presentazione la presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto,...

41
Presentazi Presentazi one one

Upload: sofia-cioffi

Post on 02-May-2015

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

PresentaziPresentazioneone

Page 2: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di un prodotto, ecc.

In genere una presentazione consiste in una sequenza di diapositive, che vengono proiettate con un videoproiettore su un maxi schermo e commentate da un relatore.

Presentazioni multimediali

Page 3: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Presentazioni multimediali

Le presentazioni sono prodotti multimediali realizzati :

per esporre i concetti principali di un argomento Illustrare i risultati di un lavoro Ricerche (scientifiche, tecnologiche, statistiche,

ecc.) Simulazione di fenomeni scientifici Processo tecnologico Presentare un prodotto Pagine web Ipertesti, ipermedia, enciclopedie multimediali,

ecc.

Page 4: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Presentazioni multimediali

La presentazione è una forma di comunicazione multimediale formate da pagine illustrative dette diapositive o (slide).

Le diapositive possono contenere:

testi immagini suoni filmati, animazioni

Page 5: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Software autore per la realizzazione di presentazioni multimediali

Toolbook Amico 4.0 Incomedia NeoBook Power Point Ecc.

Page 6: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Presentazioni multimediali

La struttura delle presentazioniNella scelta della struttura di una presentazione occorre tenerpresente l’utilizzo a cui è destinata:

- Struttura lineare

- Struttura lineare a ciclo continuo

- Struttura ipertestuale o ipermediale

- Struttura mista

Page 7: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Presentazioni multimediali

• Struttura lineare (se deve essere illustrata ad un pubblico)

Consiste in una sequenza di diapositive che vengono proiettate con un videoproiettore su un maxischermo e commentate da un relatore.I testi devono essere brevi e sintetici, con caratteri grandi, possibilmente organizzati per punti. Il relatore si sofferma su ogni diapositiva, e sviluppa le diverse tematiche.

1 2 3 4 5 6

Page 8: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Presentazioni multimediali

• Struttura lineare a ciclo continuo (presentazione da visualizzare in automatico in occasione di incontri, mostre o altri avvenimenti particolari)

Le diapositive non vengono commentate da un relatore, vengono solo visualizzate su un monitor o su un maxi schermo.

Page 9: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Presentazioni multimediali

• Struttura ipertestuale La presentazione è destinata ad essere consultata autonomamente da un lettore che deve essere libero di accedere alle informazioni che lo interessano.

Page 10: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Presentazioni multimediali

Struttura Mista

Struttura lineare

Struttura lineare a ciclo continuo

Struttura ipertestuale

1 2 3 4 5 6

Page 11: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Presentazioni multimediali

Elementi strutturali di una presentazioni multimediale:

Pagine(Slide,nod

i) Sfondo

(background)

Libro

Page 12: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

La multimedialità

Condivisione di diversi messaggi monomediali in un unico supporto informativo.

Iconico +gestuale+verbale+sonoro

Page 13: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

testotesto

Contenuti multimediali

immaginiimmagini

StaticheStatiche(disegni, fotografie,grafici)(disegni, fotografie,grafici)

DinamicheDinamiche(video,filmati)(video,filmati)

suonisuoni

animazionianimazioni

Commenti Commenti sonorisonori MusicMusic

aa

Contenuti multimediali

Page 14: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Comunicazione tra il destinatario

e il supporto multimediale

interattività

L’interattività permette al lettore di interagire con i contenuti multimediali

esempio: se esaminiamo un CD-Rom o navighiamo in Internet siamo noi a decidere che percorso seguire quali argomenti approfondire, cosa guardare o ascoltare.

Page 15: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Sistemi interattivi

Sistemi interattivi Gruppo di due o più

persone telefono lavatrice computer Internet Televisione digitale Lavagne interattive

multimediali

Sistemi non interattivi

Radio Televisione analogica cinema

Si definiscono sistemi interattivi

i processi di comunicazione tra l’emittente e il destinatario

Page 16: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

La lettura monomediale

La lettura lineare è monomediale e monodirezionale ?

Immaginiamo di leggere un libro, durante la lettura: sottolineiamo qualche passaggiofacciamo delle pause, delle riflessionidei rimandi ad argomenti o libri letti in precedenza elaboriamo le immagine descritte dall’autore pensiamo in analogia ad argomenti, episodi, sensazioni

Abbiamo trasformato un testo lineare in un ipertesto.

