tesina specializzazione acconciatore maria amato

42
CORSO ACCONCIATORE SPECIALIZZAZIONE TERZO ANNO TESINA D’ESAME Ente di formazione GESFOR S.r.l. Argomenti Candidato La permanente Maria Amato La psoriasi La sterilizzazione Franchising Contratto a tempo determinato Legge 174/2005

Upload: maria-amato

Post on 05-Apr-2016

441 views

Category:

Documents


20 download

DESCRIPTION

tesina per il terzo anno Corso di Acconciatore, specializzazione argomenti: storia dell'acconciatura, i greci; la permanente, la psoriasi, sterilizzazione, ricevuta fiscale, franchising, contratto a tempo determinato, taglio: forma a strati progressivi.

TRANSCRIPT

CORSO ACCONCIATORE

SPECIALIZZAZIONE

TERZO ANNO

TESINA D’ESAME

Ente di formazione GESFOR S.r.l.

Argomenti Candidato La permanente Maria Amato

La psoriasi

La sterilizzazione

Franchising

Contratto a tempo determinato

Legge 174/2005

TESINA

CORSO ACCONCIATORE

SPECIALIZZAZIONE

TERZO ANNO

Ente di formazione GESFOR S.r.l.

La permanente

La psoriasi

La sterilizzazione

Franchising

Contratto a tempo determinato

Legge 174/2005

CORSISTA

MARIA AMATO

Sommario

STORIA DELL’ACCONCIATURA ............................................................................... 2

GRECIA E MAGNA GRECIA ................................................................................... 3 CHIMICA COSMETOLOGICA ......................................................................................... 4

LA PERMANENTE ......................................................................................................... 5

Componenti della permanente .......................................................................................... 5 Componenti del neutralizzante ......................................................................................... 6 Processo di ondulazione permanente ............................................................................... 7

Neutralizzante .................................................................................................................... 7 ESAMINARE IL CUOIO CAPELLUTO ....................................................................... 8 LA PSORIASI ................................................................................................................... 9

DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE, I METODI ............................................... 12 Disinfezione ..................................................................................................................... 12 Sterilizzazione ................................................................................................................. 12

Calore umido ............................................................................................................... 13 Calore secco ................................................................................................................ 13 Sostanze chimiche ....................................................................................................... 13

Raggi UV ..................................................................................................................... 14 TECNICA COMMERCIALE E DIRITTO DEL LAVORO ........................................... 15

LA RICEVUTA FISCALE ............................................................................................ 16

CONTRATTI DI LAVORO........................................................................................... 18 CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO............................................................... 18 IL FRANCHISING ......................................................................................................... 22

BREVE PANORAMICA DELLA NOSTRA PROFESSIONE: la legge 174/2005 .. 27 TECNICHE DI TAGLIO ............................................................................................... 32 STRATI PROGRESSIVI................................................................................................ 32

CONCLUSIONI .............................................................................................................. 39

STORIA DELL’ACCONCIATURA

Con il termine acconciatura, taglio o pettinatura si fa riferimento allo stile che viene

fatto assumere ai capelli umani, ogni popolo è ideatore di pettinature particolari. Fin

dalla preistoria la donna ha sempre dato un grande valore alla propria pettinatura. Ho

scelto di esprimere in questa tesi il periodo greco per la forte presenza di elementi

antichi ed arcaici pervenuteci ai giorni nostri come monili e oggetti utilizzati per le

acconciature.

calantica

3

GRECIA E MAGNA GRECIA

In Grecia, nell’età classica si acconciavano i capelli in riccioli corti, mentre le fanciulle,

in occasione del loro matrimonio, si rasavano completamente.

Nella stessa era, le donne greche segnavano una scriminatura al centro del capo,

raccogliendo morbidamente sulla nuca le bande dei capelli legandoli con nastri o

trattenendoli con nastri o con reti, diademi, trecce, spilloni o cerchi metallici, ornati a

loro volta con pietre preziose.

Spesso portavano la CALANTICA intorno alla testa, fatta in un tessuto leggero, che

veniva usato sia come velo che come fascia.

Gli uomini greci usavano pettinarsi con una acconciatura detta a”giardino”: ed era

composta da riccioli corti che circondavano la testa. Un’altra particolarità delle donne

greche era il vezzo di colorarsi i capelli di nero-blu con riflessi metallici.

Con l’ampliamento dei possedimenti e le varie conquiste, da parte dei Romani, che li

portò a conoscere usi e costumi di altri popoli del mediterraneo, vennero a conoscenza

anche, dell’arte dell’acconciatura.

Fino al III secolo a.C. i Romani non conoscevano la professione dei primi TONSORES

, che venivano dalla MAGNA GRECIA, appena conquistata dalle legioni romane.

Nelle abitazioni patrizie vivevano in schiavitù, le ORNATRICES, che venivano

addestrate ad aver cura delle matrone romane, per cui venivano ulteriormente preparate

alle sempre più sofisticate pettinature, che abbellivano con reticelle l’oro e pietre

preziose, diademi e fiori, con pettini, spille, unguenti e gioielli, e per completare il

servizio, sia di capelli veri che finti. Il risultato erano vere e proprie sculture di ricci e

trecce disposti sia sulla sommità del capo che intorno ad esso.

