(piccolo) manuale bilanci del bene comune per comunità familiari … · bilanci del bene comune...

21
bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole (piccolo) manuale bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole bozza aggiornata il 22 marzo 2015 La matrice ed il manuale sono stati adattati dai bilanci del bene comune per le imprese Versione 4.1 in collaborazione con Tavolo Res , Bilanci di Giustizia e Banca Etica . Descrizioni ulteriori sugli altri bilanci del bene comune per le imprese e per i comuni si trovano sul sito www.economia-del-bene- comune.it Si prega di far pervenire feedback ai responsabili dei singoli indicatori (i dati di contatto sono disponibili sul sito). Contenuto Introduzione ............................................................................................................................ 2 Informazioni su chi compila il bilancio ..................................................................................... 4 A) Gestione etica degli acquisti ............................................................................................... 5 A1 qualità del lavoro e dignità dei lavoratori dei fornitori ......................................................... 5 A2 qualità delle fonti di approvvigionamento dei fornitori ......................................................... 6 A3 eco-sostenibilità dei prodotti dei fornitori ............................................................................ 6 A4 equità sociale del fornitore ................................................................................................. 6 A5 partecipazione interna del fornitore .................................................................................... 7 Introduzione al bilancio di giustizia .......................................................................................... 7 Bilancio mensile ...................................................................................................................... 8 B) Finanza ............................................................................................................................... 9 B1 Gestione etica delle finanze ............................................................................................... 9 B2 Solidarietà finanziaria civile, giustizia avverso beneficenza ............................................... 9 B3 Sostegno all’ambiente naturale ........................................................................................ 10 B4 Equità sociale nei finanziamenti ....................................................................................... 10 B5 Trasparenza e condivisione delle priorità ......................................................................... 10 C) Situazione all'interno della famiglia e nel contesto vicino .................................................. 11 C1 Qualità dell'abitazione- fisico e psichico ........................................................................... 11 C2 Suddivisione del carico di lavoro domestico ..................................................................... 11 C3 Promozione di comportamenti ecologici da parte della comunità familiare ...................... 12 C4 Ripartizione condivisa del reddito e delle proprietà .......................................................... 12 C5 Democrazia all’interno della famiglia e trasparenza, auto-responsabilità ......................... 12 D) Dalle persone private e famiglie verso l'esterno, nel contesto più ampio (quartiere, associazioni, movimenti, altri gruppi) ..................................................................................... 13 D1 Rapporti etici .................................................................................................................... 13 D3 Comportamento di consumo, atteggiamento ................................................................... 13 D4 Riparazione e creazione propria dei prodotti e dei servizi, aiuto nel vicinato ................... 14 D5 Innalzamento degli standard sociali ed ambientali nel contesto. Effetto traino ed emulazione ............................................................................................................................ 15 E) Contesto sociale: cosa contribuisco per un mondo migliore? Nella nazione, nel mondo. . 16 E1 Lavoro sensato ................................................................................................................ 16 E2 Contributo in favore della collettività ................................................................................. 16 E3 Riduzione dell'impatto ambientale .................................................................................... 17 E4: Coraggio civile ................................................................................................................ 18 E5 Trasparenza e Cogestione sociale ................................................................................... 18 Scheda annuale .................................................................................................................... 19 -1-

Upload: dinhnga

Post on 17-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: (piccolo) manuale bilanci del bene comune per comunità familiari … · bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole Introduzione Ci siamo incontrati con Bilanci

bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole

(piccolo) manuale

bilanci del bene comune per comunità familiari epersone singole

bozza aggiornata il 22 marzo 2015

La matrice ed il manuale sono stati adattati dai bilancidel bene comune per le imprese Versione 4.1 in

collaborazione con Tavolo Res, Bilanci di Giustizia eBanca Etica. Descrizioni ulteriori sugli altri bilanci del

bene comune per le imprese e per i comuni si trovano sul sito www.economia-del-bene-comune.it Si prega di far pervenire feedback ai responsabili dei singoli indicatori (i dati di contatto

sono disponibili sul sito).

Contenuto

Introduzione............................................................................................................................ 2Informazioni su chi compila il bilancio..................................................................................... 4A) Gestione etica degli acquisti............................................................................................... 5A1 qualità del lavoro e dignità dei lavoratori dei fornitori.........................................................5A2 qualità delle fonti di approvvigionamento dei fornitori.........................................................6A3 eco-sostenibilità dei prodotti dei fornitori............................................................................ 6A4 equità sociale del fornitore................................................................................................. 6A5 partecipazione interna del fornitore.................................................................................... 7Introduzione al bilancio di giustizia.......................................................................................... 7Bilancio mensile...................................................................................................................... 8B) Finanza............................................................................................................................... 9B1 Gestione etica delle finanze............................................................................................... 9B2 Solidarietà finanziaria civile, giustizia avverso beneficenza...............................................9B3 Sostegno all’ambiente naturale........................................................................................ 10B4 Equità sociale nei finanziamenti....................................................................................... 10B5 Trasparenza e condivisione delle priorità......................................................................... 10C) Situazione all'interno della famiglia e nel contesto vicino.................................................. 11C1 Qualità dell'abitazione- fisico e psichico........................................................................... 11C2 Suddivisione del carico di lavoro domestico..................................................................... 11C3 Promozione di comportamenti ecologici da parte della comunità familiare......................12C4 Ripartizione condivisa del reddito e delle proprietà.......................................................... 12C5 Democrazia all’interno della famiglia e trasparenza, auto-responsabilità.........................12D) Dalle persone private e famiglie verso l'esterno, nel contesto più ampio (quartiere,associazioni, movimenti, altri gruppi)..................................................................................... 13D1 Rapporti etici.................................................................................................................... 13D3 Comportamento di consumo, atteggiamento................................................................... 13D4 Riparazione e creazione propria dei prodotti e dei servizi, aiuto nel vicinato...................14D5 Innalzamento degli standard sociali ed ambientali nel contesto. Effetto traino edemulazione............................................................................................................................ 15E) Contesto sociale: cosa contribuisco per un mondo migliore? Nella nazione, nel mondo. . 16E1 Lavoro sensato................................................................................................................ 16E2 Contributo in favore della collettività.................................................................................16E3 Riduzione dell'impatto ambientale....................................................................................17E4: Coraggio civile................................................................................................................ 18E5 Trasparenza e Cogestione sociale................................................................................... 18Scheda annuale.................................................................................................................... 19

-1-

Page 2: (piccolo) manuale bilanci del bene comune per comunità familiari … · bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole Introduzione Ci siamo incontrati con Bilanci

bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole

IntroduzioneCi siamo incontrati con Bilanci di Giustizia, per vedere come collegare le loro esperienze conquelle dell'economia del bene comune.

Da questo incontro è nata l'idea di concretizzare la collaborazione iniziando con l'organizzareun laboratorio internazionale nell'ambito del loro incontro annuale. Gli altri partner invitatisono le realtà dell'economia solidale aderenti al Tavolo RES (DES, GAS, …) e Banca Etica.

