tomba di nerone, la rivoluzione del verde l4 cronaca la storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ floracult 2012,...

32
EDiTorialE di Nicoletta Liguori 5000 veicoli sequestrati Anno 5 | numero 171 | Venerdi 27 aprile 2012 il settimanale gratuito di roma nord Pubblicità 345 1529651 xx municipio tutti gli sportelli informativi gratuiti attivi nel territorio a pag. 20 L unedì scorso una ingente operazio- ne della Polizia Locale di Roma Ca- pitale ha portato alla scoperta di migliaia di auto anche di lusso intestate a prestanome (pregiudicati o tossicodi- pendenti), prive di assicurazione, nasco- ste nei campi nomadi di Roma.Tutto ciò fornisce un quadro d’insieme che non cor- risponde a persone in stato di vera ne- cessità. Spero che la Guardia di Finanza effettui regolari visite in questi campi, per rilevare tutto quel sommerso che sarà fonte di guadagni illeciti, in barba a tutti quei cittadini romani che quotidianamen- te tirano la cinghia e pagano le tasse. Og- gi vi proponiamo altre baracche, nel Parco di Veio, a via di Quarto Peperino e dalle fo- to scattate domenica scorsa, certo non sembrano abbandonate. Sono insedia- menti pericolosi non solo per la sicurezza, ma per la salute pubblica, soprattutto se circondati da un altro malcostume: l’ab- bandono nel parco di calcinacci e vari ma- teriali di risulta da costruzione, lamiere, ferri e quant’altro. Abbandonare tali ma- teriali nel verde non è solo brutto a ve- dersi, ma può inquinare le falde acquifere e il terreno tutto. A danno di tutti noi, an- cora una volta. Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde Cosa cambia: riqualificazione, scoperte archeologiche e battaglie dei cittadini Due Ponti, 500 euro per un “marciapiede” La storta torna la più grande mostra di fiori e piante dell’anno a pag. 4 www.settimanalezona.com - Le notizie di roma nord tutti i giorni sul tuo computer parco di veio dopo 20 lunghi anni viene presentato il piano d’ssetto a pag. 6 min. 9 max 25 min. 12 max 27 min. 15 max 24 Cinquecento euro a settimana per poter “battere” il “suo mar- ciapiede”. Questa la richiesta che un transessuale straniero ri- volgeva ogni giorno a chi voleva prostituirsi in una strada nella zona di Via Due Ponti. A mettere fine alle continue estorsioni e minacce perpetrate dall’uomo, gli agenti del Commissariato Flaminio Nuovo, diretti dalla dr.ssa Angela Cannavale, che nel pomeriggio di lunedì hanno arrestato B.I.C.A., brasiliano di 45 anni, con l’accusa di tentata estorsione, sfruttamento della prostituzione e lesioni personali. I poliziotti infatti hanno notato un uomo mentre colpiva un’altra persona con schiaffi e pugni al volto. Intervenuti per sedare la disputa, i poliziotti hanno identificato i due e do- po averli condotti in ufficio hanno ascoltato la loro versione. L’aggressore è stato ar- restato e processato per direttissima.

Upload: others

Post on 13-Jul-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:

EDiTorialE di Nicoletta Liguori

5000 veicoli sequestrati

Anno 5 | numero 171 | Venerdi 27 aprile 2012 il settimanale gratuito di roma nord Pubblicità 345 1529651

xx municipiotutti gli sportelli informativigratuiti attivi nel territorioa pag. 20

Lunedì scorso una ingente operazio-

ne della Polizia Locale di Roma Ca-

pitale ha portato alla scoperta di

migliaia di auto anche di lusso intestate

a prestanome (pregiudicati o tossicodi-

pendenti), prive di assicurazione, nasco-

ste nei campi nomadi di Roma.Tutto ciò

fornisce un quadro d’insieme che non cor-

risponde a persone in stato di vera ne-

cessità. Spero che la Guardia di Finanza

effettui regolari visite in questi campi, per

rilevare tutto quel sommerso che sarà

fonte di guadagni illeciti, in barba a tutti

quei cittadini romani che quotidianamen-

te tirano la cinghia e pagano le tasse. Og-

gi vi proponiamo altre baracche, nel Parco

di Veio, a via di Quarto Peperino e dalle fo-

to scattate domenica scorsa, certo non

sembrano abbandonate. Sono insedia-

menti pericolosi non solo per la sicurezza,

ma per la salute pubblica, soprattutto se

circondati da un altro malcostume: l’ab-

bandono nel parco di calcinacci e vari ma-

teriali di risulta da costruzione, lamiere,

ferri e quant’altro. Abbandonare tali ma-

teriali nel verde non è solo brutto a ve-

dersi, ma può inquinare le falde acquifere

e il terreno tutto. A danno di tutti noi, an-

cora una volta.

Tomba di Nerone, la rivoluzione del verdeCosa cambia: riqualificazione, scoperte archeologiche e battaglie dei cittadini

Due Ponti, 500 euro per un “marciapiede”

La stortatorna la più grande mostradi fiori e piante dell’annoa pag. 4

www.settimanalezona.com - Le notizie di roma nord tutti i giorni sul tuo computer

parco di veiodopo 20 lunghi anni vienepresentato il piano d’ssettoa pag. 6

min. 9 max 25

min. 12 max 27

min. 15 max 24

Cinquecento euro a settimana per poter “battere” il “suo mar-ciapiede”. Questa la richiesta che un transessuale straniero ri-volgeva ogni giorno a chi voleva prostituirsi in una strada nellazona di Via Due Ponti. A mettere fine alle continue estorsionie minacce perpetrate dall’uomo, gli agenti del CommissariatoFlaminio Nuovo, diretti dalla dr.ssa Angela Cannavale, che nelpomeriggio di lunedì hanno arrestato B.I.C.A., brasiliano di 45 anni, con l’accusa ditentata estorsione, sfruttamento della prostituzione e lesioni personali. I poliziottiinfatti hanno notato un uomo mentre colpiva un’altra persona con schiaffi e pugnial volto. Intervenuti per sedare la disputa, i poliziotti hanno identificato i due e do-po averli condotti in ufficio hanno ascoltato la loro versione. L’aggressore è stato ar-restato e processato per direttissima.

Page 2: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:

Scoperta una nuova tomba romana al Giardino dei CadutiIn più: i dettagli dei lavori in corso per il Punto Verde Ristoro e la battaglia dei cittadini per l’Insugherata

Il fatto della settimana Tomba di Nerone2

di CONCETTA GELARDI

L’apertura di un ingresso alla Ri-serva Naturale dell’Insughera-ta è un tema caro alla nostra

redazione al quale abbiamo dedica-to molti articoli e che sembra stiaprendendo la giusta piega. Non po-tevamo dunque mancare il 22 Apri-le 2012 nei giardini della Tomba diNerone in occasione della raccoltafirme da trasmettere al Presidentedella Regione Lazio, all’Ente Regio-nale “Roma Natura” e al Comune diRoma (Assessorato all’Ambiente eDipartimento del Patrimonio) perchiedere l’apertura di un accesso pe-donale in Via Tomba di Nerone. Era-no presenti molte associazioni delterritorio Comitato Cittadino per ilXX Municipio – Verdi Ambiente eSocietà – ImagoXXMunicipio - Re-take Roma- Associazione Emmanue-le- Comitato “Robin Hood” –Comitato per Grottarossa - DuePonti - Comitato per Via Gradoli -Associazione culturale Roma Tiberi-na – Comitato per il Tevere – Giova-ne Montagna- Circolo “Ecoidea”(LegaAmbiente). Numerosi cittadinifirmavano con la speranza di poterfinalmente raggiungere la RiservaNaturale dell’Insugherata diretta-mente da via Cassia senza essere co-stretti a passare per l’unico accessoconsentito attualmente dalla Trion-fale. Tutti gli altri ingressi a partiredal 2008 sono stati chiusi dai pro-prietari (Via Acqua Traversa, Via Pa-nattoni, Tomba di Nerone,Campodimele); le numerose istanzerivolte all’Ente Roma Natura, al Co-mune di Roma e al XX Municipionon hanno trovato risposta benchéil Piano di Assetto della Riserva pre-veda la realizzazione di più ingressi.Sembra però che qualcosa si stiamuovendo e le firme daranno un’ul-teriore scossa. Cerchiamo notiziedall’Assessore all’Urbanistica condelega ad Ambiente e Parchi Giu-seppe Mocci. “Io ho firmato, manon solo, la nostra intenzione è for-nire l’ingresso al Parco acquisendoquella particella dietro il mausoleo,ora recintata, che appartiene all’En-te Nazionale per la ricerca sul can-cro e ad un privato ma la risposta daparte loro è stata negativa. Stiamolavorando sul compromesso. E’ unprogetto ambizioso e difficile ma ègiusto che l’accesso al parco sia pub-

blico”. Lo sostengono nelle loro bat-taglie di anni anche Vincenzo Lelicoordinatore di Imago XX e France-sco Gargaglia del Comitato RobinHood che ci dicono che: “Sarebbebello poter organizzare passeggiatee visite guidate partendo da qui finoa raggiungere l’Insugherata, con ilsostegno del Municipio e dei citta-dini si può raggiungere l’obbiettivo.Per ora siamo contenti del fatto chepresto inizieranno i lavori per ri-qualificare questa zona”. Infatti do-po circa due anni dall’uscita delbando “Punti Verdi Ristoro” per ladotazione di servizi per la riqualifi-cazione e manutenzione del verdepubblico del Dipartimento V delComune di Roma abbiamo il vinci-tore per la nostra zona: abbiamo in-tervistato uno degli ideatori delprogetto Alessandro Staccioli che cidà in anteprima una notizia, con ilavori per il parco, verrà portata allaluce una tomba romana che si trovaa circa 2 metri dal mausoleo che ve-diamo tutti.

Avete scoperto voi questo repertoe perché nessuno se ne è mai oc-cupato?“Dagli anni 50’ si sapeva dell’esisten-za di questa tomba ma nessuno si èmai occupato degli scavi. Quando i no-stri architetti hanno comunicato la sco-perta alla Sovraintendenza questa ci hadato la possibilità di recuperarla. Il la-voro è semplice, la tomba è sotto terradi solo 50 metri. Sarà studiata e acces-

sibile a tutti, per ora non sappiamo dichi sia”. “Oltre questa nuova scoperta cosaci sarà nel Punto Verde Ristoro equando lo vedremo finito?”Il parco verrà rivoluzionato. L’areabambini che si trova proprio a ridossodella strada verrà messa dove ora èl’area cani, quest’ultima spostata piùsotto. Il parco sarà recintato, aperto tut-to l’anno, dall’alba al tramonto. Saràdotato di un cancello e di telecamereper la videosorveglianza. Dove ora cisono le altalene ci sarà il punto ristorocon una terrazza nel verde. Sarà dota-to di illuminazione, ora carente, bagnipubblici e acqua ora inesistenti. Con-tiamo di terminare i lavori in 60 gior-ni. Per fine giugno avremo il parco esaremo pronti ad ospitare anche ini-ziative dell’Estate Romana. Il parco mi-sura 3.800 mq, la notte sarà chiuso eavrà vicoli e siepi curate.”Quanto costano questi lavori?“Al Comune niente, ci viene data laconcessione con molti vincoli. Alla no-stra società i lavori costano circa

300.000 euro, che speriamo di poter re-cuperare, siamo stati gli unici a pre-sentarci per questo bando su quest’area. Contiamo molto sul bar e poi sul-le rassegne, visite guidate, iniziative diogni tipo, per questo abbiamo già presocontatti con le associazioni di zona”.Perché avete scelto proprio que-st’area?Sono sentimentalmente legato a questoposto, mio padre faceva parte del teatroStabile del giallo che si trovava da que-ste parti, è un po’ un salto nel buio per-ché questa zona è frequentata solo daresidenti e non essendoci parcheggio sa-rà difficile da raggiungere. Contiamosulla pubblicità e sulle iniziative”.Contate anche voi sull’accesso daquesto punto all’Insugherata?Ci sarebbe più circolazione di personee percorsi interessanti, sosteniamo ilComune e le associazioni.”Siamo contenti di poter dare ai let-tori tante novità su questa zona e se-guiremo come sempre la storiadell’acceso all’Insugherata sperandosia a lieto fine.

Page 3: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:
Page 4: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:

Cronaca La Storta4

Foto del Cons. Cristiano Pasero

Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fioriAi Casali del Pino di via Andreassi: il 27, 28 e 29 aprile la terza edizione dell’evento floreale

L'aria di primavera si fa ufficial-mente sentire. E non solo dalpunto di vista climatico. A Ro-

ma Nord un intero week-end dedi-cato alla natura e, in particolare, allepiante e ai fiori più esotici e rari. Dal27 al 29 aprile, infatti, si terrà la ter-za edizione della mostra mercato diflorovivaismo amatoriale FloraCultorganizzata da Ilaria Venturini Fen-di, fashion designer convertitasi al-l'eco, e Antonella Fornai, espertapaesaggistica giardiniera. Comeogni anno, la fiera offrirà la possibi-lità di vivere l'esperienza dell'im-mersione nel mondo della naturacon un programma fitto di incontri,visite guidate e esposizioni perma-nenti. La mostra si terrà nella favo-losa location dei Casali del Pino, latenuta di 174 ettari acquistata dallaVenturini Fendi e trasformata inazienda agricola convertita al biolo-gico all'interno del Parco di Veio, inVia Giacomo Andreassi, 30, a LaStorta. Con l'occasione, saranno fi-nalmente resi fruibili al pubblico glisplendidi casali, recentemente ri-strutturati in funzione dell'ecososte-nibilità. In questo modo, la notastilista italiana ha potuto conciliarela sua passione per l'ambiente con ilmondo del fashion, passione che l'-ha condotta a fondare nel 2006 Car-mina Campus, uno dei pochimarchi di eco-moda considerati dilusso. Tema centrale della terza edi-zione di FloraCult sarà l'acqua emolte saranno le iniziative dedicatea questo elemento naturale. Alcuniesperti spiegheranno, infatti, comerealizzare uno stagno in casa o unospecchio d'acqua sul terrazzo, altrimostreranno la possibilità di man-tenere giardini rigogliosi anche at-traverso l'utilizzo di poca acqua perl'irrigazione. Alcuni illustreranno il

