operazioni con matrici. prodotto tra 2 matrici [,1] [,2] [,3] [1,] 22 48 74 [2,] 25 55 85 [3,] 28 62...

4
OPERAZIONI CON MATRICI

Upload: tina-diana

Post on 01-May-2015

219 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: OPERAZIONI CON MATRICI. PRODOTTO TRA 2 MATRICI [,1] [,2] [,3] [1,] 22 48 74 [2,] 25 55 85 [3,] 28 62 96 [4,] 31 69 107 [5,] 34 76 118 (ho effettuato il

OPERAZIONI CON MATRICI

Page 2: OPERAZIONI CON MATRICI. PRODOTTO TRA 2 MATRICI [,1] [,2] [,3] [1,] 22 48 74 [2,] 25 55 85 [3,] 28 62 96 [4,] 31 69 107 [5,] 34 76 118 (ho effettuato il

PRODOTTO TRA 2 MATRICI[,1] [,2] [,3]

[1,] 22 48 74[2,] 25 55 85[3,] 28 62 96[4,] 31 69 107

[5,] 34 76 118(ho effettuato il prodotto tra due matrici)

> z <- t(x) %*% x> z

[,1] [,2][1,] 190 340[2,] 340 615

solve(z)

[,1] [,2][1,] 0.492 -0.272

[2,] -0.272 0.152il comando solve(z) consente di calcolare

l’inversa di una matrice quadrata non singolare

Page 3: OPERAZIONI CON MATRICI. PRODOTTO TRA 2 MATRICI [,1] [,2] [,3] [1,] 22 48 74 [2,] 25 55 85 [3,] 28 62 96 [4,] 31 69 107 [5,] 34 76 118 (ho effettuato il

ASSEGNARE NOMI A RIGHE E COLONNE

È possibile assegnare un nome alle righe ed alle colonne di una matrice con i comandi: rownames(), colnames(), dimnames()

> y [,1] [,2] [,3][1,] 1 3 5[2,] 2 4 6

> rownames(y) <- c("peso", "altezza")> y [,1] [,2] [,3]peso 1 3 5altezza 2 4 6

> colnames (y) <- c("a", "b", "c")> y a b cpeso 1 3 5altezza 2 4 6

Page 4: OPERAZIONI CON MATRICI. PRODOTTO TRA 2 MATRICI [,1] [,2] [,3] [1,] 22 48 74 [2,] 25 55 85 [3,] 28 62 96 [4,] 31 69 107 [5,] 34 76 118 (ho effettuato il

ARRAYCosì come le matrici possono intendersi come estensioni deivettori, gli array costituiscono una estensione delle matrici.Sono necessari tre indici per definire un array

> z <- array(1:16,dim=c(2,3,2))> z In questo caso z è composto da 2

matrici 2x3 , , 1

[,1] [,2] [,3][1,] 1 3 5[2,] 2 4 6 Questa è la prima matrice

, , 2

[,1] [,2] [,3][1,] 7 9 11[2,] 8 10 12 Questa è la seconda matrice