Un modello dell'economia del bene comune per il bilancio di famiglie e persone private nonesisteva ancora, e così ci siamo messi insieme per svilupparlo includendo le esperienze deipartecipanti del laboratorio.

La matrice adattata dalle aziende alle esigenze delle famiglie è stata preparata in primabozza da Günther Reifer, presidente della Federazione per l'economia del bene comune inItalia, assieme a Bernhard Oberrauch, vicepresidente.

Il primo incontro è stato effettuato a Caprino Bergamasco il 30./31. agosto 2014, un secondoil 22 novembre 2014 a Verona.

Fig. 1: workshop a Caprino Bergamasco

Fig. 2: presentazione dei risultati a CaprinoBergamasco

Fig. 3: workshop a Caprino Bergamasco Fig. 4: incontro a Verona

Partecipanti del primo incontro a Caprino Bergamasco:

per EBC: Bernhard Oberrauch, Paolo Rudella

per Tavolo RES: Lidia Di Vece

per Bilanci di Giustizia: Enrico Pullini, Fausto Piazza, Don Gianni, Caranante Antonella

-2-

Page 3: (piccolo) manuale bilanci del bene comune per comunità familiari … · bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole Introduzione Ci siamo incontrati con Bilanci

bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole

per Banca Etica: Fabio Caimmi, Rossano Maffeo

per diversi GAS ed altri: Lorenza Giorgi, Alida Persico (GAS Albino - Mamme del mondo)

Giusy Bettoni (Gas Chiuduno), Vittorio Gimigliano (GAS – CRESER), Giulio Ferrara(Decrescita), Roberto Brambilla (Lista civica italiana), Patrizia Dal Santo (Coop ZAC - GASecoredia), Sergio Venezia (GAS Brianza)

Partecipanti del secondo incontro a Verona:

per EBC: Bernhard Oberrauch, Paolo Rudella

per Tavolo RES: Lidia Di Vece, Chiara Vesce (uditore-ospite)

per Bilanci di Giustizia: Fausto Piazza

per Banca Etica: Fabio Caimmi, Fabio Temporiti, Beppe Borra

Come è nato il progetto

Questo documento è nato della collaborazione tra il Tavolo delle Reti di Economia Solidale(Tavolo RES), il movimento dell’Economia del Bene Comune (EBC) e il movimento Bilanci diGiustizia (BdG).

Il percorso di collaborazione tra queste tre realtà si è avviato in occasione dallapartecipazione di alcuni rappresentanti del Tavolo RES nazionale alle giornate sullasostenibilità organizzate a Bressanone nel maggio 2013 “L’arte della libertà” dal movimentodell’Economia del Bene Comune.

A questo è seguita la partecipazione del movimento EBC all’incontro nazionale dei Gruppi diAcquisto Solidale (GAS) “IO SBARCO! Nuove imprese per gas e des nel giugno 2013.

In questa occasione alcuni Gasisti appartenenti anche al movimento Bilanci di Giustiziahanno proposto di studiare uno strumento utilizzando gli indicatori del movimento dell’EBCche potesse essere utile per misurare la rilevanza e la qualità degli “spostamenti” deiconsumi.

Nell’ottobre 2013 si è formalizzata la collaborazione tra Tavolo RES, EBC e BdG finalizzataall’obiettivo condiviso.

Nell’agosto del 2014 all’incontro nazionale di BdG “Rimettere il mondo al mondo: tessere i filidi economie diverse” è stato organizzato un Workshop a cui hanno partecipato Ebc, BancaEtica e Tavolo RES per dare concretezza e seguito pratico all’obiettivo condiviso.

Il lavoro è proseguito poi a novembre 2014 con l’incontro a Verona in cui i partecipanti hannoelaborato e definito lo schema della matrice EBC nonché il documento che accompagnerà ladivulgazione della sperimentazione.

Gli estensori di questo lavoro hanno inteso proporre a coloro che sono sensibili ad una“crescita sostenibile” riflessioni e domande per acquisire consapevolezza e comunicare aglialtri i propri cambiamenti.

E’ per questo che non si parla di manuale come inteso accademicamente ma di “piccolomanuale” perché appunto deve essere uno strumento leggero per dare anche una svolta discientificità al cambiamento della vita di ciascun compilatore.

E’ appositamente voluto il “tu” che non intende il singolo solamente ma la famiglia, lacomunità che si cimenta in questo percorso.

Nella relazione per il bilancio del bene comune si pongono le risposte alle domande, esperimentalmente per chi volesse provarlo, anche la percentuale da 0 a 100% quanto siacompiuto l'indicatore.

Quindi buona lettura e augurandoci di poterci confrontare presto su queste riflessioni viconsegniamo il nostro lavoro.

Per il Team,

Lidia Di Vece e Bernhard Oberrauch

-3-

Page 4: (piccolo) manuale bilanci del bene comune per comunità familiari … · bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole Introduzione Ci siamo incontrati con Bilanci

bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole

Informazioni su chi compila il bilancio

Chi ha partecipato, il ruolo di ciascuno, età e generi:COMPOSIZIONE NUCLEO FAMILIARE

PROFESSIONE

N o m e f a m i g l i a_____________________

COGNOME E NOME etàsess

o

titolo diStudio(tab.1)

qualifica(tab. 2)

settore(tab.3) Attività specifica

1-2-3-4-5-6-7-

TIPOLOGIA FAMILIARE

(segnare con una X le voci interessate)

single (anche se convivente congenitori)coppia senza figli

coppia con figli TIPO DI ABITAZIONE

genitore con figli (segnare con una X le voci interessate, una risposta per colonna)

coppia convivente con genitori abitazione singola (anche a schiera) abitazione di proprietàconvivenza di più nuclei familiari abitazione in condominio abitazione in affittoaltre forme di convivenza Altro altro

Come hai risposto alle domande? (elaborato insieme, elaborato da alcuni membri maconfermato da tutti, …) ….......................................

Il livello di istruzione è libero di rispondere.

Per comunità familiare si intende l’insieme delle persone che vivono sotto “lo stesso tetto”

Se nel testo compare famiglia deve intendersi sempre come la comunità familiare

Bibliografia:

Leonardo Becchetti: C'era una volta la crisi („voto del portafoglio“)

…..

