n secondo semestre 2005 rivista italiana filerivista italiana onomastica rio n vol. xi • anno xi...

23
RIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RION vol. XI • Anno XI • n° 2 secondo semestre 2005 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RION, XI (2005), 2

Upload: hoangdan

Post on 08-Aug-2019

235 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: N secondo semestre 2005 RIVISTA ITALIANA fileRIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RIO N vol. XI • Anno XI • n° 2 secondo semestre 2005 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RIO N, XI (2005), 2

RIVISTA

ITALIANA

ONOMASTICA

RION vol. XI • Anno XI • n° 2secondo semestre 2005

di

SOCIETà EDITRICE ROMANA

RION, XI (2005), 2

Page 2: N secondo semestre 2005 RIVISTA ITALIANA fileRIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RIO N vol. XI • Anno XI • n° 2 secondo semestre 2005 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RIO N, XI (2005), 2

RION – Rivista Italiana di Onomasticavol. XI • nº 2 • anno XI • secondo semestre 2005

Direttore: ENZO CAFFARELLI

Comitato scientifico:

MARIA GIOVANNA ARCAMONE (Pisa), DAVIDE DE CAMILLI (Pisa),DIETER KREMER (Trier), ANDRÉ LAPIERRE (Ottawa),

CARLA MARCATO (Udine), CARLO ALBERTO MASTRELLI (Firenze),PAOLO POCCETTI (Roma), SERGIO RAFFAELLI (Roma),

LUCA SERIANNI (Roma), UGO VIGNUZZI (Roma)

Collaboratori internazionali:

Redazoone: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883Fax +39.06.8600736 – E-mail: [email protected] – Web: http://onomalab.uniroma2.it

Amministrazione, diffusione e pubblicità: SER (Società Editrice Romana s.r.l.) - ITALIATENEO

piazza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296E-mail: [email protected] – Web: www.editriceromana.com

Direttore responsabile: Giuseppe Caffarelli.

Finito di stampare nel mese di novembre 2005presso la Società Tipografica Romana s.r.l.via Carpi 19, I-00040 Pomezia (Roma).

GUNSTEIN AKSELBERG (Bergen)LAIMUTE BALODE (Rıga)

CLIRIM BIDOLLARI (Tirana)ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO

(Santiago de Compostela)DUNJA BROZOVIC�-RONCEVIC� (Zagreb)

EVA BRYLLA (Uppsala)ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo)

EMILI CASANOVA i HERRERO (Valencia)ALEKSANDRA CIES�LIKOWA (Kraków)RICHARD A. COATES (Brighton)

FRANS DEBRABANDERE (Brugge/Bruges)AARON DEMSKY (Ramat-Gan, Israele)

ELWYS DE STEFANI (Basel)MARIA VICENTINA DICK (Saõ Paulo)

LILJANA DIMITROVA-TODOROVA (Sofia)SHEILA M. EMBLETON (Toronto)ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest)

Mª VALENTINA FERREIRA (Lisboa)CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid)

JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve)DOREEN GERRITZEN (Amsterdam)

VIORICA GOICU (Timisoara)MILAN HARVALÍK (Praha)ISOLDE HAUSNER (Wien)FLAVIA HODGES (Sydney)

AKIKATSU KAGAMI (Nisshinshi)JANEZ KEBER (Ljubljana)

HENRIKE KNÖRR (Vitoria/Gasteiz)ADRIAN KOOPMAN (Pietermaritzburg, S.A.)

