unselected memory

2
COMUNE di VICOFORTE VICOFORTE (CN) 25 - 26 - 27 aprile 2014 38° CONCORSO NAZIONALE DI CHITARRA “Sac. M° G. Ansaldi, Mons. M. Ansaldi, Sac. P. Servetti, Cav. V. Tomatis” RASSEGNA CHITARRISTICA “Fabio Levrone, Cristina Arpié Bottero, Marco Rubaldo, Giovanni Sacchi, Valentina Loi” ASSOCIAZIONE NAZIONALE PICCOLI COMUNI D’ITALIA PROVINCIA DI TORINO CITTÀ DI CUNEO, FOSSANO, MONDOVÌ, SAVIGLIANO COMUNI DI BRIAGLIA, ROBURENT, ROCCAFORTE MONDOVÌ PRO VICOFORTE - BIBLIOTECA COMUNALE VICOFORTE Premio Presidente della Repubblica CON LA COLLABORAZIONE DEI COMUNI DI CARRÙ, FRABOSA SOTTANA, SAN MICHELE MONDOVÌ, TORRE MONDOVÌ, VILLANOVA MONDOVÌ E’ intendimento degli organizzatori assicurare ai concorrenti il massimo di funzionalità per la loro permanenza. Preghiamo chi si iscrive di voler essere preciso nelle richieste e nella trasmissione dei dati previsti dalla Scheda di iscrizione e dal Regolamento, così da permetterci di evitare confusioni. 1) Evitare di confondere, nella iscrizione, “Concorso “ e “Rassegna”. 2) Iscriversi quanto prima possibile e prenotarsi per il pernottamento, contemporaneamente alla iscrizione. 3) Dare la disponibilità, indipendentemente dall’esito delle graduatorie, per il Saggio di sabato 26 aprile 2014, che si terrà in un centro della zona, solamente se si è realmente certi di potervi partecipare. In caso di adesione, si prega di prestare fede all’impegno, in quanto un eventuale ritiro nel pomeriggio, determinerebbe gravi dissesti nell’organico del Saggio. COME ARRIVARE NOTE PER I CONCORRENTI 10/2013 - CS Provincia di Cuneo VICOFORTE si trova in Provincia di Cuneo, confinante con Mondovì. E’ attraversato dalla Strada Statale 28 Torino-Imperia. Si raggiunge: - in auto attraverso la predetta strada SS28 oppure con l’Autostrada A6 “Torino-Savona”, uscendo al casello di Mondovì e proseguendo sulla SS28. Chi arriva da Savona può uscire al Casello di Niella Tanaro e raggiungere direttamente Vicoforte. Esistono autolinee: Cuneo-Imperia e Cuneo-Savona, con fermate a Vicoforte. - per ferrovia con la linea “Torino-Savona”, facendo scalo alla Stazione di Mondovì e proseguendo con autolinea. CLAIR DE LUNE EVENTI MUSICALI - CAGLIARI VICOFORTE Anche per l’edizione del 2014 il Concorso Nazionale di Chitarra e l’abbinata Rassegna Chitarristica torneranno ad essere protagoni- sti a Vicoforte. Non solo la nostra Amministrazione, ma anche i Vicesi, nell’ospitare le due precedenti edizioni, hanno potuto consta- tare direttamente e con grande soddisfazione l’importanza dell’e- vento ed il valore di una manifestazione che consente a molti giova- ni musicisti di confrontarsi tra di loro e di esibirsi di fronte a com- missioni di esame di alto livello. Certamente la qualità dei concorrenti dimostrata nelle passate edizioni, frutto anche dell’impegno e della costanza dei loro inse- gnanti, rappresenta una garanzia per il futuro; la serietà delle giu- rie consentirà inoltre di selezionare i migliori esecutori e di inco- raggiare coloro che potranno davvero esprimere le loro qualità pro- seguendo gli studi e valorizzando il loro impegno. Il concorso consente inoltre a tanti giovani talenti di esibirsi a livello nazionale ed ai nostri paesi di conoscere un’espressione musicale molto particolare, qual è la chitarra classica, la cui esibi- zione viene dato modo di apprezzare in pochi altri contesti. Siamo certi che la 38° edizione confermerà i successi