prof. lorenzo picotti © 1 i reati informatici di maggior incidenza nella prassi giurisprudenziale e...

20
prof. Lorenzo Picotti © 1 I reati informatici di maggior incidenza nella prassi giurisprudenziale e quelli oggetto delle più recenti riforme PROF. AVV. LORENZO PICOTTI Ordinario di Diritto Penale e Diritto Penale dell’Informatica Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Verona [email protected] www.studiopicotti.com Microsoft Segrate, 5 maggio 2009 Servizi Online: tra sicurezza dell’impresa e diritti di proprietà intellettuale

Upload: cipriano-de-simone

Post on 02-May-2015

216 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Prof. Lorenzo Picotti © 1 I reati informatici di maggior incidenza nella prassi giurisprudenziale e quelli oggetto delle più recenti riforme PROF. AVV

prof. Lorenzo Picotti © 1

I reati informatici di maggior incidenza nella prassi giurisprudenziale e quelli oggetto delle più recenti

riforme

PROF. AVV. LORENZO PICOTTIOrdinario di Diritto Penale e Diritto Penale dell’Informatica

Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Verona

[email protected] www.studiopicotti.com

MicrosoftSegrate, 5 maggio 2009

Servizi Online: tra sicurezza dell’impresa e diritti di

proprietà intellettuale

Page 2: Prof. Lorenzo Picotti © 1 I reati informatici di maggior incidenza nella prassi giurisprudenziale e quelli oggetto delle più recenti riforme PROF. AVV

prof. Lorenzo Picotti © 2

SERVIZI ONLINE E RISCHI DELLA “RETE GLOBALE”

Fenomeni criminosi nuovi

Reati informatici: nuovi fatti (accesso abusivo)

nuove modalità (frode informatica)

nuovi oggetti (danneggiamenti, falsità, violazioni di esclusiva su prodotti informatici ed opere digitali)

Cyberspace come ambiente di qualsiasi crimine:

Reati cibernetici (Convenzione Cybercrime 2001): nuovi fatti (attacchi di DOS, phishing, identity theft, spamming, ecc.)

tradizionali (diffamazione, diffusione e creazione di materiale pedopornografico, riciclaggio, violazioni diritti d’autore, ecc.)

prove elettroniche

Page 3: Prof. Lorenzo Picotti © 1 I reati informatici di maggior incidenza nella prassi giurisprudenziale e quelli oggetto delle più recenti riforme PROF. AVV

prof. Lorenzo Picotti © 3

SVILUPPO STORICO DELLA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI CRIMINALITÀ INFORMATICA

1) Attentati e sabotaggi ad impianti e centri elaborazione dati ART. 420 c.p.: “attentato ad impianti di pubblica utilità” (introdotto L. 191/1978, modificato L. 547/1993; abrogati commi 2-3 L. 48/2008)

2) Comportamenti illeciti in ambito di discipline extrapenali L. 121/1980 sul CED Ministero dell’interno; L. 18/1983 registratori di cassa

3) Abusi di carte magnetiche di pagamento (Bancomat) ART. 12 L. 197/1991

4) Tutela software, banche dati, opere digitaliD.lgs. 518/1992 e 169/1999; L. 248/2000; D.lgs. 68 e 70/2003; L. 248/2005

5) Riforme del codice penale in materia di reati informatici L. 547/1993 e L. 48/20086) Tutela della privacy e dei dati personali L. 675/96 e D.lgs. 196/2001 7) Lotta alla pedopornografia

L. 269/98 e L. 38/2006

Page 4: Prof. Lorenzo Picotti © 1 I reati informatici di maggior incidenza nella prassi giurisprudenziale e quelli oggetto delle più recenti riforme PROF. AVV

prof. Lorenzo Picotti © 4

I REATI CONTRO LA RISERVATEZZA INFORMATICA.L’ACCESSO ABUSIVO AD UN SISTEMA INFORMATICO

Chiunque abusivamente si introduce in un sistema

informatico o telematico protetto da misure di sicurezza

ovvero

vi si mantiene contro la volontà

espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo

ART. 615-ter c.p.:E’ punito con la reclusione da 6 mesi a 3 anni

prof. Lorenzo Picotti ©

Page 5: Prof. Lorenzo Picotti © 1 I reati informatici di maggior incidenza nella prassi giurisprudenziale e quelli oggetto delle più recenti riforme PROF. AVV

prof. Lorenzo Picotti © 5

L’ACCESSO ABUSIVO AD UN SISTEMA INFORMATICO

Il reato di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico

richiede che il sistema sia protetto da misure di sicurezza e che l'agente,

per accedervi, abbia in qualche modo neutralizzato tali misure.