L’operazione più complicata era senza dubbio quella dell’arricciatura, che veniva

eseguita con il CALAMISTRUM, uno strumento ad hoc preparato da schiavi

appositamente scelti per quel compito; esso consisteva in una canna di metallo

internamente vuota che veniva scaldata nella cenere permettendo così la messa in piega

desiderata.

Non è difficile intuire l’aggressività di questo oggetto, che se usato con troppa

frequenza, finiva con il rovinare irrimediabilmente la chioma.

4

CHIMICA COSMETOLOGICA

5

LA PERMANENTE

Componenti della permanente

Acido tiogliolico: dall’azione riducente L’acido tiogliolico ha un potere molto forte ed

è per questa ragione che è stato sostituito da un sale noto come TIOGLICOLATO DI

AMMONIO, o dal TIOGLICEROLO o dal TIOLATTATO.

Alcali: ammonia, monoetanolamine, essi favoriscono la penetrazione del prodotto

portando il ph a valori superiori a sette.

Emulsionanti: olii grassi, cere; formano una base cremosa o per rendere stabile una

emulsione fluida.

Tensioattivi cationici: favoriscono la penetrazione del prodotto perché diminuiscono la

tensione superficiale del liquido ondulante. Consentono una facile penetrazione anche

nei capelli più refrattari o quelli che difficilmente assorbono liquidi.

6

Sostanze trattanti: le proteine, amminoacidi, la lanolina, glicerina e gli olii vegetali e

animali, le cere hanno l’importante compito di proteggere o ristrutturare il capello in

caso di necessità durante il tempo di posa della permanente.

Acqua: tutti i preparati contengono acqua priva di Sali per evitare effetti non desiderati

o la formazione di composti che possono ostacolare l’applicazione.

Coloranti e profumo: utili per migliorare la gradevolezza cosmetica del prodotto, e per

distinguerne preparazioni diverse.

Componenti del neutralizzante

Ossidanti: è una sostanza capace di liberare ossigeno. Il più usato è il perossido

d’idrogeno.

Acidi organici rendono regolare durante il tempo di posa lo sviluppo di ossigeno che

altrimenti risulterebbe eccessivamente rapido. Gli acidi hanno anche la funzione di

neutralizzare eventuali sostanze basiche residue sui capelli.

Tensioattivi cationici: garantiscono la massima penetrazione del prodotto,

indispensabile per un buon fissaggio.

Emulsionanti per costruire creme, schiume che fanno da veicolo all’ossidante. Questi

additivi hanno la funzione di rendere i capelli più docili.

Essenze e oli profumanti: rendono più gradevole il cosmetico.

Proteine quaternizzate: sono i condizionanti per capelli.

7

Processo di ondulazione permanente

La reazione basica apre le squame del capello, rendendolo poroso, e favorisce

l’assorbimento del liquido che, penetrando all’interno, agisce sui filamenti e sulla

molecola di zolfo. La reazione riducente, quella che determina l’arricciatura è dovuta

dai TIOLI contenuti nel liquido stesso.

Queste sostanze riducenti liberano idrogeno che si aggancia allo zolfo. In questa fase i

capelli sono estremamente fragili, porosi e aumentano di volume.

Per cambiare la forma del capello da dritto a ricciolo, o da ricciolo a dritto occorre

rompere alcuni legami chimici spesso chiamati collegamenti o ponti degli amminoacidi.

Neutralizzante

Agente ossidante. Non appena sono stati rotti sufficienti legami disolfuro, occorre

interrompere l’azione della permanente risciacquando la lozione. A questo punto

occorre aiutare i punti disolfuro a ricongiungersi, ma in maniera diversa. È il

neutralizzante che fissa il ricciolo ed è per questo che è importante una corretta tensione

intorno al bigodino. Quando si applica il neutralizzante si inserisce ossigeno nei capelli.

8

ESAMINARE IL CUOIO CAPELLUTO

Prima di effettuare uno shampoo o qualsiasi altro servizio è importante analizzare con

cura la cute e i capelli. È compito dell’acconciatore identificare queste anomalie

attraverso un’analisi del cuoio capelluto.

E’ importante quindi evidenziare:

- se esiste una malattia o anomalia del cuoio capelluto;

- se esiste anche qualche anomalia o danno al capello;

- il tipo di capelli sul quale effettuare servizi: grossi, fini, bianchi, scuri ecc;

- condizione complessiva di cute e capelli;

- le comuni affezioni della pelle e del cuoio capelluto possono essere tricofizia,

alopecia, scabia, pediculosi, canizie, pustole.

Una prima osservazione può avvenire nel momento della spazzolatura dei capelli prima

di procedere con lo shampoo, in questo modo l’acconciatore può controllare eventuali

anomalie, ferite oppure l’eventuale presenza di pidocchi.