sistema della depurazione dell'acquaattraverso l'impiego delle piante,che si chiama fitodepurazione, el'associazione Eugea mostrerà comeaffrontare il problema delle zanzarein maniera naturale, senza ricorrerea insetticidi e espedienti industriali. Sul tema centrale dell'evento inter-verrà anche Marina Cogotti, diret-trice di Villa d'Este a Tivoli, chenarrerà la storia del primo giardinoin cui l'acqua è stata utilizzata inmodo spettacolare, come protagoni-sta assoluta della scena. Studiomo-bile, invece, presenterà l'installazioneRe-watering Nature, un sistema ba-sato sul riutilizzo dell'acqua per ali-mentare il giardino attraverso latecnologia idroponica di coltivazio-ne indoor. Alla mostra saranno pre-senti oltre cento vivaisti provenientida tutta Italia che esporranno pian-te insolite, come il Sapindus Muko-rossi, proveniente dall'India e dettoalbero del sapone per la quantità disaponina contenuta nei sui frutti, efiori rari, come la rosa cinese TianNu Giang, posseduta da un solo vi-vaio in Italia, le rose inglesi e le roseBarni, come la Barbara Streisand e laBelle Epoque. Saranno esposti anchearredi da giardino e libri e si terran-no numerose conferenze. La Came-ra di Commercio di Roma, poi,offrirà corsi gratuiti di giardinaggio ei visitatori potranno avvalersi dellepreziose consulenze di Elvira Imbel-lone e dell'associazione ADIPA. Inprogramma, anche la presentazionedi vari libri e il XVI Congresso Na-zionale dei Cactus, organizzato dall'as-sociazione internazionale Cactus&Co.Alla fiera sarà presente con unostand anche EcoNaturasì, che pro-porrà in vendita prodotti biologici.Grande spazio sarà dedicato all'artecon l'esibizione del collettivo teatra-le Voci nel Deserto e la possibilità dipartecipare alle visite guidate orga-

nizzate all'interno del Parco di Veiodall'Ente Parco stesso, che è uno deipatrocinatori dell'iniziativa, in col-laborazione con il consorzio Cam-pagna Romana. Tra le organizzazionipresenti a FloraCult, l'AssociazioneItaliana Donne per lo Sviluppo (AI-DOS), la Fondazione Umberto Vero-nesi e, per la prima volta in Italia,OXFAM. L'evento, che si avvale delpatrocinio del Ministero dell'Am-biente e della Tutela del Territorio edel Mare, dell'Assessorato all'Agri-coltura della Regione Lazio, dellaProvincia di Roma, di Roma Capita-le, dell'AMA e del contributo dellaCamera di Commercio di Roma, sa-rà anche l'occasione per presentareil protocollo d'intesa “Il Parco di Ve-io: Natura, Archeologia e Tradizionipopolari come terapia”, siglato dalCommissario del Parco, MassimoPezzella, e gli Istituti FisioterapiciOspitalieri di Roma, volto a offriregratuitamente a chiunque si trovi afrequentare i reparti oncologici de-gli ospedali della Capitale la possi-bilità di visitare il Parco. Chi nonpossiede uno spazio adeguato potrà

avere la possibilità, con gli Orti del-la Mandola, di affittare una porzio-ne di terreno su cui coltivare unproprio orto. Numerose anche le in-stallazioni permanenti. Oltre al Re-watering Nature, anche Axis, unprogetto realizzato da MariagraziaPontorno per FloraCult, in cui è de-clinata la visione di una Quercus su-ber (Sughera) da tre punti di vistadiversi, e “Tra acqua e Terra, la stan-za degli anfibi e dei rettili”, dove sipotranno ammirare gli ultimi esem-plari di pesci polmonati, che incar-nano il passaggio dall'acqua allaterra. La mostra si terrà nei giorni divenerdì 27, sabato 28 e domenica 29aprile e l'ingresso al pubblico saràconsentito dalle 10 alle 19. Nei gior-ni di sabato e domenica, inoltre, ivisitatori potranno usufruire di unanavetta elettrica gratuita con par-tenza dalla stazione della Storta. Unevento tutto targato green ed eco,quindi, che dopo il grande successodelle due edizioni passate, replica,con la speranza, ci confidano, di ot-tenere ancora più consensi. Per ulte-riori informazioni www.floracult.com

di sARA sCATENA

Page 5: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:
Page 6: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:

Cronaca Roma nord6Presentato dopo 20 anni il Piano di assetto del Parco di VeioCon il sì della Regione, sarà finalmente possibile progettare e programmare gli interventi sul territorio

Era stata avviata nel 2001 la re-dazione del Piano di assettodel Parco di Veio da parte del-

l’Ente Parco e nei vari anni si è ten-tato di produrre un documento ingrado di regolamentare il territorio.“Il problema che ha ostacolato ilPiano” afferma il Commissario Stra-ordinario del Parco di Veio, M. Pez-zella, “è che il documento non èmai stato portato in Regione; nel2009 non si è raggiunto il numerolegale per presentarlo in Regione”.L’Ente Parco rientra nella Comuni-tà dei Sindaci dove i sindaci rappre-sentano una piccola parte del parco:negli anni non è mai stato raggiun-to un accordo poiché il documentoera stato elaborato senza mai intera-gire con i sindaci. “Ho cercato undialogo per comprendere cosa erastato disatteso in passato” continuaPezzella “e a seguito di una riunionecon la Comunità, i sindaci hannochiesto 60 giorni per produrre undocumento che conten-ga le norme tecniche eche affiancherà il Pianodi Assetto; a maggio ildocumento finale saràpronto per essere presen-tato alla Regione e periniziare, così, l’iter buro-cratico. “Anche quandoil Piano sarà approvatodalla Regione,” specificaPezzella” i sindaci po-tranno in ogni momentoprodurre delle “osservazioni” che re-goleranno di volta in volta, gli in-terventi su varie problematiche”. IlPiano ha come suo caratteristicocompito quello di progettare e pro-grammare gli interventi e le azionifinalizzate a favorire e a promuove-re un nuovo modello di sviluppo so-stenibile. Nel caso specifico di Veio,obiettivo del Piano è quello garanti-

re il mantenimento ol’accrescimento della bio-diversità, anche attraver-so l’avvio ditrasformazioni degli as-setti economici e sociali.Per l’analisi del territorioè stata considerataun’area di studio checomprende tutti i comu-ni interessati dal Parco

(Sacrofoano, Formello, Castelnuovodi Porto, Campagnano, MaglianoRomano, Mazzano Romano, Morlu-po, Riano), mentre, per quanto ri-guarda Roma, ci si è limitati al XXMunicipio. Complessivamentel’area di Studio comprende 42.160ettari, mentre il Parco ne occupa14.984, il 36% circa. L’elaborazionedel Piano è stata effettuata seguen-

do un’articolazione su tre livelli: ilprimo strutturale definisce gli orien-tamenti strategici di tutela e fruizio-ne; il secondo normativo, regola lemicrotrasformazioni e la parte am-bientale ordinaria; il terzo ed ultimoè un livello operativo che stabiliscele regole per le trasformazioni più ri-levanti. Si sono formulate propostepiù concrete per dare forma ad unasostenibilità intesa come equilibriotra i processi ambientali e le formedi sviluppo che devono adeguarsi adun contesto fortemente antropizza-to. La particolarità di Veio è rappre-sentata dalla stretta convivenza tranatura e cultura laddove la culturaoltre ad essere un valore aggiunto,può anche diventare un elevato fat-tore di rischio; la strategia sostan-ziale del Piano prevede la massima

riduzione degli impatti globali a fa-vore di una valorizzazione delle ri-sorse culturali ed ambientali. Tra ledisposizioni generali del documen-to, si leggono i primi obiettivi fa-centi capo al primo articolo:perimetrazione definitiva del Parco,definizione degli indirizzi e dei criteriper gli interventi sulla flora, sullafauna, sul paesaggio e sui beni natu-rali e culturali; individuazione dellearee destinate ad uso pubblico o pri-vato nonché i diversi gradi di acces-sibilità pedonale e veicolare. Dopopiù di dieci anni siamo riusciti adavere un Piano personalizzato chefocalizza le esigenze del territorio diVeio: senza Piano di Assetto vige laLegge Regionale che vale per tutti iparchi non tenendo conto delle par-ticolarità delle diverse aree verdi.

di fEDERICA bAsILI

SEMPLICE

PER COMPRARE

COMODOPER VENDERE

Dal Lunedì al Sabato 9,30 - 13,00 / 16.00 - 20,00Aperti anche la DomenicaVia Cassia 925/F - tel. 06 30362453Cell. 338 2651924 - 389 5590280www.usato-roma.it [email protected] (rampa a fianco Barbanera)

Affittasi e Vendesi Gazebi da mt. 3x3 in su, per preventivi (stessi contatti Bazar dell’usato)

Bazardell’Usato

Conto Vendita

è ora di RIUTILIZZARLO!

- TUTTA LA MERCE IN DEPOSITO

- ARREDAMENTO- OGGETTISTICA - VESTIARIO

Page 7: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:
Page 8: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:

8

L’ASSOCIAZIONE EMMANUELE nei locali della Parocchia S.Andrea via Cassia 731

offre i seguenti servizi:

PATRONATOPensioni di vecchiaia e anzianita’Pensioni di reversibilità Pensione di inabilita’ e invalidita’Assegno SocialeRicostituzioniRichiesta e conteggio estr.contributivoInvalidità civileAggravamentoRicorso per indennità accompagnamentoArretrati non liquidati

CAFModelli 730/2012

Unico 2012Modello ISEE:

bonus affitto, bonus energia e gas, esenzione ticket,

tessera ATAC,buoni libri,

mensa scolastica,iscrizione asilo nido,

carta acquisti,bonus bebè,

assegno nucleo familiare,assegno maternità,tasse universitarie

Calcolo I.M.U.Assunzione lavoratore domestico

Buste paga Conteggio TFRElaborazione dati contabili

Pratiche catasto SuccessioniRicorsi cartelle esattoriali

Pratiche Agenzia delle Entrate

ORARI: MARTEDI:10.00-12.00 16.00-18.00MERCOLEDI: 10.00-11.30

GIOVEDI: 16.00-18.00TELEFONO: 0633251961

Il PRESIDENTEETTORE SALATTO

Tel. 06 33 26 54 24 - Mob. 345 15 29 651

VIA CASSIA 740 - 00189 ROMA

NO

,00€ 129ITINANVOL

00010.

2

A E FI/ /201E FIN

O

/4/20112 2

AL 30VALI

D 12VAL 30DE

€ 55,00TTI DA VISITBIGLIE

0001.

€ 55,00A VISIT TA

,00

,00

9€ 9Mt 3 x 1

ISTRISCION9€ 9DA

000 COPIE10.EDISTRIBUZION

AGGIO &TINANVOL

9

AL

4€ 2A 115 g(CARTTE3 AN

PLIAN000 DE10.

POST TALITTECASSEASTTABAR /EGOZI /N

ALETTIMAN SECON

,00

ALI

).rr.A 115 g

T PLIAN

IZIONAALE

,00.)A 300 gr r.)ARTA R

,00€ 139R.TO Cm 10 X 15 F/FF.TO Cm 10 X 15 F/

R(CARTYE5.000 FL LYE9€ 9

e

,00

,009€ 59TA TUA A ATTIVITR LPERNTESITO IN

94€ 2

,00

,00A’TTIVITTA’

TERN

inaugurato il nuovo centro polifunzionale di aggregazioneUn quartiere senza i servizi primari e spesso visitato dai ladri. Finalmente una novità positiva

Cronaca Valle Muricana

Giovedì 19 aprile alle ore18.00 è stato inaugurato ilcentro polifunzionale di Via

Sulbiate in zona Valle Muricana. Apresentare la struttura il presidentedel Consorzio Pietra Pertusa Anto-nio Carmelo Ravese con la parteci-pazione del Presidente del XXMunicipio Gianni Giacomini e l’As-sessore ai Lavori Pubblici di RomaCapitale Fabrizio Ghera. Secondoquanto afferma il Presidente Giaco-mini il centro dovrebbe rappresen-tare puramente un luogo diaggregazione. “Si tratta di una strut-tura aperta a tutti i cittadini sia giova-ni che anziani, che voglionosocializzare” – afferma il presidente-“E’ un punto di incontro in cui le fa-miglie, i ragazzi e chiunque lo vogliapossa incontrarsi, conoscersi, divertir-si, ma anche avere scambi di opinionie discutere della pianificazione del ter-ritorio e delle possibili soluzioni per ri-solvere i problemi, con lapartecipazione del Consorzio che lo harealizzato”. Purtroppo durantel’inaugurazione il Presidente è statofortemente contestato da alcuni par-tecipanti, i quali, ormai rassegnatida anni ad un sistema fatto solo dipromesse, dov’è la burocrazia a far-la da padrona, si ritrovano a viveresenza i servizi primari. Del loro stes-

so parere sembra essere anche ilconsigliere del PD Marco Tolli ilquale afferma che: “Giacomini vienecontestato nel suo quartiere ed è l’iniziodi un declino dovuto al fatto che inquattro anni non è stata realizzata ne-anche un’ opera pubblica. A mio pare-re questo posto dovrà essere preso inmano dall’amministrazione, la qualedovrà provvedere a concludere i lavori,perché tutt’ora è sprovvisto di allacciidrici e, tramite bandi di pubblica evi-denza, affidarlo ad associazioni serieche si candidino a gestirlo nel solo in-teresse dei cittadini, cercando di evita-re qualsiasi forma di privatizzazione edando spazio ai servizi socio sanitari

come asili pubblici, scuole o presidiASL”. Uno dei problemi fondamen-tali del quartiere riguarda la com-pleta mancanza di manutenzionedel manto stradale che mette conti-nuamente a rischio l’incolumità deicittadini, e ancora, a Valle Muricanamancano servizi pubblici e struttu-re adeguate; in un territorio checonta ormai più di dieci mila abi-tanti, non esistono scuole, asili, par-chi pubblici e tanto meno servizi dipubblica sicurezza. A testimoniarloè infatti l’allarme sulla sicurezza;sembra infatti che si tratti di unquartiere molto ambito dai cosid-detti “topi di appartamento” che

non esitano ad introdursi nelle casea qualsiasi ora del giorno e dellanotte. L’ultimo grave episodio si èverificato proprio qualche giorno faquando quattro persone armate e avolto coperto si sono introdotte inpiena notte in una villa in cui risie-de il proprietario di una gioielleria aPonte Milvio, la moglie e i due figlidi 22 e 12 anni. I quattro malviven-ti, non avendo trovato la cassa fortein cui erano convinti di trovare deipreziosi, non hanno esitato a mal-menare i due adulti ed il ragazzo di22 anni per poi fuggire non curantidi aver fatto rumore.

di KATIA VITTORIA

Page 9: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:

Assistenza Vendita CarrozzeriaCitroen Nissan Renault

Nonostante VIA DUE PONTI chiusasiamo REGOLARMENTE APERTI

facilmente raggiungibilida VIA CASSIA

Eseguiamo tagliandi e diagnosiper ogni tipo di vettura

Vendita Nuovo & Usato, Assistenza, Revisioni: Via Due Ponti, 179SECCARONI AUTOMOBILI S.r.L. Show Room CITROEN: Via Due Ponti, 179

ROMA MOTORI S.r.L. Show Room RENAULT: Via di Villa Laucli, 1 NUOVA SEDECENTRAL CAR S.r.L. Show Room NISSAN: Via Due Ponti, 177

www.seccaroniauto.it

ASSISTENZA BOSCH

CARROZZERIA :Carrozzeria ZERO PENSIERI

Siamo convenzionati con tutte le assicurazioniportaci il tuo CID o denunciaPENSIAMO A TUTTO NOI !!!

