programmi degli insegnamenti a scelta corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in...

100
Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza “LMG/01” Anno Accademico 2019/2020

Upload: others

Post on 29-Aug-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Programmi degli

INSEGNAMENTI A SCELTA

Corso di Laurea Magistrale

a Ciclo Unico in Giurisprudenza

“LMG/01”

Anno Accademico 2019/2020

Page 2: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 2

Insegnamenti a scelta

per i percorsi A-F

Lo studente, iscritto a uno dei percorsi A-F, può scegliere liberamente tra gli insegnamenti indicati in questa

lista seguendo, se crede, i suggerimenti proposti per ciascun percorso, riportati nei relativi piani degli studi.

SSD Insegnamento CFU Docente

IUS/05 Diritto bancario e finanziario 6 Marco SEPE

IUS/21 Diritto comparato dei gruppi di pressione 6 Da definire

IUS/10 Diritto del turismo e governo del territorio 6 Sara SERGIO

IUS/15 Diritto dell’arbitrato e risoluzione alternativa delle controversie 6 Gabriella TOTA

IUS/04 Diritto delle società 6 Katrin MARTUCCI

IUS/01 Diritto di famiglia 6 Cesare Massimo BIANCA

IUS/17 Diritto penale dell’economia 6 Vincenzo MONGILLO

SECS-P/08 Economia e gestione dei servizi pubblici 6 Paolo POPOLI

SECS-P/02 Economia internazionale e globalizzazione dei mercati 6 Piergiuseppe MORONE

SPS/01 Filosofia politica 6 Angelo Guido SABATINI

ING-IND/35 Gestione delle informazioni aziendali 6 Marta CIMITILE

INF/01 Gestione delle risorse digitali per le professioni legali 6 Stefano FARALLI

IUS/10 Giurisdizione contabile e sistema dei controlli 6 Roberto BENEDETTI

SPS/11 Governance multilivello e processi amministrativi 6 Manuel ANSELMI

IUS/01 Mediazione civile e commerciale 6 Gaetano Edoardo NAPOLI

SECS-S/01 Metodi statistici per le imprese 6 Pasquale SARNACCHIARO

SPS/07 Metodologia della ricerca sociale 6 Barbara SENA

SPS/09 Organizzazione e gestione delle risorse umane 6 Barbara SENA

SECS-P/01 Politica del credito e finanziaria 6 Cesare IMBRIANI

M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 6 Francesco AVALLONE

M-PSI/05 Psicologia sociale forense 6 Gaetano TIERI

SECS-P/07 Revisione aziendale 6 Carmela GULLUSCIO

SPS/07 Sociologia dell’innovazione 6 Barbara SENA

SPS/11 Sociologia della sicurezza sociale 6 Manuel ANSELMI

SPS/07 Sociologia generale 6 Barbara SENA

IUS/09 Tecniche di normazione e legimatica 6 Renato IBRIDO

IUS/20 Trattamento e protezione dei dati personali 6 Wanda D’AVANZO

IUS/13 Tutela internazionale dei diritti umani 6 Nicola NAPOLETANO

Page 3: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 3

Insegnamenti a scelta

per il percorso G

Gli studenti iscritti al percorso G possono scegliere liberamente due tra gli insegnamenti indicati nel

seguente elenco:

SSD Insegnamento CFU Docente

SECS-P/07 Contabilità pubblica e privata 9 Carmela GULLUSCIO

IUS/21 Diritto del patrimonio culturale e paesaggio (Cattedra UNESCO) 9 Pier Luigi PETRILLO

IUS/13 Diritto delle organizzazioni internazionali 9 Nicola NAPOLETANO

IUS/14 Diritto europeo dell’immigrazione 9 Mario CARTA

IUS/14 Diritto europeo delle comunicazioni elettroniche e della privacy 9 Mario CARTA

IUS/17 Diritto penale e compliance normativa 9 Vincenzo MONGILLO

SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese 9 Giulio MAGGIORE

SECS-P/02 Economia internazionale e globalizzazione dei mercati 9 Piergiuseppe MORONE

INF/01 Gestione delle risorse digitali per le professioni legali 9 Stefano FARALLI

SPS/11 Governance e politiche pubbliche 9 Manuel ANSELMI

SPS/04 Scienza dell’amministrazione 9 Nicolò CONTI

SPS/11 Sociologia della sicurezza sociale 9 Manuel ANSELMI

SPS/06 Storia dei trattati e delle relazioni internazionali 9 Antonello BATTAGLIA

IUS/13 Tutela internazionale dei diritti umani 9 Nicola NAPOLETANO

In alternativa, gli studenti del percorso G possono, se credono, inserire nel loro piano di studi anche gli esami

a scelta elencati negli altri percorsi (A-F) da 6 CFU ciascuno, tenendo presente che nel percorso G sono

previsti 2 esami a scelta da 9 CFU ciascuno. Pertanto, nel caso si opti per quest'ultima soluzione, si dovranno

sostenere 3 esami da 6 CFU ciascuno.

Page 4: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 4

INSEGNAMENTO: Diritto Bancario e Finanziario (IUS/05 – CFU: 6)

DOCENTE: Prof. Marco Sepe ([email protected])

TUTOR: Michele Sances ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE Il corso si propone di trasmettere allo studente la conoscenza degli argomenti del diritto bancario e

finanziario, fondamentali per una preparazione giuridica al passo con i nuovi sviluppi legislativi e

giurisprudenziali nazionali ed internazionali e di fornire allo studente gli strumenti per la loro comprensione.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI 1. l’attività̀ bancaria in generale; 2. la raccolta del risparmio; 3. l’esercizio del credito; 4. le garanzie bancarie;

5. forme speciali di credito; 6. il project financing; 7. servizi di investimento e banche; 8. gli strumenti

finanziari derivati; 9. i contratti bancari; 10. la vigilanza; 11. disciplina delle crisi; 11. la composizione delle

controversie; 12. l’attività di mercato delle banche.

3. TESTI DI STUDIO Urbani A. (a cura di), L’attività delle banche, Cedam, Padova, 2010;

Sepe M., La nuova regolazione dei mercati finanziari, Cedam-WKI, Padova, 2016.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Videolezioni, e-tivity, webinar, case studies, materiali didattici

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Quiz a risposta multipla o a risposta aperta pubblicati sulla bacheca dell’insegnamento

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO Esame orale

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Le conoscenze acquisite nello studio della materia possono essere applicate dallo studente in tutti gli ambiti

professionali caratterizzati da un’elevata cultura e competenze per affrontare e risolvere le problematiche

giuridiche, di diritto pubblico e di diritto bancario, afferenti al settore bancario e finanziario.

Page 5: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 5

INSEGNAMENTO: Diritto comparato dei gruppi di pressione (IUS/21 – CFU: 6)

DOCENTE: da definire

TUTOR: Azzurra Muccione ([email protected])

Programma di prossima pubblicazione

Page 6: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 6

INSEGNAMENTO: Diritto del turismo e governo del territorio (IUS/10– 6 CFU)

DOCENTE: Sara Sergio ([email protected])

TUTOR: Marco Bevilacqua ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE Il diritto del turismo e del governo del territorio svolge una funzione rilevante rispetto alla conoscenza degli

istituti sottesi alla materia turistica, strettamente connessi al governo del territorio, come condizione di base

per lo sviluppo dell’attività turistica.

Il corso permette allo studente di conoscere gli istituti costituzionali posti alla base del diritto del turismo,

essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche.

La conoscenza degli istituti fondamentali del diritto costituzionale e di quelli delineati nel codice del turismo

e nelle normative di settore sarà utile alle conoscenze applicate all’attività pratica.

Il corso si inserisce nel I anno del corso di studi e pertanto ha come obiettivo quello di consentire allo

studente una conoscenza più dettagliata delle tematiche giuridiche in tema di turismo, con capacità di

autonomia di aggiornamento in ordine agli istituti trattati durante il corso.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI Oggetto del programma è l’organizzazione pubblica del turismo. Attenzione particolare verrà soffermata sugli

istituti che, nella prospettiva giuspubblicistica, regolano ed organizzano il fondamento e le dinamiche del

turismo in quanto riconducibili all’interesse della collettività. Il corso si soffermerà sull’analisi del fenomeno

turistico nella prospettiva giuspubblicistica, nell’esperienza dell’ordinamento italiano, comunitario ed

internazionale. In particolare, uno sguardo attento verrà soffermato sul turismo nell’ordinamento italiano,

con riferimento all’evoluzione e alle direttrici fondamentali del modello repubblicano. Ed ancora, verranno

analizzati i principali attori istituzionali, l’organizzazione centrale e periferica e le fonti interne. Verrà

analizzato il rapporto tra fonti statali e fonti sub-statali ed infine verranno esaminate le varie tipologie di

turismo. Il corso sarà finalizzato alla conoscenza degli aspetti giuridici della materia del turismo, con

particolare riferimento ai profili pubblicistici, alla luce della normativa nazionale, europea ed internazionale.

Rilevante sarà l’analisi del sistema delle fonti in materia turistica anche con riferimento al governo del

territorio. I contenuti del programma sono coerenti con il metodo di insegnamento e con i risultati attesi

nell’ambito del primo anno del corso di studio. Il numero di CFU assegnati (7) è pienamente coerente al

programma di esame e ai contenuti in piattaforma.

3. TESTI DI STUDIO R. Santagata, Diritto del turismo, Utet, III ed., 2014 (limitatamente alla parte relativa al diritto pubblico del

turismo)

oppure M. Gola, A. Zito, A. Cicchetti, Amministrazione pubblica e mercato del turismo, Maggioli, 2012

oppure U. Franceschelli, F. Morandi, Manuale di Diritto del Turismo, Giappichelli, 2013 (limitatamente alla

parte I e alla parte II)

AA.VV., Diritto per il Governo del Territorio, Il Mulino, 2012 (limitatamente alla parte II).

Letture consigliate

- L. Casini, Ereditare Il Futuro, Il Mulino, 2016.

Page 7: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 7

- AA.VV., Diritto del Patrimonio Culturale, Il Mulino, 2017

- A. Morrone, Fonti normative, Il Mulino, 2018

- M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, 2019

Testi normativi rilevanti:

- Costituzione, in particolare titolo V

- Trattato di Lisbona

- Codice del turismo

Gli studenti presteranno particolare attenzione ai materiali di aggiornamento e alle lezioni inseriti in

piattaforma

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI L’esame degli istituti è di tipo critico-discorsivo, partendo dal testo normativo, messo a confronto anche con

casi giurisprudenziali.

Gli strumenti didattici utilizzati sono video-lezioni, webinar di riepilogo del programma e webinar di

approfondimento su singole tematiche proposte dagli studenti nel forum o via mail. Colloqui in

videoconferenza periodici concordati con la docente serviranno ad affrontare particolari difficoltà segnalate

dagli studenti su tematiche specifiche.

L’interazione didattica dello studente con il docente/tutor e con gli altri studenti è promossa lungo il percorso

didattico attraverso la creazione di occasioni collettive e collaborative di apprendimento come seminari di

approfondimento in streaming. Il monitoraggio del livello di apprendimento dello studente è effettuato

attraverso momenti di autovalutazione e valutazione tramite colloqui di verifica del livello di preparazione.

I contenuti didattici sono organizzati in moduli, consentendo in tal modo allo studente di poter organizzare i

propri tempi di studio.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Nella bacheca online dell’insegnamento sono inserite 10 domande a risposta aperta che costituiscono un

“Percorso formativo di autoverifica dell’apprendimento” che consente allo studente di verificare la

comprensione degli argomenti dopo aver seguito le video lezioni.

Le slides allegate ad ogni singola lezione redatte dalla docente costituiscono un materiale didattico di ausilio

ed integrazione anche rispetto allo studio del libro di testo e all’esame dei riferimenti normativi di volta in

volta richiamati.

La docente è a disposizione degli studenti, concordando lo svolgimento di colloqui in presenza e in

videoconferenza (es. esami simulati con gli studenti che, riprendendo gli studi dopo lunghe interruzioni, o

presentando particolari difficoltà nell’esporre con linguaggio giuridico le tematiche trattate, ritengano utile

testare la preparazione prima dell’esame di profitto).

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO L’esame di profitto consiste in una prova orale articolata in tre domande vertenti sulle diverse parti principali

del programma.

L’iscrizione all’esame avviene tramite prenotazione da parte dello studente nella piattaforma online, area

amministrativa, entro un termine che scade di regola almeno una settimana prima della data dell’appello.

L’esame può essere sostenuto senza alcuna propedeuticità.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Il diritto del turismo e governo del territorio consente allo studente di entrare in possesso degli elementi per

accedere a qualunque esperienza professionale in ambito giuridico ed economico, mediante l’analisi degli

strumenti per lo sviluppo del turismo.

Page 8: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 8

Di certa utilità gli istituti delle imprese turistiche, di quelle ricettive, delle particolari forme di turismo nonché

dell’uso turistico del demanio marittimo.

8. NOTE (EVENTUALI) Gli ambiti professionali in cui possono trovare applicazione le conoscenze acquisite nel corso sono ampi e

disparati, poiché la natura dell’insegnamento attesta come tali conoscenze siano impiegabili nelle pubbliche

amministrazioni, nell’attività presso le aziende turistiche nonché nella gestione di attività ricettive.

Page 9: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 9

INSEGNAMENTO: Diritto dell’arbitrato e risoluzione alternativa delle controversie (IUS/15 - CFU: 6)

DOCENTE: Prof.ssa Gabriella Tota ([email protected])

TUTOR: Paola Schiavone ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE Il corso mira a far conseguire allo studente la conoscenza della disciplina dell’arbitrato regolato dal codice

di procedura civile, nonché degli altri strumenti di risoluzione non giurisdizionale del contenzioso

(mediazione, negoziazione assistita, risoluzione delle controversie in via amministrativa), attraverso l’esame

sia della disciplina positiva, sia della dottrina e della giurisprudenza che hanno contribuito al sedimentarsi

della materia. Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere il funzionamento dei principali

metodi di risoluzione alternativa delle controversie, oltre che di apprezzarne le differenze e i vantaggi rispetto

alla tutela erogata dall’autorità giudiziaria ordinaria. Acquisirà inoltre le conoscenze necessarie per valutare

autonomamente quando una controversia possa o debba essere risolta mediante una negoziazione assistita

piuttosto che attraverso una mediazione o un arbitrato, e saprà in che modo ciascuno di tali strumenti di

ADR sia attivabile e che tipo di risultati esso consenta di ottenere; acquisirà la terminologia di base della

disciplina e sarà in grado di comunicare efficacemente con interlocutori specialisti e non della materia.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI Il corso si articola nelle seguenti ripartizioni: mediazione; negoziazione assistita; arbitrato; tutela alternativa

del garante dei dati personali; risoluzione delle controversie ad opera di altre autorità amministrative;

risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori.

La frequenza al corso presuppone una adeguata conoscenza del diritto civile e del diritto processuale civile.

3. TESTI DI STUDIO F.P. LUISO, Diritto processuale civile. La risoluzione non giurisdizionale delle controversie (vol. V), Giuffrè,

Milano, euro 25, ultima edizione.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI La didattica è erogata mediante lezioni registrate in piattaforma, di durata variabile compresa tra i 30 e i 40

minuti, corredate di slides.

Vengono svolti webinar su singole aree tematiche previamente indicate dal docente, nonché webinar di

problem solving su casi concreti.

Ulteriori supporti all’attività didattica sono costituiti dai Test di verifica e feedback (batterie di quiz, risposte

brevi e componimenti), che consentono allo studente di verificare, in qualunque momento, il livello di

acquisizione delle proprie conoscenze sui contenuti del corso.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Test di verifica e feedback (batterie di quiz, risposte brevi e componimenti) per ciascuna delle aree tematiche

nelle quali si articola il corso.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO La valutazione avviene mediante esame orale.

Page 10: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 10

Per il superamento dell’esame finale si richiede la conoscenza degli istituti regolati dagli artt. 806-840 del

codice di procedura civile e dalle leggi speciali specificamente indicate nei materiali di studio e nel testo di

riferimento.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Le conoscenze acquisite nell’insegnamento possono trovare applicazione, oltre che negli ambiti

professionali tradizionali (avvocatura in particolare), anche in numerosi settori del privato, come quelli

bancario e assicurativo. La conoscenza di base dei principali strumenti di risoluzione non giurisdizionale

delle controversie è inoltre richiesta in numerosi concorsi pubblici.

8. NOTE (EVENTUALI) Si raccomanda la costante consultazione di un codice di procedura civile aggiornato.

Page 11: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 11

INSEGNAMENTO: Diritto delle società (IUS/04 – CFU: 6)

DOCENTE: Katrin Martucci ([email protected])

TUTOR: Michele Sances ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:

Acquisizione delle nozioni istituzionali del diritto del bilancio, e capacità di rielaborazione delle stesse

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Capacità di rintracciare, tra le regole del diritto del bilancio, quelle idonee a fornire la soluzione di un caso

concreto

Autonomia di giudizio:

Acquisizione di un metodo che consenta di orientarsi, nell’ambito del sistema giuridico, nella ricerca degli

strumenti più consoni ad affrontare temi e problemi anche non affrontati in precedenza

Abilità comunicative:

Acquisizione di un linguaggio tecnico-giuridico ed uso vigilato dello stesso

Capacità di apprendere:

Capacità di orientarsi tra diverse, ed ugualmente ragionevoli, interpretazioni delle regole

2. PROGRAMMA / CONTENUTI 1. Le scritture contabili

2. Funzioni e struttura del bilancio civilistico

3. Le clausole generali, i principi di redazione del bilancio, la disciplina di dettaglio

4. Il patrimonio netto

5. Il capitale sociale nominale

6. Funzione e struttura del bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

7. Il fair value

8. La contabilizzazione del leasing

9. Le riserve IAS/IFRS

3. TESTI DI STUDIO E. Bocchini, Diritto della contabilità delle imprese, vol. II, Bilancio d’esercizio, Utet, 2016, con esclusione dei

capitoli XII e XIII; la parte relativa alla disciplina delle clausole generali di bilancio può essere approfondita

consultando Cagnasso-De Angelis-Racugno, Il bilancio d’esercizio. Artt. 2423-24235-ter, Giuffrè, Milano,

2018, pp. 51-87. Quest’ultimo testo è reperibile in qualsiasi biblioteca giuridica.

Page 12: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 12

G.F. Campobasso, Diritto commerciale, vol. I, Diritto dell’impresa, Utet giuridica, 2013, limitatamente alla

parte relativa alle scritture contabili (p. 124-129)

G. Strampelli, Le riserve da fair value: profili di disciplina e riflessi sulla configurazione e la natura del

patrimonio netto, in Rivista delle società, 2006, p. 243 ss.

Essenziale per un proficuo studio della materia è la consultazione dei testi normativi richiamati nei libri di

testo. Si invitano, a tale proposito, gli studenti a portare con sé in sede d’esame il codice civile, in edizione

aggiornata, e la normativa speciale pertinente (IAS/IFRS), potendo essi essere consultati in qualsiasi

momento nel corso dell’interrogazione.

Le lezioni pubblicate in bacheca e le slide ad esse allegate non valgono a sostituire i testi d’esame indicati.

Esse, tuttavia, costituiscono un valido ausilio per la comprensione e l’apprendimento della materia,

evidenziando, tra l’altro, allo studente i tratti essenziali delle diverse tematiche oggetto di studio. Se ne

consiglia, pertanto, l’ascolto.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Il corso utilizza:

* video lezioni (di durata pari a circa 40 minuti ciascuna);

* letture di slide in pdf, manuale e materiali di approfondimento;

* test di autovalutazione formativa;

* webinar di approfondimento;

* webinar di problem solving su casi concreti;

* webinar di riepilogo del programma d’esame.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Sono a disposizione degli studenti numerosi test di autovalutazione formativa, i quali sono pubblicati, divisi

per argomento, nella bacheca del corso, in corrispondenza delle video-lezioni inerenti l’argomento oggetto

della verifica di apprendimento.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO Il raggiungimento, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi (v. supra n. 1) è accertato

con un colloquio orale, nel corso del quale allo studente verranno poste tre domande relative alle diverse

tematiche d’esame indicate (v. supra n. 2). La valutazione dell’esame avviene in trentesimi.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Le competenze che l’insegnamento di Diritto delle società si propone di fornire allo studente trovano

applicazione nell’ambito delle professioni di magistrato, avvocato, consulente di impresa o altro ente,

pubblico o privato, nazionale o internazionale.

8. NOTE (EVENTUALI) Si invitano gli studenti a contattare, per qualsiasi richiesta di chiarimento, la docente o il tutor agli indirizzi

di posta elettronica indicati, per concordare, eventualmente, un orario di ricevimento.

Page 13: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 13

INSEGNAMENTO: Diritto di famiglia (IUS/01 – CFU: 6)

DOCENTE: Cesare Massimo Bianca ([email protected])

TUTOR: Giulia Rugolo ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE - Conoscenza delle nozioni basilari del diritto di famiglia, che vengono sintetizzati nelle definizioni di ogni

istituto, e acquisizione delle definizioni stesse e degli essenziali profili di disciplina dei principali istituti del

diritto di famiglia;

- Capacità di comprensione dei meccanismi di interpretazione delle norme giuridiche e dei metodi

argomentativi volti all'applicazione delle regole ai singoli casi concreti;

- Cognizione degli orientamenti giurisprudenziali;

- Acquisizione, con metodo analitico, delle competenze per effettuare gli opportuni collegamenti tra le norme,

in modo da raggiungere un proprio convincimento in chiave ermeneutica;

- Capacità di esposizione delle argomentazioni giuridiche.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI 1. Nozioni introduttive;

2. Il Matrimonio;

3. Il regime personale;

4. Il regime patrimoniale;

5. L’invalidità del matrimonio;

6. La separazione;

7. Il divorzio;

8. La filiazione;

9. L’adozione;

10. Gli alimenti;

11. L’impresa familiare

3. TESTI DI STUDIO Il testo di riferimento è: BIANCA C.M., Diritto Civile, Vol. II: La famiglia, Milano, Giuffrè, 2017.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Esame orale, dinanzi alla Commissione presieduta dal Prof. C.M. Bianca, composta anche dai cultori, volto

ad accertare la conoscenza dei principi generali e dei singoli istituti nonché a valutare il lessico giuridico e

la capacità di ragionamento sul diritto di famiglia nel suo complesso.

Lo studente oltre alle video-lezioni dovrà approfondire la propria preparazione sul testo di riferimento.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Nella bacheca relativa a tale insegnamento sono indicate le date dei web seminar che saranno svolti

nell’anno accademico 2019/2020. Alcuni web seminar saranno svolti in modalità “riepilogo esame”.

Page 14: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 14

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO Esame orale, dinanzi alla Commissione presieduta dal Prof. C.M. Bianca, composta anche dai cultori, volto

ad accertare la conoscenza dei principi generali e dei singoli istituti nonché a valutare il lessico giuridico e

la capacità di ragionamento sul diritto di famiglia nel suo complesso. In caso di valutazione dei cultori, si può

sempre chiedere valutazione integrativa del presidente.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Le conoscenze acquisite sono di base per le relazioni intersoggettive privatistiche, risultando utili in ogni

ambito professionale, ma in modo particolare nei seguenti: avvocatura; magistratura; notariato; attività

forensi e mediazione professionale.

Page 15: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 15

INSEGNAMENTO: Diritto penale dell’economia (IUS/17 – CFU: 6)

DOCENTE: Vincenzo Mongillo ([email protected])

TUTOR: Paola Schiavone ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE L’insegnamento offre un’opportunità di specializzazione ai fini professionali (sia con la preparazione

dell’esame, sia – eventualmente – con la redazione della tesi di laurea) per gli studenti del corso di Laurea

Magistrale in Giurisprudenza. Il diritto penale dell’economia riguarda, infatti, argomenti particolarmente

significativi ed attuali, connessi all’intervento della sanzione penale nella disciplina dei comportamenti

economici, che non dovrebbero mancare nel corredo di conoscenze di un laureato in giurisprudenza che

intenda svolgere professioni o attività che afferiscono al mondo delle imprese, del mercato e dell’economia

in generale.

Durante il corso verrà evidenziata anche la svolta intervenuta nella disciplina penale delle attività

economiche, che oggi include non solo gli strumenti di repressione penale, ma anche la fondamentale leva

della prevenzione organizzativa o gestione sistemica del rischio-reato.

All’esito del corso, lo studente dovrà avere acquisito adeguate conoscenze circa i principi e i temi generali

del diritto penale dell’economia: la definizione del settore d’indagine, il tema dei white collars crime; le

sanzioni, l’individuazione dei soggetti penalmente responsabili nelle imprese; la responsabilità degli enti da

reato e i modelli di gestione del rischio reato.

La parte speciale del corso si focalizzerà sui reati societari: verranno approfondite le fattispecie che

compongono questo settore normativo, dedicando particolare attenzione alle figure del falso in bilancio e

completando il quadro con lo studio degli illeciti relativi alla revisione legale dei conti.

Il laureato in Giurisprudenza, acquisendo conoscenze nell’ambito del diritto penale dell’economia, sarà in

grado di affrontare le complessità dei problemi giuridici relativi al tema dell’impresa e della criminalità

economica. In particolare, sarà in grado di:

- analizzare le criticità e i rischi dell’agire economico-imprenditoriale;

- definire gli strumenti di gestione di tale rischio;

- applicare quanto appreso alle realtà concrete, anche attraverso l’analisi e l’approfondimento di casi di

studio e buone pratiche.

La formazione in diritto penale dell’economia garantisce, altresì, al laureato in Giurisprudenza di fornire

giudizi critici con particolare e specifico riferimento al settore dell’economia e dell’impresa sotto il profilo

della rilevanza penale (rischio-reato da un lato, tutela dall’altro). L'autonomia di giudizio viene sviluppata

attraverso uno studio critico dei testi di legge ed eventualmente nella preparazione della prova finale. Il

raggiungimento di tali abilità è comprovato dal superamento delle prove d'esame che si svolgono in forma

orale in presenza o in videoconferenza. Queste sono condotte in modo da poter valutare anche il grado di

autonomia di giudizio del candidato.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI ARGOMENTO 0: PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il corso si articola in 4 argomenti e prevede 20 ore di didattica erogativa e 16 ore di didattica interattiva.

Regole da seguire per utilizzare il corso: si consiglia di vedere le video lezioni e partecipare alle attività

interattive proposte nel corso (webinar / forum di problem solving e webinar di riepilogo delle tematiche).

