rion xv primo semestre 2009 rivista italiana · elwys de stefani (berna) maria vicentina de paula...

24
RIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RION vol. XV • Anno XV • n° 1 primo semestre 2009 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RION, XV (2009), 1

Upload: trinhdung

Post on 15-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

RIVISTA

ITALIANA

ONOMASTICA

RION vol. XV • Anno XV • n° 1primo semestre 2009

di

SOCIETà EDITRICE ROMANA

RION, XV (2009), 1

RION – Rivista Italiana di Onomasticavol. XV • nº 1 • anno XV • primo semestre 2009

Direttore: ENZO CAFFARELLI

Comitato scientifico:RITA CAPRINI (Genova), PAOLO D’ACHILLE (Roma), DIETER KREMER (Trier),

ANDRÉ LAPIERRE (Ottawa), OTTAVIO LURATI (Basel), CARLA MARCATO (Udine),PAOLO POCCETTI (Roma), SERGIO RAFFAELLI (Roma),

WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), LUCA SERIANNI (Roma)

Corrispondenti internazionali:

Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883Fax +39.06.8600736 – E-mail: [email protected] – Web: http://onomalab.uniroma2.it

Amministrazione, diffusione e pubblicità: SER (Società Editrice Romana s.r.l.) - ITALIATENEOpiazza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296

E-mail: [email protected] – Web: www.editriceromana.comDirettore responsabile: Giuseppe Caffarelli.

Finito di stampare nel mese di giugno 2009presso la Società Tipografica Romana s.r.l.via Carpi 19, I-00040 Pomezia (Roma).

TERHI AINIALA (Helsinki)LAIMUTE BALODE (Rıga)

CLIRIM BIDOLLARI (Tirana)ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO

(Santiago de Compostela)DUNJA BROZOVIC�-RONCEVIC� (Zagreb)

EVA BRYLLA (Uppsala)ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo)

EMILI CASANOVA i HERRERO (Valencia)ALEKSANDRA CIES�LIKOWA (Kraków)

RICHARD A. COATES (Bristol)FRANS DEBRABANDERE (Brugge/Bruges)AARON DEMSKY (Ramat-Gan, Israele)

ELWYS DE STEFANI (Berna)MARIA VICENTINA DE PAULADO AMARAL DICK (Saõ Paulo)

LILJANA DIMITROVA-TODOROVA (Sofia)SHEILA M. EMBLETON (Toronto)ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest)

Mª VALENTINA FERREIRA (Lisboa)ARTUR GAŁKOWSKI (Łódz�)

VITALINA MARIA FROSI (Caxias do Sul)CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid)

JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve)DOREEN GERRITZEN (Amsterdam)

VIORICA GOICU (Timisoara)MILAN HARVALÍK (Praha)ISOLDE HAUSNER (Wien)

BOTOLV HELLELAND (Oslo)

FLAVIA HODGES (Sydney)AKIKATSU KAGAMI (Nisshinshi)

ADRIAN KOOPMAN (Pietermaritzburg, S.A.)JAROMIR KRSKO (Banská Bystrica)ANNE-DIETLIND KRÜGER (Leipzig)EDWIN D. LAWSON (Fredonia, NY)ZHONGHUA LI (Shandong, Cina)

CHAO-CHI LIAO (Taipei)YOLANDA G. LÓPEZ FRANCO (México)

KAY MUHR (Belfast)WULF MÜLLER (Neuchâtel)MARIANNE MULON (Paris)

WILHELM F. H. NICOLAISEN (Aberdeen)TEODOR OANCA (Craiova)PEETER PÄLL (Tallinn)MARTINA PITZ (Lyon)

YAROSLAV REDKVA (Chernivtsi)ROB RENTENAAR (København)JENNIFER SCHERR (Bristol)

SVAVAR SIGMUNDSSON(GarDabær, Islanda)

VLADIMIR SKRACIC� (Zadar)ALEKSANDRA V. SUPERANSKAJA (Moscva)

DOMNITA TOMESCU (Bucuresti)WILLY VAN LANGENDONCK (Leuven)

STEFANO VASSERE (Bellinzona)PAUL VIDESOTT (Innsbruck/Bolzano)

MARIA VÒLLONO (Saarbrücken)JOE ZAMMIT CIANTAR (Malta)

ISSN 1124-8890

«Rivista Italiana di Onomastica»RION, XV (2009), 1

Saggi ELWYS DE STEFANI, Per un’onomastica interazionale. I nomi propri

nella conversazione 9-40RICCARDO REGIS, Su alcuni fitonimi di area piemontese 41-70STELLA MEDORI, Toponymie corse: études et matériaux 71-88ANDREA FINOCCHIARO, I cognomi dei fanciulli esposti di Crema

nella prima metà dell’Ottocento 89-111MARIA CAROSELLA, I nomi magici della saga di Fairy Oak 113-123

VarietàENZO CAFFARELLI, Risalito, Tornabene, Paribono, Cambio... Mortalità infantile

nel Medioevo e repertorio dei cognomi italiani contemporanei 126-131PAOLO GARBINI, Nomen-momen. Nota di onomastica pirandelliana 132-136

Opinioni e replicheENZO CAFFARELLI, Sulla distribuzione e sulla rappresentazione cartografica

dei cognomi in Italia 138-176

RubricheMateriali bibliograficiSchede

Grant W. Smith / Friedhelm Debus (a cura di), Literary Onomastics / LiterarischeOnomastik / Onomastique littéraire [= «Onoma. Journal of the InternationalCouncil of Onomastic Sciences», 40 (2005 [ma 2008])][DONATELLA BREMER] 178-183

Eva Brylla / Mats Wahlberg (a cura di), Proceedings of the 21st InternationalCongress of Onomastic Sciences, in collaboration with DIETER KREMERe BOTOLV HELLELAND (Uppsala, August 19-24, 2002, vol. 4, Institutetför språk- och folkminnen 2007) [ELWYS DE STEFANI] 183-190

Maria Giovanna Arcamone / Donatella Bremer / Davide De Camilli /Bruno Porcelli (a cura di), I Nomi nel tempo e nello spazio,Atti del XXII Congresso Internazionale di Scienze Onomastiche, Pisa 28.8-4.9.2005,vol. III. Sezione 3. Onomastica letteraria / Names and Literatur / Namenund Literatur / Onomastique Littéraire (Pisa, ETS [= «Il Nome nel testo.Rivista internazionale di onomastica letteraria», VIII (2006)])[ENZO CAFFARELLI] 191-196

Flaviano Pisanelli, In poesis nomine. Onomastique et toponymie dansLe Occasioni d’Eugenio Montale et Trasumanar e organizzarde Pier Paolo Pasolini (Grenoble, ELLUG 2007) [ALBERTO RAFFAELLI] 197-199

Alessio Bologna, Studi di letteratura “popolare” e onomastica tra Quattroe Cinquecento (Pisa, ETS 2007) [DONATELLA BREMER] 200-202

Mauro Calzolari, Toponomastica storica del comune di Mirandola. Il territorioe la città (Mirandola [Modena], Gruppo Studi Bassa Modenese 2008)[ENZO CAFFARELLI] 202-205

Andrea Brendler / Silvio Brendler (a cura di), Namenforschung morgen.Ideen, Perspektiven, Visionen (Hamburg, Baar 2005) [STEFANO VASSERE] 205-209

Segnalazioni– Monografie e miscellanee 209-240– Dizionari, repertori, bibliografie 240-252– Riviste di onomastica [«Societat d’Onomàstica Butlletí interior», «Beiträgezur Namenforschung», «Österreichische Namenforschung», «Naamkunde»,«Bulletin de la Commission Royale/Handelingen van de KoninklijkeCommissie voor Toponymie & Dialectologie», «Journal of Scottish NameStudies», «Nomina», «Journal of the English Place-Name Society»,«Ortnamnssällskapets i Uppsala Årsskrift», «Namn och Bygd», «Sydsvenskaortnamnssällskapets årsskrift», «Namn og nemne», «Nytt om namn»,«Névtani Értesíto», «Acta Onomastica», «Names»] 253-266

– Altre monografie e miscellanee 266-271– Articoli in altre riviste e in altre miscellanee 272-282

Incontri – Wien, “GeoNames 2008”: Geographical names as part of the cultural heritage,19-21 maggio 2008 283

– Firenze, XXX Congresso Geografico Italiano ”Il futuro della Geografia:ambiente, culture, economie”, 10-12 settembre 2008 285

– Bologna, IV Colloquio internazionale di Genealogia “La genealogia nella vita –Le genealogie falsificate”, 26-28 settembre 2008 285

– Belfast, “From Latmacollum to Hevossilta: An Irish Perspective on Finnish PlaceNames”, 27 novembre 2008 286