REVISIONI :Da Seccaroni Automobili

è possibilerevisionare la propria auto o la propria moto

senza prenotazionepresso la sede in Via Due Ponti

Page 10: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:

Zoom10FlaminiaChiude i battenti l'azienda "Romana Macinazione" di viaFlaminia. Si tratta di uno dei più vecchi mulini della Ca-pitale, noto per aver creato dalle proprie farine la "roset-ta", tipico e rinomato pane di Roma. Trentanovelavoratori rischiano di restare senza pane, in tutti i sen-si, poiché sono stati licenziati. La decisione non è anco-ra irreversibile ma è necessario che si apra un tavolo di concertazione traComune, Provincia e Regione.

Parco di VeioAvviso Asta pubblica - vendita autovettura Si rende noto che il giorno 4 maggio 2012 alle ore 12.00,presso la sede del Parco di Veio sita in Campagnano di Ro-ma, via F. Cavallotti, 18, si terrà un'asta pubblica per la ven-dita di un'autovettura marca MITSUBISHI L200. INFO: www.parcodiveio.it

CassiaUn ordigno bellico è stato trovato ieri sera da un uo-mo in un terreno di via Campodimele in zona Cassia.Sul posto sono intervenuti gli artificieri della poliziache lo hanno messo in sicurezza.

FormelloIl Comune di Formello ha conces-so il patrocinio per il ConcorsoOpen Media Hub, aperto a giova-ni tra i 18 e i 45 anni che potran-no usufruire di 5 postazionimultimediali per sviluppare pro-getti legati alla comunicazione mediale. 3 delle postazioni sono riservate airesidenti nel Comune. Nello specifico si tratta di 5 postazioni di co-wor-king gratuite per 6 mesi*, inclusive di tutti i servizi e di alcune ore di men-toring, destinate a persone, di età compresa tra i 18 e i 45 anni,professionisti, micro-società e associazioni operanti o che vogliano svilup-parsi nel settore della comunicazione mediale con data di costituzione nonsuperiore a 24 mesi. La competizione premierà progetti, avviati o da avvia-re, nel campo della produzione di contenuti o servizi audiovisivi e/o web maanche piani di autoimprenditorialità in settori complementari o compati-bili agli ambiti sopra descritti. Saranno valutate tutte le candidature cheperverranno entro le 24.00 di giovedì 31 maggio 2012. I candidati dovran-no inviare via mail ([email protected]) la documentazione delprogetto. Info*: www.comunediformello.it

CassiaI Carabinieri del Nucleo Radiomobile diRoma sono intervenuti, nella notte, invia Cassia, per sedare una furibonda litescoppiata fuori da una discoteca tra seiecuadoriani, di età compresa tra i 18 edi 23 anni, finiti in manette con l’accusadi rissa aggravata e violenza, resistenza elesioni a Pubblico Ufficiale. I 6, dopo es-sersi scambiati delle offese verbali, han-no cominciato a colpirsi reciprocamente con calci e pugni fino a quando nonsi sono accorti dell’arrivo dei Carabinieri, chiamati al 112. I giovani ecua-doriani a quel punto non hanno esitato a lanciare dei sassi contro la mac-china dei militari e aggredirli nel tentativo di sfuggire all’arresto. Dopo unabreve colluttazione tutti e 6 sono stati bloccati. Quattro di loro sono finitiall’ospedale per le ferite riportate nella lite. Uno ha avuto 20 giorni di pro-gnosi per la frattura delle ossa nasali, altri tre, invece, se la caveranno inpochi giorni. Anche i militari intervenuti a fermarli, tre per l’esattezza, so-no stati refertati all’ospedale Villa San Pietro per alcune contusioni. Per isei giovani si attende il processo direttissimo. Bracciano

Domenica 29 aprile una grande occasione per portarsi a casa un oggetto ri-cercato a poco prezzo, anzi gratis, ma dando in cambio qualcos’altro di pro-prio. L’evento, dal nome “Festa del baratto e del riciclo”, si terrà dalle 10 alle13 e dalle 15 alle 18 presso il giardino comunale di via Cavour dove sarà al-lestito ed animato dalle attività promosse dalla Banca del Tempo di Man-ziana con la collaborazione del Centro Donna Comunale e dell'associazionedi donne Pandora Onlus. L'evento ha ricevuto un finanziamento dalla Brac-ciano Ambiente SpA. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Page 11: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:
Page 12: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:

Zoom12Porta di RomaVia Cortina d’Ampezzo

I Carabinieri della Stazione Roma Monte Mario hannoarrestato un cittadino romeno di 17enne, nella Capita-le senza fissa dimora, con l’accusa di tentata rapina, re-sistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale. Il giovane, in viaCortina D’Ampezzo è stato sorpreso dai militari del-l’Arma mentre, in compagnia di un complice riuscito adileguarsi, stava tentando di forzare il cancello d’in-gresso di un condominio. Il minore vistosi scoperto, haaggredito i Carabinieri nel vano tentativo di sfuggire al-la cattura. Dopo una breve colluttazione, il giovane pe-

rò è stato bloccato ed arrestato ed è ora a disposizione dell’AutoritàGiudiziaria in attesa del rito direttissimo, sequestrati dai militari anche gliarnesi utilizzati dai due ladri.

Grande successo di folla lo scorso sabato mattina al-l'inaugurazione ufficiale dell'Apple Store Porta di Ro-ma. Mentre la casa di Cupertino raddoppia la suapresenza nella capitale a cinque anni di distanza dal-l'apertura del primo Apple Store (RomaEST), l'entusia-smo degli appassionati non sembra raffreddarsi. Alleore 10 in punto i 100 dipendenti neoassunti, in ma-glietta blu e logo bianco, hanno accolto la folla degli ap-passionati e dei curiosi con cori e applausi e un'ineditadanza, che spopola già in rete, ringraziando in manie-ra speciale gli appassionati che hanno partecipato all'inaugurazione e riser-vando loro un'accoglienza da rock star. I primi della fila, sono arrivativenerdì sera, 'campeggiando' nella notte insieme ad altri appassionati, tuttimuniti di sacco a pelo, per ottenere una delle 1000 magliette celebrativestampate per l'apertura, visitare subito il nuovo negozio, e poter incontrarealtri appassionati.

La StortaTelecamere, GPS, immagini “street view”, te-lefonini di ultima generazione, sono ormaidiventati i primi nemici dei ladri. Grazie al-l’aiuto di uno di questi sistemi evoluti, inquesto caso il GPS, i Carabinieri della Stazio-ne Roma La Storta hanno arrestato un citta-dino dell’Ecuador di 30 anni, responsabile diaver rubato un i-phone di ultima generazio-ne, ad un cliente di una palestra che lo ave-va lasciato incustodito nello spogliatoio. I militari, a seguito della denunciadi furto sporta dalla vittima, si sono immediatamente attivati. Il “melafo-nino” era dotato di un’applicazione che lo rende localizzabile da un altroi-phone e, pertanto, risultava trovarsi in Via Giannino Antona Traversinr.27. I militari dell’Arma, dopo aver effettuato una ricerca incrociata tra gliabitanti di quell’indirizzo ed i clienti della palestra, hanno bussato alla por-ta dell’appartamento abitato dal 30enne e lo hanno trovato in casa. Per-quisendo l’abitazione, i Carabinieri hanno trovato il prezioso cellulare. Illadro è stato così arrestato, portato in caserma, e trattenuto a disposizionedell’Autorità Giudiziaria, in attesa del rito direttissimo. Il telefonino è sta-to restituito al legittimo proprietario.

I Carabinieri a conclusione di una serie diservizi di osservazione e pedinamento,hanno arrestato due cittadini romeni di 35e 37 anni, entrambi già conosciuti alle for-ze dell’ordine, con l’accusa di appropria-zione indebita aggravata. A far scaturirel’attività è stata la segnalazione di un resi-dente di via Baldo degli Ubaldi, il quale,dopo aver notato più volte lungo a stradadegli isoliti e frettolosi trasbordi di gasolio dai serbatoi di un autobetonie-ra di una società di calcestruzzi, ubicata in zona Cassia, ha deciso di con-tattare i Carabinieri. I militari della Stazione Roma Madonna del Riposohanno seguito per giorni gli spostamenti del camion e, nel pomeriggio diieri, hanno assistito alle operazioni segnalate. Approfittando di una conse-gna di conglomerato da effettuare in un cantiere poco distante, l’autistaromeno ha dato appuntamento al complice al solito punto di via Baldo de-gli Ubaldi: giunto sul posto, ha accostato il mezzo pesante ed ha aiutato ilconnazionale a prelevare gasolio dal serbatoio, facendolo confluire con unacannula in una tanica, direttamente nel portabagagli dell’autovettura del37enne. Al momento dell’arresto, i due romeni avevano già “succhiato”oltre 50 litri di gasolio. Tutto il materiale è stato sequestrato, mentre i “vam-piri di gasolio”, trattenuti in caserma, rimarranno a disposizione dell’AutoritàGiudiziaria.

Cassia

Semplice, utile e.. in compagnia!Durata: 1 mese di lezioni (3 volte a sett.)

con postazione personale dotata di computer

SOLO € 249,00 Classi max da 5 allievi

AFFRETTATI a prenotare! Programma del corso disponibile per

la consultazione in sede.

– Via Bagnoregio 14 (zona Tomba di Nerone – Grottarossa)

Tel. 06.33249059

zonapresenta

CORSO DI COMPUTERPER LA TERZA ETÀ

“E chi ci ca

pisce

qua sopra?!”

INFO:

Page 13: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:
Page 14: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:

Zoom14Tomba di NeroneStava per caricare su un furgone una borsa contenente 10 telefoni, per unvalore complessivo di 2.500 euro, appena rubati da un deposito dell’Azien-da Ospedaliera “Villa San Pietro”, ubicato in via dei Due Ponti. Il malviven-te, un cittadino moldavo di 24 anni senza fissa dimora, è stato scoperto con“le mani nel sacco” dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Ro-ma Trionfale. I militari, durante uno dei normali servizi di controllo del ter-ritorio, lo hanno notato nel pomeriggio di ieri mentre sgattaiolava indirezione di un furgone, con motore acceso, portando con sé la “preziosa bi-saccia”. La refurtiva è stata interamente recuperata e restituita al responsabi-le dell’Azienda Sanitaria mentre per il cittadino moldavo sono scattate lemanette ai polsi con l’accusa di furto aggravato. Trattenuto in caserma, ri-marrà in attesa di essere sottoposto al rito direttissimo. Non solo: dagli ac-certamenti eseguiti dai Carabinieri sul furgone è emerso che si trattava di unveicolo denunciato rubato lo scorso 10 aprile. Per questo motivo il malvi-vente è stato anche denunciato a piede libero con l’accusa di ricettazione.

FormelloLunedì 30 aprile alle ore 20 negli studi di MakeMusic, ci sarà un dibattito pubblico tra i candidatiSindaco di Formello: un’ occasione per cono-scerne i programmi e i progetti per questo Co-mune che stà diventando un volano per tutta laprovincia a nord di Roma e per Roma stessa. Icandidati sono, Sergio Celestino LISTA FOR-MELLO PER FORMELLO, Sonia Martelloni LISTAFORMELLO CITTA’ NUOVA, Mariano RonzettiLISTA FORMELLO NEL CUORE, Gianfilippo San-ti LISTA CAMBIA FORMELLO, Jacopo Savagno-ne LISTA INSIEME PER FORMELLO. Saràpresente in studio il Direttore del settimanale Zo-na Nicoletta Liguori.

Tor di QuintoI Carabinieri della Compagnia Roma Parioli e i Ca-rabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma hannoarrestato nove persone, di cui otto uomini ed unadonna, di età compresa tra i 15 e i 57 anni, tuttigià conosciuti alle forze dell’ordine, a seguito diuna violenta rissa scoppiata, ieri pomeriggio, al-l’interno del campo nomadi “Italia 90”, Via del Foro Italico 591, sulla tan-genziale est non lontano da Tor di Quinto. I fermati, appartenenti a duefamiglie contrapposte, sono arrivati alle mani dopo le avances fatte da un15enne ad una ragazza appartenete alla famiglia contraria. I Carabinieri, in-tervenuti a seguito di segnalazione giunta al 112, hanno dovuto faticare nonpoco per sedare la rissa. I nove arrestati, a causa delle ferite riportate, sono sta-ti accompagnati presso gli ospedali Sant’Andrea, Sandro Pertini e PoliclinicoUmberto per le cure del caso, con prognosi dai 5 ai 7 giorni. Dimessi dai va-ri nosocomi, 6 sono stati associati presso la Casa Circondariale di Regina Coe-li, la donna presso quella di Rebibbia mentre i due minorenni sono statiaffidati a parenti con l’obbligo di tenerli a disposizione dell’Autorità Giudi-ziaria. Sequestrati inoltre dai Carabinieri vari bastoni ed attrezzi agricoli usa-ti durante lo scontro. Gli agenti della Polizia Municipale hanno inveceperquisito e sequestrato centinaia di veicoli intestati a prestanome e da que-sti poi rivenduti, senza passaggio di proprietà, a personaggi con precedenti pe-nali, privi di patente. Alcuni dei veicoli sono stati utilizzati per attivitàdelittuose.Il maxi blitz in alcuni campi nomadi della Capitale, tra cui quellodi Via del Baiardo (Tor di Quinto).

Acqua AcetosaI Carabinieri della Stazione Roma Fla-minia hanno arrestato un cittadino egi-ziano di 49 anni, già noto alle forzedell’ordine, con l’accusa di tentataestorsione. L’uomo, la scorsa notte, al-l’altezza del Lungotevere Acquacetosa, siè avvicinato ad un 25enne romano cheaveva appena parcheggiato l’auto, perracarsi al bowling, pretendendone il pa-gamento. La vittima si è però rifiutata,spiegando che quella è un’area di libe-ro parcheggio e di non dover quindi pagare alcun compenso. A questo pun-to il parcheggiatore abusivo è andato su tutte le furie, ha impugnato unachiave ed ha rigato l’auto del giovane che ha immediatamente chiamato il112. I Carabinieri immediatamente giunti sul posto hanno bloccato ed ar-restato l’uomo che è ora a disposizione dell’Autorità Giudiziaria in attesa delrito direttissimo.

