rassegna del 9-2-2012

30
Ufficio stampa Rassegna regionale Idv del 9-2-2012 Pagina 1 di 30

Upload: raffaele-brogna

Post on 24-Mar-2016

219 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

rassegna del 9-2-2012

TRANSCRIPT

Page 1: rassegna del 9-2-2012

Ufficio stampa

Rassegna regionale Idv del 9-2-2012

Pagina 1 di 30

Page 2: rassegna del 9-2-2012

Bologna

Piacenza

Reggio Emilia

Modena

Ferrara

Ravenna

Forlì Cesena

INDICE

Bologna Welcome, il portale dei turisti Dalle prenotazioni alle visite guidate09/02/12 Corriere di Bologna 4

Il benvenuto a nuovi dieci imolesi09/02/12 Il Resto del Carlino Imola 5

Alla Farnesiana nuove scritte contro l’Idv09/02/12 Libertà 6

Dopo-Reggi:almeno 5 in corsa09/02/12 Libertà 7

La Freda non butti fango sugli ultimi classificati09/02/12 Libertà 8

E sulle tariffe il Comune si difende09/02/12 Gazzetta di Reggio 9

Studentesse austriache alla scuola materna09/02/12 Gazzetta di Reggio 10

Correggio, oggi la decisione del Tar sul ricorso di Cesi09/02/12 Gazzetta di Reggio 11

“Le tariffe non aumenteranno”09/02/12 Il Giornale di Reggio Emilia 12

La Rossi critica il metodo: «Sempre le solite variantine»09/02/12 Modena Qui 13

Cà Leona L’assessore Zadro parla dell’accordo per la chiusura09/02/12 Il Resto del Carlino Ferrara 14

Ricerca ed eventi È ’Darwin Day 2012’09/02/12 Il Resto del Carlino Ferrara 15

Biogas in via Palmirano «Tutti i controlli attivati»09/02/12 La Nuova Ferrara 16

Discarica Ca’leona accordo comune-sortinisrl09/02/12 La Nuova Ferrara 17

Il passo carraio non fa eccezioni09/02/12 Corriere Romagna Ravenna 18

«Fate parcheggiare davanti ai passi carrrai»09/02/12 Il Resto del Carlino Ravenna 19

Rissa sul decreto svuota carceri Idv e Lega voteranno contro09/02/12 La Voce di Romagna Ravenna 20

Corona viene deposta in via Martiri delle Foibe09/02/12 Il Corriere Romagna Forlì 21

In centro storico la neve è in sosta ‘abusiva’ E così i parcheggi diventano un lusso09/02/12 Il Resto del Carlino Forlì 22

Fallimento Forlì09/02/12 La Voce di Romagna Cesena 23

Pagina 2 di 30

Page 3: rassegna del 9-2-2012

Rimini

Nessuna cartella

Rissa sul decreto svuota carceri Idv e Lega voteranno contro09/02/12 La Voce di Romagna forlì 24

Ferrovie e Start Romagna, disastro senza sosta anche ieri09/02/12 Corriere Romagna di Rimini 25

«La tassa di soggiorno colpisce gli evasori»09/02/12 Corriere Romagna di Rimini 26

“Disagi maggiori per la mancanza di una sala d’attesa in stazione”09/02/12 La Voce di Romagna Rimini 27

Melania Omm presenta la squadra 201209/02/12 La Voce di Romagna Rimini 28

Con progetto “mobilità gratuita” ai servizi sociali arriva un Ducato09/02/12 La Voce di Romagna Rimini 29

Depositato in tribunale l’esposto-querela09/02/12 Libertà 30

Pagina 3 di 30

Page 4: rassegna del 9-2-2012

Cli americapi luna. con la nom

O ,

press LITE 09/02/2012

CORRIERE DI BOLOGNA

On line Attivo nuovo sito

Bologna Welcome, il poitale dei turisti Dalle prenotazioni alle visite guidate

Si chiama Bologna Welcome il nuovo portale sul turismo in città. On line da ieri, ben visibile anche nella home page di Iperbole, il si-to, realizzato dal Comune e da Bo logna Congressi è stato pensato appositamente per aiutare i turisti a muoversi in città, trovare e pre-notare un alloggio, un posto dove mangiare (con elenchi divisi a se-conda del prezzo), l'indicazione dei monumenti e dei musei da vi-sitare, la proposta dì diversi itine-rari turistici con tanto di mappa

multimediale e un aggiornamen-to sugli eventi che ci sono o ci sa-ranno in città (eventi di ogni tipo: musica, sport, teatro, conferenze, fiere, mercati, mostre, sport, cine-ma utile volendo anche per i bolognesi — e aggiornata da una redazione ad hoc). C'è anche la pa-gina dello shopping e dell'intratte-nimento (segnalate più dì leo bot- teghe storiche, ma ancora nessun luogo della movida: sarà questio-ne di tempo).

«Abbiamo scelto di fare del turi-

smo un asse portante del Piano strategico, dedicandogli uno dei quattro tavoli che partiranno a fi-ne mese», ha affermato durante la presentazione l'assessore (al Marketing urbano) Matteo Lepo-re insieme alla collega Nadia Mon-ti (Tinismo) che martedì. ha firma-to a Roma un protocollo per un progetto pilota di formazione ai vi-gili sul tema dell'accoglienza turi-stica,

Fernando Fallarono RIPRODI3ZIONERSERVATA

Pagina 8

Pagina 4 di 30

Page 5: rassegna del 9-2-2012

PROTAGONISTI La 'squadra' che ha ricevuto la cittadinanza

il Resto del Carlino 09/02/2012

IMOLA

IERI LA CERIMONIA PER LA CONSEGNA DELLA CI I i ADINANZA ITALIANA

Il benvenuto a nuovi dieci imolesi DIECI nuovi imolesi. Sono quelli che martedì pomeriggio sono stati ricevuti in Comune per aver acquisito negli ultimi sei mesi del 2011 la cittadinanza italiana. A loro è stata consegnata copia della Costituzione durante la cerimonia condotta dal sindaco Daniele Manca e dall'assessore alle Politiche per l'immigrazione Ivan Vigna. Lo status di cittadino italiano è stato assegnato a sette uomini , tre donne e otto figli minori. Fra gli adulti due sono di origini albanesi, quattro marocchina, una brasiliana, una romena, una macedone e una angolana. Fra minori, sette sono di origine marocchina e una di orgine brasiliana.

Pagina 10

, ?re :si. 'av.a.Cum'ne. ,rzeNer, L pliau ■ aiAlet,d,i,a,osureiala

7:›Y

Pagina 5 di 30

Page 6: rassegna del 9-2-2012

Le Primarie del centrosinistra ancora al centro di "veleni" e polemiche

press unE 09/02/2012

LIBERTÀ Q138313138 1.1113311,1031181, 8.1Ernesto Prall 881 1883

Alla Farnesiana nuove scritte contro Primarie e "veleni": dopo Silva e Montanari sentita la segretaria dipietrista Freda

EININI La "macchina del fango" po-st-primarie, come l'hanno defi-nita i vertici locali dell'Italia dei valori, evidentemente non ha ancora spento i motori. Ieri mat-tina su alcuni muri alla Farnesia - na sono spuntate altre scritte dif-famatorie nei confronti dell'Idv, che fanno il paio con quelle ap-parse in viale Risorgimento do-menica sera, a pochi metri dalla sede del Pd dove si erano radu-nate tutte le forze politiche im-pegnate nelle primarie di coali-zione che hanno visto la vittoria del democratico Paolo Dosi.

Il voto degli stranieri ha però incendiato la polemica, visto. che alcuni sarebbero stati visti foto-grafare la scheda per poi uscire, mostrare l'immagine e incassa-re da un presunto "caporale" il premio di 5 euro.

Scritte denigratorie, illazioni crescenti e dichiarazioni molto forti di alcune leader politici (ad esempio, il segretario provincia-le di Rifondazione comunista Roberto Montanari ha parlato di «comportamenti da criminalità organizzata») hanno portato la

Digos a effettuare una serie di accertamenti per cercare di de-finire gli esatti contorni di quan-to accaduto. Per il momento l'u-nico reato accertato, a carico di i-gnoti, è rappresentato dalle scrit-te infamanti: un caso che avrà si-curamente seguito, visto che i di-pietristi hanno presentato un esposto querela che contempla anche le stesse scritte, quindi gli

agenti della questura saranno chiamati a proseguire con le in-dagini che avevano già avviato.