– Timisoara, Week of Geographical Names, 8th Meeting of the UNGEGN WorkingGroup on Exonyms / Meeting of the ICA Commission of National and RegionalAtlases “Geographical Names in National and Regional Atlases”,8-12 dicembre 2008 286

– Poznan�, “Miasto w perspektywie onomastyki i historii”, 5-7 gennaio 2009 287– Brno, “Rudolf Srámek a onomastika”, 22 gennaio 2009 289– Besançon, Journée en hommage à Danièle Conso, 6 febbraio 2009 289– Saarbrücken, “Kulturelle integration und Personennamen im Mittelalter”,20-22 febbraio 2009 290

– João Pessoa (Paraíba), VI Congresso Internazionale ABRALIN (AssociazioneBrasiliana di Linguistica), 4-7 marzo 2009, e XIX Istituto di Linguistica,2-4 e 9-13 marzo 2009 291

– Wien, “Geographische Namen – Vielfant und Norm”. 40 Jahreinstitutionalisierte Ortsnamenforschung und -standardisierung in Österreich /65. Geburtstag Prof. Isolde Hausner, 10-11 marzo 2009 291

– Firenze, “Accentazione greca e latina in contrasto nella toponomastica”,13 marzo 2009 292

– Leipzig, Namenkundliches Kolloquium, 18 marzo 2009 293– Falmouth, Society for Name Studies in Britain and Ireland 18th AnnualConference, 27-30 marzo 2009 293

– Guimarães, VI Colloque International de Généalogie “La Généalogieau point de vue des méthodologies. Famille et transmission du patrimoineculturel. Famille et transmission des biens matériaux”, 2-5 aprile 2009 294

– Roma, Giornata di studi “Il racconto dei nomi geografici”, 15 aprile 2009 294– Bergamo, “Una città: nomi vecchi, nomi nuovi. Come intitolare strade,piazze, giardini”, 18 aprile 2009 295

– Les Borges Blanques, XXXVI Col·loqui de la Societat d’Onomàstica,25-26 aprile 2009 295

– New York, “48th Names Institute”, 2 maggio 2009 296– Roma, “L’héritage byzantin en Italie (VIIIe-XIIe siècle). II. Droit,structure familiale, anthroponymie”, 4-5 maggio 2009 297

– Nairobi, 25th UNGEGN (United National Group of Experts on GeographicalNames) session, 5-12 maggio 2009 297

– New Galloway, Scottish Place-Name Society/Comann Ainmean-Aitena h-Alba Day Conference, 9 maggio 2009 298

– Ryslinge Hojskole (Fyn), 38. NORNA-Symposium 2009, “Name landscapesand societies in Iron Age and in Viking Age”, 12-15 maggio 2009 299

– Leipzig, Namenkundliches Kolloquium, 13 maggio 2009 299– Branco (Tavagnacco-Udine), 7º Convegno di toponomastica locale“Toponomastica e archeologia: dati e confronti”, 16 maggio 2009 300

– Ottawa, Canadian Society for the Study of Names 43rd Annual Meeting“Capital Connections: nation, terroir, territoire”, 23-24 maggio 2009 300

– Pisa, XXXVI Convegno Associazione Italiana di Filologia Germanica“La tradizione nibelungico-volsungica”, 4-6 giugno 2009 301

– Amsterdam, “Names as Language and Capital” (Names in the Economy III),11-13 giugno 2009 301

– Kals am Großglockern, XXIV Namenkundliches Symposium,18-21 giugno 2009 302

– Arcavacata di Rende (Cosenza), “Parole. Il lessico come strumentoper organizzare e trasmettere gli etnosaperi”, 2-4 luglio 2009 303

– Durban, 15th Names Congress of the Names Society of Southern Africa,7-11 luglio 2009 304

– Melbourne, Panel on “Socio-onomastics as pragmatics” at 11th InternationalPragmatics Conference, 12-17 luglio 2009 305

– Helsinki, International symposium “Urban place names”, 13-16 agosto 2009 306– Berlin, 13ª Conferenza della Federazione Internazionale delle Associazionidi Studi Classici, 24-29 agosto 2009 307

– Charleston (South Carolina), 2009 Geographic Names Conference of COGNA(The Council of Geographic Names Authorities), 8-12 settembre 2009 307

– Ostrave - Ostrava, IV Ceská onomastická konference “Mnohotvárnosta specificnost onomastiky”, 15-17 settembre 2009 308

– Verona, XLIII Congresso Internazionale SLI, 24-26 settembre 2009 308– Jena, Symposion des Arbeitskreises für Namenforschung, 1-2 ottobre 2009 309– Pisa, XV Convegno internazionale O&L di Onomastica letteraria,15-16 ottobre 2009 310

– Oslo, Den 12. nasjonale konferansen i navnegransking, 20 novembre 2009 310– Philadelphia, American Name Society sessions at 125st Modern LanguageAssociation Conference 2009, 27-30 dicembre 2009 310

– Baltimora, The American Name Society, Meeting with the Linguistic Societyof America, 7-10 gennaio 2010 310

– Aix-en-Provence, XVe Colloque d’Onomastique de la Société Françaised’Onomastique, 9-11 giugno 2010 311

– Edinburgh, 2010 “Trends in Toponymy” Conference (IV),28 giugno-1° luglio 2010 311

– Warschau, XII Internationaler Germanistenkongress “Vielheit und Einheitder Germanistik Weltweit”, 30 luglio – 7 agosto 2010 312

– València, XXVI Congrès international de Philologie et de Linguistique romanes,6-11 settembre 2010 312

AttivitàLe attività di Roma 2 “Tor Vergata” per l’onomastica antica 315Didattica: corsi di onomastica a Pisa e ad Aosta 317Ricerche con le scuole della Valcamonica 317Il progetto “Toponomastica italiana” in Umbria alla 20ª pubblicazione 318PATROM: in preparazione la bibliografia delle fonti (e altri due volumi) 320Un dizionario dei cognomi catalani del País Valencià 321Jean Germain “namurois de l’année 2008” 322Università di Craiova: una rivista di onomastica e di lessicologia 322Terminologia: collaborazione tra ICOS e Nazioni Unite 323Una nuova enciclopedia dei cognomi ungheresi 324Anita Rácz vincitrice del Premio “Lajos Kiss” 324Le prossime attività del Gruppo di esperti ONU di nomi geografici 325Le bibliografie di Edwin D. Lawson e la scomparsa di Philip J. Dance 326Terminologia toponomastica in Brasile 327

Frequenze onomastiche: I prenomi dei nuovi stranieri in Italia.Un’analisi dei dati ISTAT (anno 2004) [ENZO CAFFARELLI] 329-379

Note ai marginiAli-Taglia “Nome dell’anno 2008”. Desarkozizzare, Absurdistan, nipporicano,

vespizzato, scamarciate, pasqualismo, gomorrizzazione: piccola sceltadi neodeonimici. Obama, la radice ideale. Il nome Benito, dal divietoal premio. Odonimia: il sole lascia il posto a Craxi. Salvate l’onomasticada Wikipedia. Quote rosa a Firenze: l’altra metà del museo a cielo aperto.Porto Empedocle tradito dalla RAI. Taccuino internazionale[ENZO CAFFARELLI] 381-389

Ricordo di Manlio Cortelazzo (1918-2009) [ENZO CAFFARELLI] 391-392Ricordo di Ewa Rzetelska-Feleszko (1932-2009) [ALEKSANDRA CIES�LIKOWA] 393-394Ricordo di Margaret Gelling (1924-2009) [ENZO CAFFARELLI] 395-396

Postille ai precedenti numeri di RION 397-406Gli Autori di RION, vol. XV (2009), 1 407Sommari degli articoli 409-411

ELWYS DE STEFANI, Per un’onomastica interazionale. I nomi propri nella conversazione, «Ri-vista Italiana di Onomastica», XV (2009), 1, pp. 9-40.

Se l’onomastica tradizionale – che analizza i nomi propri prevalentemente da un punto divista storico – esamina documenti scritti, qui si valuta la possibilità di basare la ricercaonomastica su dati orali. L’articolo si apre con un breve stato dell’arte che presenta i fon-damenti teorici e metodologici dell’“onomastica interazionale”. La parte analitica si avviacon un’analisi delle proprietà referenziali dei nomi propri. Si mostrerà quindi come i par-lanti usino i nomi anche come risorse discorsive che contribuiscono all’organizzazionedelle attività sociali. L’analisi di dati orali permetterà inoltre di riconsiderare alcune distin-zioni terminologiche (es. l’opposizione tra antroponimi e toponimi) che – largamentecondivise dagli onomasti – risultano talora non compatibili con i modi in cui i parlantiusano i nomi propri nel discorso. Si rifletterà infine all’apporto che l’approccio interazio-nale può dare allo sviluppo di una teoria linguistica dei nomi propri.

