too si 00 sic et 00

135

Upload: carmine-russo

Post on 29-Jun-2015

358 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: TOO SI 00 SIC ET 00
Page 2: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

1

Indice DATI GENERALI .......................................................................................................................................... 4

1. IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI COINVOLTI NELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA ................................... 4

2. NOTIFICA PRELIMINARE ........................................................................................................................... 5

3. RECAPITI UTILI ......................................................................................................................................... 6

PREMESSA ..................................................................................................................................................... 7

CAP.1 - DESCRIZIONE SINTETICA DELL'OPERA ........................................................................... 12

CAP.2 - L'ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE .................................................................................. 17

DEFINIZIONI ................................................................................................................................................ 17

INDIVIDUAZIONE DEI CAMPI E DEI CANTIERI ............................................................................................... 18

OPERAZIONI PRELIMINARI .......................................................................................................................... 18

INFRASTRUTTURE E LOGISTICA DEL CANTIERE ........................................................................................... 19

AREE DI CANTIERE E LORO ACCESSIBILITÀ ................................................................................................. 19

SPAZI DA DESTINARSI ALLO STOCCAGGIO DEL MATERIALE ........................................................................ 21

IMPIANTI, SERVIZI E MACCHINE FISSE DI CANTIERE .................................................................................... 22

SPAZI UTILIZZATI PER IL RICOVERO DI MEZZI ED ATTREZZATURE ............................................................... 22

DISPOSIZIONI RELATIVE AD APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO .................................................................... 22

RECINZIONI ................................................................................................................................................ 23

ACCESSI DI CANTIERE ................................................................................................................................ 24

ACCESSO AI MEZZI DI CANTIERE ................................................................................................................ 26

SEGNALETICA ............................................................................................................................................ 27

VIABILITÀ INTERNA ................................................................................................................................... 30

CONSISTENZA E CARATTERISTICHE DEI BARACCAMENTI ........................................................................... 31

UFFICIO ............................................................................................................................................. 33

LOCALE CUSTODE .............................................................................................................................. 33

SERVIZI IGIENICO-ASSISTENZIALI ........................................................................................................ 33

A) SPOGLIATOI .................................................................................................................................. 33

B) GABINETTI E LAVABI ...................................................................................................................... 34

C) DOCCE ......................................................................................................................................... 34

PRONTO SOCCORSO .................................................................................................................................... 35

SOLUZIONI PER LAVORAZIONI O MATERIALI PARTICOLARI ........................................................................ 35

PRESIDI ANTINCENDIO ............................................................................................................................... 36

INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI .................................................................................... 36

PRECAUZIONI DA ADOTTARE IN AREE PERICOLOSE .................................................................................... 37

COMPITI DEL COORDINATORE DELL'EMERGENZA E DELLA SQUADRA DI EMERGENZA ............................... 38

Page 3: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

2

ESTINTORI ................................................................................................................................................. 38

IDONEITÀ DELLE SOSTANZE ESTINGUENTI ................................................................................................ 38

MACCHINE ED ATTREZZATURE DI CANTIERE ....................................................................... 40

REQUISITI GENERALI DI SICUREZZA RELATIVI ALLE MACCHINE ED AL LORO UTILIZZO .............................. 40

REQUISITI DEGLI UTENSITI ELETTRICI ....................................................................................................... 42

DISPOSIZIONI RELATIVI A MEZZI OPERATIVI DI TRASPORTO E MACCHINE OPERATRICI .............................. 43

CONTROLLO PREVENTIVO DELLE ATTREZZATURE E DEI MEZZI D'OPERA .................................................. 43

DISPOSIZIONI PER L'USO DELLE MACCHINE DI CANTIERE ........................................................................... 44

IMPIANTI TECNOLOGICI ............................................................................................................... 46

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO ................................................................................................................... 46

IMPIANTO ELETTRICO E DI MESSA A TERRA ............................................................................................... 46

SISTEMI ANTINCENDIO .............................................................................................................................. 50

CAP.3 - IL CANTIERE E L'AMBIENTE ESTERNO .............................................................................. 52

RISCHI TRASMESSI DALL'AMBIENTE ESTERNO AL CANTIERE ........................................ 52

RISCHI DOVUTI AD AGENTI ATMOSFERICI .................................................................................................. 52

RISCHI DOVUTI ALLA PRESENZA DI RETI DI SERVIZI .................................................................................... 54

RISCHI TRASMESSI DAL CANTIERE ALL'AMBIENTE ESTERNO ........................................ 58

EMISSIONI INQUINANTI DEL CANTIERE ....................................................................................................... 58

CIRCOLAZIONE STRADALE DI MEZZI PESANTI DA E PER IL CANTIERE ......................................................... 61

PRESENZA DI MATERIALI O LAVORAZIONI PERICOLOSE .............................................................................. 62

CAP.4 - RISCHI DERIVANTI DALLE LAVORAZIONI PREVISTE IN CANTIERE ...................... 70

CADUTE DALL'ALTO .................................................................................................................................. 71

SEPPELLIMENTO E SPROFONDAMENTO ...................................................................................................... 72

CALORE-FIAMME-ESPLOSIONE .................................................................................................................. 73

VARIAZIONI ECCESSIVE DI TEMPERATURA ................................................................................................ 73

URTI-COLPI-IMPATTI-COMPRESSIONI ........................................................................................................ 74

PUNTURE-TAGLI-ABRASIONI ..................................................................................................................... 74

VIBRAZIONI .............................................................................................................................................. 74

SCIVOLAMENTI-CADUTE A LIVELLO .......................................................................................................... 80

ELETTRICI ................................................................................................................................................. 80

RADIAZIONI NON IONIZZANTI .................................................................................................................... 81

RUMORE ................................................................................................................................................... 81

CESOIAMENTO-STRITOLAMENTO .............................................................................................................. 84

CADUTA DI MATERIALE DALL'ALTO .......................................................................................................... 84

Page 4: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

3

INVESTIMENTO ......................................................................................................................................... 84

MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI ................................................................................................. 85

POLVERI E FIBRE ....................................................................................................................................... 85

FUMI-NEBBIE-GAS-VAPORI ....................................................................................................................... 85

GETTI-SCHIZZI .......................................................................................................................................... 86

CATRAME-FUMO ....................................................................................................................................... 86

ALLERGENI ............................................................................................................................................... 87

INFEZIONI DA MICROORGANISMI ............................................................................................................... 87

AMIANTO .................................................................................................................................................. 87

OLII MINERALI E DERIVATI ...................................................................................................................... 101

AGENTI CANCEROGENI ............................................................................................................................ 101

AGENTI BIOLOGICI .................................................................................................................................. 102

Allegati 1. PLANIMETRIE DI CANTIERE ................................................................................................................. 103

2. FONTI GIURIDICHE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ............................................................................ 107

3. DOCUMENTAZIONE MINIMA DA CONSERVARE IN CANTIERE ................................................................ 118

4. DETERMINAZIONE DEL NUMERO DI UOMINI/GIORNO ........................................................................... 122

5. TAVOLE RAPPRESENTATIVE DEGLI SCHEMI SEGNALETICI TEMPORANEI ............................................... 124

Page 5: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

4

1) Identificazione dei soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza COMMITTENTE Anas S.p.a.

INDIRIZZO DEL CANTIERE Nei punti individuati lungo il percorso

IMPRESA Trattandosi di appalto integrato il progetto esecutivo, così come l’esecuzione dei lavori, verrà redatto dall’impresa aggiudicataria.

DIREZIONE DEI LAVORI, MISURE E CONTABILITA’ ………………………………………………………..

COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE

Ing. A. Sticchi Damiani

COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

………………………………………………………..

Dati generali

Page 6: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

5

2) Notifica preliminare (art.99, D.lgs. 81/08 ) La notifica preliminare, debitamente compilata secondo le indicazioni di cui al D.Lgs. 81/08, Art. 99,

dovrà essere trasmessa prima dell’inizio dei lavori dal Committente o dal responsabile dei Lavori alla

A.S.L. ed all’Ispettorato del Lavoro territorialmente competenti.

Inoltre copia della stessa dovrà essere conservata, insieme al Piano di Sicurezza e coordinamento, sul

luogo di lavoro a disposizione degli organi territorialmente competenti, così come decretato dal D.Lgs.

81/08, all’art.99, punto 2.

COMMITTENTE Anas S.p.a.

OGGETTO DELL’APPALTO Strada Statale 275 Tronco Maglie-S.Maria di Leuca.

Progetto Definitivo dei lavori di ammodernamento ed adegua-mento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05..11.2001

INDIRIZZO DEL CANTIERE Nei punti individuati lungo il percorso

COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE

DI PROGETTAZIONE

Ing. A. Sticchi Damiani

DATA DELLA COMUNICAZIONE Prima dell’inizio dei lavori

DURATA PRESUNTA DEI LAVORI IN CANTIERE 1.095 giorni

NUMERO DI UOMINI-GIORNO 164.278

NUMERO MASSIMO DI IMPRESE

CONTEMPORANEAMENTE PRESENTI IN CANTIERE

IMPORTO DEI LAVORI

di cui:

€ 198.141.005,81

soggetti a ribasso € 188.341.005,81

per oneri della sicurezza € 9.800.000,00

Page 7: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

6

Recapiti utili

PRINCIPALI RIFERIMENTI INDIRIZZO N° TELEF.

RESPONSABILE DEI LAVORI

DIREZIONE DEI LAVORI Sede concordata dai componenti il gruppo della

D.LL. ……………………………

……………

COORDINAMENTO SICUREZZA Sede concordata dai componenti il gruppo del

coordinamento sicurezza in fase di esecuzione dei lavori. ……………………………

……………

DIRETTORE TECNICO DI CANTIERE

Figure nominate dall’Impresa appaltatrive

…………………………… ……………

CAPO CANTIERE …………………………… ……………

SERVIZIO SORVEGLIANZA DEL CANTIERE

Disponibilità sul cantiere nelle ore previste

……………

IMPRESA …………………………….. ……………

PUBBLICA SICUREZZA Polizia 113

Carabinieri 112

ENTI ESTERNI DI SOCCORSO Pronto soccorso 118

VV.F. 115

Presidi ospedalieri più vicini al tracciato

Maglie

Scorrano

Tricase

Gagliano

0836 4201

0836 420517

0833 544104

0833 540111

ORGANI DI VIGILANZA AUSL LE/2 Maglie 0836 4201

Ispettorato Provinciale Lavoro Lecce 0832 314131

ENTI EROGATORI DI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA’

Enel 800 900 800

Gas 800 992 658

Telecom 080 5081111

Acquedotto 800 735 735

Soccorso stradale (ACI) 803116

Corpo forestale dello Stato 1515

LEGENDA

Le caselle individuate con il presente sfondo contengono dati non imputabili al momento della stesura del presente piano, ma che verranno comunicati in fase di appalto dei lavori

Page 8: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

7

Il presente piano di coordinamento è stato redatto nel rispetto delle disposizioni legislative di cui al

D.Lgs. 81/08, dal Coordinatore della Sicurezza durante la fase di progettazione, sulla base delle ipotesi

di realizzazione dei lavori formulata in sede di progettazione.

Si rammenta che il PSC è parte integrante del contratto d’appalto. L’Appaltatore, durante l’elaborazione

dell’offerta, è tenuto a prenderne visione per verificare ed eventualmente adeguare le proprie modalità

di organizzazione del cantiere in relazione alle caratteristiche dello specifico cantiere, nonché alle

attrezzature prescelte, ai tempi di approvvigionamento dei prodotti e di esecuzione stabiliti dalla

Committente, ed alla natura dei luoghi di cui l’Appaltatore ha l’obbligo di esplicita presa visione.

L’Impresa che si aggiudica i Lavori ha inoltre l’obbligo di redigere e consegnare un Piano Operativo di

Sicurezza (nel seguito indicato come POS) che costituisce piano complementare e di dettaglio del PSC.

Il piano di sicurezza, revisionato dall’Appaltatore, ed il piano di sicurezza «operativo» dovranno essere

allegati all’offerta assieme al programma dei lavori, di cui sono parte integrante, ed alla dichiarazione di

presa visione dei luoghi.

I contenuti minimi del Piano di sicurezza e coordinamento sono materialmente individuati nell’allegato

XV al punto 2 del provvedimento il quale stabilisce che oltre ai dati necessari per identificare e

descrivere l’opera ed i soggetti sui quali gravano gli obblighi relativi alla sicurezza, il piano deve

contenere tra l’altro le prescrizioni operative per le fasi di lavoro che comportano rischi particolari, le

misure per il coordinamento di attività o fasi di lavoro che interferiscono tra loro ed in particolare il

cronoprogramma dei lavori.

Il presente Piano di Sicurezza e Coordinamento, di cui questo elaborato costituisce parte integrante, è

formato da tre parti:

1) Piano Generale (elaborato T00 SI 00 SIC ET 00)

II documento è mirato alla descrizione alla grande scala del progetto della sicurezza del cantiere

prendendo in considerazione tutti gli aspetti di carattere generale, tralasciando quindi le problematiche

legate alla piccola scala (che saranno analizzate nel Piano Particolare di Sicurezza), quelle riguardanti

la suddivisione del lavoro in fasi ed il coordinamento tra le ditte (che saranno contenuti nel Piano di

Premessa

Page 9: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

8

Coordinamento), e gli aspetti legati alla sicurezza per futuri interventi alle opere in progetto ed alla loro

manutenzione (contenuti nel Fascicolo dell'opera).

2) Piano di Coordinamento (elaborato T00 SI 00 SIC ET 01)

Scopo del documento è l'individuazione di tutte le misure possibili per evitare che le sequenze di

operazioni previste possano interferire tra loro o con attività che si svolgono contemporaneamente su

aree coincidenti e/o limitrofe, causando situazioni di pericolo.

3) Piano Particolare di Sicurezza (elaborato T00 SI 00 SIC ET 02)

Fatte salve le indicazioni e le osservazioni contenute nel Piano Generale e nel Piano di Coordinamento,

in questo documento sono indicate le prescrizioni operative relative alle singole fasi di lavoro del

cantiere, tenuto conto dei rischi evidenziati e delle misure di prevenzione adottate.

Oltre alle indicazioni delle misure per la tutela dei lavoratori, il presente elaborato contiene una

descrizione delle fasi di lavoro, indicando le tecniche di intervento, le attrezzature ed i materiali

utilizzati.

4) Fascicolo con le caratteristiche dell’opera elaborato T00 SI 00 SIC ET 03)

Assieme ai Piani di Sicurezza Generale, di Coordinamento e Particolare la vigente normativa prevede la

redazione del Fascicolo così come definito all’allegato XVI del D.Lgs.81/08, contenente informazioni

per gli addetti per quanto di competenza in modo da stabilire orientativamente la periodicità dei futuri

interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere e le relative misure di sicurezza da

attuare a tutela dei lavoratori.

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento è parte integrante del Contratto d’appalto delle opere in oggetto;

in fase di realizzazione dell’opera il Committente svolgerà tramite il Coordinatore per la sicurezza in

fase esecutiva un’azione di controllo sull’applicazione delle disposizioni contenute nel Piano; la

mancata osservanza di quanto previsto nel Piano e di quanto formulato dal Coordinatore per la sicurezza

in fase esecutiva rappresentano violazione delle norme contrattuali.

L’Impresa esecutrice, ove ritenga di poter garantire migliori condizioni di igiene e sicurezza, sulla base

della propria esperienza, potrà proporre eventuali modifiche o integrazioni del PSC al Coordinatore in

fase di Esecuzione (art. 100, comma 5 del D.Lgs 81/08). In nessun caso le eventuali integrazioni

possono giustificare aumento o adeguamento dei prezzi pattuiti.

Queste dovranno essere presentate entro 30 giorni dall'aggiudicazione e comunque prima della consegna

dei lavori, ed approvate dal Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione. L’Impresa deve altresì

Page 10: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

9

presentare un Piano Operativo di Sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative

responsabilità nell'organizzazione del cantiere e nell'esecuzione dei lavori: questo verrà considerato

come piano complementare di dettaglio del presente Piano di Sicurezza e Coordinamento.

I contenuti minimi del suddetto piano operativo di sicurezza, con particolare riferimento all’allegato XV

al punto 3, sono i seguenti:

1) Anagrafica dell'impresa (in particolare: nominativo del datore di lavoro ed indirizzo della Sede

Legale e degli uffici dell'Impresa esecutrice);

2) Organigramma dell'impresa sia sul versante funzionale che per la sicurezza e la prevenzione

infortuni; in particolare: nominativo di RLS, RSPP, Medico competente, DTC e degli addetti alla

gestione delle emergenze e del pronto soccorso;

3) Elenco del n. di lavoratori dipendenti dell'impresa, presenti in cantiere e degli eventuali

subappaltatori;

4) Elenco dei documenti di competenza dell'appaltatore inerenti la sicurezza, le autorizzazioni, le

conformità, le segnalazioni, le denuncio, ecc;

5) Dati inerenti l'organizzazione interna dell'appaltatore in merito al sistema di sicurezza

6) Indicazioni sul protocollo sanitario previsto dal programma predisposto dal medico competente;

7) Eventuali indicazioni e/o procedure di sicurezza in merito all'uso di prodotti chimici utilizzati nelle

lavorazioni;

8) Descrizione della specifica attività svolta dall'impresa esecutrice nel cantiere;

9) Indicazioni sulla natura dei rischi di tipo professionale a cui sono esposti i lavoratori nelle specifiche

lavorazioni del cantiere e relative misure di prevenzione e protezione adottate;

10) Eventuali indicazioni di natura sanitaria da portare a conoscenza del medico competente inerenti alle

lavorazioni previste in cantiere;

11) Indicazioni sulla gestione dei rifiuti prodotti e/o gestiti in cantiere, sia dati dalla produzione che dai

servizi del cantiere;

12) Indicazioni sul livello di esposizione giornaliera al rumore (LEP.D) dei gruppi omogenei dei

lavoratori impegnati in cantiere in apposito rapporto di valutazione del rumore;

13) Indicazioni e procedure sulle emergenza antincendio e pronto soccorso previste in cantiere;

14) Indicazioni tecniche sulla movimentazione manuale dei carichi;

Page 11: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

10

15) Indicazioni sulla segnaletica di sicurezza da precedere in cantiere;

16) Organizzazione e viabilità del cantiere;

17) Servizi logistici ed igienico sanitari del cantiere con relativa ubicazione;

18) Indicazioni sull'utilizzo degli impianti energetici all'intemo del cantiere e sulle loro caratteristiche di

sicurezza;

19) Analisi dei rischi e delle misure di sicurezza dei posti fissi di lavoro;

20) Schede sulle lavorazioni di natura organizzativa - funzionale (accantieramento, logistica,

installazione macchine, installazione attrezzature, relativi smontaggi, ecc);

21) Modalità di revisione del piano operativo di sicurezza;

22) Descrizione dettagliata delle attività di cantiere, della loro organizzazione con indicazione dei turni

di lavoro, ordinari, notturni e festivi;

23) Programma dei lavori dettagliato per fasi e sottofasi, come documento complementare ed integrativo

a quello presunto, redatto in fase di progettazione esecutiva da parte del Committente, completo di

forniture di materiali ed attrezzature, con le relative previsioni di date di inizio e fine di ogni singola

lavorazione (autorizzato dal DL);

24) Indicazione sui requisiti tecnico-organizzativi subappalti;

25) Verifica degli adempimenti in merito agli obblighi dei subappaltatori;

26) Dichiarazione dell'avvenuta verifica di congruità del POS delle imprese subappaltatrici con il POS

dell'impresa appaltatrice;

27) Attestazione dell'avvenuta formazione ed informazione fornita ai lavoratori occupati in cantiere;

28) Modalità di informazione dei lavoratori sui contenuti del piano di sicurezza e coordinamento in caso

di subappalto (informazioni specifiche per alcune lavorazioni: scavi, fondazioni, carpenteria,

montaggio impianti, ecc);

29) Elenco dei DPI specifici, oltre quelli di normale uso, per lavorazioni specifiche (es. sabbiature,

verniciature con prodotti ignifughi - intumescente);

30) Eventuali segnalazioni a società di pubblico servizio coinvolte nei lavori;

31) Dichiarazione di disponibilità a fornire al CEL tutta la documentazione prevista da specifiche norme

di sicurezza e la procedura di consultazione stabilita;

Page 12: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

11

32) Procedure operative per utilizzo in comune di strutture logistiche ed igienico-sanitarie, macchinari,

impianti, apprestamenti, attrezzature, opere provvisionali e quant'altro ritenuto opportuno indicando

un responsabile per la loro attuazione.

In caso si presentino circostanze particolari in corso d’opera che richiedano modalità esecutive differenti

da quelle previste nel presente Piano, l’Impresa avrà l’obbligo di fornire maggiori dettagli o integrazioni

senza alcun onere aggiuntivo. Tali variazioni dovranno essere concordate ed approvate dal Coordinatore

per la sicurezza in fase di esecuzione.

In base all’art. 96, comma 2, del D.Lgs81/08, l’accettazione da parte dell’Impresa del presente Piano di

Sicurezza e Coordinamento e la redazione del Piano Operativo di Sicurezza costituiscono, limitatamente

a questo appalto, adempimento alle disposizioni di cui all’art. 17, commi 1, lettera a), all’articolo 18,

comma 1, lettera z), e all’articolo 26, commi 1, lettera b), e 3.

L’Impresa avrà l’obbligo di fare osservare ai propri dipendenti quanto stabilito nel presente piano e di

fornire ai propri lavoratori i dispositivi di protezione individuali (DPI) ed i mezzi di lavoro adeguati; il

Direttore di Cantiere ne verificherà l’uso e l’adeguatezza.

Page 13: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

12

Il progetto di ammodernamento ed adeguamento della S.S.275 Maglie – S.M.di Leuca alla sezione B della

normativa vigente (Decreto 05.11.2001) si identifica in tre tronchi ben distinti per tipologia di intervento:

- il primo tratto da Maglie a Scorrano prevede l’allargamento della sede esistente, attualmente di ml.

18,00 adeguando l’arteria alla sezione “B” del D.M. 05.11.2001

- il secondo tratto da Scorrano a Montesano, prevede l’allargamento della sede esistente, attualmente

di ml. 9,00 adeguando l’arteria alla sezione “B” del D.M. 05.11.2001

- il terzo tratto da Montesano a S.M. di Leuca sarà realizzato in variante alla sede esistente e prevede

una nuova geometrizzazione dell’asse stradale con cui vengono eliminati gli attraversamenti dei

centri urbani, i lunghi tratti in rettilineo e le brusche varianti altimetriche dell’andamento attuale al

fine di garantire la massima sicurezza agli utenti.

Per limitare, poi, gli accessi alla futura infrastruttura è prevista una serie di strade complanari che serve

anche per meglio garantire la viabilità locale che attualmente incide pericolosamente sulla S.S. 275 con

accessi promiscui.

La morfologia della zona interessata dall’infrastruttura si presenta priva di rilievi per i primi 20 Km fino

al territorio di Tricase per cui l’arteria si sviluppa in maniera abbastanza aderente al territorio con

modesti movimenti di materia. La restante parte di circa 20 Km presenta naturali discontinuità

altimetriche che hanno comportato tratti in trincea, tratti in rilevato ed infine un viadotto necessari per

superare le ferrovie locali ed una serie di strade provinciali e comunali; nonostante ciò l’andamento

altimetrico resta abbastanza moderato con la massima pendenza longitudinale contenuta nello 3,76 %.

Interventi previsti nel primo tratto:

Opere relative allo svincolo Maglie-Nord al km 0 + 000 (inizio progetto), comprendenti

l’inserimento di rampe di collegamento con la Tangenziale Ovest di Maglie con relativi

scavalchi ferroviari, allargamento dell’opera d’arte sulla SS 16;

Opere relative allo svincolo Maglie-Cursi al Km 2+494, comprendenti l’allargamento del

cavalcavia esistente e l’inserimento di due rotatorie (sulla Cursi-Maglie e Otranto Maglie) al

posto dei rami di svincolo a trombetta esistenti onde consentire l’innesto delle complanari di

accesso ai fondi rustici;

Capitolo 1 – Descrizione sintetica dell’opera e della tipologia dei lavori

Page 14: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

13

Opere relative allo svincolo Maglie-Otranto al km 3+687 comprendenti l’inserimento di due

cavalcavia affiancati all’esistente per consentire il passaggio delle complanari di collegamento

con lo svincolo per Muro Leccese e S. Cesarea Terme. Anche il sottopasso ferroviario dovrà

essere allungato per consentire il passaggio delle due complanari. Sono state inoltre previste le

due rotatorie in direzione Otranto e Maglie dove attestare le complanari e le rampe di accesso.

Opere relative allo svincolo Maglie-S.Cesarea Terme al km 4+472 comprendenti la demolizione

ed il rifacimento del cavalcavia, l’inserimento della rampa di accesso allo svincolo dalla corsia

sud della realizzanda SS 275 con raggio più ampio rispetto al precedente e la realizzazione di

una rotatoria in direzione S. Cesarea Terme per collegare le varie complanari che servono i fondi

rustici.

Opere relative allo svincolo Maglie-Muro Leccese al km 5+198 che prevedono la realizzazione

delle rampe di scavalco della Ferrovia del Sud Est in direzione Nord (Maglie) e Sud (Muro

Leccese), consentendo in tal modo di sopprimere il passaggio a livello della linea Zollino-

Gagliano che taglia la strada di collegamento Maglie-Muro Leccese attualmente esistente

Opere relative allo svincolo Muro Leccese-Scorrano al km 6+922 che prevedono la realizzazione

di due rotatorie in corrispondenza degli attuali incroci a raso in direzione Muro Leccese e

Scorrano.

Opere relative allo svincolo Scorrano-Nociglia al km 8+781 comprendenti la realizzazione di

una rampa che scavalca la strada di progetto e consenta in tal modo a coloro che provengano da

Scorrano di prendere la SS 275 in direzione Nord e quelli che provengono da Sud di entrare in

Scorrano. La realizzazione della rotatoria serve da smistamento del traffico che percorre la SS

275 e da e per Scorrano.

Interventi previsti nel secondo tratto:

Dopo lo svincolo Scorrano-Nociglia e fino a Montesano la strada attuale cambia sezione (m 8.00) e

presenta criticità molteplici in ordine alla presenza di numerosi accessi diretti a centri commerciali e

zone PIP.

Page 15: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

14

Per tale tratto è previsto pertanto l’allargamento dell’attuale sede stradale da m 8.00 a m. 22.00 (con

allargamento di circa 14.00 m tutto dalla parte della corsia sud) e la realizzazione di una serie di

complanari di margine per l’accesso alle attività produttive e ai fondi rustici.

In particolare:

Nel tratto Scorrano-Nociglia (corsia Sud) dal km 9+409,48 al km 14+809,71 è prevista la

realizzazione di una complanare per garantire l’accesso alle abitazioni ed ai fondi rustici

dislocati lungo l’attuale SS 275; all’altezza dell’abitato di Botrugno è stata prevista una

complanare per l’accesso diretto da e per Botrugno e da e per San Cassiano. L’attuale

sottopasso per Botrugno verrà demolito e ricostruito più lungo e più largo.

Nel tratto Scorrano-Nociglia (corsia Nord) dal km 9+409,48 al km 13+634 è prevista una

complanare che collega l’abitato di Botrugno con lo svincolo Scorrano sud, che passa dietro

una piazzola di carburante esistente e serve i fondi rustici.

In corrispondenza dello svincolo per Nociglia il nuovo tracciato assume le caratteristiche di

una tangenziale che abbandona il tratto attuale della SS 275 per una distanza di circa 40 m e

gira intorno all’abitato di Nociglia per mezzo di curva in ingresso ed in uscita di raggio più

ampio rispetto a quelli dell’attuale SS 275. Nella realizzazione di tale svincolo si dovrà

procedere con la demolizione dell’attuale cavalcavia e la realizzazione di quello nuovo, con

allargamento delle luci e spostamento rispetto a quello esistente in asse di circa 18 m. Su

richiesta dell’amministrazione comunale di Nociglia è stato poi previsto un nuovo cavalcavia

per il collegamento della SP 301, che altrimenti resterebbe interrotta, con l’abitato di

Nociglia, particolarmente importante per il collegamento delle complanari che servono i

fondi che si affacceranno sul nuovo tracciato.

Interventi previsti nel terzo tratto:

Nel tratto Nociglia-Montesano dal km 14+809,71 al km 18+658, l’allargamento è sempre in asse,

sino a quando, alla progressiva 18+658 (km 14+971 dell’attuale SS 275), inizia una curva a sinistra

che consente al nuovo tracciato di allontanarsi da Montesano e procedere sino a S.M. di Leuca in

variante affrontando tutta una serie di problematiche:

− la presenza di una diffusa edificazione rurale;

Page 16: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

15

− il ripetuto attraversamento della sede ferroviaria, per cui si rende necessario il superamento dell

stessa con opere d’arte adeguate, in sottopasso o sovrappasso;

− la presenza di elettrodotti ed acquedotti;

− la presenza di un gran numero di comuni con la necessità di servire gli stessi e i loro

insediamenti produttivi.