ARGOMENTO 1: Introduzione al corso

Page 16: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 16

– La nozione di criminalità economica e il white collar crime

– Criminologia delle organizzazioni

– Caratteristiche generali del diritto penale dell’economia

– La leva della prevenzione: la c.d. compliance penale

– Il versante repressivo: l’evoluzione degli assetti sanzionatori

– Il ruolo della confisca del profitto: il crimine economico “non deve pagare”

ARGOMENTO 2: La responsabilità penale individuale nelle organizzazioni complesse

– La nozione di reato proprio nel diritto penale dell’economia. Il concorso nel reato proprio

– L’individuazione dei soggetti responsabili

– I principi costituzionali rilevanti

– I criteri di imputazione della responsabilità

– Le posizioni di garanzia nelle organizzazioni complesse

– La valutazione del rischio

– L’individuazione del garante

– I soggetti nella normativa prevenzionistica

– La delega di funzioni

– L’amministratore di fatto

– La responsabilità negli organi collegiali della società

– I segnali di allarme e l’impedimento

– La responsabilità penale dei sindaci

– La responsabilità penale nei gruppi di società

ARGOMENTO 3: La responsabilità da reato degli enti collettivi ex d.lgs. n. 231/2001

– Gli enti destinatari del d.lgs. n. 231/2001 e i principi fondamentali della responsabilità dell’ente

– I criteri di imputazione della responsabilità all’ente collettivo

– L’interesse o vantaggio. La responsabilità delle società appartenenti a un gruppo societario

– La colpa di organizzazione e i modelli organizzativo-gestionali

– L’autonomia della responsabilità dell’ente

– Il sistema sanzionatorio

– La “parte speciale” del d.lgs. n. 231/2001: i singoli reati da prevenire

– Le vicende modificative dell’ente

– Il procedimento ex d.lgs. n. 231/2001 contro gli enti collettivi

ARGOMENTO 4: I reati societari

– Nozioni generali

– La tutela dell’informazione societaria. Le false comunicazioni sociali

– La tutela del capitale sociale: la formazione fittizia del capitale; l’indebita restituzione dei conferimenti; le

illecite operazioni sulle azioni o quote sociali; le operazioni in pregiudizio dei creditori; l’indebita ripartizione

dei beni sociali da parte dei liquidatori

– I reati di infedeltà: l’infedeltà patrimoniale; la corruzione tra privati

– La tutela della trasparenza e correttezza della vita sociale: l’omessa esecuzione di denunce, comunicazioni

e depositi; l’omessa convocazione dell’assemblea; l’illecita influenza sull’assemblea

– La tutela dell’attività di controllo e di vigilanza: l’impedimento del controllo: ambito applicativo e interesse

tutelato; l’ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità di vigilanza

– La tutela del mercato finanziario: il delitto di aggiotaggio finanziario; l’aggiotaggio bancario

– Gli illeciti relativi alla revisione legale dei conti: le falsità nelle relazioni e comunicazioni; la corruzione dei

revisori; l’impedito controllo; i compensi illegali; gli illeciti rapporti patrimoniali

– La responsabilità delle persone giuridiche e le sanzioni amministrative per illeciti societari

Page 17: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 17

3. TESTI DI STUDIO Per sostenere l’esame gli studenti dovranno studiare il seguente materiale:

- ALBERTO ALESSANDRI, SERGIO SEMINARA, Diritto penale commerciale, vol. I: I principi generali, Giappichelli,

2018, pp. 144

- SERGIO SEMINARA, Diritto penale commerciale, vol. II: I reati societari, Giappichelli, 2018, pp. 216

- Videolezioni e materiale pubblicato nella bacheca del corso

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Al centro dell’approccio didattico vi è lo studente e i processi di apprendimento. Le modalità dell’interazione didattica con il docente/tutor e gli altri studenti sono finalizzate a promuovere

il ruolo attivo e centrale dello studente e a creare un contesto di apprendimento collaborativo volto a

supportarne la motivazione lungo tutto il percorso didattico. Il Corso utilizza:

videolezioni erogate in modalità asincrona e slides in pdf presenti in bacheca;

libri di testo, codice penale, leggi rilevanti, contributi dottrinali, materiali casistici e giurisprudenziali

indicati dal docente;

webinar (della durata di 1 ora e in modalità sincrona) dedicati all’approfondimento di un tema

fondamentale ai fini del superamento dell’esame, a novità normative, all’analisi e alla discussione

di un caso giudiziario o aziendale, o al riepilogo di argomenti del corso, secondo il calendario

pubblicato sulla bacheca del corso;

incontri in presenza o in videoconferenza con il docente o con il tutor;

partecipazione a Convegni o a Giornate di Studio, segnalati dal docente nella bacheca.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Lo studente può verificare le conoscenze acquisite attraverso un percorso formativo di autovalutazione

online composto da n. 20 verifiche con quesiti a risposta aperta, rispondenti ai temi trattati nelle videolezioni,

sui libri di testo e nel materiale didattico fornito dal docente.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO Lo studente, dopo aver studiato la materia, sostiene una prova, l’esame, al fine della valutazione del profitto.

L’esame si svolge in presenza, dinanzi a una Commissione presieduta dal docente titolare dell'insegnamento

o in videoconferenza. La prova di esame verte sul programma pubblicato in bacheca. La prova d’esame si

svolge in forma orale.

Per sottoporsi all’esame lo studente deve preventivamente prenotarsi, entro termini congrui adeguatamente

indicati.

Tramite l’esame di profitto viene accertato, e poi certificato, l’avvenuto raggiungimento da parte dello

studente degli obiettivi formativi prefissati per la presente materia.

La certificazione avviene mediante la redazione di un verbale, in modalità telematica, a cura del docente. Il

voto di profitto è espresso in trentesimi.

Per superare l’esame lo studente deve ottenere una votazione non inferiore a diciotto/trentesimi: tale

valutazione consente l’acquisizione dei crediti formativi universitari corrispondenti alla materia oggetto

d'esame.

Ai fini della valutazione si tiene conto anche della effettiva e attiva partecipazione alle attività didattiche

interattive.

Page 18: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 18

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Il Corso consente di avviarsi alla carriera di Avvocato, nonché di affrontare qualsiasi concorso pubblico,

specialmente quelli nei quali il diritto penale risulta materia elettiva: Magistratura, Polizia di Stato, Polizia

penitenziaria, Guardia di Finanza, Polizia Municipale; Forze Armate (Esercito Italiano; Marina Militare;

Aeronautica Militare; Arma dei Carabinieri).

Inoltre, fornisce un’adeguata conoscenza per svolgere attività di giurista o consulente d’impresa, di esperto

della compliance penale e della gestione del rischio di commissione di reati all’interno di società

commerciali, di titolare di cariche sociali,

Infine, offre le basi per l’avviamento alla Carriera Universitaria, permettendo di affrontare con un’adeguata

preparazione l’esame di ammissione ai Corsi di Dottorati di Ricerca in Diritto Penale.

8. NOTE (EVENTUALI) Lo Studente può scegliere di svolgere la tesi di Laurea in Diritto Penale previa approvazione del Docente e

consultazione del manuale per la redazione della tesi di laurea, scaricabile a questo indirizzo:

www.unitelmasapienza.it/sites/default/files/mediaroot/documenti/vademecum_tesi_di_laurea_0.pdf

Page 19: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 19

INSEGNAMENTO: Economia e Gestione dei Servizi Pubblici (SECS-P/08 – CFU: 6)

DOCENTE: Paolo Popoli ([email protected])

TUTOR: Generoso Branca ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE

Il corso mira a trasferire conoscenze generali sugli aspetti di economia e gestione dei servizi pubblici e

collegate competenze di analisi critica. In particolare, nella prima parte del corso, il discente acquisirà

conoscenze sugli assetti istituzionali e di mercato dei diversi settori dei servizi pubblici, con riferimento sia

al contesto nazionale che a quello locali. Le competenze che il discente dovrà sviluppare riguardano la

capacità di connessione tra gli strumenti regolamentari ed i provvedimenti normativi, da un lato, e le

finalità perseguite dal legislatore, dall’altro; inoltre, capacità di interpretare il percorso evolutivo legislativo

e regolamentare in riferimento all’evoluzione del contesto ambientale. Nella seconda e terza parte del

corso, il discente acquisirà una conoscenza generale sui principi e strumenti di gestione strategica ed

operativa delle imprese di servizi pubblici. Svilupperà competenze di analisi critica in riferimento alla

contestualizzazione dei diversi principi e strumenti manageriali nello specifico settore dei servizi pubblici,

nonché acquisirà un linguaggio tecnico delle discipline economico-manageriali.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI

Parte Prima: Economia, assetti istituzionali e di mercato dei servizi pubblici

• Nozioni e caratteri del servizio pubblico

• La “nuova regolamentazione” del settore

• Le politiche per la concorrenza

• Il ruolo e le funzioni delle Authority

• I processi di privatizzazione

• I servizi pubblici locali

Parte Seconda: Introduzione allo studio dell’impresa

• L’impresa come “sistema”

• Il macro e il micro ambiente

• Risorse e competenze

Parte Terza: Aspetti di gestione delle imprese di servizi pubblici

• Problematiche e processi di produzione ed erogazione

• Il marketing dei servizi pubblici

• Le politiche di prezzo

• La gestione della qualità del servizio

• Lineamenti di organizzazione aziendale e di gestione delle risorse umane

3. TESTI DI STUDIO

Dispense a cura del docente (scaricabili dalla bacheca del corso) per quanto riguarda gli argomenti di cui

alle videolezioni n. 3, 4, 5, 6, 10, 17; per gli argomenti trattati nelle videolezioni n. 1, 2, 6bis, 7, 8, 11, 12,

13, 15 le slide integrate con i contenuti delle videolezioni stesse.

Page 20: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 20

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Il corso si svolge in modalità e-learning sulla base delle videolezioni del docente, corredate da slide

scaricabili dalla piattaforma. Il corso viene integrato dallo svolgimento di Webseminar di approfondimento

su specifiche tematiche che si caratterizzano per una forte interazione tra docente e discenti e per la

sollecitazione alla riflessione critica e alle connessioni tra i diversi argomenti trattati. Il corso è inoltre

supportato dall’attività di assistenza svolta dal Tutor, per delucidazioni sul programma, sulle modalità di

svolgimento degli esami e della tesi di laurea.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE

La verifica delle conoscenze acquisite avviene in sede di esame orale, nel corso del quale si discute sia di

aspetti teorici e concettuali sia di aspetti empirici nei diversi settori di servizi pubblici nazionali e locali.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO

La valutazione dell’apprendimento ha ad oggetto il grado di comprensione degli argomenti trattati durante

il corso, la capacità di svolgere considerazioni critiche e di connessione tra gli argomenti stessi. Inoltre, la

valutazione dell’apprendimento comprende la capacità di esporre i concetti e le considerazioni in maniera

rigorosa e con un adeguato linguaggio tecnico.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE

Le conoscenze acquisite consentono di arricchire il bagaglio culturale del discente dotandolo di una

visione generale sia degli aspetti istituzionali e di mercato, sia dei principi e strumenti manageriali adottati

nella gestione dei servizi pubblici, in modo da potenziare la duplice dimensione economica e giuridica della

propria professionalità nei contesti in cui già opera o potrà operare.

Page 21: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 21

INSEGNAMENTO: Economia internazionale e globalizzazione dei mercati (SECS-P/02– CFU: 6)

DOCENTE: Piergiuseppe Morone ([email protected])

TUTOR: Stefania Manfrellotti ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE L’Obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti adeguati per l’analisi della teoria e dei principi

dell’economia internazionale, al fine di valutare ed elaborare soluzioni alle questioni economiche

internazionali. A seguito del profondo cambiamento del contesto economico internazionale, anche a causa

degli effetti derivanti dalla più grave crisi economica iniziata nel 2007, sono apparse ancora più evidenti le

interdipendenze economiche nel campo commerciale, monetario, fiscale e della finanza internazionale.

Assistiamo a dei fenomeni che influenzano il benessere degli individui di tutto il mondo e spesso tali

fenomeni sfuggono al controllo delle singole nazioni, a causa, anche, dei mercati sempre più globalizzati. Ad

esempio: crescita lenta ed elevata disoccupazione; l’incremento del protezionismo che nei paesi avanzati

frena il livello di specializzazione e favorisce le guerre commerciali; l’eccessiva volatilità dei tassi di cambio

che scoraggia il commercio internazionale e favoriscono crisi finanziarie e monetarie; la povertà di molti

paesi in via di sviluppo e l’aumento delle disuguaglianze a livello internazionale che pongono problemi di

carattere morale, politico e di sviluppo economico; la scarsità delle risorse, il degrado ambientale e i

cambiamenti climatici mettono a rischio la crescita nei paesi avanzati e lo sviluppo sostenibile nei paesi

invia di sviluppo. Il corso sviluppa i principi e le teorie essenziali per una efficace comprensione

dell’economia internazionale sempre in evoluzione e sempre più globalizzata.

Gli studenti hanno la possibilità di acquisire:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Lo studente sa analizzare l’assetto e la performance dei mercati internazionali alla luce delle teorie

economiche del comportamento e dell’interazione fra gli agenti economici coinvolti. Lo studente è in grado

di esaminare, secondo i metodi dell’analisi economica, i tipici problemi dei mercati sempre più globalizzati,

ad esempio: elevata disoccupazione; l’eccessiva volatilità dei tassi di cambio che scoraggia il commercio

internazionale e favoriscono crisi finanziarie e monetarie; la povertà di molti paesi in via di sviluppo e

l’aumento delle disuguaglianze a livello internazionale che pongono problemi di carattere morale, politico e

di sviluppo economico; la scarsità delle risorse.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)

Lo studente è in grado di valutare ed elaborare soluzioni alle questioni di economia

internazionale calate in contesti diversi.

Autonomia di giudizio (making judgements)

L'autonomia di giudizio viene sviluppata attraverso uno studio critico della letteratura più

aggiornata su temi dell’economia internazionale e globalizzazione dei mercati.

Abilità comunicative (communication skills)

Lo studente è in grado di comunicare in forma verbale i risultati di ricerche e lo stato della letteratura in

ambito economico. Acquisisce inoltre gli strumenti per elaborare soluzioni alle questioni economiche

internazionali.

Capacità di apprendere (learning skills)

Lo studente è in grado di apprendere i principali risultati prodotti dalla moderna letteratura economica.

Inoltre è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi economica, di applicare i metodi di apprendimento

sviluppati ed approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze. In fine lo studente è in grado di

individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali

Page 22: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 22

e specialistiche e delle proprie competenze professionali. La capacità di apprendimento dello studente viene

sviluppata e verificata attraverso lo studio individuale e le attività di gruppo mediante webinar.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI Il corso introduce allo studio dell’economia internazionale, con riferimento alla globalizzazione dei mercati,

con ampi riferimenti alla realtà, in alcuni casi facendo appello all’intuizione e con limitato uso di strumenti

analitico-formali.

Il corso è strutturato attraverso la trattazione dei seguenti argomenti:

1. La globalizzazione e la governance mondiale.

2. Interdipendenza finanziaria, innovazione finanziaria, squilibri macroeconomici, crisi

finanziaria e impatto sull’economia reale.

3. Interdipendenza del fattore produttivo “lavoro” e il coordinamento dell’Unione europea

della politica migratoria.

4. Il coordinamento della politica economica internazionale e il caso dell’UME.

5. Le interdipendenze tra le nazioni e i beni pubblici globali.

6. Il coordinamento monetario internazionale.

7. L’equilibrio macroeconomico internazionale a prezzi fissi

8. Bilancia dei pagamenti, tassi di cambio, commercio internazionale e movimenti di

capitali

9. Il sistema monetario internazionale e l’esperienza europea, profili storici e istituzionali

10. Crescita, sviluppo, diseguaglianza in una prospettiva storica.

3. TESTI DI STUDIO Per gli argomenti: 1); 2); 3); 4); 5); 6).

P. Montalbano e U. Triulzi, La politica economica internazionale, Torino, UTET, 2012 (capp. 1, 5, 6, 7, 8, 10,

11). Costo € 33.00.

Per gli argomenti: 7); 8); 9); 10).

C. Imbriani, A. Lopes, Macroeconomia, un'introduzione, Torino, UTET, 2016 (capp. 4, 8, 9, 10).

Costo € 31.45.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI L’attività formativa si svolge secondo i seguenti modi: video-lezioni, partecipazione a gruppi di discussione

mediante webinars del docente e del tutor, forum domanda/risposta, studio individuale. La didattica

comprende: lezioni prevalentemente teoriche e lezioni di natura pratica (ad esempio: discussione di casi-

studio diretta a stimolare le capacità di analisi e di ragionamento critico degli studenti).

Per l’apprendimento della disciplina vengono messi a disposizione degli studenti sulla bacheca della

disciplina video lezioni, slides e altro materiale didattico.

Il Tutor della disciplina assisterà gli studenti durante l’intero anno accademico oltre che mediante

corrispondenza per posta elettronica, attraverso una costante interazione basata su e-tivities quali webinars

e forum.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Agli studenti viene fornito un percorso per l’autovalutazione composto. Una conoscenza

adeguata degli argomenti riportati nel percorso rappresenta una valida base per autovalutare il proprio grado

di preparazione. Questo percorso di autovalutazione rappresenta una check-list: lo studente che voglia

arrivare preparato in maniera adeguata all’esame dovrà saper elaborare un discorso articolato ed esaustivo

per ciascuno degli argomenti riportati. Per favorire il monitoraggio costante del livello di apprendimento dello

studente è consigliato il ricorso frequente ai momenti di autovalutazione (percorso e check-list) e valutazione

formativa (partecipazione a gruppi di lavoro mediante webinars).

Page 23: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 23

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO La valutazione in sede di esame sarà effettuata attraverso una prova orale che prevede

domande aperte attinenti al programma del corso. Si consiglia di vedere le video-lezioni e partecipare alle

attività interattive proposte nel corso (webinars e forum). La partecipazione alle attività interattive valutata

in seduta d’esame.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Le conoscenze e le competenze acquisite attraverso l’insegnamento possono essere applicate dallo

studente presso:

Organizzazioni governative e non governative

Organizzazioni internazionali

Centri di studio e di ricerca

Amministrazioni pubbliche e organizzazioni del terzo settore.

Page 24: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 24

INSEGNAMENTO: Filosofia politica (SPS/01 – CFU: 6)

DOCENTE: Angelo G. Sabatini ([email protected]; [email protected])

TUTOR: Annunziata Alfano ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE Conoscenza degli aspetti più rilevanti del pensiero filosofico-politico occidentale dalle origini della riflessione

sulla democrazia e sulle forme di governo nella Grecia classica sino ai nostri giorni. Capacità di comprensione del lessico e dei concetti chiave propri del linguaggio filosofico-politico ed

istituzionale. Sviluppo di un pensiero critico e di autonomia di giudizio sulle principali idee ed ideologie

espresse dalla filosofia politica, dalle diverse forme di governo e dalle organizzazioni del consenso e della

rappresentanza sviluppatesi nell’ambito della civiltà occidentale.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI L'orizzonte concettuale della democrazia e la dimensione della politica - L'idea di politica e la cultura politica - La filosofia politica e la scienza politica - Democrazia: nome, concetto e contenuto - Democrazia antica e democrazia moderna Forme di democrazia: tipologie e varietà delle forme di governo a matrice democratica

La democrazia come fondamento e matrice di: - liberalismo e socialismo - La società politica e la società civile - potere politico e potere civile - il principio di rappresentanza - i sistemi elettorali - i regimi politici tra democrazia e autoritarismo Critici contro la democrazia:

1. anarchismo 2. il governo dei custodi 3. totalitarismo

4. il valore critico della regola maggioritaria 5. il dominio della minoranza

- Antipolitica. Il sentimento critico verso la politica

3. TESTI DI STUDIO Quale introduzione ai contenuti del programma di Filosofia politica si consiglia la lettura del volume di AA.VV.

Page 25: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 25

Democrazia, istituzioni e consenso. Segni e significati di una crisi, presentazione di Angelo G. Sabatini, a

cura di Alberto Aghemo, edizioni della Fondazione Giacomo Matteotti, Roma, 2017 (in particolare la

Presentazione e i capitoli 1 “La crisi della democrazia” e 4 “Conclusione”), acquistabile in rete su www.ibs.it

Si consiglia inoltre la lettura dei volumi: AA.VV., La Costituzione italiana alla prova della politica e della storia

1948-2018, Rubbettino, Soveria Mannelli 2019, ovvero Giovanni Sartori, Elementi di teoria politica, Il

Mulino, 1987 (in particolare le voci: Democrazia; Dittatura; Opinione pubblica; Rappresentanza)

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Gli strumenti didattici utilizzati nell’ambito del corso di Filosofia Politica sono molteplici e tra loro interagenti

nell’intento di realizzare un’offerta formativa integrata ed adeguata alle diverse esigenze degli studenti. Il corso si basa sulle video lezioni, integrate da webinar monografici tenuti con cadenza mensile sui temi di

maggior rilievo e sulle problematiche emergenti nel pensiero filosofico-politico.

Al termine dei webinar sono previste sessioni di e-tivity per l’apprendimento interattivo con i partecipanti a

cura dei Tutor.

Al fine di conseguire la più ampia partecipazione è previsto anche l’utilizzo di chat e di comunicazioni via

email con i partecipanti al corso.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Al momento non disponibili, tenuto anche conto della peculiare natura dell’insegnamento di Filosofia

Politica. Il percorso formativo è rappresentato dal programma impostato come domanda a risposta aperta

e rappresenta il principale strumento di verifica delle conoscenze acquisite da parte dello studente.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO La valutazione del livello di apprendimento è effettuata mediante gli esami finalizzati a verificare le

conoscenze acquisite e la capacità di comprensione del lessico e dei concetti chiave propri del linguaggio

filosofico-politico ed istituzionale.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Le conoscenze acquisite nello studio della Filosofia Politica possono trovare proficua applicazione nelle

attività professionali svolte presso la Pubblica Amministrazione, ovvero nel settore privato, ove si richiedano

autonomia di giudizio, sviluppo del pensiero critico e un’approfondita conoscenza delle realtà e delle

dinamiche istituzionali.

8. NOTE (EVENTUALI) Docente e Tutor sono a disposizione degli studenti per e-tivity ed altre forme di didattica interattiva di

orientamento allo studio della filosofia politica e di approfondimento di specifiche tematiche connesse alla

materia.

Page 26: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 26

INSEGNAMENTO: Gestione delle informazioni aziendali (ING-IND/35 – CFU: 6)

DOCENTE: Marta Cimitile ([email protected])

TUTOR: da definire

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE Il corso fornisce conoscenze di base sui processi, i sistemi e le tecnologie associate all’introduzione e

l’impiego in azienda dei sistemi di gestione delle informazioni nell'attuale contesto della società

dell'informazione e dell'economica della conoscenza.

Nel corso viene posto l’accento sull’importanza rivestita dalle informazioni e dalla conoscenza e, con esse,

dai processi e i sistemi informatici per la memorizzazione e l’elaborazione di informazioni nel successo di

una realtà aziendale e in generale di una organizzazione nell’odierna società dell’informazione. Si

classificano i diversi tipi di sistemi informativi aziendali a seconda dello scopo che si prefiggono e del target

di utenza aziendale a cui si rivolgono, si descrivono le componenti hardware e software fondamentali di un

sistema informativo e sono discussi diversi casi aziendali.

Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di classificare i sistemi informativi aziendali e

individuarne le diverse componenti hardware e software, analizzare i processi aziendali che con essi è

possibile gestire, con i relativi e i dati, le informazioni e la conoscenza che da essi si genera.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI Il corso non ha propedeuticità ma il possesso di conoscenze sui sistemi di elaborazione delle informazioni e

sui database agevolano la comprensione degli argomenti del corso e la preparazione dell’esame.

Il corso tratta degli aspetti procedurali e tecnologici legati all'introduzione e all’impiego dei sistemi informativi

aziendali. Nel corso vengono trattati i concetti di dato, informazione e conoscenza, i processi di creazione

della conoscenza nei processi aziendali, i diversi tipi di conoscenza e le trasformazioni fra di essi. Vengono

classificati e descritti i diversi tipi di sistemi informativi e le componenti hardware e software su cui si basano.

Più in dettaglio, il programma del corso prevede i seguenti moduli formativi:

1. Concetti generali sull’Informatica aziendale

2. Struttura dell’azienda e del suo sistema informativo

3. Scelte organizzative

4. Sistemi operazionali

5. ERP e sistemi operazionali complementari

6. Sistemi informazionali

8. Data warehousing

9. Data Mining

10. Big Data

3. TESTI DI STUDIO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 3/ED. - M. Pighin, A. Marzona, Pearson 2018

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Il corso è costituito da video lezioni erogate in modalità asincrona che lo studente può visionare anche più

volte senza vincoli spazio temporali, utilizzando un PC o un dispositivo mobile con connessione Internet

Page 27: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 27

veloce. A questa principale risorsa formativa si affiancano le slide delle lezioni in formato pdf, documenti e

riferimenti di approfondimento, e quiz di autoverifica dell’apprendimento.

La didattica asincrona è integrata da momenti di didattica sincrona e interattiva svolta attraverso web

seminar tipicamente dedicati all’approfondimento o il riepilogo di un argomento di esame, allo studio di casi,

al chiarimento di dubbi nei giorni precedenti le date di esame, e alla trattazione di temi integrativi rispetto al

programma del corso.

La comunicazione con il docente e il tutor può avvenire mediante l’invio di messaggi attraverso la

piattaforma e- learning o direttamente via email, mediante la partecipazione ai forum di discussione, alle

chat e ai webinar, o ai ricevimenti in presenza presso la sede principale dell’ateneo e quelle dei poli didattici

decentrati.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Lo studente potrà verificare l’acquisizione delle conoscenze fornite dal corso mediante lo svolgimento di quiz

di verifica dell’apprendimento costituiti da domande a risposta multipla.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite dal discente è svolta mediante un esame di

fine corso. L'esame è in forma orale. Allo studente vengono poste alcune domande sugli argomenti del corso

e può essere chiesto di presentare in modo approfondito un eventuale argomento (corredato da e-tivity)

trattato durante uno dei webinar del corso. L’esame può essere somministrato anche in forma scritta

mediante domande a risposta chiusa e aperta.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE I sistemi informativi aziendali integrano le tecnologie dell’informatica e delle reti per la gestione delle

aziende, e in generale delle organizzazioni, sia relativamente ai processi che le caratterizzano e secondo cui

funzionano, che relativamente ai dati e le informazioni che questi processi generano e utilizzano. Il loro

impiego può ritenersi condizione necessaria per il successo e il buon funzionamento di aziende e

organizzazioni di medie e grandi dimensioni. Le conoscenze e le capacità acquisite mediante il corso trovano

pertanto applicazione in tutti i contesti aziendali, e in particolare in quelli di dimensione medio e grandi, in

cui dipendenti e manager si trovano ad operare, ciascuno per il proprio ruolo, con sistemi informatici di

questo tipo. Inoltre la comprensione dei principi alla base dei sistemi informativi e del loro funzionamento

consentono un più consapevole utilizzo dei sistemi con cui si interagisce quotidianamente per lo svolgimento

di attività e l’accesso a servizi.