RICCARDO REGIS, Su alcuni fitonimi di area piemontese, «Rivista Italiana di Onomastica»,XV (2009), 1, pp. 41-70.L’intervento è indirizzato alla creazione di una tassonomia deonomastica. Si ragiona su uncorpus di fitonimini dialettali di area pedemontana, di origine tanto gallo-romanza quantogallo-italica. La classificazione segue due criteri: 1) il criterio morfologico, che porta a indi-viduare deonimi di livello A (privi di morfologia aggiuntiva rispetto alla base lessicale dipartenza: es. purtigal [Citrus sinensis]) e deonimi di livello B (con morfologia aggiuntiva ri-spetto alla base lessicale di partenza: es. ulagner [Corylus avellana] <Abella + -anea- + -ariu);2) il criterio distributivo, che consente di distinguere tra deonimi apparenti (con un nomeproprio che rimane tale, ma partecipa alla caratterizzazione di un nome comune: es. erba ‘dSan Giuàn ‘erba di San Giovanni’ [Hyperisum sp.]), deonimi secondari (con un nome pro-prio diventato comune in posizione di complemento: es. erba roberta [Geranium robertia-num]), deonimi primari (con un deonimo in posizione di elemento unico o principale: es.armugnan [Prunus armenica]) e deonimi composti (con un deonimo che partecipa alla for-mazione di una parola bimembre: es. martinsec ‘Martino secco’ [Crataegus monogyna?]). Sitesta, infine, l’applicabilità di questi criteri ad altri corpora di materiale deonimico.

STELLA MEDORI, Toponymie corse: études et matériaux, «Rivista Italiana di Onomastica»,XV (2009), 1, pp. 71-88.

Ci si propone di ripercorrere gli studi sulla toponimia della Corsica dagli anni 30 del XXsecolo ai giorni nostri. A partire dagli Elementi prelatini di Gino Bottiglioni (1929) laquestione dei sostrati ha giocato un importante ruolo negli studi. Le successive pubblica-zioni dedicate all’onomastica e inoltre alla dialettologia corsa e italo-romanza invitanotuttavia a una diversa lettura di quelle analisi. Infatti, sono stati rivalutati gli elementi lati-ni o appartenenti ad altre lingue antiche fino ad allora non considerati. Negli ultimi de-cenni si sono aperte le porte della conoscenza sulla toponimia medievale e moderna dellaCorsica grazie ai significativi studi di Jean-André Cancellieri e di Uta Chiodi-Tischer, seb-bene si noti la carenza di analisi riguardanti aspetti come i germanismi. Dopo circa 80 an-ni, si può dire che la toponomastica corsa abbia acquisito lo status di disciplina, ma è an-cora lunga la strada da percorrere, per l’assenza di inchieste sistematiche con i nativi e lanecessità di ulteriori ricerche documentarie e di studi in più ampi contesti italo-romanzi.

Sommari

ANDREA FINOCCHIARO, I cognomi dei fanciulli esposti di Crema nella prima metà dell’Otto-cento, «Rivista Italiana di Onomastica», XV (2009), 1, pp. 89-111.

Dagli inizi del XIX secolo e per almeno un cinquantennio a Crema (Cremona) agli orfa-nelli vennero imposti cognomi curiosi, divertenti e a volte impronunciabili. In un primoperiodo questi cognomi corrispondevano a nomi scientifici di piante; successivamente sitrattò di anagrammi e di giochi di parole. È probabile che l’inventore di tali cognomi fos-se un dotto abate locale, grande esperto di botanica, e che la sua fonte fosse Linneo, padredella moderna classificazione scientifica di piante e animali. Solo in numero ristretto talinomi di famiglia sono sopravvissuti, in quanto non hanno avuto il tempo di diffondersima anche perché probabilmente erano riservati ai soli orfani che vivevano nell’istituto fi-no alla loro emancipazione, prima cioè di essere adottati.

MARIA CAROSELLA, I nomi magici della saga di Fairy Oak, «Rivista Italiana di Onomasti-ca», XV (2009), 1, pp. 113-23.

L’articolo analizza i nomi “magici” presenti in una fairystory di produzione italiana, FairyOak, destinata alla prima adolescenza. Gli antroponimi e i toponimi rilevati possono esse-re suddivisi in nomi trasparenti indicanti una caratteristica o legati al mondo della natura,nomi fonosimbolici, nomi scioglilingua, ipocoristici e soprannomi e nomi verisimili. Perquasi tutte le categorie si nota una discrepanza tra il grado di cultura necessario per com-prendere i riferimenti sottintesi al meccanismo onomaturgico e il target d’utenza a cui ilprodotto è destinato; inoltre la massiccia presenza di forestierismi – in gran parte anglici-smi – rende impossibile il riconoscimento dei significati da parte di un pubblico non an-glofono. La pubblicazione del primo volume della saga (Il segreto delle gemelle) in castiglia-no (e in basco) mette in luce alcune dinamiche legate alla traduzione dei nomi fizionalievidenziando, in particolare, il mantenimento delle forme inglesi e di quelle latineggianti.

Varietà

ENZO CAFFARELLI, Risalito, Tornabene, Paribono, Cambio... Mortalità infantile nel Me-dioevo e repertorio dei cognomi italiani contemporanei, «Rivista Italiana di Onomastica», XV(2009), 1, pp. 126-31.

Quando la mortalità infantile era molto elevata, in un certo periodo del Medioevo italia-no ai nuovi nati furono imposti nomi che ricordavano il fratellino premorto. Quei preno-mi non sono più in uso da secoli, ma si continuati come cognomi, alcuni assai frequenti ealtri più rari, in tutta Italia. Anche i nomi di un comune abruzzese e di alcune localitàlombarde derivano da quel repertorio.

Sommari

PAOLO GARBINI, Nomen-momen. Nota di onomastica pirandelliana, «Rivista Italiana diOnomastica», XV (2009), 1, pp. 132-36.

Considerato che in letteratura anche i nomi propri sono significanti sottoposti a meccani-smi intralinguistici, imparentati al linguaggio dei sogni e all’enigmistica, in grado di pro-durre affioramenti plurimi di significato (momen=movimento), l’A. propone l’intrepreta-zione – coerente con i personaggi – dei nomi dei tre protagonisti del romanzo di Piran-dello Uno, nessuno e centomila (Moscarda, Dida, Anna Rosa).

Opinioni e repliche

ENZO CAFFARELLI, Sulla distribuzione e sulla rappresentazione cartografica dei cognomi inItalia, «Rivista Italiana di Onomastica», XV (2009), 1, pp. 138-76.

L’articolo prosegue la presentazione dei cognomi italiani più localmente caratterizzati, av-viata in un precedente articolo, e lamenta la mancanza in Italia di un sistema pienamenteaffidabile di rappresentazione cartografica del repertorio cognominale, spiegando i limiti(dovuti ai difetti della fonte informatica utilizzata) della ricerca cartografica offerta dal sito<www.labo.gens.net>.

Sommari

DONATELLA BREMERUniversità degli Studi di PisaDipartimento di Linguistica“Tristano Bolelli”via S. Maria 36I-56126 [email protected]

ENZO CAFFARELLIvia Tigrè 37I-00199 [email protected]

MARIA CAROSELLAUniversità degli Studi di BariFacoltà di Lettere e FilosofiaPalazzo Ateneop.zza Umberto I 1I-70126 [email protected]

ALEKSANDRA CIES�LIKOWAInstytut Jezyka PolskiegoPolskiej Akademii Nauk (PAN)al. Mickiewicza 31PL-31-120 Krakó[email protected]

ELWYS DE STEFANIUniversità di BernaIstituto di Linguae Letteratura ItalianaLänggssstrasse 49CH-3000 Bern [email protected]

ANDREA FINOCCHIAROvia Pandino 31I-26013 Crema (Cremona)[email protected]

PAOLO GARBINIUniversità degli Studi“La Sapienza”Dipartimento di Filologiagreca e latinap.le Aldo Moro 5I-00185 Roma

STELLA MEDORI

Université Pasquale PaoliFLLASH, Équipe BDLCavenue J. Nicoli, BP 52F-20250 [email protected]

ALBERTO RAFFAELLIUniversité d’AvignonDépartement d’Italienet des Pays de Vaucluse74 rue Louis PasteurF-84029 Avignon cedex [email protected]

RICCARDO REGISUniversità degli Studidi TorinoDipartimento di Scienzedel Linguaggio eLetterature Moderne eComparatevia Sant’Ottavio 20I-10124 [email protected]

STEFANO VASSERECentro di dialettologiae di etnografiav.le Stefano Franscini 30/ACH-6501 [email protected]

Gli Autori di RION, vol. XV (2009), 1

Per un’onomastica interazionale.I nomi propri nella conversazione

Elwys De Stefani (Berna)

ABSTRACT. (Towards an interactional onomastics. Proper names in conversation)While in traditional onomastics proper names are analyzed mainly from a historicalpoint of view, thus focusing on written documents, this paper discusses the possibility ofconstructing onomastic research on spoken data. It offers a brief state of the art of surveysbased on empirical data and presents the theoretical and methodological framework of anemerging approach, termed “interactional onomastics”. The analytic part of the paperdiscusses the referential properties of proper names, and deems problematic the static,‘given’ character frequently associated with the notion of “reference”. It is shown thatproper names are also used as discursive resources which contribute to the organization ofsocial action. Moreover, the analysis of naturally occurring spoken data calls intoquestion certain categorial distinctions largely accepted in onomastics, such as the clear-cut separation between anthroponyms and toponyms. The remainder of the paperaddresses some epistemological issues that emerge from the interactional approach anddiscusses the possibility of aiming towards a linguistic theory of proper names throughinteractional onomastics.

