programma religione cattolica iii liceo classico c · introduzione allo studio della letteratura...

27
Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C Il senso religioso nel mondo giovanile. Il senso religioso nel mondo medievale. La figura di Francesco di Assisi. La figura di Chiara di Assisi. Lettura e commenti di brani tratti dalle fonti francescane. La figura di San Bernardo di Chiaravalle. .Lettura e commento di brani tatti dagli scritti di Bernardo di Chiaravalle. Il senso religioso nella letteratura. Il senso religioso nella filosofia. Il mistero Pasquale al centro della rivelazione cristiana. La novità del cristianesimo. Il cristianesimo come avvenimento di vita.

Upload: dangthu

Post on 17-Feb-2019

222 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C

Il senso religioso nel mondo giovanile.

Il senso religioso nel mondo medievale.

La figura di Francesco di Assisi.

La figura di Chiara di Assisi.

Lettura e commenti di brani tratti dalle fonti francescane.

La figura di San Bernardo di Chiaravalle.

.Lettura e commento di brani tatti dagli scritti di Bernardo di Chiaravalle.

Il senso religioso nella letteratura.

Il senso religioso nella filosofia.

Il mistero Pasquale al centro della rivelazione cristiana.

La novità del cristianesimo.

Il cristianesimo come avvenimento di vita.

Page 2: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE III sez. C Liceo classico

PROGRAMMA di F I L O S O F I A

Prof. Vincenzo Di Giacomo

LA NASCITA DELLA FILOSOFIA

Il sapere filosofico tra gli altri saperi

Filosofia e religione. Il mito

Perché la Grecia

I FILOSOFI NATURALISTI DELLA IONIA

Modalità della crescita del sapere filosofico

ERACLITO

Pensare le opposizioni ed il cambiamento : paradossi e conflitti col sapere comune

LA SCOPERTA ELEATICA DEL LOGOS

L’ontologia parmenidea

Filosofia razionale e fenomenismo dei sensi

I paradossi di Zenone contro le opinioni dei mortali dalla doppia testa

I NUMERI di PITAGORA TRA SCIENZA E MISTICISMO MAGICO

La gnosi pitagorica in un mondo duale

I PLURALISTI INTESI AL SALVATAGGIO DEI FENOMENI

L’eclettismo magico di Empedocle

La chimica finalistica di Anassagora

L?ipotesi scientifica dell’atomismo democriteo

I SOFISTI E LA POLIS

Relativismo di Protagora

Retorica e nichilismo in Gorgia

Legge, natura,linguaggio e religione nel dibattito sofista

SOCRATE e LA FILOSOFIA COME REALIZZAZIONE DELL’UOMO

Il problema delle fonti

La tecnica del dialogo

L’individuazione del concetto

Antropologia ed etica . L’intellettualismo etico

Il processo e la morte

PLATONE e LA FILOSOFIA COME AMORE GIUSTO

Platone e Socrate

Platone tra oralità e scrittura : il corpus platonico e le dottrine non scritte

La dottrina delle idee e la reminiscenza

Antropologia e psicologia

Lo stato ideale ed i processi educativi

La scala erotica

Page 3: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

La fase dell’autocritica e la tecnica diairetica

L’ultimo Platone tra pitagorismo e realismo politico

I miti platonici ed il loro ruolo

L’ENCICLOPEDIA FILOSOFICA di ARISTOTELE

Platone ed Aristotele

Opere e classificazione della scienze

La filosofia prima : pensare l’essere,il cambiamento, l’organizzazione gerarchica del cosmo. l’Atto

puro

Fisica,biologia e psicologia

Etica e politica

Le scienze poietiche

L’ELLENISMO e LA SUA FILOSOFIA

Nuovi saperi e nuovi rapporti tra religione, filosofia e scienze

3 giugno 2017

Il docente

Vincenzo Di Giacomo

Page 4: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Prof.ssa MILITELLO VALERIA

3 ^C LICEO CLASSICO

Il programma è stato svolto secondo le previsioni, tenendo presente l’età degli alunni, l’ambiente di lavoro,

le strutture e le attrezzature a disposizione, l’orario delle lezioni.

Gli obiettivi perseguiti sono stati: il potenziamento fisiologico, il consolidamento del carattere, lo sviluppo

della socialità e del senso civico, la conoscenza e la pratica delle attività sportive.

POTENZIAMENTO ORGANICO GENERALE

Esercizi di potenziamento a carico naturale

Esercizi di coordinazione dinamica generale

Esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica

Esercizi di lateralizzazione

Esercizi di postura

Esercizi di equilibrio statico, dinamico e in volo

Esercizi per l’acquisizione del senso ritmico

Esercizi di affidamento delle capacità coordinative

Esercizi individuali a corpo libero, a coppie, con piccoli attrezzi

Esercizi di flessibilità articolare attivi e passivi

MIGLIORAMENTO DEI PARAMETRI FISIOLOGICI CARDIORESPIRATORI

Esercizi per l’incremento della resistenza generale

Esercizi per l’incremento della forza

Esercizi per l’incremento della velocità

Esercizi per l’incremento della forza esplosivo-balistica e della forza resistente

Esercizi per l’incremento della rapidità e la capacità di reazione

Page 5: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

Esercizi per l’incremento della resistenza alla velocità

Skip lungo e breve, corsa balzata

DISCIPLINE SPORTIVE

SPORT INDIVIDUALI:

ATLETICA LEGGERA

Dimensioni e caratteristiche del campo di atletica leggera

LA CORSA

Esercizi propedeutici e tecnica elementare

Allenamento per l’incremento della corsa veloce e della corsa resistente

GETTO DEL PESO

Esercizi propedeutici e tecnica elementare

SALTO IN LUNGO DA FERMO

Esercizi propedeutici e tecnica elementare

SPORT DI SQUADRA:

Conoscenza e pratica dei giochi sportivi:

Fondamentali individuali e di squadra della pallavolo, calcetto e della pallacanestro.

ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE

Orienteering

Attività all’aria aperta giochi di gruppo

PROGRAMMA TEORICO

Muscolatura liscia e sua innervazione

Muscolatura striata e sua innervazione

Il sarcomero

Page 6: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

Le fonti energetiche

La corsa di orientamento

Per gli alunni esonerati dalla pratica sportiva è stato svolto anche il seguente programma:

Teoria della pallavolo: regole e fondamentali.

Teoria della pallacanestro: regole e fondamentali

Alcune specialità dell’atletica leggera.

Apparato respiratorio

Apparato cardiocircolatorio

10 Giugno 2017

Firma alunni Firma docente

Militello Valeria

Page 7: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

Anno scolastico 2016/2017

Classe 3C Liceo Classico

Programma di Lingua e Cultura Greca

Libri di testo adottati:

Pintacuda Venuto, Grecità, Palumbo, vol. 1

Citti Casali Fort Taufer, Graphìs SEI

Insegnante Prof.ssa Maria Virginia Porta

Letteratura

Introduzione allo studio della letteratura greca

L’età arcaica

Introduzione storica

L’epica

Omero (parr. 1, 2, 3 a e b, 6-8)

I poemi ciclici

Gli Inni omerici (lettura 2b)

Omero minore

Esiodo

Poesia didascalica, vita opere e mondo concettuale

Teogonia e Opere e giorni (lettura Epifania delle Muse in italiano,

Prometeo, Pandora, Le cinque età)

La lirica

Page 8: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

Introduzione generale alla lirica: la lirica, l’esecuzione e la fruizione, l’io

lirico, l’elegia, il giambo, la lirica monodica, la lirica corale.

Archiloco e Semonide : notizie biografiche, temi, lingua, stile e

destinazione delle opere. (Lettura Soldato e poeta, Lo scudo abbandonato,

Un nuovo modello di strategòs, L’elegia del naufragio, Taso schiena

d’asino, 2 esempi di persona loquens, Il mirto e la rosa, Giambo sulle

donne).

Tirteo: notizie sulla vita, temi, lingua stile e destinazione delle opere.

(lettura Morire in prima fila).

Mimnermo: notizie biografiche, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura

Quale vita senza amore?, Come le foglie-Confronto con Omero Iliade VI

119 e sgg.)

Solone: notizie biografiche, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura

Elegia per Salamina, Eunomia, La vecchiaia).

Ipponatte: notizie biografiche, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura

Boupaleios mache, Un’inutile preghiera a Ermes, Quel vigliacco di Pluto)

Teognide: notizie biografiche, mondo concettuale, lingua e stile.

Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile.

(Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione con confronto Catullo

carme 51, Notturno, Le nozze di Ettore e Andromaca, La potenza di Eros,

La bella Cleide, Io dormo sola, Epitalami).

Alceo: notizie biografiche, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Vino

oblio d’affanni, Simposio invernale con confronto Orazio Odi I, 9, A

Melanippo, Nun chrè methusthen con confronto Orazio Odi I, 37, La nave

nella tempesta).

Anacreonte: notizie biografiche, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura

La puledra tracia, La fanciulla di Lesbo, Frammenti d’amore, Regole

simposiali, Artemone).

Alcmane: notizie biografiche, mondo concettuale, lingua e stile (lettura Il

partenio di Agesicora, Notturno).

Simonide: Notizie biografiche, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura I

morti alle Termopili, Lamento di Danae).

Autori

Omero

Page 9: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

Lettura metrica e traduzione

Proemio Iliade

Proemio Odissea

Odisseo incontra Nausicaa

Erodoto

Cenni sulla vita, lo stile, le opere

Lettura traduzione e commento dei seguenti testi:

Proemio

Cleobi e Bitone

L’anello di Policrate

Costumi egizi

Tucidide

Cenni sulla vita, lo stile, le opere

Lettura, traduzione e commento dei seguenti testi:

Il proemio

L’epitafio di Pericle (par. 40 e 41)

La peste di Atene

Senofonte

Cenni sulla vita, lo stile, le opere

Lettura, traduzione e commento dei seguenti testi:

Un certo Senofonte

Terribile marcia nella neve

Argomenti di morfologia e sintassi

Completamento della morfologia del perfetto.

Studio e analisi delle strutture morfosintattiche contenute nelle versioni

assegnate

Articolo e concordanza

Le proposizioni principali

Uso del congiuntivo e dell’ottativo

L’infinito e il participio (usi e funzioni)

Usi di an e di os

Proposizioni dichiarative, soggettive e oggettive

Page 10: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

Proposizioni interrogative dirette e indirette

Proposizioni relative e fenomeni sintattici del relativo

Proposizioni finali

Proposizioni consecutive

Proposizioni causali

Proposizioni temporali

Proposizioni concessive

Versioni assegnate

Da Graphis:

n. 122, 123, 125, 129, 133, 134, 135, 136, 137, 138.

