivalutazione, le modalitàdi riscatto e di anticipazione proprie del TFR

Silenzio assenso

In caso di più forme pensionistiche collettive applicabili

Quella con il maggior numero di adesioni dilavoratori della azienda, salvo diversoaccordo aziendale

Se non applicabili 1-2

2

Lavoratore dipendente di prima iscrizione alla previdenza obbligatoria in data antecedente al 29 aprile1993Non iscritto a formepensionistiche complementarial 31 dicembre 2006

Entro il 30 giugno 2007oppure entro sei mesidalla data di assunzionese successiva al31 dicembre 2006, attraverso unadichiarazione scritta indirizzata al propriodatore di lavoro può decidere di:

Forma pensionistica collettiva prevista dagli accordi o contratticollettivi, anche territoriali, salvo diverso accordo aziendale cheindichi altra formapensionistica di tipo collettivo

1

Page 43: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

43

Il conferimento Il conferimento del TFRdel TFR

in modo esplicitoin modo esplicito

L’adesione al fondo realizzata tramite il solo conferimento del TFR maturando, utilizzando il modulo TFR 1 (TFR 2,per gli assunti dopo il 31/12/2006) non comporta obbligo di versamento della contribuzione, né a carico del lavoratore né del datore di lavoro, salvo diversa volontà degli stessi.

Qualora il lavoratore intenda versare un suo contributo al fondo previsto dai contratti o accordi collettivi e abbia diritto, in base alla contrattazione collettiva, ad un contributo anche da parte del datore di lavoro, detto contributo affluirà al fondo pensione prescelto dal lavoratore, nei limiti e secondo le modalità stabilite dalla contrattazione medesima.

Page 44: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

44

Il conferimento del Il conferimento del TFRTFR

in modo tacitoin modo tacito In caso di conferimento tacito del TFR maturando,

l’investimento delle relative somme deve avvenire nella linea più prudente prevista all’interno del fondo tale da garantire la restituzione del capitale (entro un lasso di tempo predeterminato e/o al realizzarsi di determinati eventi) e, con elevata probabilità, dei rendimenti comparabili al tasso di rivalutazione del TFR (quantomeno in orizzonti temporali pluriennali). Il lavoratore sarà comunque libero in seguito di riallocare le quote di TFR, quelle già versate e quelle maturande, in un’altra linea di investimento ritenuta più adatta alle proprie esigenze e al proprio grado di propensione al rischio finanziario.

► Il lavoratore di azienda con almeno 50 addetti che si vedrà trasferito il TFR “inoptato”, ossia quello non altrimenti destinato alla previdenza complementare, presso il Fondo Tesoreria gestito dall’Inps, conserverà comunque tutti i diritti di rivalutazione, le modalità di riscatto e di anticipazione proprie del TFR.

Page 45: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

45

Il conferimento Il conferimento del TFRdel TFR

in modo tacito di in modo tacito di un già aderenteun già aderente

Nel caso di conferimento tacito del TFR alla previdenza complementare di un lavoratore già aderente ad un fondo pensione in quota percentuale, lo stesso vedrà investiti i suoi accantonamenti in due diverse linee di investimento all’interno del fondo stesso: la prima linea sarà quella da lui a suo tempo prescelta (nella quale sono confluite le quote di TFR e l’ulteriore contribuzione), la seconda sarà quella a contenuto più prudenziale nella quale verrà automaticamente trasferita la residua quota di TFR mediante il meccanismo del silenzio assenso. Il lavoratore potrà comunque decidere di unificare la propria posizione nella linea piu' consona alle sue aspettative.

Page 46: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

46

Dal 1° gennaio 2007 saranno versate nel Fondo Tesoreria gestito dall’Inps le quote di TFR maturate e non destinate alla previdenza complementare dai lavoratori di aziende con alle dipendenze almeno 50 addetti con contratto di lavoro subordinato.Questo Fondo non garantirà una seconda pensione, ma solo il normale TFR e per le aziende che perdono il TFR maturando perché confluito alla previdenza complementare o al Fondo Tesoreria gestito dall’Inps, vengono previste particolari misure compensative.

