relazione tesserone

14
Design dell’interazione Anno accademico 2009/2010 Relazione applicazione mobile TesserONE Elena Deprà Elena Salemi Teoria e Tecnologia della

Upload: elena-salemi

Post on 13-Jun-2015

361 views

Category:

Business


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Relazione TesserONE

Design dell’interazione

Anno accademico 2009/2010

Relazione applicazione

mobile TesserONE

INTRODUZIONE

Elena Deprà

Elena Salemi

Teoria e Tecnologia della comunicazione

Page 2: Relazione TesserONE

L’applicazione da noi ipotizzata consiste nel raggruppare tutte, o quasi tutte, le carte fedeltà che appesantiscono il nostro portafoglio in un’unica applicazione mobile. Grazie ad essa possiamo eliminare tutte le tessere ed avere sempre a disposizione le informazioni di cui necessitiamo al momento di un acquisto. Per questo motivo abbiamo deciso di chiamare la nostra app TesserONE, utilizzando il gioco di parole che richiama scherzosamente ad una grande tessera o ad un’unica tessera. L’idea di questa applicazione viene dal fatto che noi stesse abbiamo sempre avuto diverse difficoltà nell’utilizzo delle carte magnetiche: a partire dall’eccessiva quantità e dal troppo spazio occupato. Nel momento della spesa ironicamente non si trova mai quella famigerata card di cui abbiamo bisogno e così ci si ritrova a rovistare freneticamente nel proprio portafoglio. Risultato: dopo trenta secondi di seccatura si abbandona la ricerca e ci si ritrova a dire: “no, non ho la tessera” e a non utilizzarla. Con la nostra applicazione entrambi i problemi di fatto non sussisterebbero più perché le tessere saranno indicizzate a piacimento dell’utente e quindi facilmente reperibili. Inoltre saranno completamente digitalizzate ed eliminate completamente dal nostro portafoglio.

Si tratta di un’applicazione completamente personalizzabile perché permette di creare una lista di Preferiti direttamente nella homepage. Per ogni carta sarà possibile visualizzare il codice a barre digitalizzato e quindi leggibile dal lettore ottico, accedere al proprio profilo per vedere i propri dati tra cui, anche, il saldo punti. Alcuni lettori ottici potrebbero avere dei problemi a leggere un codice a barre non cartaceo ma con un’opportuna regolazione della luminosità dello schermo sarà possibile rendere l’operazione più semplice. E’ inoltre possibile visionare il catalogo premi ed essere reindirizzati al sito mobile online direttamente sul proprio smartphone.

Un’ulteriore funzione che abbiamo ipotizzato si basa sulla tecnologia GPS, infatti, sarà possibile sfruttare la localizzazione GPS per il rilevamento della propria posizione e mostrare l’ubicazione di tutti i punti vendita, dai noi preferiti, presenti nelle vicinanze. Pensiamo ad esempio di essere il sabato pomeriggio in corso Buenos Aires, l’applicazione potrebbe darci una mano nel trovare il nostro negozio preferito, un momenti di confusione.

Direttamente dall’Homepage si può controllare l’elenco delle tessere di tutti i negozi convenzionati ed aggiungerli nei preferiti. E’ comunque possibile utilizzare il tasto di Ricerca Libera per vedere se è disponibile una carta desiderata.

Inoltre si può attivare la funzione Notifiche grazie alla quale si potrà essere informati su eventuali sconti, scadenze o raggiungimento di un premio. Sarà inoltre possibile essere avvertiti tramite mail o sms sul raggiungimento di un “obiettivo” come l’ottenimento di un particolare premio, di un determinato saldo punti etc… Un’importante possibilità è quella inserire manualmente delle carte che non sono registrate nell’applicazione semplicemente inserendo il codice a barre e il numero della card. Abbiamo ipotizzato un’applicazione che sia compatibile con i maggiori sistemi operativi mobile tra cui:

2

Page 3: Relazione TesserONE

iPhone OS, Symbian (Nokia), Android (Htc, Motorola, Samsung…), Blackberry OS, Palm OS (Samsung…).

Oltre alle versioni smartphone sarà implementata anche un’applicazione iPad, la quale permette di consultare comodamente da casa il proprio account utente.

LOGO

L’applicazione si rivolge soprattutto ad un pubblico femminile per questo motivo abbiamo usato sia per l’interfaccia grafica che per il logo una forte presenza del colore rosa e le sue gradazioni. Il logo presenta un portafoglio molto grosso e usurato all’interno del quale sembrano entrare una miriade di tessere ad occupare lo spazio. È proprio su questo paradosso che vogliamo puntare: non è più necessario avere ingombranti borsellini o portatessere, basta fare un clic sul proprio smartphone e soprattutto non dovremo mai più dire “mi sono dimenticata la tessera a casa”.