Pistoia 10 giugno 2017

L’Insegnante

Gli Studenti

Page 11: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

Classe 3C liceo classico

Programma di INGLESE

Anno 2016-2017

Dal libro : C. Medaglia, B.A. Young, Wider Perspective, vol 1, Loescher, sono stati trattati i

seguenti argomenti:

The Origins

• The historical background:

The first inhabitants of Britain, The Romans, The Anglo-Saxsons, The Vickings 12, 13

Christianity (fotocopia)

• The literary context:

The evolution of the English language, The unwritten word, Pagan versus Christian, Epic, Anglo-

Saxson poetry 14,15

Beowulf: Monsters, dragons and heroes – reality and legend. The language, The story 16, 17

From Beowulf: text1 18, 19

Beowulf film in L2

The Middle Ages

• The historical background:

The last invaders: the Normans, The social order under the Normans, The feudal system, The

Domesday Book, Reforms, Richard the Lion-Heart and King John. The Hundred Years’ War, John

Wycliffe, The Wars of the Roses 24. 25. 26

• The Literary context:

Medieval literature :the ballad 33

Lord Randal 38, 39

The English language 64, 65

Geoffrey Chaucer: life 41

The CanterburyTales: Characterization, The three estates, The beginnings of modern English 41, 42

Da The CanterburyTales: ‘April’s Sweet Showers’ 43

‘ The Wife of Bath’ 49

The rise of the theatre, Morality plays, The romance

The Renaissance

• The historical background:

The years of revolution, Henry VIII, The breach with Rome, , The English Reformation, Edward VI,

Mary I, Elizabeth I, James I, The Pilgrim Fathers 86. 87, 88, 89

• The literary context:

Towards the age of sensibility, The English Renaissance, The English and Italian Renaissance,

Theatre, The history of theatres, Public and private theatres, The university wits, William

Shakespeare, 98, 99, 100, 101,

William Shakespeare: life, Shakespeare’s genius, Shakespeare’s career, Source and structure of

Shakespeare’s plays 114, 115, 116, 117

Romeo and Juliet: The plot, Shakespeare’s source, The themes: love and hate

Page 12: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

FILM Romeo e Giulietta di Zeffirelli

Da Romeo and Juliet: Chorus 124

‘O Romeo, Romeo! Wherefore art thou Romeo?’125, 126

Hamlet: The plot, The themes of the play, Hamlet the character, The soliloquy ‘to be or not to be’

154, 155, 156

FILM Amleto di Zeffirelli

Dal libro: AAVV, Cult B2, Black Cat, Dea Scuola sono state svolte le unit 0,1,2 con i seguenti argomenti:

• Present tenses

• verbi di stato e azione

• Past tenses

• Future forms

• Conditionals

• phrasal verbs

• Present perfect con never, ever, already, just, yet

• Present perfect con foree since

• Present perfect continuous

• Phrasal verbs: transitive and intransitive

• Narrative tenses: past simple, past continuous, past perfect

• Past time expressions

• Past habits: used to , would

Lessico

• Free time

• Compound words and collocations

• Phrasal verbs

• Work and education

• Job applications

• Collocation: work

• Adverbs + adjectives and extreme adjectives

L’insegnante

Lucia Bugiani

Page 13: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

Liceo Classico “ Niccolò Forteguerri”

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di ITALIANO

Effettivamente svolto nella classe III sez. C Liceo Classico

Dalle origini all’ Umanesimo

La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee

U.D 1 Società feudale e Medioevo latino 1. Le parole chiave: Medioevo e feudalesimo, Medioevo latino e letterature romanze

2. Il tempo, i luoghi e il problema della nascita della civiltà europea.

3. I centri della produzione culturale, gli intellettuali, la scrittura.

4. Il tempo e lo spazio; l’interpretazione simbolica della natura e quella allegorica della storia.

5. I “fondatori” del Medioevo latino.

6. Le altre culture: l’influenza araba.

U. D. 2 L’affermazione dei volgari romanzi, la società cortese e la nascita delle letterature

europee

!. Dal latino parlato alle lingue romanze

2 I primi documenti di volgare italiano

3. Le date e i luoghi. la nascita delle letterature europee e l’egemonia francese

4. Realtà, ideologia e immaginario nella società cortese: una nuova concezione della donna e

dell’amore

5. Autori, pubblico e generi letterari: il modello francese

6. L’epica francese e la “Chanson de Roland”

7. Il concetto di “cortesia” e le premesse teoriche del romanzo cortese e della lirica d’amore:

Andrea Cappellano

8. Il romanzo cortese e l’”avventura”

9 Il “Lancelot” e gli altri romanzi di Chrétien de Troyes

10 La poesia lirica provenzale

11 Gli altri generi letterari in Francia.Il poema allegorico e il “Roman de la Rose”

Testi “Chanson de Roland” La morte di Orlando

A.Cappellano da “De Amore” I comandamenti dell’amore

Chrétien de Troyes La notte d’amore fra Ginevra e Lancillotto

Bernart de Ventadorn Quando vedo l’allodoletta muovere

La letteratura italiana nell’età dei Comuni (1226-1310)

U. D. 1 L’affermazione della civiltà comunale: i rapporti sociali e l’immaginario,

gli intellettuali e l’organizzazione della cultura 1 Il tempo e i luoghi

2 Urbanizzazione e nascita della borghesia mercantile

4 L’organizzazione della cultura nella città comunale: l’università

5 Una nuova idea dello spazio e del tempo, l’esigenza di una nuova educazione e la nascita delle

scuole cittadine

6 I nuovi intellettuali

7 L’uso del volgare e il pubblico, la scrittura e il libro

8 La cultura filosofica: la Scolastica

9 La letteratura, le poetiche, gli stili

10 Il volgare, i generi letterari, il pubblico

Page 14: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

U. D. 2 La letteratura religiosa: la poesia narrativa e didattica e la poesia lirica e

drammatica 1 I movimenti religiosi nel XIII secolo

2 Gli ordini mendicanti: domenicani e francescani

3 I generie le aree geografiche

5. .La lauda

6 Francesco d’Assisi: un mondo e una poesia nuovi

8 Il misticismo esasperato e aggressivo di Jacopone da Todi

Testi Francesco d’Assisi Laudes creaturarum

Jacopone da Todi Donna de Paradiso

U. D. 3 La poesia lirica dalla Scuola siciliana allo Stilnovo 1 La Scuola siciliana: il tempo, i luoghi, le figure sociali

