newsletter n 1 - clear

4
To spread creativity practices to foster innovation in Italy, United Kingdom, Belgium, Spain and Norway by involving practitioners and policy makers in learning frameworks design and awareness raising events. Support for European Cooperation in Education and Training (ECET) Project n. 521415-LLP-2011-IT-KA1-KA1ECETB CLEAR website: www.clearcreativity.eu NEWSLETTER Ottobre 2013 Perchè creatività ed innovazione e perchè ora? Creatività ed innovazione sono sempre più centrali per lo sviluppo econo- mico e sociale dell’Europa. Gli osservatori dei processi di innovazione hanno spesso dibattuto che le migliori condizioni per l’innovazione com- prendono un mix di misure ed interventi rivolti sia alla domanda che all’offerta. “Immaginiamo di provare a tagliare un pezzo di carta con soltanto una lama di un paio di forbici. È pressoché impossibile. Ma questo è quanto cerchiamo di fare con le politiche per l’innovazione. Noi ci affidiamo a inter- venti sull’offerta per sviluppare la tecnologia. Non poniamo la necessaria attenzione sul ruolo critico che giocano la domanda e il mercato nella spinta verso l’innovazione. Dob- biamo usare entrambe le lame delle forbici(L. Gheorghiou, 2007). Il messaggio generale è semplicemente uno. Tutti i prodotti e i servizi - tanto nelle nuove scoperte tecnologiche, scientifiche o manifatturiere, quanto nell’offerta di servizi pubblici quali l’assistenza sanitaria, l’occupazione o l’istruzione - aumentano di valore e sono maggiormente funzionali se il loro sviluppo è basato sull’interazione delle persone che li hanno progettati e realizzati con coloro che li compreranno e useranno. Questo potrebbe rappresentare un principio già da tempo acquisito in alcuni settori del comparto privato, ma se si tiene conto del fatto che i governi di tutto il mondo guarda- no all’innovazione come la via per potenziare le loro economie, è nel loro approccio ai pubblici servizi che potrebbero essere realizzati gli effetti più significativi. Perciò, CLEAR intende sostenere Università, enti di Alta formazione e formazione continua a migliorare le strategie per l'apprendimento permanente, tracciando un quadro pedagogico che possa evidenziare l'importanza della creatività per la piena realizzazione dell'individuo e per trasferire e sviluppare innovazione nelle organizzazioni. CLEAR ha analizzato, per condividerli e trasferirli, le politiche e gli approcci per lo sviluppo della creati- vità realizzati in tre settori della catena dell'apprendimento: istruzione universitaria scientifica e tecnologica; istruzione superiore post laurea, executive e non universitaria; formazione continua. Risultati e messaggi da Analisi e Stakeholders Letteratura scientifica, politiche e pratiche sono state analizzate in Italia Spagna Norvegia e Regno Unito ed i risultati condivisi con decisori politici, ricercatori e operatori attraverso 8 seminari e diversi eventi di sensibilizzazione. L’analisi coordinata dal direttore di GuildHE Andy Westwood, ha prodotto tre report: il primo introduce lo stato dell’arte nei Paesi partner rispetto a creatività, apprendi- mento permanente e innovazione. Il secondo raccoglie 10 pratiche nei tre settori della catena dell’apprendimento. Il terzo, preparato da un esperto esterno Dimitrios Salampasis, è un report di scenario e strategia basato sui risultati dei primi due. Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Upload: knowledgeinnovation-confindustria-veneto-siav

Post on 10-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Creativity and innovation: pedagogical framework for the LEARning chain WWW.CLEARCREATIVITY.EU

TRANSCRIPT

Page 1: Newsletter n 1 - CLEAR

To spread creativity practices to foster innovation in Italy, United Kingdom, Belgium, Spain and Norway by involving practitioners and policy makers in learning frameworks design and awareness raising events.

Support for European Cooperation in Education and Training (ECET)

Project n. 521415-LLP-2011-IT-KA1-KA1ECETB

CLEAR website: www.clearcreativity.eu

NEWSLETTER Ottobre 2013

Perchè creatività ed innovazione e perchè ora?

Creatività ed innovazione sono sempre più centrali per lo sviluppo econo-mico e sociale dell’Europa. Gli osservatori dei processi di innovazione hanno spesso dibattuto che le migliori condizioni per l’innovazione com-prendono un mix di misure ed interventi rivolti sia alla domanda che all’offerta. “Immaginiamo di provare a tagliare un pezzo di carta con soltanto una lama di un paio di forbici. È pressoché impossibile. Ma questo è quanto cerchiamo di fare con le politiche per l’innovazione. Noi ci affidiamo a inter-venti sull’offerta per sviluppare la tecnologia. Non poniamo la necessaria