Ai fini della determinazione della soglia dei 50 addetti, si deve prendere a riferimento la media annuale dei lavoratori in forza nel 2006, che siano soggetti o meno al tfr.Le aziende che hanno iniziato o inizieranno l’attivita’ dopo il 31-12-2006, dovranno fare riferimento alla media della forza lavoro dell’anno solare di inizio dell’attivita’.

Il conferimento Il conferimento del TFR Fondo del TFR Fondo Tesoreria INPSTesoreria INPS

Page 47: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

47

Nel calcolo dei 50 dipendenti vanno considerati tutti i lavoratori con contratto subordinato e indipendentemente dal fatto che per i lavoratori trovi applicazione il tfr o il tfs (previsto per gli ex dipendenti pubblici che hanno conservato tale regime).

I lavoratori part-time devono essere calcolati in proporzione all'orario svolto.Il lavoratore assente è escluso dal computo solo nel caso ci sia stata un'assunzione in sua sostituzione.I lavoratori a tempo determinato si computano in relazione alla durata del contratto.

Il conferimento Il conferimento

del TFR Fondo del TFR Fondo

Tesoreria INPSTesoreria INPS

Page 48: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

48

Non sussiste l’obbligo di versamento del TFR al Fondo tesoreria con riferimento:

•ai lavoratori con rapporti a termine inferire ai 3 mesi;

•ai lavoranti a domicilio;

•agli impiegati, quadri e dirigenti di aziende del settore agricolo;

•ai lavoratori per cui e’ prevista dai C.C.N.L. l’erogazione periodica del tfr;

•ai lavoratori per cui i C.C.N.L. prevedono l’accantonamento del tfr presso soggetti terzi, ad esempio presso l’Enpaia per gli impiegati agricoli.

Il conferimento Il conferimento del TFR Fondo del TFR Fondo Tesoreria INPSTesoreria INPS

Page 49: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

49

Per i lavoratori che, entro il 30 giugno 2007, scelgono di mantenere il TFR in azienda,utilizzando il modello TFR 1 o TFR 2, il versamento al Fondo Tesoreria, per le aziende di almeno 50 addetti, comprenderà tutto il TFR maturato dal 1° gennaio 2007 in avanti, a prescindere dal momento della scelta.Sia per le anticipazioni che per la liquidazione del TFR in caso di cessazione del rapporto di lavoro, l’unico referente del lavoratore rimane il datore di lavoro, che corrisponderà anche la parte versata al Fondo Tesoreria Inps, compensandola con la contribuzione dovuta.

La compensazione deve essere fatta con priorità con le quote mensili di TFR, se insufficienti con la contribuzione Ivs, se ancora insufficienti , il datore di lavoro deve fare richiesta di rimborso all’Inps che dovra’ erogarlo nel giro di 30 giorni

Volontà di Mantenere Volontà di Mantenere il tfr il tfr

Fondo Tesoreria INPSFondo Tesoreria INPS

Page 50: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

50

Il versamento del TFR al Fondo Tesoreria gestito dall’Inps, dovrà essere fatto dal datore di lavoro mensilmente, salvo conguagli a fine anno o alla cessazione del rapporto di lavoro.

Nulla e’ dovuto al Fondo Tesoreria per quei lavoratori,che in servizio al 31/12/2006, conferiscono nei primi 6 mesi del 2007 l’intero TFR a forme pensionistiche complementari sia con modalita’ tacita o esplicita.

Il conferimento del TFR Fondo

Tesoreria INPS

Page 51: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

51

Lavoratori dipendenti che sono stati o verranno assunti dopo il

31-12-2006.

Per il nuovo assunto, che prima della fine del semestre a disposizione per la scelta, manifesta la volontà di mantenere in azienda, in tutto o in parte, il proprio tfr, il datore di lavoro con almeno 50 dipendenti, versa al Fondo tesoreria Inps tutto il tfr maturato dal giorno dell'assunzione.