-4-

Page 5: (piccolo) manuale bilanci del bene comune per comunità familiari … · bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole Introduzione Ci siamo incontrati con Bilanci

bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole

A) Gestione etica degli acquisti

OBIETTIVO DELL'INDICATORE

Obiettivo di questo indicatore è far sì che le famiglie colgano appieno la loro responsabilitàper le fasi a monte nella creazione del valore scegliendo solo fornitori orientati al benecomune. Una famiglia orientata al bene comune si confronta in modo attivo con le questionirelative a prodotti/servizi acquistati e cerca, con misure attive, di ridurre al minimo “sin dallaculla” sia il consumo di risorse complessivo sia le sue conseguenze sociali ed economiche. Aseconda del bene fornito possono essere rilevanti aspetti molto diversi tra di loro. La famigliapersegue una collaborazione solidale a lungo termine con i suoi fornitori di beni e serviziindirizzando in modo attivo gli aspetti relativi al bene comune in un processo possibilmentecooperativo. Si premia sia l’approccio attivo che l’effettivo acquisto di prodotti e servizi con unmaggior valore sociale ed ecologico. Gli aspetti da considerare possono essere di naturadiversa:

A1 qualità del lavoro e dignità dei lavoratori dei fornitori

Obiettivo dell’indicatore è quello di capire quanto si conosce e ci si informa sulle condizioni dilavoro praticate dai propri fornitori.

Sei a conoscenza di campagne di informazione dei tuoi fornitori che comunichino iltrattamento dei propri dipendenti? …………….

Quali strumenti utilizzi per cercare ed acquisire notizie circa il comportamento dei tuoifornitori nei confronti dei dipendenti? ………

Hai seguito campagne di difesa di diritti dei lavoratori dei tuoi fornitori? ……………

Come acquisisci informazioni circa le condizioni di salute e sicurezza dei dipendenti dei tuoifornitori?

Quale quota parte di beni e servizi è acquistata in base a criteri sociali? E in che misuragarantita da marchi di garanzia con contenuti sociali o a certificazioni esterneparagonabili? Esistono alternative di qualità superiore? Se sì, quali? ……..

Quali sono i rischi sociali (condizioni di lavoro) valutati in modo sistematico nell’intera catenadi fornitura?

I l m e r o r i s p e t t o d e l l e n o r m e f o n d a m e n t a l i I L O s u l l a v o r o (vedi:http://de.wikipedia.org/wiki/Kernarbeitsnorm,

http://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazione_internazionale_del_lavoro) , a n c o r a o g g i v i o l a t e i ncontinuazione in molti settori e regioni, non è sufficiente per garantire un’economia socialeed ecologica che abbia un futuro. Superando gli effetti negativi è possibile utilizzare icontenuti della matrice del bene comune come valido ausilio per confrontarsi in modocompleto con elementi positivi del rapporto con i fornitori. La mela bio di un’aziendaagricola regionale e solidale probabilmente rispetta in misura maggiore le idee diun’economia sostenibile (distribuzione equa della creazione del valore, condizioni di lavoroecc.) rispetto alla mela bio di una catena di negozi alimentari al dettaglio. In molti casi èmeglio utilizzare un bene in comune, riutilizzarlo oppure non averne neppure bisognorispetto a scegliere un valido prodotto nuovo.

-5-

Page 6: (piccolo) manuale bilanci del bene comune per comunità familiari … · bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole Introduzione Ci siamo incontrati con Bilanci

bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole

A2 qualità delle fonti di approvvigionamento dei fornitori

Obiettivo dell’indicatore è quello di capire quanto si conosce e ci si informa sulcomportamento dei fornitori circa i controlli che svolgono sulle loro fonti diapprovvigionamento, vale a dire se anche i fornitori mettono in atto attività/controlli neiconfronti delle loro fonti di approvvigionamento.

Come i tuoi fornitori ti rendono noto che hanno richiesto ai propri fornitori il rispetto dei valorinei quali loro stessi credono ed agiscono? ………….

I tuoi fornitori dichiarano che si approvvigionano da fonti etiche? Sostenibili?..............

Ritieni che le informazioni dei tuoi fornitori circa l’eticità e la sostenibilità dei propriapprovvigionamenti siano sufficienti a garantire il tuo consumo finale?

I tuoi fornitori attuano politiche di collaborazione con le proprie fonti di approvvigionamento?………..

Come ne sei informato? ……………………..

Sei a conoscenza del fatto che il tuo fornitore potrebbe approvvigionarsi in paesi che sono inguerra sia civili che commerciali o dove vengono violati di diritti umani? …………………..

Quali sono le categorie di prodotti e servizi essenziali acquistati dalla famiglia (energia,abitazione, arredamento, mezzi di trasporto, vestiti, alimentari, beni di investimento,servizi, beni di consumo e farmaci) quanto incidono all’incirca nei consumi complessiva?

A3 eco-sostenibilità dei prodotti dei fornitori

Obiettivo dell’indicatore è quello di capire quanto si conosce e ci si informa circa i materialiimpiegati nei prodotti che si acquistano rispetto alla loro qualità ecologica (es. impiego dellamigliore tecnologia disponibile, fonti energetiche impiegate nella produzione, non utilizzo disostanze a rischio, emissioni in aria/terra/acqua ecc.)

Come ti informi circa la composizione dei materiali utilizzati dai tuoi fornitori? ………….

Il tuo fornitore utilizza strumenti per comunicare la eco-sostenibilità dei propri prodotti?…………

Quali criteri ecologici valutati in modo sistematico nell’intera catena di fornitura si applicanonella scelta? Come si procede nel rilevare e verificare questi criteri (certificazione,questionari, audit interno/esterno)?

Quale quota parte di beni e servizi è acquistata in base a criteri ecologici? E in che misuragarantita da marchi di garanzia con contenuti ecologici o a certificazioni esterneparagonabili? Esistono alternative di qualità superiore? Se sì, quali? ……..

Sei inserito in una rete cooperativa con fornitori che pongano attenzione ad aspetti sociali edecologici? ……..

A4 equità sociale del fornitore

Obiettivo dell’indicatore è quello di capire quanto si conosce e ci si informa circa i modi dicomportamento sociali del fornitore nel territorio dove opera.

Sei informato dai tuoi fornitori circa il fatto che utilizzano prodotti/servizi certificati secondocriteri sociali o ecologici? ………..

Sei informato circa l’utilizzo di materie prime alternative da parte dei tuoi fornitori? ……..

Quale provenienza regionale hanno i fornitori più importanti e chi sono? ……..

-6-

Page 7: (piccolo) manuale bilanci del bene comune per comunità familiari … · bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole Introduzione Ci siamo incontrati con Bilanci

bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole

A5 partecipazione interna del fornitore

Obiettivo dell’indicatore è quello di capire quanto ci si informa circa il livello di partecipazionealle scelte aziendali da parte del personale dell'impresa del fornitore.

Come si procede nel rilevare e verificare queste situazioni? Sei al corrente se il tuoi fornitoriadottano sistemi di certificazione, questionari, audit interno/esterno?

Come vorresti che i tuoi fornitori ti comunicassero il fatto che nelle proprie decisionistrategiche rendano partecipe il personale della loro impresa?

Introduzione al bilancio di giustizia

Le domande suggerite per valutare gli indicatori del gruppo A sono tutte rivolte a capire qualè il livello di informazione e consapevolezza che la famiglia possiede quando acquista beni oservizi. È altrettanto importante capire come questa consapevolezza si riflette suicomportamenti della famiglia, con domande come queste:

• Quali sono le categorie di prodotti e servizi essenziali acquistati dalla famiglia in base acriteri sociali/ecologici e quanto incidono all’incirca nei consumi complessivi?