2 Le strutture metriche e la lingua; la ricezione e il conflitto delle interpretazioni

3 Giacomo da Lentini

4 Gli altri Siciliani e il “Contrasto”di Cielo d’Alcamo

5 I rimatori siculo-toscani e Guittone d’Arezzo

6 Il “Dolce stil novo”

7 Guido Guinizzelli, il “padre” degli stilnovisti

8 Lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti

9 Gli altri stilnovisti e Cino da Pistoia

Testi Giacomo da Lentini Meravigliosamente

Cielo d’Alcamo Contrasto

Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore

Io voglio del ver la mia donna laudare

Lo vostro bel saluto e il gentil sguardo

Guido Cavalcanti Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira

Voi che per li occhi mi passaste ‘l core

Perch’i’ no spero di tornar giammai

U.D. 4 La poesia “comica” 1 I luoghi e il tempo; i temi e le forme

3 Cecco Angiolieri

4 Folgore da San Gimignano

Testi Cecco Angiolieri S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo

Tre cose solamente m’ènno in grado

Becchin’ amor!

Folgòre da San Gimignano Di Gennaio

U.D.5 La prosa: la retorica, le cronache di città e di viaggi 2 L’importanza dei volgarizzamenti

4 La storiografia e la nascita delle cronache

5 Dino Compagni.

6 Le cronache di viaggio e Il Milione di Marco Polo

Testi da Il Milione I costumi sessuali e matrimoniali della provincia del Tibet

U.D.6 La prosa: la narrativa e la novellistica

1 Le origini della narrativa

2 Dagli exempla alla novella

4 Il pubblico, la lingua e lo stile della novella:il “Novellino”

Il Novellino Il matrimonia del medico di Tolosa

U.D. 7 Dante 1 Attualità di Dante

2 La vita

3 La formazione

4 Le idee

5 La Vita nuova

6 Le Rime

7 Il Convivio

Page 15: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

9 Il De vulgari eloquentia

10 La Monarchia

11 Altre opere

Testi da “Vita nuova” Proemio

Il primo incontro con Beatrice

La lode di Beatrice

La conclusione dell’opera

da “Rime” Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io

da “Convivio” La scelta del volgare

da “De vulgari eloquentia” La definizione del volgare modello

da “Monarchia” Impero e Papato

U.D. 8 La Commedia 1 Il titolo e il genere

2 La composizione del poema, la tradizione manoscritta, la struttura formale

3 Il tema del viaggio: l’oltretomba e il mondo terreno

4 La concezione figurale

5 La concezione della storia e della cultura nella Commedia: il sincretismo

6 Il tema del viaggio e la missione del poema: critica del presente e ipotesi di futuro

7 Dante autore e personaggio

8 Il lettore, l’allegoria e la struttura dell’opera

9 La similitudine, fondamentale strumento della conoscenza allegorica

10 Metrica, lingua e stile

Autunno del Medioevo e rinnovamento preumanistico: l’età di Petrarca e di

Boccaccio ( 1310-1380) U.D. 1 Gli intellettuali, l’immaginario, la cultura nel secolo dell’affermazione degli Stati

nazionali e regionali 1 “Autunno del Medioevo”, “tardogotico”, ”preumanesimo”

2 Il tempo e i luoghi, le caratteristiche del periodo

3 La crisi economica e demografica, la grande peste (1347-1350) e le conseguenze

nell’immaginario trecentesco

5 L’organizzazione della cultura e i centri della sua elaborazione

6 La trasformazione degli intellettuali e la nuova figura sociale dello scrittore

7 Il libro, la scrittura, le biblioteche, il pubblico

9 La crisi della Scolastica: Guglielmo d’Ockham

U.D.2 Boccaccio 1 Boccaccio e il Decameron: il significato della vita e dell’opera

2 La vita

U.D. 3 Il Decameron A1 La composizione, datazione , titolo e storia del testo

A2 La struttura generale: la regola e le eccezioni

A3 Il Proemio e l’introduzione alla Prima giornata; la descrizione della peste

A4 Le novelle della prima giornata. Lettura della novella di Ciappelletto

A5 le novelle della seconda giornata: il potere della fortuna, con avventure a lieto fine .

Lettura della novella di Andreuccio da Perugia

A7 L’Introduzione alla Quarta giornata: l’autodifesa dell’autore

A8 Le novelle della Quarta Giornata: amori infelici. Lettura della novella di Elisabetta da Messina

A9 Le novelle della Quinta giornata: amori felici. Lettura delle novelle di Nastagio degli Onesti

e di Federigo degli Alberighi

A10 Le novelle della Sesta giornata: motti di spirito e argute risposte. Lettura della novella di

Chichibìo e la gru

A12 Le novelle dell’Ottava giornata: altre beffe

A14 Le novelle della Decima giornata: esempi di liberalità e di magnificenza. Lettura della novella

di Griselda

A15 Le conclusioni dell’autore

Page 16: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

B1 La poetica del Decameron

B3 La prosa del Decameron: il linguaggio, la sintassi, le strutture narrative

B4 La funzione della cornice, l’ordine delle novelle e la struttura complessiva dell’opera

B5 Il tempo e lo spazio

B6 Il realismo e la comicità.