1. Introduzione

Nell’indagine onomastica, lo studio dei nomi propri si risolve di regola nelladescrizione dell’origine, dello sviluppo e talora della diffusione dei nomi sot-toposti ad esame. È una tradizione di ricerca in cui si rispecchiano le originiepistemologiche dell’onomastica storica, affermatasi verso la metà del secoloXIX come una subdisciplina della filologia. Le prime esplorazioni – svolte dafilologi, dialettologi e, per quanto riguarda la toponomastica, anche da geo-grafi – sono sfociate in importanti pubblicazioni che, tra altre cose, hanno get-tato le basi metodologiche cui la ricerca attuale tuttora si ispira. L’AltdeutschesNamenbuch di FÖRSTEMANN 1856-59 costituisce una vera pietra miliare dellaricerca onomastica, non solo per i procedimenti metodologici su cui si fonda,ma anche perché statuisce la distinzione, tuttora professata, tra antroponoma-stica e toponomastica (cui sono dedicati rispettivamente il primo e il secondovolume). L’opera si inserisce in un clima intellettuale romantico, in cui l’affer-marsi (politico e culturale) delle nazioni è realizzato anche attraverso la ricer-ca delle proprie radici. Si veda, per l’antroponomastica, il saggio di FLECHIA

RION, XV (2009), 1, 9-409

Su alcuni fitonimi di area piemontese*

Riccardo Regis (Torino)

ABSTRACT. (On some phytonyms in the Piedmontese area). This paper aims atcreating a deonomastic taxonomy. We will deal with a corpus of Piedmontese dialectalphytonyms, both of Gallo-Romance and Gallo-Italic origin. The classification will bebased on two criteria: the morphological criterion and the distributional criterion. Thefirst criterion will allow us to pick out ‘level A’ deonyms (with no additionalmorphological elements to the lexical stem: e.g. purtigal [Citrus sinensis]) and ‘level B’deonyms (with some additional morphological elements to the lexical stem: e.g. ulagner[Corylus avellana] < Abella + -anea- + -ariu). The second criterion will allow us todistinguish among false deonyms (showing a proper name which contributes to acommon one: e.g. erba ‘d San Giuàn ‘erba di San Giovanni’ [Hyperisum sp.]),secondary deonyms (showing a deonym in a syntactic peripheral position: e.g. erbaroberta [Geranium robertianum]), primary deonyms (showing a deonym in a syntacticcentral position: e.g. sanmartin ‘San Martino’ [Craetegus monogyna?]), andcompound deonyms (showing a deonym as the first or the second element of a compoundword: e.g. martinsec ‘Martino secco’ [Crataegus monogyna]). We will then test theapplicability of these criteria to different corpora of deonomastic data.

Credenze popolari, reminiscenze mitologiche, tradizione cristiana, personaggistorici, luoghi di (supposta) provenienza, somiglianze con altri referenti: sindall’antichità questi sono stati gli stimoli principali alla base della coniazionefitonomastica. Non stupisce, quindi, che nella sua inesausta attività l’homo no-minans abbia spesso attinto al serbatoio dei nomi propri per indicare alberi efiori e che, in questo delicato passaggio, il nome proprio si sia non di rado tra-sformato in nome comune. Il volgere di un nome proprio in nome comune èun problema, fondamentalmente, di perdita di specificità: più il nome propriomostra di essersi despecificato, più l’ipotesi che questo abbia dismesso i pannioriginari per vestire quelli dell’appellativo (nome comune) risulta spendibile. Il lavoro che qui si presenta sarà incentrato sui fitodeonimi di area pede-

montana, con riferimento alle tre varietà romanze che, in questo territorio, so-

RION, XV (2009), 1, 41-7041

* Una versione sintetica di questo contributo è stata presentata alle Giornate internazionali distudio Lessicografia e Onomastica 2 (Roma, 14-16 febbraio 2008) e poi pubblicata, col tito-lo Fitonimi e classificazione deonomastica: alcune considerazioni preliminari, nei relativi atti acura di PAOLO D’ACHILLE e ENZO CAFFARELLI (Roma, SER [“Quaderni Internazionali diRION” 3] 2008, pp. 249-54).

Toponymie corse: études et matériaux

Stella Medori (Corti)

ABSTRACT. (Corsican toponymy: studies and materials). This article seeks to assess thestudies on Corsican toponymy from 1930 until today. Since Gino Bottiglioni’s Elementiprelatini (1929), the debate on the substrata has gained a lot of importance. The latestpublications dedicated to onomastics as well as to Corsican and Italo-Romanicdialectology, invite however second readings of such analyses. Indeed, the residues ofLatin and, to a lesser extent, other languages of Antiquity, which up to now have notbeen given much consideration, deserve fresh evaluation. The last decades haveconsiderably improved our understanding of the medieval and modern toponymy ofCorsica, thanks to the valuable works of Jean-André Cancellieri and Uta Chiodi-Tischer,although one can still discern the absence of proper analysis pertaining to more partialproblems such as the question of Germanisms. After approximately 80 years, research onCorsican toponymy has acquired sound and disciplined foundations; however, the lack ofsystematic inquiries among native speakers, insufficient archive investigations, and theneed for wider scientific studies on Corsica, especially in the context of Italo-Romanicdialects and Romanic toponymy, leave ample room for further studies.

Cet article1 a pour objet de présenter un bilan des études de toponymie réali-sées sur la Corse, et d’évoquer le matériau dont dispose le chercheur désireuxde s’intéresser à ce sujet. Il faut préciser d’emblée que les approches scienti-fiques sur la toponymie insulaire sont encore rares, fragmentaires, et trop sou-vent en marge des travaux de vaste ampleur ou très spécialisés du domaineitalo-roman. Quelques publications peuvent toutefois être retenues pour lacontribution apportée à la connaissance des noms de lieux de l’île.En préambule, il convient d’évoquer le problème récurrent de la transcrip-

tion des toponymes corses. En effet, une grande part des études relatives àl’île s’appuie sur un matériau contemporain composé de cartes de l’État Ma-jor Français (BOTTIGLIONI 1929a et 1929b), du Plan Terrier de la Corse (LA-MOTTE 1965a, 1965b, 1966, 1967; BOTTIGLIONI 1929a et 1929b), voire del’IGN (CHIORBOLI 2008). Il faut rappeler que la documentation modernerelative à la Corse et ce jusqu’au XIXe siècle essentiellement, est en langue tos-

RION, XV (2009), 1, 71-8871

1 Un bilan des études de toponymie corse a été présenté par mes soins au XXVe Congrès deLinguistique et de Philologie Romanes (3-8.9.2007, Innsbruck). Pour des raisons matérielles,la communication ne paraîtra pas dans les actes et l’on en trouvera ici une version modifiée.

I cognomi dei fanciulli esposti di Cremanella prima metà dell’Ottocento

Andrea Finocchiaro (Crema)

ABSTRACT. (The surnames of the foundlings of Crema in the first half of the 19thcentury) From the beginning of the 19th century and for fifty years at least, in Crema(Lombardia), a small lively cultural town, orphans were given curious, funny and attimes unpronounceable surnames. At first, these surnames tended to be scientific namesof plants; later on, most of them took the forms of anagrams and puns. The surnameinventor must have been a learned local abbot, who was a great expert in botany;perhaps, his source was Linnaeus, the father of modern natural taxonomy. Only few ofthese surnames have survived, probably because they were preserved only temporarily bythe foundlings who lived in the orphanage until their eventual emancipation oradoption.