• I prodotti e servizi sono regionali? sono “bio”? Provengono dal commercio equo?Provengono da fornitori che hanno redatto il bilancio del bene comune?

• Sei inserito in una rete cooperativa con fornitori che pongano attenzione ad aspetti socialied ecologici?

• Come e quanto coltivi il rapporto di fiducia reciproca con coloro che vi vendono beni eservizi?

Per facilitare la risposta proponiamo di tenere un bilancio mensile utilizzando il modelloelaborato dalla campagna Bilanci di Giustizia e affinato progressivamente durante 20 anni disperimentazione. Si tratta di uno schema che suddivide gli acquisti per categorie e ha lafunzione di far prendere coscienza del proprio comportamento di spesa mediante il confrontodi quanto acquistato secondo criteri di giustizia sociale e ambientale – e perciò può dirsi“spostato” – con quanto, invece, acquistato in modo “usuale”, cioè solo in base al rapportoqualità/prezzo. Attraverso l’analisi qualitativa e quantitativa dei consumi, lo strumento aiutanon solo a orientare le priorità d’acquisto, ma anche a individuare obiettivi di riduzione deiconsumi stessi e, a cascata, a rivedere globalmente il proprio stile di vita (p.es. riducendol’orario di lavoro). In altre parole, mette in condizione di poter passare a diverse prioritàacquistando prodotti e servizi secondo i nuovi criteri del bilancio del bene comune che sonoritenuti più confacenti alla misurazione dello spostamento.

Cosa può essere spostato? Cosa vuol dire spostato in senso olistico e in rapporto con ilbene comune? È evidente che i criteri che definiscono lo spostamento sono inevitabilmentein buona parte soggettivi, anche se orientati dalla matrice del bene comune. Per questo èimportante che siano condivisi in gruppi di più famiglie desiderose di cambiare e lo strumentoè infatti pensato per rendere possibile un tale confronto di gruppo, mediante il qualecondividere idee e buone prassi per il cambiamento, darsi obiettivi comuni in questadirezione, sostenersi a vicenda nel realizzarli e, alla fine, misurare con il bilancio i risultatiraggiunti. In questo vi è una certa analogia con i gruppi di imprese che si confrontanosecondo il metodo dell'Economia del bene Comune.

Tenere mensilmente il bilancio secondo il modello proposto è piuttosto laborioso e ciòpotrebbe scoraggiare dal farlo. In base all’esperienza maturata da Bilanci di Giustizia,tuttavia, lo sforzo iniziale vale l’obiettivo di prendere coscienza della propria capacità dispostamento, acquisita la quale il bilancio potrà essere gradualmente abbandonato,cominciando dal limitare la compilazione solo ad alcune categorie di beni o servizi.

Il modello di bilancio mensile è riportato qui di seguito.

-7-

Page 8: (piccolo) manuale bilanci del bene comune per comunità familiari … · bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole Introduzione Ci siamo incontrati con Bilanci

bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole

Bilancio mensile

Nel seguente viene illustrato il riassunto del bilancio mensile.

-8-

Page 9: (piccolo) manuale bilanci del bene comune per comunità familiari … · bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole Introduzione Ci siamo incontrati con Bilanci

bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole

B) FinanzaIl sistema finanziario deve avere una particolare attenzione al bene comune (finanziarie,banche ed assicurazioni).

La vasta diffusione al giorno d'oggi di ricerca della redditività, e la convinzione in base allaquale sistematicamente “dal denaro si produce più denaro” così come la tendenzasistematica ad effettuare investimenti a rischio, minacciano non solo la stabilità del sistemafinanziario degli Stati, ma possono minare anche i valori come giustizia, sostenibilità, dignitàumana, democrazia.

Le famiglie possono svolgere un ruolo importante nell'influenzare i mercati finanziari nelladirezione del bene comune. La conversione verso banche ed assicurazioni non orientate alprofitto ed il ricorso a servizi finanziari etici e sostenibili (per es.: negli accantonamenti per lepensioni) incrementano sia la giustizia distributiva sia l'utilizzo sensato e sostenibile dellerisorse finanziarie. Oltre a ciò si possono prendere in considerazione forme di finanziamentomutualistiche prestito, donazione, eredità (nel senso di una dotazione democratica), laconcessione solidale di prestiti tra famiglie.

In ogni caso si può fare pressione per il cambiamento delle normative in tale direzione.

Sono essenziali per una gestione finanziaria orientata al bene comune la rinuncia parziale ototale a interessi o dividendi, e anche l'investire in progetti o imprese orientate al benecomune.

Il denaro deve servire la terra e l'uomo, e non viceversa in quanto strumento.

B1 Gestione etica delle finanze

La tua banca ed assicurazione investono in progetti o aziende che violano la dignitàdell'essere umano o effettuano pressioni a dipendenti e clienti?

La tua banca ed assicurazione misurano il lavoro dei dipendenti in base ai prodotti finanziariche “vendono”?

I clienti sono sottoposti a promozioni ed inviti pressanti a sottoscrivere prodotti finanziari?

Quante informazioni hai acquisito o hai ricevuto in merito agli investimenti “etici” e da chi?

……….

Hai già usato servizi bancari etici e quali?

…………….

Hai verificato se i tuoi investimenti sono etici? Come li hai verificati? Quali sono?

……….

B2 Solidarietà finanziaria civile, giustizia avverso beneficenza

Attuate forme di credito reciproco civile con la rinuncia completa degli interessi?

Oltre a donazioni/sponsorizzazioni la tua banca garantisce un tasso giusto ed indipendentedalla forza contrattuale del cliente?

Nell’erogazione del credito quale è l’attenzione dei tuoi finanziatori verso progetti di

a) microcredito,

b) verso il lavoro dei giovani,-9-

Page 10: (piccolo) manuale bilanci del bene comune per comunità familiari … · bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole Introduzione Ci siamo incontrati con Bilanci

bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole

c) verso le necessità di base (casa, salute, cultura)? Come vengono “pubblicizzati dalla tuabanca queste operazioni? Sono solamente pubblicità o sono fatti? In che modo la bancaoffre la documentazione di ciò che sostiene?

B3 Sostegno all’ambiente naturale

La tua banca ed assicurazione investono in progetti o aziende che salvaguardanol'ambiente?

La banca ha politiche attive e visibili di sostegno ed incentivo verso l’agricoltura biologica, leenergie da fonti rinnovabili, l’abitare sostenibile?

B4 Equità sociale nei finanziamenti

Sono essenziali per una gestione finanziaria orientata al bene comune la rinuncia parziale ototale a interessi o dividendi, e anche l'investire in progetti o imprese orientate al benecomune.

La tua banca rinuncia parzialmente o totalmente agli interessi e/o ai dividendi negliinvestimenti?