JAROMIR KRSKO (Banská Bystrica)ANNE-DIETLIND KRÜGER (Leipzig)EDWIN D. LAWSON (Fredonia, NY)ZHONGHUA LI (Shandong, Cina)

CHAO-CHI LIAO (Taipei)YOLANDA G. LÓPEZ FRANCO (México)GIORGIO MARRAPODI (Saarbrücken)

KAY MUHR (Belfast)WULF MÜLLER (Neuchâtel)MARIANNE MULON (Paris)

WILHELM F. H. NICOLAISEN (Aberdeen)TEODOR OANCA (Craiova)

PEETER PÄLL (Tallinn)RITVA LIISA PITKÄNEN (Helsinki)

MARTINA PITZ (Lyon)YAROSLAV REDVKA (Chernivtsi)ROB RENTENAAR (København)

JENNIFER SCHERR (Bristol)SVAVAR SIGMUNDSSON (Gar∂abær, Islanda)

VLADIMIR SKRACIC� (Zadar)ALEKSANDRA V. SUPERANSKAJA (Moscva)GÉRARD TAVERDET (Fontaine-lès-Dijon)

DOMNITA TOMESCU (Bucuresti)STEFANO VASSERE (Bellinzona)PAUL VIDESOTT (Innsbruck)JOE ZAMMIT CIANTAR (Malta)

ISSN 1124-8890

Page 3: N secondo semestre 2005 RIVISTA ITALIANA fileRIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RIO N vol. XI • Anno XI • n° 2 secondo semestre 2005 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RIO N, XI (2005), 2

«Rivista Italiana di Onomastica»RION, XI (2005), 2

Saggi MANLIO CORTELAZZO, Rifare il nome 285WOLFGANG HAUBRICHS, Il ‘nome’ degli Ala-manni nell’àmbito di etnonimi germanicie di altra origine 291

MAURO MAXIA, I cognomi corsi di Tempio e le origini del gallurese 313MARTINA PITZ, La thèse d’habilitation de Franz Petri et l’idée du «nivellementtoponymique» en Gaule mérovingienne: examen méthodologique et historiographique 341

MONICA LONGOBARDI, Icaro-Perceval: tra étymologie e mythologie 371ROBERTO RANDACCIO, La desinenza in -EIDE (per uno studio di un modelloonomastico letterario) 397

MARIO CASARI, Pinocchio in Persia: considerazioni sul viaggio di un sistemaonomastico letterario 415

GRAZIANO PAPA, Il nome locale privilegia l’albero: contributo alla toponomastica coniata dalla percezione popolare del mondo vegetale 437

Opinioni e replicheMASSIMO PITTAU, Ancora sul coronimo Italia e sul lat. vitulus 446

VarietàENZO CAFFARELLI, Nuove acquisizioni sui cognomi lombardi in -ati e in -aghi 452

RubricheMater ia l i b ib l iogra f i c iSchedeDictionnaire historique de l’anthroponymie romane. Patronymica Romanica (PatRom),publié pour le collectif PatRom par Ana María Cano González, Jean Germainet Dieter Kremer, vol. II/1. L’homme et les parties du corps humain (première partie)(Tübingen, Niemeyer 2004) [GIORGIO MARRAPODI] 456

Dieter Kremer (a cura di, in collaborazione con Monique Bourin – Wilhelm F. H.Nicolaisen – Wilfried Seibicke), Onomastik. Akten des 18. Internationalen Kongressesfur Namenforschung, vol. VI: Namenforschung und Geschichtswissenschaften.Literarische Onomastik. Namenrecht. Ausgewahlte Beitrage (Ann Arbor 1981)(Tübingen, Niemeyer 2002) [EDUARDO BLASCO FERRER] 463

Ottavio Lurati, In Lombardia e in Ticino. Storia dei nomi di luogo(Firenze, Franco Cesati Editore 2004) [ENZO CAFFARELLI] 466

Marino Bonifacio, Cognomi triestini. Origini, storia, etimologia(Trieste, Lint Editoriale 2004) [FEDERICO VICARIO] 470

Bruno Porcelli, In principio o in fine il nome. Studi onomastici su Verga, Pirandelloe altro Novecento (Pisa, Giardini Editori e Stampatori 2005) [PASQUALE MARZANO]473

Piero Fiorelli – Maria Venturi (a cura di), Stradario storico e amministrativodel Comune di Firenze (Firenze, Comune di Firenze/Edizioni Polistampa 2004)[ENZO CAFFARELLI] 478

Laura Salmon, L’antroponimia russa: semiotica, pragmatica, traduzione(«Quaderni di Semantica», XXIV [dicembre 2003], 2, e XXV [giugno 2004], 1,Bologna, Clueb 2003-2004) [ENZO CAFFARELLI] 482

