sindrome delle apnee morfeiche e patente di guida studi/apneepatente.pdf · 2016-11-29 · visto il...

23
SINDROME DELLE APNEE MORFEICHE E PATENTE DI GUIDA Dott. Michele Mauro Seclì

Upload: haxuyen

Post on 19-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

SINDROME DELLE APNEE MORFEICHE E PATENTE DI GUIDA

Dott. Michele Mauro Seclì

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO – NOTA ANCHE COME OSAS, ACRONIMO INGLESE PER OBSTRUCTIVESLEEP APNEA SYNDROME

E’ una patologia caratterizzata da ripetuti episodi di completa eprolungata ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonnoassociati a una riduzione della saturazione di ossigeno nelsangue.

Le vie aeree possono essere ostruite per esempio in soggetti con pareti delle vie aereesuperiori « affollate» o semplicemente per caratteristiche morfologiche genetiche qualianomalie della struttura mandibolare e delle stesse vie aeree le quali associandosi alnormale rilassamento muscolare generano un conseguente collabimento dei tessutimolli durante il sonno che impedisce di fatto il passaggio dell’aria verso i trattibronchiali

VIE AEREE SUPERIORI COLLABIMENTO PARETI INTERNE

VISTA LA DIRETTIVA 2014/85/UE DELLA COMMISSIONE DEL 1° LUGLIO 2014, CONCERNENTE LA PATENTE DI GUIDA, RECANTE MODIFICHE AGLI ALLEGATI II E III DELLA DIRETTIVA 2006/126/CE E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI;

VISTO IL DECRETO 22 DICEMBRE 2015 RECANTE IL RECEPIMENTO DELLA SOPRA RICHIAMATA DIRETTIVA 2014/85/UE E IN PARTICOLARE L’ART. 2, INERENTE L’INSERIMENTO NELL’ALLEGATO III DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2011, N. 59, DEI DISTURBI DEL SONNO DA APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE; VISTO IL DECRETO MINISTERIALE 8 APRILE 2015 E IN PARTICOLARE L’ART. 3, CHE ATTRIBUISCE ALL’UFFICIO II DELLA DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA LA MATERIA DEGLI INDIRIZZI MEDICO-LEGALI RIGUARDANTI GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA; CONSIDERATA LA NECESSITÀ DI ASSICURARE CRITERI DI VALUTAZIONE UNIFORMI SUL TERRITORIO NAZIONALE NELLA VALUTAZIONE DELL’IDONEITÀ ALLA GUIDA DI SOGGETTI AFFETTI O SOSPETTATI DI ESSERE AFFETTI DA DISTURBI DEL SONNO DA APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE,

DECRETO 3 febbraio 2016 .

Indirizzi medico-legali da osservare per l’accertamento dell’idoneità alla guida dei soggetti affetti da disturbi del sonno da apnee ostruttive notturne, o sospettati di essere affetti da tale malattia

LA SONNOLENZA INFATTI NON DETERMINA SOLO IL CLASSICO «COLPO DI SONNO»

RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ DI MANTENERE LA CONCENTRAZIONE

RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ DI VALUTARE IL RISCHIO

RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ DI VALUTARE IL TEMPO DI REAZIONE AL PERICOLO

MAGGIORE PROPENSIONE ALLA DISATTENZIONE

TUTTE CONDIZIONI CHE SOTTO IL PROFILO DELLA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE RAPPRESENTANO UN IMPORTANTE FATTORE DI RISCHIO DI INCIDENTE O DI INFORTUNIO PER ERRORE COMPORTAMENTALE

la direttiva 2014/85/UE del 1° luglio 2014 dispone che i richiedenti ilrilascio o il rinnovo della patente di guida, affetti o anche sospettati di essereaffetti da OSAS Sindrome delle Apnee Morfeiche, siano sottoposti ad unapprofondito controllo medico, associandosi spesso tale malattia ad unaeccessiva sonnolenza diurna, importante fattore di rischio di incidente stradale

COLPO DI SONNO NON E’ SINONIMO DI APNEE OSTRUTTIVE

si calcola che oltre il 20% degliincidenti stradali sia causato dallasonnolenza e che il 7% siaattribuibile alle apnee ostruttive.

