programmazioni modulari italiano e...

57
1 ISTITUTO POLISPECIALISTICO “S. PAOLO” Sede centrale: p.zza della Vittoria, 1 – 80067 Sorrento – tel./fax: 0818071005 Presidenza: 0818771220 – e mail: [email protected] Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione associata: I.P.C. – p.zza Tasso, Sorrento Sezione associata: I.T.T. – via Nastro Azzurro, S.Agnello Cod. Ist.: NAIS01600P PROGRAMMAZIONI MODULARI ITALIANO E STORIA A.S. 2015/16 PROGRAMMAZIONE MODULARE DIPARTIMENTALE PER LA CLASSE PRIMA Indirizzo : Tutti MODULO N. 1 TITOLO: LE ABILITA’ DI BASE : ascoltare, parlare, leggere, scrivere. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: Ø COMUNICARE : comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa , trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti; rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti. Ø COLLABORARE / PARTECIPARE (RELAZIONE CON GLI ALTRI) Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie ed altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. COMPETENZE SPECIFICHE DELLA LINGUA ITALIANA : 1) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. 2) Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. 3) Produrre semplici testi. Unità di apprendimento Unità di apprendimento n. 1 : Saper ascoltare. CONOSCENZE : Le tecniche e le strategie di ascolto : - Ascolto interattivo e non. ABILITA’ : - Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale - Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale - Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista. Unità di apprendimento n.2 : Saper parlare CONOSCENZE : Le forme linguistiche e i principi di organizzazione del discorso : - Parlare per dare e ricevere informazioni - Parlare per raccontare

Upload: ngohanh

Post on 17-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1    

ISTITUTO POLISPECIALISTICO “S. PAOLO” Sede centrale: p.zza della Vittoria, 1 – 80067 Sorrento – tel./fax: 0818071005

Presidenza: 0818771220 – e mail: [email protected] Succursale: via Sersale, Sorrento

Sezione associata: I.P.C. – p.zza Tasso, Sorrento Sezione associata: I.T.T. – via Nastro Azzurro, S.Agnello

Cod. Ist.: NAIS01600P

PROGRAMMAZIONI MODULARI ITALIANO E STORIA

A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONE MODULARE DIPARTIMENTALE PER LA CLASSE PRIMA

Indirizzo : Tutti MODULO N. 1 TITOLO: LE ABILITA’ DI BASE : ascoltare, parlare, leggere, scrivere. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:

Ø COMUNICARE : comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa , trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti; rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti.

Ø COLLABORARE / PARTECIPARE (RELAZIONE CON GLI ALTRI) Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie ed altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA LINGUA ITALIANA :

1) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

2) Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. 3) Produrre semplici testi.

Unità di apprendimento Unità di apprendimento n. 1 : Saper ascoltare. CONOSCENZE : Le tecniche e le strategie di ascolto :

- Ascolto interattivo e non. ABILITA’ :

- Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale - Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale - Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il

proprio punto di vista.

Unità di apprendimento n.2 : Saper parlare CONOSCENZE : Le forme linguistiche e i principi di organizzazione del discorso :

- Parlare per dare e ricevere informazioni - Parlare per raccontare

2    

- Parlare per fare una relazione - Parlare a scuola in assemblea - Effettuare un intervento in classe.

ABILITA’: - Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute e testi ascoltati o letti. - Organizzare un dibattito e parteciparvi rispettando i tempi di intervento.

Unità di apprendimento N. 3 : Saper leggere CONTENUTI : Le tecniche e le strategie di lettura :

- Lettura ad alta voce - Lettura silenziosa - Lettura di un testo.

ABILITA’: - Comprendere e applicare le strategie di lettura in funzione dello scopo che si vuole raggiungere - Leggere ed interpretare i testi.

Unità di apprendimento n.4 : Saper scrivere CONOSCENZE : Le caratteristiche della lingua scritta :

- Le caratteristiche di un testo : inizio, parte centrale, fine; scopo, coerenza, coesione - La struttura del testo - I vari tipi di testo : informativi, descrittivi, espressivi, regolativi, argomentativi, letterari (narrativi,

poetici, teatrali, misti) - La scaletta - L’autopresentazione.

ABILITA’ : - Riconoscere un testo, le sue caratteristiche e la sua struttura - Riconoscere i vari tipi di testo - Autopresentarsi.

Unità di apprendimento n. 5 : Fonologia e ortografia CONOSCENZE : La regole della fonologia e dell’ortografia

- I suoni e le lettere della lingua italiana - L’alfabeto - Le vocali e le consonanti - La sillaba - L’accento - L’elisione e il troncamento - Le regole ortografiche - La punteggiatura e le lettere maiuscole.

ABILITA’: - Classificare e produrre correttamente i suoni - Applicare le regole ortografiche - Usare la punteggiatura.

MODALITA’ DI FRUIZIONE

Lezioni frontali e dialogate Dibattiti guidati Lavori per gruppi guidati Ascolto di testi letti dall’insegnante o dagli alunni Ascolto di racconti, canzoni, fatti di cronaca Letture e commenti di testi Esercitazioni grammaticali Uso della LIM e del WEB.

TEMPI: Ottobre – Novembre Si prevede una verifica a fine modulo con tipologia strutturata

3    

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: Griglia G7

MODALITA’ DI VERIFICA Verifica scritta e orale delle conoscenze e delle abilità acquisite Verifiche orali :

- Interrogazioni individuali - Interventi sistematici

Verifiche scritte con prove strutturate e non: - Tabelle vero/falso - Questionario a scelta multipla - Esercizi di completamento - Produzione di testi .

MODULO N. 2 TITOLO: Il testo letterario narrativo e non. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:

Ø IMPARARE A IMPARARE Ø PROGETTARE Ø COMUNICARE

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA LINGUA ITALIANA :

1) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

2) Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. 3) Produrre semplici testi.

Unità di apprendimento Unità di apprendimento n. 1 : Il genere letterario narrativo. CONTENUTI E CONOSCENZE : La favola, la fiaba, il mito, il racconto, il romanzo . ABILITA’ :

- Comprendere il messaggio contenuto in un testo - Riconoscere le caratteristiche, la funzione e lo scopo di un testo narrativo.

Unità di apprendimento n. 2 : L’analisi del testo narrativo. CONTENUTI E CONOSCENZE :

- La struttura,i personaggi, il narratore. ABILITA’ :

- Saper analizzare e produrre un testo narrativo.

Unità di apprendimento di grammatica :La morfologia. CONTENUTI E CONOSCENZE:

- L’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome. ABILITA’:

- Riconoscere e usare correttamente l’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome.

MODALITA’ DI FRUIZIONE - Lezioni frontali e dialogate - Lavori per gruppi guidati - Lettura e analisi di testi - Esercitazioni grammaticali - Uso della LIM e del WEB.

TEMPI: Dicembre – Gennaio

4    

Si prevede una verifica a fine modulo. MODALITA’ DI VERIFICA Verifica scritta e/o orale delle conoscenze e delle abilità acquisite Verifiche orali :

- Interrogazioni individuali - Interventi sistematici

Verifiche scritte con prove strutturate e non: - Tabelle vero/falso - Questionario a scelta multipla - Esercizi di completamento - Produzione di testi .

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA Griglie adottate dal dipartimento MODULO N. 3 TITOLO: La lingua diventa testo. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:

Ø PROGETTARE Ø COMUNICARE Ø COLLABORARE / PARTECIPARE

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA LINGUA ITALIANA :

1) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

2) Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. 3) Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi 4) Utilizzare e produrre testi multimediali.

Unità di apprendimento Unità di apprendimento n. 1 : Il testo espositivo, descrittivo, regolativo e pragmatico CONOSCENZE E CONTENUTI:

- Le caratteristiche del testo espositivo, descrittivo, regolativo e pragmatico ABILITA’ :

- Riconoscere le caratteristiche, la funzione e lo scopo di un testo espositivo, descrittivo, regolativo e pragmatico

- Analizzare e riprodurre un testo espositivo, descrittivo, regolativo e pragmatico Unità di apprendimento di grammatica : Il verbo e la sintassi della frase semplice. CONOSCENZE :

- I verbi ausiliari e non - Soggetto e predicato.

ABILITA’: - Riconoscere e usare correttamente modi e tempi verbali - Individuare soggetto e predicato.

MODALITA’ DI FRUIZIONE

- Lezioni frontali e dialogate - Lavori per gruppi guidati - Lettura, analisi e commenti di testi - Esercitazioni grammaticali - Uso della LIM e del WEB.

TEMPI: Febbraio – Marzo Si prevede una verifica a fine modulo.

5    

MODALITA’ DI VERIFICA Verifica scritta e orale delle conoscenze e delle abilità acquisite Verifiche orali :

- Interrogazioni individuali - Interventi sistematici

Verifiche scritte con prove strutturate e non: - Tabelle vero/falso - Questionario a scelta multipla - Esercizi di completamento - Produzione di testi .

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA Griglie adottate dal dipartimento MODULO N. 4 TITOLO: Percorso tematico. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:

Ø INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Ø ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI Ø AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA LINGUA ITALIANA :

1) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

2) Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Unità di apprendimento Unità di apprendimento n. 1: Cittadini si diventa. CONOSCENZE E CONTENUTI:

- Adolescenza, criminalità organizzata, dipendenze, violenze ABILITA’ :

- Comprendere il messaggio contenuto in un testo - Selezionare informazioni. - Produrre testi

Unità di apprendimento di grammatica : La morfologia e la frase semplice. CONOSCENZE E CONTENUTI:

- Le parti invariabili - L’espansione della frase minima.

ABILITA’: - Riconoscere e usare le parti invariabili di un discorso - Riconoscere e distinguere le espansioni della frase minima - Riconoscere i complementi.

MODALITA’ DI FRUIZIONE

- Lezioni frontali e dialogate - Dibattiti guidati - Lavori per gruppi guidati - Letture e commenti di testi - Esercitazioni grammaticali - Uso della LIM e del WEB.

TEMPI: Aprile – Maggio Si prevede una verifica a fine modulo.

6    

MODALITA’ DI VERIFICA Verifica scritta e/o orale delle conoscenze e delle abilità acquisite Verifiche orali :

- Interrogazioni individuali - Interventi sistematici

Verifiche scritte con prove strutturate e non: - Tabelle vero/falso - Questionario a scelta multipla - Esercizi di completamento - Produzione di testi .

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA Griglie adottate dal dipartimento PROGRAMMAZIONE MODULARE DIPARTIMENTALE PER LA CLASSE

SECONDA Indirizzo : Tutti

CLASSE SECONDA MODULO N. 1 TITOLO: A scuola di romanzo, impariamo a conoscerlo. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:

Ø IMPARARE AD IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione ed formazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Ø COMUNICARE :

o comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa , trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti; o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti.

Ø COLLABORARE / PARTECIPARE (RELAZIONE CON GLI ALTRI): interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie ed altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

COMPETENZE DISCIPLINARI Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e

letterario.

Unità di apprendimento 1° U.D. CONTENUTI Grammatica: Riflessione linguistica, potenziamento lessicale, sintassi della frase semplice (prima parte: soggetto, predicato nominale e verbale, attributo e apposizione, complemento diretto). ABILITA’

· Individuare la struttura di una parola dal punto di vista del suo significato così come della sua forma grammaticale.

· Conoscenze delle strutture morfosintattiche

2° U.D.

7    

CONTENUTI Il testo narrativo-descrittivo: ripresa e potenziamento degli elementi di analisi del testo narrativo. Potenziamento delle abilità di scrittura: il riassunto; l’ideazione di un tema. ABILITA’

· Saper individuare all’interno di un testo i nuclei tematici principali · Esporre in modo logico, chiaro e coerente i testi ascoltati o letti ed esperienze vissute · Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

3° U.D. CONTENUTI Il romanzo: struttura e connotazione ABILITA’

· Saper individuare all’interno di un testo i nuclei tematici principali · Esporre in modo logico, chiaro e coerente i testi ascoltati o letti ed esperienze vissute · Saper condurre un’analisi formale del testo letterario, adottando le modalità di lettura più appropriate

ai diversi tipi di testo MODALITA’ DI FRUIZIONE Lezione frontale Ascolto attivo (Lettura docente, lettura alunni, film, video, …) Uso della LIM Cooperative Learning Problem solving Flipped teaching TEMPISTICA Ottobre – Novembre Si prevede una verifica a fine modulo con tipologia strutturata MODALITA’ DI VERIFICA Verifiche orali e/o scritte in itinere. Verifica strutturata: lettura e comprensione di un brano con domande a risposta multipla. GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: Griglia G7

MODULO N. 2 TITOLO: Il testo poetico e le sue caratteristiche COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Ø IMPARARE AD IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione ed formazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Ø COMUNICARE :

o comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa , trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti; o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti.

Ø COLLABORARE / PARTECIPARE (RELAZIONE CON GLI ALTRI): interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie ed altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

COMPETENZE DISCIPLINARI

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

8    

Unità di apprendimento 1° U.D. CONTENUTI GRAMMATICA. Analisi logica, 2° parte: i complementi indiretti ABILITA’

· Individuare la struttura di una parola dal punto di vista del suo significato così come della sua forma grammaticale.

· Conoscenze delle strutture morfosintattiche 2° U.D. CONTENUTI Caratteristiche della poesia: l’aspetto metrico, l’aspetto fonico, l’aspetto lessicale e sintattico ABILITA’

· Riconoscere le caratteristiche di un testo poetico · Riconoscere il linguaggio della poesia · Riconoscere in un testo poetico gli aspetti ritmici, metrici, fonici, lessicali, sintattici 3° U.D.

CONTENUTI Caratteristiche della poesia: l’aspetto retorico, l’aspetto grafico

ABILITA’ · Riconoscere le caratteristiche di un testo poetico · Riconoscere il linguaggio della poesia · Riconoscere in un testo poetico gli aspetti fonici, lessicali, sintattici, retorici, grafici

MODALITA’ DI FRUIZIONE Lezione frontale Ascolto attivo (Lettura docente, lettura alunni, film, video, …) Uso della LIM Cooperative Learning Problem solving Flipped teaching TEMPISTICA Dicembre - Gennaio Si prevede una verifica a fine modulo con tipologia strutturata. MODALITA’ DI VERIFICA Verifiche orali e/o scritte in itinere. Verifica strutturata: lettura e comprensione di un testo poetico con domande a risposta multipla. GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA G7 MODULO N. 3 TITOLO: Incontro con l’autore. Analisi e decodifica del testo poetico. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:

Ø IMPARARE AD IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione ed formazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Ø COMUNICARE :

o comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa , trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti; o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti.

Ø INDIVIDUARE COLEGAMENTI E RELAZIONI: individuare e rappresentare, elaborando argomenti coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontano nello spazio e

9    

nel tempo, cogliendone la natura sistematica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica COMPETENZE DISCIPLINARI

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Unità di apprendimento 1° U.D. CONTENUTI GRAMMATICA. Analisi del periodo, 1° parte: il periodo semplice (Principali, indipendenti) ABILITA’

· Individuare la struttura di una parola dal punto di vista del suo significato così come della sua forma grammaticale.