Volontà di Volontà di mantenere il tfr mantenere il tfr Fondo Tesoreria Fondo Tesoreria

INPSINPS

Page 52: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

52

Lavoratori dipendenti che sono stati o verranno assunti dopo il 31-12-2006.

Volontà di Volontà di mantenere il tfr mantenere il tfr Fondo Tesoreria Fondo Tesoreria

INPSINPS

Se il lavoratore, relativamente a precedenti

rapporti di lavoro, ha già conferito il tfr alla Previdenza Complementare, è obbligato a continuare a conferire il tfr alla Previdenza Complementare.

Sussiste il principio della irrevocabilità della scelta, ma se può essere comprensibile per chi è ancora iscritto a un Fondo, sussistono forti dubbi, per chi in precedenza ha riscattato l'intero montante a seguito della perdita dei requisiti di iscrizione al fondo.

Page 53: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

53

OPZIONE OPZIONE ESPRESSA PER I ESPRESSA PER I FONDI PENSIONEFONDI PENSIONE

Scelta esplicita per la previdenza complementare di chi era in servizio al 31 dicembre 2006.

1° Esempio :

Dipendenti occupati ante 29 aprile 1993 che intendono aderire alla previdenza complementare per la prima volta conferendo l'intero TFR.

- Il versamento al Fondo pensione del TFR maturando, avverrà dal 1° luglio 2007, ma sarà comprensivo delle quote maturate dal momento dell'adesione al fondo. Per esempio, nel caso in cui un lavoratore esprima la volontà di aderire alla previdenza comlementare il 1° marzo 2007, il suo TFR verrà effettivamente versato al Fondo prescelto a partire dal 1° luglio 2007, conteggiando però anche il TFR maturato e rivalutato dal 1° marzo fino al 30 giugno.- Le mensilita’ di TFR dal 1° gennaio alla data dell’opzione rimangono in azienda a prescindere che la stessa abbia 50 o meno dipendenti.

Page 54: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

54

OPZIONE OPZIONE ESPRESSA PER I ESPRESSA PER I FONDI PENSIONEFONDI PENSIONE

Scelta esplicita per la previdenza complementare di chi era in servizio al 31 dicembre 2006.

2° Esempio:

Dipendenti occupati ante 29 aprile 1993 che intendono aderire alla previdenza complementare per la prima volta, non con l’intero TFR , ma con la quota prevista dai contratti o accordi collettivi.

Dal 1° luglio 2007 versamento al fondo pensione del TFR maturando, comprensivo anche delle quote maturate dal momento dell’opzione.

Le mensilita’ di TFR maturate dal 1° gennaio alla data dell’opzione rimangono in azienda se la stessa ha meno di 50 dipendenti, altrimenti vanno al Fondo Tesoreria, assieme alla quota percentuale di TFR non destinata alla previdenza complementare.

Page 55: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

55

OPZIONE OPZIONE ESPRESSA PER I ESPRESSA PER I FONDI PENSIONEFONDI PENSIONE

Scelta esplicita per la previdenza complementare di chi era in servizio al 31 dicembre 2006.

3° ESEMPIO :

Dipendenti occupati ante 29 aprile 1993 che hanno già aderito alla previdenza complementare con una quota di TFR prevista dalla contrattazione collettiva e che intendono conferire anche la restante quota al fondo complementare.

Dal 1° luglio 2007 versamento della quota restante di TFR maturando al fondo pensione al quale hanno già aderito, comprensivo delle quote maturate dal momento dell’opzione.

Le mensilita’ di TFR maturate dal 1° gennaio alla data dell’opzione rimangono in azienda a prescindere se la stessa ha più o meno di 50 dipendenti.

Page 56: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

56

OPZIONE OPZIONE ESPRESSA PER I ESPRESSA PER I FONDI PENSIONEFONDI PENSIONE

Scelta esplicita per la previdenza complementare di chi e’ stato o verrà assunto dopo il 31-12-2006 (prima occupazione dopo il 28 aprile 1993)

In caso di opzione espressa entro il semestre dalla data di assunzione, il datore di lavoro dovrà versare al Fondo pensione, con effetto dal mese successivo alla manifestazione della volontà, l'intero TFR maturando del lavoratore.

