tesi baccaro marino.corretta

72
1 Master di Primo livello in “Posturologia e Terapie Manuali” Anno Accademico 20132014 Direttore Prof. Zaffagnini TITOLO TESI: “L’APPROCCIO POSTUROLOGICO: MANUALE TEORICO – PRATICO” Fabio Marino Sara Baccaro Relatore: Dott. Alfredo Marino

Upload: others

Post on 16-Oct-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Tesi Baccaro Marino.Corretta

1

   

                         

Master  di  Primo  livello  in  

“Posturologia  e  Terapie  Manuali”  Anno  Accademico  2013-­‐2014  Direttore  Prof.  Zaffagnini  

   

 TITOLO  TESI:  

“L’APPROCCIO  POSTUROLOGICO:  MANUALE  TEORICO  –  PRATICO”        

     Fabio  Marino  Sara  Baccaro      

Relatore:  Dott.  Alfredo  Marino    

Page 2: Tesi Baccaro Marino.Corretta

2

 INTRODUZIONE    In  questo  elaborato  abbiamo  cercato  di  riportare  il  meglio,  in  termini  di  essenzialità  teorica  e  praticità   operativa,   al   fine   di   creare   una   sorta   di   tassonomia   delle   informazioni   raccolte  durante   il   percorso   accademico.  Una   delle   difficoltà   comuni   riscontrate   durante   il   corso   è  stata   la  notevole   laboriosità  nel   tradurre  e  comprendere   in  breve  tempo   i  concetti  di  base  che,  secondo  noi,  un  posturologo  che  muove  i  primi  passi  nello  studio  della  posturologia  così  come   la   intendiamo   oggi,   deve   sapere.   L’obiettivo   di   questo   operato   è   dunque   quello   di  rendere   la   vita   studentesca  dei   futuri   colleghi   il   più   semplice  possibile  nella   comprensione  dei   concetti   chiave,   pilastri   di   questa   posturologia,   fondata   su   una   storicità   di   studi   fuori  discussione.  Purtroppo  ad  oggi  queste  teorie  sono  ancora  poco  conosciute  e  molto  difficili  da  capire  in  quanto  la  mente  di  chi  legge  è  “sporcata”  da  false  idee  su  ciò  che  è  la  postura  e  la  posturologia.  La   nostra   speranza   è  quella   di   essere   riusciti   a   creare  un  manuale  d’istruzione  quanto  più  completo  e  di  rapida  comprensione.  

Page 3: Tesi Baccaro Marino.Corretta

3

 INDICE    

1-­‐ IL  SISTEMA  POSTURALE  FINE  pg.  5  

1.1 LE  ENTRATE  DEL  SPF  pg.    6  -­‐ Le  esoentrate  

Orecchio  interno  Occhio  Superficie  cutanea  plantare  

-­‐ Le  endoentrate  L’oculomotricità  La  propriocezione  

1.2 LA  SCATOLA  NERA  pg.8  1.3 L’USCITA  DEL  SPF  pg.9  

 2-­‐ SINDROME  DA  DEFICIT  POSTURALE  pg.10  

               2.1  COME  DIAGNOSTICARE  UNA  SDP  pg.10                2.2  TEST  PERCETTIVI  pg.11                2.3  LA  MANOVRA  DI  CONVERGENZA  PODALICA  pg.12    

3-­‐ I  RIFLESSI  MOTORI  pg.13                  3.1  TEST  DEI  RIFLESSI  pg.13                              -­‐                Il  riflesso  nucale                              -­‐                Il  riflesso  oculo-­‐motore                              -­‐                Il  riflesso  mandibolare                              -­‐                Il  riflesso  linguale                              -­‐                Il  riflesso  podalico              3.2  CORREZIONE  DEI  RIFLESSI  pg.15                            -­‐                Correzione  del  riflesso  nucale                            -­‐                Correzione  del  riflesso  oculo-­‐motore                            -­‐                Correzione  del  riflesso  mandibolare                            -­‐                Correzione  del  riflesso  linguale                            -­‐                Correzione  del  riflesso  podalico              3.3  LA  BOCCA  COME  MODULATORE  DEL  TONO  pg.18              3.4  CICATRICI  ATTIVE  pg.18  

 4-­‐  LA  VISITA  POSTUROLOGICA  pg.20  

           4.1  ANEMNESI  O  COLLOQUIO  INIZIALEpg.23              4.2  IL  QUESTIONARIO  DI  SDP  pg.  25              4.3  SINTOMATOLOGIA  DI  SDP  pg.25              4.4  I  TEST  pg.26                            -­‐  L’estensione  –  rotazione  del  capo                            -­‐  La  posturodinamica                            -­‐  L’  armonia  podo-­‐pelvica                            -­‐  Il  test  di  Maddox  

Page 4: Tesi Baccaro Marino.Corretta

4

 5-­‐ LA  CLASSIFICAZIONE  DEI  SOGGETTI  pg.32  

6-­‐ LE  CORREZIONI  pg.34  

           6.1  I  PRISMI  POSTURALI  pg.34  

                     -­‐  Le  correzioni  prismatiche                        -­‐  Il  sinottoforo                        -­‐  Linee  guida  per  l’occhiale  prismatico                  

             6.2  LE  ALPH  pg.41  

                     -­‐  Regole  di  applicazione  delle  Alph                        -­‐  Applicazione  e  regolazione  utilizzando  il  test  di  Maddox                        -­‐  Regolazione  delle  Alph  con  i  prismi                        -­‐  Regolazione  delle  Alph  con  il  tono                  

             6.3  I  PLANTARI  PROPRIOCETTIVI  pg.  44  

                     -­‐  Spina  irritativa                        -­‐  Disfunzione  propriocettiva                        -­‐  Le  ortesi  plantari  posturali    

7-­‐ GLI  ESERCIZI  DI  RIPROGRAMMAZIONE  POSTURALE  ATTRAVERSO  I  RIFLESSI  pg.  51  

-­‐ Riflesso  di  Moro  -­‐ Riflesso  di  Galani  -­‐ Riflesso  di  Perez  -­‐ Riflesso  tonico  asimmetrico  del  collo  -­‐ Riflesso  di  Babinski  -­‐ Riflesso  della  camminata  dinamica  -­‐ Riflesso  di  strisciamento  -­‐ Riflesso  palmo-­‐mentoniero  -­‐ Riflesso  del  Palmo  -­‐ Gli  occhiali  stenoscopici  -­‐ La  corda  di  Brock  

 8-­‐ COME  STRUTTURARE  LO  STUDIO  DI  POSTUROLOGIA  pg.59  

 8.1  CARATTERISTICHE  TECNICHE  pg.60  8.2  STRUMENTAZIONE  NECESSARIA  pg.61  8.3  FIGURE  PROFESSIONALI  LEGATE  AL  POSTUROLOGO  pg.64                          -­‐  L’  osteopata  e  il  posturologo                          -­‐  Il  dentista  e  il  posturologo                          -­‐  L’optometrista  e  il  posturologo                          -­‐  Il  podologo  e  il  posturologo    

Page 5: Tesi Baccaro Marino.Corretta

5

 Capitolo  1    IL  SISTEMA  POSTURALE  FINE    Fin  dagli  inizi  del  XIX  secolo  Charles  Bell  aveva  espresso  la  domanda  che  avrebbe  portato  alla  nascita  del  concetto  di  sistema  posturale.  Gli  studiosi  di  quel  secolo,  cercando  il  “senso”  che  mantenesse  l'uomo  in  piedi,  avevano  in  mano  tutti  gli  elementi  per  dare  risposta.  Romberg  la   propriocezione   podale   e   la   vista,   Flourens   il   vestibolo,   Lomget   la   propriocezione   dei  muscoli   paravertebrali,   De   Cyon   la   propriocezione   oculo-­‐motrice   e   Magnus   la   pianta   del  piede.  Il  loro  sbaglio  è  stato  quello  di  non  unire  tutte  le  loro  scoperte  che  si  sono  cosi  contrapposte  nel  cercare  questo  particolare  “senso”.  Successivamente   Vierdot   cambia   strategia   d'analisi,   osservando   l'uomo   in   piedi.   Ronquet  costruisce  la  piattaforma  posturologica  per  la  registrazione  delle  oscillazioni  e  infine  Gagey,  Bizzo  e  co.  diedero  un'interpretazione  posturologica  efficace  con  creazione  di  norme.  L'insieme  di  queste   lunghe  ricerche  della   scuola  di  posturologia  ci  permette  oggi  di   sapere  che  l'uomo  sta  in  piedi  non  grazie  ad  un  senso  specifico,  ma  grazie  all'organizzazione  di  tutti  i  sensi   in  un  sistema.   Il  semplice  mantenimento  della  postura  ortostatica  entro  certi   limiti  di  stabilizzazione  è  quindi   regolata  da  una   funzione  particolare   specifica:   il   sistema  posturale  fine.  La  stabilizzazione  del  nostro  corpo  va  intesa  come  uno  dei  meccanismi  che,  secondo  criteri  quali   la  minimizzazione   del   consumo   energetico   e   la  massimizzazione   della   velocità,   della  forza  e  della  precisione  di  movimento,  contribuiscono  alla  realizzazione  di  azioni  efficaci.  L’espressione   “controllo   posturale”   si   riferisce   all’insieme   dei   processi   «statici»   e   dinamici  che  condizionano  la  posizione  del  corpo  nello  spazio  e  quella  delle  sue  parti  mobili  le  une  in  rapporto  alle  altre,  con  conservazione  della  caratteristica  orientazione  rispetto  alla  gravità.  Questo   sistema   viene   definito   “fine”   perché   le   registrazioni   su   piattaforma   stabilometrica  hanno   dimostrato   quanto   il   fenomeno   dell’equilibrio   sia   preciso   e   sottile;   infatti   qualsiasi  individuo   in   fisiologia  mantiene   la   sua   verticale   di   gravità   all’interno   di   un   cilindro,   la   cui  sezione  non  raggiunge  nemmeno  un  centimetro  quadrato  (circa  92  mm2),  che  naturalmente  si  trova  all’interno  del  poligono  di  sostentamento  formato  dall’appoggio  plantare. Nel   corso   delle   oscillazioni   posturali   di   scarsa   ampiezza,   che   caratterizzano   la   postura  ortostatica,   la   coppia   meccanica   di   forze   muscolari   più   potente   si   rileva   a   livello   delle  caviglie;  per  questo  motivo  l’uomo  viene  associato  ad  un  pendolo  invertito  che  ruota  intorno  all’asse  dell’articolazione  tibio-­‐tarsica,  con  oscillazioni  che  vanno  da  0  a  4°.      Il   sistema   posturale   fine   (S.P.F.)   può   essere   comparato   a   un   sistema   di   regolazione   che  possiede   un’entrata,   una   scatola   nera   e   un’uscita.   Le   entrate   sono   gli   organi   di   senso   che  rilevano  e  trasmettono  le  informazioni  relative  al  mondo  interno  ed  esterno;  la  scatola  nera,  riconoscibile  nel  sistema  nervoso  centrale,  integra  ed  elabora  le  informazioni  sensoriali;  e  le  uscite,   insieme   delle   strategie  messe   in   atto   dopo   l’elaborazione   delle   informazioni   con   il  

Page 6: Tesi Baccaro Marino.Corretta

6

compito  di  mantenere  la  linea  di  gravità  nelle  vicinanze  di  una  posizione  di  equilibrio.    1.1  LE  ENTRATE  DEL  S.P.F.    Esistono  due  tipi  di  entrate  del  S.P.F.:  le  eso-­‐entrate  e  le  endo-­‐entrate.  Gli   eso-­‐recettori   sono   i   recettori   sensoriali   che   captano   le   informazioni   che   provengono  dall'ambiente   e   le   inviano   alla   scatola   nera   del   S.P.F.   Tre   recettori   sono   universalmente  riconosciuti:  l'orecchio  interno,  la  retina  e  la  pianta  del  piede.  Queste  vengono  definite  eso-­‐entrate  in  quanto  sono  in  relazione  direttamente  con  il  mondo  esterno,  riconoscendo  le  variazioni  di  posizione  del  corpo  rispetto  ad  esso.  Gli   endo-­‐recettori   sono   i   recettori   sensitivi   che   informano   la   scatola   nera   di   quello   che  succede  all'interno  dell'individuo.  Permettono  al  sistema  di  riconoscere  la  posizione  di  ogni  osso,   muscolo   legamento   e   organo   in   rapporto   con   l'equilibrio.   Riconosciamo   dunque  l'oculomotricità,   la   propriocezione   del   rachide   e   degli   arti   inferiori.   Essi   informano   sulla  posizione   dei   recettori   cefalici   (occhio   e   orecchio   interno)   in   rapporto   agli   esorecettori  plantari.  Per  esempio,  bisogna  conoscere   la  posizione  dell'occhio  all'interno  dell'orbita  e   la  posizione  dei  piedi  rispetto  alla  testa  affinché  le  informazioni  siano  integrate  tra  loro.    LE  ESOENTRATE    L'orecchio  interno  L'orecchio   interno   informa   sul   movimento   e   sulla   posizione   della   testa   in   rapporto   alla  verticale   attraverso   degli   accelerometri.   L'entrata   vestibolare   comprende   un   sistema  semicircolare  e  un  sistema  otolitico.  Il  sistema  semicircolare  comprende  tre  canali  situati  in  tre   piani   perpendicolari   tra   loro,   sensibili   alle   accelerazioni   angolari.   Questi   canali   non  partecipano   alla   regolazione   fine   dell'equilibrio   in   quanto   la   loro   soglia   di   sensibilità   è  superiore  alle  accelerazioni  oscillatorie  del  sistema  posturale  fine.  Essi   intervengono  invece  nell'equilibrio  dinamico.  Il  sistema  otolitico  invece,  contenuto  in  sacculo  e  utricolo  è  sensibile  alle  accelerazioni  lineari  e  dunque  partecipe  della  regolazione  posturale  fine.  Affinché   le   informazioni   provenienti   dall'orecchio   interno   possano   essere   integrate   dalla  “scatola  nera”  devono  essere  comparate  con  le  informazioni  propriocettive  che  permettono  di  conoscere  la  posizione  della  testa  in  rapporto  al  tronco  e  agli  arti  inferiori.    L'occhio  L'occhio,  ha  la  duplice  funzione  di  eso  ed  endo-­‐recettore.  L'organo  deputato  alla  funzione  di  eso-­‐recettore   è   la   retina,   divisa   in   due   parti:   la   macula,   con   al   centro   la   fovea,   sede  dell'acuità   visiva,   e   la   periferia.   La   retina  e   la   propriocezione  dei  muscoli   oculari   sono  due  sistemi  che  lavorano  insieme.  Quando  un  oggetto  mobile  entra  nel  campo  recettoriale  della  retina  provoca  dei  movimenti  oculari  di  circa  2°  o  3°  e  la  testa  si  ruota  in  quella  direzione.  Il  collicolo,  considerato  il  cervello  posturale  della  via  visiva,  riceve  le  informazioni  dalla  retina  e  attiva  immediatamente  uno  schema  motorio  che  consente  di  girare  occhi  e  corpo  per  fissare  l'oggetto  in  questione.  È  interessante  sottolineare  come  la  via  dorsale  del  sistema  afferente,  

Page 7: Tesi Baccaro Marino.Corretta

7

che   rileva   il   “dove   sono”   le   cose,   sia   ricca   di   cellule   magnocellulari   mieliniche   che  trasmettono   più   velocemente   le   informazioni   sensitive,   rispetto   alla   via   ventrale,   che   ci  indica  “cosa  sono”.  Per  il  controllo  della  postura  è  infatti  molto  più  importante  sapere  dove  sono  le  cose  piuttosto  che  riconoscere  cosa  sono.        La  superficie  cutanea  plantare  Il   piede,   essendo   il   punto   fisso   delle   oscillazioni   posturali,   rappresenta   un   recettore   di  fondamentale   importanza  perchè  è   l'unica  parte  del  corpo  stabile   rispetto  all'ambiente.  La  pianta   del   piede   rappresenta   una   vera   e   propria   piattaforma   stabilometrica   incaricata   di  analizzare  le  variazioni  di  appoggio  al  suolo,  fondamentali  per  la  regolazione  dell'equilibrio.    Le  funzioni  del  piede  nel  sistema  posturale  sono  tre:  recettore  (entrata),  effettore  (uscita)  e  organo  di  riflesso.  Per   quanto   riguarda   l'entrata,   il   piede   si   comporta   sia   come   un   esorecettore   che  endorecettore.  Il   piede  come  esorecettore  plantare  è   l'insieme  degli  organi   sensitivi   che   ci  permettono  di  relazionarci   con   il   mondo   esterno,   rilevando   le   variazioni   di   posizione   del   corpo   rispetto  all'ambiente.  Questi  organi  sono:  a  livello  dell'epidermide  i  nocicettori  e  i  meccanocettori  (dischi  di  Merkel  e  corpuscoli  di  Meissner);  a  livello  del  derma  i  termorecettori  (corpuscoli  di  Krause  e  Ruffini);  a  livello  dell'ipoderma  i  barocettori  (corpuscoli  di  Golgi  e  Pacini).  I  meccanocettori  della  superficie  cutanea  plantare  sono  sensibili  ad  una  deformazione  di  5  micron,  una  pressione  di  300  mg  e  una  capacità  di  discriminazione  di  2  mm.    LE  ENDOENTRATE    L'oculomotricità  Permette   di   integrare   le   informazioni   di   posizione   fornite   dalla   vista   con   quelle   fornite  dall'orecchio  interno  grazie  ai  muscoli  oculomotori.  Dell'apparato  motore  dell'occhio   fanno  parte  sei  muscoli  estrinseci:  quattro  muscoli   retti  e  due  obliqui.  I  quattro  muscoli   retti  nascono  dal   fondo  della   cavità  orbitaria  da  un   tendine  comune  e   si  inseriscono   sulla   sclera.   Anche   il   muscolo   obliquo   inferiore   nasce   dal   fondo   della   cavità  orbitaria  ma  prende  origine  dal  bordo  del  foro  ottico.  L'obliquo  superiore  invece,  non  nasce  dal  fondo  dell'orbita,  bensì  dalla  parte  inferiore  mediale  dell'apertura  anteriore  dell'orbita.  I   movimenti   dei   due   occhi   sono   solitamente   solidali   e   sincroni   in   quanto   all'azione   di   un  determinato  muscolo  si  affianca  quello  di  altri  tre  muscoli:  dell'antagonista  omolaterale,  del  sinergista  controlaterale  e  dell'antagonista  controlaterale.  Per  cercare  un  oggetto  nel  campo  visivo  uso  principalmente  i  quattro  retti.  Una  volta  trovato  l'oggetto  devo  poi  capire  a  che  distanza  è  posto  e  con  che  angolo.  Integrando  le  immagini  dei  due   occhi,   si   deduce   la   distanza   a   cui   questo   oggetto   è   posto.   Perché   l'oggetto   venga  