Non rileva penalmente la condotta di chi, successivamente a detta

neutralizzazione commessa da altri al di fuori anche di ipotesi di concorso,

ne approfitti avvalendosi soltanto degli strumenti

e dei dati di cui sia legittimamente in possesso

Corte Cass, sent. 4 dicembre 2006, n.6459

ART. 615-ter c.p.:

prof. Lorenzo Picotti ©

Page 6: Prof. Lorenzo Picotti © 1 I reati informatici di maggior incidenza nella prassi giurisprudenziale e quelli oggetto delle più recenti riforme PROF. AVV

prof. Lorenzo Picotti © 6

L’ACCESSO ABUSIVO AD UN SISTEMA INFORMATICO

il dipendente dell’Agenzia delle Entrate che sfrutta la sua possibilità di

accesso al sistema per effettuarvi operazioni diverse rispetto a quelle

per le quali è autorizzato tiene un comportamento che equivale

al mantenersi nel sistema contro la volontà tacita di chi ha il diritto

di escluderlo e che, pertanto, rientra nell’ipotesi prevista e punita dalla

seconda parte del comma 1 dell’art. 615/ter c.p

Trib. Nola, sent. 11 dicembre /12/2007

ART. 615-ter c.p.:

prof. Lorenzo Picotti ©

Page 7: Prof. Lorenzo Picotti © 1 I reati informatici di maggior incidenza nella prassi giurisprudenziale e quelli oggetto delle più recenti riforme PROF. AVV

prof. Lorenzo Picotti © 7

I REATI CONTRO LA RISERVATEZZA INFORMATICA.DETENZIONE ABUSIVA DI CODICI DI ACCESSO

Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto o di

arrecare ad altri un danno, abusivamente si procura, riproduce

diffonde, comunica o consegna codici, parole chiave o altri mezzi

idonei all’accesso ad un sistema informatico o telematico,

protetto da misure di sicurezza, o comunque fornisce indicazioni

o istruzioni idonee al predetto scopo

ART. 615-quater c.p.:E’ punito con la reclusione sino ad 1 anno

e con la multa sino a € 5.164

Page 8: Prof. Lorenzo Picotti © 1 I reati informatici di maggior incidenza nella prassi giurisprudenziale e quelli oggetto delle più recenti riforme PROF. AVV

prof. Lorenzo Picotti © 8

LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA L. 48/2008Diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a

danneggiare o interrompere un sistema informatico o telematico

Chiunque, allo scopo di danneggiare

illecitamente un sistema informatico o telematico,

le informazioni, i dati , o i programmi in esso contenuti o

ad esso pertinenti ovvero di favorire l’interruzione, totale o parziale,

o l’alterazione del suo funzionamento, si procura, produce, riproduce,

importa, diffonde comunica, consegna o, comunque, mette a

disposizione di altri apparecchiature, dispositivi o programmi informatici

ART. 615-quinquies c.p.:E’ punito con la reclusione sino ad 2 anni

e con la multa sino a € 10.329

Page 9: Prof. Lorenzo Picotti © 1 I reati informatici di maggior incidenza nella prassi giurisprudenziale e quelli oggetto delle più recenti riforme PROF. AVV

prof. Lorenzo Picotti © 9

DIFFUSIONE DI PROGRAMMI WORM. IL CASO CD. “WIERIKA”

“Wierika è un worm i cui effetti derivano dalla interazione di due script differenti. Il primo è allegato come attachment ad una e-mail: una volta eseguito, il programma abbassa al livello minimo le impostazioni di protezione del

browser Internet Explorer ed inserisce come home page del predetto browser una determinata pagina web.

Il secondo script si attiva quando l’utente, collegandosi ad Internet, viene automaticamente indirizzato dal browser sulla nuova home page:

il basso livello di protezione impostato dalla prima parte del codice, permette l’automatica esecuzione dello script contenuto

nel documento html. L’effetto di questo secondo script è quello di creare nella prima partizione del primo disco rigido

del computer un file contenente la prima parte del codice, e di produrre un effetto di mass-mailing, inviando agli indirizzi contenuti nella rubrica

di Outlook una e-mail contenente l’attachment sopra descritto, in modo tale che il programma Vierika si autoreplichi”

Trib. Bologna, sent. 22 luglio 2005:

Page 10: Prof. Lorenzo Picotti © 1 I reati informatici di maggior incidenza nella prassi giurisprudenziale e quelli oggetto delle più recenti riforme PROF. AVV

prof. Lorenzo Picotti © 10

IL CASO CD. “WIERIKA” ED IL REATO DI CUI ALL’ART. 615-QUINQUIES C.P. (art. 4 L. 547/1993)

“Il programma Wierika ha scopo ed effetto quello di alterare una parte del

funzionamento dei sistemi informatici aggrediti.

