riforma brunetta e amministrazione digitale: il dlgs 150/2009 prof. avv. marco mancarella docente di...

26
Riforma Brunetta Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio di eGovernment Università del Salento

Upload: cirino-lolli

Post on 01-May-2015

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

Riforma Brunetta Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: e Amministrazione digitale:

il DLGS 150/2009il DLGS 150/2009

Prof. Avv. Marco MancarellaDocente di Informatica giuridica

Vice Direttore del Laboratorio di eGovernmentUniversità del Salento

Page 2: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

Recenti novità normative in tema di organizzazione lavoro, performance, eGov

• Piano Industriale PA del 2008• Piano Innovazione del 2008• Piano eGov 2012 del 2008

• Linee Strategiche ICT 2010-2012 del 2009

• Legge n. 133/2008• Legge n. 15/2009• Legge n. 69/2009• D.Lgs. . 150/2009

• Protocollo di intesa MPAI - UPI

Page 3: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

• www.funzionepubblica.it• www.riformabrunetta.it

Tutte accomunate da una precisa volontà ministeriale (Brunetta)

Già espressa con il Piano Industriale della PA del 2008

Page 4: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

“Le direttrici sono cinque:

1. premiare il merito;

2. valutare con criteri moderni etrasparenti l’operato del personale pubblico;

3. ridefinire diritti e doveri dipendente pubblico;

4. rivalutare ruolo compiti dirigente pubblico;

5. riorganizzazione dei luoghi di lavoro in accordo con i modelliad alta performance”

Page 5: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

Inoltre nel Piano Industriale 2008…

“Ruolo strategico della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione”

• CAD• SPC

• DIT e CNIPA “cabine di regia”

Page 6: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

Quindi forte interconnessione tra organizzazione/performance del

lavoro pubblico e governo elettronico..

Page 7: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

..si concretizza con le Linee Strategiche ICT 2010-2012 e con

D.Lgs. n. 150/2009 !

Page 8: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

Linee strategiche 2010-2012:

“A regime i Piani Triennali ICT saranno strettamente correlati ai Piani triennali

relativi alle prestazioni complessive delle Amministrazioni”

Page 9: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

Punti focali D.Lgs. n. 150/2009

Page 10: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio
Page 11: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

Gli Enti Locali devono adeguare gli ordinamenti ai principi D.Lgs. n. 150/2009

Entro il 31.12.2010

Nelle more si applicano norme vigenti

Scaduto termine si applica D.Lgs. n. 150/2009 fino alla nuova disciplina locale(v. artt. 16, 31, 74)

Page 12: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

“Rilegificazione” del rapporto di lavoro

Superamento del processo di contrattualizzazione del rapporto (D.Lgs. n. 165/2001)

Norme imperative D.Lgs. n. 150: inserite di diritto nei contratti collettivi

Page 13: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

Ogni PA deve valutare la performance:

• dell’amministrazione nel suo complesso

• delle unità organizzative o aree di responsabilità in cui si articola

• dei singoli dipendenti

Page 14: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

“Piano triennale di performance” e “Relazione annuale” per ogni PA

correlazione forte tra performance delle organizzazioni e performance dei dirigenti e

dei dipendenti

Page 15: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

“Programma triennale per la trasparenza e l’integrità per ogni PA”

Page 16: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

Pubblicazione online:

• Piano e Relazione performance, Programma triennale trasparenza

• Informazioni organizzazione, gestione, valutazione, premi, cv e retribuzioni dirigenti

• Ecc. (v. art. 11)

Creazione unico portale con tutte le iniziative delle amministrazioni pubbliche (con CNIPA)

Page 17: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

Piena attuazione PEC

Per validità giuridica delle comunicazioni interne ed esterne alla PA

(già CAD, Leggi n. 2 e 69 del 2009)

Page 18: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

Utilizzo ICT per riduzione costi dei

servizi erogati

Page 19: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

Se il Programma trasparenza rimane inattuato e non assolti obblighi

pubblicazione online

niente retribuzione di risultato ai dirigenti!

Page 20: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

Premio annuale per l’innovazione in ogni PA

(art. 22)

Al progetto del dipendente in grado di modificare servizi offerti e processi di lavoro con un elevato impatto sulla performance dell’organizzazione

Accesso al Premio nazionale

Page 21: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

Risorse per incentivi da:

• digitalizzazione procedimenti

• eliminazione carta

Page 22: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

Riforma procedimenti sanzionatori e licenziamenti

disciplinari (D.Lgs. n. 165/2001)

Page 23: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

pubblicazione online del Codice disciplinare =

affissione sede di lavoro

Nel procedimento disciplinare comunicazioni con il dipendente via PEC

Page 24: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

Certificazione inviata telematicamente dal medico all’INPS

Diversamente licenziamento medico

Page 25: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

Prossimo D.Lgs. (già C.d.M.):

• class action amministrativa

diffida a provvedere entro 90 gg.

diversamente G.E. del T.A.R.

pubblicazione online del ricorso e delle azioni di ottemperanza alla sentenza

• www.giurdanella.it

Page 26: Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009 Prof. Avv. Marco Mancarella Docente di Informatica giuridica Vice Direttore del Laboratorio

Il nuovo ordinamento del lavoro Il nuovo ordinamento del lavoro pubblico nell’”era Brunetta”pubblico nell’”era Brunetta”

http://leg.unisalento.it

Grazie!Prof. Avv. Marco Mancarella

[email protected]