v a r i a n t emaria del fiore, il duomo di firenze, un miracolo di statica disegnato da ser filippo...

Download V A R I A N T EMaria del Fiore, il Duomo di Firenze, un miracolo di statica disegnato da ser Filippo Brunelleschi, eppoi copiato da Michelangelo che costruì, sullo stesso modello,

If you can't read please download the document

Upload: others

Post on 01-Oct-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • V A R I A N T E D 1 V A L I C O

    PERIODICODI AUTOSTRADE PER L’ITALIA

    ANNO 9SETTEMBRE 2014

    Registrazione n. 7634 del 9/2/06del Tribunale di Bologna

    RIPOLI IN DIRITTURA DI ARRIVO... E NON SOLO

    NIR: SICUREZZA AL PRIMO POSTO

    ›› PAGINA 5

    ›› PAGINA 4

    SEGUE A PAGINA 2 E 3 SEGUE A PAGINA 2

    POZZOLATICO E MELARANCIOUN GRANDE FRATELLO SEMPRE VIGILE

    >

    >

    NUMERO

    41

    Non tutti sanno che dopo la nuova e avveniristica Variante di valico, nel tratto Bolo-gna-Firenze, di prossima apertura, l’A1 Milano-Napoli offre uno spaccato di bellezzae sicurezza rari al mondo. La gioia per gli occhi la s’incontra scendendo dall’Appen-nino e imboccando l’anello che attraversa la Piana fiorentina: basta alzare un attimolo sguardo, in lontananza, per restare ammirati dalla sagoma della Cupola di SantaMaria del Fiore, il Duomo di Firenze, un miracolo di statica disegnato da ser FilippoBrunelleschi, eppoi copiato da Michelangelo che costruì, sullo stesso modello, il Cu-polone di San Pietro. La garanzia di sicurezza, un esempio almeno per lunghezza pertutta la rete di Autostrade, è meno visibile, ma assai concreto. Più giù, dopo aver su-perato la lontana sagoma della Cupola del Duomo sulla nuova terza corsia, comple-tata nel 2011 e che quasi abbraccia Firenze correndo da nord a sud, ci sono duegallerie pensate e realizzate con i più alti livelli di sicurezza e comfort. Due gallerie so-relle: la nuova Melarancio (1096 metri) e la lunga Pozzolatico (2.390 metri). Sono dotate di una via di fuga esterna, un rifugio visibile e confortato, anche telegui-dato, capace di mettere l’automobilista in caso d’incendio, fumo o anche di bloccoprolungato per incidenti gravi e che richiedono tempo per essere risolti. Un rifugioche offre garanzie quasi totali da situazioni come quella tristemente famosa del MonteBianco e, almeno per ora, comune, in Italia, solo alla Galleria Novilara, sull’A14 Adria-tica. Che però è più corta: 796 metri. Le “gemelle” Melarancio e Pozzolatico hanno qualcosa d’invisibile ma di assai

    presente sul traffico che quotidianamente le invade. Un occhio magico. O meglio unprevidente grande fratello pronto a entrare in azione attraverso un sistema di teleca-mere intelligenti: che vedono e, in un certo senso, annusano.

    50 ANNI FA NASCEVA L’AUTOSTRADA DEL SOLEORA È IN ARRIVO LA VARIANTE DI VALICO

    Il 4 ottobre a Firenze cerimonia per ricordare la storica inaugurazione.

    Cinquant’anni fa nacque l’A1, Milano-Napoli, arteria fondamentale per ilboom economico nazionale. Oggi, in unmomento in cui serve nuova spinta peril rilancio del Paese, sta per arrivare laVariante di Valico, raddoppio del trattoBologna-Firenze, delicato e tanto at-teso. Non è un caso che l’annunciodella fine della nuova, determinanteopera sarà dato da Giovanni Castel-lucci, amministratore delegato diAtlantia e di Autostrade per l’Italia, il 4ottobre, durante la cerimonia per ri-cordare la nascita, appunto mezzo se-

  • colo fa, della Milano-Napoli, arteriacapace di unire il Paese dal punto divista pratico, cent’anni dopo che Gari-baldi ci era riuscio sul piano politico-militare.La cerimonia si svolgerà a Firenze, ac-canto alla sede del quarto tronco au-tostradale, nella chiesa di San