Le mensilita’ di TFR maturate dall'assunzione alla data dell’opzione rimangono in azienda solo se la stessa ha almeno 50 dipendenti, altrimenti vanno al fondo tesoreria.

Page 57: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

57

OPZIONE OPZIONE ESPRESSA PER I ESPRESSA PER I FONDI PENSIONEFONDI PENSIONE

Scelta esplicita per la previdenza complementare di chi è stato o verrà assunto dopo il 31-12-2006 (prima occupazione ante 29 aprile 1993)

Scelta di conferire l'intero Tfr

In caso di opzione espressa entro il semestre dalla data di assunzione, il datore di lavoro dovrà versare al Fondo pensione, con effetto dal mese successivo alla manifestazione della volontà, l'intero TFR maturando del lavoratore.

Le mensilità di TFR maturate dall'assunzione alla data dell’opzione, rimangono in azienda solo se la stessa ha meno di 50 dipendenti, altrimenti le quote TFR vanno al Fondo tesoreria Inps.

Page 58: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

58

OPZIONE OPZIONE ESPRESSA PER I ESPRESSA PER I FONDI PENSIONEFONDI PENSIONE

Scelta esplicita per la previdenza complementare di chi è stato o verrà assunto dopo il 31-12-2006 (prima occupazione ante 29 aprile 1993)

Scelta di conferire il Tfr in misura percentuale

In caso di opzione espressa entro il semestre dalla data di assunzione, il datore di lavoro dovrà versare al Fondo pensione, con effetto dal mese successivo alla manifestazione della volontà, (consegna mod. TFR2) la percentuale del TFR maturando del lavoratore.

Le mensilità di TFR maturate dall'assunzione alla data dell’opzione rimangono in azienda con almeno 50 dipendenti, altrimenti vanno al Fondo Tesoreria, con la quota percentuale del TFR non destinato alla Previdenza complementare.

Page 59: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

59

SILENZIO-SILENZIO-ASSENSOASSENSO

Lavoratori dipendenti in servizio al 31/12/ 2006

Per i lavoratori che entro il 30 giugno 2007 non avranno espresso alcuna scelta, le aziende provvederanno a versare, dal 1° luglio 2007, l'intero TFR maturando al Fondo pensione complementare previsto dagli accordi o contratti collettivi.

Le mensilità di TFR maturate dal 1° gennaio 2007 al 30 giugno 2007 restano in azienda solo se questa ha alle proprie dipendenze almeno 50 addetti, altrimenti viene versata al Fondo tesoreria Inps

Page 60: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

60

SILENZIO-SILENZIO-ASSENSOASSENSO

Lavoratori dipendenti che sono stati o verranno assunti dopo il 31-12-2006.

Il nuovo assunto che alla fine del semestre a disposizione per la scelta, non ha effettuato alcuna opzione, si vedrà versare il TFR al proprio fondo negoziale, se esiste, oppure come indicato dal decreto, alla scadenza del semestre.

Per il periodo che va dall'assunzione fino alla fine dei 6 mesi, il TFR rimane in azienda, oppure è dovuto al Fondo tesoreria Inps, nel caso di azienda con almeno 50 dipendenti

Page 61: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

61

Lavoratori che hanno dal

1°gennaio 2007 già scelto.

• Per i lavoratori che successivamente al 31/12/2006 e prima della pubblicazione dei decreti attuativi, avessero già manifestato al datore di lavoro la propria volontà di conferire il tfr alla Previdenza Complementare, è fatta salva la decorrenza di questa scelta, a condizione che la scelta sia confermata compilando il modulo allegato al decreto, TFR 1 o TFR 2, e consegnandolo al datore di lavoro entro 30 giorni dalla sua pubblicazione, avvenuta il 01/02/2007.

Page 62: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

62

Lavoratori che hanno dal

1°gennaio 2007 già scelto.