del passa- to e Vicoforte si appresta ad essere all’altezza della situazione, sia per quanto concerne gli aspetti organizzativi e sia per assicurare un’adeguata ospitalità. Anche per il 2014 l’Amministrazione Comunale conta sulla col- laborazione dei volontari della biblioteca civica e confida sulla sen- sibilità di Enti, Fondazioni e privati che nel corso degli anni non hanno mai fatto mancare il loro sostegno. Tutto il territorio monregalese potrà beneficiare di questo even- to la cui rilevanza nazionale consente ai partecipanti ed alle loro famiglie di soggiornare per alcuni giorni nelle nostre zone e di apprezzare le bellezze ambientali, artistiche, architettoniche e cultu- rali di un territorio che saprà confermare la propria ospitalità anche tramite una eccellente enogastronomia locale. Come organizzatori cercheremo quindi di essere all’altezza delle aspettative. GIAN PIETRO GASCO Sindaco di Vicoforte PRESENTAZIONE Le trentotto edizioni del Concorso nazionale di chitarra “Ansaldi-Ansaldi-Servetti-Tomatis” sono simbolo di continuità e radicamento territoriale di un appuntamento capace di guardare alle nuove generazioni di musicisti ed appassionati. Educare i gio- vani alla musica, offrendo loro al contempo occasioni di crescita professionale e personale, è senz'altro impegno lodevole all'altez- za di una provincia che crede nel ruolo fondamentale del rinnova- mento costante per il futuro sviluppo in campo sociale e culturale. Il concorso e la collegata rassegna offrono ai partecipanti un'occasione di arricchimento, garantendo al pubblico una serie di esecuzioni di interpreti preparati ed appassionati. Per la comunità locale si ripropone, inoltre, una vetrina di prestigio, capace di assi- curare il giusto rilievo alle numerose realtà paesaggistiche e cul- turali, abbinando ancora una volta arte e promozione territoriale. Cornice dell’evento sarà proprio il complesso monumentale del santuario mariano di Vicoforte, assunto tra le bellezze architetto- niche mondiali grazie al primato della sua cupola. Auguro, quindi, il meritato successo ad un appuntamento che ha fatto dell'elevato livello tecnico e del massimo rigore artistico un carattere distintivo, contribuendo ad aumentare la notorietà della nostra provincia in giro per l'Italia. GIANNA GANCIA Presidente della Provincia di Cuneo Il Comitato Organizzatore del 38° Concorso Nazionale di Chitarra assicurerà, anche nel 2014, ai commissari d’Esame ed ai concorrenti, come pure agli accompagnatori, un clima di cordialità ed accoglien- za, grazie alla funzionalità dimostrata dalla Casa Regina Montis Regalis nelle passate edizioni. L’impegno sarà massimo, sperando di poter ripagare quello degli stu- denti e diplomati di chitarra, che giungeranno da ogni parte d’Italia, per cimentarsi in una difficile ma prestigiosa gara. Siamo sicuri che tutti potranno, come i loro amici che hanno aderito a edizioni passate, trarre soddisfazioni dalle giornate trascorse in questo centro del monregalese. Il Comitato organizzatore: MATILDE BONARELLI Assessore alla Cultura Comune di Vicoforte ALESSANDRO PEIRANO Assessore alle Manifestazioni Comune di Vicoforte GIORGIO CUGNOD Direttore Biblioteca Comunale di Vicoforte GIOVANNI FRANCO CORSINI Presidente Pro Vicoforte ROBERTO MASALA Direttore artistico ROMOLO GARAVAGNO Coordinatore logistico BENVENUTI NELLA GRANDA UN CORDIALE SALUTO Medaglia d’oro al Valore Civile Con il patrocinio