SU 32MILA MEDICI DI FAMIGLIA SOLTANTO IL 10% DICHIARA DI CONOSCERE APPROFONDITAMENTE QUESTA MALATTIA E IL 90% VORREBBE SAPERNE DI PIÙ. E SOLO IL 24% NE CONOSCE L’IMPATTO SULLA QUALITÀ DI VITA E SALUTE DEI PAZIENTI

SI STIMA CHE I COSTI SANITARI RELATIVI A DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLA MALATTIA (VISITE, ESAMI DIAGNOSTICI, TERAPIE) INCIDANO SOLO PER IL 6%

DI CONTRO IL 49% DEI COSTI SANITARI SONO DOVUTI AD UN MANCATO RICONOSCIMENTO E AD UNA MANCATA PREVENZIONE DELLE COMORBILITÀ

MENTRE IL 45% DEI COSTI SONO DOVUTI A SINISTROSITA’ STRADALE, SUL LAVORO, DOMESTICA ED ALLA PERDITA DI PRODUTTIVITÀ

Spesso passano diversi anni prima di arrivare alla diagnosi e ad unconseguente trattamento terapeutico e ciò si ripercuote sui costi sanitari;le cifre stimate sono altissime, la maggior incidenza deriva dal trattamentodelle malattie correlate (problemi cardiovascolari, renali, metabolici), piùche al trattamento specifico della patologia.

NEI SOGGETTI AFFETTI DA OSAS I RICORRENTI EPISODI DI OSTRUZIONE COMPLETA (APNEA) O PARZIALE (IPOPNEA) DELLE PRIME VIE AEREE FARINGEE, CAUSANO:

Russamento

frammentazione del sonno con frequenti risvegli notturni di breve durata («arousal») spesso non percepiti

riduzioni fasiche dei valori di saturazione di ossigeno

fluttuazioni della frequenza cardiaca

aumenti della pressione arteriosa sistemica e polmonare

In relazione al numero di apnee-ipopnee/ora registrate la malattia viene definita:

LIEVE MODERATA GRAVE

ECCO PERCHÉ UNA DIRETTIVA EUROPEA RECEPITA DALL’ITALIA SOLO A FINE 2015 CON UN DECRETO DEL MINISTERO DEI TRASPORTI OBBLIGA I NEOPATENTATI E I CITTADINI CHIAMATI AL RINNOVO A SOTTOPORSI AD EVENTUALI TEST MEDICI PER

ESCLUDERE DI AVERE L’OSAS

Questi pazienti si svegliano inconsapevolmente, fino a 90volte all’ora ogni notte, per un tempo brevissimo. Il problemasta nel fatto che non ne hanno cognizione alcuna e di giornosono colti da colpi di sonno che al volante possono avereconseguenze terribili.

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL MEDICO MONOCRATICO

In occasione del rilascio o rinnovo della patente di guida, sono da considerare«soggetti con sospetta OSAS», i soggetti in cui siano presenti:russamento rumoroso e abituale (tutte le notti), persistente (da almeno seimesi) «intermittente» per la presenza di «pause» respiratorie (apnee), esonnolenza diurnai soggetti in cui, oltre al dato anamnestico del russamento, sia riscontrabile unadelle seguenti condizioni: - obesità - micrognatia e/o retrognatia - collo grossoi soggetti per i quali emerga russamento e la presenza di una o più delle seguentipatologie:- ipertensione arteriosa farmaco-resistente - aritmie (FA) - diabete mellito tipo 2 - cardiopatia ischemica cronica - eventi ischemici cerebrali - broncopneumopatie

RETROGNAZIA COLLO TAURINO

Questionario “Sonnolenza diurna” sig. Xxxxxxxxxxxxxxxxxx

capita di appisolarsi frequentemente nelle seguenti situazioni? 1 – davanti alla televisione Si □ No □ 2 – in treno o in autobus o in macchina se non guida Si □ No □ 3 – leggendo il giornale Si □ No □ 4 - al cinema o ad una conferenza Si □ No □ 5 – conversando con qualcuno o durante i pasti Si □ No □ 6 – alla guida, nelle brevi soste del traffico Si □ No □