Page 8: Tesi Baccaro Marino.Corretta

8

identificato   l'immagine   deve   cadere   sulla   macula   e   rimanerci   anche   quando   il   corpo   è   in  movimento.   Per   questo  devo  mettere   in   atto   i   riflessi   posturali   e   allora   entrano   in   gioco   i  muscoli  obliqui.  Sono  soprattutto  i  muscoli  obliqui  dell'occhio,  infatti,  a  determinare  problemi  posturali.  Un’altra  considerazione  importante  è   il   fatto  che  l'evoluzione  dell'uomo  ha  frontalizzato  gli  occhi  ma  è  presente  ancora  un  angolo  di  rotazione  verso  l'esterno.  Per  guardare  dritto  avanti  a  me,   i  globi  oculari  non  sono  dritti  rispetto  alle  orbite,  ma  devo  mantenere  un  certo  tono  muscolare   affinché   questo   sia   possibile.   Quando   si   dorme,   infatti   i   globi   oculari   ruotano  esternamente  ricentrandosi  nelle  orbite.  Un  muscolo  di  fondamentale  importanza  è  l'obliquo  superiore  dell'occhio.  Esso  passa  dentro  la   puleggia   ossea,   non   ha   tendine   ed   è   il   muscolo   oculare   con   le   fibre   più   forti.  Un’asimmetria  dell’orbita  e  quindi  della  posizione  delle  pulegge  determinerà  un’asimmetria  anche  di  questi  muscoli.  Se  una  persona  ha  un’asimmetria  facciale  è  evidente  come  gli  occhi  avranno  un  ruolo  importante  dal  punto  di  vista  posturale.  Il   muscolo   obliquo   inferiore   abbassa   gli   occhi   ed   è   un   intrarotatore.   L'obliquo   superiore  invece   alza   gli   occhi   ed   è   un   extrarotatore.   Un   capo   protratto   può   essere   causato   da   un  ipertonia   dell'obliquo   inferiore,   al   contrario   un   capo   retratto   può   essere   il   risultato   di  un’ipertonia  dell'obliquo  superiore. Entrambi  gli  obliqui  sono  degli  abduttori.    La  propriocezione  L'entrata  propiocettiva  rachidea  e  degli  arti  inferiori  mette  in  continuità  i  recettori  cefalici  e  podalici  e  permette  dunque  di  mettere  in  rapporto  occhio  e  orecchio  interno  con  il  recettore  fisso  dei  piedi.  Questo  consente  una  codificazione  delle  informazioni  spazio-­‐temporali.  L'endorecettore   plantare   è   costituito   da   tutti   i   recettori   presenti   nelle   articolazioni   e   nei  muscoli  della  gamba  e  del  piede.  Essi  sono  i  recettori  articolari  (corpuscoli  di  Pacini  e  Ruffini)  che   informano   sull'angolazione;   i   recettori   muscolari   (organi   tendinei   del   Golgi   e   fusi  neuromuscolari)  che  danno  informazioni  su  lunghezza  e  tensione;  e  i  recettori  di  pressione,  attivati  dalla  compressione  del  muscolo.    1.2  LA  SCATOLA  NERA    Tutte   le   informazioni   in   entrata   vengono   trasmesse,   attraverso   vie   ascendenti   del   sistema  extrapiramidale,  alle  strutture  sottocorticali  del  sistema  nervoso  centrale,  “scatola  nera”   in  cui  le  informazioni  vengono  integrate  per  elaborare  una  risposta  motoria  complessa,  basata  su   strategie   principalmente   non   coscienti,   solo   in   modesta   entità   volontarie.     In   questa  integrazione   sensoriale   sono   implicate   strutture   come   il   sistema   reticolo-­‐endoteliale,   il  sistema   vegetativo   (orto   e   parasimpatico)   e   il   sistema   limbico   (emozionale)   che   può  rappresentare  esso  stesso  una  spina  irritativa  o  un  compenso  della  dispercezione.  Solo   grazie   ad   un   confronto   tra   le   diverse   interazioni   sensoriali   il   sistema   posturale   può  decidere  la  reazione  più  adatta  alle  perturbazioni/stimoli  provenienti  dal  mondo  esterno.  In  ogni   istante   il   SPF   si   serve   di   tutte   le   informazioni   in   entrata,   ognuna   delle   quali   ha  

Page 9: Tesi Baccaro Marino.Corretta

9

un’importanza  differente  che  varia  da  soggetto  a  soggetto.  Ora  viene  più   facile   comprendere  come,   se  a   livello  di   tutti   gli  organi  periferici  deputati  al  ricevere  e  trasmettere  le  informazioni,  non  ci  sono  alterazioni  funzionali,  il  problema  sarà  a  livello  centrale  ovvero  nell’integrazione  sensoriale.  In  questa  ottica  anche  il  dolore  non  fisico,  ma  mentale  e  la  depressione  possono  essere  un  compenso  e  non  la  causa.    1.3  L'USCITA  DEL  S.P.F    L'uscita  del  sistema  posturale  fine  si  concretizza  nel  controllo  posturale  della  stazione  eretta,  realizzata   essenzialmente   grazie   a   variazioni   di   tono   muscolare   organizzate   e   controllate  dalla  scatola  nera.  La  maggior  ampiezza  delle  oscillazioni   toniche  antero-­‐posteriori  si   rileva  attorno   all’articolazione   tibiotarsica,   mentre   a   livello   dell'articolazione   sottoastragalica  avvengono  le  oscillazioni  laterali.  

Page 10: Tesi Baccaro Marino.Corretta

10

 Capitolo  2    SINDROME  DA  DEFICIT  POSTURALE    La   SDP   può   essere   definita   come   un   insieme   di   disfunzioni   la   cui   eziologia   medica  tradizionale   non   è   in   grado   di   spiegare.   I   sintomi   sono   noti,   ma   l’analisi   classica   delle  strutture  e  delle  relative  funzioni  non  rileva  alcun  tipo  di  deficit.  Nonostante  ciò  il  paziente  può  manifestare  segni  e  sintomi  sul  piano  fisico  e  /  o  cognitivo.  Per  esempio  può  manifestare  difficoltà  nel  mantenersi   in  stazione  eretta,  avere  cefalee,   limitazioni  articolari,  bruxismo,  o  sensazioni  vertiginose  dalle  cause  ignote  e  apparentemente  inspiegabili,  dolori  nel  suo  asse  corporeo  o  disturbi  dell’apprendimento  e  del  linguaggio.    Se  è   vero   che   il   sistema  posturale,  nel   farci  mantenere   la   stazione  eretta,   si  muove  entro  gradi  di   libertà  che  stanno  al  di   sotto  della  coscienza,   l’eziologia  di  questo  malessere  e  del  senso   di   instabilità   può   essere   ricondotta   ad   una   disfunzione   del   sistema   di   controllo  posturale,  in  cui  gli  esami  medici  specialistici  non  possono  esserci  d’aiuto  se  non  nella  misura  in  cui  accertano  che  non  vi  sono  deficit  strutturali.  In  quest’ottica   la   sindrome  da  deficit   posturale  è   caratterizzata  da   fattori   sempre  presenti  come  l’assenza  di  una  patologia  dall’eziologia  riconoscibile,  l’esistenza  di  asimmetrie  toniche  fuori  norma  e  valori  anormali  dello  statokinesigramma1  in  un  test  su  piattaforma. In   questo   approccio   globale   alla   persona,   diventa   importante   considerare   anche   i   fattori  psichici,   emotivi   ed   intellettuali,   per   il   momento   non   misurabili   con   alcuno   strumento  diagnostico.  Il  malato  posturale  è  perfettamente   in  grado  di  spiegare   i  suoi  disturbi,  ma  non  esprime  le  sue   difficoltà   nel   relazionarsi   con   l’ambiente   esterno   in   quanto   il   sistema   posturale   è  automatico,  non  ne  ha  coscienza  e  quindi  non  ne  parla.  Grateau  ha  sviluppato  un  fumetto,  raffigurante  attività  della  vita  quotidiana,  che  può  aiutare  il  paziente  a  spiegare  cosa  e  come  è   cambiata   la   sua   capacità   di   svolgere   gesti   apparentemente   semplici,   che   ha   sempre  eseguito  con  facilità  fino  a  prima  di  manifestare  il  disagio  che  lo  ha  condotto  da  noi.  

 

1  STATOKINESIGRAMMA:  Detto  “gomitolo”,  in  stabilometria  rappresenta  lo  spostamento  reale  del  centro  di  pressione.  

Page 11: Tesi Baccaro Marino.Corretta

11

Questo  strumento  ci  consente  di  capire  se  il  malato  ha  o  meno  difficoltà  a  relazionarsi  con  il  proprio  ambiente  fisico.    2.1  COME  DIAGNOSTICARE  UNA  SDP:  La  SDP  può  essere:  

• Innata:  tale  per  cui  sarà  destinato  ad  averla  per  tutta  la  vita.  

•  

• Acquisita:  in  questi  casi  il  posturologo  potrà  adoperarsi  per  togliere  le  cause.  

La  SDP  è  caratterizzata  da  3  alterazioni  funzionali  sempre  presenti  che  sono:  • L’asimmetria  del  tono.  

• Deficit  di  propriocezione.  

• La  localizzazione  spaziale  atipica.  

 

2.2  TEST  PERCETTIVI:  1.  “Mano/penna”:    Inl   terapista  con   la  penna   in  mano  si  appresta  a   fare  un  segno  sulla  mano  del  paziente  tra  indice   e   pollice,   prima   di   posizionarsi   con   la   penna   in   mano   davanti   al   paziente   ad   una  distanza   comoda   e   consona   all’esecuzione   del   test.   Successivamente   il   soggetto,   con   il  gomito  leggermente  flesso,  dovrà  inforcare  la  penna  tenuta  in  mano  dal  terapista,  sul  punto  esatto  del  segno  (tra  indice  e  pollice).  

           2.  “Mano/piede”:  

Page 12: Tesi Baccaro Marino.Corretta

12

Il   terapista   chiederà   al   soggetto   in   piedi   davanti   a   lui,   di   indicare   con   le  mani   come   sente  posizionati  i  piedi,  senza  guardarli.  

 Il   tono  è   il   testimone  a  cui  ci  affideremo  per  capire  come  il  sistema  nervoso  centrale  si  sta  esprimendo.  Il  nostro  obiettivo  sarà  quello  di  far  ritrovare  all’assistito  una  simmetria  di  tono  con  la  più  bassa  tensione  possibile.  La  simmetria  tonica,   la  percezione  e   la   localizzazione  adeguata  sono   le  tre   funzioni  di  base  che  bisogna  raggiungere.  Le  alterazioni  morfologiche  come  una  scoliosi,  un  piede  piatto  ecc.  sono   solo   le   uscite   del   sistema   e   non   le   entrate   da   prendere   in   considerazione.   Se   poi,   a  seguito  del  nostro  intervento  ci  dovesse  essere  un  riallineamento  morfologico  sarebbe  solo  una  soddisfazione  in  più,  ma  di  secondaria  importanza  funzionale.      2.3  LA  MANOVRA  DI  CONVERGENZA  PODALICA  Questo   test   prevede   che   il   terapista   si   posizioni   ai   piedi   del   paziente   con   gli   arti   inferiori  larghezza   bacino   e   leggermente   flessi,   adeguando   il   lettino   ad   un’altezza   per   lui   comoda.  Questa   postura   operativa   non   è   la   regola,  ma   facilita   l’esecuzione   del   test  migliorando   la  sensibilità  del  professionista  nell’  ascolto  del  tono. Attraverso   la   manovra   di   convergenza   podalica   è   possibile   testare   il   tono   di   base   e   le  modificazioni  del  tono  in  seguito  all'innesco  di  riflessi  posturali  o  modificazioni  delle  entrate  sensoriali.  Il   test  di  manovra  di   convergenza  podalica   si  effettua  con   il  paziente  disteso   sul   lettino,   le  braccia  lungo  i  fianchi  e  gli  occhi  in  posizione  neutra.  La  manovra  si  effettua  afferrando  le  caviglie  del  paziente  all'altezza  dei  malleoli  e  ruotandole  progressivamente   verso   l'interno.   Si   vanno   a   testare   i   muscoli   rotatori   esterni   dell'anca  apprezzando  la  resistenza  che  offrono  all'allungamento.    Inizialmente   si   valuta   il   tono   di   base.   La  maggior   parte   delle   persone   ha   un   tono   di   base  maggiore  a  destra  per  cui  si  noterà  il  piede  sinistro  ruotare  maggiormente.  

Page 13: Tesi Baccaro Marino.Corretta

13

Una  volta  annotato  il  tono  di  base  si  procede  testando  i  riflessi.                              

                                                 

Capitolo  redatto  da  Marino  Fabio  

Page 14: Tesi Baccaro Marino.Corretta

14

 Capitolo  3    I  RIFLESSI  MOTORI    3.1  TEST  DEI  RIFLESSI  I  riflessi  posturali  sono  costituiti  da  circuiti  nervosi  di  tipo  sensitivo  e  motorio  che  modificano  in  modo  non  casuale  il  tono  muscolare.  Questi  circuiti  sensitivo-­‐motori  partono  dai  recettori  sensoriali   che,   tramite   le   vie   ascendenti,   forniscono   informazioni   al   midollo   spinale,   al  cervelletto   e   al   tronco   dell’encefalo.   Dal   tronco   encefalico,   parte   di   queste   informazioni  sensoriali  raggiungono  la  corteccia  somato-­‐sensoriale  e  verranno  utilizzate  per  programmare  i   movimenti   volontari.   Altre   informazioni   rimarranno   a   livello   sottocorticale   e,   facendo  sinapsi  direttamente  con  motoneuroni,  daranno  luogo  ad  una  risposta  tonica  non  volontaria.  Queste   risposte   riflesse   posso   essere   di   tipo   fisiologico,   ovvero   quando   ci   si   aspetta   una  risposta  tonica  coerente  con  il  movimento  che  è  stato  richiesto  al  paziente,  o  disfunzionale  se  la  risposta  tonica  non  avviene  o  se  addirittura  è  contraria  a  quella  fisiologica.  I  riflessi  che  fanno  parte  della  batteria  di  test  posturali  sono:  

• Riflesso  nucale.  

• Riflesso  oculo-­‐motore.  

• Riflesso  linguale.  

• Riflesso  mandibolare.  

• Riflesso  podalico.  

Tutti  questi  riflessi  verranno  valutati  con  il  paziente  supino  sul  lettino,  utilizzando  il  test  dei  rotatori  esterni  di  anca  (manovra  di  convergenza  podalica).      Il  riflesso  nucale  Ruotando  la  testa  a  destra  o  sinistra  si  dovrà  osservare  un  aumento  di  tono  omolaterale  alla  rotazione  del   capo.   Per   cui,   utilizzando   la  manovra  di   convergenza  podalica,   se   il   paziente  ruota   il   capo   verso   destra,   si   dovrebbe   osservare   un   aumento   di   tono   degli   extra-­‐rotatori  d’anca   di   destra,   mentre   se   ruota   il   capo   verso   sinistra,   l’aumento   del   tono   si   dovrebbe  osservare  negli  extra-­‐rotatori  d’anca  di  sinistra.    Il  riflesso  oculo-­‐motore  Mantenendo  la  testa  in  posizione  neutra,  alla  rotazione  degli  occhi  verso  destra  o  sinistra  si  avrà  un  aumento  di  tono  controlaterale.    Il  riflesso  mandibolare:  traslando  la  mandibola  a  destra  o  sinistra  si  avrà  un  aumento  di  tono  omolaterale.  Il  riflesso  linguale:  spostando  la  lingua  fuori  dalle  labbra  verso  destra  o  sinistra,  mantenendo  

Page 15: Tesi Baccaro Marino.Corretta

15

la  mandibola  in  posizione  neutra,  si  avrà  un  aumento  di  tono  controlaterale.  Il  riflesso  podalico:  una  stimolazione  lieve  a  livello  dei  primi  cuneiformi  aumenta  il  tono  dei  muscoli  rotatori  esterni  della  gamba  omolaterale.  Una  stimolazione  a  livello  dello  stiloide  del  V°  metatarso,  aumenta  il  tono  dei  muscoli  rotatori  esterni  della  gamba  controlaterale.  Il  test  del   riflesso   podalico   ci   permette   di   valutare   la   funzionalità   di   tutto   l'arto   inferiore.   Sarà  indispensabile   ripristinare   la   via   sensoriale   dell'arto   disfunzionale   per   poter   valutare,   in  seguito,  l'efficacia  di  stimolazioni  correttive  plantari.    Se  le  risposte  motorie  non  sono  fisiologiche,  il  riflesso  testato  ci  informa  già  su  quali  distretti  bisogna  lavorare  per  sbloccare  il  riflesso  stesso  che  non  parte,  a  causa  di  una  interferenza  di  tipo  propriocettivo  o  osteo-­‐articolare.  

Page 16: Tesi Baccaro Marino.Corretta

16

 3.2  CORREZIONE  DEI  RIFLESSI    Qualora  uno  o  più  riflessi  non  fossero  fisiologici  è  necessario  ripristinarli  prima  di  iniziare  ad  agire   sulle   entrate   del   SPF   in   modo   che   il   sistema   sia   pronto   ad   integrare   gli   stimoli  correttamente.    La  correzione  del  riflesso  nucale:  Il  paziente  si  sdraia  su  un  fianco  con  le  gambe  semi  flesse.  L'operatore  con  la  mano  craniale  sostenendo   il   capo   dell’assistito   farà   passivamente   delle   flesso-­‐estensioni.   SI   chiederà   al  paziente   di   espirare   durante   la   flessione   passiva,   e   di   inspirare   durante   l’estensione.   Il  terapista  con  la  mano  caudale  ascolterà  il  tessuto  su  tutto  il  rachide  soffermandosi  con  una  lieve  pressione  dove  sente  più  resistenza.    La  correzione  del  riflesso  oculomotore:  Il  paziente  è  sdraiato  supino,   l'operatore  dietro  di   lui  poggia  gli   indici  nell'angolo  superiore  interno   dell'occhio   (o   di   entrambi)   in   corrispondenza   della   puleggia   del   muscolo   obliquo  superiore   ed   esercita   una   lieve   pressione   per   qualche   minuto.     In   alternativa   è   possibile  usare   la  siderazione,  un  reset  propriocettivo  che  riprogramma  a   livello  midollare   il   circuito  alfa-­‐gamma   permettendo   di   ristabilire   la   giusta   tensione.   Si   esegue   esercitando   una   lieve  pressione   sul   muscolo   obliquo   superiore   con   rotazione,   seguita   da   una   trazione   veloce.  L’obiettivo  del  terapista  è  percepire  un  rilasciamento  dei  tessuti  sotto  le  dita.                                                              La  correzione  del  riflesso  mandibolare:  Per  la  correzione  del  riflesso  mandibolare  si  può  utilizzare  la  riprogrammazione  attraverso  il  riflesso  palmo-­‐mentoniero.  Il  paziente  è  sdraiato  supino  e  porta  un  braccio  verso  l'alto  con  il  palmo  della  mano  rivolto  in  direzione  caudale.  L'operatore  poggia  una  mano  sulla  mandibola  del  paziente  e  l'altra  a  livello  del  polso  omolaterale  esercitando  delle  lievi  spinte  della  durata  di   circa   7   secondi,   ripetendo   l'operazione   fin   tanto   che   il   paziente   non   risponda   con   una  resistenza  in  modo  rapido  e  coordinato  con  mento  e  braccio.  