· Conoscenze delle strutture morfosintattiche 2° U.D. CONTENUTI Caratteristiche della poesia: l’autore, il contesto socio-culturale della sua epoca e le esperienze biografiche del poeta ABILITA’

· Orientarsi nel contesto socio-culturale di un’epoca · Cogliere l’importanza di un poeta nel panorama letterario e storico del suo tempo · Parafrasare oralmente un testo poetico

3° U.D. CONTENUTI Caratteristiche della poesia: tecniche di lettura analitica, sintetica ed espressiva di un testo poetico e sua rielaborazione ABILITA’

· Comprendere il messaggio contenuto in un testo · Conoscere le regole per la redazione della parafrasi e del commento di un testo poetico · Esporre in modo logico, chiaro e coerente i contenuti di un testo poetico

MODALITA’ DI FRUIZIONE Lezione frontale Ascolto attivo (Lettura docente, lettura alunni, film, video, …) Uso della LIM Cooperative Learning Problem solving Flipped teaching TEMPISTICA Febbraio – Marzo Verifiche orali e/o scritte in itinere. Si prevede una verifica a fine modulo con tipologia strutturata o semistrutturata. MODALITA’ DI VERIFICA Verifica: prova strutturata o semistrutturata di grammatica. GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G7 o G8 La griglia sarà attinente alla verifica prevista. MODULO N. 4 TITOLO: Il testo argomentativo: impariamo a ragionare per scrivere COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:

Ø IMPARARE AD IMPARARE:

10    

organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione ed formazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Ø RISOLVERE PROBLEMI: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline

Ø INDIVIDUARE COLEGAMENTI E RELAZIONI

Individuare e rappresentare, elaborando argomenti coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontano nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistematica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica COMPETENZE DISCIPLINARI

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare i testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Unità di apprendimento 1° U.D. CONTENUTI GRAMMATICA. Analisi del periodo, 2° parte: il periodo complesso (Secondarie: subordinate e coordinate) ABILITA’

· Individuare la struttura di una parola dal punto di vista del suo significato così come della sua forma grammaticale.

· Conoscenze delle strutture morfosintattiche 2° U.D. CONTENUTI Principi di organizzazione del discorso informativo, espositivo ed argomentativo; strutture essenziale dei testi argomentativi e modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta ABILITA’

· Cogliere i caratteri specifici di un testo · Comprendere il messaggio contenuto in un testo non letterario · Esporre in modo logico, chiaro e coerente testi ascoltati o letti ed esperienze vissute · Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il

proprio punto di vista · Produrre testi corretti e coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative

3° U.D. CONTENUTI Esercitazione in funzione della Prova Nazionale Invalsi ABILITA’

· Leggere e comprendere un testo espositivo, argomentativo, pragmatico anche sotto forma di grafico, diagramma o tabella

· Individuare le informazioni principali in un testo espositivo, argomentativo, pragmatico anche sotto forma di grafico, diagramma o tabella

· Individuare la struttura di una parola dal punto di vista del suo significato così come della sua forma grammaticale

MODALITA’ DI FRUIZIONE Lezione frontale Ascolto attivo (Lettura docente, lettura alunni, film, video, …) Uso della LIM

11    

Cooperative Learning Problem solving Flipped teaching TEMPISTICA Aprile – Maggio Verifiche orali e/o scritte in itinere. Si prevede una verifica a fine modulo con tipologia strutturata MODALITA’ DI VERIFICA Verifica strutturata: lettura, comprensione ed analisi di un testo con domande a risposta multipla su modello prova nazionale Invalsi. GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G7 o G8 La griglia sarà attinente alla verifica prevista.

PROGRAMMAZIONE MODULARE DIPARTIMENTALE PER LA CLASSE

TERZA Indirizzo : Tutti

Modulo 1 IL SACRO NEL MEDIOEVO: MISTICISMO, SIMBOLOGIE E SUPERSTIZIONI COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:

COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri (mediante invito alla riflessione sulla diversità dei patrimoni culturali e invitando alla gestione e alla tolleranza)

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità

COMPETENZE DISCIPLINARI:

• dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della letteratura • leggere comprendere e interpretare testi letterari • saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi (solo tu) • Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Unità di apprendimento n. 1: Il contesto storico e la nascita della lingua italiana Contenuti e conoscenze: Il Basso medioevo: idee e cultura La nascita delle lingue volgari I primi documenti delle lingue volgari Abilità Orientarsi nel contesto storico del medioevo Assimilare i caratteri culturali del Medioevo Afferrare i tratti essenziali del passaggio dal sistema linguistico latino a quello del volgare Unità di apprendimento n. 2: Esordi della lirica volgare in Italia: La poesia religiosa, la Scuola siciliana e il Dolce Stil Novo Contenuti e conoscenze:

12    

La poesia religiosa del ‘200 La Scuola siciliana Il Dolce Stil Novo Le principali forme metriche della lingua italiana: Canzone, sonetto, ballata Abilità Orientarsi nel processo di costruzione e di sviluppo della forma lirica italiana Saper riconoscere e analizzare i caratteri essenziali del sistema metrico italiano Saper impostare un’analisi del testo secondo le richieste dell’Esame di Stato Unità di apprendimento n. 3: Simbologia e numerologia nell’opera dantesca Contenuti e conoscenze: La vita di Dante a Firenze e il suo impegno politico Gli anni dell’esilio Il contributo allo Stilnovo: le Rime e la Vita Nova Dante creatore della prosa italiana: Il Convivio La difesa del volgare: Il De Vulgari Eloquentia Il pensiero politico e il De Monarchia La Divina Commedia: composizione, struttura e contenuti, lo stile e i linguaggi, il viaggio nell’aldilà, i grandi protagonisti. Canti o sequenze di canti scelti dell’Inferno( da scandire durante tutto l’anno scolastico) Abilità Saper collegare Dante al contesto culturale e letterario del suo tempo Individuare i caratteri essenziali della poetica dantesca Saper cogliere la novità e l’originalità di Dante nel panorama letterario del suo tempo Saper ricostruire il percorso delle opere dantesche Saper impostare un riassunto esauriente ed efficace Orientarsi nel sistema tematico e stilistico della Commedia Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell’opera Modalità di fruizione Lezione frontale, uso della Lim, lettura di documenti, visione di filmati, lavori di gruppo e tra gruppi, didattica breve, percorsi di ricerca e progettualità Tempistica: Ottobre-novembre 2015 Modalità di verifica: verifiche orali e/o scritte in itinere e verifica scritta di fine modulo su analisi e comprensione del testo poetico GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: Griglia G4

Modulo 2 LIRICA E PROSA NEL ‘300 TRA SACRO E PROFANO. NUOVA VISIONE DEL MONDO E

L’ETICA DEI MERCANTI COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:

COMUNICARE o comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa , trasmessi utilizzando

linguaggi diversi mediante diversi supporti; o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

COMPETENZE DISCIPLINARI:

□ Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

13    

□ Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura □ dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della letteratura □ leggere comprendere e interpretare testi letterari □ Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Unità di apprendimento n. 1: La lirica di Petrarca: tra l’ascesi spirituale e la durezza della quotidianità Contenuti e conoscenze: Da Dante a Petrarca: il valore dell’ interiorità L’Umanesimo di Petrarca e Le opere latine Il Canzoniere: la struttura, la finzione narrativa, la figura di Laura, lo stile e la lingua Abilità Individuare i caratteri essenziali della poetica petrarchesca Saper cogliere la novità e l’originalità di Petrarca nel panorama letterario del suo tempo Orientarsi nel sistema tematico e stilistico del Canzoniere Unità di apprendimento n. 2: La prosa di Boccaccio specchio di una nuova società, complessa ed eterogenea Contenuti e conoscenze: La vita di Boccaccio Il culto di Dante L’età mercantile Il Decameron: Titolo, struttura e mondi narrativi I temi del Decameron: amore, fortuna e intelligenza. L’ideologia laica Abilità Saper inserire Boccaccio nel contesto culturale e letterario del suo tempo Orientarsi nel sistema tematico e stilistico del Decameron Consolidare la metodologia d’analisi della narrazione Modalità di fruizione Lezione frontale, uso della Lim, lettura di documenti, visione di filmati, lavori di gruppo e tra gruppi, didattica breve, percorsi di ricerca e progettualità Tempistica: Dicembre 2015 – gennaio 2016 Modalità di verifica: verifiche orali e/o scritte in itinere e verifica scritta di fine modulo su analisi e comprensione del testo poetico e/o narrativo GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: Griglia G4

Modulo 3: L’UMANESIMO E IL PRIMATO DELL’UOMO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità RISOLVERE PROBLEMI: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. IMPARARE AD IMPARARE: Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e formazione, anche in funzione dei tempi disponibili , delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro COMPETENZE DISCIPLINARI:

□ dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della letteratura

14    

□ leggere comprendere e interpretare testi letterari □ Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Unità di apprendimento n. 1: Il contesto storico del ‘400. idee e cultura Contenuti e conoscenze: L’antropocentrismo Il classicismo umanistico La filologia Il mecenatismo Umanesimo tra latino e volgare Abilità Orientarsi nel contesto storico e culturale dell’età umanistica Contestualizzare il tema antropocentrico nella cultura dell’umanesimo Saper impostare una schematizzazione per la costruzione di un tema storico-letterario Unità di apprendimento n. 2: Poesia del ‘400 e poema cavalleresco Contenuti e conoscenze: La poesia alla corte medicea I poemi cavallereschi Abilità Individuare i caratteri essenziali della poesia lirica di età umanistica Cogliere i caratteri essenziali del poema cavalleresco del ‘400 Saper impostare un tema storico-letterario Modalità di fruizione Lezione frontale, uso della Lim, lettura di documenti, visione di filmati, lavori di gruppo e tra gruppi, didattica breve, percorsi di ricerca e progettualità Tempistica: Febbraio-marzo 2016 Modalità di verifica: verifiche orali e/o scritte in itinere e verifica scritta di fine modulo consistente in un tema storico e/o storico-letterario GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: Griglia G4

Modulo N. 4 : La fioritura del Rinascimento

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA N. 7: Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra

fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica

COMPETENZE DISCIPLINARI: • dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della letteratura • stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline • collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Unità di apprendimento n. 1: Il Cinquecento Contenuti e conoscenze: Il contesto storico e culturale del Cinquecento La fioritura del Rinascimento La questione della lingua L’Accademia della Crusca Il cammino della scienza nel Quattrocento e Cinquecento Abilità Orientarsi nel contesto storico e culturale dell’età rinascimentale Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie rinascimentale

15    

Orientarsi nelle problematiche linguistiche del Quattro-Cinquecento Cogliere i caratteri dei linguaggi artistici dell’età rinascimentale Unità di apprendimento n. 2: La letteratura di corte. Ariosto alla corte degli Estensi Contenuti e conoscenze: Biografia di Ludovico Ariosto L’Orlando furioso: genesi e messaggio, trama e temi. Abilità Saper rapportare la vita e l’opera di Ariosto al contesto storico e culturale del suo tempo Saper riconoscere i caratteri essenziali di un capolavoro letterario Saper riconoscere nel testo i caratteri fondamentali del genere epico-cavalleresco Unità di apprendimento n. 3 : Machiavelli tra storia e politica Contenuti e conoscenze: Firenze e l’Italia fra Quattrocento e Cinquecento Vita di N. Machiavelli Opere storiche, politiche e teatrali La moderna scienza politica: Il Principe. Struttura dell’opera, tematiche e lo stile scientifico. Abilità Saper rapportare la vita e l’opera di Machiavelli al contesto storico-culturale del suo tempo. Afferrare la connessione tra il pensiero di Machiavelli e il contesto storico in cui si forma. Prendere consapevolezza della novità della teoria politica di Machiavelli. Unità di apprendimento n. 4: Torquato tasso. Contenuti e conoscenze: La cultura repressiva della Controriforma. Biografia e poetica di Tasso. Lettura ed analisi dei testi scelti. Abilità Saper consultare fonti informative di diverso tipo per l'approfondimento; Saper confrontare testi del passato con l'immaginario contemporaneo. MODALITA’ DI FRUIZIONE: Lezione frontale, uso della Lim, lettura di documenti, visione di filmati, lavori di gruppo e tra gruppi, didattica breve, percorsi di ricerca e progettualità TEMPISTICA: aprile/maggio 2016 MODALITA’ DI VERIFICA: somministrazione di un saggio breve storico-letterario sui contenuti del modulo con documentazione fornita GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: Griglia G4

PROGRAMMAZIONE MODULARE DIPARTIMENTALE PER LA CLASSE

QUARTA Indirizzo : Tutti

MODULO 1: L'ETA' DELLA CONTRORIFORMA COMPETENZE TRASVERSALI (CITTADINANZA):

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione.

Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti.

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e

16    

l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. UDA 0 (di raccordo): TORQUATO TASSO.

COMPETENZE DISCIPLINARI: Leggere testi differenti; analizzare testi per ricavarne le caratteristiche linguistiche; produrre testi scritti di diversa tipologia (analisi del testo; testo argomentativo; acquisire lessico specifico; Individuare relazioni tra avvenimenti storici e movimenti culturali; cogliere le conseguenze culturali della rivoluzione copernicana;

CONTENUTI e CONOSCENZE:

Quadro storico-culturale. La cultura repressiva della Controriforma. Il pensiero controcorrente e la cultura scientifica. Il Manierismo. Il Barocco. La figura dell'intellettuale. Biografia e poetica di Tasso. Le Rime. L'Aminta. La Gerusalemme Liberata. Lo stile. Lettura ed analisi dei testi scelti.

Abilità Saper consultare fonti informative di diverso tipo per l'approfondimento; Saper confrontare testi del passato con l'immaginario contemporaneo.

UDA 1: CERVANTES E DON CHISCIOTTE. CONTENUTI E CONOSCENZE:

Biografia di Cervantes. Analisi del don Chisciotte della Mancia. Collegamenti con il romanzo moderno. Lettura ed analisi di brani scelti.

Abilità Consultare fonti informative di diverso tipo per l'approfondimento; confrontare testi del passato con

l'immaginario contemporaneo. Rilevare nei testi la centralità e i caratteri del tema della follia e della diversità in maniera sincronica e

diacronica.

COMPETENZE DISCIPLINARI: Leggere ed analizzare testi per ricavarne le caratteristiche linguistiche; leggere testi differenti; produrre testi scritti di diversa tipologia; acquisire un lessico specifico. Riflettere sulla complessità del personaggio di don Chisciotte e coglierne l'evoluzione all'interno dell'opera. UDA 2: IL TEATRO DEL SEICENTO. CONTENUTI E CONOSCENZE.

Caratteristiche e strutture dei testi teatrali. Sviluppo del teatro nel Barocco. Caratteristiche del teatro inglese, spagnolo e francese e peculiarità dei vari registri linguistici.

Abilità Rilevare la complessità e la modernità dei protagonisti dei drammi proposti, confrontandoli con i

protagonisti dei "drammi" contemporanei.

COMPETENZE DISCIPLINARI. Analizzare testi per ricavarne le caratteristiche linguistiche; leggere testi differenti; produrre testi scritti di diversa tipologia; acquisire un lessico specifico. Cogliere, attraverso i testi, i caratteri specifici del genere (tragedia e/o commedia) e della poetica dell'autore. UDA 3: IL BAROCCO TRA SCIENZA E POESIA CONTENUTI E CONOSCENZE.