B7 L’ideologia del Decameron :concetti di fortuna e natura, di ingegno e di onestà

B8 La ragione e la morale del Decameron: il relativismo prob lematico come nuovo valore

Testi Proemio

La novella di Ciappelletto ( I,1)

Sventure e avventure di Andreuccio da Perugia (II,5)

Elisabetta da Messina (V,5)

Nastagio degli Onesti ( V,8)

Federigo degli Alberighi ( V,9)

Chichibìo e la gru ( VI,4)

Calandrino e l’elitropia ( VIII,3)

La badessa e le brache ( IX,2)

La novella di Griselda (X,10)

U.D. 4 Petrarca 1 La novità di Petrarca

2 La vita

3 La formazione culturale, la biblioteca, il bilinguismo

4 L’Epistolario

5 Il Canzoniere

7 Il Secretum

U.D.5 Il Canzoniere A1 Lla composizione: struttura, datazione , titolo e storia del testo

A2 Il libro: diario e autobiografia

A3 Il libro:narrazione e struttura

A4 L’io e Laura

A5 Il sonetto proemiale e la presentazione del tema

A8 Il tema della lontananza

A10 Il tema della memoria

A11 La riflessione politica: la canzone all’Italia e la critica della corruzione ecclesiastica

A12 L’amore, la caducità e la scissione dell’io

A13 La morte di Laura

A14 La “trasfigurazione” di Laura

A16 Rielaborazione del lutto e conversione. la conclusione dell’opera

B1 Petrarca fondatore della lirica moderna

B2 L’io lirico

B3 Il paesaggio stato- d’animo

B4 Metrica e stile

Testi Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono ( I )

Movesi il vecchierel canuto et biancho ( XVI )

Solo et pensoso i più deserti campi (XXXV )

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi ( XC )

Italia mia, benché ‘parlar sia indarno (CXXVIII )

Passa la nave mia colma d’oblio ( CLXXXIX )

I’ vo piangendo i miei passati tempi (CCCLXV )

Vergine bella, che di sol vestita (CCCLXVI)

Page 17: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

L’età delle corti: la prima fase della civiltà umanistico- rinascimentale (1380-

1492) U.D. 1 Le basi economiche e politiche del potere signorile, la condizione intellettuale e

l’organizzazione della cultura, le ideologie e l’immaginario degli umanisti

1. I concetti di Umanesimo e di Rinascimento; il problema della periodizzazione, i tempi e i

luoghi

3 Razionalismo e atteggiamento scientifico nella cultura e nelle arti

4 La nascita del ceto intellettuale in senso moderno, le nuove carriere professionali degli scrittori umanisti

6 Le corti e l’organizzazione della cultura

7 La scrittura umanistica, l’invenzione della stampa e le sue conseguenze

8 La concezione umanistica del mondo: la rivalutazione del corpo umano e la dignità dell’uomo

9 La prima e la seconda fase dell’Umanesimo fiorentino: Marsilio Ficino

11 La situazione della lingua: la prevalenza del latino, la successiva ripresa del volgare

U.D.2 La letteratura umanistica: i generi, le opere, gli autori

1 L’epistola umanistica e Poggio Bracciolini

2 L’orazione: il De hominis dignitate di Pico della Mirandola

4 Dialoghi in latino e in volgare e altri trattati di Leon Battista Alberti

Testi Pico della Mirandola La dignità dell’uomo e il libero arbitrio

Leon Battista Alberti La difesa del volgare

U.D. 3 La politica culturale medicea e l?Umanesimo volgare: il sistema dei generi letterari,

la poesia lirica, il poema epico-mitologico 1 I conflitti politici, culturali e morali nella Firenze di Lorenzo e di Savonarola

2 Lorenzo de’Medici ,le contraddizioni della personalità e lo sperimentalismo letterario

4 Poliziano: la vita e le opere

6 Un poema epico-mitologico a carattere encomiastico: le Stanze per la giostra

7 La produzione teatrale: la Fabula di Orfeo

Testi Lorenzo de’Medici Canzona di Bacco

La Commedia di Dante

Lettura e analisi del testo dei seguenti canti dell’Inferno: Canto I

II

III

IV

V

VI

X

XV

XXVI

XXXIII

Libro di testo Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese “il nuovo La scrittura e

l’interpretazione” Palumbo, Palermo voll. 1 e 2

L’insegnante

Prof.ssa Tiziana Parisi

Page 18: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,
Page 19: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE III sez. C classico

PROGRAMMA di S T O R I A

Prof.Vincenzo Di Giacomo

I CARATTERI ORIGINALI dell’OCCIDENTE MEDIOEVALE

L’Occidente medioevale

I poteri e gli uomini

Lo scenario politico europeo

Il MEDITERRANEO nell’Alto Medioevo

La civiltà arabo-islamica

POTERI e SOCIETA’ nell’EUROPA del TARDO MEDIOEVO

Tra crisi e trasformazione. Conflitto tra i poteri universalistici

La Chiesa medioevale tra degenerazione, teocrazia e movimenti ereticali

Città, comuni, economia mercantile e conflitti sociali

La costruzione degli stati nazionali in Europa

Le origini dello Stato moderno

L’Italia degli Strati regionali

LA NASCITA DEL MONDO MODERNO

Dalla Grande peste ai processi di modernizzazione

Umanesimo e Rinascimento

Il Mediterraneo nei secc. XV-XVI

L’Europa alla scoperta del mondo

Gli imperi coloniali

Economia e società nel’500

LA FEDE DIVISA

La Riforma Protestante

L’iniziativa cattolica

Le guerre d’Italia e l’impero di Carlo V

CRISI E CONFLITTI NELLA GENESI della MODERNITA’

