santus - seminario_meccanicadeicontinui

Upload: giulio-cesare

Post on 05-Apr-2018

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    1/159

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Ciro Santus

    [email protected]. Facolta di Ingegneria. Universita di Pisa.

    Giugno 2006

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    mailto:[email protected]:[email protected]://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    2/159

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    1 Formulazione del Problema

    Aspetti generaliDescrizione Lagrangiana / Euleriana

    2 Cinematica di DeformazioneDefinizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    3 Equazioni di Bilancio

    Equazioni globali di bilancioEquazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)4 Equazioni Costitutive

    Obbiettivita del materiale

    Materiale Semplice / Materiale a Memoria EvanescenteCostitutive piu semplici

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    3/159

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Primo testo sulla Meccanica dei Continui

    C. Truesdell, R. A. Toupin.

    The Classical Field Therories.Encyclopedia of Physics, Springer-Verlag, 1965.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    4/159

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Bibliografia moderna

    C. Truesdell.

    The Elements of Continuum Mechanics.Rational Thermodynamics, Springer-Verlag, 1985.

    I. Muller.Thermodynamics.Pitman, 1985.

    P. Haupt.Continuum Mechanics and Theory of Materials.Advanced Texts in Physics, Springer-Verlag, 2002.

    I-Shih Liu.Continuum Mechanics.Advanced Texts in Physics, Springer-Verlag, 2002.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    5/159

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Bibliografia Low-Cost

    P. Chadwick.

    Continuum Mechanics - Concise Theory and Problems.Dover Books on Physics, 1999. (10.95 $)

    (Ottimo per iniziare)

    L. A. Segel.Mathematics Applied to Continuum Mechanics.

    Dover Books on Physics, 1987. (14.95 $)(Maggiormente dedicato ai solidi)

    R. A. Granger.Fluid Mechanics.

    Dover Books on Physics, 1995. (29.95 $)(Dedicato unicamente ai fluidi)

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    6/159

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Corso di Lezioni

    P. Villaggio.

    Meccanica dei Continui.Corso di Perfezionamento di Matematica

    Scuola Normale Superiore

    Notazione indicizzata(i) piuttosto che tensoriale (T)

    Notazione i

    = aibi

    Notazione T

    = a b

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    F l i d l P bl

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    7/159

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Collocazione didattica della Meccanica dei Continui

    Sequenza didattica

    1 Meccanica dei solidi

    2 Fluidodinamica

    3

    Termodinamica4 Meccanica dei Continui

    Sequenza logica

    1 Meccanica dei Continui

    2 Termodinamica

    3

    Fluidodinamica4 Meccanica dei solidi

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    8/159

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    1 Formulazione del Problema

    Aspetti generaliDescrizione Lagrangiana / Euleriana

    2 Cinematica di DeformazioneDefinizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    3 Equazioni di Bilancio

    Equazioni globali di bilancioEquazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)4 Equazioni Costitutive

    Obbiettivita del materiale

    Materiale Semplice / Materiale a Memoria EvanescenteCostitutive piu semplici

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    9/159

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Definizione dellIpotesi del Continuo

    Si definisce continuo un modello di materiale per il quale, inogni suo punto, e possible riassumere una porzione

    macroscopica di materia e definiere proprieta intensive come:Posizione, Velocit a, Temperatura, Densit a, Entalpia, Entropia

    etc.La descrizione non scende a livello particellare.

    Si definisce, in tal modo, il concetto di Punto Materiale.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    10/159

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Problema meccanico

    Obbiettivo della Meccanicadei Continui e la descrizione delmoto di un corpo a cui si applica lipotesi del continuo.

    Per fare cio e necessario allargare il campo di osservazione ad

    altre grandezze che interagiscono con il problema meccanico.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    11/159

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Cosa vuol dire disaccoppiare i problemi

    Levoluzione nel tempo di alcune grandezze non e influenzata,dallevoluzione nel tempo di altre.

    Quindi si presenta la possibilita di isolare un minor numero di

    equazioni che coinvolgono un minor numero di incognite,suddividendo il problema in due o piu sottoproblemi.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    12/159

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Il problema termo-meccanico

    Nella presente trattazione viene considerato il problemameccanico (eventualmente) accoppiato con il problema termico

    di un continuo, assumendo le seguenti semplificazioni:

    effetti elettrici trascurabili,

    effetti magnetici trascurabili,

    effetti chimici trascurabili,

    continuo non polare.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    13/159

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Il problema termo-meccanico

    Nonostante le forti semplificazioni questo tipo di problema emolto spesso adeguato, in tanti ambiti della tecnica.

    Ad esempio: idraulica, termofluidodinamica, fluidodinamica,

    meccanica dei solidi.

    In ciascuno di questi ambiti una particolare formulazionerisultera caso per caso appropriata.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    14/159

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Disaccoppiamento con il problema termico

    Spesso (ma non sempre) e possibile ulterormentedisaccoppiare il problema meccanico da quello termico.

    Molla

    elastica

    separazione degli effettitermico-meccanico

    Molla

    pneumatica

    non separazione degli effettitermico-meccanico

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    15/159

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Impostazione matematica del problema

    Applicando le

    Eq.ni di bilancio

    Eq.ni di costitutive

    si genera un sistema di equazioni differenziali alle derivateparziali, in cui (numero Eq.ni) = (numero incognite).

    Le grandezze note e incognite sono campi scalari, vettoriali otensoriali nelle variabili posizione e tempo.

    Imponendo le condizioni al contorno ed iniziale si risolve(matematica permettendo) il problema.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    16/159

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Ruolo del II principio della termodinamica

    Nellevoluzione di un qualsiasi sistema il II principio dellatermodinamica deve essere necessariamente soddisfatto.

