perché interessarci alla malnutrizione ?. definizione secondo oms squilibrio tra apporto di...

51
Perché interessarci alla malnutrizione ?

Upload: vanda-pellegrini

Post on 01-May-2015

223 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Slide 1
  • Perch interessarci alla malnutrizione ?
  • Slide 2
  • Definizione secondo OMS Squilibrio tra apporto di nutrienti e di energia e la quantit di questi necessaria al corpo per garantire la crescita, la manutenzione, e le funzioni specifiche dellorganismo (la pi grave minaccia per la salute pubblica mondiale) In Europa, si stima che 33 milioni di persone sono a rischio di malnutrizione
  • Slide 3
  • Slide 4
  • cancro e malnutrizione malnutrizione: evento frequente nei pazienti con tumore il 20 % dei pazienti neoplastici muore per effetto della malnutrizione piuttosto che per la malattia di base MacDonald 2003 J Am Coll Surg, 2003
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Digiuno La glicogenolisi epatica fornisce glucosio ai tessuti glucosio-dipendenti glicogenolisi epatica (0-72 h)
  • Slide 13
  • gluconeogenesi Digiuno prolungato e malnutrizione Digiuno prolungato e malnutrizione Ciclo krebs Ossidazione dei grassi
  • Slide 14
  • Il cervello utilizza chetoni aumenta la lipolisi Aumenta gluconeogenesi (proteolisi muscolare) Meccanismi della malnutrizione da stress Blocco del ciclo di Krebs
  • Slide 15
  • la sindrome anoressia-cachessia
  • Slide 16
  • cachessia kako xi cattiva condizione SEVERA PERDITA DI MASSA MAGRA (E DI MASSA GRASSA) evento terminale?
  • Slide 17
  • sindrome anoressia-cachessia reazione infiammatoria sistemica ( livelli di citochine infiammatorie) rilevabile in molti pazienti gi al momento della diagnosi perdita di peso: pu essere il primo sintomo di una patologia neoplastica evento precoce nella storia naturale della malattia neoplastica
  • Slide 18
  • anoressia astenia massa magra massa grassa calo ponderale manifestazioni cliniche modificazioni immagine corporea stato funzionale qualit di vita sindrome anoressia-cachessia
  • Slide 19
  • catabolismo sintesi di proteine fase acuta alterazioni metaboliche nella sindrome anoressia-cachessia metabolismo proteico lipolisi lipolisi ossidazione acidi grassi ossidazione acidi grassi metabolismo lipidico resistenza insulinica resistenza insulinica gluconeogenesi (da aminoacidi e lattato) gluconeogenesi (da aminoacidi e lattato) metabolismo glucidico dispendio energetico basale dispendio energetico basale metabolismo energetico
  • Slide 20
  • Tumori Insufficienza renale Insufficienza cardiaca Broncopneumopatia cronica ostruttiva AIDS Tumori Insufficienza renale Insufficienza cardiaca Broncopneumopatia cronica ostruttiva AIDS MICROINFIAMMAZIONE SISTEMICA ( PCR, IL-1, IL-6, TNF-) MICROINFIAMMAZIONE SISTEMICA ( PCR, IL-1, IL-6, TNF-) SINDROME INFIAMMAZIONE-MALNUTRIZIONE SINDROME INFIAMMAZIONE-MALNUTRIZIONE PATOLOGIE CRONICHE
  • Slide 21
  • grelina insulina Leptina PYY vago POMC/CART: neuroni ad effetto anoressizzante NPY/AgRP: neuroni ad effetto oressizzante segnali periferici di deficit energetico segnali periferici di deficit energetico ANORESSIA in corso di TUMORI e Malattie Croniche citochine serotonina NPY/AgRP POMC/CART resistenza ipotalamica Digiuno: aumenta la grelina; riduce la leptina; riduce insulina; Neuropeptide y oressigeno ma inibito
  • Slide 22
  • sintesi proteine di fase acuta gluconeogen esi aminoa cidi ubiquit ina NF- kB citochinePI F PROTEOLISI MUSCOLARE miostatina Myo D Aumentano inibitori sviluppo Si riduce la sintesi di miosina Aumenta il dispendio energetico aumenta dispersione di calore
  • Slide 23
  • Come si fa la diagnosi di Malnutrizione?
  • Slide 24
  • La CACS deve essere sospettata se viene osservata una perdita in volontaria di peso superiore al 5% del peso pre- malattia nellarco di 6 mesi, specialmente se associata a deplezione del tessuto muscolare.
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • MUST - Validit Malnutrition Universal Screening Tool Ospedalizzati Predice durata ricovero Predice destinazione dopo dimissione mortalit Comunit Predice frequenza ricoveri Predice frequenza visite controllo Monitorizza Successo terapeutico /outcome
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Subjective Global Assessment (SGA) e Patient Generated PG-SGA Identifica il pz malnutrito; predice le complicanze; universale Basato sulla storia clinica, segni e sintomi GI, perdita peso, modifica intake calorico, A) nutrito B) Malnutrizione Moderata C) Malnutrizione Severa Score PG- SGA specifico per pazienti con Cancro (sintomi nutrizionali) >9 =urgenza del trattamento
  • Slide 31
  • Slide 32
  • PROTEINAEMIVITA ALBUMINA 18-20 giorni TRANSFERRINA 7-8 giorni PREALBUMINA 2 giorni PROTEINA LEGANTE IL RETINOLO 10-12 ore PROTEINE UTILIZZATE NELLA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE Lalbumina la pi utilizzata per la valutazione nutrizionale, la prealbumina per il monitoraggio dellintervento nutrizionale
  • Slide 33
  • PARAMETRO SEVERITA MALNUTRIZIONE LIEVEMODERATAGRAVE Calo ponderale (su peso abituale) 5-10%11-20%>20% Albumina (g/L) 3.5-3.02.9-2.5