Page 17: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Presentazioni multimediali, ipertesti, ipermedia

Le presentazioni multimediali ipertesti e ipermedia sono una rete di nodi o pagine elettroniche (slide) legate tra di loro attraverso relazioni associative (link).

Page 18: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

ipermedia

L’ipermedia è un documento elettronico costituito da un insieme di contenuti multimediali.

Contenuti multimediali

immaginiimmagini

DinamicheDinamiche(video,filmati)(video,filmati)

suonisuoni

Commenti Commenti sonorisonori MusicMusic

aa

testotesto animazionianimazioni

statichestatiche(foto,disegni,grafici(foto,disegni,grafici

))

Page 19: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Struttura ipertestuale

Struttura ipertestuale

LineareLineareGerarchicGerarchic

a ad a ad alberoalbero

reticolarereticolare

Page 20: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Struttura lineare: sequenziale (simile alla linearità dei libri, ogni nodo e il complemento del precedente con un unico percorso di navigazione)

Struttura gerarchica ad albero: ( implica una forte gerarchizzazione dei contenuti predeterminata dall’autore)

Struttura reticolare libera: (ogni nodo è associato a legami multipli, è una struttura estremamente flessibile ed è quella che più si avvicina alle reti neurali, al nostro pensiero.

La struttura interattiva di una presentazione

multimediale

Elaborazione del pensiero condivisione dei diversi messaggi

monomediali

Elaborazione del pensiero condivisione dei diversi messaggi

monomediali

Page 21: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

I nodi (slide)

Nodi:

rete di documenti multimediali

Ogni nodo è per definizione un’unità informativa completa formato da una sola pagina.

Page 22: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

I link “legami ipertestuali”

I diversi nodi di una presentazione multimediale sono collegati tra loro attraverso i link (collegamenti ipertestuali)

nodo

nodonodo

nodo nodo

nodo

nodonodolink

link

link

link

link

link

link

link link

link

link lin

klink

link

Page 23: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Elementi che compongono il nodo (slide)

background

(sfondo)

Foreground

(pagine)

Page 24: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Pulsante tematici : sono contrassegnati da un disegno che rappresenta la tematica, cliccando su uno di questi pulsanti si seleziona la tematica e si può esplorare gli aspetti tematici ad essa collegata.

Pulsanti di orientamento: indicano il percorso che si sta effettuando

Pulsante per la stampa

Home page (mappa concettuale)

Pulsante di uscita dall’ipertesto

Sul background si inseriscono gli oggetti che compariranno in ogni nodo:

- Pulsanti di navigazione che consentono di muoversi all’interno del prodotto ipermediale:

Page 25: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Gli oggetti che compongono il foreground

Presentazione su maxi schermo

Campo di testo

I testi devono essere sintetici, utilizzando caratteri grandi e leggibili, è preferibile suddividere il testo in più nodi.

Presentazione multimediale (ipermedia,

enciclopedia multimediale, Internet)

Campo di testoI testi devono essere con descrittivi e completi, utilizzando caratteri più piccoli ma comunque leggibili, è preferibile suddividere il testo in più nodi.

Campo di testo: contenitore in cui si può inserire un testo.

Page 26: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Immagini Statiche(disegni, fotografie,grafici)

Immagini

Immagini dinamiche

(video, filmati)

Animazioni

Gli oggetti che compongono il foreground

Page 27: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Gli oggetti che compongono il foreground

suoni

Page 28: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Gli oggetti che compongono il foreground

Pulsanti Tasti sensibili all'azione del mouse, cliccando con il tasto sinistro del mouse sui bottoni si procede nella consultazione di testi, immagini, disegni, animazioni, altri nodi ecc. Le etichette inserite nei pulsanti indicano il percorso.

Aspetto geomorfologico

Page 29: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Gli oggetti che compongono il foreground

Immagini e disegni interattivi: possono contenere zone sensibili per la navigazione,come per i pulsanti cliccando su di esse si procede nella consultazione di testi, immagini, disegni ecc.

Page 30: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Gli oggetti che compongono il foreground

Parole calde (hot-word) :le parole "calde" sono parti di testi sensibili all'azione del mouse, sono individuabili dal colore rosso oppure sono racchiuse in un rettangolo,come per i pulsanti cliccando su di esse si accede a nuove informazioni.

Multimedialità

Page 31: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Una presentazione multimediale, deve essere progettato su carta prima di essere realizzato sul computer.

Principali fasi di progettazione:

1) Scelta della tematica (argomento da sviluppare)

2) caratteristiche del target: l’ipertesto deve riflettere le necessità del pubblico a cui è destinata.