    In particolare nel problema termo-meccanico deve essere

    sodisfatta la disegualianza di Clausius-Duhem.

    Tale condizione, non impone unequazione di bilancio (essendouna disequazione) per cui formalmente nella stesura del

    problema sembra non comparire.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    17/159

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Ruolo del II principio della termodinamica

    Il II principio compare invece come limitazione delcomportamento costitutivo del materiale.

    E quindi necessario verificare lintrinseca coerenza con il II

    principio per ogni qulasiasi eq. costitutiva che si propone diintrodurre nel sistema.

    LaFisica impone dei rigorosi bilanci.

    LaCostitutivadei Materiali garantisce la non

    reversibilit a dei processi.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Ci ti di D f i A tti li

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    18/159

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Configurazione Attuale e di Riferimento

    E necessario distinguere due configurazioni:

    configurazione di Riferimento, {X} ad un tempo fissato t0configurazione Attuale, {x} al generico tempo t

    (le parentesi {} stanno ad indicare che la configurazione elinsieme di tutti i punti al dato istante)

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deforma ione Aspetti generali

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    19/159

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Configurazione Attuale e di Riferimento

    E necessario distinguere due configurazioni:

    configurazione di Riferimento, {X} ad un tempo fissato t0configurazione Attuale, {x} al generico tempo t

    Allistante t0 (non necessariamente t = 0) si assegna unsignificato preferenziale.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione Aspetti generali

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    20/159

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Configurazione Attuale e di Riferimento

    E necessario distinguere due configurazioni:

    configurazione di Riferimento, {X} ad un tempo fissato t0configurazione Attuale, {x} al generico tempo t

    In definitiva:Un punto materialeP del corpo, che si trova allistante iniziale

    t0 nella posizione X, di coordinate X1, X2, X3 rispetto ad unsistema di riferimento, si sposta nella posizione x, di coordinate

    x1, x2, x3 rispetto ad un eventuale altro sistema di riferimento,allistante t.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione Aspetti generali

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    21/159

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Differenti punti di vista

    Si distunguono due modi differenti di descrivere il moto di uncontinuo:

    descrizione Lagrangianao materiale

    descrizione Eulerianao spaziale

    La prima e piu adatta alla descrizione dei solidi.

    La seconda e piu adatta alla descrizione dei fluidi.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione Aspetti generali

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    22/159

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Descrizione Lagrangianao Materiale

    Lincognita del problema e la posizione del punto materiale neltempo.

    PR

    al tempo

    X (X1, X2, X3)

    t0

    PA

    al tempo

    x (x1, x2, x3)

    t

    e1 e2

    e3

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione Aspetti generali

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    23/159

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Descrizione Lagrangianao Materiale

    Variabili indipendenti:

    posizione del generico punto materiale X (X1, X2, X3)generico istante di tempo t

    Prima incognita:

    posizione nella configurazione attuale x

    La funzione posizione e la mappatura dalla configurazione di

    riferimento a quella attuale incognita

    x = (X, t)

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione Aspetti generali

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    24/159

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    p g

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Descrizione Lagrangianao Materiale

    Spesso e utile lavorare con la funzione spostamento:

    u = (X, t) = xX= (X, t) X

    Particolarmente utile per piccolispostamenti.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione Aspetti generali

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    25/159

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    p g

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Descrizione Eulerianao Spaziale

    Lincognita del problema e la velocita nella posizione diosservazione nel tempo.

    posizione di osservazione

    velocit

    osservatae1

    e2

    e3

    xo

    (xo1

    , xo

    2, x

    o

    3)

    v

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione Aspetti generali

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    26/159

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Descrizione Eulerianao Spaziale

    Distinzione concettuale fra:

    punto di osservazione, indicato xo

    posizione attuale del punto materiale x

    Si assume di osservare, ad ogni istante t, il punto materialePla cui posizione attuale x coincide con il punto di osservazione

    xo.

    Tale distinzione spesso non viene formalizzata, indicando laposizione di osservazione semplicemente comex (x1, x2, x3).

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione Aspetti generali

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    27/159

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Descrizione Eulerianao Spaziale

    Variabili indipendenti:

    posizione del generico punto di osservazionexo (xo1, xo2, xo3)generico istante di tempo t

    Prima incognita:

    velocita osservata nel generico punto di osservazionev

    (v1, v2, v3)

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione Aspetti generali

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    28/159

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Applicazioni della descrizione Materiale

    La descrizione materiale

    assume la posizione attuale come prima incognita

    descrive a partire dalla configurazione di riferimento

    e quindi adatto ai solidi per i quali la compagine non vieneeccessivamente deformata

    punto di partenza della Meccanica dei Solidi

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    E i i di Bil i

    Aspetti generali

    D i i L i / E l i

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    29/159

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Applicazioni della descrizione Spaziale

    La descrizione spaziale

    assume la velocita attuale come prima incognita

    descrive a partire da un sistema di osservazione,

    perdendo traccia della configurazione di riferimento

    e quindi adatto ai fluidi per i quali e di interesse

    levoluzione in un volume di osservazione e non e affattonecessario rintracciare lorigine di ciascun punto materiale

    punto di partenza della Fluidodinamica

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    E i i di Bil i

    Aspetti generali

    D i i L i / E l i

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    30/159

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Derivazione secondo la descrizione Materiale

    La derivazione (materiale) nella posizione e da effettuarerispetto alla posizione nella configurazione di riferimento:

    Mw(XA, t)

    w(XA, t)

    X1

    ,w(XA, t)

    X2

    ,w(XA, t)

    X3

    In cui w e una generica proprieta fisica mappata nelle

    coordinate di posizione del punto materiale (X1, X2, X3) e neltempo t.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    31/159

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Derivazione secondo la descrizione Spaziale

    La derivazione (spaziale) nella posizione e da effettuarerispetto al punto di osservazione:

    Sw(xi, t)

    w(xi, t)

    x1

    ,w(xi, t)

    x2

    ,w(xi, t)

    x3

    In cui w e la stessa proprieta fisica ma adesso mappata nelle

    coordinate di osservazione (xi):

    w(xi, t) = w(XA, t)

    con xi = i(XA, t)

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    32/159

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Derivazione secondo la descrizione Materiale

    La derivazione nel tempo e indicata come derivata materiale:

    w =w(XA, t)

    t

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    33/159

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Derivazione secondo la descrizione Materiale

    In particolare si ottiene, in modo naturale, la definizione divelocita del punto materiale:

    vi =i(XA, t)

    t

    Tale espressione trova frequentemente la seguentesemplificazione formale

    vi = xi

    Infine laccelerazione del punto materiale

    ai = vi = xi

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    34/159

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    Derivazione secondo la descrizione Spaziale

    La derivazione nel tempo, detta derivata locale:

    w(xi, t)

    t

    e diversa dalla derivata materiale w

    (classico esempio del condotto stazionario)

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    35/159

    qua o d a c o

    Equazioni Costitutive

    esc o e ag a g a a / u e a a

    Derivazione secondo la descrizione Spaziale

    Mediante un passaggio di coordinate e possibile trovare illegame fra le due derivate temporali

    w =w(XA, t)

    t= (passaggio alla descrizione spaziale)

    =w(xi(XA, t), t)

    t= (regola di derivazione)

    =w(xi, t)

    t+

    w(xi, t)

    xj

    xj(XA, t)

    t=

    = w(xi, t)t

    + w(xi, t)xj

    vj

    (sommatoria degli indici ripetuti)

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    36/159

    q

    Equazioni Costitutive

    g g

    Derivazione secondo la descrizione Spaziale

    La quantita

    w(xi, t)

    t+

    w(xi, t)

    xjvj

    e indicata come derivata totale, spesso rappresentata come:

    D w

    Dt(xi, t)

    ed esprime la derivata materiale nei termini della descrizionespaziale.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    37/159

    Equazioni Costitutive

    Derivazione secondo la descrizione Spaziale

    Il termine

    w(xi, t)

    xjvj

    rappresenta il termine di derivazione convettivo.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    38/159

    Equazioni Costitutive

    Derivazione secondo la descrizione Spaziale

    Nellesprimere laccelerazione (secondo ciascunacomponente), compare quindi il termine convettivo:

    ai(xi, t) =vi(xi, t)

    t+

    vi(xi, t)

    xjvj

    in cui compare la velocita v a moltiplicare il gradiente spaziale

    della velocita stessa Sv.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Definizione Tensore di deformazione

    Tensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    39/159

    Equazioni CostitutiveGradiente di velocita di deformazione

    1 Formulazione del Problema

    Aspetti generaliDescrizione Lagrangiana / Euleriana

    2 Cinematica di DeformazioneDefinizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione3 Equazioni di Bilancio

    Equazioni globali di bilancioEquazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    4 Equazioni CostitutiveObbiettivita del materiale

    Materiale Semplice / Materiale a Memoria EvanescenteCostitutive piu semplici

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    E i i C i i

    Definizione Tensore di deformazione

    Tensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    40/159

    Equazioni CostitutiveGradiente di velocita di deformazione

    Tensore di deformazione

    Lo strumento fondamentale per descrivere le caratteristichegeometriche della deformazione (nella descrizione Materiale) e

    il tensore

    F =Mx

    espresso in notazione indiciale

    FiA =xi

    XA

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    E i i C tit ti

    Definizione Tensore di deformazione

    Tensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    41/159

    Equazioni Costitutive

    Tensore di deformazione

    Puo risultare piu chiaro scriverne esplicitamente le componenti

    F

    x1

    X1

    x1

    X2

    x1

    X3

    x2X1

    x2X2

    x2X3

    x3

    X1

    x3

    X2

    x3

    X3

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazione

    Tensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    42/159

    Equazioni Costitutive

    Tensore di deformazione

    Ricordando la definizione della funzione spostamento

    F = Mx = M(X, t)

    = M

    ((X, t) + X)

    = M(X, t) + ISecondo la notazione ad indici:

    FiA =ui

    XA+ iA

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazione

    Tensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    43/159

    Equazioni Costitutive

    Assioma di permanenza della materia

    La funzione di posizione deve rispettare la condizione dicompatibilita fisica:

    Un intorno di un punto si sposta nellintorno

    dellimmagine del punto di partenza.

    Esiste tale cheIntorno di

    Xx = X, t

    X{||YX|| < } {||y x|| <

    0}

    0

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazione

    Tensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    44/159

    Equazioni Costitutive

    Assioma di permanenza della materia

    La formalizzazione matematica di tale condizione implica che:

    J = |F| > 0

    in ogni punto ed ad ogni istante di tempo.

    La funzione posizione necessariamente gode di tale proprietadi regolarita, ed e quindi sempre invertibile.