L’Ospedale degli esposti di Crema

Crema, cittadina ai più poco nota, è invero intrisa di storia e di cultura va-riegata: oggi è in provincia di Cremona, ma le sue vicende sono state legateper secoli a quelle della vicina Milano e della Repubblica di Venezia, dellaquale fece parte per ben tre secoli e mezzo. L’Ospedale degli esposti di Cre-ma venne fondato nel 1479, trent’anni dopo l’annessione a Venezia. Esso eraubicato inizialmente nei locali dell’antico ospedale di S. Maria Stella, nelborgo S. Pietro.1 Nel 1486 il vescovo di Piacenza ordinò che i luoghi pii del-la città venissero unificati in un unico complesso assistenziale, l’OspitalGrande.2 Nel 1563, essendo aumentato il numero degli esposti, venne isti-tuita la ruota, sia per garantire l’anonimato, sia soprattutto per evitare che ineonati rimanessero all’aperto fino al momento del loro ritrovamento.3 Esi-

RION, XV (2009), 1, 89-11189

1 In riferimento al nome della chiesa, una stella veniva applicata al vestito dei ricoverati comecontrassegno: si ricordi che la costruzione della chiesa risale alla fine del sec. XI – cfr. Mons.GIOVANNI RAIMONDI (a cura di), Notizie storiche sul Borgo, la chiesa e la parrocchia di S.Pietro a Crema, Crema (Cremona) 1982, p. 17.

2 Ricordiamo che Crema appartenne alla diocesi di Piacenza fino al 1579. 3 La ruota viene anche chiamata “torno” o “turno” nei documenti dell’Ottocento. Essa si tro-vava sul muro prospiciente l’attuale via Riva Fredda; fu chiusa il 1º gennaio 1873. Nel do-cumento originale che annuncia la chiusura della ruota (conservato presso la parrocchia di

I nomi magici della saga di Fairy Oak

Maria Carosella (Bari)

ABSTRACT. (Magic names in the Fairy Oak saga) This paper analyzes the ‘magic’ namesfound in the Italian fantasy tale Fairy Oak which is aimed at early teen readers. Theanthroponyms and toponyms in question can be subdivided in transparent names eitherindicating some characteristic or emanating from the realm of Nature, phonosymbolic na-mes, tongue-twisting names, hypocoristic names, nicknames, and commonly known na-mes. Almost for all categories one notices a discrepancy between the cultural level necessaryfor the understanding of the implied references inherent in the onomaturgical mechanismand the tale’s target audience. Besides, the profuse presence of alien names – most of themAnglicisms – renders the comprehension of most meanings on the part of a non-English-speaking public almost impossible. The publication of the first volume of the saga (Il se-greto delle gemelle) in Castilian Spanish and in Basque underlines some of the dynamicsinvolved in the translation of such fictional names, in particular the retention of the En-glish and ‘Latinized’ forms.

Fate e streghe popolano da sempre i racconti destinati ai più piccoli, per que-sto molti dei loro nomi appartengono all’immaginario fantastico di intere ge-nerazioni.1 Chi non ricorda Smemorina la fata madrina di Cenerentola, la Fa-ta Turchina di Pinocchio o Campanellino la fatina con le ali di Peter Pan?Nonostante l’avanzare dell’era tecnologica il loro ruolo è rimasto impor-

tante anche nei racconti, nei films d’animazione e nei cartoons più recenti.Anzi, negli ultimi anni, non solo da ancelle sono diventate protagoniste, masi sono addirittura ritagliate un posto del tutto speciale: si è assistito infatti auna sorta di bonaria invasione, una fairymania che non ha risparmiato nessunPaese, Italia compresa.

RION, XV (2009), 1, 113-23113

1 Sulla presenza dei nomi dei personaggi dei fumetti e dei cartoons nel patrimonio linguisticocollettivo fino alla creazione di figure antonomastiche cfr. GIULIANA GARZONE, I nomi deipersonaggi nei cartoni animati di Walt Disney nella prospettiva traduttologica, «Rivista Italianadi Onomastica», XIII (2007), 1, pp. 151-66, a p. 165, e ANNA PASTORE, Onomastica e ‘Ce-nerentola’, in MARIA GIOVANNA ARCAMONE / GIORGIO BARONI / DONATELLA BREMER (acura di), L’incanto del nome, Pisa, ETS 2002, pp. 107-15. In generale sullo slittamento dalnome proprio “letterario” al nome comune cfr. GIANLUCA D’ACUNTI, I nomi di persona, inLUCA SERIANNI / PIETRO TRIFONE (a cura di), Storia della lingua italiana, vol. II. Scritto eparlato, Torino, Einaudi 1994, pp. 795-857, alle pp. 851-57.

Risalito, Tornabene, Paribono, Cambio...Mortalità infantile nel Medioevo

e repertorio dei cognomi contemporanei

Enzo Caffarelli (Roma)

ABSTRACT. (Risalito, Tornabene, Paribono, Cambio... infant mortality in the MiddleAges and the stock of contemporary Italian family names) In Medieval Italy, whenthe infant mortality rate was quite high, new-borns were often conferred names whichrecalled their dead siblings. These names have since fallen out of use, but have survived assurnames; some are quite common in all Italy while others are relatively rare. Even thename of a commune in the Abruzzo and the names of some other Lombard localities arederived from this onomastic repertory.

È ben noto che in epoca medievale le condizioni igieniche e di povertà nelle qualiversava gran parte della popolazione, le scarse risorse della medicina, il susseguirsi dicarestie, epidemie e guerre e altre ragioni ancora rendessero assai elevata la mortalitàinfantile. Ma se ci fossero dubbi in proposito, una conferma viene dall’onomastica.Centinaia di nomi, un po’ in tutta Italia e soprattutto in Toscana e in Sicilia, ci rac-contano che cosa dovevano provare i genitori alla nascita di un figlio che veniva a so-stituire, nei loro cuori e, in prospettiva, negli interessi economici e sociali del nucleofamiliare, un bambino prematuramente scomparso.Quei nomi si sono nel tempo fissati in cognomi e oggi sono diffusi in tutta Italia,

alcuni molto frequenti, tutti in modo diretto o indiretto riconducibili al repertoriooriginale dell’XI e soprattutto XII e XIII secolo.1 A tale altezza cronologica, infatti, lariduzione del repertorio dei primi nomi in Europa e in Italia2 non comporta solo l’al-lungamento della catena onimica attraverso un secondo nome epitetico (patronimi-co, toponimo di provenienza o etnico, soprannome, nome di mestiere o carica, ecc.),ma anche il ricorso a nuovi primi nomi che, differenziandosi dal novero degli agioni-

RION, XV (2009), 1, 126-31 126

1 Il loro numero e la loro diffusione, in termini quantitativi e territoriali, nelle varie provincee nei vari comuni, emerge in modo chiaro dalle varie voci in ENZO CAFFARELLI / CARLAMARCATO, I cognomi d’Italia. Dizionario storico ed etimologico.Torino, UTET 2008, 2 voll.

2 Cfr. in proposito ALDA ROSSEBASTIANO / ELENA PAPA, I nomi di persona in Italia. Dizio-nario storico ed etimologico, Torino, UTET 2005, Introduzione, pp. IX-XXXI, in part. pp.XVII-XXVII, e Riferimenti bibliografici, pp. XXXV-XLVII; e almeno MICHAEL MITTERAUER,Antenati e santi. L’imposizione del nome nella storia europea, Torino, Einaudi 2001; OLOF

BRATTÖ, Studi di antroponimia fiorentina. Il Libro di Montaperti (an. MCCLX), Göte-borg, Elanders 1953; ID., Nuovi studi di antroponimia fiorentina. I nomi meno frequentidel Libro di Montaperti (an. MCCLX), Stockholm, Almqvist och Wiksell 1955; ARRIGO

Nomen-momen. Nota di onomastica pirandelliana

Paolo Garbini (Roma)

ABSTRACT. (Nomen-momen. A note on Pirandellian onomastics) In literary texts,proper names often act as significant landmarks with reference to the linguisticmechanism operating inside the language itself. The language of dreams and riddles has asimilar behaviour and can produce the same manifold manifestation of meanings(momen, i.e. movement). The paper proposes an interpretation of the names of the threeprotagonists (Moscarda, Dida, and Anna Rosa) in the novel Uno, nessuno e centomilaby Pirandello in accordance with their personalities and actions.