Page 28: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 28

INSEGNAMENTO: Gestione delle risorse digitali per le professioni legali (INF/01 – CFU: 6)

DOCENTE: Stefano Faralli ([email protected])

TUTOR: da definire

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE Le professioni legali richiedono un costante aggiornamento delle conoscenze acquisite. Si offre quindi un

percorso formativo rivolto a maturare una consapevolezza piena sulla natura delle risorse digitali, delle loro

creazione e della loro accessibilità. In particolare il corso intende sia fornire validi strumenti per effettuare

ricerche (anche complesse) su cataloghi del Web sia la conoscenza necessaria per la redazione e la

pubblicazione di documenti scientifici.

● conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Il corso fornisce le basi teoriche che permettono un uso consapevole degli strumenti tecnologici e delle

metodologie di reperimento delle informazioni digitali;

● conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):

Le metodologie presentate vengono sperimentate durante il corso direttamente nell’ambito professionale,

mediante esercitazioni pratiche e tutorial rivolti all’apprendimento dell’uso di portali per l’accesso alla

documentazione legale.;

● autonomia di giudizio (making judgements):

Nell’ambito di questo corso il discente sviluppa le capacità necessarie a misurare sia qualitativamente sia

quantitativamente un personale senso critico riguardante le caratteristiche di accessibilità e di usabilità

delle tecnologie allo stato dell’arte per il reperimento di documentazione legale;

● abilità comunicative (communication skills):

Le conoscenze teoriche e pratiche fornite dal corso permettono ad un operatore delle professioni legali di

utilizzare una corretta terminologia per riferirsi a metodologie e strumentazioni tecnologiche;

● capacità di apprendere (learning skills):

Le basi teoriche fornite nel corso e i riferimenti forniti a materiale di approfondimento rappresentano una

solida conoscenza che permetterà di continuare ad apprendere maggiori conoscenze su metodologie e

tecnologie relative alle risorse digitali.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI 1. Introduzione ai calcolatori elettronici:, le reti, il World Wide Web, i motori di ricerca;

2. I testi digitali

3. Sintassi delle interrogazioni per i motori di ricerca, keywords, modificatori, operatori logici ed

espressioni regolari;

4. Introduzione ai cataloghi documentali di interesse per le professioni legali;

5. Sintassi delle query dei cataloghi documentali;

6. Panoramica sui portali web per l’accesso documentale;

7. Strumenti per la redazione di documenti WYSIWYG

8. Linguaggi per la videoscrittura, LATEX

9. Versioning, SVN, GIT

10. Redazione di documenti mediante cloud computing

11. Standards per la specifica dei riferimenti bibliografici e loro integrazione con i software per la

produzione di pubblicazioni

12. Redazione di pubblicazioni scientifiche: Conferenze e Journal

Page 29: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 29

13. Redazione della Tesi

3. TESTI DI STUDIO Il docente fornirà tutto il materiale necessario con riferimento a risorse esterne di pubblico dominio.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Il corso è costituito da videolezioni erogate in modalità asincrona che lo studente può visionare anche più

volte senza vincoli spazio temporali, utilizzando un PC o un dispositivo mobile con connessione Internet

veloce. A questa risorsa formativa principale si affiancano le slide delle lezioni in formato pdf, documenti e

riferimenti di approfondimento e quiz di autovalutazione dell’apprendimento.

La didattica asincrona è integrata da didattica sincrona e interattiva svolta attraverso webinar della durata

media di un’ora e dedicati all’approfondimento e al riepilogo di argomenti del programma del corso, allo

studio di casi, al chiarimento di dubbi sugli argomenti di esame, e alla trattazione di temi integrativi rispetto

al programma del corso.

Il corso prevede anche l’assegnazione di compiti da svolgere singolarmente o organizzati in gruppo e da

consegnare online in piattaforma e-learning per la discussione, così come la partecipazione a forum di

discussione di carattere generale sul corso e forum a domanda/risposta.

La comunicazione con il docente e il tutor può avvenire mediante l’invio di messaggi attraverso la

piattaforma e-learning o direttamente via email, mediante la partecipazione ai forum di discussione, alle

chat e ai webinar, o ai ricevimenti in presenza presso la sede principale dell’ateneo e quelle dei poli didattici

decentrati.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Lo studente potrà verificare l’acquisizione delle conoscenze fornite dal corso mediante lo svolgimento di quiz

di autovalutazione dell’apprendimento costituiti da domande a risposta chiusa nonché mediante lo

svolgimento dei compiti assegnati e/o la partecipazione ai forum di discussione.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite dal discente è svolta mediante un esame di

fine corso. L'esame è in forma orale. Allo studente vengono poste alcune domande sugli argomenti del corso

e viene chiesto di presentare in modo approfondito e con spirito critico un caso aziendale di impiego dei

sistemi informativi fra quelli trattati durante il corso o di conoscenza dello studente. L’esame può essere

somministrato anche in forma scritta mediante domande a risposta chiusa e aperta.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Le modalità di applicazione delle conoscenze acquisite nel corso prevedono l’utilizzo dei calcolatori

elettronici per l’accesso consapevole alle risorse disponibili nel World Wide Web.

Tale utilizzo consapevole prevede la creazione di query (anche complesse) per il reperimento di

documentazione di carattere scientifico e/o legale.

Durante il corso verranno anche affrontati gli aspetti tecnologici e metodologici per la redazione e la

pubblicazione di contenuti scientifici.

Gli ambiti professionali che trovano immediata applicazione delle conoscenze acquisite spaziano dalla

ricerca (redazione della propria tesi inclusa) fino alla consultazione di cataloghi documentali per lo

svolgimento della propria professione in ambito legale.

Page 30: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 30

INSEGNAMENTO: Giurisdizione contabile e sistema dei controlli (IUS/10 – CFU: 6)

DOCENTE: Roberto Benedetti ([email protected])

TUTOR: Marco Bevilacqua ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE 1. Conoscenza e capacità di comprensione:

Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche necessarie a conoscere la giurisdizione contabile ed il

sistema dei controlli nella P.A. attraverso l’esposizione delle funzioni svolte, in particolare, dalla Corte dei

conti e dagli altri soggetti operanti nel settore.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente svilupperà anche alcune competenze

metodologiche per affrontare l'analisi teorico-empirica di specifici settori di intervento giurisdizionale ed

amministrativo.

3. Autonomia di giudizio: Al termine del corso lo studente avrà la capacità di valutare in modo più critico e

consapevole gli aspetti e gli ambiti della giurisdizione contabile e del sistema dei controlli operanti nelle

principali articolazioni della Pubblica Amministrazione.

4. Abilità comunicative: Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare

in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.

5. Capacità di apprendere: Il corso fornisce le capacità e le conoscenze adeguate per valutare e approfondire

in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti relativi alla giurisdizione

contabile e al sistema dei controlli operanti nelle principali articolazioni della Pubblica Amministrazione.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI Il corso propone un percorso di approfondimento della giurisdizione contabile e del sistema dei controlli

articolato in due parti principali:

1. La giurisdizione della Corte dei conti nelle materie di contabilità pubblica (art. 103 e art. 111

Costituzione)

2. Il sistema dei controlli nella P.A.: a) Le funzioni di controllo della Corte dei conti (art. 100

Costituzione); b) Funzioni ed organizzazione della Ragioneria generale dello Stato; c) Funzioni di altri

organi di controllo.

3. TESTI DI STUDIO Si ricorda che la preparazione all’esame comporta, oltre alla visione delle videolezioni, anche

l’approfondimento attraverso lo studio di documentazione consultabile sui principali siti internet, quali:

- www.corteconti.it;

- www.rgs.mef.gov.it

Ulteriori letture di approfondimento potranno essere segnalate alla fine di ciascuna videolezione e

nell’ambito delle e-tivities organizzate durante l’a.a.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Il corso viene erogato attraverso video lezioni relative ai principali argomenti e contenuti del programma,

accessibili tramite la piattaforma e- learning dell’ateneo. Nel corso dell’anno potranno essere anche

organizzati differenti e-tivities (webinar, wiki, forum, etc.) di approfondimento (a cura del docente e del tutor

disciplinare). A tali strumenti si associa lo studio individuale attraverso i testi d’esame riportati nel

Page 31: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 31

programma e quelli integrativi, suggeriti alla fine delle videolezioni, l’assistenza del tutor attraverso chat,

forum ed e-mail.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Nella bacheca del corso lo studente potrà verificare le conoscenze acquisite attraverso dei quiz di

autovalutazione relativi ai contenuti di ciascun argomento trattato.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO La valutazione dell’apprendimento viene effettuata attraverso un esame orale che si compone di alcune

domande principali tratte dal programma del corso. Nell’ambito di ciascuna domanda il docente cercherà

di capire il livello di precisione, approfondimento e chiarezza espositiva, ponendo eventualmente altre

domande più specifiche e focalizzate sugli argomenti richiesti. Nell’ambito delle risposte fornite sarà valutata

la modalità completa e pienamente corretta, precisa, puntuale e con appropriatezza di linguaggio. La

valutazione terrà conto non soltanto del livello di conoscenza degli argomenti trattati, ma anche

dell’appropriatezza del linguaggio e della competenza argomentativa. Nella valutazione finale saranno

inoltre valorizzati eventuali bonus acquisiti dallo studente attraverso la didattica interattiva.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Il corso fornisce le conoscenze teoriche necessarie per sviluppare competenze manageriali e organizzative

nell’ambito della giustizia contabile e delle organizzazioni pubbliche che si occupano dell’attuazione delle

regole di gestione della P.A. I contenuti del corso potranno essere applicati nei ruoli in cui è necessario

conoscere il funzionamento della giustizia contabile e dei settori della P.A., come possibili operatori oppure

semplici utenti.

Page 32: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 32

INSEGNAMENTO: Governance multilivello e processi amministrativi (SPS/11 – CFU: 6)

DOCENTE: Manuel Anselmi ([email protected])

TUTOR: Annunziata Alfano ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE Il corso intende fornire le nozioni principali relative alla teoria delle politiche pubbliche e alla governance,

con particolare riferimento al loro sviluppo nei governi contemporanei e alle differenti tipologie di

governance.

A conclusione del corso, lo studente avrà acquisito le conoscenze teoriche fondamentali e avrà padronanza

dell’apparato concettuale di base della disciplina, oltre a una panoramica dei più significativi casi di studio.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI ll corso affronterà le principali questioni relative alle teorie pubbliche e alla governance.

Alcune delle domande chiave che saranno affrontate durante il corso sono:

- Storia e teorie delle politiche pubbliche;

- Le teorie della governance e l’impatto;

- Analisi e valutazione delle politiche pubbliche;

- Le politiche pubbliche in prospettiva europea.

3. TESTI DI STUDIO 1- Luigi Bobbio, Gianfranco Pomatto, Stefania Ravazzi, Politiche pubbliche. Problemi, soluzioni,

incertezze, conflitti, Mondadori Università 2017.

2- Dimensione sovrannazionale e governance multilivello’ del Manuale di Scienza Politica, a cura di G.

Capano, S. Piattoni, F. Rainolo e L. Verzichelli (2014), Bologna, Il Mulino, pp. 325-350.

3- Perulli, P., Sistemi globali e sfide locali, Enciclopedia Treccani, saggio reperibile

su http://www.treccani.it/enciclopedia/sistemi-locali-e-sfide-globali_(XXI-Secolo)/

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI 14 ore di videolezioni compresive di:

- Videolezioni di portata generale (il docente presenta i contenuti in una modalità assimilabile alla

didattica frontale in aula, supportato da slide);

- Videolezioni su casi di studio (come sopra, la lezione approfondisce un caso

nazionale/sovranazionale);

12 ore di didattica interattiva comprensive di:

- Ciclo di webinar su un’area tematica (richiede allo studente una partecipazione attiva durante

l’intero ciclo, assegna un bonus ai fini della valutazione in sede di esame);

- Riepilogo del programma di esame (momento di verifica nel quale vengono ripercorsi per grandi

linee i principali contenuti e affrontati eventuali dubbi sul programma);

Page 33: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 33

- Forum di discussione tra studenti (gruppo di studio asincrono di discussione, incentrato su singoli

argomenti e aperto alla partecipazione spontanea degli studenti).

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Ai fini dell’autovalutazione della preparazione, sono previste dei quiz.

Si tratta di test disponibili online, con domande vero/falso che permettono allo studente di prendere

coscienza del proprio livello di preparazione.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO Per mezzo di un colloquio orale.

Lo studente dovrò dare prova di aver acquisito le conoscenze teoriche fondamentali e l’apparato concettuale

di base della disciplina, oltre a una conoscenza dei casi di studio presi in esame durante il corso.

Nella valutazione finale saranno considerati eventuali bonus acquisiti dallo studente attraverso la didattica

interattiva.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Le conoscenze acquisite permettono allo studente di comprendere il funzionamento di molti apparati e molte

organizzazioni pubbliche, pertanto si tratta di un sapere molto utile sia per muoversi all’interno delle

istituzioni sia per avere delle relazioni professionali da esterno con esse.

Page 34: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 34

INSEGNAMENTO: Mediazione civile e commerciale (IUS/01 – CFU: 6)

DOCENTE: Gaetano Edoardo Napoli ([email protected])

TUTOR: Giulia Rugolo ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE - Acquisizione di un metodo di analisi accurata delle norme giuridiche in materia di risoluzione alternativa

delle controversie;

- Capacità di distinzione tra regole giuridiche e prassi consolidate in materia di risoluzione alternativa delle

controversie;

- Comprensione dei metodi volti alla qualificazione in termini giuridici delle regole riscontrate nella prassi;

- Apprendimento delle capacità critiche attraverso lo studio delle interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali;

- Apprendimento dei criteri ermeneutici da rapportare al contesto socio-economico di riferimento;

- Capacità di distinzione tra tipologie di strumenti di risoluzione alternativa delle controversie, nonché tra

essi e altri istituti orientati a scopi diversi;

- Capacità di esposizione delle argomentazioni giuridiche e di applicazione delle regole in materia di

mediazione civile e commerciale;

- Capacità di interazione con le parti di una mediazione civile e commerciale secondo i parametri dettati

dalla legge;

- Comprensione delle regole relative alla negoziazione assistita, con particolare riferimento all’ambito del

diritto di famiglia.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI I. - Parte introduttiva e ambito di applicazione

- Introduzione alla mediazione civile e commerciale.

- Distinzioni con gli altri istituti

- Definizioni

- La disponibilità dei diritti

- La condizione di procedibilità

II. - I soggetti, gli obblighi e le garanzie

- Il mediatore e gli obblighi a suo carico

- La riservatezza

- Il ruolo dell'avvocato

- La procura

III. - Il procedimento

- L'istanza di mediazione

- La nomina del mediatore

- I possibili esiti della mediazione

- L'accordo di conciliazione

- La proposta del mediatore

- Gli effetti e le sanzioni

IV. – La negoziazione assistita nel diritto di famiglia

- Diritto di famiglia e strumenti alternativi di risoluzione delle controversie

- Diritto di famiglia e negoziazione assistita

- I diversi ruoli, dell’avvocato e del pubblico ministero

Page 35: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 35

3. TESTI DI STUDIO È facoltativo lo studio di G.E. Napoli, Profili privatistici della mediazione civile e commerciale, Bologna, Il

Mulino, 2015, Euro 24.

Lo studente può essere autorizzato, previa richiesta effettuata con congruo anticipo tramite email, ad

affiancare il necessario studio delle videolezioni indicate in bacheca con lo studio di un altro trattato sulla

mediazione civile e commerciale (non un mero riassunto) autonomamente scelto e diverso da quello sopra

suggerito, purché si tratti di un trattato di recente pubblicazione.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Primaria fonte per l'apprendimento sono le Videolezioni e il libro di testo.

Sono previsti dei webseminar:

- sugli argomenti di maggiore attualità in ambito di diritto civile, che potrebbero essere oggetto di mediazione

civile e commerciale;

- su dei casi pratici di diritto civile, che potrebbero essere oggetto di mediazione civile e commerciale;

- per il riepilogo del programma.

A richiesta (mediante e-mail), si può svolgere un ricevimento personale (anche in chat o videoconferenza)

da parte del docente o di un cultore, per dirimere eventuali dubbi sugli argomenti in programma.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Nella pagina dell’insegnamento viene inserito un elenco di argomenti che corrispondono ai frequenti oggetti

delle domande d'esame.

Si svolgono simulazioni dell'esame, su esplicita richiesta da parte degli studenti.

Sono previsti, oltre alle simulazioni d'esame, test di verifica dell'apprendimento, forum, nonché un glossario

degli studenti.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO Esame orale, dinanzi alla Commissione presieduta dal prof. G.E. Napoli, composta anche dai cultori.

In caso di valutazione dei cultori, si può sempre chiedere valutazione integrativa del presidente.

Lo studente può scegliere un caso pratico da trattare, ipotizzando una mediazione sul caso stesso. Può

inoltre scegliere un primo argomento d'esame.

La Commissione rivolge normalmente tre/quattro domande sui diversi oggetti del programma e quando

acquisisce idonei elementi di valutazione interrompe l'esame.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Le conoscenze che vengono acquisite in seguito all'apprendimento della materia risultano di fondamentale

importanza per le relazioni intersoggettive privatistiche.

Esse possono considerarsi utili in ogni ambito professionale, ma in modo particolare nei seguenti:

- mediazione civile e commerciale;

- arbitrato;

- altri ambiti relativi alla risoluzione stragiudiziale delle controversie

- avvocatura;

- magistratura;

- notariato;

- attività forensi;

- negoziazione assistita;

- dirigenza nel settore pubblico o privato;

- impiego in aree giuridico-legali delle p.a. o di imprese private;

Page 36: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 36

- amministrazione e controllo in p.a. o imprese private;

- direzione/controllo aziendale;

- mediazione professionale;

- negoziazione assistita;

- negoziazione in materia di diritto di famiglia;

- professioni legali o bancarie;

- formazione.

8. NOTE (EVENTUALI) Chi studia la materia è in grado di accostarsi alle controversie con capacità di negoziazione, conciliazione e

mediazione, risultando idoneo alla ricerca della migliore soluzione (giuridico-economica) in riscontro alle

istanze delle parti in conflitto.

Questa propensione appare particolarmente utile a chi intende svolgere attività gestionale o attività in

campo giuridico.

Page 37: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 37

INSEGNAMENTO: Metodi Statistici per le Imprese (SECS-S/01 – CFU: 6)

DOCENTE: Pasquale Sarnacchiaro ([email protected])

TUTOR: Carlo Cavicchia ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE L'obiettivo dell'insegnamento è fornire le competenze necessarie per l' uso coerente di modelli statistici

lineari e di tecniche di analisi multivariata al fine di estrarre, attraverso l' analisi dei dati, informazioni utili in

ambito economico e sociale.

Al termine del corso lo studente è in grado di:

- utilizzare ed interpretare un modello di regressione multipla;

- utilizzare metodi per la riduzione della dimensione;

- utilizzare metodi di raggruppamento di unità statistiche (clienti, consumatori ecc.)

2. PROGRAMMA / CONTENUTI Il corso è organizzato in 2 sezioni

Sezione N°1 – Modelli Lineari e Tecniche Fattoriali

Analisi esplorativa dei dati Analisi multidimensionale dei dati. Analisi delle componenti principali. Autovalori

e Autovettori. Scelta del numero di componenti. Rappresentazioni grafiche nello spazio delle variabili e nello

spazio degli individui.

Analisi di regressione. Regressione Lineare Multipla. Le ipotesi di base. Stima dei parametri con il metodo

dei minimi quadrati. Test d’ipotesi e diagnostica dei Residui. Bontà dell’adattamento.

Cluster Analysis. Metodi Gerarchici e non gerarchici.

Sezione N°2 – Data Mining e fonti di dati statistici

Dato statistico e dato amministrativo. Le rilevazioni statistiche. La qualità dell'informazione statistica. Qualità

e archivi statistici. Data warehousing. Data Mining. L’impresa. L’offerta di Statistiche economiche.

Contabilità Nazionale. Statistiche contabili ed extra contabili.

3. TESTI DI STUDIO Appunti del docente per la parte I

Oppure

ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI Metodi, strategie e criteri di interpretazione (Autore: BOLASCO;

Editore: CAROCCI; Edizione: 1999, Ristampa: 2004

Per la Parte II

Appunti del docente per la parte II

Data Mining - Metodi informatici, statistici e applicazioni 2/ed Mc Graw-Hill

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Il corso è costituito da videolezioni erogate in modalità asincrona che lo studente può visionare anche più

volte senza vincoli spazio temporali, utilizzando un PC o un dispositivo mobile con connessione Internet. A

questa risorsa formativa principale si affiancano le slides delle lezioni in formato pdf, documenti di

approfondimento, e quiz di autoverifica dell’apprendimento con domande a risposta chiusa.

Page 38: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 38

Il corso è incardinato sulle video-lezioni. La maggior parte delle video-lezioni è prevalentemente a carattere

teorico. Per ciascuna video-lezioni sono disponibili le slide e in alcuni casi approfondimenti teorici.

La didattica asincrona è integrata da momenti di didattica sincrona e interattiva svolta attraverso web

seminar tipicamente dedicati all’approfondimento o il riepilogo di un argomento di esame, allo studio di casi,

al chiarimento di dubbi nei giorni precedenti le date di esame, e alla trattazione di temi integrativi rispetto al

programma del corso.

La comunicazione con il docente e il tutor può avvenire mediante l’invio di messaggi attraverso la

piattaforma e-learning o direttamente via email, la partecipazione a forum di discussione e chat, o i

ricevimenti in presenza presso la sede principale dell’ateneo e quelle dei poli didattici decentrati.

L’interazione e la collaborazione fra gli studenti è supportata attraverso il forum di discussione

dell’insegnamento.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Un test di verifica delle conoscenze acquisite è disponibile sulla pagina del corso.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO L’apprendimento delle conoscenze fornite dal corso è valutato mediante un esame di fine corso. L'esame si

compone di una prova orale.

Durante la prova orale saranno analizzati tre argomenti di cui uno proposto dallo studente e altri due scelti

a campione dal Docente. La prova orale mira a verificare il livello di conoscenza acquisito dallo studente sui

diversi argomenti teorico/pratici del corso.

La valutazione finale, espressa in trentesimi, risulterà dalla prova orale.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Gli studenti che avranno superato l’esame saranno in grado di leggere e interpretare l'informazione statistica

e di estrarre dai dati l'informazione essenziale, costruendo autonomamente grafici, tabelle ed indicatori di

sintesi. Sapranno trarre le adeguate conclusioni in termini descrittivi e interpretativi. Tali Conoscenze

potranno essere applicate in qualsiasi ambito dove per assumere decisioni sono disponibili dati statistici.

Page 39: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 39

INSEGNAMENTO: Metodologia della ricerca sociale (SPS/07– CFU: 6)

DOCENTE: Barbara Sena ([email protected])

TUTOR: Annunziata Alfano ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE 1. Conoscenza e capacità di comprensione:

il corso si propone di introdurre gli studenti alla logica che guida la progettazione e la realizzazione di una

ricerca empirica in ambito sociale.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: attraverso l’apprendimento di competenze sugli aspetti metodologici e sulle tecniche della ricerca, gli

studenti acquisiranno: la capacità di analizzare e valutare criticamente i risultati di una ricerca empirica; le

conoscenze necessarie per interagire con competenza metodologica con soggetti terzi, quali istituti di ricerca

e di marketing; le competenze operative di base per raccogliere e utilizzare i dati quantitativi e qualitativi; la

possibilità di contribuire alla realizzazione di attività di ricerca nella propria organizzazione.

3. Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente avrà la capacità di valutare la validità di una ricerca empirica, di leggerne i

risultati e di partecipare a team di ricerca, applicando con autonomia decisionale i contenuti e le skills

acquisite durante il corso.

4. Abilità comunicative: gli studenti acquisiranno il vocabolario di base della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza

ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti nella metodologia della ricerca.

5. Capacità di apprendere:

il corso fornisce le capacità e le conoscenze di base della metodologia della ricerca sociale, propedeutiche

all’approfondimento delle tecniche e dei problemi epistemologici e metodologici nelle scienze sociali,

fornendo le basi per poter studiare tematiche più specifiche della disciplina richieste nei contesti lavorativi

in cui gli studenti si troveranno ad operare.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI Il programma del corso è articolato in tre parti, suddivise nel modo seguente:

I. Logica e linguaggio della ricerca sociale: a. il dibattito metodologico nelle scienze sociali; b.

strategie di ricerca e ruolo della teoria; c. la formulazione dei problemi scientifici; d. il disegno

della ricerca.

II. Metodi e tecniche di rilevazione dei dati: a. inchiesta campionaria e costruzione del

questionario; b. interviste libere e semi-strutturate; c. osservazione; d. uso dei documenti.

III. Lo studio di caso nella ricerca sociale.

3. TESTI DI STUDIO Si ricorda che la preparazione all’esame comporta, oltre alla visione delle videolezioni, anche

l’approfondimento attraverso lo studio di testi universitari.

Testi d’esame consigliati per la preparazione dell’esame:

- Corbetta P. (2014). Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, il Mulino. Ad esclusione

del cap. IV e dell’intera parte IV (cap. XIII e XIV). COSTO: Euro 40,OO.

Page 40: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 40

Ulteriori letture di approfondimento saranno consigliate alla fine di ciascuna videolezione e nell’ambito delle

e-tivities organizzate durante l’a.a.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI La metodologia didattica prevede i seguenti strumenti:

- videolezioni in modalità e-learning, supportate da slides, progettate per offrire una sintesi, ma

soprattutto la sequenza logica dei temi e degli argomenti trattati.

- Studio dei testi consigliati a integrazione delle videolezioni.

- E-tivities (webinar, wiki, forum, etc.) di approfondimento e di esercitazione sul programma di esame

e di approfondimento su specifici temi e/o ricerche empiriche di attualità, aventi lo scopo di

ricostruire l’intero percorso di ricerca e di illustrare come, a partire dal problema iniziale, si perviene

a specifici risultati di ricerca e alla loro interpretazione.

Le e-tivities proposte offrono un’occasione per interagire direttamente con il docente, il tutor e i colleghi per

discutere e approfondire temi, problemi e punti di vista sulle questioni oggetto dell’insegnamento.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Allo scopo di favorire l’autoverifica periodica dell’apprendimento, le video-lezioni prevedono

alcune domande a risposta multipla sui temi affrontati.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO La valutazione dell’apprendimento viene effettuata attraverso un esame orale che si compone di tre

domande principali tratte dal programma del corso.

Nell’ambito di ciascuna domanda il docente cercherà di capire il livello di preparazione, approfondimento e

chiarezza espositiva, ponendo eventualmente altre domande più specifiche e focalizzate sugli argomenti

richiesti. A ciascuna delle tre domande principali viene attribuita una valutazione da 0 (nessuna risposta e/o

risposta completamente errata) a 10 (risposta pienamente corretta, precisa, completa e con appropriatezza

di linguaggio).

La valutazione tiene conto non soltanto del livello di conoscenza degli argomenti trattati, ma anche

della competenza argomentativa.