Stefano Vassere, Bellinzona al centro: viaggio illustrato tra nomi di luogo e storia(Bellinzona, Salvioni – Archivio di Stato del Canton Ticino 2004)[GIOVANNI RAPELLI] 487

Page 4: N secondo semestre 2005 RIVISTA ITALIANA fileRIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RIO N vol. XI • Anno XI • n° 2 secondo semestre 2005 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RIO N, XI (2005), 2

Ana Isabel Boullón Agrelo (a cura di), Novi te ex nomine. Estudos filolóxicos ofrecidosao Prof. Dr. Dieter Kremer (A Coruña, Fundación Pedro Barrié de la Maza 2004)[LIDIA KOUZNETSOVA] 489

Esperança Piquer Ferrer, Censos de población del territorio de Barcelona en la décadade 1360 (Tübingen, Niemeyer 2005) [JORDI BOLÒS] 494

Vasile Fratila, Cercetari de onomastica si dialectologie (Timisoara, Editura ExcelsiorArt 2004] [VIORICA GOICU] 497

Segnalazioni– Monografie e miscellanee 500– Dizionari, repertori e bibliografie 520– Riviste di onomastica [«il Nome nel testo», «Nouvelle Revue d’Onomastique»,«Beiträge zur Namenforschung», «Namenkundliche Informationen», «Blätter füroberdeutsche Namenforschung», «Österreichische Namenforschung», «Bulletinde la Commission Royale/Handelingen van de Koninklijke Commissie voorToponymie & Dialectologie», «Onomastica Lettica», «Névtani Értesíto»,«Names», «Onomastica Canadiana», «Onoma» 525

– Articoli in altre miscellanee e in altre riviste 537– Riedizioni e ristampe 543– Dissertazioni 545– Onomastica divulgativa 546In c on t r i– Bialistok/Bialowieza, XIV Ogólnopolska Konferencja Onomastyczna:“Onomastyka u progu nowego wieku”, 8-10 settembre 2004 547

– Mülheim an der Ruhr, Internationales und Interdisziplinäres Kolloquium “Nameund Gesellschaft im Frühmittelalter. Personennamen als Indikatoren für sprachliche,ethnische, soziale und kulturelle Gruppenzugehörigkeiten ihrer Träger”,24-26 settembre 2004 549

– Taipei, Taiwan First Conference on Place Names, 17 dicembre 2004 550– Torino, Giornate di studio di onomastica, 7-8 aprile 2005 550– Ljouwert/Leeuwarden, incontro del Gruppo germanofono e nederladofonodell’UNGEGN, 14-15 aprile 2005 551

– New York, 44th Annual “Names Institute”, 7 maggio 2005 552– Leipzig, Ehrenkolloquium anlässlich des 75. Geburtstages von HerrnProfessor Dr. Ernst Eichler, 20 maggio 2005 552

– Tavagnacco (Udine), 3º Convegno di toponomastica locale, 21-22 maggio 2005 553– Valdres, “Nord-svensk namngransking i dag og i morgon” – eit onomastikframtidssymposium, 27-30 maggio 2005 553

– London (Ontario), Canadian Society for the Study of Names/ SociétéCanadienne d’Onomastique, 39th Annual Meeting, 28-29 maggio 2005 554

– Isili (Nuoro), Conferenza SEAC 2005 “Lights and Shadows in CulturalAstronomy”, 28 giugno-3 luglio 2005 554

– Sappada/Plodn (Belluno), “Giovani, lingue e dialetti”, 29 giugno-3 luglio 2005 555– Gerusalemme, “The 7th International Conference on Jewish Names”,31 luglio-4 agosto 2005 555

– Pisa, XXII Congresso internazionale di Scienze onomastiche “I nomi nel tempoe nello spazio”, 28 agosto-4 settembre 2005 556

– Durham, EPNS/SNSBI Autumn Day Conference in Memory of Victor Watts(1938-2002), 17 settembre 2005 568