Gym TonicLa Gym tonic palestra di zona conosciuta per la sua pro-fessionalità e cortesia e per l’essere sempre all’avanguar-dia è diventata anche centro di formazione per il centroItalia nella disciplina di trampolino elastico (metodo AAS)in collaborazione con Jill Cooper e Coal sport! Un’attivi-tà nuova che sta rivoluzionando il mondo del fitness, molto allenante edesageratamente divertente. Ogni cellula del corpo lavora contemporanea-mente con risultati sconvolgenti in breve tempo (perdita di peso, miglio-ramenti evidenti del tono muscolare e della microcircolazione e tantoaltro). Provare per credere! Sabato 5 Maggio speciale lezione con Jill Cooper,Federica Federici e Federica Bruge, da non perdere ore 12,15: GYM TONIC ROMA, via cassia 701 (fronte cinema ciak), prenotazioniallo 0633252796. www.palestragymtonic.it

PROMO

Due PontiProsegue l’iter del processo partecipativo per la riqualificazione Urbanisticadella Stazione ferroviaria "Due Ponti", avviato in data 3 aprile dall’Assessora-to all’Urbanistica e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbani-stica - U.O.Programmi Complessi e Sistema Insediativo. Per il giorno 8maggio 2012 alle 17 è stato convocato l'incontro pubblico presso la Sala Con-siliare del Municipio Roma XX, via Flaminia 872. Nel corso dell'incontro ver-rà illustrato alla cittadinanza il programma di intervento urbanistico everranno raccolti i contributi partecipativi (osservazioni, istanze, proposte).

ORE 20.00

Page 15: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:

Cronaca La GiustinianaSituazione scuole, novità per rocco Santoliquido e via GiglioLavori effettuati presso le scuole media già esistenti. Nessuno sblocco invece per via Gherardini

Ci sono importanti novità perla situazione scuola alla Giu-stiniana. Abbiamo più volte

parlato dello stato di degrado in cuiversano da tanti anni gli edifici sco-lastici di via Giglio e Via Santoliqui-do e della battaglia che i genitoricon l’appoggio del municipio stannoportando avanti per la realizzazionedi una nuova scuola. Un importan-te passo è stato compiuto. L’Asses-sore ai Lavori Pubblici del XXErbaggi ci comunica che i lavori perla messa in sicurezza dell’istituto di

via Santoliquido procedono rapida-mente: “Presto la messa in sicurezzadell’istituto sarà terminata. I lavorisono ad uno stato avanzato. Sono

già visibili i primi miglioramenti”Per l’opera erano stati stanziati circa200 mila euro. “Adesso stiamo fa-cendo tutti gli infissi e l’interno del-le aule, mentre i bagni verrannoterminati a scuola finita” aggiungeErbaggi. I lavori comprendono an-che l’impermeabilizzazione della co-pertura e la ricostruzione delletamponature interne ed esterne;vengono eseguiti senza sospensioneo alterazione della normale attivitàscolastica in quanto sulle aule si in-terviene a rotazione sfruttando le gi-te scolastiche di questo periodo. Gliinterventi, come sottolinea l’asses-

sore, non erano più procrastinabiliper continuare ad usare il plesso sco-lastico, erano necessari da tanti an-ni e finalmente si restituisce un po’

di dignità alla scuola. A Erbaggichiediamo in quale fase sia il pro-getto della nuova scuola. “ Non cisono segnali positivi alla luce dellasituazione difficile che sta vivendoanche Roma. Se anche fossimo for-tunati nella migliore delle ipotesi sa-rebbero necessari anni, nonpotevamo aspettare il finanziamen-to (circa 5 milioni di euro- ndr) e laprogettazione della nuova scuola.Con questi interventi risolviamol’emergenza legata alla sicurezza, aiproblemi igienico- sanitari e al de-coro. I genitori sono soddisfatti an-che se giustamente continuano a

ritenere necessaria la costruzionedella nuova struttura considerandoanche l’incremento demograficosull’asse Cassia. Il municipio ha fat-

to le richieste in tutte le sedi oppor-tune ma al momento è tutto incer-to.” Riguardo i plessi scolastici diVia Gherardini, pronti da settembre,e i problemi con il consorzio Case eCampi, Erbaggi ci spiega che i pro-blemi sono due: “Il continuo rim-pallo tra il DipartimentoUrbanistica e Consorzio sull’effetti-va consegna della documentazionedei plessi necessaria per il collaudo eil contenzioso in corso tra consorzioe condominio privato circa un giar-dino da destinare alla scuola mater-na come spazio ricreativo”. Se anchesi sbloccasse la situazione collaudo

senza area verde sarebbe difficile farattivare l’asilo, per cui ci sono listed’attesa di centinaia di bambini.

15

di ANNA RUssO

Nelle foto, scatti riguardanti i bagni e le aule prima e dopo i lavori di ristrutturazione eseguiti grazie ai fondi stanziati presso la scuola di via Rocco Santoliquido

Page 16: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:

16

di LUCIA mAGLIOCCO

Stranews curiosità e notizie incredibili dal mondo

ROMA, DeNuNCIATO L'uOMOChe hA ACCOLTeLLATO PeRVeNDeTTA uN LABRADORUn uomo di trentadue anni è stato de-nunciato ai carabinieri per aver accol-tellato un Labrador. Motivo dell'atrocegesto dell'uomo è la vendetta: alcunesettimane prima a Villa Ada il volpino disua proprietà e il labrador di proprietàdi un ventiseienne si erano azzuffati epresi a morsi. L'uomo dopo aver sepa-rato i cani, ha estratto il coltello e feritogravemente il cane, sferrandogli tre col-pi, per poi dileguarsi. Le indagini dei ca-rabinieri, grazie anche alle testimonianzeraccolte, hanno portato all'identificazio-ne dell'uomo, sul quale al momentopende una denuncia. (Fonte: http://it.noti-

zie.yahoo.com)

VeNeTO, SI OFFRe LAVORO PeR€ 2200,00 AL MeSe, QuALIFICARIChIeSTA: SAPeR FAR NuLLALa società Husqvarna Italia cerca un pigro,degno di questo appellativo. Non è unoscherzo, bensì un esperimento, l’aziendacerca infatti un uomo che stia tutto il gior-no seduto in giardino ad osservare un ro-bot taglia-erba. Il progetto è «Pigri sidiventa», l'azienda richiede che il candi-dato sia esperto in social network e che,regolarmente sotto contratto, con il lautocompenso di €2.200,00 mensili, se nestia tutto il giorno ad osservare il taglia-erba, diffondendone il marchio su face-book. L'idea, come la proprietàdell'azienda di Altavilla Piacentina, è sve-dese. Si delinea così una nuova profes-sione “il social media marketer”. Ilfortunato candidato che sarà assunto, su-pervisionerà il lavoro dell’Automower So-lar Hybrid, un robot rara-erba di ultimagenerazione. L'azienda assicura che “fatutto da solo, non produce emissioni edelimina l’uso di fertilizzanti”. Al neoas-sunto, comunica l'azienda “fisicamentenon sarà richiesto nulla ma ogni giornodovrà trovare modi sempre nuovi ed ap-

passionanti per comunicare l’attività delrasa-erba con la comunità già collegata almarchio via Facebook”. La pagina ha3.500 fan ed è molto attiva. (Fonte:

http://notizieincredibili.scuolazoo.com)

ITALIA, TASSATO IL “CIBOSPAZZATuRA”Anche in Italia sta per arrivare la tassasul cibo spazzatura, ovvero su tutti que-gli alimenti che fanno male alla salute:bevande gassate, patatine fritte salsesucculente e dolci. Così si spera di com-battere gravi malattie come l'obesità.L'Italia proporrà una serie di regimi fiscalidecisamente penalizzanti, contro tutti co-loro che assumeranno tali cibi, con unamaggiorazione del prezzo. L'intento èquello di promuovere una sana alimen-tazione, diminuire i costi della sanità, eaumentare gli introiti nelle casse delloStato. L’Inghilterra non è da meno e siappresta ad una lunga battaglia controi fast food, i risultati delle ricerche sonoallarmanti: “il 48% degli uomini e il 43%delle donne nel Regno Unito sarannoobesi entro il 2030, un trend che po-trebbe significativamente aumentare l’in-sorgenza di infarti, malattie cardiache e

tumori, comportando costi ben maggioriper il Servizio Sanitario Nazionale“. Cosìgià alle Olimpiadi di Londra 2012, nonsaranno presenti loghi storici comeMcDonald’s e Coca-Cola. (Fonte: http://www.haisentito.it)

uSA, VIVeRe SeNZA SOLDI NONè IMPOSSIBILeLa storia di Daniel Suelo sembra incredibi-le, eppure quest'uomo riesce a vivere senzautilizzare soldi. L'uomo vive in una grotta, vi-cino ad un torrente, ha trentanove anni e sinutre esclusivamente di quello che offre la na-tura. Un'utopia che costituisce la sua realtà:un mondo senza soldi, libero e senza prez-zo. Daniel Suelo afferma che secondo lui ildenaro “non ha la capacità di rappresenta-re il presente, ma solo il passato (i debiti) oil futuro (i crediti)”, che mette a repentaglioi rapporti umani ed è la principale causa del-l'infelicità. Daniel vive ormai da dodici annisenza soldi, i vestiti che indossa sono stati“prelevati” dalla spazzatura, la sua doccia èun torrente, la casa una caverna. Infine, uti-lizza il baratto scambiando quello che offrela natura magari con in buon libro.(Fonte:http://notizieincredibili.scuolazoo.co)

Per venderecasa velocementee bene

Alcune delle nostre migliori offerte immobiliari in zona CASSIA

Og

ni P

un

to A

ffili

ato

è g

iuri

dic

am

en

te e

d e

co

no

mic

am

en

te a

uto

no

mo

Per t u t t e l e nos t re p ropos te immob i l i a r i v i s i t a : www.g ruppo toscano. i tVia Cassia, 925/A - Tel. 06/30363010 Via Cassia, 1173 - Tel. 06/30361019

TOMBA DI NERONE - GROTTAROSSALa Storta (15/12) In zona centrale bencollegato luminoso salone cucina abitabilecamera bagno terrazzo ampia soffitta ipe176 cl.G €.175.000,00Giustiniana (60/11) Panoramico sog-giorno con camino due camere cucinabagno balcone box auto ipe 207 cl.G€.260.000,00La Storta (33/11) Secondo piano ampioingresso soggiorno due ampie camere cuci-na abitabile bagno balconi posto auto ipe392.5 cl.G €.215.000,00 La Storta (19/12) Luminoso salone trecamere cucina due bagni due terrazzi postoauto cantina ipe 176 cl.G €.269.000,00Olgiata (38/11) Ultimo piano panorami-co con mansarda ottimo stato salone duecamere cucina doppi servizi mansarda dicirca 100 mq box doppio cantina ipe 125cl.F €.355.000,00La Storta (43/12) Luminosissimo ristrut-turato salone due camere cucina bgano ter-razzi ipe 176 cl.G. €.275.000,00 La Storta (21/12)Luminoso panoramicoingresso salone tre camere cucina doppiservizi due balconi posto auto box auto ipe176 cl.G €.260.000,00La Storta (49/12) Ben collegato lumino-so panoramico attico circa 140 mq ingres-so salone tre camere cucina due bagnisuperattico ingresso indipendente camerabagno terrazzo circa 100 mq balconi boxposti auto ipe 176 cl.G €.349.000,00

Giustiniana (46/12) ComprensorioCassiopea luminoso nel verde panoramicocirca 180 mq ingresso salone doppioquattro camere cucina tre bagni balconiipe 176 cl.G €.670.000,00Giustiniana (23/12) Nuova costruzio-ne attico soggiorno angolo cottura duecamere bagno due terrazzi posto auto ipe86.9 cl.D €.325.000,00 Giustiniana (11/12) Via MorettiComprensorio signorile splendido atticosalone due camere cucina zona pranzodoppi servizi ripostiglio balconi cantinaipe 176 cl.G €.299.000,00 Olgiata (70/11) All'interno del com-prensorio portiere con guardiania piscinasplendido attico e superattico circa 180mq salone cucina cinque camere quattrobagni balcone ampio terrazzo box doppiocantina ipe 291.3 cl. G €.540.000,00 Olgiata (69/11) All'interno del com-prensorio splendida unifamiliare ristruttu-rata con appartamento indipendente perpersonale di servizio salone doppio salapranzo dieci camere cucina sette bagnilavanderia cantina box quadruplo parco dicirca 2500 mq ipe 251.1 cl.G€.1.750.000,00

GIUSTINIANA - STORTA - OLGIATAVia Bracciano Contesto signorileimmersa nel parco di Veio recentecostruzione luminosa villa trifamiliaredi ca. 200mq con giardino di ca.1.000mq. ottime rifiniture divisibile €990.000 cl.G ipe 220 Via Cassia 901 Signorile con portiereingressi salone doppio 3 camere came-retta cucina tinello tripli servizi balco-ne giardino di ca. 170 mq cantina box€ 745.000 cl.G ipe 136 Via Gradoli Strada privata signorilecon portiere ristrutturatissimo ingres-so salone cucina arredata 3 cameredoppi servizi lavanderia terrazzi canti-na posto auto € 485.000 cl.G ipe150,5 Via Gradoli Signorile con portiere atti-co panoramico nell’Insugherata sog-giorno camino 2 camere cucina doppiservizi ripostiglio terrazzo cantinaposto auto € 460.000 cl.G ipe 145Via Palestrina Casale GhellaSignorile portiere 24h piscina atticoristrutturato soggiorno 2 camere cuci-notto arredato bagno terrazzo possibi-lita' posto auto e cantina € 410.000cl.G ipe 118,21Via Cassia 768 Signorile in cortinasalone 2 camera cameretta cucinottoarredato tinello 2 bagni balconi canti-na posto auto € 399.000 cl.G ipe 178

Via Gradoli Signorile portiere ristrut-turato panoramico salone all'america-na 2 camere cuicna doppi servizi ter-razzi cantina posto auto termoautono-mo € 375.000 cl.G ipe 127Via Grottarossa Residenza PrimaveraSignorile guardiania 24h 85 mq circaingresso salone ampia camera cucinabagno ripostiglio terrazzino cantinaposto auto possibilita' seconda came-ra € 355.000 cl.G ipe 173Via Veientana Complesso signorileimmerso nel Veio luminoso ingressosoggiorno 2 camere cucina abitabilebagno ampio giardino posto auto con-dominiale possibilità box € 350.000cl.G ipe 179Via di Grottarossa ad.CassiaPalazzina in cortina panoramico pianoalto salone 3 camere cucina bagnobalconi cantina termoautonomo €345.000 cl.F ipe 79Via San Martino al Cimino Stradachiusa ristrutturato indipendenteluminoso soggiorno con camino 2camere cucinotto doppi servizi riposti-glio giardino posti auto € 329.000cl.G ipe 173Via Gradoli Signorile attico panorami-co nell'Insugherata soggiorno concamino camera cucinotto bagno bal-cone terrazzo possibilità posto auto €314.000 cl.G ipe 135