Guerre di religione e conflitti tra potenze

Identità e decadenza dell’Italia

Trasformazioni produttive nel XVI secolo

3 giugno 2017

Il docente

Vincenzo Di Giacomo

Page 20: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

LICEO CLASSICO FORTEGUERRI A.S. 2016/17 Programma di Fisica effettivamente svolto nella classe IIIC L.C Docente: C.Marcellino Testo adottato: Fabbri-Masini “ FISICA - storia realtà e modelli” ed.SEI “ secondo biennio

Premessa Di cosa si occupa la fisica – il metodo sperimentale Misure ed errori- unità1 Misura di una grandezza- misure dirette ed indirette- sensibilità dello strumento – incertezza nelle misure dirette – incertezza a priori (intervallo di incertezza, incertezza massima assoluta e relativa) e a posteriori ( misura come media , semidispersione) - grandezze fisiche fondamentali e derivate – il SI di misura – notazione scientifica ed ordini di grandezza Propagazione degli errori – unità 2 Propagazione della incertezza assoluta e relativa in vari casi ( somma/differenza di misure, prodotti/quozienti/potenze di misure) Le grandezze vettoriali – unità4 Grandezze scalari e vettoriali – rappresentazione di vettori anche nel piano cartesiano – operazioni con i vettori: somme algebriche ( vettori nella stessa direzione , regola parallelogramma e scomposizione di un vettore lungo direzioni perpendicolari, regola punta-coda, somme per componenti nel piano cartesiano e determinazione modulo del vettore risultante), moltiplicazione /divisione di un vettore per uno scalare, combinazioni lineari di vettori Le forze – unità 3 Le forze – effetti statici : deformazione , corpi rigidi, elastici, plastici – modello per i corpi elastici : forze elastiche e legge di Hooke – caso della molla, costante elastica – forza peso – massa e peso , accelerazione di gravità – le forze di attrito : attrito radente, volvente, viscoso, attrito radente statico e dinamico, diretta proporzionalità tra modulo forza attrito e forza premente, coeff.attrito Equilibrio del punto materiale- unità4 approssimazione di punto materiale – condizione di equilibrio di un punto materiale – forze di reazione del piano d’appoggio - equilibrio sotto l’azione di forze peso, forze elastiche, forze attrito – equilibrio di un punto punto materiale sul piano inclinato senza e con attrito Equilibrio del corpo rigido- unità5 Il corpo rigido esteso – risultante delle forze applicate ( forze concorrenti o parallele) – momento di una forza rispetto ad un punto (modulo,direzione e verso) - condizioni di equilibrio rispetto alla traslazione e alla rotazione – baricentro– equilibrio di un corpo sospeso – le leve – equilibrio di un corpo appoggiato Moto rettilineo uniforme – unità7 Velocità media ed istantanea – traiettoria e legge oraria – rappresentazione grafica delle leggi spazio-tempo e velocità-tempo – confronto di moti rettilinei uniformi – problemi di sorpasso e di incontro Moto rettilineo uniformemente accelerato – unità8 Accelerazione media ed istantanea – leggi del moto rettilineo uniformemente accelerato/decelerato ( leggi s-t , v-t , a-t ) e loro rappresentazione grafica – spazio percorso come area sottesa al grafico v-t : determinazione della legge oraria del moto unif.acc. Moto circolare uniforme – unità9 I moti su traiettoria curva : spostamento, velocità ed accelerazione come vettori – velocità tangenziale e accelerazione centripeta – il moto circolare uniforme : periodo, frequenza, velocità tangenziale ed angolare, accelerazione centripeta I principi della dinamica – unità 10 Le cause del moto : effetti dinamici delle forze – il primo principio ed il suo significato – sistemi di riferimento inerziali – il secondo principio – massa come inerzia – il terzo principio ed il suo significato Forze e moto – unità 11 La caduta libera – corpo lanciato verso l’alto – il piano inclinato – problemi con due corpi – il moto parabolico : caso con velocità iniziale orizzontale ( composizione dei moti, determinazione dell’equazione della traiettoria, gittata e velocità finale ) – cenno al caso con veloità iniziale in direzione qualunque Laboratorio di fisica sono state eseguite le seguenti attività sperimentali:

- simulazione uso calibro - utilizzo di strumenti con diversa sensibilità per la misura di lunghezze e tempi - Misure di superfici e volumi e calcolo della incertezza - Misure di densità - Misure di forze di attrito - Verifiche delle leggi del moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato sulla rotaia

Pistoia, 10 giugno 2017 prof.ssa C.Marcellino

Page 21: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

LICEO CLASSICO FORTEGUERRI A.S. 2016/17 Programma di MATEMATICA effettivamente svolto nella classe IIIC L.C Docente: C.Marcellino Testo adottato: Baroncini- Manfredi –Fragni “ Lineamenti.Math blu “ vol3 “