Nella valutazione finale saranno inoltre valorizzati eventuali bonus acquisiti dallo studente attraverso la

didattica interattiva.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE L’insegnamento fornisce conoscenze e competenze utili a tutti coloro che operano o intendono operare

nelle organizzazioni pubbliche e private e sono particolarmente spendibili in funzioni che richiedono capacità

di lavorare con i dati empirici, con particolare riferimento a quelle di programmazione, valutazione e

controllo.

Sono altresì di utilità per tutti coloro che nella propria professione dovranno relazionarsi a soggetti terzi

che operano nel settore della consulenza e della ricerca.

Page 41: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 41

INSEGNAMENTO: Organizzazione e gestione delle risorse umane (SPS/09 – CFU: 6)

DOCENTE: Barbara Sena ([email protected])

TUTOR: Annunziata Alfano ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE 6. Conoscenza e capacità di comprensione:

il corso mira a fornire allo studente le conoscenze di base delle principali teorie organizzative e degli ambiti

più innovativi relativi alla gestione del personale sia nel pubblico che nel privato.

7. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente sarà in grado di conoscere tutte le criticità organizzative e le modalità di gestione del personale,

acquisendo gli strumenti metodologici e conoscitivi necessari per improntare attività e piani di reclutamento,

selezione, valutazione e formazione del personale.

8. Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente avrà la capacità di valutare l'efficacia dei processi attivati in seno al proprio

ambito lavorativo, valutando gli approcci più innovativi e il loro impatto sull’efficienza organizzativa.

9. Abilità comunicative: il corso fornisce la più moderna terminologia nell’ambito dell’organizzazione e gestione del personale,

nonché la capacità di redigere rapporti e progetti finalizzati alla valorizzazione del personale.

10. Capacità di apprendere:

gli strumenti didattici forniti sono finalizzati a fare in modo che lo studente possa apprendere i contenuti e il

loro significato applicativo utilizzando più modalità di apprendimento, a seconda delle esigenze e delle

capacità individuali.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI Le lezioni si articolano in tre parti. Nella prima parte, di carattere generale e istituzionale, saranno analizzati

i concetti teorici fondamentali per poter comprendere l’evoluzione delle culture e dei modelli organizzativi e

lo sviluppo delle politiche di Human Resources Management, alla luce della crescente importanza assunta

dalla persona, come lavoratore e consumatore, nella determinazione di una positiva performance aziendale

o istituzionale. Nella seconda parte, più specifica sul tema del management delle risorse umane, saranno

prese in esame le principali leve strategiche necessarie per una gestione efficace del lavoro nei contesti

aziendali e istituzionali: comunicazione organizzativa; selezione del personale; valutazione e sistemi

incentivanti; sviluppo, formazione e life long learning, coinvolgimento e partecipazione; motivazione e

leadership. Infine, nella terza parte, di carattere monografico, si approfondirà il tema dell’organizzazione e

gestione delle risorse umane nell’era digitale, trattando i principali cambiamenti introdotti a livello

organizzativo e lavorativo con l’introduzione e lo sviluppo sempre maggiore delle nuove tecnologie

dell’informazione e della comunicazione.

3. TESTI DI STUDIO Si ricorda che la preparazione all’esame comporta, oltre alla visione delle videolezioni, anche

l’approfondimento attraverso lo studio di testi universitari.

Testi d’esame consigliati per la preparazione dell’esame:

1. Boldizzoni D. Quaratino L. (2014), Risorse umane, Bologna, il Mulino. COSTO: Euro 32,00.

Page 42: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 42

2. Sena B. (a cura di) (2015), La gestione delle risorse umane nell’era digitale, Milano, FrancoAngeli. COSTO:

Euro 23,50.

Ulteriori letture di approfondimento saranno consigliate alla fine di ciascuna videolezione e nell’ambito delle

e-tivities organizzate durante l’a.a.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Il corso viene erogato attraverso video lezioni relative ai principali argomenti e contenuti del programma,

accessibili tramite la piattaforma e- learning dell’ateneo. Nel corso dell’anno verranno anche organizzati

differenti e-tivities (webinar, wiki, forum, etc.) di approfondimento (a cura del docente e del tutor

disciplinare). A tali strumenti si associa lo studio individuale attraverso i testi d’esame riportati nel

programma e quelli integrativi, suggeriti alla fine delle videolezioni, l’assistenza del tutor attraverso chat,

forum ed e-mail.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Nella bacheca del corso lo studente potrà verificare le conoscenze acquisite attraverso dei quiz di

autovalutazione relativi ai contenuti di ciascuna videolezione.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO La valutazione dell’apprendimento viene effettuata attraverso un esame orale che si compone di tre

domande principali tratte dal programma del corso.

Nell’ambito di ciascuna domanda il docente cercherà di capire il livello di preparazione, approfondimento e

chiarezza espositiva, ponendo eventualmente altre domande più specifiche e focalizzate sugli argomenti

richiesti. A ciascuna delle tre domande principali viene attribuita una valutazione da 0 (nessuna risposta e/o

risposta errata) a 10 (risposta pienamente corretta, precisa, puntuale e con appropriatezza di linguaggio).

La valutazione tiene conto non soltanto del livello di conoscenza degli argomenti trattati, ma anche della

competenza argomentativa.

Nella valutazione finale saranno inoltre valorizzati eventuali bonus acquisiti dallo studente attraverso la

didattica interattiva.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Il corso fornisce le conoscenze di base per lo svolgimento delle funzioni di organizzazione e gestione del

personale nelle amministrazioni pubbliche, negli enti e nelle istituzioni locali, nazionali ed internazionali,

nelle organizzazioni private, nel terzo settore, nelle aziende private e pubbliche del comparto sicurezza e in

altri ambiti del sistema istituzionale.

Page 43: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 43

INSEGNAMENTO: Politica del credito e finanziaria (SECS-P/01– CFU: 6)

DOCENTE: Cesare Imbriani ([email protected])

TUTOR: Stefania Manfrellotti ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE Il corso si propone di offrire un quadro di insieme dei mercati finanziari, della loro struttura e del loro operare.

In tale ambito lo studente apprenderà sia i tradizionali, che i nuovi strumenti finanziari a disposizione degli

agenti economici. Le tematiche oggetto di conoscenza saranno quelle relative a:

mercato della moneta e ruolo che in esso ha la Banca Centrale,

Banche, Compagnie di Assicurazione, Fondi Pensione, Fondi Comuni, Sim e Banche di

Investimento,

Regolamentazione bancaria e finanziaria: ruolo e nuove tendenze,

Unione Bancaria Europea.

Profili storici e istituzionali del sistema monetario internazionale.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI Il corso prende in esame gli aspetti e i temi della Politica economica e finanziaria, con particolare riferimento

a Banche, Compagnie di Assicurazione, Fondi Pensione, Fondi Comuni, Sim e Banche di Investimento,

Regolamentazione bancaria e finanziaria, Unione Bancaria Europea.

Saranno approfondite tematiche quali:

introduzione ai mercati finanziari,

elementi di teoria dell’intermediazione finanziaria.

mercato della Moneta:

o offerta di moneta, il ruolo della Banca Centrale. La Banca Centrale Europea,

o domanda di moneta, le varie teorie,

o equilibrio del mercato della moneta,

le banche come categoria di intermediari finanziari,

regolamentazione delle banche: nuovi strumenti di Governance, Accordi di Basilea, MIFID,

compagnie di Assicurazione, Fondi Pensione, Fondi Comuni, Sim e Banche di Investimento,

regole di vigilanza e di gestione delle crisi bancarie,

Unione Bancaria Europea.

Il sistema monetario internazionale e l’esperienza europea: profili storici e istituzionali.

Finanza e regole di controllo, autoriciclaggio

Autoriciclaggio e mercati finanziari.

3. TESTI DI STUDIO Saunders, M. M. Cornett, M. Anolli, Economia degli intermediari finanziari, McGraw-Hill, Milano,

(costo € 57,00). Da studiare i capitoli 1, 2, 4, 10, 11, 13, 14.

Imbriani C., Lopes A., Macroeconomia, un'introduzione. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche,

UTET, Torino, 2016, (costo € 37,00). Da studiare i capitoli 3 e 9.

Boccuzzi G., L’Unione Bancaria Europea, Bancaria Editrice, Roma, 2015, (costo € 30,00).

Page 44: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 44

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI L’attività formativa si svolge secondo i seguenti modi: video-lezioni, partecipazione a gruppi di discussione

mediante webinars del docente e del tutor, forum domanda/risposta, studio individuale.

Per l’apprendimento della disciplina vengono messi a disposizione degli studenti sulla bacheca della

disciplina video lezioni, slides e altro materiale didattico.

Il Tutor della disciplina assisterà gli studenti durante l’intero anno accademico oltre che mediante

corrispondenza per posta elettronica, attraverso una costante interazione basata su e-tivities quali webinars

e forum.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Agli studenti viene fornito un percorso per l’autovalutazione. Una conoscenza adeguata degli argomenti

riportati nel percorso rappresenta una valida base per autovalutare il proprio grado di preparazione. Questo

percorso di autovalutazione rappresenta una check-list: lo studente che voglia arrivare preparato in maniera

adeguata all’esame dovrà saper elaborare un discorso articolato ed esaustivo per ciascuno degli argomenti

riportati. Per favorire il monitoraggio costante del livello di apprendimento dello studente è consigliato il

ricorso frequente ai momenti di autovalutazione (percorso e check-list) e valutazione formativa

(partecipazione a gruppi di lavoro mediante webinar e forum).

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO La valutazione in sede di esame sarà effettuata attraverso una prova orale che prevede domande aperte

attinenti al programma del corso. Si consiglia di vedere le video-lezioni e partecipare alle attività interattive

proposte nel corso (webinars e forum). La partecipazione alle attività interattive sarà valutata in seduta

d’esame.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Le conoscenze della Politica del credito e finanziaria sono utili per lo svolgimento di attività presso: Banche,

Compagnie di Assicurazione, Fondi Pensione, Fondi Comuni, Sim, Istituzioni bancarie e finanziarie, sia

pubbliche che private, in ambito nazionale e internazionale, Centri di ricerca di economia.

Page 45: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 45

INSEGNAMENTO: Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (M-PSI/06 – CFU: 6)

DOCENTE: Francesco Avallone ([email protected])

TUTOR: Ilaria Bortolotti ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE In corso intende offrire un’introduzione alle dinamiche lavorative nelle organizzazioni.

In particolare lo studente:

a) dovrà acquisire una competenza di base in relazione alle variabili soggettive, organizzative e di contesto

sociale che determinano la convivenza organizzativa (Conoscenze e capacità di comprensione/Knowledeg

and understanding);

b) dovrà essere in grado di distinguere e interpretare autonomamente fatti e dinamiche organizzative anche

in relazione a specifici casi concreti (Capacità di applicare conoscenza e comprensione/Applying knowledge

and understanding);

c) dovrà essere in grado di sostenere argomentazioni idonee per risolvere specifici problemi applicativi

(Autonomia di giudizio/Making judgements);

d) dovrà essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni anche a interlocutori

specialisti (Abilità comunicative/Communication Skills);

e) dovrà acquisire capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi nella materia

(Capacità di rendimento/Learning skills).

2. PROGRAMMA / CONTENUTI Significati del lavoro in diversi contesti disciplinari.

La nascita della psicologia del lavoro.

La relazione della persona con il contesto lavorativo: prestazione, abilita ̀, valori, emozioni.

La relazione della persona con il ruolo e le relazioni interpersonali.

La gestione delle relazioni: comunicare, motivare, influenzare, Soddisfazione lavorativa, infortuni, stress e salute organizzativa.

3. TESTI DI STUDIO Avallone F., Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Costruire e gestire relazioni nei contesti professionali

e sociali. Carocci, Roma, 2011 (solo i capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 17, 18, 19, 20, 22,

24, 26, 27 corrispondenti alle video lezioni presentate). Si consiglia, comunque, di leggere i capitoli

rimanenti.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI l corso si articola in 26 video lezioni. Allo studente è richiesto di vederle una prima volta; di leggere i capitoli

del testo di studio relativi; di approfondirle una seconda volta e di svolgere l’e-tivity indicata nella bacheca

del docente.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Sono in corso di preparazione delle prove di autoverifica dell’apprendimento che saranno pubblicate nella

bacheca del corso all’inizio dell’anno accademico 2019-2020.

Page 46: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 46

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO L’esame consiste in un colloquio, individuale o in piccolo gruppo, diretto ad accertare l’avvenuta acquisizione

delle competenze indicate al punto 1. L’esame inizierà con la presentazione del lavoro predisposto da

ciascuno studente nell’ambito delle e-tivity. Lo studente poi dovrà essere in grado di illustrare almeno 13

dei 26 temi proposti, a sua scelta.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Il corso ha una particolare valenza applicativa e ben si presta non solo ad incrementare le competenze di

lettura dei fenomeni soggettivi e organizzativi ma anche a fornire prime competenze professionali nella

gestione delle risorse umane.

Page 47: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 47

INSEGNAMENTO: Psicologia sociale forense (M-PSI/05 – CFU: 6)

DOCENTE: Gaetano Tieri ([email protected])

TUTOR: Ilaria Bortolotti ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE -Conoscenza e capacità di comprensione:

Il Corso mira a fornire le conoscenze di base della Psicologia Sociale e Forense e a sviluppare le capacità di

analisi dei fenomeni psicologici individuali e sociali attraverso l’integrazione di modelli teorici, metodologie

di ricerca scientifica e strumenti per la formazione di professionisti.

-Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

L’insegnamento aiuterà lo studente ad essere in grado di elaborare i principali fenomeni oggetto di studio

della psicologia sociale e forense che potranno trovare proficue applicazione in diversi contesti, inclusi quello

amministrativo di tipo giudiziario e penitenziario, le investigazioni pubbliche e private, e la prevenzione della

criminalità in funzione della sicurezza sociale.

-Autonomia di giudizio:

Il corso aiuterà lo studente ad acquisire un metodo per valutare in modo critico i fenomeni psicologici tra

individui e a ideare e sostenere argomentazioni idonee per risolvere specifici problemi applicativi.

-Abilità comunicative:

Gli studenti acquisiranno il vocabolario di base della disciplina e svilupperanno il linguaggio tecnico

appropriato per comunicare in modo chiaro con i professionisti del settore.

-Capacità di apprendere:

Attraverso l’acquisizione delle conoscenze teoriche di base dei fenomeni psicologici individuali e sociali, il

corso aiuterà a sviluppare le competenze necessarie per poter approfondire in modo autonomo le tematiche

più specifiche della disciplina, alla luce dei contesti lavorativi in cui gli studenti si troveranno ad operare.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI Il corso è organizzato in due parti: Psicologia Sociale (parte 1) e Psicologia Forense (parte 2).

Nella parte riguardante la psicologia sociale verrà presentata una panoramica completa della disciplina,

facendo riferimento sia agli studi classici sia alle recenti scoperte scientifiche e verranno affrontate le

tematiche di maggior rilievo della psicologia sociale, quali la cognizione e la percezione sociale, l’influenza

sociale e le interazioni sociali.

La seconda parte si focalizzerà sugli aspetti teorici di base della psicologia forense, con riferimento al suo

inquadramento teorico, analizzando il contributo proveniente dalle altre discipline quali ad es. la psicologia

giuridica e la criminologia, e approfondendo i concetti teorico/pratici di base del ruolo applicativo della

psicologica nel campo forense e nella valutazione della pericolosità sociale.

Questa seconda parte prevede, inoltre, degli approfondimenti sulla capacità di intendere e di volere nei

sistemi giudiziari, la perizia\consulenza tecnica neuropsicologica e la metodologia valutativa a fini forensi

del danno cognitivo.

Page 48: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 48

3. TESTI DI STUDIO - Diapositive allegate alle video lezioni;

- libri di testo:

a) E Aronson, T. D. Wilson, S.R. Sommers (2019), Psicologia Sociale, quinta edizione, Il Mulino.

b) A. Stracciari, A. Bianchi, G. Sartori (2010), Neuropsicologia forense, Il Mulino.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Il corso è strutturato attraverso una serie di video lezioni, accessibili tramite la piattaforma e-learning

dell’Ateneo, che copriranno le principali tematiche del programma del corso. Per ogni video lezione verranno

messe a disposizione le relative diapositive in formato PDF.

Inoltre, nel corso dell’anno saranno organizzati dei webinar di approfondimento sulle aree tematiche di

maggior rilevanza per il programma e dei seminari di riepilogo del programma di esame.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Sono previsti dei questionari di autovalutazione con domande a scelta multipla relative ai contenuti di

ciascuna video lezione. I questionari sono scaricabili dalla bacheca del corso.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO La modalità di valutazione finale dell’apprendimento sarà effettuata attraverso un esame orale sulle

principali tematiche trattate durante il corso.

Durante la prova orale verranno valutate 3 tematiche per ciascuna parte del corso (Psicologia Sociale e

Psicologia Forense), di cui, una proposta dallo studente e altre due scelte dal Docente.

Per ogni domanda verrà valutato il livello di preparazione, di sintesi, di chiarezza espositiva e di collegamento

fra gli argomenti, con possibilità di porre eventualmente altre domande più specifiche e focalizzate sugli

argomenti richiesti.

La valutazione sarà espressa in trentesimi e ad ogni domanda verrà attribuita una valutazione da 0 a 5 (0=

nessuna risposta e/o risposta completamente errata; 5= risposta pienamente corretta, precisa, completa e

con appropriatezza di linguaggio).

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Il corso fornisce le conoscenze di base della Psicologia Sociale necessarie a sviluppare una consapevolezza

dei fenomeni sociali e relazionali nell’ambito di diversi ruoli in organizzazioni private e amministrazioni

pubbliche. Inoltre, le conoscenze acquisite durante la parte del corso di Psicologia Forense potranno trovare

le loro applicazioni nelle attività pubbliche e private riguardanti la prevenzione e l’intervento nel contesto

amministrativo, giudiziario ed investigativo penale e civile.

Page 49: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 49

INSEGNAMENTO: Revisione aziendale (SECS-P/07 – CFU: 6)

DOCENTE: Carmela Gulluscio ([email protected])

TUTOR: Stefania Mele ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE 1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): comprendere le diverse

tipologie di revisione e i soggetti coinvolti in tale processo; descrivere le fasi del processo di revisione contabile; descrivere l’evoluzione nel tempo delle norme relative alla revisione dei conti; illustrare i principi di revisione e i principi contabili. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): predisporre

dei campionamenti e dei test; stabilire l’estensione dei test; documentare il programma di revisione interna ed esterna; individuare le aree di maggiore criticità di un sistema informativo aziendale. 3. Autonomia di giudizio (making judgements): effettuare una valutazione preliminare sul rischio di

revisione; effettuare una valutazione intermedia del sistema di controllo interno e dell’adattamento del programma di revisione alla singola entità aziendale oggetto di analisi; formulare un giudizio sui test effettuati su singole aree oggetto di analisi; formulare un giudizio sul bilancio oggetto di revisione. 4. Abilità comunicative (communication skills): spiegare con linguaggio tecnico appropriato finalità e

oggetto della revisione esterna; indicare i soggetti coinvolti nel processo di revisione interna e di revisione indipendente esterna spiegando le differenze nelle rispettive posizioni; delineare le principali tipologie di rischi cui si può incorrere nel processo di revisione; indicare le tipologie di esiti che possono scaturire dal processo di revisione. 5. Capacità di apprendere (learning skills): analizzare e contestualizzare i dati di un’azienda al fine

implementare adeguate tipologie di controllo; formulare giudizi sui risultati dei test di verifica.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI L’insegnamento è suddiviso in quattro parti: 1) nozioni introduttive e generali; 2) l’evoluzione

dell’informazione aziendale e dei controlli societari, la disciplina giuridica della revisione, il revisore unico;

3) la revisione esterna; 4) la revisione interna (internal auditing).

Obiettivo della prima parte – “nozioni introduttive e generali” – è offrire allo Studente una conoscenza di

base sui momenti evolutivi che hanno interessato sia l’informazione aziendale sia i connessi controlli,

richiamando una serie di concetti legati alle rilevazioni contabili e al bilancio che sono propedeutici a una

corretta comprensione delle dinamiche dell'attività di revisione. Questa prima parte del corso è affrontata

esclusivamente nelle video lezioni e non sul libro di testo, trattandosi di richiami a concetti già in precedenza

affrontati in altri insegnamenti, ed è chiaramente identificabile nelle lezioni contraddistinte dalla dicitura

'concetti introduttivi e prerequisiti'.

Nella seconda parte – “l’evoluzione dell’informazione aziendale e dei controlli societari, la disciplina giuridica

della revisione, il revisore unico” – si intende delineare i tratti salienti delle norme che disciplinano l’attività

di revisione e la figura del revisore, spiegare le ragioni che rendono necessaria l’attività di revisione ed

evidenziare i vantaggi che tale attività produce.

La terza parte – “la revisione esterna” – intende fornire allo Studente conoscenze sulle disposizioni

normative in tema di revisione esterna, illustrare i principi di revisione dei bilanci e descrivere i controlli

relativi alle diverse poste di bilancio. Alcune lezioni relative a questa parte di programma riguardano i principi

di revisione ISA. Si raccomanda vivamente agli studenti la visione di queste lezioni.

Page 50: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 50

La quarta parte – “la revisione interna” – intende fornire allo Studente conoscenze sulle principali finalità

della revisione interna, illustrarne le più diffuse metodologie e i principali controlli relativi al sistema di

controllo interno dell’azienda.

3. TESTI DI STUDIO Livatino, Pecchiari, Pogliani – “Principi e metodologie di auditing” Editore EGEA, 2012.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI

Slide corredate alle video lezioni;

Principi contabili - disponibili sul sito OIC (http://www.fondazioneoic.eu/?cat=14);

Principi di revisione ISA Italia (http://www.revisionelegale.mef.gov.it/opencms/opencms/Revisione-

legale/principiRevisione/elencoPrincipiInternazionali/);

Riferimenti legislativi resi disponibili sulla bacheca del corso.

Codice Civile (articoli da 2423 al 2435-bis)

Le video lezioni (corredate da slide) possono essere stampate e usate per prendere appunti a margine.

Lo studente deve studiare:

- sul libro di testo;

- sulle video lezioni contraddistinte dalla dicitura “video lezione obbligatoria”;

Lo studio delle video lezioni la cui visione non è contrassegnata come obbligatoria è comunque vivamente

consigliato a tutti gli studenti.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Al fine delle verifica delle conoscenze acquisite, gli studenti possono avvalersi:

1) dei test di autovalutazione disponibili sulla bacheca dell’insegnamento;

2) dei webinar di riepilogo pre-esame;

3) dei webinar di riepilogo post-esame, previsti per gli studenti che non abbiano superato la prova

d’esame.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO È previsto un esame scritto che include da 3 o 6 domande a risposta aperta alle quali rispondere nell'arco

di un'ora.

Prova orale a discrezione della docente.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Le conoscenze acquisite nell'insegnamento possono trovare applicazione nella gestione pratica di varie

problematiche connesse alle attività di controllo e di revisione dei bilanci.

I principali sbocchi professionali riguardano il settore della revisione aziendale e della consulenza aziendale.

Page 51: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 51

INSEGNAMENTO: Sociologia dell’innovazione (SPS/07– CFU: 6)

DOCENTE: Barbara Sena ([email protected])

TUTOR: Annunziata Alfano ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE 1. Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso affronta le principali tematiche del rapporto tra innovazione e società fornendo una presentazione

di base delle principali teorie, problemi e strumenti per la comprensione, dalla prospettiva sociologica, dei

fenomeni e dei processi di innovazione sociale ed economica.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Lo studente sarà in grado di sviluppare la riflessione sulle innovazioni, sui processi sociali e istituzionali che

le determinano, al fine di promuovere la capacità di analizzare come diversi fattori tra cui le relazioni tra gli

attori, le condizioni istituzionali e normative, i sistemi capitalistici e i modelli di impresa, possono

condizionare lo sviluppo di innovazione in ambito socio-economico.

3. Autonomia di giudizio

Al termine del corso lo studente avrà la capacità di valutare in modo più interdisciplinare e critico i differenti

modelli e significati di innovazione da una prospettiva sociologica.

4. Abilità comunicative: Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza

ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.

5. Capacità di apprendere:

Il corso fornisce le capacità e le conoscenze adeguate ad approfondire in modo autonomo le principali

tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui gli studenti si troveranno ad operare.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una visione non strettamente economica né tecnica

dell’innovazione, bensì focalizzata sui fattori sociali, istituzionali e culturali che determinano i processi di

innovazione o ne impediscono la realizzazione, in settori e attività produttive e organizzative differenti.

Nella prima parte saranno presentate le principali teorie sociologiche che hanno affrontato il tema

dell’innovazione, partendo da autori classici come Smith, Marx, Durkheim, Weber e Schumpeter fino ad

arrivare alle teorie più contemporanee sui modelli di innovazione.

Nella seconda parte si tratteranno le tematiche più specifiche dell’innovation come l’invenzione, la creatività,

i sistemi di innovazione nazionali, regionali e locali, i distretti dell’high-tech.

L’ultima parte sarà dedicata ad approfondire le sfide del futuro dell’innovazione, applicata a temi emergenti

come le start up, lo sviluppo tecnologico, le reti di imprese.

3. TESTI DI STUDIO Si ricorda che la preparazione all’esame comporta, oltre alla visione delle videolezioni, anche

l’approfondimento attraverso lo studio di testi universitari.

Testi d’esame consigliati per la preparazione dell’esame:

1) Ramella F. (2013), Sociologia dell’innovazione economica, Bologna, il Mulino. Costo: 24 euro.

Un testo a scelta tra i seguenti due:

Page 52: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 52

1) Abirascid E. (a cura di) (2015), L’innovazione che non ti aspetti. Contesti e visioni per l’impresa,

Milano, FrancoAngeli. Costo 28 euro.

2) Mazzucato M. (2014), Lo stato innovatore, Bari, Laterza. Costo 18 euro.

Ulteriori letture di approfondimento saranno consigliate alla fine di ciascuna videolezione e nell’ambito delle

e-tivities organizzate durante l’a.a.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI La metodologia didattica prevede i seguenti strumenti:

- videolezioni in modalità e-learning, supportate da slides, progettate per offrire una sintesi, ma

soprattutto la sequenza logica dei temi e delle argomentazioni trattati.

- Studio dei testi consigliati a integrazione delle videolezioni.

- E-tivities (webinar, wiki, forum, etc.) di approfondimento e di esercitazione sul programma di esame

e di approfondimento su specifici temi e/o ricerche empiriche di attualità, aventi lo scopo di

ricostruire l’intero percorso di ricerca e di illustrare come, a partire dal problema iniziale, si perviene

a specifici risultati di ricerca e alla loro interpretazione.