• Per i lavoratori che successivamente al 31/12/2006 e prima della pubblicazione dei decreti attuativi, avessero già manifestato al datore di lavoro la propria volontà circa il mantenimento in azienda del TFR, utilizzando i moduli forniti dalle aziende, non è necessario che ribadiscono questa scelta, dopo la pubblicazione dei decreti.

Page 63: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

63

Lavoratori che hanno già aderito

alla Previdenza complementare

• I lavoratori iscritti alla previdenza obbligatoria dopo il 28 aprile 1993 e che sono già iscritti al Fondo pensione, non devono compilare nessun modello, in quanto il loro versamento avviene già con il 100% del TFR.

Page 64: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

64

FondInpsFondInps

• FONDINPS E’ LA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE “RESIDUALE” ISTITUITA PRESSO L’INPS.

• E’ QUELLA IN CUI FINIRA’ IL TFR DI QUEI LAVORATORI CHE NON HANNO ESPRESSO NESSUNA SCELTA E CHE NON POSSIEDONO UNA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE PREVISTA DA ACCORDI, CONTRATTI O DIVERSI ACCORDI AZIENDALI.

Page 65: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

65

FondInps

• FONDINPS COSTITUIRA’ UN PATRIMONIO SEPARATO E AUTONOMO RISPETTO ALL’INPS.

• PER LEGGE SU TALE PATRIMONIO NON SONO AMMESSE AZIONI ESECUTIVE DA PARTE DI CREDITORI DELL’INPS.

• SARA’ AMMINISTRATO DA UN COMITATO AMMINISTRATORE CUI FARANNO PARTE ANCHE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI E DEI DATORI DI LAVORO.

• AL MOMENTO DELL’ADESIONE “TACITA”, IL TFR CONFERITO E’ DESTINATO AL COMPARTO A CONTENUTO PRUDENZIALE ,TALE DA GARANTIRE LA RESTITUZIONE DEL CAPITALE E DEI RENDIMENTI EQUIPARABILI AL TASSO DI RIVALUTAZIONE DEL TFR.

• FONDINPS POTRA’ COMUNQUE ARTICOLARSI ANCHE IN PIU’ COMPARTI COME GLI ALTRI FONDI NEGOZIALI.

Page 66: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

66

FondInps

• PER QUALI LAVORATORI : Per quelli che non scelgono nei 6 mesi e che non

hanno un fondo di previdenza negoziale. Per esempio per il lavoratori del commercio con

contratto a termine inferiore a 3 mesi in un anno (il Fondo pensione Fonte prevede un minimo di tre mesi nell’anno, oppure nel Fonchim, dove si prevedono almeno 6 mesi).

Sono per ora esclusi dalle regole del silenzio-assenso per la complementare:

• collaboratori coordinati continuativi, con o senza progetto;

• i lavoratori autonomi e i liberi professionisti.

Page 67: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

67

FondInps

• Per i lavoratori l'adesione a Fondinps è consentita solo secondo le modalità tacite e l'aderente può decidere di destinare una quota di contribuzione a proprio carico nella misura e modalità che verranno adottate dal regolamento del Fondo.

• L'aderente ha la facoltà di sospendere tale contribuzione e di riattivarla successivamente, sempre secondo il costituendo regolamento, ovviamente l'obbligo del versamento del tfr non può essere sospeso.

• La posizione individuale in Fondinps potrà essere trasferita, trascorso almeno un anno di adesione, ad altra forma pensionistica complementare.