Differente la questione-stra-nieri: Montanari, il segretario del Pd Vittorio Silva e la stessa Freda sono stati chiamati dalla Digos per raccontare quanto sanno su-gli episodi di cui molto si sta par- lando e per fornire materiale e documenti utili a chiarire la si-

tuazione. Sembra difficile che si possa configurare un reato e so-prattutto che vengano indivi-duati i possibili responsabili. Te-nendo però presente che, tra i partiti e nell'opinione pubblica, partiti strettamente giudi- ziario si deve necessariamente sommare quello politico e mora-le. Ecco perché tutti i soggetti coinvolti hanno chiesto che ven-gano accertati i fatti nella manie-ra piu veloce e precisa possibile, anche per non sporcare ulterior-mente l'eccezionale successo a-vuto dalle primarie.

L:ultima ad andare a parlare con gli agenti della questura è stata ieri mattina Sabrina Freda: «Noi siamo la vera parte lesa, perché sono comparse scritte che ci insultano in maniera i-naccettabile. L'unico dato certo è questo. Sulle modalità di voto di alcuni immigrati non posso-no dire nulla, visto che domeni-ca avevo la febbre e sono uscita solo per il tempo indispensabi-le per andare al seggio e torna-re a casa».

Michele Rancati

Pagina 16

Alla Farnesiana movesaittecrntro Pidv

Pagina 6 di 30

Page 7: rassegna del 9-2-2012

accuse infamanti che ci sono sta- ta rivolte», ha detto segretario Sabrina Freda. H Pd ha risposto immediatamente, altri meno. Oggi. come oggi non è così remo- ta la possibilità che l'Italia dei va- lori si presenti autonomamente, visto anche il successo del candi- dato alle primarie Samuele Rag- gi (terzo dopo i due del Pd).

Come sempre, nelle competi- zioni locali non mancheranno le liste civiche. Sicuramente ci sarà quella del Movimento 5 stelle: i

grillini si ritroveranno questa se-ra per la riunione decisiva, in cui ufficializzare programma e can-didato. Da qualche tempo, poi, proseguono le riunioni di un. gruppo di cittadini che avrebbe indicato in Pier Angelo Solenghi îl candidato ideale per rappre-sentare le istanze arnbientaliste e sociali fatte proprie, ad esem-pio, dai tanti comitati cittadini. Troppo presto, però, per dire che saranno della partita.

Michele Rancati

popo-Reggi:almeno 5 in corsa

pressunE 09/02/2012

LIBERTÀ

Dopo Reggi almeno 5 in corsa Con il centrodestra in ordine sparso e la voglia di correre di partiti minori e liste civiche, potrebbero lievitare fino a otto i candidati sindaci alle elezioni

. eZZ3Ir

e, non d m i polemiche, oliamo fare emergere le dee che possono fare bene a Piacenza"°

d effettivamente i tenui trattati sono noli arti. Parcheggi agevolati e accessi lla ztl, strisce rosa e tariffe ridotte

pubblici per le mamme incinta o con bini < ° ?, < è l'ultimo post lasciato

eri dallo stesso Paparo, seguito da "Sveglia', que che pare destinato a diventare un tot-

ien on 11 p n' e settimane e, chissà he e rnpagna elettorale. Ma sì parla un p o

„ di

otto: centro storico, campo Daturi, sport, lin.-

, ,,, sa-

emino aspettati en e in alta di quello ct o che evidenter oter ire la propria °pi-

i un'avvertenza: è un 'bruni propo-

Prevedibile, poi, che anche l'e- strema destra possa decidere di presentare un proprio rappre- sentante autonomo, come avve- nuto nelle recenti competizioni.

La diatriba nata attorno al vo- to straniero alle primarie di do- menica, poi, ha aperto caso-Idv all'interno del centrosinistra: «At- tualmente siamo fuori dalla coa- lizione e ci resteremo fino a quando non arriverà da parte de- gli alleati una decisa presa di po- sizione in nostra difesa, viste le

La designazione di. Paolo Do-si come portabandiera alle co-munali di maggio del centrosini-stra (cori o senza l'Idv?) ha fatto scattare una sorta di effetto do-mino che sembra interessare tut-ti i suoi potenziali concorrenti. In totale, i candidati a sindaco sa-ranno almeno cinque, anche se il numero sembra destinato a lie-vitare almeno di un paio di unità.

Il Pdi cercherà fino all'ultimo un'intesa con gli alleati storici, ma la Lega ha

gli sapere per

l'ennesima volta che al primo turno correrà da sola, così come l'Udc sembra tutto (o quasi) con-centrato sul progetto Terzo Polo.

Il centrodestra tradizional-mente inteso, quindi, si presen-terà diviso in tre. Il Pdi troverà il suo "cavallo" attraverso le prima-rie: Andrea Paparo, Luigi Salice, Filiberto Putzu, Carlo Mazzoni. e Marco Tassi sono i nomi più ac- creditati, tutti si starebbe. ro già muovendo per capire che possi- bilità di successo. avrebbero sia nelle consultazioni interne, sia in un eventuale scontro con Dosi.

La Lega non sta certo alla fine-stra: i nomi di Massimo Polledri, Paolo Mancioppi e Guido Gulie-ri sono quelli più accreditati, ma il segretario Pisani ha parlato ef-fettivamente di soli due nomi in rosa con Poiledri, uno dei quali però è una donna, Niente prima-rie, ma confronto con i militanti e decisione dei vertici.

Diversa la situazione in casa Terzo Polo: l'Udc reclama il can-didato, Fli e Api ci potrebbero stare, a patto che arrivi alla fine di un percorso programmatico condiviso, che valorizzi le prio-rità anche di finiani e rutelliani,

uepsolnrintriiep2

tas di una gara

commenta

a one sulle idee. he ha riscosso,

mera

atrio_

visa,_ -,isentir.,

sse le , Prendo

deile ere il fut buldac

non posa

o° ce da una

i lento 1)rea

nuove ge U10

di

III

3, lacerizi,, so -

come este luder

» c

le

La que

)e da 'me for

, i

coinv

ata

solo "rete” di e

e elle

"r , i

Illo

ri

de tuali alleati

- emi

il eati d 'ebbano

...' - °n i anche :r

gli akr,,,e Passo senta bada Penso il , Pd1. e gli e eoiriin e ad

e troppe)

gaglioedPer un ir'oPriorità'

,,, di. sceglileildicazIo _

risiaevetja idee per

elettorale: re in ma_

ah bia da‘tuale att,"43-

; ,i‘ttà, ineTttorale. „,.. riniu_

Prattutt jrvero a cuore a ,Wenden- un ba_

Sento i , al

legato svegli ai ,,,,

a" di p 1a

partr : i e vecchi ro•

con

: ren,

O gi_

cim en eccll scherni e stia ° è ...

' le

sibili': "1. rerb, sa •b.a.'-t 0 n ai

s. - 7 P°

accelerare

( gliache rea Paparo ha vdluto due ai

apa a i la -eiitin con il suo interven- ro sveg to al congresso' del Popolo

ella libertà di sabato ha avo- su Facebook e risp l'effetto desiderato. Poc

he quasi durri'la pia dopo, su Facebook e stato

erto un gruppo di discussione clie ha già rag- Pap, unto i 2mila p artecipanti2«Non è il lancio de d' d

disto n tris

m ama ca2do nocivo a sindaco precisa Paparo la Viisa cno e niodertio per coinvo gene

piacentini sui tentic le riguardano ittà: il gruppo, partito lunedì, ha avuto una

Mostra

ecipazione molto più e i secri i

[colti c'è voglia oglia di p ione Cor

Patnmo sia uncred tatìro

esio s

beccato I

fL z _

e „

111°, cluì (leccato

II°

n trissito ‘,et re di

valor pe

sprecar e tlitto

rii arriviate e proprio

nsando questo<

città ondaondacentin

e Ili l fatto 0 --

o "La forza ,

di e proprio iella delle proposte elle a

m -t e non si trt

i° una com •

occhio rivolt o prio-

sti

a Alte. Tu

, arnente all'universo gin

Pagina 17

Pagina 7 di 30

Page 8: rassegna del 9-2-2012

La Freda non butti fango sugli ultimi classificati di ELISABETTA RAPETTP

elio che si è concluso do-menica è uno straordinario percorso politico del centro-

Slr che ha avuto come finale, non ovvio; la vittoria meritata di Paolo Dosi.