L'inizio della scienza moderna: i padri fondatori. Caratteristiche della prosa scientifica e della saggistica. Caratteri generali della lirica barocca. Il Barocco in Italia ed in Europa. Caratteristiche e struttura dei testi lirici ed epici.

Galileo Galilei. biografia; lettura ed analisi di brani scelti a discrezione del docente La nascita del metodo scientifico; Bacone e Cartesio. W. Shakespeare, biografia e lettura ed analisi di brani scelti a discrezione del docente

17    

Abilità Analizzare il rapporto tra scienza e fede. Analizzare il teatro come metafora del mondo passato e contemporaneo. COMPETENZE DISCIPLINARI.

Analizzare testi per ricavarne le caratteristiche linguistiche Leggere testi differenti; produrre testi scritti di diversa tipologia. Acquisire un lessico tecnico specifico. Comprendere testi documentari o argomentativi di natura scientifica. Leggere ed interpretare testi di

diversa tipologia. Rilevare dai testi le specificità stilistiche e tematiche dell'autore. Verificare nei testi i caratteri tipici della poetica barocca;

TEMPI DI ATTUAZIONE: 25 ORE (fine settembre-metà novembre) METODI: lezione frontale, uso di mappe concettuali, analisi del testo guidata ed individuale, STRUMENTI: testo in adozione; CD ROM; LIM; schede di approfondimento PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE: Verifica in itinere: verifiche orali e prove semistrutturate a discrezione del docente. Verifica di fine modulo: (si propone saggio breve e/o testo argomentativo coerente con tematiche del modulo). La valutazione terrà conto del livello delle conoscenze e competenze acquisite e della correttezza e chiarezza espositive e sarà esplicitata utilizzando le tabelle di valutazione per le singole tipologie di prova approvate dal dipartimento

MODULO 2: L'EUROPA DELLA RAGIONE E DEL DIRITTO. COMPETENZE TRASVERSALI (CITTADINANZA).

Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica

UDA 1: IL ROMANZO DEL '700. CONTENUTI E CONOSCENZE.

Il romanzo in Europa. La nascita del genere autobiografico. Lettura ed analisi di brani scelti.

Abilità · Analizzare e problematizzare il tema dell'approccio alle diversità culturali nella letteratura e nella

vita.

COMPETENZE DISCIPLINARI. · Leggere ed interpretare testi di diversa tipologia. · Analizzare testi per ricavarne le caratteristiche linguistiche. · Produrre testi scritti di diversa tipologia. · Acquisire un lessico tecnico specifico. · Rilevare dai testi le specificità stilistiche e tematiche dell'autore. · Individuare nei romanzi i principali temi della letteratura dell'Illuminismo.

UDA 2: LA POESIA DELL'ILLUMINISMO. CONTENUTI E CONOSCENZE.

· L'esperienza poetica in Italia · L'esperienza poetica in Europa · Lettura, parafrasi e commento di alcuni brani scelti.

COMPETENZE DISCIPLINARI. · Leggere ed interpretare testi di diversa tipologia. · Analizzare testi per ricavarne le caratteristiche linguistiche.

18    

· Produrre testi scritti di diversa tipologia. · Acquisire un lessico tecnico specifico. · Rilevare dai testi le specificità stilistiche e tematiche dell'autore. · Riconoscere in un testo poetico le principali caratteristiche del genere a cui appartiene.

MODULO 2 (parte II): L'EUROPA DELLA RAGIONE E DEL DIRITTO. COMPETENZE TRASVERSALI (CITTADINANZA).

• Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

• Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica

UDA 3: UGO FOSCOLO. CONTENUTI E CONOSCENZE. Vita e poetica. Le opere: Ultime lettere di Jacopo Ortis. Sonetti. Versi scelti dal carme Dei Sepolcri. Abilità • Cogliere ed analizzare il rapporto tra intellettuali e potere ieri ed oggi. • L'orgoglio di essere italiani: La lettera di Ventimiglia. COMPETENZE DISCIPLINARI. • Leggere ed interpretare testi di diversa tipologia. • Analizzare testi per ricavarne le caratteristiche linguistiche. • Produrre testi scritti di diversa tipologia. • Acquisire un lessico tecnico specifico. • Rilevare dai testi le specificità stilistiche e tematiche dell'autore. • Inserire le opere nel contesto storico adeguato. • Riconoscere nei testi i principali temi della poetica foscoliana. UDA 4: IL TEATRO DEL SETTECENTO. CONTENUTI E CONOSCENZE. · I generi e le idee. · Metastasio e la riforma del melodramma. · Il teatro di Alfieri · Il teatro borghese. COMPETENZE DISCIPLINARI.

· Leggere ed interpretare testi di diversa tipologia. · Analizzare testi per ricavarne le caratteristiche linguistiche. · Produrre testi scritti di diversa tipologia. · Acquisire un lessico tecnico specifico. · Rilevare dai testi le specificità stilistiche e tematiche dell'autore. · Inserire le opere nel contesto storico adeguato. · Analizzare dal punto di vista formale e tematico brani di opere teatrali.

UDA 5: CARLO GOLDONI. CONTENUTI E CONOSCENZE.

· Vita ed opere di Goldoni. · La riforma della commedia. · Ambienti e personaggi delle commedie goldoniane.

Abilità · Analizzare e problematizzare il tema del circolo vizioso della gelosia e del rispetto dell'altro.

COMPETENZE DISCIPLINARI.

19    

· Leggere ed interpretare testi di diversa tipologia. · Analizzare testi per ricavarne le caratteristiche linguistiche. · Produrre testi scritti di diversa tipologia. · Acquisire un lessico tecnico specifico. · Rilevare dai testi le specificità stilistiche e tematiche dell'autore. · Inserire le opere nel contesto storico adeguato. · Individuare gli elementi innovativi delle commedie di Goldoni.

TEMPI DI ATTUAZIONE: (febbraio-marzo) METODI: lezione frontale, mappe concettuali, analisi del testo guidata ed individuale, flipped teaching STRUMENTI: testo in adozione; CD ROM; LIM; schede di approfondimento PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE: Verifica in itinere: verifiche orali e prove semistrutturate a discrezione del docente. Verifica di fine modulo: (si propone analisi del testo coerente con tematiche del modulo). La valutazione terrà conto del livello delle conoscenze acquisite e della correttezza e chiarezza espositive e sarà esplicitata utilizzando le tabelle di valutazione per le singole tipologie approvate dal dipartimento

MODULO 3: IL ROMANTICISMO. UDA1: IL ROMANZO DELL'800. COMPETENZE TRASVERSALI (CITTADINANZA).

Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile

CONTENUTI E CONOSCENZE.

· Storia, politica e società nell'Europa del Romanticismo. · I cambiamenti della società e la nascita delle classi sociali (trasv.) · I cambiamenti della figura dell'intellettuale. · Temi e caratteri fondamentali del Romanticismo in Italia ed in Europa.

COMPETENZE DISCIPLINARI. · Leggere ed interpretare testi di diversa tipologia. · Analizzare testi per ricavarne le caratteristiche linguistiche. · Produrre testi scritti di diversa tipologia. · Acquisire un lessico tecnico specifico. · Rilevare dai testi le specificità stilistiche e tematiche dell'autore. · Inserire le opere nel contesto storico adeguato. · Individuare le relazioni tra avvenimenti storici e movimenti culturali

UDA 2: MANZONI. CONTENUTI E CONOSCENZE.

· Il romanzo in Europa (caratteri generali). · La nascita del romanzo in Italia. · Vita e opere di A. Manzoni. · I Promessi Sposi: genesi e temi del romanzo.

COMPETENZE DISCIPLINARI. · Leggere ed interpretare testi di diversa tipologia. · Analizzare testi per ricavarne le caratteristiche linguistiche, tematiche e stilistiche. · Produrre testi scritti di diversa tipologia. · Acquisire un lessico tecnico specifico. · Rilevare dai testi le specificità stilistiche e tematiche dell'autore. · Inserire le opere nel contesto storico adeguato. · Individuare le relazioni tra avvenimenti storici e movimenti culturali. · Riconoscere lo sviluppo storico-culturale della lingua letteraria italiana.

20    

· Confrontare testi del passato con l'immaginario contemporaneo (importanza crescente del proletariato sia nella letteratura che nella società).

UDA 3: LA POESIA DEL ROMANTICISMO E G. LEOPARDI. CONTENUTI E CONOSCENZE.

· Caratteristiche, temi e forme della poesia europea ed italiana dell'Ottocento. · Cenni ai principali poeti romantici. · G. Leopardi: vita ed opere. · Fondamenti del pensiero filosofico e della poetica di Leopardi. · Cenni allo Zibaldone e alle Operette Morali. · Canti (a scelta).

Abilità · Il rapporto con la natura nella letteratura e nella società ieri e oggi.

COMPETENZE DISCIPLINARI. · Leggere ed interpretare testi di diversa tipologia. · Analizzare testi per ricavarne le caratteristiche linguistiche, tematiche e stilistiche. · Produrre testi scritti di diversa tipologia. · Acquisire un lessico specifico. · Rilevare dai testi le specificità stilistiche e tematiche dell'autore. · Inserire le opere nel contesto storico adeguato. · Individuare le relazioni tra avvenimenti storici e movimenti culturali. · Riconoscere lo sviluppo storico-culturale della lingua letteraria italiana. · Confrontare testi del passato con l'immaginario contemporaneo. · Individuare nei testi le peculiarità tematiche e formali delle varie fasi della produzione leopardiana.

TEMPI DI ATTUAZIONE: (APRILE - MAGGIO). METODI: lezione frontale, mappe concettuali, analisi del testo guidata ed individuale. STRUMENTI: testo in adozione; CD ROM; LIM; schede di approfondimento PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE: Verifica in itinere: verifiche orali e prove semistrutturate a scelta del docente. Verifica di fine modulo: (si propone tema di argomento storico coerente con tematiche del modulo). La valutazione terrà conto del livello delle conoscenze e competenze acquisite e della correttezza e chiarezza espositive e sarà esplicitata utilizzando le tabelle di valutazione per le singole tipologie inserite nel POF. MODULO 4: DANTE, PURGATORIO. COMPETENZE TRASVERSALI (CITTADINANZA).

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione.

Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti.

CONTENUTI: Lettura, parafrasi e commento di Canti o sequenze di canti scelti dal docente. COMPETENZE DISCIPLINARI.

· Leggere ed interpretare testi di diversa tipologia. · Analizzare testi per ricavarne le caratteristiche linguistiche, tematiche e stilistiche. · Produrre testi scritti di diversa tipologia. · Acquisire un lessico specifico. · Rilevare dai testi le specificità stilistiche e tematiche dell'autore. · Inserire le opere nel contesto storico adeguato. · Individuare le relazioni tra avvenimenti storici e movimenti culturali. · Riconoscere lo sviluppo storico-culturale della lingua letteraria italiana. · Confrontare testi del passato con l'immaginario contemporaneo. · Individuare nei testi le peculiarità tematiche e formali delle varie fasi della produzione dantesca.

TEMPI DI ATTUAZIONE: (lo svolgimento di questo modulo sarà ripartito nel corso dell'anno scolastico). METODI: lezione frontale, mappe concettuali, analisi del testo guidata ed individuale. STRUMENTI: testo in adozione; CD ROM; LIM; schede di approfondimento PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE: Verifica in itinere: verifiche orali.

21    

Verifica di fine modulo: (si propone prova semi-strutturata ed analisi del testo). La valutazione terrà conto del livello delle conoscenze e competenze acquisite e della correttezza e chiarezza espositive e sarà esplicitata utilizzando le griglie di valutazione elaborate dal dipartimento PROGRAMMAZIONE MODULARE DIPARTIMENTALE PER LA CLASSE

QUINTA Indirizzo : Tutti

MODULO 1: MODULO STORICO/CULTURALE . LA LETTERATURA COME DENUNCIA SOCIALE ED IMPEGNO CIVILE (SETT/NOVEMBRE) a. L’età del Positivismo, Naturalismo e Verismo. G.Verga b.L’impegno civile dell’intellettuale: E.Vittorini o altro autore della corrente del Neorealismo Unità didattiche: 0: UNITA’ DI RACCORDO (tempistica: prima settimana di settembre; h. 3) 1. SCIENZA E PROGRESSO: LA CULTURA NELL’ETA’DEL POSITIVISMO (h. 7) 2. NATURALISMO E VERISMO (h.8) 3. GIOVANNI VERGA (h. 10) 4. AGGANCIO AL NEOREALISMO ( autore suggerito: E.VITTORINI (h. 3) MODULO 2: MODULO PER GENERE: IL ROMANZO DECADENTE E I SUOI PROTAGONISTI (NOVEMBRE/FEBBRAIO) UD. 1: L’ETA’ DEL DECADENTISMO: COORDINATE CULTURALI E LETTERARIE. LE AVANGUARDIE. CONFRONTO CRITICO TRA ROMANZO DELL’OTTOCENTO E ROMANZO DEL NOVECENTO. PSICOANALISI E NUOVE TECNICHE NARRATIVE: FLUSSO DI COSCIENZA, MONOLOGO INTERIORE UD. 2: D’ANNUNZIO: I PERSONAGGI LETTERARI DELL’ESTETA E DEL SUPERUOMO UD. 3: SVEVO: IL PERSONAGGIO LETTERARIO DELL’INETTO UD: 4 PIRANDELLO E IL RELATIVISMO ESISTENZIALE MODULO 3: MODULO PER GENERE: LA LIRICA COME ESPRESSIONE DELLA TORMENTATA SENSIBILITA’ DECADENTE ( MARZO/APRILE ) UD 1: SIMBOLISMO FRANCESE UD 2: PASCOLI MODULO 4: PROSA E POESIA NEL SECONDO DOPOGUERRA (APRILE / MAGGIO) UD 1: LA POESIA TRA IMPEGNO CIVILE E SOFFERTO INTIMISMO: UNGARETTI – QUASIMODO –MONTALE – SABA UD 2: IL ROMANZO CONTEMPORANEO (il dipartimento suggerisce Moravia, Pasolini, Primo Levi) MODULO TRASVERSALE: DIVINA COMMEDIA (DA NOVEMBRE A MAGGIO) UD 1: PERCORSO POLITICO: SEQUENZE SCELTE TRATTE DAI SESTI CANTI UD 2: ALMENO TRE SEQUENZE A SCELTA DEL DOCENTE TRA LE PIU’ SIGNIFICATIVE DELLA TERZA CANTICA

MODULI – STRUTTURA MODULO 1: modulo storico/culturale TITOLO:La letteratura come denuncia sociale ed impegno civile. a. L’età del Positivismo, Naturalismo e Verismo. G.Verga b.L’impegno civile dell’intellettuale: E.Vittorini o altro autore della corrente del Neorealismo Unità didattiche: 0: UNITA’ DI RACCORDO (tempistica: prima settimana di settembre; h. 3) 1. SCIENZA E PROGRESSO: LA CULTURA NELL’ETA’DEL POSITIVISMO (h. 7) 2. NATURALISMO E VERISMO (h.8) 3. GIOVANNI VERGA (h. 10)

22    

4. AGGANCIO AL NEOREALISMO ( autore suggerito: E.VITTORINI (h. 3) TOTALE TEMPI 32 h. ( dal 15.09 al 15.11.2015) MEZZI E STRUMENTI: APPUNTI, FOTOCOPIE, MAPPA CONCETTUALE, TESTO IN ADOZIONE, LIM E ALTRI STRUMENTI MULTIMEDIALI RITENUTI NECESSARI COMPETENZE – CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE AD IMPARARE, PROGETTARE, COMMUNICARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE, RISOLVERE I PROBLEMI, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI, ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI SONO PREVISTE DUE TIPOLOGIE DI VERIFICA SCRITTA

1. ANALISI DEL TESTO (tipologia A Esame di Stato): la prova sarà somministrata facoltativamente dai docenti entro il 20 ottobre; ogni docente sceglierà liberamente il testo da somministrare agli studenti.