Nel tratto tra Montesano e Tricase (dal km 18+658 al km 27+593) troviamo procedendo

verso sud un primo scavalco, nel punto in cui il nuovo tracciato abbandona l’attuale, che

consente l’accesso dal nuovo tracciato a Montesano e da Montesano alla nuova SS 275;

Scavalco del tracciato delle FSE e di due strade ad essa parallele che consentiranno il

collegamento dei fondi nochè di Montesano con Castiglione.

Svincolo Tricase - Depressa, che forse per natura e numero dei collegamenti è forse lo

svincolo più complesso dovendo collegare il centro di Tricase Nord, attraverso la sua

tangenziale est, la sua zona industriale nonché il centro di Depressa. Detto svincolo

consentirà l’ingresso e l’uscita dal nuovo tracciato della SS 275.

Tratto in trincea per sottopassare la ferrovia del Sud Est ed una galleria artificiale in

corrispondenza dell’incrocio Tricase-Lucugnano, della lunghezza di m 70.

Svincolo Alessano-Tiggiano-Tricase sud e Alessano, Tiggiano e Corsano e scavalco

ferroviario.

Viadotto della lunghezza di 450 m, scavalca nuovamente la FSE e supera un dislivello di m

25.

Superamento dell’attuale SS 275 con rampe di collegamento di Gagliano e San Dana e

nuovo scavalco ferroviario.

Svincolo Gagliano-Castrignano del Capo.

Rettilineo di circa 2500 m e sistemazione di rotatoria finale di collegamento della attuale SS

274 Lecce-Gallipoli-S.M. di Leuca, della vecchia SS 275 e sovrapasserà la strada che

attualmente consente il collegamento con l’area interna.

Le categorie di lavoro che intervengono nella realizzazione del progetto sono raggruppabili nelle

seguenti:

Page 17: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

16

− Demolizione di manufatti esistenti

− movimenti di materia per scavi e rilevati

− opere in calcestruzzo per la realizzazione di viadotto ed altre opere d’arte maggiori e minori

− realizzazione di opere idrauliche (vasche di raccolta acque e trincee assorbenti)

− realizzazione della sovrastruttura

− opere a verde

− impianto di illuminazione

− barriere e segnaletica

Page 18: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

17

Definizioni Campi Logistici :Sono aree attrezzate per ospitare installazioni al servizio dell’attività produttiva, come

uffici, mense, refettori, dormitori, magazzini, depositi. Le attività vengono però svolte esternamente al

recinto del campo logistico.

Cantieri : È definito cantiere l’area attrezzata all’interno della quale vengono svolte le operazioni

lavorative relative alla realizzazione dell’opera. Se l’area ricade in prossimità di strade aperte al traffico

acquista la denominazione di “cantiere stradale”, altrimenti è definito “cantiere infrastrutturale”.

Individuazione dei campi e dei cantieri

CANTIERIZZAZIONE

N° INIZIO (Km.)FINE (Km.) Sezione DESCRIZIONE

1 8+947 9+209 197-204 Campo base 1

2 19+609 20+108 431-437 Campo base 2

3 33+109 33+360 720-725 Campo base 3

4 0+582 13 Svincolo 1 Melpignano 5 2+603 58 Svincolo 2 Cursi 6 3+787 83 Svincolo 3 Otranto 7 4+580 98 Svincolo 4 S.Cesarea 8 5+292 114 Svincolo 5 Maglie - Muro L. 9 7+032 157 Svincolo 6 Scorrano - Muro L. 10 11+518 251 Svincolo 7 Botrugno 11 13+743 298 Svincolo 8 Nociglia 12 17+012 368 Svincolo 9 Surano - Ruffano 13 18+702 405 Svincolo 10 Montesano 14 19+886 432 Sottopasso Andrano 15 20+884 454 Svincolo 11 Montesano - Andrano 16 23+328 506 Svincolo 12 Tricase - Zona artigianale 17 24+012 520 Sottopasso Tricase - Zona artigianale 18 25+757 558 Galleria artificiale 19 27+701 602 Svincolo 13 Tricase - Alessano 20 29+385 640 Sottopasso Alessano - Tiggiano

Capitolo 2 – L’organizzazione del cantiere

Page 19: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

18

21 30+844 671 Svincolo 14 Alessano - Tiggiano 22 32+788 714 Svincolo 15 Alessano - Montesardo

23 34+143 34+609 743-762 Viadotto S.Dana

24 35+443 783 Svincolo 16 Alessano - Gagliano 25 37+662 830 Svincolo 17 Gagliano - Castrignano 26 38+410 848 Sottopasso Salignano - Gagliano 27 39+845 880 Rotatoria finale

Operazioni preliminari

Piano Di Installazione

Prima dell’inizio dei lavori nei campi e nei cantieri l’Impresa Affidataria deve presentare al CSE un

Piano di installazione, nel quale siano riportati almeno i seguenti dati, ottenuti dal confronto tra le

condizioni previste nel PSC e la situazione presente al momento dei lavori:

a. individuazione dell’opera e del lotto;

b. individuazione della WBS (progressiva);

c. individuazione dell’impresa Affidataria;

d. una planimetria del lotto con l’inquadramento dell’area e la viabilità considerata per raggiungere il

cantiere;

e. una planimetria con evidenziata l’area di pertinenza, il perimetro della recinzione, gli accessi, la

segnaletica di sicurezza e la viabilità interna e tutti gli elementi necessari ad una precisa definizione del

sito;

f. la descrizione dell’opera e delle lavorazioni previste;

g. la verifica della presenza di servizi interrati od aerei e le misure di prevenzione e protezione previste;

h. l’elenco delle sostanze chimiche utilizzate all’interno dell’area, con le modalità previste per la

manipolazione e lo stoccaggio. Qualora non si sia provveduto a consegnare la scheda di sicurezza con il

POS occorrerà allegarla in questa occasione;

i. l’analisi delle interferenze con cantieri o attività limitrofe e le misure di prevenzione e protezione

previste;

j. la previsione degli apparecchi di sollevamento presenti e, nel caso di contemporaneità del loro

utilizzo, un piano dei sollevamenti che indichi le priorità e le procedure per gestire le interferenze;

k. la previsione delle modalità di conduzione dei lavori, con la precisazione se i lavori verranno svolti

utilizzando le proprie maestranze o se si farà ricorso al subaffidamento. In questo ultimo caso occorre

indicare le attività che verranno subaffidate ed indicare le imprese individuate;

Page 20: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

19

l. l’elenco dei servizi igienico assistenziale e la loro indicazione sulla planimetria dell’area;

m. l’indicazione dei punti di allacciamento e di distribuzione dei servizi (elettricità, acqua, messa a terra,

scariche atmosferiche;

n. l’indicazione dei magazzini, depositi, zone di rifornimento ed aree di stoccaggio dei materiali, con

l’indicazione della qualità dei materiali stoccati;

o. la descrizione delle modalità raccolta e di allontanamento dei rifiuti prodotti nell’area, con particolare

riferimento ai liquami di produzione umana e alle sostanze con rischio chimico o biologico.

Il Piano di Installazione è considerato un aggiornamento del POS e soggetto allo stesso processo di

verifica.

Infrastrutture e logistica di cantiere Per lo svolgimento dei lavori oggetto del presente PSC sono stati individuati 3 campi base e vari cantieri

recintati nei pressi di ogni singola opera d’arte per i servizi di cantiere e per lo stoccaggio dei materiali

che saranno a disposizione dell’Impresa appaltatrice durante l’esecuzione dei lavori.

I campi base conterranno box prefabbricati destinati a:

− uffici;

− spogliatoi;

− servizi igienici;

− ricovero/refettorio;

− locale custode.

Dette aree sono individuate nell’elaborato “Planimetria di cantiere” allegato al presente Piano di

sicurezza

Aree di cantiere e loro accessibilità La posizione dei tre campi base, individuata in modo che gli stessi fossero quanto più baricentrici

rispetto alla collocazione dei lotti ideali, è stata scelta in adiacenza o quanto meno facilmente collegabile

con la viabilità ordinaria e risponde a precise esigenze tecniche, economiche ed ambientali. L’impresa

appaltatrice provvederà all’acquisizione dei terreni, alla loro delimitazione e recinzione, alla

realizzazione delle infrastrutture e degli impianti di cantiere, all’approvvigionamento idrico ed elettrico.

Page 21: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

20

L’ubicazione del primo campo base è prevista in prossimità dell’attuale svincolo per Scorrano,

all’interno del futuro svincolo ed immediatamente collegata alla attuale SS 275 ed alla viabilità locale. Il

lotto ideale di progetto cui fa capo l’area di cantiere ha una lunghezza di circa 18 km ed interessa il

tratto che va da inizio progetto (svincolo per Maglie fino a Montesano), tutta in allargamento rispetto

alla sede attuale. L’area a disposizione del cantiere, delle dimensioni di circa 30.000 mq, consentirà la

predisposizione di tutti gli impianti di cantiere, una adeguata area per lo stoccaggio dei materiali, in

ingresso ed in uscita dall’area stessa, per il deposito dei mezzi, per l’eventuale ubicazione di una

centrale di betonaggio. Trattandosi di un tratto di progetto che segue altimetricamente l’andamento del

terreno non sarà necessaria l’impiego di grandi quantità di materiale di risulta, così come richiesto dalla

formazione di rilevati. Il materiale necessario alla formazione dei rilevati dei vari cavalcavia e svincoli

sarà acquisito dalle cave esaurite del territorio di Cursi e Melpignano.

Il secondo campo base è previsto in corrispondenza dello del cavalcavia “Masseria Le Cozze” in

posizione più o meno centrale rispetto al secondo tronco ideale di circa 8 km che va da Montesano fino

alla S.P. 75 , completamente in variante rispetto al tracciato dell’attuale SS 275. L’area di intervento,

pianeggiante per i primi 6 km, nei restanti 2 km comincia ad assumere l’andamento altimetricamente

incostante che poi caratterizza tutto il tratto finale. Il tratto in questione, oltre che dalle varie opere di

scavalco, sarà interessato da due tratti in trincea, ed i materiali di risulta derivanti dal loro scavo,

costituiti principalmente da calcareniti a cementazione variabile, saranno impiegati per la formazione

dei rilevati della sede di progetto e dei tre svincoli previsti. Il cantiere relativo a tale tratto sarà

impiantato su di una superficie di circa 75.000 mq, sufficiente per prevedere tutte le attrezzature e le

aree di viabilità e stoccaggio dei materiali.

Il terzo ed ultimo tronco, che si estende per i restanti 14 km, si sviluppa in un territorio ad altimetria

variabile che per questo sarà interessato da un grande movimento di materie, oltre che dalla

realizzazione di un viadotto resosi necessario per superare un dislivello di circa 20 m. L’area di cantiere

prevista per la realizzazione del terzo campo base ha dimensioni di circa 50.000 mq ed è posizionata tra

la SP 210 e la SS 275 di progetto. In tale area di cantiere sarà necessario ubicare una centrale di

betonaggio per la realizzazione delle opere in calcestruzzo del viadotto e delle altre opere d’arte

maggiori e minori.

Particolare attenzione verrà posta nell’adottare le soluzioni idonee per attenuare l’inquinamento acustico

ed atmosferico, trattandosi di zone fortemente antropizzate. In particolare le strade sterrate,

perfettamente stabilizzate, verranno costantemente innaffiate per limitare il più possibile l’emissione di

polveri.

Page 22: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

21

Per la realizzazione della viabilità di servizio si procederà dapprima alla formazione delle complanari,

che assumeranno inizialmente la connotazione di piste di cantiere necessari ai mezzi d’opera utilizzati

per la realizzazione dell’opera principale.

L’area di cantiere verrà spinata e ben compattata, una volta che sia stato rimosso il terreno vegetale

esistente. A lavori completati l’impresa provvederà al ripristino delle condizioni iniziali, recuperando la

terra rimossa e temporaneamente depositata ai margini dell’area di cantiere stessa.

Spazi da destinarsi allo stoccaggio di materiale Nella predisposizione delle aree di deposito si deve tener conto delle seguenti indicazioni da considerare

come minime e da integrare e completare, secondo la propria organizzazione, da parte dell'Appaltatore

tramite il proprio POS:

− L'area di stoccaggio materiali va delimitata con parapetti costituiti da materiali in perfette

condizioni di manutenzione e fissati in modo da garantire idonea resistenza allo sfondamento;

− I materiali devono essere depositati ordinatamente assicurando la stabilità contro la caduta ed il

ribaltamento;

− I materiali soggetti a rotolamento devono essere bloccati;

− Le distanze fra i materiali accatastati devono garantire libertà di movimento lasciando un franco

rispetto alle sagome di ingombro di almeno 70 cm;

− I materiali devono essere posti su stocchetti o bancali in legno in buono stato di conservazione

per agevolare il passaggio delle funi sotto ai carichi da sollevare;

− Nelle zone di deposito devono essere esposti avvisi ed istruzioni per lo stoccaggio ed il deposito

dei materiali. La segnaletica deve essere conforme al D.Lgs. 81/08 allegato XXVIII.

Analogamente per le aree di lavorazione valgono le seguenti indicazioni:

− Predisporre le aree di lavorazione lontano da ponteggi ed apparecchi di sollevamento; in

alternativa costruire un solido impalcato a protezione contro la caduta di materiali;

− Evitare che i cavi di alimentazione delle macchine intralci i posti di passaggio e transito;

− Segnalare le aree riservate alle lavorazioni ed inibire il passaggio alle persone non autorizzate;

− Assicurarsi sempre che le aree di lavorazione siano predisposte in posizioni tali che la distanza

minima tra il materiale movimentato e le linee elettriche aeree rispetti le specifiche normative.

Page 23: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

22

Impianti, servizi e macchine fìsse di cantiere

− Impianto elettrico, di terra e contro le scariche atmosferiche;

− Impianto idrico-fognante a servizio dei locali prefabbricati di cantiere.

Nel cantiere logistico è prevista l’installazione di impianto di betonaggio.

Il ferro d’armatura arriverà per la maggior parte già prefigurato in cantiere; si prevede comunque la

possibilità di attrezzare le aree di lavorazione previste in corrispondenza degli edifici con le macchine

specifiche per lavorazioni del ferro.

Spazi utilizzati per il ricovero di mezzi ed attrezzature Nei campi base è prevista la predisposizione di aree per il ricovero dei mezzi d’opera, delle attrezzature

e aree di stoccaggio per i materiali da costruzione.

Disposizioni relative ad apparecchi di sollevamento in particolari situazioni Data la natura delle opere da realizzarsi è prevedibile la presenza di più apparecchi di sollevamento per

le esigenze lavorative (gru a torre e attrezzatura per il sollevamento di elementi strutturali) che, operanti

nei cantieri operativi (nelle aree di pertinenza degli edifici su cui intervenire), potrebbero

reciprocamente intralciarsi per cui occorrerà adottare nell’uso le seguenti precauzioni:

1) I manovratori degli apparecchi di sollevamento devono poter comunicare fra loro, direttamente o

tramite apposito servizio di segnalazioni, le manovre che si accingono a compiere;

2) Le fasi di movimentazione dei carichi devono essere programmate in modo da eliminare la

contemporaneità delle manovre nelle zone d'interferenza;

3) Ai manovratori devono essere date precise informazioni ed istruzioni, preferibilmente per iscritto,

sulle zone d'interferenza, sulle priorità delle manovre, sulle modalità di comunicazione e sul

posizionamento del mezzo, ivi compreso braccio e carico, sia nelle fasi di riposo sia nelle pause di

lavoro.

Prima di programmare l’installazione di apparecchi di sollevamento deve essere effettuata una

ricognizione dei luoghi di lavoro al fine di evidenziare la presenza di ostacoli fissi o mobili e di linee

elettriche aeree. La prima ipotesi da verificare è la possibilità di operare con l’apparecchio di

sollevamento completamente all’interno dell’area del cantiere. Qualora non risulti possibile si deve

verificare che l’eventuale debordazione del braccio di rotazione all’esterno dell’area di cantiere non

Page 24: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

23

arrechi danni o disturbi all’utilizzazione delle aree confinanti, provvedendo, ove del caso, a prendere gli

opportuni accordi, fermo restando che i carichi dovranno sempre e comunque essere movimentati

all'interno dell'area di cantiere.

In tutti i casi gli apparecchi di sollevamento di portata superiore ai 200 Kg. sono sottoposti a prima

verifica di sicurezza ed a verifica periodica annuale.

A tal fine gli impianti devono essere denunciati all’ISPESL competente per territorio. Inoltre le funi e

catene devono essere sottoposti a verifica trimestrale da parte di personale esperto, ferma restando la

manutenzione ed i controlli previsti dal fabbricante.

Recinzioni

La delimitazione delle aree del cantiere e delle aree logistiche interne ad esso sarà eseguita a mezzo di

recinzione realizzata mediante elementi tubolari, giunti metallici e lamiera ondulata per un’altezza non

inferiore a 2 metri. Ulteriori recinzioni saranno impiegate per la protezione di percorsi pedonali verso il

vuoto (parapetti costituiti da due correnti in tavole di legno, pali infissi nel terreno od ancorati a strutture

preesistenti, e tavola fermapiede) e per la delimitazione di aree di lavoro e di transito mezzi (recinzioni

con pali infissi nel terreno, rete in materiale plastico stampato, barriere new jersey in plastica colorata

riempiti con acqua o sabbia).

L’Appaltatore dovrà provvedere alla regolare manutenzione delle recinzioni e delle barriere per tutta la

durata dei lavori.

L’altezza della barriera non dovrà essere inferiore a mt. 2.00, inoltre, per evitare intrusioni, dovrà

possedere la necessaria resistenza meccanica e dovrà garantire una sufficiente durata nel tempo. Di

notte, l'esistenza della barriera, dovrà essere segnalata a mezzo di lampade elettriche, alimentate con

tensione non superiore a 24 volt verso terra, di colore rosso o con sistemi a fiamma equivalenti. Questa

precauzione diventa un obbligo preciso qualora la recinzione insista su aree pubbliche o accessibili al

pubblico.

In presenza, invece, di lavori di breve o brevissima durata in zone o aree non accessibili a terzi, e di

ridotto sviluppo planimetrico, potrebbe risultare sufficiente delimitare la zona con barriere mobili e/o

transenne.

Page 25: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

24

In entrambi i casi, comunque, si prescrive che la recinzione sia sempre tenuta in buono stato di

conservazione, sia regolarmente mantenuta e che cartelli e lampade non siano manomessi, rimossi, e

danneggiati.

In caso di manomissione, furto o danno, di elementi di recinzione, cartelli o lampade, essi dovranno

essere immediatamente sostituiti.

L’elenco dettagliato delle recinzioni considerate sia per i campi base che per i cantieri è quantificata

nell’elaborato “Valutazioni delle spese prevedibili per l’attuazioni delle singole parti del piano” ed

sono rappresentate graficamente nelle planimetrie specifiche.

Accessi di cantiere

Personale Addetto Alle Operazioni Lavorative: Tutti gli addetti a qualsiasi titolo alle operazioni

lavorative, esclusi gli autisti di trasporti occasionali, possono ottenere l’accesso in cantiere sotto la

responsabilità dell’Impresa Affidataria, alla quale è stato consegnato il cantiere, nel rispetto della

procedura prevista per la comunicazione del personale di cantiere. In questa categoria sono previsti:

a. dipendenti dell’Impresa Affidataria e delle Subaffidatarie operanti in cantiere (operai, impiegati e

dirigenti dipendenti, distaccati o comandati);

b. lavoratori autonomi, parasubordinati e consulenti delle stesse.

Qualora queste figure non svolgano attività continuativa in cantiere debbono essere trattati come

ospiti.

La procedura non si applica agli agenti di polizia giudiziaria, ai componenti delle squadre di soccorso di

118 e Vigili del Fuoco e della Polizia Forestale nell’esercizio delle loro funzioni.

Esclusioni: Qualora sia necessario l’ingresso di soggetti non ricadenti nelle categorie precedenti, come,

adesempio, visite di istruzione o altro, deve esserne data preventiva comunicazione al CSE, indicando:

a. elenco dei partecipanti e eventuale ente di appartenenza;

b. nome e ruolo della figura aziendale che li accompagnerà;

c. scopo della visita ed itinerario;

d. data e ora di inizio e di fine prevedibili.

Page 26: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

25

Autisti Di Trasporti Occasionali : Non è prevista la registrazione degli autisti di trasporti occasionali

la cui presenza in cantiere sia limitata alle operazioni di carico e scarico.

All’ingresso dei campi logistici deve essere presente un cartello indicante:

a. di utilizzare gli spazi previsti per il parcheggio;

b. di non intralciare la circolazione né provocare situazioni di pericolo;

c. di non procedere oltre all’interno del cantiere, senza un idoneo accompagnatore.

L’accesso dei mezzi in cantiere è sotto il controllo e la responsabilità del preposto all’area interessata,

indicato nel Piano di Installazione, che deve informare gli autisti e controllare che questi:

a. scendano dal mezzo solo dove ciò non sia cagione di pericolo, indossando i DPI previsti per l’area;

b. adeguino il comportamento alle norme di prudenza che vengono loro indicate.

Identificazione Del Personale : Le Imprese devono comunicare al CSE e mantenere aggiornato

l’elenco del personale presente in cantiere. Il personale deve essere sempre riconoscibile, a cura

dell’Impresa Affidataria per mezzo di un cartellino identificativo che deve contenere i seguenti dati:

a. Opera, lotto;

b. nome dell’Impresa Affidataria;

c. numero progressivo;

d. eventuale nome dell’Impresa Subaffidataria;

e. indicazione se dipendente, lavoratore autonomo od ospite;

f. nome, cognome e numero di matricola;

g. data di emissione del documento;

h. firma del Direttore Tecnico dell’Impresa Affidataria.

Trasmissione al CSE: L’Impresa Affidataria ha la responsabilità della comunicazione al CSE

dell’elenco dei nominativi del personale presente in cantiere, con esclusione degli ospiti.

L’elenco deve presentare tutti i dati previsti per il cartellino identificativo, oltre all’indicazione dei

corsi di formazione per la sicurezza frequentati da ogni lavoratore.

Ospiti: Gli ospiti sono di norma accompagnati da un addetto dell’Impresa Affidataria. La consegna del

Page 27: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

26

cartellino identificativo agli ospiti va trascritta, a cura dell’Impresa Affidataria, su un registro

conservato presso i suoi uffici di cantiere, a disposizione del CSE. Devono essere registrate:

a. data ed ora di ingresso;

b. nome e cognome e firma dell’ospite;

c. nome e cognome e firma dell’accompagnatore;

d. ora di uscita.

Accesso dei mezzi in cantiere

Mezzi E Impianti: La procedura non si applica ai mezzi in dotazione agli agenti di polizia giudiziaria,

ai componenti delle squadre di soccorso di 118 e Vigili del Fuoco e della Polizia Forestale nell’esercizio

delle loro funzioni.

Le Imprese affidatarie e subaffidatarie devono comunicare al CSE e mantenere aggiornato l’elenco dei

mezzi e degli impianti presenti in cantiere.

L’elenco deve riportare:

a. Opera, lotto;

b. nome dell’Impresa Affidataria;

c. eventuale nome dell’Impresa Subaffidataria;

d. numero progressivo dell’elenco;

e. marca e modello;

f. identificazione (numero di targa o numero di telaio);

g. titolo per l’accesso al cantiere (proprietà, noleggio).

I mezzi devono essere sempre riconoscibili e devono riportare visibile sulla carrozzeria il nome

dell’impresa titolare.

Trasporti Occasionali L’accesso di mezzi di trasporto impegnati in consegne occasionali in cantiere è

ammesso senza comunicazione al CSE.

Page 28: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

27

Trasporti Eccezionali Le operazioni di trasporto eccezionale o di elementi prefabbricati ingombranti

dovranno essere oggetto di un piano di circolazione specifico, consegnato con anticipo di almeno

quattro settimane in maniera da permettere al CSE di analizzarne e farne argomento di una specifica

riunione di coordinamento.

Per la redazione del piano di circolazione occorrerà tenere a riferimento, la Circolare del Ministero

del Lavoro e Previdenza Sociale 20 Gennaio 1982 n. 13.

Segnaletica

La segnaletica di sicurezza fornisce indicazioni, prescrizioni e divieti relativamente alla salute e la

sicurezza dei lavoratori. A tale scopo si utilizza un segnale luminoso o acustico, una comunicazione

verbale, un segnale gestuale o visivo.

Tramite la segnaletica di sicurezza si fornisce un preciso ed immediato avvertimento all’operatore.

Il datore di lavoro fa ricorso alla segnaletica di sicurezza allo scopo di:

1) Avvertire di un rischio o di un pericolo le persone esposte;

2) Vietare comportamenti che potrebbero causare pericolo;

3) Prescrivere determinati comportamenti necessari ai fini della sicurezza;

4) Fornire indicazioni relative alle uscite di sicurezza;

5) Fornire altre indicazioni in materia di prevenzione e sicurezza.

6) Il datore di lavoro provvede affinché:

7) Il rappresentante del lavoratori per la sicurezza sia informato di tutte le misure adottate e da adottare

riguardo alla segnaletica di sicurezza impiegata;

8) I lavoratori siano informati di tutte le misure adottate riguardo alla segnaletica di sicurezza

impiegata;

9) Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e i lavoratori ricevano una formazione adeguata sul

significato della segnaletica di sicurezza soprattutto quando questa implica l'uso di gesti o di parole

nonché i comportamenti generici e specifici da seguire.

La segnaletica di sicurezza prevede:

Page 29: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

28

Tutta la segnaletica di cantiere dovrà essere conforme alle prescrizioni riportate nel D. Lgs 81/08

allegato XVIII.

I cartelli devono essere di dimensione adeguata, puliti, ben visibili, fissati in modo adeguato, limitati

alle reali necessità informative e continuamente aggiornata al progredire dei lavori.

Le indicazioni generali vanno collocate all'esterno del cantiere, le indicazioni specifiche sulle singole

macchine o sul sito ove avvengono le lavorazioni. In nessun caso la segnaletica può essere ritenuta

sostitutiva dei dispositivi di sicurezza richiesti.

Con riferimento alle tipologie sopra descritte, in cantiere si dovranno prevedere almeno i seguenti

cartelli:

Page 30: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

29

In particolare nelle aree di demolizione dovranno essere esposti in maniera visibile i seguenti cartelli di

rischio;

− Caduta oggetti dall'alto;

− Produzione di polveri;

− Rumore;

− Proiezione di oggetti.

Nelle stesse aree sono inoltre prescritti i seguenti segnali di prescrizione:

− Protezione del capo;

Page 31: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

30

− Protezione delle mani;

− Protezione dei piedi;

− Protezione delle vie respiratorie;

− Protezione dell'udito (cuffie/tappi auricolari).

Nel caso di demolizioni con presenza accertata di materiali contenenti amianto, oltre a quanto indicato

nel capitolo IV, dovranno essere esposti i seguenti segnali:

− Attenzione - zona ad alto rischio - possibile presenza di polvere di amianto;

− Divieto di accesso ai non addetti ai lavori di bonifica.

In prossimità degli accessi al cantiere dovrà essere collocato un cartello dei lavori secondo quanto

espresso nella circolare Ministeriale LL.PP. 24.1.1953 n.189 e 1.6.1990 n.l729/UL. Il cartello dovrà

essere installato e mantenuto durante tutto il periodo di esecuzione dei lavori, avrà dimensioni non

inferiori a m. 1.00x2.00 e sarà collocato in modo ben visibile e conterrà i dati relativi all'opera.

Dato lo sviluppo dimensionale dei lavori da effettuare, si dovrà provvedere affinché sia installato un

numero di cartelli adeguato all'estensione del cantiere.

Viabilità interna

All'interno dell'area di cantiere (logistico) la viabilità destinata ai mezzi dovrà essere separata da quella

pedonale e dalle aree di lavoro in maniera ben visibile e sicura per tutta la durata dei lavori.

A tal fine si prescrive la delimitazione di tutti i percorsi carrabili all’interno del cantiere con barriere

New Jersey in plastica colorata bianca e rossa alternati riempiti con acqua o sabbia.

Sarà onere dell'Appaltatore provvedere alla regolare manutenzione delle piste e delle barriere per tutta la

durata dei lavori al fine di garantire la corretta viabilità e la sicurezza delle operazioni di lavoro.

L'Appaltatore dovrà organizzare i viaggi da e per i cantieri in modo che la circolazione sia controllata e

non provochi ostacoli a terzi.

Sarà indispensabile la presenza di uno o più addetti a terra, facilmente riconoscibili, e dotati di

indumenti ad alta visibilità che regolino il traffico in entrata o in uscita dalle aree di cantiere.

Le piste interne alle aree di cantiere dovranno essere larghe a sufficienza per consentire il transito dei

mezzi pesanti ed avere, inoltre, un franco minimo di settanta centimetri oltre la sagoma.