Page 68: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

68

Cessazione o Cessazione o cambio di lavorocambio di lavoro

prima del prima del pensionamentopensionamento

Riscatto parziale o totale della posizione individuale maturata;

Trasferimento presso un altro fondo di categoria al quale si accede in relazione alla nuova attività;

Mantenimento della posizione presso il fondo anche in assenza di contribuzione

Page 69: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

69

RiscattoRiscatto(Art.14, comma 1-2, (Art.14, comma 1-2,

D.Lgs 252/05)D.Lgs 252/05)

Parziale nella misura del 50% nei casi:

Riscatto totale:

Cause diverse introdotte dai regolamenti dei fondi

* Tale facoltà non può essere esercitata nel quinquennio precedente la maturazione dei requisiti di accesso alle prestazioni pensionistiche complementari in quanto è prevista la rendita (Art. 11, comma 4, D.Lgs 252/05)

cessazione della attività lavorativa che comporti l’inoccupazione per un periodo di

tempo non inferiore a 12 mesi e non superiore a 48 mesi; In caso di ricorso da parte del datore di lavoro a procedure di mobilità,

CIG e CIGS.

Invalidità permanente con riduzione di capacita di lavoro a meno di un terzo;

cessazione della attività lavorativa che comporti l’inoccupazione per un periodo di tempo superiore a

48 mesi*(SE RISCATTI L’NTERO IMPORTO ENTRO L’ANNO DI

DISOCCUPAZIONE, PUOI FARlO, MA CON TASSAZIONE DEL 23% INVECE DEL 15% )

Page 70: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

70

TrasferimentiTrasferimenti

In caso in cui l’iscritto perda i requisiti di partecipazione al fondo (es. cambiamento attività lavorativa) può trasferire la propria posizione individuale presso un altro fondo pensione a cui accede in relazione alla nuova attività.

In costanza dei requisiti di partecipazione al fondo l’iscritto, decorsi due anni dalla data iscrizione ad una forma pensionistica complementare, può volontariamente trasferire l’intera posizione individuale maturata presso un’altra forma pensionistica (fondo negoziale, fondo aperto, FIP).*

*N.B. Nel caso di trasferimento della posizione maturata presso un forma pensionistica individuale, l’iscritto potrà versare il proprio TFR maturando, il contributo lavoratore e il contributo azienda ma in quest’ultimo caso solo nei limiti e secondo le modalità stabilite dai contratti o accordi collettivi anche aziendali

Page 71: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

71

AnticipazioneAnticipazione(Art. 11, commi 7- 8, (Art. 11, commi 7- 8,

D.Lgs. 252/05)D.Lgs. 252/05)

In qualsiasi momento, per un importo non superiore al 75% della posizione maturata:

Spese sanitarie a seguito di gravissime situazioni relative a sé, al coniuge e ai figli per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche.

Dopo 8 anni di iscrizione, per un importo non superiore al 75% della posizione maturata:

Acquisto prima casa di abitazione per se o per figli;

Spese per ristrutturazione relative alla prima casa di abitazione.

Dopo 8 anni di iscrizione, per un importo non superiore al 30% della posizione maturata:

– per ulteriori esigenze degli aderenti.

N.B. Ai fini della determinazione della anzianità di iscrizione necessaria per l’anticipazione saranno considerati utili tutti i periodi di partecipazione alle forme pensionistiche complementari maturati dall’aderente che non siano stati riscattati.

Page 72: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

72

AnticipazioneAnticipazioneLimite massimoLimite massimo

75

120 x 75% =

90

15

90 – 75= 15

Capitale : 25 + 20 (nuovo versamento) = 45

75% della posizione complessivamente maturata

Capitale : 100

I° anticipazione al 75%

II° anticipazione al 75%

Il 75% del totale dei versamenti effettuati alle forme pensionistiche complementari a decorrere dal primo momento le somme percepite a titolo di anticipazione non possono mai eccedere complessivamente di iscrizione alle predette forme ESEMPIO:

:

Page 73: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

73

PrestazioniPrestazioni(Art. 11, commi 1- 4, (Art. 11, commi 1- 4,

D.Lgs. 252/05)D.Lgs. 252/05)

REQUISITI: Maturazione dei requisiti di accesso alle prestazioni stabiliti nel regime

di previdenza obbligatoria di appartenenza;

Almeno 5 anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari.

TIPOLOGIA: Interamente in rendita mediante l’erogazione della pensione

complementare;

Parte in capitale fino ad un massimo del 50%, il restante 50% in rendita (dall’importo complessivo erogabile sono detratte le somme eventualmente anticipate e non reintegrate).