Le cause più frequenti di anomalie sono di tipo

Ambientale. Prodotti per capelli chimici, attrezzi, condizioni climatiche; Organiche:

alimentazione inadeguata; gravidanza; disturbi neuro-vegetativi come l’anoressia e la

9

bulimia, malattie genetiche o infettive e i farmaci per la pressione, diabete, la chemio,

antibiotici, cortisone o anche la tachipirina.

LA PSORIASI

La psoriasi è una delle più comuni forme di dermatite cronica al mondo.

Può insorgere a qualsiasi età e in tutti i tipi di soggetti: bambini, adulti, anziani.

È una malattia infiammatoria della pelle, non contagiosa, di carattere cronico e

recidivante,per cui un soggetto con psoriasi non sarà mai completamente guarito ma

avrà momenti in cui gli effetti della malattia sono meno incisivi.

Le zone più colpite sono: gomito, ginocchio, piedi, arco sopraccigliare, cuoio capelluto.

10

La psoriasi si presenta con chiazze rossastre, ricoperte da cumuli compatti di squame

color bianco- argenteo, infine lo strato più superficiale si desquama.

Le placche o scaglie forforose, simili a quelle della forfora possono variare di molto sia

in spessore che in estensione e si staccano piuttosto facilmente. Sotto di esse la pelle a

causa dell’infiammazione è di colore rosso vivo.

Inoltre si presenta in genere con un prurito alla testa di lieve entità, tranne nei casi più

gravi, può trasformarsi in una sensazione persistente di dolore alla cute dei capelli.

La psoriasi si manifesta in forma più acuta durante l’inverno a causa del freddo che

aggredisce la pelle, mentre in estate tende a regredire per la positiva esposizione al sole

che favorisce la trasformazione metabolica della vitamina D, nonché un generale

miglioramento dell’umore a cui le persone vanno incontro grazie al bel tempo.

Solo raramente la psoriasi causa la perdita dei capelli, dato che i bulbi piliferi si trovano

più in profondità nella cute e non vengono disturbati da questa patologia che colpisce la

superficie.

la psoriasi è una forma di dermatosi, principalmente ha cause genetiche; a queste si

aggiungono dei fattori aggravanti, quali infezioni, la psoriasi, specialmente nei bambini,

è spesso causata da infezioni batteriche; raggi solari, generalmente l’esposizione al sole

e ai bagni in mare rappresentano un fattore di miglioramento; stress e traumi, come

traumi fisici, farmaci, tra cui anche quelli cortisonici, l’ alimentazione, il fumo e alcool.

11

La psoriasi è una malattia autoimmune, in seguito allo stress il sistema immunitario

incomincia a produrre una maggiore quantità di citochina, proteine normalmente

presenti nel sangue, ma che presenti in un numero superiore alla media creano

un’infiammazione (la macchia rossa); inoltre nei soggetti con psoriasi il caratteristico

turnover cellulare (che normalmente avviene ogni 20-25 giorni), avviene in 5-6 giorni.

La presenza di sempre nuovi strati di corneociti determina l’ispessimento, lo strato più

superficiale, essendo anche più vecchio tende a desquamarsi.

Tenere sotto controllo il peso, Abolire il fumo, Non abusare dei superalcolici,

concedersi ogni giorno qualche minuto per se stessi, la psoriasi peggiora nei periodi di

stress. Essendo la psoriasi non contagiosa l’acconciatore non dovrà temere di

contagiarsi, nella fase infiammatoria bisogna evitare i trattamenti e consigliare alla

cliente uno shampoo specifico per cuoio capelluto con psoriasi; sono da evitare i

tensioattivi, che alterando il ph del cuoio capelluto) peggiorano la psoriasi.

12

DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE, I METODI

Disinfezione

Misura atta a ridurre tramite uccisione, allontanamento e diluizione di virus, batteri,

funghi e protozoi e spore. Quando viene utilizzato un disinfettante non uccide tutti gli

organismi viventi, viene ridotta la possibilità di infezione ma non è cosi efficace come

la sterilizzazione.

Sterilizzazione

Eliminazione e distruzione totale di qualsiasi forma vivente compreso virus e spore e

l’hiv, epatite. Quando si sterilizza qualcosa lo si rende completamente privo di germi e

si ottiene con sterilizzazione chimica, con prodotti; fisica con l’autoclave o con le

palline di quarzo.

13

Calore umido

È un metodo molto efficace di STERILIZZAZIONE degli attrezzi, anche quelli da

taglio. Viene creato tramite l’uso di un AUTOCLAVE. Si tratta di uno strumento che

scalda l’acqua ad una temperatura molto alta, più elevata della bollitura, supera i 180°.

Lo svantaggio principale di questo tipo di sterilizzazione è che occorre avere una

fornitura di strumenti sufficienti per poter lavorare, poiché non è un metodo di

sterilizzazione molto veloce.

Se si usa questo metodo di sterilizzazione è necessario acquistare pettini che sopportino

temperature molto elevate.

Si sterilizzano spazzole e pettini e forbici.