    Giovanni Battista, disegnata da ungenio: l’architetto Giovanni Michelucci.Sarà celebrata una messa solenne, dalcardinale Giuseppe Betori, arcivescovodi Firenze, ma quel momento all’inse-gna del ricordo rappresenterà unasimbolica staffetta fra un passato chesegnò l’avvio delle grandi infrastrut-

    ture in Italia e un presentenel quale si realizza un altropassaggio indispensabilenella comunicazione non solofra il nord e il sud e dell’Italiama anche fra l’Europa e lasponda meridionale del Me-diterraneo.È previsto l’intervento del go-verno, attraverso MaurizioLupi, ministro delle infra-strutture, e non manche-ranno autorità locali, come ilsindaco di Campi Bisenzio,Emiliano Fossi, nel cui terrio-rio sorgono sia la chiesa diSan Giovanni Battista, sia lostorico quarto tronco auto-stradale. Oltre all’annuncio, asuo modo storico, sull’ormaiprossima inaugurazione dellaVariante di valico, il 4 ottobresi potranno ammirare una

    mostra con venti straordinarie foto dimezzo secolo fa, un video capace dimostrare il risultato dell’impegno pro-fuso all’alba degli anni Sessanta e unaltro che mostra l’evoluzione ingegne-ristica degli anni 2000. Un impegnoche prosegue nel solco della solitamissione: far viaggiare il Paese.

    ›› SEGUE DALLA PRIMA PAGINA

    2 Esempio pratico: se un’auto siferma, mettiamo, nella Pozzolatico,le telecamere intelligenti la inqua-drano subito. E immediatamente simettono in funzione dei sensori. Sedalla macchina esce del fumo, eccoche il sistema si attiva, facendoscat tare l’allarme nella sala radioche vigila sull’autostrada. Come?Prima di tutto viene bloccata, al-l’esterno, attraverso un semafororosso con una croce di Sant’Andrea,la corsia occupata dall’auto fumante.Poi scatta l’emergenza. Con l’invioimmediato di personale. Ma l’auto-mobilista non deve aspettare nes-suno. Viene messo al sicuroall’istante. In che modo? Come sipuò notare a anche dall’immaginesinottica che riproduciamo in alto, lagalleria Pozzolatico è dotata di nove

    Luogo Sicuro

    Cerimonia di inaugurazione dell’A1, 4 ottobre 1964

  • 3

    porticine illuminate di luce verde: praticamente una posi-zionata ogni 2-300 metri. All’automobilista in difficoltà èsufficiente premere il maniglione per trovarsi in un am-biente protetto, con tutte le indicazioni per raggiungere lepiazzole sicure, dove potrà aspettare i soccorsi che, attra-verso questo tunnel esterno all’autostrada, lo porterannofuori, senza rischi né pericoli. Il tunnel è dotato di presed’aria e naturalmente di luci, pannelli luminosi e, anche qui,di telecamere capaci di seguire tutte le fasi dell’emergenza,fino alla risoluzione finale del problema. Il Monte Bianco,tragicamente, ha insegnato. Ma questa lunga galleria Poz-zolatico (quasi tre chilometri) del nuovo tratto a tre corsiafra Firenze nord e Firenze sud, così come la sorellina Me-

    larancio, offre uno standard di sicurezza da primato sia inEuropa che nel mondo. Uno standard che, come si è vistonel caso della galleria Novilara (nata dopo) sta facendoscuola.Ovvio che opere così all’avanguardia non s’improvvisano.Nate in contesti idrogeologici e paesaggistici assai delicati,hanno richiesto il coinvolgimento delle autorità ambientalie che si occupano di sanità. Ma alla fine, da un lavoro di al-tissima qualità tecnologica e professionale, è scaturitaun’opera capace di far fronte alle necessità del nostrotempo. E di offrire a chi viaggia, in questo caso intorno a Fi-renze, uno dei tratti d’autostrada certamente più belli maanche più sicuri.