All'interno del Pd ci si è arrivati con un percorso aspro e difficile iniziato luglio 2010 con un ampio dibattito politico, non privo di contrasti e mai di pancia provenienti da individua li-smi come anche da equilibri di pote-re. Tutto ciò sfociato nella consulta-zione dei circoli che hanno espresso un candidato ufficiale, espressione degli iscritti del pa rtito ; ed il secondo uscito con altrettante polemiche su indicazione del partito stesso. Molto travagliato è stato anche percorso avviato dai partiti di centro sinistra che hanno aderito al tavolo della coa-lizione, nei quale ognuno voleva ga-rantita la propria visibilità, i punti pro-grammatici, le procedure elettorali.

Tutto questo senza censure; ma con aspri scontri molto spesso finiti sui quotidiani locali, quindi sotto gli occhi dei cittadini che hanno avuto modo di farsi un'opinione e scegliere se dover partecipare o no.

E la risposta dei piacentini c'è sta-ta, forte e chiara. 7400 votanti che domenica scorsa, nonostante la tem-peratura glaciale, si sono mobilitati per esprimere una preferenza fra i sei candidati in lista. Un evento ec-cezionale che ha un significato poli-tico incredibile. Una partecipazione così alta, la più alta dell'Emilía Roma-gna, arrivata dopo gli anni intermi-nabili dell'era Berlusconi, nei quali il nostro pensiero risultava poco chia-ro, molto spesso contradditorio, a volte inesistente. Finalmente abbia-mo riacquistato la credibilità che ci mancava da un po'& tempo. Questo ci fa ben sperare per le prossime am-ministrative e la vittoria di un uomo semplice e non troppo d'apparato è il segnale che ha prevalso il lato u-mano, sulle competenze differenti degli altri candidati.

Domenica però la festa non è sta-ta completa. Mi riferisco all'episodio che tutti sanno e che riguarda taluni stranieri che in S.Ilario avrebbero vo-tato secondo modalità non del tutto lega li.Mi riferisco alle scritte ingiurio-se contro IDV apparse in alcuni pun-ti della città. Anche se questo fatto re-

sta marginale e non ínficia l'esito del-lo spoglio, è necessario che il risulta-to delle primarie, proprio per la gran-de affluenza di gente,vada difeso con atti duri e, se servono, anche doloro-si per il bene del centrosinistra.

Voglio pero soffermarmi sulle i-nopportune dichiarazioni del Segre-tario IDV Sa brina Freda che non a-vendo solide argomentazioni per spiegare l'accaduto ; butta fango sul" penultimo e ultimo classificati che", secondo lei,'sarebbero gli unici ad avvantaggiarsi in queste circostanze': Come sostenitrice della lista Mazzoli non ci sto ad essere accusata di atti così gravi.Tutta la campagna eletto-rale di Samuele Raggi si è svolta al-l'insegna della scorrettezza, parten-do dai cartelloni sparsi per la città, al-la pubblicità su facebook, per finire con l'inserzione di venerdì su Libertà. E nessuno, per il quieto vivere, ha mai sollevato il problema. li Comitato'Pia-cenza che ci piace' ha affrontato de-liberatamente questa sfida totalmen-te senza sponsor; ma solo con l'auto-fina nzia mento, il vola ntinaggio ed il porta a porta, senza la possibilità di dare 5 euro a nessuno, ma soprattut-to senza mai sollevare polemiche con gli altri avversa ri.Sempre,e sottolineo sempre, con moderazione.

Invito dunque la signora Freda ad abbassare i toni rispettando gli avver-sari più deboli che è decisamente più facile attaccare, perché tanto non so-no alleati indispensabili ai fini del ri-sultato di maggio. Questi toni fanno male al centrosinistra e all'esito straordinario delle primarie. Quindi ognuno si assuma le proprie respon-sabilità e venga fatta chiarezza, per-ché qui ne va della credibilità di tutti di fronte al nostro elettorato.

*Direzione Pd

Componente"Piacenza che d piace"

Lista Mazzoli

Celeste

D urante un intenso e libe- ratorio colloquio con Ga- brielli, Monti ha promes-

so più soldi e potere alla Prote-zione Civile, nonché preghiere per la protezione celeste.

Essedí

press unE 09/02/2012

LIBERTÀ

Pagina 53

Pagina 8 di 30

Page 9: rassegna del 9-2-2012

E sulle t di Com e si difende «Nessun aumento nel 2012 sui servizi, solo adeguamenti Istat e scaglioni

L'imposizione fiscale è mate-ria che fa discutere. Come an-che le tariffe sui servizi. E di-nanzi alle voci che si sono le-vate sulle scelte compiute dal Comune di Reggio, l'ammini-strazione stessa replica e si di-fende: «Il Comune di Reggio -si legge in una nota diramata ieri - non aumenta le tariffe dei servizi per il 2012. Le revi-sioni minime per il 2012, con-tenute nel prontuario delle ta-riffe, sono infatti limitate solo ad alcuni casi e riguardano ris modulazioni ed adeguamenti

<.:Lo ha deliberalo la giunta comunale, su proposta del vi-cesindaco e assessore al Bilan-cio Filomena De Sciscio, per non aggravare ulteriormente i costi che famiglie e imprese devono sostenere in questa difficile congiuntura econo-mica e per tutelare, in partico-lare, l'utenza disagiata altra-

verso il sistema della contribu-zione commisurata alle fasce di reddito. Restano pertanto invariate, rispetto allo scorso anno, le tariffe per i servizi so-ciali ed educativi, mantenen-do come criterio quello dell'articolazione delle tariffe secondo il :reddito dei contri-buenti.. Saranno quindi stru-menti quali l'Ise e lisce a sta-bilire quanto si dovrà pagare per accedere ai singoli servizi, fatte salve le esenzioni previ-ste per condizioni di particola-re disagio socioeconomico».

E ancora: «11 sistema di tarif-fe per scaglioni viene introdot-to anche per i servizi per il tempo libero dei disabili e per i servizi residenziali in struttu-ra destinati ai minori. Rimo-dulate invece le tariffe di con-tribuzione per i nuclei ri, donne sole con bambini o persone in gravi difficoltà abi- tative in carico ai servizi. soda-

li che usufruiscono di ospitali-tà temporanea in alloggi co-munali o convenzionati.

Invariate infine per il 2012 l'imposta comunale stilla pub-blicità, i diritti sulle pubbliche affissioni e il canone di occu-pazione di spazi e aree pubbli-

che. Adeguamenti Istat per le tariffe di alcuni servizi come, ad esempio, noleggio dei beni comunali, ritiro degli oggetti smarriti e affitto delle sale di circoscrizione, che rimango-no comunque al di sotto degli affitti del mercato privato».

Pagina 16 Solle tasse îi Pgi41 1111112CCia ili mrunnune

.Caroire,rio, così uva va,,

L'ingresso del anon cipio di Reggi n piazza Prarripolini

press LinE 09/02/2012 GAllETTA DI REGGIO

Pagina 9 di 30

Page 10: rassegna del 9-2-2012

CASTELLARANO

Studentesse austriache alla scuola materna Cinque ragazze di Innsbruck stanno effettuando uno stage sui percorsi sociopedagogici

CASTELLARANO

Ormai la fama degli "asili più belli del mondo" non riguarda più soltanto quelli di Reggio, ma anche le strutture educati-ve della provincia son© diven-tate, in molti casi, un punto di riferimento per gli istituti di formazione degli insegnanti di molti paesi europei e del mon-do. Cinque giovani tirocinanti austriache hanno iniziato prot-

prio in questi giorni a studiare i percorsi sociopedagogici at-tuati nella scuola materna di Castellarano. Le ragazze sono tutte studentesse di un istituto superiore per maestre d'asilo di innsbruck.

Rebecca, Sonja, Maria, Na- dja e Sabrina, questi i loro no-

che sono accompagnate dalla loro insegnante tutor Bar- bara Spieldener, hanno incon- trato, nella prima giornata uffi-

dalle di lavoro, Paolo lotti, vice sindaco e assessore alla pub-blica istruzione, il direttore dell'Istituto scolane() com-prensivo di Castellarano, Anto-nio Claser e l'insegnante coor-dinatrice del progetto, Silvana Meglioli che segue le ragazze nel loro "tour d'istruzione".

(‹E' il secondo anno -- spiega il vicesindaco Paolo lotti -- che dall'istituto scolastico austria-co arrivano delle stagiste per

un periodo formativo, ricono-scendo (1.1 fatto la bontà dei programmi e dei metodi edu-cativi delle nostre strutture. Le ragazze rimarranno a Castella-rano per tre settimane e sono sicuro che trarranno da questa esperienza un bagaglio profes-sionale e umano in grado di ar-ricchire la loro preparazione per quella che sarà probabil-mente, la loro futura professio-ne».