RICERCA INIZIALE

Per testare se l’idea della nostra applicazione era fattibile o meno e quali problemi avremmo potuto riscontrare nella realizzazione abbiamo proceduto con la creazione di alcuni mockup, cioè alcuni schizzi, delle pagine principali. Sotto ne riportiamo degli esempi.

3

Page 4: Relazione TesserONE

Come si può notare la schermata iniziale non presenta ancora la funzione Notifiche perché solo successivamente decideremo di svilupparla. Grazie a questo lavoro di ricerca iniziale abbiamo capito come migliorare il sistema di navigazione.

4

Page 5: Relazione TesserONE

INTERFACCE GRAFICHE

L’immagine presentata in basso raffigura una ipotetica GUI della nostra applicazione. Come potete osservare la grafica è molto semplice ed intuitiva, i contenuti sono giovani e dinamici. L’applicazione è utilizzata soprattutto nel tempo libero per lo svago ma allo stesso tempo permette di ridurre molto i tempi, come la ricerca della fidelity desiderata tra mille altre tessere.

Partiamo con ordine: la base di questa applicazione è la ricerca. Abbiamo voluto dotare l’utente di ampie possibilità di selezione della tessera, infatti, sono presenti tre metodi diversi per poter trovare la card desiderata. Il primo è la ricerca libera: digitando il nome del negozio nella barra in alto sarà possibile visualizzare con rapidità i risultati della ricerca. Il secondo metodo è l’ordine alfabetico, rappresentato dall’icona aBc. All’interno di questa sezione sarà possibile visualizzare tutte le partnership con i negozi che aderiscono alla nostra iniziativa. In questo modo l’utente potrà scegliere con calma il proprio negozio ed

5

Page 6: Relazione TesserONE

eventualmente scoprire quali altri sono contemplati. Questo può funzionare anche da pubblicità per il negozio. L’ultimo metodo di ricerca è il più semplice, immediato e personalizzabile, si tratta dei preferiti, rappresentato dall’icona a stella. Inizialmente questa sezione apparirà vuota, poiché è l’utente a decidere quali elementi aggiungere. Viene così a crearsi una lista di elementi in cui è facile trovare la tessera cercata.

Nella fascia in alto sono presenti due tasti il primo back, dà la possibilità di tornare alla homepage, mentre il + permette di aggiungere altri negozi alla lista dei preferiti. Sono presenti anche in questa schermata tre tipi di ricerca: la prima è libra, la seconda è rappresentata dall’elenco alfabetico a destra, grazie al quale è possibile andare direttamente alla lettera desiderata, e l’ultimo scorrendo con il dito dal basso verso l’alto si fa lo scroll all’interno dell’elenco. Infine, la barra nera in fondo rappresenta le icone della homepage, in questo modo si ha sempre il menù in ogni pagina e non occorre tornare alla pagina iniziale. L’icona più chiara rappresenta la parte del menù che si sta visualizzando, in questo caso la stella.

6

Page 7: Relazione TesserONE

Un’importante funzione è la possibilità di visualizzare il sito del negozio semplicemente cliccando il logo presente sulla sinistra, cliccando il nome o la freccia si viene indirizzati sul profilo utente.Vediamo adesso come appare l’account cliccando all’interno di un negozio.

La schermata è suddivisa in due metà, nella prima è raffigurata la tessera con il codice a barre, cliccando sulla tessera sarà possibile visualizzarla a tutto schermo. La seconda metà vengono raggruppate le notizie relative al proprio profilo. In primo piano è disponibile il saldo punti, poi è possibile visualizzare quali premi si possono ricevere con i punti in possesso oppure è possibile consultare il catalogo. Infine, l’opzione “negozio più vicino” permette di mostrare, utilizzando la propria posizione, qual è il negozio, in questo caso il MediaWorld, più vicino a te. È quindi possibile vedere in tempo reale il proprio profilo aggiornato. Una funzione che permette di rimanere sempre aggiornati è quella delle notifiche. È possibile accedere a questa sezione dalla homepage cliccando sull’icona “notifiche” rappresentata con il punto esclamativo oppure, semplicemente cliccando la stessa immagine riportata sulla barra nera.