La tua banca ed assicurazione all'interno hanno un reddito equo? Qual è la proporzione tralo stipendio più basso e quello più alto nella banca ed assicurazione?

Supera il rapporto 1:6?

L’utile della banca ed assicurazione come viene distribuito? Va in gran parte agli azionisti odiventa patrimonio comune e viene reinvestito in progetti etico-sostenibili?

B5 Trasparenza e condivisione delle priorità

Hai trovato corrispondenza/coerenza tra le informazioni e il reale impiego degli investimenti?Descrivilo in due frasi:

…………...

Hai trovato corrispondenza/coerenza tra le azioni rispetto all’aiuto richiesto alla banca? inche modo?

I tuoi finanziatori utilizzano il bilancio del bene comune come strumento di conoscenzadell’azienda? …………………..

A che livello è il rispetto della legalità e la trasparenza delle politiche e delle scelte all’internoe all’esterno della banca? …………………..

Conosci il meccanismo del denaro e degli interessi? Si … No…

-10-

Page 11: (piccolo) manuale bilanci del bene comune per comunità familiari … · bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole Introduzione Ci siamo incontrati con Bilanci

bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole

C) Situazione all'interno della famiglia e nelcontesto vicino

C1 Qualità dell'abitazione- fisico e psichico

1. Cultura della convivenza orientata ai familiari/ partner, relazioni eque, comunità basatasulle tradizioni, consuetudini, trapasso di nozioni, di competenze.

La parificazione e diversità è intesa come le famiglie riescono ad integrare personesvantaggiate e a gestire le diversità.

Nessun settore della vita è escluso dai diritti fondamentali. I valori intrinseci della intangibilitàdella dignità umana, il diritto all'integrità, alla libertà e al libero sviluppo della personalità, cosìcome anche all'uguaglianza dei diritti, valgono senza limiti anche nella vita familiare.

Sul posto di lavoro (nel rapporto di lavoro) si persegue la dignità umana garantendol'eguaglianza, le pari opportunità e una giusta retribuzione.

Cosa fate in concreto per soddisfare questo criterio ed in quanta percentuale ci siete riusciti?……...

2. La casa/abitazione sana: sono stati applicati dei criteri di bioedilizia nella costruzione onella ristrutturazione? I mobili emettono delle sostanze nocive? I mezzi di pulizia dellesostanze nocive?

…………………...

3. incentivi mantenimento della salute incluso il bilancio tra tempo di lavoro e tempo liberocreativo (“Work-life-Balance”), attitudine psico-fisica: cosa faccio di concreto, come vivo?………….

C2 Suddivisione del carico di lavoro domestico

Il lavoro domestico, educazione dei bambini e cura di persone vengono suddivisi tra icomponenti della comunità familiare, è necessario immaginare una riduzione dell'orario dilavoro per occuparsi delle attività nella famiglia e nelle relazioni

la riduzione del salario può essere compensato dal risparmio economico della cura deifamiliari e nella superiore qualità di vita.

Genitori attivi nella crescita dei propri figli in modo paritetico tra madre e padre: comeabbiamo risolto quest’esigenza? ……...

La convivenza con i figli che contribuiscono al lavoro domestico, la cura di persone siaall’interno che all’esterno della famiglia, sostituisce o nella migliori delle ipotesi integrano ilwelfare.

hai mai pesato che la cura di un tuo familiare è un lavoro sociale? come pensi che questolavoro di cura debba essere considerato? deve essere remunerato in denaro o attraverso laprevisione di sgravi fiscali?

……………………..

Cura familiare con supporto pubblico con il fine di dare più dignità alle persone ed ottenereun risparmio di costi: esempi: casa famiglia per anziani, parto in casa, …

Hai già attuato progetti simili e quali? …………………..

-11-

Page 12: (piccolo) manuale bilanci del bene comune per comunità familiari … · bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole Introduzione Ci siamo incontrati con Bilanci

bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole

Ti fai promotore di esperimenti di vita comunitaria? sei a conoscenza di esperimenti dicohousing? descrivi se secondo te la coabitazione potrebbe risolvere i problemi di solitudinee economici delle persone sole? …………...

C3 Promozione di comportamenti ecologici da parte della comunitàfamiliare

Promozione attiva di uno stile di vita sostenibile della comunità familiare / del partner(mobilità, alimentazione); corsi di aggiornamento e misure per accrescere la consapevolezzasulle tematiche ambientali; cultura organizzativa sostenibile

I figli che vivono in famiglia possono essere stimolo/occasione per adottare comportamenti estili di vita consapevoli o più consapevoli;

I genitori sono coerenti in quello che affermano? …………….

C’è un dibattito critico all’interno della comunità familiare per valutare i diversi comportamentidei componenti? …………………...

La condivisione con i figli permette di andare oltre la comunità familiare? …………….

Queste scelte fatte insieme in famiglia, sono testimonianza anche per i loro amici e quindiper divulgare, testimoniare un diverso stile di vita?.........................

C4 Ripartizione condivisa del reddito e delle proprietà

Obiettivo è la ripartizione del reddito familiare. Come viene gestita la proprietà? ………. Ilreddito viene gestito comunitariamente? ……………..

Quanto del reddito familiare è riservato a singolo componente? E questa riserva è riferita aibisogni del singolo che vengono condivisi? ………………..

Ciascuno contribuisce secondo le proprie capacità? …………………..

Le paghette sono connesse con un aiuto dei figli? Qual'è l'importanza dei soldi?…………………………..

La gestione dei conti è comune? ……………………………..

Possibilità per la comunità familiare di mettere in comune non solo le scelta di vita ma anchel’aspetto economico per sostenere un tenore di vita dignitoso per tutti i componenti lafamiglia; la proprietà ad esempio è uno strumento che permette di tutelare i componenti dellacomunità familiare più deboli che magari non hanno un reddito minimo o continuo. Come leproprietà della comunità familiare (case, mezzi di trasporto – bici-auto-moto) vengono gestitee quindi utilizzate? ……………...

Riflessioni sulla funzione della proprietà: la proprietà impegna, deve essere mantenuta,riparata, ha necessità di un servizio. Chi si sente responsabile della manutenzione?………………………….

C5 Democrazia all’interno della famiglia e trasparenza, auto-responsabilità

Trasparenza interna a livello decisionale: Come vengono prese le decisioni? …………

C’è una partecipazione consensuale alle decisioni familiari? ……………………..

Come viene attuata la democrazia all’interno della comunità familiare?

-12-

Page 13: (piccolo) manuale bilanci del bene comune per comunità familiari … · bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole Introduzione Ci siamo incontrati con Bilanci

bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole

Le decisioni ai piccoli vengono “imposte” dall’alto oppure vengono “spiegate”? ……………….

Ai figli “più grandi” le decisioni vengono proposte e quindi discusse insieme o anche per lorosono “calate” dall’alto? ………………….