Le cinque studentesse au stella

Pagina 18

press LinE 09/02/2012 GAllETTA DI REGGIO

Pagina 10 di 30

Page 11: rassegna del 9-2-2012

Correggio, oggi la decisione del Tar sul ricorso di Cesi t CORREGGI°

E' attesa per la :mattinata di oggi la decisione del Tar di Parma chiamato ad pronun-ciarsi sulla legittimità o me-no del trasferimento per mo-tivi disciplinari del luogote-nente Roberto Cesi.

La decisione del Tar era in realtà attesa una decina di giorni fa, ma il pool difensivo di Cesi (composto dagli avvo-cati Daniele Turco, che se-gue il versante di diritto am-ministrativo di questa intri-cata vicenda giudiziaria, Alessandro Conti e Giulio Ce-sare Bonazzi) aveva propo-sto dei motivi aggiuntivi, avendo chiesto ulteriori atti all'amministrazione. il nuo-

vo materiale è stato valutato ieri dai giudici del Tar che og-gi si pronunceranno a propo-sito.

Il luogotenente Cesi. è sta-to trasferito dalla tenenza di Correggio (che guidava dal 1998) a quella di Vignola, nel Modenese.

il provvedimento disposto dal comandante della legio-ne Emilia-Romagna, il gene-rale Vittorio Toramasone, venne notificato al militare dell'Arma il 28 dicembre scorso. Cesi, tramite i propri legali, lo impugnò subito pre-sentando ricorso al Tar per chiedere, in via cautelare, la sospensione del provvedi-- mento.

In attesa che venga resa

gotenente Roberto Cesi

nota la decisione presa dai giudici del tribunale arnmini-strativo regionale, proseguo-no le :indagini da parte della procura reggiana sul sottuffi-

ciale dell'Arma. Nei giorni scorsi il procura-

tore capo Giorgio G randinets ti aveva confermato che era-no in fase di approfondimen-to alcune segnalazioni giun-te in procura sull'operato del luogotenente.

«Sono emersi diversi spun-ti investigativi il commento di Grandi:netti ma bisogna filtrare molto e guardare be-ne all'interno di queste vi-cende anche nell'interesse dello stesso Cesi. L'ipotesi ri-guarda un reato contro la pubblica amministrazione, ma c'è il segreto investigati-vo e la pista va valutata con molta attenzione, Vedremo gli sviluppi..».

©RIPRODUZIONE RISERVAFA

Pagina 19 carrozzina

non era un osgaeolo per limi° Valerio>,

press LinE 09/02/2012 GAllETTA DI REGGIO

Pagina 11 di 30

Page 12: rassegna del 9-2-2012

l'utenza disagiata attraverso il sistema della contribuzione commisurata alle fasce di red-dito.

Restano pertanto invariate, rispetto allo scorso anno, le tariffe peri servizi sociali ed. educativi, mantenendo come criterio quello dell'articolazio-ne delle tariffe secondo il red-dito dei contribuenti. Saranno quindi strumenti quali l'Ise e

Isee a stabilire quanto si dovrà pagare per accedere ai singoli servizi, fatte salve le esenzioni previste per condi-zioni di particolare disagio socioeconomico.

IL PERSISTERE delta crisi economica ha spinto il Comu-ne di Reggio Emilia a non aumentare le tariffe dei propri servizi. Le minime revisioni per il 2012, contenute nel pron-tuario delle tariffe, sono limita-te ad alcuni casi e riguardano rimodulazioni ed adeguamenti Istat. Lo ha deliberato la giunta comunale, su proposta del vicesindaco e assessore al Bilancio Filomena De Seiseio per non aggravare ulteriormen-te i costi che famiglie e impre-se devono sostenere in questa difficile congiuntura economi-. ca e per tutelare, in particolare, II vicesindaco Filomena De Sciscio

lA :arti-T:non amen

Il Comune rassicura dopo le ventilate voci ci rincari. "Invariati i costi dei servizi sociali"

"I .e tariffe non a enteranno,

Pagina 7

Pagina 12 di 30

Page 13: rassegna del 9-2-2012

Idv

La Rossi critica il metodo: «Sempre le solite variantine» «La libertà di culto è un diritto garantito co- stituzionalmente, quindi penso sia giusto che la comunità islamica abbia un luogo con-

LIBERIA' Di CULTO La consigliera è favorevole alla

ristrotturazione di via delle Suore

sono in cui pregare», commenta la capo-gruppo Idv Eugenia Rossi. Qualche perples-sità in più ce l'ha, invece, sulle modalità scel-te per autorizzare queste opere di ristruttura-

zione. «Ancora una volta - commenta la Rossi - si è scelto di farlo tramite variante, con una modalità che crea differenze tra i cit-tadini». Da ultimo, la Rossi lamenta il fatto che, durante la commissione, siano volati troppi giudizi politici, impedendo di appro-fondire correttamente gli argomenti. «Le commissioni - spiega la Rossi - dovrebbero essere il luogo deputato per chiarire quesiti tecnici, per capire. E' così che andrebbero utilizzate da parte di tutti i consiglieri e an-cor più del personale tecnico. Il luogo adibi-to al dibattito politico è il consiglio».

Pagina 4 Eags MODENA

La moschea si fa più grande. E la politica tentenna si ia di pregluel a maqchile e non quella tenunnule

is.criminaune pronli pochimai

famiglia Ballecchi

Pagina 13 di 30

Page 14: rassegna del 9-2-2012

press LinE 09/02/2012

it Resto del Carlino

FERRARA Cà Leona L'assessore Zadro parla dell'accordo per la chiusura

OGGI alle 15,30 si riunirà la quarta commissione consiliare. L'assessore Rossella Zadro illustrerà la «presa d'atto dell'accordo preliminare tra Comune e la società Sortini per la chiusura della discarica di inerti presso la discarica Cà Leona e il trasferimento dell'attività di messa in riserva e recupero di rifiuti non pericolosi della società Sortini». Seguirà l'informativa sull' «Approvazione del progetto di monitoraggio degli scarichi civili non in pubblica fognatura».

iJaerhpti,, sfildRui

,gdeLe c.;rno,Lown, due

.._

Pagina 14 di 30

Page 15: rassegna del 9-2-2012

press LinE 09/02/2012

it Resto del Carlino

FERRARA

Ricerca ed eventi °Da in Day 2012°

VERIFICARE le teorie di Darwin ripetendo i suoi stessi esperimenti. E cosi che il Museo civico di storia naturale e l'orto botanico dell'Università di Ferrara intendono celebrare il `Darwin day' 2012, proponendo ad appassionati di scienze e semplici curiosi un ricco programma di iniziative tra oggi e il 15 marzo. In calendario conferenze e laboratori con studiosi e ricercatori per avvicinare il grande pubblico alla teoria dell'evoluzione elaborata dal celebre naturalista inglese. ((Attraverso il meccanismo della selezione naturale spiegano gli organizzatori del `Darwin day' — l'evoluzione biologica ha prodotto la grande diversità delle forme della vita sul nostro pianeta». L'intero programma degli eventi sarà presentato in occasione della conferenza d'apertura, stasera alle 21 nell'aula magna di Palazzo Turchi - Di Bagno (corso Porta Mare, 2), con introduzione dell'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro e del rettore dell'Università Pasquale Nappi. Seguiranno altre tre conferenze: 16 febbraio, 1 e 15 marzo).