L’autoclave utilizza l’azione del vapore saturo, ha lo stesso principio di funzionamento

della pentola a pressione in quanto permette di far bollire l’acqua a temperature molto

alte; è un recipiente ermetico da cui viene rimossa l’aria, nel momento in cui l’acqua

evapora il vapore non si può disperdere, questo causa un aumento della pressione che a

sua volta determina l’aumento della temperatura.

Calore secco

Questo metodo è usato raramente nei saloni. È un metodo che utilizza un forno per

creare alte temperature (forno pasteur)

È in metodo andato in disuso proprio perché necessita, per un avere una sterilizzazione

completa, di un periodo molto lungo di attività, che va dalla raggiungimento della

temperatura ottimale tra i 160-180°, in mezz’ora e/o un’ora; a questa tempistica si deve

aggiungere anche il tempo di riscaldamento e di raffreddamento del forno, quindi si

arriva per un ciclo completo a quasi 4 ore di utilizzo.

Sostanze chimiche

Questo metodo è spesso usato nei saloni ed è efficace se è usato correttamente.

Gli strumenti devono essere lavati, prima di immergerli nella soluzione disinfettante,

altrimenti la loro sporcizia contaminerebbe la soluzione.

Il tempo di immersione varia a seconda della pulizia dell’attrezzo o della forza di azione

del disinfettante.

14

Raggi UV

Sterilizzazione che usa i raggi ultravioletti per uccidere i batteri (i virus possono essere

uccisi solo con l’autoclave).

Gli strumenti vengono prima puliti e poi messi nella cabina UV e girati costantemente.

Gli attrezzi metallici possono essere inseriti nell’autoclave, quelli di plastica vanno

immersi invece negli sterilizzatori chimici, le attrezzature di legno nelle lampade uv

dopo lavate, quelli elettrici o nelle lampade uv o si utilizzano degli appositi spray

sterilizzatori.

Questo sistema che utilizza i raggi ultravioletti non può essere considerato sterilizzante,

poiché hanno principalmente un’azione batteriostatica, cioè mantengono la sterilità

precedentemente ottenuta con altri metodi visti in precedenza e sicuramente più efficaci.

15

TECNICA COMMERCIALE E DIRITTO DEL LAVORO

16

LA RICEVUTA FISCALE

Gli acconciatori e le estetiste sono soggetti all’obbligo di emissione di ricevuta fiscale

per le proprie prestazioni di servizi.

Chi esercita tale professione deve sempre emettere ricevuta fiscale per la prestazione di

tutti i propri servizi ed anche per la cessione eventuale di prodotti cosmetici.

La ricevuta fiscale deve essere emessa in duplice copia ed una delle due copie deve

essere consegnata obbligatoriamente al cliente.

17

Tale documento deve contenere il numero progressivo, data di emissione,

denominazione sociale, residenza e domicilio fiscale del soggetto emittente, natura e

quantità del servizio prestato, ammontare del corrispettivo incassato comprensivo di iva.

Per l’emissione di ricevute fiscali possono essere utilizzati dei moduli prestampati,

inseriti in appositi bollettari.

Le ricevute fiscali e le fatture devono essere conservate fino al 31 dicembre del quinto

anno successivo a quello di emissione.

18

CONTRATTI DI LAVORO

A nostra disposizione ci sono una vasta varietà di tipologie di contratti, dal classico

contratto a tempo indeterminato, il contratto a tempo determinato, il contratto di

apprendistato, somministrazione lavoro, ecc. In questa sede ho

CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

È un contratto di lavoro a termine, nel quale è stabilita una scadenza precisa in cui si

concluderà il rapporto di lavoro. Prevede la forma scritta, nella quale si deve specificare

la ragione per la quale si assume il lavoratore a tempo determinato, che può essere per

sostituzione, maternità, lavoro stagionale ecc.

Questo tipo di contratto può sussistere solo se sono presenti ragioni di carattere tecnico

quali sono l’assunzione a termine di personale con professionalità diversa da quella già

impiegata, produttivo: aumenti di produzione ecc, o sostitutivo, come ad esempio

sostituzioni per lavoratori assenti.

La caratteristica della sostituibilità non è giustificata se si utilizza questo contratto per

sostituire lavoratori in sciopero, o per aziende che hanno effettuato licenziamenti

collettivi in sei mesi precedenti, cassa integrazione e riduzione di orario.

19

È stata inoltre introdotta dal decreto legislativo 368/01 una nuova tutela per questo tipo

di contratto, il datore che recede dal contratto prima della scadenza è tenuto a

corrispondere tutte le mensilità mancanti dalla data del licenziamento fino alla scadenza

naturale; il lavoratore gode inoltre degli stessi diritti in termini di ferie, TFR,

tredicesima ecc.

la proroga di questo contratto è possibile solo per contratti inferiore a tre anni, e solo

una volta.

Nel caso che il lavoratore continui oltre un certo numero di giorni successivi alla

scadenza del contratto (numero che cambia a seconda della durata del contratto in

questione) o ininterrottamente si avrà la conversione a tempo indeterminato.

la proroga deve essere giustificata da ragioni oggettive e deve riguardare la stessa

attività lavorativa oggetto del contratto prorogato.