Upload: mastrodommy

Post on 15-Sep-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Heis rodrifos

TRANSCRIPT

  • COMUNE di VICOFORTE

    VICOFORTE (CN)25 - 26 - 27 aprile 2014

    38 CONCORSO NAZIONALEDI CHITARRA

    Sac. M G. Ansaldi, Mons. M. Ansaldi,Sac. P. Servetti, Cav. V. Tomatis

    RASSEGNA CHITARRISTICAFabio Levrone, Cristina Arpi Bottero,

    Marco Rubaldo, Giovanni Sacchi,Valentina Loi

    ASSOCIAZIONE NAZIONALE PICCOLI COMUNI DITALIAPROVINCIA DI TORINO

    CITT DI CUNEO, FOSSANO, MONDOV, SAVIGLIANOCOMUNI DI BRIAGLIA, ROBURENT, ROCCAFORTE MONDOV

    PRO VICOFORTE - BIBLIOTECA COMUNALE VICOFORTE

    Premio Presidente della RepubblicaCON LA COLLABORAZIONE DEI COMUNI DI CARR,

    FRABOSA SOTTANA, SAN MICHELE MONDOV,TORRE MONDOV, VILLANOVA MONDOV

    E intendimento degli organizzatori assicurare ai concorrenti il massimodi funzionalit per la loro permanenza.Preghiamo chi si iscrive di voler essere preciso nelle richieste e nellatrasmissione dei dati previsti dalla Scheda di iscrizione e dalRegolamento, cos da permetterci di evitare confusioni.

    1) Evitare di confondere, nella iscrizione, Concorso e Rassegna.2) Iscriversi quanto prima possibile e prenotarsi per il pernottamento,

    contemporaneamente alla iscrizione.

    3) Dare la disponibilit, indipendentemente dallesito dellegraduatorie, per il Saggio di sabato 26 aprile 2014, che si terrin un centro della zona, solamente se si realmente certi dipotervi partecipare. In caso di adesione, si prega di prestarefede allimpegno, in quanto un eventuale ritiro nel pomeriggio,determinerebbe gravi dissesti nellorganico del Saggio.

    COME ARRIVARE

    NOTE PER I CONCORRENTI

    10/2

    013

    - CS

    Prov

    incia

    di C

    uneo

    VICOFORTE si trova in Provincia di Cuneo, confinante conMondov. E attraversato dalla Strada Statale 28 Torino-Imperia.

    Si raggiunge:- in auto attraverso la predetta strada SS28 oppure con lAutostrada A6

    Torino-Savona, uscendo al casello di Mondov e proseguendosulla SS28. Chi arriva da Savona pu uscire al Casello di NiellaTanaro e raggiungere direttamente Vicoforte. Esistono autolinee:Cuneo-Imperia e Cuneo-Savona, con fermate a Vicoforte.

    - per ferrovia con la linea Torino-Savona, facendo scalo alla Stazionedi Mondov e proseguendo con autolinea.

    CLAIR DE LUNEEVENTI MUSICALI - CAGLIARI

    VICOFORTE

    Anche per ledizione del 2014 il Concorso Nazionale di Chitarrae labbinata Rassegna Chitarristica torneranno ad essere protagoni-sti a Vicoforte. Non solo la nostra Amministrazione, ma anche iVicesi, nellospitare le due precedenti edizioni, hanno potuto consta-tare direttamente e con grande soddisfazione limportanza delle-vento ed il valore di una manifestazione che consente a molti giova-ni musicisti di confrontarsi tra di loro e di esibirsi di fronte a com-missioni di esame di alto livello.

    Certamente la qualit dei concorrenti dimostrata nelle passateedizioni, frutto anche dellimpegno e della costanza dei loro inse-gnanti, rappresenta una garanzia per il futuro; la seriet delle giu-rie consentir inoltre di selezionare i migliori esecutori e di inco-raggiare coloro che potranno davvero esprimere le loro qualit pro-seguendo gli studi e valorizzando il loro impegno.

    Il concorso consente inoltre a tanti giovani talenti di esibirsi alivello nazionale ed ai nostri paesi di conoscere unespressionemusicale molto particolare, qual la chitarra classica, la cui esibi-zione viene dato modo di apprezzare in pochi altri contesti.

    Siamo certi che la 38 edizione confermer i successi del passa-to e Vicoforte si appresta ad essere allaltezza della situazione, siaper quanto concerne gli aspetti organizzativi e sia per assicurareunadeguata ospitalit.

    Anche per il 2014 lAmministrazione Comunale conta sulla col-laborazione dei volontari della biblioteca civica e confida sulla sen-sibilit di Enti, Fondazioni e privati che nel corso degli anni nonhanno mai fatto mancare il loro sostegno.

    Tutto il territorio monregalese potr beneficiare di questo even-to la cui rilevanza nazionale consente ai partecipanti ed alle lorofamiglie di soggiornare per alcuni giorni nelle nostre zone e diapprezzare le bellezze ambientali, artistiche, architettoniche e cultu-rali di un territorio che sapr confermare la propria ospitalit anchetramite una eccellente enogastronomia locale.