Si è verificata la situazione che siano invece i figli a proporre scelte che non sono ancorastate fatte nella comunità familiare? …………...Ad es: utilizzo a turno dell’auto, alimentazionepiù consona al rispetto del corpo e dell’ambiente? …………

Quale coinvolgimento pensano i genitori? …………

Quale coinvolgimento pensano i figli ? ………………

E i bambini percepiscono le scelte fatte dai genitori? ……………..

Vengono fatti degli incontri coi familiari o con amici con l'obiettivo di condividere le proposte estimolare le riflessioni condivise? ………..

I figli vengono ascoltati?............... Come? ……………

Quanto siamo attenti a favorire la propositività? ……………..

A tavola mangiate con la televisione accesa? ……………..

D) Dalle persone private e famiglie versol'esterno, nel contesto più ampio (quartiere,associazioni, movimenti, altri gruppi)

D1 Rapporti etici

Comportamenti etici con conoscenti e vicini: sviluppo insieme di stili di vita.

Conosci i tuoi vicini? ………..

Cerchi rapporti con loro? ………….

Hai rapporti con loro? …………...

I rapporti sono sentiti e soddisfacenti da tutte le parti? ……………...

Il vicino è una risorsa o un rompiscatole? …………..

Pensando ai vicini, ti senti parte di una comunità più grande della tua famiglia? …………..

Ti senti parte di un mondo che sta cambiando? ……………….

Ti senti capace di dare un contributo ad un miglioramento? ……………….

D2 SOLIDARIETÀ CON I VICINI, MIGRANTI, CON I CON-CITTADINI

L’economia del bene comune si basa sulla cooperazione attiva con la gente e con la natura.Da ciò si sviluppa la solidarietà con i vicini, le altre comunità familiari, i migranti, i con-cittadini.

Fate usi e consumi insieme a persone diverse della comunità familiare? ……………….

Vi scambiate delle prassi? ………

Vi scambiate le conoscenze? …………... ………………..

Favorite la cooperazione fra nuclei familiari? …………..

Create o partecipate in reti? In che modo? ………………….

D3 Comportamento di consumo, atteggiamento

-13-

Page 14: (piccolo) manuale bilanci del bene comune per comunità familiari … · bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole Introduzione Ci siamo incontrati con Bilanci

bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole

Resilienza (posso sopravvivere anche se il sistema crolla); Qual’è il mio atteggiamento?………….

Il consumo mi rende felice? ……..

Come vengono vissuti i cicli di vita? ……………..

Hai calcolato la tua impronta ecologica? vedi spiegazioni e web... Con quale risultato?……………….

Ho adottato misure che accrescano la consapevolezza in materia ambientale? Quali?……….

Vi scambiate le informazioni che ciascuno ha di prodotti, processi, produttori che sianocoerenti con l’impatto ecologico? ………. in che modo? ………..

Pensiamo che con i nostri consumi sfruttiamo ulteriormente la Terra Madre? Ci facciamodomande sui prodotti/servizi che consumiamo in punto alla dignità del lavoro?………………...

Nel tuo quartiere :

Conosci i gruppi di acquisto solidale (GAS)? ………………...

Promuovi la formazione di gruppi di acquisti solidale (GAS)? ……….

Fai parte di uno? ………..

Sei consapevole degli imballaggi inutili? ……………. Che azioni fai al riguardo? ……...

Nel tuo quartiere sensibilizzi i vicini sull’adozione di comportamenti ecologici? ……..

Favorisci il riciclo dei rifiuti? ………..

Favorisci l’autoproduzione condivisa? …………….

Favorisci il riuso? ………….

Il riutilizzo? ………...

Promuovi il baratto? …………….

Note:spiegazioni per la sostenibilità amibientale: consistenza, efficienza, sufficienza e resilienzaSi devono rispettare almeno quattro condizioni per la sostenibilità ambientale: consistenza, efficienza,sufficienza e resilienza. Con la condizione della consistenza si intende la necessità di configurare tutte leattività (economiche) in modo tale che possano inserirsi a medio termine nei cicli di vita naturali, per cuidevono essere non tossiche, rinnovabili, degradabili,… (Cicloeconomia “oppure il concetto cradle to cradle,lett. dalla culla alla culla). Con la condizione dell’efficienza s’intende la necessità di impiegare in modoefficiente l’energia, i materiali, le superfici (e il denaro), ciò significa ricavare per ciascun bene impiegato ungrande utilizzo, in quanto le risorse sono limitate (riducendo di conseguenza gli sprechi). Con la condizionedella sufficienza s’intende la necessità di conciliarsi con la natura esistente. Questo a livello domestico efamiliare, a livello statale e naturalmente a livello planetario. Con la condizione della resilienza s’intende lanecessità di consolidare a tal punto la capacità di neutralizzazione dei nostri sistemi (sia quelli naturali chetecnici o economici) che anche in caso di danneggiamenti essi possano rimanere discretamente stabili.Contribuiscono alla resilienza degli ecosistemi in modo molto decisivo la biodiversità e la qualità dei suoli edelle acque. Anche nel caso dei sistemi tecnici ed economici la molteplicità ( “biodiversità”) è un fattore distabilizzazione alla stessa stregua della trasparenza e del coinvolgimento degli interessati (tratto da:Piattaforma Footprint: Le quattro colonne – capace di futuro invece che sostenibi le!http://www.footprint.at/index.php?id=8032 )

D4 Riparazione e creazione propria dei prodotti e dei servizi, aiutonel vicinato

Sono consapevole che con i vicini posso condividere anche la ripazione e la creazione diprodotti e di servizi? ………………….

-14-

Page 15: (piccolo) manuale bilanci del bene comune per comunità familiari … · bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole Introduzione Ci siamo incontrati con Bilanci

bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole

I beni in proprietà di ciascuna comunità familiare, vengono prestati, scambiati e riparati nelvicinato? ………

Gli spazi ed il tempo vengono prestati e condivisi? ……………….

O comunque mi affido a prestatori che conosco e quindi sono disposto ad utilizzare parte delmio tempo e a fare più strada per acquistare scambiare proprio quel prodotto? …………..

Favorisci il riciclo e riutilizzo, e l'uso condiviso? Quanto e come? ………………….

Sei interessato all'autoproduzione condivisa, o la stai già attuando? ………………..

su quali prodotti vi siete focalizzati? ……….

Sei interessatoo lo stai già attuando il baratto e lo scambio? ……………….

Sei interessato o stai già attuando la condivisione di saperi e competenze? esempi: corsi diattività artigianale, autoproduzione ed autoriparazione nel quartiere? ……………….

Favorisci la formazione di reti locali di fornitori competenti e solidali? ……………….

D5 Innalzamento degli standard sociali ed ambientali nel contesto.Effetto traino ed emulazione

L'obiettivo è l'innalzamento degli standard sociali ed ambientali nel contesto in cui si vive.Effetto traino ed emulazione. Impegno della comunità familiare nei processi democratici nelvicinato/ parrocchia/ quartiere.

Sviluppo di standard più elevati insieme alle altre famiglie e nel vicinato, azione di esempioda emulare, stili di vita da acquisire e da proporre.

