presentazione progetto · presentazione progetto giovedì 28 febbraio 2019, ore 17.00 cfz cultural...

2
Fucina Arti Performative Ca’ Foscari Presentazione Progetto Giovedì 28 febbraio 2019, ore 17.00 CFZ Cultural Flow Zone - Tesa 1 Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392 - Venezia Ingresso libero iscrizioni gratuite [email protected] tel 041 234 6991

Upload: others

Post on 16-Jul-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Presentazione Progetto · Presentazione Progetto Giovedì 28 febbraio 2019, ore 17.00 CFZ Cultural Flow Zone - Tesa 1 Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392 - Venezia Ingresso libero

Fucina Arti Performative Ca’ Foscari

Presentazione Progetto

Giovedì 28 febbraio 2019, ore 17.00CFZ Cultural Flow Zone - Tesa 1

Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392 - Venezia

Ingresso libero

iscrizioni gratuite

[email protected] 041 234 6991

Page 2: Presentazione Progetto · Presentazione Progetto Giovedì 28 febbraio 2019, ore 17.00 CFZ Cultural Flow Zone - Tesa 1 Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392 - Venezia Ingresso libero

Fucina Arti Performative Ca’ Foscari diretta da Elisabetta Brusa, è uno spazio, mentale e fisico, di studio, di

sperimentazione, di ricerca e approfondimento, di produzione culturale e teatrale relativa a temi legati al mondo delle arti

performative e del teatro, aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo. Nel 2019 Fucina affronterà il delicato mondo Asperger,

mettendo in scena Alias, cronache dal pianeta Asperger tratto dal testo di Giovanni Morandini, giovane cafoscarino e

stimolante presenza da anni sia di Cantiere Teatro Ca’ Foscari sia oggi di Fucina Arti Performative.

Ispirandosi alla propria esperienza personale Giovanni affronta nel testo diversi episodi della sua storia, debitamente romanzati ed estremizzati, servendosi in modo creativo di tre

metafore: quella cinematografica, quella letteraria e quella fantascientifica.

Mettendo al centro del suo interesse lo studio e la profondità della possibile e immaginifica visione del mondo Asperger,

Fucina vuole teorizzare e sperimentare con Giovanni che gli Asperger possono diventare stimoli preziosi per chi pensa in modo “normale”, perché se da un lato queste persone vivono delle vere e proprie difficoltà a sviluppare relazioni empatiche con gli altri, la loro capacità di normale utilizzo del linguaggio

e il loro “pensare diversamente” possono trasformarsi nell’avanguardia di svolte brillanti – come ormai è stato ed è universalmente riconosciuto - sia nelle discipline scientifiche

che in quelle artistiche, diventando un arricchimento sulla strada del progresso collettivo.

Elisabetta BrusaFucina Arti performative Ca’ Foscari

L’immaginazione � pi� importante della conoscenza. (A.Einstein)