Gli effetti complessivi creati dai due script di cui è composta Vierika, 

integrano una modificazione dell’ordinario modo di funzionare dei

programmi Internet Explorer ed Outlook, dal momento che l’invio

automatico di e-mail e l’autonoma modifica dei parametri di protezione

del browser, senza alcuna conoscenza da parte dell’utente ed in assenza

della digitazione degli appositi comandi da parte sua, costituiscono

comportamento anormale del sistema”

Trib. Bologna, sent. 22 luglio 2005:

Page 11: Prof. Lorenzo Picotti © 1 I reati informatici di maggior incidenza nella prassi giurisprudenziale e quelli oggetto delle più recenti riforme PROF. AVV

prof. Lorenzo Picotti © 11

LE FALSITÀ INFORMATICHE E LA TUTELA DELLA FEDE PUBBLICA

DOCUMENTI INFORMATICIArt. 491-bis c.p.

Se alcuna delle falsità previste dal presente capo [capo III,Titolo VII]

riguarda un documento informatico pubblico o privato,

avente efficacia probatoria

si applicano le disposizioni del capo stesso concernenti rispettivamente

gli atti pubblici e le scritture private.

[A tal fine per documento informatico si intende qualunque supporto

informatico contenente dati o informazioni aventi efficacia probatoria

o programmi specificamente destinati ad elaborarli]

Page 12: Prof. Lorenzo Picotti © 1 I reati informatici di maggior incidenza nella prassi giurisprudenziale e quelli oggetto delle più recenti riforme PROF. AVV

prof. Lorenzo Picotti © 12

LA PROTEZIONE PENALE DELLA PRIVACY.GLI ILLECITI PREVISTI DAL D.LGS. 196/2003

ART. 167: Trattamento illecito di dati

ART. 168: Falsità nelle dichiarazioni e notificazioni al Garante

ART. 169: Omessa adozione di misure di sicurezza

ART. 170: Inosservanza di provvedimenti del Garante

ART. 171: Altre fattispecie (divieto di controllo a distanza)

ART. 172: Pene accessorie

ARTT. 167- 171

prof. Lorenzo Picotti ©

Page 13: Prof. Lorenzo Picotti © 1 I reati informatici di maggior incidenza nella prassi giurisprudenziale e quelli oggetto delle più recenti riforme PROF. AVV

prof. Lorenzo Picotti © 13

In Italia

• Fattispecie penali meramente sanzionatorie di precetti extrapenali

• Ipertrofia nella previsione di condotte tipiche

• Diversi ambiti di applicazione sulla base del tipo di opera protetta

LEGGE 22 APRILE 1941, N. 633 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

Page 14: Prof. Lorenzo Picotti © 1 I reati informatici di maggior incidenza nella prassi giurisprudenziale e quelli oggetto delle più recenti riforme PROF. AVV

prof. Lorenzo Picotti © 14

TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE E REATI INFORMATICI

Artt. 171, lett. A) bis e 171 ter, co. 2, lett. A) bis l.d.a.

“messa a disposizione/comunicazione al pubblico attraverso l’immissione in un sistema di reti telematiche di un’opera dell’ingegno protetta”

Caso “sky-calcio libero”Corte di Cassazione, III sez. penale, 4 luglio – 10 ottobre 2006, n.

33945 (sequestro preventivo di due portali web, utilizzati per

trasmettere attraverso Internet, tramite sistemi peer to peer, partite del campionato di calcio italiano su cui Sky deteneva i diritti di esclusiva)

Decisione della Corte: i mezzi utili per consentire la visione delle partite devono necessariamente essere stati messi a disposizione degli utenti “in epoca antecedente all´immissione della trasmissione” per via telematica per cui, “in base alle generali norme sul concorso nel reato”, gli indagati hanno posto in essere una condotta consapevole, consistente in un contributo causale o quanto meno agevolatore apprezzabile, a sostegno “dell´azione di terzi”

Page 15: Prof. Lorenzo Picotti © 1 I reati informatici di maggior incidenza nella prassi giurisprudenziale e quelli oggetto delle più recenti riforme PROF. AVV

prof. Lorenzo Picotti © 15

TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE E REATI INFORMATICI

Caso PeppermintTribunale di Roma, in un procedimento cautelare in fase di reclamo ex art.