2. SAGGIO BREVE (tipologia B – Esame di Stato).PROVA PER CLASSI PARALLELE DI FINE MODULO (L’ARGOMENTO PROPOSTO RIGUARDERA’ L’ATTUALIZZAZIONE DELLE TEMATICHE DEL MODULO) SI UTILIZZERANNO LE GRIGLIE DI CORREZIONE ELABORATE IN DIPARTIMENTO E CHE SARANNO ALLEGATE AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

UNITA’ DIDATTICA 1: SCIENZA E PROGRESSO: LA CULTURA NELL’ETA’DEL POSITIVISMO (h. 7) CONOSCENZE: LA SVOLTA CULTURALE E SCIENTIFICA DEL XIX SEC. I RIFLESSI NELLA LETTERATURA ABILITA’ ORIENTARSI NEL CONTESTO STORICO. RICONOSCERNE I CARATTERI CULTURALI ORIENTARSI NELLA PRODUZIONE ARTISTICA COMPETENZE DISPCIPLINARI DIMOSTRARE CONSAPEVOLEZZA DELLA STORICITA’ DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA SAPER STABILIRE NESSI TRA LETTERATURA E ALTRE DISCIPLINE RISULTATI DI APPRENDIMENTO: RICONOSCERE LE LINEE ESSENZIALI DELLA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI. STABILIRE COLLEGAMENTI TRA LE TRADIZIONI CULTURALI LOCALI,NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE VERIFICHE COLLOQUI ORALI ESERCITAZIONI SCRITTE QUESTIONARI A RISPOSTA APERTA O TEST A SCELTA MULTIPLA. TEMPI: SETTEMBRE (h.4+h.3) UNITA’ DIDATTICA 2: NATURALISMO E VERISMO CONOSCENZE: IL NUOVO CONCETTO DI VERO NATURALISMO FRANCESE E VERISMO ITALIANO (AUTORI A SCELTA DEL DOCENTE) ABILITA’: RICONOSCERE LE PECULIARITA’ STILISTICHE DELLA CORRENTE LETTERARIA SAPER COGLIERE LE CARATTERISTICHE LINGUISTICHE DEI TESTI PROPOSTI COMPETENZE DISPCIPLINARI:

23    

LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI LETTERARI SAPER STABILIRE NESSI TRA LA LETTERATURAE ALTRE DISCIPLINE PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI E ARGOMENTATIVI INDISPENSABLI PER GESTIRE IN VARI CONTESTI L’INTERAZIONE COMUNICATIVA COLLEGARE TEMATICHE LETTERARIE A FENOMENI CONTEMPORANEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO RICONOSCERE LE LINEE ESSENZIALI DELLA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI. VERIFICHE COLLOQUI ORALI. ESERCITAZIONI SCRITTE. QUESTIONARI A RISPOSTA APERTA O TEST A SCELTA MULTIPLA TEMPI: OTTOBRE (h.4+h4) UNITA’ DIDATTICA 3: GIOVANNI VERGA CONOSCENZE: LA PRODUZIONE NOVELLISTICA E IL CICLO DEI VINTI ABILITA’ SAPER COLLEGARE L’AUTORE AL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO DEL SUO TEMPO INDIVIDUARE I CARATTERI ESSENZIALIDELLA POETICA VERGHIANA SAPER COGLIERE LA NOVITA’ E L’ORIGINALITA’ DI VERGA NEL PANORAMA LETTERARIO DEL SUO TEMPO COMPETENZE DISPCIPLINARI LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI LETTERARI SAPER STABILIRE NESSI TRA VERGA E ALTRI AUTORI PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI E ARGOMENTATIVI INDISPENSABLI PER GESTIRE IN VARI CONTESTI L’INTERAZIONE COMUNICATIVA COLLEGARE LE TEMATICHE VERGHIANE AI FENOMENI CONTEMPORANEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO RICONOSCERE LE LINEE ESSENZIALI DELLA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI. INDIVIDUARE ED UTILIZZARE I MODERNI STRUMENTI MULTIMEDIALI VERIFICHE COLLOQUI ORALI. ESERCITAZIONI SCRITTE. QUESTIONARI A RISPOSTA APERTA O A SCELTA MULTIPLA. TEMPI: OTTOBRE/NOVEMBRE (h.10) UNITA’ DIDATTICA 4: AGGANCIO AL NEOREALISMO (un autore a scelta del docente; il dipartimento suggerisce Vittorini) CONOSCENZE: LA PRODUZIONE LETTERARIA DELL’AUTORE SCELTO CON PARTICOLARERIFERIMENTO ALLA TEMATICA DEL MODULO ABILITA’: SAPER COLLEGARE L’AUTORE AL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO DEL SUO TEMPO INDIVIDUARE I CARATTERI ESSENZIALIDELLA POETICA NEOREALISTA SAPER COGLIERE LA NOVITA’ E L’ORIGINALITA’ DELL’AUTORE NEL PANORAMA LETTERARIO DEL SUO TEMPO COMPETENZE DISPCIPLINARI: LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI LETTERARI SAPER STABILIRE NESSI TRA L’AUTORE SCELTO E ALTRI AUTORI

24    

PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI E ARGOMENTATIVI INDISPENSABLI PER GESTIRE IN VARI CONTESTI L’INTERAZIONE COMUNICATIVA COLLEGARE LE TEMATICHE AI FENOMENI CONTEMPORANEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO: RICONOSCERE LE LINEE ESSENZIALI DELLA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI. INDIVIDUARE ED UTILIZZARE I MODERNI STRUMENTI MULTIMEDIALI VERIFICHE: COLLOQUI ORALI. ESERCITAZIONI SCRITTE. QUESTIONARI A RISPOSTA APERTA O A SCELTAMULTIPLA TEMPI: OTTOBRE/NOVEMBRE (h.4) MODULO 2: MODULO PER GENERE: IL ROMANZO DECADENTE E I SUOI PROTAGONISTI (NOVEMBRE/FEBBRAIO) UD. 1: L’ETA’ DEL DECADENTISMO: COORDINATE CULTURALI E LETTERARIE. LE AVANGUARDIE. CONFRONTO CRITICO TRA ROMANZO DELL’OTTOCENTO E ROMANZO DEL NOVECENTO. PSICOANALISI E NUOVE TECNICHE NARRATIVE: FLUSSO DI COSCIENZA, MONOLOGO INTERIORE CONOSCENZE: DECADENTISMO: LE SUE DIVERSE ESPRESSIONI (con particolare attenzione all’influsso delle teorie psicoanalitiche) LE AVANGUARDIE (con particolare attenzione al Futurismo) CONFRONTO TRA DUE ROMANZI-CHIAVE DELLA L LETTERATURA OTTO/NOVECENTESCA (con particolare attenzione alle nuove tecniche narrative; il dipartimento consiglia un confronto tra i Malavoglia e la Coscienza di Zeno) ABILITA’: ORIENTARSI NEL CONTESTO STORICO E CULTURALE DEL PRIMO NOVECENTO ASSIMILARE I CARATTERI ESSENZIALI DEL DECADENTISMO SAPER COGLIERE LA NOVITA’ E L’ORIGINALITA’ DEL ROMANZO DEL NOVECENTO ANCHE IN RIFERIMENTO ALLE NUOVE TECNICHE NARRATIVE COMPETENZE DISPCIPLINARI: LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI LETTERARI SAPER STABILIRE NESSI TRA GLI AUTORI PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI E ARGOMENTATIVI INDISPENSABLI PER GESTIRE IN VARI CONTESTI L’INTERAZIONE COMUNICATIVA COLLEGARE LE TEMATICHE AI FENOMENI CONTEMPORANEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO: RICONOSCERE LE LINEE ESSENZIALI DELLA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI. INDIVIDUARE ED UTILIZZARE I MODERNI STRUMENTI MULTIMEDIALI VERIFICHE: COLLOQUI ORALI. ESERCITAZIONI SCRITTE. TEST A RISPOSTA APERTA O A SCELTAMULTIPLA TEMPI: NOVEMBRE (h.10) U.D. 2: D’ANNUNZIO: I PERSONAGGI LETTERARI DELL’ESTETA E DEL SUPERUOMO CONOSCENZE: LA POETICA DANNUNZIANA LA PRODUZIONE LETTERARIA DANNUNZIANA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL ROMANZO IL PIACERE ABILITA’: SAPER COLLEGARE L’AUTORE AL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO DEL SUO TEMPO

25    

INDIVIDUARE I CARATTERI ESSENZIALIDELLA POETICA DANNUNZIANA SAPER COGLIERE LA NOVITA’ E L’ORIGINALITA’ DELL’AUTORE NEL PANORAMA LETTERARIO DEL SUO TEMPO COMPETENZE DISCIPLINARI: LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI LETTERARI SAPER STABILIRE NESSI TRA L’AUTORE E ALTRI AUTORI PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI E ARGOMENTATIVI INDISPENSABLI PER GESTIRE IN VARI CONTESTI L’INTERAZIONE COMUNICATIVA COLLEGARE LE TEMATICHE A FENOMENI CONTEMPORANEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO: RICONOSCERE LE LINEE ESSENZIALI DELLA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI. STABILIRE COLLEGAMENTI TRA LE TRADIZIONI CULTURALI LOCALI, NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE INDIVIDUARE ED UTILIZZARE I MODERNI STRUMENTI MULTIMEDIALI VERIFICHE: COLLOQUI ORALI. ESERCITAZIONI SCRITTE. TEST A RISPOSTA APERTA O A SCELTAMULTIPLA TEMPI: DICEMBRE (h.8) UD. 3: SVEVO: IL PERSONAGGIO LETTERARIO DELL’INETTO CONOSCENZE: LA POETICA SVEVIANA LA PRODUZIONE LETTERARIADI SVEVO PARTICOLARE RIFERIMENTO AL ROMANZO LA COSCIENZA DI ZENO ABILITA’: SAPER COLLEGARE L’AUTORE AL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO DEL SUO TEMPO INDIVIDUARE I CARATTERI ESSENZIALIDELLA POETICA SVEVIANA SAPER COGLIERE LA NOVITA’ E L’ORIGINALITA’ DELL’AUTORE NEL PANORAMA LETTERARIO DEL SUO TEMPO ATTRAVERSO I TESTI PROPOSTI COMPETENZE DISCIPLINARI: LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI LETTERARI SAPER STABILIRE NESSI TRA L’AUTORE E ALTRI AUTORI PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI E ARGOMENTATIVI INDISPENSABLI PER GESTIRE IN VARI CONTESTI L’INTERAZIONE COMUNICATIVA COLLEGARE LE TEMATICHE A FENOMENI CONTEMPORANEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO: RICONOSCERE LE LINEE ESSENZIALI DELLA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI. STABILIRE COLLEGAMENTI TRA LE TRADIZIONI CULTURALI LOCALI, NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE INDIVIDUARE ED UTILIZZARE I MODERNI STRUMENTI MULTIMEDIALI VERIFICHE: COLLOQUI ORALI. ESERCITAZIONI SCRITTE. TEST A RISPOSTA APERTA O A SCELTA MULTIPLA TEMPI: GENNAIO (h.10) UD: 4 PIRANDELLO E IL RELATIVISMO ESISTENZIALE CONOSCENZE: LA POETICA PIRANDELLIANA LA PRODUZIONE LETTERARIADI PIRANDELLO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL ROMANZO IL FU MATTIA PASCAL ABILITA’: SAPER COLLEGARE L’AUTORE AL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO DEL SUO TEMPO INDIVIDUARE I CARATTERI ESSENZIALIDELLA POETICA PIRANDELLIANA

26    

SAPER COGLIERE LA NOVITA’ E L’ORIGINALITA’ DELL’AUTORE NEL PANORAMA LETTERARIO DEL SUO TEMPO ATTRAVERSO I TESTI PROPOSTI COMPETENZE DISCIPLINARI: LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI LETTERARI SAPER STABILIRE NESSI TRA L’AUTORE E ALTRI AUTORI PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI E ARGOMENTATIVI INDISPENSABLI PER GESTIRE IN VARI CONTESTI L’INTERAZIONE COMUNICATIVA COLLEGARE LE TEMATICHE A FENOMENI CONTEMPORANEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO: RICONOSCERE LE LINEE ESSENZIALI DELLA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI. STABILIRE COLLEGAMENTI TRA LE TRADIZIONI CULTURALI LOCALI, NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE INDIVIDUARE ED UTILIZZARE I MODERNI STRUMENTI MULTIMEDIALI VERIFICHE: COLLOQUI ORALI. ESERCITAZIONI SCRITTE. TEST A RISPOSTA APERTA O A SCELTA MULTIPLA TEMPI: FEBBRAIO (h.10) MODULO 3: MODULO PER GENERE: LA LIRICA COME ESPRESSIONE DELLA TORMENTATA SENSIBILITA’ DECADENTE ( MARZO)

UD 1: SIMBOLISMO FRANCESE

CONOSCENZE:

SIMBOLISMO: LE SUE PECULIARITA’ (con particolare attenzione ai “poeti maledetti” )

ABILITA’:

ORIENTARSI NEL CONTESTO STORICO E CULTURALE DEL PRIMO NOVECENTO

ASSIMILARE I CARATTERI ESSENZIALI DEL SIMBOLISMO

SAPER COGLIERE LA NOVITA’ E L’ORIGINALITA’ DELLA LIRICA SIMBOLISTA NEL CONTESTO SOCIO-CULTURALE COEVO

COMPETENZE DISPCIPLINARI:

LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI LETTERARI

SAPER STABILIRE NESSI TRA GLI AUTORI

PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI E ARGOMENTATIVI INDISPENSABLI PER GESTIRE IN VARI CONTESTI L’INTERAZIONE COMUNICATIVA

COLLEGARE LE TEMATICHE AI FENOMENI CONTEMPORANEI

RISULTATI DI APPRENDIMENTO:

RICONOSCERE LE LINEE ESSENZIALI DELLA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI.

INDIVIDUARE ED UTILIZZARE I MODERNI STRUMENTI MULTIMEDIALI

VERIFICHE:

COLLOQUI ORALI.

27    

ESERCITAZIONI SCRITTE.

TEST A RISPOSTA APERTA O A SCELTAMULTIPLA

TEMPI: MARZO (h.5)

UD 2: PASCOLI

CONOSCENZE:

LA POETICA PASCOLIANA

LA PRODUZIONE LETTERARIADI PASCOLI

ABILITA’:

SAPER COLLEGARE L’AUTORE AL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO DEL SUO TEMPO

INDIVIDUARE I CARATTERI ESSENZIALIDELLA POETICA PASCOLIANA

SAPER COGLIERE LA NOVITA’ E L’ORIGINALITA’ DELL’AUTORE NEL PANORAMA LETTERARIO DEL SUO TEMPO ATTRAVERSO I TESTI PROPOSTI

COMPETENZE DISCIPLINARI:

LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI LETTERARI

SAPER STABILIRE NESSI TRA L’AUTORE E ALTRI AUTORI

PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI E ARGOMENTATIVI INDISPENSABLI PER GESTIRE IN VARI CONTESTI L’INTERAZIONE COMUNICATIVA

COLLEGARE LE TEMATICHE A FENOMENI CONTEMPORANEI

RISULTATI DI APPRENDIMENTO:

RICONOSCERE LE LINEE ESSENZIALI DELLA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI.

