programma di matematica - sanbenedettoconversano.it · sumeri gli accadi ebla, la scoperta di una...

13
I.I.S.S. “S a n B e n e d e t t o” CONVERSANO Classe 1^ sez. A Liceo delle Scienze Umane A. S. 2016-2017 Programma di Matematica Docente: prof.ssa Maria DIANA Relazioni: -Relazioni in un insieme -Relazioni di equivalenza Calcolo letterale: -Numeri naturali: operazioni in N -Numeri decimali finiti e periodici, frazioni generatrici; operazioni in Q -Numeri relativi: operazioni con potenze ad esponente negativo, calcolo di espressioni in Z -Monomi: definizioni, operazioni tra monomi, monomi simili, espressioni. -Polinomi: definizioni ed operazioni -Semplici problemi da risolvere con espressioni letterali -Prodotti notevoli -Equazioni di primo grado intere -Semplici problemi risolvibili con equazioni -Proporzioni: definizioni e proprietà -Cenni di statistica Introduzione alla geometria razionale -Notizie storiche -Introduzione alla geometria euclidea Notizie fondamentali di geometria razionale -Concetti primitivi Postulati fondamentali -Rette semirette segmenti - linee -Angoli -Poligoni -Criteri di congruenza dei triangoli con applicazioni a triangoli isosceli e rettangoli Conversano, li 3 Giugno 2017

Upload: nguyentruc

Post on 15-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

I.I.S.S. “S a n B e n e d e t t o” – CONVERSANO

Classe 1^ sez. A Liceo delle Scienze Umane A. S. 2016-2017

Programma di Matematica

Docente: prof.ssa Maria DIANA

Relazioni: -Relazioni in un insieme

-Relazioni di equivalenza

Calcolo letterale: -Numeri naturali: operazioni in N

-Numeri decimali finiti e periodici, frazioni generatrici; operazioni in Q

-Numeri relativi: operazioni con potenze ad esponente negativo,

calcolo di espressioni in Z

-Monomi: definizioni, operazioni tra monomi, monomi simili, espressioni.

-Polinomi: definizioni ed operazioni

-Semplici problemi da risolvere con espressioni letterali

-Prodotti notevoli

-Equazioni di primo grado intere

-Semplici problemi risolvibili con equazioni

-Proporzioni: definizioni e proprietà

-Cenni di statistica

Introduzione alla geometria razionale -Notizie storiche

-Introduzione alla geometria euclidea

Notizie fondamentali di geometria razionale -Concetti primitivi Postulati fondamentali

-Rette – semirette – segmenti - linee

-Angoli

-Poligoni

-Criteri di congruenza dei triangoli con applicazioni a triangoli isosceli e rettangoli

Conversano, li 3 Giugno 2017

Studenti La Docente (prof.ssa Maria DIANA)

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” CONVERSANO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI STORIA

Classe I SEZ. A Liceo delle SCIENZE UMANE

Docente:DI VAGNO Teresa Francesca

TESTO:

Unità 1 Metodi strumenti storiografia (da pag.4 a pag.12)

Unità 2 La storia prima della Storia (da pag.24 a pag.39)

Unità 3 Le antiche civiltà fluviali

Sumeri

Gli Accadi

Ebla, la scoperta di una civiltà

Babilonia: la formazione del Diritto

Gli Hittiti: l’arte della guerra

Gli Assiri: un dominio fondato sul terrore

I Persiani: il primo impero multietnico

L‟Antico Egitto

Egitto, il paese delle due terre (da pag.74 a pag. 91)

Palestina antica: Ebrei e Fenici

Ebrei, il popolo eletto

Il regno d’Israele

I Fenici, commercianti e marinai

L’eredità fenicia: colonie e alfabeto

Creta, Micene e l‟origine della civiltà greca

La nascita e lo sviluppo della civiltà minoica

Economia, cultura e religione a Creta

Le città-stato micenee

Il mondo di Omero

Il Medioevo ellenico

Sparta e Atene e la democrazia

La civiltà della città. La polis

I principi della gestione politica

Il modello spartano. Il sistema educativo

Il modello ateniese

La Costituzione di Solone. La tirannide. Clistene

Dalla tirannide alla democrazia

La costruzione di un’identità comune

La I e la II colonizzazione greche

Le guerre greco persiane e del Peloponneso (dagli appunti)