    In realta la condizione sugli intorni non implica la derivabilita.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    45/159

    Equazioni Costitutive

    Geometria della deformazione

    Dalla definizione di F e possibile calcolare:1 dx = F dX

    2 da = JFT1dA

    3 dv = JdV

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    46/159

    Equazioni Costitutive

    Teorema della decomposizione polare

    Applicando la decomposizione polare al tensore deformazioneF si puo scrivere:

    F = RU = VR

    In cui R, U e V sono uniche dato un tensore F tale cheJ = |F| > 0), con R matrice di rotazione (RTR = RRT = I econ U e V simmetrici e definiti positivi.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    47/159

    q

    Teorema della decomposizione polare

    Il significato geometrico della decomposizione e espresso infigura

    R V

    U

    F = RU = VR

    R

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    48/159

    q

    Teorema della decomposizione polare

    Per eliminare il termine di rotazione rigida R possono essereutilizzati i tensori:

    C = FTF = U2

    B = FFT = V2

    C viene indicato come il tensore di Cauchy-Green destro

    B viene indicato come il tensore di Cauchy-Green sinistro

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    49/159

    Tensori di Cauchy-Green e di Green-St.Venant

    Presi due segmenti infinitesimi, uscenti da uno stesso punto,nella configurazione di riferimento si indicano come dX1, dX2.A seguito della deformazione si trasformano in dx1, dx2.

    dx2

    dx1dX1

    dX2

    La differenza dei prodotti scalari puo essere ricondotta al

    tensore C.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    50/159

    Tensori di Cauchy-Green e di Green-St.Venant

    12 (dx1 dx2 dX1 dX2) =

    = 12 dxT1 dx2 dXT1 dX2 =

    = 12

    dXT1FTFdX2 dXT1 dX2

    =

    = dXT112 (C I) dX2 =

    = dX1 EdX2

    Definendo E = 12 (C I) tensore di Greeno diGreen-St.Venant

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    51/159

    Componenti della deformazione

    Lallungamento di un vettore infinitesimo dX

    =|dx| |dX|

    |dX|

    e esprimibile mediante E.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    52/159

    Componenti della deformazione

    Infatti ponendo:

    ( + 1)2 =dx dx

    dX dX

    Si ottiene:dX EdXdX dX =

    1

    22 +

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    53/159

    Componenti della deformazione

    Definendo il versore, nella configurazione di riferimento,secondo un vettore infinitesimo dX

    W =dX

    |dX

    |linformazione di allungamento contenuta in E, risulta piuimmediata

    W EW = 12

    2 +

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del ProblemaCinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    54/159

    Componenti della deformazione

    Dato che, per definizione, > 1 per qualsiasi deformazionesegue che

    1 + 2 W EW > 0

    per cui delle due soluzioni dellequazione di secondo gradoprecedentemente introtta, lunica ammissibile e:

    =

    1 + 2 W EW 1

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    55/159

    Componenti della deformazione

    Dato W, sia W un altro versore, uscente dallo stesso puntoed ortogonale ad esso, nella configurazione di riferimento:

    W W = 0

    e possibile determinare la distorsione angolare

    sin = w wmediante la conoscenza di E

    sin =2

    (1 + )(1 + )W EW

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    56/159

    Componenti della deformazionePiccole deformazioni

    Nel caso di piccole deformazioni

  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    57/159

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    G di di

  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    58/159

    Gradiente di spostamento

    Al fine di sviluppare una cinematica approssimata nel campo dipiccole deformazioni e piccole rotazioni e di interesse definire i

    tensori E (parte simmetrica), R (parte antisimmetrica)

    E =

    F+ FT

    2

    R =F FT

    2

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    G di t di t t

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    59/159

    Gradiente di spostamentoPiccole deformazioni e piccole rotazioni

    Infatti nel caso in cui

    = ||F||

  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    60/159

    Gradiente di spostamentoPiccole deformazioni e piccole rotazioni

    Da cui:

    C = I+ 2E+O(2)

    inoltre, data la definizione di E:

    E =1

    2(C I) = E+O(2)

    si ottiene in definitiva la seguente approssimazione:

    E E

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    D i i S i l / M t i l

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    61/159

    Descrizione Spaziale / Materiale

    Secondo la descrizione Materiale il gradiente di velocita ha laseguente formalizzazione:

    Mv(X, t) = F(X, t)Secondo la descrizione Spaziale il gradiente di velocita ha un

    significato differente:

    L = Sv(x, t)

    Attenzione alla diversa mappatura della velocita nelle due

    descrizioni. Piu correttamente sarebbe necessario utilizzaresimboli diversi (ad esempio v e v) ed imporre che:

    v(X, t) = v(x, t)

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    Descrizione Spaziale / Materiale

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    62/159

    Descrizione Spaziale / Materiale

    Ricordando il ruolo di F come tensore di passaggio fra laderivazione materiale e spaziale, segue che:

    F = LF

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    Decomposizione del gradiente di velocita

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    63/159

    Decomposizione del gradiente di velocita

    La decomposizione in partesimmetrica (D) e antisimmetrica (W)

    D = 12(L+ LT)

    W = 12(L LT)riprende laspetto formale dei tensori E, R.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    Decomposizione del gradiente di velocita

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    64/159

    Decomposizione del gradiente di velocita

    Tuttavia i tensori D, W contengono la quantificazione esattadelle informazioni di: velocita di deformazionee di velocita di

    rotazione, in quanto il grad. di v e calcolato rispetto allacoordinata x.

    X2

    X1

    x X, t

    F =x

    X

    x1

    x2 dx = vdt

    L =v

    x=

    dx/dt

    x

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    Decomposizione del gradiente di velocita

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    65/159

    Decomposizione del gradiente di velocita

    Al fine di formalizzare questo concetto si definisce come config.di riferimento quella assunta al tempo (non piu t0). In questo

    modo e possibile definire il tensore deformazione F, e quindila sua scomposizione polare:

    F = RU = VR

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    Decomposizione del gradiente di velocita

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    66/159

    Decomposizione del gradiente di velocita

    Considerando la prima decomposizione, e facendo la derivatanel tempo:

    F = RU + RU

    traslando la configuraz. di riferimento sullistante attuale tsi ottiene Ut = I, Rt = I e quindi:

    Ft = I Ft = LFt = L

    ed inoltre, essendo:

    Ft = Ut + Rt

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    67/159

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    Significato dei termini D eW

  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    68/159

    Significato dei termini D eW

    Analogamente ai risultati ottenuti in precedenza si puo ottenere(con validita incondizionata).