Quanto è attivamente impegnata la tua famiglia nei processi democratici di partecipazione?………. Quali sono? ………….

Sei impegnato in Parrocchie, comitati, consigli di istituto, gruppi sportivi, quartiere?……………

La tua comunità familiare è impegnata in processi democratici nel vicinato/ parrocchia/quartiere? …………..

C'è una collaborazione tra i quartieri, vicinati ecc. con il fine di condividere e migliorarereciprocamente gli standard ossia le soluzioni ecologiche e sociali? ……...

Come credi di influire con il tuo comportamento e stile nella società? ………….

-15-

Page 16: (piccolo) manuale bilanci del bene comune per comunità familiari … · bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole Introduzione Ci siamo incontrati con Bilanci

bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole

E) Contesto sociale: cosa contribuisco per unmondo migliore? Nella nazione, nel mondo.

la mia vita la pongo a servizio di cosa? impatto del comportamento di polita di consumo;territorio, popolazione, generazioni future, società civile, concittadini e natura

E1 Lavoro sensato

Come interpreto il senso del lavoro,? …………….

Ritengo che il mio lavoro sia sensato? ……………….

In che luogo lavoro? ……………….

Non lavoro soltanto per dare da mangiare ai bambini o per guadagnare soldi ed accumularli:Il mio lavoro copre i bisogni primari e contribuisce allo sviluppo dell´uomo/ societá/ pianeta eproduce effetti positivi? ………………….

Il lavoro è anche trasmettere la cultura dell’onestà in quello che si fa e quindi occorre parlaredi giusta remunerazione per tutti coloro che lavoro anche per noi (pensiamo alle colf, allebadanti = non bisogna sfruttarle perché fanno un lavoro di basso livello ma comunque lofanno dignitosamente e quindi non bisogna approfittarne)

Come ti trovi nel tuo lavoro? ………..

Sei felice nel posto di lavoro e nel lavoro che svolgi?.............

Che riflessi ha il tuo lavoro nella famiglia? …………….

In quanto lavoratore quale è il tuo contributo per il bene comune? …………..

Ritieni che il lavoro ti permetta di dedicare abbastanza tempo e forza anche alla cura dellatua comunità familiare e agli impegni sociali? …………...

Nel lavoro è stato fatto il bilancio del bene comune? …………...

E2 Contributo in favore della collettività

Sostegno reciproco e cooperazione con mezzi finanziari, servizi, prodotti, logistica, tempo,know-how, sapere, contatti; influenza attraverso relazioni e buoni esempi

circolazione di informazioni relative ad un prodotto/servizio piuttosto che un altro perché èconosciuto l’impegno sociale di chi fa il prodotto o l’eticità e la correttezza di chi presta quelservizio (produzione di alimenti con componenti salubri, commercialista che con i suoiconsigli non permette l’evasione fiscale…)

Per collettività si intendono tutte quelle forme di aggregazione umana organizzate incomunità pubbliche di vario genere al di fuori del nucleo familiare. Attualmente è in primoluogo lo Stato ad essere percepito come collettività. Anche i Comuni per le lorocaratteristiche di centro demico possono essere considerati alla stregua di collettività. Lacollettività è lo spazio dell'agire politico.

Hai partecipato ad un investimento collettivo? Conosci il crowd funding? ……………..

Fai attività di volontariato?

-16-

Page 17: (piccolo) manuale bilanci del bene comune per comunità familiari … · bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole Introduzione Ci siamo incontrati con Bilanci

bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole

Qual è il tuo impegno con mezzi finanziari, servizi, prodotti, logistica, tempo, saperi, contattied influenza per un sostegno reciproco e la cooperazione?

Note:Con il termine di collettività viene definita spesso una zona territorialmente delimitata (quartiere, paese,regione), oppure un insieme omogeneo che rappresenta interessi comuni e presuppone la partecipazioneattiva di soci (collettività funzionale). Il concetto tuttavia si applica a dimensioni molteplici della vita sociale:alle persone di riferimento e alla loro rete di contatti sociali, alle peculiarità locali, quali infrastrutture einsediamento nel territorio, alle strutture edilizie con le questioni legate alla proprietà.La collettività è inoltre " essenza dell'uomo" in quanto coincide con l' insieme di relazioni sociali di ogniindividuo basate sulla condivisione di numerosi valori e necessità. Nella prassi, condivisione e relazionisociali si manifestano attraverso organismi quali quartieri, associazioni, istituzioni. (3)All'interno di una comunità nasce dunque uno "spazio sociale" in cui i singoli individui, ma anche le diverseorganizzazioni, possono creare un proprio "mondo". Ogni contributo dato alla collettività promuove sia le vitedei singoli individuali che la formazione di processi sociali.Ogni comunità familiare dovrebbe assumere la propria responsabilità sociale e contribuire adeguatamente,nell'ambito delle sue possibilità, a far crescere sia le capacità della collettività in generale (e di quella diriferimento) sia quelle degli individui al suo interno. Questo processo può essere incentivato tramite ilrafforzamento della coesione sociale, lo sviluppo di strutture sociali, attraverso misure che aumentino lepossibilità di persone svantaggiate, p.e. con provvedimenti finalizzati al riequilibrio di deficit sociali oppurecon la creazione di beni comuni.

E3 Riduzione dell'impatto ambientale

Riduzione dell'impatto ambientale fino a raggiungere un livello che non pregiudichi il futuro inmateria di: risorse; energia&clima (risparmio energetico della casa / abitazione, mobilità,vacanze); emissioni, rifiuti ecc.; impronta ecologica, che tipo di doni faccio, feste dicompleanno (senza piatti in plastica, ecc.)

Non sprecare e non buttare le cose può diventare un gioco di società: si fa a gara a chi lavapiù piatti, oppure a chi fa meno rifiuti….

Essere ecosostenibile è bello, ti permette di essere soddisfatto con te stesso anche se icomportamenti e le prassi sono un po’ pesanti e ti fanno “perdere” tempo

Una persona orientata verso il bene comune

1. si interessa attivamente del proprio impatto ambientale

2. rileva e documenta il suo impatto ambientale diretto e indiretto in base alla dimensione/attività dalla sua comunità familiare

3. è sensibile a ridurre continuamente il suo impatto negativo

4. è sensibile ad incrementare e condividere verso l’esterno il suo impatto positivo

Fai la raccolta differenziata? ……………….. ……………..

Come riesci a produrre meno rifiuti? ………………...

La politica che hai votato ha adempiuto alle promesse? ……………...

Hai partecipato ad iniziative di impegno civile? …….. Quali e come? ………..ed

Hai partecipato ad iniziative per la tutela del territorio? ………………. Quali e come?………..

Hai partecipato ad iniziative dello sfruttamento del sottosuolo e della terra? Quali e come?………..

Supporti alternative alla coltivazione intensiva e quali? …..

Supporti iniziative contro l’utilizzo di pesticidi nelle coltivazioni e quali? …..