Richiami I numeri reali e le loro proprietà – i radicali e le loro proprietà – rette nel piano cartesiano - equazioni di secondo grado : forma normale, equazioni complete ed incomplete, discriminante e formula risolutiva generale Approfondimenti sulle equazioni e i sistemi di II grado relazioni tra radici e coefficienti dell’equazione in forma normale – applicazione a varie tipologie di problemi – equazioni parametriche : ricerca dei parametri che verificano determinate condizioni sulle radici dell’equazione ( somma/prodotto/somma reciproci/somma quadrati assegnati e altri casi) - scomposizione del trinomio notevole - sistemi di secondo grado – problemi di II grado La parabola La parabola come luogo geometrico, equazione cartesiana della curva, significato dei parametri e loro relazione con le caratteristiche della curva: concavità della curva, intersezioni con gli assi, posizione del vertice, posizione del fuoco, eq. asse di simmetria, eq. direttrice – posizioni rispetto ad una retta – retta tangente alla parabola condotta per un suo punto – rette tangenti condotte da un punto esterno - la parabola come grafico di funzione – interpretazione grafica delle soluzioni di equazioni e sistemi di II grado Disequazioni di II grado – equazioni e disequazioni irrazionali e con valori assoluti Discussione e soluzione grafica di disequazioni e sistemi di disequazioni di secondo grado – disequazioni fratte – disequazioni di grado superire al II - applicazioni: determinazione del dominio di funzioni algebriche irrazionali- discussione e soluzione di equazioni e disequazioni irrazionali e con valori assoluti Le altre coniche Le coniche - La circonferenza : luogo geometrico ed equazione cartesiana – caratteristiche dell’equazione - significato dei parametri e loro relazione con le caratteristiche della curva: posizione del centro e raggio – posizioni rispetto ad una retta – rette tangenti condotte da un punto sulla circonferenza o esterno ad essa – posizioni reciproche di due circonferenze – applicazioni : grafici di funzioni contenebnti archi di circonferenza, soluzione grafica di equazioni irrazionali Ellisse: luogo geometrico ed equazione canonica - significato dei parametri e loro relazioni con le caratteristiche della curva: assi di simmetria, vertici, eccentricità – posizioni rispetto ad una retta – eq. rette tangenti per un punto della curva o esterno ad essa- applicazioni: grafici di funzioni contenenti parti di ellissi, soluzione grafica di equazioni irrazionali – Iperbole : luogo geometrico ed equazione canonica - significato dei parametri e loro relazioni con le caratteristiche della curva: assi di simmetria, vertici, asintoti, eccentricità – iperbole equilatera - posizioni rispetto ad una retta – eq. retta tangente per un punto della curva – iperbole equilatera riferita agli asintoti : equazione e caratteristiche del grafico – relazione con le caratteristiche della curva riferita agli assi ed al centro – cenno alla funzione omografica

Pistoia, 10 giugno 2017 prof.ssa C.Marcellino

Page 22: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

Anno scolastico 2016/2017

Classe 3C Liceo Classico

Programma di Lingua e Cultura Latina

Libri di testo adottati:

Martino, Pagina nostra, D’Anna

Flocchini Bacci, Nuovo dalla sintassi al testo, Bompiani

Insegnante prof.ssa Maria Virginia Porta

Letteratura

Le origini (testi 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12)

Gli inizi della letteratura (l’arte ellenistica a Roma)

Il teatro

Livio Andronico (testi 13,16)

Nevio (testi 19, 20.1, 20.2, 20.3, 20.5, 20.6)

Ennio (testi 26.1, 26.2, 26.6, 26.10, 26.12)

Plauto (testi 28, 29)

Catone

Terenzio (testi 40, 41)

Lucilio (testi 55, 57, 60, 63)

I preneoterici (Una nuova ricerca poetica)

Un drammatico splendore (La fine della repubblica, Società, cultura e

letteratura)

Catullo e i poeti nuovi (testi 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83 con

confronto con Foscolo. Carme 3, 31)

Autori

Page 23: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

Cesare: Il metodo storiografico. De bello Gallico e De bello Civili

Testi 102, 103, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 114.

Sallustio: Il metodo storiografico e le opere

Testi 115 (1, 2); 116 (1, 2, 3); 117 (1, 2)

Cicerone: L’oratore e l’epistolografo

Testi 90 (1, 2, 3, 4); 91(1, 2, 3, 4); 98 (1, 2); 99.

Argomenti di morfologia e sintassi

Unità 3: Le proposizioni indipendenti

Unità 4: I nomi verbali e le proposizioni subordinate implicite

Unità 5: Modi e tempi nelle proposizioni subordinate (consecutio

temporum)

Unità 6: Le proposizioni completive

Unità 7: Le proposizioni circostanziali

Unità 8: Le proposizioni relative

Unità 9: Il periodo ipotetico indipendente (cenni)

Versioni assegnate

320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329

Pistoia 10 giugno 2017

L’Insegnante Maria Porta

Page 24: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe III L. C. sez. C Anno Scolastico 2016 /17 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE Insegnante Luca Giubbolini CONTENUTI (programma analitico) Scansione per moduli, opere ed artisti Per quanto attiene ai singoli artisti, qualora non specificato, si fa riferimento a tutte le opere presenti sul manuale. L’arte preistorica L’architettura neolitica: il principio trilitico. Dolmen, menhir, cromlech L' arte pre-ellenica Le rappresentazioni architettoniche: sezioni orizzontali, longitudinali, trasversali La città-palazzo minoica La falsa cupola: la tomba di Atreo a Micene L’acropoli micenea: Micene. Il Palazzo miceneo e il Megaron . La civiltà greca. La classificazione terminologica e temporale. La nascita delle discipline archeologiche L'anastilosi La stratificazione cronologica Il temenos, l'acropoli il teatro greco Il tempio greco: modularità, accorgimenti ottici. Tipologie. Termini specifici. Gli ordini architettonici. I templi arcaici e le loro decorazioni Tempio di Artemide ad Efeso Tempio di Artemide a Corfù La corsa sulle ginocchia e la rappresentazione arcaica della figura Tempio di Athena Aphaia ad Egina Le sculture di Egina. Le sculture frontonali di Olimpia e le metope La policromia La gerarchia dimensionale Vitruvio e l'origine del capitello corinzio