    Velocita di deformazione lineare:

    =

    |dx

    ||dx|= e

    De

    con e una direzione qualsiasi nella conf. attuale

    e =dx

    |dx|

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    Significato dei termini D eW

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    69/159

    Significato dei termini D eW

    Velocita di deformazione tangenziale:

    = 2e Decon e, e due direzioni ortogonali qualsiasi (e e = 0).

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    Significato dei termini D eW

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    70/159

    Significato dei termini D eW

    Infine il tensore W (tensore di spin) presenta la proprieta diessere equivalente ad un vettore assiale (come ogni tensore

    antisimmetrico) tale che:

    Wa =

    a

    per ogni a

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    Significato dei termini D eW

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    71/159

    Significato dei termini D eW

    Il vettore assiale associato ha le componenti estratte da W.

    Assegnando le componenti a W

    W = 0 W12 W13W12 0 W23W13 W23 0

    Sono definite le componenti di :

    =

    W23W13W12

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    Significato dei termini D eW

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    72/159

    Significato dei termini D eW

    Il particolare significato di W emerge dallidentita:

    =1

    2S v

    Il vettore 2 =S

    v e definito come la vorticit adel moto.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancioEquazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    1 Formulazione del Problema

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    73/159

    1 Formulazione del Problema

    Aspetti generali

    Descrizione Lagrangiana / Euleriana2 Cinematica di Deformazione

    Definizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    3 Equazioni di Bilancio

    Equazioni globali di bilancioEquazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    4 Equazioni CostitutiveObbiettivita del materiale

    Materiale Semplice / Materiale a Memoria EvanescenteCostitutive piu semplici

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancioEquazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Forma generale delle eqq. di bilancio in forma globale

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    74/159

    g qq g

    Si considera una porzione di corpo Pt generica e se ne studialevoluzione nel tempo di una sua proprieta .

    Si puo scrivere:

    d

    dtPt

    dv = Pt

    ds + Pt

    dv

    di cui il termine di flusso e un tensore di ordine superiorerispetto a , mentre il termine di produzione e dello stessoordine.

    La superficie Pt che delimita la porzione Pe qualsiasi purchechiusa e regolare a tratti.

    Consiste nella generalizzazione del Metodo delle SEZIONI.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancioEquazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Bilancio di una porzione chiusa di volume

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    75/159

    p

    Si considera una porzione materiale, racchiusa nel volume v,tale che la sua frontiera sia impermeabile alla massa.

    Interaz. con

    lesterno di

    varia natura

    t0 t

    V

    S s

    A partire da questo schema e possibile ricavare le equazioni di

    bilancio di massa, quantita di moto e energia.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancioEquazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Eq. bilancio della massa

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    76/159

    q

    Il volume v conserva sempre la stessa massa, per cui:

    d

    dt

    v

    dv = 0

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancioEquazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Eq. bilancio della quantita di moto

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    77/159

    q q

    Il volume v puo scambiare forze di volume f o di superficie t.

    d

    dt

    v

    vi dv =

    v

    fidv +

    s

    tids

    (3 equazioni scalari)

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancioEquazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Eq. bilancio di energia

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    78/159

    Il volume v puo scambiare energia attraverso le forze diinterazione, mediante scabio di calore q, oppure per

    produzione di energia termica r.

    d

    dt

    v

    vivi

    2

    + dv = v

    fividv + s

    tivids

    +

    v

    rdv

    sqinids

    (sommatoria degli indici ripetuti)

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    79/159

  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    80/159

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Passaggio alla forma locale attraverso la

  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    81/159

    configurazione di riferimento

    Attraverso il cambio di coordinate

    d

    dt

    v

    w(xi, t) dv =

    t

    V

    w(XA, t) |F|dV

    Essendo V fisso posso trasferire la derivazione dentro il segnodi integrale:

    V

    tw

    (XA, t)

    |F

    |dV =

    =

    V

    w(XA, t)

    t|F| + |F|

    tw(XA, t)

    dV

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Passaggio alla forma locale attraverso la

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    82/159

    configurazione di riferimento

    Essendo:

    |F|t

    = |F| vixi

    (Teorema di Liouville)

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Passaggio alla forma locale attraverso la

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    83/159

    configurazione di riferimento

    Segue che:

    V

    w(XA,t)

    t|F| + |F|

    tw(XA, t)

    dV =

    =

    V

    w(XA,t)

    t+

    vjxj

    w(XA, t)|F|dV

    Da cui e possibile ritornare alle coordinate spaziali:

    v

    Dw(xi, t)

    Dt+ vj

    xjw(xi, t)

    dv

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    84/159

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Passaggio alla forma locale attraverso il teorema del

    t t

  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    85/159

    trasporto

    Per il teorema del trasporto

    d

    dt

    v

    w(xi, t) dv =

    v

    tw(xi, t) dv+

    v

    w(xi, t)ujnj ds

    in cui u e la velocita della superficie e n e il vettore normale

    uscente.Dal momento che la superficie e impermeabile, le velocita u e

    v differiscono di una quantita con solo componente parallela

    rispetto ad n.Per cui u n = v n.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Passaggio alla forma locale attraverso il teorema del

    t t

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    86/159

    trasporto

    Quindiv

    tw(xi, t) dv +

    v

    w(xi, t)vjnj ds

    Per la formula di Greensi puo scrivere:

    v

    tw(xi, t) +

    xj(w(xi, t)vj)

    dv =

    d

    dt

    v

    w(xi, t) dv

    Che coincide con il risultato precedente

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Bilancio della massa

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    87/159

    Grazie al risultato precedente

    d

    dt

    v

    (xi, t) dv =

    v

    t(xi, t) +

    xj((xi, t)vj)

    dv = 0

    Da cui, per teorema di frazionabilita segue:

    t(xi, t) +

    xj((xi, t)vj) = 0

    (Equazione di Continuit a)

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Bilancio della massa

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    88/159

    Leq. di continuita puo anche essere espressa mettendo inevidenza la derivata totale della densita

    t+

    vj

    vj=

    D

    Dt+

    vj

    xj= 0

    Ciro Santus Breve introduzione allaMeccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Bilancio della massa

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    89/159

    Un risultato ben noto e il caso di un fluido la cui densita euniforme ( xi

    = 0) e costante (t

    = 0).In tal caso segue:

    vj

    xj

    = 0

    tale condizione descrive la conservazione della massa in un

    fluido incomprimibile.

