senectus ipsa morbus est: È ancora vero dopo … · geriatria e anatomia patologica) e di biologo....

2
REGIONE VENETO AZIENDA U.L.S.S. n. 9 di Treviso Con il patrocinio di Unità Operativa di Ematologia Responsabile Dott. F. Gherlinzoni SENECTUS IPSA MORBUS EST: È ANCORA VERO DOPO 2000 ANNI? 22-23 NOVEMBRE 2013 TREVISO Sala Riunioni Presidio Ospedaliero Ca’ Foncello Sede Sala Riunioni Presidio Ospedaliero Ca’ Foncello Piazza Ospedale, 1 31100 Treviso Tel. 0422 322749 ECM Il Ministero della Salute ha attribuito n. 7 crediti formativi per le figure di Medico Chirurgo (discipline: Ematologia, Oncologia, Medicina Interna, Geriatria e Anatomia Patologica) e di Biologo. Modalità di partecipazione L’iscrizione è gratuita. La registrazione va effettuata inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata, alla Segreteria Organizzativa entro il 18 novembre 2013. INFORMAZIONI GENERALI SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Filippo Gherlinzoni Unità Operativa di Ematologia Presidio Ospedaliero Ca’ Foncello 31100 Treviso Tel. 0422 322221 - Fax 0422 322542 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Studio E.R. Congressi - Triumph Group Via Marconi, 36 - 40122 Bologna Tel. 051 4210559 - Fax 051 4210174 E-mail [email protected] www.ercongressi.it Sezione Treviso SIE - Società Italiana di Ematologia SENECTUS IPSA MORBUS EST: È ANCORA VERO DOPO 2000 ANNI?

Upload: nguyenkiet

Post on 16-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

REGIONE VENETOAZIENDA U.L.S.S. n. 9 di Treviso

Con il patrocinio di

Unità Operativa di EmatologiaResponsabile Dott. F. Gherlinzoni

SENECTUS IPSA

MORBUS EST:È ANCORA VERO

DOPO 2000 ANNI?

22-23 NOVEMBRE 2013TREVISO

Sala RiunioniPresidio Ospedaliero Ca’ Foncello

SedeSala RiunioniPresidio Ospedaliero Ca’ FoncelloPiazza Ospedale, 131100 TrevisoTel. 0422 322749

ECMIl Ministero della Salute ha attribuito n. 7 crediti formativi per le figure di Medico Chirurgo (discipline: Ematologia, Oncologia, Medicina Interna, Geriatria e Anatomia Patologica) e di Biologo.

Modalità di partecipazioneL’iscrizione è gratuita. La registrazione va effettuata inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata, alla SegreteriaOrganizzativa entro il 18 novembre 2013.

INFORMAZIONI GENERALI

SEGRETERIA SCIENTIFICADott. Filippo Gherlinzoni

Unità Operativa di EmatologiaPresidio Ospedaliero Ca’ Foncello

31100 TrevisoTel. 0422 322221 - Fax 0422 322542

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAStudio E.R. Congressi - Triumph Group

Via Marconi, 36 - 40122 BolognaTel. 051 4210559 - Fax 051 4210174E-mail [email protected]

www.ercongressi.it

Sezione Treviso

SIE - Società Italiana di Ematologia

SENECTUS IPSAMORBUS EST:

È ANCORA VERODOPO 2000 ANNI?

Nome

Cognome

Professione

Disciplina

Istituto

Indirizzo

Città Cap Prov.

Tel. Fax

E-mail

Indirizzo privato

Città Cap Prov.

Codice Fiscale

Nato a il

SCHEDA DI ISCRIZIONE

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA

Compilare ed inviare via faxentro e non oltre il 18 novembre 2013 a:

Studio E.R. Congressi - Triumph GroupVia Marconi 36 - 40122 Bologna

Tel. 051 4210559 Fax 051 4210174E-mail [email protected]

Con la firma sulla presente scheda, in piena conoscenza del decreto n. 196/2003 sul trattamento dei dati personali ed in particolare degli artt. 4, 13, 21, 23, 24, 27, 37, 43, 44, 45 e 137 autorizzo lo Studio E.R. Congressi Srl, e acconsento, sino a revoca scritta da parte mia, al trattamento e alla comunicazione dei dati personali nei limiti della predetta legge e secondo le modalità contenute nell’informativa allegata. Rimane fermo che tale con-senso è condizionato al rispetto delle disposizioni della vigente normativa.

Data Firma

Treviso, 22-23 NOVEMBRE 2013

14.30 Saluto delle Autorità e Presentazione del Convegno F. Gherlinzoni (Treviso)

14.45 Introduzione A. Zaccaria (Ravenna)

15.00 Chi è vecchio nel 2013 nei Paesi occidentali? M. Calabrò (Treviso)

15.30 Chi è vecchio nel 2013 in oncologia? G. Rosti (Treviso)

LINFOMIModeratori: G. Semenzato (Padova), S. Tura (Bologna)

16.00 Il linfoma dell’anziano è istologicamente e/o biologicamente diverso?

A.P. Dei Tos (Treviso)

16.30 L’età è sempre un fattore prognostico sfavorevole indipendentemente dall’istotipo?

M. Spina (Aviano)

17.00 Protocolli specifici con farmaci specifici? • Linfomi non-Hodgkin

F. Zaja (Udine) • Linfoma di Hodgkin

P.M. Stefani (Treviso)

17.45 Pausa caffè

18.00 Valutazione cardiologica, monitoraggio e trattamen-to del paziente anziano sottoposto a chemioterapia antitumorale

Z. Olivari (Treviso)

18.30 La sostenibilità economica delle cure per tutte le età G. Scroccaro (Verona)

19.00 Ospedalizzazione e decadimento cognitivo M. Gallucci (Treviso)

22 Novembre 2013 23 Novembre 2013MIELOMA MULTIPLOModeratori: M. Gobbi (Genova), G. Pizzolo (Verona)

8.30 Lo stato dell’arte nella terapia del paziente non candidabile alle terapie sovramassimali

R. Zambello (Padova)

8.55 Il grande anziano: aspetti biologici e clinici F. Patriarca (Udine)

9.20 Che ruolo ha il nefrologo nella gestione del paziente anziano?

M.C. Maresca (Treviso)

9.45 La vertebroplastica F. Di Paola, S. Curtolo (Treviso)

10.10 Quali passi avanti nel morbo di Waldenstrom E. Morra (Milano)

10.45 Pausa caffè

MIELODISPLASIE, LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE E CRONICHEModeratori: M. Baccarani (Bologna), F. Mandelli (Roma) 11.00 E’ veramente cambiato l’approccio al paziente

anziano con mielodisplasia? V. Santini (Firenze)

11.25 Quali pazienti anziani con LAM possono essere trattati con intento eradicante e quali no?

M. Gottardi (Treviso)

11.50 Tutti i farmaci sono utilizzabili indipendentemen-te dall’età del paziente?

G. Martinelli (Bologna)

12.15 Quali obiettivi e quale trattamento nel paziente over-65 con LMC?

G. Rosti (Bologna)

12.40 Qual è nel 2013 il limite di età per il TMO allogenico?

F. Benedetti (Verona)

13.05 Chiusura dei lavori F. Gherlinzoni (Treviso), S. Tura (Bologna)

SENECTUS IPSA MORBUS EST:È ANCORA VERO DOPO 2000 ANNI?