Pagina 15 di 30

Page 16: rassegna del 9-2-2012

fi luogo dove sorgerà la centrale biogas vicino a Gaibanella

press LITE 09/02/2012 la Nuova Ferrara

Biogas m via P ano «Tutti i controlli, attivati» La Provincia spiega il SÌ: parere favorevole degli enti, aggiunte altre prescrizioni Secondo il Comune si costruirà a ridosso di un'area industriale con impianti frigo La notizia del via libera da parte della Provincia alla centrale bio-gas della Agricola Gaibanella srl di Mauro Mantovani, in via Pal-mirano, qualche tempo dopo il no da parte del Comune ad un progetto simile nella stessa stra-da presentato cla Blocco energy, ha suscitato un bel po' di reazio- ni. Mentre a Gaibanella si stan-no raccogliendo centinaia di fir-me contro la centrale, per inizia- tiva del consigliere Sin- ione Lo-di, Comune e Provincia prova-no a spiegare i motivi del diffe-rente trattamento tra i due pro-getti e rassicurare la popolazio-ne: i controlli saranno puntuali e articolati. A garantirlo, in parti-colare, è l'assessore provinciale all'Ambiente, Giorgio Bellini: abbiamo «integralmente recepi-to nell'atto autorizzativo» dell'ottobre scorso le condizio-ni poste dal Comune nel suo pa-rere favorevole al progetto Gai banda, che riguardavano «1 in- patto acustico, la viabilità stra-dale e il traffico di trasporto del materiale per alimentare il dige-store». A queste condizioni il Ca-stello «ha aggiunto le proprie che riguardavano le emissioni in atmosfera, gli scarichi idrici e

il piano agronomico dei terreni per la produzione e il conferi- mento del digestato. PRI in par-ticolare - continua a precisare Bellini - Il proponente (la socie-tà Agricola Gaibanella, ncir) ol-tre ai limiti imposti esplicita-mente nell'atto si dovrà inoltre sottoporre ad una serie di verifi-che durante la fase di cantiere e durante la fase di operatività dell'impianto, che riguarderan-

no le emissioni in atmosfera, le emissioni acustiche, i rumori, gli scarichi idrici e il piano del traffico degli automezzi. Aggiun-go che la Provincia - conclude l'assessore - avvalendosi diArpa quale organo tecnico, eseguirà tutti i controlli previsti, e in mo-do specifico sarà richiesto un monitoraggio delle emissioni odorigene come espressamente indicato dalle ultime Delibere

regionali a cui tutti gli impianti di biogas devono adeguarsi».

E' il caso di sottolineare che al progetto Gaibanella hanno dato parere favorevole non solo il Co-rnune, ma lutti gli altri enti com-petenti in materia (tra culArpa e Ari). Uno dei motivi è spiegato da una nota degli assessori co-munali Roberta Fusari (Urbani-stica) e Rossella Zadro (Ambien-te): l'insediamento «è a ridosso di un'area industriale nella qua-le sono già presenti impianti fri-goriferi e in adiacenza alla sta-zione ferroviaria». Altra cosa, di-cono i due assessori, era il pro-getto Blocco, che nel settembre scorso aveva presentato una. Dia al Comune per insediare una centrale «tra Cena e Quarte-sana, diniegata per carenze nell'istruttoria tecnica del pro-getto. L'amministrazione comu-nale ha precisa volontà d'infor-mare correttamente i cittadini e contemporaneamente espri-mersi al fine di governare lo svi-luppo del te nitmio tutalando gli aspetti ambienali, imprendi-toriali e delle attività già presen-ti, ben sapendo che l'energia da fonte rinnovabile è imprescindi-bile per il nostro futuro». (s.c,)

Pagina 16 itiogis i»via, n1;21;1'249

,Tutti i controlli attivati,,

Pagina 16 di 30

Page 17: rassegna del 9-2-2012

press LinE 09/02/2012 la Nuova Ferrara

DISCARICA CA' LEONA ACCORDO COMUNE-SORTINI SRL ME Oggi ai le 15,30 nella sala Zanotti (pa I aLzo rrì Un i ci p a e) si riunirà la 4.a Commissione COnSiliarE? del Comune di Ferrara Jr . esieduta dal consiglierE? Enzo Durante. L'assessore Rossel la Zadro illustrerà la "Presa d'atto dell'accordo preliminare tra Comune e la Sortini s.r.i. per la chiusura della discarica di inerti presso la discariLa (là Leona e trasferimento del l'attività di messa in riserva e recupero di rifiuti non pericolosi della meci esi rn a società.

Pagina 30

Pagina 17 di 30

Page 18: rassegna del 9-2-2012

Pagina 11

Attenzione alle "spade di ghiaccio"

press LIETE 09/02/2012

Caiiere

RAVENNA

Il passo carraio non fa eccezioni Se sostano davanti agli ingressi vengono multati anche i proprietari

FAENZA. Rischia la multa chi parcheggia davanti ai propri passi carrai. Diversi faentini sono stati sanzionati proprio per questo mo-tivo che al consigliere comunale Francesco Villa (Pdl) pare palese-mente contraddittorio. Così ha i-noltrato un'interpellanza in cui ha chiesto al Comune di emettere un provvedimento che conceda la possibilità ai proprietari di par-cheggiare, previa esposizione di un contrassegno identificativo sul parabrezza della vettura autoriz-zata. «La soluzione - ha commen-tato - darebbe anche la possibilità di liberare posti auto in centro». Ma la domanda è stata respinta.

«L'attuale normativa - ha repli-cato l'assessore ai lavori pubblici Claudia Zivieri - non consente di derogare alla prescrizione attra-verso la quale viene istituito il di-vieto di sosta dei veicoli allo sboc-co dei passi carrai. Peraltro nella maggior parte dei casi le dimen-sioni del varco sono inidonee a ta-le utilizzo». L'assessore ha riferi-to che in tali spazi è possibile in-vece «la fermata, purchè non sia d'intralcio alla circolazione e con il conducente sempre a bordo o nelle immediate vicinanze, in mo-do che possa spostare immediata-mente il mezzo in caso di neces-sità». (f: d.)

11 passo carraio non fa a eccezioni

■ Pagina 18 di 30

Page 19: rassegna del 9-2-2012

press LinE

il Resto del Carlino 09/02/2012 Ravenna

CENTRO BOCCIATA LA RICHIESTA DI VILLA (PDL)

«Fate parcheggiare davanti ai passi canTai» MANCANO i parcheggi? «Con-sentite a chi è titolare di un passo carraio di parcheggiarci davanti». La richiesta arriva da Francesco Villa, consigliere Pdl che ha proposto un'interrogazione sul tema. Perché al momento, la legge non fa sconti né differenze: il passo carraio va lasciato libero comunque, anche se è davanti a casa propria. E infatti, scrive 'Villa «Risulta che ultimamente alcuni proprietari di passi carrai sono stati multati per questo». Villa ribadisce la sua «forte contrarietà al nuovo piano sosia»

(che porterà le strisce blu in tutto il centro), proponeva un contrassegno identificativo per i proprietari di passo carraio.

PROPOSTA bocciata dall'asses-sore alla Viabilità Claudia Zivieri che ricorda come innanzitutto passi carrai spesso siano troppo stretti per parcheggiarvi un'auto e in secondo luogo come l'attuale normativa non consenta deroghe, e che solo la fermata (cioè con una persona al volante) sia possibile davanti ai passi carmi.

Pagina 19 di 30

Page 20: rassegna del 9-2-2012

Rissa sul decreto svuota carceri Idv e Lega voteranno contro ALLA CAMERA Seduta sospesa dopo le proteste del Carroccio Che chiede al governo di rivedere il provvedimento. Se ne riparla oggi alle 12, il dibattito finale martedì

I voto di fiducia sul de- creto "svuota carceri" si svolgerà oggi alle 12 e le dichiarazioni di voto i- nizieranno alle 10.15. Lo

ha deciso la conferenza dei capigruppo di Montecitorio. Ieri, il governo ha posto la fi- ducia sul provvedimento, sol- levando la protesta della Lega

Nord. "A nome del governo pongo la questione di fiducia sull'approvazione senza e-mendamenti all'articolo unico del ddl di conversione del de-creto legge", ha detto il mini-stro per i Rapporti con il Par-lamento, Piero Giarda. "Vergo-gna, vergogna".

E' il coro salito dai banchi dei deputati leghisti in aula al-la Camera. - "La richiesta di fi-ducia posta dal governo è ver-gognosa. Con una maggioran-za di oltre cinquecento depu-tati l'esecutivo non è in grado di far funzionare il Parlamento ed è costretto a mettere la fi-ducia per non scoprire le pro-blematiche interne". Lo affer-ma il vicepresidente dei depu-tati della Lega Nord, Maurizio

Fugatti. "Questo voto è una sconfitta del Parlamento e il governo dei tecnici dimostra ancora una volta di non ri-spettare la volontà popolare sia in Aula che nelle televisio-ni".

Quella di oggi è "l'ennesima fiducia posta da un governo tecnico che ha esautorato il Parlamento. L'ennesima fidu-cia, e pensare che prima si gri-dava subito allo scandalo". Co-sì il capogruppo della Lega al-la Camera, Paolo Dozzo. An-che l'Idv si opporrà. Il voto fi-nale sul decreto svuota carceri si terrà martedì prossimo. Ieri, anche il question time alla Ca-mera previsto per le 15 a cau-sa del voto di fiducia è stato annullato.