STABILIRE COLLEGAMENTI TRA LE TRADIZIONI CULTURALI LOCALI, NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE

INDIVIDUARE ED UTILIZZARE I MODERNI STRUMENTI MULTIMEDIALI

VERIFICHE:

COLLOQUI ORALI.

ESERCITAZIONI SCRITTE.

TEST A RISPOSTA APERTA O A SCELTA MULTIPLA

TEMPI: MARZO (h.10)

PERIODO: APRILE-MAGGIO 2016

MODULO 4: PROSA E POESIA NEL SECONDO DOPOGUERRA (APRILE / MAGGIO)

28    

UD 1: LA POESIA TRA IMPEGNO CIVILE E SOFFERTO INTIMISMO: UNGARETTI – QUASIMODO –MONTALE – SABA

CONOSCENZE:

UNGARETTI – QUASIMODO –MONTALE – SABA: BIOGRAFIA, POETICA , PODUZIONE LETTERARIA (con particolare attenzione alla funzione della poesia e al ruolo del Poeta)

ABILITA’:

ORIENTARSI NEL CONTESTO STORICO E CULTURALE DEL NOVECENTO

ASSIMILARE I CARATTERI ESSENZIALI DELLA POETICA DEGLI AUTORI PROPOSTI

SAPER COGLIERE LA NOVITA’ E L’ORIGINALITA’ DELLA LORO LIRICA NEL CONTESTO SOCIO-CULTURALE COEVO

COMPETENZE DISPCIPLINARI:

LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI LETTERARI

SAPER STABILIRE NESSI TRA GLI AUTORI

PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI E ARGOMENTATIVI INDISPENSABLI PER GESTIRE IN VARI CONTESTI L’INTERAZIONE COMUNICATIVA

COLLEGARE LE TEMATICHE AI FENOMENI CONTEMPORANEI

RISULTATI DI APPRENDIMENTO:

RICONOSCERE LE LINEE ESSENZIALI DELLA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI.

INDIVIDUARE ED UTILIZZARE I MODERNI STRUMENTI MULTIMEDIALI

VERIFICHE:

COLLOQUI ORALI.

ESERCITAZIONI SCRITTE.

TEST A RISPOSTA APERTA O A SCELTAMULTIPLA

TEMPI: APRILE (h.15)

UD 2: IL ROMANZO CONTEMPORANEO (il dipartimento suggerisce Moravia, Pasolini, Primo Levi)

CONOSCENZE:

CARATTERI CENTRALI DEL ROMANZO DEL SECONDO NOVECENTO (con particolare attenzione agli autori proposti)

LA PRODUZIONE LETTERARIA DEGLI AUTORI PROPOSTI (attraverso la selezione di pagine scelte dai romanzi più significativi)

ABILITA’:

SAPER COLLEGARE GLI AUTORI AL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO DEL TEMPO

INDIVIDUARE I CARATTERI ESSENZIALI DELLA POETICA DEGLI AUTORI PROPOSTI

29    

SAPER COGLIERE LA NOVITA’ E L’ORIGINALITA’ DEGLI AUTORI PROPOSTI NEL PANORAMA LETTERARIO DEL SUO TEMPO ATTRAVERSO I TESTI

COMPETENZE DISCIPLINARI:

leggere, comprendere e interpretare testi letterari

SAPER STABILIRE NESSI TRA GLI AUTORI

PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI E ARGOMENTATIVI INDISPENSABLI PER GESTIRE IN VARI CONTESTI L’INTERAZIONE COMUNICATIVA

COLLEGARE LE TEMATICHE A FENOMENI CONTEMPORANEI

RISULTATI DI APPRENDIMENTO:

RICONOSCERE LE LINEE ESSENZIALI DELLA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI.

STABILIRE COLLEGAMENTI TRA LE TRADIZIONI CULTURALI LOCALI, NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE

INDIVIDUARE ED UTILIZZARE I MODERNI STRUMENTI MULTIMEDIALI

VERIFICHE:

COLLOQUI ORALI.

ESERCITAZIONI SCRITTE.

TEST A RISPOSTA APERTA O A SCELTA MULTIPLA

TEMPI: MAGGIO (h.10)

MODULO TRASVERSALE: DIVINA COMMEDIA (DA NOVEMBRE A MAGGIO)

UD 1: PERCORSO POLITICO: SEQUENZE SCELTE TRATTE DAI SESTI CANTI

UD 2: ALMENO TRE SEQUENZE A SCELTA DEL DOCENTE TRA LE PIU’ SIGNIFICATIVE DELLA TERZA CANTICA

CONOSCENZE:

LA DIVINA COMMEDIA.

STRUTTURA DELL’ALDILA’ DANTESCO (con particolare attenzione al Paradiso)

ABILITA’

SAPER COLLEGARE L’AUTORE AL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO DEL SUO TEMPO

INDIVIDUARE I CARATTERI ESSENZIALIDELLA POESIA DANTESCA

SAPER COGLIERE LA NOVITA’ E L’ORIGINALITA’ DI DANTE NEL PANORAMA LETTERARIO DEL SUO TEMPO

SAPER EFFETTUARE LA PARAFRASI DEI CANTI PROPOSTI

COMPETENZE DISPCIPLINARI

LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE I TESTI PROPOSTI

30    

SAPER STABILIRE NESSI TRA DANTE E ALTRI AUTORI (con particolare riferimento a Montale)

PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI E ARGOMENTATIVI INDISPENSABLI PER GESTIRE IN VARI CONTESTI L’INTERAZIONE COMUNICATIVA

COLLEGARE LE TEMATICHE DANTESCHE AI FENOMENI CONTEMPORANEI

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

RICONOSCERE LE LINEE ESSENZIALI DELLA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI.

INDIVIDUARE ED UTILIZZARE I MODERNI STRUMENTI MULTIMEDIALI

VERIFICHE

COLLOQUI ORALI.

QUESTIONARI A RISPOSTA APERTA O A SCELTA MULTIPLA.

TEMPI: NOVEMBRE- MAGGIO (h.20)

DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE MODULARE DIPARTIMENTALE PER LA CLASSE PRIMA

MODULO N. 1

TITOLO: Storia e Preistoria.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:

• IMPARARE AD IMPARARE • COMUNICARE • INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI ? ?? • ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA STORIA : • Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche diverse e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali .

Unità di apprendimento Unità di apprendimento n. 1 : Introduzione allo Studio della Storia. Contenuti e conoscenze:

- Definizione di Storia e Preistoria - Fonte e documento - Cronologia e periodizzazione storica.

Abilità : - Conoscere le finalità della ricerca storica - Conoscere la periodizzazione storica - Usare in maniera appropriata il lessico - Saper leggere le diverse fonti.

Unità di apprendimento n. 2 : La Preistoria.

31    

Contenuti e conoscenze: - La Preistoria : la terra, la vita, la nascita dell’uomo - Il Paleolitico, il Mesolitico, il Neolitico.

Abilità : - Usare in maniera appropriata il lessico - Saper leggere le diverse fonti - Cogliere gli elementi di affinità – continuità e diversità- discontinuità fra civiltà diverse.

MODALITA’ DI FRUIZIONE - Lezioni frontali e dialogate - Lavori per gruppi guidati - Approfondimenti - Audio e video - Mappe concettuali - Carte geografiche - Lettura di immagini e di fonti.

TEMPI: Settembre - Ottobre – Novembre MODALITA’ DI VERIFICA Verifica scritta e/o orale delle conoscenze e delle abilità acquisite Verifiche orali :

- Interrogazioni individuali - Interventi sistematici

Verifiche scritte con prove strutturate: - Tabelle vero/falso - Questionario a scelta multipla - Esercizi di completamento.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA Griglie elaborate dal Dipartimento MODULO N. 2

TITOLO: Le civiltà fluviali

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:

• IMPARARE AD IMPARARE • COMUNICARE • INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI • ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA STORIA :

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche diverse e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali .

Unità di apprendimento n. 1 :Le civiltà della Mesopotamia Contenuti e conoscenze:

- Le civiltà della Mesopotamia

32    

Cittadinanza e Costituzione : Dal Codice di Hammurabi al Codice contemporaneo. Abilità :

- Cogliere gli elementi di affinità – continuità e diversità – discontinuità fra civiltà diverse - Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole.

Unità di apprendimento n. 2 : Gli Egizi e la civiltà del Nilo. Contenuti e conoscenze:

- La civiltà egizia e le fasi della sua storia - La società nel paese del Nilo - Religione, cultura e scienza.

Abilità : - Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di

società, alla produzione artistica e culturale - Rielaborare ed esporre i temi trattati.

Unità di apprendimento n.3 : Altre civiltà Contenuti e conoscenze:

- Ittiti, Ebrei e Fenici - Le civiltà dell’India e della Cina.

Abilità : - Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di un lungo periodo della storia mondiale - Rielaborare ed esporre i temi trattati.

MODALITA’ DI FRUIZIONE

- Lezioni frontali e dialogate - Lavori per gruppi guidati - Approfondimenti - Audio e video - Mappe concettuali - Carte geografiche - Lettura di immagini e di fonti.

TEMPI: Dicembre - Gennaio MODALITA’ DI VERIFICA Verifica scritta e/o orale delle conoscenze e delle abilità acquisite Verifiche orali :

- Interrogazioni individuali - Interventi sistematici

Verifiche scritte con prove strutturate:

- Tabelle vero/falso - Questionario a scelta multipla - Esercizi di completamento.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA Griglia di valutazione adottata dal Dipartimento MODULO N. 3 TITOLO: La Grecia

33    

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: • IMPARARE AD IMPARARE • COMUNICARE • INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI • ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA STORIA : • Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche diverse e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali .

Unità di apprendimento Unità di apprendimento n. 1 : Creta e Micene. Contenuti e conoscenze:

- Creta e Micene : sincretismi culturali. Abilità :

- Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina - Saper leggere e valutare le diverse fonti.

Unità di apprendimento n. 2 : Modello culturale spartano e ateniese. Contenuti e conoscenze:

- Le Polis - Cittadinanza e costituzione : Il lungo viaggio della democrazia nella Storia.

Abilità : - Usare in maniera appropriata il lessico - Saper leggere e valutare le diverse fonti - Rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato - Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale.

Unità di apprendimento n. 3 : I Persiani. Contenuti e conoscenze:

- L’Impero Persiano. Abilità :

- Rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni - Cogliere gli elementi di affinità – continuità e diversità – discontinuità fra civiltà diverse.

Unità di apprendimento n. 4 : Alessandro Magno e l’Ellenismo. Contenuti e conoscenze:

- Alessandro Magno e la civiltà ellenistica. Abilità :

- Cogliere gli elementi di affinità – continuità e diversità – discontinuità fra civiltà diverse - Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di

società.

MODALITA’ DI FRUIZIONE - Lezioni frontali e dialogate - Lavori per gruppi guidati - Approfondimenti - Audio e video - Mappe concettuali

34    

- Carte geografiche - Lettura di immagini e di fonti.

TEMPI: Febbraio - Marzo MODALITA’ DI VERIFICA Verifica scritta e orale delle conoscenze e delle abilità acquisite Verifiche orali :

- Interrogazioni individuali - Interventi sistematici

Verifiche scritte con prove strutturate: - Tabelle vero/falso - Questionario a scelta multipla - Esercizi di completamento.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA Griglia di valutazione adottata dal Dipartimento: MODULO N. 4 TITOLO: Roma COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:

• COLLABORARE E PARTECIPARE • AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE • PROGETTARE • RISOLVERE PROBLEMI

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA STORIA : • Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche diverse e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali .

• Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio – tempo.

Unità di apprendimento Unità di apprendimento n. 1 : Gli Etruschi. Contenuti e conoscenze:

- La civiltà degli Etruschi. Abilità :

- Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina - Saper leggere e valutare le diverse fonti - Cogliere gli elementi di affinità – continuità e diversità – discontinuità fra civiltà diverse.

Unità di apprendimento n. 2 : La nascita di Roma e il periodo monarchico. Contenuti e conoscenze:

- Roma : dalle origini al VI secolo a.C. - Società, istituzioni e religione nella Roma monarchica.

Abilità : - Collocare ogni evento nella giusta successione cronologica - Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la

discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni le radici del presente.

Unità di apprendimento n. 3 : Roma repubblicana.

35    

Contenuti e conoscenze: - La repubblica e le sue istituzioni.

Cittadinanza e Costituzione : La divisione dei poteri dalla repubblica di Roma allo Stato moderno La Costituzione della Repubblica italiana. Abilità :

- Saper leggere e valutare le diverse fonti - Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la

discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni le radici del presente

- Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana.

Unità di apprendimento n. 4 : L’Espansione di Roma in Italia. Contenuti e conoscenze:

- La Penisola dominata dai Romani. Abilità :

- Cogliere gli elementi di affinità – continuità e diversità – discontinuità fra civiltà diverse - Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici - Rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni.

MODALITA’ DI FRUIZIONE

- Lezioni frontali e dialogate - Lavori per gruppi guidati - Approfondimenti - Audio e video - Mappe concettuali - Carte geografiche - Lettura di immagini e di fonti.

TEMPI: Aprile - Maggio MODALITA’ DI VERIFICA Verifica scritta e orale delle conoscenze e delle abilità acquisite Verifiche orali :

- Interrogazioni individuali - Interventi sistematici

Verifiche scritte con prove strutturate: - Tabelle vero/falso - Questionario a scelta multipla - Esercizi di completamento.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA Griglia di valutazione adottata PROGRAMMAZIONE MODULARE DIPARTIMENTALE PER LA CLASSE

SECONDA MODULO N. 1 TITOLO: Il principato e i primi secoli dell’Impero COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:

Ø IMPARARE AD IMPARARE:

36    

organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione ed formazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Ø COMUNICARE :

o comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa , trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti; o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti.