669 terdecies c.p.c. con oggetto l’istanza cautelare ex art. 156 bis l.d.a. e l’ostensione dei dati necessari all’identificazione dei fruitori di brani musicali in violazione dei diritti d’autore, si è trovato ad affrontare la questione relativa all’uso di software che rileva l’offerta dei file. In particolare, non ha ritenuto condivisibile l’imposizione interpretativa sul significato da attribuire alla locuzione “controparte” nel testo dell’art. 156 bis l.d.a., ritenendo applicabile l’obbligo anche a soggetti diversi (rectius: i service prodiver) dai diretti responsabili delle violazioni, riconoscendo alla norma una portata ben più ampia, dal punto di vista soggettivo, estendendo a tali soggetti diversi l’obbligo di comunicare i dati in loro possesso al soggetto leso nel diritto.

[1] Tribunale di Roma, Sezione IX civile, ordinanza 9 febbraio 2007.

Page 16: Prof. Lorenzo Picotti © 1 I reati informatici di maggior incidenza nella prassi giurisprudenziale e quelli oggetto delle più recenti riforme PROF. AVV

prof. Lorenzo Picotti © 16

TUTELA PENALE DEL DIRITTO D’AUTORE IN INTERNET

Caso Peppermint

[1] Tribunale di Roma, Sezione IX civile, ordinanza 9 febbraio 2007.

Secondo il giudice di merito il bilanciamento degli interessi non sarebbe stato risolto dal legislatore comunitario in favore della tutela della privacy, in quanto lo stesso legislatore comunitario avrebbe autorizzato gli Stati membri ad adottare disposizioni finalizzate a limitare la portata degli obblighi e diritti per salvaguardare la protezione dei dati personali. Pertanto sarebbe ammissibile il “sacrificio della privacy laddove il trattamento dei dati sia necessario alla tutela di un diritto dinanzi al Giudice”.

Page 17: Prof. Lorenzo Picotti © 1 I reati informatici di maggior incidenza nella prassi giurisprudenziale e quelli oggetto delle più recenti riforme PROF. AVV

prof. Lorenzo Picotti © 17

Sicurezza Online

TENDENZE

Non più solo interesse “privato” disponibile (ieri)

Ma oggi: onere per avere tutela giuridico-penale del sistema (se “protetto da misure di sicurezza”: art. 615-ter c.p.)

Per singoli settori: obbligo penalmente sanzionato (art. 33, 34 segg. e 169 Codice privacy: “misure minime”)

Domani: interesse “diffuso” della collettività globale (art. 2 Convenzione Cybercrime 2001, art. 2 Decisione quadro UE 2005/ 222)

Page 18: Prof. Lorenzo Picotti © 1 I reati informatici di maggior incidenza nella prassi giurisprudenziale e quelli oggetto delle più recenti riforme PROF. AVV

prof. Lorenzo Picotti © 18

RESPONSABILITA’ PER DATI E TRATTAMENTI

“ALTRUI”

Posizioni “di garanzia” (art. 40, capoverso, c.p.):

Obblighi di attivazione ed impedimento (oltre a responsabilità per concorso nel reato):- Titolari, Responsabili, Incaricati del trattamento di dati personali (artt. 28, 29 e 30 Codice privacy D.lgs. 196/2003)- Internet Service Providers

- Commercio elettronico (art. 14-17 D.lgs. 70/2003) - Pedopornografia: segnalazioni autorità, programmi filtro (art. 19 L. 38/2006) - Identificazione utenti, conservazione dati (d.l. 155/2005) - Blogger rispetto ad ingiuria e diffamazione on-line (?)

Page 19: Prof. Lorenzo Picotti © 1 I reati informatici di maggior incidenza nella prassi giurisprudenziale e quelli oggetto delle più recenti riforme PROF. AVV

prof. Lorenzo Picotti © 19

Etica di impresa “Idoneità” di organizzazione e “cultura aziendale” orientate a legalità e sicurezza D.lgs. 231/2001; D.lgs. 70/2003; D.lgs. 81/2008

Codici deontologici per categorieart. 6, comma 3, D.lgs. 231/2001: modelli di organizzazioneart. 12 D.lgs. 196/2003: difensori, investigatori, giornalisti, medici, genetisti, ricercatori, ecc.

Misure di sicurezza “minime”Art. 33 e Allegato B) codice privacy D.lgs. 196/2003

Internet Service ProvidersPosizioni di garanzia ed obblighi di cooperazione

Prevenzione versus repressione

Page 20: Prof. Lorenzo Picotti © 1 I reati informatici di maggior incidenza nella prassi giurisprudenziale e quelli oggetto delle più recenti riforme PROF. AVV

prof. Lorenzo Picotti © 20

GRAZIE PER L’ ATTENZIONE!

PROF. AVV. LORENZO PICOTTI

[email protected]

MicrosoftSegrate, 5 maggio 2009