Pagina 6 ITALIA MOM00

Esercito, meno soldi perle missioni

Pagina 20 di 30

Page 21: rassegna del 9-2-2012

FORLÌ. Sarà presente il vice sindaco Giancarlo Biserna, domani alle 11, alla cerimonia di deposizione di una corona d'alloro alla tabella stradale con il to-ponimo via Martiri delle Foibe, nell'am-bito del "Giorno del Ricordo" 2012. Nel palinsesto delle iniziative attivate dal Comune di Forlì s'inserisce anche la mostra "Le Tragedie del confine orien-tale", allestita nella sede dell'Iti in viale

della Libertà. E' in dubbio, causa mal-tempo, l'incontro pubblico "Memorie e confronto. Nazionalismi e ricomposi-zione delle memorie. Le sfide dell'inte-grazione europea", programmato per sabato prossimo, in sala Randi, con l'in-tervento del professor Stefano Bianchi-ni e la testimonianza filmata di un esule. Introdurrà l'assessore comunale alla cultura Patrick Leech. (p.g.) La deposizione dell'anno scorso

Giorno del ricordo. Celebrazioni per il dramma dei profughi dalla Jugoslavia

Corona viene deposta in via Martiri delle Foibe

Pagina 9

press LinE 09/02/2012 ornere

di Forti e Cesella

Pagina 21 di 30

Page 22: rassegna del 9-2-2012

In centro storico la neve è in sosta 'abusiva' E così i parcheggi diventano un lusso

Biserna: «Priorità agli stalli davanti alle scuole». Anche i marciapiedi sono inagibili ~W(

niK niK niK niK niK niK

GLI EFFETTI collaterali della neve non si contano. Uno per tutti, in questi giorni in cui il rientro al lavoro è tornato ad essere una cosa normale, è quello dei parcheggi. La domanda che serpeggia tra i lavoratori, in special modo quelli del centro storico, è semplice: «E ora, dove la metto la macchi-na?».

LE STRADE interne della città hanno vi-sto ridursi in maniera drammatica i posti auto a disposizione. Gira e rigira, a occupa-re gli stalli ora è la neve. Anzi, un ammasso di neve sporca e ghiaccio. Servirerebbe for-se uno scalpello per polverizzarlo del tutto. «La priorità in queste ore spiega il vice sindaco Giancarlo Biserna — è quella di li-berare le aree delle scuole per consentirne l'accesso». Gli istituti di ogni ordine e gra-

do cittadini, infatti, riaprono oggi i batten-ti dopo una 'vacanza' di diversi giorni. L'at-tività del personale specializzato dunque si è concentrata nei plessi scolastici, compre-se le aree di sosta degli stessi. Restano però i restanti parcheggi cittadini da sgombrare.

IL MIX di neve e ghiaccio, viste anche le previsioni meteo t)er questo fine settimana, rischia di trasformarsi in un ospite a lungo termine nei parcheggi cittadini, prolungan-do il disagio di chi deve lasciare in sosta il proprio mezzo per andare al lavoro. Tutto il nostro personale è al lavoro — continua l'amministratore — anche per quanto ri-guarda i parcheggi». A cominciare dalle aree di sosta principali, come quella di via-le Sal inatore. «Sì, il personale la sta liberan-do», aggiunge. Parliamo di un'area da 400

SALINAI RE IL vicesindaco rassicura: «IL Comune sta Lavorando per Liberare i 400 posti»

posti auto, cruciale per le politiche della so-sta dell'amministrazione comunale. Viene infatti considerata fondamentale vi-sto che fa parte di quei parcheggi a corona dove lasciare l'amo per poi raggiungere in altro modo il centro storico. Dell'argomento parcheggi si discute anche sul profilo Eacebook del sindaco Roberto Balzani, oramai diventato vero e proprio punto d'incontro (e di scontro) tra ammini-stratori e cittadini.

«BUONGIORNO, non sarebbe il caso da-to che oggi la neve ci da una tregua, riusci-re a pulire le piste ciclabili, che sono ancora tutte ostruite da neve e ghiaccio!!! Per i pe-doni scrive Gitia Casadei, Pronta la replica di un altro utente, Fabri-zia Tumidei, che lascia questo post: «Sicu-ramente sarebbe una cosa fatta al meglio, Ma se pulissero anche meglio le strade e i parcheggi? grazie».

A DIFFERENZA di altri comuni, a Forlì sembrai non esserci il problema di dove por-tare la neve raccolta dai mezzi. ,Abbiarno diverse aree che utilizziamo a questo sco-po», rassicura il vice sindaco Giancarlo Bi-senta, Disagi anche per quanto riguarda marciapiedi, dove è bene fare attenzione al ghiaccio per non andare a ingrossare le fila al pronto soccorso.

At NON neve i n atta in ben re, Pe state snspese via straordinaria,

te ktmitaztaint tiraff , < , centro storico previste programma reptorka antl-smOtg.

‘,$4. Stop STOP e9Li auteb misura introdot facilitai -e il imovimento cl cittadini netta fase delVemergenza neve. Da oggi a servizio pubblico torna atta normalità. Orari normali anche per easporto scolastico

aAl L'EMERGENZA influito anche su mento dette donazto seriOtfei S i Pemtsfe PretiLeme Pot febber crea ai PrOb(enli rii autostirficienze. Per ínformaideriii Q543/925010 0543/2

Noe NEVE e ghiaccio hi fermato it llglte de e regista «dagli occhi ghiaccio», il rniticr3 mini Eastwor.3d. It figlio .}te doveva esibirsi domani sera ak Nana con (a sua bandi Concerto annufkato causa maffe<mpo.

pa

:o quei 9 rr̀guurda ,:n:portaa,

osusinci earrre

press LinE 09/02/2012

Resto del Carlino

FORLÌ

Pagina 22 di 30

Page 23: rassegna del 9-2-2012

Gkt ko

FaIIiineirto

rtks-v.

Foril O provincia non sono luoghi silitati sulla Speilda

africana del Mediterraneo, paesi :n 0111 51 conoscono ben poche precipitazioni nevose.

Si arno neri dei Nord. Eppure Una. nCalla Uni rIo abbOndante, annunciata oltre i'

prlliaa il suo atrivo, ha messo :39. „.,-..,,LnOCCIA0 Un'a città ed una pro-àne:a. Le strade statali e le autostrade (tranne in Montagt- 33. la h illa: Seno

mantenute ber: pulite daila

neve, come pure le aree circota.anti nelle quali inizia territorio raverinate. A La neve ha fatto crollare ogni credibilità alla .1.1-P11-3ta PD

ia giunta flaizerna (i9aizainil1iserna), che plu di una 'giunta corriunaie" sa . trarla, ciorne detto da Massimo Merendi, di .una"r,oppa. conia:rode", E, in effetti., al priltio problerria :neve ha topnato) l'vll chiedo e chiedo quaíhe confeu- i dovrà fare il Sindaco e quante palle (di, :neve, ovviamente) dovrà dire per gjUS:ifiCaCC questo falli niento da i. rrrci,apra:endisti e principianti? Speriamo, almeno, che la 'toppa Balzerna" si scio t-;a. cottiti la neve al plosniano piiirao m:tic e

la Città -in Mani nal Capad

Arda Nrer- Forb PS No

dì iii

delirefficenza dei. mezzi spazzaneve e della protezione

del n:rodip:arsi di del rAloco e Polizia

Municipale urliltoidirlIlenti comunali? I\ costruire nupazzi., probabilmente, àtic'olc --. illato toccato con richiesta di aiuto all'Fistercho :3 i. dipendenti COM13.1.3311/ prOVID.C.:311 servono solo a far pagate tasse, balzelli rendono inipossibile la vita a chi -vive e lavora sul territorio?

prossinta volta tranquilli: chiederanno rinttir ' verno dei itangers:

dei Texas e di

Pagina 39

Pagina 23 di 30

Page 24: rassegna del 9-2-2012

,"'" I

\---. n; e krn3:5'n.' 1'..' '`::; .21 --ne,iVX , cn'-',..;

nota -

n „:"' \ ',,,-- -..-2.,,;;;'‘.,--34<84-:.., .:".1 -n4.-,..., ''',,:', \s.,, n\k,,,-- ", ''', \ ", n ‘n.\-...: k +, ..,..- \ ..,..- \ k

''‘''.7 n -n;'' , ,

'.- -‹* T a .,3,...,:ft-_3, --1,-, 7,--t. i - ,Th --......-:,-..-,-,..... 31 (--,,,,, \---b. (---r-r„,, ---,»-,--\,

ALLA CAMERA Seduta Sospesa dopo Le _ .