Supporti iniziative che tutti i cittadini possano avere accessibilità ai beni comuni? ………….

-17-

Page 18: (piccolo) manuale bilanci del bene comune per comunità familiari … · bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole Introduzione Ci siamo incontrati con Bilanci

bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole

La tua casa è costruita ed utilizzata facendo attenzione al risparmio energetico?……………….

Quanto lontano vi spostate regolarmente dalla casa al lavoro o posto di studio o posto diattività ricreativa? ………………. Çon quale mezzo vi muovete? ……………….

Negli spostamenti uso gli strumenti più ecologici possibili? Se sì quali? ……………….

Quando acquistii, fai attenzione che i prodotti siano a km zero? Al basso impatto? Allalontananza dal posto di produzione?

Nella tua pratica ti sei reso conto della necessità di una progettazione e riorganizzazione delterritorio più sostenibile?............. Se sì quale cambiamento proporresti? ……….

Ti sei reso conto delle conseguenze dei centri commerciali sulla necessità di mobilità esull’occupazione dello spazio pubblico? Fai la spesa in centri commerciali e in qualepercentuale della spesa completa? …………….

Come valuti l’impatto nella tua organizzazione familiare dei centri commerciali? …………….

E4: Coraggio civile

Impegno per una società a misura d’uomo; “alzare” la voce pubblicamente contro leingiustizie, dare testimonianza con i fatti.

Cosa faccio per l’impegno civile quando sono insieme ad altri, al mio gruppo? ………...

Sono attento e mi informo sempre su “come va il mondo”? ………...

Quanto e come mi sono impegnato per una società migliore? ………...

La mia comunità familiare è impegnata civilmente? ………..

Trasmetto l’impegno civile come valore o è soltanto un argomento che delego ai politici e acoloro che si impegnano nel sociale? ………..

Le mie prassi e quelle delle mia comunità familiare sono etiche? (es. spostamento diconsumi come propone Bilanci di giustizia) …………...

E5 Trasparenza e Cogestione sociale

L'impegno politico non è partitico, quindi anche fare la spesa in un certo modo vuol dire farepolitica.

Quanto e come mi impegno con la mia famiglia, con il mio gruppo? …………………..

Sono politicamente attivo? (non necessariamente partito-politicamente!) …………………

Sono compartecipe alla cogestione con i portatori di interessi locali e della societá civile?Dove sono attivo? ………………………………………..

Che impatto ha questo impegno nella comunità familiare e sulla società? ………………….

A completamento della matrice del bene comune, proproniamo di compilare una voltaall’anno la “scheda annuale” elaborata dalla campagna Bilanci di Giustizia come integrazionedel bilancio mensile visto nel paragrafo/indicatore A.

Lo strumento ha lo scopo di consentire alla famiglia di fare in modo sintetico il punto dellapropria situazione rispetto alla capacità di modificare stabilmente i consumi (ovveroconsolidare lo “spostamento”) in direzione di una maggior giustizia sociale e ambientale. Ledimensioni considerate non riguardano solo l’acquisto di beni e servizi, ma anchetrasversalmente, altre fra quelle indicate nella matrice.

-18-

Page 19: (piccolo) manuale bilanci del bene comune per comunità familiari … · bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole Introduzione Ci siamo incontrati con Bilanci

bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole

Scheda annuale

Segnare con una X le voci interessate.

tipologia obiettivicomportamento

consolidato Che esperienze significative

ho messo in atto quest'anno?

primadell'anno

di rif.

durantel'annodi rif.

ALIMENTARI * acquisto alimenti biologici * acquisto alimenti c/o botteghe commercio equo * acquisto alimenti di stagione * acquisti direttamente dal produttore * acquisti c/o circuiti no profit * acquisti collettivi * autoproduzione * riduzione di specifici consumi * aumento di specifici consumi alimentari * scelta di prodotti a scarsa trasformazione * diffusione di uno stile alimentare critico * altro ABBIGLIAMENTO * acquisto vestiti usati * acquisto abbigliamento e biancheria in fibrenaturali * autoproduzione * riuso e scambio * altro CASA

* riduzione consumi energetici domestici * acquisti per il risparmio energetico * riduzione uso dei detersivi * acquisto prodotti bio, eco, naturali * autoproduzione * altro TRASPORTI * riduzione uso dell'auto (Km.) * aumento uso mezzi pubblici * aumento uso bicicletta * uso carburanti a basso impatto ( gpl, metano…) * altro SALUTE

* cure con prodotti omeopatici * cure con prodotti naturali * cure con altre terapie non farmacologiche * contenimento spesa sanitaria * altro SVAGO, CULTURA, FORMAZIONE * utilizzo strutture pubbliche (biblioteche...) * utilizzo collettivo libri e giornali

-19-

Page 20: (piccolo) manuale bilanci del bene comune per comunità familiari … · bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole Introduzione Ci siamo incontrati con Bilanci

bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole

* autoproduzione giochi * acquisto libri e riviste "stile di vita" * altro

Bilanci di Giustizia, Via Trieste 82/c Venezia-Marghera,

tel. 041-5381479 e-mail: [email protected]

Segnare con una X le voci interessate.

tipologia obiettivicomportamento

consolidato Che esperienze significative

ho messo in atto quest'anno?

primadell'anno

di rif.

durantel'anno di

rif.

IGIENE

* acquisto prodotti bio, eco, naturali * autoproduzione * altro BENI DUREVOLI * riparazione, riutilizzo elettrodom., arredi, bici,oggetti * impianti per energia rinnovabile (pannellisolari,...) * altro VARIE * acquisto regali solidali * acquisto regali ecologici * autoproduzione regali * riduzione spese regali e feste * altro STRAORDINARIE/PERIODICHE * vacanze ecocompatibili e/o solidali * scambi di ospitalità ( lista bilanci, servas…) * altro INVESTIMENTI * sostegno gruppi e associazioni * capitale sociale e/o azioni coop. e società noprofit * depositi etici (MAG, coop. sociali,...) * adozioni a distanza * obiezione spese militari * sostegno progetti cooperazione e sviluppo * altro BILANCI * registrazione delle spese * riduzione spese * aumento consumi spostati * sensibilizzazione alla Campagna * confronto con altri gruppi familiari

* altro

-20-

Page 21: (piccolo) manuale bilanci del bene comune per comunità familiari … · bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole Introduzione Ci siamo incontrati con Bilanci

bilanci del bene comune per comunità familiari e persone singole

RIFIUTI * riduzione imballaggi * riduzione "usa e getta" (carta cucina, piattiplastica) * riuso * raccolta differenziata *compostaggio domestico ALTRO * adesione campagne di boicottaggio * riduzione utilizzo televisione * aumento occasioni conviviali con amici * altro

fonte: Bilanci di Giustizia, via Trieste 82/c Venezia-Marghera, tel 041-5381479,

e-mail: [email protected] www.bilancidigiustizia.it/

-21-