Via Fosso del Poggio Piano alto pano-ramico salone all'americana camino 2camere cucina arredata doppi serviziterrazzo perimetrale € 269.000 cl.G ipe128Via Fosso del Poggio In cortina lumi-noso ristrutturato soggiorno angolo cot-tura arredato 2 camere bagno ripostigliobalcone cantina € 219.000 cl.G ipe 123Via Grotte di Castro Piccolo condomi-nio entrata indipendente soggiornocamera cucina bagno ripostiglio giardi-no pavimentato possibilita' posto auto€ 169.000 cl.D ipe 86,9 Via Casal Saraceno Consorzio privatoristrutturato soggiorno cucinotto arre-dato camera bagno terrazzino termoau-tonomo € 169.000 cl.G ipe 218,1Via Concerviano Nuda proprietà usu-fruttuario 61anni ingresso soggiorno 2camere cucina bagno giardino postoauto termoautonomo € 155.000 cl.Gipe 135Via Gradoli Ristrutturato ampia metraturacamera cucinotto arredato lavanderiabagno terrazzo € 138.000 cl.G ipe 89Via Gradoli In cortina luminosa monoca-mera mansardata con servizi terrazzinopossibilità posto auto € 79.000 cl.G ipe108Via Gradoli Locale autorimessa C/6 di circa200 mq. con rampa indipendente €160.000

Giustiniana (61/10)Villa unifamilia-re signorile circa 650 mq salone doppiocon camino sala pranzo nove camerecucina sette bagni lavanderia patio ter-razzo cantina box sei posti auto coper-ti parco di 5000 mq circa piscina ipe124.9 cl.F €.1.390.000,00La Storta (27/12) Comprensorio vil-lino circa 190 mq salone tre camerecucina tre bagni sala hobby giardinobox doppio ipe 176 cl.G €.479.000,00Olgiata (08/12) All'interno del com-prensorio splendida quadrifamiliarecirca 400 mq ottime condizioni salonedoppio sala pranzo sei camere cucinaquatro bagni terrazzo balcone portica-to giardino circa 800 mq ampio box ipe108.5 cl.G €.1.080.000,00Giustiniana (44/12) Ottimo investi-mento luminoso panoramico deliziosomonolocale ipe 176 cl.G €.95.000,00Giustiniana (22/12) Strada privataben collegata casa indipendenteingresso salone due camere cucinabagno terrazzo giardino box postoauto cantina soffitta ipe 176 cl.G€.280.000,00 La Storta (47/12) Casetta indipen-dente ben collegato luminoso ingressosalone due camere cucina bagno corteesterna circa 140 mq posti auto ipe176 cl.G €.250.000,00

Page 17: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:

17rubriche Salute - dermatologia PROMO

Adispetto del nome di questa dermatosi, “rosea”, mi è capitato negli anni di vederne “di tutti i colo-ri”! Pazienti spaventati, provenienti da inutili attese ad un pronto soccorso e poi invitati il giornosuccessivo a visita specialistica dermatologica, altri a cui veniva posta diagnosi di micosi e curati

con antimicotici per via topica, con il risultato di ottenere l’insorgenza di irritazione cutanea e prurito. L’ul-timo paziente che ho recentemente visitato, a cui era stata diagnosticata una strana forma di varicella, de-cise di rinunciare ad un viaggio programmato a causa di questa “strana” eruzione cutanea. Ma di cosaeffettivamente si tratta? E’ una dermatite benigna, ad improvvisa insorgenza, che tende a risolversi spon-taneamente. Fu descritta da Gibert nel 1870, predilige gli adolescenti ed i giovani adulti. Nei nostri climi èpiù frequente riscontrarla in primavera ed in autunno, rappresenta circa il 2% dei motivi per cui viene con-sultato il dermatologo. Come si presenta? Inizia con una chiazza, cosiddetta “madre”, ad estensione cen-trifuga (ovalare), ben delimitata, di diametro da 2 a 10 centimetri, a margini di colore rosa vivo e con centropiù chiaro e leggermente depresso. L’eruzione che il paziente vede sul corpo entro i circa successivi 20 gior-ni dalla prima macchia, si mostra in piccole chiazze, rosee, disposte secondo le linee di tensione della cute,cosiddetta disposizione ad albero di natale. L’eruzione predilige il collo, il tronco, e la parte prossimale de-gli arti, il viso è risparmiato. L’evoluzione è verso la guarigione spontanea in circa 6-8 settimane, senza la-sciare cicatrici. Sembra che la causa sia un Herpes virus 7, le recide sono

possibili, anche se non comuni. Cosa bisogna fare? E’ fondamentale che,posta diagnosi, si rassicuri il paziente sulla benignità della forma e sulla sua autorisoluzione. Qua-lora la pitiriasi rosea colpisse una paziente durante la gravidanza, non vi sarebbero ripercussioni nésul feto né sulla gestante. Una delle domande più frequenti che mi hanno rivolto i pazienti, è la pos-sibile contagiosità per i familiari: per esperienza posso dire che, anche se in letteratura raramente so-no stati descritti casi in famiglie o piccole comunità, in anni di professione non mi è mai capitatodi riscontrarli. Quali consigli dare? Non usare detergenti aggressivi, non fare bagni in acqua trop-po calda, mettere solo indumenti di cotone o lino a diretto contatto della pelle. In soggetti allergi-ci o eccessivamente ansiosi, che accusassero forte prurito, è possibile far uso di antistaminici per viaorale o di lievi steroidi topici, occasionalmente. Concluderei che è una dermatosi ad evoluzionespettacolare, in cui il miglior trattamento, essendo certi della diagnosi, è rassicurare il paziente e agi-re solo in caso di necessità. Dott. Luigi Nardini, specialista in Dermatologia (già dirigente medico I.D.I.)Centro Clinico Cassia - Roma, Via Cassia, 1713 - tel. 06.308.91.157

Compare più frequentemente nei climi mediterranei in primavera e in autunno

la pitiriasi rosea: una dermatite “curiosa”. Ma benigna

a cura del DOTT. LUIGI NARDINI

Nella foto un’immagine della pitiriasi rosea

Page 18: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:

Cronaca Grottarossa - Flaminia18

Una domenica mattina alla scoperta degli angoli più nascosti, nei pressi dell’Ospedale S. Andrea

Via di Quarto Peperino, reportage da una landa desolata

Gli abitanti di Roma Nordhanno il privilegio di viverein una zona della capitale

completamente immersa nella na-tura e possono godere di un am-biente non contaminato dallacementificazione e dallo smog. Per-correndo Via di Grottarossa versoLabaro si può ammirare un panora-ma unico all’interno del RaccordoAnulare poiché questa strada attra-versa uno dei parchi naturali piùgrandi del Lazio. Il Parco di Veio sisviluppa su un territorio di 14.984ettari e si estende nell’area nord del-la capitale tra via Flaminia e via Cas-sia. Distese verdi, colline, boschicosteggiano tutto il percorso facen-do quasi dimenticare di trovarsi al-l’interno della città. L’ospedaleSant’Andrea svetta tra gli alberi im-merso in uno scenario naturalisticoche incanta. Tutto ciò è affare bennoto per chi vive da queste parti edè necessario domandarsi se questoambiente così idilliaco sia curato erispettato come merita. Una volta

superato l’ospedale, via di Grotta-rossa incrocia via di Quarto Peperi-no, una strada di recentecostruzione, dove è possibile lascia-re la macchina e addentrarsi nel par-co naturale poiché su entrambi i latinon c’è recinzione che ostacoli ilpassaggio. Proviamo allora ad inol-trarci nella distesa verde che circon-da Via di Quarto Peperino e ViaEdward Salk. Sulla sommità dellacollina vediamo diversi alberi di pi-no raggiunti i quali troviamo difronte a noi un boschetto che scen-de verso il Raccordo Anulare. Inol-trandoci nel bosco, a ridosso di unvecchio vigneto abbandonato, si co-minciano a notare diversi oggetti emateriali edili accatastati sull’erba,come polistirolo, persiane di legno,lamiere, materassi, sacchi di calci-naccio e ci accorgiamo che lo statodel parco naturale in questo puntoversa in una situazione di totale ab-bandono e degrado. Seguendo unsentiero sterrato nascosto tra lepiante si arriva ad una strada asfal-tata disconnessa e attraversata dacrepe che scende verso il Raccordo

Anulare. Lo scenario che ci si pre-senta davanti agli occhi alla fine del-la strada restituisce una sensazionedi totale sgomento. All’interno delParco di Veio, in un punto nascostoe difficilmente raggiungibile, trovia-mo un’enorme discarica nella qualegiace ogni tipo di rifiuto: assi di le-gno, bancali di mattoni, bottiglie,contenitori in plastica, materialiedili, pneumatici, oggetti domestici,

materassi, divani, tappeti. All’inter-no del piazzale c’è un enorme ca-pannone abbandonato checontiene ogni sorta di rifiuto. Difronte ad esso troviamo tre piccoli

container dentro ai quali ci sono let-ti e vestiti, segno che probabilmen-te la discarica è abitata da senzatettoe viene utilizzata come campo abu-sivo. Un’altra piccola discarica si sta

formando ai margini della strada invia Edward Salk prima del ponte delRaccordo Anulare e anche in questocaso ci sono molti oggetti domesticicome porte, finestre, materassi,etappeti che fanno pensare ad un re-cente abbattimento di baracche al-l’interno del parco. Proprio comerecita un vecchio detto “occhio nonvede, cuore non duole”, ciò che di-sturba maggiormente è l’idea che in

apparenza l’interesse verso la cura diquest’area naturale risulta essere diottimo livello, ma che questa sia so-lo una condizione di superficie dal-la quale basta spostarsi poco più in là

di ciò che è visibile e improvvisa-mente il parco si trasforma in unadiscarica abusiva.

di ELEONORA CAPRI

Nelle foto, scatti in Via di Quarto Peperino e accampamenti abusivi nei relativi dintorni

Page 19: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:
Page 20: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:

Inchiesta XX Municipio20attivo un nuovo sportello sui morbi di Parkinson e alzheimerAl Poliambulatorio “Tor di Quinto” il servizio informativo. In più: gli altri sportelli attivi nel XX Municipio

Grazie alla UOC di Neurologiadell’Ospedale Santo Spirito,sono attivi gli Sportelli Infor-

mativi per Parkinson e Alzheimerpresso la Sede del PoliambulatorioASL RM/E di Viale Tor di Quinto33/A. Il servizio, disponibile il gio-vedì dalle ore 10 alle ore 12, mira asostenere psicologicamente il mala-to e la famiglia indicando loro le va-rie possibilità di assistenza a cuihanno diritto. Il nostro territoriogode già da qualche tempo di duestrutture specializzate che rientranorispettivamente negli obiettivi delProgetto Alzheimer e del ProgettoParkinson avviati dalla nostra ASL.Dal 1 Marzo 2008 è efficiente il Cen-tro Diurno per l’Alzheimer presso laCasa di Riposo Roma 1 in via RoccoSantoliquido, 88. Il Centro offre lasemiresidenzialità a15 pazienti chepossono accedervi previo parere edirettive terapeutiche della U.V.A,Unità Valutativa Alzheimer. Si ga-rantisce l’assistenza infermieristica,il trattamento di deficit cognitivi ecomportamentali e un’adeguata te-rapia occupazionale. In via Igino Le-ga, 12 invece, ha sede il CentroParkinson che parimenti offre assi-stenza ambulatoriale, sostegno ria-bilitativo e psicologico. Per pazienticon tali patologie come per altre pa-tologie croniche o per pazienti non

autosufficienti, la ASL RM/E preve-de anche il servizio di AssistenzaDomiciliare Infermieristica e, nei ca-si più gravi, l’accoglienza nelle strut-ture socio-sanitarie a lungodegenzacome le R.S.A (Residenze SanitarieAssistite). Sono altrettanto attivi edefficienti sul nostro territorio i Con-sultori Familiari siti nei presidi di viaCassia 472, via Offanengo 33 e viadella Stazione di Cesano, 838. Sitratta di centri che vantano équipesdi ginecologi, ostetriche, psicologi,pediatri, assistenti sociali e infer-mieri. Tutto per garantire il giustotrattamento specialistico per quan-to riguarda, ad esempio, i sintomidella menopausa, l’educazione sani-taria preconcezionale, problemi di

ordine sociale e psicologico nel-l’ambito delle relazioni familiari edella coppia. E ancora, presso la se-de di Viale Tor di Quinto, il ‘Centroclinico per Mobbing e il disagio la-vorativo’ e il servizio ‘Dichiarazionidi volontà in merito alla donazionedi organi e tessuti’ a cui chiunquepuò accedere compilando un mo-dulo presso lo sportello. Non mancal’Unità Valutativa Cure Palliativeche permette l’ingresso ai centri Vil-la Speranza (via Pineta Sacchetti,235) e Antea (Piazza Santa Mariadella Pietà,5). Presso il polo ambu-latoriale di Santa Maria della Pietà èattivo anche il Centro Disturbi delComportamento Alimentare. Altroservizio molto utile, l’Assistenza ai

Tossicodipendenti ed Etilisti, sitopresso il presidio di Cesano per in-formazione, prevenzione, primo so-stegno al paziente e alla famiglia edeventuale percorso riabilitativo.Sempre a Cesano (ma anche pressola sede di Tor di Quinto), gli sportel-li Assistenza Sanitaria ai CittadiniExtracomunitari e Vaccinazioni Ob-bligatorie e Raccomandate per la fa-scia di età che va dal 61° giorno divita fino ai 15 anni. Ancora per l’in-fanzia e l’adolescenza (0-18 anni),presso il presidio di via Cassia 472, ilnostro Municipio possiede il servi-zio Tutela e Salute Mentale Infanziae Adolescenza. Fonte: Portale ASL RM/E

di fRANCEsCA CERA

Page 21: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:
Page 22: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:

22

A DIETA DA TUTTA LA VITA?

328 3769181

Il Dott. Luca Di Russo, Biologo nutrizionista e Life coach nutrizionale rivolge la propria espe-rienza a coloro che de-siderano riequilibrare l’alimentazione in modo naturale e senza ecces-sivi sforzi. Una dieta che rispetti i gusti e le normali abitudini ali-mentari e che al tem-po stesso fornisca gli strumenti necessari per conoscere e seguire l’a-limentazione piu’ adatta al proprio metabolismo, così da raggiungere i ri-sultati desiderati.