    Come organizzatori cercheremo quindi di essere allaltezzadelle aspettative.

    GIAN PIETRO GASCOSindaco di Vicoforte

    PRESENTAZIONE

    Le trentotto edizioni del Concorso nazionale di chitarraAnsaldi-Ansaldi-Servetti-Tomatis sono simbolo di continuit eradicamento territoriale di un appuntamento capace di guardarealle nuove generazioni di musicisti ed appassionati. Educare i gio-vani alla musica, offrendo loro al contempo occasioni di crescitaprofessionale e personale, senz'altro impegno lodevole all'altez-za di una provincia che crede nel ruolo fondamentale del rinnova-mento costante per il futuro sviluppo in campo sociale e culturale.

    Il concorso e la collegata rassegna offrono ai partecipantiun'occasione di arricchimento, garantendo al pubblico una serie diesecuzioni di interpreti preparati ed appassionati. Per la comunitlocale si ripropone, inoltre, una vetrina di prestigio, capace di assi-curare il giusto rilievo alle numerose realt paesaggistiche e cul-turali, abbinando ancora una volta arte e promozione territoriale.Cornice dellevento sar proprio il complesso monumentale delsantuario mariano di Vicoforte, assunto tra le bellezze architetto-niche mondiali grazie al primato della sua cupola.

    Auguro, quindi, il meritato successo ad un appuntamento cheha fatto dell'elevato livello tecnico e del massimo rigore artisticoun carattere distintivo, contribuendo ad aumentare la notorietdella nostra provincia in giro per l'Italia.

    GIANNA GANCIAPresidente della Provincia di Cuneo

    Il Comitato Organizzatore del 38 Concorso Nazionale di Chitarraassicurer, anche nel 2014, ai commissari dEsame ed ai concorrenti,come pure agli accompagnatori, un clima di cordialit ed accoglien-za, grazie alla funzionalit dimostrata dalla Casa Regina MontisRegalis nelle passate edizioni.Limpegno sar massimo, sperando di poter ripagare quello degli stu-denti e diplomati di chitarra, che giungeranno da ogni parte dItalia,per cimentarsi in una difficile ma prestigiosa gara.Siamo sicuri che tutti potranno, come i loro amici che hanno aderitoa edizioni passate, trarre soddisfazioni dalle giornate trascorse inquesto centro del monregalese.

    Il Comitato organizzatore:MATILDE BONARELLI

    Assessore alla Cultura Comune di Vicoforte ALESSANDRO PEIRANO

    Assessore alle Manifestazioni Comune di Vicoforte GIORGIO CUGNOD

    Direttore Biblioteca Comunale di VicoforteGIOVANNI FRANCO CORSINI

    Presidente Pro VicoforteROBERTO MASALA

    Direttore artisticoROMOLO GARAVAGNO

    Coordinatore logistico

    BENVENUTI NELLA GRANDAUN CORDIALE SALUTOMedaglia doro al Valore Civile

    Con il patrocinio

  • PREMI CONCORSO NAZIONALE

    PREMI RASSEGNA CHITARRISTICA

    REGOLAMENTO DELLA RASSEGNAREGOLAMENTO DEL CONCORSO Edizione 2014

    RASSEGNA CHITARRISTICAFABIO LEVRONE, CRISTINA ARPI BOTTERO,MARCO RUBALDO, GIOVANNI SACCHI,VALENTINA LOI

    - Categorie "A", "B", C, D:1 Classificato: Oggetto valore Euro 250 e coppa o targa2 Classificato: Coppa o targa3 Classificato: Coppa o targa

    Le Commissioni di Esame possono, per la interpretazione eccellente, assegnareil "TROFEO FABIO LEVRONE", tra tutti i concorrenti.

    In caso di posizioni ex aequo, l'ammontare previsto viene suddiviso.

    1) Al Concorso Nazionale di Chitarra Sac. m.o. G. Ansaldi, Mons. M. Ansaldi,Sac. P. Servetti, Cav. V. Tomatis possono partecipare tutti i chitarristi, anche dinazionalit non italiana, ma residenti in Italia, suddivisi nelle seguenti categorie:a) GIOVANI CONCERTISTI

    di non oltre 30 anni (let si calcola alla data del Concorso);b) MUSICA DASSIEME

    per gruppi da camera comprendenti la chitarra (senza limiti det), conesclusione del duo: chitarra - pianoforte.