attenzione sul ruolo critico che giocano la domanda e il mercato nella spinta verso l’innovazione. Dob-biamo usare entrambe le lame delle forbici” (L. Gheorghiou, 2007).Il messaggio generale è semplicemente uno. Tutti i prodotti e i servizi - tanto nelle nuove scoperte tecnologiche, scientifiche o manifatturiere, quanto nell’offerta di servizi pubblici quali l’assistenza sanitaria, l’occupazione o l’istruzione - aumentano di valore e sono maggiormente funzionali se il loro sviluppo è basato sull’interazione delle persone che li hanno progettati e realizzati con coloro che li compreranno e useranno. Questo potrebbe rappresentare un principio già da tempo acquisito in alcuni settori del comparto privato, ma se si tiene conto del fatto che i governi di tutto il mondo guarda-no all’innovazione come la via per potenziare le loro economie, è nel loro approccio ai pubblici servizi che potrebbero essere realizzati gli effetti più significativi.Perciò, CLEAR intende sostenere Università, enti di Alta formazione e formazione continua a migliorare le strategie per l'apprendimento permanente, tracciando un quadro pedagogico che possa evidenziare l'importanza della creatività per la piena realizzazione dell'individuo e per trasferire e sviluppare innovazione nelle organizzazioni.CLEAR ha analizzato, per condividerli e trasferirli, le politiche e gli approcci per lo sviluppo della creati-vità realizzati in tre settori della catena dell'apprendimento: istruzione universitaria scientifica e tecnologica; istruzione superiore post laurea, executive e non universitaria; formazione continua.

Risultati e messaggi da Analisi e Stakeholders

Letteratura scientifica, politiche e pratiche sono state analizzate in Italia Spagna Norvegia e Regno Unito ed i risultati condivisi con decisori politici, ricercatori e operatori attraverso 8 seminari e diversi eventi di sensibilizzazione. L’analisi coordinata dal direttore di GuildHE Andy Westwood, ha prodotto tre report: il primo introduce lo stato dell’arte nei Paesi partner rispetto a creatività, apprendi-mento permanente e innovazione. Il secondo raccoglie 10 pratiche nei tre settori della catena dell’apprendimento. Il terzo, preparato da un esperto esterno Dimitrios Salampasis, è un report di scenario e strategia basato sui risultati dei primi due.

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Page 2: Newsletter n 1 - CLEAR

Support for European Cooperation in Education and Training (ECET)

Project n. 521415-LLP-2011-IT-KA1-KA1ECETB

Risultati e messaggi sono stati raggruppati in tre temi principali: Strategie, Policy e Pratiche.

To spread creativity practices to foster innovation in Italy, United Kingdom, Belgium, Spain and Norway by involving practitioners and policy makers in learning frameworks design and awareness raising events.

Support for European Cooperation in Education and Training (ECET)

Project n. 521415-LLP-2011-IT-KA1-KA1ECETB

CLEAR website: www.clearcreativity.eu

NEWSLETTER Ottobre 2013

1. Cultura, creatività, innovazione: un investi-mento attrattivo?

2. È realizzabile e auspicabile un approccio comune per creatività ed innovazione a livello europeo?

3. Come adattare l’approccio a sistemi di innovazione e specializzazioni settoriali diverse negli stati membri?

4. Come inserire la creatività nei curricula di istruzione formale?

5. Le specializzazioni settoriali nazionali /regionali influenzano la possibile specializ-zazione creativa regionale?

6. Come misurare l’impatto della creatività? (es, tasso di occupazione, contributo al dibattito politico, iniziative di cittadinanza attiva)

7. Connettere la creatività all’innovazione (aperta) – la creatività è molto più che arte.

8. Come includere la creatività nei percorsi di alta formazione?

9. Come favorire feedback verso le politiche/policy attraverso una visione condivisa?

Domande

• La creatività è un catalizzatore di innovazione che è diventato un elemento chiave per la concorrenza globale.• Affrontare i cambiamenti nei fabbisogni di competenze.• Costruire collaborazioni stabili tra università, enti di formazione e aziende.• Incoraggiare l’adozione di nuovi modelli di business.

• Le competenze creative dovrebbero essere apprese il prima possibile, per gettare le basi di un continuo “sostegno” ai talenti creativi.• Rafforzare la fertilizzazione incrociata tra settori diversi. Stimolare collaborazioni tra settori creativi e altri settori industriali.• Considerare la creatività e il suo impatto sull’innovazione sotto un profilo olistico. Presta-re attenzione a diverse dimensioni: organizzazio-ne, produzione, apprendimento, vita…

• Ripensare spazi e tempi.• Ridefinire i modelli di apprendimento. Consi-derare come sfruttare e opportunità offerte dalle tecnologie digitali. • Infrastrutture e spazi sono determinanti. • Connettere identità regionale e innovazione.

Messaggi

STRATEGIE

POLICY

PRATICHE

Page 3: Newsletter n 1 - CLEAR

Prossimi eventi

To spread creativity practices to foster innovation in Italy, United Kingdom, Belgium, Spain and Norway by involving practitioners and policy makers in learning frameworks design and awareness raising events.