In ogni caso la durata complessiva del rapporto di lavoro, tra contratto originario e

proroga, non può superare i 36 mesi. Anche in questo caso, se si superano detti limiti, il

contratto di lavoro si considera a tempo indeterminato.

Abbiamo visto che la legge stabilisce che il contratto a termine possa essere siglato solo

in presenza di una valida giustificazione e che venga convertito a tempo indeterminato

ove prosegua per un certo periodo dopo la scadenza, imponendo quindi una specifica

pausa tra la sua scadenza e la stipula di un nuovo contratto a tempo determinato.

Ciò premesso, la Riforma Fornero ha previsto una sorta di liberalizzazione del ricorso a

tale fattispecie contrattuale, introducendo un’ipotesi di stipula svincolata dall’obbligo di

formulare la relativa motivazione.

Allo stesso tempo, per evitarne l’abuso ha previsto intervalli di maggiore durata.

il Legislatore ha introdotto la facoltà di stipulare un contratto a tempo determinato senza

l’obbligo di addurre motivazione alcuna, purché si tratti della prima stipulazione e il

contratto non abbia durata superiore ai 12 mesi

Il periodo di 12 mesi non è frazionabile con la conseguenza che, qualora il primo

contratto a termine a-causale abbia durata inferiore a tale limite, una successiva

20

assunzione sarà possibile solo in presenza di una ragione giustificatrice. In ogni caso, il

contratto a termine stipulato senza giustificazione non può essere prorogato.

Quanto alla prosecuzione del rapporto di lavoro successivamente alla scadenza del

termine, il lasso temporale decorso il quale la legge fa conseguire la conversione del

rapporto in rapporto di lavoro a tempo indeterminato viene elevato dalla Riforma

Fornero: da 20 giorni a 30 giorni nell’ipotesi di contratti di durata inferiore a 6 mesi e

da 30 giorni a 50 giorni nell’ipotesi di contratti di durata superiore a 6 mesi.

Vengono, inoltre, significativamente aumentati gli intervalli obbligatori da rispettare in

caso di successive assunzioni a termine portandoli da 10 a 60 giorni per le fattispecie

contrattuali con durata inferiore a 6 mesi e da 20 a 90 giorni per le fattispecie

contrattuali con durata superiore a 6 mesi; il mancato rispetto degli intervalli fa sì che

il secondo contratto si consideri a tempo indeterminato, mentre, nel caso di due

assunzioni successive, senza soluzione di continuità, il rapporto viene qualificato a

tempo indeterminato a far data dalla stipula del primo contratto.

Decreto lavoro Renzi:

Causalone

Il causalone è stata una delle novità più rilevanti: in base all‘articolo 1, comma 1 del

decreto legge 34/2014 (decreto convertito in legge n° 78 del 16/05/2014), nel contratto a

termine non è più necessario indicare le “ragioni di carattere tecnico, produttivo,

organizzativo o sostitutivo” tipicamente obbligatorie per il contratto a tempo

determinato. Con il Decreto Lavoro il contratto senza causalone è tornato ad essere

prorogabile, ma non può comunque avere una durata superiore ai 36 mesi comprensivi

di proroga indipendentemente dalle mansioni svolte dal lavoratore. Il causalone si può

omettere anche se previsto dai contratti collettivi per assunzioni nell’ambito di

particolari processi organizzativi (comunque nel limite del 6% del totale dei lavoratori

occupati nell’ambito dell’unità produttiva).

Proroga contratti a termine (decreto Renzi – 12 marzo)

La Riforma del Lavoro aveva inizialmente allungato le pause obbligatorie fra un

contratto e l’altro: 60 giorni per i contratti fino a sei mesi (prima erano 10 giorni) e 90

21

giorni per i contratti più lunghi (prima erano 20 giorni). Con il Decreto Lavoro, tuttavia,

le pause sono tornate ai livelli pre-riforma (10 e 20 giorni) a secondo che il contratto

duri o meno più di sei mesi. Anche qui i contratti collettivi di lavoro possono prevedere

riduzioni per particolari esigenze organizzative (come l’avvio di una nuova attività o il

lancio di un prodotto o servizio innovativo). In generale il contratto a termine può

essere prorogato fino ad un massimo di otto volte a condizione che tale proroga si

riferisca alla stessa attività lavorativa per la quale il contratto è stato stipulato. Il tetto

massimo del contratto a termine non può essere superiore a tre anni.

Il decreto dopo le modifiche:

Il decreto lavoro era già stato approvato il 12 marzo dal consiglio dei ministri. Il testo

però, dopo il passaggio alla commissione lavoro della camera, ha subìto alcune

modifiche, volute soprattutto da alcuni esponenti del Pd. Il Nuovo centrodestra e gli altri

partiti della maggioranza, ma anche Forza Italia, si oppongono a queste modifiche e

vorrebbero tornare al testo originale del decreto.

Ecco le riforme principali previste dal decreto lavoro:

Viene alzata da un anno a tre anni la durata dei contratti a tempo determinato senza

causale, cioè quelli per cui non è obbligatorio specificare il motivo dell’assunzione.