3) Individuare i risultati che si vogliono raggiungere.

4) Mappa concettuale

Il progetto, viene “disegnato” su carta, in una “mappa concettuale” nella quale vengono evidenziati i “nodi” e tracciati i “Link” che li collegano:

1) - i nodi tematici (concetti essenziali)

2) - i nodi secondari, terziari, (concetti derivati)

3) i links (collegamenti tra i nodi)

Progettazione e realizzazione

di una presentazione multimediale

Page 32: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Mappa concettuale

Il progetto, viene “disegnato” su carta, in una “mappa concettuale” nella quale vengono evidenziati i “nodi” e tracciati i “Link” che li collegano:

- i nodi tematici (concetti essenziali)

- i nodi secondari (concetti derivati)

i links (collegamenti tra i nodi)

tematica Nodi tematici

Nodi tematici

Nodi tematici

Nodi tematici

Nodi secondari

Nodi secondari

Nodi secondari

Nodi secondari

Nodi secondariNodi

secondari

Nodi secondari

Nodi secondari

Nodi secondari

Nodi secondari

Nodi secondari

Nodi secondari

Nodi secondari

Nodi secondariNodi

secondari

Page 33: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Anfibi

Piante arbustive

Piante arboree

Piante erbacee

Clima

Fauna

Flora

Aspetto naturalistico

metamorfiche

mammiferi

Uccelli

Rettili

Morfologia attuale

Erosione delle rocce

Formazione e classificazione

delle rocce

Geomorfologia del territorio

Geomorfologia

sedimentarie magmatiche

Litosfera

Aspetto storico - antropologico

i primi anni del 900

Il quartiere e le chiese rupestri

Matera nel medioevo

Periodo greco-romano

Preistoria origine ed

etimologia del nome

Il rinascimento

Aspetti urbanistici

Stile architettonico

e trasformazioni

nel tempo

Matera

Aspetto culturale

Cinema teatro

scuole

Musei

Biblioteca

agenzie educative

Aspetto economico

settore terziario

settore secondario settore primario

reti televisive e

radiofoniche

Page 34: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Individuazione delle fonti da utilizzare per il lavoro di ricerca:

- (biblioteca, mediateca, internet)

- lavoro di ricerca bibliografica e sul campo

- Il materiale raccolto viene selezionato, i testi vengono rielaborati e sintetizzati, le immagini vengono ridimensionate e salvate in un formato grafico compresso .( jpeg ), per i suoni (wav, midi, mp3), per i filmati (mpeg).

N.B. I materiali bibliografici utilizzati devono essere catalogati in un indice bibliografico.

Progettazione e realizzazione di una presentazione multimediale

Elaborazione e ricerca del materiale (testi, immagini, grafici, video ecc.) da inserire nella presentazione multimediale.

Page 35: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Elaborazione dellla copertina

Progettazione e realizzazione di una presentazione multimediale

Titolo

presentazione

Autori

progetto

Casa editrice o istituzione

Anno scolastico

Page 36: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Home page (pagina iniziale di navigazione)Home page presenta sempre un indice tematico interattivo

per facilitare la navigazione e l’esplorazione dei diversi nodi

Progettazione e realizzazione di un presentazione multimediale

Page 37: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Progettazione e realizzazione di una presentazione multimediale

Elaborazione grafica del background e relativi pulsanti di navigazione

Page 38: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Progettazione e realizzazione di una presentazione multimediale

Elaborazione computerizzata del foreground di ogni nodo

Page 39: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Progettazione e realizzazione di una presentazione multimediale

Elementi comuni del foreground di ogni nodo:

Titolo pagina

Dati da inserire

Immagine sfondo

Pulsanti

Parole calde

Immagini sensibili.

Eventuali effetti speciali

Page 40: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Progettazione e realizzazione di una presentazione multimediale

Elaborazione dei diversi collegamenti ipertestuali (link) da inserire nel background e nel foreground di ogni nodo:

Pulsanti

Parole calde Leonardo

Immagini sensibili

pulsante

Page 41: Presentazione La presentazione è una forma di comunicazione usata per illustrare un lavoro svolto, i risultati di una ricerca, le caratteristiche di

Progettazione e realizzazione di una presentazione multimediale

Collaudo del lavoro ipertestualePer verificare la funzionalità del lavoro ipertestuale verranno esaminate tutte le pagine realizzate, corretti gli eventuali errori di trascrizione dei testi, controllato i collegamenti ipertestuali, verificato la fluidità della navigazione, la corrispondenza dei diversi contenuti con le tematiche esaminate.