– Canberra, Conference on “Aboriginal Placenames Old and New”,Geoscience Australia, 1º ottobre 2005 568

– Washington, International Seminar on the Naming of the “East Sea”,6-8 ottobre 2005 569

Page 5: N secondo semestre 2005 RIVISTA ITALIANA fileRIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RIO N vol. XI • Anno XI • n° 2 secondo semestre 2005 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RIO N, XI (2005), 2

– Reims, XIIIème Colloque d’Onomastique “Espace représenté, espace dénommé.Géographie, cartographie, toponymie”, 13-15 ottobre 2005 569

– Monterrey, XIV Congreso de la Asociación de Linguística y Filologíade América Latina (ALFAL), 17-21 ottobre 2005 570

– Oslo, “Stadnamn i nordisk og internasjonalt perspektiv. Konferanse i sambandmed hundredårsminett for unionsoppløysinga”, 21 ottobre 2005 570

– Graz, Österreichische Linguistiktagung 2005, 29-31 ottobre 2005 571– Napoli, Convegno di studi “Salvatore Di Giacomo settant’anni dopo”,8-11 novembre 2005 572

– Washington, American Names Society Sessions at the Modern LanguageAssociation Convention, 27-30 dicembre 2005 572

– Albuquerque (New Mexico), American Name Society Annual Meeting,5-8 gennaio 2006 573

– Roma, “Lessicografia e onomastica”. Giornate internazionali di studio,16-17 febbraio 2006 574

– Wien, XXIII Sessione internazionale dell’UNGEGN (United Nations Groupof Experts on Geographical Names), 28 marzo-4 aprile 2006 575

– Antwerp, “Names in the Economy and in Economic History: Synchronicand Diachronic Perspectives”, 15-17 giugno 2006 575

A t t i v i t àMaria Giovanna Arcamone presidente del Consiglio Internazionale di ScienzeOnomastiche (ICOS) 576

Premio della Académie des Inscription et Belles-Lettres a Dieter Kremerper il progetto PATROM 577

Lessicografia e onomastica: il secondo dei «Quaderni Internazionali di RION» 578Genetica, genealogia, onomastica: la ricerca nell’Ogliastra 579Il punto sul Deonomasticon Italicum 580L’onomastica in un master di comunicazione e tecnologia per il turismoe i beni culturali 581

Concordanze toponimiche fra Toscana, Corsica e Sardegna 582I toponimi stranieri nella stampa quotidiana italiana: la ricerca sul corpusdella «Repubblica» 583

Catalogati i dati dell’ultimo censimento del Granducato di Toscana (1841) 584Opere firmate nell’arte italiana – Medioevo 585Autostima e accettazione del prenome in adolescenti a rischio psico-sociale 586Il repertorio bibliografico degli studi di onomastica letteraria italiani (1980-2005) 586Nuove attività onomastiche a Lipsia 588Indagini toponomastiche nel Regno Unito 589La ricerca sulla terminologia antroponimica in Scandinavia 590Letture all’Università di Copenhagen 591Una Sezione onomastica per la Società di Linguistica Ungherese 591

Frequenze onomas t i ch e : I cognomi più frequenti in tre regioni di confine del Nordd’Italia: Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia [ENZO CAFFARELLI] 593

No t e a i m a r g i n iFazisti e antifazisti: deonimici per analogia. Polirematiche ad effetto. La Lisca Biancadi Antonioni e le altre 800 isole. Nanònimi, liste da rifare. È successo un Quarantotto!Intitolazioni ai viventi con l’aggravante d’esser sconosciuti. Ancora a propositodi odonimi: il caso Piazzale Loreto. I taxi contesi [ENZO CAFFARELLI] 613

B i b l i o g r a f i a o n oma s t i c a i t a l i a n a 2 0 04 625Po s t i l l e a i p r e c e d e n t i n ume r i d i R ION 645Riassunti degli articoli 655

Page 6: N secondo semestre 2005 RIVISTA ITALIANA fileRIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RIO N vol. XI • Anno XI • n° 2 secondo semestre 2005 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RIO N, XI (2005), 2

MANLIO CORTELAZZO, Rifare il nome, «Rivista Italiana di Onomastica», XI (2005), 2, pp.285-90.