Pericle, la riforma della democrazia

La supremazia culturale di Atene

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica

Il regno di Macedonia

Le conquiste di Alessandro

I regni ellenistici

La cultura ellenistica

La penisola Italica

l’Italia prima di Roma

Gli Etruschi

La fondazione di Roma per la Storia e nella leggenda

La Roma monarchica

La nascita della repubblica

L’organizzazione del potere

Le lotte tra patrizi e plebei

La religione romana

L‟espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Le guerre contro gli Etruschi, i Celti, i Sanniti, la Magna Grecia.

Gli accordi con Cartagine . La tre guerre puniche

N.B. Le lezioni sono state sempre supportate da letture di approfondimento, laboratori,

appunti.

La docente Gli alunni

ANNO SCOLASTICO 2016 – 2017

P R O G R A M MA D I G E O G R A F I A

CLASSE I SEZ. A LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Testo: GEOIDEA „Agenda terra‟ vol. I Ed. Zanichelli

Docente Di Vagno Teresa Francesca

Le province italiane

Unità 1: Che cosa è la geografia?

A cosa serve la geografia?

L‟Italia. Il „Bel Paese‟

Il rilievo

Le acque interne

Il clima italiano

Natura e ambienti protetti e ambienti a rischio

L‟Italia, la sua gente

Un paese densamente popolato

L’Italia degli emigranti e l’Italia degli immigrati

Lingue e religioni in Italia

L‟Italia del lavoro

Le contraddizioni dell’economia italiana

I tre settori dell’economia italiana: agricoltura, industria, servizi

Unità 2. L‟Europa

L’Europa è un continente?

Il rilievo europeo

Fiumi e laghi d’Europa

Il clima europeo

La popolazione europea

Lingue e religioni europee

L‟Europa dei 27

Il cammino dell’unione europea

L’Unione Europea e l’ambiente

Popolamento, migrazioni, culture (cap.3 in breve)

I movimenti migratori e gli effetti delle migrazioni

Le migrazioni internazionali nel mondo contemporaneo

I titolari del diritto d’asilo in Italia

Le politiche migratorie

Il sistema economico globale

Che cosa è la globalizzazione?

La globalizzazione: aspetti positivi e negativi

Gli alunni L’insegnante

ISTITUTO D‟ISTRUZIONE SUPERIORE “SAN BENEDETTO”

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI ITALIANO

Prof.ssa Saccogna Rosaria Classe I A SU.

Anno scolastico 2016/17

Testo in adozione: “GENERAZIONI INCONTESTO”, vol. A. di M. Carlà, A. Chiaino, Palumbo ed.

“DIRE, SCRIVERE, COMUNICARE”, di A. Degani, A. M. Mandelli, P. G. Viberti

ANTOLOGIA

- LA COMUNICAZIONE E I TESTI

LA COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE LETTERARIA

I TESTI E LA COMUNICAZIONE

TIPOLOGIA DEI TESTI

I TESTI E LA SITUAZIONE COMUNICATIVA

Testo narrativo

Lettura e analisi: “Come i corvi diventarono neri” (L. Malerba)

Articolo di cronaca

Lettura e analisi: “Le ossessioni di un bambino prodigio”

Articoli scientifici a confronto

Lettura e analisi: “Energy drink e alcool: un cocktail pericoloso”

“Energy drink e alcool: il cocktail micidiale del sabato

sera”

LE FUNZIONI DELLA LINGUA IN UNA SITUAZIONE COMUNICATIVA

La funzione espressiva

La funzione persuasiva

La funzione poetica

La funzione fàtica

La funzione metalinguistica

La funzione informativa

IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO

IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO: STRUTTURA E FORME

Fabula e intreccio

Le sequenze

Lettura e analisi: “Il bosco sull’ autostrada” (I. Calvino)