    Sinottico Pozzolatico

    Galleria Melarancio Galleria Pozzolatico

  • 4 NIR: SICUREZZA AL PRIMO POSTO

    Dal 1° settembre 2014 è disponibile ilVolume degli Atti del Workshop Nazio-nale “NIR 2013”, tenutosi a Bolognacon un notevole successo di adesioni(oltre 250 iscritti). curato da P. Berry,F. Calzolari e C.Cormio che consta di212 pagine a colori e contiene il testodi 25 interventi.I contributi tecnici e scientifici presen-tati, così come le analisi di importanti“Casi di Studio” e l’illustrazione dellepiù recenti soluzioni tecnologiche edorganizzative hanno definito il pano-rama dei positivi risultati conseguitiapplicando le “Best Practice” conte-nute nelle Note Interregionali (NIR), unmoderno e, per l’Italia, inedito approc-cio mirato a conseguire i massimi li-velli di sicurezza nel lavoro in galleria.Ciascuna di esse è un trattato tecnicomonotematico contenente soluzioniprogettuali, costruttive, organizzative,tecnologiche e modalità operative. Illoro contenuto trae origine da situa-zioni problematiche ed eventi registratinei cantieri TAV e VAV, analizzati con ilsupporto del più aggiornato stato delleconoscenze scientifiche e tecnologicheo dei risultati di ricerche condotte adhoc e tradotti in documenti di sicu-rezza.Le Relazioni invitate al Convegno,esposte da dirigenti e tecnici delleprincipali Committenti, Società di pro-gettazione ed Imprese di costruzionedi opere infrastrutturali autostradali eferroviarie, da ricercatori e da inge-gneri specialisti nella previsione enelle misure e controlli di fenomeni

    quale, ad esempio, l’emissione di me-tano, hanno richiamato l’attenzioneanche su problemi ancora irrisolti esulla necessità di attivare nuove lineedi ricerca e sviluppo, suscitando unampio dibattito con numerosi inter-venti dalla platea. La metà delle memorie presentate ri-guardano soluzioni d’avanguardiaadottate nelle gallerie della VarianteAutostradale di Valico ed in quelle peril potenziamento della A14 quali, adesempio, la cosiddetta “centina si-cura”, l’ampliamento di gallerie pre-esistenti, con il metodo del pre-taglio,senza interruzione del traffico veico-lare; la progettazione del franco di si-curezza in gallerie con afflussi dimetano; scavo con una fresa a pienasezione (TBM-EPB S574 “Martina”) diun massiccio roccioso ad elevato con-tenuto di metano; il sistema di ventila-zione e la gestione dell’emergenza edella sicurezza anti incendio nella gal-leria di base. Altri interventi di grande interessesono stati dedicati alle soluzioni tecni-che da adottare durante l’avanzamentodel fronte per impedire infortuni dovutia rilasci di volumi di roccia; alla classi-ficazione di gallerie con emissioni dimetanoLe NIR, che sono state sviluppate dalleAUSL di Bologna e Firenze con il sup-porto tecnico Scientifico dell’Universitàdi Bologna, sono state adottate spon-taneamente in molti lavori di altre Re-gioni da Committenti ed Appaltatori esono state fatte proprie dalla Regione

    Marche. Diverse figure professionali,progettisti, società di servizi, produttoridi attrezzature, di macchine e di si-stemi di comunicazione e controllohanno fornito contributi di idee e sti-moli allo sviluppo di soluzioni succes-sivamente formalizzate nelle NoteInterregionali. Il Volume degli Atti, distribuito in for-mato digitale dall’Università di Bolo-gna (http://amsacta.unibo.it/4069/) èacquistabile anche in formato cartaceoattraverso il linkhttp://nir2013.dicam.unibo.it/con-tent/ordine-di-acquisto-del-volume-degli-atti-del-workshop-nir-2013.

    La copertina del Volume degli Atti del Workshop NIR 2013

  • 5

    RIPOLI IN DIRITTURA D’ARRIVO... E NON SOLO

    È stata raggiunta nei primi giorni di Settembre una impor-tante milestone nell'ambito dei lavori di realizzazione dellaVariante di Valico. Con la tradizionale cerimonia di abbatti-mento dell'ultimo diaframma, si concludono le attività discavo della Canna Nord della nuova Galleria Val di Sambro.Lunga 3.9 km, questa galleria attraversa una dorsale mon-tuosa geologicamente molto complessa nel cuore dell’Ap-pennino Tosco-Emiliano, a San Benedetto Val di Sambro. Loscavo della galleria, iniziato nel 2008, è avvenuto con me-todo tradizionale ed ha impegnato circa 500 operai e tecnicidelle ditte appaltatrici (Raggruppamento Temporaneo di Im-prese Vianini Lavori-Toto Costruzioni Generali-Profacta eAssociazione Temporanea di Imprese Cooperativa Muratorie Braccianti, Consorzio Cooperative Costruzioni e Coopera-tiva Fabbri e Meccanici), che hanno operato 24 ore su 24 siasul fronte lato Firenze che sul fronte lato Bologna. Questo traguardo è particolarmente suggestivo, poichè conl’abbattimento del diaframma in Canna Nord, tutta la diret-trice nord della Variante di Valico è percorribile. I lavori ingalleria proseguiranno con lo scavo, che dovrebbe esserecompletato entro la fine dell'anno, dei residui 130 metri incanna Sud.L'approfondito ed esteso piano di monitoraggio del versanteinteressato dagli scavi testimonia l'attenzione di Autostradeper l'Italia per il territorio. A Ripoli /S.M.Maddalena i dati,raccolti in continuo mediante un sofisticato ed esteso si-stema di monitoraggio automatizzato, evidenziano la pro-gressiva stabilizzazione del versante con l'allontanamentodel fronte di scavo della galleria Val di Sambro, confermandoquanto atteso nelle previsioni di disturbo indotto. ASPI hainoltre avviato un iter progettuale, finalizzato alla riduzionedel rischio idrogeologico del versante e delle antropizzazionidell'area di Ripoli. Con la collaborazione dei tecnici di SPEA