Nel caso in cui, convertendo in rendita almeno il 70% della posizione maturata, l’importo della pensione complementare risulti inferiore al 50% dell’assegno sociale,( 2.530,84 euro per il 2007) l’iscritto può scegliere di ricevere l’intera prestazione in capitale.

Le forme pensionistiche complementari devono prevedere che in caso di cessazione dell’attività lavorativa che comporti uno stato di inoccupazione per un periodo di tempo superiore a 48 mesi, o in caso di invalidità permanete che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo, le prestazioni pensionistiche siano, su richiesta dell’aderente, consentite con un anticipo massimo di 5 anni rispetto ai requisiti per l’accesso alle prestazioni nel regime obbligatorio di appartenenza. N.B. Ai fini della determinazione della anzianità di iscrizione necessaria per le prestazioni saranno considerati utili tutti i periodi di partecipazione a forme pensionistiche complementari maturate dall’aderente per i quali lo stesso non abbia esercitato il riscatto totale della posizione individuale.

Page 74: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

74

Decesso Decesso dell’iscrittodell’iscritto

A. Prima del raggiungimento del diritto alla prestazione pensionistica la posizione è riscattata:

dagli eredieredi ovvero dai beneficiaribeneficiari designati dall’iscritto;

In mancanza di eredi o beneficiari la somma resta acquisita al fondo (forme collettive) o è devoluta a “finalità sociali” (forme individuali).

B. Decesso del soggetto già titolare di prestazione pensionistica

Gli schemi per l’erogazione delle rendite possono prevedere la restituzione ai beneficiari indicati dal soggetto del montante residuo o, in alternativa, l’erogazione di una rendita calcolata sul montante residuale.

Page 75: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

75

Il sistema di Il sistema di tassazione della tassazione della

previdenza previdenza complementarecomplementare

• Il regime fiscale della contribuzione

Il regime fiscale dei rendimenti finanziari

• Il regime fiscale delle prestazioni, delle anticipazione e dei riscatti

N.B. Quello che verrà descritto si riferisce al regime fiscale applicato a partire dal 1° gennaio 2007. Relativamente alle prestazioni maturate fino a tale data continuano ad applicarsi le disposizioni previgenti.

Page 76: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

76

Il regime fiscale Il regime fiscale delladella

contribuzionecontribuzione

Deducibilità fiscale dei contributi

La somma del contributo azienda e La somma del contributo azienda e lavoratore deve essere inferiore a lavoratore deve essere inferiore a tutti questi tre parametritutti questi tre parametri::

• € € 5.1645.164

• 12% del reddito12% del reddito

• doppio del TFR versato al doppio del TFR versato al FondoFondo

Page 77: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

77

Il regime fiscale Il regime fiscale delladella

contribuzionecontribuzione

Deducibilità fiscale dei contributiDeducibilità fiscale dei contributi

• Ogni lavoratore dispone di un plafond di plafond di deducibilitàdeducibilità per la previdenza complementare pari al 12 %12 % del suo reddito complessivo con il limite massimo in valore assoluto di € 5.164,57€ 5.164,57.

• Per i lavoratori dipendentiPer i lavoratori dipendenti la somma dei contributi versati dal lavoratore e dall’’azienda non deve superare il doppio il doppio del TFR versato al Fondodel TFR versato al Fondo

• Questo plafond è riferito a ogni forma di previdenza integrativa che il lavoratore intenda attivare (fondo collettivo, fondo aperto, piano individuale), fatta salva la priorità di utilizzo nel fondo negoziale, se esistente.