Le e-tivities proposte offrono un’occasione per interagire direttamente con il docente, il tutor e i colleghi per

discutere e approfondire temi, problemi e punti di vista sulle questioni oggetto dell’insegnamento.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Nella bacheca del corso lo studente potrà verificare le conoscenze acquisite attraverso dei quiz di

autovalutazione relativi ai contenuti delle videolezioni e dei testi d’esame.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO La valutazione dell’apprendimento viene effettuata attraverso un esame orale che si compone di tre

domande principali tratte dal programma del corso.

Nell’ambito di ciascuna domanda il docente cercherà di capire il livello di preparazione, approfondimento e

chiarezza espositiva, ponendo eventualmente altre domande più specifiche e focalizzate sugli argomenti

richiesti. A ciascuna delle tre domande principali viene attribuita una valutazione da 0 (nessuna risposta e/o

risposta completamente errata) a 10 (risposta pienamente corretta, precisa, completa e con appropriatezza

di linguaggio).

La valutazione tiene conto non soltanto del livello di conoscenza degli argomenti trattati, ma anche

della competenza argomentativa.

Nella valutazione finale saranno inoltre valorizzati eventuali bonus acquisiti dallo studente attraverso la

didattica interattiva.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Il corso fornisce le conoscenze sociologiche necessarie per sviluppare competenze gestionali, manageriali

e imprenditoriali nell’ambito di organizzazioni private e amministrazioni pubbliche. I contenuti del corso

potranno essere applicati nei ruoli in cui è necessario conoscere il funzionamento dei mercati, i diversi

modelli di impresa e le tipologie di innovazione nei diversi ambiti della produzione economica.

Page 53: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 53

INSEGNAMENTO: Sociologia della sicurezza sociale (SPS/11 – CFU: 6)

DOCENTE: Manuel Anselmi ([email protected])

TUTOR: Annunziata Alfano ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE Il corso intende fornire le nozioni principali relative alla teoria della sicurezza sociale dal punto di vista

sociologico. Fornisce infatti la possibilità di approfondire le principali teorie sul tema e di inquadrare il

dibattito contemporaneo sulla sicurezza sociale dal punto di vista di differenti approcci.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI ll corso affronterà le principali questioni relative alle teorie della sociologia della sicurezza:

-Che cosa è la sicurezza sociale?;

- Che cosa è il rischio sociale?

- Teorie sociologiche della sicurezza sociale;

- Politiche della sicurezza in contesti di non emergenza;

- Politiche della sicurezza in contesti di emergenza.

3. TESTI DI STUDIO Maria Grazia Galatino, La società della sicurezza. La costruzione sociale della sicurezza in situazioni di

emergenza, edizioni Franco Angeli.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI 14 ore di videolezioni compresive di:

- Videolezioni di portata generale (il docente presenta i contenuti in una modalità assimilabile alla

didattica frontale in aula, supportato da slide);

- Videolezioni su casi di studio (come sopra, la lezione approfondisce un caso

nazionale/sovranazionale);

12 ore di didattica interattiva comprensive di:

- Ciclo di webinar su un’area tematica (richiede allo studente una partecipazione attiva durante

l’intero ciclo, assegna un bonus ai fini della valutazione in sede di esame);

- Riepilogo del programma di esame (momento di verifica nel quale vengono ripercorsi per grandi

linee i principali contenuti e affrontati eventuali dubbi sul programma);

- Forum di discussione tra studenti (gruppo di studio asincrono di discussione, incentrato su singoli

argomenti e aperto alla partecipazione spontanea degli studenti).

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Ai fini dell’autovalutazione della preparazione, sono previste dei quiz.

Page 54: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 54

Si tratta di test disponibili online, con domande vero/falso che permettono allo studente di prendere

coscienza del proprio livello di preparazione.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO Per mezzo di un colloquio orale.

Lo studente dovrà dare prova di aver acquisito le conoscenze teoriche fondamentali e l’apparato concettuale

di base della disciplina, oltre a una conoscenza dei casi di studio presi in esame durante il corso.

Nella valutazione finale saranno considerati eventuali bonus acquisiti dallo studente attraverso la didattica

interattiva.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Le conoscenze acquisite permettono allo studente di comprendere il funzionamento di molti apparati e molte

organizzazioni pubbliche, pertanto si tratta di un sapere molto utile sia per muoversi all’interno delle

istituzioni sia per avere delle relazioni professionali da esterno con esse.

Page 55: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 55

INSEGNAMENTO: Sociologia generale (SPS/07– CFU: 6)

DOCENTE: Barbara Sena ([email protected])

TUTOR: Annunziata Alfano ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE 1. Conoscenza e capacità di comprensione:

L’insegnamento mira a sviluppare le capacità di analisi delle società contemporanee, sulla base di teorie e

concetti provenienti sia dagli autori classici della sociologia sia dai contributi più recenti alla disciplina.

Attraverso un approccio che fa interagire teoria e ricerca empirica, si intende fornire un bagaglio di concetti

di base e di strumenti di analisi per comprendere i fenomeni sociali e per interpretarne i mutamenti.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente sarà in grado di conoscere i concetti di base della sociologia e di comprenderne gli aspetti più

rilevanti dal punto di vista teorico e pratico.

3. Autonomia di giudizio: Al termine del corso lo studente avrà la capacità di valutare in modo critico i problemi della società e il

mutamento delle principali organizzazioni, acquisendo una sensibilità sociologica allo studio e alla

comprensione della società.

4. Abilità comunicative: Gli studenti acquisiranno il vocabolario di base della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza

ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.

5. Capacità di apprendere:

Il corso fornisce le capacità e le conoscenze di base della sociologia generale necessarie per poter

approfondire in modo autonomo le tematiche più specifiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi

in cui gli studenti si troveranno ad operare.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI Le lezioni saranno divise in tre parti: nella prima si presenteranno i contributi teorici degli autori classici della

sociologia, in particolare, di Marx, Weber, Durkheim e Parsons, ponendo in evidenza soprattutto gli elementi

di attualità del loro pensiero, alla luce delle problematiche della società contemporanea; nella seconda parte

verranno presentati alcuni autori della sociologia contemporanea che hanno avuto maggiore rilevanza nello

sviluppo della disciplina, tra cui Garfinkel e Goffman. Nella terza parte si affronteranno i concetti di base del

linguaggio sociologico, presentandone le definizioni, nonché gli aspetti teorici e applicativi. Nel corso delle

lezioni si farà cenno anche a temi più specifici e d’attualità della sociologia, come la globalizzazione, la

salute, la disuguaglianza, l’immigrazione.

3. TESTI DI STUDIO Si ricorda che la preparazione all’esame comporta, oltre alla visione delle videolezioni, anche

l’approfondimento attraverso lo studio di testi universitari.

Testi d’esame consigliati per la preparazione dell’esame:

1. Millefiorini A. (a cura di) (2017), Lineamenti di sociologia generale, Santarcangelo di Romagna,

Maggioli Editore.

Page 56: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 56

Ulteriori letture di approfondimento saranno consigliate alla fine di ciascuna videolezione e nell’ambito delle

e-tivities organizzate durante l’a.a.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI La metodologia didattica prevede i seguenti strumenti:

- videolezioni in modalità e-learning, supportate da slides, progettate per offrire una sintesi, ma

soprattutto la sequenza logica dei temi e delle argomentazioni trattati.

- Studio dei testi consigliati a integrazione delle videolezioni.

- E-tivities (webinar, wiki, forum, etc.) di approfondimento e di esercitazione sul programma di esame

e di approfondimento su specifici temi e/o ricerche empiriche di attualità, aventi lo scopo di

ricostruire l’intero percorso di ricerca e di illustrare come, a partire dal problema iniziale, si perviene

a specifici risultati di ricerca e alla loro interpretazione.

Le e-tivities proposte offrono un’occasione per interagire direttamente con il docente, il tutor e i colleghi per

discutere e approfondire temi, problemi e punti di vista sulle questioni oggetto dell’insegnamento.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Nella bacheca del corso lo studente potrà verificare le conoscenze acquisite attraverso dei quiz di

autovalutazione relativi ai contenuti di ciascuna videolezione.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO La valutazione dell’apprendimento viene effettuata attraverso un esame orale che si compone di tre

domande principali tratte dal programma del corso.

Nell’ambito di ciascuna domanda il docente cercherà di capire il livello di preparazione, approfondimento e

chiarezza espositiva, ponendo eventualmente altre domande più specifiche e focalizzate sugli argomenti

richiesti. A ciascuna delle tre domande principali viene attribuita una valutazione da 0 (nessuna risposta e/o

risposta completamente errata) a 10 (risposta pienamente corretta, precisa, completa e con appropriatezza

di linguaggio).

La valutazione tiene conto non soltanto del livello di conoscenza degli argomenti trattati, ma anche

della competenza argomentativa.

Nella valutazione finale saranno inoltre valorizzati eventuali bonus acquisiti dallo studente attraverso la

didattica interattiva.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Il corso fornisce le conoscenze sociologiche necessarie per sviluppare competenze di analisi e

interpretazione dei problemi sociali e relazionali nell’ambito di diversi ruoli in organizzazioni private e

amministrazioni pubbliche. I contenuti del corso potranno essere applicati nelle attività professionali in cui

è necessario conoscere il funzionamento della società, le problematiche sociali più diffuse e le relazioni tra

attori/utenti/cittadini e organizzazioni.

Page 57: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 57

INSEGNAMENTO: Tecniche di normazione e legimatica (IUS/09 – CFU: 6)

DOCENTE: Renato Ibrido ([email protected])

TUTOR: Maria Caterina Amorosi ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE Il corso si articola su due livelli di approfondimento.

Il primo livello – richiesto per il positivo superamento dell’esame – intende offrire una panoramica dei metodi

e delle strategie utilizzate nell’ambito dei processi di progettazione-produzione normativa, nonché dei

concetti chiave della legimatica.

Il secondo livello si rivolge agli studenti che – anche nell’ottica di specifici interessi professionali nel campo

degli affari legislativi ed istituzionali – desiderano potenziare la loro preparazione, raggiungendo un livello

più avanzato di conoscenza degli strumenti di drafting (formale e sostanziale) e delle tecniche di valutazione

legislativa.

Conoscenza e capacità di comprensione: inquadramento, con metodo interdisciplinare, dei principali istituti

e tecniche di normazione, alla luce delle loro implicazioni di ordine costituzionale. Conoscenza dei principi

di base della legimatica e comprensione del ruolo delle tecnologie informatiche nell’ambito dei processi di

produzione normativa.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di comprendere e applicare le regole di

formulazione tecnica dei testi legislativi, anche attraverso il supporto delle tecnologie informatiche.

Autonomia di giudizio: capacità di comprendere criticamente: i) i riflessi istituzionali ed economici della

better and bad regulation nonché le potenzialità delle tecnologie informatiche nell’ambito dei processi

normativi; ii) gli “incentivi” ed i “disincentivi” posti dalle procedure parlamentari e di produzione normativa

rispetto al ricorso a determinate tecniche di normazione.

Abilità comunicative: saper utilizzare in maniera appropriata il “linguaggio delle leggi”; capacità di

comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni nella progettazione di atti normativi.

Capacità di apprendere: capacità di apprendere i principi che guidano la redazione dei testi legislativi;

sapersi orientare nei contesti informatici di progettazione normativa.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI Il corso è composto da cinque moduli tematici, i quali presuppongono peraltro una buona conoscenza delle

fonti del diritto (tema già oggetto di studio nell’ambito di altri insegnamenti di area pubblicistica).

Piano del corso

Modulo 1

Introduzione allo studio delle tecniche di normazione e alla legimatica

1. Tecniche di normazione e legimatica: oggetto, metodo e evoluzione storica

2. Tecniche di normazione e sistema delle fonti. Progettazione di clausole di abrogazione e novelle

3. Le norme sulla normazione

Page 58: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 58

4. Redazione di atti normativi e interpretazione giuridica. Progettazione di leggi di interpretazione

autentica

5. Modelli di regolazione e costi della “cattiva” legislazione

Modulo 2

Drafting e valutazione legislativa: strumenti ed istituti

6. La (buona) scrittura degli enunciati normativi sul piano tecnico-formale

7. Semplificazione e riordino della normativa. In particolare: delegificazione, testi unici misti, codici di

settore e taglia-leggi

8. Istruttoria legislativa, comparazione con altre opzioni regolatorie e processo di concertazione degli

interessi. Le relazioni a corredo degli atti normativi

9. La valutazione legislativa ex post e le consultazioni pubbliche

10. Ciclo di quantificazione degli oneri e progettazione di clausole di copertura finanziaria

Modulo 3

La qualità della legislazione: esperienze

11. Qualità della legislazione e principi costituzionali

12. Tecniche di normazione nell’Unione europea e modelli di recepimento delle direttive

13. Tecniche di adeguamento dell’ordinamento italiano agli obblighi UE

14. La qualità della legislazione nei Regolamenti parlamentari e nelle circolari dei Presidenti delle

Camere. Il Comitato per la legislazione

15. La qualità della legislazione nel diritto regionale

Modulo 4

Tecniche di normazione e iter legis

16. Iniziativa legislativa e fase pre-parlamentare della progettazione legislativa

17. Tecniche di normazione in Commissione

18. Tecniche di normazione in Assemblea

19. Promulgazione e pubblicazione della legge

20. Efficacia ed entrata in vigore della legge. Progettazione di clausole transitorie

21. Progettazione di deleghe legislative e atti del Governo aventi forza di legge

Modulo 5

Legimatica

22. Strumenti informatici di normazione

23. L’informatizzazione del drafting legislativo

24. Digitalizzazione dei testi normativi, banche dati giuridiche e divulgazione legislativa

3. TESTI DI STUDIO Il superamento dell’esame richiede lo studio delle slide fornite dal docente nonché del seguente manuale:

- Enrico Albanesi, Teoria e tecnica legislativa nel sistema costituzionale, Napoli, Editoriale scientifica,

2013 o più recente edizione.

In una apposita guida alla preparazione dell’esame verranno indicate, per ogni tema trattato a lezione, le

corrispondenti pagine del manuale (considerate obbligatorie ai fini della preparazione dell’esame), nonché

eventuali letture facoltative.

Per gli studenti che non hanno affrontato lo studio delle fonti del diritto nell’ambito di precedenti

insegnamenti si suggerisce di integrare la preparazione con la lettura del capitolo sulle fonti di un manuale

di diritto pubblico o di diritto costituzionale.

Page 59: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 59

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Alle video-lezioni verrà affiancato un ciclo di web seminars dedicati alle class presentations degli studenti

su “La qualità della legislazione: case studies”. I web seminars costituiranno altresì l’occasione per fornire

chiarimenti sui metodi di preparazione dell’esame nonché per approfondire singole tematiche proposte dagli

studenti nel forum o via e-mail.

Specifiche difficoltà segnalate dagli studenti potranno inoltre essere affrontate nell’ambito di colloqui in

videoconferenza concordati con il docente.

L’interazione didattica dello studente con il docente è promossa lungo tutto il percorso didattico, anche

attraverso l’organizzazione di momenti di confronto con esperti e attori istituzionali.

Ulteriori occasioni collettive e collaborative di apprendimento potranno essere organizzate sulla base delle

proposte degli studenti, le quali sono fortemente incoraggiate.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Nella bacheca online dell’insegnamento sarà messo a disposizione un test di verifica a risposta aperta.

Il docente è a disposizione degli studenti per l’organizzazione di prove di autovalutazione individualizzate,

concordando lo svolgimento di colloqui in presenza e in videoconferenza.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO L'esame di profitto consiste in una prova orale articolata in 3 domande vertenti sulle diverse parti del

programma.

Gli studenti possono richiedere di sostituire alcune parti del manuale con la presentazione di un paper

(individuale o di gruppo) su un tema concordato con il docente.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Il corso combina due diversi livelli di approfondimento (cfr. par. 1: conoscenze e competenze da conseguire).

Il primo livello offre alcuni strumenti di base utili per qualsiasi esperienza professionale in ambito giuridico,

inclusa l’attività forense. A questo primo stadio, il corso intende altresì contribuire a promuovere la cultura

della better regulation, educando a gestire i processi di produzione normativa secondo le best practices

riconosciute a livello nazionale e internazionale.

Il secondo livello – di carattere più avanzato – si propone di formare tecnici della legislazione in grado di

operare come esperti all’interno degli uffici giuridico-legislativi di enti privati (gruppi parlamentari,

organizzazione di interessi, società di lobbying, etc.) e degli apparati di supporto delle istituzioni pubbliche

(Governo, amministrazioni delle Camere, Regioni, etc.).

Page 60: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 60

INSEGNAMENTO: Trattamento e protezione dei dati personali (IUS/20 – CFU: 6)

DOCENTE: Wanda D’Avanzo ([email protected])

TUTOR: Giulia Rugolo ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE Il corso si propone di far acquisire agli studenti una preparazione di base relativa:

- alla nascita e alla evoluzione nel tempo del diritto alla riservatezza;

- alla normativa e giurisprudenza europea sul trattamento e la protezione dei dati personali;

- alla normativa e alla giurisprudenza nazionali sul trattamento e la protezione dei dati personali.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI Il corso si articola in tre parti:

- Prima parte: inquadramento generale della tematica; analisi comparata dei sistemi giuridici che

disciplinano il tema della privacy; approfondimento della normativa europea;

- Seconda parte: Analisi del codice in materia di protezione dei dati personali, d.lgs. 30 giugno 2003,

n. 196, alla luce delle più recenti modifiche intervenute;

- Terza parte: Approfondimenti sulla giurisprudenza in materia di privacy e sul nuovo GDPR.

3. TESTI DI STUDIO Per lo studio della materia si consiglia la lettura:

1) degli articoli presenti sul sito http://consulenzalegale.altervista.org/category/numero-4-ott-

dic.2018;

2) F. Di Resta, La nuova ‘Privacy europea’. I principali adempimenti del regolamento UE 2016/679 e

profili risarcitori, Giappichelli, 2018.

Per lo studio della materia gli studenti devono dotarsi di un Codice in materia di protezione dei dati personali

aggiornato al 2019. Il codice è disponibile sulla bacheca dell’insegnamento.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Il corso di Trattamento e protezione dei dati personali è erogato tramite:

- Videolezioni di durata compresa tra i 15 e i 40 minuti;

- Materiali didattici disponibili sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo;

- Comunicazioni via posta elettronica, forum didattico e webinar, a disposizione degli studenti per

tutti i chiarimenti e le informazioni sugli argomenti del corso.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE La verifica dell’apprendimento prevede la consegna periodica di elaborato su argomenti indicati dal docente

e quiz a risposta multipla resi accessibili sulla piattaforma e-learning di Ateneo.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO La verifica dell’apprendimento alla fine del corso si svolge in forma orale. Il raggiungimento dei risultati attesi

viene valutato in trentesimi. La valutazione mira a verificare il livello delle conoscenze acquisite, specie sulla

Page 61: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 61

normativa di riferimento, la chiarezza nella esposizione, l’acquisizione e l’appropriatezza del linguaggio

giuridico.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Le competenze acquisite con lo studio della materia di Trattamento e protezione dei dati personali trovano

applicazione in tutti i principali ambiti operativi delle professioni legali. Danno accesso alla carriera di Data

Protection Officer nelle pubbliche amministrazioni e nelle aziende private che trattano dati personali e

sensibili.

Page 62: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 62

INSEGNAMENTO: Tutela internazionale dei diritti umani (IUS/13 – CFU: 6)

DOCENTE: Nicola Napoletano ([email protected])

TUTOR: Michele Sances ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE L’insegnamento intende illustrare i lineamenti generali della tutela internazionale dei diritti umani e, nello

specifico tratterà dell’evoluzione del sistema di protezione dei diritti umani, delle fonti del diritto

internazionale dei diritti umani (trattati, diritto internazionale generale, ius cogens e obblighi erga omnes),

dei diritti protetti, degli organi di controllo sul rispetto dei diritti umani sia a livello universale che regionale,

con particolare riferimento alla Convezione europea dei diritti umani, del rapporto e dell’applicazione del

diritto internazionale dei diritti umani e del diritto umanitario nei conflitti armati, dei crimini internazionali,

che da sempre sono stati oggetto delle discipline internazionalistiche e che oggi, più che nel passato,

continuano a caratterizzare la comunità internazionale in maniera significativa.

L’insegnamento di Tutela internazionale dei diritti umani, che si pone in linea di continuità con lo studio del

Diritto internazionale, e si propone di fornire agli studenti la possibilità di acquisire una piena capacità di

analisi e di comprensione del sistema internazionale di protezione e di controllo sul rispetto dei diritti umani,

dell’incidenza di tale sistema normativo sui principi e sulle norme del diritto internazionale, e dei rapporti

con gli ordinamenti statali, nonché l’abilità ad impostare, in forma scritta e orale, le linee di ragionamento e

di argomentazione adeguate per un corretto esame di questioni connesse con la tutela internazionale dei

diritti umani.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI 1. Genesi ed evoluzione della tutela dei diritti umani nel diritto internazionale.

2. Dialogo interculturale e universalità dei diritti umani. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

3. Il sistema internazionale di protezione e garanzia dei diritti umani. I Patti delle Nazioni Unite sui diritti

dell’uomo e i sistemi regionali di protezione dei diritti umani.

4. Il Consiglio d’Europa e la Convenzione europea dei diritti umani. Le procedure di ricorso dinanzi alla Corte

europea dei diritti umani. Le condizioni di ricevibilità dei ricorsi individuali. L’applicazione della

Convenzione europea nell’ordinamento interno. L’esecuzione delle sentenze della Corte europea dei

diritti umani.

A titolo propedeutico, si consiglia lo studio del Diritto internazionale.

3. TESTI DI STUDIO P. PUSTORINO, Lezioni di tutela internazionale dei diritti umani, Cacucci, Bari (ultima edizione)

Ulteriore materiale didattico e/o bibliografica di riferimento

Fonti digitali normative e/o giurisprudenziali menzionate, commentate e/o utilizzate durante le video-lezioni

dell’insegnamento di Tutela internazionale dei diritti umani sono disponibili agli studenti, e scaricabili

direttamente dalla pagina Moodle del corso.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Le video-lezioni dell’insegnamento di Tutela internazionale dei diritti umani sono somministrate in modalità

e-learning, e sono accompagnate ed integrate da webinar su specifici argomenti inerenti lo studio della

Page 63: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 63

materia, che si terranno ad intervalli regolari nel corso dell’intero anno accademico. Il calendario dei webinar

di tutela internazionale dei diritti umani è disponibile nella pagina Moodle del corso.

La partecipazione a ciascun webinar è aperta non solo a tutti gli studenti che desiderano approfondire e/o

chiarire taluni aspetti del tutela internazionale dei diritti umani, ma anche a tutti coloro che non hanno

ancora iniziato lo studio della materia. Per questi ultimi, il webinar rappresenta un’occasione avvicinarsi alla

tutela internazionale dei diritti umani, per esporre e condividere con il docente esigenze e necessità

particolari, nonché per apprendere e confrontarsi con gli altri partecipanti e con il docente sulla corretta

metodologia di studio.

Attraverso i webinar, pertanto, il docente non solo si prefigge di esporre in maniera analitica l’argomento

oggetto del seminario, ma ha la possibilità di interagire direttamente con gli studenti, rispondendo in

maniera diretta ed immediata a domande e/o richieste di chiarimenti formulati da questi ultimi.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Il percorso formativo delineato con riferimento all’insegnamento di Tutela internazionale dei diritti umani ha

come obiettivo principale quello di sviluppare e approfondire la conoscenza dei lineamenti generali della

tutela internazionale dei diritti umani e, nello specifico delle fonti del diritto internazionale dei diritti umani,

dei diritti protetti, del funzionamento e delle competenze degli organi di controllo sul rispetto dei diritti umani

sia a livello universale che regionale, con particolare riferimento alla Convezione europea dei diritti umani,

del rapporto e dell’applicazione del diritto internazionale dei diritti umani e del diritto umanitario nei conflitti

armati, dei crimini internazionali, dei rapporti tra il diritto internazionale dei diritti umani e gli ordinamenti

statali.

A tal fine, il percorso formativo costituisce un ausilio didattico per lo studente che intenda sviluppare al

meglio tali conoscenze, approfondire la comprensione dei principali aspetti della tutela internazionale dei

diritti umani e verificare in via autonoma la propria preparazione ai fini dell’esame.

Con tale intento, è stata elaborato un elenco di quesiti a risposta aperta, che hanno ad oggetto i profili

istituzionali e normativi della tutela internazionale dei diritti umani, e che lo studente può utilizzare sia come

strumento di ausilio nello studio e per la comprensione della materia, sia come strumento di

autovalutazione.

L’elenco dei quesiti è disponibile e può essere scaricato direttamente dalla pagina Moodle del corso. Detto

elenco non costituisce un insieme completo ed esaustivo delle domande che il docente potrà formulare allo

studente in sede d’esame di profitto.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO In sede dell’esame di profitto di Tutela internazionale dei diritti umani, la verifica dell’apprendimento delle

conoscenze e della capacità di comprensione si svolgerà in modalità orale ed avrà ad oggetto sia gli

argomenti indicati nel “Programma di studio”, sia quelli trattati nel corso delle video-lezioni, delle e-tivity e

dei webinar.

Inoltre, concorreranno alla valutazione finale:

a. la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione acquisita attraverso le video-lezioni, lo studio

dei manuali consigliati, e dei materiali didattici forniti, sia della partecipazione, anche critica, dimostrata

nell’ambito delle discussioni e dibattiti relativi a problematiche attuali che caratterizzato le relazioni

internazionali degli Stati e la comunità internazionale nel suo complesso che si sono sviluppati nei

webinar e sul forum.

b. l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative dimostrate, oltre che in sede di verifica finale, anche in

occasione della partecipazione ai webinar e ai forum, con riferimento ai quali è valutata anche a capacità

dello studente di esprimere il proprio parere in relazione alle tematiche e discusse in tali ambiti.

Page 64: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 64

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE L’insegnamento di Tutela internazionale dei diritti umani contribuisce a formare un giurista fornendogli una

preparazione specialistica nell’ambito delle discipline giuridiche internazionali, utile e necessaria a coloro

che sono interessati sia all’esercizio delle professioni legali dinanzi ad istante internazionali ed europee,

quali i tribunali arbitrali, organi di controllo sul rispetto diritti umani, giurisdizioni internazionali ed europee,

sia all’impiego nella carriera diplomatica, nell’ambito della cooperazione internazionale, presso organi ed

istituzioni dell’Unione europea e di organizzazioni internazionali, nonché nelle imprese che operano a livello

nazionale, europeo ed internazionale.

Page 65: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 65

INSEGNAMENTO: Contabilità pubblica e privata (SECS-P/07 – 9 CFU)

DOCENTE: Carmela Gulluscio ([email protected])

TUTOR: Stefania Mele ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

individuare diverse tipologie di azienda (private e pubbliche), identificare i tratti distintivi di queste tipologie

di azienda, distinguere la contabilità finanziaria dalla contabilità economico-patrimoniale, identificare i

documenti contabili (di previsione e di rendicontazione) delle aziende pubbliche; identificare i documenti

(di rendicontazione) delle aziende private.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):

determinare le principali grandezze calcolate in contabilità finanziaria (es. residui attivi e passivi, risultato

di cassa, fondo di cassa, risultato di amministrazione), determinare i principali risultati di bilancio delle

aziende pubbliche (es. avanzi e disavanzi finanziari ed economici, patrimonio netto, ecc.), effettuare

rilevazioni in contabilità economica generale, chiudere i conti a fine anno, determinare il risultato

economico/reddito e il patrimonio a fine anno, riaprire i conti a inizio anno, identificare le principali

differenze tra i risultati contabili e di bilancio delle aziende pubbliche e private.