Support for European Cooperation in Education and Training (ECET)

Project n. 521415-LLP-2011-IT-KA1-KA1ECETB

CLEAR website: www.clearcreativity.eu

NEWSLETTER Ottobre 2013

Conferenze ed eventi di sensibilizzazione saranno organizzati in Belgio, Italia, Norvegia, Regno Unito e Spagna sino a dicembre 2013.Sei una persona interessata all’innovazione, lavori per enti di istruzione e formazione, sei un esperta/o o un decisore politico?

Scopri i risultati delle analisi nel contesto europeoAffronta le sfide posto da innovazione e apprendimento Migliora i tuoi approcci all’apprendimento e lo stile formativoAumenta l’attrattività della tua offerta di istruzione e formazioneIncontra esperti e condividi nuove opportunità con operatori, formatori, decisori di politiche nell’Istruzione superiore ed universitaria, nella formazione professionale e manageriale.

Curioso di partecipare?

Controlla le attività in corso ed il Seminario o la Conferenza più vicino a te nella sezione Notizie ed eventi di o seguici su Facebook e Twitter

Conferenze nazionali nel 2013

21 Ottobre, Litteraturhuset i Bergen – Bergen, Norvegia

22 – 23 Novembre, Job Orienta – Verona, Italia

Conferenza Europea

CREATIVITY INNOVATION LEARNING

27 Novembre 2013

ICAB nv - Site ArsenaaWitte Patersstraat 4 - 1040 Brussel, Belgio

CLEAR website: www.clearcreativity.eu

Page 4: Newsletter n 1 - CLEAR

1. Cultura, creatività, innovazione: un investi-mento attrattivo?

2. È realizzabile e auspicabile un approccio comune per creatività ed innovazione a livello europeo?

3. Come adattare l’approccio a sistemi di innovazione e specializzazioni settoriali diverse negli stati membri?

4. Come inserire la creatività nei curricula di istruzione formale?

5. Le specializzazioni settoriali nazionali /regionali influenzano la possibile specializ-zazione creativa regionale?

6. Come misurare l’impatto della creatività? (es, tasso di occupazione, contributo al dibattito politico, iniziative di cittadinanza attiva)

7. Connettere la creatività all’innovazione (aperta) – la creatività è molto più che arte.

8. Come includere la creatività nei percorsi di alta formazione?

9. Come favorire feedback verso le politiche/policy attraverso una visione condivisa?

Support for European Cooperation in Education and Training (ECET)

Project n. 521415-LLP-2011-IT-KA1-KA1ECETB

To spread creativity practices to foster innovation in Italy, United Kingdom, Belgium, Spain and Norway by involving practitioners and policy makers in learning frameworks design and awareness raising events.

Support for European Cooperation in Education and Training (ECET)

Project n. 521415-LLP-2011-IT-KA1-KA1ECETB

CLEAR website: www.clearcreativity.eu

NEWSLETTER Ottobre 2013

Partner CLEAR

P1: Confindustria Veneto SIAV Spa - Mestre (VE) - ITSocietà operativa di Confindustria Veneto, che rappresenta oltre 12.000 imprese del territorio venetoContatto: Gabriella Bettiol, Chiara Salatin Tel.: +39 041 2517511 - Email: [email protected] - Website: www.siav.net

P2: IPRASE - Istituto Provinciale per Ricerca e Sperimentazione Educativa - Trento - ITContatto: Francesco Pisanu - Tel.: +39 046 1494367 - Email: [email protected] - Website www.iprase.tn.it

P3: GuildHe - Londra - UKOrganismo di rappresentanza di 32 università e istituti di alta formazione specialistica nel Regno Unito Contatto: Andy Westwood - Tel.: +44 02073877711 - Email: [email protected] - Website: www.guildhe.ac.uk

P4: EVTA - The European Vocational Training Association - Bruxelles - BE Rete per la Formazione professionale, rappresenta 20 membri di 18 Paesi UE, che coinvolgono 2000 enti di formazione professionale e 50.000 formatoriContatto: Tommaso Grimaldi - Tel.: +32 026 445891 - Email: [email protected] - Website: www.evta.eu

P5: FVEM - Federación Vízcaína de Empresas del Metal - Bilbao - ESLa maggiore associazione di imprese della Biscaglia, rappresenta 1060 aziende e 40.000 lavoratoriContatto: Joseba Sainz de Baranda - Tel.: +34944396469 - Email: [email protected] - Website: www.fvem.es

P6: TKNIKA - Centro de Innovación para la Formación Profesional - Errenteria (Gipuzkoa) - ESCentro per l'innovazione della Formazione Professionale dei Paesi BaschiContatto: Jose Luis Fernández – Tel.: +34605773198 - Email: [email protected] - Website: www.tknika.net

P7: BUC - Bergen University College - Hogskole i Bergen - Università di Scienze Applicate di Bergen - Bergen - NOIstituto pubblico di alta formazioneContatto: Jens Kristian Fosse - Tel.: +47 55587941 - Email: [email protected] - Website: www.hib.no