    e la consulenza di specialisti in ingegneria strutturale e geo-tecnica, Autostrade ha presentato un progetto di "sistema-zione idraulica del versante", mirato essenzialmente alcontrollo del regime idrico superficiale e sotterraneo, verofattore di attenzione nella zona vista la stretta correlazionetra movimenti del versante registrati e intensa piovosità. Aconclusione dell'iter approvativo di tale intervento, oggi incorso con la Conferenza di Servizi e la procedura di verificadi assoggettabilità alla VIA da parte del Ministero dell'Am-biente, saranno completati interventi di drenaggio e siste-mazione idraulica e della viabilità locale.Volgendo lo sguardo più a sud, sono già in esecuzione daparte dell'appaltatore del lotto Galleria di Base le opere chehanno ottenuto le autorizzazioni della Regione Emilia Ro-magna e degli Enti territoriali interessati, come concordatonella Conferenza di Servizi del gennaio scorso.È inoltre stata quasi completata la pavimentazione nei trattiautostradali sul versante toscano: i lotti 12 e 13 hanno già unlook "stradale", ed attendono solo la conclusione dell'iter diaffidamento delle opere di completamento perchè l'impresaesecutrice selezionata li prepari per l'apertura al traffico.ASPI sta dedicando molte energie ad accelerare il comple-tamento dei lavori anche in tutti gli altri lotti. La strategiaadottata per la riduzione dei tempi è quella di ottimizzarel'uso delle risorse, nella realizzazione anche di opere fon-damentali per la sicurezza degli utenti come pavimentazioni,segnaletica, barriere di sicurezza e antirumore, e funzionaliper l'apertura al traffico così come di tutta l'impiantistica egli arredi tecnologici in itinere. Dalla collaborazione tra i tec-nici di ASPI, di SPEA e degli appaltatori, sono scaturite ideeinnovative per la risoluzione delle numerose criticità opera-tive, soluzioni e accorgimenti che consentiranno di ridurre ladurata temporale delle lavorazioni.

    L’abbattimento del diaframma della Canna Nord della Galleria Val di Sambro

  • flash news flash news flash news flash news flash news flash news flash news flash news flash

    FLASH NEWS

    BAGNO A RIPOLI COSTITUITA LA COMMISSIONE

    E’ ripartito il lavoro della commissione dedicata alla terza corsia dell’autosole, commissione che era stata istituitadalla precedente amministrazione nell’aprile scorso per essere il tramite tra Autostrade per l’Italia, Comune e cit-tadini relativamente all’ampliamento del tratto Reggello-Incisa e Firenze sud. Ne fanno parte i consiglieri Sandra Baragli (PD) e Beatrice Bensi (Cittadinanza Attiva) e cinque cittadini: Pier FilippoChecchi, Maurizio Giachetti, Francesco Matteini, Marco Nardi, Francesca Pancrazzi.

    SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO. QUALTO: APERTURA A SORPRESA

    A meno di un mese dalla sua chiusura,il 5 luglio scorso è stata riaperta intempi record la strada di Qualto. Chiusa il 9 giugno per consentire larealizzazione di interventi urgenti edimprorogabili di messa in sicurezza,nel tratto compreso tra le frazioniQualto e Madonna dei Fornelli, doposolo 27 giorni rispetto ai 41 originaria-mente previsti è stata ripristinata, sepur a senso unico alternato, la viabilitàveicolare. La definitiva e completa apertura èstata disposta alcuni giorni dopo, a se-guito del completamento dei lavori diasfaltatura. In occasione dell’aperturaanticipata, queste sono state le paroledel sindaco: ”Mancano ancora da rea-

    lizzare su una parte della carreggiatastradale interventi di asfaltatura, pre-visti per la settimana entrante, ma no-nostante questi abbiamo deciso diriaprire comunque al traffico questaimportante strada di collegamento delnostro territorio, come segnale di vi-cinanza ed attenzione nei confrontinon solo dei residenti, primi fra tuttiovviamente quelli di Qualto, ma anchedelle attività e degli esercizi commer-ciali che vedono soprattutto nei finesettimana le maggiori possibilità di la-voro. Quando si ottengono questi risultatisono doverosi i ringraziamenti, cheestendo non solo ai colleghi consiglieri,ma anche agli uffici comunali tutti, a