La forza lavoro assunta con questo tipo di contratto non potrà essere più del 20 per

cento del totale degli assunti (nel testo originale era il limite era fissato al 20 per cento

dell’organico complessivo).

I contratti a tempo determinato si potranno rinnovare fino a un massimo di cinque volte

in tre anni (erano otto nel testo originale), sempre che ci siano ragioni oggettive e si

faccia riferimento alla stessa attività lavorativa.

Salta l’obbligo di pausa tra un contratto e l’altro.

La percentuale dei lavoratori con contratto a termine non deve superare il 20% dei

dipendenti.

22

IL FRANCHISING

L’apertura in franchising può essere la scelta vincente, viste le difficoltà attuali e

congiunturali, nei quali le altre due alternative non sono sempre le scelte migliori;

poiché acquistare da una ceditura può essere pericoloso e prima di arrivare a questa

scelta bisogna porsi delle domande, “perché il vecchio proprietario ha ceduto, se la sua

attività era in perdita, oppure se la posizione del locale non era adatta, la tipologia di

clientela ecc. dall’altro lato i vantaggi di avere un’attività già aperta, con i relativi

permessi, e tutta arredata ecc e forse conosciuta dai clienti già frequentanti.” l’ultima

alternativa la più impegnativa perché è necessario accollarsi le spese per l’apertura, la

ristrutturazione, tutti i relativi permessi ecc.

23

La scelta del franchising è una soluzione intermedia tra i due: che accomuna i vantaggi

delle altre due modalità di apertura:

conoscenza del marchio, pubblicità già avviata, tutti i possibili aiuti da parte del

franchisor che come vedremo vanno dalla consulenza per l’apertura, , formazione

tecnica – stilistica.

Il franchising consente all' azienda madre l'indiscutibile vantaggio di avere una crescita

più veloce rispetto ad uno sviluppo tradizionale. Infatti parte degli investimenti,

l'eventuale scelta delle location, la gestione del personale e soprattutto parte del rischio

di impresa si ripartiscono fra le due strutture (azienda madre e azienda figlia).

Il contratto di franchising o affiliazione commerciale è definito dall'art. 1 della legge n.

129/04, come quel contratto tra due soggetti giuridici economicamente indipendenti in

base al quale una parte concede la disponibilità all'altra, verso corrispettivo, di un

insieme di diritti di proprietà industriale o intellettuale relativi a marchi, denominazioni

commerciali, insegne, modelli di utilità, disegni, diritti d'autore, Know-how, brevetti,

assistenza o consulenza tecnica e commerciale, inserendo l'affiliato in un sistema

costituito da una pluralità di affiliati distribuiti sul territorio, allo scopo di

commercializzare determinati beni o servizi.

L'azienda madre, che può essere un produttore o un distributore di prodotti o servizi di

una determinata marca od insegna, concede all'affiliato, il diritto di commercializzare i

propri prodotti e/o servizi utilizzando l'insegna dell'affiliante oltre ad assistenza tecnica

e consulenza sui metodi di lavoro. In cambio l'affiliato si impegna a rispettare standard e

modelli di gestione e produzione stabiliti dal franchisor. In genere, tutto questo viene

offerto dall'affiliante all'affiliato tramite il pagamento di una percentuale sul fatturato

(royalty) e/o una commissione di ingresso (fee) insieme al rispetto delle norme

contrattuali che regolano il rapporto.

In Italia il franchising è regolamentato dalla Legge 6 maggio 2004, n. 129.

contratto di franchising deve essere stipulato per iscritto sotto pena di nullità.

Il contratto di franchising, deve espressamente indicare:

- l'ammontare degli investimenti iniziali e delle eventuali spese di ingresso;

- le modalità di calcolo e di pagamento delle royalties e l'eventuale indicazione di un

24

incasso minimo da realizzare da parte dell'affiliato;

- l'ambito dell'eventuale esclusiva territoriale;

- la specifica descrizione del Know-how;

- l'indicazione dei servizi d'assistenza tecnica e commerciale, di progettazione e

allestimento e formazione offerti dall'affiliante;

- le condizioni di rinnovo, risoluzione o eventuale cessione del contratto;

- la durata che, qualora sia convenuta a tempo determinato, non dovrà essere inferiore a

tre anni.

Basta cercare su internet per trovare esempi di proposte di franchising da parte di

importanti marchi conosciuti:

Tono su tono

25

Hairbeautydiffusion: offre tre pacchetti di affiliazione (basic, evolucion, service)

Aldo Coppola Franchising:

26

CARATTERISTICHE DEL FRANCHISING ALDO COPPOLA

Utilizzo del marchio con esclusiva di zona

l’apertura del salone rappresenterà un grande evento per la zona in cui si andrà ad

operare. In breve diventerai il riferimento di stile e bellezza.

Partecipazione alla campagna stampa

Immagini di forte impatto con testimonial di eccezione, per veicolare un messaggio di

ineguagliabile glamour, si potrà godere della notorietà derivante dalla presenza del

marchio sulla stampa di settore. Potrai usufruire di una consulenza pubblicitaria

personalizzata.