Per voi sono nomi, per me sono lampiSTEFANO BARTEZZAGHI, Lezioni di enigmistica

Valga, a vestibolo di questa nota, quel che Giancarlo Mazzacurati scrive riguardo lafrequente riflessione di Pirandello sui nomi: «In UNC [Uno, nessuno e centomila] ladisseminazione del tema, coi contrasti grotteschi tra il nome e la persona che designa,la significatività di segno interpretativo che spesso assume all’esterno, influenzandoimmagine e destino del portatore e al contrario la sua irriconoscibilità nella vita inte-riore, oltre ad occupare un intero capitolo (Lib. III, 2), ne fanno un sintomo ricorren-te dell’ossessione di Vitangelo Moscarda».1

RION, XV (2009), 1, 132-36 132

1 GIANCARLO MAZZACURATI, Pirandello nel romanzo europeo, Bologna, il Mulino 1987, p.295; altri studi di onomastica pirandelliana, da cui trarre ulteriore bibliografia: LUIGI SEDI-TA, La maschera del nome. Tre saggi di onomastica pirandelliana, Roma, Istituto della Enci-clopedia Italiana 1988; ID., Il nome e l’anima: Dedalus, Moscarda, Rubè, «Rivista di StudiPirandelliani», 3 (1989), pp. 103-6; MARIA ROSARIA VITTI-ALEXANDER, Nomi e nomignolicome espressione dell’umorismo pirandelliano, in ENZO LAURETTA (a cura di), Pirandello e lasua opera, Palermo, Palumbo 1997, pp. 135-44; LUIGI SASSO, I nomi delle tenebre. Percorsionomastici nella narrativa, «Rivista Italiana di Onomastica» 2 (2000), pp. 393-422; ANGE-LO RAFFAELE PUPINO, Pirandello. Maschere e fantasmi, Roma, Salerno Editrice 2000, pp.85-87, 138-140; ID., Nomi e anonimi di Pirandello. Qualche esempio, in Onomastica nellaletteratura e onomastica dalla letteratura tra Ottocento e Novecento. Atti del VI Convegno inter-nazionale di Onomastica e Letteratura (= «Il Nome nel Testo», 2-3 [2000-2001]), pp. 163-81 (ristampato con qualche taglio nel vol. La maschera e il nome. Interventi su Pirandello,Napoli, Liguori 2001, pp. 63-92); ID., Napoli toponimo ossimorico di Pirandello, «Il Nomenel testo», 6 (2004), pp. 201-10; BRUNO PORCELLI, In principio o in fine il nome. Studi ono-mastici su Verga, Pirandello e altro Novecento, Pisa, Giardini 2005; ANTONIO SICHERA, EcceHomo! Nomi, cifre e figure di Pirandello, Firenze, Olschki 2005; PASQUALE MARZANO, Suimutamenti onomastici e gli usi allocutori dei nomi in due versioni di una novella pirandelliana,

Sulla distribuzione e sulla rappresentazionecartografica dei cognomi in Italia

Enzo Caffarelli (Roma)

ABSTRACT. (On the distribution and cartographic representation of surnames inItaly). The paper discusses the distribution of the most characteristically localized Italiansurnames, launched in a preceding article, and laments the absence in Italy of a reliablesystem of cartographic representation of the family names repertory. The paper alsohighlights the limits (owing to the defecting sources of information) of the cartographicdata offered by the internet website <www.labo.gens.net>.

1. I cognomi italiani più tipizzati localmente

La ricerca dei cognomi specifici di un’area assai ristretta, come un comune italiano, èstata abbozzata in un precedente articolo;1 le tabelle riportate riguardavano i cognomiiniziati con le lettere A, D, I/J, L, R, V, Z. Si era potuto notare, nell’occasione, unamaggiore frequenza nel Meridione peninsulare e in Sicilia, rispetto al resto d’Italia, dicognomi tipici di territori ristretti; e se n’era dedotto, sia pure con tutta la prudenza ele cautele del caso, che le ragioni fossero prevalemente linguistiche, dovute a fatti fo-netici e morfosintattici tipizzanti, in gran parte considerabili frutto di errate segmen-tazioni o di micro-oscillazioni fono-morfologiche che sembrano caratterizzare, inparticolare, la Sicilia e la Puglia. Tuttavia, nei campioni presi in esame spiccavano icognomi inizianti con le lettere D e L, molti dei quali formati con una preposizione ocon un articolo, particelle la cui presenza è determinante per dare origine alle diffor-mi segmentazioni o alle microvarianti morfologiche di cui sopra.In queste pagine riportiamo una lista di cognomi inizianti con le altre lettere del-

l’alfabeto, quelli con B, C, M, P e S, particolarmente numerosi; quelli inizianti con F,G e T di media frequenza; e quelli, più rari, con E, N, O, Q, U e X. Si tratta di 1.270nomi di famiglia, selezionati sulla base di ENZO CAFFARELLI / CARLA MARCATO,I cognomi d’Italia. Dizionario storico ed etimologico, Torino UTET 2008;2 sono qui ri-portati tutti i cognomi segnalati come “esclusivi di”, “tipici di”, “appartenenti a” unsolo comune o concentrati per almeno i 2/3 delle occorrenze in un comune. La me-todologia adottata non permette quindi un’analisi complessiva del repertorio, poichéi cognomi trattati nell’opera sono circa 56.000 a fronte di una stima globale, per l’I-

RION, XV (2009), 1, 138-76 138

1 ENZO CAFFARELLI, Il repertorio dei cognomi italiani. Appunti di statistica onomastica, «RivistaItaliana di Onomastica», XIV (2008), 1, pp. 9-68.

2 Non risultano cognomi tipici di un solo comune tra i pochi lemmatizzati dal dizionariosotto le lettere H, K, W (e Y).

Schede

GRANTW. SMITH / FRIEDHELM DEBUS

(a cura di), Literary Onomastics / Li-terarische Onomastik / Onomastiquelittéraire = «Onoma. Journal of theInternational Council of OnomasticSciences», 40 (2005 [ma 2008]),pp. 395 [L’indice completo del volumeè in RION, XIV [2008], 2, p. 544].

? Distribuzione: Editions Peeters, P.O.Box 41, Bondgenotenlaan 153, B-3000Leuven – T. +32.16.235170 – Fax +32.16.228500 – Web: www.peeters-leuven.be; http://poj.peeters-leuven.be.

? Prof. Dr. Grant W. Smith, EasternWashington University, MS-25, 250Patterson Hall, Cheney, WA 99004-2430 – E-mail: [email protected].

? Prof. Dr. Friedhelm Debus, Dorfstraße21, D-23241, Schierensee/Kiel.

Othello. Così Shakespeare chiama il Morodi Venezia, protagonista della novella delletterato e scrittore ferrarese Giovanni Bat-tista Giraldi nella quale l’unico personaggioa portare un nome, parlante, era Desdemo-na – l’appellativo, di origine greca, ha infat-

ti il significato di ‘sfortunata’. A un lettoremoderno il nome Othello, divenuto sinoni-mo di ‘persona gelosissima’, non suggeriràniente di più, mentre il filologo appunteràla propria attenzione sul fatto che si trattadi un diminutivo, derivato a sua volta da unipocoristico di origine germanica risalentealla forma *audha-, il cui significato è ‘ric-chezza, possesso’. Ma di certo a Shakespearetutto ciò non era noto. È invece verosimileche nell’antroponimo, attestato nell’Italiadel Nord sin dal XIII sec., egli abbia indivi-duato, in un gioco di specchi, racchiuso frale due <o>, il lessema del ‘parlare’ (ingl. totell). Non solo. Le proprietà ortografiche ela carica allusiva del nome si sposerebberoqui con le sue caratteristiche prosodiche:pronunciando la sequenza fonica come O-TELL-O, è possibile percepire l’eco delleesortazioni di Desdemona, che, come vienedetto espressamente nella tragedia, s’inna-mora dell’abile comandante, cui Venezia haaffidato l’esercito contro i Turchi, proprioascoltando i racconti degli episodi avventu-rosi che costellano la sua vita. A formularequesta ipotesi così ardita, e al tempo stessosuggestiva, è uno dei massimi studiosi del-l’onomastica shakespeariana, Grant W.Smith, che fa riferimento a tale sua sorpren-

RION, XV (2009), 1 178

Materiali bibliografici

This section contains bibliographic entries and news of books and reviews, as well as singlecontributions in miscellaneous volumes or periodicals, of re-editions and indexes published andof the best popular texts. The entries are meant to offer a rational note of the essays and articlespresented. The recommendations include bibliographical data and the indexes of subjects (withthe complete list of authors and the titles of single contributions in the case of miscellaneousvolumes or of conference proceedings). The simple mention of any text in these pages isindependent of its possible treatment, in a later number of RION, as a wider bibliographicalentry or as a proper review. Entries and recommendations refer to Italian and Romance studies, as well as to othersconnected to Romance language (in particular relating to the Germanic and Slavic areas) orof general interest (especially those written in English or German). RION thanks Editors andAuthors for sending volumes and reviews.

Wien, “GeoNames 2008”: “Geographi-cal names as part of the culturalheritage”, Österreichische Akademieder Wissenschaften, 19-21 maggio2008.