A DA DIET DIETAAA DIET

VIT LAATUTTTUTTAA

A?VITVITA?

e perPiano alimentar

ela cssai, miduiqei lra dusim(est bioimpedenziometricoTTest bioimpedenziometrico

e mciplemovo e sl nun ico

etngeriuggaa. Rtsiniozirt

e uraotenri po dentmom

erapcuee reratidsea e dm

l ier pi atpcucoerpe etSi

to

rienza a color

sonalizzae per

a)ssraa gssae, mrlaluelest bioimpedenziometrico

i:sae frn to idoete m

i vitetbii ortse i vo

-l nuaa dtisina ve u

l o ivatirro? E’ alrera

-roffoo sepo rtsvo

rivolge la prLife coach nutrizionaleBiologo nutrizionista

t. Luca Di Russo,Il DotIl Dott. Luca Di Russo,

ano riequilibrsider

mentari e che al tnormali abiche rispet

sforzi. sivi ale turna

l’alimentazione in modo

-o che derienza a color-opria esperivolge la pr

Life coach nutrizionaleeBiologo nutrizionista

t. Luca Di Russo,

earano riequilibr

-emmentari e che al t-tudini alinormali abi

ti i gusti e leche rispetdietaUna sforzi.

-eccese senza l’alimentazione in modo

OSTRVVOSTRe il e finalmente finalmente il etete finalmentereretovovertrtrovE riE ritro.ruratue d

o don mo ilratsiuqciara zper pvo itiuntia emtsisUn

i)vitetbii oeglde plnaiozvaioto mtroppus(

Life coaching nutrizionale

e perPiano alimentar

O BENESSEREseguent i s tud i :

OSTROSTRO BENESSERE

onaso, ratibliuqe-enso sepe erderp

o entmingiuggl raer ie pLife coaching nutrizionale

tosonalizzae per

S i r i cev

ti desidersultacosì da r

oprio metabolismo,al prlimentazione piu’ adaconoscerstrumenti necessari per

esso fornisca glipo st

oStudio Passar

seguent i s tud i :e s so ie prS i r i cev

ti.ati desider-e i rigiungeragcosì da r

oprio metabolismo,tatlimentazione piu’ ada

-e l’ae e seguirconoscerstrumenti necessari per

esso fornisca gli

e un appuntamentoendere un appuntamentoender informazioni o per

328 3769181

e un appuntamento informazioni o per

Flaminio 9 mont

328 3769181lelmrFo

Via cime Out TTime Out

t(l’aelVia d

o)crasentom(a, 2bleraVia p

oesacrFlaminio 9 monttorioPoliambula

e)huge rna lozo (04,30m 2m 24,30ia kssaVia c

ellness clubWWellness clubime Out

e)noeri na dbmot1441a, 2a, 24sraverua tqcl’a

Inchiesta CassiaDal Circeo alla Cassia con amore: è la biofattoria solidaleProdotti bio coltivati e raccolti da ragazzi diversamente abili. Punti di acquisto a Olgiata e Giustiniana

Tante sono le idee che ognianno l’associazione WaysOnlus promuove per aiutare

i disabili come la raccolta di cel-lulari inutilizzati e tappi di botti-glia, ma la più interessante einnovativa che vi segnaliamo è laraccolta di prodotti biologici nel-la Fattoria Solidale del Circeo daragazzi diversamente abili. In cosaconsiste questa iniziativa e checos’è Ways Onlus? Ways Coopera-tiva Sociale Onlus è una associa-zione nata nel 2005 da unaproposta del Rotary Club RomaOlgiata che inserisce nel mondodel lavoro alcuni disabili affettidalla sindrome di Down o da altredisabilità psicofisiche secondo leloro attitudini e capacità. L’obiettivo principale dell’asso-ciazione è di tipo riabilitativo e te-rapeutico. Attraverso ilcoinvolgimento attivo nel lavoro,i soggetti divengono così una ri-

sorsa preziosa per la società.L’esperienza lavorativa dona loroinfatti consapevolezza e motiva-zione, sviluppa abilità ed è un ot-tima occasione per il confronto ela socializzazione. La Fattoria So-lidale del Circeo, con l’impegnocongiunto di Onlus Ways, pro-muove il progetto Fattorie Socialisorto in Italia e nella Provincia diRoma nel 2005 con finalità socia-li oltre che produttive ed è l’unicanel nostro paese che possiede ilcertificato biologico e solidale, ri-conosciuto sia a livello regionalesia a livello nazionale, poiché ècomposta per il 40% da lavoratoridisabili e ogni anno ne forma e neavvia nel settore agricolo, più di30. L’iniziativa che l’associazioneOnlus sostiene si occupa anchedella consegna dei prodotti agri-coli richiesti, depositati presso lasede della cooperativa in zonaGiustiniana, precisamente in viaGiuseppe Reina 15 nell’ufficio“Club non solo XX”. Ecco comefunziona: WAYS ONLUS è ungruppo G.A.S ovvero Gruppo diAcquisto Solidale, si tratta di per-sone (in questo caso la DirettriceGenerale della WAYS Lynda Joh-nson) che fanno da tramite fra ilconsumatore e il produttore. Il re-ferente ha la funzione di ricevere,

inoltrare e gestire lo scarico e laconsegna dell’ordine GAS. Questaoperazione consente e garantiscela freschezza dei prodotti che, col-tivati a meno di 100 km, riesconoad arrivare entro le 24 ore dallaproduzione e dalla raccolta. Le or-dinazioni possono essere eseguitein due modi, tramite il sito inter-net www.fattoriadelcirceo.comdopo aver effettuato il login op-pure inviando un e-mail all’indi-rizzo [email protected] si scarica il listi-no sul sito della fattoria (www.fat-toriadelcirceo.com) dove sonoriportati anche i prezzi dei pro-dotti, si compila il modulo connome, cognome e recapiti. L’ordi-ne deve essere svolto due giorniprima della consegna previstaquindi entro e non oltre le 12.00del lunedì mattina per ricevere laconsegna il mercoledì. Il paga-mento avviene in contanti al mo-mento della consegna o tramitericarica PostPay. I prodotti che lafattoria offre sono molteplici ehanno un valore aggiunto, inquanto nascono dall’impegno dipersone disabili. Si possono trova-re frutta e verdura di stagione al-cune confezionate in pratichebustine, tutti i tipi di latticini dal-la ricotta alle scamorze, trecce,

nodini, ma anche vino e olio ex-travergine di oliva. Tutti gli ortag-gi sono coltivati su terreni concertificazione biologica e conmarchio bio d’hoc. Dunque èun’occasione per aiutare l’associa-zione e nel contempo di mangiarsano. Inoltre tale iniziativa rivo-luziona la concezione tradizionaledell’agricoltura allargandone gliorizzonti e dando la possibilità al-le fasce più deboli di essere prota-gonisti nella società senza esserelasciati nell’ombra. E’ infatti di-mostrato che le persone diversa-mente abili, attraverso mansionisemplici, hanno poi ottenuto neltempo risultati concreti che nehanno aumentato le capacità. Perchi fosse interessato all’acquistodi tali prodotti oltre al sito sopracitato rimandiamo direttamenteal sito dell’associazione Onluswww.wayscooperativa.it.

di sERENA sANTARELLI

Page 23: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:
Page 24: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:

24 rubriche energia & risparmio PROMO

Analisi, punto per punto, delle sei modalità diverse di intervento. Vediamo quali sono e perché

interventi per il risparmio energetico nelle nostre case

L’uso attento e responsabile del-l’energia all’interno delle nostre abi-tazioni può diventare una notevolefonte di risparmio energetico e con-seguentemente economico oltre cheambientale. Illustreremo le principa-li fonti di risparmio energetico/eco-nomico, tenendo presenti leagevolazioni finanziarie.1. Impianti fotovoltaiciCos’è: l’impianto fotovoltaico con-sente di trasformare l’energia solarein energia elettrica; L’impianto foto-voltaico produce energia elettrica nelluogo in cui si consuma (autoprodu-zione), riducendo o annullando ilfabbisogno di elettricità prelevatadalla rete, con una minima gestionee manutenzione. Se connesso alla re-te elettrica, consente di utilizzare tut-ta l’energia generata e nonimmediatamente consumata, attra-verso il servizio di “scambio sul po-sto” o la cessione a terzi.Convenienza dell’intervento: il tem-po di ritorno economico è di circa 7-8 anni e la mancata immissione inatmosfera di circa 1,5 tonnellate diCO2/anno 2. Impianti a pannelli solari termi-ciCos’è: un impianto a collettori sola-ri (anche detto “a pannelli solari ter-mici”) produce energia termica per ilriscaldamento dell’acqua, tramite ilcalore ricevuto direttamente dalla ra-diazione solare; nella sua forma piùsemplice, è costituito da un pannel-lo solare che contiene un liquido ter-movettore – il glicole – cioè unliquido che trasporta il calore all’in-terno dell’impianto. L’impianto è disolito utilizzato ad integrazione del-l’impianto tradizionale per la produ-zione di acqua calda sanitaria (es.caldaia a gas naturale o boiler elettri-

co) al fine di preriscaldare l’acqua.Convenienza dell’intervento: l’in-stallazione di nuovi impianti è in-centivata dalla legge tramite ilriconoscimento di detrazioni d’im-posta del 55% (IRPEF o IRES) . Con-dizione per usufruire della detrazioneè il rispetto, per quanto riguarda ipannelli solari, di requisiti di qualità(certificazione conforme a normeUNI 12975) e garanzia (cinque anni),e di analoghi requisiti per quanto ri-guarda gli altri componenti dell’im-pianto. Le spese detraibilicomprendono la fornitura e posa inopera di tutte le apparecchiature ter-miche, meccaniche, elettriche edelettroniche, oltre alle opere idrauli-che e murarie necessarie; inoltre èestesa all’installazione di impianti acollettori solari l’aliquota IVA ridottaal 10% . Il tempo di ritorno econo-mico è di circa 6 anni (se ad integra-zione di boiler elettrico) e la mancataimmissione in atmosfera di circa 1,3tonnellate di CO2/anno3. Caldaia a condensazioneCos’è: le caldaie a condensazione so-no attualmente gli apparecchi cheutilizzano la tecnologia più avanzatae con i migliori rendimenti. La tec-nologia utilizzata permette di recu-perare parte del calore contenuto neifumi, consentendo un migliore sfrut-tamento del combustibile. Nella caldaia a condensazione, i gascombusti prima di essere espulsi al-l’esterno sono convogliati in unospeciale scambiatore all’interno delquale il vapore acqueo condensa, ce-dendo parte del calore all’acqua.Le caldaie a condensazione si presta-no meglio ad operare con impiantiche funzionano a bassa temperatura(30°-50°C), come ad esempio conimpianti a pannelli radianti o conimpianti a radiatori se abbinati a val-vole termostatiche.

4. Coibentazione del tettoCos’è: la coibentazione del tettoconsiste nell’isolamento termico deltetto al fine di contenere le perdite dicalore che si disperde al di fuori di unedificio attraverso la copertura ester-na. Gli interventi volti al migliora-mento dell’isolamento termico dellecoperture sono generalmente affida-ti ad un materiale isolante o ad un si-stema ag. Un intervento diisolamento del tetto accompagnatoda un’adeguata regolazione dell’im-pianto di riscaldamento conduce arisparmi energetici ed economici an-cora maggiori. Convenienza dell’in-tervento: la coibentazione del tetto èincentivata dalla legge tramite il ri-conoscimento di detrazioni d’impo-sta del 55% (IRPEF o IRES) fino a unmassimo di 60.000 €. Condizioneper usufruire della detrazione è il ri-spetto del valore di Trasmittanza di0,26 W/m2K. 5. Isolamento delle muratureCos’è: l’isolamento termico ha comeobiettivo il controllo dei processi ditrasferimento termico al fine di con-tenere le perdite di calore attraversol’involucro esterno dell’edificio. Al fi-ne di migliorare le prestazioni ener-getiche complessive dell’edificio nelmodo più efficiente ed efficace, gliinterventi di isolamento per le mu-

rature devono riguardare prioritaria-mente le superfici esterne che rice-vono la minore quota di radiazionesolare durante il periodo invernale ecioè sulle pareti esposte a nord.Con-venienza dell’intervento: identica al-la coibentazione delle pareti con ilsolo cambiamento del valore di Tra-smittanza da rispettare (0,29W/m2K)6. Serramenti e doppi vetriCos’è: il serramento, composto dasuperficie vetrata + telaio, è il princi-pale responsabile delle dispersioni dicalore negli edifici. Gli interventi disostituzione completa del serramen-to hanno l’obiettivo di contenere ta-li perdite di calore. Convenienzadell’intervento: identica alla coiben-tazione delle pareti con il solo cam-biamento del valore di Trasmittanzada rispettare (2,00 W/m2K)

di GIULIANO TITTObELLO

Page 25: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:

di NICCOLO’ mATTEUCCITrasparenzae professionalitàci distinguono

Alcune delle nostre migliori offerte immobiliari in zona CASSIA

Og

ni P

un

to A

ffili

ato

è g

iuri

dic

am

en

te e

d e

co

no

mic

am

en

te a

uto

no

mo

CASSIA - GIUSTINIANA CASSIA - GROTTAROSSA

CORTINA D’AMPEZZO LA STORTA - OLGIATA

VALUTAZIONI GRATUITE

VIA CASSIA: In complesso signo-rile con portiere 24 ore e ampioparco, proponiamo silenziosissimoATTICO bilivelli, composto daSoggiorno, Angolo Cottura,Camera, 2 Bagni, Balcone e P.autocoperto. €.270.000,00 - ACE:GCASSIA: In condominio con portie-re proponiamo un appartamentocomposto da Soggiorno,Cucinotto,Camera, Bagno e Terrazzo. Locatoad Euro 4.800,00 annui.€.98.000,00 - ACE:GCASSIA: In contesto signorile pro-poniamo un silenzioso secondopiano con ascensore composto daIngresso, Salone, Cucina, 3 Camere,Cameretta, 2 Bagni, Terrazzo,Balcone, Posto auto coperto eCantina. €.564.000,00 - ACE:GAD.MANFREDI AZZARITA:Immerso della Valle dell'Isugherataproponiamo un silenziosissimo eparticolare appartamento ristruttu-rato composto da Ingresso,Soggiorno, Zona pranzo, Cucina, 3Camere, Studio, 2 Bagni, Balcone,Giardino pavimentato su piu' livellidi circa 180mq e Cantina di 16 mq.€.565.000,00 - ACE:GDUE PONTI: Monolocale conang.cottura e bagno con entrataindipendente sito al piano terra.Locato ad Euro 450,00 mensili –OTTIMO INVESTIMENTO.€.35.000,00 - ACE:G

CASSIA centrale (3 loc.) ottimocondominio soggiorno cucinacamera cameretta bagno balconee terrazzino. Posto auto. €235.000,00 CI.G

VIA VALLE DELLA STORTA (4loc.) soggiorno a vista 3 came-re cucina abit. 2 bagni.Giardino perimetrale 200 mq.posto auto e cantina.Possibilità box. € 285.000,00Cl. G

APPARTAMENTO € 239.000,00Ampia metratura. Appartamento luminosocon ottime potenzialità degli spazi.Balconato. Discreto stato. Tripla esposizio-ne. Termoautonomo. € 239.000,00 clas-se G ipe 220 kwh/m2

APPARTAMENTO€ 279.000,00Grottarossa, adia-cente servizi,primo piano di 80mq in palazzina incortina composto

da: soggiorno, camera, cameretta, cucina,bagno, due balconi, cantina e doppioposto auto in garage. € 279.000,00Termoautonomo, tripla esposizione. ClasseG ipe 280 kwh/m2

Affiliato Laura Santarelli D.I.Via Cassia, 1273 Tel. 06/33250164

Tel: 06/30365134

IMMOBILIARE CASSIA 2011 SRL Via di Grottarossa173/A TEL: 06/33250304 FAX 06/33265501

AFFILIATO: STUDIO LA STORTA 1 SRLPiazza della Visione, 19 – TEL: 06.30892545.