Page 32: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

31

La circolazione dei mezzi all'interno del cantiere dovrà avvenire a bassa velocità (10 km/h).

L'Appaltatore sarà anche responsabile della regolazione del traffico e della fornitura, installazione

manutenzione dei dispositivi per il controllo dello stesso nelle aree di cantiere ed in prossimità degli

accessi. In particolare è tenuto a garantire come minimo:

− segnaletica temporanea direzionale normale e luminosa;

− sbarramenti provvisori

− illuminazione temporanea con luci intermittenti e lanterne.

La sosta degli automezzi sui luoghi di lavoro dovrà essere effettuata per lo stretto tempo necessario alle

operazioni di carico e scarico e con il mezzo sistemato in maniera tale da non recare intralcio alle

lavorazioni e al passaggio di altri veicoli.

Consistenza e caratteristiche dei baraccamenti

Le baracche destinate ai servizi igienico - assistenziali ed ai servizi devono avere il pavimento

sopraelevato di almeno 30 cm dal terreno mediante intercapedini, vespai ed altri mezzi atti ad impedire

la trasmissione dell'umidità del suolo.

I pavimenti dei baraccamenti devono avere superficie unita, essere fatti con materiale non friabile e di

agevole pulizia.

I baraccamenti destinati ad alloggiamenti ed a servizi igienici ed assistenziali devono avere pareti

perimetrali atte a difenderli dagli agenti atmosferici.

Le tamponature e la copertura delle baracche devono essere opportunamente coibentate in modo a

garantire all'interno condizioni microclimatiche idonee, tramite il contributo di impianti di

riscaldamento e/o condizionamento.

I baraccamenti devono essere fomiti di finestre, che, per numero, ampiezza e disposizione assicurino

una buona aerazione ed un'illuminazione naturale adeguata alla destinazione degli ambienti. Le finestre

devono essere munite di vetri ed avere buona chiusura.

Le porte di accesso devono essere in numero di almeno una ogni 25 lavoratori.

I baraccamenti devono essere convenientemente riscaldati in rapporto alle condizioni climatiche della

località. Negli ambienti chiusi è vietato il riscaldamento con apparecchi a fuoco libero. Si deve

provvedere all’allontanamento degli eventuali prodotti della combustione, avendo cura che i camini

Page 33: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

32

siano sufficientemente alti, in modo da garantire il tiraggio dei prodotti della combustione e da

impedirne la penetrazione negli ambienti vicini.

Gli impianti di riscaldamento devono essere convenientemente isolati al fine di evitare il pericolo di

incendio.

I baraccamenti, nonché i passaggi, le strade interne, i piazzali ed, in genere, i luoghi destinati al

movimento di persone o di veicoli, devono essere fomiti di illuminazione artificiale sufficiente per

intensità e distribuzione delle sorgenti luminose, sia ordinaria che d'emergenza.

Devono inoltre essere illuminati, oppure indicati con speciali lampade, i punti di transito che espongano

a particolare pericolo.

Gli impianti di illuminazione dei baraccamenti devono offrire sufficienti garanzie di sicurezza e di

igiene.

Ove l’appaltatore ritenga di poter meglio garantire la sicurezza del cantiere sulla base della propria

esperienza può proporre integrazioni e/o modifiche al presente piano di sicurezza e coordinamento.

In nessun caso le eventuali integrazioni possono giustificare modifiche o adeguamento dei prezzi

pattuiti.

Come già detto precedentemente nel cantiere in esame sono previsti baraccamenti destinati a:

− Ufficio;

− Custode;

− Spogliatoi;

− Ricovero/refettorio;

− Servizi igienici (gabinetti, lavabi e docce);

− Box prefabbricato trasportabile per "decontaminazione da amianto" (nelle aree di pertinenza dei

manufatti da bonificare).

Page 34: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

33

Ufficio

Per soddisfare le esigenze della tenuta dei documenti di cantiere relativi a progetti esecutivi, contabilità

dei lavori, libretti di cantiere, documentazioni fotografiche, as built, e per fornire una sistemazione

logistica alle riunioni che si dovranno tenere tra il Direttore dei Lavori, Coordinatore della sicurezza,

Direttore di cantiere e le altre figure responsabili presenti in cantiere sarà predisposto un apposito

baraccamento (7-15 mq/addetto) destinato ad ufficio attrezzato con sedie, scrivania ed armadio.

Il baraccamento dovrà rispondere comunque a tutti i requisiti indicati nell’elaborato “Valutazioni delle

spese prevedibili per l’attuazioni delle singole parti del piano”

Locale custode

Nel cantiere logistico, in prossimità dell'accesso, è prevista l’installazione di un locale per il custode

arredato con tavolo, sedia ed armadio per riporre gli indumenti.

Il baraccamento dovrà rispondere a tutti i requisiti esposti nell’elaborato “Valutazioni delle spese

prevedibili per l’attuazioni delle singole parti del piano”

Servizi igienico - assistenziali

Sono definiti servizi igienico-assistenziali le strutture che devono essere presenti, sul luogo di lavoro, al

fine di consentire il riposo, la protezione dalle intemperie, l’igiene personale ed il ricovero dei

lavoratori.

Fermo restando che l'entità dei servizi varia a seconda dei casi (dimensioni del cantiere, numero degli

addetti contemporaneamente impiegati), le loro caratteristiche sono in diretta dipendenza al

soddisfacimento delle esigenze igieniche ed alla necessità di realizzare quelle condizioni di benessere e

dignità personali indispensabili per ogni lavoratore.

Tali servizi devono essere ricavati in baracche opportunamente sollevate o isolate dal suolo, coibentate,

illuminate, aerate, riscaldate durante la stagione fredda, e comunque appositamente previste e costruite.

a) Spogliatoi

Una baracca (1-1,5 mq/addetto) sarà destinata a spogliatoio e messa a disposizione dei lavoratori per

indossare indumenti di lavoro specifici e quando per ragioni di salute e di decenza non si può loro

chiedere di cambiarsi in altri locali. Gli spogliatoi devono essere convenientemente arredati. In tutti i

casi ciascun lavoratore deve poter disporre di attrezzature che consentano di riporre i propri indumenti e

di chiuderli a chiave durante il tempo di lavoro. I locali destinati a spogliatoio devono avere capacità

Page 35: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

34

sufficiente, essere aerati, illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda e

muniti di sedili.

Gli armadi per gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati.

b) Gabinetti e lavabi

Una baracca nel cantiere logistico sarà destinata ad accogliere gabinetti e lavabi con acqua corrente

calda, se necessario, e dotata di mezzi detergenti e per asciugarsi.

I gabinetti devono essere distinti per i due sessi ed in numero di almeno uno ogni 10 lavoratori occupati,

protetti dagli agenti atmosferici, nonché costruiti e mantenuti in modo da salvaguardare la

decenza, da non costituire causa di inquinamento delle acque destinate agli usi del cantiere e dell'abitato.

Alla pulizia ed alla manutenzione dei gabinetti deve essere destinato personale in numero sufficiente.

Per le acque nere qualora non fosse possibile allacciarsi ad una fognatura, occorrerà predisporre una

fossa biologica o altro sistema da concordare con l'Ufficio igiene del luogo (eventualmente prevedere un

WC chimico).

L'erogazione dell'acqua deve essere fatta in modo da consentire ai lavoratori di lavarsi in acqua corrente

con i lavandini installati in locali chiusi o semplicemente coperti qualora le condizioni climatiche lo

consentano. I getti d'acqua devono distare l'uno dall'altro almeno 60 centimetri ed essere in numero di

almeno uno ogni 5 lavoratori occupati in ciascun turno di lavoro.

c) Docce

Devono essere messe a disposizione dei lavoratori docce separate per sesso o comunque utilizzabili in

maniera separata.

Docce e spogliatoi devono facilmente comunicare fra loro.

I locali delle docce devono consentire a ciascun lavoratore di rivestirsi senza impacci e in condizioni

appropriate di igiene.

Le docce devono essere dotate di acqua corrente calda e fredda e di mezzi detergenti e per asciugarsi.

Più in dettaglio, la normativa di riferimento per la progettazione è rappresentata nell’allegato XIII al

punto 2 del D.Lgs 81/08 e inoltre:

− Ogni posto doccia deve occupare una superficie di almeno un metro quadrato;

Page 36: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

35

− le docce devono essere sistemate in locali chiusi, attigui agli spogliatoi, efficacemente protetti

dagli agenti atmosferici ed opportunamente riscaldati;

− nei locali delle docce deve assegnarsi a ogni posto doccia uno spazio sufficiente per spogliarsi,

convenientemente riparato e fornito di sgabello e attaccapanni;

− il pavimento dei locali destinati alle docce deve essere impermeabile, sistemato in modo da

assicurare il deflusso delle acque e deve essere munito di griglia di legno;

− devono essere fomiti al lavoratore adatti mezzi detersivi e convenienti asciugatoi;

− l'acqua da usarsi nei lavandini e nelle docce deve avere i requisiti igienici richiesti dal particolare

uso.

Pronto soccorso

I cantieri la cui distanza da posti pubblici di pronto soccorso sia tale da non garantire la tempestiva

assistenza devono avere sul posto una propria attrezzatura sanitaria consistente in un apposito locale,

rispondente ai requisiti costruttivi dei baraccamenti, fornito di presidi sanitari di pronto intervento, di

acqua potabile, di lavandino e di WC.

Si deve inoltre provvedere affinché un medico, prontamente reperibile, possa rapidamente raggiungere,

in caso di bisogno, il cantiere.

Nel caso in esame la distanza da posti pubblici di soccorso non è tale da giustificare l'approntamento di

un locale con attrezzatura sanitaria in quanto il cantiere si trova in una zona urbana e ben collegata.

Comunque sia nel cantiere logistico che nei singoli lotti d'intervento dovrà esser messa a disposizione,

una cassetta di pronto soccorso.

Soluzioni per lavorazioni o materiali particolari

Nei lavori in depositi e aree confinate o in luoghi con rischio di incendio, scoppio o soffocamento non

dovrà essere mai adibita una sola persona.

Nei luoghi di lavoro e negli ambienti con rischio d'incendio, ad es. depositi di materiali infiammabili o

esplodenti (oli lubrificanti, oli esausti, bombole di gas compresso per la saldatura ossiacetilenica,

gasolio, benzina, ecc.), dovranno essere sempre disposti i prescritti mezzi di prevenzione e di estinzione.

Page 37: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

36

II numero e le caratteristiche dei depositi di materiale infiammabile dovranno essere definiti con

precisione, successivamente, dall'Appaltatore in riferimento al reale quantitativo di materiale

infiammabile/esplosivo presente in cantiere e alla classe di rischio relativa alla tipologia e/o attività del

cantiere.

Presidi antincendio

Nel cantiere in esame è prevista la collocazione di estintori portatili da 6 Kg in corrispondenza:

− delle baracche sopra descritte e distribuiti in maniera uniforme su tutta l'area occupata dai

baraccamenti stessi;

− delle aree di stoccaggio materiali, in particolare se infiammabili;

− del quadro elettrico generale di cantiere.

Nel presente paragrafo sono riportate le prescrizioni minime che l’Impresa dettaglierà e renderà

operative nel suo documento di valutazione.

Interventi per la prevenzione degli incendi

L’Appaltatore dovrà richiamare con una formazione e informazione adeguata l'attenzione del personale

sul rischio di incendio.

Si rammenta all'Appaltatore l'obbligo del Certificato di prevenzione incendi per i casi previsti dal D.M.

16/02/1982.

Nel cantiere e nelle aree di lavoro dovranno essere installati mezzi di estinzione incendi costituiti da

estintori portatili e/o carrellati, soggetti alle prescritte verifiche.

Il numero degli estintori, la qualità e la quantità del prodotto estinguente sarà correlata al rischio

rappresentato dai materiali combustibili presenti e dalle lavorazioni che possono coinvolgerli.

I mezzi saranno ubicati in zone opportunamente scelte, ben visibili, o comunque ben segnalati da

specifica segnaletica, riparati dalle intemperie e da urti accidentali. In particolare dovranno essere

installati in corrispondenza dei baraccamenti (uffici, locali igienici, spogliatoio, depositi, ecc.), in

prossimità del quadro elettrico generale di cantiere ed in corrispondenza delle aree di lavoro.

Tutto il personale di cantiere sarà addestrato all’uso degli estintori.

Page 38: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

37

In tutte le lavorazioni o depositi per i quali vi sia da temere il rischio di incendio, dovranno essere dotate

tutte le misure necessarie alla prevenzione degli stessi, come nei casi seguenti:

− Saldatura ossiacetilenica e ad arco elettrico;

− Depositi e/o impiego di contenitori di sostanze infiammabili;

− Depositi di legname, cartone, materiale plastico, ecc.;

− Cabine e quadri elettrici.

L’Appaltatore dovrà perimetrare o segnalare tutti i luoghi che presentino lo specifico rischio di incendio

e comunque dovrà essere indicato con appositi segnali il rischio di incendio e la presenza di materiale

infiammabile.

Fermo restando il ricorso al Comando dei Vigili del Fuoco, il cui numero telefonico dovrà essere

esposto in maniera ben visibile negli uffici, nel cantiere dovranno tenersi a disposizione un adeguato

numero di estintori di primo impiego idonei per capacità e sostanza estinguente alla natura e tipo di

incendio previsto.

Precauzioni da adottare per aree pericolose

L'Appaltatore provvederà acchè siano rispettate le seguenti norme:

Dovranno essere allontanati tutti i liquidi infiammabili e combustibili (categoria A-B-C)

esistenti nell'area di lavoro, prima dell'inizio dello stesso;

Sarà assolutamente vietato durante le lavorazioni con fiamme libere il trasferimento, il maneggio o il

drenaggio di ogni liquido infiammabile o combustibile;

Sarà assolutamente vietata l'apertura di tubazioni o recipienti che possano provocare emissione di vapori

e solventi;

Sarà assolutamente vietata la rimozione di fusti di liquidi infiammabili o combustibili, di cilindri di gas

infiammabili e il drenaggio di serbatoi;

Tutti i combustibili solidi dovranno essere allontanati almeno 15 metri dal punto dove dovrà essere

eseguito il lavoro;

Dove non è possibile eseguire la rimozione dei combustibili solidi, questi dovranno essere protetti con

adeguate coperture non infiammabili.

Page 39: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

38

Compiti del coordinatore dell’emergenza e della squadra di emergenza

II coordinatore dell'emergenza, giunta la notizia di un principio di incendio, valuterà:

− se il principio di incendio possa essere efficacemente affrontato;

− se si debbano avvertire subito i VV.F.;

− se sia possibile ed efficace un intervento della squadra di emergenza.

In caso di intervento, la squadra di emergenza si recherà sul luogo del principio di incendio, insieme al

capo squadra, per effettuare gli interventi necessari.

In caso si manifesti l'impossibilità di domare il principio di incendio o comunque si manifestino rischi

non giustificati per i lavoratori, il capo squadra comunicherà la circostanza al coordinatore

dell'emergenza.

In caso di spegnimento dell'incendio, il capo della squadra provvederà a dare le necessarie disposizioni

per verifìcare che non siano rimaste braci accese e che non vi siano altri focolai d'incendio. Per tale

compito, se non si presentano rischi significativi, il coordinatore dell'emergenza potrà chiedere la

collaborazione anche degli altri lavoratori presenti.

Estintori

Gli estintori dovranno essere semestralmente verificati da parte di personale appositamente addetto e

periodicamente controllati secondo le norme UNI EN 9994.

Nel caso in cui risulti difficoltoso intervenire con estintori di primo impiego o l'incendio sia di

proporzioni rilevanti dovrà essere immediatamente richiesto l'intervento dei Vigili del Fuoco.

La zona circostante e le vie di accesso dovranno essere immediatamente sgomberate da materiali

infiammabili e ostacoli, i lavoratori fatti allontanare in zona di sicurezza.

Idoneità delle sostanze estinguenti

La seguente tabella, dove sono sinteticamente indicati l'idoneità di ciascuna sostanza estinguente per

varie classi di fuoco, dovrà essere esposta nell'armadio dedicato a contenere i mezzi di emergenza.

Page 40: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

39

Page 41: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

40

MACCHINE ED ATTREZZATURE DI CANTIERE

Requisiti generali di sicurezza relativi alle macchine ed al loro utilizzo Tutte le macchine utilizzate per le attività oggetto del presente appalto che siano state messe in servizio

dopo il 21/9/96 dovranno essere conformi alle prescrizioni tecniche del DPR 459/96 (Direttiva

Macchine) ed avere marcatura CE; le altre macchine dovranno essere conformi alle prescrizioni del

allegato VI del D.Lgs 81/08.

a) Qualsiasi macchina e qualsiasi suo accessorio, compresi i loro elementi costitutivi, i loro ancoraggi

ed i loro sostegni devono essere:

− Ben progettati e costruiti ed avere una resistenza sufficiente per l'utilizzazione cui sono destinati;

− Correttamente montati ed utilizzati;

− Mantenuti in buono stato di funzionamento;

− Verificati e sottoposti a prove e controlli periodici in base alle vigenti disposizioni giuridiche;

− Manovrati esclusivamente da lavoratori qualificati che abbiano ricevuto una formazione

adeguata.

− Le modalità di impiego degli apparecchi debbono essere riportate in avvisi chiaramente leggibili.

b) Le procedure di installazione, manutenzione, utilizzazione, riparazione e regolazione della macchina

devono avvenire secondo quanto stabilito nel Manuale delle Istruzioni della stessa; in particolare, gli

operatori addetti alla macchina dovranno essere addestrati conformemente a quanto eventualmente

richiesto dal Manuale delle Istruzioni.

c) Le macchine debbono essere costruite, installate e mantenute in modo da evitare scuotimenti o

vibrazioni che pregiudichino la loro stabilità e resistenza o quella degli edifici del cantiere o situati

nelle vicinanze; inoltre, le macchine trasportabili debbono essere costruite e posizionate nel cantiere

in modo tale da poter essere trasportate e/o immagazzinate in forma sicura;

d) Le macchine devono essere dotate di dispositivi di protezione che impediscano il funzionamento

degli elementi mobili o comunque pericolosi nel caso in cui l'operatore possa entrare in contatto con

essi; inoltre, i dispositivi di protezione debbono garantire inaccessibilità degli elementi mobili ad

altre persone non addette o autorizzate;

Page 42: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

41

e) Le macchine dotate di motori a combustione intema debbono essere dotate di manovelle per

l'avviamento diretto costruite in maniera da disinnestarsi automaticamente per evitare il

contraccolpo;

f) I dispositivi di protezione debbono essere tali che la mancanza o il malfunzionamento di una delle

loro parti impedisca la messa in moto o provochi l'arresto degli elementi mobili della macchina;

g) Le macchine che emettano o prevedano l'uso di aeriformi o liquidi pericolosi per la salute dei

lavoratori durante le fasi di lavoro debbono essere dotate di idonei dispositivi di captazione;

h) Debbono essere adottati tutti gli idonei provvedimenti affinché la messa in moto e l'arresto dei

motori delle macchine possa avvenire con procedure facilitate ed in piena sicurezza; inoltre, gli

organi di azionamento e di arresto dei motori delle macchine debbono essere chiaramente visibili ed

identificabili, costruiti in modo da resistere agli sforzi per cui sono impiegati nel cantiere;

i) Gli organi di azionamento e di arresto dei motori delle macchine debbono essere collocati al di mori

j) delle zone di pericolo e la loro manovra non deve comportare rischi supplementari alla fase

lavorativa o posizioni non ergonomiche del lavoratore; inoltre, gli organi di azionamento e di arresto

dei motori delle macchine debbono essere manovrabili solamente in modo intenzionale;

k) I comandi a pedale delle macchine (esclusi quelli di arresto) debbono essere protetti, al di sopra ed ai

lati, da una custodia;

l) Le macchine di cantiere devono essere dotate di libretto in cui sono registrati gli interventi di

verifica e manutenzione effettuati secondo la normativa vigente;

m) Devono essere previsti avvisi chiaramente visibili che facciano esplicito divieto di rimuovere i

dispositivi di sicurezza, pulire, oliare, ingrassare, riparare o registrare a mano gli organi e gli

elementi delle macchine se queste sono in funzione;

n) Debbono essere adottati tutti i possibili dispositivi sulla macchina tali da diminuire l'esposizione del

lavoratore all'inquinamento acustico o alle vibrazioni; in assenza di questi dispositivi è obbligatorio

fornire al lavoratore Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) conformi alle normative vigenti.

o) Nella scelta delle macchine da utilizzare occorre privilegiare quelle caratterizzate da minore

emissione di rumore e di sostanze inquinanti;

p) L'equipaggiamento e l'impiantistica elettrica relativi alle macchine ed agli impianti devono

rispondere alle norme CEI ed avere adeguate protezioni;

Page 43: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

42

q) Le macchine elettriche devono avere un interruttore di comando generale facilmente accessibile e

deve essere garantito il collegamento a terra di tutte le masse metalliche;

r) Deve essere prevista la predisposizione di adeguata segnalazione delle aree e delle postazioni dove

avverranno le attività con l'uso di macchine; inoltre, deve essere progettato e segnalato un luogo

specifico per lo stoccaggio dei carburanti, il posizionamento degli impianti, la rete di alimentazione;

s) Devono essere previste vie sicure per penetrare e circolare nelle aree e nelle postazioni dove siano

presenti ed operino macchine; l'ubicazione delle macchine deve essere idonea sia alle fasi di lavoro,

che alla movimentazione ed al transito dei materiali e degli operai;

t) I passaggi ed i posti di lavoro vanno protetti contro la rottura di organi di trasmissione e devono

essere installate protezioni in prossimità di ingranaggi, catene di trasmissione, cinghie ed altri organi

che possano comportare pericolo di trascinamento, strappamento e schiacciamento;

u) E' obbligatoria la predisposizione di strutture di sostegno nelle aree e nelle postazioni di macchine

dove il terreno non presenti stabilità o morfologia adeguata, con l'obiettivo di evitare cedimenti del

terreno.

v) Inoltre, se presenti apparecchi di sollevamento, tutte le postazioni fisse di lavoro (anche quelle in

prossimità di ponteggi), dovranno essere opportunamente protette con un solido impalcato a

protezione contro la caduta di materiali.

Requisiti degli utensili elettrici

Tutti gli utensili portatili a mano funzionanti con tensione maggiore di 50 Volt dovranno essere dotati di

isolamento doppio (classe II) e contrassegnati sul corpo isolante con il simbolo doppio quadrato inscritto

In tutti i luoghi classificabili come conduttori ristretti dovranno essere esclusivamente utilizzati

apparecchi elettrici portatili o mobili alimentati a bassissima tensione o attraverso un trasformatore di

isolamento.

Le prese e le spine di collegamento degli utensili e delle apparecchiature elettriche dovranno essere

rispondenti alla norma CEI 23-12.

Page 44: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

43

Disposizioni relative a mezzi operativi di trasporto e macchine operatrici

Per la movimentazione dei carichi dovranno essere usati quanto più possibile mezzi ausiliari atti ad

evitare o ridurre le sollecitazioni sulle persone.

I percorsi per la movimentazione dei carichi sospesi dovranno essere scelti in modo da evitare quanto

più possibile che essi interferiscano con zone in cui si trovino persone.

Diversamente, la movimentazione dei carichi dovrà essere opportunamente segnalata al fine di

consentire l'allontanamento delle persone da zone a rischio.

I mezzi di trasporto e di sollevamento dovranno essere muniti di tutti i prescritti dispositivi di sicurezza,

il cui mantenimento in perfetta efficienza dovrà essere sempre assicurato mediante opportuno servizio di

manutenzione.

Alla manovra dei mezzi dovrà essere addetto personale qualificato in possesso di idonei requisiti,

accertati preventivamente. A detto personale, in relazione al mezzo e al luogo di operazione, dovranno,

se necessario, essere impartite istruzioni operative specifiche ed adeguate.

I mezzi di sollevamento dovranno essere oggetto di denuncia agli organi competenti agli effetti delle

verifiche di legge.

Controllo preventivo delle attrezzature e dei mezzi d'opera

Tutti i mezzi e le attrezzature che entrano in cantiere per operarvi dovranno essere controllati

preventivamente dall'Appaltatore che apporrà a ciascuno di essi una scheda che contrassegni l'avvenuto

controllo e l'eventuale periodicità delle future verifiche.

Automezzi, macchinari ed attrezzature soggette ad omologazione, collaudo o verifiche dovranno essere

autorizzato dall'Appaltatore per l'accesso al cantiere solo se in regola con le certificazioni prescritte

dalla vigente normativa.

Le certificazioni, in originale o in copia, dovranno accompagnare il mezzo ed essere esibite agli organi

preposti alla vigilanza; l'originale dei certificati o dei libretti, qualora tenuto negli uffici aziendali e non

in cantiere, dovrà potere essere immediatamente inviato sul cantiere per essere esibita agli organi di

vigilanza.

Page 45: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

44

Disposizioni per l'uso delle macchine di cantiere

Prima di consentire al lavoratore l'uso di una qualsiasi macchina di cantiere il preposto dovrà accertare

che l'operatore o il conduttore incaricato conosca:

− Le principali caratteristiche della macchina (dimensioni, peso a vuoto, capacità prestazionale,

ecc..);

− Le pendenze massime longitudinali e trasversali su cui la macchina può stazionare od operare

senza pericolo;

− II posizionamento, il funzionamento degli organi di comando e il significato dei dispositivi di

segnalazione di sicurezza;

− La data dell'ultima manutenzione ordinaria e/o straordinaria operata sulla macchina.

Il preposto dovrà inoltre verificare che:

− La macchina sia dotata di libretto di istruzioni e che la stessa sia corredata di normale libretto ex

ENFI;

− L'operatore sia in possesso di patente (obbligatoria per le macchine che si muovono su strada) e

che abbia sufficienti nozioni di meccanica per individuare guasti o difetti;

− L'operatore abbia a sua disposizione i necessari mezzi personali di protezione.

L'Impresa appaltatrice dovrà indicare all'interno del proprio Piano Operativo di Sicurezza i mezzi di

lavoro e le attrezzature che intende utilizzare allegando le pertinenti dichiarazioni di conformità alle

normative di legge.

Si prevede, per l'esecuzione dei lavori precedentemente descritti, l'uso, secondo il fabbisogno e

l’organizzazione dei lavori, delle seguenti macchine, impianti e attrezzature di lavoro:

Attrezzi di uso comune Martelli demolitori

Autobetoniere per il trasporto del calcestruzzo Molazza

Escavatori idraulici di diversa grandezza e potenza Pala meccanica di diversa grandezza e potenza gommate e cingolate

Autocarri con installato apparecchio di sollevamento Autogrù della necessaria portata preferibilmente gommate con stabilizzatori idraulici

Autocarri con cassone ribaltabile Ponteggio in tubi e giunti

Compressori Rulli compattatori del terreno

Page 46: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

45

Livellatrice Scale a mano

Ponteggi a telai prefabbricati Seghe circolari elettriche per il legno

Gru Utensili elettrici a mano

N.B. Il precedente elenco è soggetto a verifica ed aggiornamento da parte del Coordinatore in fase di esecuzione in relazione a novità intervenute nel corso dell'organizzazione del lavoro in cantiere. All'uopo si lascia lo spazio necessario ad integrare la tabella.

Page 47: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

46

IMPIANTI TECNOLOGICI

Impianto idrico - sanitario Tutti gli edifici destinati al soggiorno ed al lavoro delle persone devono essere approvvigionati con

acqua riconosciuta potabile, per uso alimentare ed igienico. Le reti di distribuzione idrica interna agli

edifici devono garantire acqua calda e fredda, essere realizzate con materiali idonei e dotate di valvole

di non ritorno sicuramente efficienti nel punto di allacciamento alla rete pubblica. Sono vietati

allacciamenti di qualsiasi genere che possano miscelare l'acqua della rete pubblica con acque di

qualunque altra provenienza. Qualora non sia possibile l'allacciamento a pubblico acquedotto deve

essere ottenuta l'autorizzazione all'utilizzo di altra fonte di approvvigionamento idropotabile.

Nel caso in cui la fornitura di acqua sia distinta in “potabile” e “non potabile” questa dovrà essere

opportunamente segnalata agli addetti.

Le acque reflue devono essere smaltite con modalità tali da evitare, prevenire e ridurre l'inquinamento

del suolo, delle falde e delle acque superficiali nel rispetto delle prescrizioni vigenti in materia.

Per le acque nere, qualora non fosse possibile allacciarsi ad una fognatura, occorrerà predisporre una

fossa biologica od altro sistema da concordare con l’Ufficio di Igiene del luogo.

Tutte le reti, non solo quelle menzionate, dovranno essere predisposte nel rispetto della buona tecnica e

delle Norme di Legge.

Impianto elettrico e di messa a terra

L’impianto elettrico e di terra dovrà essere progettato da professionista abilitato all'esercizio della

professione ed iscritto ad Ordine o Collegio professionale, dovrà inoltre essere realizzato, nel rispetto

della normativa vigente applicabile, da ditta abilitata ai sensi della legge 46/90 e del regolamento di

attuazione (D.P.R. 6/12/1991 n.447). Quest'ultima, al termine dei lavori, dovrà rilasciare la

dichiarazione di conformità alla regola d'arte dei lavori stessi, completa di tutti gli allegati di legge

(D.M. 20/02/1992).