L’autore esamina, sfruttando fonti antiche e moderne, i vari modi di dire usati tanto initaliano, quanto nei suoi dialetti, per indicare il diffuso costume di assegnare ai figli appe-na nati il nome di battesimo di un parente, solitamente defunto, di preferenza il nonno ola nonna. La speranza è che altri riprendano il tema, allargando la ricerca.

WOLFGANG HAUBRICHS, Il ‘nome’ degli Ala-manni nell’àmbito di etnonimi germanici e dialtra origine, «Rivista Italiana di Onomastica», XI (2005), 2, pp. 291-311.

Il “nome” degli Ala-manni appare per la prima volta nel III secolo. L’articolo intende di-mostrare come sia un’etimologia popolare la tradizionale interpretazione dell’etnonimonel senso di ‘totalità degli uomini’ o ‘miscuglio di gente, riunita insieme’, secondo l’infor-mazione che risale allo storico bizantino Agathias. Nel quadro di una tipologia di etnoni-mi germanici e non germanici, si può dimostrare che le designazioni comparative di po-poli non esistono. In ogni caso, un’interpretazione etnocentrica del “nome” nel senso diala-man(n) ’uomo vero, uomo completo’ è ben documentata nella tipologia.

MAURO MAXIA, I cognomi corsi di Tempio e le origini del gallurese, «Rivista Italiana di Ono-mastica», XI (2005), 2, pp. 313-40.

I documenti della metà del Cinquecento ritraggono spesso la presenza di individui di ori-gine corsa in Gallura. La circostanza presuppone che il tipico insediamento dei pastoricorsi, rappresentato dallo stazzo, non abbia preso piede sul finire del Cinquecento ma nelperiodo precedente alla sua prima documentazione. La stessa conclusione si può proporreriguardo al periodo di formazione del dialetto gallurese che Max Leopold Wagner e altripensavano essersi formato non prima della fine di quello stesso secolo per poi affermarsinel Settecento. Lo spoglio sistematico dei cognomi documentati nei registri parrocchialidi Tempio nel periodo 1622-1658 e la relativa analisi linguistico-onomastica dimostranoche fin dal primo quarto del Seicento i cognomi del più importante centro gallurese eranoper tre quarti di origine corsa. Trasferendo il dato sul piano linguistico si può dedurre chegià agli inizi del Seicento il dialetto gallurese conoscesse un uso maggioritario rispetto alsardo logudorese e che tale situazione rimontasse almeno al pieno Cinquecento se nonprima.

Sommari

Page 7: N secondo semestre 2005 RIVISTA ITALIANA fileRIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RIO N vol. XI • Anno XI • n° 2 secondo semestre 2005 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RIO N, XI (2005), 2

MARTINA PITZ, La thèse d’habilitation de Franz Petri et l’idée du «nivellement toponymique»en Gaule mérovingienne: examen méthodologique et historiographique, «Rivista Italiana diOnomastica», XI (2005), 2, pp. 341-70.

Lo storico Franz Petri è conosciuto da parte degli onomasti soprattutto a motivo delle sueteorie sulle invasioni barbariche e sullo stabilirsi dell’impero franco in Gallia, in quantoegli riteneva che tutte le regioni poste al nord della Loira sarebbero state interamente rico-perte di centri abitati germanici dal V al VII secolo. Secondo Petri, tali centri avrebberoportato tutti inizialmente nomi germanici e alcuni Franchi divenuti bilingui li avrebberosuccessivamente tradotti in lingue romanze per farne conoscere il senso ai loro vicinigallo-romanzi, provocando così ciò che Petri amava definire “livellamento toponimico”.Di qui una sorta di ri-romanizzazione delle regioni in questione. L’articolo si propone diesaminare nel dettaglio le basi onomastiche su cui poggiano le sue teorie. I toponimi lore-ni utilizzati da Petri sono poi confrontati con i materiali raccolti presso l’Università diSaarbrücken dall’équipe dell’Archiv für Siedlungs- und Flurnamen des Saarlandes und desöstlichen Lothringen.