    Ciro Santus Breve introduzione allaMeccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Bilancio della massa

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    90/159

    Altro risultato di interesse e lintegrabilita dellequazione dicontinuita:

    D

    Dt+

    vj

    xj= 0

    da cui per integrazione:

    J = cost.

    Applicando lovvia condizione iniziale J(t0) = 1, e indicando

    con 0 = (t0) la densita iniziale, segue:

    J = 0

    Ciro Santus Breve introduzione allaMeccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Bilancio della quantita di moto

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    91/159

    Seguendo una dimostrazione simile alla precedente si ottiene ilbilancio della quantita di moto, in forma locale:

    vi

    t+

    vi

    xjvj = fi +

    1

    ij

    xj

    In cui ij (tensore ) e il tensore delle tensioni tale che la

    componente secondo la direzione m dello sforzo generato suuna superficie ortogonale al vettore n e data da:

    tnm =

    ij

    minj

    Si introducono 3 equazioni, ma ulteriori 9 incognite, fornite dalle

    componenti scalari del tensore ij.

    Ciro Santus Breve introduzione allaMeccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Bilancio della quantita di moto

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    92/159

    Tale equazione non e lineare in quanto (a sinistra) comparelincognita vi a moltiplicare le proprie derivate.

    vi

    t+

    vi

    xjvj

    Ciro Santus Breve introduzione allaMeccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Bilancio della quantita di moto

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    93/159

    Tale equazione non e lineare in quanto (a sinistra) comparelincognita vi a moltiplicare le proprie derivate.

    vi

    t+

    vi

    xjvj

    Tuttavia nel caso di moto quasi stazionario in cui vj sono

    piccoli, il termine convettivo puo essere eliminato e lequazione(approssimata) che si ottiene e lineare:

    vi

    t = fi +

    1

    ij

    xj

    Ciro Santus Breve introduzione allaMeccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Bilancio del momento angolare della quantita di moto

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    94/159

    Grazie al bilancio del momento della quantita di moto,considerando corpi non polari si ottengono le 3 semplici

    equazioni:

    ij = ji

    Che quindi riducono a 6 i campi incogniti del tensore delle

    tensioni.

    Nei continui polari il punto materiale e sostituito dal dipolo, che

    e definito da una posizione e da un orientamento. In tal caso leeqq. di bilancio del momento angolare della quantita di motosono piu complesse.

    Ciro Santus Breve introduzione allaMeccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Bilancio dellenergia

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    95/159

    Analogamente dal bilancio integrale dellenergia puo esserededotta la forma locale:

    + vivi2

    t+

    + vivi2

    xjvj = fivi +

    1

    (ijvi)

    xj+ r 1

    qj

    xj

    Si introduce unequazione, ma ulteriori 3 scalari incogniti qi e 1scalare .

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Bilancio dellenergia

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    96/159

    Combinando tale equazione con il bilancio della quantita dimoto si puo scrivere:

    t+

    xjvj =

    1

    ijdij + r 1

    qj

    xj

    In cui dij sono i termini del tensore D velocita di deformazione.

    Per differenza quindi:

    vivi2

    t +vivi

    2

    xjvj = fivi +

    1

    ij

    xjvi

    (Teorema delle forze vive)

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Formulazione complessiva del problema

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    97/159

    Equazioni di bilancio:

    t(xi, t) +

    xj((xi, t)vj) = 0

    vi

    t +vi

    xj vj = fi +

    1

    ij

    xj

    t+

    xjvj =

    1

    ijdij + r 1

    qj

    xj

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Conteggio equazioni-incognite

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    98/159

    Equazioni:1 eq. di continuita,

    3 eq. di bilancio della quantita di moto,

    1 eq. di bilancio energetico.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Conteggio equazioni-incognite

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    99/159

    Campi incogniti, fondamentali:1 densita ,

    3 velocita vi,

    1 temperatura T.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Conteggio equazioni-incognite

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    100/159

    Campi incogniti, derivati:6 tensioni ij,

    3 flussi di calore qi,

    1 energia interna .

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Conteggio equazioni-incognite

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    101/159

    Complessivamente 5 equazioni, contro 15 incognite.

    Il ruolo delle equazioni costitutive e quello di legare i 10 campiderivati (ij, qi, ) ai 5 fondamentali (, vi, T).

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di DeformazioneEquazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Campi incogniti del problema, descrizione Materiale

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    102/159

    I campi incogniti (fondamentali) del problema sono:densita (1 campo scalare (X, t)),

    posizione x (3 campi scalari x(X, t)),

    temperatura T (1 campo scalare T(X, t)).

    In totale 5 campi incogniti.

    Come gia anticipato compare la posizione attuale x piuttostoche la velocita v.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Campi incogniti del problema, descrizione Materiale

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    103/159

    I campi (derivati) sono gli stessi del problema precedente, marappresentati nella configurazione di riferimento:

    tensore T (9 campi scalari TAB(X, t), di cui solo 6indipendenti),

    flusso termico Q (3 campi scalari QA(X, t)),

    energia interna (1 campo scalare (X, t)).

    In totale ulteriori 10 campi incogniti.