Il progetto dovrà prevedere che tutti i cavi, sia per l'impianto elettrico che per la messa a terra, siano

opportunamente interrati, in modo da non arrecare pericolo al transito di mezzi e persone.

Gli impianti elettrici dovranno essere concepiti, realizzati ed utilizzati in modo da non costituire un

pericolo d'incendio o di esplosione e proteggere, invece, le persone contro i rischi di folgorazione diretta

o indiretta.

Page 48: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

47

L'Appaltatore nella scelta e nell'impiego di componenti ed attrezzature elettriche (quadri, trasformatori,

gruppi elettrogeni, prolunghe, ecc.) dovrà sempre rispettare le pertinenti norme di buona tecnica del

Comitato Elettrotecnico Italiano. Si raccomanda in particolare il rispetto delle norme CEI 64-8, CEI 20-

40, CEI 23-12, EN 60439-4 (CEI 17-13/4), CEI 44.5, CEI 81.1.

Norme di comportamento

L’Appaltatore dovrà elaborare e trasmettere, al proprio personale operante in cantiere, ed a tutti i datori

di lavoro delle imprese subappaltatrici, le norme di comportamento da seguire per l'utilizzo

dell'impianto elettrico. Un esempio di norme comportamentali inerenti l'impianto elettrico è il seguente:

− Non intervenire su impianti o parti di impianto sotto tensione: gli interventi possono essere

effettuati esclusivamente dal personale specializzato della ditta preposta alla manutenzione

dell'impianto stesso;

− Quando si presenta un'anomalia nell'impianto elettrico segnalarla subito al responsabile del

cantiere;

− Non compiere, di propria iniziativa, riparazioni o sostituzioni di parti dell'impianto elettrico;

− Disporre con cura i conduttori elettrici, evitando che intralcino i passaggi, che corrano per terra o

che possano comunque essere danneggiati;

− Verificare sempre l'integrità degli isolamenti prima di impiegare conduttori elettrici per

allacciamenti di macchine od utensili;

− L'allacciamento al quadro di utensili, macchine, ecc. deve avvenire sulle prese a spina

appositamente predisposte;

− Non inserire o disinserire macchine o utensili su prese in tensione;

− Prima di effettuare l'allacciamento, verificare che l'interruttore di manovra alla macchina od

utensile sia "aperto" (macchina ferma);

− Prima di effettuare l'allacciamento, verificare che l'interruttore posto a monte della presa sia

"aperto" (tolta tensione alla presa);

− Se la macchina o l'utensile, allacciati e messi in moto, non funzionano, o provocano l'intervento

di una protezione elettrica (valvola o interruttore automatico o differenziale), non cercare di

risolvere il problema da soli, ma avvisare il responsabile del cantiere o l'incaricato della

manutenzione.

Page 49: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

48

Inoltre:

− L’impianto deve disporre di protezioni contro le sovratensioni e contro i sovraccarichi;

− L’impianto elettrico deve dotarsi di idonee protezioni contro le scariche atmosferiche;

− L’impianto deve disporre di idonee protezioni contro il contatto accidentale con conduttori ed

elementi in tensione;

− È obbligo per l'Appaltatore che le macchine e per gli apparecchi elettrici presenti nel cantiere

riportino l'indicazione delle caratteristiche costruttive, della tensione, delle intensità e del tipo di

corrente;

− Prima dell'utilizzo dell'impianto è necessario che l'Appaltatore effettui una verifica generale

visiva e strumentale sullo stesso, dichiarandone l'idoneità all'uso al CEL;

Page 50: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

49

Figura 14.1 - Quadro elettrico generale di cantiere

Manutenzione

L'Appaltatore dovrà mantenere l’impianto elettrico e di terra in perfette condizioni di efficienza e

sicurezza durante tutta la durata del cantiere, attraverso interventi manutentivi pianificati ed affidati a

personale abilitato, interventi di cui darà evidenza nel POS e che saranno controllati dal CEL.

Verifiche periodiche

Gli impianti di messa a terra devono essere verificati nel rispetto della normativa pertinente, prima della

messa in servizio e periodicamente ad intervalli non superiori a due anni, allo scopo di accertarne lo

stato di efficienza.

L’impianto di cantiere deve essere dotato di apposito libretto in cui sono registrati gli interventi di

verifica e manutenzione affrontati secondo la normativa.

Page 51: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

50

Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche

La necessità di un impianto di protezione contro le scariche atmosferiche deve essere vetrificata

eseguendo il calcolo di fulminazione secondo le prescrizioni CEI (norme di buona tecnica) da parte di

un professionista abilitato ed iscritto ad Ordine o Collegio professionale.

L’impianto (progettato sempre da professionista abilitato) dovrà essere realizzato, in conformità al DPR

462/2001, da ditta abilitata ai sensi della L. 46/90 e del D.P.R. 06/12/1991 che al termine della

installazione, rilascerà la dichiarazione di conformità dello stesso alla regola d’arte (D.M. 20/02/1992).

La messa in esercizio dell’impianto elettrico di messa a terra e dei dispositivi di protezione contro le

scariche atmosferiche non può essere effettuata prima della verifica eseguita dall'installatore che rilascia

la dichiarazione di conformità ai sensi della normativa vigente. La dichiarazione di conformità equivale

a tutti gli effetti ad omologazione dell'impianto.

Entro trenta giorni dalla messa in esercizio dell'impianto, il datore di lavoro invia la dichiarazione di

conformità all'ISPESL ed all'ASL o all'ARPA territorialmente competenti.

L’impianto inoltre, dovrà essere verificato periodicamente secondo quanto dispongono in materia la

vigente legislazione e le norme di buona tecnica.

L'appaltatore è tenuto ad effettuare la denuncia di impianto alla AUSL di territorio.

Si veda inoltre quanto indicato al Capitolo “Rischi indotti dall'ambiente esterno al cantiere e relative

misure di sicurezza”, nel paragrafo dedicato ai rischi dovuti agli agenti atmosferici, ed in particolare alle

scariche atmosferiche.

Sistemi antincendio

All’interno di tutti i cantieri devono essere predisposti mezzi di estinzione idonei, generalmente

costituiti da estintori portatili dislocati in luoghi facilmente raggiungibili ed individuabili.

Gli estintori dovranno essere posizionati a servizio di:

− Baraccamenti e spogliatoi;

− Officine e magazzini;

− Quadro elettrico generale del cantiere;

− Zone di deposito materiali infiammabili se previste nel POS;

Page 52: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

51

− Zone con lavorazioni che prevedano uso di fiamme libere o saldatrici.

Il numero, le capacità e l'ubicazione degli estintori e dei mezzi antincendio devono essere previsti nel

Piano Operativo di Sicurezza (POS) e nel Piano di Emergenza redatto dall'Appaltatore.

Page 53: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

52

Oltre ai rischi derivanti dalle lavorazioni previste in cantiere, di cui si parlerà nel seguito, si evidenziano

altre tipologie di rischi:

− Rischi trasmessi dall’ambiente esterno al cantiere

− Rischi trasmessi dal cantiere all’ambiente esterno

RISCHI TRASMESSI DALL'AMBIENTE ESTERNO AL CANTIERE

Per quanto riguarda l'influenza dell’ambiente esterno sul cantiere sono emersi i rischi dovuti alla

presenza di:

1) Agenti atmosferici

2) Reti di servizi esistenti

Di seguito sono analizzati tali rischi indicando per ognuno le misure di prevenzione e le istruzioni per

gli addetti. Le procedure di emergenza relative ai rischi di seguito descritti saranno oggetto del Piano di

emergenza redatto a cura dell'Appaltatore.

Rischi dovuti ad agenti atmosferici

Scariche atmosferiche

Misure di prevenzione

L’Appaltatore è tenuto ad effettuare la valutazione della necessità di proteggere le strutture presenti in

cantiere dalle scariche atmosferiche.

La valutazione dovrà essere effettuata da professionista abilitato, nel rispetto delle norme di buona

tecnica emesse dal Comitato Elettrotecnico Italiano. Lo stesso professionista rilascerà un certificato con

l’indicazione sulle modalità da seguire che dovrà essere consegnato dall'Appaltatore, in copia, al CEL.

A seguito di tale valutazione le strutture, se accertata la necessità, dovranno essere protette da adeguato

impianto di protezione, progettato da professionista abilitato e realizzato da impresa abilitata ai sensi

Capitolo 3 – Il cantiere e l’ambiente esterno

Page 54: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

53

della legge 46/90 e del D.P.R. 06/12/1991. Quest’ultima, ultimati i lavori, dovrà rilasciare il certificato

di conformità alla regola d'arte (D.M. 20/02/1992).

Il Coordinatore per l'esecuzione dei lavori, dovrà accertarsi che siano stati effettuati sia la valutazione

sulla necessità dell’impianto di protezione che, se realizzato l’impianto, la dichiarazione di conformità.

Istruzioni per gli addetti

In presenza di temporali, quando siano da temere scariche atmosferiche che possano interessare il

cantiere, devono essere tempestivamente sospese le lavorazioni che espongono i lavoratori ai rischi

conseguenti (folgorazioni, cadute, cadute dall’alto) in particolare: attività sui ponteggi metallici esterni o

a contatto con grandi masse metalliche, attività di manipolazione e di movimentazione di materiali

facilmente infiammabili od esplodenti.

Vento

Misure di prevenzione

Considerato che i lavori oggetto dell’appalto prevedono la movimentazione ed il varo di elementi di

grande dimensione - quali ad esempio carpenteria metallica - in presenza di forte vento occorrerà

mettere in atto, ove del caso, accorgimenti tali da garantire la stabilità delle installazioni e delle opere

provvisionali del cantiere, quali ad esempio particolari fondazioni e ancoraggi riguardo a baraccamenti,

apparecchi di sollevamento, attrezzature varie, ponteggi.

L'appaltatore è tenuto ad indicare e progettare tali accorgimenti nel Piano Operativo, dopo averli

concordati col CEL.

Eventualmente, in relazione alle caratteristiche dei lavori, può essere utile l’installazione di anemometri

per valutare correttamente le situazioni di pericolo.

Istruzioni per gli addetti

In presenza di forti venti devono essere sospesi i lavori di movimentazione di materiali e attrezzature di

rilevante superficie; gli apparecchi di sollevamento di regola non possono essere utilizzati quando il

vento supera i 60 Km/h. Quando i lavori siano eseguiti in zone ove sono prevedibili manifestazioni

ventose di rilievo bisogna evitare di lasciare situazioni “sospese” rispetto ai cicli di lavorazione che

possono determinare l'instabilità delle costruendo opere, delle opere provvisionali o delle attrezzature.

Prima di sospendere le attività per le pause di lavoro e a fine giornata è necessario accertarsi della messa

in sicurezza del cantiere, degli apparecchi di sollevamento, degli impianti e delle macchine.

Page 55: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

54

Rischi dovuti alla presenta di reti di servizi

Si ritiene opportuno dare alcune indicazioni generali sulle modalità da seguire nel caso di rinvenimento

di reti interferenti con i lavori oggetto del presente PSC.

Prima di attività comportanti scavi e movimentazione con mezzi meccanici di terra e macerie da

demolizione, le relative modalità operative devono essere definite in maniera chiara ed esaustiva

dall’Appaltatore, concordate e verbalizzate nel corso di una riunione congiunta tra Direttore dei Lavori,

Coordinatore per l’esecuzione dei lavori ed Appaltatore da effettuarsi prima dell'inizio dei lavori ed a

seguito di sopralluogo presso le aree di intervento in funzione anche di eventuali ulteriori informazioni

disponibili al momento.

Infatti, anche se segnalate con rilievi o progetti risalenti all'epoca dell’installazione, le reti di sottoservizi

potrebbero riservare sgradite sorprese in merito ai tracciati: più precisamente potrebbero non trovarsi

lungo il tracciato segnalato sia come posizione sia come profondità. Inoltre, anche in seguito ad una

verifica superficiale, una rete potrebbe non essere individuata e quindi non essere segnalata.

Le conseguenze di entrambi i precedenti casi potrebbero essere gravi, dunque anche nel caso in cui

siano disponibili planimetrie dettagliate riportanti tracciati e tipologie di sottoservizi sulle aree di lavoro,

gli scavi e tutte le operazioni nel sottosuolo andranno affrontati con la massima prudenza utilizzando

mezzi appropriati che consentano una sensibilità massima in relazione alla profondità procedendo, se

del caso, con scavo a mano.

Segue, per i rischi derivanti dalla presenza di reti di servizi rilevate e rilevabili, un'illustrazione delle

misure di prevenzione e delle istruzioni per gli addetti. Tali indicazioni sono da considerarsi come

minime e generali, e dunque soggette ad ampliamento e adattamento, da parte del coordinatore in fase di

esecuzione, in base alla situazione riscontrata in fase di lavoro.

Linee elettriche interrate

Misure di prevenzione

Devono essere stabilite idonee precauzioni atte ad evitare possibili contatti diretti o indiretti con

elementi in tensione.

Nel caso di demolizioni che interessino opere o parti di opere in corrispondenza delle quali sono

presenti linee sotto traccia in tensione, il tracciato delle medesime deve essere rilevato e chiaramente

segnalato a cura dell'Appaltatore, tramite bandelle colorate e cartellonistica apposita, precedentemente

ad ogni attività lavorativa.

Page 56: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

55

Nel caso di lavori di scavo è necessario procedere con cautela utilizzando mezzi ed utensili di cavo

adeguati, procedendo, se del caso, con scavo a mano. Provvedere inoltre a mettere in atto sistemi di

sostegno e protezione provvisori al fine di evitare pericolosi avvicinamenti e/o danneggiamenti alle

linee stesse durante l'esecuzione dei lavori.

Istruzioni per gli addetti

La presenza di linee elettriche in tensione che interessano il cantiere costituisce sempre un’elevata fonte

di pericolo. Protezioni, segnalazioni, distanze minime dai lavori dalle opere provvisionali e dagli

apparecchi di sollevamento a volte non bastano per scongiurare infortuni. E’ necessaria sempre la

massima attenzione durante tutta l'esecuzione dei lavori ed il coinvolgimento del personale del cantiere

e di tutti coloro che accedano, anche solo occasionalmente ai lavori. In presenza di cavi elettrici in

tensione interrati o in cunicoli il Direttore Tecnico di Cantiere fornirà precise istruzioni al personale al

fine di evitare l’intercettamento ed il contatto con i cavi stessi.

Qualora siano eseguiti lavori che interferiscano con le linee in tensione, le operazioni devono essere

eseguite sempre previa disalimentazione delle linee fino alla intercettazione e messa in sicurezza

dell'elettrodotto.

Linee elettriche aeree

Nel caso di presenza di linee elettriche aeree in tensione non possono essere eseguiti lavori ne essere

utilizzati apparecchi mobili a distanza minore di cinque metri da tali linee (DPR 164/56). Nel

caso in cui esista la possibilità di avvicinarsi sia pure accidentalmente a linee in tensione, a distanza

inferiore a quella consentita, è necessario, previa segnalazione e consenso dell'Esercente le linee

elettriche, provvedere, prima dell'inizio dei lavori, a mettere in atto adeguate protezioni atte ad evitare

accidentali contatti o pericolosi avvicinamenti ai conduttori delle linee stesse quali: barriere di

protezione per evitare contatti laterali con le linee; sbarramenti sul terreno e portali limitatori di altezza

per il passaggio sotto la linea dei mezzi d'opera. Le barriere di protezione dovranno essere invalicabili e

poste a distanza non inferiore a cinque metri.

Nel caso si renda necessario intervenire a distanze inferiori a quelle consentite, si dovrà

preventivamente provvedere alla disalimentazione e messa a terra di tutte le linee ed apparecchiature

interessate seguendo le modalità indicate dalle norme di sicurezza dell'Ente esercente il servizio.

Page 57: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

56

Istruzioni per gli addetti

Particolare attenzione va posta durante il trasporto con mezzi meccanici ed il sollevamento di materiali

particolarmente voluminosi e nell'impiego di attrezzature con bracci mobili di notevoli dimensioni. Le

operazioni di montaggio e smontaggio di strutture metalliche in prossimità di linee elettriche sotto

tensione devono essere eseguite con estrema attenzione e ricorrendo sempre al sezionamento di queste

ultime.

Reti dell’acqua

Misure di prevenzione

Accertata la presenza di elementi di reti di distribuzione di acqua, si dovrà provvedere a rilevare e

segnalare in superfìcie il tracciato e la profondità tramite bandelle colorate e cartellonistica apposita.

Nel caso in cui i lavori di demolizione possano interferire con le reti suddette o attraversarle è

necessario prevedere sistemi di protezione e di sostegno delle tubazioni, al fine di evitare il

danneggiamento ed i rischi che ne derivano.

Istruzioni per gli addetti

In presenza di reti di acqua che interferiscono con i lavori di scavo è necessario procedere con cautela,

limitando le azioni di disturbo al contorno delle reti medesime (vibrazioni, scuotimenti, franamenti).

Qualora i lavori interferiscano direttamente con le suddette reti è necessario mettere a nudo ed in

sicurezza le tubazioni, procedendo manualmente e sotto la diretta sorveglianza di un preposto.

Durante l’esecuzione delle suddette fasi di lavoro è necessario organizzare la pronta interruzione

dell'alimentazione al tratto di rete interessata dai lavori, da attivare in caso di necessità.

Reti di gas

Misure di prevenzione

Accertata la presenza di elementi di reti di distribuzione di gas che possono interferire con il cantiere,

devono essere avvertiti tempestivamente gli esercenti tali reti al fine di concordare le misure essenziali

di sicurezza da prendere prima dell'inizio e durante lo sviluppo dei lavori. In particolare è necessario

preventivamente rilevare e segnalare in superficie il tracciato e la profondità degli elementi, tramite

bandelle colorate e cartellonistica apposita, e stabilire modalità di esecuzione dei lavori tali da evitare

l'insorgenza di situazioni pericolose sia per i lavori da eseguire, sia per l’esercizio delle reti. Nel caso in

cui i lavori di demolizione interferiscano con tali reti è necessario prevedere sistemi di protezione e

Page 58: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

57

sostegno delle tubazioni messe a nudo, al fine di evitare il danneggiamento delle medesime ed i rischi

conseguenti.

Istruzioni per gli addetti

E’ necessario procedere con cautela nei lavori di scavo, limitando vibrazioni e scuotimenti del terreno e

procedendo per strati successivi, evitando affondi che provochino il franamento del contorno. Quando

tali lavori interferiscono direttamente con le reti è necessario mettere a nudo le tubazioni procedendo

manualmente fino alla messa in sicurezza della tubazione interessata. I lavori devono essere eseguiti

sotto la diretta sorveglianza di un preposto. Durante i lavori deve essere vietato fumare o usare fiamme

libere. Qualora non sia possibile disattivare il tratto di rete interessato è necessario attivare un sistema di

comunicazione diretto ed immediato con l'Ente esercente tale rete per la sospensione dell'erogazione nel

caso di pericolo. Durante l'esecuzione dei lavori è necessario verificare, anche strumentalmente,

l’eventuale presenza di fughe di gas.

Reti fognarie

Misure di prevenzione

Accertata la presenza di reti fognarie sia attive sia non più utilizzate, se tali reti interferiscono con le

attività di cantiere, il percorso e la profondità devono essere rilevati e segnalati in superficie.

Specialmente durante le operazioni di demolizione comportanti lavori di scavo, la presenza, anche al

contorno, di reti fognarie deve essere nota, poiché costituisce sempre una variabile importante rispetto

alla consistenza e stabilità delle pareti di scavo sia per la presenza di terreni di rinterro, sia per la

possibile formazione di improvvisi vuoti nel terreno (tipici nel caso di vetuste fognature dismesse), sia

per la presenza di possibili infiltrazioni o inondazioni d'acqua dovute a fessurazione o cedimento delle

pareti qualora limitrofe ai lavori di sterro.

Istruzioni per gli addetti

Nei lavori di scavo da eseguire in prossimità di reti fognarie si deve sempre procedere con cautela; la

pareti di scavo e le armature in corrispondenza di tali reti devono essere tenute sotto controllo da parte

di un preposto. Quando la distanza tra lo scavo aperto e la rete fognaria preesistente non consente di

garantire la stabilità della interposta parete è necessario mettere a nudo la conduttura e proteggerla

contro i danneggiamenti.

Page 59: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

58

RISCHI TRASMESSI DAL CANTIERE ALL'AMBIENTE ESTERNO

La presenza di un cantiere in un sito comporta una serie di rischi trasmessi all’ambiente circostante, che

possiamo riassumere nei seguenti:

1) Le emissioni inquinanti del cantiere riassumibili in: rumore, polveri, produzione di rifiuti, presenza

di agenti potenzialmente inquinanti il suolo o le acque;

2) La circolazione stradale di mezzi pesanti da e per il cantiere;

3) La presenza di materiali o lavorazioni pericolose.

Emissioni inquinanti del cantiere

Rumore

Nell’ambito di quanto previsto dall’articolo 181 del D.Lgs 81/08, il datore di lavoro valuta l’esposizione

dei lavoratori al rumore durante il lavoro prendendo in considerazione il particolare:

a) il livello, il tipo e la durata dell'esposizione, ivi inclusa ogni esposizione a rumore impulsivo;

b) i valori limite di esposizione e i valori di azione ;

c) tutti gli effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rumore;

d) per quanto possibile a livello tecnico, tutti gli effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori derivanti da

interazioni fra rumore e sostanze ototossiche connesse con l'attività svolta e fra rumore e vibrazioni;

e) tutti gli effetti indiretti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori risultanti da interazioni fra rumore e

segnali di avvertimento o altri suoni che vanno osservati al fine di ridurre il rischio di infortuni;

f) le informazioni sull'emissione di rumore fornite dai costruttori dell'attrezzatura di lavoro in conformità

alle vigenti disposizioni in materia;

g) l'esistenza di attrezzature di lavoro alternative progettate per ridurre l'emissione di rumore;

Page 60: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

59

h) il prolungamento del periodo di esposizione al rumore oltre l'orario di lavoro normale, in locali di cui

e' responsabile;

i) le informazioni raccolte dalla sorveglianza sanitaria, comprese, per quanto possibile, quelle reperibili

nella letteratura scientifica;

l) la disponibilità di dispositivi di protezione dell'udito con adeguate caratteristiche di attenuazione.

L’appaltatore dovrà verificare, tramite appositi rilievi, che le lavorazioni eseguite ed i macchinari

utilizzati rispettino i limiti di normativa. Se con particolari accorgimenti non risulterà possibile

diminuire il livello di rumore, l'Appaltatore dovrà chiedere una deroga agli Organismi competenti

(Comune e ASL).

Nel cantiere in esame le lavorazioni che possono causare emissioni di rumore , sono essenzialmente

legate all’utilizzo di macchinari mossi da motori a combustione interna.

In particolare possono essere sintetizzati nelle seguenti operazioni:

a) Scavi e stesa di materiale con pala meccanica;

b) Sollevamenti di materiali con braccio meccanico;

c) Demolizioni con martello demolitore;

Istruzioni per gli addetti

Oltre alle misure tecniche ed organizzative previste per ridurre al minimo le emissioni sonore durante le

attività lavorative è necessario attenersi alle seguenti misure ed istruzioni:

− nell'uso di mezzi a motore a combustione interna, è inutile mandare su di giri il motore; di regola

la massima potenza erogata dal mezzo si ottiene ad un regime di rotazione del propulsore più

basse che quello massimo previsto;

− quando il mezzo sosta in folle per pause apprezzabili è opportuno spegnere il motore;

− i carter, ripari o elementi di lamiera della carrozzeria devono essere tenuti chiusi e saldamente

bloccati;

− non manomettere i dispositivi silenziatori dei motori;

Page 61: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

60

− i rumori generati dall'attrezzo lavoratore possono sensibilmente essere ridotti evitandone

l'azionamento a vuoto.

Polveri

Nelle lavorazioni che comportano la formazione di polveri devono essere adottati sistemi di

abbattimento e di contenimento il più possibile vicino alla fonte. Nello stabilire le prescrizioni deve

essere tenuto presente in particolare modo quanto segue:

− Pericolosità delle polveri;

− Flusso di massa delle emissioni;

− Condizioni meteorologiche;

− Condizioni dell'ambiente circostante.

Di regola è sufficiente provvedere ad inumidire il materiale polverulento (scavi e demolizioni) e, ove del

caso, segregare l'area di lavorazione per contenere l'abbattimento delle polveri (lavori di sabbiatura).

Nel cantiere in esame le lavorazioni che possono causare emissioni di polveri possono essere sintetizzati

nelle seguenti lavorazioni:

− Scavi;

− Demolizioni;

− Movimenti terra;

− Trasporti di detriti e materiali derivanti da scavi e demolizioni;

Istruzioni per gli addetti

Per quanto riguarda polveri, gas e vapori, alle misure tecniche da adottare per ridurre al minimo le

emissioni, è necessario associare misure procedurali ed istruzioni, quali:

− divieto di gettare materiali dall'alto, utilizzare canali di scarico a tenuta di polveri con bocca di

scarico il più vicino possibile alla tramoggia o zona di raccolta;

− irrorare il materiale di risulta polverulento prima di procedere alla sua rimozione;

− coprire i carichi che potrebbero disperdere polveri o oggetti durante il trasporto, con appositi

teloni;

Page 62: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

61

− irrorare periodicamente i percorsi dei mezzi meccanici in terra;

− divieto di bruciare residui di lavorazioni e/o imballaggi che provochino l'immissione nell'aria di

fumi o gas.

Sarà onere dell'Appaltatore l'individuazione nel proprio POS di tutte le misure aggiuntive che intende

adottare al fine di minimizzare le emissioni di polveri verso l'ambiente esterno.

Rifiuti

L’Appaltatore dovrà provvedere a stipulare opportuni accordi con il Comune o l'Ente preposto alla

raccolta/smaltimento dei rifiuti, ed a redigere un piano coordinato di smaltimento dei rifiuti solidi urbani

ed assimilabili, prodotti nell'ambito del cantiere.

Per tutti gli altri rifiuti prodotti in cantiere si dovranno seguire le procedure di legge relative allo

stoccaggio provvisorio. A tal fine l'Appaltatore dovrà predisporre un piano di smaltimento dei rifiuti

classificati “Rifiuti Urbani” (pericolosi e non pericolosi) e “Rifiuti Speciali” (pericolosi e non

pericolosi), attenendosi a quanto indicato dal D. Lgs. n° 22 del 05/02/1997 sulla disciplina complessiva

dei rifiuti, dal successivo D. Lgs. 389 del 08/11/1997 di modifica, ed alla normativa regionale in

materia.

Nel cantiere in esame possono venire prodotti i rifiuti di seguito descritti:

− Materiali di risulta degli scavi;

− Materiali di risulta delle demolizioni;

− Materiali di risulta delle demolizioni/bonifica da amianto;

− Materiali derivanti dalla dismissione di apparecchiature o attrezzature;

− Imballi e contenitori di materie prime;

− Fusti e contenitori di sostanze pericolose impiegate in cantiere (Oli, solventi, vernici, etc.);

Gli stessi dovranno essere sottoposti a test di cessione per verifìcare la tipologia di discarica idonea per

il conferimento a norma di legge.

Circolazione stradale di mezzi pesanti da e per il cantiere

La struttura viaria che verrà maggiormente sollecitata durante la fase dei lavori è quella di carattere

locale, formata dall’insieme delle strade che portano alle varie aree di cantiere.

Page 63: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

62

Se i grandi assi di collegamento sono in qualche modo in grado di smaltire e sopportare il carico di un

traffico pesante come quello rigenerato dai lavori da effettuarsi, è sulle sezioni stradali minori che va

rivolta l’attenzione nel momento della valutazione degli effetti.

Tuttavia si danno di seguito alcune indicazioni che potranno essere utili in fase esecutiva al fine di

evitare problemi derivanti dalla circolazione di mezzi da e per il cantiere.

Per il trasporto di materiali via strada, l’Impresa appaltatrice dei lavori dovrà organizzare i viaggi da e

per il cantiere in modo tale che la circolazione sia controllata e non provochi ostacoli a terzi. A tal fine

dovrà redigere un piano di Regolazione del traffico di cantiere in cui dovranno essere individuati i

seguenti fattori:

− Materiali trasportati;

− Numero e caratteristiche dei mezzi utilizzati;

− Carico medio di traffico in funzione dei vari periodi e delle varie lavorazioni;

− Flussi principali da e per le varie aree di cantiere;

− Se e quando è necessaria la presenza di personale che diriga il traffico da terra.

Tale piano dovrà essere aggiornato ogni qualvolta le condizioni di cantiere lo richiedano. Nel piano

operativo, sulla base dell'organizzazione predisposta e delle caratteristiche dei mezzi effettivamente

adoperati, l'impresa dovrà valutare eventuali misure di sicurezza per prevenire o ridurre i rischi indotti

dal traffico dei mezzi di cantiere, tenendo conto di quanto indicato nel presente elaborato.