Page 78: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

78

Il regime fiscale Il regime fiscale delladella

contribuzionecontribuzione

Il nuovo decreto n. 252/05 prevede dal 2007:

Un solo limite di deducibilità:€ € 5.1645.164

(somma di contributo azienda e contributo lavoratore)

Eliminati quindi i limiti del 12% del reddito

e il divieto di superare il doppio del TFR

Page 79: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

79

Il regime fiscale Il regime fiscale delladella

contribuzionecontribuzione

ESEMPIOUn solo limite di deducibilità:

€ € 5.1645.164(somma di contributo

azienda e contributo lavoratore)

SE ILCONTRIBUTO DEL LAVORATORE E' DI 1000 €, PARI A QUELLO DELLA DITTA, IL LAVORATORE DEDUCE DAL SUO IMPONIBILE 1000 €, LA DITTA 1000 € DAL PROPRIO REDDITO, PER UN TOTALE DI 2000 € CHE E' < A 5164 €PERTANTO TUTTO L'IMPORTO PUO’

ESSERE DEDOTTO.

Page 80: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

80

Il regime fiscale Il regime fiscale dei rendimenti dei rendimenti

finanziarifinanziari

• I rendimenti finanziari* del fondo sono tassati ad una aliquota del 11%

• Anche la rivalutazione del TFR in azienda è tassata all’11%

* per rendimenti finanziari si deve intendere la differenza di valore del patrimonio del fondo fra inizio e fine esercizio

• N.B. Nell’accordo raggiunto tra governo e parti sociali relativo all’avvio della previdenza complementare, il governo si impegna a rivedere nel corso dell’anno 2007 il trattamento fiscale relativo ai rendimenti finanziari dei fondi di previdenza complementare con l’intento che questo sia in linea con quello applicato negli altri paesi europei.

Page 81: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

81

Il regime fiscale Il regime fiscale delledelle

prestazioniprestazioni Le prestazioni pensionistiche complementari

erogate sia in capitale sia in rendita costituiranno reddito imponibile solo per la parte che non è stata già assoggettata a tassazione durante la fase di accumulo (sono esclusi dunque i contributi non dedotti e i rendimenti già tassati).

La parte imponibile delle prestazioni pensionistiche in qualsiasi forma erogate sarà tassata nella misura del 15% diminuita, per ogni anno di partecipazione alla previdenza complementare successivo al quindicesimo, di una quota pari allo 0,30%, fino ad un massimo del 6%.

L’aliquota applicata potrà pertanto scendere sino al 9% dopo 35 anni di partecipazione al fondo pensione.

Page 82: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

82

Il regime fiscale Il regime fiscale delledelle

anticipazionianticipazioni

Quando richiedere l’anticipazione e con quali requisiti

• Acquisto prima casa

• Ristrutturazione prima casa

8 anni di iscrizione

B 75%

C 8 anni di iscrizione

Per ulteriori esigenze degli aderenti

30%

A Senza limiti temporali

Spese sanitarie gravi e straordinarie

75%

Tassazione a titolo di impostatitolo di imposta

ADal 15% al 9%

(con una riduzione di una quota pari a 0.30% per ogni anno eccedente il quindicesimo)

B 23%

C 23%

Le somme percepite a titolo di anticipazione sono tassate solo per la parte che non è stata assoggetta a tassazione durante la fase di accumulo (sono dunque esclusi da tassazione i contributi non dedotti e i rendimenti già tassati)

Page 83: Vademecum sulla previdenza complementare A cura della UIL F.P.L. Lombardia

83

Il regime fiscale Il regime fiscale dei riscattidei riscatti

Tipologie previste

Tassazione dal 2007

Le somme percepite a titolo di riscatto sono tassate solo per la parte che non è stata già assoggettata a tassazione durante la fase di accumulo (sono esclusi dunque i contributi non dedotti e i rendimenti già tassati).

a) Riscatto parziale al 50%: inoccupazione 12 - 48 mesi, mobilità, CIG e CIGSb) Riscatto integrale al 100%: invalidità permanente con riduzione capacità lavoro – 1/3, inoccupazione > 48 mesic) Riscatto integrale al 100%: da parte eredi in caso di decesso dell’aderente alla previdenza complementared) Riscatto per cause diverse introdotte dagli statuti

a), b), c) dal 15% al 9% (con una riduzione di una quota pari a 0.30% per ogni anno eccedente il quindicesimo)d) 23%