    Società Autostrade per l’Italia, alla Di-rezione Lavori della SPEA ed infine, madirei proprio non per ultimo, alla dittaesecutrice TOTO S.p.A. Costruzioni Ge-nerali. Tutti i soggetti coinvolti ed inte-ressati dall’intervento hanno infatti dasubito dimostrato un’attenzione ed unacollaborazione rispetto alle quali ogniparola è superflua. In queste pochesettimane sono stati ultimati tutti gliinterventi strutturali necessari per daresostegno al versante ed al contempoper contenere il rilevato stradale. Gra-zie all’impegno ed alla pazienza di tutti,è stato quindi possibile riaprire il trattodi strada in anticipo rispetto ai tempiprevisti, diminuendo così al massimo idisagi per l’intera collettività.”

    Il Sindaco di San Benedetto Val di Sambro Alessandro Santoni

    6

  • 7flash news flash news flash news flash news flash news flash news flash news flash news flash

    41

    Anno 9 - Settembre 2014Periodico di Autostrade per l’Italia

    Direttore responsabile Germana Parolini

    Comitato di Redazione Gennarino TozziFrancesco Fabrizio DelzioAlberto SelleriFrancesco CasacciaRiccardo Bicchi

    Redazione Sandro BennucciPier Giovanni CartaGiovanna De CesareMarianna Lorusso

    Grafica e impaginazione Giovanna Carabba

    Direzione e Stampa Via Bergamini, 5000159 Roma

    www.autostrade.it

    Andato in stampa il 19:09.2014

    FLASH NEWS

    C’è tempo fino al 30 ottobre per unescursus tra le opere e i luoghi diGiorgio Morandi nel paese cheamava. Nella casa-studio si può visitare lamostra “Omar Galliani incontraGiorgio Morandi”, il primo artistaad esporre nelle stanze della casastudio che ha fatto conoscere “ilgrande disegno italiano” nei più si-

    gnificativi musei del mondo.L’esposizione prosegue nei Fienili delCampiaro , immortalati dall’artista erestaurati col contributo di Autostrade per l’Italia. Nella mostra “Casa Morandi”, per laprima volta fotografata nella sua inte-rezza, le immagini di Luciano Leo-notti. E, poi, nel laboratorio d’arte Fienile-lab una esposizione delle opere deglistudenti dell’Accademia di Belle Artidi Bologna alle prese con morfologiae morfogenesi da Historia Naturalis.Direzione artistica Eleonora Fratta-rolo.

    MARZABOTTO SALUTA UN AMICO

    Il comunicato: “L’amministrazione co-munale di Marzabotto, appresa la tristenotizia dellla scomparsa di Edoardo Ma-setti, ed interpretando i sentimenti dellapropria comunità, esprime la più pro-fonda partecipazione al dolore della fa-miglia. Edoardo, prima come consigliere comu-nale, poi come assessore delegato allagestione delle problematiche relativealla variante di valico ed infine come sin-daco di Marzabotto dal 2004 al 2009, ha

    dato un grande contributo alla crescita e alla coesione del nostro territorio. Loricordiamo come lavoratore instancabile, di poche parole, molto concreto, ge-neroso ed altruista, incline al dialogo nel rispetto delle idee di ognuno. Sapevaconiugare l’altissimo impegno sui temi della memoria con la necessità di af-frontare i temi della quotidianeità, inseriti in un ambito che puntava alla pro-gettazione del futuro. La nostra comunità, così ricca di valori, prima di tuttoumani, perde un testimone importante del nostro tempo, un costruttore dipace, un amministratore capace ed equilibrato. Dal suo esempio trarremo laforza per continuare il nostro lavoro per il bene comune.”Anche dai politici provinciali e regionali, oltre che dalla popolazione, sono giuntiattestati di stima alla famiglia. Autostrade per l’Italia si unisce con rispetto.