COMPETENZE DISCIPLINARI

Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra epoche diverse e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Unità di apprendimento 1° U.D. CONTENUTI Le caratteristiche principali delle istituzioni dell’Impero romano. Il significato e le implicazioni della Pax romana. ABILITA’

· Riconoscere il significato ed usare correttamente i termini in un contesto dato · Leggere e comprendere un testo · Esporre in forma chiara e corretta i contenuti appresi e rielaborati personalmente

TEMPO PREVISTO: 8 ORE 2° U.D. CONTENUTI Le caratteristiche fondamentali del monoteismo cristiano. Le cause della diffusione del Cristianesimo. ABILITA’

· Saper sintetizzare un testo oralmente o per iscritto · Distinguere e confrontare diversi periodi o fenomeni storici sulla base di indicatori sociali,

economici, politici, culturali, tecnologici · Esporre in forma chiara e corretta i contenuti appresi e rielaborati personalmente

TEMPO PREVISTO: 8 ORE MODALITA’ DI FRUIZIONE Lezione frontale Ascolto attivo (Lettura docente, lettura alunni, film, video, …) Uso della LIM Cooperative Learning Problem solving Flipped teaching TEMPISTICA Ottobre – Novembre Verifiche orali :

- Interrogazioni individuali - Interventi sistematici

Verifiche scritte con prove strutturate: - Tabelle vero/falso - Questionario a scelta multipla

37    

- Esercizi di completamento. Si prevede una verifica a fine modulo con tipologia strutturata MODALITA’ DI VERIFICA Verifica strutturata. GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA G7 MODULO N. 2 TITOLO: La dissoluzione dell’Impero in epoca tardo antica COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Ø INDIVIDUARE COLEGAMENTI E RELAZIONI: individuare e rappresentare, elaborando argomenti coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontano nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistematica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica COMPETENZE DISCIPLINARI

Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra epoche diverse e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Unità di apprendimento 1° U.D. CONTENUTI La crisi dell’Impero romano e le sue cause. I tentativi di riforma dell’Impero romano Cause e modalità della fine dell’Impero romano d’Occidente ABILITA’

· Saper individuare problemi e soluzioni · Esporre in forma chiara e corretta i contenuti appresi e rielaborati personalmente

TEMPO PREVISTO: 5 ORE 2° U.D. CONTENUTI Le caratteristiche fondamentali delle società germaniche Le caratteristiche dei regni romano-barbarici ABILITA’

· Saper individuare problemi e soluzioni · Esporre in forma chiara e corretta i contenuti appresi e rielaborati personalmente

TEMPO PREVISTO: 6 ORE 3° U.D. CONTENUTI Le caratteristiche dell’Impero romano d’Oriente ai tempi di Giustiniano Le caratteristiche fondamentali delle società dei Longobardi e degli Slavi ABILITA’

· Saper individuare problemi e soluzioni · Esporre in forma chiara e corretta i contenuti appresi e rielaborati personalmente

TEMPO PREVISTO: 5 ORE

38    

MODALITA’ DI FRUIZIONE Lezione frontale Ascolto attivo (Lettura docente, lettura alunni, film, video, …) Uso della LIM Cooperative Learning Problem solving Flipped teaching TEMPISTICA Dicembre – Gennaio Verifiche orali :

- Interrogazioni individuali - Interventi sistematici

Verifiche scritte con prove strutturate: - Tabelle vero/falso - Questionario a scelta multipla - Esercizi di completamento.

Si prevede una verifica a fine modulo con tipologia strutturata. MODALITA’ DI VERIFICA Verifica strutturata. GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA La griglia sarà attinente alla verifica prevista. MODULO N. 3 TITOLO: Gli inizi del Medioevo: l’Europa e l’Islam COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Ø RISOLVERE PROBLEMI: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline Ø PROGETTARE

Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti

Ø ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso strumenti comunicativi valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni COMPETENZE DISCIPLINARI Unità di apprendimento 1° U.D. CONTENUTI Il significato e le implicazioni delle varie ipotesi di periodizzazione della storia d’Europa Le caratteristiche e l’evoluzione della chiesa cristiana alto-medievale Le caratteristiche dell’economia curtense ABILITA’

· Pianificare e programmare le attività · Esporre in forma chiara e corretta i contenuti appresi e rielaborati personalmente

TEMPO PREVISTO: 8 ORE

39    

2° U.D. CONTENUTI Le caratteristiche fondamentali del monoteismo islamico Le cause e le modalità dell’espansione arabo-musulmana ABILITA’

· Saper argomentare il proprio punto di vista · Esporre in forma chiara e corretta i contenuti appresi e rielaborati personalmente

TEMPO PREVISTO: 8 ORE MODALITA’ DI FRUIZIONE Lezione frontale Ascolto attivo (Lettura docente, lettura alunni, film, video, …) Uso della LIM Cooperative Learning Problem solving Flipped teaching TEMPISTICA Febbraio – Marzo Verifiche orali :

- Interrogazioni individuali - Interventi sistematici

Verifiche scritte con prove strutturate: - Tabelle vero/falso - Questionario a scelta multipla - Esercizi di completamento.

Si prevede una verifica a fine modulo con tipologia strutturata o semistrutturata. MODALITA’ DI VERIFICA Verifica: prova strutturata o semistrutturata. GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA La griglia sarà attinente alla verifica prevista. MODULO N. 4 TITOLO: Carlo Magno e la società feudale COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:

Ø AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità

Ø COLLABORARE / PARTECIPARE (RELAZIONE CON GLI ALTRI): interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie ed altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

COMPETENZE DISCIPLINARI

□ Usare consapevolmente il lessico specifico □ Collegare tematiche storiche a fenomeni della contemporaneità

Unità di apprendimento 1° U.D. CONTENUTI Carlo Magno e le caratteristiche dell’Impero carolingio: somiglianze e differenze tra Impero carolingio ed Impero romano.

40    

ABILITA’ · Saper sviluppare soluzioni creative · Saper lavorare in gruppo e collaborare · Sviluppare una mentalità aperta alla diversità culturale · Riflettere e applicare il giudizio critico · Saper ascoltare e confrontarsi rispettando le opinioni altrui · Esporre in forma chiara e corretta i contenuti appresi e rielaborati personalmente

TEMPO PREVISTO: 6 ORE 2° U.D. CONTENUTI La genesi e le caratteristiche delle società feudali; le ultime invasioni in Europa e la diffusione dei castelli ABILITA’

· Saper sviluppare soluzioni creative · Saper lavorare in gruppo e collaborare · Sviluppare una mentalità aperta alla diversità culturale · Riflettere e applicare il giudizio critico · Saper ascoltare e confrontarsi rispettando le opinioni altrui · Esporre in forma chiara e corretta i contenuti appresi e rielaborati personalmente

TEMPO PREVISTO: 5 ORE 3° U.D. CONTENUTI La rinascita del Sacro Romano Impero e le sue caratteristiche ABILITA’

· Saper sviluppare soluzioni creative · Saper lavorare in gruppo e collaborare · Sviluppare una mentalità aperta alla diversità culturale · Riflettere e applicare il giudizio critico · Saper ascoltare e confrontarsi rispettando le opinioni altrui · Esporre in forma chiara e corretta i contenuti appresi e rielaborati personalmente

TEMPO PREVISTO: 6 ORE MODALITA’ DI FRUIZIONE Lezione frontale Ascolto attivo (Lettura docente, lettura alunni, film, video, …) Uso della LIM Cooperative Learning Problem solving Flipped teaching TEMPISTICA Aprile – Maggio Verifiche orali :

- Interrogazioni individuali - Interventi sistematici

Verifiche scritte con prove strutturate: - Tabelle vero/falso - Questionario a scelta multipla - Esercizi di completamento.

Si prevede una verifica a fine modulo con tipologia strutturata MODALITA’ DI VERIFICA

41    

Verifica strutturata GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA La griglia sarà attinente alla verifica prevista. PROGRAMMAZIONE MODULARE DIPARTIMENTALE PER LA CLASSE

TERZA Modulo 1 DALLA CRISI DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE ALLA RINASCITA DELL’EUROPA NEL BASSO MEDIOEVO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: individuare e rappresentare, elaborando

argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

RISOLVERE PROBLEMI: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

IMPARARE AD IMPARARE: Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e formazione, anche in funzione dei tempi disponibili , delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro

COMPETENZE DISCIPLINARI: □ Comprendere lo stretto rapporto tra le fonti disponibili e le ricostruzioni storiche □ Comprendere il cambiamento economico, sociale e politico in senso sincronico e diacronico □ Usare consapevolmente il lessico specifico □ Collegare tematiche storiche a fenomeni della contemporaneità

Unità di apprendimento n. 1: Le basi della civiltà medievale. Il mondo del Feudalesimo Contenuti e conoscenze: La disgregazione dell’Impero carolingio L’anarchia feudale L’impero degli Ottoni Abilità Padroneggiare la terminologia storica Collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici dei secoli IX e X Saper ricostruire i processi di trasformazione successivi alla caduta dell’impero carolingio Unità di apprendimento n. 2: La rinascita dopo l’anno 1000. La lotta tra papato e impero. Le Crociate Contenuti e conoscenze: La ripresa demografica ed economica successiva all’anno Mille La lotta per le investiture L’espansione delle repubbliche marinare La separazione tra Chiesa d’Oriente e d’Occidente Le Crociate Abilità Saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici trattati Saper individuare gli elementi economici, politici, religiosi e sociali alla base dell’affermaziopne e/o della crisi delle città marinare, delle Cr4ociate e della lotta tra impero e papato

42    

Unità di apprendimento n. 3: La nascita del Comune, lotte tra Impero e Comuni italiani, L’affermazione delle monarchie feudali Contenuti e conoscenze: La formazione dei comuni I principali eventi del confronto tra impero e Comuni I cambiamenti politico-istituzionali interni ai regni di Inghilterra, Francia, Spagna e Italia meridionale Abilità Saper individuare le aree in cui si diffuse la civiltà comunale Saper ricostruire i processi di trasformazione economica e sociale della nuova civiltà comunale dell’ Italia centro-settentrionale Saper individuare le caratteristiche comuni e le differenze nei processi di formazione delle monarchie europee Unità di apprendimento n. 4: Il declino dei poteri universali Contenuti e conoscenze: Le vicende che portarono alla crisi della Chiesa e dell’ Impero Le iniziative di Bonifacio VIII e la cattività avignonese Abilità Padroneggiare la terminologia storica Saper distinguere fra le cause dinastiche, militari, politiche, morali alla base del declino della Chiesa e dell’impero Saper distinguere fra le spinte innovatrici di natura morali e quelle di natura politica Unità di apprendimento n. 5: L’alimentazione nel Medioevo europeo (solo SE) Contenuti e conoscenze: Le caratteristiche e le conseguenze dell’incontro-scontro tra la civiltà alimentare germanica e quella greco-romana Le caratteristiche della nascente civiltà alimentare europea La gastronomia delle classi privilegiate L’influenza della Chiesa sulle scelte alimentari della popolazione L’ospitalità nel Medioevo. Pellegrini e mercanti Abilità Padroneggiare la terminologia settoriale Saper individuare le cause e le conseguenze della diversità di alimentazione tra classi sociali Saper individuare relazioni tra l’andamento demografico e la produzione e il consumo alimentare Modalità di fruizione Lezione frontale, uso della Lim, lettura di documenti, visione di filmati, lavori di gruppo e tra gruppi, didattica breve, percorsi di ricerca e progettualità Tempistica: Ottobre-novembre 2015 Modalità di verifica: verifiche orali e/o scritte in itinere e verifica strutturata di fine modulo Si rimanda alle griglie di valutazione del Dipartimento Modulo 2 L’EUROPA DELLE MONARCHIE NAZIONALI E L’ITALIA DELLE SIGNORIE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

COMUNICARE O COMPRENDERE MESSAGGI DI GENERE DIVERSO utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti

COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

43    

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

COMPETENZE DISCIPLINARI:

□ Comprendere l’irrazionalità delle masse di fronte ad eventi inspiegabili □ Comprendere il cambiamento economico, sociale e politico in senso sincronico e diacronico □ Usare consapevolmente il lessico specifico □ Essere consapevoli dei condizionamenti sociali, istituzionali e politici nelle dinamiche interne a uno

Stato Unità di apprendimento n. 1: La crisi del Trecento Contenuti e conoscenze: Le cause del calo demografico La diffusione della peste nera Gli effetti della crisi sull’economia e sulla società Abilità Saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici trattati Padroneggiare la terminologia storica Unità di apprendimento n. 2: Le monarchie nazionali e la guerra dei Cento Anni Contenuti e conoscenze: Le vicende dei regni di Francia, Inghilterra, Spagna e Portogallo Abilità Saper confrontare i cambiamenti economici, sociali e politici nei vari stati europei Unità di apprendimento n. 3: L’Italia del quattrocento. L’avanzata turca e l’Europa centro-orientale Contenuti e conoscenze: Le vicende delle città di Venezia, Genova e Firenze nel quattrocento Le vicende che portarono alla caduta di Costantinopoli Abilità Saper distinguere tra aspetti culturali, istituzionali, sociali ed economici Saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici trattati Modalità di fruizione Lezione frontale, uso della Lim, lettura di documenti, visione di filmati, lavori di gruppo e tra gruppi, didattica breve, percorsi di ricerca e progettualità, uscite didattiche Tempistica: dicembre 2015-Gennaio 2016 Modalità di verifica: verifiche orali e/o scritte in itinere e verifica strutturata e/o semistrutturata di fine modulo Si rimanda alle griglie di valutazione del Dipartimento Modulo 3 LA SVOLTA DELL’ETA’ MODERNA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

COMPETENZE DISCIPLINARI: □ Padroneggiare i concetti di Umanesimo e Rinascimento □ Riflettere sui motivi che per secoli rallentarono o impedirono l’esplorazione oceanica

44    

□ Comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto dell’interazione di cause economiche, sociali, culturali e politiche

□ Comprendere l’impatto delle discordie religiose sulla società civile □ Comprendere il valore della tolleranza civile e religiosa

Unità di apprendimento n. 1: L’età umanistico-rinascimentale Contenuti e conoscenze: Umanesimo e Rinascimento I capolavori del Rinascimento Abilità Saper ricostruire l’impatto di un invenzione tecnologica sulla cultura e sulla società Padroneggiare la terminologia storica Cogliere i tratti essenziali del nuovo panorama culturale Unità di apprendimento n. 2: Le esplorazioni geografiche modificano gli orizzonti e le aspettative Contenuti e conoscenze: I viaggi dei primi navigatori Il viaggio di Colombo e i successivi viaggi di esplorazione Le civiltà precolombiane I Conquistadores e l’inizio degli imperi coloniali Abilità Saper distinguere i fattori che resero possibili le esplorazioni Saper collocare nello spazio e nel tempo le civiltà precolombiane dell’Americalatina Saper ricostruire le modalità della conquista spagnola dell’America centrale Unità di apprendimento n. 3: La Riforma protestante e la Controriforma Contenuti e conoscenze: La vendita delle Indulgenze Lutero, le 95 tesi e la riforma protestante La reazione di Carlo V alla Riforma protestante e le successive guerre Le vicende del Concilio di Trento Le iniziative dei Gesuiti e l’Inquisizione romana Abilità Padroneggiare la terminologia storica Saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici trattati Saper ricostruire l’evolversi dei conflitti religiosi in Germania, Francia e Italia Modalità di fruizione Lezione frontale, uso della Lim, lettura di documenti, visione di filmati, lavori di gruppo e tra gruppi, didattica breve, percorsi di ricerca e progettualità, uscite didattiche Tempistica: febbraio-marzo 2016 Modalità di verifica: verifiche orali e/o scritte in itinere e verifica strutturata e/o semistrutturata di fine modulo Si rimanda alle griglie di valutazione del Dipartimento Modulo 4 IL SEICENTO TRA CRISI E RIVOLUZIONI COMPETENZE TRASVERSALI (CITTADINANZA)

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

COMPETENZE DISCIPLINARI:

45    

□ Comprendere il cambiamento economico, sociale e politico in senso sincronico e diacronico □ Comprendere bche i fenomeni storici sono spesso frutto dell’interazione di cause econ o miche ,

sociali, culturali ne politiche □ Comprendere il cambiamento nel modo di concepire la schiavitù nei secoli