Presenza di materiali o lavorazioni pericolose

Amianto

Per quanto riguarda le procedure da seguire per la rimozione di materiali contenenti amianto si faccia

riferimento a quanto riportato nel capitolo “rischi derivanti dalle lavorazione previste in cantiere”.

Presenza di sostanze esplosive o facilmente infiammabili

Nei lavori effettuati in presenza di materiali, sostanze o prodotti infiammabili, esplosivi o combustibili,

devono essere adottate le misure atte ad impedire i rischi conseguenti. In particolare:

− le attrezzature e gli impianti devono essere di tipo idoneo all'ambiente in cui si deve operare;

Page 64: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

63

− le macchine, i motori e le fonti di calore eventualmente preesistenti negli ambienti devono essere

tenute inattive;

− gli impianti elettrici preesistenti devono essere messi fuori tensione;

− non devono essere contemporaneamente eseguiti altri lavori suscettibili di innescare esplosioni

od incendi, ne introdotte fiamme libere o corpi caldi;

− gli addetti devono portare calzature ed indumenti che non consentano l'accumulo di cariche

elettrostatiche o la produzione di scintille e devono astenersi dal fumare;

− nelle immediate vicinanze devono essere predisposti estintori idonei per la classe di incendio

prevedibile;

− all'ingresso degli ambienti o alla periferie delle zone interessate dai lavori devono essere poste

scritte e segnali ricordanti il pericolo.

Rischi legati a scavi in particolari condizioni

Le lavorazioni in sotterraneo (realizzazione tunnel per rinforzo fondazione nell'I.T.C.G. Dell'Acqua aliti

q-h), sono soggette a rischi specifici, legati alle caratteristiche dell'ambiente sotterraneo. In questo

paragrafo vengono individuati i rischi tipici di tali attività e le relative misure prevenzionali da

applicare.

I rischi che maggiormente caratterizzano le attività in ambiente sotterraneo sono i seguenti:

− stabilità delle strutture sovrastanti;

− salubrità dell'aria;

− elevata temperatura;

− mancanza di illuminazione;

− esposizione alla polvere;

− esposizione al rumore.

Le prescrizioni per la prevenzione degli infortuni derivanti da tali rischi e l'igiene dei lavori in

sotterraneo sono riportate nel D.P.R. 20 marzo 1956, n° 320. (e a tali prescrizioni si fa riferimento per i

lavori da effettuarsi).

Page 65: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

64

Stabilità delle strutture

Si dovranno adottare tutte le cautele per prevenire cedimenti strutturali o crolli, come l'adozione di

armature di sostegno e rivestimenti provvisori.

Nel caso in cui le sollecitazioni tendano a deformare la struttura di sostegno o a provocare lo

scardinamento delle armature si deve provvedere alla tempestiva sostituzione degli elementi

compromessi o all'adozione di altre misure di emergenza. A tal fine deve essere tenuto pronto, per la

messa in opera, un numero sufficiente di elementi di armatura di rimpiazzo.

La posa in opera delle armature di sostegno è eseguita sotto la sorveglianza di assistenti o capi squadra

esperti.

Salubrità dell'aria

Durante il corso dei lavori dovranno essere assicurate condizioni ideali di lavoro all'interno

dell'ambiente sotterraneo dirette verso il rispetto non solo degli indici di stress dei soggetti ma anche di

quelli di comfort.

I fattori principali che influenzano e da cui dipendono le sensazioni termiche sono:

− temperatura dell’aria;

− temperatura radiante;

− velocità dell'aria;

− umidità relativa;

− isolamento termico dell’abbigliamento;

− attività fisica.

Le opere in sotterraneo dovranno essere adeguatamente ventilate in modo tale da fornire costantemente

aria sana al personale addetto ai lavori ed evitare concentrazioni di gas nocivi nelle aree di lavoro. La

ventilazione sarà effettuata con l'immissione forzata dell'aria mediante appositi ventilatori situati

all'ingresso del tunnel.

L'Appaltatore dovrà predisporre un sistema di ventilazione appositamente studiato per assicurare una

portata d’aria costante e garantire un adeguato ricambio dell'aria. Il ricambio non dovrà creare

sensazioni di fastidio o problemi per la salute (eccessiva velocità o stagnazione dell'aria).

La ventilazione dovrà garantire una quantità d'aria sufficiente per soddisfare:

Page 66: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

65

− il ricambio d'aria per gli operai;

− la diluizione dei gas di scarico dei mezzi a motore operanti nel tunnel;

− la diluizione delle polveri prodotte dalle lavorazioni nel tunnel;

− una velocità di ritorno dell'aria non pregiudizievole per la salute dei lavoratori e compatibile con

le prescrizioni normative.

L’aria immessa in sotterraneo dovrà essere prelevata da posti lontani da possibili fonti di inquinamento.

Il dimensionamento del sistema di ventilazione dovrà essere eseguito dall'Appaltatore sulla base del

programma lavori, del numero e delle caratteristiche delle macchine operatrici che opereranno, e della

quantità d'aria necessaria per le squadre di operai.

L’Appaltatore dovrà prevedere la presenza di un gruppo elettrogeno di emergenza prontamente

utilizzabile per l'alimentazione del ventilatore in caso di interruzione dell'alimentazione di energia

elettrica. Analogamente dovrà disporre di un ventilatore di riserva, da tenere m vicinanza dello scavo in

sotterraneo ed in modo da potere essere installato in tempi rapidi in caso di guasto al gruppo ventilatore.

L’Appaltatore dovrà provvedere al monitoraggio sistematico del microclima nel tunnel attraverso

rilevazioni eseguite con apparecchi di controllo che dovranno essere effettuate all'inizio di ogni turno di

lavoro dal responsabile del cantiere o da un addetto incaricato. Lo scopo di tale monitoraggio sarà

quello di verificare la concentrazione di ossigeno e di gas nocivi o pericolosi (in particolare ossido di

carbonio, ossidi di azoto ed anidride solforosa), oltre che di misurare velocità, umidità e temperatura

dell'aria. Oltre ai gas prodotti dai mezzi meccanici occorrerà misurare anche la presenza di eventuali

venute di gas naturali nonché dovuti all'utilizzo di prodotti chimici (quali ad es. vernici, solventi, etc.).

Mediante apposite strumentazioni corredate di certificato di collaudo e dotate di batterie di potenza

adeguata a coprire tutta la fase lavorativa dovranno essere rilevati in continuo, almeno le concentrazioni

dei seguenti gas: CO, NO, e N02

I limiti per i suddetti gas sono i seguenti:

CO 25 ppm nelle 4,30 ore con un excursus fino a 75 ppm per un massimo di 30 min. non continuativi,

fermo restando che la media nel turno di lavoro in sotterraneo non deve superare le 25 ppm

NO 25 ppm nelle 4,30 ore con un excursus fino a 75 ppm per un massimo di 30 min. non continuativi,

fermo restando che la media nel turno di lavoro in sotterraneo non deve superare le 25 ppm

N02 3 ppm con STELL di 5 ppm per 15 min. per quattro volte al giorno con un intervallo di un ora.

Page 67: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

66

L'operatore dovrà, in particolare, riportare su apposita scheda gli orari di inizio e termine in cui la

concentrazione dei gas supera i limiti stabiliti.

Nel caso vengano superati i limiti suddetti verranno spenti tutti i macchinari azionati da motori a

combustione ad eccezione dei ventilatori e gruppi per l'illuminazione.

Il personale dovrà portarsi in zone della galleria ove la concentrazione dei gas, previo controllo

strumentale, sia tale da permettere la sosta in sicurezza. Lo strumento dovrà rilevare in continuo il

mantenimento delle condizioni di sicurezza sopraddette.

Detta situazione dovrà essere mantenuta fino a quando i valori di CO e N02 scendano rispettivamente al

di sotto dei valori di 12,5 ppm e 1 ppm.

Modalità e strumentazioni necessarie per tali monitoraggi dovranno essere dettagliatamente specificate

nel Piano Operativo di Sicurezza redatto dall'impresa appaltatrice. I risultati dei controlli, con le

modalità tecniche adottate, dovranno essere tenuti a disposizione del Coordinatore per l'esecuzione e

degli organi di controllo negli uffici del cantiere. Sarà cura del Coordinatore per l'esecuzione valutare il

risultato di tali controlli e decidere, se le concentrazioni di inquinanti sono troppo elevate, di sospendere

i lavori fino a quando non siano stati ristabiliti valori accettabili.

Limitazione della temperatura

La temperatura nei posti di lavoro sotterranei dovrà essere contenuta, per mezzo della ventilazione, al di

sotto del limite massimo di 30 gradi centigradi del termometro a bulbo asciutto o 25 gradi centigradi del

termometro a bulbo bagnato.

La misura della temperatura dovrà essere effettuata all'inizio di ogni turno lavorativo.

Qualora non sia possibile mantenere la temperatura entro tali limiti, il normale lavoro potrà essere

continuato a condizione che la permanenza dei lavoratori in sotterraneo non si prolunghi oltre le 6 ore al

giorno, se la temperatura non supera 35 gradi centigradi del termometro a bulbo asciutto o 30 gradi del

termometro a bulbo bagnato.

A temperature superiori a tali limiti l'Appaltatore consentirà solo l'esecuzione di lavori urgenti di

emergenza diretti a scongiurare pericoli o lavori relativi ad operazioni di salvataggio. In tal caso il

personale addetto dovrà essere impiegato secondo orari e turni adeguati alle situazioni contingenti.

Illuminazione in sotterraneo

L’illuminazione dei passaggi e dei luoghi di lavoro è indispensabile in quanto riduce considerevolmente

l'affaticamento fisico e visivo, aumentando il comfort degli ambienti di lavoro quindi del benessere e del

Page 68: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

67

rendimento dei lavoratori. Inoltre una insufficiente illuminazione è causa frequente di infortuni sul

lavoro.

A tale scopo l'Appaltatore dovrà prevedere l'installazione di un idoneo impianto di illuminazione nel

tunnel, che garantisca ovunque livelli superiori ai minimi stabiliti dalla normativa vigente;

L'impianto di illuminazione in galleria deve assicurare una conveniente uniformità di illuminazione

mediante una corretta disposizione delle sorgenti luminose.

Deve essere garantito un livello di illuminazione (indipendente dal concorso dei mezzi di illuminazione

individuale di cui debbono essere fomiti tutti gli addetti in sotterraneo) non inferiore a:

− 5 lux, in tutti i passaggi e luoghi accessibili.

− 30 lux medi sulle postazioni di lavoro.

− 50 lux medi in caso di lavorazioni comportanti specifici pericoli.

Dovranno essere inoltre installati corpi illuminanti di emergenza che entreranno automaticamente in

funzione in occasione di black-out energetico e dovrà essere predisposta una illuminazione particolare,

integrata con segnalazioni lampeggianti, nei punti dove si svolgono lavorazioni di particolare rischio.

L'impianto di illuminazione dovrà essere realizzato mediante lampade elettriche poste ad intervalli non

superiori a 20 m ed alimentate con cavi a bassa tensione. Gli involucri protettivi delle lampade dovranno

avere caratteristiche di resistenza tali da resistere agli urti (Policarbonato) o essere protetti contro gli

stessi urti.

L’Appaltatore dovrà procedere al monitoraggio strumentale dei livelli di illuminamento ed i risultati dei

controlli saranno tenuti a disposizione del Coordinatore per l'esecuzione nell'ufficio di cantiere.

La periodicità di tali verifiche dovrà essere concordata con il Coordinatore per l'esecuzione in base alle

variazioni di programma e di lavoro nel tunnel.

L’illuminazione di soccorso dovrà essere garantita da lampade portatili.

Difesa contro le polveri

Nei lavori in sotterraneo l'Appaltatore dovrà adottare sistemi di lavorazione, macchine, impianto e

dispositivi che diano luogo al minore sviluppo possibile di polveri, secondo le disposizioni di cui al

capo Vili del D.P.R. 320/56. Le polveri dovranno essere comunque eliminate il più possibile vicino ai

punti di formazione.

Page 69: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

68

− La riduzione della presenza di polveri potrà avvenire anche tramite:

− Processi di lavorazione ad umido;

− Installazione di opportuni filtri sugli attrezzi di perforazione;

− Sistema di ventilazione forzata: questo dovrà consentire di diluire la frazione granulometrica che

potrebbe rimanere più a lungo in sospensione.

Nei lavori in cui vengano impiegati dei procedimenti ad umido, l’acqua utilizzata dovrà essere esente da

forme di inquinamento. Inoltre, le eventuali operazioni di bagnatura della sezione dello scavo finalizzate

all’abbattimento delle polveri depositate dovranno essere eseguite con spruzzatori e non tramite getti

violenti d'acqua.

Eventuali sostanze utilizzate per ridurre la tensione superficiale dell'acqua o per limitare la dispersione

di polveri nell'ambiente devono essere tali da non nuocere alla salute dei lavoratori.

La perforazione meccanica dovrà essere eseguita mediante macchine munite di dispositivi per

l'aspirazione delle polveri o di spruzzatori ad acqua.

Il materiale abbattuto nei cantieri dove l'escavazione sia stata eseguita in rocce asciutte e polverulente,

dovrà essere inumidito prima di essere rimosso e trasportato. Il caricamento dei dumper dovrà essere

effettuato in modo da evitare la caduta dei materiali durante il trasporto stesso.

Al fine di contenere la polverosità dell'ambiente, la velocità dell'aria forzata dal sistema di ventilazione

dovrà essere contenuta entro limiti tali da non sollevare la polvere depositata sulle pareti e sul suolo. In

alternativa ai precedenti mezzi per abbattere le poveri si potranno anche installare appositi aspiratori sul

fronte di scavo.

In ottemperanza a quanto disposto dalle norme di legge si dovrà provvedere a far eseguire da ditte

esperte del settore igiene del lavoro, rilevazioni delle concentrazioni di polveri nell'aria nei luoghi di

lavoro in sotterraneo e del contenuto in silice al fine di valutare il livello di rischio per i lavoratori

esposti. I dati provenienti dalle analisi dovranno essere tenuti nel cantiere ed esibiti a richiesta da parte

degli organi preposti.

Nel caso sorgessero delle difficoltà respiratorie per la presenza delle polveri in alcune lavorazioni, dovrà

essere previsto che il personale faccia uso di idonee maschere munite di filtri, tenute sempre in

efficienza nei luoghi di lavoro.

L'Appaltatore dovrà indicare, nel proprio Piano Operativo di Sicurezza:

Page 70: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

69

− Gli accorgimenti che intende adottare al fine di ridurre la polverosità dell’aria in sotterraneo;

− Gli accorgimenti che intende adottare al fine di ridurre la generazione di polveri durante il

trasporto del materiale proveniente dagli scavi;

− Le modalità con le quali effettuerà i controlli periodici della concentrazione di polveri e del

contenuto in silice libera dell’aria.

Page 71: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

70

Nel presente capitolo sono riportate delle misure generali di sicurezza e prevenzione relative ai rischi

che più comunemente possono derivare dalle attività di cantiere per l'appalto in esame.

Nelle istruzioni di lavoro delle imprese dovranno essere presenti almeno delle indicazioni riguardo le

misure generali di sicurezza e prevenzione relative ai rischi generali derivanti dalle principali attività di

cantiere:

− Cadute dall’alto;

− Seppellimento e/o sprofondamento;

− Calore - fiamme - esplosione;

− Variazioni eccessive di temperatura;

− Urti - colpi - impatti - compressioni;

− Punture - tagli - abrasioni;

− Vibrazioni;

− Scivolamenti - cadute a livello;

− Elettrici;

− Radiazioni non ionizzanti;

− Rumore;

− Cesoiamento - stritolamento;

− Caduta di materiale dall'alto;

− Investimento;

− Movimentazione manuale dei carichi;

− Polveri - fibre;

− Fumi - nebbie - gas - vapori;

− Getti - schizzi;

− Catrame - fumo;

− Allergeni;

− Infezioni da microrganismi;

− Amianto;

− Olii minerali e derivati;

Capitolo 4 – Rischi derivanti dalle lavorazioni previste in cantiere

Page 72: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

71

− Agenti cancerogeni;

− Agenti biologici;

Nel seguito del capitolo si riportano delle descrizioni sintetiche dei rischi che presumibilmente possono

essere riscontrabili nel cantiere in esame, seguiti dalle misure generali di prevenzione da adottare.

Cadute dall’alto

Le perdite di stabilità dell'equilibrio di persone che possono comportare cadute da un piano di lavoro ad

un altro posto a quota inferiore (di norma con dislivello maggiore di mt. 2), devono essere impedite con

misure di prevenzione, generalmente costituite da parapetti di trattenuta applicati a tutti i lati liberi di

travi, impalcature, piattaforme, ripiani, balconi, passerelle e luoghi di lavoro o di passaggio sopraelevati.

Si dovrà, inoltre, garantire le misure e le procedure di sicurezza disposte dal Art. 131 del D.Lgs 81/08

relative all’impiego di ponteggi fissi da osservare per l’esecuzione di lavori in quota.

Tale decreto stabilisce inoltre, tre obblighi fondamentali:

1) per ciascun tipo di ponteggio,il fabbricante chiede al Ministero del lavoro e della previdenza sociale

l’autorizzazione alla costruzione ed all’impiego ;

2) la redazione da parte dell’impresa che monterà il ponteggio di un il piano di montaggio uso e

smontaggio (PiMUS),

3) la formazione obbligatoria e specifica del personale che sarà addetto al montaggio,

smontaggio e trasformazione del ponteggio.

Qualora risulti impossibile l'applicazione di tali protezioni devono essere adottate misure collettive o

personali atte ad arrestare con il minor danno possibile le cadute.

A seconda dei casi possono essere utilizzati:

− Superfici di arresto costituite da tavole in legno o materiali semirigidi;

− Reti o superfici di arresto molto deformabili;

− Dispositivi di protezione individuale di trattenuta o di arresto.

Page 73: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

72

Lo spazio corrispondente al percorso di eventuale caduta deve essere reso preventivamente libero da

ostacoli capaci di interferire con le persone in caduta, causandogli danni o modificandone la traiettoria.

Le attrezzature utilizzate per svolgere attività sopraelevate rispetto al piano di calpestio devono

possedere i necessari requisiti di sicurezza e di stabilità al fine di evitare la caduta delle persone.

Per lavori di breve durata per i quali risulti difficoltoso l'approntamento tecnico delle protezioni di

caduta dall'alto, quali ponteggi etc, il personale addetto deve far uso di idonea cintura di sicurezza con

bretelle (come stabilito dall'art.386 del DPR 547/55), collegata ad una fune di trattenuta assicurata,

direttamente o mediante anello scorrevole lungo una fune appositamente tesa, a parti stabili delle opere

fìsse o provvisionali. La fune e tutti gli elementi costituenti la cintura devono avere sezioni tali da

resistere alle sollecitazioni derivanti da una eventuale caduta del lavoratore. La lunghezza della fune di

trattenuta deve essere tale da limitare la caduta entro e non oltre mt. 1,50.

Laddove specificamente previsto l'utilizzo di cinture di sicurezza nella fase di esecuzione del lavoro,

risulta obbligatoria l'esposizione dell'apposito cartello di segnalazione d'uso di tale DPI.

Seppellimento e sprofondamento

I lavori di scavo, con mezzi manuali o meccanici, devono essere preceduti da un accertamento delle

condizioni del terreno e delle opere eventualmente esistenti nella zona interessata. Devono essere

adottate tecniche di scavo adatte alle circostanze che garantiscano anche la stabilità degli edifici, delle

opere preesistenti e delle loro fondazioni.

Gli scavi devono essere realizzati e armati come richiesto dalla natura del terreno, dall’inclinazione

delle pareti e dalle altre circostanze influenti sulla stabilità ed in modo da impedire slittamenti, frane,

crolli e da resistere a spinte pericolose, causate anche da piogge, infiltrazioni, cicli di gelo e disgelo.

La messa in opera manuale o meccanica delle armature o dei sistemi di protezione (reti, spritz beton,

ecc.) deve di regola seguire immediatamente l'operazione di scavo e sporgere dal bordo dello scavo

stesso di almeno 30 cm. Devono essere predisposti percorsi e mezzi per il sicuro accesso al fondo dello

scavo e per il rapido allontanamento in caso di emergenza. La presenza di scavi aperti deve essere in

tutti i casi adeguatamente segnalata.

Sul ciglio degli scavi devono essere vietati i depositi di materiali, l'installazione di macchine pesanti o

fonti di vibrazioni e urti, il passaggio e la sosta di veicoli.

Page 74: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

73

Calore -fiamme - esplosione

Nei lavori effettuati in presenza di materiali, sostanze o prodotti infiammabili, esplosivi o combustibili,

devono essere adottate le misure atte ad impedire i rischi conseguenti. In particolare:

− le attrezzature e gli impianti devono essere di tipo idoneo all'ambiente in cui si deve operare;

− le macchine, i motori e le fonti di calore eventualmente preesistenti negli ambienti devono essere

tenute inattive; gli impianti elettrici preesistenti devono essere messi mori tensione;

− non devono essere contemporaneamente eseguiti altri lavori suscettibili di innescare esplosioni

od incendi, ne introdotte fiamme libere o corpi caldi;

− gli addetti devono portare calzature ed indumenti che non consentano l'accumulo di cariche

elettrostatiche o la produzione di scintille e devono astenersi dal fumare;

− nelle immediate vicinanze devono essere predisposti estintori idonei per la classe di incendio

prevedibile;

− all'ingresso degli ambienti o alla periferie delle zone interessate dai lavori devono essere poste

scritte e segnali ricordanti il pericolo.

Nei lavori a caldo con bitumi, catrami, asfalto e simili devono essere adottate misure contro i rischi di:

traboccamento delle masse calde dagli apparecchi di riscaldamento e dai recipienti per il trasporto;

incendio; ustione.

Durante le operazioni di taglio e saldatura deve essere impedita la diffusione di particelle di metallo

incandescente al fine di evitare ustioni e focolai di incendio. Gli addetti devono fare uso degli idonei

dispositivi di protezione individuali.

Variazioni eccessive di temperatura

Deve essere evitato lo svolgimento di attività che comportino l'esposizione a temperature troppo basse o

troppo elevate per gli addetti; quando non sia possibile lavorare in condizioni climatiche confortevoli si

deve provvedere con tecniche alternative ad esempio mediante la rotazione tra gli addetti.

Naturalmente deve essere previsto un abbigliamento adeguato a tutte le situazioni.

Page 75: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

74

Urti - colpi - impatti - compressioni

Tutti i materiali presenti in cantiere devono essere tenuti in maniera ordinata e tale da prevenire crolli

imprevisti.

Le attività che richiedono sforzi fisici violenti e/o repentini devono essere eliminate o ridotte anche

attraverso l'impiego di attrezzature idonee alla mansione. Gli utensili, gli attrezzi e gli apparecchi per

l'impiego manuale devono essere tenuti in buono stato di conservazione ed efficienza e quando non

utilizzati devono essere tenuti in condizioni di equilibrio stabile (es. riposti in contenitori o assicurati al

corpo dell'addetto) e non devono ingombrare posti di passaggio o di lavoro. I depositi di materiali in

cataste, pile e mucchi devono essere organizzati in modo da evitare crolli o cedimenti e permettere una

sicura e agevole movimentazione e non ostacolare la normale viabilità. Gli arredi e le attrezzature dei

locali comunque adibiti a posti di lavoro, devono essere disposti in modo da garantire la normale

circolazione delle persone.

Punture - tagli - abrasioni

Deve essere evitato il contatto del corpo dell'operatore con elementi taglienti o pungenti o comunque

capaci di procurare lesioni.

Tutti gli organi lavoratori delle apparecchiature devono essere protetti contro i contatti accidentali.

Dove non sia possibile eliminare il pericolo o non siano sufficienti le protezioni collettive (delimitazione

delle aree a rischio), devono essere impiegati i DPI idonei alla mansione (calzature di sicurezza, guanti,

grembiuli di protezioni, schermi, occhiali, etc.).

Vibrazioni

Gli articoli 199/205 e l’allegato XXXV del D.Lgs. 81/08 definiscono il campo di applicazione, le varie

definizioni i valori limite di esposizione e valori di azione, la valutazione dei rischi fatta dal datore di

lavoro e le conseguenti misure di prevenzione e protezione.

Le vibrazioni sono un fattore di rischio che viene analizzato con due diverse modalità a seconda che si

tratti di vibrazioni applicate al sistema mano-braccio o al corpo intero, essenzialmente in ragione dei

differenti effetti prodotti a seconda del loro punto di ingresso nel corpo umano.

La misurazione del livello di vibrazione si ottiene utilizzando uno strumento , l’accelerometro, applicato

all’impugnatura dell’attrezzo o al sedile della macchina monitorata. Dalla lettura e dall’interpretazione

Page 76: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

75

della misura si ottiene il valore di “accelerazione equivalente”, valore medio che tiene conto delle

variazioni di frequenza e di intensità delle vibrazioni durante il tempo di misura ritenuto, dal soggetto

che effettua la misurazione, rappresentativo della lavorazione.

È noto che lavorazioni in cui si impugnino utensili vibranti o materiali sottoposti a vibrazioni o impatti,

possano indurre un insieme di disturbi neurologici e circolatori e lesioni osteoarticolari a carico degli

arti superiori.

Per quanto riguarda invece le vibrazioni trasmesse al corpo intero, nonostante lo stato attuale delle

conoscenze sulla risposta del corpo umano all’esposizione sia ancora incompleto, è possibile

affermare che quest’ultima può provocare lombalgie, lombosciatalgie, spondiloartrosi, discopatie e,

anche se più difficilmente collegabili al rischio, disturbi psicosomatici.

Come per qualsiasi altro rischio la procedura di valutazione dovrà individuare:

o soggetti esposti

o macchine a rischio utilizzate

o valori delle vibrazioni

o tempi di utilizzo

e gli esiti della valutazione dovranno essere riportati nel documento di valutazione dei rischi, elencando:

o soggetti esposti

o classi di rischio

o mansioni svolte

o macchine utilizzate

o misure di prevenzione

Il Decreto prevede che il datore di lavoro valuti i livelli di vibrazioni meccaniche a cui i lavoratori sono,

o possono essere, esposti.

La valutazione deve essere documentata in forma scritta, inoltre, quando dalla valutazione dei rischi

emerga che i valori di azione sono superati, è d’obbligo elaborare ed applicare un programma di misure

tecniche ed organizzative, volte a ridurre al minimo l’esposizione.

La valutazione del rischio derivante da vibrazioni consiste nella determinazione del livello di

esposizione a cui sono soggetti tutti i lavoratori che fanno uso di macchine o attrezzature che producono

vibrazioni interessanti il sistema mano-braccio o corpo intero.

Page 77: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

76

Il decreto 81/08, dopo aver fornito le definizioni dei principali termini usati, fissa i valori di riferimento

(valori limite e valori di esposizione che fanno scattare l’azione), riportati nella tabella sottostante.

Si definisce:

Livello di azione: valore oltre il quale si ha l’obbligo di attuare misure di tutela dei lavoratori esposti,

come l’informazione, di ridurre il rischio e di attivare la sorveglianza sanitaria.

Livello limite: valore oltre il quale l’esposizione è vietata.

a) Valori limite di esposizione e valori di azione

1. Per le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio:

a) il valore limite di esposizione giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, e' fissato

a 5 m/s2; mentre su periodi brevi è pari a 20 m/s2

b) il valore d'azione giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, che fa scattare

l'azione e' fissato a 2,5 m/s2.

2. Per le vibrazioni trasmesse al corpo intero:

a) il valore limite di esposizione giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, e' fissato

a 1,00 m/s2; mentre su periodi brevi è pari a 0,5 m/s2

b) il valore d'azione giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, e' fissato a 0,5 m/s2.

• Se il livello riscontrato in cantiere risulta inferiore ai livelli di azione è consigliato, a carico dei

datori di lavoro, l’informazione e la formazione ai lavoratori esposti al rischio e l’uso corretto e

sicuro delle attrezzature di lavoro e dei DPI.

• Se il livello di esposizione risulta compreso tra il livello di azione e il livello limite, oltre

all’elaborazione del programma di misure tecniche e organizzative di cui si è già accennato, il

datore di lavoro dovrà sottoporre i lavoratori a sorveglianza sanitaria tramite il medico

competente che provvederà a redigere e conservare le cartelle sanitarie e di rischio.

• Ove, infine, la valutazione evidenzi il superamento del limite di esposizione e fermo restando la

possibilità di deroga di cui all’art. 205 della norma, è indispensabile riportare il livello di

esposizione al di sotto di tale limite.