3. Autonomia di giudizio (making judgements): effettuare una valutazione sui risultati di bilancio delle

aziende private e delle amministrazioni pubbliche.

4. Abilità comunicative (communication skills): spiegare con linguaggio tecnico appropriato finalità e

oggetto della contabilità pubblica e della contabilità privata; descrivere strumenti contabili, documenti di

bilancio e risultati di gestione delle amministrazioni pubbliche e delle aziende private.

5. Capacità di apprendere (learning skills): analizzare e contestualizzare la situazione di un'azienda

pubblica e di un'azienda privata.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI

0. Presentazione del corso e modalità di svolgimento dell'esame

1. Oggetto di studio dell'economia aziendale

2. Definizioni di azienda e articolazione delle aziende

3. Alcuni concetti introduttivi: le amministrazioni pubbliche

4. Il processo di aziendalizzazione nella pubblica amministrazione

5. L'aziendalizzazione in sanità: un esempio

6a. Introduzione alla contabilità economico patrimoniale - Il sistema di contabilità economico-patrimoniale

nel settore pubblico

6b. Introduzione alla contabilità economico-patrimoniale: capitale e reddito

7. La contabilità economico-patrimoniale: i conti numerari

8. La contabilità economico-patrimoniale: i conti economici

9. Esercitazione sulla contabilità economico-patrimoniale (parti 1 e 2)

10. La contabilità economica generale: il regolamento differito degli scambi

11. La contabilità economica generale: l'IVA

12. Esercitazione sull'IVA

13. Anticipi, rettifiche di acquisti e vendite e cambiali

14. Le cambiali (parte 2)

Page 66: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 66

15. I finanziamenti

16. Il prestito obbligazionario

17. Competenza economica e scritture di assestamento: le scritture di integrazione (ratei, fatture da

emettere e ricevere, fondi rischi e spese, interessi)

18. Scritture di rettifica e ammortamenti (risconti, rimanenze di magazzino, spese capitalizzate, costruzioni

in corso, ammortamenti)

19. Le scritture di riapertura

23. Il bilancio in contabilità economico-patrimoniale: lo stato patrimoniale

24. Il bilancio in contabilità economico-patrimoniale: il conto economico

25. La riforma del bilancio in contabilità economico-patrimoniale

26. Introduzione alla contabilità finanziaria: i bilanci di previsione

27. Cenni alla contabilità finanziaria: residui attivi e passivi

28. Cenni alla contabilità finanziaria: risultato di amministrazione

29. Cenni alla contabilità finanziaria: economie e diseconomie di residui

30. Classificazione delle voci in contabilità finanziaria

31. Il rendiconto

32. Test di autoverifica apprendimento

3. TESTI DI STUDIO

Per la parte di programma relativa alla contabilità finanziaria, il testo di riferimento è il seguente:

S. ROTA, M. SICILIA, I. STECCOLINI, Bilancio e misurazione delle performance nelle amministrazioni pubbliche, Maggioli

Editore, Santarcangelo di Romagna, qualunque edizione (costo circa € 32,00).

Per la parte di programma relativa alla contabilità economico-patrimoniale (le cui videolezioni sono contraddistinte

dalla lettera C), il testo di riferimento è il seguente:

S. ARDUINI, Appunti di ragioneria generale, Cedam, Padova, qualsiasi edizione (costo circa € 22,00).

Per la parte di programma relativa agli aspetti generali dell'Economia aziendale (le cui video lezioni sono

contraddistinte dalle lettere EA), il testo di riferimento è il seguente:

G. ZANDA, Lineamenti di economia aziendale, Kappa, Roma (capitoli I, II, IV, V, VI, VIII, IX, X, XI, XII, oltre al

paragrafo 2 del capitolo VII), qualsiasi edizione (costo circa € 23,80)

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI

Gli studenti possono prepararsi all’esame in base a una delle seguenti modalità:

a) studiando i libri di testo (eventualmente corredati da testi di supporto)

b) studiando le video lezioni;

c) studiando sia i libri di testo (eventualmente corredati da testi di supporto) sia le video lezioni

N.B.: alcune video lezioni sono comunque obbligatorie per tutti gli studenti. La loro visione obbligatoria è

chiaramente segnalata nella pagina web del corso. Inoltre, il corso prevede anche alcune dispense

obbligatorie per tutti gli studenti.

Le sole slide del corso, essendo dei documenti sintetici volti a coadiuvare gli studenti nel processo di

preparazione all’esame, non sono sufficienti. Esse devono essere corredate dall’ascolto delle video lezioni.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE

Nella bacheca dell'insegnamento sono presenti dei test di verifica delle conoscenze 6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO

Il corso di Contabilità pubblica e privata prevede il sostenimento di un esame finale, normalmente

strutturato in due parti:

Page 67: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 67

1) una prova scritta;

2) una successiva prova orale, alla quale possono accedere (a discrezione del docente) solo gli

Studenti che hanno ottenuto un punteggio sufficiente nella prova scritta.

1) Prova scritta:

prevede lo svolgimento di 5 domande, di norma così articolate:

a) una o due domande a risposta aperta

b) un esercizio di collocamento di voci contabili nei prospetti di bilancio (conto economico e stato

patrimoniale);

c) un esercizio in contabilità finanziaria (per esempio: calcolo di residui attivi e passivi, calcolo del

fondo di cassa finale e iniziale, calcolo del risultato di amministrazione, ecc.)

d) uno o due esercizi in contabilità economico-patrimoniale, che prevede/prevedono la rilevazione in

partita doppia (nel libro giornale e nel libro mastro) di operazioni di gestione.

Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova scritta è di norma un’ora e mezza, ma il docente può

comunicare variazioni della durata in base al numero di domande e alla loro complessità.

2) Prova orale:

La prova orale si struttura in due parti:

a) prima di tutto il docente mostrerà il compito corretto, sul quale potranno essere poste delle

domande;

b) a seguire verranno poste delle domande (sia a risposta aperta sia relative allo svolgimento di

esercizi).

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE

Le conoscenze, competenze e capacità acquisite con il corso di Contabilità pubblica e privata trovano

applicazione in tutti gli ambiti professionali legati alla contabilità, al bilancio e alla gestione aziendale delle

aziende pubbliche e private.

Page 68: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 68

INSEGNAMENTO: Diritto del patrimonio culturale e paesaggio (cattedra UNESCO) (IUS/21 – CFU: 9)

DOCENTE: Prof. Pier Luigi Petrillo ([email protected])

TUTOR: Azzurra Muccione ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE Lo studente, al termine del percorso di studio, dovrà comprendere le forme giuridiche introdotte

dall’ordinamento italiano e da alcuni tra i principali ordinamenti giuridici mondiali al fine di valorizzare e

tutelare il patrimonio culturale di ciascuna Nazione.

In particolare lo studente dovrà conoscere, al termine del percorso di studio:

1) il concetto giuridico di patrimonio culturale anche in chiave internazionale

2) il ruolo svolto dall’UNESCO per promuovere e salvaguardare il patrimonio culturale

3) le modalità di trasformazione di un bene in quanto tale in bene culturale e le sue pratiche

conseguenze

4) le forme di valorizzazione del patrimonio culturale al fine di consentire la più ampia fruizione

possibile

Ci si attende che lo studente, a conclusione del corso, possa:

1) elaborare concetti e scrivere elaborati sul tema del patrimonio culturale, anche fornendo spunti di

riflessione comparati;

2) riflettere sulle possibili innovazioni da introdurre nell’ordinamento giuridico italiano al fine di

rendere il contesto nazionale più efficiente con riferimento alla valorizzazione del bene culturale;

3) individuare i principali meccanismi giuridici di tutela del patrimonio culturale nazionale.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI Il diritto del patrimonio culturale nel contesto internazionale

1. La dimensione giuridica del patrimonio culturale

2. Patrimonio culturale e Cultural Heritage

3. Patrimoni materiali e patrimoni immateriali

4. Il “sistema” UNESCO

Patrimonio e beni

1. Beni culturali, beni paesaggisti, ecosistema

2. Il patrimonio culturale nella Costituzione italiana

3. La nozione giuridica di bene culturale

4. Individuazione dei beni culturali

5. Struttura, natura e caratteri dei beni culturali

6. Caratteri e condizione giuridica dei beni culturali in quanto beni patrimoniali

Poteri e interessi

1. Il sistema del patrimonio culturale: soggetti pubblici e soggetti privati

2. Lo Stato e le autonomie territoriali

3. I privati: ruoli e interventi

4. L'organizzazione statale: il ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (Mibact)

Tutela, valorizzazione e fruizione

Page 69: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 69

1. La tutela tra protezione e conservazione

2. La circolazione dei beni culturali

3. Dalla tutela alla valorizzazione

4. La dicotomia pubblico/privato nella valorizzazione (e nella fruizione)

3. La fruizione e la gestione

4. Il coinvolgimento dei privati tra Art Bonus e sponsorizzazioni

Il paesaggio

1. Il paesaggio e la sua dimensione giuridica

2. Paesaggio, ambiente, governo del territorio: relazioni e differenze

3. Il contesto costituzionale di riferimento in tema di paesaggio: principi generali e riflessi sull’articolazione

dei ruoli e delle competenze

4. La disciplina del paesaggio tra Convenzione europea e Codice

5. I beni paesaggistici

6. Le funzioni di tutela e valorizzazione

7. Gli strumenti di azione

8. I controlli e le sanzioni amministrative e penali

Profili comparati del diritto del patrimonio culturale

1. Gran Bretagna

2. Spagna

3. Francia

4. Canada

5. USA

3. TESTI DI STUDIO CARLA BARBATI, MARCO CAMMELLI, LORENZO CASINI, GIUSEPPE PIPERATA, GIROLAMO SCIULLO, Diritto del

patrimonio culturale, Il Mulino 2017

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI La didattica è impartita mediante video lezioni con il supporto di webinar e chat periodiche con gli studenti.

Accanto alle video lezioni sono state registrate lezioni di approfondimento che toccano i temi considerati

dagli studenti più problematici.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Lo studente potrà trovare nella bacheca del corso un percorso di autovalutazione basato su domande

ricorrenti e il collegamento ipertestuale alla lezione registrata in cui vi è affrontato il tema (e quindi la

risposta) della domanda.

Inoltre sartanno pubblicate alcune lezioni di sintesi su tematiche ricorrenti in cui sono evidenziati i classici

errori compiuti dallo studente in fase di preparazione, al fine di evitarne la ripetizione. Nel corso della

preparazione dell’esame, lo studente potrà in qualsiasi momento confrontarsi per email o durante il

ricevimento in presenza con il docente al fine di verificare lo stato dell’apprendimento.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO La valutazione avviene, a conclusione delle lezioni, mediante un esame orale al fine di verificare l’effettivo

apprendimento di quanto insegnato e la capacità dello studente di sviluppare un ragionamento autonomo

sui concetti acquisiti.

Page 70: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 70

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Il corso fornisce utili e indispensabili strumenti conoscitivi per chiunque sia chiamato a ricoprire incarichi

pubblici, anche elettivi, ovvero appartenga alla carriera del pubblico impiego o dell’avvocatura, ovvero voglia

rivestire incarichi in aziende e imprese, anche del settore privato, che professionalmente abbiamo rapporti

con paesi diversi dall’Italia.

Page 71: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 71

INSEGNAMENTO: Diritto delle Organizzazioni internazionali (IUS/13 – CFU: 9)

DOCENTE: Nicola Napoletano ([email protected])

TUTOR: Michele Sances ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE L’insegnamento intende illustrare i lineamenti generali del diritto delle organizzazioni internazionali e, in

particolare, il funzionamento delle Nazioni Unite e gli sviluppi più recenti della prassi dell’organizzazione, al

fine di fornire allo studente gli elementi necessari ed indispensabili per approfondire la conoscenza e

migliorare la comprensione critica di alcuni fenomeni, quali la gestione dei conflitti armati di carattere interno

ed internazionale, le azioni a tutela della pace e della sicurezza internazionale, la tutela dei diritti umani, che

da sempre sono stati oggetto delle discipline internazionalistiche e che oggi, più che nel passato, continuano

a caratterizzare la comunità internazionale in maniera significativa.

L’insegnamento di Diritto delle organizzazioni internazionali, che si pone in linea di continuità con lo studio

del Diritto internazionale, ha l’obiettivo di approfondire il fenomeno delle organizzazioni internazionali, dal

punto di vista della loro istituzione, organizzazione interna, competenze e funzioni, ruolo sulla scena

internazionale, rapporti con gli Stati parte e gli Stati terzi.

L’insegnamento di Diritto delle organizzazioni internazionali si propone, inoltre, di fornire agli studenti la

possibilità di acquisire una piena capacità di analisi e di comprensione dei profili istituzionali e normativi

delle Nazioni Unite, riconoscendone le specificità rispetto ad altre organizzazioni internazionali, nonché

l’abilità ad impostare, in forma scritta e orale, le linee di ragionamento e di argomentazione adeguate per

un corretto esame di questioni connesse con il diritto delle organizzazioni internazionali.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI 1. Le organizzazioni internazionali: nascita e sviluppo del fenomeno; l’istituzione; la personalità

giuridica; le competenze; le funzioni; gli organi interni.

2. La Carta delle Nazioni Unite: origini, natura pattizia dello Statuto, interpretazione e attuali

proposte di revisione.

3. Le Nazioni Unite: l’appartenenza all’organizzazione; gli organi; le funzioni (il mantenimento della

pace, la protezione dei diritti umani, la funzione giurisdizionale); gli atti.

A titolo propedeutico, si consiglia lo studio del Diritto internazionale.

3. TESTI DI STUDIO B. CONFORTI, C, FOCARELLI, Le Nazioni Unite, CEDAM, Padova (ultima edizione).

Ulteriore materiale didattico e/o bibliografica di riferimento

Fonti digitali normative e/o giurisprudenziali menzionate, commentate e/o utilizzate durante le video-lezioni

dell’insegnamento di Diritto internazionale sono disponibili agli studenti, e scaricabili direttamente dalla

pagina Moodle del corso.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Le video-lezioni dell’insegnamento sono somministrate in modalità e-learning, e sono accompagnate ed

integrate da webinar su specifici argomenti inerenti lo studio della materia, che si terranno ad intervalli

regolari nel corso dell’intero anno accademico. Il calendario dei webinar di Diritto delle organizzazioni

internazionali è disponibile nella pagina Moodle del corso.

Page 72: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 72

La partecipazione a ciascun webinar è aperta non solo a tutti gli studenti che desiderano approfondire e/o

chiarire taluni aspetti del diritto delle organizzazioni internazionali, ma anche a tutti coloro che non hanno

ancora iniziato lo studio della materia. Per questi ultimi, il webinar rappresenta un’occasione avvicinarsi al

diritto delle organizzazioni internazionali, per esporre e condividere con il docente esigenze e necessità

particolari, nonché per apprendere e confrontarsi con gli altri partecipanti e con il docente sulla corretta

metodologia di studio.

Attraverso i webinar, pertanto, il docente non solo si prefigge di esporre in maniera analitica l’argomento

oggetto del seminario, ma ha la possibilità di interagire direttamente con gli studenti, rispondendo in

maniera diretta ed immediata a domande e/o richieste di chiarimenti formulati da questi ultimi.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Il percorso formativo delineato con riferimento all’insegnamento di Diritto delle organizzazioni internazionali

ha come obiettivo principale quello di sviluppare e approfondire la conoscenza dei lineamenti generali del

diritto delle organizzazioni internazionali e, in particolare, delle Nazioni Unite e della sua prassi più recente

in materia di gestione dei conflitti armati di carattere interno ed internazionale, di azioni a tutela della pace

e della sicurezza internazionale, di tutela dei diritti umani, nonché del fenomeno delle organizzazioni

internazionali dal punto di vista della loro istituzione, organizzazione interna, competenze e funzioni, ruolo

sulla scena internazionale, rapporti con gli Stati parte e gli Stati terzi.

A tal fine, il percorso formativo costituisce un ausilio didattico per lo studente che intenda sviluppare al

meglio tali conoscenze, approfondire la comprensione dei principali aspetti del diritto e del funzionamento

delle organizzazioni internazionali e verificare in via autonoma la propria preparazione ai fini dell’esame.

Con tale intento, è stata elaborato un elenco di quesiti a risposta aperta, che hanno ad oggetto i profili

istituzionali e normativi delle Nazioni Unite, e che lo studente può utilizzare sia come strumento di ausilio

nello studio e per la comprensione della materia, sia come strumento di autovalutazione.

L’elenco dei quesiti è disponibile e può essere scaricato direttamente dalla pagina Moodle del corso. Detto

elenco non costituisce un insieme completo ed esaustivo delle domande che il docente potrà formulare allo

studente in sede d’esame di profitto.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO In sede di esame di profitto di Diritto delle organizzazioni internazionali, la verifica dell’apprendimento

delle conoscenze e della capacità di comprensione si svolgerà in modalità orale ed avrà ad oggetto sia gli

argomenti indicati nel “Programma di studio”, sia quelli trattati nel corso delle video-lezioni, delle e-tivity

e dei webinar.

In sede dell’esame di profitto di Diritto delle organizzazioni internazionali, la verifica dell’apprendimento

delle conoscenze e della capacità di comprensione si svolgerà in modalità orale ed avrà ad oggetto sia gli

argomenti indicati nel “Programma di studio”, sia quelli trattati nel corso delle video-lezioni e dei webinar,

sia quelli che sono oggetto dei forum.

Inoltre, concorreranno alla valutazione finale:

a. la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione acquisita attraverso le video-lezioni,

lo studio dei manuali consigliati, e dei materiali didattici forniti, sia della partecipazione,

anche critica, dimostrata nell’ambito delle discussioni e dibattiti relativi a problematiche

attuali che caratterizzato le relazioni internazionali degli Stati e la comunità internazionale

nel suo complesso che si sono sviluppati nei webinar e sul forum.

b. l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative dimostrate, oltre che in sede di verifica finale,

anche in occasione della partecipazione ai webinar e ai forum, con riferimento ai quali è

valutata anche a capacità dello studente di esprimere il proprio parere in relazione alle

tematiche e discusse in tali ambiti.

Page 73: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 73

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE L’insegnamento di Diritto delle organizzazioni internazionali contribuisce a formare un giurista fornendogli

una preparazione specialistica nell’ambito delle discipline giuridiche internazionali, utile e necessaria a

coloro che sono interessati sia all’esercizio delle professioni legali dinanzi ad istante internazionali ed

europee, quali i tribunali arbitrali, organi di controllo sul rispetto diritti umani, ICSID, giurisdizioni

internazionali ed europee, sia all’impiego nella carriera diplomatica, nell’ambito della cooperazione

internazionale, presso organi ed istituzioni dell’Unione europea e di organizzazioni internazionali, nonché

nelle imprese che operano a livello nazionale, europeo ed internazionale. L’insegnamento di Diritto delle

organizzazioni internazionali contribuisce a formare un giurista fornendogli una preparazione specialistica

nell’ambito delle discipline giuridiche internazionali, utile e necessaria a coloro che sono interessati sia

all’esercizio delle professioni legali dinanzi ad istante internazionali ed europee, quali i tribunali arbitrali,

organi di controllo sul rispetto diritti umani, ICSID, giurisdizioni internazionali ed europee, sia all’impiego

nella carriera diplomatica, nell’ambito della cooperazione internazionale, presso organi ed istituzioni

dell’Unione europea e di organizzazioni internazionali, nonché nelle imprese che operano a livello nazionale,

europeo ed internazionale.

Page 74: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 74

INSEGNAMENTO: Diritto europeo dell’immigrazione (IUS/14 – CFU: 9)

DOCENTE: Mario Carta ([email protected])

TUTOR: Azzurra Muccione ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti giuridici e le competenze necessarie per

interpretare, conoscere ed approfondire le sempre più ampie competenze che l’Unione europea ha

acquisito, nel corso del processo di integrazione, in relazione al diritto ed alle politiche in materia di

immigrazione e asilo. A tal fine lo studente dovrà applicare tali conoscenze e competenze con autonomia di

giudizio e spirito critico sia per analizzare e risolvere problemi e casi pratici sia per inquadrare ed interpretare

le caratteristiche di una materia, il diritto europeo dell’immigrazione appunto, quanto mai attuale ed in

continua evoluzione.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI Il corso si propone di esaminare le dinamiche alla base dell’evoluzione istituzionale del processo di

integrazione europea, in generale, e nel settore dell’immigrazione e dell’asilo in particolare. In una prima

parte del corso, dunque, saranno affrontati alcuni argomenti di carattere generale relativi all’ordinamento

giuridico dell’Unione europea, precisamente il funzionamento delle istituzioni europee, il sistema delle fonti

e il processo decisionale, nonché i rapporti tra il diritto dell’Unione europea e l’ordinamento giuridico italiano.

Nella seconda parte del corso saranno analizzati i temi relativi alla disciplina dell’immigrazione, in

particolare: il controllo delle frontiere esterne, la tutela dei diritti dei migranti sia nel sistema dell’Unione

europea che nel sistema della Convenzione europea dei diritti umani, le politiche europee e nazionali di

integrazione dei migranti, le problematiche connesse al diritto di asilo.

3. TESTI DI STUDIO - Lineamenti di diritto dell’Unione europea, Roberto Adam, Antonio Tizzano, Quarta edizione, Giappichelli,

2016, pp. V-181; pp. 403-439.

- Scritti sul diritto europeo dell’immigrazione, Giandonato Caggiano, Giappichelli, 2016, pp. 1-259.

- Unione europea e migranti, Itinerari giuridici, Mario Carta, Teseo editore, 2019. È richiesto lo studio di tre

saggi a scelta dello studente. Per l’acquisto del volume è possibile rivolgersi alla casa editrice al seguente

indirizzo: http://www.teseoeditore.it./

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Le modalità dell’interazione didattica tra lo studente ed il docente/tutor sono ispirate alla finalità di

valorizzare il ruolo centrale e attivo dello studente, cercando a tal fine di creare un contesto di

approfondimento collaborativo. Tale percorso didattico si avvale di: videolezioni dalla durata di circa 30/40

minuti; webinar (della durata 1 ora e in modalità sincrona) di analisi e discussione di una sentenza o un caso

giudiziario; webinar (della durata 1 ora e in modalità sincrona) di riepilogo degli argomenti del corso; letture

del manuale e dei materiali di approfondimento con illustrazione dei temi con slides in pdf; test di

autovalutazione formativa con feedback didattico; forum di discussione generale sugli argomenti trattati nel

Corso e nei testi di studio; forum domanda/risposta di problem solving con feedback didattico.

Page 75: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 75

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Per ogni argomento del corso lo studente può avvalersi dei test di autovalutazione formativa con feedback

didattico. Il livello di raggiungimento da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi viene

valutato in trentesimi e accertato con un esame di fine corso che mira a verificare il livello di conoscenza

acquisito e la capacità di comunicare in modo corretto e chiaro tali conoscenze.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO L’esame di fine corso si svolge in forma orale dinanzi ad una commissione presieduta dal docente titolare

dell’insegnamento con valutazione della prova in trentesimi. Ai fini della valutazione, si tiene conto della

effettiva e attiva partecipazione alle attività didattiche interattive: test di auto-valutazione formativa; forum

domanda/risposta di problem solving; almeno un webinar di simulazione, discussione e soluzione di un caso

giudiziario con consegna di compito; almeno un webinar di riepilogo.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Le conoscenze e le competenze che il corso di Diritto europeo dell’immigrazione è volto a fornire allo

studente mirano a formare l’odierna figura professionale del giurista europeo che opera in tutti gli ambiti di

applicazione della normativa in materia di immigrazione e asilo. Dunque, la realtà delle professioni legali di

avvocato, magistrato, degli enti pubblici o privati che si occupano delle problematiche relative ai migranti e

richiedenti asilo, della pubblica amministrazione a livello nazionale, regionale e comunale, delle

organizzazioni internazionali, delle istituzioni dell’Unione europea e delle ONG.

Page 76: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 76

INSEGNAMENTO: Diritto europeo delle comunicazioni elettroniche e della privacy (IUS/14 – CFU:

9)

DOCENTE: Mario Carta ([email protected])

TUTOR: Azzurra Muccione ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA CONSEGUIRE Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti giuridici e le competenze necessarie

per interpretare, conoscere ed approfondire il fenomeno quanto mai attuale e delicato della protezione

dei dati personali, quale diritto fondamentale della persona, nel contesto europeo intendendosi per tale

sia il diritto dell’Unione europea che il sistema della Convenzione europea dei diritti umani. A tal fine, lo

studente dovrà applicare tali conoscenze e competenze con autonomia di giudizio e spirito critico sia

per analizzare e risolvere problemi e casi pratici sia per inquadrare ed interpretare le attuali

caratteristiche del diritto europeo delle comunicazioni elettroniche e della privacy.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI Il corso si propone di esaminare le dinamiche alla base del processo di integrazione europea, in

generale, e nel settore delle comunicazioni elettroniche e della privacy, in particolare. In una prima

parte del corso, dunque, saranno affrontati alcuni argomenti di carattere generale relativi

all’ordinamento giuridico dell’Unione europea, precisamente il funzionamento delle istituzioni europee,

il sistema delle fonti e il processo decisionale, nonché i rapporti tra il diritto dell’Unione europea e

l’ordinamento giuridico italiano. La seconda parte del corso sarà dedicata, invece, all’esame della

disciplina della protezione dei dati personali assicurata sia dall’Unione europea che dalla Convenzione

europea dei diritti dell’uomo, con specifica attenzione al ruolo fondamentale nel settore svolto dalla

giurisprudenza di Lussemburgo e di Strasburgo. L’obiettivo della seconda parte del corso è, in

definitiva, esaminare le problematiche legate alla evoluzione ed alla attuazione della regolamentazione

in materia di protezione dei dati personali, dalla direttiva di armonizzazione 95/46 al nuovo

regolamento 2016/79, dinanzi alle sfide poste alla privacy dalle nuove tecnologie.

3. TESTI DI STUDIO - Lineamenti di diritto dell’Unione europea, Roberto Adam, Antonio Tizzano, Quarta edizione

Giappichelli, 2016, pp. XXXVI-181; 403- 439.