    Le quantita tensoriali di ordine 1, 2 appaiono modificate nella

    descrizione materiale rispetto alle stesse quantita nelladescrizione spaziale.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Tensore e flusso materiali

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    104/159

    Il tensore degli sforzi materiale TAB, eil flusso termico materiale QA,

    nella consueta trattazione della meccanica dei solidinonvengono distinti

    dal tensore degli sforzi nella configurazione attuale ij e

    dal flusso termico nella configurazione attuale qi.

    Infatti nelle ipotesi di:

    piccole deformazioni,

    piccole rotazioni,coincidono.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Tensore e flusso materiali

    Il i ifi t di T di Q ` ll di t

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    105/159

    Il significato di TAB

    e di QA

    e quello di rappresentare,rispettivamente, la stessa forza e lo stesso flusso termico, in

    termini della descrizione materiale.

    Quantitativamente significa imporre che:

    a

    nda =

    A

    TNdA

    a

    qnda = A

    QNdA

    Su una qualsiasi porzione di superficie

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Tensore e flusso materiali

    D l i lt t d ll i ti

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    106/159

    Dal risultato della cinematica:

    nda = JFT1NdA

    segue che:

    T = JFT1

    Q = JF1q

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Tensore e flusso materiali

    Oppure piu comodamente in forma inversa:

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    107/159

    Oppure piu comodamente in forma inversa:

    =1

    JTFT

    q=

    1

    JFQ

    Da cui e possibile esprimere le componenti:

    ij =1

    JTiA xj ,A

    qi =1

    JQA xi,A

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Tensore e flusso materiali

    Da questa forma risulta evidente che per avere:

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    108/159

    Da questa forma risulta evidente che per avere:

    ij TAB

    qi QA

    su tutto il campo di definizione e necessario che:

    J 1 (ipotesi di piccole deformazioni),xiXA

    iA (ipotesi di piccole deformazionie piccolerotazioni).

    Per la valdita di questultima approssimazione e inoltrenecessario che lorientamento degli assi usati per la config. diriferimento A,B,C siano concordi con quelli usati nella config.attuale i,j,k.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Tensore e flusso materiali

    Un esempio di disallineamento della direzione degli assi per

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    109/159

    Un esempio di disallineamento della direzione degli assi, percui non e possibile sfruttare lapprossimazione ij TAB,qi QA.

    Nessuna

    possibilit di

    approssimare

    le componenti

    .

    con.

    TAB ijX1

    X2

    x2

    x1

    E tuttavia sufficiente una rotazione del sistema di riferimento.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Tensore materiale

    Un classico esempio in cui lipotesi di piccole deformazioni e

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    110/159

    Un classico esempio in cui l ipotesi di piccole deformazioni erispettata, ma non quella di piccoli spostamenti e:

    la canna da pesca

    X2

    X1dX1

    dX2

    dx1

    dx2

    x1

    x2

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Tensore materiale

    Anche nellipotesi di assenza di deformazione J = 1 (la

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    111/159

    Anche nell ipotesi di assenza di deformazione J = 1 (lalunghezza della canna da pesca non viene alterata) il forte

    angolo di rotazione allestremo implica che:

    F = x1, 1 x1, 2x2

    ,1

    x2

    ,2 =

    cos sin

    sin

    cos

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Tensore materiale

    In questo caso i termini xi A possono essere significativamente

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    112/159

    In questo caso i termini xi, A possono essere significativamentediversi dallunita:

    x1, 1 =x1

    X1= cos

    x1, 2 = x1

    X2= sin

    Anche se non ce nessuna distorsione di volume:

    J = |F| = 1

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Tensore materiale

    Ad esempio il termine di tensione 11 e legato a T11 dalla

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    113/159

    Ad esempio il termine di tensione 11 e legato a T11 dallaseguente relazione:

    11 = T11 cos T12 sin

    e quindi 11= T11 in particolare nel caso in cui sia grande.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Tensore materiale

    Inoltre e importante notare che:

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    114/159

    Inoltre e importante notare che:

    12 = T11 sin + T12 cos

    21 = T21 cos + T22 sin

    Essendo 12 = 21, come detto in precedenza, e facileindividuare una situazione in cui T12 = T21.

    In generale il tensore materiale T non e simmetrico.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    115/159

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di Bilancio

    Equazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Tensore materiale

    In questo secondo esempio:

  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    116/159

    q p

    F =

    x1, 1 x1, 2x2, 1 x2, 2

    =

    a 00 b

    Ad esempio il termine di tensione 11 e legato a T11 dalla

    seguente relazione

    11 =1

    abT11a = T11

    1

    b

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di BilancioEquazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Tensore materiale

    Come visto in un esempio precedente, a differenza di , il

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    117/159

    p p , ,tensore T non e in generale simmetrico.

    Tuttavia e possibile definire

    T=F1T

    =JF1FT1

    che e simmetrico dato che e simmetrico.

    Esplicitando la forma inversa in componenti:

    ij =1

    JTABxi,A xj ,B

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di BilancioEquazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Tensore materiale

    I tensori T e T vengono detti rispettivamente:

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    118/159

    g pprimoe secondo tensore di Piola-Kirchhoff.

    Il primo compare direttamente nelleq. di bilancio della quantitadi moto secondo la descrizione materiale, il secondo compare

    nelleq. di bilancio dellenergia ed inoltre per la proprieta disimmetria e piu adatto nella definizione delle costitutive.

    Puo risultare quindi piu lineare definire soltanto T etemporaneamente convertire in T, nel bilancio della quantita di

    moto.