Grandi eventi

Appartenere al mondo Aldo Coppola significa poter assistere dal vivo alle esibizioni del

maestro e dei suoi formatori artistici e partecipare agli show realizzati in collaborazione

con l’Oreal Professionel. Prima e seconda collezione Privè Aldo Coppola, giornate di

formazione, video, eventi live primavera-estate ed autunno-inverno.

Presso l’accademia

Corsi tecnico-artistici, aggiornamenti di moda e possibilità di accedere ai corsi

accademia Aldo Coppola, con listino prezzi esclusivo.

Consulenza Arredi

Grazie alla progettazione gratuita del tuo arredo avrai la possibilità di valorizzare

l’immagine del tuo salone.

27

BREVE PANORAMICA DELLA NOSTRA PROFESSIONE: la legge

174/2005

Chi vuole entrare in questo settore deve sapere che la competizione è molto alta e

per poter sopravvivere alla concorrenza bisogna essere al corrente delle nuove mode

e dei trattamenti innovativi richiesti dal mercato, così come sapere interpretare la

propria attività con un minimo di originalità per distinguersi e differenziarsi dai

competitori.

28

La legge che disciplina l’attività dell’acconciatore è la 174 del 2005 che introduce la

qualifica di acconciatore in sostituzione delle precedenti figure di parrucchiere e

barbiere.

la definizione di acconciatore prevista dalla normativa, quell’attività che

comprende tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e

proteggere l’aspetto estetico dei capelli, ivi compresi trattamenti tricologici

complementari che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o

sanitario, nonché il taglio, e il trattamento estetico della barba ed ogni altro servizio

inerente o complementare.

L’acconciatore, inoltre, consiglia la clientela riguardo l’acquisto di prodotti

cosmetici e si può anche occupare della vendita.

È responsabile della perfetta pulizia e dell’igiene del salone e della sterilizzazione

degli strumenti che usa.

Per esercitare l'attività di acconciatore è necessario conseguire un'apposita

abilitazione professionale previo superamento di un esame tecnico-pratico

preceduto, in alternativa tra loro:

- dallo svolgimento di un corso di qualificazione della durata di due anni, seguito da

un corso di specializzazione di contenuto prevalentemente pratico ovvero da un

periodo di inserimento della durata di un anno presso un'impresa di acconciatura,

- da un periodo di inserimento della durata di tre anni presso un'impresa di

acconciatura, e dallo svolgimento di un apposito corso di formazione teorica; il

periodo di inserimento è ridotto ad un anno, da effettuare nell'arco di due anni,

qualora sia preceduto da un rapporto di apprendistato ai sensi della legge 19 gennaio

1955, n. 25, e successive modificazioni, della durata prevista dal contratto nazionale

di categoria.

29

Le novità introdotte dal decreto-legge n. 7 del 2007, convertito dalla legge n. 40/2007

hanno stabilito che l’esercizio delle attività di acconciatore sarà d’ora in poi soggetto

alla sola dichiarazione di inizio attività, resa ai sensi dell’art. 19 della legge n. 241/1990,

da presentare al Comune territorialmente competente, senza essere subordinata:

- al rispetto del criterio della distanza minima o di parametri numerici prestabiliti,

riferiti alla presenza di altri soggetti svolgenti la medesima attività;

- al rispetto dell’obbligo di chiusura infrasettimanale.

Dunque, in luogo dell’autorizzazione comunale, sarà sufficiente presentare una

dichiarazione di inizio attività, nella quale l’interessato dovrà dichiarare:

- di essere in possesso della prescritta qualificazione professionale

30

- di svolgere l’attività in locali che rispettano sia i requisiti urbanistici che i requisiti

igienico-sanitari.

Pertanto, l’esercizio dell’attività di acconciatore non potrà più essere legato:

- né al possesso dell’autorizzazione,

- né ad alcun vincolo di distanza minima o di parametri numerici,

- né all’obbligo di chiusura infrasettimanale.

Modalità di svolgimento dell’attività

La professione di acconciatore, oltre ad essere esercitata in un apposito locale,

potrà essere svolta:

- presso il domicilio dell’esercente;

- presso una sede designata dal cliente;

- presso i luoghi di cura o di riabilitazione, presso i luoghi di detenzione, nelle caserme

o in altri luoghi per i quali siano stipulate convenzioni con pubbliche amministrazioni.

Attività svolta presso il domicilio dell’esercente

L’attività di acconciatore può essere svolta anche presso il domicilio dell’esercente a

condizione che i locali ed i servizi sanitari siano funzionalmente disgiunti da quelli

adibiti a civile abitazione, abbiano un’idonea sala di attesa e siano consentiti i controlli e

rispettate tutte le disposizioni vigenti in materia igienico-sanitaria, nel rispetto delle

leggi e regolamenti regionali.

Attività svolta presso il domicilio del cliente

L’attività di acconciatore può, altresì, essere esercitata, ma solo occasionalmente, a

domicilio del cliente da parte di imprese già autorizzate in sede fissa, esclusivamente nei

confronti di persone inferme, con gravi difficoltà di deambulazione, ovvero per

particolari e straordinarie occasioni (come nei casi di persone impegnate in attività di

moda e di spettacolo).