“Giovannino senza paura” (I. Calvino)

Lo spazio

Lettura e analisi: “Un’ antica elegante dimora” (G. d’ Annunzio)

Il tempo

Lettura e analisi: “Il colombre” (D. Buzzati)

Narratore, autore e punto di vista

Lettura e analisi: “Coketown” C. Dickens)

“Il suo primo ballo” (K. Mansfield)

“Storie di giovani alieni” (E. D. Hoch)

I personaggi

Lettura e analisi: “Il Gattopardo” (G. Tomasi di Lampedusa)

“Quattordici” (I. Calvino)

“Hans e Tonio” (T. Mann)

“Oceano mare” (A. Baricco)

“Alberto” (M. Lodoli)

La lingua e lo stile

IL NARRATORE E LE TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE

Il discorso narrativo

Il “finale”: la conclusione della narrazione

I TESTI INFORMATIVI E I TESTI DESCRITTIVI

IL TESTO INFORMATIVO-ESPOSITIVO

Lettura e analisi: “Professioni del futuro”

“Dieci anni per salvare il pianeta. L’allarme degli

scienziati dell’ONU”

IL TESTO DESCRITTIVO

Lettura e analisi: “Il Raguseo” (R. Bacchelli)

IL ROMANZO DI FORMAZIONE

L’ AFFERMARSI DEL GENERE

Lettura e analisi: “Il sogno di Manny” (G. Paulsen)

IL ROMANZO STORICO

L’ AFFERMARSI DEL GENERE

Lettura e analisi: “Il bacio” (A. Scurati)

IL ROMANZO DI MEMORIA

LE CARATTERISTICHE TESTUALI E STILISTICHE

“Se questo è un uomo” (Primo Levi): il libro, la struttura, la vicenda, l’autore.

Lettura e analisi: “Il viaggio” (P. Levi)

QUANDO RICORDARE DIVENTA UN DOVERE

La memoria della Shoah

Lettura per approfondimento: “Il ghetto ebraico”

PROGETTO LETTURA: Lettura integrale del libro: “Mio fratello rincorre i dinosauri”, di Giacomo

Mazzariol

N. B. Di ogni brano antologico è stata sempre completata la scheda di verifica formativa,

ai fini dell’ accertamento delle competenze acquisite.

GRAMMATICA

FONOLOGIA E ORTOGRAFIA

I suoni e i segni

Le vocali

Le consonanti

La sillaba

L’accento tonico e la sillaba

L’elisione

Il troncamento

La punteggiatura

LA FORMA DELLE PAROLE

La struttura delle parole

Parole primitive e parole derivate

Parole alterate

Parole composte

IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE E IL LESSICO

Significato e contesto

Rapporti di significato tra le parole

L’ omonimia

MORFOLOGIA

PARTI VARIABILI E INVARIABILI DEL DISCORSO

IL VERBO

Che cos’è il verbo

La coniugazione del verbo : le tre coniugazioni regolari

I verbi ausiliari

I verbi irregolari

I verbi difettivi

I verbi sovrabbondanti

Il genere dei verbi: transitivi e intransitivi

La forma dei verbi: attivi e passivi

La forma dei verbi: i riflessivi

IL NOME

Che cos’è il nome

Il significato del nome: nomi concreti e astratti, nomi comuni e propri, nomi individuali e

collettivi

La forma del nome: il genere e il numero

La struttura del nome: nomi primitivi e derivati, nomi alterati e nomi composti

L‟ARTICOLO

Che cos’è l’articolo

Gli articoli determinativi, indeterminativi, partitivi

L‟AGGETTIVO

Che cos’è l’aggettivo

L’aggettivo qualificativo: grado positivo, comparativo, superlativo

Forme speciali di comparativo e superlativo

Gli aggettivi determinativi:

Gli aggettivi possessivi

Gli aggettivi dimostrativi

Gli aggettivi indefiniti

Gli aggettivi numerali

Gli aggettivi interrogativi

Gli aggettivi esclamativi

IL PRONOME

Che cos’è il pronome

I pronomi personali

I pronomi determinativi:

I pronomi possessivi

I pronomi dimostrativi

I pronomi indefiniti

I pronomi interrogativi

I pronomi esclamativi

I pronomi relativi

L‟ AVVERBIO

Che cos’è l’avverbio

La forma dell’avverbio

Il significato dell’avverbio: avverbi di modo, di luogo, di tempo, di quantità, di valutazione

o giudizio, interrogativi, esclamativi, presentativi

LA PREPOSIZIONE

Che cos’è la preposizione

La forma della preposizione

Le preposizioni proprie

Le preposizioni improprie

Le locuzioni prepositive

Il significato e l’uso della preposizione

L‟INTERIEZIONE

Che cos’è l’interiezione

La forma dell’interiezione

N. B. Per ogni sezione sono stati svolti esercizi applicativi

SCRITTURA

PRODURRE TESTI SCOLASTICI

Il tema

Analisi della traccia

Progettazione e impianto strutturale

Il riassunto

Che cos’è il riassunto

Gli scopi del riassunto

Le tecniche per riassumere

Lettura e analisi: “Il visconte dimezzato” (I. Calvino)

Conversano, 10 giugno 2017

L‟ INSEGNANTE GLI ALUNNI

Rosaria Saccogna _________________________

_________________________

_________________________

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE I A LICEO delle SCIENZE UMANE - ANNO SCOLASTICO 2016- 2017

Prof. LORUSSO Michele PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- test motori d'ingresso ( valutazione delle capacità condizionali e coordinative);

- ordinativi funzionali sul posto e in spostamento;

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare,

prendere, rotolare, ecc.);

- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di respirazione e recupero;

- esercizi di incremento della forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

Esercizi di applicazione:

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;

- percorsi ginnastici;

- semplici esercizi di pre-acrobatica;

- esercizi di preatletismo generale e corsa veloce;

- fondamentali di pallavolo;

PARTE TEORICA

- elementari norme di igiene generale e di comportamento durante la pratica motorio-sportiva;

- tecnica generale dell'educazione fisica;

- la regolamentazione tecnico-sportiva della pallavolo;

- storia dello sport: le Olimpiadi

- elementi essenziali sulle norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni in

palestra;

- l’atletica leggera e le sue specialità;

- apparato scheletrico.

Conversano, 10-06-2017

Gli alunni Il docente

……………………………………….. -------------------------------------------

Programma di Scienze della Terra

Classe I Sez A Liceo delle Scienze Umane a.s. 2016-2017

Docente: Prof.ssa Aprea Aida

LA MATERIA E LE SUE TRASFORMAZIONI Grandezze e misure della materia. L’atomo e i legami chimici. La materia e le sue proprietà. Gli stati di aggregazione della materia. Passaggi di stato. Trasformazioni fisiche e chimiche della materia. LA TERRA NELLO SPAZIO L’Universo. I corpi celesti. LA TERRA NEL SISTEMA SOLARE Il sistema solare. I corpi del Sistema Solare. Le leggi di Keplero e la legge della gravitazione universale. La Terra: forma e dimensioni. I moti della terra e le conseguenze. L’orientamento e il reticolo geografico. Le coordinate geografiche. La misura del tempo e i fusi orari. Caratteristiche della Luna. I moti della Luna e la fasi lunari. Le eclissi. L'ATMOSFERA La struttura e le caratteristiche dell’atmosfera. Il bilancio termico. La pressione e l’umidità dell’aria. Le nuvole. Le precipitazioni meteorologiche. La degradazione meteorica. Circolazione generale dell’aria: i venti. Inquinamento atmosferico e alterazioni ambientali (piogge acide, effetto serra, buco dell’ozonosfera).

L’IDROSFERA La struttura della molecola d’acqua. Il ciclo dell’acqua e i fattori che lo influenzano. L’acqua sulla terra. Le acque marine: salinità, temperatura, pressione. I movimenti del mare: onde, correnti, maree. Le acque dolci: le falde acquifere.

L’azione erosiva delle acque, il carsismo.