Page 17: Tesi Baccaro Marino.Corretta

17

                         

   Un’altra  tecnica  che  nel  percorso  accademico  ha  dato  risultati  soddisfacenti  è  la  correzione  fasciale  manuale.  Il  terapista  poggia  la  mano  a  livello  dell’articolazione  temporo-­‐mandibolare  e,   con  una   lieve  pressione,   ascolta   le   rigidità  del   tessuto   sottostante.   In   seguito  all’ascolto  inizia   ad   assecondare   tali   tensioni   per   poi   mobilizzare   il   tessuto   dolcemente   in   tutte   le  direzioni.    Correzione  del  riflesso  linguale:  Durante  il  percorso  accademico  non  abbiamo  imparato  alcuna  correzione  manuale  di  questo  riflesso  in  quanto  i  risultati  migliori  si  possono  ottenere  grazie  all’applicazione  delle  Alph.  Tuttavia  durante  la  stesura  di  questa  ricerca,  nel  corso  di  prove  pratiche,  abbiamo  constatato  che  la  stimolazione  manuale  del  corpo  della  lingua  fa  ripartire  il  riflesso  linguale.  Nello  specifico,  il  terapista  dovrà  porre  il  pollice  e  l’indice  alla  base  del  corpo  linguale  e,  con  una  leggera  pressione  (simile  a  quella  utilizzata  per  le  altre  correzioni)  dovrà  compiere  micro  mobilizzazioni   della   lingua   verso   destra   e   verso   sinistra   rispettando   le   rigidità   fasciali.   La  manovra,  che  potrà  durare  qualche  minuto,  si  conclude  quando  l’operatore  percepisce  sotto  le  dita  un  buon  grado  di  rilasciamento  tissutale.  Questa   ipotesi  potrebbe  essere  avvalorata  dal   fatto   che   i   due   terzi   anteriori   della   lingua   sono   innervati   dal   nervo   mandibolare  (trigemino)  che  trasmette  le  informazioni  propriocettive  dei  muscoli  linguali.  

Page 18: Tesi Baccaro Marino.Corretta

18

 

Page 19: Tesi Baccaro Marino.Corretta

19

 La  correzione  del  riflesso  podalico:  Per   correggere   il   riflesso   podalico   ci   si   avvale   di   tutte   le   mobilizzazioni   propriocettive   di  piede,   ed   eventualmente   ginocchio   ed   anca   descritti   nel   capitolo   inerente   alle   disfunzioni  propriocettive  degli  arti  inferiori.    Una   volta   effettuate   le   manovre   di   correzione   si   esegue   nuovamente   la   manovra   di  convergenza  podalica  per  accertarsi  che  i  riflessi  siano  stati  ripristinati.  Se  questo  non  accade  è   opportuno   inviare   il   soggetto   da   un   osteopata   o   fisioterapista   per   valutare   altre  problematiche  e  rivederlo  in  un  secondo  momento.  Con   la  manovra   di   convergenza   podalica   verranno   testate   anche   le   variazioni   del   tono   in  seguito  ad  altri  tipi  di  stimolazioni,  ad  esempio  quelle  che  derivano  dalla  bocca  o  da  cicatrici  attive.      

                                       

Page 20: Tesi Baccaro Marino.Corretta

20

 3.3  LA  BOCCA  COME  MODULATORE  DEL  TONO    La  bocca,  non  si  colloca   tra   le  entrate  deputate  al  controllo  del  sistema  posturale   fine,  ma  gioca  un  ruolo  chiave  nella  modulazione  del  tono  posturale.  Le  problematiche  dell’apparato  stomatognatico   possono   essere   infatti   le   responsabili   dell’inefficacia   di   un   trattamento  posturologico.  Per  verificare  se  la  bocca  ha  influenza  sul  sistema  andremo  a  ripetere  il  test  di  convergenza  podalica  chiedendo  al  paziente  di  pronunciare:  “sessanta  sassolini”,  “tutto  tatto”  o  “buffo”.  Una  volta  che  il  paziente  avrà  pronunciato  una  di  queste  parole  non  dovranno  passare  più  di  una   manciata   di   secondi   prima   dell’esecuzione   del   test.   Una   variazione   di   tono   starà   a  significare   che   la   bocca   ha   un’influenza   sul   sistema.   Se   il   tono   rimane   invariato,   la   bocca  rimane  un  elemento  neutro.    Per   valutare   invece   se  uno   stimolo  orale  può  essere  positivo   sul   sistema   si   ripeterà   il   test  chiedendo  al  paziente  di:  

• Appoggiare  la  punta  della  lingua  alle  papille  retro-­‐incisive  superiori  (denominazione:  lingua  alta).  

• Appoggiare   la   punta   della   lingua   sul   versante   linguale   degli   incisivi   inferiori  (denominazione  lingua  bassa).  

• Labbro  superiore  e  inferiore  introflessi  contro  i  denti  (denominazione:  labbra  strette).  La  posizione  della  lingua  o  delle  labbra  dovrà  essere  mantenuta  per  tutta  la  durata  del  test.  Se   con   una   di   queste   stimolazioni   il   tono   si   abbassa   e   simmetrizza   si   può   considerare  l'eventualità  di  applicare  delle  Alph  e  usare  la  bocca  come  modulatore  del  sistema.    3.4  CICATRICI  ATTIVE    Una   cicatrice   che   ha   formato   aderenze   con   il   tessuto   sottostante   si   manifesta   come   una  spina   irritativa   per   il   sistema   nervoso   centrale.   Infatti,   i   meccanocettori   presenti   lungo  l’epidermide   trasmettono   continui   segnali   nocicettivi   al   S.N.C.   il   quale   attuerà  meccanismi  compensativi  per  “sfuggire  al  dolore”.  Utilizzando  la  manovra  di  convergenza  podalica  è  possibile  valutare  se   il  soggetto  possiede  cicatrici  attive  che  vanno  ad   interferire  con   il   sistema  posturale.  Si  può  dunque  eseguire   la  manovra  chiedendo  al  soggetto  di  posizionare  un  dito  sopra  la  cicatrice  in  esame,  oppure  si  può  utilizzare  del  ghiaccio  spray  o  una  stimolazione  vibratoria.  Se  durante   il   test  si  osserva  una  variazione  di  tono  significa  che  la  cicatrice  è  un  nocicettore  che,  con  le  informazioni  che  trasmette  al  SNC,  perturba  l’integrazione  sensoriale  ovvero  la  fase  di  elaborazione  di  tutte  le  informazioni   in   entrata.   Il   risultato   finale   sarà   una   risposta   in   uscita   (output)   “sporcata”  dall’informazione  proveniente  dalla   cicatrice.   Per   inibire  definitivamente  una   cicatrice   la   si  può   far   vibrare   per   qualche   minuto   ed   eventualmente   ripetere   l’operazione   anche   nelle  settimane   seguenti.   È   indispensabile   accertarsi   che   la   cicatrice   stimolata   non   provochi  variazioni   di   tono   perché   rappresenterebbe   un   disturbo   costante   a   tutte   le   eventuali  correzioni/stimolazioni   sensoriali   che   si   vorrebbero   utilizzare.   Addirittura,   con   le  

Page 21: Tesi Baccaro Marino.Corretta

21

informazioni  che  trasmette  potrebbe  portare  il  terapista  a  scegliere  delle  stimolazioni  errate  che  lavorano  su  una  situazione  compensata.  

 Vibratore  posturale.  Esistono  in  commercio  vari  tipi  di  vibratori.  La  cosa  importante  è  che  abbiano  una  frequenza  maggiore  di  70  cicli  al  secondo.  In  particolare  quello  mostrato  in  foto  è  acquistabile  sul  sito  www.vosmedisch.nl  o  www.sportstek.net  al  costo  di  circa  €35,00.  

                                                         

Capitolo  redatto  da  Baccaro  Sara    

Page 22: Tesi Baccaro Marino.Corretta

22

Capitolo  4    LA  VISITA  POSTUROLOGICA    4.1  ANAMNESI  O  COLLOQUIO  INIZIALE    L’anamnesi   è   un   atto   medico   che   consiste   in   un   colloquio   iniziale   basato   su   domande   e  risposte  che  servono  a  raccogliere  dati  al  fine  di  rendere  il  più  mirata  possibile  la  diagnosi.  Essendo  un  atto  medico,  chi  non  è  medico  non  può  utilizzare  questo  termine.  Vero  anche  che   la  prima  volta  che  ci   si   confronta  con   il  nuovo  assistito,  qualche  domanda  bisognerà   pur   farla   per   capire   i   reali   obiettivi   della   persona   ed   impostare   un   percorso  terapeutico  adeguato.  Non   essendo   noi   dei   medici   sostituiremo   il   termine   anamnesi   con   il   termine   “colloquio  iniziale”.  Il   colloquio   iniziale   rappresenta   la   prima   fase   della   valutazione   clinica   che   permetterà   di  inquadrare  la  persona.  Dando   come   prerequisito   la   preparazione   e   formazione   del   professionista,   nel   primo  incontro  con  il  nuovo  assistito  si  deve  creare  subito  un  rapporto  di  fiducia  reciproca  e  stima.  In   questo   primo   incontro   bisognerà   accogliere   la   persona   guardandola   dritta   negli   occhi  come  per  dirle  “sono  qui  per  te  con  tutto  me  stesso”.  Stringerle  la  mano  con  fermezza  senza  stritolarla,  non  è  una  prova  di  forza,  e  neanche  con  la  mano  moscia  sinonimo  di  indecisione.  Il   sorriso   è   fondamentale,   lasciare   fuori   i   problemi   personali   e   godersi   la   bellezza   di  incontrare  una  persona  nuova  che  ha  qualcosa  da  dire  su  argomenti  di  cui  non  ne  siamo  mai  sazi. Questi   mezzi   comunicativi,   basati   su   un   dialogo   tonico,   sono   la   base   per   costruire   un  rapporto   di   fiducia   duraturo   nel   tempo.   In   questi   primi   momenti   d’incontro   non   bisogna  dimenticare  che   la  persona  che  si  ha  davanti   si   sta   facendo  molte  più  domande   rispetto  a  quelle  che  il  terapista  farà  a  lei.    

• Ascoltare  quello  che  la  persona  ha  da  dire.  Quasi  sempre   la  persona  che  si  ha  davanti  ha  molto  chiaro   il  discorso  che  vuole  fare,   i  suoi  eventuali  problemi  e  gli  obiettivi  che  vuole  raggiungere.  Nel  caso   in  cui   la  persona  sembra  non  avere  ben  chiare   le  motivazioni  che   la  portano  da  noi  non  bisogna  avere   il  timore  di  chiedere  chiaramente:  “…cosa  si  aspetta  da  me?  Come  potrei  aiutarla?”.  • Porre  domande  semplici  e  lasciare  il  tempo  di  rispondere  senza  mettere  fretta. • Parlare  anche  di  noi:  quanto  basta  per  creare  un  ponte  emotivo  su  un  eventuale  inte-­‐

resse  comune,  senza  tediarlo  con  i  nostri  racconti.  Non  dimenticarsi  che  noi  siamo  lì  per  lui  e  non  il  contrario.  Non  è  piacevole  recarsi  a  fare  una  visita  e  all’uscita  avere  la  percezione  di  aver  ascoltato  il  professionista  e  non  il  con-­‐trario.  La  sensazione  è  quella  di  aver  perso  tempo  e  denaro.  Evitare  questo  tipo  di  com-­‐portamento,  ascoltare  e  comprendere  il  più  possibile  quello  che  l’assistito  ha  da  dire.  Entrare  nella  psicologia  della  persona  e  dimostrare  di  averlo  ascoltato  è  la  premessa  per  

Page 23: Tesi Baccaro Marino.Corretta

23

poi  essere  ascoltati  e  seguito.  Il  linguaggio  che  utilizzerà  il  Terapista  deve  essere  comprensibile  e  alla  portata  di  chi  ha  da-­‐vanti.  Il  “medicalese”,  linguaggio  utilizzato  dai  professionisti,  non  va  utilizzato  con  chi  non  è  esperto  del  settore.  Soprattutto  nell’ambito  della  posturologia,  in  cui  anche  i  pochi  addetti  ai  lavori  faticano  a  comprendere  certi  messaggi  teorici,  non  si  può  pretendere  di  usare  lo  stesso  linguaggio  tecnico  con  chi  non  ha  mai  sentito  parlare  di  integrazione  sensoriale.  Un  assistito  non  ha  bisogno  di  sentire  parole  tecniche  per  capire  se  siamo  preparati,  meglio  usare  un  lin-­‐guaggio  semplice,  con  esempi  che  fanno  passare  il  messaggio.  Per  comprendere  questi  con-­‐cetti  si  possono  usare  i  simulatori  anatomici,  tavole  o  disegni  che  ne  facilitano  la  compren-­‐sione.  La  visione  di  come  funziona  il  corpo  umano  è  sempre  più  comprensibile  che  la  parola  astratta  per  chi  non  ha  proprio  idea  di  cosa  stiamo  parlando.    Domande  da  porre  durante  il  primo  colloquio:  Attività  lavorativa:  

• Ci  serve  per  capire  le  sue  abitudini  posturali.  Se   lavora   seduto,   in   piedi,   in   flessione   o   estensione,   se   viaggia  molto   in  macchina   e   per  quante   ore   al   giorno   o   ancora   se   lavora   davanti   ad   un   pc   con   possibile   sovraccarico   e  affaticamento  della  vista  e  della  muscolatura  oculo-­‐motrice.    Obiettivi:  Ascoltare  che  obiettivi  vorrebbe  raggiungere  la  persona  per  poi,  alla  fine  della  prima  visita,  decidere   insieme   gli   obiettivi   realizzabili   a   breve,   medio   e   lungo   termine.   Gli   obiettivi  realizzabili   sono   il   compromesso   tra  gli  obiettivi   che  vorrebbe   raggiungere   la  persona  e  gli  obiettivi  che  secondo  il  Terapista  può  raggiungere  sulla  base  di  ciò  che  è  stato  visto,  valutato  e  sentito  dalle  sue  parole.    Patologie:  Bisogna  conoscere  l’eventuale  quadro  clinico  della  persona:  

o Eventuali  operazioni  chirurgiche.  o Traumi  distorsivi  articolari.  o Colpi  di  frusta.  o Problemi  cardiocircolatori.  o Patologie  psichiche  diagnosticate.  o Ansia,  depressione,  attacchi  di  panico.

 Livello  di  stress  da  0  a  10:  Conoscere  questo  dato  consente  di  intuire  il  livello  di  tensione  mentale,  emotiva  e  somato-­‐muscolare  alla  quale  la  persona  è  giornalmente  sottoposta.  Lo   stress   inoltre   induce   la   produzione   di   ormoni   e   neurotrasmettitori   che   favoriscono   il  catabolismo  muscolare,  abbassano  la  soglia  del  dolore  e  di  sopportazione  dei  sintomi.      

Page 24: Tesi Baccaro Marino.Corretta

24

Sport  praticato  in  passato:  Ci  permette  di  conoscere  qual’  è  il  suo  background  sportivo,  quali  schemi  motori,  di  base  e  specifici,   ha   maggiormente   automatizzato   e   quali   catene   muscolare   può   avere   iper   o  ipotrofiche.   Questo   dato   è   indispensabile   anche   perché   maggiore   è   il   bagaglio   motorio,  maggiori   saranno   le   strategie   di   controllo   volontarie   e   involontarie   che   il   soggetto   potrà  mettere  in  atto  durante  la  posturo-­‐dinamica  o  l’analisi  stabilometrica.    Valutazione  posturale  sui  tre  piani:  Osservare  la  persona  in  piedi  possibilmente  con  meno  indumenti  possibili  addosso,  sul  piano  frontale,  nella  visione  anteriore  e  posteriore,  e  sul  piano  sagittale  guardandolo  a  destra  e  poi  a  sinistra:  

o Valutare  eventuali  asimmetrie  muscolari  tra  la  parte  destra  e  sinistra.  o Asimmetrie  tra  la  muscolatura  anteriore  e  quella  posteriore.  o Asimmetrie  di  sviluppo  delle  masse  muscolari  tra  la  parte  alta  e  quella  bassa  del  cor-­‐

po.  o Se  i  segmenti  ossei  sono  allineati  secondo  i  criteri  canonici.  

Test  di  flessibilità: • Banding  test  (flessione  anteriore  del  busto).  

Per  valutare  l’elasticità  della  catena  muscolare  posteriore.  • Bassani   test   o   test   dei   pollici   ascendenti   (per   valutare   eventuali   blocchi   osteo-­‐

articolari  e  rigidità  muscolare  del  rachide).  In  questo  test  il  terapista  si  posiziona  alle  spalle  del  paziente  con  i  pollici  paralleli  appena  poggiati  sul  rachide  a  diverse  altezze  andando  dal  piatto  sacrale  fino  alla  linea  occipitale.  Si  invita  la  persona  ad  effettuare  una  flessione  anteriore  di  capo  e  collo  o  dell’intero  busto,  valutando  se  in  alcuni  punti  i  pollici  non  seguono  in  modo  simmetrico  lo  spostamento  cutaneo.  Ci  si  può  annotare  in  quali   zone   si   rilevano   i  maggiori  blocchi  eventualmente  meritevoli  di   valutazione  osteopatica.  

Terminato   l’incontro   è   importante   rassicurare   e  motivare   la   persona.   L’eventuale   garanzia  del   risultato,   non   sarà   campata   in   aria,   ma   frutto   dell’esperienza   maturata   nel   tempo.   È  

Page 25: Tesi Baccaro Marino.Corretta

25

importante   lasciarsi  al  primo  appuntamento  con  un  messaggio  positivo,  di  accoglienza  e  di  aiuto   che   è   ciò   che   contraddistingue   il   nostro   operato.   Questo   messaggio   scatena   nella  mente   della   persona   un   approccio   favorevole   alle   terapie   e   una   cascata   neuro-­‐trasmettitoriale   con   effetti   immediati   in   tutto   il   corpo.   È   come   se,   ancora   prima   di   aver  iniziato  il  percorso,  la  persona  si  sentisse  già  più  sollevata  o  comunque  più  ottimista.    4.2  IL  QUESTIONARIO  di  SDP  

 

 

Page 26: Tesi Baccaro Marino.Corretta

26

 Il   questionario   che   viene   utilizzato   per   diagnosticare   una   SDP   è   costituito   da   una   serie   di  domande   alle   quali   l’assistito   dovrà   dare   un   valore   da   1   a   3   a   seconda   che   riconosca   più  frequentemente  (3)  o  meno  frequentemente  (1)  i  sintomi  esposti.  Questi  sintomi  sono  legati  a  quattro  possibili  aree  deficitarie,  responsabili  del  malessere  che  hanno   portato   il   paziente   a   chiedere   il   nostro   intervento.   Queste   cause   possono   essere  prevalentemente  o  concomitanti  a  problematiche  di  tipo:  

• Cognitivo.  

• Orientamento  spaziale.  

• Muscolare.  

• Orale.  

A  seconda  del  punteggio  che  si  otterrà  in  ciascuna  di  queste  aree  il  terapista  potrà  già  farsi  un’idea  su  quali  entrate  del  sistema  dovrà  iniziare  a  porre  la  sua  attenzione.  

Page 27: Tesi Baccaro Marino.Corretta

27

   4.3  SINTOMATOLOGIA  di  SDP  È   importante  anche  raccogliere  una  serie  di   informazioni  a   riguardo  di   segni  e  sintomi  che  potrebbero   aiutarci   nella   comprensione   del  malessere   e   rendere   il   nostro   approccio   il   più  mirato  possibile.  