HELEN KERFOOT, Geonames and culturalheritage: background comments from UNCSGN/UNGEGN materials.[tra parentesi si indicano i presidenti

delle sessioni] 1. Safeguarding geographi-cal names as part of cultural heritage bynational standardization (Isolde Hausner):MBONGISENI TRUEMAN KUBHEKA, TheSouth African Geographical Names Data-base as a tool to record standardization of geo-graphical names and to reflect multicultur-alism and multilinguism; JÖRN SIEVERS,Representation and documentation of multi-lingual geographical names in Germany;DÓNALL MAC GIOLLA ESPAIG, Ireland’sheritage of geographical names; VITASTRAUTNIECE, The geographical names ofLatvia: problems and solutions of safeguard-ing; SIRKKA PAIKKALA, Places, names andstories – a pilot project on geographicalnames in Finland; LEIF NILSSON / STAFFANNYSTRÖM / ANNETTE TERENSJÖ, Swedishplace name legislation and its emphasis onthe preservation of geographical names as apart of the nation’s cultural heritage; MAYA

VLAHOVA-ANGELOVA, Standardization ofproper names in Bulgaria; MENELAOS N.CHRISTADOULOU, Cyprus: Safeguarding geo-graphical names as part of the cultural her-itage; ELKA JACEVA-ULCAR, Geographicalnames of FYRO Macedonia as part of its cul-tural heritage; HUBERT BERGMANN, Aus-

tria’s multiethnic heritage as reflected by geo-graphical names.2. Geographical names as keys to cul-

tural and settlement history (Jörn Sievers):GERHARD RAMPL, Mountain and pasturenames of East Tyrol as an example of culturalheritage; PETER SOUSTAL, Place names of aByzantine province in the Balkan peninsula.Caste study Chalkidiki; MIHAILO POPOVIC�,Continuity and change of Byzantine andOld Slavonic toponyms in the valley of theriver Strumica.3. Geographical names in minority and

indigenous languages and dialects (DónallMac Giolla Espaig): WILLIAM H. WATT,Australia: Cultural aspects of place nameswith special regard to names in indigenous,minority and regional languages; FERJANORMELING, Frisification of the map: demo-cratizing public administration; LISA MONI-CA ASLAKSEN, Saami place names in Nor-way; KARINA VUOLAN-LOHI, Saami geo-graphical names in Finland; ZANE CEKULA,Latvia: Geographical names of Latgale aspart of the cultural heritage; BÉLA POKOLY /GÁBOR MIKESY, Geographical names ofmultiethnic areas in western Hungary; RE-MUS CRETAN, Minority names as reflected inthe oiconyms of Timis County; HANS

RUDOLF MÖSCHING, Back to the roots.Safeguarding non-standardized names inSwitzerland.4. Place names as a means of politics

(Ferjan Ormeling): ROMAN STANI-FERTL,Austria: Place names changes – an attempt ofclassification; PAVLO HRYTSENKO / ROSYSLAVSOSSA / NINA SYVAK, Preservation of geo-graphical names in Ukraine; BOBOMUROD

RION, XV (2009), 1283

Incontri

This section reports dates, places, lecturers and subjects of communications at meetings,conferences and congresses on onomastic themes which have taken place or are beingprepared in Italy and abroad. The events are listed in chronological order.

Le attività di Roma 2 “Tor Vergata”per l’onomastica antica.

In parallelo alla realizzazione del DETIA

(Dizionario degli Etnici e dei Toponimi del-l’Italia Antica) e all’organizzazione di con-vegni sull’onomastica antica (in particolarev. qui gli Atti del congresso internazionaleL’onomastica dell’Italia antica. Aspetti lin-guistici, storici, culturali, tipologici e classifi-catori, alle pp. 220-21), Paolo Poccetti, ti-tolare della Cattedra di Glottologia pressola Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Univer-sità di Roma 2 “Tor Vergata”, dirige unnuovo progetto in collaborazione con l’U-niversità di Colonia, dedicato all’onomasti-ca personale dell’Italia antica. L’iniziativa sioccupa di studiare i rapporti tra antroponi-mi e lessico e l’apporto dell’onomastica alleconoscenze delle strutture morfologiche elessicali di lingue poco note (ma anche del-le più note), in special modo di quelle sa-belliche. L’équipe di Colonia, ateneo chevanta una lunga tradizione di studio dionomastica antica e di lingue di frammen-taria attestazione – fondata da Jürgen Un-termann (attualmente emerito) – nel qua-dro più generale della linguistica storico-comparativa, è guidata da José Luis GarcíaRamón, studioso in particolare dell’ono-mastica del greco miceneo.“Il contributo dell’onomastica alla co-

noscenza del lessico e della morfologia del-le lingue sabelliche: complementi al Wör-terbuch des Oskisch-Umbrischen von J. Un-termann” – questo il titolo del progetto –

muove dalla constatazione che per moltis-sime tradizioni linguistiche di frammenta-ria attestazione la documentazione è costi-tuita per gran parte dal repertorio dei nomipersonali. Inoltre i nomi rispecchiano l’or-ganizzazione interna della società e i con-tatti tra lingue, accompagnando la mobilitàpersonale e l’inserimento di un individuo odi una famiglia di individui su più genera-zioni in una comunità. Pertanto l’indaginesui nomi personali è utile anche per la co-noscenza di lingue e culture diverse daquelle in questione.I nomi personali delle lingue sabelliche

non dispongono finora di un repertorioesaustivo e completo. Solo nell’edizione deiSabellische Texte di HELMUT RIX (Heidel-berg, Carl Winter 2002) viene riservato ainomi personali un indice finale che in altreraccolte precedenti neppure esiste. Tuttaviail censimento di Rix – circa 500 nomi traprenomi e gentilizi – non va oltre la veste ela funzione di un semplice indice e non pre-vede alcun riferimento alle attestazioni diun nome nelle altre tradizioni linguistiche,soprattutto, laddove esiste, alla sua “latiniz-zazione”. Nel 1976 Michel Lejeune pubbli-cava l’Anthroponymie osque (Paris, Les BellesLettres) rivolgendo l’attenzione soprattuttoalla collocazione dell’antroponimia osca nelsistema onomastico italico identificato nelnucleo fondamentale binomio prenome +gentilizio, ma concentrandosi piuttosto sualcune componenti morfologiche e trascu-rando i rapporti con il lessico (escludendoinoltre le altre lingue sabelliche). Si aggiun-

RION, XV (2009), 1315

Attività

Information is provided on onomastics courses held in University faculties; national andinternational research projects; studies being prepared by single researchers; associations’and institutes’ activities; essays and proceedings of conferences and congresses now in press.News related to Italian activities come first, followed by news of international interest orrelated to other countries.

Introduzione

Per la prima volta nella storia l’Istituto na-zionale di statistica (ISTAT) ha elaboratodalla sua banca dati relativa all’intera po-polazione residente in Italia ranghi, fre-quenze e distribuzione dei prenomi impo-sti ai nuovi nati. Il campione di riferimen-to è quello dei bambini registrati presso leanagrafi dei Comuni italiani tra il 1º gen-naio e il 31 dicembre 2004 e consta di562.599 unità.Si tratta di un evento di grande rilevan-

za per gli studiosi di onomastica (e non so-lo). Fino ad ora, infatti, quasi tutti gli studidi carattere statistico e demografico con-dotti sui primi nomi, così come sui cogno-mi, si sono avvalsi dei dati relativi agli ab-bonati telefonici in Italia, un campionecertamente rappresentativo ma con limitinon indifferenti (per i riferimenti biblio-grafici e i più recenti dati relativi alle uten-ze telefoniche, si veda in questa stessa ru-brica, I prenomi in Italia nel XX secolo, «Ri-vista Italiana di Onomastica», X [2004], 1,pp. 291-354, e la serie avviata con Aspettidemografici e tipologici dei cognomi in Italiae in due regioni campione: Sardegna e Sici-lia, ivi, X [2004], 2, pp. 663-726).

Un grande passo in avanti, nell’applica-zione della statistica ai nomi di persona, siè avuto con la pubblicazione nel 2005 del-l’opera di ALDA ROSSEBASTIANO ed ELENA

PAPA, I nomi di persona in Italia. Diziona-rio storico ed etimologico (Torino, UTET, 2voll.), che ha utilizzato dati elaborati dallabanca dati dell’Anagrafe tributaria del Mi-nistero delle Finanze, contenente gran par-te dei nati in Italia tra il 1º gennaio 1900 eil 31 dicembre 1994. Da un campione rap-presentativo solo di una porzione di citta-dini viventi (quello delle utenze telefoni-che) si è così passati a un campione quasiquadruplo, comprendente anche cittadininati nel Novecento e già deceduti nel 1994.I dati hanno permesso alle autrici di dare diogni voce a lemma e di ogni variante, alte-rato e derivato, il numero delle occorrenzeregistrate nel periodo 1900-1994, sebbenele poche e disperse informazioni sui ranghiin diacronia rendano problematico un pie-no confronto tra i vari periodi (per l’uso deisoli valori assoluti in relazione ai periodicronologici e la limitazione del computo aiprimo nome anche nei composti e multipli,v. la mia recensione, «Rivista Italiana diOnomastica», XII [2006], 2, pp. 498-510).Ora l’ISTAT consente l’analisi completa

su un anno campione a noi molto vicino, il2004, dieci anni dopo i dati più recenti deldizionario di Rossebastiano/Papa, utile perun completo esame sincronico (e, in dia-cronia, per quei confronti che possono ren-dersi possibili in base alle informazioni di-sponibili di cui s’è detto).