Interpretazione dei risultati: Risposte tutte negative = sonnolenza assente Positive da 1 a 3 = presenza di lieve sonnolenza diurna Positive da 4 a 6 = presenza di eccessiva sonnolenza diurna

Questionario sulla sonnolenza di EpworthSig./ra XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXChe probabilità ha di appisolarsi o di addormentarsi nelle seguenti situazioni, indipendentemente dalla sensazione di stanchezza? La domanda si riferisce alle usuali abitudini di vita nell’ultimo periodo di tempo. Qualora lei non si sia trovato di recente in alcune delle situazioni elencate sotto, provi ad immaginare come si sentirebbe: Usi la seguente scala per scegliere il punteggio più adatto ad ogni situazione: 0 = non mi addormento mai 1 = ho qualche probabilità di addormentarmi 2 = ho una discreta probabilità di addormentarmi 3 = ho un’alta probabilità di addormentarmi 1. Seduto mentre leggo |____| 2. Guardando la TV |____| 3. Seduto, inattivo in un luogo pubblico (a teatro, ad una conferenza) |____| 4. Passeggero in automobile, per un'ora senza sosta |____|5. Sdraiato per riposare nel pomeriggio, quando ne ho l'occasione |____| 6. Seduto mentre parlo con qualcuno |____| 7. Seduto tranquillamente dopo pranzo, senza avere bevuto alcoolici |____| 8. Alla guida, fermo per pochi minuti nel traffico (es. rallentamenti, semaforo,…) |____| TOTALE |____| Data ………………………..

LA POLISONNOGRAFIA FORNIRÀ INFORMAZIONI RELATIVESIA ALLA GRAVITÀ DELLA PATOLOGIA SIA ALLA EVENTUALERELAZIONE TRA APNEE E POSIZIONE CORPOREA.

Al fine di classificare un soggetto come «affetto dasindrome delle apnee morfeiche, una volta verificata lapresenza dei sintomi spia, sarà necessario eseguire unesame strumentale, la Polisonnografia.

LINEE GUIDA INTERNAZIONALI MEDICINA DEL SONNO

secondo le linee guida internazionali vengono classificati patologici tutti quei pazienti che evidenzino almeno 5 episodi apnoici all’oraLe stesse linee guida consigliano il trattamento terapeutico o chirurgico solo per coloro che ne evidenziano almeno 15-20 all’ora

OPZIONI TERAPEUTICHE

il dimagrimento: che può essere anche di lieve entità (il 10% del caloponderale riguarda l’area delle prime vie respiratorie, ovvero il collo)

meccanismi per evitare la posizione supina: come cinture particolari o uncollarino che emana vibrazioni quando ci si mette a pancia in su

la CPAP: (continuous positive airway pressure, ventilazione meccanica apressione positiva continua, ovvero un ventilatore che tiene aperte le vieaeree) che può essere tarata in ospedale o a casa, ma va prescritta dapersone esperte per evitare che la terapia venga subito abbandonata. Laterapia viene decisa anche in base alle patologie associate alle apnee

OPZIONI CHIRURGICHE

Ugolopalatoplastica

Avanzamento mandibolare

Riduzione pareti molli con radiofrequenze

POLIZIA STRADALE E OSAS

Cosa potrebbe far supporre ad un Operatore di Polizia Stradale di trovarsi di fronte ad un sinistro causato da un soggetto potenzialmente affetto da OSAS o colpito da attacco di sonno:

Sinistri stradali privi di tracce di frenata

Sinistri stradali preceduti da una improvvisa, costante ed inspiegabile variazione di traiettoria di un veicolo

Sinistri stradali caratterizzati da urti contro ostacoli fissi in orari diurni in tratti di strada definiti «monotoni»

Sinistri stradali avvenuti senza riduzione della velocità prima dell’impatto (contachilometri bloccato)