Page 28: Tesi Baccaro Marino.Corretta

28

   

Page 29: Tesi Baccaro Marino.Corretta

29

4.4  I  TEST        

 TEST  DI  ESTENSIONE  E  ROTAZIONE  DEL  CAPO  

 

 

       

POSTURO  -­‐  DINAMICA      

  DX   SX  

ESTENSIONE  SEDUTO      

ROTAZIONE  SEDUTO      

  DX   SX  

ESTENSIONE  IN  PIEDI      

ROTAZIONE  IN  PIEDI      

P.D.   SX   DX  CERVICALE      

DORSALE      

LOMBARE      

PODO  -­‐  PELVICA      

Page 30: Tesi Baccaro Marino.Corretta

30

   

TEST  DEI  RIFLESSI                              

   

TEST  DI  MADDOX

  SX   DX  

NUCALE      

MANDIBOLARE      

OCCHI      

LINGUALE      

LINGUA  SU      

LINGUA  GIU      LABBRA  SERRATE            

MADDOX  SEDUTO  

SX   DX  

NORMALE      INSPIRAZIONE      LINGUA  SU      LINGUA  GIU      LABBRA  SERRATE      PERTURBATO      CON  MOUSSE      CON  PRISMI      

MADDOX  IN  PIEDI  

SX   DX  

NORMALE      INSPIRAZIONE      LINGUA  SU      LINGUA  GIU      LABBRA  SERRATE      PERTURBATO      CON  MOUSSE      CON  PRISMI      

Page 31: Tesi Baccaro Marino.Corretta

31

 Estensione-­‐rotazione  del  capo    Durante   l’estensione  del  capo   il   terapista  posizionerà   le  ultime  quattro  dita  di  entrambe   le  mani   alla  base  del   collo  del  paziente   scalzo.  A  questo  punto  gli   chiederà  di   effettuare  una  lenta  estensione  del  capo  immaginando  di  seguire  con  lo  sguardo  una  linea  retta  davanti  a  lui  fino  ad  arrivare  a  guardare  il  soffitto.  Al  termine  dell’estensione  il  terapista  dovrà  notare  se   il   capo   risulta   più   esteso   da   un   lato   oppure   simmetrico.   Nel   caso   in   cui   l’estensione   si  presentasse  asimmetrica  il  terapista  segnerà  nella  cartella  clinica  una  croce  dalla  parte  meno  estesa,  sinonimo  di  lato  maggiormente  tonico.  Durante   la   rotazione  del  capo   il   terapista  sempre  davanti  al  paziente  con   le  mani  poggiate  sulle   spalle   per   evitare   compensazioni,   chiederà   di   effettuare   una   lenta   rotazione   verso  destra,  e  dopo  aver  notato  la  posizione  di  arrivo,  verso  sinistra  immaginando  di  seguire  con  gli  occhi  una  linea  orizzontale  al  piano  visivo.  Anche  in  questo  caso  dovrà  annotarsi  il  lato  in  cui  si  presenta  il  maggior  limite  funzionale  in  rotazione.  Queste  situazioni  prese  in  esame  da  in  piedi  verranno  poi  comparate  con  le  stesse  situazioni  prese   in   esame   da   seduto   così   che   il   posturologo   potrà   farsi   un’idea   sulla   bontà   delle  informazioni   plantari   per   il   controllo   posturale   fine,   o   se   queste   rappresentano   una   spina  irritativa  o  disfunzione  propriocettiva  che  ne  altera  il  funzionamento.    La  posturo  dinamica    La  posturo-­‐dinamica  è  un  esame  del  tono  che  viene  eseguito  da  stazione  eretta,  in  attivo  e  in  situazione  dinamica.   Si  basa   sul  principio  che   il   corretto   funzionamento  del   sistema   tonico  posturale  dà  delle  risposte  che  sono  visibili  durante  movimenti  lenti,  che  la  persona  compie  senza  prestare  alcun  tipo  di  strategia  di  movimento.  In  soldoni,  il  paziente  non  deve  sapere  quale  è  il  movimento  corretto,  perché  altrimenti  sarebbe  in  grado  di  accentuarlo  anche  se  il  suo  sistema  tonico  l’avrebbe  portato  da  tutt’altra  parte.  Nell’inclinazione   laterale  del   capo   il   terapista   si  posizionerà  dietro  al  paziente  con   indice  e  pollice  di   entrambe   le  mani   leggermente  poggiate  ai   lati   del   capo   che   seguiranno  durante  l’intero   range  di  movimento;  così   facendo  avrà  una  maggior   sensibilità   senza   influenzare   il  movimento  stesso.  Durante  questo  test   il  capo  dovrebbe  eseguire  una  lateroflessione  pura  senza  alcuna  rotazione.  Nel  caso  in  cui  fosse  presente  una  rotazione,  il  terapista  dovrà  anno-­‐tare   in   cartella   clinica  una  croce  dalla  parte   in   cui   si  presenta   la   rotazione.  Eventualmente  anche  da  entrambe  le  parti.    Nell’inclinazione   laterale   di   spalla   il   terapista   sempre   dietro   al   paziente   con   le   mani  leggermente  poggiate  all’altezza  delle  scapole,  chiederà  di  effettuare  una  lenta  inclinazione  laterale,  facendo  scivolare  la  mano  sulla  coscia,  partendo  con  l’inclinare  il  capo  come  nel  test  precedente.  In  questo  caso,  se  il  movimento  è  fisiologico  si  dovrà  apprezzare  una  rotazione  della  spalla  verso  l’avanti,  sinonimo  di  rotazione  controlaterale  delle  vertebre  dorsali.  Se  non  si  dovesse  apprezzare  questa  rotazione  o,  se  si   riscontra  una  rotazione  omolaterale   (spalla  

Page 32: Tesi Baccaro Marino.Corretta

32

che  viene  indietro),  si  annoterà  il  lato  o  i  lati  deficitari.  A  questo  punto   il   posturologo  posizionerà   le  mani   sul  bacino  del  paziente   in  modo   tale  di  avere   i   pollici   sul   terzo   posteriore   della   cresta   iliaca   e   chiederà   di   effettuare   le   stesse  inclinazioni  di   capo  e   spalle  precedenti,   continuando   il  movimento   fino  ad  apprezzare  una  rotazione  del  bacino.  Come  per  la  spalla,  il  bacino  dovrà  ruotare  verso  l’avanti,  sinonimo  di  rotazione  controlaterale  delle  vertebre   lombari.  Si  annota   la  croce  dalla  parte   in  cui  non  si  rileva  il  movimento  fisiologico.    L’armonia  podo-­‐pelvica  (pp)  In  questo   test  passivo  si   chiede  al  paziente,   sempre  scalzo,  di   rimanere  con   le  gambe  tese  larghezza   bacino.   A   questo   punto   il   terapista,   che   dovrà   aver   sviluppato   una   buona  sensibilità  nel  percepire   i  segnali  corretti  da  quelli  mediati  da  un  controllo  volontario,  darà  degli   input   traslatori   sul   bacino   portandolo   verso   destra   e   verso   sinistra.   Anche   in   questo  caso   dovrà   apprezzare   una   rotazione   controlaterale   di   bacino   (SIPS   verso   l’avanti).   Croce  dalla  parte  in  cui  non  si  rileva  tale  movimento  fisiologico.  A   questo   punto   si   posizionerà   il   paziente   sul   lettino   e   con   la   manovra   di   convergenza  podalica   si   valuterà   il   tono  di   base,   si   testeranno   i   riflessi   e   si   effettueranno   le   opportune  correzioni,  come  descritte  nel  capitolo  precedente,  prima  di  proseguire  con  il  Maddox  test.    Il  test  di  Maddox    Maddox  fu  un  oculista  del  1890,  la  figlia  fu  la  prima  ortottista  della  storia.  Il  MADDOX  TEST  POSTURALE   è   diverso  da   come   viene   svolto   dagli   ortottisti   e   dagli   oculisti.   In   posturologia  viene   utilizzato   per   rivelare   eteroforie   e   problemi   cognitivi   dovuti   ad   un’anomala  localizzazione  spaziale.  Il  Maddox  viene  eseguito  con  l’omonima  paletta  e  una  luce  costituita  da  un  singolo  diodo.  La   paletta   è   costituita   da   un   manico   e   uno   schermo   formato   da   cilindretti   conici   iper-­‐rifrangenti,  quando  il  raggio  luminoso  incontra  i  cilindretti  viene  rifratto  e  l’occhio  percepirà,  anziché   la   luce  puntiforme  una   sottile   riga   rossa   con  orientamento  perpendicolare  all’asse  dei  cilindretti.  Nel  soggetto  con  Sindrome  da  Deficit  Posturale   la  modificazione  di  un   input  sensoriale,   essendo   un   soggetto   dall’equilibrio   “labile”,   cambierà   la   posizione   della   linea  rispetto  alla  luce,  facendola  percepire  sopra  o  sotto  la  luce.  Non  si  può  usare  il  Test  in  caso  di:  

-­‐ Strabismo.  

-­‐ Miopia  (vedrebbe  una  specie  di  “palla”  al  posto  della  luce).  

-­‐ Astigmatismo  vedrebbe  una  specie  di  “stella”  al  posto  della  luce).  

-­‐ Bambini  troppo  piccoli.  

-­‐ Un  occhio  non  vedente.  

-­‐ Problemi  ottici.  

Page 33: Tesi Baccaro Marino.Corretta

33

 

Paletta  Maddox.  Acquistabile  sul  sito  www.coivision.com  o  www.medicalvision.it  ad  un  prezzo  di  circa  20  €.    

Luce  puntiforme.  È  possibile  utilizzate  qualunque  dispositivo  che  emetta  una  luce  bianca  puntiforme  o  in  alternativa  richiederla  fatta  su  misura.  

 ASPETTI  TECNICI:  Il  soggetto  deve  porsi  a  3  metri  di  distanza  dalla   luce.  La  paletta  deve  essere  posta  davanti  all’occhio  con  i  cilindretti  in  posizione  verticale,  senza  toccare  ciglia  e  sopracciglia.  Ogni  prova  si  esegue  con  un  occhio  e  poi  con  l’altro  prima  di  passare  alla  prova  successiva.  Gli  occhi  devono  essere  aperti  perché  un  occhio  vedrà  la  riga  rossa  e  l’occhio  senza  paletta  la  luce.  L’obiettivo  sarà  di  arrivare  all’ortolocalizzazione  ovvero  di  vedere  la  riga  rossa  al  centro  della  luce.  Il   soggetto,   mentre   esegue   il   test,   dovrà   indicare   con   la   mano   dove   vede   la   linea   rossa  rispetto   alla   luce.   Non   gli   sarà   permesso   parlare   durante   l’esecuzione   per   evitare   che  l’attivazione  del  recettore  stomatognatico  possa  influenzarne  l’andamento.  Gli  obiettivi  che  si  cercheranno  di  ottenere  attraverso  l’utilizzo  del  Maddox  sono:  

-­‐ L’ortolocalizzazione  (vedere  la  linea  rossa,  con  entrambe  gli  occhi,  al  centro  della  lu-­‐ce).  

-­‐ La  normalizzazione  del  Tono  muscolare.  

Prima  di  iniziare  il  test,  si  mostreranno  al  paziente  queste  figure  e  gli  si  spiegherà  che  dovrà  indicare  con  il  pollice  verso  l’alto  se  vedrà  la  linea  rossa  passare  sopra  la  luce,  oppure  dentro  la   luce  ma  spostata  verso   l’alto;  con   il  pollice  verso   il  basso  se  vedrà   la   linea  rossa  sotto   la  luce   oppure   dentro   ma   spostata   verso   il   basso,   mentre   dovrà   indicare   con   il   pollice  orizzontale  se  vedrà  la  linea  rossa  passare  esattamente  in  mezzo  alla  luce.  

   

Page 34: Tesi Baccaro Marino.Corretta

34

E’  di  fondamentale  importanza  spiegare  al  paziente  come  eseguire  il  test  correttamente  per  avere  una  risposta  il  più  preciso  possibile.      PROTOCOLLO  ESECUTIVO:  Il  protocollo  esecutivo  prevede  la  ripetizione  del  test  nelle  seguenti  situazioni:  

-­‐ Da  seduto  con  i  piedi  che  non  toccano  terra:  serve  per  testare  i  recettori  oculari  senza  in-­‐terferenza  podalica.  

-­‐ Da  seduto  con  schiena  diritta:  utilizzato  per  testare  i  recettori  rachidei.  

Se  il  risultato  non  cambia  vuol  dire  che  il  recettore  rachideo  non  aiuta  e  non  peggiora  la  si-­‐tuazione.  Se  invece  la  linea  si  centra  nella  luce,  probabilmente  il  rachide  influenza  la  rispo-­‐sta.  

-­‐ Punta  della  lingua  dietro  la  radice  degli  incisivi  superiori  (PALATINO).  

-­‐ Punta  della  lingua  in  basso  dietro  la  radice  degli  incisivi  inferiori  (BRATBLASKI).  

-­‐ Labbra  serrate  con  lingua  libera:  stimola  il  nervo  facciale  e  diminuisce  l’influenza  trigemina-­‐le.  

-­‐ Inclinazione   laterale  del  capo  (perturbato):   l’inclinazione  del  capo  crea  una  perturbazione  vestibolare  in  cui,  se  il  soggetto  che  ortoforizzava  con  il  capo  eretto  recidiva,  sarà  destinato  a  tornare  in  poco  tempo  in  disfunzione  propriocettiva.  

-­‐ In  piedi  senza  scarpe:  per  verificare  se  il  recettore  podalico  modifica  la  risposta  tonica.  

-­‐ Con  mousse  morbida  sotto  ai  piedi:  la  mouse  morbida  serve  ad  eliminare  l’interferenza  di  una  spina  irritativa  podalica.  

 

Se  da   in  piedi   i   risultati  non  rimangono  uguali  ci  potrebbe  essere   la  necessità  di  apportare  uno  stimolo  plantare,  oppure  ipotizzare  la  presenza  di  una  spina  irritativa  o  di  un  problema  propriocettivo.  Se   si   riscontrano   eteroforie   dovranno   essere   “labili”,   ovvero   modificabili   con   stimoli  sensoriali.   La   labilità  è  sinonimo  di  dis-­‐percezione,  differente  per  esempio  dallo  strabico   in  cui  non  si  potrà  parlare  di  labilità.  Se  con  il  Maddox  il  paziente  non  ortoforizza  bisognerà  partire  dal  correggere  i  riflessi  motori  ed  eventualmente  mandare   il  paziente  dall’osteopata  per  rimuovere  blocchi  strutturali  che  alterano  il  funzionamento  del  sistema.              

Page 35: Tesi Baccaro Marino.Corretta

35

 Capitolo  redatto  da  Marino  Fabio  e  Baccaro  Sara  

Page 36: Tesi Baccaro Marino.Corretta

36

Capitolo  5    CLASSIFICAZIONE  DEI  SOGGETTI    

MISTO  PURO  DESTRO  

  DX   SX  

ROT   X    

EXT   X    

   Il  misto  puro  è  un  soggetto  che  manifesta  principalmente  problematiche  antero-­‐posteriori  e  poco  in  torsione.  I  principali  disturbi  del  misto  puro  sono  di  tipo  cognitivo.  Il   95%   dei   misti   puri   ha   una   postura   “ipocrita”   (testa   avanti)   o   di   tipo   “saccente”   (testa  indietro).                Le   problematiche   del   soggetto   predominante   sono   prevalentemente   di   tipo   torsionale   e  poco  antero-­‐posteriori.  Il   predominante   ha   sempre   problematiche   imputabili   ad   un   colpo   di   frusta   o   ad   una  disfunzione  orale.  Una  volta  trattato  il  soggetto  predominante  diventa  un  misto  puro.  In  questi  soggetti  prima  di  mettere  i  prismi  è  opportuno  togliere  il  colpo  di  frusta  o  sistemare  la  bocca  (problematiche  primarie).  Una  volta  diventato  un  misto  puro  si  inizierà  a  testare  con  i  prismi.                I  puri  rappresentano  il  5%  -­‐  10%  della  popolazione  e,  una  volta  trattati  diventano  misti  puri.  

MISTO  PURO  SINISTRO  

  DX   SX  

ROT     X  

EXT     X  

PREDOMINANTE  DX  o  SX  

  DX   SX  

ROT   X    

EXT     X  

PREDOMINANTE  DX  o  SX  

  DX   SX  

ROT     X  

EXT   X    

PURO  DX  o  SX  

  DX   SX  

ROT     X  

EXT   X    

PURO  DX  o  SX  

  DX   SX  

ROT   X    

EXT     X  

Page 37: Tesi Baccaro Marino.Corretta

37

Questi   soggetti   soffrono   solo   di   problematiche   torsionali   e   poco   di   disturbi   cognitivi,  sviluppando   così   forti   dolori   muscolo   scheletrici   che   aumentano   con   l’aumentare   delle  torsioni.  Per  capire  se   il  soggetto  è  un  predominante  o  un  puro  ci  si  potrà  servire  dello  sinottoforo,  strumento  utilizzato  in  ortottica  che  permetterà  di  capire  se  gli  occhi  lavorano  in  ugual  modo  e  se  il  cervello  fonde  in  modo  adeguato  le  due  immagini.      

GENERALIZZATO  

  SX   DX  

CERVICALE   X   X  

DORSALE   X   X  

LOMBARE   X   X  

   Questi  soggetti  presentano  alterazioni  posturo-­‐dinamiche  in  modo  generalizzato  rilevabili  sia  a  destra  che  a  sinistra,  ma  non  per  forza  presenti  a  tutti  i  livelli  come  nell’esempio  sopra  e-­‐sposto.  Non  sono  né  lateralizzate  in  un’emi-­‐corpo,  né  localizzate  ad  un  certo  livello.  Generalmente  su  questi  soggetti,  prima  di  agire  con  stimoli  per  le  entrate  sensoriali,  si  dovrà  effettuare  un  lavoro  di  “pulizia”  ovvero  di  correzione  dei  riflessi  o  correzioni  osteopatiche.  Il  generalizzato,  nella  maggior  parte  dei  casi,  dopo  le  correzioni  diventa  un  lateralizzato.      

 Il  

late-­‐raliz

zato   manifesta   la   maggior   parte   delle   alterazioni   posturo-­‐dinamiche   in   uno   dei   due   emi-­‐corpi.  Come  negli  esempi  sopra  esposti,  si  potranno  avere  tutte  le  croci  in  un  solo  lato  even-­‐tualmente  accompagnate  da  una  croce  anche  nel  lato  opposto.              

LATERALIZZATO  SINISTRO  

  SX   DX  

CERVICALE   X    

DORSALE   X    

LOMBARE   X    

LATERALIZZATO  DESTRO  

  SX   DX  

CERVICALE     X  

DORSALE     X  

LOMBARE   X   X  

LOCALIZZATO  

  SX   DX  

CERVICALE   X   X  

DORSALE      

LOMBARE      

LOCALIZZATO  

  SX   DX  

CERVICALE     X  

DORSALE      

LOMBARE   X    

LOCALIZZATO  

  SX   DX  

CERVICALE      

Page 38: Tesi Baccaro Marino.Corretta

38

             Il  localizzato  manifesta  un’alterazione  posturo-­‐dinamica  rilevabile  bilateralmente  ad  un  certo  livello  o  monolateralmente  su  uno  o  più  livelli.  