RION, XV (2009), 1, 329-79329

Frequenze onomastiche

I prenomi dei nuovi stranieri in Italia.Un’analisi dei dati ISTAT (anno 2004)

Enzo Caffarelli (Roma)

Note ai margini

Ali-Taglia “Nome dell’anno 2008”.

La rete televisiva La7 ha intitolato la puntata del 22.9.2008 di «Omnibus» “Alitalia, Ali-taglia, Ali-caos, Cai Cai Cai”: un dibattito in uno dei momenti più critici della storia del-la compagnia aerea di bandiera italiana sull’orlo del fallimento. La vicenda Alitalia ha te-nuto banco per tutto il 2008, producendo tra l’altro un insieme di giochi di parole, daAlistrazio (“È Alistrazio, Fiumicino nel caso. Infuriati i vacanzieri di Natale» è il titolo atutta pagina di «QN. Il Resto del Carlino – La Nazione – Il Giorno», il 23.12.2008) adAlisciopero, da Alitruffa a Alitonfo, da AlicCai ad AlitAirone. Alitagli e, soprattutto, Alita-glia sono le voci che più hanno rispecchiato paure e realtà relative ai cambiamenti societa-ri della compagnia aerea: il taglio di voli, di spese e soprattutto di personale è stato l’asso-luto protagonista. Per questi motivi Alitaglia è risultato “Nome dell’anno 2008” nel con-corso promosso dal Laboratorio Internazionale di Onomastica (LION) dell’Università diRoma 2 “Tor Vergata” e dalla «Rivista Italiana di Onomastica», come già nel 2006 (vinci-tore: Moggiopoli) e nel 2007 (nomi dell’anno: Chanel, Tobias e Oceano).Andrà ricordato che il simbolico titolo è assegnato a un nome proprio – di persona, di

luogo, di oggetto, di animale, marchio industriale, nome finzionale – oppure a una voce dellessico derivante da un nome proprio, che abbia avuto modo di distinguersi per originalità,significato, fantasia, storia, o per gli eventi che riflette. Il nome deve essere italiano o comun-que generatosi in Italia (altri Paesi hanno il loro concorso nazionale) e non va confuso con“il personaggio dell’anno”. La votazione è avvenuta via internet mediante la home page del si-to <www.onomalab.eu> del LION e attraverso inviti via posta elettronica rivolti a oltre 300fra studiosi o appassionati di onomastica o giornalisti. I votanti avevano la possibilità di sce-gliere una delle dieci proposte formulate dagli organizzatori sulla base di una preselezione,oppure di indicarne una differente accompagnandola con la motivazione. Fatto 100 il valo-re dei voti ottenuti dal nome vincitore, la classifica si snoda nel modo seguente (al nome se-gue il numero dei voti in relazione al primo e poi la motivazione data dagli organizzatori).2) La solitudine dei numeri primi (83). Se anche i titoli delle opere dell’ingegno

umano (letteratura, arti figurative, ecc.) debbano essere considerati nomi propri è ancoradibattuto nella comunità scientifica. Nelle more, si è proposto all’attenzione il romanzoopera prima di Paolo Giordano, vincitore del Premio Strega e di altri riconoscimenti, chenarra le storie incrociate di due drammatiche solitudini per rappresentare la solitudine ditanti. Con il famoso numero pari a impedire l’incontro di due “numeri primi”: se la mate-matica (raramente) sa farsi poesia.3) Carlà (67). Quando basta un accento per raccontare una storia al centro del gossip

europeo. La prima donna di Francia, l’ex modella e ora cantautrice Carla Bruni Tedeschi,dopo il matrimonio con il presidente della repubblica francese Nicolas Sarkozy ha assuntoanche per gli italiani la variante tronca del nome, necessariamente e ormai regolarmentesegnalata, almeno nelle cronache mondane in lingua italiana, con l’accento. Andrà dettoche Carla è sempre stato nome rarissimo in Francia, dove i femminili di Charles sonopiuttosto Carole, Caroline, Charlène, Charline e Charlotte.4) Veltrusconi (63) La combinazione dei cognomi Veltroni e Berlusconi ha rappresentato,

secondo i blog di Beppe Grillo e di altri, un’immagine efficace della situazione politica italia-

RION, XV (2009), 1381

Postille ai precedenti numeri di RION

• Matteo Morandi (Mantova), dopo aver pubblicato nella RION, XIV (2008), 1, pp. 69-82, Fu Virgilio un grande italiano? Considerazioni storiche e onomastiche circa l’intitolazionedel liceo di Mantova, invia un interessante postilla sulle intitolazioni scolastiche tra Ottoe Novecento: alcune aggiunte a proposito di un vecchio documento pavese.Scrive Morandi: «All’interno del vasto tema dei rapporti fra onomastica e costruzione

di un rinnovato senso civico nel corso degli ultimi 150 anni di storia italiana, l’indaginesulle intitolazioni scolastiche nonché sui dibattiti ad esse relativi ha acquisito di recenteuna certa dignità agli occhi degli studiosi interessati ai fenomeni tanto educativi quantopolitico-culturali in genere. Saggi recenti, come quello da me pubblicato in questa rivista,hanno posto l’attenzione soprattutto sul significato patriottico delle scelte denominativedelle scuole secondarie nel corso dell’età liberale. In particolare, delle targhe dei licei, degliistituti tecnici e delle scuole normali si sono finora soprattutto sottolineate le valenze pe-dagogiche e celebrative tra passato e presente, identità locale e nazionale, vecchie e nuoveimmagini di società.«Al contrario, sono state finora trascurate le scuole primarie, a motivo del loro mino-

re coinvolgimento, dopo l’Unità, in questa vera e propria rivoluzione onomastica. Perlo-più identificate col nome delle strade in cui avevano sede, esse non ebbero quasi mai unbattesimo ufficiale almeno fino all’epoca fascista, per cui il criterio che aveva ispirato leélites intellettuali postrisorgimentali, di creare cioè un pantheon delle antiche e modernegrandezze patrie attraverso un ampio disegno di riqualificazione dello spazio urbano (apartire dall’odonomastica), non toccò o quasi quella scuola elementare nella quale la leg-ge Casati del 1859 aveva riposto le maggiori speranze di un progresso intellettuale e mo-rale del Paese.«Le eccezioni alla prassi – prosegue Matteo Morandi – si fanno tanto più curiose

quando, come nel caso di Pavia, i provvedimenti risultano corredati da documenti e pub-blicazioni che ne danno ampia ragione. Nella città lombarda, nel 1902, il sindaco radica-le Pietro Pavesi, eminente figura di zoologo attivo presso il locale Ateneo, dai numerosiinteressi anche in campo storico e politico, dava alle stampe, presso la Tipografia Coope-rativa, la relazione indirizzata alla propria Giunta intorno alla Nuova nomenclatura dellescuole primarie di Pavia, che ebbe l’onore di essere recensita sul «Bollettino della Societàpavese di storia patria» (III [1903], 1, pp. 131-33). La proposta d’intitolare gli edifici sco-lastici a «personaggi insigni o benemeriti», secondo una pratica «invalsa per gli istituti se-condari e perfino per gli asili d’infanzia», è preceduta da una serie di norme che, a dettadell’amministratore, dovrebbero regolare l’assegnazione dei nomi.«La prima è quella di «evitare la ripetizione di quelli già usati anche nella odierna no-

menclatura delle vie e piazze»; la seconda quella di «evitare nomi di uomini politici mo-derni, per quanto illustri, sempre soggetti alla critica dei partiti avversari, destinati quindiad essere cancellati o sostituiti ad ogni avvento di un altro partito nella amministrazionecomunale», come le vicende nazionali, ahimè, ci mostrano ancor oggi. La terza è quella di«evitare nomi di personalità, pur spiccate e antiche, ma disadatte al caso (architetti, scul-tori, pittori, musicisti, chimici, medici, ecc.) o che non possono riuscire accetti alla gene-ralità dei cittadini (imperatori, re, duchi, papi, cardinali, vescovi, marescialli, capitani,

RION, XV (2009), 1397