POLIZIA STRADALE E OSAS

Cosa potrebbe far supporre ad un Operatore di Polizia Stradale di trovarsi di fronte ad unsinistro causato da un soggetto potenzialmente affetto da OSAS o colpito da attacco di sonno:

Conducente con marcata obesità

Conducente con eloquio affannoso e rubor oculare

Conducente con mento sfuggente (retrognazia)

Conducente con elevata circonferenza del collo

Conducente con tendenza ad addormentamento spontaneo diurno

POLIZIA STRADALE E OSAS

ART. 128 Codice della Strada1. Gli uffici competenti del Dipartimento per i trasporti terrestri, nonche' il prefetto nei casi previsti dagliarticoli 186 e 187, possono disporre che siano sottoposti a visita medica presso la commissione medicalocale di cui all'art. 119, comma 4, o ad esame di idoneita' i titolari di patente di guida qualora sorganodubbi sulla persistenza nei medesimi dei requisiti fisici e psichici prescritti o dell'idoneita' tecnica. L'esitodella visita medica o dell'esame di idoneita' sono comunicati ai competenti uffici competenti delDipartimento per i trasporti terrestri per gli eventuali provvedimenti di sospensione o revoca dellapatente. (14)1-bis. I responsabili delle unita' di terapia intensiva o di neurochirurgia sono obbligati a darecomunicazione dei casi di coma di durata superiore a 48 ore agli uffici provinciali del Dipartimento per itrasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici. In seguito a tale comunicazione i soggetti dicui al periodo precedente sono tenuti alla revisione della patente di guida. La successiva idoneita' allaguida e' valutata dalla commissione medica locale di cui al comma 4 dell'articolo 119, sentito lospecialista dell'unita' riabilitativa che ha seguito l'evoluzione clinica del paziente.1-ter. E' sempre disposta la revisione della patente di guida di cui al comma 1 quando il conducente siastato coinvolto in un incidente stradale se ha determinato lesioni gravi alle persone e a suo carico siastata contestata la violazione di una delle disposizioni del presente codice da cui conseguel'applicazione della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida.1-quinquies. Si procede ai sensi del comma 1-bis anche nel caso in cui i medici di cui all'articolo 119,comma 2, anche in sede di accertamenti medico-legali diversi da quelli di cui al predetto articolo,accertino la sussistenza, in soggetti gia' titolari di patente, di patologie incompatibili con l'idoneita' allaguida ai sensi della normativa vigente. (92)

POLIZIA STRADALE E OSAS

Quali opportunità di intervento per l’Operatore di Polizia Stradale?Art. 128 c.1-ter. E' sempre disposta la revisione della patente di guida di cui al comma 1 quando il conducente sia stato coinvolto in un incidente stradale se ha determinato lesioni gravi alle persone e a suo carico sia stata contestata la violazione di una delle disposizioni del presente codice da cui consegue l'applicazione della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida.

Relazionare in modo dettagliato in merito a circostanze che facciano supporre l’affezione da parte di un conducente della patologia OSAS, guardandosi bene dal formulare in modo diretto supposizioni diagnostiche, non di pertinenza dell’operatore di Polizia, ma descrivendo minuziosamente i segnali e le percezioni soggettive ed oggettive dell’Operatore, auspicando in modo chiaro una successiva valutazione da parte degli organi competenti (Commissione Medica locale).In questa casistica l’Operatore non provvederà direttamente al ritiro del documento di Guida, ma rimanderà l’eventuale decisione all’organo Prefettizio, che si pronuncerà successivamente al referto della Commissione Medica Locale, che solo nel caso di un evidenza particolarmente grave provvederà ad emanare un provvedimento sospensivo in attesa delle risultanze specifiche degli specialisti

[email protected]

Un grandissimo ringraziamento, Sincero e di Cuore, a tutto lo Staff di PL al Presidente ed a tutti Voi.

Un abbraccio Speciale a TUGLIE, centro che da sempre porto nel cuore, al Sindaco ed al Comandante della Polizia Locale.