    PER L’ANNIVERSARIO GRIZZANA RICORDA MORANDI

    Edoardo Masetti

    Giorgio Morandi, Case di Campinaro a Grizzana, 1929, particolare

    I fienili del Campinaro come li dipinse Morandi e come sono oggi

  • Tracciato attualeAmpliamentoNuovo tracciatoTracciato declassato o dismesso Collegamento alla viabilità ordinaria

    LEGENDA

    IL PROGETTO COMPLESSIVO DELL’OPERA

    LOTTO Valoreintervento(*)€/mln

    Avanzamento al 30.06.2014

    Status LunghezzaFinelavori

    Casalecchio - Sasso Marconi(Lotto 0) 2009

    Sasso Marconi - La Quercia(Lotti 1, 2, 3, 4)

    2007

    La Quercia - Badia Nuova(Lotto 5A)

    2013

    La Quercia - Badia Nuova(Lotto 5B)

    2015

    La Quercia - Badia Nuova(Lotto 6-7)

    2015

    Badia Nuova - Aglio Galleriadi Base (Lotto 9-10-11)

    2015

    Badia Nuova - Aglio (Lotto 12e Svincolo di Barberino)

    2011

    Aglio - Barberino(Lotto 13)

    2015

    Altre opere sul territorio(**) (3)

    TOTALE

    82,0

    546,7

    375,4

    400,3

    518,8

    1.083,4

    281,7

    353,7

    387,1

    4.029,1

    100,0 %

    100,0 %

    100,0%

    70,6%

    85,4%

    95,7%

    100,0%

    94,0%

    55,9%

    86,5% 65,8 Km

    (*) Stima al 30.06.2014. (**) Includono: Bretella di Firenzuola, Valorizzazione Ambientale, S.S. Val di Setta e S.S. Porrettana, Svincolo di Rioveggio, Adduttore Reno-Setta e Collettori fognari di Marzabotto, Prevam di 1^ e 2^ fase non antirumore e Riquali"ca dell'A1 esistente tra Aglio e lo Svincolo di Barberino e i circa 3 km di adeguamento della VS10 per interscam-bio tra vecchio/nuovo tracciato (Interscambio vecchio e nuovo tracciato - ex Lotto 8). (1) Ad esclusione degli impianti elettromeccanici della tratta che verranno a#dati successivamente. (2) In data 22.05.2007 è avvenuta l’apertura del nuovo Svincolo di Barberino. (3) Relativamente ai Collettori fognari di Marzabotto, all'Adduttore Reno-Setta ed al Prevam di 1^ fase i lavori sono ultimati. Relativamente allo Svincolo di Rioveggio i lavori sono in corso e l'ultimazione è prevista per la metà del 2013. L'ultimazione dei rimanenti lavori è funzione delle richieste del territorio.

    (1)

    (1)

    (1)

    (1)

    (2)

    Lavoriin corso

    Lavoriultimati

    N

    TracciatAmpliaNuovo Tracciato dismessCollegamealla viab

    LEGENDA

    TOSC

    ANA

    Casalecchio Casalecchio di Renodi Reno

    SvincoloSvincolo Sasso MaSasso Marrconiconi

    VVadoado

    La QueLa Querrciacia

    Svincolo Svincolo RiRioovveggioeggio

    Casalecchio di Reno

    Svincolo Sasso Marconi

    Vado

    La Quercia

    Svincolo Rioveggio

    NuNuoovo vo svincolosvincolo BadiaBadia

    NuNuoovo svincolo vo svincolo PPoggiolinooggiolino

    AglioAglio

    Svincolo Svincolo BarberinoBarberino

    Nuovo svincolo Badia

    Nuovo svincolo Poggiolino

    Interscambio Interscambio Pian del Pian del VVogliooglio

    Svincolo Svincolo Pian del Pian del VVogliooglio

    Interscambio Pian del Voglio

    Svincolo Pian del Voglio

    Aglio

    Svincolo BarberinoKM 65,8

    KM 0

    BOLOGNAA1

    A1

    EMILIA-ROMAG

    NA

    San BenedettoVal di Sambro

    Marzabotto

    Monzuno

    Firenzuola

    Barberinodi Mugello

    Castiglionedei Pepoli

    GrizzanaMorandi

    4,1 Km

    19,4 Km

    6,6 Km

    3,3 Km

    3,0 Km

    7,6 Km

    4,5 Km

    11,2 Km

    6,1 Km

    FIRENZE

    VARIANTE DI VALICO aggiornamento al 28.07.2014

    TOTA

    LE