-irOleste Carroek. Che chiede al. governo

rive.tdere prvedhuento. Se ne -ripari:A. oggi', :Alle 1.2, il dibattito finale martedi

"VODI) 3rE Ed:Urla de- reLc, "svuota carceri si

svoigerà i=i1.-igt .1 2 e le dichiarazioni di voto P-inizierarmo alle il),15,

13.a 13. COarefenZa

capigruppo di Montec

Ieri, governo ha. pOStO

113.:("V133 Sul provvedimento, sol-levando protesta della Lega

Nord, "A norne del governo ponp la questione di fiducia sni'approvazione senza c-i-nen:lamenti. all'articolo unico del ddl eh conversione del de-creto legge", ha detto il Mirti-

si -so per l Ilapporil ,.30.3"3 il }l'ai:- latnent0. Piero Giarda. "Vergo-gna, vergogna".

core; 51 130 dai bancia; dei derintati leghisti in aula al-la Camera. - 1a .richiesta di li- ducia posta dal governo è ver- gognosa, CA)n una IX:33Eq-ioran.-

2.zet di o itre cinquecente; del -m-ia -il l'esecutivo non è in g.rado di far funzionare Parlamento ed è. costrette; a 31.3011030 la fi-ducia per non scoprire le 3133'0-

151.33:13addle i.33.terne". 11-...(3 affer-ma li vicepresidente dei dep3.1-

:ad dek3 Lega Nord, N.1aurizin

Fugati„ 'Questo voto è una

scon.fitta del Parlanianto 0 il governo dei tecnici dimostr13. ancora unii .SfOlta (11 ri spettaie la volontà popolare sia in Aula che nelle televisio-n1"„

("<>tieU.a di oggi è 'l'ennesima fiducia posta da 1.3.13 governo tecnico C[3.e

Pa371;.3.13:-33Te(), 3iC313'3eS131033

Cla, C pC3iSatC che pthila si ilaVa S32.11313:0 Sea33.:13.10", CO-

3.1 Cap0g313;pp0 della Lega 3.1- C333211C373., Paolo 3)07 ........

-1;k' opporrà. il voto sui decreto svuota carceri

si ',erta .niartedì 3300-' 3 ) 3110

q -nes -non tinvie Ca-- niexa previsto per le 15 a cau-sa del vo;.o CII fiducla 5 shno annullato,

Pagina 6

PC,

•ll3.. . . ..................

Pagina 24 di 30

Page 25: rassegna del 9-2-2012

c 2WICI7A, ornere press LinE 09/02/2012

Alle 8 di ieri solo il 50 per cento delle corse per le scuole risultava regolarmente a regime

Ferrovie e Start Romagna, disastro senza sosta anche ieri Precipitazioni assenti ma sono stati cancellati ben 28 treni Fds: la sala di attesa che fine ha fatto?

Niente corse invece per Novafeltria, Sant'Agata, Pennabilli

RIMINI. Fra ritardi, li-mitazioni alle corse e li-nee temporaneamente soppresse, ieri alle 8 quasi la metà degli autobus del trasporto pubblico non e-ra regolare. La situazione è migliorata all'orario di uscita da scuola, con alcu-ne corse tornate a circola-re normalmente.

Secondo i bollettini sul-lo stato di servizio del tra-sporto pubblico nel baci-no di Rimini emessi da Start Romagna (disponi-bili sul sito del Comune www. comune. rimini. it), ieri nell'orario di entrata a scuola erano 25 su 49 le

linee regolari. Altre 14 re-gistravano invece ritardi dovuti al traffico conge-stionato o al fondo strada-le innevato, mentre 7 ri-sultavano limitate (tra queste la 15 a San Fortu-nato, la 17 alla chiesa di

Cerasolo, la 166 a Torria-na, la 173 che non transi-tava a Montescudo-Mote-colombo, la 175/180 limi-tata a Mondaino). Tre le li-nee tagliate: 161 (Novafel-tria-Pernnabilli), 162 (No-vafeltria-Sant'Agata), 165

(Novafeltria-Carpegna). Alle 13 la situazione era

leggermente migliorata, con 8 corse tornate rego-lari e senza ritardi dovuti al traffico.

Ancora disastrosa, ieri mattina, la situazione sul-le ferrovie, nonostante l'assenza di precipitazio-ni. Addirittura 28 i treni soppressi fra quelli che normalmente transitano a Rimini, di cui molti ne-gli orari in cui i pendolari si spostano per andare e tornare dal lavoro. Le can-cellazioni hanno causato vistosi buchi nell'orario, con periodi fino a tre ore senza collegamenti, e i convogli rimasti hanno

viaggiato accumulando in gran parte ritardi, anche superiori alle due ore. Ieri sul quotidiano "La Stam-pa" l'amministratore de-legato delle Fs, il riminese Mauro Moretti, assolveva però le Ferrovie: «Abbia-mo fatto tutto il possibi-le». Ad aggravare la situa-zione per i pendolari e gli utenti del servizio ferro-viario è stata anche la mancanza di una sala d'attesa accogliente e ri-scaldata nella stazione di Rimini, denuncia Savio Galvani, pensionato fer-roviere e consigliere co-munale della Federazione della Sinistra. «Nella ri-strutturazione della sta-

zione ferroviaria di Rimi-ni è vistosa la sua assenza e in questi giorni di lun-ghe attese se n'è sentita maggiormente la man-canza - afferma -. Sedersi per lunghissime ore, sulle sedie metalliche del corri-doio (come è attualmente organizzata l'attesa), ha fatto sentire i viaggiatori ancora più abbandonati al loro destino. Una sta-zione come quella di Ri-mini meriterebbe di più e di meglio e l'amministra-zione dovrebbe interessa-re Rfi di questo problema. Forse è il caso di riservare a pendolari e turisti un'accoglienza più digni-tosa».

Pagina 25 di 30

Page 26: rassegna del 9-2-2012

press LinE 09/02/2012 die, ;agi c 2WICI7AI • ornere

«La tassa di soggiorno colpisce gli evasori» Carla Franchini (5 Stelle): «Gli hotel sarebbero costretti a segnalare clienti e durata delle vacanze» «Il danno d'immagine non c'entra: spero che Rimini resista alle pressioni per non applicarla»

RIMINI. «Il danno d'im-magine alla città non c'entra: l'imposta di sog-giorno andrà a colpire chi bara sulla dichiara-zione dei redditi e gli al-bergatori lo sanno». Car-la Franchini lo spiega senza troppi gineprai les-sicali, tonando a bomba sul tema rovente della "gabella sul turismo". Un intervento a gamba tesa in cui il consigliere co-munale del Movimento 5 stelle punta dritto a quel-lo che definisce «il vero problema: l'evasione del-le tasse».

Perché ritiene che l'imposta sia un proble-ma per gli evasori?

«Semplice: se l'imposta dovesse essere applicata gli albergatori sarebbero costretti a segnalare quello che fino adesso non hanno fatto: i clien-ti».

Quelli sono segnalati con le schede di presen-za.

«Esatto, ma viene fatto per una prevenzione al crimine: si mette l'identi-tà della persona e la sua data d'arrivo. Peccato che non ci sia la parte più importante, che arrive-rebbe se entrasse in vigo-re l'imposta».

Cioè?

«Quanti clienti e per quanto tempo hanno sog-giornato, in modo da cal-colare l'imposta. Tradot-to: gli albergatori sareb-bero costretti a dare dei riscontri precisi sul loro reale volume di affari».

Quindi crede che l'im-posta sia osteggiata

perché sarebbe un mo-do per non pagare?

«Sia chiaro: non voglio puntare il dito sulla cate-goria, ma su quegli alber-gatori che non rispettano le regole e che con l'im-posta sarebbero costretti a venire allo scoperto».

Crede che alla fine si applicherà?

«Al momento solo Rimi-ni sta spingendo per far-lo, ma le opposizioni sono forti e non sono certo per quel danno all'immagine del turismo che stanno millantando da più parti: un paio di euro in più non spingono a scegliere una o l'altra meta».

Quindi cosa accadrà? «Dipende tutto dal fatto

se l'amministrazione riu-scirà a resistere alle pres-sioni o meno: sull'utilità dei proventi dell'imposta siamo tutti d'accordo ma se per evitarla verranno alzate Imu e addizionale Irpef a tutti i cittadini, al-lora sì che sarebbe un'in-giustizia che in tanti non manderebbero giù».