L'acropoli di Atene: i monumenti La città greca e l'agorà La pianta ippodamea e le città coloniali

La scultura: le “scuole”. Kouroi e Korai. Rapporti con l’arte egizia Kouros del Sunion, Dioscuri, Kouros di Milo, Moschophoros, Cavaliere Rampin, Hera di Samo, Korai 679 e 681, Efebo biondo. La policromia. Il tema della scultura equestre: la statua di Marco Aurelio La scultura dall’età severa a quella classica. La bronzistica La fusione a cera persa: diretta ed indiretta Auriga di delfi, Zeus dell'Artemision, Bronzi di Riace Varrone e la quadratura delle statue greche

Page 25: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

Mirone, Policleto e Fidia. Efebo di Krizio Discobolo, Apollo Parnopio, Doriforo, Diadumeno Il manierismo fidiaco Le sculture del Partenone I disegni di Jacques Carrey (approfondimento da parte degli alunni) Ricostruzione ipotetica dei frontoni del Partenone ed identificazione delle scene figurate La tecnica crisoelefantina La scultura del IV secolo Skopas, Prassitele, Lisippo Apollo sauroctono, Afrodite Cnidia Leocares, Apollo del Belvedere (cenni a Winckelmann) Testa di Achille e Menade Classico e classicismi Lisippo, Eros, Apoxyomenos, Ercole Farnese La ritrattistica da Alessandro Magno al tardoantico Ritratto fisionomico e fisiognomico Platone e la condanna della mimesis in arte (cenni al testo de La Repubblica) Arte ellenistica: originali e copie Fanciulla di Anzio, Nike di Samotracia, Galata morente, Laocoonte, Vecchia ubriaca, Pergamo Barocco e Rococò ellenistici: cenni La pittura ellenistica Le fonti: Plinio il vecchio e la Naturalis Historia Apelle il maestro della grazia Cenni a Luciano di Samosata Tombe di Verghina Il mosaico della battaglia di Alessandro Mosaico di Palestrina La città ellenistica Il teatro: Epidauro L'introduzione del sistema ad arco e volta nel mondo ellenistico Il tempio etrusco e la teoria vitruviana Cenni all'urbanistica Roma ed il mondo romano La teoria architettonica: Vitruvio La città, gli edifici del Foro La domus e la sua terminologia La ricezione romana dei modelli classici: Augusto di Prima porta Il sistema dell'arco e della volta Le tipologie dei monumenti romani Il tempio Il Pantheon L'arco di trionfo La basilica Edifici per lo spettacolo La sovrapposizione degli ordini Paramenti murari e sistemi costruttivi La scultura: archi di trionfo e colonne coclidi Arco di Tito, arco di Costantino

Page 26: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

La colonna traiana terminologie dei monumenti trionfali Arte aulica ed arte plebea (R. Bianchi Bandinelli) Stile di genere (O. Brendel) Ara Pacis Augusto di Prima Porta Il ritratto romano Il monumento equestre Gli stili pompeiani e la pittura compendiaria Origine del termine serliana o palladiana. La basilica di Costantino e Massenzio Il passaggio dalla basilica pagana a quella cristiana Arte tardoantica: cenni a Riegl ed al concetto di Kunst wollen Scultura tetrarchica e costantiniana Introduzione all'arte paleocristiana: piante centrali e longitudinali, basiliche e battisteri Arte bizantino-ravennate: Mausoleo di Galla Placidia Battistero degli Ortodossi San Vitale a Ravenna: i mosaici Santa Sofia a Costantinopoli Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina Iconodulia ed iconoclastia Rinascenze medievali La cappella Palatina di Aquisgrana La Torhalle di Lorsch Il concetto di reimpiego L'arte romanica: varietà regionali Romanico: significato ed origine del termine La basilica di sant'Ambrogio a Milano Confronto con san Pietro in Vaticano San Marco a Venezia Il duomo di Modena Le sculture del duomo di Modena: Viligelmo Le lastre del Genesi ed il rapporto colla scultura antica l complesso di Piazza dei Miracoli Il romanico fiorentino: Battistero, san Miniato al monte

Il gotico in architettura: gotico monastico e gotico regio Le grandi cattedrali L'architettura degli ordini mendicanti: Assisi e Firenze La scultura gotica: Nicola e Giovanni Pisano Percorso sulla rappresentazione dello spazio, dell'ambiente e del paesaggio dal mondo antico al Trecento Il Crocifisso dolente: Giunta Pisano e Cimabue La Maestà: Coppo di Marcovaldo, Cimabue, Duccio e Giotto Il problema attributivo del ciclo delle Storie di san Francesco, in san Francesco ad Assisi Dalla maniera greca a quella vecchia Cennino Cennini: di greco in latino

Page 27: Programma Religione Cattolica III Liceo Classico C · Introduzione allo studio della letteratura greca L’età arcaica Introduzione storica L’epica Omero (parr. 1, 2, 3 a e b,

Problemi di rappresentazione spaziale: la prospettiva intuitiva Giotto, Crocifisso di santa Maria Novella Cappella dell'Arena Attività laboratoriale: Visita alla chiesa ed al pulpito di Giovanni Pisano in sant'Andrea a Pistoia Visita alla chiesa di san Francesco in Pistoia approfondimenti estivi degli alunni (da perfezionare e valutare nel corso dell'a.s. 2017-18) La cattedrale ed il palazzo pubblico di Siena La scuola pittorica senese: Duccio, Maestà Simone Martini Ambrogio e Pietro Lorenzetti. La scoperta del paesaggio urbano e rurale Pistoia li L'insegnante Gli alunni L