Page 78: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

77

b) Metodi per effettuare la valutazione

Seguendo il metodo già sperimentato per la valutazione dell’esposizione al rischio rumore e

coerentemente a quanto indicato nelle “Linee guida per la valutazione del rischio vibrazioni negli

ambienti di lavoro” elaborate dall’ISPESL, il percorso logico per effettuare la valutazione

dell’esposizione al rischio vibrazioni può essere sintetizzato come segue:

1) Individuazione dei lavoratori esposti al rischio

2) Individuazione, per ogni lavoratore, del tempo di esposizione (giornaliero o eccezionalmente

settimanale, ma comunque rappresentativo del periodo di maggior esposizione in relazione

alle effettive situazioni di lavoro).

3) Individuazione (marca e tipo) delle singole macchine o attrezzature utilizzate.

4) Individuazione, in relazione alle macchine ed attrezzature utilizzate, del livello di

esposizione durante l’utilizzo delle stesse.

5) Determinazione del livello di esposizione giornaliero normalizzato al periodo di riferimento

di 8 ore.

c) Individuazione dei lavoratori a rischio

L’individuazione discende dalla conoscenza delle mansioni espletate dal singolo lavoratore;

d) Individuazione del tempo di esposizione

Il tempo di esposizione al rischio vibrazioni dipende, per ciascun lavoratore, dalle effettive situazioni di

lavoro.

L’impresa deve determinare l’effettivo tempo di esposizione al livello di vibrazioni che tenga conto

delle metodologie di lavoro adottate (periodi di funzionamento a vuoto o a carico ridotto, o per altri

motivi).

Page 79: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

78

e) Individuazione degli attrezzi e macchine che possono indurre vibrazioni

Nel documento di valutazione dovranno essere riportate, per ogni lavoratore le informazioni relative

all’attrezzo e/o macchina adoperati:

1. Tipo di lavorazione

2. Categoria della macchina o attrezzo

3. Marca

4. Modello

5. Materiale lavorato

6. Tipo di vibrazioni esaminato

f) Individuazione del livello di vibrazioni indotte dalle singole macchine e/o attrezzature

utilizzate

Il metodo più sicuro e preciso per individuare il livello di vibrazioni indotte sul sistema manobraccio o

sul corpo intero, è quello di procedere a specifiche misurazioni nelle condizioni effettive di uso delle

singole macchine o attrezzature utilizzate, adottando a tal fine le metodologie di cui alle norme ISO

5349-1 e ISO 2631-1.

“Nell'assolvere gli obblighi stabiliti decreto legislativo 81/08, il datore di lavoro valuta e, nel caso non

siano disponibili informazioni relative ai livelli di vibrazione presso banche dati dell'ISPESL, delle

regioni o del CNR o direttamente presso i produttori o fornitori, misura i livelli di vibrazioni

meccaniche a cui i lavoratori sono esposti” n

Per quanto concerne le informazioni fornite dal fabbricante, l’indicazione dei valori è obbligatoria in

virtù del DPR n 459/96 nel caso in cui si superino i 2,5 m/sec2 per le vibrazioni mano-braccio e i 0,5

m/sec2 per quelle trasmesse al corpo intero. Occorre però notare che, il dato fornito dal fabbricante

(“valore dichiarato” nella Banca dati ISPESL) non è utilizzabile se non prima corretto di

un fattore indicato nella “Guida all’utilizzo della Banca dati Vibrazioni”. Nella guida sono presenti i

fattori di correzione per ogni attrezzatura che interessa il sistema mano-braccio (Banca dati ISPESL -

schede 4, 5 e 6).

Per quanto riguarda le vibrazioni che interessano il corpo intero, a volte i valori dichiarati dal

fabbricante sono superiori di quelli misurati. È possibile che le misurazioni su campo non siano state

Page 80: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

79

condotte in modo corretto o seguendo normative di prova diverse da quelle prescritte dalla ISO 5349-1 o

dalla ISO 2631 - 1.

Ove non si faccia ricorso a specifiche misurazioni, ci si potrà trovare di fronte a varie situazioni per

ciascuna delle quali suggeriamo le possibili soluzioni.

Caso 1

Per la macchina o l’attrezzo interessati, sono disponibili sulla banca dati ISPESL i valori di

vibrazione misurati in condizioni d’uso rapportabili a quelle di cantiere.

In tal caso saranno assunti i valori riportati in banca dati.

Caso 2

Per la macchina o l’attrezzo interessati, non sono direttamente disponibili i valori in opera nella banca

dati; viceversa sono disponibili i dati forniti dal fabbricante (riportati nelle schede macchina con la

dizione “valori dichiarati”).

In tal caso, salva la programmazione di successive misure di controllo in opera, si assumerà quale valore

di accelerazione in opera quello indicato dal fabbricante, maggiorato:

per quanto riguarda le attrezzature che comportano vibrazioni mano-braccio con il coefficiente

di correzione della banca dati ISPESL (come accennato al punto 3.4)

per quanto riguarda le attrezzature che comportano vibrazioni al corpo intero di una percentuale

(valutata dall’impresa) che tenga conto dell’età della macchina, del livello di manutenzione,

delle condizioni di utilizzo, etc.

L’ISPESL prescrive di non utilizzare i dati forniti dal fabbricante nei seguenti casi:

il macchinario non è usato in maniera conforme a quanto indicato dal costruttore;

il macchinario non è in buone condizioni di manutenzione;

il macchinario è usato in condizioni operative differenti da quelle indicate alle tabelle 4-5-6;

il macchinario non è uguale a quello indicato in banca dati (differente marca – modello).

Caso 3

Per la macchina o l’attrezzo interessati, non sono disponibili informazioni nella banca dati o da parte del

fabbricante; sono però disponibili dati di macchinari o attrezzature simili (stessa categoria,

stessa potenza).

Page 81: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

80

In tal caso, salva la programmazione di successive misure di controllo in opera, può essere assunto quale

valore base per effettuare la valutazione quello di una macchina simile (stessa categoria, stessa potenza)

eventualmente maggiorato di una percentuale (valutata dall’impresa) che tenga conto dell’età della

macchina, del livello di manutenzione, delle condizioni di utilizzo, etc.

Caso 4

Per la macchina o l’attrezzo interessati, non sono disponibili informazioni nella banca dati o da parte del

fabbricante, e neppure dati di macchine simili (stessa categoria, stessa potenza).

In tal caso si assumerà quale valore base per effettuare la valutazione, quello peggiore dell’attrezzatura

dello stesso genere presente in banca dati, eventualmente maggiorato di una percentuale (valutata

dall’impresa) che tenga conto delle differenze tra le due attrezzature, dell’età,

del livello di manutenzione, delle condizioni di utilizzo, etc.

Scivolamenti - cadute a livello

I percorsi per la movimentazione dei carichi ed il dislocamento dei depositi devono essere scelti in

modo da evitare quanto più possibile le interferenze con zone in cui si trovano persone.

I percorsi pedonali interni al cantiere devono sempre essere mantenuti sgombri da attrezzature,

materiali, macerie o altro capace di ostacolare il cammino degli operatori. Tutti gli addetti devono

indossare calzature idonee in relazione all'attività svolta. Per ogni postazione di lavoro è necessario

individuare la via di fuga più vicina. Deve altresì provvedersi per il sicuro accesso ai posti di lavoro in

piano, in elevazione e in profondità. Le vie d'accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi

intemi devono essere illuminate secondo le necessità diurne e notturne.

Elettrici

Le prese di corrente devono essere localizzate in modo da non costituire intralcio alla normale

circolazione o attività lavorativa e da non essere danneggiate.

Prima di iniziare le attività deve essere effettuata una ricognizione dei luoghi dei lavori al fine di

individuare la eventuale esistenza di linee elettriche aeree o interrate e stabilire le idonee precauzioni per

evitare possibili contatti diretti o indiretti con elementi in tensione.

Page 82: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

81

I percorsi e la profondità delle linee interrate o in cunicolo in tensione devono essere rilevati e segnalati

in superficie quando interessano direttamente la zona di lavoro. Devono essere altresì formulate apposite

e dettagliate istruzioni scritte per i preposti e gli addetti ai lavori in prossimità di linee elettriche.

La scelta degli impianti e delle attrezzature elettriche per le attività edili deve essere effettuata in

funzione dello specifico ambiente di lavoro, verificandone la conformità alle norme di Legge e di buona

tecnica.

L'impianto elettrico di cantiere deve essere sempre progettato e deve essere redatto in forma scritta nei

casi previsti dalla Legge; l'esecuzione, la manutenzione e la riparazione dello stesso deve essere

effettuata da personale qualificato, che deve rilasciare il certificato di conformità.

Radiazioni non ionizzanti

I posti di lavoro in cui si effettuano lavori di saldatura, taglio termico e altre attività che comportano

l'emissione di radiazioni e/o calore devono essere opportunamente protetti, delimitati e segnalati. I

lavoratori presenti nelle aree di lavoro devono essere informati sui rischi in modo tale da evitare

l’esposizione accidentale alle radiazioni suddette.

Gli addetti devono essere adeguatamente informati/formati, utilizzare i DPI. idonei ed essere sottoposti

a sorveglianza sanitaria.

Rumore

II cantiere è un luogo di lavoro dove il rumore, anche a bassa intensità, è sempre presente; pertanto sul

cantiere vige l’obbligo di misurarne il livello e, se tale livello come in preminenza accade supera il

valore limite di Lex,8h=80dB(A) ppeak=135 db(C) e , scatta l'obbligo di adottare gli ulteriori adempimenti

che il decreto 81/08 al Titolo VIII Capo II prescrive.

Inoltre il decreto esige che i valori del rumore siano rispondenti alla effettiva situazione lavorativa; ne

consegue che tali valori vanno attualizzati al variare delle condizioni lavorative.

Dati attendibili e validi per l'applicazione della vigente normativa sono ritenuti i livelli sonori

equivalenti Leq delle lavorazioni edili riportati nella “Tabella del rumore industria edile e genio civile”

emessa dall’INSAI (Istituto Nazionale Svizzero Assicurazioni Infortuni).

Il documento previsto dal D.Lgs. 81/08, che dovrà essere approntato dal datore di lavoro, consiste in una

relazione tecnica delle indagini ambientali per la valutazione del rischio di esposizione al rumore ed in

Page 83: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

82

un sintetico commento che reca delle indicazioni di ordine preventivo. L’intero documento costituirà

parte integrante del rapporto di valutazione del rumore previsto dalla normativa che l'impresa dovrà

tenere aggiornato nel tempo, includendovi:

− una copia di questo documento;

− l’elenco nominativo aggiornato dei lavoratori, suddivisi, a seconda delle mansioni espletate,

nelle quattro fasce di rischio previste dal Decreto;

− la documentazione su informazione-formazione (nozione del rumore industriale, elementi di

protezione, ordini di servizio, opuscoli, incontri con docenti, norme da seguire nell'uso degli

otoprotettori, etc.) fornita di volta in volta ai dipendenti;

− le eventuali indagini successive (spostamenti del cantiere, adozione di nuovi macchinari, etc.);

− l’elenco delle bonifiche ambientali di volta in volta adottate;

− la documentazione sul tipo di otoprotettori scelti (cuffie, tappi);

− la presa d'atto di conoscenza del documento da parte dei lavoratori (o dei loro rappresentanti),

nonché del medico competente che li segue per le visite preventive periodiche;

− la documentazione sui rapporti con la USL competente per territorio e con gli altri eventuali enti

istituzionali (ISPESL, Ispettorato del lavoro, ecc.).

Allo scopo di offrire uno strumento operativo semplice e logico, si riportano di seguito ed in dettaglio

tutte le varie fasi della valutazione della rumorosità e dei rischi ad essa collegati.

g) Analisi delle situazioni lavorative

− Descrizione delle varie attività lavorative svolte nel cantiere;

− Suddivisione per fasi lavorative e per attività, individuando per ogni attività le macchine,

apparecchiature od impianti utilizzati che costituiscono potenziali fonti di rumore;

− Individuazione dei soggetti e dei gruppi omogenei su cui sviluppare le indagini strumentali

specifiche.

Page 84: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

83

h) Valori limite di esposizione e valori di azione

− Valori limite di esposizione rispettivamente LEX,8h= 87 dB(A) e ppeak= 200 Pa (140 dB(C) riferito

a 20 (micro)Pa);

− Valori superiori di azione: rispettivamente LEX,8h= 85 dB(A) e ppeak= 140 Pa (137 dB(C) riferito a

20 (micro)Pa);

− Valori inferiori di azione: rispettivamente LEX,8h= 80 dB(A) e ppeak= 112 Pa (135 dB(C) riferito

a 20 (micro)Pa).

Il decreto 81/08 all’art.189 comma 2 specifica inoltre che, nel caso in cui le caratteristiche

intrinseche della attività lavorativa l'esposizione giornaliera al rumore varia significativamente, da

una giornata di lavoro all'altra, e' possibile sostituire, ai fini dell'applicazione dei valori limite di

esposizione e dei valori di azione, il livello di esposizione giornaliera al rumore con il livello di

esposizione settimanale a condizione che:

1. il livello di esposizione settimanale al rumore, come dimostrato da un controllo idoneo, non

ecceda il valore limite di esposizione di 87 dB(A);

2. siano adottate le adeguate misure per ridurre al minimo i rischi associati a tali attività.

Si rammenta infine che le attrezzature devono essere correttamente mantenute e utilizzate in conformità

alle indicazioni del fabbricante al fine di limitarne la rumorosità eccessiva. Durante il funzionamento gli

schermi e le paratie delle attrezzature devono essere mantenute chiuse e dovranno essere evitati i rumori

inutili. Quando il rumore di una lavorazione o di una attrezzatura non può essere eliminato o ridotto, si

devono porre in essere protezioni collettive quali la delimitazione dell'area interessata e/o la posa in

opera di schermature supplementari della fonte di rumore. Se la rumorosità non è diversamente

abbattibile è necessario adottare i dispositivi di protezione individuali conformi a quanto indicato nel

rapporto di valutazione del rumore e prevedere la rotazione degli addetti alle mansioni rumorose.

Page 85: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

84

Cesoiamento - stritolamento

II cesoiamento e lo stritolamento di persone tra parti mobili di macchine e parti fìsse delle medesime o

di opere, strutture provvisionali o altro, deve essere impedito limitando con mezzi materiali il percorso

delle parti mobili o segregando stabilmente la zona pericolosa. Qualora ciò non risulti possibile deve

essere installata una segnaletica appropriata e devono essere osservate opportune distanze di rispetto;

ove del caso devono essere disposti comandi di arresto di emergenza in corrispondenza dei punti di

potenziale pericolo.

Caduta di materiale dall’alto

Le perdite di stabilità incontrollate dell'equilibrio di masse materiali in posizione ferma o nel corso di

maneggio e trasporto manuale o meccanico ed i conseguenti moti di crollo, scorrimento, caduta inclinata

su pendii o verticale nel vuoto devono, di regola, essere impediti mediante la corretta sistemazione delle

masse o attraverso l'adozione di misure atte a trattenere i corpi in relazione alla loro natura, forma e

peso.

Gli effetti dannosi conseguenti alla possibile caduta di masse materiali su persone o cose devono essere

eliminati mediante dispositivi rigidi o elastici di arresto aventi robustezza, forme e dimensioni

proporzionate alle caratteristiche dei corpi in caduta.

Quando i dispositivi di trattenuta o di arresto risultino mancanti o insufficienti, deve essere impedito

l'accesso involontario alle zone di prevedibile caduta, segnalando convenientemente la natura del

pericolo. Tutti gli addetti devono comunque fare uso dell'elmetto di protezione personale.

Investimento

Per l'accesso al cantiere degli addetti ai lavori e dei mezzi di lavoro devono essere predisposti percorsi

sicuri. Deve essere comunque sempre impedito l'accesso di estranei alle zone di lavoro.

All'intemo del cantiere la circolazione degli automezzi e delle macchine semoventi deve essere regolata

con norme il più possibile simili a quelle della circolazione sulle strade pubbliche e la velocità deve

essere limitata a seconda delle caratteristiche e condizioni dei percorsi e dei mezzi.

Per l'accesso degli addetti ai rispettivi luoghi di lavoro devono essere approntati percorsi sicuri e,

quando necessario, separati da quelli dei mezzi meccanici.

Le vie d'accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni devono essere illuminate secondo

le necessità diurne o notturne e mantenute costantemente in condizioni soddisfacenti.

Page 86: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

85

Movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi deve essere ridotta al minimo e razionalizzata al fine di non

richiedere un eccessivo impegno fisico del personale addetto.

In ogni caso è opportuno ricorrere ad accorgimenti quali la movimentazione ausiliata o la ripartizione

del carico. Il carico da movimentare deve essere facilmente afferrabile e non deve presentare

caratteristiche tali da provocare lesioni al corpo dell'operatore, anche in funzione della tipologia della

lavorazione.

In relazione alle caratteristiche ed entità dei carichi, l'attività di movimentazione manuale deve essere

preceduta ed accompagnata da una adeguata azione di informazione e formazione, previo accertamento,

per attività non sporadiche, delle condizioni di salute degli addetti.

Polveri -fibre

Nelle lavorazioni che prevedono l'impiego di materiali in grana minuta o in polvere oppure fibrosi e nei

lavori che comportano l'emissione di polveri o fibre dei materiali lavorati, la produzione e/o la

diffusione delle stesse deve essere ridotta al minimo utilizzando tecniche e attrezzature idonee.

Le polveri e le fibre captate e quelle depositatesi, se dannose, devono essere sollecitamente raccolte ed

eliminate con i mezzi e gli accorgimenti richiesti dalla loro natura.

Qualora la quantità di polveri o fibre presenti superi i limiti tollerati e comunque nelle operazioni di

raccolta ed allontanamento di quantità importanti delle stesse, devono essere fomiti ed utilizzati

indumenti di lavoro e DPI idonei alle attività ed eventualmente, ove richiesto, il personale interessato

deve essere sottoposto a sorveglianza sanitaria.

Fumi - nebbie - gas - vapori

Nei lavori a freddo o a caldo, eseguiti a mano o con apparecchi, con materiali, sostanze e prodotti che

possono dar luogo, da soli o in combinazione, a sviluppo di gas, vapori, nebbie, aerosol e simili, dannosi

alla salute, devono essere adottati provvedimenti atti a impedire che la concentrazione di inquinanti

nell'aria superi il valore massimo tollerato indicato nelle norme vigenti. La diminuzione della

concentrazione può anche essere ottenuta con mezzi di ventilazione generale o con mezzi di aspirazione

localizzata seguita da abbattimento.

Page 87: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

86

In ambienti confinati deve essere effettuato il controllo del tenore di ossigeno, procedendo

all'insufflamento di aria pura secondo le necessità riscontrate o utilizzando i DPI adeguati all'agente.

Deve comunque essere organizzato il rapido deflusso del personale per i casi di emergenza.

Qualora sia accertata o sia da temere la presenza o la possibilità di produzione di gas tossici o asfissianti

o la irrespirabilità dell'aria ambiente e non sia possibile assicurare una efficace aerazione ed una

completa bonifica, gli addetti ai lavori devono essere provvisti di idonei respiratori dotati di sufficiente

autonomia. Deve inoltre sempre essere garantito il continuo collegamento con persone all’esterno in

grado di intervenire prontamente nei casi di emergenza.

Getti - schizzi

Nei lavori a freddo e a caldo, eseguiti a mano o con apparecchi, con materiali, sostanze e prodotti che

danno luogo a getti e schizzi dannosi per la salute devono essere adottati provvedimenti atti ad

impedirne la propagazione nell'ambiente di lavoro, circoscrivendo la zona di intervento. Gli addetti

devono indossare adeguati indumenti di lavoro e utilizzare i DPI necessari.

Catrame -fumo

Nei lavori a caldo con bitumi, catrami, asfalto e simili devono essere adottate misure contro i rischi di:

traboccamento delle masse calde dagli apparecchi di riscaldamento e dai recipienti per il trasporto;

incendio; ustione; diffusione di vapori pericolosi o nocivi.

I trasportatori, i vagli, le tramogge, gli scarichi dei forni di essiccamento del pietrisco devono essere

costruiti o protetti in modo da evitare la produzione e la diffusione di polveri e vapori oltre i limiti

ammessi. L’aria uscente dall'apparecchiatura deve essere guidata in modo da evitare che investa posti di

lavoro.

Gli addetti allo spargimento manuale devono fare uso di occhiali o schemi facciali, guanti, scarpe e

indumenti di protezione. Tutti gli addetti devono comunque utilizzare i DPI per la protezione delle vie

respiratorie ed essere sottoposti a sorveglianza sanitaria.

Page 88: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

87

Allergeni

Tra le sostanze utilizzate in edilizia, alcune sono capaci di azioni allergizzanti (riniti, congiuntiviti,

dermatiti allergiche da contatto). I fattori favorenti l'azione allergizzante sono: brusche variazioni di

temperatura, azione disidratante e lipolitica dei solventi e dei leganti, presenza di sostanze vasoattive. La

sorveglianza sanitaria va attivata in presenza di sintomi sospetti anche in considerazione dei fattori

personali di predisposizione a contrarre questi tipi di affezione. In tutti i casi occorre evitare il contatto

diretto di parti del corpo con materiali resinosi, polverulenti, liquidi, aerosoli e con prodotti chimici in

genere, utilizzando indumenti da lavoro e DPI appropriati (guanti, maschere, occhiali etc.).

L'appaltatore dovrà indicare nel piano operativo di sicurezza tutti i materiali allergenici di cui si preveda

l'uso in cantiere e dovrà inoltre comunicarlo al Coordinatore per l’esecuzione.

Infezioni da microrganismi

Prima dell'inizio dei lavori di bonifica deve essere eseguito un esame della zona e devono essere assunte

informazioni per accertare la natura e l'entità dei rischi presenti nell'ambiente e l'esistenza di eventuali

malattie endemiche.

Sulla base dei dati particolari rilevati e di quelli generali per lavori di bonifica, deve essere approntato

un programma tecnico-sanitario con la determinazione delle misure da adottare in ordine di priorità per

la sicurezza e l'igiene degli addetti nei posti di lavoro e nelle installazioni igienico assistenziali, da

divulgare nell'ambito delle attività di informazione e formazione.

Quando si fa uso di mezzi chimici per l'eliminazione di insetti o altro, si devono seguire le indicazioni

dei produttori. L'applicazione deve essere effettuata solamente da persone ben istruite e protette. La

zona trattata deve essere segnalata con le indicazioni di pericolo e di divieto di accesso fino alla

scadenza del periodo di tempo indicato. Gli addetti devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria e

devono utilizzare indumenti protettivi e DPI appropriati.

Amianto

In caso di attività di demolizione o rimozione dell'amianto o di materiali contenenti amianto da edifici,

strutture, o altro, il datore di lavoro prima dell'inizio dei lavori (D.M. 6 settembre 1994) deve

predisporre un piano di lavoro con le misure necessarie per garantire sicurezza e salute dei lavoratori e

protezione dell'ambiente esterno.

Page 89: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

88

Tale piano deve prevedere la rimozione dell'amianto prima della demolizione, la fornitura di mezzi

individuali di protezione ai lavoratori, misure "adeguate" di protezione e decontaminazione del

personale incaricato dei lavori, misure per la protezione di terzi e per lo smaltimento e raccolta dei

materiali secondo le vigenti procedure di legge.

Copia del piano deve essere inviata alla ASL con informazioni sulla durata presumibile dei lavori, luogo

ove questi verranno effettuati, tecniche lavorative attuate per la rimozione dell'amianto, natura

dell'amianto e caratteristiche degli impianti da utilizzare per la decontaminazione, nonché indicazioni

sui materiali previsti per le operazioni di decoibentazione. Se l'organo di vigilanza non emana

prescrizioni entro 90 giorni i lavori possono essere effettuati. Inoltre, i lavoratori hanno accesso alla

documentazione che riguarda il piano di lavoro.

La documentazione che deve essere esibita in caso di smaltimento di manufatti contenenti amianto è la

seguente:

1) Capitolato delle spese relativamente alla gestione dei rifiuti;

2) Analisi dei campioni dei rifiuti;

3) Autorizzazione allo stoccaggio provvisorio;

4) Registro di carico e scarico;

5) Contratto con la ditta autorizzata allo smaltimento con indicazione della frequenza del ritiro dei

6) rifiuti;

7) Copia dell'autorizzazione regionale al trasporto, trattamento e stoccaggio dei rifiuti tossici e

8) nocivi;

9) Formulario d'identificazione dei rifiuti tossici e nocivi contenente, tra l'altro, le caratteristiche

10) fisico-chimiche ed il peso dei rifiuti, la denominazione della ditta autorizzata, la ragione sociale

11) del produttore, il luogo di produzione, il destinatario ed il luogo di destinazione;

12) Copia dell'autorizzazione regionale alla discarica.

Particolari cautele sono infine stabilite allorché sia prevedibile una esposizione con superamento dei

valori limite:

− Fornitura di indumenti adeguati di protezione;

− Rigoroso isolamento dell'area di lavoro con installazione di filtri assoluti;

Page 90: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

89

− Affissione di appositi cartelli segnaletici nei dintorni del manufatto interessato

(es. “ATTENZIONE - ZONA AD ALTO RISCHIO - POSSIBILE PRESENZA DI POLVERE DI

AMIANTO IN CONCENTRAZIONE SUPERIORE AI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE”);

− Predisposizione di apposito piano di lavoro da trasmettere all'organo di vigilanza.

Per quanto riguarda l'etichettatura, i prodotti contenenti amianto o il loro imballaggio devono essere

muniti di una etichetta chiaramente leggibile ed indelebile comportante il simbolo "a", l'indicazione dei

relativi pericoli, le istruzioni di sicurezza.

Se il prodotto contiene crocidolite, deve essere specificato: “contiene crocidolite/amianto blu”.

Inoltre per l'amianto è obbligatoria l'applicazione delle norme di imballaggio ed etichettatura con le

indicazioni stabilite dal D.M. 16 febbraio 1993 e sottoriportate:

NOME Amianto

Formula

Gas. n. 12001-28-4

CEE n. 650-013-00-6

Note

Classificazione Care. Cat. 1

(R 45) Può provocare il cancro

(R 48/23) Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione

Etichettatura (S 53) Evitare l'esposizione - Procurarsi speciali istruzioni prima dell’uso

(S 45) In caso di malessere o di incidente consultare il medico (se possibile mostrargli l’etichetta)

Per quanto riguarda i campionamenti dell'aria ambientale, questi sono regolati dall'allegato V del citato

decreto; è stabilito che i campionamenti debbano essere effettuati da personale qualificato ed i campioni

debbano essere analizzati in microscopia ottica a contrasto di fase in laboratori autorizzati essendo

considerate solo le fibre regolamentate.

Sorveglianza sanitaria e dispositivi di protezione individuale

La sorveglianza sanitaria del personale esposto ad amianto è regolamentata dal D.P.R. n. 1124/1965 e

dal D.M. 21 gennaio 1987, che stabiliscono, il primo, la periodicità annuale del controllo sanitario degli

esposti e l'esecuzione di un accertamento radiografico annuale nonché il tipo di scheda medica da

utilizzare per i controlli del personale ed il modello di giudizio di idoneità da adottare. Il secondo

Page 91: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

90

decreto stabilisce che l'accertamento radiografico annuale possa essere sostituito dalla ricerca di almeno

tre dei seguenti indicatori:

− Prove di funzionalità respiratoria (insufficienza ventilatoria restrittiva);

− Ricerca dei siderociti nell'espettorato;

− Ricerca di rantolini crepitanti basilari molto fini e persistenti;

− Compromissione della diffusione alveolo-capillare dei gas (emogasanalisi);

− Corpuscoli dell'asbesto nell'espettorato.

Le visite mediche sono effettuate da parte del medico competente).

Il medico competente istituisce ed aggiorna la cartella sanitaria e di rischio, fornisce informazioni ai

lavoratori sul significato dei controlli sanitari e sul loro stato di salute, visita gli ambienti di lavoro

almeno due volte l'anno e partecipa alla programmazione del controllo dell'esposizione dei lavoratori.

Inoltre, esprime i giudizi di idoneità specifica e fornisce parere sull'allontanamento temporaneo dei

lavoratori. Contro tale parere è ammesso ricorso, entro 30 giorni dalla comunicazione, all'organo di

vigilanza

La tipologia, periodicità e modalità dei controlli sanitari sono descritte negli artt. 140-151 del D.P.R.n.

1124/1965.

Norme e procedure per l'espressione del giudizio di idoneità nonché l'eventuale procedura di appello

vengono descritte negli artt. 163-174 del D.P.R. n. 1124/1965. L'accertamento collegiale, previsto, del

resto dal comma 5, dell'ari 157, deve essere attivato tramite apposita richiesta del lavoratore da

effettuarsi entro 30 giorni dal ricevimento del giudizio di idoneità.