Unità di apprendimento n. 1: La guerra dei trent’anni Contenuti e conoscenze: Gli eventi e le cause della guera dei trent’anniù Le cause della crisi del Seicento Abilità Saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici trattati Padroneggiare la terminologia storica Unità di apprendimento n. 2: L’Inghilterra dei Tudor e l’età elisabettiana Contenuti e conoscenze: Le vicende di cui furono protagonisti Filippo II, Enrico VIII, Elisabetta I La nascita della Chiesa anglicana Abilità Saper ricostruire i cambiamenti economici, sociali e politici nell’Europa del secondo Cinquecento Unità di apprendimento n. 3: La cultura del Seicento e la Rivoluzione scientifica Contenuti e conoscenze: I motivi di contrasto tra la Chiesa, Copèernico e Galileo Le principali scoperte scientifiche Abilità Padroneggiare la terminologia storica Saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici trattati Unità di apprendimento n. 4: Il modello alimentare europeo moderno: la rivoluzione dei consumi (solo SE) Contenuti e conoscenze: L’alimentazione europea nel XV e XVI secolo Alimenti e bevande di origine extraeuropea Cause e conseguenze della diffusione dei prodotti extraeuropei Cambiamenti nella gastronomia e nei comportamenti a tavola L’età dei turisti e degli alberghi – il Gran Tour Abilità Comprendere le cause della diffusione dei prodotti extraeuropei Padroneggiare la terminologia settoriale Saper individuare le cause delle rivoluzione dei consumi Saper individuare le novità introdotte dalle norme di comportamento a tavola nelle relazioni interpersonali tra Seicento e Settecento Modalità di fruizione Lezione frontale, uso della Lim, lettura di documenti, visione di filmati, lavori di gruppo e tra gruppi, didattica breve, percorsi di ricerca e progettualità, uscite didattiche Tempistica: aprile - maggio 2016 Modalità di verifica: verifiche orali e/o scritte in itinere e verifica strutturata e/o semistrutturata di fine modulo Si rimanda alla griglia di valutazione per tipologia allegata PROGRAMMAZIONE MODULARE DIPARTIMENTALE PER LA CLASSE

QUARTA MODULO DI RACCORDO: COMPETENZE TRASVERSALI (CITTADINANZA)

Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

46    

Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Contenuti e conoscenze: L'insegnante selezionerà gli argomenti non trattati in modo soddisfacente nel precedente anno scolastico ed evidenzierà le tematiche propedeutiche agli apprendimenti del IV anno. TEMPI : 15-30 Settembre. MODULO 1: DA LUIGI XIV ALL'ILLUMINISMO. UDA 1: L'ETA' DI LUIGI XIV E JOHN LOCKE. Contenuti e conoscenze:

· L'assolutismo trova in Francia la piena attuazione. · Scontro tra Olanda e Francia per la supremazia economica. · La seconda Rivoluzione inglese: l'evoluzione del Parlamento. · Il pensiero politico di John Locke e la razionalizzazione dell'azione politica. · Il diffondersi di nuovi generi di consumo.

COMPETENZE DISCIPLINARI: · Conoscere e saper esporre in modo chiaro i fatti storici studiati. · Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

· Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

· Distinguere il modello di potere medioevale da quello moderno. · Saper comprendere i concetti essenziali della scienza economica. · Riconoscere e comprendere le differenze nell'evoluzione storica dei singoli Stati europei. · Saper comprendere il concetto di svolta storica in ambito culturale. · Saper individuare i fattori che svolgono un ruolo propulsivo o depressivo in un sistema economico.

UDA2: Il secolo dell'Illuminismo.

Contenuti e conoscenze: · Il Settecento : quadro economico e demografico. l'aumento della popolazione europea in virtù della

fine delle grandi epidemie. · L'Illuminismo e l'evoluzione del pensiero razionalista iniziato con Galileo. · La Guerra dei Sette Anni e supremazia dell'Inghilterra. · Gli effetti del pensiero di Locke sulla Rivoluzione americana. · Gli utopisti francesi ed il modificarsi del concetto di proprietà privata. · Il pensiero e l'opera di Newton. · Il passaggio della Lombardia dal predominio spagnolo a quello austriaco e sue conseguenze.

Abilità · Conoscere e saper esporre in modo chiaro i fatti storici studiati. · Saper individuare le dinamiche demografiche. · Saper comprendere il valore della libertà della ricerca scientifica. · Saper comprendere il modello di potere moderno, basato sul principio della sovranità popolare e sui

diritti del cittadino. · Saper cogliere le specificità delle singole regioni d'Italia collegandole agli avvenimenti storici del

Settecento. · Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente. TEMPI: Ottobre - metà Novembre. METODI: Lezione frontale; uso di mappe concettuali; discussione in gruppo; lavori di gruppo. STRUMENTI: libro di testo in adozione; uso di mappe concettuali; materiali di approfondimento forniti dal docente e/o reperiti autonomamente; LIM; CD ROM.

VERIFICA E VALUTAZIONE: Verifica in itinere: verifiche orali.

47    

Verifica di fine modulo: prove semistrutturate a discrezione del docente La valutazione terrà conto del livello delle conoscenze e competenze acquisite e della correttezza e chiarezza espositive e sarà esplicitata utilizzando le griglie di valutazione per le singole tipologie elaborate dal Dipartimento MODULO 2: DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE A NAPOLEONE. UDA 1: LA FINE DELL'ANCIEN REGIME. COMPETENZE TRASVERSALI (CITTADINANZA)

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente.

Contenuti e conoscenze: · Le Rivoluzione del 1789 e suoi effetti a livello politico e sociale. · Fasi della Rivoluzione e progressiva modifica della Costituzione. · Il modificarsi del ruolo della donna nella famiglia e nella società. · La rottura con la tradizione religiosa cristiana.

COMPETENZE DISCIPLINARI:

· Conoscere e saper esporre in modo chiaro i fatti storici studiati. · Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

· Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

· Distinguere il modello di potere medioevale da quello moderno. · Saper comprendere i concetti essenziali della scienza economica. · Riconoscere e comprendere le differenze nell'evoluzione storica dei singoli Stati europei. · Saper comprendere il concetto di svolta storica in ambito culturale. · Saper individuare i fattori che svolgono un ruolo propulsivo o depressivo in un sistema economico.

UDA 2: L'ETA'NAPOLEONICA Contenuti e conoscenze:

· L'ascesa al potere di Napoleone Bonaparte. · La nascita dell'idea di nazione e del movimento romantico. · Napoleone in Italia. · La reazione degli stati europei a Napoleone. · L'indipendenza dell'America latina.

COMPETENZE DISCIPLINARI: · Conoscere e saper esporre in modo chiaro i fatti storici studiati. · Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

· Riconoscere e comprendere le differenze nell'evoluzione storica dei singoli Stati europei, individuandone i fattori di rafforzamento e di indebolimento.

· Saper comprendere il concetto di svolta storica in ambito culturale. · Saper superare l'ottica nazionale ed eurocentrica nell'analisi dei fenomeni storici e sociali. TEMPI: metà Novembre - metà Gennaio. METODI: Lezione frontale; uso di mappe concettuali; discussione in gruppo; lavori di gruppo. STRUMENTI: libro di testo in adozione; mappe concettuali; materiali di approfondimento forniti dal docente e/o reperiti autonomamente; LIM; CD ROM.

VERIFICA E VALUTAZIONE: Verifica in itinere: verifiche orali. Verifica di fine modulo: prove semi-strutturate a discrezione del docente (si propone test a risposta multipla ed aperta con analisi di un piccolo brano di fonte storica).

48    

A discrezione del docente si potranno prevedere lavori di approfondimento singoli o di gruppo. La valutazione terrà conto del livello delle conoscenze e competenze acquisite e della correttezza e chiarezza espositive e sarà esplicitata utilizzando le griglie di valutazione per le singole tipologie elaborate dal Dipartimento MODULO 3: I CAMBIAMENTI ECONOMICI, SOCIALI E POLITICI IN EUROPA TRA LA FINE DEL SETTECENTO E LA PRIMA META' DELL'OTTOCENTO UDA 1: LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA ED IN EUROPA. Contenuti e conoscenze: · Il decollo industriale dell'Inghilterra · La nascita del liberismo economico. · La nascita del socialismo moderno e le prime proteste operaie. · L'industrializzazione in Europa. · L'Inghilterra in età vittoriana e la nascita del suo Impero. UDA 2: L'ORDINE DI VIENNA. Contenuti e conoscenze: · La Restaurazione ed i moti rivoluzionari tra il 1815 ed il 1831. · La nascita del Regno d'Italia. · L'unificazione tedesca. · La nascita delle società segrete. · Il Risorgimento italiano. · I limiti del Risorgimento italiano: la guerra nell'Italia del sud 1860-1861.

COMPETENZE DISCIPLINARI:

· Conoscere e saper esporre in modo chiaro i fatti storici studiati. · Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

· Riconoscere e comprendere le differenze nell'evoluzione storica dei singoli Stati europei, individuandone i fattori di rafforzamento e di indebolimento.

· Saper comprendere il concetto di svolta storica in ambito culturale. · Saper superare l'ottica nazionale ed eurocentrica nell'analisi dei fenomeni storici e sociali. · Saper cogliere la specificità delle principali ideologie dell'Ottocento e del Novecento. · Saper comprendere il modello di potere moderno, basato sul principio della sovranità popolare e sui

diritti del cittadino.

TEMPI: FEBBRAIO - MARZO .

MODULO 4: POLITICA E SOCIETA'TRA OTTOCENTO E NOVECENTO. COMPETENZE TRASVERSALI (CITTADINANZA)

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

UDA 1: LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ED I PROBLEMI DEL NUOVO STATO ITALIANO (1861-1890).

· Cenni alla Rivoluzione americana, con particolare attenzione alle sue ripercussioni politiche sull'evoluzione degli Stati europei.

· Il movimento operaio. · La seconda Rivoluzione industriale. · La nascita della nuova potenza politica ed economica degli Stati Uniti.

49    

· I problemi dello stato italiano: l'emigrazione verso l'America. COMPETENZE DISCIPLINARI:

· Conoscere e saper esporre in modo chiaro i fatti storici studiati. · Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

· Riconoscere e comprendere le differenze nell'evoluzione storica dei singoli Stati europei, individuandone i fattori di rafforzamento e di indebolimento.

· Saper comprendere il concetto di svolta storica in ambito culturale. · Saper superare l'ottica nazionale ed eurocentrica nell'analisi dei fenomeni storici e sociali. · Saper individuare le dinamiche demografiche di una società. · Saper cogliere l'interazione tra letteratura e contesto sociale, economico e politico in cui essa è

prodotta. UDA 2: L'ETA'DELL'IMPERIALISMO.

Contenuti e conoscenze: · Ragioni e caratteri dell'imperialismo (1871-1914). · Le origini della violenza totalitaria. · Gli anni '90 in Italia: la frattura tra nord e sud si acuisce. · L'evoluzione dell'antisemitismo da fattore religioso a razziale.

COMPETENZE DISCIPLINARI: · Conoscere e saper esporre in modo chiaro i fatti storici studiati. · Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

· Riconoscere e comprendere le differenze nell'evoluzione storica dei singoli Stati europei, individuandone i fattori di rafforzamento e di indebolimento.

· Saper comprendere il concetto di svolta storica in ambito culturale. · Saper superare l'ottica nazionale ed eurocentrica nell'analisi dei fenomeni storici e sociali. · Saper individuare le radici di lunga durata dei meccanismi totalitari, tipici del ventesimo secolo. · Saper individuare le dinamiche psicologiche nelle comunità colpite da crisi gravi, prive di rapida

soluzione (antisemitismo).

TEMPI: APRILE - MAGGIO . METODI: Lezione frontale; uso di mappe concettuali; discussione in gruppo; lavori di gruppo. STRUMENTI: libro di testo in adozione; mappe concettuali; materiali di approfondimento forniti dal docente e/o reperiti autonomamente; LIM; CD ROM.

VERIFICA E VALUTAZIONE: Verifica in itinere (alla fine di ogni UDA): verifiche orali. Verifica di fine modulo: prove semi-strutturate a discrezione del docente (si propone test a risposta multipla ed aperta con analisi di un piccolo brano di fonte storica). A discrezione del docente si potranno prevedere lavori di approfondimento singoli o di gruppo. La valutazione terrà conto del livello delle conoscenze e competenze acquisite e della correttezza e chiarezza espositive e sarà esplicitata utilizzando le griglie di valutazione per le singole tipologie elaborate dal Dipartimento

PROGRAMMAZIONE MODULARE DIPARTIMENTALE PER LA CLASSE

QUINTA MODULO 1: L’Età dell’Imperialismo e la Prima Guerra Mondiale (sett/nov) MODULO 2: L’Età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale(dic/febb) MODULO 3: Il mondo bipolare: dalla “guerra fredda” alla dissoluzione dell’URSS(mar./aprile)) MODULO 4: Il mondo contemporaneo(maggio)

STRUTTURA DEI MODULI

50    

MODULO 1: L’Età dell’Imperialismo e la Prima Guerra Mondiale Unità didattiche: 0: UNITA’ DI RACCORDO (tempistica: prima settimana di settembre; h. 2) 1. L’IMPERIALISMO E LA CRISI DEGLI EQUILIBRI EUROPEI ED EXTRAEUROPEI (h.2) 2 L’ITALIA GIOLITTIANA (h.4) 3. LA PRIMA GUERRA MONDIALE (h.6) 4. DALLA RIVOLUZIONE RUSSA AI NUOVI EQUILIBRI EUROPEI (h.4) TOTALE TEMPI 18 h. ( dal 15.09 al 15.11.2015) PREVISTA VERIFICA A FINE MODULO. TIPOLOGIA TERZA PROVA : STRUTTURA MISTA (4 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA – 2 DOMANDE A RISPOSTA APERTA – TEMPI: 60 MINUTI MEZZI E STRUMENTI: APPUNTI, FOTOCOPIE, MAPPA CONCETTUALE, TESTO IN ADOZIONE, LIM E ALTRI STRUMENTI MULTIMEDIALI RITENUTI NECESSARI COMPETENZE – CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE AD IMPARARE, PROGETTARE, COMMUNICARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE, RISOLVERE I PROBLEMI, INDIVIDUARE COLLEGAMENNTI E RELAZIONI, ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI UNITA’ DIDATTICA 1: L’IMPERIALISMO E LA CRISI DEGLI EQUILIBRI EUROPEI ED EXTRAEUROPEI CONOSCENZE: IMPERIALISMO. MASSIFICAZIONE. NAZIONALISMI. ABILITA’ ILLUSTRARE I TRATTI COMUNI AI FENOMENI DELL’IMPERIALISMO, DELLA NASCITA DELLA SOCIETA’ DI MASSA E DELLA DIFFUSIONE DEI NAZIONALISMI COMPETENZE DISPCIPLINARI: SAPER RICONOSCERE NEL PASSATO ALCUNE CARATTERISTICHE DELMONDO ATTUALE SAPER UTILIZZARE GLI STRUMENTI CONCETTUALI DELLA STORIA IN RAPPORTO A CONTESTI E SITUAZIONI DIVERSI, INDIVIDUANDO PERMANENZE E MUTAMENTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO: RICONOSCERE LE LINEE ESSENZIALI DEL PROCESSO STORICO STUDIATO STABILIRE COLLEGAMENTI CON LA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI IN UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE VERIFICHE COLLOQUI ORALI TEST A RISPOSTA APERTA O MULTIPLA. TEMPI: SETTEMBRE (h.2) UNITA’ DIDATTICA 2: L’ITALIA GIOLITTIANA CONOSCENZE: L’ITALIA LIBERALE LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELL’ITALIA ABILITA’: RICONOSCERE LE PECULIARITA’ DELLA STRATEGIA POLITICA GIOLITTIANA SCELTE ECONOMICHE: PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA COMPETENZE DISPCIPLINARI: SAPER RICONSOCERE NEL PASSATO ALCUNE CARATTERISTICHE DELMONDO ATTUALE SAPER UTILIZZARE GLI STRUMENTI CONCETTUALI DELLA STORIA IN RAPPORTO A CONTESTI E SITUAZIONI DIVERSI, INDIVIDUANDO PERMANENZE E MUTAMENTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO RICONOSCERE LE LINEE ESSENZIALI DELLA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI.