MONICA LONGOBARDI, Icaro-Perceval. Tra étymologie e mythologie, «Rivista Italiana diOnomastica», XI (2005), 2, pp. 371-95.

Ignari del proprio nome (Perceval del Conte du Graal) e del mito che li precede (il “volati-le” Icaro de Le vol d’Icare), i due giovani protagonisti seguono in modi analoghi il motto«Conosci te stesso». Tabulae rasae, ambedue partono da un massimo d’inconsapevolezzadi sé e del mondo (dei nomi del mondo), per risolvere enigmi e sciarade che rimandanoalle loro identità. Perceval avrà la rivelazione del nome per divinazione, scoprendo così ilsuo lignaggio e il suo destino di cavaliere. L’Icaro del ’900, infatuato dell’aerodinamica,attuerà l’ennesima, fatale caduta dal cielo. In ambo i casi il ricorso alla tipologia del nice(l’ingenuo, il naïf ) è anche un espediente narrativo degli autori (rispettivamente Chrétiende Troyes e Raymond Queneau) per eludere l’onniscienza del mito e del fato e consentircidi giocare a mosca cieca col personaggio. Le comuni esperienze, quindi, si risolvono in unacatena di godibili qui pro quo. Eppure, come sempre, tutto era già scritto nel nome.

ROBERTO RANDACCIO, La desinenza in -EIDE. Per lo studio di un modello onomastico lette-rario, «Rivista Italiana di Onomastica», XI (2005), 2, pp. 397-414.

Nel corso dei secoli, due classici della letteratura universale, l’Iliade e l’Eneide, hanno con-tribuito alla nascita di numerosi poemi epigoni, che ne imitavano struttura e stile. Moltedi queste opere determinano il proprio titolo attraverso un preciso modello onomastico,formato da un ‘nome proprio’ e dal ‘suffisso’ -EIDE o -IADE. Si scopre così l’esistenza di unfilone letterario che attraversa tutta l’Europa, il quale, sfruttando la versatilità di questomodello, ha permesso la creazione di centinaia di titoli eponimici, ed è tuttora utilizzato.In particolare si riscontra come molte delle opere titolate con suffisso in -EIDE contenganoun preciso carattere satirico e parodico. Questa specializzazione del titolo ha determinato,a sua volta, la nascita di un sottogenere linguistico che sfrutta il modello ‘nome proprio’ +‘suffisso in -EIDE’ per neologismi umoristici. Lo studio è un primo tentativo di definire iconfini di questa vasta geografia letteraria, limitandola all’area italiana, dal Tardo Medioe-vo ai nostri giorni.

Sommari

Page 8: N secondo semestre 2005 RIVISTA ITALIANA fileRIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RIO N vol. XI • Anno XI • n° 2 secondo semestre 2005 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RIO N, XI (2005), 2

MARIO CASARI, Pinocchio in Persia; considerazioni sul viaggio di un sistema onomastico lette-rario, «Rivista Italiana di Onomastica», XI (2005), 2, pp. 415-36.

Il sistema onomastico delle Avventure di Pinocchio si presenta come un complesso organi-smo letterario, di grande forza espressiva e simbolica. L’osservazione delle metamorfosi diquesto organismo nel viaggio trionfale del libro attraverso le lingue del mondo aiuta atracciare ipotesi sui possibili percorsi di lettura del testo, sul suo sostrato archetipico, sullesue acculturazioni, sulle stesse ragioni dell’universale successo di cui gode ininterrotta-mente. Il caso qui presentato – concernente le cinque versioni integrali pubblicate in Iran,in lingua persiana da mediazione inglese e francese – è una proposta metodologica peruno studio comparativo complessivo. Considerazioni di carattere linguistico e letterario,ma anche sociologico, antropologico, naturalistico, sorgono dal tentativo di rispondere adomande quali: cosa hanno in comune Pinocchio e il Paladin Pelato del teatro popolarepersiano? Perché il Grillo Parlante diventa uno Scarafaggio e maestro Ciliegia una Viscio-la? Perché il Paese di Barbagianni si trasferisce nella Città dei Gatti?