- Privacy e il diritto europeo alla protezione dei dati personali. Dalla direttiva 95/46 al nuovo

Regolamento europeo. Franco Pizzetti, seconda ristampa, Giappichelli, 2016, pp. XVI-312.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Le modalità dell’interazione didattica tra lo studente ed il docente/tutor sono ispirate alla finalità di

valorizzare il ruolo centrale e attivo dello studente, cercando a tal fine di creare un contesto di

approfondimento collaborativo. Tale percorso didattico si avvale di: videolezioni dalla durata di circa

50 minuti, webinar (della durata 1 ora e in modalità sincrona) di analisi e discussione di una sentenza o

un caso giudiziario; webinar (della durata 1 ora e in modalità sincrona) di riepilogo degli argomenti del

corso; letture del manuale e dei materiali di approfondimento con illustrazione dei temi con slides in

pdf; test di autovalutazione formativa con feedback didattico; forum di discussione generale sugli

argomenti trattati nel Corso e nei testi di studio; forum domanda/risposta di problem solving con

feedback didattico.

Page 77: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 77

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Per ogni argomento del corso lo studente può avvalersi dei test di autovalutazione formativa con

feedback didattico.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO Il livello di raggiungimento da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi viene valutato in

trentesimi e accertato con un esame di fine corso che mira a verificare il livello di conoscenza acquisito

e la capacità di comunicare in modo corretto e chiaro tali conoscenze. Ai fini della valutazione si tiene

conto della effettiva e attiva partecipazione alle attività didattiche interattive: test di auto-valutazione

formativa; forum domanda/risposta di problem solving; almeno un webinar di simulazione, discussione

e soluzione di un caso giudiziario con consegna di compito; almeno un webinar di riepilogo.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Le conoscenze e le competenze che il corso di Diritto europeo delle comunicazioni elettroniche e della

privacy è volto a fornire allo studente mirano a formare la odierna figura professionale del giurista

europeo capace di confrontarsi, in tutti gli ambiti di applicazione della normativa europea in materia di

privacy, con le delicate problematiche che la protezione dei dati personali solleva. Dunque, la realtà

delle professioni legali di magistrato, avvocato, notaio, consulente di impresa o di altro ente pubblico o

privato, della pubblica amministrazione, a livello nazionale, regionale o locale, delle organizzazioni

internazionali, delle istituzioni dell’Unione europea, delle agenzie e delle istituzioni che operano nel

settore della sicurezza

Page 78: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 78

INSEGNAMENTO: Diritto Penale e compliance normativa (IUS/17 – CFU: 9)

DOCENTE: Vincenzo Mongillo ([email protected])

TUTOR: Paola Schiavone ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE Il corso mira a far comprendere la trasformazione del diritto penale riguardante le attività economiche

determinata dall’introduzione della responsabilità “da reato” degli enti collettivi (d.lgs. n. 231/2001) e

dal legame così instauratosi con la compliance normativa, intesa come conformità a leggi, regolamenti,

codici di condotta o altri standard normativi ottenibile attraverso un processo gestionale avente finalità

preventive. Per effetto di questa fondamentale innovazione legislativa, infatti, le società commerciali

sono chiamate ad adottare, implementare e attuare efficacemente modelli di organizzazione volti a

prevenire la commissione di reati nel corso della loro attività. Una medesima strategia è stata adottata,

successivamente, nel settore pubblico con la legge n. 190/2012, che ha richiesto l’adozione di piani di

prevenzione della corruzione e della trasparenza nelle amministrazioni pubbliche.

Anche al di là del diritto penale in senso stretto, la compliance normativa è divenuta elemento cardine

dell’attività di impresa e oggetto di una specifica funzione aziendale in vari settori regolati (finanziario,

bancario, assicurativo).

Nel ramo della compliance penale o normativa sono sorte numerose nuove professioni che richiedono

competenze interdisciplinari, ma per il cui corretto svolgimento il sapere penalistico si rivela decisivo.

All’esito del corso, lo studente dovrà avere acquisito adeguate conoscenze circa la nozione di

compliance, la struttura della responsabilità dell’ente collettivo ai sensi del d.lgs. n. 231/2001, gli

elementi essenziali dei modelli di gestione del rischio-reato e dei piani di prevenzione della corruzione

nelle pubbliche amministrazioni e nelle società in controllo pubblico, degli illeciti penali più comuni in un

contesto societario o amministrativo e delle principali modalità di prevenzione, anche al fine di non

incorrere in sanzioni punitive dirette all'ente o alle persone fisiche responsabili.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI

ARGOMENTO 0: PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il corso si articola in 5 argomenti e prevede 30 ore di didattica erogativa e 24 ore di didattica interattiva.

Regole da seguire per utilizzare il corso: si consiglia di vedere le video lezioni e partecipare alle attività

interattive proposte nel corso (webinar / forum di problem solving e webinar di riepilogo delle tematiche).

ARGOMENTO 1: Introduzione al corso

– Sviluppo e origine della compliance normativa. Il concetto di compliance in relazione al diritto penale

– Criminologia delle organizzazioni

– L’etica aziendale

– La responsabilità penale individuale nelle organizzazioni complesse

– La responsabilità penale delle persone giuridiche: inquadramento storico-comparatistico

– Il rapporto tra responsabilità delle persone giuridiche e compliance normativa

ARGOMENTO 2: La responsabilità da reato degli enti collettivi ex d.lgs. n. 231/2001

– Gli enti destinatari del d.lgs. n. 231/2001 e i principi fondamentali della responsabilità dell’ente

– I criteri di imputazione della responsabilità all’ente collettivo

Page 79: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 79

– Il sistema sanzionatorio

– La “parte speciale” del d.lgs. n. 231/2001: i singoli reati da prevenire

– Le vicende modificative dell’ente

– Il procedimento ex d.lgs. n. 231/2001 contro gli enti collettivi

ARGOMENTO 3: I requisiti essenziali dei modelli di organizzazione, gestione e controllo del rischio-reato

– Il rapporto tra il modello organizzativo e i sistemi di gestione dei rischi aziendali. L’integrazione tra i

diversi sistemi gestionali

– Identificazione e analisi dei rischi penali (risk assessment). La c.d. mappatura delle aree a rischio reato

– Codice etico e sistema disciplinare

– I protocolli di prevenzione del rischio di commissione dei reati

– Flussi informativi, canali di denuncia e whistleblowing. La legge n. 179 del 2017

– Il ruolo dell’organismo di vigilanza ex d.lgs. n. 231/2001 e il rapporto con gli altri organi e funzioni di

controllo aziendale

– Il modello organizzativo nelle PMI

ARGOMENTO 4: Prevenzione dei reati nell’impresa e nelle amministrazioni pubbliche

– Le tre dimensioni normative della prevenzione del rischio reato: hard law, soft law, best practice

– La prevenzione della corruzione nelle imprese private (d.lgs. n. 231/2001) e nelle amministrazioni

pubbliche (l. n. 190/2012). Il ruolo del responsabile della prevenzione della corruzione e della

trasparenza nelle amministrazioni e società pubbliche.

– Il raccordo tra modello organizzativo e piano di prevenzione della corruzione nelle società in controllo

pubblico

– Prevenzione dei reati informatici

– Prevenzione del riciclaggio e del finanziamento al terrorismo

– Prevenzione dei reati lesivi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

– Prevenzione dei reati ambientali

ARGOMENTO 5: L’intervento del giudice penale e dell’autorità amministrativa nella gestione societaria

– Commissariamento giudiziale ex d.lgs. n. 231/2001

– Confisca antimafia delle aziende

– Amministrazione e controllo giudiziario delle aziende in base al codice antimafia

– Commissariamenti prefettizi delle imprese

– Interdittive antimafia

3. TESTI DI STUDIO

Per sostenere l’esame gli studenti dovranno studiare il seguente materiale:

- M. SCOLETTA, La responsabilità da reato delle società: principi generali e criteri imputativi nel

d.lgs. n. 231/2001, in Canzio – Cerqua – Luparia (a cura di), Diritto penale delle società, vol. I, 2014,

p. 861-928.

- V. MONGILLO, Il giudizio di idoneità del Modello di Organizzazione ex d.lgs. 231/2001: incertezza

dei parametri di riferimento e prospettive di soluzione, in La responsabilità amministrativa delle società

e degli enti (rivista), n. 3-2011, pp. 69-100.

- V. MONGILLO, L’organismo di vigilanza nel sistema della responsabilità da reato dell’ente:

paradigmi di controllo, tendenze evolutive e implicazioni penalistiche, in La responsabilità

amministrativa delle società e degli enti (rivista), 2015, n. 4, pp. 83-107.

Page 80: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 80

- V. MONGILLO – N. PARISI, L’intervento del giudice penale e dell’autorità amministrativa nella

gestione societaria, tra impresa lecita, “socialmente pericolosa” e mafiosa: alla ricerca di un disegno,

in Rassegna economica, 2019, pp. 167-215.

- ANAC, Nuove linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della

corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati

dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici (Determinazione n. 1134 del

8/11/2017)

- Sentenza della Cassazione penale, sez. V, 18 dicembre 2013, n. 4677 (caso Impregilo).

- Ulteriore materiale in formato pdf pubblicato sulla bacheca.

-

Al fine di facilitare l’acquisizione dei materiali di studio è possibile contattare via mail il tutor.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI

Al centro dell’approccio didattico vi è lo studente e i processi di apprendimento.

Le modalità dell’interazione didattica con il docente/tutor e gli altri studenti sono finalizzate a

promuovere il ruolo attivo e centrale dello studente e a creare un contesto di apprendimento

collaborativo volto a supportarne la motivazione lungo tutto il percorso didattico.

Il Corso utilizza:

videolezioni erogate in modalità asincrona e slides in pdf presenti in bacheca;

libri di testo, codice penale, leggi rilevanti, contributi dottrinali, materiali casistici e

giurisprudenziali indicati dal docente;

webinar (della durata di 1 ora e in modalità sincrona) dedicati all’approfondimento di un tema

fondamentale ai fini del superamento dell’esame, a novità normative, all’analisi e alla

discussione di un caso giudiziario o aziendale, o al riepilogo di argomenti del corso, secondo il

calendario pubblicato sulla bacheca del corso;

incontri in presenza o in videoconferenza con il docente o con la tutor;

partecipazione a Convegni o a Giornate di Studio, segnalati dal docente nella bacheca;

Project Work (la lista dei Project Work proposta dal docente sarà resa nota nel mese di gennaio

2019).

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE

Lo studente può verificare le conoscenze acquisite attraverso un percorso formativo di autovalutazione

online composto da n. 20 verifiche con quesiti a risposta aperta, rispondenti ai temi trattati nelle

videolezioni, sui libri di testo e nel materiale didattico fornito dal docente.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO

Lo studente, dopo aver studiato la materia, sostiene una prova, l’esame, al fine della valutazione del

profitto. L’esame si svolge in presenza, dinanzi a una Commissione presieduta dal docente titolare

dell'insegnamento o in videoconferenza. La prova di esame verte sul programma pubblicato in bacheca.

La prova d’esame si svolge in forma orale.

Per sottoporsi all’esame lo studente deve preventivamente prenotarsi, entro termini congrui

adeguatamente indicati.

Tramite l’esame di profitto viene accertato, e poi certificato, l’avvenuto raggiungimento da parte dello

studente degli obiettivi formativi prefissati per la presente materia.

Page 81: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 81

La certificazione avviene mediante la redazione di un verbale, in modalità telematica, a cura del docente.

Il voto di profitto è espresso in trentesimi.

Per superare l’esame lo studente deve ottenere una votazione non inferiore a diciotto/trentesimi: tale

valutazione consente l’acquisizione dei crediti formativi universitari corrispondenti alla materia oggetto

d'esame.

Ai fini della valutazione si tiene conto anche della effettiva e attiva partecipazione alle attività didattiche

interattive.

In alternativa, lo studente potrà concordare con il docente un Project Work, che consiste in una breve

tesina su uno degli argomenti proposti dal docente (della lunghezza di 10 cartelle pari a 25.000

caratteri). Il Project Work dovrà essere inviato al docente 30 giorni prima della data di esame. In caso di

valutazione positiva, verranno attribuiti ulteriori 2 punti al voto d’esame.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE

Il Corso consente di avviarsi alla carriera di Avvocato, nonché di affrontare qualsiasi concorso pubblico,

specialmente quelli nei quali il diritto penale risulta materia elettiva: Magistratura, Polizia di Stato, Polizia

penitenziaria, Guardia di Finanza, Polizia Municipale; Forze Armate (Esercito Italiano; Marina Militare;

Aeronautica Militare; Arma dei Carabinieri).

Inoltre, fornisce un’adeguata conoscenza per svolgere attività di giurista o consulente d’impresa, di

esperto della compliance penale e della gestione del rischio di commissione di reati all’interno di società

commerciali, ovvero di Amministrazioni o Enti pubblici, con particolare attenzione, sotto quest’ultimo

profilo, al ruolo di responsabile della prevenzione della corruzione e della traparenza.

Infine, offre le basi per l’avviamento alla Carriera Universitaria, permettendo di affrontare con

un’adeguata preparazione l’esame di ammissione ai Corsi di Dottorati di Ricerca in Diritto Penale.

8. NOTE (EVENTUALI)

Lo Studente può scegliere di svolgere la tesi di Laurea in Diritto Penale previa approvazione del Docente

e consultazione del manuale per la redazione della tesi di laurea, scaricabile a questo indirizzo:

www.unitelmasapienza.it/sites/default/files/mediaroot/documenti/vademecum_tesi_di_laurea_0.pdf

Page 82: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 82

INSEGNAMENTO: Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08 – CFU: 9)

DOCENTE: Giulio Maggiore ([email protected])

TUTOR: Generoso Branca ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA CONSEGUIRE

Il corso di propone di far acquisire agli studenti le seguenti conoscenze e competenze:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscenze relative alle

caratteristiche e al funzionamento delle imprese, al fine di favorire lo sviluppo delle capacità

necessarie alla comprensione delle principali problematiche di governo e di gestione nell’ambito di

organizzazioni imprenditoriali complesse.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): conoscenze

teoriche e capacità pratiche di problem solving con riferimento al contesto e ai processi tipici delle

imprese, anche attraverso l’utilizzo delle principali tecniche e degli strumenti utili alla risoluzione delle

problematiche aziendali.

Autonomia di giudizio (making judgements): capacità di analisi critica per la formulazione di giudizi ai fini

del decision making in relazione alle peculiari problematiche di gestione delle imprese.

Abilità comunicative (communication skills): capacità relazionali e di comunicazione necessarie per la

gestione dei rapporti con i principali stakeholder interni ed esterni alle imprese.

Capacità di apprendere (learning skills): capacità dinamiche di sviluppo delle conoscenze di governo e di

gestione dell'impresa in contesti ad elevata complessità.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI

La gestione dell’impresa, tra teoria e pratica aziendale. L’impresa e il suo ruolo economico e sociale. I

rapporti tra l’impresa e l’ambiente socio-economico. I protagonisti nella vita dell’impresa: la teoria degli

“stakeholder”. Le finalità imprenditoriali. L’orientamento strategico della gestione. Le strategie

competitive. I percorsi di sviluppo aziendale. Il processo di direzione e i problemi organizzativi. Il

coordinamento e la programmazione. Il sistema di controllo direzionale. La conduzione del personale e la

leadership. Il sistema informativo aziendale. Le funzioni di base e il marketing. Il processo di produzione

e l’impianto. La gestione della finanza. Il processo logistico e gli approvvigionamenti. Il processo di

innovazione del prodotto. La gestione amministrativa. Applicazione delle tecniche di gestione di

programmazione e controllo e di valutazione dell’efficienza aziendale.

Il valore strategico dell'Information Technology. IT e performance: un rapporto controverso. L'IT come

fonte di vantaggio competitivo: il quadro teorico. L’IT per la creazione del valore: un modello processuale.

3. TESTI DI STUDIO Si ricorda che la preparazione all’esame comporta, oltre alla visione delle videolezioni, anche

l’approfondimento della materia attraverso lo studio di testi universitari.

Testi d’esame consigliati per la preparazione dell’esame:

Sciarelli Sergio, La gestione dell’impresa tra teoria e pratica aziendale, Woulters Kluwer - Cedam, 2017,

€ 43,00. Il primo testo deve essere studiato integralmente.

Page 83: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 83

Maggiore Giulio, Il valore strategico dell’Information Technology, Il Mulino, 2014, € 28,00

(esclusivamente con riferimento ai capitoli 1, 2 e 3).

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI

Il corso si basa su una serie di video-lezioni che presentano i principali argomenti del programma.

Sono previsti anche webinar con contenuti tematici e metodologici, che offrono agli studenti la possibilità di

interagire con il docente e con il tutor.

Si utilizzano, inoltre, altri strumenti di interazione (forum, wiki, chat) per creare dei momenti di confronto e

per stimolare gli studenti ad un utilizzo critico delle conoscenze acquisite, anche al fine di procedere ad una

verifica in itinere dell’apprendimento.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Ai fini della verifica in itinere dell’apprendimento sono stati attivati alcuni Forum Domanda/Risposta al

termine di ogni argomento, così da favorire un’autovalutazione basata sul confronto dialettico e sullo

sviluppo di uno spirito critico di natura non meramente nozionistica. Inoltre, sono previsti alcuni quiz a

risposta multipla, per consentire una verifica più puntuale di alcuni aspetti specifici del programma.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO L’apprendimento viene verificato tramite colloquio orale sugli argomenti del programma. Durante il

colloquio, che tiene conto anche della partecipazione ai momenti interattivi della didattica, particolare

attenzione viene dedicata alla capacità critica dello studente con riferimento agli obiettivi relativi

all’autonomia di giudizio.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Le conoscenze e le competenze acquisite potranno essere impiegate sia nell’ambito di una carriera

manageriale all’interno di un’organizzazione di impresa, sia nell’ambito della libera professione nel settore

della consulenza direzionale. Inoltre, potranno trovare un’utile applicazione anche nel contesto della

pubblica amministrazione e delle organizzazioni non profit, dove si sta diffondendo un’ampia

consapevolezza del valore del ricorso ai principi e alle tecniche di management.

Page 84: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 84

INSEGNAMENTO: Economia internazionale e globalizzazione dei mercati (SECS-P/02 – CFU: 9)

DOCENTE: Prof. Piergiuseppe Morone ([email protected])

TUTOR: Stefania Manfrellotti ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE L’Obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti adeguati per l’analisi della teoria e dei

principi dell’economia internazionale, al fine di valutare ed elaborare soluzioni alle questioni economiche

internazionali. A seguito del profondo cambiamento del contesto economico internazionale, anche a causa

degli effetti derivanti dalla più grave crisi economica iniziata nel 2007, sono apparse ancora più evidenti le

interdipendenze economiche nel campo commerciale, monetario, fiscale e della finanza internazionale.

Assistiamo a dei fenomeni che influenzano il benessere degli individui di tutto il mondo e spesso tali

fenomeni sfuggono al controllo delle singole nazioni, a causa, anche, dei mercati sempre più globalizzati. Ad

esempio: crescita lenta ed elevata disoccupazione; l’incremento del protezionismo che nei paesi avanzati

frena il livello di specializzazione e favorisce le guerre commerciali; l’eccessiva volatilità dei tassi di cambio

che scoraggia il commercio internazionale e favoriscono crisi finanziarie e monetarie; la povertà di molti

paesi in via di sviluppo e l’aumento delle disuguaglianze a livello internazionale che pongono problemi di

carattere morale, politico e di sviluppo economico; la scarsità delle risorse, il degrado ambientale e i

cambiamenti climatici mettono a rischio la crescita nei paesi avanzati e lo sviluppo sostenibile nei paesi

invia di sviluppo. Il corso sviluppa i principi e le teorie essenziali per una efficace comprensione

dell’economia internazionale

sempre in evoluzione e sempre più globalizzata.

Gli studenti hanno la possibilità di acquisire:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Lo studente sa analizzare l’assetto e la performance dei mercati internazionali alla luce delle teorie

economiche del comportamento e dell’interazione fra gli agenti economici coinvolti. Lo studente è in grado

di esaminare, secondo i metodi dell’analisi economica, i tipici problemi dei mercati sempre più globalizzati,

ad esempio: elevata disoccupazione; l’eccessiva volatilità dei tassi di cambio che scoraggia il commercio

internazionale e favoriscono crisi finanziarie e monetarie; la povertà di molti paesi in via di sviluppo e

l’aumento delle disuguaglianze a livello internazionale che pongono problemi di carattere morale, politico e

di sviluppo economico; la scarsità delle risorse.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)

Lo studente è in grado di valutare ed elaborare soluzioni alle questioni di economia internazionale calate in

contesti diversi.

Autonomia di giudizio (making judgements)

L'autonomia di giudizio viene sviluppata attraverso uno studio critico della letteratura più aggiornata su temi

dell’economia internazionale e globalizzazione dei mercati.

Abilità comunicative (communication skills)

Lo studente è in grado di comunicare in forma verbale i risultati di ricerche e lo stato della letteratura in

ambito economico. Acquisisce inoltre gli strumenti per elaborare soluzioni alle questioni economiche

internazionali.

Capacità di apprendere (learning skills)

Lo studente è in grado di apprendere i principali risultati prodotti dalla moderna letteratura economica.

Inoltre è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi economica, di applicare i metodi di apprendimento

sviluppati ed approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze.

Page 85: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 85

Infine lo studente è in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo

delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. La capacità di

apprendimento dello studente viene sviluppata e verificata attraverso lo studio individuale e le attività di

gruppo mediante webinar.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI Il corso introduce allo studio dell’economia internazionale, con riferimento alla globalizzazione dei mercati,

con ampi riferimenti alla realtà, in alcuni casi facendo appello all’intuizione e con limitato uso di strumenti

analitico-formali.

Il corso è strutturato attraverso la trattazione dei seguenti argomenti:

1. La globalizzazione e la governance mondiale.

2. Interdipendenza finanziaria, innovazione finanziaria, squilibri macroeconomici, crisi finanziaria e impatto

sull’economia reale.

3. Interdipendenza del fattore produttivo “lavoro” e il coordinamento dell’Unione europea della politica

migratoria.

4. Il coordinamento della politica economica internazionale e il caso dell’UME.

5. Le interdipendenze tra le nazioni e i beni pubblici globali.

6. Il coordinamento monetario internazionale.

7. L’equilibrio macroeconomico internazionale a prezzi fissi

8. Bilancia dei pagamenti, tassi di cambio, commercio internazionale e movimenti di capitali

9. Il sistema monetario internazionale e l’esperienza europea, profili storici e istituzionali

10. Crescita, sviluppo, diseguaglianza in una prospettiva storica

11. Teoria del commercio internazionale.

12. La teoria dei costi comparati.

13. Il teorema di Heckscher e Ohlin e il paradosso di Leontief.

14. Mercati non perfettamente concorrenziali e commercio internazionale.

15. Il ruolo del progresso tecnico.

16. Le politiche del commercio internazionale.

3. TESTI DI STUDIO Per gli argomenti: 1); 2); 3); 4); 5); 6).

P. Montalbano e U. Triulzi, La politica economica internazionale, Torino, UTET, 2012 (capp. 1, 5, 6, 7, 8, 10,

11). Costo € 33.00.

Per gli argomenti: 7); 8); 9); 10).

C. Imbriani, A. Lopes, Macroeconomia, un'introduzione, Torino, UTET, 2016 (capp. 4, 8, 9, 10).

Costo € 31.45.

Per gli argomenti: 11); 12); 13); 14), 15), 16).

Salvatore D., Economia internazionale 1, Bologna, Zanichelli, 2016 (capp. 3, 2, 5, 6, 7, 8, 9).

Costo € 34.00.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI L’attività formativa si svolge secondo i seguenti modi: video-lezioni, partecipazione a gruppi di discussione

mediante webinars del docente e del tutor, forum domanda/risposta, studio individuale. La didattica

comprende: lezioni prevalentemente teoriche e lezioni di natura pratica (ad esempio: discussione di casi-

studio diretta a stimolare le capacità di analisi e di ragionamento critico degli studenti).

Per l’apprendimento della disciplina vengono messi a disposizione degli studenti sulla bacheca della

disciplina video lezioni, slides e altro materiale didattico.

Page 86: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 86

Il Tutor della disciplina assisterà gli studenti durante l’intero anno accademico oltre che mediante

corrispondenza per posta elettronica, attraverso una costante interazione basata su e-tivities quali webinars

e forum.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Agli studenti viene fornito un percorso per l’autovalutazione composto. Una conoscenza adeguata degli

argomenti riportati nel percorso rappresenta una valida base per autovalutare il proprio grado di

preparazione. Questo percorso di autovalutazione rappresenta una check-list:

lo studente che voglia arrivare preparato in maniera adeguata all’esame dovrà saper elaborare un discorso

articolato ed esaustivo per ciascuno degli argomenti riportati. Per favorire il monitoraggio costante del livello

di apprendimento dello studente è consigliato il ricorso frequente ai momenti di autovalutazione (percorso

e check-list) e valutazione formativa (partecipazione a gruppi di lavoro mediante webinars).

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO La valutazione in sede di esame sarà effettuata attraverso una prova orale che prevede domande aperte

attinenti al programma del corso. Si consiglia di vedere le video-lezioni e partecipare alle attività interattive

proposte nel corso (webinars e forum). La partecipazione alle attività interattive valutata in seduta d’esame.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Le conoscenze e le competenze acquisite attraverso l’insegnamento possono essere applicate

dallo studente presso:

Organizzazioni governative e non governative

Organizzazioni internazionali

Centri di studio e di ricerca

Amministrazioni pubbliche e organizzazioni del terzo settore.