Capitolo  redatto  da  Baccaro  Sara    Capitolo  6    LE  CORREZIONI    6.1  I  PRISMI  POSTURALI  Il  prisma  è  una  superfice  ottica  costituita  da  due  superfici  non  parallele  tra  loro.  La  luce  entra  e  viene  proiettata  verso  la  parte  più  spessa  del  prisma  chiamata  base,  avendo  come  effetto  finale  la  capacità  di  modificare  l’attività  muscolare  oculo-­‐motrice  spostando  l’occhio  verso  il  vertice  del  prisma.  Esistono  due  tipi  di  prismi:  a  bassa  e  ad  alta  potenza.    Il   prisma  ottico  di   bassa  potenza  o  prisma  attivo  modifica   la  posizione  dell’immagine   sulla  retina   fino   a   quattro   gradi;   sopra   ai   quattro   gradi   si   parla   di   prismi   ad   alta   potenza.  Modificando   la   proiezione   dell’immagine   retinica   fino   a   quattro   gradi   si   crea   una  modificazione  assiale  del  tono  che  sopra  ai  quattro  gradi  non  si  verifica,  in  quanto  lo  stimolo  percettivo   è   troppo   grande   e   poco   specifico.   I   prismi   attivi   dunque   sono   concepiti   come  mezzo  per  entrare  nel  sistema  propriocettivo.  La  loro  funzione  è  di  informare  correttamente  i  centri  propriocettivi  cerebrali  modificando  le  risposte  in  uscita.  Intervengono  ampliando  la  visione   periferica   e   hanno   lo   scopo   di   variare   il   tono   di   uno   o   più   muscolo   oculomotori.  Quindi   in   un’ottica   di   riprogrammazione   posturale   i   prismi   di   grande   potenza   non   sono  funzionali   perché   lo   stimolo   percettivo   non   viene   assorbito   dall’occhio   uscendo   così   dal  concetto  di  rieducazione  propriocettiva.  La  variazione  del  tono  che  si  verifica  a  seguito  di  una  stimolazione  prismatica  non  è  casuale.  Il  muscolo  su  cui  va  ad  agire  il  prisma,  producendo  un  rilassamento  tonico,  è  quello  che  ha  la  direzione  d'azione  diametralmente  opposta  alla  sua  base.  Per   esempio,   il   rilassamento   del  muscolo   obliquo   superiore   dell'occhio,   che   è   un   rotatore  esterno,   produce   un   rilassamento   di   tutti   i   muscoli   collegati   ad   esso   dal   sistema  propriocettivo,   ovvero   tutti   i   rotatori   esterni   del   corpo.   Un   prisma   posizionato   davanti  all'occhio   destro,   con   la   base   a   0°   (base   interna   e   perpendicolare   al   terreno)   abbasserà   il  tono  del  muscolo  retto  esterno  dello  stesso  occhio.    

DORSALE      

LOMBARE   X    

Page 39: Tesi Baccaro Marino.Corretta

39

 Occhiali  prismatici.  Acquistabili  on  line  sul  sito  www.coivision.com.  Costo  approssimativo  60,00€.  Prismi  ottici  da  due  e  tre  diottrie.  Acquistabili  on  line  sul  sito  www.coivision.com.  Costo  approssimativo  45  €.  

Page 40: Tesi Baccaro Marino.Corretta

40

 

CORREZIONI  PRISMATICHE    Misto  puro  sinistro  Si  applicheranno  due  prismi  obliqui  con  base  a  55°  per   l'occhio  sinistro  e  125°  per   l'occhio  destro.  Il  prisma  più  potente  (3  diottrie)  sarà  posto  a  sinistra,  mentre  quello  meno  potente  (2  diottrie)  a  destra.    Misto  puro  destro  Si   applicheranno  due  prismi  obliqui   con  base   a   125°  per   l'occhio  destro  e   55°  per   l'occhio  sinistro.  Il  prisma  più  potente  (3  diottrie)  sarà  posto  a  destra,  mentre  quello  meno  potente  (2  diottrie)  a  sinistra.    Predominante  sinistro    Si  applicherà  un  prisma  obliquo  con  base  a  55°  solamente  sull'occhio  sinistro  con  potenza  di  2  o  3  diottrie.    Predominante  destro  Si  applicherà  un  prisma  obliquo  con  base  a  125°  solamente  sull'occhio  destro  con  potenza  di  due  o  tre  diottrie.    Puro  sinistro  Si  applicherà  un  prisma  orizzontale  con  base  a  0°  solamente  sull'occhio  sinistro  con  potenza  di  3  diottrie.    Puro  destro  Si   applicherà   un   prisma   orizzontale   con   base   a   180°   solamente   sull'occhio   destro   con  potenza  di  3  diottrie.  Nel  caso  in  cui,  con  l'applicazione  dei  prismi,  compare  diplopia,  significa  che  il  prisma  non  è  stato  completamente  assorbito  ed  è  dunque  necessario  abbassarne  la  potenza.    L'   unico   modo   per   valutare   se   un   soggetto   sia   predominante   o   puro,   è   l'esame   con   il  sinottoforo.    IL  SINOTTOFORO  Il   sinottoforo   è   uno   strumento   usato   in   oftalmologia   che   potrà   essere   utilizzato   dal  posturologo  per  avere  indicazioni  riguardo  all'utilizzo  di  prismi  attivi.  Attraverso   questo   strumento   l'ortottista   è   in   grado   di   quantificare   l'angolo   di   deviazione  degli   assi   oculari,   presenza   di   strabismo   o   eteroforie   e   valutare   il   grado   di   fusione   delle  immagini   retiniche  e  di   convergenza  oculare.  Nel  campo  della  posturologia  viene  utilizzato  per   valutare   la   comparsa   di   pseudoscotomi   direzionali;   questi   ultimi   sono   disturbi   di  percezione   del   campo   visivo   che   si   presentano   nel   momento   in   cui   si   determina   una  deviazione  degli  occhi  verso  destra  o  verso  sinistra.  

Page 41: Tesi Baccaro Marino.Corretta

41

Il   sinottoforo  consente  al  soggetto  di  guardare  con   l'occhio  destro  un’immagine  diversa  da  quello   sinistro.   Il   fatto   di   dover   guardare   le   immagini   con   entrambi   gli   occhi   attraverso   il  sinottoforo   determina   la   fusione   di   queste.   Per   esempio   viene   mostrata   ad   un   occhio  l’immagine   di   un   leone,  mentre   all’altro   l’immagine   di   una   gabbia.   Il   risultato   finale   della  visione  binoculare  sarà  un   leone   in  gabbia.   Lo  strumento  ha   la  capacità  di   costringere  uno  spostamento   sia   a   destra   che   a   sinistra   degli   occhi   ed   accade   che   in   latero   deviazione  scompare   un   tratto   di   figura:   al   leone  manca   una   parte   del   corpo   o   alla   gabbia  mancano  delle  parti  di   sbarre.  Questi   fenomeni  di   soppressione  percettiva  di  parte  del  campo  visivo  vengono   chiamati   pseudoscotomi   direzionali   e   possono   presentarsi   da   entrambi   i   lati   agli  stessi  gradi,  a  gradi  diversi,  o  unicamente  da  un  lato.  L'interpretazione  di  questo  fenomeno  non  è  da  ricercare  in  un  difetto  organico  o  in  patologie  strutturali,   ma   in   alterazioni   delle   informazioni   propriocettive,   trasmesse   dai   muscoli  oculomotori  al  sistema  nervoso  centrale.  Durante   l'esame   al   sinottoforo   si   parte   con   i   bracci   inclinati   di   pochi   gradi   e   si   arriva   ad  indagare  la  comparsa  di  pseudoscotomi  fino  ad  un  massimo  di  40.  

Page 42: Tesi Baccaro Marino.Corretta

42

 CLASSIFICAZIONE    Soggetto  misto  puro  sinistro  Test  estensione-­‐rotazione          Piedi  con  appoggio  più  sentito  a  sinistra    Prismi:              Soggetto  misto  puro  destro Test   estensione-­‐ rotazione    

 Piedi  con  appoggio  più  sentito  a  destra    Prismi:              Soggetto  Predominante  sinistro  Test   di   estensione-­‐ rotazione                                                                                                    Pseudoscotoma   direzionale   a   20°   in   versione   sinistra   e   a   30°   in   versione   destra   oppure  pseudoscotoma  direzionale  a  30°  in  versione  sinistra  e  a  40°  in  versione  destra.    

  dx   sx  

E     X  

R     X  

  dx   sx  

E   X    

R   X    

  dx   sx  

E     X  

R   X    

  dx   sx  

E   X    

R     X  

125° 55°

2∆ 3∆

125° 55°

2∆ 3∆

o

Page 43: Tesi Baccaro Marino.Corretta

43

o

Piede  destro  più  divergente  del  sinistro  e  carico  sentito  maggiore  a  sinistra.    Prismi:              Soggetto  predominante  destro  Test  di  estensione-­‐rotazione          Pseudoscotomi  direzionali  a  20°  in  versione   destra   e   30°   in   versione   sinistra   oppure  pseudoscotomi  direzionali  a  30°  in  versione   destra  e  40°  in  versione  sinistra.    Piede   sinistro   più   divergente   del   destro   e   carico  percepito  maggiore  a  destra.    Prismi:            Soggetto  puro  sinistro  Test  estensione-­‐rotazione            Pseudoscotomi  direzionali  a  20°  e  30°  in  versione  destra  e  nessuno  in  versione  sinistra.    Piede  destro  più  divergente  del  sinistro  e  carico  percepito  maggiore  a  sinistra.    Prismi:          

  dx   sx  

E   X    

R     X  

  dx   sx  

E     X  

R   X    

  dx   sx  

E   X    

R     X  

  dx   sx  

E     X  

R   X    

2 o 3∆

55°

o

2 o 3∆

125°

2 o 3∆

Page 44: Tesi Baccaro Marino.Corretta

44

o

Soggetto  puro  destro  Test  di  estensione  rotazione            Pseudoscotomi  direzionali  a  20°  o  30°  in  versione  sinistra  e  nessuno  in  versione  destra.    Piede  destro  più  divergente  del  sinistro  e  carico  percepito  maggiore  a  sinistra.    Prismi:    

   

  dx   sx  

E   X    

R     X  

  dx   sx  

E     X  

R   X    

2 o 3∆

Page 45: Tesi Baccaro Marino.Corretta

45

 Linee  guida  per  l'occhiale  prismatico    Per   confezionare   un   occhiale   prismatico   per   prima   cosa   occorre   sapere   la   distanza   inter-­‐pupillare   o   distanza   asse   visuale   (D.A.V.).   Per   fare   ciò   esiste   uno   strumento   chiamato  pupillometro  a  riflesso  corneale;  uno  strumento  che  permette  di  rilevare   l'asse  visuale.  Ciò  che  occorre  sapere  è   la  semi-­‐distanza,  ovvero   la  distanza  dalla  pupilla  alla   radice  del  naso.  Questa   distanza   è   fondamentale   per   centrare   bene   la   lente   sul   prisma.   La   misura   viene  effettuata   con   il   soggetto   in   piedi   (senza   occhiali   da   vista   se   li   porta).   Il   pupillometro   è  sorretto   dal   soggetto   che   guarderà   all'interno.   Attraverso   l'apposita   rotellina   muoverà   i  cursori  fino  a  centrare  il  riflesso  della  luce  emessa  dal  pupillometro  alla  linea  che  compare.  A  questo  punto   lo  strumento  darà   il  valore  numerico  della  semi-­‐distanza.  Secondo   il  metodo  portoghese,  successivamente  si  dovrà  sommare  le  due  semi-­‐distanze  e  dividere  la  risultante  per  due.  Il  metodo  francese  invece  mantiene  i  valori  delle  due  semi-­‐distanze.  Il  profilo  delle  lenti  deve  essere  perpendicolare  al  suolo,  ovvero  non  devono  essere  inclinate  in  avanti  o  indietro  (angolo  pantoscopico  =  0).  Successivamente   si   dovrà   prestare   attenzione   alla   scelta   della   montatura   che   non   dovrà  essere   in   acetato   di   cellulosa   (plastica).   Meglio   optare   per   la   montatura   in   metallo,   più  facilmente  deformabile,  che  permetterà   l’incurvata  sul  viso  secondo   l'angolo  di  avvolgenza  adeguato.  La  montatura,  una  volta  calzata  sul  viso,  bisognerà  assicurarsi  che  segua  il  profilo  delle   sopracciglia,   soprattutto  nella  parte  più  esterna,  dato   che   l'azione  del  prisma   si  basa  principalmente  sulla  visione  periferica.  Per  lo  stesso  motivo  le  lenti  dovranno  essere  ampie  e  non  stringersi  all'esterno  per  garantire  il  campo  visivo  periferico  attivo.  L'altezza  minima  è  di  33  mm   di   lente   (senza   considerare   la  montatura).   Successivamente   l'angolo   pantoscopico  dovrà  essere  modificato  di  10-­‐15°  (lente  inclinata  verso  il  basso)  secondo  il  metodo  francese;  il   metodo   portoghese   preferisce   20°,   facendo   attenzione   che   la   montatura   non   tocchi   le  guance.  Con   l’inclinometro   fissato   sull’astina   si   potrà   valutare   la   bontà   dell’angolo   pantoscopico.  Durante  la  misura  dell'angolo,  bisogna  fare  attenzione  che  la  persona  sia  in  piedi  con  la  testa  in  posizione  neutra  e  rilassata  e  che  lo  sguardo  sia  rivolto  lontano,  possibilmente  fuori  dalla  finestra.   Se   il   soggetto   guarda   vicino,   l'assetto   della   testa   potrebbe   cambiare,   dando   un  valore  errato  dell’angolo  pantoscopico.  É  opportuno  che  la  montatura  venga  controllata  a  distanza  di  tempo  in  modo  da  assicurarsi  che  gli  angoli  impostati  durante  la  visita  rimangano  tali.  Un  metodo  efficace  e  poco  costoso  è  quello  di  fare  una  fotocopia  degli  occhiali  poggiati  a  testa  in  giù.  In  questo  modo  sarà  facile  misurare  l'angolo  di  avvolgenza  e  controllare  nel  tempo  che  sia  rimasto  tale.  Nel   caso   di   soggetti   con   viso   asimmetrico,   l'angolo   di   avvolgenza   delle   lenti   deve   essere  comunque  regolato  sul  profilo  delle  sopracciglia.  Se   il   soggetto   ha   necessità   di   avere   la   lente   anche   con   la   correzione   visiva,   oltre   che  prismatica,  occorre  far  attenzione  che  il  centro  ottico,  piccola  zona  di  circa  un  millimetro,  sia  posizionata   sotto   il   centro   pupillare,   rispettando   l'altezza   dell'occhio   destro   e   di   quello  sinistro,  con  il  soggetto  in  visione  da  lontano.  Sul  centro  ottico  della  lente  l'effetto  prismatico  è  nullo.  

Page 46: Tesi Baccaro Marino.Corretta

46

Si  raccomanda  inoltre  il  nasellino  unico  in  silicone,  laddove  il  nasello  anatomico  non  avvolga  bene   i   profili   del   naso.   Il   nasellino   unico   abbraccia   tutto   il   profilo   del   naso   e   permette  all'occhiale  di  non   scivolare,   in  questo  modo   il   centro  ottico  verrà   rispettato.  Questo   fatto  dipende  dalla  forma  del  naso,  è  quindi  opportuno  fare  delle  prove.  La  lente  deve  essere  obbligatoriamente  di  forma  sferica,  non  asferica,  anche  se  sarebbe  più  sottile,   e   la   curvatura   esterna   della   lente   o   curva   base   deve   essere   di   4,5   diottrie   perché  tutto  il  protocollo  testato  è  con  questo  tipo  di  direttive.  Come  ultima  cosa  consigliare  la  lente  antiriflesso  e  la  protezione  UV.  Nel   caso   di   lenti   progressive,   è   necessario   che   queste   vengano   ordinate   senza   i   prismi   di  alleggerimento  che  renderebbero   la   lente  più  sottile,  ma  allo  stesso  tempo  andrebbero  ad  interferire   con   il   prisma.   In   commercio  esiste   inoltre   il   “prisma  press  on”  da  1  a  4  diottrie  prismatiche;   questo   è   un  prisma   flessibile   che   si   può   tagliare   a   forma  di   lente   e   attaccare  sulla  parte  interna  di  essa.  La  lente  perde  in  qualità  ottica  ma  è  un  modo  facile  ed  economico  per  capire  se  la  persona  sopporta  bene  il  prisma  o  meno.      6.2  LE  ALPH    Le   Alph   sono   dei   micro   rilievi   a   forma   semisferica   di   materiale   composito,   un   tipo   di  materiale   che   comunemente  viene  usato  dai  dentisti   per   le  otturazioni.   Possono  essere  di  colore  del   dente  oppure  di   colore   azzurro  per   essere  più   facilmente   identificate  una   volta  posizionate.  Vengono   applicate   sugli   incisivi   sia   dalla   parte   interna   che   esterna   con   una   procedura  tipicamente  odontoiatrica  non  invasiva  e  in  modo  che  siano  rimovibili  facilmente.  Una   volta   applicate   le   Alph,   vengono   percepite   dalla   lingua   o   dalle   labbra   e   fungono   da  stimolazioni   sensoriali   che,   attraverso   il   nervo   trigemino,   arrivano   al   sistema   nervoso  centrale  con  lo  scopo  di  andare  a  modificare  il  tono  di  alcuni  gruppi  muscolari.  A  seconda  dei  gruppi  muscolari  su  cui  si  vuole  agire,  verranno  applicate  le  Alph  grazie  all'esame  preliminare  effettuato.    Regole  di  applicazione  delle  Alph  Per  applicare  correttamente  le  Alph  e  successivamente  regolarle  possiamo  utilizzare  diverse  metodiche   di   lavoro.   Lo   scopo   è   quello   di   regolare   il   sistema   di   controllo   posturale  abbassando  il  tono  rendendolo  il  più  possibile  simmetrico.    Applicazione  e  regolazione  utilizzando  il  test  di  Maddox:  Utilizzare  il  test  di  Maddox  in  ambito  dell'apparato  orale  è  importante  per  tutti  quei  pazienti  con   dislessia   evolutiva   e   per   verificare   l'influenza   dell'apparato   stomatognatico.   Il   test   di  Maddox  fa  parte  di  una  serie  di  test  che  devono  risultare  regolati  contemporaneamente.    Il   paziente   è   seduto   in   posizione   rilassata   per   eliminare   qualsiasi   influenza   podalica   e  propriocettiva  dei  muscoli  assiali.  

Page 47: Tesi Baccaro Marino.Corretta

47

Si  chiede  al  paziente  di  adottare  alcune  posizioni  con  la  lingua  o  con  le  labbra  e  si  esegue  il  Maddox  test  su  entrambi  gli  occhi,  per  valutare  se  uno  di  questi  stimoli  rende  ortoforici:  

• Punta  della  lingua  alle  papille  retro  incisive  superiori  (denominazione:  lingua  alta)  • Punta   della   lingua   appoggiata   contro   il   versante   linguale   degli   incisivi   inferiori  

(denominazione  lingua  bassa)  • Labbro  superiore  e  inferiore  introflessi  contro  i  denti  (denominazione:  labbra  strette)  

Dopo  ogni  test  è  buona  regola  far  eseguire  al  paziente  una  deglutizione  forzata.  Nel  caso  di  lingua   bassa   non   è   necessaria   la   deglutizione   forzata   in   quanto   non   determina   una  permanenza  d'informazione.   (Nel  nostro  uso  personale,   lingua  bassa  e  deglutizione  forzata  danno  la  stessa  indicazione  topografica  di  applicazione  delle  Alph).    Applicazione  

• Nel  caso  in  cui  il  paziente  ortoforizzi  con  lo  stimolo  “lingua  alta”,  si  applicheranno  4  o  2  Alph  sul  versante  linguale  (interno)  degli  incisivi  superiori  (Alph  linguali  superiori).  

• Nel  caso  in  cui  il  paziente  ortoforizzi  con  lo  stimolo  “lingua  bassa”,  si  applicheranno  4  o  2  Alph  sul  versante  linguale  (interno)  degli  incisivi  inferiori  (Alph  linguali  inferiori).  

• Nel  caso  in  cui  il  paziente  ortoforizzi  con  lo  stimolo  “labbra  strette”,  si  applicheranno  4   o   2   Alph   sul   versante   vestibolare,   ovvero   labbiale   degli   incisivi   superiori   (Alph  vestibolare).  

 Una  volta  applicate,  le  Alph  devono  essere  regolate  in  spessore  andandole  a  limare  dal  lato  in   cui   si   vogliono   ottenere   Alph   meno   spesse   (è   più   rapido   limare   le   Alph   piuttosto   che  andare  ad  aggiungere  materiale).    Preponderanza:  differenza  di  spessore  

• In  un  soggetto  classificato  come  misto  puro  destro  si  dovranno  ottenere  2  o  1  Alph  più  spesse  a  destra;  si  andranno  dunque  a  limare  le  2  (o  1)  Alph  di  sinistra  (Alph  dx  +).  

• In  un  soggetto  classificato  come  misto  puro  sinistro  dovremo  ottenere  2  (o  1)  Alph  più  spesse  a  sinistra;  si  andranno  dunque  a   limare   le  2(o  1)  Alph  meno  spesse  a  destra  (Alph  sin  +).  

 Le  Alph  sono  state,  per  il  momento,  codificate  solo  nel  caso  di  un  soggetto  misto  puro,  anche  se   a   livello   clinico,   ma   non   ancora   protocollate,   possono   essere   posizionate   anche   nei  soggetti  predominanti  o  puri.      Per   verificare   che   la   preponderanza,   ovvero   lo   spessore   delle   Alph,   sia   regolata  correttamente  si  ripeterà  il  Maddox  test:  

• In  posizione  seduta  rilassata.  • In  posizione  seduta  prossimale  (busto  eretto).  • In  posizione  seduta  prossimale  perturbata  (capo  latero-­‐flesso).  • In  posizione  seduta  prossimale  parlando.  

Page 48: Tesi Baccaro Marino.Corretta

48

• In  posizione  seduta  prossimale  parlando  perturbato.  • In  posizione  supina  con  il  test  sonoro.  • In  piedi.  • In  piedi  perturbato.  

 Se   in   una   di   queste   condizioni   il   soggetto   diventa   eteroforico   occorre   modificare  nuovamente  lo  spessore  delle  Alph  con  uno  dei  seguenti  metodi:  

• Regolazione  delle  Alph  con  i  prismi.  • Regolazione  delle  Alph  con  il  tono.  

 Regolazione  delle  Alph  con  i  prismi  Nel  caso  di  un  soggetto  misto  puro  destro,  dunque  con  Alph  applicate  più  spesse  a  destra,  si  posiziona  sull'occhio  destro  un  prisma  obliquo  a  125°  con  potenza  di  3  diottrie  e  sull'occhio  sinistro  un  prisma  obliquo  a  55°  con  potenza  di  2  diottrie.  A  questo  punto  si  effettua  il  Maddox  test  sull'occhio  destro.  Se   per   ottenere   l'ortoforia   si   deve   ruotare   il   prisma   verso   angoli   più   alti   (la   potenza   del  prisma  diminuisce)  si  dovrà  diminuire  la  differenza  di  spessore  tra  le  Alph  di  destra  e  sinistra,  andando  dunque  a  limare  le  Alph  di  destra.  Se   per   ottenere   l'ortoforia   si   deve   ruotare   il   prisma   verso   angoli   più   bassi   (la   potenza   del  prisma  aumenta)  si  dovrà  aumentare  la  differenza  di  spessore,  andando  dunque  a  limare  le  Alph  di  sinistra.    Nel  caso  di  un  soggetto  misto  puro  sinistro,  dunque  con  Alph  applicate  più  spesse  a  sinistra,  si  posiziona  sull'occhio  sinistro  un  prisma  obliquo  a  55°  con  potenza  di  3  diottrie  e  sull'occhio  destro  un  prisma  obliquo  a  125°  con  potenza  di  due  diottrie.  Si  effettua  il  Maddox  test  sull'occhio  sinistro.  Se   per   ottenere   l'ortoforia   si   deve   ruotare   il   prisma   verso   angoli   più   bassi   (la   potenza   del  prisma  diminuisce)  si  dovrà  diminuire  la  differenza  di  spessore  tra  le  Alph  di  destra  e  sinistra,  andando  a  limare  le  Alph  di  sinistra.  Se   per   ottenere   l'ortoforia   si   dove   ruotare   il   prisma   verso   angoli   più   alti   (la   potenza   del  prisma  aumenta)  si  dovrà  aumentare   la  differenza  di  spessore  andando  a   limare   le  Alph  di  destra.    Regolazione  delle  alph  con  il  tono  Nel   caso   in   cui   non   si   avessero   a   disposizione   i   prismi   per   la   regolazione   delle   Alph,   è  possibile   utilizzare   la  manovra   di   convergenza   podalica.   Lo   scopo   è   quello   di   ottenere   un  tono  muscolare  il  più  possibile  basso  e  simmetrico.  Nel   caso  di  Alph   linguali,   superiori  o   inferiori,   si   chiede  al   soggetto  di  posizionare   la   lingua  sulle   Alph,   prima   da   una   parte   e   poi   dall’altra,   in   alternativa   l’operatore   può   usare   una  stimolazione   manuale   delle   Alph   andandole   a   toccare   con   un   dito.   Subito   dopo   la  stimolazione  si  esegue  la  manovra  di  convergenza  podalica,  se  una  delle  stimolazioni  linguali  o  manuali,  rendono  il  tono  più  basso  e  simmetrico  si  regoleranno  le  Alph  andando  a  variarne  

Page 49: Tesi Baccaro Marino.Corretta

49

la  preponderanza  (differenza  di  spessore);  si  limeranno  dalla  parte  opposta  alla  stimolazione  positiva.  Si  ripete  il  test  fino  a  quando  non  ottengo  la  simmetria  tonica  desiderata.  Nel  caso  di  Alph  vestibolare  la  stimolazione  può  essere  effettuata  chiedendo  al  soggetto  di  stringere  asimmetricamente   le   labbra   verso   destra   o   sinistra,   oppure   stimolando   manualmente   le  Alph,  di  destra  o  di  sinistra,  con  un  dito.      6.3  I  PLANTARI  PROPRIOCETTIVI    Per  individuare  la  presenza  di  disfunzioni  propriocettive  dell'arto  inferiore  o  spine  irritative  si  utilizza   il   test  della  podopelvica;  quando  nel   test  si   riscontra  un  movimento  non  fisiologico  nella   traslazione  verso  destra,   sinistra  o  da  entrambe   le  parti,   è  possibile   che   sia  presente  una,  o  tutte  e  due  le  perturbazioni.    Spina  irritativa  Se   con   l'interposizione   di   uno   strato   di   mousse   il   test   podopelvico   diventa   disfunzionale,  saremo   in   presenza   di   una   spina   irritativa   pura   (anteriore,   posteriore   o   entrambe),   senza  quindi  alcuna  disfunzione  propriocettiva.  Per   localizzare   una   spina   irritativa   si   chiede   al   soggetto   di   rimanere   in   punta   di   piedi   per  qualche  secondo,  se  la  podopelvica  migliora  la  spina  irritativa  sarà  posteriore.  Se   invece   la   podopelvica  migliora   dopo   essere   stato   qualche   secondo   sui   talloni,   la   spina  irritativa  sarà  anteriore.  In  alternativa,  per  localizzare  la  spina  irritativa,  posso  ripetere  la  podopelvica  posizionando  il  soggetto  con  i  piedi  sulla  mousse  nella  metà  anteriore  o  posteriore  del  piede,  mentre  l'altra  metà  è  poggiata  su  un  materiale  duro,  dello  stesso  spessore  della  mousse.  La  spina  irritativa  sarà   localizzata  nella  metà  dei  piedi,  poggiata   sulla  mousse,   in   cui   il   test   risulta   fisiologico.  Allo  stesso  modo  posso  ripetere  il  test  per  localizzare  la  spina  nel  piede  destro  o  sinistro.    Un  altro  metodo  per  localizzare  una  spina  irritativa  è  con  il  test  di  Maddox.  Nel  caso  in  cui  il  paziente  perde  l'ortoforia  passando  dalla  posizione  seduta  a  quella  in  piedi  posso  ripetere  il  test  posizionando  il  soggetto  con  i  piedi  sulla  mousse  nella  metà  anteriore,  posteriore,  a  destra  o  a  sinistra  con  le  stesse  modalità  sopra  descritte  e  notare  se  in  una  di  queste  condizioni  ortoforizza.    Disfunzione  propriocettiva  Se   il   test   della   podopelvica   non   migliora   con   l'interposizione   della   mousse,   ma   anzi   si  riscontra  un  peggioramento,  potremmo  essere  in  presenza  di  una  disfunzione  propriocettiva  dal  lato  in  cui  si  è  riscontrato  il  movimento  non  fisiologico.  Per  confermare  la  disfunzione  propriocettiva  da  trattare  a  paziente  supino  si  può  controllare  la  presenza  o  meno  del  riflesso  cutaneo  plantare:  Si  testa  con  la  manovra  di  convergenza  podalica  e  lo  scopo  è  quello  di  esaminare  il  circuito  podo-­‐lombare  alla   ricerca  della  disfunzione.   Si   esegue   con   il   paziente   supino,   facendo  due  

Page 50: Tesi Baccaro Marino.Corretta

50

leggere  stimolazioni  a  livello  dei  barocettori  della  faccia  cutaneo-­‐plantare  di  un  piede.  Una  a  livello   dei   primi   cuneiformi,   che   dovrebbe   aumentare   il   tono   dei   muscoli   rotatori   esterni  dell'anca   omolaterale   alla   stimolazione   e   una   a   livello   del   processo   stiloideo   del   quinto  metatarso,  che  dovrebbe  aumentare  il  tono  dei  rotatori  esterni  dell'anca  controlaterale  allo  stimolo.   L'assenza   di   uno   di   questi   riflessi   conferma   la   presenza   di   una   disfunzione  propriocettiva  dal  lato  deficitario.    Una   volta   accertata   la   presenza   di   una   disfunzione   si   può   eseguire   il   test   di   trazione-­‐compressione,  per  individuare  il  livello  della  disfunzione  propriocettiva.    Test  di  trazione  Il  test  si  esegue  con  il  soggetto  in  posizione  supina,  esercitando  una  trazione  dolce  a  livello  del   retropiede.   Quando   c'è   un   “blocco”,   i   tessuti   resistono   e   non   si   lasciano   stirare,  provocando   una   sensazione   di   rigidità,   percepita   sotto   le   mani   del   terapista   ad   un   certo  livello  del   segmento  anca-­‐piede.  Se  non  vi  è  alcun  blocco   si   avrà   invece  una   sensazione  di  elasticità  ed  allungamento  omogeneo  di  tutto  il  segmento.    Test  di  compressione  Questo  test  si  esegue  applicando  una  compressione  dolce,  che  aumenta  progressivamente  sulla  zona  da  testare.  Questo  permette  di  apprezzare  la  resistenza  offerta  dall’  articolazione  presa   in   esame.   Quando   c'è   un   blocco   i   tessuti   resistono   e   non   si   lasciano   comprimere,  altrimenti   si   avrà   una   sensazione   di   graduale   rilascio   tessutale   omogeneo   in   tutte   le  direzioni.  Sull'articolazione  coxofemorale   il   test   si  esegue  a  paziente  supino  con   le  ginocchia   flesse  a  90°.  L'operatore  si  pone  al  bordo  del  lettino  e  con  le  braccia  tese  lungo  l'asse  del  femore  e  le  mani  sui  condili  femorali  esercita  una  pressione  sui  tessuti  e  valuta  se  c'è  un  lato  che  offre  maggior  resistenza.  Sull’articolazione   femoro-­‐rotulea   il   test   si   esegue  a  paziente   supino.   L’operatore  pone  una  gamba   sotto   il   ginocchio   del   paziente   e   le   mani   sopra   la   rotula   esercitando   una   leggera  compressione  dei  tessuti  in  tutte  le  direzioni  valutando  se  una  di  queste  offre  una  resistenza  maggiore.  Sull'  articolazione  tibiotarsica  il  test  si  esegue  con  il  paziente  supino  e  le  ginocchia  flesse  di  90°.  L'operatore  pone  le  mani  in  corrispondenza  del  terzo  distale  di  tibia  e  perone  con  dita  in  corrispondenza  dei  malleoli  interno  ed  esterno  della  caviglia  ed  esercita  una  pressione  verso  l'avanti.  Una  resistenza  anomala  sarà  il  segno  di  un  blocco  tibiotarsico.  Una   volta   individuata   l'articolazione   che   presenta   un’alterazione   si   effettuano   tutte   le  manovre  riabilitative  per  ripristinare  la  massima  funzionalità.    Test  di  mobilità  tibiotarsica  e  trattamento  Paziente   in   decubito   supino,   l'operatore   in   piedi   dal   lato   della   lesione,   in   appoggio   sulla  gamba   caudale,   pone   la   gamba   craniale   sotto   il   ginocchio   del   soggetto   per   detendere   i  gemelli;  così  posizionato,  con  una  mano  impugna  la  caviglia  a  livello  dei  malleoli,  mentre  con  

Page 51: Tesi Baccaro Marino.Corretta

51

l’altra   il   calcagno.   In  un  primo  momento   fa  punto   fisso  a   livello  della  pinza  bi-­‐malleolare  e  testa  l'astragalo  in  rapporto  alla  tibia  in  un  movimento  antero-­‐posteriore;  successivamente,  con  punto  fisso  sull'astragalo,  testa  la  tibia  e  il  perone  in  rapporto  con  quest'ultimo.  Se  uno  dei   movimenti   risulta   bloccato   si   porterà   il   segmento   interessato   nel   senso   della   facilità  cercando  un  graduale  rilasciamento  dei  tessuti.    Test  mobilità  sotto-­‐astragalica  e  trattamento  Soggetto  e  operatore  posizionati  come  nel  test  precedente.  La  mano  cefalica  dell'operatore  impugna   la   tibiotarsica,   mentre   la   mano   caudale   il   calcagno.   In   un   primo   momento  l'operatore   fa   punto   fisso   sulla   tibiotarsica   e   mobilizza   il   calcagno   nel   senso   della   prono-­‐supinazione;   se   il   movimento   è   bloccato   in   un   senso   andrà   nella   direzione   più   facile   e  recupererà  mobilità  articolare  ad  ogni  graduale  rilascio  di  tessuti.    Test   di   tensione   delle   catene   muscolari   anteriori   e   mobilità   delle   articolazioni   tarso-­‐metatarsali  il   soggetto   è   in   decubito   supino   con   i   piedi   leggermente   fuori   dal   lettino.   Per   testare   le  articolazioni  dell’avampiede  l'operatore  a  bordo  del  lettino,  poggia  le  mani  a  diverse  altezze  sul  dorso  dei  piedi  ed  effettuando  una   leggera  pressione  verso   il  basso,   la  mantiene  finché  non  percepisce  sotto  le  mani  uno  “srotolamento”  dei  tessuti.  Si   possono   trattare   cosi   anche   altre   zone   del   segmento   gamba-­‐piede,   per   esempio   si   può  eseguire  uno  “srotolamento”  dei  tessuti  mediali,  con  un  movimento  di  abduzione  e  flessione  plantare.    Test  di  mobilità  femoro-­‐rotulea  e  trattamento  L’operato  a  lato  del  lettino  con  una  gamba  sotto  il  ginocchio  del  soggetto  supino.  Il  palmo  di  una  mano   ricopre   una   rotula   ed   è   recettrice,  mentre   l'altra   è   incrociata   sulla   prima   ed   è  motrice.   Si   esercita   una   leggera   compressione,   e   ascoltando   lo   scorrimento   dei   tessuti,   si  mobilizzano  in  tutte  le  direzioni.    Test  di  mobilità  e  trattamento  coxo-­‐femorale  e  del  dorso  del  piede  Il  soggetto  è  supino  con  l'arto  da  testare  flesso  di  90°.  L'operatore  è  a  lato  del  soggetto  con  il  palmo   della  mano   cefalica   sulla   rotula  mentre   la  mano   caudale   si   posiziona   sul   dorso   del  piede.  Si  effettua  un  movimento  di  adduzione  e  abduzione  della  coxo-­‐femorale  ascoltando  il  rilascio  tissutale   offerto   da   rotula   e   dorso   del   piede.   Riaccompagnando   l'arto   del   soggetto   in  posizione  stesa  si  ascolta  la  resistenza  offerta  dal  tendine  rotuleo.    É   di   fondamentale   importanza   ripristinare   le   disfunzione   propriocettive   che   perturbano   il  S.P.F   causate   da   “colpi   di   frusta”,   contratture   a   livello   di   coccige   o   di   origine   podalica;   la  valutazione  e   la  terapia  con  eventuali  stimolazioni  sensoriali  verranno  effettuate  solo  dopo  aver  rimosso  le  cause  con  trattamenti  osteopatici  o  fisioterapici.    

Page 52: Tesi Baccaro Marino.Corretta

52

Le  ortesi  plantari  posturali  Le   ortesi   plantari   utilizzate   in   posturologia,   a   differenza   dei   plantari   biomeccanici,   con  funzione  di  sostegno,  si  basano  sul  principio  della  stimolazione  sensoriale.  Esse  forniscono  al  sistema   posturale   informazioni   che   modificano   l'influenza   dell'entrata   plantare.   Tali  stimolazioni  non  devono  superare  lo  spessore  di  3  mm  altrimenti  il  recettore  podalico  viene  “saturato”  e  si  entrerà  nella  sfera  meccanico-­‐strutturale,  ottenendo  una  modificazione  non  gestibile  del  tono  posturale.    Per   avere   una   stimolazione   efficace   è   necessario   che   il   soggetto   non   presenti   disfunzioni  propriocettive  o  eventuali  aderenze  cicatriziali.  Le  stimolazioni  plantari  utilizzate  sono  di  due  tipi:  -­‐le  barre:  micro  rilievi  che  si  estendono  trasversalmente  alla  pianta  del  piede  ed  agiscono  sul  piano  antero-­‐posteriore.  Lo  spessore  delle  barre  varia  da  1  a  3  mm.  -­‐gli  elementi:  micro  rilievi  puntiformi  posizionati  sia  sulla  parte  esterna  che  interna  del  piede.  Agiscono   sul  piano  antero-­‐posteriore  ma  anche   su  quello   laterale.  Anche   lo   spessore  degli  elementi  varia  da  1  a  3  mm.      Barre:        -­‐ barra  sottopulpare  (bpu)    -­‐ barra  sottocapitale  (bsc)    -­‐ barra  anteriore  (ba)    -­‐ barra  mediana  (bm)    -­‐ barra  posteriore  (bp)    -­‐ barra  sotto  tuberositaria  (bst)                

• La  barra  sottopulpare  applicata  unilateralmente  produce  una  rotazione  omolaterale,  applicata  bilateralmente  una  retropulsione  dell'asse  corporeo.  

• La  barra  sottocapitale  applicata  unilateralmente  produce  una  rotazione  omolaterale  o  una  retropulsione  dell'asse  corporeo  se  applicata  bilateralmente.  

• La  barra  anteriore,  dietro  le  teste  metatarsali,  se  applicata  unilateralmente,  produce  una  rotazione  omolaterale,  bilateralmente  una  retropulsione  dell'asse  corporeo.  

• La  barra  mediana  viene  applicata  a  metà  della  pianta  del  piede,  tra  la  barra  anteriore  e   quella   posteriore;   unilateralmente   produce   una   leggera   rotazione   omolaterale   e  

Page 53: Tesi Baccaro Marino.Corretta

53

stimola   i   muscoli   della   respinta.   Si   utilizza   in   caso   di   insufficienza   della   catena  stabilizzatrice  sotto  il  piede  dell'arto  portante.  Bilateralmente  stimola  i  muscoli  della  respinta.  (test  delle  catene  stabilizzatrici)*.  

• La   barra   posteriore   è   posizionata   perpendicolarmente   allo   stiloide   del   quinto  metatarso   fino   alla   linea   malleolare.   Applicata   unilateralmente   produce   una  rotazione   controlaterale   dell'emisoma,   bilateralmente   un’antepulsione   dell'asse  corporeo.  

• La   barra   sotto-­‐tuberositaria   è   posizionata   dietro   l'asse   malleolare   fino   al   bordo  posteriore  del   contorno  plantare.  Applicata  unilateralmente  produce  una   rotazione  controlaterale  dell’emisoma,  bilateralmente  un’antepulsione  dell'asse  corporeo.  

 *Il  test  delle  catene  stabilizzatrici:  Il  soggetto  è  in  piedi  e  l’operatore  dietro  di  lui  mette  le  mani  sul  bacino  con  i  pollici  sulle  SIPS.  Si  chiede  al  soggetto  di  sollevare  un  arto.  Se  si  nota  una  caduta  dell’emibacino  omolaterale  è  indice  di   insufficienza  della  catena  stabilizzatrice  dell’arto   in  appoggio.  Se   invece  si  osserva  un   innalzamento   del   emibacino   omolaterale   la   catena   stabilizzatrice   dell’arto   portante   è  funzionale.          Gli  elementi:  

   -­‐elemento  sotto  capitale  interno  (ESCEI)  

-­‐elemento  sottocapitale  esterno  (EAE)  -­‐elemento  anterointerno  (EAI)  -­‐elemento  antero  esterno  (EAE)  -­‐elemento  medio  interno  (EMI)  -­‐elemento  medio  esterno  (EME)  -­‐elemento  postero  interno  (EPI)  -­‐elemento  postero  esterno  (EPE)  -­‐elemento  sottotuberositario  interno  (esti)  -­‐elemento  sottotuberositario  esterno  (este)  

   

   

• L'elemento   sottocapitale   interno   è   posizionato   dietro   all'appoggio   pulpare   delle  prime  due  dita  e   si   estende   fino  a  dietro   le   teste  dei  primi  due  metatarsi.   Produce  una   consistente   rotazione   e   traslazione   omolaterale   se   applicato   unilateralmente,  una  retropulsione  e  rotazione  esterna  globale  se  applicata  bilateralmente  (catena  di  chiusura).  

Page 54: Tesi Baccaro Marino.Corretta

54

• L'elemento  sottocapitale  esterno  è  posizionato  al   limite  dell'appoggio  pulpare  delle  ultime   due   dita   e   si   estende   fino   al   limite   delle   teste   dei   metatarsi.   Applicato  unilateralmente   produce   una   consistente   rotazione   e   traslazione   controlaterale,  applicato   bilateralmente   produce   un’antepulsione   e   una   rotazione   interna   globale  (catena  di  apertura).  

• L'elemento   antero   esterno   è   posizionato   dietro   le   ultime   due   teste   metatarsali   e  produce,  applicato  unilateralmente,  una  rotazione  controlaterale  (meno  consistente  rispetto   all'elemento   sottocapitale   esterno)   e   una   traslazione   controlaterale.  Applicato   bilateralmente   un’antepulsione   e   rotazione   interna   globale   (catena   di  apertura).  

• L'elemento   antero   interno   è   posizionato   dietro   le   prime   due   teste   metatarsali   e  produce,  se  applicato  unilateralmente,  una  rotazione  omolaterale  (meno  consistente  rispetto   all'elemento   sottocapitale   interno)   e   una   traslazione   omolaterale.  Bilateralmente   produce   una   retropulsione   e   rotazione   esterna   globale   (catena   di  chiusura).  

• L'elemento  medio  interno  è  posizionato  tra  l'articolazione  di  Lisfranc  e  l'articolazione  di  Chopart.  Se  applicato  unilateralmente  produce  una  consistente  traslazione  e  una  leggera  rotazione  omolaterale.  Bilateralmente  produce  una  rotazione  esterna  e  una  retropulsione  (catena  di  chiusura).  

• L'elemento   medio   esterno   è   posizionato   sempre   tra   l'articolazione   di   Lisfranc   e  l'articolazione   di   Chopart,   più   esternamente   rispetto   all'elemento   medio   interno.  Applicato   unilateralmente   produce   una   consistente   traslazione   e   una   modesta  rotazione   controlaterale.   Applicato   bilateralmente   una   rotazione   interna   e  antepulsione  (catena  di  apertura).  

• L'elemento   postero   interno   è   posizionato   tra   il   bordo   interno   dell'articolazione   di  Chopart   fin   sotto   il   malleolo   interno.   Posizionato   unilateralmente   produce   una  rotazione   e   traslazione   omolaterale.   Posizionato   bilateralmente   una   rotazione  esterna  e  retropulsione  (catena  di  chiusura).  

• L'elemento   postero   esterno   è   posizionato   tra   il   bordo   dell'articolazione   di   Chopart  fino   al   malleolo   esterno.   Se   posizionato   unilateralmente   produce   una   rotazione   e  traslazione   controlaterale,   se   posizionato   bilateralmente   una   rotazione   interna   e  antepulsione  (catena  di  apertura).  

• L'elemento   sottotuberositario   interno   è   posizionato   dietro   il   malleolo   interno   fino  alla  metà  interna  del  bordo  posteriore  della  pianta  del  piede.  Produce  una  rotazione  controlaterale   e   traslazione   omolaterale   applicato   unilateralmente.   Applicato  bilateralmente  produce  una  rotazione  esterna  e  antepulsione.  

• L'elemento  sottotuberositario  esterno  è  posizionato  dietro  il  malleolo  esterno  fino  al  bordo  della  metà  esterna  del  contorno  dell'impronta  della  pianta  del  piede.  Applicato   unilateralmente   produce   una   rotazione   omolaterale   e   una   traslazione  controlaterale,  bilateralmente  una  rotazione  interna  e  antepulsione.  

 Ricapitolando  gli  elementi  esterni  utilizzati  unilateralmente  producono:  

Page 55: Tesi Baccaro Marino.Corretta

55

  Rotazione  controlaterale  

Traslazione  controlaterale  

Sottocapitale  esterno   +++   +  

Antero  esterno   ++   +  

Postero  esterno   ++   +  

Medio  esterno   +   +++  

Eccezione   fatta   per   l'elemento   sottotuberositario   esterno   che   produce   rotazione  omolaterale.      Gli  elementi  interni  utilizzati  unilateralmente  producono:  

  Rotazione  omolaterale  

Traslazione  controlaterale  

Sottocapitale  interno   +++   +  

Antero  interno   ++   +  

Postero  interno   ++   +  

Medio  interno   +   +++  

Eccezione  per  l'elemento  sottotuberositario  esterno  che  produce  rotazione  controlaterale.    

• Tutti   gli   elementi   esterni   utilizzati   bilateralmente   producono   una   rotazione   interna  (chiusura).  

• Tutti   gli   elementi   interni   utilizzati   bilateralmente   producono   una   rotazione   esterna  (apertura).  

 Le  stimolazioni  utilizzate  non  rispondono  a  leggi  meccanico-­‐morfologiche,  ma  devono  essere  valutate  ed  utilizzate  rispetto  ai  test  posturali  per  riportare  sempre  il  tono  in  simmetria.    Nel  caso  di  spine   irritative,  nell'ortesi  plantare  si  aggiunge  una  mousse  di  scarico  selettivo.  Una   volta   eliminate   le   spine   irritative   la  mousse   deve   essere   rimossa   altrimenti   creerà   un  effetto  anestetizzante.  Per  realizzare  l'ortesi  si  può  utilizzare  una  carta  calante  per  contornare  la  pianta  del  piede  e  segnare  i  punti  di  repere  che  serviranno  per  posizionare  barre  ed  elementi.  Il  plantare  propriocettivo  è  fatto  con  salpa  di  sughero  o  resina  plastica  ricoperta  in  pelle  ed  ha  uno  spessore  che  varia  da  0,8  ai  2  mm.  Le  stimolazioni  invece  sono  solitamente  realizzate  in  sughero.      Una  volta  confezionati  i  plantari  si  verifica  se  il  sistema  posturale  del  paziente  è  in  simmetria  tonica   con   i   test   di   rotazione-­‐estensione   e   posturodinamica   e   se   ortoforizza   con   il   test   di  Maddox.   L'ortesi   plantare   deve   essere   controllata   a   circa   due   mesi   di   distanza   e  successivamente  ogni  3-­‐4  mesi.  Nel  momento  in  cui  la  posturodinamica  risulterà  fisiologica  ed  il  soggetto  rimarrà  ortoforico  anche   da   perturbato,   senza   ortesi   plantari,   queste   possono   essere   tolte   e   il   soggetto  

Page 56: Tesi Baccaro Marino.Corretta

56

ricontrollato  a  distanza  di  sei  mesi.  É   importante   eseguire   tutti   i   test   sia   a   piedi   nudi   con   sotto   le   ortesi,   ma   anche   con  quest’ultime  posizionate  nelle  calzature  per  accertarsi  che  queste  non  perturbino  l’equilibrio  del  sistema.            

Capitolo  redatto  da  Baccaro  Sara  

Page 57: Tesi Baccaro Marino.Corretta

57

 Capitolo  7    GLI  ESERCIZI  DI  RIPROGRAMMAZIONE  POSTURALE  ATTRAVERSO  I  RIFLESSI    Si  utilizzano  gli  esercizi  di  riprogrammazione  posturale  per  agire  sulle  alterazioni  della  statica  e   della   “programmazione   del   movimento”.   Questa   serie   di   esercizi   proposti   sono   volti   a  ripristinare   il   funzionamento   dei   recettori   sensoriali.   La   sensorialità,   in   condizioni   di  fisiologia,   deve   essere   integrata   nel   sistema   nervoso   centrale   per   disporre   di   una   sua  capacità  di  auto  adattarsi  grazie  ad  una  serie  di  risposte  neuromuscolari.    Gli  esercizi  di  seguito  proposti  vengono  effettuati  per  cercare  di  “sbloccare”  riflessi  neonatali  non  del  tutto  superati  che,  nel  processo  ontogenetico  della  motricità,  non  si  sono  evoluti  in  una  motricità  dapprima  volontaria  e  in  seguito  in  schemi  motori  automatizzati.    In  tutti  gli  esercizi  riportati  l’operatore  applicherà  delle  leggere  spinte  a  cui  il  paziente  deve  rispondere  con  una  resistenza.  Le  spinte  devono  essere  applicate  con  circa  il  20%  della  forza  massima,   per   un   tempo   di   circa   7-­‐8   secondi.   Si   ripete   l’esercizio   per   circa   7   volte,   o  comunque   fin   quando   l’operatore   non   percepisce   che   il   paziente   risponde   in   modo  coordinato  e  rapido.      Riflesso  di  Moro  Il   paziente   è   supino   con   anca   e   ginocchio   di   un   arto   flessi   a   90°,   spalla   e   gomito   dell’arto  controlaterale   flessi   a   90°.   L’operatore   pone   le   mani   a   livello   di   ginocchio   e   gomito  chiedendo  al  paziente  di  contrapporsi  alle  seguenti  spinte:  

-­‐ Chiudo/chiudo:  spinta  sopra  il  ginocchio  e  sotto  il  gomito.  -­‐ Apro/apro:  spinta  sotto  il  ginocchio  e  sopra  al  gomito.  

Alternandole  per  circa  7  volte.  -­‐ Sopra/sopra:  spinta  sopra  il  ginocchio  e  sopra  il  gomito.  -­‐ Sotto/sotto:  spinta  sotto  il  ginocchio  e  sotto  il  gomito.  

Alternandole  per  circa  7  volte.  

 

     

Page 58: Tesi Baccaro Marino.Corretta

58

 Riflesso  di  Galani      Il  paziente  è  sdraiato  sul  fianco  con  anche  e  ginocchia  semiflesse.  L’operatore  pone  le  mani  a  livello  del  bacino  e  della  spalla  del  paziente,  chiedendo  di  contrapporsi  alle  seguenti  spinte:  

-­‐ Avanti/avanti:  spinta  anteriore  alla  spalla  e  anteriore  al  bacino.  -­‐ Dietro/dietro:  spinta  posteriore  alla  spalla  e  posteriore  al  bacino.  

Alternandole  per  circa  7  volte.  -­‐ Apro/apro:  spinta  da  sopra  la  spalla  e  sotto  il  bacino.  -­‐ Chiudo/chiudo:  spinta  da  sotto  la  spalla  e  sopra  al  bacino.  

                   Riflesso  di  Perez  Il  paziente  è  prono,  l’operatore  pone  le  mani  posteriormente  ad  una  spalla  e  alla  tibia  distale  controlaterale   chiedendo   al   soggetto   di   contrapporsi   alle   spinte   portando   la   spalla   verso  l’alto  e  la  tibia  in  flessione  su  coscia.  Alternare  i  due  lati  per  circa  7  volte.  

                                                                         Riflesso  tonico  asimmetrico  del  collo  Il  paziente  è  supino  con  una  spalla  abdotta  e  gomito  flesso,  con  anca  omolaterale  abdotta  e  ginocchio  flesso,  il  capo  ruotato  controlateralmente  agli  arti  flessi.  L’operatore  pone   le  mani   a   livello  del   gomito  e  della   coscia  distale  ed  esercita   le   seguenti  spinte:  

-­‐ In  apertura:  spinta  sopra  il  gomito  e  sotto  la  coscia.  -­‐ In  chiusura:  spinta  sotto  il  gomito  e  sopra  la  coscia.  

Alternandole  circa  7  volte.  -­‐ Sopra/sopra:  spinta  sopra  il  gomito  e  sopra  la  coscia.  -­‐ Sotto/sotto:  spinta  sotto  il  gomito  e  sotto  la  coscia.  

Page 59: Tesi Baccaro Marino.Corretta

59

Alternandole  circa  7  volte.  

           

Riflesso  di  Babinski  Il  paziente  è  supino  e  l’operatore  esercita  le  spinte  sui  piedi  a  livello  delle  teste  dei  metatarsi.  

-­‐ Dorso/dorso:  spinte  a  livello  delle  teste  metatarsali  dorsali.  -­‐ Pianta/pianta:  spinte  a  livello  delle  teste  metatarsali  plantari.  

Alternandole  circa  7  volte.  -­‐ Dorso/pianta:  una  spinta  dorsale  e  una  plantare  alternate  per  circa  7  volte.  -­‐ Rotazione   interna/rotazione   interna:   spinte   medialmente   alle   teste   dei   primi  

metatarsi.  -­‐ Rotazione   esterna/rotazione   esterna:   spinte   lateralmente   alle   teste   dei   quinti  

metatarsi.  Alternandole  per  circa  7  volte.  

-­‐ Rotazione  interna/rotazione  esterna:  una  spinta  mediale  e  una  laterale  alternate  per  circa  7  volte.  

-­‐ Inversione/inversione:   spinte   a   livello   delle   teste   dei   primi   metatarsi   dorsali   verso  l’inversione.  

-­‐ Eversione/eversione:   spinte   a   livello   delle   teste   degli   ultimi  metatarsi   dorsali   verso  l’eversione.  Alternandole  per  circa  7  volte.  

-­‐ Inversione/Eversione:   una   spinta   verso   l’inversione   e   una   verso   l’eversione  alternandole  per  circa  7  volte.  

-­‐ Antiorario  piede  dx  /  antiorario  piede  sx.  Antiorario  piede  dx  /  orario  piede  sx.    

Page 60: Tesi Baccaro Marino.Corretta

60

   Riflesso  della  camminata  dinamica:  Il  paziente  è  in  piedi  con  un  ginocchio  semiflesso  e  il  braccio  opposto  in  avanti.  L’operatore  esercita  delle  spinte  sulla  gamba  semiflessa  e  sul  braccio  in  avanti,  all’altezza  del  polso,  nelle  seguenti  direzioni:  

-­‐ Avanti/avanti.  -­‐ Indietro/indietro.  -­‐ Abduzione  di  braccio/Abduzione  di  gamba.  -­‐ Adduzione  di  bravvio/adduzione  di  gamba.  

Prima  di  ripetere  la  sequenza  con  gli  altri  due  arti.                                                                                          Riflesso  di  strisciamento  Il  paziente  è  prono  con  una  spalla  abdotta,  gomito  flesso  e  capo  ruotato  omolateralmente,  la  gamba  controlaterale  con  anca  abdotta  e  ginocchio  flesso.  L’operatore  pone  le  mani  a  livello  del  gomito  e  della  coscia  flessa  esercitando  le  seguenti  spinte:  

-­‐ Apro/apro:  spinta  sopra  il  braccio  e  sotto  la  coscia.  -­‐ Chiudo/chiudo:  spinta  sotto  il  braccio  e  sopra  la  coscia.  

Alternandole  per  circa  7  volte.  

Page 61: Tesi Baccaro Marino.Corretta

61

-­‐ Sopra/sopra:  spinta  sopra  il  braccio  e  sopra  la  coscia.  -­‐ Sotto/sotto:  spinta  sotto  il  braccio  e  sotto  la  coscia.  

Alternandole  per  circa  7  volte.  Tutta   la   sequenza   va   riproposta   sostituendo   le   spinte   di   coscia   con   spinte   effettuate   sul  

piede.    

     Riflesso  palmo-­‐mentoniero  Il  paziente  è  supino  con  un  braccio  flesso  a  90°  l’operatore  esercita  le  spinte  sul  dorso  della  mano  e  sulla  mandibola  omolaterale  per  circa  7  volte.  Ripete  l’esercizio  dalla  parte  controlaterale.  

 

Page 62: Tesi Baccaro Marino.Corretta

62

   Riflesso  del  palmo  Il   paziente   è   supino,   l’operatore,   intraponendo   le   sue   dita   a   quelle   del   paziente,   esegue  dapprima  uno  stretching  del  palmo  e  successivamente  chiede  al  paziente  delle  spinte  verso  la  chiusura  delle  dita  e  del  palmo  per  poi  aprirle  nuovamente.  Questo   test   deve   essere   seguito   dal   riflesso   palmo   mentoniero   e   dal   riflesso   tonico  asimmetrico  del  collo  omolaterale,  prima  di  passare  al  lato  controlaterale.  

   Gli  occhiali  stenoscopici  Gli  occhiali  stenoscopici  sono  un  particolare  tipo  di  occhiali  con  lenti  nere  in  plastica.  Queste  particolari   lenti   sono  concave  e  presentano  dei  piccoli   fori   tondi  distribuiti  a  nido  d’  ape.   I  raggi   luminosi,   che   attraversano   i   fori,   raggiungono   la   retina   paralleli   fra   di   loro   e   non  necessitano   di   accomodazione   per   cadere   direttamente   sulla   fovea.   Consentono   così   una  migliore  acuità  visiva.  Questi  occhiali  obbligano  inoltre  l’occhio  a  cercare  la  luce  attraverso  i  fori  stimolando  l’oscillazione  saccadica  continua  e  costituiscono  un’ottima  ginnastica  oculare  ai  fini  della  riabilitazione  e  del  rilassamento  della  muscolatura  oculomotrice.  Non   devono   essere   usati   in   alternativa   agli   occhiali   da   vista,   ma   si   possono   indossare  inizialmente  per  10-­‐15  minuti  al  giorno,  fino  ad  arrivare  a  1  o  2  ore  al  giorno  non  continuate.  

 Occhiali  stenopeici.  Acquistabili  on-­line  sul  sito  www.coivision.com  al  costo  di  circa  €20.00  

 La  corda  di  brock  La  corda  di  Brock  è  una  corda  con   lunghezza  compresa  tra  1  e  3,5  metri  di   lunghezza  e  un  diametro  di   5  millimetri   con   inserite  4  o  5  palline   colorate  dal   diametro  di   circa  2   cm  che  scorrono  sulla  corda.  Gli  esercizi  da  eseguire  con  la  corda  di  Brock  sono  finalizzati  a  migliorare  l’abilità  oculare  nel  saltare  da  un  oggetto  all’altro.  Devono  essere  eseguiti  scalzi  e  con  le  lenti  per  la  correzione  

Page 63: Tesi Baccaro Marino.Corretta

63

dell’acuità  visiva  se  si  ha  necessità.  

                                 Corda  di  Brock.  Acquistabile  on-­‐line  sul  sito  www.mfseriate.it  o  www.Coivision.com  con  una  spesa  approssimativo  tra  gli  €.8,00  e  €.13,00  o  facilmente  costruibile.  

 Procedura  esecutiva  degli  esercizi:  Agganciare  la  corda  ad  un  qualsiasi  sostegno,  tenderla  orizzontalmente  e  collocarla  appros-­‐simativamente  all’altezza  del  naso  del  soggetto.  Posizionare  la  pallina  rossa  all’estremità  più  lontana  della  corda  e  la  pallina  gialla  ad  una  distanza  di  circa  20  cm  dal  naso  del  soggetto.  Osservando  la  pallina  rossa,  all’estremità  più  lontana  della  corda  si  dovrebbero  vedere  due  corde  che  originano  da  questa  e  si  dipartono  formando  una  V.  Nel  caso  in  cui  il  soggetto  ve-­‐da  una  corda  sola  è  segno  del  non  uso  di  un  occhio.  Se  così  fosse  si  chiederà  al  soggetto  di  occludere  alternativamente  gli  occhi  fino  a  percepire  la  V.  Quando  il  soggetto  sarà  in  grado  di  vedere  due  corde  noterà  anche  la  presenza  di  due  palline  gialle.  Osservando  invece  la  pallina  gialla  posta  vicino  al  naso,  si  dovranno  vedere  due  corde  che  su  di  essa  si  incrociano  formando  una  X  e  due  palline  rosse  all’estremità  delle  corde.  Saltando  poi  alternativamente  e  ritmicamente  con  lo  sguardo  dalla  pallina  gialla  a  quella  ros-­‐sa  il  soggetto  dovrà  mantenere  la  consapevolezza  della  contemporanea  apparenza  delle  due  corde.   Il   ritmo   con   cui   il   soggetto   sposterà   lo   sguardo   deve   essere   circa   di   due   secondi   e  scandito  con  la  voce,  con  il  piede  o  con  lo  schiocco  delle  dita.  Quando   sarà   diventato   abile   nel   compiere   questa   oscillazione,   si   sposterà   la   pallina   rossa  dall’estremità  lontana  della  corda  ad  una  posizione  intermedia  fra  l’aggancio  della  corda  e  la  pallina  gialla.  Il   soggetto  ora  compirà  delle  oscillazioni  dalla  pallina  gialla  alla  pallina  rossa  e  dalla  pallina  rossa  all’estremità  della  corda,  mantenendo  sempre  la  consapevolezza  della  contemporanea  apparenza  delle  due  corde  che  formeranno  una  X  quando  osserverà  la  pallina  rossa  o  gialla  e  formerà  una  V  quando  osserverà  l’estremità  lontana  della  corda.  Successivamente  si  può  va-­‐riare  l’esercizio  inserendo  altre  palline.  Si  eseguirà  l’esercizio  per  5-­‐7  minuti.  È   importante,   durante   l’esecuzione   degli   esercizi   avere   consapevolezza   dell’oggetto  “puntato”   con   lo   sguardo,   ma   anche   di   ciò   che   lo   circonda   (corda   e   ambiente)   e  contemporaneamente  “sentire  il  movimento  degli  occhi”  ed  il  loro  comportamento.    

Page 64: Tesi Baccaro Marino.Corretta

64

 La  tavoletta  propriocettiva                          

 Figura   3.   Tavoletta   propriocettiva.   Questa   particolare   tavoletta   permette   un   oscillazione   di   soli   4°.   Non   esiste   in   commercio   ma   è  possibile  richiederla  ad  un  falegname  di  fiducia.  

                                                     

Page 65: Tesi Baccaro Marino.Corretta

65

Capitolo  redatto  da  Marino  Fabio  

Page 66: Tesi Baccaro Marino.Corretta

66

Capitolo  8    COME  STRUTTURARE  LO  STUDIO  DI  POSTUROLOGIA    Se   è   vero   che   il   posturologo   deve   essere   una   figura   professionale   con   delle   nozioni   ben  definite  ed  un  bagaglio   tecnico-­‐culturale  multidisciplinare,   è   anche  vero   che   la   veridicità  e  l’attendibilità   della   sua   analisi   aumenta   se   supportato   da   strumentazione   adeguata   in   un  contesto  ambientale  idoneo.  Innanzitutto   per   strutturare   al   meglio   lo   studio   di   posturologia   sarebbe   buona   cosa  immedesimarsi  nella  parte  di  chi  si  sta  affidando  a  noi  per  il  nostro  consulto.  Aprire  la  porta  e   immaginare   cosa   noi   vorremmo   vedere,   trovare   e   sentire   all’interno   dello   studio   di  posturologia.  Prima  cosa  che  viene  percepita  ancora  prima  di  ciò  che  vediamo,  è   l’odore.  Lo  studio  deve  avere   sempre   un   profumo   di   pulito,   non   nauseabondo,   bensì   un   profumo   neutro,   come  quello  dei  disinfettanti,  possibilmente  che  non  rimanda  ad  alcuna  profumazione  specifica  del  tipo   lavanda,   rosa   o   quant’altro.   Un   profumo   particolare   che   può   essere   buono   per   noi,  potrebbe   essere   percepito   dal   paziente   in   modo   negativo   e   riportare   alla   mente   ricordi  ansiogeni  che  lo  metterebbero  in  condizione  di  disagio.  La   luce   dovrebbe   essere   il   più   possibile   naturale.   Sarebbe   meglio   evitare   la   luce   al   neon  poiché  sprovvista  delle  frequenze  più  calde  che  caratterizzano  la  luce  del  sole.  Il  neon  è  una  luce  fredda  e  la  mancanza  delle  basse  frequenze  affatica  la  vista.  Il   campo   uditivo   dell’ambiente   circostante   non   deve   essere   rumoroso   per   evitare   di  distogliere  l’attenzione  o  alterare  lo  stato  di  vigilanza  che  influenzerebbe  a  sua  volta  lo  stato  tonico  del  soggetto.  La  musica,  come  il  profumo  potrebbe  rievocare  stati  d’animo  o  ricordi  che   destabilizzano   il   paziente,   tale   per   cui   sarebbe  meglio   evitarla.   Anche   la   temperatura  deve   essere   adeguata,   possibilmente   regolabile   nel   luogo   in   cui   il   paziente   dovrà  eventualmente  spogliarsi.  Ottimizzando  la  temperatura  si  riduce  la  probabilità  di  assistere  a  posture  rigide  che  altererebbero,  per  esempio,  lo  statokinesigramma.  Anche   il   colore   delle   pareti   merita   le   dovute   attenzioni.   Il   colore   è   un   elemento  fondamentale  della  nostra  esistenza.   Il  nostro  quotidiano  è  contrassegnato  da  un  rapporto  profondo   con   il   mondo   dei   colori.   Ogni   colore   ha   sulla   psiche   e   sul   nostro   "sentire"   un  particolare   effetto.   Il   rosso   stimola   il   sistema   nervoso,   aumenta   la   frequenza   cardiaca,   la  pressione  arteriosa  e  respiratoria.  Il  blu  ha  invece  un  effetto  contrario,  diminuisce  frequenza  cardiaca   e   respiratoria   e   abbassa   la   pressione   sanguigna2.   Il   verde   sortirebbe   invece   un  effetto  antibatterico,  motivo  per   il  quale   le  sale  mediche  hanno   le  pareti  di  questo  colore.  Queste  risposte  fisiologiche  alla  percezione  dei  colori,  non  sono   liberamente  controllabili  e  avvengono  a  prescindere  dalla  volontà  dell'uomo.  I  colori  sono  autonomi  e  si  regolano  da  sé  inducendo  delle  risposte  fisiologiche  che  meriterebbero  le  dovute  attenzioni  per  garantire  il  massimo  confort  e   la  minor   interferenza  possibile   con   le  procedure   terapeutiche  messe   in  

2 Max Lüscher "IL TEST DEI COLORI" Casa editrice Astrolabio, edizione 1976  

Page 67: Tesi Baccaro Marino.Corretta

67

atto.

Page 68: Tesi Baccaro Marino.Corretta

68

 8.1  CARATTERISTICHE  TECNICHE    Nello  studio  del  posturologo  libero  professionista  devono  essere  presenti:  -­‐   Locale   adibito   all'attività   di   posturologo   avente   superficie   minima   di   10   mq,   di   cui   una  lunghezza  minima  di  3  metri  idonea  a  garantire  un  corretto  svolgimento  del  Maddox  Test.  -­‐  Pavimenti  e  murature  lavabili  e  disinfettabili  fino  a  1,80  metri  da  terra.  -­‐   All'interno   del   medesimo   locale   devono   essere   assicurate   illuminazione   e   ventilazione  naturale,  escluso  ripostiglio  e  sgabuzzino.  -­‐   Uno   spazio   destinato   a   sala   d'attesa   adeguato   per   volume   di   persone   presenti   in  contemporanea  nello  studio.  -­‐   Spazio,   eventualmente   anche   interno   alla   sala   di   attesa,   destinato   alle   attività  amministrative  e  di  accettazione.  -­‐  Servizio  igienico  facilmente  accessibile  ai  pazienti  trattati.  Il  bagno  deve  avere  un  antibagno  che  può  essere  ricavato  anche  da  un  bagno  con  superfice  di  10  mtq. Se   lo   studio   è   di   nuova   destinazione   ad   attività   produttiva,   deve   prevedere   il   bagno   per  disabili,   con   metratura   minima   di   1,80x1,80   più   antibagno,   volendo   da   destinarsi   ad  entrambi  i  sessi.  -­‐  Locale  adibito  a  spogliatoio  per  il  professionista.  -­‐  Deve  anche  essere  predisposta  una  zona  con  schedari  per  la  conservazione  dei  documenti  del  paziente  nel  rispetto  della  normativa  vigente  in  materia  di  protezione  dei  dati  personali  (D.  Lgs.  196/2003). -­‐  I  corridoi  devono  avere  una  larghezza  minima  di  90  cm  e  le  porte  con  larghezza  minima  di  80  cm  per  garantire  il  passaggio  alle  carrozzine. Lo   studio   deve   essere   riservato   esclusivamente   ad   uso   professionale   (categoria   catastale  A10)   in  ambienti  appositamente  adibiti,  oppure  può  essere   inserito   in  un  appartamento  di  civile   abitazione,   con   locali   specificatamente   dedicati   all’attività   professionale.   Deve  possedere   i   requisiti   strutturali   e   tecnologici   generali   previsti   dalle   normative   vigenti,  comprese   quelle   in   materia   di   igiene   e   sicurezza   e   devono   conformarsi   alla   disciplina   in  materia   di   tutela  della   salute   e  della   sicurezza  nei   luoghi   di   lavoro  ove   applicabile   (D.   Lgs.  81/2008)3. Questi   sopra   elencati   sono   i   requisiti   minimi   richiesti   per   aprire   un   proprio   studio.   La  normativa   al   quale   ci   siamo   rifatti   per   questo   elaborato   è   quella   riguardante   l’attività   del  fisioterapista,  ma  anche  l’attività  del  posturologo  con  una  laurea  Scienze  Motorie  dubitiamo  fortemente  che  possa  differenziarsi  da  questi  criteri  di  base.  Il  nostro  consiglio  è  comunque  quello  di   prestare  attenzione  alle  normative   locali   vigenti   in  quanto  ogni  distretto  Asl   può  avere  normative  differenti.  Per  tanto  sarebbe  buona  cosa  consultare  l’Asl  territoriale  per  un  incontro  con  i  responsabili  dell’ufficio  tecnico  e  chiedere  loro  un  parere  preventivo  prima  di  presentare  la  dichiarazione  di  inizio  attività  (DIA).

3 Bollettino Ufficiale n. 15 del 16 / 04 / 2009  

Page 69: Tesi Baccaro Marino.Corretta

69

 8.2  STRUMENTAZIONE  NECESSARIA  PER  AVVIARE  LO  STUDIO      STRUMENTI  DIAGNOSTICI

• Paletta  Maddox  con  relativa  luce  a  led  (fascio  luminoso  sottile  e  intenso).  • Applicazione  di  frequenze  sonore  per  tablet  o  smartphone.  • Occhiali  per  la  prova  prismatica.  • Lenti  prismatiche  2D  e  3D.  • Stimolazioni  propriocettive  plantari.  

 STRUMENTI  DIAGNOSTICI  FACOLTATIVI  

• Pedana  stabilometrica.  • Pedana  baropodometrica.  • Filo  a  piompo.  

 STRUMENTI  TERAPEUTICI  

• Vibratore  frequenza  70  Hz.    • Tavola  propriocettiva  4  gradi  massimi  di  oscillazione.  • Corda  di  Brock.  • Occhiali  stenopeici.  

   8.3  FIGURE  PROFESSIONALI  LEGATE  AL  POSTUROLOGO  Affinché   il   posturologo  possa   svolgere   al  meglio   il   proprio   ruolo   chiave  nel   riequilibrio   del  SPF,   nel   rispetto   della   deontologia   professionale   dettata   dalla   laurea   di   base,   è  indispensabile   che   si   avvalga   della   stretta   collaborazione   con   altre   figure   professionali.  Questi   professionisti   dovrebbero,   almeno   in  parte,   aver   appreso   i   concetti   che   stanno  alla  base  della  posturologia  sensoriale,  di  gran  lunga  differente  dalla  “posturologia”  che  si  limita  al  riequilibrio  posturale  di  un  asse  bisacromiale  o  bisiliaco  non  allineato.  Le  figure  minime  indispensabili  sono:  

• Osteopata  

• Dentista  

• Optometrista  

• Podologo  

 L’osteopata  e  il  posturologo  Se   è   vero   che   la   sola   terapia   manuale   non   è   sufficiente   a   risolvere   definitivamente   un  problema,  è  anche  vero  che  la  terapia  posturologica  non  potrà  essere  efficace  ed  avere  un  effetto  su  pazienti   in  cui  è  presente  un’alterazione   funzionale  di  una  o  più  articolazioni,   in  particolare  del  rachide.  Valutato  il  caso  specifico  e  la  reale  necessità,  la  manovra  osteopatica  può  essere   indispensabile  per   rimuovere  blocchi   funzionali   e  permettere  al  posturologo  di  

Page 70: Tesi Baccaro Marino.Corretta

70

rivalutare  e  ottimizzare  il  sistema  posturale  fine.  Il  ruolo  dell’osteopata  sarà  quello  di  creare  un   campo   di   lavoro   idoneo,   “permeabile”   alle   correzioni   propriocettive   messe   in   atto  successivamente  dal  posturologo.  Condizione  “sine  qua  non”  affinché  le  correzioni  abbiano  delle  risposte  funzionali.    Dentista  e  posturologo  Il   dentista   collabora   col   posturologo,   non   per   creare   una   modificazione   meccanica  dell’occlusione,   ma   per   mettere   stimolazioni   sensoriali   (palline   Alph)   che   possano  ottimizzare   il   funzionamento   del   SPF.   I   punti   dove   mettere   le   Alph   vengono   decisi   dal  posturologo  sulla  base  dei  test  che  ha  precedentemente  effettuato  durante  la  prima  visita.  Posturologo   e   dentista   dovrebbero   lavorare   in   simbiosi   trasmettendo   al   paziente   il  messaggio  che   i   lavori   in  bocca  non  devono  essere  solo  belli  esteticamente  da  vedere,  ma  devono   sposarsi   perfettamente   con   il   corretto   funzionamento   dell’articolazione   temporo-­‐mandibolare,  con  l’armonia  dei  muscoli  masticatori  e  con  risposte  fisiologiche  durante  i  test  tonici  del  posturologo.  L’avere  i  “denti  storti”,  nell’ottica  posturologica,  è  l’espressione  di  ciò  che  il  SPF  è  riuscito  a  compensare  attraverso  questo  sintomo.  I  denti  non  sono  finiti   in  quella  posizione  per  caso,  ma  sono  un  sintomo  al  pari  di  una  sciatalgia,  di  una  sensazione  vertiginosa  ecc…  Correggere  solo  l’allineamento  dei  denti,  sarebbe  semplicemente  come  spostare  il  problema  da  un’altra  parte   del   corpo   con   la   comparsa   di   nuovi   sintomi.   Nulla   vieta   di   integrare   le   pratiche  puramente  ortodonziali  alle  stimolazioni  posturologiche;  meglio  ancora  sarebbe,  rimanendo  sull’esempio   dei   denti   storti,   affrontare   prima   la   problematica   con   un   approccio  posturologico  che  potrebbe  di  per  sé  risolvere  il  problema.    L’optometrista  e  il  posturologo  L’optometrista  ha  il  fondamentale  compito  di  garantire  la  corretta  centratura  delle  lenti  sia  per   chi   è   già   portatore   di   occhiali   sia   per   chi   necessita   di   una   correzione   con   lenti  prismatiche.  È  il  principale  responsabile  delle  problematiche  che  possono  avere  gli  occhiali  in  termini  di  centratura  delle  lenti  o  asse  di  astigmatismo  sbagliato.  Podologo  e  posturologo  Il  podologo  di   fiducia,   in  accordo  col  posturologo,  è   indispensabile  per  creare  delle  solette  plantari   propriocettive   sulla   base   delle   stimolazioni   plantari   che   hanno   dato   una   risposta  posturo-­‐dinamica   positiva   durante   la   visita   posturologica.   Le   solette   propriocettive   non  hanno  niente  a  che  vedere  con   le  solette  plantari  biomeccaniche  dall’azione  squisitamente  meccanica,  non  sensoriale,  o  meglio  troppo  sensoriale  al  punto  che  il  sistema  posturale  fine  non  è  in  grado  di  codificare  lo  stimolo  sensoriale  adeguato.  L’obiettivo   comune,   su   indicazione   del   posturologo   che   assume   il   ruolo   di   direttore  d’orchestra   delle   figure   professionali,   sarà   quello   di   creare   una   o   più   stimolazioni   che  lavorano  per   lo   stesso  obiettivo;  per  esempio   solette  propriocettive  e  Alph.   Il   trattamento  posturale   mira,   attraverso   la   manipolazione   di   una   o   più   entrate,   a   rieducare   il   sistema  posturale   fine   “giocando”   con   la   plasticità   neuronale   per   degli   effetti   a   breve   e   lungo  

Page 71: Tesi Baccaro Marino.Corretta

71

termine.  Il  creare  una  ridondanza  di  segnale,  attraverso  le  stimolazioni  sopra  citate,  favorisce  la  destrutturazione  di  circuiti  nervosi,  la  formazione  di  nuovi  circuiti  neuronali  più  funzionali  e   la   scomparsa   dei   sintomi   sul   piano   psico-­‐somatico   e   motorio.   Possiamo   definire  completato  un  percorso  terapeutico  quando  il  soggetto,  ad  ogni  controllo,  avrà  mantenuto  la  simmetria  di  tono,  senza  la  comparsa  di  nuovi  sintomi,  avvertendo  comunque  il  paziente  che  non  siamo  in  grado  di  prevedere  la  durata  di  un  buon  trattamento.                                                                                  

Capitolo  redatto  da  Marino  Fabio  Bibliografia:  

Page 72: Tesi Baccaro Marino.Corretta

72

 -­‐Posturologia-­‐Regolazione  e  perturbazione  della  stazione  eretta.  2°  edizione    Pierre-­‐Marie  Gagey  Marrapese  editore  –  Roma.2000    -­‐Lezioni  di  Posturologia  A.  Marino  e  P.  Bresson  Associazione  Francese  di  Posturologia    -­‐Esercizi  di  riporogrammazione  posturale  P.  Quercia,  O.  Alves  da  Silva,A.  Marino    -­‐Materiale  acquisito  durante  le  lezioni