AFFILIATO STUDIO CORTINA SRLVIA TRIONFALE 7199 - TEL: 06.3055125-6

APPARTAMENTO € 230.000,00Primo piano trilocale di 75 mq completa-mente ristrutturato composto da: ingres-so, soggiorno, cucina a vista, camera,cameretta, bagno, disimpegno con ripo-stiglio ,balcone. Tripla esposizione, lumi-noso, classe G ipe190kwh/m2 €230.000,00

APPARTAMENTO € 680.000,00Adiacente via Cassia: all’interno di uncomprensorio residenziale disponiamo diun terzo piano di 140 mq composto da:doppio ingresso, salone doppio, due ca-mere da letto, cameretta, cucina abitabi-le, tripli servizi, due terrazzi. Ristrutturata.€ 680.000,00 classe F ipe 99.3 khw/m2

APPARTAMENTO € 190.000,00Terzo piano di 60 mq compostoda: ingresso, soggiorno con ango-lo cottura, camera e cameretta,bagno e balcone. Ristrutturato,termoautonomo. Tripla esposizio-ne, classe G ipe 180 kmh/m2 €190.000,00

RICERCA DI PERSONALELa nostra agenzia selezionagiovani agenti immobiliarianche alla prima esperienzaper ampliamento organico.Si offrono fisso + ottimeprovvigioni.

APPARTAMENTO € 289.000,00Grottarossa: panoramico terzo pianocon affaccio sul parco di Veio, inpalazzina in cortina con ascensore,90 mq, composto da: ingresso, sog-giorno,due camere da letto, cucinaabitabile, bagno, due balconi. Termoautonomo . € 289.000,00classe F ipe 99.6 kwh/m2

APPARTAMENTO (foto120) Via Campagnano: Locale ad usoufficio magazzino con rampa car-rabile di accesso, composto da: 3vani e bagno. ACE: G, IPE 175Kwh/m2/anno.€ 700,00

APPARTAMENTOVia Vallombrosa: Condominiosignorile, posto al piano terracomposto da: ingresso indipen-dente, salone doppio, cucina, 2camere, veranda, 3 bagni, giardi-no di mq 175 ca. Completa la pro-prietà posto auto coperto e canti-na. ACE: G, IPE 175Kwh/m2/anno. € 710.000

APPARTAMENTO Viale Cortina D'Ampezzo: all'interno di uncomprensorio signorile con portiere, propo-niamo un appartamento di mq 180 ca.,posto al terzo piano con affacci aperti com-posto da ingresso, salone doppio,cucina, 4camere, cameretta, 3 bagni, balconi, can-tina e posto auto coperto di proprietà.L'appartamento è da ristrutturare. ACE: G,IPE 175 Kwh/m2/anno. € 750.000

APPARTAMENTO Via Campagnano: Appartamentocon ingresso indipendente alpiano terra, di mq 50 ca., compo-sto da salone, cucina, camera,bagno e terrazzo. Completa laproprietà la cantina. Affacciopanoramico. ACE: G, IPE 175Kwh/m2/anno. € 230.000

APPARTAMENTO Cassia: adiacente Ospedale San Pietro, pro-poniamo un attico che si sviluppa sull' inte-ro piano composto: doppio ingresso, salo-ne quadruplo con camino, quattro camere,tre bagni, cucina e ampio terrazzo perime-trale. Di proprietà un posto auto coperto,due posti moto e soffitta. Panoramico,silenzioso e luminoso. ACE: G, IPE 175Kwh/m2/anno.€ 1.050.000

APPARTAMENTO Viale Cortina D'Ampezzo: all'interno di uncomprensorio signorile con portiere propo-niamo un appartamento di ampia metra-tura in posizione tranquilla, disposto su duelivelli. Al piano terra l'ingresso, il salone concamino di mq 50, la cucina due camere unbagno e la zona di servizio con camerettae wc. Il giardino, di oltre mq 200 circondal'intera proprietà. Al primo piano,collegatocon una comoda scala interna, un disim-pegno con armadio a muro un'ampiacamera matrimoniale, un bagno con vascae due balconi. Completa la proprietà un boxauto doppio di mq 40 e una cantina. ACE:G, IPE 175 Kwh/m2/anno. € 920.000

Via VALLE DELLA STORTA appar-tamenti NUOVA COSTRUZIONE 3locali con e senza giardino postoauto. Consegna 09/2012. Da €230.000,00 a 260.000,00.

APPARTAMENTO € 1.100,00Grottarossa: appartamento trilocale di 90mq composto da ingresso, ampio salone,due camere da letto, cucina abitabile,doppi servizi, due terrazzi e posto auto. €1.100,00

MONOLOCALE AFFITTO € 650,00Via di Grottarossa: monolocaleristrutturato ed ammobiliato €650,00

CASSIA centrale (3 loc) 85 mq.in ottimo condominio soggiorno2 camere cucina abitabile 2bagni 2 terrazzi vivibili balcone.Ottimo stato. Recente costruzio-ne. € 310.000,00 Cl. G.

VIA DOMENICO FALCIONI incomprensorio signorile con servi-zio di portineria villetta a schieradoppio salone cucina 3 camere 4bagni box auto doppio. Giardino.Ottimo stato. € 595.000,00 Cl. G.

CERQUETTA villini a schiera arisparmio energetico, con giardi-no e posto auto soggiorno a/c 2camere 3 bagni sala hobby.Ottime rifiniture. da €290.000,00. Cl. B CASSIA fronte in ristrutturazionepalazzina cielo-terra disponiamodi appartamenti 3 locali con osenza giardino da € 240.000,00a 255.000,00. Con posto auto.Ristrutturati. Cl. G.

VIA CASSIA 639: In silenziosissimo com-plesso signorile di 8 palazzine,con portine-ria 24 ore,campo da tennis, piscina, campoda calcetto, e parco, proponiamo un lumi-noso piano composto da doppio ing., salo-ne doppio, sala da pranzo, cucina, 3 came-re, cam.tta di servizio, 3 bagni, due ampiterrazzi abitabili per un totale di 90 mq, box,cantina e soffitta. €.1.500.000,00 -ACE:GVIA DELLA GIUSTINIANA, angolo viaCassia in condominio signorile, palazzina incortina di recente costruzione, piano terracomposto da: Soggiorno con cucina a vistaarredata, 2 camere, 2 bagni, giardino peri-metrale e Box. €.430.000,00 - ACE:FVIA CASSIA 701: In strada privata consbarra proponiamo un silenziosissimoappartamento facente parte di un piccolocondominio di due palazzine in cortina congiardino condominiale composto daSoggiorno, Cucinotto, 2 Camere, Cameretta,2 Bagni, Terrazzo abitabile con affaccio sul-l'insugherata, Box auto di 21 mq e cantina.€.440.000,00 – ACE:G VIA CASSIA 929: Fronte Cassia, all'internodel G.R.A., signorile con portineria h 24, cal-cetto, tennis e parco : Ing, salone,camera dapranzo, cucina abitabile, 4 camere, 3 bagni,ripostiglio, disimpegni, 2 terrazzi, box auto,cantina, posto auto cond. €.969.000,00 -ACE:EVIA CASSIA: Quarto piano composto daIng,Soggiorno, Cucina, 2 Bagni, Terrazzo,Balcone, P.auto coperto e Cantina.€.545.000,00 - ACE:G

VIA CASSIA: Soggiorno con Angolo cot-tura,Disimpegno con armadio amuro,Camera,Bagno, Terrazzo e Boxauto.€. 260.000,00 - ACE:GVIA GIULIO GALLI: Salone, Cucina,3Camere, 2 Bagni, Balcone, Terrazzo e Boxauto. €.480.000,00 - ACE:GVIA CASSIA: Appartamento ristrutturatocomposto da: Soggiorno con AngoloCottura arredato, Camera, Bagno convasca idromassaggio, Giardino 120 mq eP.auto Scoperto. €. 269.000,00 - ACE:CVIA CASSIA: Soggiorno,Cucinotto, 2Camere, Bagno, Corte esterna e P.auto.€.335.000,00 – ACE:GCASSIA – CASE E CAMPI: NUOVACOSTRUZIONE – DISPONIAMO DIAPPARTAMENTI 2-3 CAMERE VARIEMETRATURE CON GIARDINI E/O TER-RAZZI A PARTIRE DA €. 310.000,00– ACE:ACASSIA OSP.SAN PIETRO: NUOVACOSTRUZIONE – DISPONIAMO DI BOXAUTO VARIE METRATURE, OTTIMIANCHE PER USO INVESTIMENTO APARTIRE DA €.31.500,00GIUSTINIANA: Monolocale arredatosoppalcato in ottime condizioni ad. sta-zione trenino. €.115.000,00 - ACE: GDUE PONTI: In complesso di 5 palazzinecon portiere,proponiamo un mini apparta-mento arredato,composto da zona giornocon angolo cottura, cameretta, bagno ecorte esterna privata di mq 10.Ristrutturatofine 2006. OTTIMO USO INVESTIMENTO.ACE G € 105.000,00

CASSIA centrale (2 loc.) sog-giorno con angolo cottura came-ra bagno terrazzino posto auto ecantina. Buono stato. €170.000,00 Cl.G

CASSIA centrale (2 loc.) inristrutturazione palazzina cielo-terra soggiorno angolo cotturacamera bagno terrazzino postoauto. Possibilità ampio soppalcoper terza camera. Ristrutturato.€ 160.000,00 Cl. G

AD. OLGIATA (3 loc.) 80 mq.ingresso soggiorno 2 camerecucina abitabile bagno. 2 balco-ni. Ristrutturato. € 210.000,00Cl. G

MONOLOCALE € 50.000,00

Adiacente via Cassia, disponiamo di un

monolocale di 20 mq con spazio ester-

no. Ottimo per uso investimento.

Classe G ipe 103 kmh/m2 € 50.000,00

Page 26: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:

26Stadio Flaminio, scaduta la concessione: che ne sarà?Scenari possibili per il secondo stadio sportivo della Capitale, tra CONI, società rugbistiche e SS Lazio

Sport in Zona Roma nord26

Peugeot 208. la francese che punta al classicoUno dei modelli chiave nel segmento B di tutta Europa. Sei motorizzazioni, due le carrozzerie

DI ANNA RUssO

rubriche Motori

La Peugeot si affida all’ esperienza e met- te sul mercato un autocapace di essere versatile e sicura al tem- po stesso, rimanendosoprattutto un punto di riferimento per i giovani. La 208 si di-

mostra fin da subito un auto dinamica, che ere- dita gran partedella sua fama dai modelli che la hanno precedu-ta (206 e 207). Il target della PSA Peuge-ot Citroën, è quello di far diventare inbreve tempo questa autovettura ilpunto di riferimento del segmen-to B. I punti su cui hanno con-centrato i loro sforzi iprogettisti transalpini sonola tecnologia, il comfort ein modo particolare la si-curezza. Su strada la 208risulta abbastanza stabi-le, grazie anche allameccanica delle sospen-sioni che si basa su unavantreno simile al McPherson, mentre sulretrotreno si adotta unsistema a traversa deforma-bile. Inoltre uno studio approfondito su molle e ammortiz-zatori la rende molto confortevole sia sul piano acustico che su quellosussultorio. Un’ altro dei punti di forza che rende molto stabile la 208, è l’impianto frenante, che di serie su tutti i modelli monta una combinazio-ne, ormai comune a tantissime auto, di ABS, ESP e TCS. Inoltre il sistemache gestisce la sicurezza del mezzo comprende l'ASR (antipattinamento), ilCDS (controllo di stabilità), l'AFU (assistenza alla frenata di emergenza) e ilREF (ripartitore elettronico di frenata). La 208, un po’ come le Citroën de-gli anni ’70, presenta un volante di diametro ridotto. E’ dotato di servo-sterzo elettrico di tipo brushless e una plancia molto rialzata da dove

emerge un enorme display touchscreen a colori da 7 pollici che racchiudeun sistema da dove è possibile gestire e controllare con facilità le diverse fun-zioni e applicazioni dell’ autovettura. La 208 al suo debutto prevede sei pro-pulsori, tre benzina e tre diesel. Il più piccolo è il 1.2 VTi, un tricilindrico

da 82 CV a 118 Nm, sconsigliato per chiunque voglia usare l’autoanche per i grandi spostamenti. Il più brillante è il 1.6

VTi da 120 CV indicato per chi vuole discrete pre-stazioni. Mentre nella categoria diesel spunta

il famoso e affidabile 1.6 e-HDi con duefasce di potenza 92 e 114 CV. La

nuova 208 dovrebbe garan-tire un consumo medio

di 3,4 litri ogni 100chilometri per ildiesel meno po-tente. Tutte leversioni monta-no di serie uncambio manualea 5 rapporti,tranne la 1.6 e-HDi da 114 CV,che è equipag-giata con un

manuale a 6 marce, ela 1.4 e-HDi, che monta invece un cambio automatico. Vincent Rambaud,direttore generale della Casa francese spiega che: “E' proprio vero che conquesto modello la Casa del Leone cambia epoca visto che è un autentico con-centrato di energia e che schiaccia l'occhio a tutti senza distinzione di cul-tura, come accade quando si ascolta una bella canzone”. Dunque noistaremo a vedere se la musica cambia davvero. Il prezzo: tre gli allestimen-ti, Access, Active e Allure per un listino che spazia da 12.300 a 19.150 eurochiavi in mano.