Testo adottato: TERRA edizione verde Palmieri – Parotto Ed. Zanichelli Conversano 01/06/17

Gli Alunni Il d PROGRAMMA 1° AS.U. – DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONIMICHE – A.S.2016-17

1) I PRINCIPALI GENERI DEL DIRITTO:

a) Le norme e le loro funzioni

b) I caratteri delle norme giuridiche

c) Efficacia e interpretazione delle norme giuridiche

d) Le fonti del diritto e la loro organizzazione gerarchica

e) Analisi delle leggi (iter legislativo ordinario)

2) I SOGGETTI E GLI OGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO:

a) Il rapporto giuridico

b) Le persone fisiche e le loro capacità

c) Gli incapaci e la loro tutela

d) Le organizzazioni collettive

e) L’oggetto del diritto

3) ECONOMIA POLITICA:

a) Caratteri e tipologie dei bisogni economici

b) I beni economici e i servizi

c) Il sistema economico

4) I SOGGETTI DEL SISTEMA ECONOMICO E LE LORO RELAZIONI:

a) Le famiglie: il consumo, il reddito e il risparmio

b) Tipologie d’investimento

c) Lo stato e le sue funzioni: spese pubbliche ed entrate pubbliche

d) Le imprese e la produzione

e) L’imprenditore e le tipologie di imprese

5) IL MERCATO IN GENERALE E LE PRINCIPALI FORME:

a) Coalizione tra imprese e normativa antitrust

b) Il mercato dei titoli: la borsa valori

Conversano il 09/06/2017

Gli Alunni La Professoressa

Anno scolastico: 2016-2017

Classe: 1ASU

Docente: Rosa Dorazio

Performer B1 with PET Tutor

Autore: Marina Spiazzi-Marina Tavella- Margaret Layton

Casa Editrice: Zanichelli

Programma:

ABC: Build up to Performer

Verb be

Possesive pronouns

Articles: definite and indefinite

Imperative

Esercizi dal testo e dal workbook

Unit 1: My Place

There is / there are

Have got

Esercizi dal testo e dal workbook

Unit 2: A day in the life

Present Simple:affermative and negative

Present Simple: interrogative

Esercizi dal testo e dal workbook

Unit 3: Sports and Leisure

Verbs of like and dislike + -ing

Can for ability, permission and requests

Esercizi dal testo e dal workbook

Unit 4: Food

Countable and uncountable nouns

Some,any,no

How much,how many

A lot of, much, many, a little, a few

Too much, too many, enough, not enough

Esercizi dal testo e dal workbook

Unit 5: Work and jobs

Present continuous

Present simple vs present continuous

Esercizi dal testo e dal workbook

Unit 6: British and American Celebrations

Past Simple reg . and irr. Verbs

Esercizi dal testo e dal wb.

Unit 7 : Holidays

Past continuous, past simple vs. past cont.

Esercizi dal testo e dal wb.

Conversano 6 giugno, 2017

Gli alunni, La docente,

Rosa Dorazio

Anno Scolastico 2016-2017

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe I Sez. A Liceo delle Scienze Umane

1) LA TRASCENDENZA: ANDARE OLTRE

- IRC nel concordato e nei nuovi programmi;

- Capire per credere: senso religioso e religione;

- L’esigenza della verità, dell’amore e della giustizia;

- Il dolore, la sofferenza, la morte;

- Dio e la Rivelazione. La fede.

2) LE GRANDI RELIGIONI DEL MONDO

- Essenza delle varie religioni come espressione dell’umana ricerca di Dio.

- I contenuti essenziali delle grandi religioni.

- Le caratteristiche delle religioni monoteiste, politeiste e animistiche.

- Confronto tra i contenuti dottrinali delle varie religioni.

- La posizione del pensiero cattolico riguardo alle religioni non-cristiane.

3) LE RELIGIONI MONOTEISTE - L’ebraismo;

- Il cristianesimo;

- L’Islam;

- Analisi del documento Nostra Aetate

4) LE RELIGIONI POLITEISTE

- L’Induismo

- Il Buddismo

Conversano, 10 Giugno 2017

Gli alunni

Il docente