    Di seguito verra seguita questa strada.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di BilancioEquazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Bilancio della massa

    Lequazione di continuita, espressa secondo la descrizione

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    119/159

    materiale, puo essere comodamente sostituita dallintegrazione

    nel tempo, precedentemente esposta:

    J = 0

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di BilancioEquazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Bilancio della massaPiccole deformazioni e piccole rotazioni

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    120/159

    Nel caso di piccole deformazioni e piccole rotazioni la forma diJ trova la semplificazione:

    J xiXA

    per cui leq. di continuita puo essere semplificata nella:

    xi

    XA = 0

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di BilancioEquazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Bilancio della quantita di moto

    Ricordando leq. di bilancio secondo la descr. spaziale:

    http://goforward/http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    121/159

    vi

    t+

    vi

    xjvj = fi +

    1

    ij

    xj

    Il termine di derivata temporale si trasferisce in modo naturale

    nella descrizione materiale:

    vi

    t+

    vi

    xjvj =

    2xi

    t2

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di BilancioEquazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Bilancio della quantita di moto

    Ricordando leq. di bilancio secondo la descr. spaziale:

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    122/159

    vi

    t+

    vi

    xjvj = fi +

    1

    ij

    xj

    Il termine di forza di volume fi rimane inalterato, tuttavia

    compare 0 invece che

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di BilancioEquazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Bilancio della quantita di moto

    Ricordando leq. di bilancio secondo la descr. spaziale:

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    123/159

    vi

    t+

    vi

    xjvj = fi +

    1

    ij

    xj

    Infine lultimo termine viene sostituito con la divergenza

    materiale del tensore T = FT

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di BilancioEquazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Bilancio della quantita di moto

    In definitiva:

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    124/159

    2xi

    t2= fi +

    1

    0

    XA

    xi

    XBTAB

    In cui il termine a sinistra e lineare, ma non lo e affatto il

    termine a destra.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    125/159

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di BilancioEquazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Bilancio della quantita di motoPiccole deformazioni e piccole rotazioni

    L di bil i d ll tit ` di t i t i di ll

  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    126/159

    Leq. di bilancio della quantita di moto si presenta quindi nellaforma:

    2xi

    t2= fi +

    1

    0

    ij

    Xj

    Che gode dellimportantissima proprieta di essere lineare nelleincognite xi e ij.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di BilancioEquazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Bilancio dellenergia

    Leq. di bilancio dellenergia si presenta nella forma:

    http://find/http://goback/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    127/159

    +

    xit

    xit

    2

    t= fi

    xi

    t+

    1

    0

    XA

    xi

    XBTAB

    xi

    t+r 1

    0

    QA

    XA

    Da cui, come in precedenza, e possibile sottrarre il termine dienergia cinetica ed ottenere il bilancio dellenergia interna:

    t= r 1

    0

    QA

    XA+

    1

    0TAB

    EAB

    t

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di BilancioEquazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Bilancio dellenergiaPiccole deformazioni e piccole rotazioni

    Introducendo le ipotesi semplificative di piccole deformazioni e

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    128/159

    Introducendo le ipotesi semplificative di piccole deformazioni epiccole rotazioni, si ottiene:

    2

    +xit

    xit

    2

    t2= f

    i

    xi

    t+

    1

    0

    Xj

    ij

    xi

    t+ r

    1

    0

    qj

    Xj

    Da cui, di nuovo, sostituendo il termine di energia cinetica

    t

    = r

    1

    0

    qi

    Xi+

    1

    0ijdij

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di BilancioEquazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Formulazione complessiva del problema

    Equazioni di bilancio:

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    129/159

    J = 0

    2xi

    t2= fi +

    1

    0

    XA

    xi

    XBTAB

    t= r 1

    0

    QA

    XA+

    1

    0TAB

    EAB

    t

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di BilancioEquazioni Costitutive

    Equazioni globali di bilancio

    Equazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    Formulazione complessiva del problemaPiccole deformazioni e piccole rotazioni

    Equazioni di bilancio approssimate:

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    130/159

    Equazioni di bilancio, approssimate:xi

    Xi

    = 0

    2

    xit2

    = fi + 10

    Xj

    ij

    t= r 1

    0

    qi

    Xi+

    1

    0ijdij

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di BilancioEquazioni Costitutive

    Obbiettivita del materiale

    Materiale Semplice / Materiale a Memoria Evanescente

    Costitutive piu semplici

    1 Formulazione del Problema

    Aspetti generaliDescrizione Lagrangiana / Euleriana

    2 Ci ti di D f i

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    131/159

    2 Cinematica di DeformazioneDefinizione Tensore di deformazioneTensori di Cauchy e di Green

    Gradiente di velocita di deformazione

    3 Equazioni di BilancioEquazioni globali di bilancioEquazioni locali di bilancio (descr. Spaziale)

    Equazioni locali di bilancio (descr. Materiale)

    4 Equazioni CostitutiveObbiettivita del materiale

    Materiale Semplice / Materiale a Memoria EvanescenteCostitutive piu semplici

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di BilancioEquazioni Costitutive

    Obbiettivita del materiale

    Materiale Semplice / Materiale a Memoria Evanescente

    Costitutive piu semplici

    Ruolo delle eq. costitutive

    Le equzioni costitutive hanno il ruolo di definire il

    comportamento del materiale

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    132/159

    comportamento del materiale.

    Impongono un legame fra le incognite derivate e quellefondamentali.

    Ciro Santus Breve introduzione alla Meccanica dei Continui

    http://find/
  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    133/159

    Formulazione del Problema

    Cinematica di Deformazione

    Equazioni di BilancioEquazioni Costitutive

    Obbiettivita del materiale

    Materiale Semplice / Materiale a Memoria Evanescente

    Costitutive piu semplici

    Descrizione Spaziale

    La formulazione piu generale, delle costitutive, secondo la

    descrizione spaziale e del tipo:

  • 7/31/2019 Santus - Seminario_MeccanicaDeiContinui

    134/159

    descrizione spaziale e