    2) I concorrenti si possono iscrivere ad entrambe le categorie, eventualmente in diverse formazioni. Chi ha vinto il primo premio di una categoria non pupi iscriversi nella stessa e nella Musica dAssieme in uguale formazione.Chi si iscrive al Concorso nella categoria Giovani concertisti non puiscriversi pure alla Rassegna Chitarristica.

    3) Le prove da sostenere sono le seguenti:3.A) GIOVANI CONCERTISTIEliminatoria: F. Sor - Introduzione e Variazioni op. 9 (su lAria O cara armoniadellOpera Il flauto magico di W.A. Mozart) oppure F. Sor - Introduzione eVariazioni op. 28 (su lAria Malbroug) oppure M. Giuliani - Variazioni op. 107(su un Tema di Hndel).Finale (per gli ammessi): programma libero di circa 30 minuti comprendenteun brano dell'Ottocento e uno dei secoli XX o XXI. 3.B) MUSICA DASSIEMEEliminatoria: programma libero di circa 10 minuti.Finale: programma libero di circa 30 minuti, comprendente un branodell'Ottocento e uno dei secoli XX o XXI.

    4) Quali composizioni libere si devono presentare: nella cat. GiovaniConcertisti opere originali per chitarra; nella categoria "Musicad'Assieme" composizioni originali e non originali.I concorrenti, pena l'esclusione, devono presentare al Presidente dellaCommissione d'Esame una copia originale della musica stampata deibrani liberi.Lorganizzazione riscontrer le domande discrizione, dando conferma sullaammissibilit delle opere proposte dai concorrenti o chiedendone la sostitu-zione, se non conformi al regolamento.

    5) Ledizione 2014 si svolger a VICOFORTE (Cuneo), nelle giornate del25, 26, e 27 aprile 2014.

    6) Le domande d'iscrizione possono essere presentate su carta semplice con lemodalit previste dal Bando di Concorso.Le stesse domande dovranno pervenire ENTRO IL 30/3/2014.Detta domanda deve essere spedita a:CONCORSO NAZIONALE DI CHITARRASAC. M G. ANSALDI, SAC. P. SERVETTIpresso COMUNE DI VICOFORTEVIA ROMA, 24 - 12080 VICOFORTE (CN)Alla domanda devono essere allegata la tassa di iscrizione (di cui al paragrafo 12).In caso contrario, L'ISCRIZIONE NON E' VALIDA.

    7) I concorrenti devono presentare al Segretario della Commissione diEsame un documento ufficiale di riconoscimento ed avere a disposizioneuna fotografia formato tessera o similare.

    8) Per ogni categoria sar stilata una classifica dei primi tre classificati.Le modalit generali di giudizio sui concorrenti saranno stabilite dalPresidente della Commissione d'Esame. La Commissione pu, eventual-mente, assegnare anche menzioni con medaglie o coppe.La Commissione pu non assegnare uno o pi premi, se ritiene inadeguatala preparazione dei concorrenti. Qualora la Commissione di Esame lo riten-ga opportuno, pu richiedere - in qualsiasi fase del Concorso - la ripetizionedi un brano o la esecuzione di un nuovo brano, proposto dal concorrente edella durata di circa 3 minuti.

    9) Tutte le prove del Concorso sono eseguite in presenza di pubblico.E' fatto divieto assoluto di applaudire o entrare ed uscire dalla sala durantele esecuzioni.

    10) I concorrenti premiati con qualsiasi premio sono tenuti a parteciparealla cerimonia di premiazione di domenica 27 aprile 2014, PENA LA DECA-DENZA DEL PREMIO. I suddetti concorrenti, se richiesti dallorganizzazio-ne, devono eseguire un brano della durata di circa 3 minuti.

    11) Per qualsiasi informazione rivolgersi:- richiesta di Bandi di Concorso e Rassegna: tel. 0174.563010 int. 1 oppure

    consultare il sito del Comune di Vicoforte: www.comune.vicoforte.cn.it- chiarimenti e logistica: cell. 340.9872566

    12) La quota di iscrizione di Euro 20, per persona e per ogni categoria;chi si iscrive ad una categoria solista ed alla Musica d'Assieme deve versaredue quote e cos pure chi si iscrive a pi formazioni della Musica d'Assieme.Inviare la somma in banconote o assegno circolare intestato: Comune diVicoforte o versamento con Bonifico a: Comune di Vicoforte (CN) -Tesoreria Comunale c/o B.R.E. Banca, filiale di Vicoforte, codice IBAN:IT 32 M 0690646970000000008884.