7

Page 8: Relazione TesserONE

Nella parte bassa della schermata è possibile visualizzare in generale se sono presenti news. Per esempio l’arrivo di un nuovo catalogo premi, la scadenza dei punti o il raggiungimento di un nuovo traguardo. Un elemento molto interessante dal punto di vista della comunicazione riguarda la possibilità di ricevere le notifiche sia via e mail che via SMS. L’utente può decidere se inserire i propri dati e quindi ricevere anche in altri formati le informazioni più rilevanti dei negozi preferiti.

Uno degli elementi che caratterizza di più la nostra applicazione è il GPS. Se nella homepage viene cliccato il tasto “più vicini”, rappresentato da una mappa, si aprirà una pagina, come quella della figura sotto, in cui sarà possibile visualizzare una mappa dove sono segnalati tutti i negozi presenti nei preferiti. Nel caso si sia in una città sconosciuta sarà quindi possibile visualizzare il proprio supermercato o il negozio di scarpe preferito! La sfera azzurra indica il luogo in cui ci si trova.Il GPS (Global Position System) è un sistema di posizionamento terrestre particolarmente preciso. Il suo funzionamento è legato a 27 satelliti che orbitano attorno al pianeta. Lo smartphone funge da ricevitore dei segnali emessi dai satelliti, elabora queste informazioni e le trasforma in elementi riconoscibili per l’utente. Il GPS riesce a comunicare con i satelliti analizzando le alte frequenze con cui essi trasmettono segnali a terra. Per capire

8

Page 9: Relazione TesserONE

la distanza tra il receiver ed il satellite viene misurato il tempo che un segnale impiega per arrivare a terra. Il processo è molto complesso ma permette di arrivare ad un’accuratezza di circa 30 metri. Una volta compiuti i calcoli adatti il ricevitore può localizzare longitudine, latitudine e altitudine del luogo, usando queste informazioni su una mappa è possibile capire perfettamente dove ci si trova! Dotando l’applicazione di questa teconologia d’avanguardia sarà possibile sapere dove sono i nostri negozi in ogni momento.

LIMITI

Alcuni dei problemi che presenta questa applicazione si possono riscontrare con i lettori di codici a barre. Esistono due tipi di lettori i primi sono integrati nelle casse, come quelli presenti nei supermercati, i secondi sono le cosiddette “pistole”. Nel primo caso si sono verificati molti limiti nella lettura dei barcode, questi problemi diminuiscono se lo smartphone viene scansionato con le “pistole”. A volte la scorretta lettura dei codici a barre avviene a causa di impostazioni non idonee dell'illuminazione del display. Correggendo le

9

Page 10: Relazione TesserONE

tali impostazioni, applicando un livello di luminosità medio-alto, è possibile risolvere eventuali inconvenienti.

Un altro metodo per ovviare il problema è quello di inserire manualmente il codice al momento della lettura. Un procedimento un po' più lungo ma sicuramente funzionante.Il tesserONE non funziona con carte di credito, bancomat o documenti di identità. Questo a prima vista potrebbe essere un limite ma abbiamo volutamente escludere questo tipo di card. I motivi di questa decisione sono principalmente legati alla sicurezza. Convenzionare l'applicazione con carte relative all'identità o a fondi monetari può provocare una sfiducia da parte di molti ad usare l'applicazione. Inoltre, si necessiterebbe di un codice personalizzabile da inserire ad ogni accesso. Molte persone si potrebbero innervosire se dovessero smarrire il proprio smartphone in quanto in esso sono contenuti documenti molto importanti.

La nostra applicazione trova anche difficoltà a leggere tessere come gli abbonamenti degli autobus, metropolitana e treni. Non è possibile per esempio ricaricare la RicaricaMI dell'ATM nei distributori automatici o strisciare lo smartphone nell'obliteratrice delle stazioni.  

SVILUPPI FUTURI

L'applicazione mira ad essere aggiornata continuamente. Successivi sviluppi possono essere l'incremento dei negozi convenzionati e la possibilità di potenziare il sistema di lettura del codice a barre. Si potrebbe inoltre trovare un modo per poter caricare gli abbonamenti della metropolitana e degli autobus cercando di rendere possibile la lettura da parte delle obliteratrici.

Puntiamo a creare un vero portafoglio-smatphone, in un futuro sarà quindi possibile  gestire il proprio denaro monitorando le entrate e le uscite quotidianamente. Fungerà da archivio di biglietti da visita: grazie alla fotocamera sarà possibile scansionare i biglietti e archiviarli nell'applicazione. Inoltre, grazie al sistema GPS sarà possibile localizzare gli indirizzi presenti nel proprio archivio. Una sorta di around me dei propri contatti.

10