51    

STABILIRE COLLEGAMENTI CON LA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI IN UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE VERIFICHE COLLOQUI ORALI. TEST A RISPOSTA APERTA O MULTIPLA TEMPI: OTTOBRE (h.4) UNITA’ DIDATTICA 3: LA PRIMA GUERRA MONDIALE CONOSCENZE: CAUSE DELLA “GRANDE GUERRA” DALLA GUERRA DI MOVIMENTO ALLA GUERRA DI POSIZIONE GLI EQUILIBRI DEL CONGRESSO DI PARIGI ABILITA’: IDENTIFICARE IL PROCESSO CHE HA PORTATO ALLO SCOPPIO DELLA “GRANDE GUERRA” SAPER RICONOSCERE NELLA LOGICA DEL DIKTAT LE PREMESSE DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE COMPETENZE DISPCIPLINARI SAPER UTILIZZARE GLI STRUMENTI CONCETTUALI DELLA STORIA IN RAPPORTO A CONTESTI E SITUAZIONI DIVERSI, INDIVIDUANDO PERMANENZE E MUTAMENTI SAPER RICONOSCERE NEL PASSATO ALCUNE CARATTERISTICHE DEL MONDO ATTUALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO RICONOSCERE LE LINEE ESSENZIALI DELLA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI STABILIRE COLLEGAMENTI CON LA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI IN UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE SELEZIONARE L’INFORMAZIONE ANCHE PROPOSTA DAL WEB VERIFICHE COLLOQUI ORALI. TEST A RISPOSTA APERTA O MULTIPLA. TEMPI: OTTOBRE/NOVEMBRE (h.4) UNITA’ DIDATTICA 4: DALLA RIVOLUZIONE RUSSA AI NUOVI EQUILIBRI EUROPEI CONOSCENZE: IL PROCESSO DI NASCITA DELL’UNIONE SOVIETICA ABILITA’: ILLUSTRARE I PRINCIPALI AVVENIMENTI, GLI ESITI E LE CONSEGUENZE CHE PORTATNO AL CROLLO DEL REGIME ZARISTA COMPETENZE DISPCIPLINARI: SAPER UTILIZZARE GLI STRUMENTI CONCETTUALI DELLA STORIA IN RAPPORTO A CONTESTI E SITUAZIONI DIVERSI, INDIVIDUANDO PERMANENZE E MUTAMENTI SAPER RICONOSCERE NEL PASSATO ALCUNE CARATTERISTICHE DEL MONDO ATTUALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO: RICONOSCERE LE LINEE ESSENZIALI DELLA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI. STABILIRE COLLEGAMENTI CON LA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI IN UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE VERIFICHE: COLLOQUI ORALI. TEST A RISPOSTA APERTA O MULTIPLA TEMPI: OTTOBRE/NOVEMBRE (h.4) MODULO 2: L’Età dei totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

52    

U.D. 1 : Il Dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo(h.4) CONOSCENZE: LA CRISI DELLO STATO LIBERALE E L’ASCESA DEL FASCISMO ABILITA’: ILLUSTRARE I PRINCIPALI AVVENIMENTI, LE CAUSE, GLI ESITI E LE CONSEGUENZE DELL’ASCESA DEL FASCISMO SAPER RICOSTRUIREI CAMBIAMENTI ECONOMICI, SOCIALI, POLITICI DELL’ITALIA POST BELLICA SAPER DISTINGUERE TRA LE INFORMAZIONI DI TIPO ECONOMICO, SOCIALE CULTURALE E POLITICO SAPER UTILIZZARE FONTI STORICHE DI DIVERSA TIPOLOGIA SAPERSI AVVALERE DEL LESSICO SETTORIALE COMPETENZE DISPCIPLINARI: SAPER UTILIZZARE GLI STRUMENTI CONCETTUALI DELLA STORIA IN RAPPORTO A CONTESTI E SITUAZIONI DIVERSI, INDIVIDUANDO PERMANENZE E MUTAMENTI COMPRENDERE CHE I FENOMENI STORICI SONO IL FRUTTO DELL’INTERAZIONE DI CAUSA ECONOMICHE, SOCIALI, CULTURALI E POLITICHE SAPER RICONOSCERE NEL PASSATO ALCUNE CARATTERISTICHE DEL MONDO ATTUALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO: RICONOSCERE LE LINEE ESSENZIALI DELLA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI. STABILIRE COLLEGAMENTI CON LA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI IN UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE VERIFICHE: COLLOQUI ORALI. TEST A RISPOSTA APERTA O MULTIPLA TEMPI: DICEMBRE (h.4) U.D. 2: la crisi del ’29 e l’affermazione del nazismo(h.4) CONOSCENZE: LA CRISI DEL ’29: CAUSE, EFFETTI, LA RISPOSTA AMERICANA LE TAPPE DELL’ASCESA DEL NAZISMO ABILITA’: ILLUSTRARE I PRINCIPALI AVVENIMENTI, GLI ESITI E LE CONSEGUENZE DELLA CRISI DEL ’29 SAPER COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO GLI EVENTI STORICI TRATTATI PADRONEGGIARE LA TERMINOLOGIA STORICA COMPETENZE DISCIPLINARI: SAPER UTILIZZARE GLI STRUMENTI CONCETTUALI DELLA STORIA IN RAPPORTO A CONTESTI E SITUAZIONI DIVERSI, INDIVIDUANDO PERMANENZE E MUTAMENTI COMPRENDERE CHE I FENOMENI STORICI SONO IL FRUTTO DELL’INTERAZIONE DI CAUSA ECONOMICHE, SOCIALI, CULTURALI E POLITICHE SAPER RICONOSCERE NEL PASSATO ALCUNE CARATTERISTICHE DEL MONDO ATTUALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO: RICONOSCERE LE LINEE ESSENZIALI DELLA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI. STABILIRE COLLEGAMENTI CON LA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI IN UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE VERIFICHE: COLLOQUI ORALI. TEST A RISPOSTA APERTA O MULTIPLA TEMPI: GENNAIO (h.4) U.D. 3: il regime fascista in Italia(h.4) CONOSCENZE: IL TOTALITARISMO FASCISTA : TAPPE E CARATTERISTICHE ABILITA’:

53    

ILLUSTRARE I PRINCIPALI AVVENIMENTI, GLI ESITI E LE CONSEGUENZE DELL’AVVENTO DEL REGIME FASCISTA SAPER COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO GLI EVENTI STORICI TRATTATI SAPER DISTINGUERE TRA INFORMAZIONI DI TIPO ECONOMICO, SOCIALE E POLITICO PADRONEGGIARE LA TERMINOLOGIA STORICA COMPETENZE DISCIPLINARI: SAPER UTILIZZARE GLI STRUMENTI CONCETTUALI DELLA STORIA IN RAPPORTO A CONTESTI E SITUAZIONI DIVERSI, INDIVIDUANDO PERMANENZE E MUTAMENTI COMPRENDERE CHE I FENOMENI STORICI SONO IL FRUTTO DELL’INTERAZIONE DI CAUSA ECONOMICHE, SOCIALI, CULTURALI E POLITICHE SAPER RICONOSCERE NEL PASSATO ALCUNE CARATTERISTICHE DEL MONDO ATTUALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO: RICONOSCERE LE LINEE ESSENZIALI DELLA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI. STABILIRE COLLEGAMENTI CON LA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI IN UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE VERIFICHE: COLLOQUI ORALI. TEST A RISPOSTA APERTA O MULTIPLA TEMPI:GENNAIO (h.4) U.D. 4: la Seconda guerra Mondiale(h.4) CONOSCENZE: LE CAUSE, LE FASI SALIENTI, I NUOVI EQUILIBRI ALLA FINE DEL CONFLITTO IL RUOLO DELL’0.N.U. LE QUESTIONI IRRISOLTE ABILITA’: ILLUSTRARE I PRINCIPALI AVVENIMENTI, GLI ESITI E LE CONSEGUENZE DELLA II GUERRA MONDIALE SAPER COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO GLI EVENTI STORICI TRATTATI PADRONEGGIARE LA TERMINOLOGIA STORICA COMPETENZE DISCIPLINARI: SAPER UTILIZZARE GLI STRUMENTI CONCETTUALI DELLA STORIA IN RAPPORTO A CONTESTI E SITUAZIONI DIVERSI, INDIVIDUANDO PERMANENZE E MUTAMENTI COMPRENDERE CHE I FENOMENI STORICI SONO IL FRUTTO DELL’INTERAZIONE DI CAUSA ECONOMICHE, SOCIALI, CULTURALI E POLITICHE SAPER RICONOSCERE NEL PASSATO ALCUNE CARATTERISTICHE DEL MONDO ATTUALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO: RICONOSCERE LE LINEE ESSENZIALI DELLA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI. STABILIRE COLLEGAMENTI CON LA STORIA DELLE IDEE, DELLA CULTURA , DELLA LETTERATURA E DELLE ARTI IN UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE VERIFICHE: COLLOQUI ORALI. TEST A RISPOSTA APERTA O MULTIPLA TEMPI:FEBBRAIO (h.4) TEMPI: dicembre-febbraio (h.16) MODULO 3: : Il mondo bipolare: dalla “guerra fredda” alla dissoluzione dell’URSS(mar./aprile)

Unità1: Usa-Urss dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica(h.4)

CONOSCENZE:

Il mondo si divide in due blocchi

Gli anni della guerra fredda

Il lento cammino della distensione

54    

ABILITA’:

comprendere i motivi alla base della Guerra Fredda e il cambiamento economico, sociale e politico

saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici trattati

padroneggiare la terminologia storica

COMPETENZE DISCIPLINARI:

saper utilizzare gli strumenti concettuali della storia in rapporto a contesti e situazioni diversi, individuando permanenze e mutamenti

comprendere che i fenomeni storici sono il frutto dell’interazione di causa economiche, sociali, culturali e politiche

saper riconoscere nel passato alcune caratteristiche del mondo attuale

risultati di apprendimento:

riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura , della letteratura e delle arti.

VERIFICHE:

colloqui orali.

test a risposta aperta o multipla

TEMPI: marzo/aprile (h.8)

VERIFICHE:

colloqui orali.

test a risposta aperta o multipla

TEMPI: marzo/aprile (h.8)

Unità2: la decolonizzazione in Asia e in Africa e la questione mediorientale(h.4)

CONOSCENZE:

I nuovi equilibri in Asia e Africa

Medio Oriente e mondo islamico

ABILITA’:

comprendere le conseguenze della decolonizzazione e i motivi alla base della guerra arabo-israeliana

saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici trattati

padroneggiare la terminologia storica

COMPETENZE DISCIPLINARI:

saper utilizzare gli strumenti concettuali della storia in rapporto a contesti e situazioni diversi, individuando permanenze e mutamenti

55    

comprendere che i fenomeni storici sono il frutto dell’interazione di causa economiche, sociali, culturali e politiche

saper riconoscere nel passato alcune caratteristiche del mondo attuale

RISULTATI DI APPRENDIMENTO:

riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura , della letteratura e delle arti.

VERIFICHE:

colloqui orali.

test a risposta aperta o multipla

TEMPI: marzo/aprile (h.4)

Unità 3:La crisi dell’assetto bipolare e il crollo del muro di Berlino(h.4)

CONOSCENZE:

Il mondo dalla fine del bipolarismo al multipolarismo

I nuovi equilibri mondiali

Gli USA unica superpotenza

ABILITA’:

comprendere i motivi alla base del crollo del Muro di Berlino e della fine del comunismo

saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici trattati

padroneggiare la terminologia storica

COMPETENZE DISCIPLINARI:

saper utilizzare gli strumenti concettuali della storia in rapporto a contesti e situazioni diversi, individuando permanenze e mutamenti

comprendere che i fenomeni storici sono il frutto dell’interazione di causa economiche, sociali, culturali e politiche

saper riconoscere nel passato alcune caratteristiche del mondo attuale

risultati di apprendimento:

riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura , della letteratura e delle arti.

VERIFICHE:

colloqui orali.

test a risposta aperta o multipla

TEMPI: marzo/aprile (h.2)

Unità 4: L’Italia della prima repubblica (h.4)

CONOSCENZE:

L’Italia repubblicana

56    

La ricostruzione economica: il miracolo economico italiano

Gli anni delle contestazioni

Gli anni del terrorismo

ABILITA’:

Saper ricostruire i cambiamenti economici, sociali e politici dell’Italia negli ultimi anni

Saper individuare il fenomeno delle mafie

saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici trattati

padroneggiare la terminologia storica

COMPETENZE DISCIPLINARI:

saper utilizzare gli strumenti concettuali della storia in rapporto a contesti e situazioni diversi, individuando permanenze e mutamenti

comprendere che i fenomeni storici sono il frutto dell’interazione di causa economiche, sociali, culturali e politiche

saper riconoscere nel passato alcune caratteristiche del mondo attuale

alcune caratteristiche del mondo attuale

risultati di apprendimento:

riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura , della letteratura e delle arti.

VERIFICHE:

colloqui orali.

test a risposta aperta o multipla

TEMPI: marzo/aprile (h.4)

MODULO 4: Il mondo contemporaneo

Unità 1 : le questioni aperte del nostro presente nell’epoca della globalizzazione(h.8)

CONOSCENZE:

Gli squilibri degli anni ’80-‘90

Tangentopoli, mani pulite, Seconda Repubblica,

Le nuove sfide della società e della politica in Italia: immigrazione, mafie, evasione……

ABILITA’:

comprendere le motivazioni, politico-sociale, della fine della Prima Repubblica e del passaggio alla Seconda

saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici trattati

padroneggiare la terminologia storica

57    

COMPETENZE DISCIPLINARI:

saper utilizzare gli strumenti concettuali della storia in rapporto a contesti e situazioni diversi, individuando permanenze e mutamenti

comprendere che i fenomeni storici sono il frutto dell’interazione di causa economiche, sociali, culturali e politiche

saper riconoscere nel passato alcune caratteristiche del mondo attuale

risultati di apprendimento:

riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura , della letteratura e delle arti.

VERIFICHE:

colloqui orali.

test a risposta aperta o multipla

TEMPI: maggio (h.8)