Carla Franchini consigliere del Movimento 5 Stelle

Pagina 10 Cronaca

St

lssaili soggiorno colpisce • evasori»

ColiMminapergaccue Lickedimanuouldi'

Pagina 26 di 30

Page 27: rassegna del 9-2-2012

Pagina 14

Pagina 27 di 30

Page 28: rassegna del 9-2-2012

:,111.-5:grSe

RICCIONE it gelo e te tempe-anare silieriane eoe ferìne-

ranno i veri. amanti della cletta Che SÌ SCTIO dati appuri-- :aMent0 d.C:Pded.Ca alte IO ai

QUi CyCliiig Team Mielania Onim itisteg-ge3.à anno di attività. Si tratta di tino dei. più itrino p-tanti. team riclistici italiani a li- didettantistico. preseti-

taZiOt3e3VV;ene COI patIedì110

detta PIOV:D.C.:a l.'errno e del Comune di Riege:ne. Sarà il cestmiaco, Lantranco Franco-Uni, ad accogliere presldente della Provincia di Fermo. brine Cesetti„ entrambi appas-SiC:nad delle dee rete, e il pre-sidente della Melania Omm, Labrizio Petritoli. Presenti il consigliere nazionale Canditi Ciangettapresi:i:nue regie .

nate Vincenzino Alesian, per la Federazione Cictistica ree Moltissimi. gli ospiti del inondo sportivo, come l'ex corddore prolesslo:insta, e ora. commentatore Rai, Paolo Sa-voldeili (vincitore re due Giri di oliai. Mania Can:me°, ci-cliste professioniste Lorena Foresi e Tarda Beivederesì, tecnico della ................... italia-

PI;i':iess annitoriaii., stra-da e pista) Luigi Rielli. e il team manager ci.:11stico'Yineer 7' ne,

Sai:toni bra o presenti che TeiD1311: e Paolo Pantani, i. genitori di Marco. E proprio sulla tomba di Marco Pantani

il si concluderà l'incontro, dopo

pranzo al Ranch Saloon. I co-lori della ifsile.lartia Orrim safari rm infatti 000-SiI suO tomba. dei campione, per rentletAi o-maggio. (ex.)

Pagina 18

Pagina 28 di 30

Page 29: rassegna del 9-2-2012

TRASPORTI Servir 'rì i5-darfi 3_- )agato quasi tu[lo (hd -.. , ikk ,1

.., g, .,---N -,-k ----%,--,» --\\, ''‘,.-N‘,' ,-,,,,,, • -•\--k' --, c-,,,,, ,--,S,~-\---n -n - N - Th:::-.'"›,' • \ t, §,, _....*_.. —_ . _. k_„, •-;,.., .:,,k__. ,._,3„., k, k, , \ 4

‘en, --"3 „:1- nco,r 7 -n, r-- - --‹. ,(--‘, ---,„4.-y-b; ,n,,,,, --, ceett-e-T -N, --, -,,,,z-,,," »k‘,,k: ' \T",,,,,, kt, .;,.-- , .--,,,, ktt

,D, / ,.

LI LI

ret2 de: trasporti cattolici:dna .:egetia al setvizio sociale si arricchirà i pf -:inai eli. Inarzo: è atteso un Fini Ducato a

%tiict posti -per assistere negb. sposta-:menti colcao che ne 1.3.a(irt() bisogno, allestito perfettamente per quanto bigi:tarda le neces-sità. dei. diversamente abili e gli anziani. I:1- na±.3.gara:.'„j.0 aVSierEa a Me:a. febbTai0,

12.' 1:geigeflie: .i.ffrpOrtaflte .5:43j.et.-.;.3 l'as-sessore alle itopiche sociali di Cattolica Giani.piero Gedvani perché .:3.a permesso di avere un servi:t ...io a condizionivantaggose: a-derendo al. progenie: NIG (Mobilità Gratuita), che prevedeva il reperimento di fondi tyamite sponsofizzazioni. e pubblie ita ne :e alineDC: 6.0% del costo del mezzo (rtigiunto a dicem bre), aVreMG la possibilità di creare sia roistine settimanali di mete preferite (mercato il sa-bato, il e:n:iter° il ntercOlet4 la spesa liIn-nedi,..) che specifici, anche fiton

:in (Hal tkiciato a 8 posti

mune, per medica :Mori casa, per un rotaie di 6 ore al giorno per I.. giorni a set- tirnana (flessibili., udii i-2,16"mo può lavorare me-

;33:: gj.0;n0di i. Nei p rossiieno corlS;giC: noi e e sadi un odg ci :te peeseutero il re-

gctiamenizt che specifica i canoni. (tea. i qUaij.

• •

avC3.;t1u13.:.,3.0 Uo. larghe maglie. ViSte la pectiliarità ognuna delle etiiger'izet)",11 costà dei. iOutiato 39intn-

;.: tiesuo, ora coixiprese: di. amie: t .......o per lhandicap, l'assicurazione per quattro anni, manutenzione, e due c:arnbi. gomme sì arriva a 70 intia, Sono servizi garantiti da t‘iir.G.

pei quatte° and.; CliC non wavano sulle casse conaimall), "Al Comune ora spetta trer,iiire ciú gestirà f3. :3237AZ.j.0, a:31:51,a COMpre-so, :nei stlarno vagliando t ea associaZ;011. di. volontariato no-profit, per?..ìvere meno uscite possibili --- continua Gai:vani NIG sta ancora lavorando per restante 4-0% di :n:1d: da re-penee, Allo scadere dei etit atte o antmifiCA .Iertl-mo tenerci il ItAicato (naiurtalmente sostenen-do poi i costi di inanutenzione e aSSiall•-•• , ','n ne) o COUCkidere altro accordo, anche con altre società" conclude Sali-ani.

Pagina 24 •

Pagina 29 di 30

Page 30: rassegna del 9-2-2012

press LITE 09/02/2012

LIBERTÀ

im f v.,,inti

iii.;,: eli

,,) 1_1.segretarioi alla

ro le. i' eri t Igre' :l'flir lic.:ib(1.‘a'ellipi alle pri'illielarie d

Depositato s. ,,,I, 'nati a ha

deposi

I Vai - \\ '' n tr bta a e ris ' e d t, abri ' i c

hiede,

osi() na in

o- ' ''''..::Z \ ..'''.. ..:>....:eezio,,,sì,;:: dic: i

che -Il i ' ir - :P' °' Spp

to-clue re la d , e l dtl.. ' r ‘sleffl u-tnni- del t-entr Isunis

sponsabili della diffamazione dgiucirtei èglsitaet‘Oe ol-ggeit̂to rial ar

al voto e) de ,e)LPiste

., leap()nine cu i

i domenica scorsa, di perseguire

dello)il < islt eesseohc;liltp 1,e Raggi,

lpartito, d e i niilit a1:1111"tcid,uadaaeleligA,idrioe i

partito». Un'iniziativa, firmata dalla stessa candidato Idv Sam «a tutela d II' a

l e, degli l

d partecipato alla

li il,' che

eihta,thoald-clovotlt p e jamni: : le

. hanno

isA vedono idue) is valori

' flettili lelizdezepaadtild'»1 pane 'I

. e primarie

m a'r<te e e(hrill‘ (ci,)hlgel.'

(a) cadm ai gsn , eletto- ria

, si

deciso di prendere • e degli

' hanno l

ll (i ) siano

ol le puniti ,

iCe ir il ti ait et a la

d r frra) nei" presenza

et (rz 3,1 r iae ,id ei , e i/..: eel II l agli

: caso, sd (1)11.

, • con certezza.

rrii eciratell si i r te)(11;r:roli sn'' a sb )i. vengaenga a -

port.„. r. ascichi g udiziari s'i ' "un

I gque Agli quelli i,

strascichi , tyk, fiamen e se

I lei, con lo st a ' - aggiungono anche

strappo molto profondo tra Idv e una parte della coalizione (in particolare la Federazione della sinistra), Se non arriverà da parte di tutti l posizione nniti30tshslibairla a soste t da sostegno ' ' i

una pre- sa di

, arai • ' ' ' gni"ei iliPiei ' < s(e' gctIe liza sarà caso.

` impossibili da confermare, con mi rtí-, lei 'con-1' al- e c

..

Pagina 16 4.„„. ot*

Alla Famesiana nuove sette contro Fldv

Pagina 30 di 30