    CONCORSO NAZIONALE DI CHITARRASAC. M. G. ANSALDI, MONS. M. ANSALDI,SAC. P. SERVETTI, CAV. V. TOMATIS

    - Categoria "GIOVANI CONCERTISTI":1 Classificato: oggetto valore Euro 8002 Classificato: oggetto valore Euro 5003 Classificato: oggetto valore Euro 300La Commissione di Esame pu assegnare, per la eccellente interpretazione,il "TROFEO SAC. M. G. ANSALDI".

    - Categoria "MUSICA D'ASSIEME":1 Classificato: oggetto valore Euro 800 e concerto in un centro della Sardegna,

    offerto da Clair de Lune Eventi Musicali, via Val Frenzela 11,Cagliari (spese di viaggio e di soggiorno a cura di Claire deLune, senza ulteriore cachet per concertisti)

    2 Classificato: oggetto valore Euro 4003 Classificato: oggetto valore Euro 300La Commissione di Esame pu assegnare un PREMIO SPECIALE per ilmigliore concorrente non chitarrista.

    In caso di posizioni ex aequo, l'ammontare previsto viene suddiviso.

    1) Alla Rassegna Chitarristica "Fabio Levrone, Cristina Arpi Bottero,Marco Rubaldo, Giovanni Sacchi, Valentina Loi" possono parteciparetutti gli studenti ed appassionati di chitarra, anche di nazionalit non italiana,ma residenti in Italia, senza limiti di et, secondo le seguenti categorie:A - concorrenti nati dal 1 gennaio 2001 in poi;B - concorrenti nati nel 2000, 1999, 1998, 1997;C - concorrenti dal 2006 senza limiti di et;D - Musica dAssieme per gruppi da camera ed ensembles comprendenti lachitarra, composti da concorrenti nati dal 1 gennaio 1995 in poi.E possibile iscriversi a categorie di et superiore alla propria.

    2) Chi ha vinto il primo premio di una categoria non pu pi iscriversi allastessa in edizioni successive.

    3) Le prove da sostenere sono le seguenti:Categoria "A"M. Carcassi - Allegretto op. 21 n. 9 da The Easy Guitar e un massimo di5 min. di musica a libera scelta.Categoria "B"M. Giuliani, Valzer n. 6, dai 12 Valzer op. 57 e un massimo di 10 minutidi musica a libera scelta.Categoria "CEliminatoria: F. Poulenc, Sarabande e finale di15 minuti di musica a libera scelta.Categoria "DProgramma libero della durata massima di 15 minuti.

    4) Sono ammesse composizioni originali per chitarra e trascrizioni.5) Ogni concorrente, pena la esclusione dalla prova, deve presentare al

    Presidente della Commissione di Esame una copia degli spartiti originali delrepertorio a scelta.

    6) Valgono gli articoli 4-5-6-7-8-9-10-11-12 del Concorso Nazionale di Chitarra.

    PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

    25 APRILE 2014

    ore 10.00 Attivazione della Segreteria di Concorso, presso CasaRegina Montis Regalis - Santuario di Vicoforte.

    ore 15.00 Inizio delle prove di Concorso per tutte le categorie, trannela A, nella stessa sede.

    ore 18.00 Saluto del Sindaco nel Salone Consiliare.

    ore 21.00 Concerto di apertura nella Confraternita dei Battuti.

    26 APRILE 2014

    ore 8.30 Riapertura Segreteria di concorso, specie per gli iscritti allacategoria A.

    ore 9.00 Ripresa prove di Concorso e Rassegna.

    ore 15.00 Prosecuzione, se necessario, delle prove di Concorso eRassegna.

    ore 21.00 Saggi in centri del monregalese.

    27 APRILE 2014

    ore 9.00 S. Messa (libera) nella Cappella della Casa Regina MontisRegalis.

    ore 10.00 Cerimonia di premiazione e Saggio dei vincitori, nella SalaCard. Bona a Vicoforte Santuario.

    Logo del concorsorealizzato dal designer

    Giorgetto Giugiaro