31

Attività svolta presso particolari strutture

Anche la nuova normativa prevede la possibilità di esercitare l’attività di acconciatore

nei luoghi di cura o di riabilitazione, nei luoghi di detenzione, nelle caserme o in altri

luoghi per i quali siano stipulate convenzioni con pubbliche amministrazioni.

Non è ammesso, in ogni caso, lo svolgimento dell’attività di acconciatore in forma

ambulante o di posteggio

32

TECNICHE DI TAGLIO

STRATI PROGRESSIVI

È importante considerare alcune definizioni importanti, per poi addentrarci nella

specifica tecnica del taglio a strati progressivi.

Una guida stilistica per poter leggere e creare un’immagine: parte dalla comprensione

della sigla STDF

33

Questa sigla è il primo punto di partenza per comprendere il taglio a strati progressivi.

Verrà successivamente ripresa per sintetizzare singolarmente tutti gli elementi che

compongono questo taglio.

Prima di passare allo step successivo è necessario dare alcune semplici definizioni per

comprendere meglio cosa c’è alla base di un taglio.

La conoscenza delle linee: sono 6 (verticale, orizzontale, diagonale destra, diagonale

sinistra, convessa, concava); le parallele e le perpendicolari.

34

35

Distribuzione e proiezione

Distribuzione naturale è la direzione che prendono i capelli quando cadono in dalla

testa in caduta naturale, viene principalmente usata per forme piene e graduate.

La distribuzione perpendicolare è la direzione che prendono i capelli quando sono

pettinati a 90 gradi o ad angolo retto dalla loro separazione di base. Questo tipo sposta i

capelli dal loro spiovente naturale, viene usata soprattutto per le forme graduate o strati

progressivi.

La proiezione è l’angolo con il quale vengono tenuti i capelli in relazione alla curva

della testa. La proiezione può essere bassa, media o alta, in base all’angolo di

elevazione utilizzato.

Distribuzione

naturale

Distribuzione

perpendicolare

36

Chiuso questo breve preambolo, con la spiegazione di alcuni argomenti necessari per

continuare la guida al taglio in strati progressivi, riprendiamo alla sigla STDF, adesso

personalizzata al taglio in questione.

STDF strati progressivi.

È una struttura di taglio che ha una progressione di lunghezze che vanno dall’interno

testa verso l’esterno testa, creano una forma leggera, movimentata e con un effetto

allungato. Viene eseguita con una proiezione medio – alta.

Il termine strati progressivi viene utilizzato per descrivere il procedimento usato per

tagliare sezioni di capelli la cui lunghezza varia progressivamente da corta nella parte

interna della testa a lunga nella parte esterna.

Qui di seguito una figura che mostra la struttura degli strati progressivi:

37

Una delle varianti degli strati progressivi: con proiezione parallela al soffitto.

Ci sono altre varianti di strati progressivi: proiezione di 90 gradi e linea di taglio

verticale, proiezione a 270 gradi con linea di taglio verticale; a raggiera con proiezione

alta.

Queste altre tipologie danno una forma differente di taglio, la linea di taglio verticale

con proiezione a 270 gradi da un effetto molto corto e sfilato sul davanti e molto lungo

dietro; lo stesso vale per la linea di taglio verticale a 90 gradi effettuata dietro la nuca:

questo avrà un effetto di capelli molto lunghi avanti, e più corti dietro.

38

Inoltre durante un taglio è importante considerare alcuni fattori quali la densità dei

capelli, la struttura/texture dei capelli, la forma del viso, evitando di enfatizzare

caratteristiche del viso negative come un naso grosso o la fronte alta ecc, l’elasticità dei

capelli: da bagnati si allungano maggiormente rispetto a quelli asciutti. Sono importanti

le linee guida per decidere la lunghezza e la forma del taglio, per ottenere precisione e

una controllata metodica del taglio; altri fattori critici sono le infezioni.

Requisiti per prepararsi al taglio:

il posto di lavoro deve essere pulito e asciutto, il piano di lavoro ordinato e gli strumenti

puliti e sterilizzati.

È importante coprire la cliente con un asciugamano puliti, il camice e il collare di

gomma per il taglio.

39

CONCLUSIONI

Questa tesina vuole racchiudere gli argomenti maggiormente discussi, volendo lo stesso

intendere che non sono solo questi ma molti altri, il nostro lavoro è di fatto una

passione, che include non solo le conoscenze tecnico-stilistiche, ma anche teoriche, le

prassi.

L’acconciatore in questo frangente è una nuova figura che sa muoversi nel suo settore, e

deve possedere conoscenze a tutto tondo, che gli consentiranno di saper gestire le

difficoltà, saper rapportarsi con tutti quelli che fanno parte di questo ambiente, dalla

cliente nel salone, ai dipendenti, ai suoi competitor gli altri professionisti, e non solo,

saper dialogare con le banche, con i fornitori, il commercialista, tutti.

Questo porta il professionista a non fermarsi mai, ad essere sempre aggiornato, e

costantemente in discussione negli anni avvenire.