Lo Stadio Flaminio, dimora sto-rica di tanti eventi sportivi suc-cedutisi dalla fine degli anni

cinquanta ad oggi, rischia di am-mutolirsi per sempre. La concessio-ne grazie alla quale il CONI hagoduto per tre lustri dell’utilizzo del-la struttura, scadrà a giugno, e lepossibilità percentuali di un rinno-vo sono rasenti lo zero. Il successodi pubblico delle partite casalinghedella nazionale italiana di rugby du-rante lo scorso Sei Nazioni allo Sta-dio Olimpico ha fatto si che iltrasferimento, da provvisorio, ve-nisse assunto a definitivo. In ag-giunta, le gare di Lega Pro della terzasquadra capitolina che per anni ave-vano animato le domeniche del-l’impianto (dalla Lodigianiall’Atletico Roma, passando per laCisco) non vengono quest’anno piùdisputate a causa dello scioglimen-to della società. Come se non ba-stasse, il recentissimo “no” delGoverno Monti all’ufficializzazionedella candidatura di Roma per i Gio-chi Olimpici del 2020 ha privato, in

prospettiva, lo Stadio Flaminio diun futuro a cinque cerchi. Una fineingloriosa, quindi, si palesa all’oriz-zonte prossimo dell’opera progetta-ta e realizzata dall’architetto Nervinel 1959. In cinquant’anni di vitalo stadio, ideato per ospitare gli in-contri calcistici delle Olimpiadi ro-mane del 1960, aveva accoltopersino i match di Roma e Lazio sulfinire anni ottanta (mentre l’Olim-pico “si faceva bello“ in vista dellenotti magiche), nonché le già citategare dell’ex Five Nations, oggi SeiNazioni. Divenuto ormai troppopiccolo e non più omologato perospitare un incontro di serie A, “tra-dito”, come detto, dagli amanti del-la palla ovale, il Flaminio sembradavvero avviarsi al tramonto, consi-derati anche i costi di una sua ormaiimprocrastinabile ristrutturazione.Ma il futuro dello stadio, è davverocosì nero? Gli scenari ipotizzabiliper il gigante di piazzale Ankara nonsono poi molti. C’è ad esempio chi,tra le fila dei tifosi della Lazio, spin-gerebbe per una sua messa a normain vista della serie A: il progetto diLotito di uno “Stadio delle Aquile”

sito fuori Roma ha incontrato trop-pi parerei negativi, mentre il “ripie-go” al Flaminio godrebbe invece diuna maggioranza di pareri positivi,per storia ed ubicazione. Difficileche la struttura possa tornare adospitare, come negli anni ’80, i ma-xi-concerti della capitale (U2, Ma-donna e Micheal Jackson sonopassati di qui): le proteste dei resi-dente per l’eccessivo inquinamentoacustico hanno di fatto inibito talispettacoli all’interno dello stadio.Non rimane che augurarci che il Fla-

minio, come del resto negli scorsianni ha fatto seppur in rare occasio-ni, possa diventare teatro delle fasifinali o delle finalissime di quei tan-ti tornei o campionati calcistici (maanche rugbistici) regionali, disputa-ti dalle numerose società del Lazio:concorrere con in vista la possibilitàdi esibirsi all’interno di un vero eproprio pezzo di storia, sarebbe sen-za dubbio uno stimolo molto forteper chi pratica sport ancor a livellodilettantistico e giovanile.

di mATTEO sPITELLA

Page 27: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:
Page 28: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:

28 rubriche Tendenza

The summer is magic...e piena di colore colore colore!!! di LAURA LImONE

Ci siamo quasi, neanche due mesi all’inizio dell’estate!La corsa al look perfetto per la stagionepiù attesa dell’anno, inizia adesso. Il

dilemma è l’indecisione tra colori accesi ocolori tenui, ma l’ardua sentenza sem-bra ormai emessa: i colori dell’estatesono appariscenti, smaglianti e viva-ci. Lo sgargiante vince sul pastello,che però non esce completamentedi scena, per accontentare i gu-sti delle più romantiche. “Tan-gerine tango” è in assoluto ilcolore che non potrà manca-re nel guardaroba della pros-sima stagione. Subito

svelato di che colore si tratta: è una tonalità molto intensa di arancione, che si avvicina quasial rosso, racchiudendo in sé la nuance del corallo e del mandarino. Ogni fashionista doc ha

già ideato un outfit che abbia come protagoni-sta questa sfumatura di arancione. Il giallolime sarà perfetto di sera, abbinato a colo-ri scuri, come il viola. Oltre al tono li-me, saremo sicuramente affascinatidal giallo-verde e da un giallo piùacceso, il vero e proprio coloredel solar power. Il fucsia faràda protagonista, colorandoabiti, borse, smalti, trucco eaccessori di ogni genere.Azzurro mare e azzurro cielodaranno il benvenuto alla tanto attesa bella stagione che verrà. Per i tipi più spor-tivi questa sarà l’estate dei Giochi di Londra, in cui domineranno fantasie grafiche,atletiche e rigate. Il color oro vestirà le notti d’estate, per le serate più speciali sarà

un vestito a 18 carati ad avvolgerci e farci sentire splendide e letteralmente splendenti. I foulard di seta dalle più variopinte fan-tasie, saranno in versione night and day, oltre a legarsi attorno al collo, tra i capelli o in vita, diventano veri e propri abiti. Perchi preferisce il classico, non mancherà l’opposizione del black and white, che tingerà la stampa zebrata e tutte le altre fantasieanimalier. Passione fluo ai piedi, ma anche per borse da giorno o pochette e clutch per la sera: tutti gli accessori si tingono difluorescente; questi colori dal carattere grintoso contraddistingueranno anche le manicure più alla moda. Color block in primalinea anche per questa stagione. Impossibile non cedere agli abbinamenti tra i colori più esuberanti. Fucsia, arancione, giallo,

verde, viola, oro e tutte le loro tonalità più originali, da mi-scelare insieme, o ad un bianco o nero, per non sbagliare. Masempre meglio evitare l’abbinamento tra colori accesi e colo-ri pastello; da non dimenticare la lezione sul colore: colorifreddi abbinati con i freddi e colori caldi abbinati con i caldi.Tutti pronti per quest’estate modaiola e dipinta dai colori in-fiammati dal sole! Calda, soleggiata e frizzante. L’estate è unostato d’animo, disegnato dai suoi colori e dalle sue calde sfu-mature. Facile immaginarsi in una notte d’estate, con la pelledipinta dal sole e vestite da capo a piedi dall’incanto dei co-lori. La parola magica è colore, per osare, per inventare e peresprimere al meglio la propria personalità!

Direttore responsabile: nicoletta liguoriDirettore eDitoriale: andrea nardini progetto grafico e impaginazione:Yevheniia maslovska, Valerio santuccicasa eDitrice: editoriale nartuc s.r.l.seDe legale: Via guido D’arezzo 1000198 romaseDe operatiVa: Via cassia 740 - 00189 roma

per la Vostra pubblicità: 345.1529651info e contatti reDazione: tel /fax 06.33265424e-mail [email protected] www.settimanalezona.comstampa: iprint s.r.l. Via tiburtina Valeria Km18,300 snc guidonia (rm)registrazione: iscrizione al tribunale di roman°52/2008 del 14-2-2008

Page 29: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:
Page 30: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:

Rubriche Oroscopo30

AstroZona, l ’ oroscopo della settimana

Rubriche Annunci gratuiti per pubblicare testi

Signora esperta in lavorodomestico, cucina, stiro, cucitura,cerca lavoro come badante o go-vernante fissa/lungo orario. Massima serietà.Tel. 347.3759610

LUI: Rudy ticonsiglia, con questaluna quadrata nel wee-kend, di non sognaretroppo. Rimanete sve-

gli sul lavoro!

LEI: Rudy tiinvita a non flirtare

troppo questa settima-na. Anche un po' di “ta-glia e cuci” in casa nonsarebbe male. Filo di se-

ta.

LUI: Rudycon questa splendi-da Luna nel segno, ticonsiglia di dedicartiin toto alla famiglia.Mercurio no, meglio

riflettere.

LEI: Rudy tioffre bottiglie di acquanaturale. É arrivato il

momento della depura-zione. La Luna nel se-gno invita agli scambi

LUI: Rudy ticonferma che sei il piùsimpaticone dello zodia-co questa settimana.

Continua a chiaccheraresenza problemi.

LEI:Rudy tiricorda che Venere è

con te. La forma è splen-dida e puoi indossarecio cho vuoi. Molto co-

lorata è meglio

LUI: Rudy tidice che questa setti-

mana puoi tornare felicee contento alla tua “ca-sa-rifugio” dopo lavoroe bere tisane. Relax

LEI: Rudy, alcontrario del leoncinomaschio, ti spinge auscire da casa questoweekend. Preferite

scampagnate con ami-ci. No flirt

LUI: Rudyha parlato con gli

astri per te leoncino.Il messaggio è :dedi-carsi alla famiglia.Domenica giornata

strepitosa

LEI: Rudy haascoltato il messaggiodi Venere per te. Puoiscatenare la tua fantasiacon vestiti coloratissi-mi. Unghie impeccabi-

li.

LUI: Rudy tisprona a rimetterein ordine le cose di

casa questa settimanaper poi approfittare diuna splendida dome-

nica. Uscite!

LEI:Rudy ve-de apparecchiate per voiincantevoli gite fuori por-ta questa settimana. Por-tate con voi abiti comodi.T-shirt coloratissime!

ARIETE TORO GEMELLI CANCRO LEONE VERGINE

6 7+ 8+ 7 7 721/320/4

21/420/5

21/521/6

22/622/7

23/723/8

24/822/9

LUI: Rudyti consiglia di sorri-dere e comunicaremolto questo wee-

kend. Una Luna elet-trica ti aiuterà. Molti

baci.

LEI: Rudy tiricorda che sei bella equesta settimana puoitrascorrere il tuo tem-po a giocare con i truc-

chi davanti allospecchio.

LUI: Rudy tisuggerisce di comuni-care molto questa setti-mana visti gli aspettifavorevoli. Domenica

gita fuori porta

LEI: Rudy ticonsiglia di rispolvera-re qualche capo più clas-

sico e meno “wild”questa settimana. Sarete

apprezzate

LUI: Rudy ècontento della tua si-tuazione astrale. Que-sto weekend, graziealla Luna, potrai chia-rirti con la tua fiam-

ma. Parlagli

LEI: Rudyvede chiaro nei tuoiastri una situazione dirilassamento. Indossatuta e scarpe da gin-nastica. Meglio sui

prati

LUI:Rudyvede apparecchiata ne-gli astri una settimana“sentimentale”. Anchese non siete nati perquesto, giocate a fare il

“Romeo”

LEI: Rudyvede delle borsette

molto disordinate que-sta settimana. Questoweekend svuotatele efate ordine. Anche nel

vostro cuore

LUI: Rudyvede aria di maretta

negli astri. Armatevi diuna buona dose di

grinta e coraggio que-sto fine settimana.

Vincerete.

LEI: Rudy ve-de per te mia cara amicadell' acquario, una setti-mana un po' “dura”. Am-morbidiscila con lunghibagni caldi. Sali energetic

LUI: Rudyvede degli aspetti unpo' umorali per voi.. Fi-ne settimana un po'“nervosetto” con ma-gnifica ripresa domeni-

cale!

LEI: Rudy ve-de una Luna un po' ma-landrina per voi questofine settimana. Meglio unpo' di movimento. Anchequalche peso leggero

BILANCIA SCORPIONE SAGITTARIO CAPRICORNO ACQUARIO PESCI

8 7 6+ 6++ 5 6+

23/922/10

23 /1022 /11

23 /1121/12

22 /1220/1

21/119/2

20/220/3

[email protected]

settimana dal 26 Aprile al 31 Aprile

Siamo un’azienda con sede in For-mello. Stiamo cercando 2 figure: perSegreteria, Protocollo, Archivio, Or-dini e DDT, e per contabilità, fatture,prima nota, inserimento dati. Prefe-ribilmente conoscenza programmaTeam System. Inviare il proprio c.v. seinteressati a [email protected]

AUDI “A4”1.8 cambio manuale coloreblu scuro (elegantissima)cambio manuale 6 marce160 cv, unico proprietario,48.000 km, gennaio 2008.OTTIME CONDIZIONI, MO-TORE PERFETTO. VENDESI

333 83 68 992(H 9-19)

Sono Fabrizio “Risolvo pro-blemi”, se hai bisogno di unidraulico, di un giardiniere,di un imbianchino o diqualcuno che ripari i picco-li guasti di casa, allora chia-mami al 3893422684

Vendo abiti usati in buonstato, foulards, scarpe, bor-se Zona Cassia Roma NordCell. 3281540433

[email protected]

Cercasi personale per amplia-mento collaboratori redazionegiornalistica inviare curricu-lum a [email protected] solo studi umanistici/comuni-cazione età 20 - 28

Cerco sarta esperta nella lavo-razione di tessuti di setaAnche per riparazioni.Chiamare 3391748667

Laureata in Ingegneria delle teleco-municazioni impartisce lezioni diMATEMATICA,GEOMETRIA,FISI-CA,CHIMICA,LATINO a studenti dimedie, superiori e università. Prepara-zione esami da privatista , recupero de-biti scolastici e aiuto compiti.Disponibilità anche mesi estivi e mas-sima serietà. TEL. 3464140107

Laboratorio industriale di ge-lateria, ricerca , Roma Nord,10/12 ragazze , part/full timeo stagionali, per ampliamen-to organico e sviluppo sulle af-filiate. Inviare il Cv con fotoaggiornata via mail a: [email protected]

Cercasi personale automuni-to per consegne, distribuzio-ni, volantinaggio e affissioni.Gradita esperienza, maggio-re età e libertà da altri impe-gni lavorativi. Tel.06/33265424

Donna patentata e automu-nita cerca lavoro come ba-by sitter, pulizie, o autista

per anziani.3890936768

BABY SITTER italiana 27enne,educatrice referenziata, offresitutti i giorni fissa o saltuaria-mente, anche per accompa-gnare i vostri bimbi alle attivitàsportive o per aiutarli a fare icompiti. Cristina 3397064024.

Page 31: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi:
Page 32: Tomba di Nerone, la rivoluzione del verde L4 Cronaca La Storta ˆ!"ˆ ˛˚ ! ˚ Floracult 2012, l’attesissima mostra-mercato di piante e fio ri Ai Casali del Pino di via Andreassi: