strumenti per efficienza energetica

30
www.fire-italia.org Strumenti e tendenze alla luce della nuova direttiva comunitaria sull'efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Workshop: Osservatorio Energy Management Milano, 21 novembre 2012

Upload: dario-di-santo

Post on 31-May-2015

1.542 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

La presentazione sugli strumenti per l'efficienza energetica illustrata al workshop organizzato dal Gruppo 24Ore con Telecom Italia

TRANSCRIPT

Page 1: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org Strumenti e tendenze alla luce della nuova direttiva comunitaria sull'efficienza energetica

Dario Di Santo, FIRE

Workshop: Osservatorio Energy Management Milano, 21 novembre 2012

Page 2: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia è un’associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore.

Oltre alle attività rivolte ai circa 500 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire le nomine e promuovere il ruolo degli energy manager nominati ai sensi della Legge 10/91.

La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l’uso efficiente dell’energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche.

Cos’è la FIRE

www.fire-italia.org

Certificazione EGE Esperti in Gestione dell’Energia

UNI CEI 11339

www.secem.eu Rivista Gestione Energia

Page 3: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Progetti e collaborazioni FIRE

3

www.hreii.eu/demo www.enforce-een.eu

www.ener-supply.eu

www.soltec-project.eu

www.esd-ca.eu

Oltre a partecipare a progetti europei, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di sensibilizzazione e informazione, attività formative a richiesta. Fra i soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni si segnalano l’ENEA, il GSE, l’RSE, grandi aziende, università, associazioni, agenzie e enti fieristici.

Fra i progetti conclusi:- www.e-quem.enea.it - www.eu-greenlight.org- www.enerbuilding.eu- Eurocontract- ST-Esco

Page 4: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

Fonte: Commissione europea.

4

Efficienza e 2020 in EuropaMEETING ALL THREE “20-20-20 BY 2020” GOALS BECOMES A MATTER OF URGENCY

Reduce greenhouse

gas levels by 20%

Increase share of

renewables to 20%

100%

Reduce energy

consumption by 20%

-10%Current

trend to

2020

-20%

20%

Current

trend to

2020

Current

trend to

2020

1678 Mtoe

-20% objective

Status today

1842 Mtoebusiness

as usual

2020

Projections from 2007Projections from 200920% Energy saving objective

1474 Mtoe

* Gross inland consumption minus non-energy uses

Prim

ary

ener

gy c

onsu

mpt

ion*

, Mto

e

1400

1450

1500

1550

1600

1650

1700

1750

1800

1850

1900

2005 2010 2015

SO FAR THE EU IS NOT ON TRACK TO MEET ITS 20% ENERGY SAVING TARGET BY 2020

GAP

La Commissione nel 2011 propone una nuova direttiva sull’efficienza energetica per far fronte al trend negativo manifestato a livello comunitario.

Page 5: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

Fonte: Commissione europea.

5

Efficienza e 2020 in Europa

PUBLIC SECTOR TO LEAD BY EXAMPLE

• Annual renovation target of 3% for public buildings above 250 m²

• Purchase of products, services & buildings with high energy efficiency performance

• Local energy efficiency plansand introduction of energy management systems

Status

• Share of public buildings in building stock

EED proposals

• More systematic use of Energy Performance Contracting

• Public sector consumption makes important share of EU’s GDP

19%

12%

• Low average energy performance of existing buildings stock, incl. public buildings

• Cost optimal renovation can bring up to 60% energy savings

PUBLIC SECTOR TO LEAD BY EXAMPLE

• Annual renovation target of 3% for public buildings above 250 m²

• Purchase of products, services & buildings with high energy efficiency performance

• Local energy efficiency plansand introduction of energy management systems

Status

• Share of public buildings in building stock

EED proposals

• More systematic use of Energy Performance Contracting

• Public sector consumption makes important share of EU’s GDP

19%

12%

• Low average energy performance of existing buildings stock, incl. public buildings

• Cost optimal renovation can bring up to 60% energy savings

Page 6: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

Fonte: Commissione europea.

6

Efficienza e 2020 in Europa

CREATING BENEFITS FOR CONSUMERS THROUGH THE PROVISION OF TAILORED ENERGY SERVICES AND INFORMATION

Status

• Considerable saving potential unused in the residential and services sectors

EED proposals

• Ensure accuracy & frequency of billing based on actual consumption

• Obligation for individual energy meters, reflecting actual energy consumption & information on actual time of use

• Appropriate information with the bill providing comprehensive account of current energy costs

• Lack of awareness &access to appropriate information on EE benefits

• Technological developments (e.g. smart meters/ grids) not sufficiently reflecting households interests

• National energy efficiency obligation scheme for utilities

• Slow uptake of market for energy efficiency services

CREATING BENEFITS FOR CONSUMERS THROUGH THE PROVISION OF TAILORED ENERGY SERVICES AND INFORMATION

Status

• Considerable saving potential unused in the residential and services sectors

EED proposals

• Ensure accuracy & frequency of billing based on actual consumption

• Obligation for individual energy meters, reflecting actual energy consumption & information on actual time of use

• Appropriate information with the bill providing comprehensive account of current energy costs

• Lack of awareness &access to appropriate information on EE benefits

• Technological developments (e.g. smart meters/ grids) not sufficiently reflecting households interests

• National energy efficiency obligation scheme for utilities

• Slow uptake of market for energy efficiency services

Page 7: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

Fonte: Commissione europea.

7

Efficienza e 2020 in Europa

Achieved savings

Remaining potential

IMPROVING ENERGY EFFICIENCY IN TRANSFORMATION AND DISTRIBUTION OF ENERGY

Status

• New generation installations not systematically reflecting level of Best Available Technologies

• National annual inventories of generation installations to monitor efficiency levels

• Network tariffs design to encourage offering services for consumersallowing them to save energy & control consumption

• 10-year national heat & cooling plans: transparency, predictability & alignment of policies for investments

• Fragmented regulations & incentives to address waste across supply chain

• CHP uses 30% less fuel for the same amount of heat & power but level of use in EU low: 11% vs. 21%.

• Waste heat recovery (CHP) obligation for new and existing power & industrial plants

EED proposals

Achieved savings

Remaining potential

IMPROVING ENERGY EFFICIENCY IN TRANSFORMATION AND DISTRIBUTION OF ENERGY

Status

• New generation installations not systematically reflecting level of Best Available Technologies

• National annual inventories of generation installations to monitor efficiency levels

• Network tariffs design to encourage offering services for consumersallowing them to save energy & control consumption

• 10-year national heat & cooling plans: transparency, predictability & alignment of policies for investments

• Fragmented regulations & incentives to address waste across supply chain

• CHP uses 30% less fuel for the same amount of heat & power but level of use in EU low: 11% vs. 21%.

• Waste heat recovery (CHP) obligation for new and existing power & industrial plants

EED proposals

Page 8: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

Fonte: Commissione europea.

8

Efficienza e 2020 in Europa

• Mandatory audits for large companies & incentives for the implementation of recommended measures and the introduction of Energy Management Systems

INCREASE AWARENESS FOR BENEFITS STEMMING FROM ENERGY EFFICIENCY IMPROVEMENTS IN INDUSTRY

Status EED proposals

• Member States to create incentives for SMEs to undergo energy audits

28%• Important share in

overall final energy consumption

• Considerable progress made but potential remaining

Achieved savings

Remaining potential

• Energy efficient technologies and EE best practices readily available

• Dissemination of best practices on benefits of energy management systems for SME businesses

• Mandatory audits for large companies & incentives for the implementation of recommended measures and the introduction of Energy Management Systems

INCREASE AWARENESS FOR BENEFITS STEMMING FROM ENERGY EFFICIENCY IMPROVEMENTS IN INDUSTRY

Status EED proposals

• Member States to create incentives for SMEs to undergo energy audits

28%• Important share in

overall final energy consumption

• Considerable progress made but potential remaining

Achieved savings

Remaining potential

• Energy efficient technologies and EE best practices readily available

• Dissemination of best practices on benefits of energy management systems for SME businesses

Page 9: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

9

La SEN 2012

La nuova Strategia Energetica Nazionale per

un’energia più competitiva e sostenibile

DOCUMENTO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA

Settembre 2012

Page 10: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

La nuova Strategia Energetica Nazionale si incentra su quattro obiettivi principali:

1. Ridurre significativamente il gap di costo dell’energia per i consumatori e le imprese, con un allineamento ai prezzi e costi dell’energia europei. E’ questa l’area in cui si parte da una situazione di maggior criticità e per la quale sono necessari i maggiori sforzi: differenziali di prezzo di oltre il 25% ad esempio per l‘energia elettrica hanno un impatto decisivo sulla competitività delle imprese e sul bilancio delle famiglie.

2. Raggiungere e superare gli obiettivi ambientali definiti dal Pacchetto europeo Clima-Energia 2020 (cosiddetto “20-20-20”). Tutte le scelte di politica energetica quindi mireranno a migliorare gli standard ambientali e di decarbonizzazione, già oggi tra i più elevati al mondo, e a far assumere al Paese un ruolo esemplare a livello globale.

3. Continuare a migliorare la nostra sicurezza di approvvigionamento, soprattutto nel settore gas, e ridurre la dipendenza dall’estero. E’ necessario migliorare soprattutto la capacità di risposta ad eventi critici (come la crisi del gas del febbraio 2012 ci ha dimostrato) e ridurre il nostro livello di importazioni, che oggi costano al Paese circa 62 miliardi di euro l’anno.

4. Favorire la crescita economica sostenibile attraverso lo sviluppo del settore energetico. Lo sviluppo della filiera industriale dell’energia può e deve essere un obiettivo in sé della strategia energetica, considerando le opportunità, anche internazionali, che si presenteranno in un settore in continua crescita (stimati 38 mila miliardi di investimenti mondiali al 2035) e la tradizione e competenza del nostro sistema industriale in molti segmenti rilevanti.

10

La SEN 2012

Page 11: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

La SEN 2012

Fonte: SEN 2012 (bozza).

11

La Nuova Strategia Energetica Nazionale

Le priorità di azione e i risultati attesi

36

o Per quanto riguarda la riduzione delle emissioni di gas serra, ci si attende un livello del 19% inferiore rispetto a quello del 2005, superando quindi di un punto percentuale l’obiettivo comunitario, coerentemente con il Piano per la riduzione della CO2 e della decarbonizzazione dell’economia italiana in fase di definizione.

o Per quanto riguarda lo sviluppo delle energie rinnovabili, ci si attende che l’Italia raggiunga il 20% dei consumi finali (e 23% dei consumi primari) complessivi, superando l’obiettivo del Piano Nazionale (PAN) pari al 17% dei consumi finali.

o Per quanto riguarda l’efficienza energetica – area in cui i target 20-20-20 non sono vincolanti – l’Italia intende superare gli obiettivi europei pari al 20% dei consumi inerziali con una previsione di risparmi fino al 24% (pari a circa 20 Mtep di energia primaria rispetto ad oggi), rivedendo in tal senso il Piano di Azione per l’Efficienza Energetica (che, come da direttiva 2006/32/CE, ha un orizzonte temporale vincolato al 2016).

TAVOLA 13

Il superamento degli impegni europei al 2020

Riduzioni gas serraMilioni di tonnellate di

CO2/anno

Sviluppo RinnovabiliIncidenza su consumi finali

totali, %

Efficienza energeticaConsumi primari energetici,

Mtep

466472

575-19%

-18%

Obiettivo2020SEN

Obiettivoeuropeo

2020

2005

20

17

11

Dato2010

Obiettivo2020SEN

Obiettivoeuropeo

2020

158167

209

-24%-20%

Obiettivo2020SEN

Obiettivoeuropeo

2020

2020inerziale

Fonte: MiSE

Page 12: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

Nel medio-lungo periodo, ovvero per il 2020 (principale orizzonte di riferimento di questo documento), per il raggiungimento degli obiettivi citati la strategia si articola in sette priorità con specifiche misure a supporto avviate o in corso di definizione:

1. La promozione dell’Efficienza Energetica, strumento ideale per perseguire tutti gli obiettivi sopra menzionati, per la quale si prevede il superamento degli obiettivi europei.

2. La promozione di un mercato del gas competitivo, integrato con l’Europa e con prezzi ad essa allineati, e con l’opportunità di diventare il principale Hub sud-europeo.

3. Lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili, per le quali intendiamo superare gli obiettivi europei (‘20-20-20’), contenendo al contempo l’onere in bolletta.

4. Lo sviluppo di un mercato elettrico pienamente integrato con quello europeo, efficiente (con prezzi competitivi con l’Europa) e con la graduale integrazione della produzione rinnovabile.

5. La ristrutturazione della raffinazione e della rete di distribuzione dei carburanti, verso un assetto più sostenibile e con livelli europei di competitività e qualità del servizio.

6. Lo sviluppo sostenibile della produzione nazionale di idrocarburi, con importanti benefici economici e di occupazione e nel rispetto dei più elevati standard internazionali in termini di sicurezza e tutela ambientale.

7. La modernizzazione del sistema di governance, con l’obiettivo di rendere più efficaci e più efficienti i nostro processi decisionali.

12

La SEN 2012

Page 13: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

La SEN 2012

Fonte: SEN 2012 (bozza).

13

La Nuova Strategia Energetica Nazionale

1. Efficienza energetica

46

TAVOLA 20

Diversi strumenti a disposizione per l’efficienza energetica nei diversi settori di intervento

Principali strumenti

Standard TEE Detrazioni Incentivi

PA

Industria

Servizi

Residenziale

Trasporti

Settore

Nuovo

Nuovo

Nuovo

9

9

9

9

9-

---

--

9

-

Alta

Medio/ bassa

Non rilevante

Rilevanza

Vediamo un breve approfondimento degli strumenti descritti:

x Per quanto riguarda standard e normative:

o Nel settore edilizia la Direttiva 2002/91/CE per l’incremento dell’efficienza energetica ha già

fissato requisiti minimi obbligatori per il fabbisogno d’energia primaria dell’involucro edilizio di

nuovi edifici, ha promosso la certificazione energetica e l’utilizzo d’impianti a maggior

rendimento, gli obblighi sull’integrazione delle fonti rinnovabili e il monitoraggio. Nel

Recepimento della Direttiva 2010/31/UE si eleveranno i requisiti sulle nuove costruzioni. La

Commissione ha stimato una riduzione dei consumi di energia del 5-6% a livello europeo

derivante dall’applicazione della direttiva.

o Nel settore della cogenerazione ad alto rendimento, in linea con le disposizioni della nuova

Direttiva in materia di Efficienza Energetica, saranno introdotte misure a carattere

regolamentare ad integrazione del regime di incentivazione vigente, al fine di agevolare la

diffusione di queste tecnologie che presentano significative potenzialità di risparmio di

energia primaria non ancora pienamente sfruttate.

o Nel settore trasporti una riduzione significativa dei consumi è imputabile all’attuazione del

regolamento 443/2009/CE che impone alle case automobilistiche la vendita di veicoli nuovi

sempre più efficienti con ridotte emissioni di gas-serra (95 g CO2/km nel 2020). Riduzioni dei

consumi sono, inoltre, previsti a seguito dell’incoraggiamento dello shift modale gomma-ferro,

con il potenziamento delle reti metropolitane e con la promozione della mobilità sostenibile in

Page 14: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

Le potenzialità degli interventi di efficientamento in Italia, molte dei quali con ritorno economico positivo, sono importanti, ma numerose barriere all’adozione – specifiche nei diversi settori di applicazione – ne impediscono la piena realizzazione. Gli sforzi per il raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico saranno quindi orientati al superamento delle barriere all’adozione di tecnologie per l’efficientamento, razionalizzando e rinforzando strumenti ed azioni dedicate a ciascun segmento e settore. In particolare si prevede:

1 Il rafforzamento di standard minimi e normative, in particolare per quanto riguarda l’edilizia ed il settore dei trasporti.

2 L’estensione nel tempo delle detrazioni fiscali, prevalentemente dedicate al settore delle ristrutturazioni civili, che andranno corrette per renderle più efficaci ed efficienti in termini di costo- beneficio.

3 L’introduzione di incentivazione diretta per gli interventi della Pubblica Amministrazione, impossibilitata ad accedere al meccanismo delle detrazioni e che intendiamo svolga un ruolo di esempio e guida per il resto dell’economia.

4 Il rafforzamento degli obiettivi e dei meccanismi dei Certificati Bianchi, prevalentemente dedicati al settore industriale, che avranno un ruolo fondamentale data la rilevanza del settore e l’efficienza di costo che uno strumento di mercato come questo dovrebbe garantire.

Oltre agli strumenti citati sopra, saranno inoltre determinanti alcuni fattori abilitanti quali il rafforzamento del modello ESCO, l’azione di controllo e enforcement delle misure, le azioni di comunicazione e sensibilizzazione, il miglioramento del sistema di monitoraggio e contabilizzazione dei risultati e il supporto alla ricerca e all’innovazione.

L’insieme delle misure citate vengono stimate in circa 15-20 miliardi di euro di supporto pubblico cumulato al 2020, in grado di stimolare 50-60 miliardi di euro di investimenti complessivi, con importanti ricadute su un settore industriale in cui si vuole puntare alla leadership internazionale e con un impatto di circa 8 miliardi di euro l’anno di risparmio di combustibile importato.

14

La SEN 2012

Page 15: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

15

La SEN 2012

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

www.fire-italia.org 1 di 33

OSSERVAZIONI FIRE SULLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

Contenuti

Osservazioni FIRE sulla strategia energetica nazionale ................................................................... 1!La FIRE in sintesi ........................................................................................................................... 2!

Parte I Osservazioni specifiche sul documento MSE ........................................................................ 3!Premessa sulla SEN ...................................................................................................................... 3!Risposte ad alcuni spunti della SEN .............................................................................................. 4!

Parte II Proposte operative sullo strumento dei certificati bianchi ..................................................... 9!Osservazioni generali .................................................................................................................... 9!Proposte per lo schema di decreto in preparazione .................................................................... 10!

Obiettivi .................................................................................................................................... 10!Schede semplificate ................................................................................................................. 11!Proposte di commi su titolarità dei progetti e retroattività ........................................................ 13!Controlli .................................................................................................................................... 14!Disposizioni premianti .............................................................................................................. 14!Soggetti volontari, legge 10/91 e D.Lgs. 115/2008 art. 16 ....................................................... 15!Ritiro dedicato .......................................................................................................................... 16!Risorse per attività di accompagnamento ................................................................................ 16!

Parte III Osservazioni di carattere generale sulla strategia energetica ........................................... 18!Perché promuovere seriamente l’efficienza energetica ............................................................... 18!Proposte regolatorie per uno sviluppo rapido del mercato dell’efficienza energetica .................. 20!

Sviluppo adeguato delle azioni di accompagnamento ............................................................. 21!Campagne di comunicazione e informazione .......................................................................... 22!Strumenti per l’efficienza .......................................................................................................... 24!Azioni verso le banche ............................................................................................................. 28!Formazione, qualificazione e certificazione di operatori e tecnici ............................................ 29!

Proposte rivolte agli operatori di mercato .................................................................................... 30!Creazione di nuove associazioni di categoria .......................................................................... 30!Servizi associativi e distrettuali per PMI ................................................................................... 31!Maggiore coinvolgimento del mondo del credito ...................................................................... 32!

Disponibili su:www.fire-italia.org

Page 16: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

Obiettivi e politiche in Italia

Target PAN rinnovabili 2010

Iniziale obiettivo vincolante 20-20-20

Obiettivo PAEE 2007 dir. 2006/32/CETarget TEE

Andamento effettivo

Page 17: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

Nonostante le premesse e i vantaggi, le buone pratiche dell’efficienza energetica non sono diffuse quanto potrebbero.

Il superamento di queste barriere è fondamentale per raggiungere gli obiettivi previsti e superarli.

La FIRE ha svolto nel 2011 uno studio approfondito sul tema delle barriere e degli incentivi su incarico ENEL, mirato a presentare proposte regolatorie alle istituzioni competenti.

Le barriere

Le barriere non economiche principali:mancanza di conoscenza e sensibilità;secondarietà rispetto al core business;professionalità e qualificazione degli operatori;attitudini e comportamenti;filiera non sviluppata adeguatamente;complessità delle soluzioni;vincoli legislativi e autorizzativi;accesso agli incentivi;sistema del credito non maturo.

Page 18: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

Gli interventi di efficientamento energetico si differenziano da quelli sulle fonti rinnovabili per i seguenti punti:

la complessità rende l’efficienza “tecnica” e quindi difficile da spiegare e da comprendere per i decisori;l’efficienza si integra con gli usi finali e le prestazioni degli impianti e degli involucri edilizi dipendono dall’uso;le prestazioni di una singola tecnologia possono essere negative se installata/regolata male o se inserita nel contesto sbagliato, per cui sono richiesti operatori qualificati;non è sempre facile misurare il risparmio energetico conseguito;molti soggetti, anche aziende, non ragionano in termini di investimento;per questi motivi molti interventi sono anche difficili da finanziare, se confrontati con quelli sulle fonti rinnovabili, nonostante le prestazioni economico-finanziarie migliori.

Occorrono dunque comunicazione, formazione e nuovi modelli di distribuzione e vendita (se si può comprare un telefonino o un televisore con un finanziamento, si può fare un investimento in efficienza).

18

Alcuni aspetti importanti

Page 19: Strumenti per efficienza energetica

Fondamentalmente l’EM è richiesto per risparmiare sui costi energetici aziendali.Costi sempre secondari rispetto al core business aziendale.

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

I problemi dell’energy management

Non c’è politica aziendale

Non c’è l’organizzazione

Non c’è l’energy manager

Mancano i soldi e/o il tempo

Problema “0”

Problema 1

Problema 2

Problema 3

Page 20: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

Strumenti

TecnologiciSensori e sistemi di misura a basso costoTelecontrollo e telegestioneInnovazione nei componenti (e.g. led)

ComportamentaliProgrammi con il personale a condivisione dei risultati

Analitici e proceduraliLife Cycle Cost Analisys - LCCABenchmark per centri di costo e KPI (key performance indicator)Sistemi di Gestione dell’energia ISO 50001

Finanziari• Certificati bianchi• Conto termico• Contratti a prestazioni garantite con ESCo• Altri strumenti finanziari (fondi di garanzia, fondo Kyoto, etc.)

incentivi

Page 21: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

La norma ISO 50001

La ISO 50001 ha come obiettivo la definizione dei requisiti di un sistema di gestione energetica (SGE).

Il rispetto di tali standard dimostra un impegno concreto volto alla razionalizzazione ed alla gestione “intelligente” delle risorse energetiche.

21

Page 22: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

Fonte: John O’Sullivan, SEAI, Eceee summer school 2011 proceedings.Una best practice: l’esperienza irlandese

PANEL 3: ENERGY USE IN INDUSTRY

ECEEE 2011 SUMMER STUDY • ENERGY EFFICIENCY FIRST: THE FOUNDATION OF A LOW-CARBON SOCIETY 755

3-375 O’SULLIVAN

re!ection of performance covering a 15-year period that includes periods of both strong growth and rapid decline.

• "e LIEN members that were active and reported in 2000 and in 2009 have achieved savings of 14 % over that pe-riod. "is group of companies includes those that recorded the largest drops in output and consequently in energy ef-$ciency.

• "e LIEN members that were active and reported in 2005 and in 2009 have achieved savings of 17 % over that period. "is plot is the only series that did not report a drop in en-ergy performance from 2008 to 2009. "e EAP launched in 2006, introducing the EnMS approach. 95  % of EAP members reported, in comparison with 59 % of LIEN-only members; therefore, there is strong evidence that the EnMS approach is more e%ective.

Evidence of maturing EnMS and action?Energy project activity was categorised by the companies ac-cording to the EED Venn Diagram (see Figure 4) over the past three years. It is proposed that projects that challenge the requirement for energy or that implement fundamental proc-ess changes that demand less energy are evidence of stronger action and a maturing energy programme. "e data collected suggests that this trend is evident and increasing.

HISTORICAL DATA ANALYSISAs the network is continually evolving, it is di&cult to present cumulative percentage energy savings over a long period of time in a meaningful form. "e performance of companies that are new to energy management and that of companies with relatively mature energy management can be very di%erent. In addition, the companies have a natural cycle of product devel-opment. To $lter this e%ect, in Figure 6, the energy perform-ance trend of $xed member groups across three time periods is presented: 1995–2009, 2000–2009 and 2005–2009.

"e analysis demonstrates substantial energy savings. It also shows how energy-e&ciency gains are realised through operational improvements in periods of strong growth. Con-versely, however, it also demonstrates how energy perform-ance is subject to erosion during periods of reduction of production output over a short period. "ese savings are not necessarily lost, however; they can recovered when volume returns or through restructuring so as to regain operational improvements.

"e analysis gives rise to the following conclusions:

• "e LIEN members that joined in 1995 have achieved sav-ings of 31 % in comparison to 1995 e&ciency levels "ere was a notable drop in 2009 as a large proportion of the origi-nal members are those companies that recorded the largest drops in output. "e 31 % improvement is the most accurate

Table 10: LIEN energy performance summary – 2009.

������������������� ��������������

������)-�&��+%'�+0��(!+#0��!*.%+!'!(-��������� ��������$��(!+#0���/%(#,��),,� .!�-)��(!+#0��""%�%!(�0���%(,��),,!,�� � ����$����-%)(�&��)-�&��+%'�+0��(!+#0��!*.%+!'!(-�� ��������$�������,��!+�!(-�#!�)"���-%)(�&������ ������)-�&�����'%,,%)(,�� ���������-)((!,�����/)% ! � .!�-)��(!+#0��""%�%!(�0���%(,�� �������-)((!,��

Figure 6: LIEN historical energy performance.

Contents Keywords Authors

3-375 O’SULLIVAN

756 ECEEE 2011 SUMMER STUDY • ENERGY EFFICIENCY FIRST: THE FOUNDATION OF A LOW-CARBON SOCIETY

PANEL 3: ENERGY USE IN INDUSTRY

the Agreements Support Managers. !ere is a requirement for members to consider applicability as an ‘other’ requirement un-der the clause Legal and Other Requirements of their EnMS. Es-tablished best practice can easily be standardised by the EnMS through Operational Control procedures.

!e programme is also in"uential through developing infor-mation and new tools that the energy-services market could integrate as a business-service o#ering. !e new methodolo-gies developed by SEAI will require further demonstration to standardise.

!e Energy Agreements programme is now completing its $%h year. During this time EnMS users have become much more pro$cient in its use and substantial savings have been achieved. !e EnMS should also be continuously improved and be integrated further into an organisation’s business and operations management activities. Its business case and return on investment should be continuously challenged. Some com-mon questions asked are: What’s next now that we are certi-!ed? Can we do this work without the cost of certi!cation? How can it be developed further?. !ese are important questions. A strategy employed is the Energy Management Maturity Model; this will initially help to highlight the extent to which an EnMS can be developed. Speci$cally, it can be a means to develop a roadmap for development within the overall energy master planning process. As a minimum, the information that is em-bedded within the model can be used to impart knowledge to the users. Over time, as the maturity model is deployed, a correlation can be tested between a level of maturity and the level of sustained energy-performance improvement. It is also suggested that this may be a very useful tool to benchmark and uncover new experiences on the use of EnMSs across sectors and countries. !is may prove particularly interesting with the publication of the new ISO Energy Management Standard – ISO50001.

!e business case for an EnMS poses a $nancial barrier to its take-up within SMEs due to the scale of energy expendi-ture. !e EnMS, however, is best practice, and as a minimum its processes should be implemented and maintained. !e currently labelled Operation Optimisation using EED Meth-odology, outlined above, is very much in development stage; however, it is proposed as a countermeasure that provides an alternative to a traditional energy audit, while building the fundamental requirements of an EnMS in its implementa-tion.

!e SEAI strategy for large business uses the EnMS as best practice and it is central to all activities. SEAI is developing

Discussion!is paper has provided insights into the approach that the SEAI is taking towards large industry in Ireland and into the energy performance improvements that have been achieved. Although this paper focuses on the strategy for large industry, the achievements are relevant to a much wider audience, since best-practice outcomes, as applicable, can be disseminated and used by all sizes and sectors.

Companies that have been LIEN members for over 15 years have improved energy intensity by over 30 % in that period. A 2 % per year average improvement is comparable with out-comes of best practice achieved through Long-Term Agree-ments on Energy E'ciency (SenterNovem 2008, 2010; Gud-bjerg et al, 2009). While a carbon tax has been introduced in Ireland, there is no tax rebate link through the EAP. It is widely accepted that a package of measures that includes an agreements-linked tax-exemption mechanism would be more e#ective that a carbon tax alone. !e EAP o#ers a strong frame-work on which to build the appropriate incentive, compliance and veri$cation structures, and it could be readily adapted in the future should these be introduced.

!e Energy Agreements structure was introduced in Ire-land in 2006, centred on the energy-management systems ap-proach. It appears from data collected that it has accelerated the pace of improvement in energy intensity. !is is evident in the trend of energy performance improvement, particu-larly during a period of considerable reduction in production from 2008-2009, while users report that 67 % of energy project activity was driven by their EnMS processes. Although some benchmark comparisons can be made with the Netherlands, Sweden and Denmark and despite long-term agreements and audit-based schemes being relatively commonplace, it is dif-$cult to make concise benchmark conclusions. !is is due to the transparency of information available and no consistent measurement method.

Special Investigations are pivotal to the continuous-improve-ment process in that they challenge energy requirements and uncover deeper energy-e'ciency opportunities. !e pace of improvement will depend on the activity of special investiga-tions within the programmes. Special investigations should be continually instigated by the energy user. SEAI plays a strong role here and is quite in"uential in this regard through the special project initiatives that discover new investigation op-portunities. !e information is available through a variety of documentation formats, then disseminated and mentored by

Table 11: Reported energy projects by category.

���������������� ���� ����� �����

������������

������ ������

������������

������ ������

������������

������ ������

����"����!������������� ��� ��� ������ ���� ������� ������������������ ��� ��� ����� ��� ������� ���� ������� ���� ���� ���� ���� ���� ����������� ��� ���� ���� ���� ��� ���� ���������������������� ���� ��� ���� ���� �� ������ ���������� ��� �� ��� ��� ��� ��� ����� ���� ���� ��� �� ���� ����

Contents Keywords Authors

67% dei risparmi legato all’SGE!

I risparmi continuano a crescere anche nelle aziende

partite per prime coll’SGE

Page 23: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

Certificati bianchi

23

www.fire-italia.org

Risultati

Ruolo dei soggetti

Spunti

Conclusioni

Il ruolo del metodo a consuntivo

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

STANDARD 70% 80% 85% 85% 83% 75% 66%

ANALITICO 20% 10% 5% 2% 1% 2% 3%

CONSUNTIVO 10% 10% 10% 13% 16% 23% 31%

70%

80%85% 85% 83%

75%

66%

20%

10%5%

2% 1% 2% 3%

10% 10%13%

16%

23%

31%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

STANDARD ANALITICO CONSUNTIVO

Si rileva una notevole crescita anche in termini di proposte presentate. La media mensile del numero di progetti è passato da 14 del quinquennio 2005-2010, a 33 nel 2011, a 47 nell’anno 2012 (gennaio-settembre). A settembre 2012 risultavano approvati circa 780 progetti a consuntivo.

Fonte: elaborazioni FIRE su dati AEEG

Fonte: elaborazioni FIRE su dati AEEG

Dall’inizio del meccanismo al primo semestre 2012 il metodo a consuntivo ha permesso di contabilizzare risparmi per circa 4,5 Mtep, pari a quasi un terzo sul totale dei risparmi.

Suddivisione percentuale dei risparmi per metodo di valutazione

Media delle proposte presentate (rilevazione settembre 2012)

www.fire-italia.org

Risultati

Ruolo dei soggetti

Spunti

Conclusioni

Il ruolo del metodo a consuntivo

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

STANDARD 70% 80% 85% 85% 83% 75% 66%

ANALITICO 20% 10% 5% 2% 1% 2% 3%

CONSUNTIVO 10% 10% 10% 13% 16% 23% 31%

70%

80%85% 85% 83%

75%

66%

20%

10%5%

2% 1% 2% 3%

10% 10%13%

16%

23%

31%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

STANDARD ANALITICO CONSUNTIVO

Si rileva una notevole crescita anche in termini di proposte presentate. La media mensile del numero di progetti è passato da 14 del quinquennio 2005-2010, a 33 nel 2011, a 47 nell’anno 2012 (gennaio-settembre). A settembre 2012 risultavano approvati circa 780 progetti a consuntivo.

Fonte: elaborazioni FIRE su dati AEEG

Fonte: elaborazioni FIRE su dati AEEG

Dall’inizio del meccanismo al primo semestre 2012 il metodo a consuntivo ha permesso di contabilizzare risparmi per circa 4,5 Mtep, pari a quasi un terzo sul totale dei risparmi.

Suddivisione percentuale dei risparmi per metodo di valutazione

Media delle proposte presentate (rilevazione settembre 2012)

Incentivo interessante e in forte c r e s c i t a , c o m e m o s t r a l’andamento delle proposte a consuntivo annuale e medio mensile

Page 24: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

Certificati bianchi

24

www.fire-italia.org

Risultati

Ruolo dei soggetti

Spunti

Conclusioni

Il metodo a consuntivo e il settore industriale

Vale anche il discorso inverso, ossia che la quasi totalità dei risparmi ottenuti col metodo a consuntivo riguarda il settore industriale, spiegabile col fatto che il campo civile è già ben coperto da schede (in particolare nel settore residenziale e pubblica illuminazione) e che le possibili barriere di ingresso al metodo a consuntivo (e.g. soglie più elevate, complessità e costo dei sistemi e delle procedure di misurazione, difficoltà nella costruzione dell’algoritmo) risultano superabili per interventi di rilevanti dimensioni, quali sono gli interventi in campo industriale.

62,1%

17,3%

9,1%5,4%2,8%

1,1%

0,8%0,7%

0,5%

0,2%

(IND-T)

(IND-GEN)

(IND-FF)

(IND-E)

(CIV-T)

(IPRIV-NEW)

(CIV-GEN)

(IPRIV-RET)

(IPUB-RET)

(CIV-INF)

Suddivisione percentuale dei risparmi a consuntivo  per  categoria  d’intervento

Processi industriali: generazione di energia elettrica da recuperi o da fonti rinnovabili o cogenerazione

Processi industriali: generazione o recupero di calore

Fonte: elab. FIRE su dati AEEG

www.fire-italia.org

20-20-20

WhC in Italy

WhC in industry

Comments

20

Savings collected in the cement industry within the WhC scheme

www.fire-italia.org

Risultati

Ruolo dei soggetti

Spunti

Conclusioni

Possibili soluzioni: le linee guida settoriali

Stato  dell’arte  del  settore  (tecnologie e processi)

Potenziale, valutazioni e riferimenti

Fonte: D.Di Santo et al, White Certificates for the industrial sector, ECEEE

N e l s e t t o r e d e l cemento, ad esempio, si parla di risparmi annui fra i 15 e i 3.500 tep per le proposte presentate.

Page 25: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

ESCO e FTT

25

Aziende fornitrici di macchine e servizi

Banche

Cliente

ESCO

Risparmio in bolletta(400-800 €/tep)

Risparmi condivisi

Prestazioni garantite

1 tep corrisponde a circa: 980 kg di gasolio,

1.200 m3 di gas naturale

5.300 kWh elettrici

Una ESCO deve offrire (D.Lgs. 115/08):

• la garanzia dei risultati;

• il finanziamento tramite terzi;

• servizi energetici integrati.

Page 26: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

Alcune indicazioni utili per far ricorso al modello delle ESCO:una diagnosi energetica preliminare è molto utile per definire le regole della gara e per ottenere i massimi risultati;l’energy manager può svolgere il ruolo di controparte e verificare che le clausole contrattuali relative alle prestazioni ed alla manutenzione siano rispettate;occorre definire delle formule di remunerazione del servizio che consentano alla ESCO di investire e di rientrare degli investimenti;risparmi energetici difficili da misurare rendono poco praticabile la strada dei contratti a garanzia dei risultati;le ESCO possono essere un tramite efficace con le banche.

Sebbene le ESCO esistano dagli anni ’70, ci vorrà ancora tempo prima che il modello si diffonda. La norma UNI CEI 11352 potrà favorire la trasformazione.

Finanza e mercato: le ESCO

Page 27: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

Il quadro riassuntivo

27

ISO 9001

ISO 14001

EN 15900 SEE

UNI CEI 11352 ESCo

UNI CEI 11339EGE Diagnosi

Energetiche

Benchmarking

ISO 50001 SGE

Alla ISO 50001 si affiancano altre norme che certificano:

le ESCO e gli esperti in gestione dell’energia (EGE);

i servizi per l’efficienza energetica (EN 15900);

in futuro le diagnosi energetiche e il benchmarking.

Page 28: Strumenti per efficienza energetica

Non c’è politica aziendale

Non c’è l’organizzazione

Non c’è l’energy manager

Mancano i soldi e/o il tempo

La ISO 50001 offre una buona risposta alla maggior parte dei problemi. Ovviamente occorre che sia applicata in modo corretto.

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

Le possibili soluzioni dell’energy management

ISO 50001

ISO 50001

ISO 50001 ESCo e EPC

Problema “0”

Problema 1

Problema 2

Problema 3

Page 29: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org

Obiettivi

Barriere

Strumenti

Conclusioni

La nuova proposta di direttiva europea sull’efficienza energetica rappresenta un ottimo punto di partenza per i Paesi membri.

I fondamenti della direttiva sono una raccolta di buone prassi per un accorto amministratore:

conoscere bene ciò che si fa e dove si va (audit, monitoraggio);sfruttare al meglio le risorse (cogenerazione, collegamento generazione centralizzata/utenti finali);promuovere strumenti utili (SGE, GPP e LCCA, EPC);incentivare (anche attraverso i TEE);pianificare.

La nuova direttiva sarà pubblicata in gazzetta ufficiale fra ottobre e novembre e dovrà essere recepita entro il 2014.

29

L’attuale situazione del mercato, la congiuntura internazionale e le opportunità di incentivazione nel nostro Paese suggeriscono di anticipare gli obblighi per cogliere i frutti dell’efficienza energetica e alleviare la pressione del costo dell’energia sulle industrie e le famiglie.

Conclusioni

Page 30: Strumenti per efficienza energetica

www.fire-italia.org