Page 87: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 87

INSEGNAMENTO: Gestione delle risorse digitali per le professioni legali (INF/01 – CFU: 9)

DOCENTE: Stefano Faralli ([email protected])

TUTOR: da definire

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE Le professioni legali richiedono un costante aggiornamento delle conoscenze acquisite. Si offre quindi un

percorso formativo rivolto a maturare una consapevolezza piena sulla natura delle risorse digitali, delle loro

creazione e della loro accessibilità. In particolare il corso intende sia fornire validi strumenti per effettuare

ricerche (anche complesse) su cataloghi del Web sia la conoscenza necessaria per la redazione e la

pubblicazione di documenti scientifici. ● conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Il corso fornisce le basi teoriche che permettono un uso consapevole degli strumenti tecnologici e

delle metodologie di reperimento delle informazioni digitali;

● conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):

Le metodologie presentate vengono sperimentate durante il corso direttamente nell’ambito

professionale, mediante esercitazioni pratiche e tutorial rivolti all’apprendimento dell’uso di portali

per l’accesso alla documentazione legale.;

● autonomia di giudizio (making judgements):

Nell’ambito di questo corso il discente sviluppa le capacità necessarie a misurare sia

qualitativamente sia quantitativamente un personale senso critico riguardante le caratteristiche di

accessibilità e di usabilità delle tecnologie allo stato dell’arte per il reperimento di documentazione

legale;

● abilità comunicative (communication skills):

Le conoscenze teoriche e pratiche fornite dal corso permettono ad un operatore delle professioni

legali di utilizzare una corretta terminologia per riferirsi a metodologie e strumentazioni

tecnologiche;

● capacità di apprendere (learning skills):

Le basi teoriche fornite nel corso e i riferimenti forniti a materiale di approfondimento

rappresentano una solida conoscenza che permetterà di continuare ad apprendere maggiori

conoscenze su metodologie e tecnologie relative alle risorse digitali.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI 1. Introduzione ai calcolatori elettronici:, le reti, il World Wide Web, i motori di ricerca;

2. I testi digitali

3. Sintassi delle interrogazioni per i motori di ricerca, keywords, modificatori, operatori logici ed

espressioni regolari;

4. Introduzione ai cataloghi documentali di interesse per le professioni legali;

5. Sintassi delle query dei cataloghi documentali;

6. Panoramica sui portali web per l’accesso documentale;

Page 88: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 88

7. Strumenti per la redazione di documenti WYSIWYG

8. Linguaggi per la videoscrittura, LATEX

9. Versioning, SVN, GIT

10. Redazione di documenti mediante cloud computing

11. Standards per la specifica dei riferimenti bibliografici e loro integrazione con i software per la

produzione di pubblicazioni

12. Redazione di pubblicazioni scientifiche: Conferenze e Journal

13. Redazione della tesi

14. Analisi automatica dei testi digitali

15. Applicazioni avanzate di analisi automatica dei testi digitali

3. TESTI DI STUDIO Il docente fornirà tutto il materiale necessario con riferimento a risorse esterne di pubblico dominio.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Il corso è costituito da videolezioni erogate in modalità asincrona che lo studente può visionare anche più

volte senza vincoli spazio temporali, utilizzando un PC o un dispositivo mobile con connessione Internet

veloce. A questa risorsa formativa principale si affiancano le slide delle lezioni in formato pdf, documenti e

riferimenti di approfondimento e quiz di autovalutazione dell’apprendimento.

La didattica asincrona è integrata da didattica sincrona e interattiva svolta attraverso webinar della durata

media di un’ora e dedicati all’approfondimento e al riepilogo di argomenti del programma del corso, allo

studio di casi, al chiarimento di dubbi sugli argomenti di esame, e alla trattazione di temi integrativi rispetto

al programma del corso.

Il corso prevede anche l’assegnazione di compiti da svolgere singolarmente o organizzati in gruppo e da

consegnare online in piattaforma e-learning per la discussione, così come la partecipazione a forum di

discussione di carattere generale sul corso e forum a domanda/risposta.

La comunicazione con il docente e il tutor può avvenire mediante l’invio di messaggi attraverso la

piattaforma e-learning o direttamente via email, mediante la partecipazione ai forum di discussione, alle

chat e ai webinar, o ai ricevimenti in presenza presso la sede principale dell’ateneo e quelle dei poli didattici

decentrati.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Lo studente potrà verificare l’acquisizione delle conoscenze fornite dal corso mediante lo svolgimento di quiz

di autovalutazione dell’apprendimento costituiti da domande a risposta chiusa nonché mediante lo

svolgimento dei compiti assegnati e/o la partecipazione ai forum di discussione.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite dal discente è svolta mediante un esame di

fine corso. L'esame è in forma orale. Allo studente vengono poste alcune domande sugli argomenti del corso

e viene chiesto di presentare in modo approfondito e con spirito critico un caso aziendale di impiego dei

sistemi informativi fra quelli trattati durante il corso o di conoscenza dello studente. L’esame può essere

somministrato anche in forma scritta mediante domande a risposta chiusa e aperta.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Le modalità di applicazione delle conoscenze acquisite nel corso prevedono l’utilizzo dei calcolatori

elettronici per l’accesso consapevole alle risorse disponibili nel World Wide Web.

Page 89: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 89

Tale utilizzo consapevole prevede la creazione di query (anche complesse) per il reperimento di

documentazione di carattere scientifico e/o legale.

Durante il corso verranno anche affrontati gli aspetti tecnologici e metodologici per la redazione e la

pubblicazione di contenuti scientifici.

Gli ambiti professionali che trovano immediata applicazione delle conoscenze acquisite spaziano dalla

ricerca (redazione della propria tesi inclusa) fino alla consultazione di cataloghi documentali per lo

svolgimento della propria professione in ambito legale.

Page 90: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 90

INSEGNAMENTO: Governance e politiche pubbliche (SPS/11 – CFU: 9)

DOCENTE: Manuel Anselmi ([email protected])

TUTOR: Annunziata Alfano ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE Il corso intende fornire le nozioni principali relative alla teoria delle politiche pubbliche e alla governance,

con particolare riferimento al loro sviluppo nei governi contemporanei e alle differenti tipologie di

governance.

A conclusione del corso, lo studente avrà acquisito le conoscenze teoriche fondamentali e avrà

padronanza dell’apparato concettuale di base della disciplina, oltre a una panoramica dei più significativi

casi di studio.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI ll corso affronterà le principali questioni relative alle teorie pubbliche e alla governance.

Alcune delle domande chiave che saranno affrontate durante il corso sono:

- Storia e teorie delle politiche pubbliche;

- Le teorie della governance e l’impatto;

- Analisi e valutazione delle politiche pubbliche;

- Le politiche pubbliche in prospettiva europea.

3. TESTI DI STUDIO 4- Luigi Bobbio, Gianfranco Pomatto, Stefania Ravazzi, Politiche pubbliche. Problemi, soluzioni,

incertezze, conflitti, Mondadori Università 2017.

5- Dimensione sovrannazionale e governance multilivello’ del Manuale di Scienza Politica, a cura di

G. Capano, S. Piattoni, F. Rainolo e L. Verzichelli (2014), Bologna, Il Mulino, pp. 325-350.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI 21 ore di videolezioni compresive di:

- Videolezioni di portata generale (il docente presenta i contenuti in una modalità assimilabile alla

didattica frontale in aula, supportato da slide);

- Videolezioni su casi di studio (come sopra, la lezione approfondisce un caso

nazionale/sovranazionale);

12 ore di didattica interattiva comprensive di:

- Ciclo di webinar su un’area tematica (richiede allo studente una partecipazione attiva durante

l’intero ciclo, assegna un bonus ai fini della valutazione in sede di esame);

- Riepilogo del programma di esame (momento di verifica nel quale vengono ripercorsi per grandi

linee i principali contenuti e affrontati eventuali dubbi sul programma);

Page 91: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 91

- Forum di discussione tra studenti (gruppo di studio asincrono di discussione, incentrato su singoli

argomenti e aperto alla partecipazione spontanea degli studenti).

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Ai fini dell’autovalutazione della preparazione, sono previste dei quiz.

Si tratta di test disponibili online, con domande vero/falso che permettono allo studente di prendere

coscienza del proprio livello di preparazione.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO Per mezzo di un colloquio orale.

Lo studente dovrò dare prova di aver acquisito le conoscenze teoriche fondamentali e l’apparato

concettuale di base della disciplina, oltre a una conoscenza dei casi di studio presi in esame durante il

corso.

Nella valutazione finale saranno considerati eventuali bonus acquisiti dallo studente attraverso la didattica

interattiva.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Le conoscenze acquisite permettono allo studente di comprendere il funzionamento di molti apparati e

molte organizzazioni pubbliche, pertanto si tratta di un sapere molto utile sia per muoversi all’interno delle

istituzioni sia per avere delle relazioni professionali da esterno con esse.

Page 92: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 92

INSEGNAMENTO: Sociologia della sicurezza sociale (SPS/11 - CFU: 9)

DOCENTE: Manuel Anselmi ([email protected])

TUTOR: Annunziata Alfano ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE Il corso intende fornire le nozioni principali relative alla teoria della sicurezza sociale dal punto di vista

sociologico. Fornisce infatti la possibilità di approfondire le principali teorie sul tema e di inquadrare il

dibattito contemporaneo sulla sicurezza sociale dal punto di vista di differenti approcci.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI ll corso affronterà le principali questioni relative alle teorie della sociologia della sicurezza:

- Che cosa è la sicurezza sociale?;

- Che cosa è il rischio sociale?

- Teorie sociologiche della sicurezza sociale;

- Politiche della sicurezza in contesti di non emergenza;

- Politiche della sicurezza in contesti di emergenza.

3. TESTI DI STUDIO 1- Ulrick Beck, La società del rischio. Verso una seconda modernità, Carocci 2013.

2- Maria Grazia Galatino, La società della sicurezza. La costruzione sociale della sicurezza in situazioni

di emergenza, edizioni Franco Angeli.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI 21 ore di videolezioni compresive di:

- Videolezioni di portata generale (il docente presenta i contenuti in una modalità assimilabile alla

didattica frontale in aula, supportato da slide);

- Videolezioni su casi di studio (come sopra, la lezione approfondisce un caso

nazionale/sovranazionale);

12 ore di didattica interattiva comprensive di:

- Ciclo di webinar su un’area tematica (richiede allo studente una partecipazione attiva durante

l’intero ciclo, assegna un bonus ai fini della valutazione in sede di esame);

- Riepilogo del programma di esame (momento di verifica nel quale vengono ripercorsi per grandi

linee i principali contenuti e affrontati eventuali dubbi sul programma);

- Forum di discussione tra studenti (gruppo di studio asincrono di discussione, incentrato su singoli

argomenti e aperto alla partecipazione spontanea degli studenti).

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Ai fini dell’autovalutazione della preparazione, sono previste dei quiz.

Page 93: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 93

Si tratta di test disponibili online, con domande vero/falso che permettono allo studente di prendere

coscienza del proprio livello di preparazione.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO Per mezzo di un colloquio orale.

Lo studente dovrò dare prova di aver acquisito le conoscenze teoriche fondamentali e l’apparato concettuale

di base della disciplina, oltre a una conoscenza dei casi di studio presi in esame durante il corso.

Nella valutazione finale saranno considerati eventuali bonus acquisiti dallo studente attraverso la didattica

interattiva.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Le conoscenze acquisite permettono allo studente di comprendere il funzionamento di molti apparati e molte

organizzazioni pubbliche, pertanto si tratta di un sapere molto utile sia per muoversi all’interno delle

istituzioni sia per avere delle relazioni professionali da esterno con esse.

Page 94: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 94

INSEGNAMENTO: Storia dei trattati e delle relazioni internazionali (SPS/06 – CFU: 9)

DOCENTE: Antonello Battaglia ([email protected])

TUTOR: Annunziata Alfano ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE A fine corso gli studenti dovranno aver acquisito adeguate conoscenze e capacità di analisi delle vicende

politiche della storia internazionale del periodo 1814-1990 e dovranno saper cogliere i nessi fra politica

interna e politica estera, riconoscere e valutare le principali dinamiche della vita internazionale. Dovranno

essere in grado, inoltre, di collocare gli eventi nel contesto globale, determinandone nessi causali.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI Il corso – soffermandosi sull’analisi dell’attività diplomatica e sugli accordi internazionali, quale principale

linguaggio e prassi delle relazioni internazionali – analizza le complesse dinamiche internazionali europee

nell’ambito di una fase di grande cambiamento per il “vecchio continente” caratterizzata dal ripristino dello

status quo ante le guerre napoleoniche e l’affermazione dei principî di “restaurazione” geopolitica. Dopo la

chiusura del Congresso di Vienna, il “risveglio delle nazionalità non storiche” e la “primavera dei popoli”

provocano una vasta destabilizzazione dell’ordine appena ristabilito a cui le potenze europee fanno fronte

in tempi e modalità differenti. L’affrancamento di alcune nazionalità, il Risorgimento italiano, quello europeo

e l’affermazione di nuovi protagonisti sulla scena internazionale determinano il progressivo mutamento degli

equilibri internazionali e l’affermazione di blocchi d’alleanze che conducono il “vecchio continente” allo

scoppio della Grande Guerra.

La seconda parte del corso si occuperà dell’approfondimento dell’evoluzione degli equilibri internazionali a

partire dalla Conferenza della Pace di Versailles, dai problemi rimasti irrisolti e la deflagrazione del Secondo

conflitto mondiale. Proseguirà con l’analisi dell’avvento delle superpotenze, l’instaurazione del bipolarismo,

le varie fasi della Guerra Fredda, il lungo declino dell’URSS, il crollo del blocco sovietico, l’unipolarismo

americano e il multipolarismo contemporaneo.

3. TESTI DI STUDIO • Appunti del corso, con particolare riferimento al periodo compreso tra il 1814 e il 1919;

• A. Varsori, Storia Internazionale. Dal 1919 a oggi, il Mulino, Bologna 2015.

• A. Battaglia, La capitale contesa. Firenze, Roma e la Convenzione di Settembre (1864), Nuova

Cultura, Roma, 2013;

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Lezioni con l’ausilio di slides per l’approfondimento tematico e cartografico della materia. Saranno analizzati

anche i documenti, i testi dei trattati, gli articoli di particolare rilevanza storica.

Sono previsti anche webseminar per l’approfondimento di alcune tematiche affrontate a lezione al fine di

permettere, allo studente, un confronto diretto con il docente e verificare lo stato dell’apprendimento della

materia.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE È previsto un quiz di verifica delle conoscenze acquisite, al fine di favorire l’autovalutazione

dell’apprendimento da parte dello studente.

Page 95: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 95

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO Colloquio orale.

Lo studente dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione delle vicende internazionali

dell’epoca 1814-1990, collocando gli specifici eventi nel tempo e collegandoli al quadro complessivo delle

relazioni internazionali. Lo studente dovrà essere in grado di impiegare le competenze acquisite per valutare

le politiche estere e formulare argomentazioni con un linguaggio adeguato

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Il corso intende fornire allo studente un approccio multidisciplinare che permetterà di comprendere a fondo

i collegamenti fra i vari fenomeni giuridici, economici e storico-politici e consentirà di analizzare, con spirito

critico, i problemi sempre più sovranazionali di un mondo sempre più globalizzato.

Page 96: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 96

INSEGNAMENTO: Scienza dell’amministrazione (SPS/04 – CFU: 9)

DOCENTE: Nicolò Conti ([email protected])

TUTOR: Annunziata Alfano ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE Il corso intende fornire gli strumenti concettuali per la conoscenza e l’analisi del fenomeno

amministrativo in generale e una conoscenza approfondita sulle strutture e il funzionamento delle

amministrazioni pubbliche relativamente al caso italiano.

A conclusione del corso, lo studente 1) avrà acquisito le conoscenze teoriche fondamentali; 2) avrà

padronanza dell’apparato concettuale di base della disciplina; 3) avrà conoscenza di alcuni strumenti

metodologici per la ricerca in campo politico-amministrativo, 4) sarà in grado di utilizzare le principali

conoscenze teoriche per la comprensione di casi concreti; 5) saprà comunicare in maniera sistematica

le conoscenze acquisite a interlocutori specialisti e non; 6) avrà sviluppato capacità di apprendimento

autonomo tali da rendere possibile l’approfondimento, in maniera auto-diretta, di conoscenze avanzate

nel medesimo settore disciplinare.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI Il corso è così strutturato:

- Analisi degli apparati pubblici e delle principali dimensioni dell’organizzazione amministrativa, con

particolare riferimento ai problemi di struttura e alle modalità di azione.

- Analisi della crisi del modello burocratico e rassegna delle riforme che hanno operato per

trasformare le strutture e il funzionamento delle amministrazioni pubbliche.

- Analisi del quadro completo delle pubbliche amministrazioni italiane e ricostruzione dei percorsi di

cambiamento, prestando particolare attenzione ai principali paradigmi organizzativi che si

sono susseguiti e ai modelli teorici che li interpretano.

3. TESTI DI STUDIO Testi ai fini della preparazione dell’esame:

- Girotti, F. (2007), Amministrazioni Pubbliche, Roma, Carocci.

- Capano, G. e Gualmini, E. (2011), Le pubbliche amministrazioni in Italia, Bologna, Il Mulino.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI 30 ore di didattica erogativa:

- videolezioni di portata generale (il docente presenta i contenuti del corso, in una modalità assimilabile

alla didattica frontale in aula, supportato da slide);

- videolezioni su casi di studio (come sopra, tuttavia la lezione approfondisce dei casi di studio);

- videolezioni con ospite (approfondimento di un tema del programma a cura di un ospite esperto).

12 ore di didattica interattiva:

- cicli di webinar su un’area tematica, richiedono allo studente la partecipazione attiva durante un

intero ciclo e la stesura di un elaborato finale, assegnano un bonus ai fini della valutazione in sede di

esame.

Page 97: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 97

Inoltre, al fine di supportare la motivazione dello studente lungo l’intero percorso didattico e per

monitorarne il livello di apprendimento attraverso momenti di autovalutazione e valutazione formativa,

sono stati creati dei contesti di apprendimento collaborativo:

- riepilogo del programma di esame attraverso webinar (momento di verifica nel quale vengono

ripercorsi per grandi linee i principali contenuti e affrontati eventuali dubbi sul programma);

- forum di discussione tra studenti (gruppo asincrono di discussione, incentrato su singoli argomenti o

su temi generali e aperto alla partecipazione spontanea degli studenti).

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Sono previste delle batterie di domande, disponibili online alla pagina dell’insegnamento, che offrono

allo studente elementi utili all’autovalutazione della preparazione, quindi circa l’opportunità di

proseguire nel programma, oppure ripassare gli argomenti già studiati.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO A conclusione del corso, lo studente dovrà dare prova di sapere applicare le conoscenze teoriche

fondamentali e l’apparato concettuale di base della disciplinaall’analisi delle amministrazioni

pubbliche, sotto il profilo dei principali problemi di struttura e di funzione amministrativa.

L’esame di profitto consiste in una prova orale.

La partecipazione alle e-tivity, in particolare la frequentazione attiva di un ciclo di webinar tematici e la

stesura di un elaborato finale, daranno luogo a un bonus di 2 punti ai fini della valutazione in sede di

esame di profitto.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Il corso mira a sviluppare nello studente la capacità di apprendimento e applicazione sul campo delle

nozioni apprese, al fine di poter proseguire nell’approfondimento delle conoscenze in maniera auto-

diretta. Le conoscenze acquisite permettono di applicare modelli e teorie della Scienza

dell’amministrazione all’espletamento di funzioni di tipo amministrativo, attraverso il collegamento

dell’apparato teorico di base della disciplina a problemi concreti della funzione amministrativa. In

particolare, le conoscenze acquisite trovano una diretta applicazione nell’ambito delle funzioni in seno

alla Pubblica amministrazione, in particolare all’amministrazione centrale dello Stato.

Page 98: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 98

INSEGNAMENTO: Tutela internazionale dei diritti umani (IUS/13 – CFU: 9)

DOCENTE: Nicola Napoletano ([email protected])

TUTOR: Michele Sances ([email protected])

1. CONOSCENZE E COMPETENZE DA ACQUISIRE L’insegnamento intende illustrare i lineamenti generali della tutela internazionale dei diritti umani e, nello

specifico tratterà dell’evoluzione del sistema di protezione dei diritti umani, delle fonti del diritto

internazionale dei diritti umani (trattati, diritto internazionale generale, ius cogens e obblighi erga omnes),

dei diritti protetti, degli organi di controllo sul rispetto dei diritti umani sia a livello universale che regionale,

con particolare riferimento alla Convezione europea dei diritti umani, del rapporto e dell’applicazione del

diritto internazionale dei diritti umani e del diritto umanitario nei conflitti armati, dei crimini internazionali,

che da sempre sono stati oggetto delle discipline internazionalistiche e che oggi, più che nel passato,

continuano a caratterizzare la comunità internazionale in maniera significativa.

L’insegnamento di Tutela internazionale dei diritti umani, che si pone in linea di continuità con lo studio del

Diritto internazionale, e si propone di fornire agli studenti la possibilità di acquisire una piena capacità di

analisi e di comprensione del sistema internazionale di protezione e di controllo sul rispetto dei diritti umani,

dell’incidenza di tale sistema normativo sui principi e sulle norme del diritto internazionale, e dei rapporti

con gli ordinamenti statali, nonché l’abilità ad impostare, in forma scritta e orale, le linee di ragionamento e

di argomentazione adeguate per un corretto esame di questioni connesse con la tutela internazionale dei

diritti umani.

2. PROGRAMMA / CONTENUTI 1. Genesi ed evoluzione della tutela dei diritti umani nel diritto internazionale.

2. Dialogo interculturale e universalità dei diritti umani. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

3. Il sistema internazionale di protezione e garanzia dei diritti umani. I Patti delle Nazioni Unite sui diritti

dell’uomo e i sistemi regionali di protezione dei diritti umani.

4. Il Consiglio d’Europa e la Convenzione europea dei diritti umani. Le procedure di ricorso dinanzi alla Corte

europea dei diritti umani. Le condizioni di ricevibilità dei ricorsi individuali. L’applicazione della

Convenzione europea nell’ordinamento interno. L’esecuzione delle sentenze della Corte europea dei

diritti umani.

5. La nascita e sviluppo della tutela dei diritti umani nell’ambito dell’Unione europea: l’evoluzione del

sistema di tutela tra prassi e trattati istitutivi; la specificità della tutela nella visione di alcune corti

costituzionali degli Stati membri. I diritti fondamentali e l’azione esterna dell’Unione europea.

Problematiche attuali in materia di tutela dei diritti fondamentali dei migranti e dei richiedenti asilo e

politiche comunitarie in materia di immigrazione. La dimensione economica, sociale, culturale ed

ambientale della tutela dei diritti umani in Europa.

A titolo propedeutico, si consiglia lo studio del Diritto internazionale.

3. TESTI DI STUDIO Programma da 9 CFU

C. FOCARELLI, La persona umana nel diritto internazionale, il Mulino, Bologna (ultima edizione)

oppure

Page 99: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 99

L. PINESCHI, (a cura di), La tutela internazionale dei diritti umani. Norme, garanzie, prassi. (Ristampa con

addenda di aggiornamento a maggio 2015), limitatamente alle seguenti pagine: 1-40; 67-172; 203-231;

314-408; 607-615; 663-710; 752-821; 827-889

Ulteriore materiale didattico e/o bibliografica di riferimento

Fonti digitali normative e/o giurisprudenziali menzionate, commentate e/o utilizzate durante le video-lezioni

dell’insegnamento di Tutela internazionale dei diritti umani sono disponibili agli studenti, e scaricabili

direttamente dalla pagina Moodle del corso.

4. METODO, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Le video-lezioni dell’insegnamento di Tutela internazionale dei diritti umani sono somministrate in modalità

e-learning, e sono accompagnate ed integrate da webinar su specifici argomenti inerenti lo studio della

materia, che si terranno ad intervalli regolari nel corso dell’intero anno accademico. Il calendario dei webinar

di tutela internazionale dei diritti umani è disponibile nella pagina Moodle del corso.

La partecipazione a ciascun webinar è aperta non solo a tutti gli studenti che desiderano approfondire e/o

chiarire taluni aspetti del tutela internazionale dei diritti umani, ma anche a tutti coloro che non hanno

ancora iniziato lo studio della materia. Per questi ultimi, il webinar rappresenta un’occasione avvicinarsi alla

tutela internazionale dei diritti umani, per esporre e condividere con il docente esigenze e necessità

particolari, nonché per apprendere e confrontarsi con gli altri partecipanti e con il docente sulla corretta

metodologia di studio.

Attraverso i webinar, pertanto, il docente non solo si prefigge di esporre in maniera analitica l’argomento

oggetto del seminario, ma ha la possibilità di interagire direttamente con gli studenti, rispondendo in

maniera diretta ed immediata a domande e/o richieste di chiarimenti formulati da questi ultimi.

5. PROVE DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E/O AUTOVALUTAZIONE Il percorso formativo delineato con riferimento all’insegnamento di Tutela internazionale dei diritti umani ha

come obiettivo principale quello di sviluppare e approfondire la conoscenza dei lineamenti generali della

tutela internazionale dei diritti umani e, nello specifico delle fonti del diritto internazionale dei diritti umani,

dei diritti protetti, del funzionamento e delle competenze degli organi di controllo sul rispetto dei diritti umani

sia a livello universale che regionale, con particolare riferimento alla Convezione europea dei diritti umani,

del rapporto e dell’applicazione del diritto internazionale dei diritti umani e del diritto umanitario nei conflitti

armati, dei crimini internazionali, dei rapporti tra il diritto internazionale dei diritti umani e gli ordinamenti

statali.

A tal fine, il percorso formativo costituisce un ausilio didattico per lo studente che intenda sviluppare al

meglio tali conoscenze, approfondire la comprensione dei principali aspetti della tutela internazionale dei

diritti umani e verificare in via autonoma la propria preparazione ai fini dell’esame.

Con tale intento, è stata elaborato un elenco di quesiti a risposta aperta, che hanno ad oggetto i profili

istituzionali e normativi della tutela internazionale dei diritti umani, e che lo studente può utilizzare sia come

strumento di ausilio nello studio e per la comprensione della materia, sia come strumento di

autovalutazione.

L’elenco dei quesiti è disponibile e può essere scaricato direttamente dalla pagina Moodle del corso. Detto

elenco non costituisce un insieme completo ed esaustivo delle domande che il docente potrà formulare allo

studente in sede d’esame di profitto.

6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE DELL’APPRENDIMENTO In sede dell’esame di profitto di Tutela internazionale dei diritti umani, la verifica dell’apprendimento delle

conoscenze e della capacità di comprensione si svolgerà in modalità orale ed avrà ad oggetto sia gli

argomenti indicati nel “Programma di studio”, sia quelli trattati nel corso delle video-lezioni, delle e-tivity e

dei webinar.

Inoltre, concorreranno alla valutazione finale:

Page 100: Programmi degli INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di ......essenziali per formare un soggetto esperto in economia delle aziende turistiche. La conoscenza degli istituti fondamentali del

Pag 100

a. la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione acquisita attraverso le video-lezioni,

lo studio dei manuali consigliati, e dei materiali didattici forniti, sia della partecipazione, anche

critica, dimostrata nell’ambito delle discussioni e dibattiti relativi a problematiche attuali che

caratterizzato le relazioni internazionali degli Stati e la comunità internazionale nel suo

complesso che si sono sviluppati nei webinar e sul forum. b. l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative dimostrate, oltre che in sede di verifica finale,

anche in occasione della partecipazione ai webinar e ai forum, con riferimento ai quali è valutata

anche a capacità dello studente di esprimere il proprio parere in relazione alle tematiche e

discusse in tali ambiti.

7. MODALITÀ E CONTESTI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE L’insegnamento di Tutela internazionale dei diritti umani contribuisce a formare un giurista fornendogli una

preparazione specialistica nell’ambito delle discipline giuridiche internazionali, utile e necessaria a coloro

che sono interessati sia all’esercizio delle professioni legali dinanzi ad istante internazionali ed europee,

quali i tribunali arbitrali, organi di controllo sul rispetto diritti umani, giurisdizioni internazionali ed europee,

sia all’impiego nella carriera diplomatica, nell’ambito della cooperazione internazionale, presso organi ed

istituzioni dell’Unione europea e di organizzazioni internazionali, nonché nelle imprese che operano a livello

nazionale, europeo ed internazionale.