E' consigliata l'utilizzazione dei seguenti mezzi di protezione personale:

− Tuta integrale monouso con cappuccio;

− Soprascarpe monouso;

− Guanti di protezione con resistenza all'usura adeguata ai lavori da svolgere;

− Maschere respiratorie dotate di filtro antipolvere almeno P3 preferibilmente a facciale totale e

con fattore di protezione non inferiore a 400; sono preferibili autorespiratori o maschere

collegate con una sorgente d'aria non contaminata mantenuta in sovrapressione in caso di

esposizione a quantità rilevanti di fibre. Le maschere devono essere pulite ogni volta che devono

Page 92: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

91

essere utilizzate, e dovrebbero essere raccolte, alla fine di ogni turno di lavoro, nella parte pulita

delle docce di una unità di decontaminazione.

Gli addetti alla bonifica non dovrebbero avere barba, baffi o basette se utilizzano respiratori (per

possibile perdita di tenuta del mezzo di protezione).

Sui facciali filtranti, vi è un giudizio sostanzialmente negativo espresso da molti istituti (NIOSH, EPA

ed HSE in Inghilterra vietano l’uso di tali mezzi in presenza di lavorazioni che espongono al rischio di

amianto). Il NIOSH fornisce le seguenti indicazioni:

− Conc/amianto fino a 10 volte il limite consentito dalle norme (0,2 ff/cm3) = semimaschera con

filtro ad alta efficienza

− Conc/amianto fino a 50 volte il limite consentito = maschera intera con filtro ad alta efficienza

− Conc/amianto fino a 100 volte il limite consentito = elettrorespiratore con filtro ad alta efficienza

Misure di sicurezza da rispettare durante gli interventi di bonifica

I lavori di bonifica di materiali friabili contenenti amianto dovranno essere eseguiti attenendosi alle

raccomandazioni contenute nei punti seguenti:

1) Allestimento del cantiere

Se l’ambiente in cui avviene la rimozione non è naturalmente confinato, occorre provvedere alla

realizzazione di un confinamento artificiale con idonei divisori.

Prima dell'inizio del lavoro, la zona dovrà essere sgombrata da tutti i mobili e le attrezzature che

possono essere rimossi.

Tutti le attrezzature che non possono essere spostate devono essere completamente ricoperti con fogli di

plastica di spessore adeguato ed accuratamente sigillati sul posto.

Tutte le armature per l'illuminazione presente devono essere tolte.

Devono essere asportati tutti gli equipaggiamenti di ventilazione e riscaldamento e altri elementi

smontabili, puliti e tolti dalla zona di lavoro.

Tutti gli oggetti inamovibili devono essere sigillati, in modo tale che non vengano danneggiati e/o

contaminati durante il lavoro.

Page 93: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

92

Devono essere rimossi tutti i filtri dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento

eventualmente presenti. I filtri sostituiti vanno posti in sacchi sigillati di plastica per essere smaltiti

come rifiuti contenenti amianto.

Il pavimento dell'area di lavoro dovrà essere ricoperto con uno o più fogli di polietilene di spessore

adeguato. Le giunzioni saranno unite con nastro impermeabile; la copertura del pavimento dovrà

estendersi alla parete per almeno 500 mm.

Tutte le pareti della zona di lavoro saranno ricoperte con fogli di polietilene di spessore adeguato e

sigillate sul posto con nastro a prova di umidità.

Tutte le barriere di fogli di plastica e l'isolamento della zona vanno mantenuti durante tutta la

preparazione del lavoro.

Bisognerà effettuare ispezioni periodiche per assicurare che le barriere siano funzionanti.

Tutti i cavedii e le altre possibili comunicazioni per il passaggio di cavi, tubazioni, ecc. devono essere

individuati e sigillati. I bordi delle barriere temporanee, i fori e le fessure vanno tamponati con silicone

o schiume espanse. Porte e finestre vanno sigillate applicando prima nastro adesivo sui bordi e

coprendole successivamente con un telo di polietilene di superfìcie più estesa delle aperture.

Deve essere predisposta un'uscita di sicurezza per consentire una rapida via di fuga, realizzata con

accorgimenti tali da non compromettere l'isolamento dell'area di lavoro (ad es. telo di polietilene da

tagliare in caso di emergenza). Deve essere installato un impianto temporaneo di alimentazione elettrica,

di tipo stagno e collegato alla messa a terra. I cavi devono essere disposti in modo da non creare

intralcio al lavoro e non essere danneggiati accidentalmente.

Per realizzare un efficace isolamento dell'area di lavoro è necessario, oltre all'installazione delle barriere

(confinamento statico), l'impiego di un sistema di estrazione dell'aria che metta in depressione il cantiere

di bonifica rispetto all'esterno (confinamento dinamico). Il sistema di estrazione deve garantire un

gradiente di pressione tale che, attraverso i percorsi di accesso al cantiere e le inevitabili imperfezioni

delle barriere di confinamento, si verifichi un flusso d'aria dall’esterno verso l'interno del cantiere in

modo da evitare qualsiasi fuoriuscita di fibre. Nello stesso tempo questo sistema garantisce il

rinnovamento dell'aria e riduce la concentrazione delle fibre di amianto aerodisperse all'interno dell'area

di lavoro.

L'aria aspirata deve essere espulsa all'esterno dell'area di lavoro, quando possibile fuori dall'edificio.

Page 94: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

93

L’uscita del sistema di aspirazione deve attraversare le barriere di confinamento; l'integrità delle barriere

deve essere mantenuta sigillando i teli di polietilene con nastro adesivo intorno all'estrattore o al tubo di

uscita.

L'aria inquinata aspirata dagli estrattori deve essere efficacemente filtrata prima di essere emessa

all'esterno del cantiere.

Gli estrattori devono essere muniti di un filtro HEPA (alta efficienza: 99.97.DOP).

Gli estrattori devono essere messi in funzione prima che qualsiasi materiale contenente amianto venga

manomesso e devono funzionare ininterrottamente (24 ore su 24) per mantenere il confinamento

dinamico fino a che la decontaminazione dell'area di lavoro non sia completa. Non devono essere spenti

alla fine del turno di lavoro ne durante le eventuali pause.

In caso di interruzione di corrente o di qualsiasi altra causa accidentale che provochi l'arresto degli

estrattori, l'attività di rimozione deve essere interrotta; tutti i materiali di amianto già rimossi e caduti

devono essere insaccati finché sono umidi.

L'estrattore deve essere provvisto di un manometro che consenta di determinare quando i filtri devono

essere sostituiti.

Il cambio dei filtri deve avvenire all'interno dell'area di lavoro, ad opera di personale munito di mezzi di

protezione individuale per l'amianto.

Tutti i filtri usati devono essere insaccati e trattati come rifiuti contaminati da amianto.

2) Collaudo del cantiere

Dopo che è stato completato l’allestimento del cantiere, compresa l'installazione dell’unità di

decontaminazione e prima dell'inizio di qualsiasi operazione che comporti la manomissione

dell'amianto, i sistemi di confinamento devono essere collaudati mediante prove di tenuta.

a) Prova della tenuta con fumogeni

Ad estrattori spenti l'area di lavoro viene saturata con un fumogeno e si osservano, dall'esterno del

cantiere, le eventuali fuoriuscite di fumo. Occorre ispezionare, a seconda delle situazioni le barriere di

confinamento, il perimetro esterno dell'edificio, il piano sovrastante. Tutte le falle individuate vanno

sigillate dall'interno.

b) Collaudo della depressione

Page 95: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

94

Si accendono gli estrattori uno alla volta e si osservano i teli di plastica delle barriere di confinamento:

questi devono rigonfiarsi leggermente formando un ventre rivolto verso l'interno dell'area di lavoro. La

direzione del flusso dell'aria viene verificata utilizzando fìalette fumogene. Il test deve essere effettuato,

in particolare, all'esterno del cantiere, in prossimità delle eventuali aperture per l'immissione passiva di

aria e nei locali dell'unità di decontaminazione, in condizioni di quiete e durante l'apertura delle porte. Si

deve osservare che il fumo venga sempre richiamato verso l'interno dell'area di lavoro. La misura della

depressione può essere effettuata con un manometro differenziale, munito di due sonde che vengono

collocate una all'interno e l'altra all'esterno dell'area di lavoro.

Tecniche di rimozione

A meno di specifiche controindicazioni tecniche, di norma, la rimozione dell'amianto deve avvenire ad

umido. Per l'imbibizione del materiale possono essere usati agenti surfattanti (soluzioni acquose di etere

ed estere di poliossietilene) o impregnanti (prodotti vinil-acrilici comunemente usati per

l’incapsulamento).

Generalmente è sufficiente bagnare l'amianto con un getto diffuso a bassa pressione, spruzzando il

materiale una prima volta per bagnare la superfìcie e poi una seconda volta per ottenere la saturazione.

Quando, per lo spessore del rivestimento o per la presenza di trattamenti di superficie, non è possibile

ottenere un'impregnazione totale con questa tecnica, si praticano dei fori nel materiale attraverso i quali

la soluzione imbibente viene iniettata in profondità. Si deve comunque evitare il ruscellamento

dell'acqua. La rimozione dell'amianto deve iniziare nel punto più lontano dagli estrattori e procedere

verso di essi, secondo la direzione del flusso dell'aria, in modo che, man mano che procede il lavoro, le

fibre che si liberano per l'intervento siano allontanate dalle aree già decoibentate. L’amianto rimosso

deve essere insaccato immediatamente e comunque prima che abbia il tempo di essiccare.

A tal fine dovranno lavorare contemporaneamente almeno due operai: uno addetto alla rimozione

dell'amianto e l'altro addetto a raccogliere l'amianto caduto e ad insaccarlo. I sacchi pieni saranno

sigillati immediatamente.

Dopo una prima rimozione grossolana, effettuata generalmente con raschietti a mano, le superfici

rivestite vengono spazzolate ad umido in modo da asportare tutti i residui visibili di amianto. Al termine

delle operazioni di rimozione le superfìci decoibentate devono essere trattate con un prodotto sigillante

per fissare tutte le fibre che possono non essere state asportate. L'imballaggio e l'allontanamento dei

rifiuti dovrà essere effettuato adottando idonee cautele per evitare una contaminazione di amianto

all'esterno dell'area di lavoro.

Page 96: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

95

Imballaggio dei rifiuti contenenti amianto

L'imballaggio dovrà essere effettuato con accorgimenti atti a ridurre il pericolo di rotture accidentali,

avviando il materiale di risulta in doppi contenitori ed imballando separatamente i materiali taglienti. Il

primo contenitore potrà essere di polietilene di adeguato spessore (0,2 mm) e di capacità non superiore

ai 50 litri, il secondo contenitore dovrà essere un sacco da chiudere con termosaldatura o doppio

legaccio oppure un fusto rigido. Anche l'allontanamento dall'area di lavoro deve essere effettuato in

modo adeguato, sottoponendo i sacchi dopo la chiusura ad una pulizia con aspirazione della superfìcie

esterna ed attaccandovi l'etichettatura prevista per tali rifiuti.

In caso di materiali di grandi dimensioni si dovrà evitarne lo sbriciolamento e sarà utile la bagnatura se

non si avvia subito alla discarica. Il materiale in oggetto dovrà essere trasportato su mezzi dotati di

sponde e teli per la copertura del carico e potrà essere smaltito, previo assenso dell'Autorità competente.

Modalità di allontanamento dei rifiuti dall'area di lavoro

L'allontanamento dei rifiuti dall'area di lavoro deve essere effettuato in modo da ridurre il più possibile

il pericolo di dispersione di fibre. A tal fine il materiale viene insaccato nell'area di lavoro e i sacchi,

dopo la chiusura e una prima pulizia della superfìcie, vanno portati nell'unità di decontaminazione.

Quando ciò sia possibile è preferibile che venga installata una distinta U.D. destinata esclusivamente al

passaggio dei materiali. Questa deve essere costituita da almeno tre locali: il primo è un'area di lavaggio

dei sacchi; il successivo è destinato al secondo insaccamento; nell'ultimo locale i sacchi vengono

depositati per essere successivamente allontanati dall'area di lavoro.

All'interno dell'unità operano due distinte squadre di lavoratori: la prima provvede al lavaggio, al

secondo insaccamento ed al deposito dei sacchi; la seconda entra dall'esterno nell'area di deposito e

porta fuori i rifiuti. La presenza di due squadre è necessaria per impedire che i lavoratori provenienti

dall'area di lavoro escano all'esterno indossando indumenti contaminati, provocando così un'inevitabile

dispersione di fibre. Nessun operatore deve mai utilizzare questo percorso per entrare o uscire dall'area

di lavoro. A tal fine è opportuno che l'uscita dei sacchi avvenga in un'unica fase, al termine delle

operazioni di rimozione e che, fino a quel momento, il percorso rimanga sigillato.

Quando venga utilizzato per l'evacuazione dei materiali l'U.D. destinata agli operatori il lavaggio dei

sacchi deve avvenire nel locale doccia, il secondo insaccamento nella chiusa d'aria, mentre il locale

incontaminato sarà destinato al deposito. In tali casi dovranno essere previste tré squadre di operatori: la

Page 97: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

96

prima introduce i sacchi dall'area di lavoro nell'unità, la seconda esegue le operazioni di lavaggio e

insaccamento all'interno dell'unità, la terza provvede all'allontanamento dei sacchi. In entrambi i casi a

tutti gli operatori, tranne quelli addetti all'ultima fase di allontanamento, devono essere muniti di mezzi

di protezione e seguire le procedure di decontaminazione per uscire dall'area di lavoro.

I sacchi vanno movimentati evitando il trascinamento; è raccomandato l'uso di un carrello chiuso.

Ascensori e montacarichi, eventualmente utilizzati, vanno rivestiti con teli di polietilene, in modo che

possano essere facilmente decontaminati nell'eventualità della rottura di un sacco. Il percorso dal

cantiere all'area di stoccaggio in attesa del trasporto in discarica deve essere preventivamente studiato,

cercando di evitare, per quanto possibile, di attraversare aree occupate dell'edificio.

Fino al prelevamento da parte della ditta autorizzata al trasporto, i rifiuti devono essere depositati in

un'area all'interno dell'edificio, chiusa ed inaccessibile agli estranei. Possono essere utilizzati in

alternativa anche container scarrabili, purché chiusi anche nella parte superiore e posti in un’area

controllata.

Decontaminazione del cantiere

Durante i lavori di rimozione è necessario provvedere a periodiche pulizie della zona di lavoro dal

materiale di amianto. Questa pulizia periodica e l'insaccamento del materiale impedirà una

concentrazione pericolosa di fibre disperse.

Tutti i fogli di plastica, i nastri, il materiale di pulizia, gli indumenti ed altro materiale a perdere

utilizzato nella zona di lavoro dovranno essere imballati in sacchi di plastica sigillabili e destinati alla

discarica.

Bisogna fare attenzione nel raccogliere la copertura del pavimento per ridurre il più possibile la

dispersione di residui contenenti amianto. I sacchi saranno identificati con etichette di segnalazione

pericolo a norma di legge.

I fogli di polietilene verticali ed orizzontali dovranno essere trattati con prodotti fissanti e

successivamente rimossi per essere insaccati come i rifiuti di amianto. Bisogna fare attenzione nel

ripiegare i fogli per ridurre il più possibile la dispersione di eventuali residui contenenti amianto. I

singoli fogli di plastica messi su tutte le aperture, i condotti di ventilazione, gli stipiti, i radiatori, devono

rimanere al loro posto. I fogli verticali, a copertura delle pareti devono essere mantenuti fino a che non è

stata fatta una prima pulizia.

Page 98: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

97

Tutte le superfici nell'area di lavoro, compreso i mobili, gli attrezzi ed i fogli di plastica rimasti

dovranno essere puliti usando una segatura bagnata ed un aspiratore con filtri tipo Vacuum Cleaner.

L'acqua, gli stracci e le ramazze utilizzati per la pulizia devono essere sostituiti periodicamente per

evitare il propagarsi delle fibre di amianto.

Dopo la prima pulizia, i fogli verticali rimasti devono essere tolti con attenzione ed insaccati, come pure

i fogli che coprono le attrezzature per la illuminazione, gli stipiti, ecc.

L'area di lavoro deve essere nebulizzata con acqua o una soluzione diluita di incapsulante in modo da

abbattere le fibre aerodisperse.

Conclusa la seconda operazione di pulizia, dovrà essere effettuata un'ispezione visiva di tutta la zona di

lavoro (su tutte le superfici, incluse le travi e le impalcature) per assicurarsi che l'area sia sgombra da

polvere. Se, dopo la seconda pulizia ad umido, sono visibili ancora dei residui, le superfici interessate

devono essere nuovamente pulite ad umido.

Le zone devono essere lasciate pulite a vista.

Ispezionare tutti i condotti, specialmente le sezioni orizzontali per cercare eventuali residui contenenti

amianto, e aspirarli usando un aspiratore a vuoto.

E' consigliabile accertare l'agibilità della zona entro 48 ore successive al termine del lavoro mediante

campionamenti dell'aria secondo quanto indicato in allegato.

Una volta accertata la rispondenza della zona di lavoro a quanto richiesto, si potranno togliere i sigilli a

ventilatori e radiatori e rendere di nuovo accessibile la zona.

Protezione delle zone esteme all'area di lavoro

Nello svolgimento del lavoro dovranno essere prese tutte le precauzioni per proteggere le zone adiacenti

non interessate dalla contaminazione da polvere o detriti contenenti amianto.

Giornalmente dovrà essere fatta la pulizia, con aspirazione a secco o con metodo ad umido, di qualsiasi

zona al di mori dell'area di lavoro o di passaggio che sia stata contaminata da polvere o da altri residui

conseguenti al lavoro fatto.

Page 99: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

98

Monitoraggio ambientale

Durante l'intervento di bonifica l'Appaltatore dovrà garantire un monitoraggio ambientale delle fibre

aerodisperse nelle aree circostanti il cantiere di bonifica al fine di individuare tempestivamente

un'eventuale diffusione di fibre di amianto nelle aree incontaminate.

Il monitoraggio deve essere eseguito quotidianamente dall'inizio delle operazioni di disturbo

dell'amianto fino alle pulizie finali. Devono essere controllate in particolare:

− le zone incontaminate in prossimità delle barriere di confinamento;

− l’uscita del tunnel di decontaminazione o il locale incontaminato dello spogliatoio.

Campionamenti sporadici vanno effettuati all'uscita degli estrattori, all'interno dell'area di lavoro e

durante la movimentazione dei rifiuti.

I risultati devono essere noti in tempo reale o, al massimo, entro le 24 ore successive.

Per questo tipo di monitoraggio si adotteranno tecniche analitiche di MOCF. Sono previste due soglie di

allarme:

1) Preallarme - Si verifica ogni qualvolta i risultati dei monitoraggi effettuati all'esterno dell'area di

lavoro mostrano una netta tendenza verso un aumento della concentrazione di fibre aerodisperse;

2) Allarme - Si verifica quando la concentrazione di fibre aerodisperse supera il valore di 50 fl71.

Lo stato di preallarme prevede le seguenti procedure:

− sigillatura di eventuali montacarichi (divieto di entrata e di uscita);

− sospensione delle attività in cantiere e raccolta di tutto il materiale rimosso;

− ispezione delle barriere di confinamento;

− nebulizzazione all'interno del cantiere e all'esterno nella zona dove si è rilevato l'innalzamento

della concentrazione di fibre;

− pulizia impianto di decontaminazione;

− monitoraggio (verifica).

Lo stato di allarme prevede le stesse procedure di preallarme, più:

− comunicazione immediata all'autorità competente (USL);

Page 100: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

99

− sigillatura ingresso impianto di decontaminazione;

− accensione estrattore zona esterna;

− nebulizzazione zona esterna con soluzione incollante;

− pulizia pareti e pavimento zona esterna ad umido con idonei materiali;

− monitoraggio.

Protezione dei lavoratori

Prima dell'inizio dei lavori, gli operai devono venire istruiti ed informati sulle tecniche di rimozione

dell'amianto, che dovranno includere un programma di addestramento all'uso delle maschere

respiratorie, sulle procedure per la rimozione, la decontaminazione e la pulizia del luogo di lavoro.

Gli operai devono essere equipaggiati con adatti dispositivi di protezione individuali delle vie

respiratorie, devono inoltre essere dotati di un sufficiente numero di indumenti protettivi completi.

Questi indumenti saranno costituiti da tuta e copricapo. Gli indumenti a perdere e le coperture per i piedi

devono essere lasciati nella stanza dell'equipaggiamento contaminato sino al termine dei lavori di

bonifica dell'amianto, ed a quel punto dovranno essere immagazzinati come gli scarti dell'amianto. Tutte

le volte che si lascia la zona di lavoro è necessario sostituire gli indumenti protettivi con altri

incontaminati.

E’ necessario che gli indumenti protettivi siano:

− di carta o tela plastificata a perdere. In tal caso sono da trattare come rifiuti inquinanti e quindi

da smaltire come i materiali di risulta provenienti dalle operazioni di bonifica;

− di cotone o altro tessuto a tessitura compatta (da pulire a fine turno con accurata aspirazione,

porre in contenitori chiusi e lavare dopo ogni turno a cura dell'Impresa o in lavanderia

attrezzata);

− sotto la tuta l'abbigliamento deve essere ridotto al minimo (un costume da bagno o biancheria a

perdere).

− Elencare ed affìggere, nel locale dell'equipaggiamento e nel locale di pulizia, le procedure di

lavoro e di decontaminazione che dovranno essere seguite dagli operai.

Page 101: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

100

Procedure di accesso all'area di lavoro

Accesso alla zona: ciascun operaio dovrà togliere gli indumenti nel locale spogliatoio incontaminato ed

indossare un respiratore dotato di filtri efficienti ed indumenti protettivi, prima di accedere alla zona di

equipaggiamento ed accesso all'area di lavoro.

Uscita dalla zona di lavoro: ciascun operaio dovrà ogni volta che lascia la zona di lavoro, togliere la

contaminazione più evidente dagli indumenti prima di lasciare l'area di lavoro, mediante un aspiratore;

proseguire verso la zona dell'equipaggiamento, adempiere alle procedure seguenti:

− togliere tutti gli indumenti eccetto il respiratore;

− sempre indossando il respiratore e nudi, entrare nel locale doccia, pulire l'esterno del respiratore

con acqua e sapone;

− togliere i filtri, sciacquarli e riporti nel contenitore predisposto per tale uso;

− lavare ed asciugare l'interno del respiratore.

Dopo aver fatto la doccia ed essersi asciugato, l'operaio proseguirà verso il locale spogliatoio dove

indosserà gli abiti per l'esterno alla fine della giornata di lavoro, oppure tute pulite prima di mangiare,

fumare, bere o rientrare nella zona di lavoro.

I copripiedi contaminati devono essere lasciati nel locale equipaggiamento quando non vengono usati

nell'area di lavoro. Al termine del lavoro di rimozione trattarli come scarti contaminati oppure pulirli a

fondo, sia all'interno che all'esterno usando acqua e sapone, prima di spostarli dalla zona di lavoro o

dalla zona di equipaggiamento. Immagazzinare gli abiti da lavoro nel locale equipaggiamento per il

riutilizzo dopo averli decontaminati con un aspiratore, oppure metterli nel contenitore per il deposito

assieme agli altri materiali contaminati da amianto.

Gli operai non devono mangiare, bere, fumare sul luogo di lavoro, fatta eccezione per l’apposito locale

incontaminato.

Gli operai devono essere completamente protetti, con idoneo respiratore ed indumenti protettivi durante

la preparazione dell'area di lavoro prima dell'inizio della rimozione dell'amianto e fino al termine delle

operazioni conclusive di pulizia della zona interessata.

Page 102: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

101

Olii minerali e derivati

Nelle attività che richiedono l'impiego di olii minerali o derivati (es. stesura del disarmante sulle

casseforme, attività di manutenzione attrezzature e impianti) devono essere attivate le misure necessario

per impedire il contatto diretto degli stessi con la pelle dell'operatore. Occorre altresì impedire la

formazione di aerosol durante le fasi di lavorazione utilizzando attrezzature idonee. Gli addetti devono

costantemente indossare indumenti protettivi, utilizzare i DPI ed essere sottoposti a sorveglianza

sanitaria.

Agenti cancerogeni

Si intendono per agenti cancerogeni:

1) una sostanza che risponde ai criteri relativi alla classificazione quali categorie

cancerogene 1 o 2, stabiliti ai sensi del decreto legislativo 3 febbraio 1997, n. 52, e

successive modificazioni;

2) un preparato contenente una o piu' sostanze di cui al numero1), quando la concentrazione

di una o più delle singole sostanze risponde ai requisiti relativi ai limiti di concentrazione

per la classificazione di un preparato nelle categorie cancerogene 1 o 2 in

base ai criteri stabiliti dai decreti legislativi 3 febbraio 1997, n. 52, e 14 marzo 2003, n.

65 e successive modificazioni;

3) una sostanza, un preparato o un processo di cui all'allegato XLII, nonche' una sostanza od

un preparato emessi durante un processo previsto dall'allegato XLII;

Si intendono per agenti mutageni:

1) una sostanza che risponde ai criteri relativi alla classificazione nelle categorie mutagene 1

o 2, stabiliti dal decreto legislativo 3 febbraio 1997, n. 52, e successive modificazioni;

2) un preparato contenente una o piu' sostanze di cui al punto 1), quando la concentrazione di

una o piu' delle singole sostanze risponde ai requisiti relativi ai limiti di concentrazione per

la classificazione di un preparato nelle categorie mutagene 1 o 2 in base ai criteri stabiliti

dai decreti legislativi 3 febbraio 1997, n. 52, e 14 marzo 2003, n. 65, e successive

modificazioni;

Page 103: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

102

Si intende per valore limite:

se non altrimenti specificato, il limite della concentrazione media, ponderata in funzione del tempo, di

un agente cancerogeno o mutageno nell'aria, rilevabile entro la zona di respirazione di un lavoratore, in

relazione ad un periodo di riferimento determinato stabilito nell'allegato XLIII.

La normativa prevede che il datore di lavoro eviti o riduca l'utilizzo di agenti cancerogeni sul luogo di

lavoro. Quando non sia possibile evitarne l'utilizzo, questo deve avvenire in un sistema chiuso.

Se il ricorso ad un sistema chiuso non è tecnicamente possibile, il datore di lavoro dovrà procedere

affinché il livello di esposizione dei lavoratori sia il più basso.

Pertanto se è accertata la presenza di agenti cancerogeni deve essere effettuata una attenta valutazione

dei rischi ai sensi del D.L. 81/08 con la successiva definizione e adozione delle misure preventive e

protettive di concerto con il medico competente.

L'appaltatore dovrà indicare nel piano operativo di sicurezza tutti i materiali cancerogeni di cui si

preveda l'uso in cantiere e dovrà inoltre comunicarlo al Coordinatore per l'esecuzione.

Agenti biologici

Si intendono per agenti biologici, qualsiasi microrganismo ed endoparassita che potrebbe provocare

infezioni, allergie o intossicazioni.

Qualora sia accertata la presenza di agenti biologici deve essere effettuata una attenta valutazione dei

rischi ai sensi del D.L.gvo 81/08 con la successiva definizione e adozione delle misure preventive e

protettive di concerto con il medico competente.

Page 104: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

103

Allegato 1 – Planimetrie di cantiere

Page 105: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

104

Campo Base 1: All’interno dello svincolo SS.275 di Scorrano

Page 106: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

105

Campo Base 2: In prossimità dello svincolo Andrano-Montesano

Page 107: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

106

Campo Base 3: In prossimità dello svincolo per Alessano - Gagliano

Page 108: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

107

Allegato 2 – Fonti giuridiche della sicurezza sul lavoro

Page 109: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

108

FONTI GIURIDICHE DELLA SICUREZZA DEL LAVORO

Stralcio della tabella delle lavorazioni per le quali vige l'obbligo delle visite mediche

CAUSE DEL RISCHIO LAVORAZIONI O CATEGORIE DI LAVORATORI

PERIODO VISITE

Piombo e composti m) lavoratori addetti: trimestrale

alla messa in opera di tubazioni di impianti con materiale piombifero

Ossido di carbonio d) lavoratori addetti: alla saldatura autogena ed al taglio dei metalli con arco elettrico o con fiamma ossidrica o ossiacetilenica

semestrale

Etere di petrolio e benzina c) lavoratori addetti: alla preparazione e impiego di solventi a base di benzina

semestrale

Glicoli e loro derivati c)lavoratori addetti: all'impiego di solventi contenenti glicoli

semestrale

Idrocarburi benzenici (benzolo, ed omologhi

d) lavoratori addetti: alla preparazione e impiego di solventi contenenti benzolo e omologhi

trimestrale

Alcool: amilico, butilico, propilico, isopropilico, metilico

c)lavoratori addetti: all'impiego di solventi richiamati

semestrale

Sostanze Cancerogene (catrame,bitume, oli minerali,pece, paraffina, loro composti derivati e residui)

a) Lavoratori addetti: a operazioni che espongono al contatto con le, sostanze richiamate

semestrale; vista immediata per sospette manifestazioni di neoplasie

Malattie cutanee (cemento, calce, resine naturali ed artificiali lacche vernici mastici)

Lavoratori addetti: a operazioni che espongono al contatto con le sostanze richiamate

Semestrale

Vibrazioni e scuotimenti Lavoratori addetti: all'impiego di utensili ad aria compressa.

Annuale

Rumori Lavoratori esposti Annuale

Leptospirosi a) b) lavoratori addetti: a) Lavori nelle fogne e nei canali b) Lavori di bonifica nei terreni paludosi

visite immediate quando l'operaio presenti sintomi sospetti di infezione

Page 110: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

109

Norme Generali

Orario di lavoro

− Cod. civ. arti 2107-2108

− Rdl 15/03/1923 n° 692, convertito dalla Legge 17/04/1925 n° 473 e modificato dal D.L.

19/12/1994 n° 758. Al capo I, i reati sono trasformati in illeciti amministrativi.

− Regolamento approvato con R.D. 10/09/1923 n° 1955.

− D.L. 19/12/1994 n° 758 G.U. serie generale n° 21 del 26/01/1995 (modifica alla disciplina

sanzionatoria m materia di lavoro).

− Inosservanza di dispositivi sull'orario di lavoro: l'art. 3 del D.L. 19/12/94 sostituisce l'art. 9

(sanzioni amministrative) del Rdl 15/03/1923 n° 692

Lavoro ordinario

La durata massima della giornata normale di lavoro non può eccedere le “otto ore” giornaliere.

Nel settore dell'edilizia, l'orario contrattuale ordinario annuo medio di lavoro è di “40 ore” settimanali,

suddiviso in 5 giornate lavorative, fermo restando l'orario massimo legale di 48 ore settimanali.

Fanno eccezione quelle occupazioni che richiedono un lavoro discontinuo o di custodia, alle quali non è

applicabile “la limitazione stessa”(custodi, guardiani diurni e notturni, fattorini, personale addetto al

trasporto di persone e di cose, personale direttivo, intendendo per tale quello preposto alla dirczione

tecnica ed amministrativa dell'azienda, ecc).

Lavoro straordinario

La prosecuzione dell'attività, in aggiunta all'orario normale di lavoro, è possibile quando vi è accordo tra

le parti.

Si ricorda che in base all'alt, unico della legge 30/10/1955 n° 1079, nelle aziende industriali è vietata

l'esecuzione di lavoro straordinario che non abbia carattere meramente saltuario, salvo i casi

d'eccezionali esigenze tecnico-produttive e d'impossibilità di fronteggiarle attraverso l'assunzione d'altri

lavoratori.

Page 111: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

110

E' necessario comunque dame comunicazione scritta all'ispettorato del lavoro, entro 24 ore dall'inizio,

sono ammesse deroghe consensuali per i lavori preparatori e complementari che debbono essere eseguiti

fuori orario normale di lavoro.

Anche tale evento va comunicato all'ispettorato del lavoro, entro 24 ore.

Lavoro notturno

E' considerato tale quello prestato dalle 22.00 alle ore 6.00.

La nuova disciplina del lavoro notturno è rappresentata dal D.Lgs. 26/11/1999 n° 532.

Lavoro in turno

Nel caso in cui nel cantiere sono istituiti, per motivi tecnici e di forza maggiore, più turni di lavoro, i

turni stessi devono essere predisposti in modo che i lavoratori siano avvicendati, onde evitare che le

stesse persone lavorino sempre in ore notturne.

Tabella orario di lavoro

Art. 12 del regolamento approvato con R.D. 10/09/1923 n° 1955.

l'orario di lavoro adottato nel cantiere deve essere esposto in modo facilmente visibile e lo stesso,

firmato dal legale rappresentante dell'azienda, deve essere trasmesso all'ispettorato del lavoro, al quale

vanno comunicate tutte le successive variazioni.

Riposo domenicale settimanale

Legge 22/09/1934 n° 370.

ogni lavoratore ha diritto ad almeno 24 ore di riposo ogni settimana, tale riposo deve cadere nel giorno

di domenica, è tuttavia ammesso far usufruire del riposo compensativo in altro giorno diverso dalla

domenica nei seguenti casi:

− vigilanza dell'azienda;

− vigilanza agli impianti;

Page 112: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

111

− pulizia, manutenzione e riparazione degli impianti.

Possono essere eseguiti di domenica nei limiti strettamente necessari:

− lavori indispensabili per la sicurezza delle persone e degli impianti;

− i lavori disposti, per ragioni d'ordine pubblico, dal prefetto;

in tali casi l'azienda è tenuta a dame avviso all'ispettorato del lavoro entro 24 ore dal loro inizio.

Le disposizioni di legge n° 370 del 1934 non si applicano al personale preposto alla direzione tecnica e

amministrativa di un azienda.

La giurisprudenza ha precisato che l'esclusione dal diritto al riposo settima, prevista dall'art. 1 della

legge 22/02/1934 n° 370, riguarda solo i dirigenti in senso proprio.

Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro

DPR 30/06/1965 n° 1124.

art. 12 - i datori di lavoro devono denunziare all’istituto assicurativo almeno cinque giorni prima

dell'inizio dei lavori la natura dei lavori allo scopo di valutarne i rischi e determinare il premio

d'assicurazione, quando per la natura dei lavori o per la necessità del loro inizio non fosse possibile fare

detta denunzia preventiva, alla stessa deve provvedere il datore di lavoro entro i cinque giorni successivi

all'inizio dei lavori.

art. 53 - il datore di lavoro è tenuto a denunziare all’INAIL gli infortuni da cui siano colpiti i dipendenti

e che siano prognosticati ma guaribili entro tre giorni.

La denuncia dell'infortunio deve essere fatta entro due giorni da quella in cui il datore di lavoro ne ha

avuto notizia e deve essere corredata da certificato medico.

Se si tratta d'infortunio che abbia prodotto la morte o per il quale sia previsto il pericolo di morte, la

denuncia deve essere fatta per telegrafo entro ventiquattro ore dall'infortunio.

art. 54 - il datore di lavoro deve, nel termine di due giorni, dare notizia all'autorità locale di pubblica

sicurezza di ogni infortunio sul lavoro che abbia per conseguenza la morte o l'inabilità al lavoro per più

di tré giorni.

La responsabilità dei vari soggetti

Page 113: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

112

II datore di lavoro

In aggiunta alle funzioni di gestione di vertice aziendale, il datore di lavoro svolge direttamente i

compiti propri del servizio di prevenzione pertanto è obbligato a:

− attuare le misure previste dalle leggi;

− designa il responsabile del servizio di prevenzione e protezione;

− comunica agli organi pubblici di controllo il nominativo del responsabile del servizio di

prevenzione e di protezione;

− organizza la sorveglianza sanitaria scegliendo il medico competente;

− valuta in ogni unità produttiva, i rischi particolari;

− elabora il documento di valutazione contenente:

a) relazione sulla valutazione dei rischi;

b) elencazione delle misure di prevenzione individuate e attuate immediatamente dopo la valutazione;

e) programma di attuazione (delle misure non immediatamente attuate e attuabili);

− custodisce il documento di valutazione presso l'azienda ovvero "unità produttiva";

− integra la fornitura dei mezzi personali di protezione;

− programma la valutazione e delimitazione delle zone a rischio;

− istruisce preliminarmente i lavoratori che possono accedere a zone che espongono a rischio

grave e specifico;

− informa i lavoratori dei rischi generali e particolari, delle procedure, delle operazioni produttive

complesse (è opportuno farà seguito una sintesi a verbale);

− progetta gli interventi di formazione;

− provvede affinchè ciascun lavoratore riceva adeguata formazione in materia di sicurezza;

− verifica, anche attraverso l'iscrizione alla Camera di Commercio, l'idoneità tecnico professionale

delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi in relazione ai lavori da affidare in appalto o

contratto d'opera;

Page 114: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

113

− coordina gli interventi di protezione e prevenzione anche al fine di eliminare i rischi dovuti alle

interferenze tra i lavori delle diverse imprese coinvolte nell'esecuzione dell'opera complessiva,

da realizzare con ditte esterne.

− disporre ed esigere che i lavoratori osservino le varie norme di prevenzione e usino i mezzi di

protezione messi a loro disposizione.

In aggiunta alle responsabilità penali e civili, lo svolgimento di queste nuove funzioni introduce ulteriori

responsabilità contravvenzionali discendenti in prevalenza dall'art. 10.

Inoltre hanno i seguenti obblighi:

− curano le condizioni di rimozione dei materiali pericolosi, previo se del caso, coordinamento con

il committente o il responsabile dei lavori;

− curano che lo stoccaggio e l'evacuazione dei detriti e delle macerie avvengano correttamente;

− Redigono il Piano Operativo di Sicurezza.

Il dirigente

Il dirigente collabora con il datore di lavoro e lo sostituisce nelle attività organizzative dell'impresa,

attuando le sue direttive generali e dirigendo il lavoro degli altri dipendenti, ai fini della sicurezza del

lavoro, il dirigente non solo deve predisporre le prescritte misure prevenzionali, ma nell'ambito delle

direttive generali del datore di lavoro, deve individuare ed adottare di volta in volta quelle misure che

nella esecuzione delle lavorazioni si profilano come necessarie. Sono previste specifiche responsabilità

penali contravvenzionali.

I doveri del dirigente possono così riassumersi:

− predisporre le misure di sicurezza specifiche, ivi comprese quelle non prescritte dalla legge ma

rese necessarie dalla natura dei lavori, anche in assenza di adeguate istruzioni del datore di

lavoro;

− impartire ordini e direttive precise per la migliore esecuzione del lavoro;

− vigilare anche con personali riscontri e controlli, affinché le istruzioni sono eseguite;

− impedire che i determinati errori tecnici possano essere commessi dagli addetti ai lavori;

Page 115: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

114

− incaricare sorveglianti e preposti affinché svolgano mansioni di controllo e di sorveglianza,

impartendo precise istruzioni sulle operazioni da svolgere, in tutti quei casi in cui egli non possa

provvedervi direttamente;

− controllare preventivamente e periodicamente l'efficienza e l'idoneità degli strumenti e delle

attrezzature in genere affidati ai dipendenti;

− accertarsi di persona della pericolosità di ogni attività che assume aspetti di "maggiore

pericolosità", impartendo anche istruzioni e ordini precisi.

Il preposto

II preposto viene subito dopo il direttore di cantiere e sovrintende con doveri di sorveglianza e controllo.

Sono previste specifiche responsabilità penali contravvenzionali.

Oltre ad essere vincolato ai vari obblighi e obbligato in particolare a:

− impartire ordini;

− dare istruzioni;

− allorché tutte le misure prevenzionali siano state attuate e gli ordini siano già stati impartiti dal

dirigente, deve fronteggiare le situazioni particolari che si verificano nell'esecuzione dell'opera.

Il Responsabile del servizio interno di prevenzione

È nominato dal datore di lavoro, deve essere in possesso di attitudini e capacità adeguate.

Non sono previste specifiche responsabilità penali contravvenzionali, le funzioni e i compiti sono

soltanto di supporto conoscitivo ed organizzativo per il datore di lavoro, i dirigenti e i preposti.

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

È eletto direttamente dai lavoratori. accede ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni;

− è consultato preventivamente e tempestivamente in ordine alle valutazioni dei rischi, alla

individuazione,

Page 116: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

115

− programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione nell'azienda, ovvero nell'unità

produttiva;

− è consultato sulla designazione degli addetti al servizio di prevenzione, all'attività di prevenzione

incendi, al pronto soccorso, all'evacuazione dei lavoratori;

− è consultato in merito all'organizzazione della formazione dei lavoratori;

− promuove l'elaborazione, individuazione e l'attuazione delle misure di prevenzione idonee a

tutelare la salute e l'integrità fisica dei lavoratori;

− formula osservazioni in occasione di visite e verifiche effettuate dalle autorità competenti;

− partecipa alle previste riunioni periodiche;

− fa proposte in merito all'attività di prevenzione;

− avverte il responsabile dell'azienda dei rischi individuati nel corso della sua attività;

− può fare ricorso alle attività competenti qualora ritenga che le misure di prevenzione e

protezione dei rischi adottate dal datore di lavoro e i mezzi impiegati per attuarle non siano

idonee a garantire la sicurezza e la salute durante il lavoro.

Il medico competente

È nominato dal datore di lavoro, collabora con questi e con il responsabile del servizio intemo di

prevenzione. Sono previste specifiche responsabilità penali contravvenzionali.

Le sue funzioni generali sono:

− effettua gli accertamenti sanitari preventivi e periodici;

− esprime giudizi di idoneità alla mansione specifica al lavoro;

− istituisce ed aggiorna, sotto la propria responsabilità, per ogni lavoratore sottoposto a

sorveglianza sanitaria, una cartella sanitaria di rischio;

− fornisce informazioni ai lavoratori sul significato e sui risultati degli accertamenti sanitari cui

sono sottoposti ed in caso di esposizione ad agenti con effetti a lungo termine può prescrive

accertamenti sanitari anche dopo la cessazione dell'attività;

− effettua la prima visita degli ambienti di lavoro (insieme al datore di lavoro);

Page 117: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

116

− effettua le visite mediche richieste dal lavoratore, qualora tali richieste siano correlate a rischi

professionali.

Il lavoratore

Il lavoratore è obbligato a:

− osservare le norme di legge e le misure di sicurezza predisposte;

− usare con cura i vari dispositivi di sicurezza;

− non compiere, di propria iniziativa, operazioni compromettenti.

Si esclude responsabilità di chicchessia, se il lavoratore pone in essere una condotta anomala ed estranea

al procedimento lavorativo; e' opportuno ricordare che non è del tutto prevedibile il comportamento di

un lavoratore, se si

considera l'imprudenza.

Il costruttore e il commerciante

E' vietata la costruzione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di macchine, di parte di

macchine, di attrezzature, di utensili e di apparecchi in genere, destinati al lavoro interno, nonché la

installazione di impianti che non siano rispondenti alle norme (DPR 24/07/1996 n° 459 Direttiva

Macchine).

Il Committente/Responsabile dei Lavori

− Designa il coordinatore per la progettazione dell'opera (nella fase di progettazione dell'opera);

− Designa il coordinatore per l'esecuzione dei lavori

− Si accerta dell'idoneità delle imprese esecutrici, anche attraverso la richiesta di documentazione

specifica;

− Trasmette alla ASL e alla Direzione provinciale del lavoro territorialmente competente, prima

dell'inizio dei lavori, la notifica preliminare. Copia della suddetta notifica dovrà essere affissa in

maniera visibile, presso il cantiere e custodita a disposizione dell'organo di vigilanza

territorialmente competente.

Page 118: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

117

Il coordinatore per la progettazione

Durante la progettazione dell'opera e comunque prima della richiesta di presentazione delle offerte:

− redige il piano di sicurezza e coordinamento;

− Predispone un fascicolo contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione

dai rischi cui sono esposti i lavoratori.

Il coordinatore per l'esecuzione

Durante la realizzazione dell'opera:

− Verifica, con opportune azioni di coordinamento e controllo, l'applicazione, da parte delle

imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel

piano di sicurezza e coordinamento e la corretta applicazione delle procedure di lavoro;

− Verifica l'idoneità del Piano Operativo di Sicurezza, assicurandone la coerenza con il Piano

Particolare di Sicurezza e con il Fascicolo

− Verifica che le imprese esecutrici adeguino, se necessario, i rispettivi Piani Operativi di

Sicurezza

− Assicura l'applicazione delle disposizioni contenute nel piano.

− Adegua il piano ed il fascicolo adattato in relazione ad eventuali modifiche intervenute;

− Coordina le attività tra i datori di lavoro, compresi i lavoratori autonomi;

− Sospende, in caso di pericolo grave ed imminente, le lavorazioni, fino a comunicazione scritta

degli avvenuti adeguamenti.

− Propone al committente, in caso di gravi inosservanze delle norme, la sospensione dei lavori; nel

caso in cui il committente o il responsabile dei lavori non adotti alcun provvedimento in merito

alla segnalazione, senza fornire idonea motivazione, il coordinatore per l'esecuzione provvede a

dare comunicazione dell'inadempienza alla ASL territorialmente competente e alla Direzione

provinciale del lavoro.

Page 119: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

118

Allegato 3 – Documentazione minima da conservare in cantiere

Page 120: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

119

DOCUMENTAZIONE MINIMA DA CONSERVARE IN CANTIERE

Negli uffici di cantiere deve essere conservata tutta la documentazione prevista dalla legge e costituita

almeno dai seguenti elaborati e/o documenti:

1. Libro matricola dei dipendenti;

2. Registro degli infortuni regolarmente vidimato dall'USL territorialmente competente;

3. Il presente piano di sicurezza ed i suoi eventuali aggiornamenti periodici;

4. Copia di iscrizione alla C.C.l.A.A.;

5. Il cartello di identificazione del cantiere a norma della circolare del Ministero dei LL.PP.

dell'1/6/1990 n° 1729/UL;

6. Documentazione degli apparecchi di sollevamento consistente in:

− Libretto di omologazione di tutti gli apparecchi di sollevamento ad azione non manuale;

− Per tutti gli apparecchi di sollevamento oltre i 200 Kg, copia di denuncia di installazione,

effettuata dal Presidio Multizonale di Prevenzione (P.M.P.) territorialmente competente;

− Verifica trimestrale delle catene o delle funi che sarà effettuata a cura della ditta e registrata

nel libretto di omologazione con la firma di chi ha seguito la verifica, e l'indicazione degli

eventuali periodi di inattività ;

− Per tutti gli apparecchi di sollevamento oltre i 200 Kg, verifica annuale del funzionamento che

sarà effettuata dal Presidio Multizonale di Prevenzione (P.M.P.) territorialmente competente e

registrata su apposito verbale ;

− Dichiarazione di stabilità dell'impianto di betonaggio regolarmente firmata da un

professionista abilitato;

7. Documentazione relativa ai ponteggi metallici ed in particolare:

− Copia dell'autorizzazione ministeriale rilasciata al fabbricante contenente in particolare gli

schemi tipo di montaggio autorizzati e le istruzioni per il montaggio, l'impiego e lo

smontaggio; con le istruzioni relative agli elementi di base per la redazione della relazione di

calcolo;

Page 121: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

120

− Disegno esecutivo con indicazione degli appoggi e ancoraggi, carichi al piede e sui tavolati

completo di firma e generalità del direttore del cantiere;

− Per ponteggi particolarmente complessi o comunque diversi dalle soluzioni previste nella

propria autorizzazione ministeriale (per esempio numero massimo di tavolati autorizzati) e per

tutti quelli superiori a 20m, oltre al disegno esecutivo deve essere presente un progetto di

calcolo del ponteggio che prenda in considerazione tutte le situazioni particolari e pericolose

(sbalzi, castelli di carico, tiri, piazzole, banchinaggio e ponteggi misti, giunti ed ancoraggi

diversi da quelli della singola autorizzazione, sovraccarichi, carico sugli appoggi a terra, ecc.);

il progetto deve essere firmato, da un ingegnere od un architetto abilitato e regolarmente

iscritto all'Albo del relativo Ordine professionale ;

8. La documentazione degli impianti elettrici ed in particolare:

− La dichiarazione di conformità alle norme tecniche di sicurezza dell'impianto elettrico

rilasciata dalla ditta che ha eseguito l'impianto ed avente i necessari requisiti di legge ;

− Scheda di denuncia dell'impianto di messa a terra , regolarmente vidimata dal P.M.P.

territorialmente competente;

− Scheda di denuncia dell'impianto di protezione contro le scariche atmosferiche , regolarmente

vidimata dal P.M.P. territorialmente competente;

− Verifica dell'impianto di messa a terra effettuata dall'ISPESL prima della messa in servizio e

quella effettuata periodicamente dall'Azienda USL ogni due anni;

− Registro delle visite mediche cui devono essere sottoposti i lavoratori, sia delle visite

preventive che di quelle periodiche;

− Schede delle sostanze e/o preparati pericolosi presenti in cantiere;

− Tesserini dei lavoratori di registrazione della vaccinazione antitetanica;

− Certificati di idoneità per i lavoratori minorenni;

− Per le ditte subappaltatrici, si deve allegare copia dei seguenti documenti:

o Autorizzazione antimafia rilasciata dall'ente appaltante;

o Copia di denuncia di nuovo lavoro (mod. INAIL 66 D.L.);

o Copia libro matricola con la registrazione degli operai presenti in cantiere;

Page 122: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

121

o Copia dei cedolini delle buste paga degli operai presenti in cantiere;

o Certificati originali di regolarità contributiva (INPS, INAIL, Cassa Edile);

o Certificato di verifica annuale delle funi di sollevamento rilasciato dal P.M.P.

territorialmente competente;

o Copia del Piano di Sicurezza della ditta subappaltante regolarmente sottoscritto;

o Copia della lettera di designazione del responsabile alla sicurezza da parte della ditta

subappaltante.

9. Programma temporale dei lavori;

10. Libretti di istruzione e manutenzione delle macchine;

11. Verifiche di apparecchi a pressione;

12. Modulo di consegna al personale dei D.P.I.

13. Attivazione delle pratiche di prevenzione incendi per le eventuali installazioni soggette al controllo

del Comando Provinciale VV.FF. (depositi combustibili liquidi o gassosi, gruppi elettrogeni ad

installazione fissa, distributori di carburanti da cantiere, centrali termiche, cucine aziendali, ecc.);

14. Registro di carico e scarico di rifiuti assimilabili agli urbani, speciali, tossici, nocivi;

15. Piano operativo dell'impresa;

16. Piano di emergenza del cantiere;

17. Verbali riunioni di coordinamento

18. Copia del Pi.M.U.S i cui contenuti minimi sono elencati nell’allegato XXII del D.Lgs 81/08

Page 123: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

122

Allegato 4 – Calcolo del numero di uomini-giorno

Page 124: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a.Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005Progetto Definitivo

Cod. Categoria Descrizione categorie di Lavori

Incidenza CATEGORIA

%

Incidenza manodopera Costo manodopera

Giorni di lavoro totali

Totale uomini/giorno

A corpo A misura TOTALE utile d'impresa 13% spese generali 10% DM 11/12/78 OS OQ M OS OQ M

01.RI RILEVATI 51 433 014,43€ 435 406,29€ 51 868 420,72€ 45 125 526,03€ 40 612 973,42€ 27,71%01.01.RI Movimenti di materie 18 668 808,45€ 435 406,29€ 19 104 214,74€ 16 620 666,82€ 14 958 600,14€ 18,00% 2 692 548,03€ 1 8 25,74€ 24,06€ 21,82€ 1 680 15 123

01.02.RI Sovrastruttura stradale 30 759 445,63€ -€ 30 759 445,63€ 26 760 717,70€ 24 084 645,93€ 7,00% 1 685 925,21€ 1 9 25,74€ 24,06€ 21,82€ 949 9 48801.03.RI Opere di completamento e finitura 2 004 760,35€ -€ 2 004 760,35€ 1 744 141,50€ 1 569 727,35€ 22,00% 345 340,02€ 2 1 10 25,74€ 24,06€ 21,82€ 147 1 910

02.TR TRINCEA 10 535 409,43€ -€ 10 535 409,43€ 9 165 806,20€ 8 249 225,58€ 5,63%02.01.TR Movimenti di materie 5 680 267,51€ -€ 5 680 267,51€ 4 941 832,73€ 4 447 649,46€ 18,00% 800 576,90€ 1 8 25,74€ 24,06€ 21,82€ 500 4 49702.02.TR Sovrastrutture stradali 4 855 141,92€ -€ 4 855 141,92€ 4 223 973,47€ 3 801 576,12€ 7,00% 266 110,33€ 1 9 25,74€ 24,06€ 21,82€ 150 1 498

03.VI VIADOTTO 8 167 244,18€ 568 631,54€ 8 735 875,72€ 7 600 211,88€ 6 840 190,69€ 4,67% 30,00% 2 052 057,21€ 3 2 7 25,74€ 24,06€ 21,82€ 922 11 069

04.GA GALLERIA ARTIFICIALE 1 207 300,78€ 542 772,59€ 1 750 073,37€ 1 522 563,83€ 1 370 307,45€ 0,93% 30,00% 411 092,23€ 3 2 7 25,74€ 24,06€ 21,82€ 185 2 217

06.CV CAVALCAVIA 17 294 820,65€ 4 042 383,60€ 21 337 204,25€ 18 563 367,70€ 16 707 030,93€ 11,40% 30,00% 5 012 109,28€ 3 2 7 25,74€ 24,06€ 21,82€ 2 253 27 036

07.SV SOTTOVIA 5 282 674,27€ 1 161 118,54€ 6 443 792,81€ 5 606 099,74€ 5 045 489,77€ 3,44% 30,00% 1 513 646,93€ 3 2 7 25,74€ 24,06€ 21,82€ 680 8 165

08.OI OPERE IDRAULICHE 18 278 936,18€ 2 267 956,21€ 20 546 892,39€ 17 875 796,38€ 16 088 216,74€ 10,98% 20,00% 3 217 643,35€ 2 4 6 25,74€ 24,06€ 21,82€ 1 443 17 322

09.MS MURI DI SOSTEGNO 911 033,16€ 706 320,17€ 1 617 353,33€ 1 407 097,40€ 1 266 387,66€ 0,86% 30,00% 379 916,30€ 3 2 7 25,74€ 24,06€ 21,82€ 171 2 049

10.BA/SE BARRIERE E SEGNALETICA 35 925 939,18€ -€ 35 925 939,18€ 31 255 567,09€ 28 130 010,38€ 19,19% 22,00% 6 188 602,28€ 2 1 10 25,74€ 24,06€ 21,82€ 2 634 34 236

11.IL ILLUMINAZIONE 4 319 632,85€ -€ 4 319 632,85€ 3 758 080,58€ 3 382 272,52€ 2,31% 30,00% 1 014 681,76€ 2 2 5 25,74€ 24,06€ 21,82€ 608 5 470

12.DE DEMOLIZIONI 1 535 718,04€ -€ 1 535 718,04€ 1 336 074,69€ 1 202 467,23€ 0,82% 30,00% 360 740,17€ 3 2 7 25,74€ 24,06€ 21,82€ 162 1 946

13.VEOPERE A VERDE E RIMODELLAMENTO + INTERVENTI DI INSERMIENTO + PAESAGGISTICO E AMBIENTALE

8 105 893,12€ -€ 8 105 893,12€ 7 052 127,01€ 6 346 914,31€ 4,33%

22,00%

1 396 321,15€

2 1 10

25,74€ 24,06€ 21,82€ 594

7 725

14.01.RE RIPRISTINO MURI A SECCO -€ 549 875,45€ 549 875,45€ 478 391,64€ 430 552,48€ 0,29% 36,00% 154 998,89€ 3 9 25,74€ 24,06€ 21,82€ 71 850

14.01.RE POLIFORA -€ 10 939 883,82€ 10 939 883,82€ 9 517 698,92€ 8 565 929,03€ 5,84% 20,00% 1 713 185,81€ 2 4 6 25,74€ 24,06€ 21,82€ 769 9 223

15 IRRIGAZIONI ROTATORIE -€ 256 242,67€ 256 242,67€ 222 931,12€ 200 638,01€ 0,14% 36,00% 72 229,68€ 3 9 25,74€ 24,06€ 21,82€ 33 396

16 RECINZIONE+PRESCRIZIONI FSE+INTERF 1 939 641,25€ 1 939 641,25€ 1 687 487,89€ 1 518 739,10€ 1,04% 36,00% 546 746,08€ 3 9 25,74€ 24,06€ 21,82€ 250 2 998

17 RIPRISTINO DELLE AREE DI CANTIERE 149 383,35€ -€ 149 383,35€ 129 963,51€ 116 967,16€ 0,08% 36,00% 42 108,18€ 3 9 25,74€ 24,06€ 21,82€ 19 231

18 RISANAMENTO OPERE D'ARTE ESIST. 656 674,06€ 656 674,06€ 571 306,43€ 514 175,79€ 0,35% 30,00% 154 252,74€ 3 2 7 25,74€ 24,06€ 21,82€ 69 832

TOTALE LAVORI 165 086 640,87€ 22 127 264,94€ 187 213 905,81€ 162 876 098,05€ 146 074 312,46€ 100,00% 16,04% 30 020 832,51€ 14 289 164 278

Composizione squadra tipo

Manodopera/ora Dic 2008 (Lecce) Importi

ALLEGATO 4 - DETERMINAZIONE DEL NUMERO DI UOMINI-GIORNO

Page 125: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

124

Allegato 5 – Tavole rappresentative degli schemi segnaletici temporanei secondo il Decreto del MIT del 10/07/02

Page 126: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

125

Page 127: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

126

Page 128: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

127

Page 129: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

128

Page 130: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

129

Page 131: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

130

Page 132: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

131

Page 133: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

132

OSSERVAZIONI DEL COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

…………………………………………………………………………………………………………………….

Page 134: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

133

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

Page 135: TOO SI 00 SIC ET 00

Anas S.p.a. Strada statale n°275 di S.Maria di Leuca – Tronco Maglie-S.Maria di Leuca

Lavori di ammodernamento della sede stradale alla sezione B prevista dal Decreto 05.11.2005 Progetto Definitivo

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art.100 D.Lgs.81/08) – Piano generale

134

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………….