GRAZIANO PAPA, Il nome locale privilegia l’albero: contributo alla toponomastica coniatadalla percezione popolare del mondo vegetale, «Rivista Italiana di Onomastica», XI (2005),2, pp. 437-44.

La toponomastica guarda all’albero, non alle erbe e ai fiori: discutendo la diffusione di no-mi locali derivati dal castagno, a partire dalla Val Porina (Monte San Giorgio) nel cantoneTicino, il contributo dimostra che porrina non è una voce dotta dei trattatisti dell’agrariaitaliana fra Sette e Ottocento, bensì antica, di larga diffusione dalle valli dei versanti su-dalpini fino all’Italia centrale.

Opinioni e repliche

MASSIMO PITTAU, Ancora sul coronimo Italia e sul lat. vitulus, «Rivista Italiana di Onoma-stica», XI (2005), 2, pp. 447-51.

Secondo l’Autore non si può accettare la tesi vulgata, secondo cui il lat. vitulus significhe-rebbe ‘(animale) vecchio di un anno’. A suo giudizio, il vocabolo è di matrice ”mediterra-nea” e “tirrenica”, perché si collega col prelatino e protosardo bíttulu, bíttalu ‘vitello, -ino’e con l’etrusco †talów ‘toro’. Da questo vocabolo etrusco è appunto derivato il coronimoItalia, da intendersi come ‘terra i cui abitanti hanno come animale totemico il toro’.

Varietà

ENZO CAFFARELLI, Nuove acquisizioni sui cognomi lombardi in -ati e in -aghi, «Rivista Ita-liana di Onomastica», XI (2005), 2, pp. 452-54.

La presenza di due serie parallele di nomi di famiglia corradicali e terminanti in -aghi e in-ati rappresenta un’ulteriore testimonianza dell’intercambiabilità dei due suffissi, assai ti-pici della toponomastica nella Lombardia nord-occidentale, e dell’origine cancelleresca emeramente scrittoria di -ate, che gli studi di Ottavio Lurati hanno confermato esseretutt’altro che una marca prediale d’origine prelatina.

Sommari

Page 9: N secondo semestre 2005 RIVISTA ITALIANA fileRIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RIO N vol. XI • Anno XI • n° 2 secondo semestre 2005 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RIO N, XI (2005), 2

Rifare il nome

Manlio Cortelazzo

ABSTRACT. (Re-giving the name). Using ancient and modern sources, the authorexamines the various allocutions used both in Italian and in its dialects to indicate thewidespread habit to give the newborn children the first name of a relative, usuallydeceased, preferably the grandfather or the grandmother. The hope is the subject will betaken up again by other authors so as to enlarge the research.

Che cosa si intendesse a Firenze con rifare (il nome) risulta chiaro da un dettopiacevole di Angelo Poliziano:

Cosimo di detto Bernardo figliuolo, molto fanciulletto, sentendo in casa ragionaredi rifare un Pippo “Lungo”, fratello di Giovanni suo avolo, il quale Pippo fu uomomolto inetto e mal fatto (intendendo quello “rifare” di por lo nome a uno de’ fi-glioli di detto Bernardo), semplicemente disse: – Io rifare’llo di bosso!1

L’autore, ponendo la glossa che spiegava l’accezione di rifare, pensava certa-mente ad un pubblico più ampio di quello di Firenze, dove il verbo era co-nosciutissimo e ripetuto in tante memorie di famiglia, come ha egregiamen-te illustrato Christiane Klapisch-Zuber in un saggio dedicato proprio allatrasmissione dei nomi propri nelle famiglie fiorentine durante il Rinasci-mento. Da questo lavoro, frutto di originali ricerche d’archivio, estraiamoalcuni esempi, dai quali risulta chiaro l’uso transitivo del verbo rifare accom-pagnato dal nome (o dal pronome) del parente defunto, che quasi rinascenel neonato:

1443: El sopradetto nome feci dare Giovanni a riverentia di san Giovanni Vangeli-sta a chui divotione io avevo intenzione di batezarlo e ancora per rifare Giovanninostro fratello, p. 67;1469: Morì e refecilo, p. 80;1476: rifà [...] nostra madre, p. 82;1502: rifeci el fratello Vincentio pocho innanzi mortosi, p. 79;

RION, XI (2005), 2, 285-90285

1 ANGELO POLIZIANO, Detti piacevoli a cura di Tiziano Zanto, Roma, Istituto della Enciclo-pedia Italiana 1983, p. 62 [1477-78].

Page 10: N secondo semestre 2005 RIVISTA ITALIANA fileRIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RIO N vol. XI • Anno XI • n° 2 secondo semestre 2005 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RIO N, XI (2005), 2

Il ‘nome’ degli Ala-manni nell’àmbitodi etnonimi germanici e di altra origine

Wolfgang Haubrichs

ABSTRACT. (The ‘name’ of the Ala-manni in the light of germanic and non-germanicethnonyms). The ‘name’ of the Ala-manni appears for the first time in the 3rd century.This article intends to prove as popular etymology the traditional interpretation of theethnonym in the sense of ‘all man’ or ‘mixed people, flocked together’, as the byzantinehistorian Agathias (6th century) put it. In the scope of a typology of germanic and non-germanic ethnonyms, it can be shown that comparable designations of peoples do notexist. However, an ethnocentric interpretation of the ‘name’ in the sense of ala-man(n)’real man, complete man’ is well documented in typology.

I. Etimologia popolare

Cominciamo con un esempio italiano. Come reagisce un parlante italiano allaparola “stoccafisso”? Pensa alla fissità del merluzzo seccato, o riconosce nel ter-mine un prestito dal nederlandese stocvisch, pesce (visch) seccato su bastoni(stoc), in cui è assente ogni riferimento alla rigidità? Il secondo membro “fisso”del composto italiano reinterpreta, già dalla fine del XV secolo, il non compre-so elemento visch sulla base della conoscenza dell’oggetto designato (DELI).Il secondo esempio è del tedesco altomedievale. Se, nell’età carolingia, un

parlante di lingua romanza avesse chiesto a un theotiscus del Regno dei Franchiorientali, perché la talpa, aat. mulwerf (ted.moderno Maulwurf ) si chiamassecosì, questi si sarebbe stupito, avrebbe alzato le sopracciglia e avrebbe risposto:“ma lo dice la parola stessa”. Infatti il secondo elemento del composto è connes-so con il verbo werfan ‘gettare, tirare’, mentre il primo significa ‘muso’. Natural-mente, noi sappiamo che la talpa, scavando, non getta affatto la terra con il mu-so, bensì la spinge verso l’alto con le zampe anteriori e crea così le montagnoledi superficie. La forma antica aat. muwerf < germ. muwa-werpa ‘colui che creamucchi di terra’, e il sostantivo as. moldwerp, modificato probabilmente in ap-poggio a aat. molta, as. molda ‘polvere, terra’ attestano anche per i linguisti che il‘Maulwurf ’ deve la sua esistenza linguistica a una trasformazione analogica, auna semantizzazione secondaria di un lessema divenuto non trasparente.1

RION, XI (2005), 2, 291-311291

1 Cfr. sull’etimologia popolare ANDRESEN 1919; AUGST 1975; GODGLÜCK 2001.

Page 11: N secondo semestre 2005 RIVISTA ITALIANA fileRIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RIO N vol. XI • Anno XI • n° 2 secondo semestre 2005 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RIO N, XI (2005), 2

I cognomi corsi di Tempio e le origini del gallurese

Mauro Maxia

ABSTRACT. (The Corsican surnames of Tempio and the origins of the Gallura dialect)The documents of mid 15th century often show the presence of people of Corsican origin inGallura. This circumstance makes us suppose that the typical settlement of the Corsicanshepherds, the pen, did not develop at the end of the 15th century, but in the period beforeits first documentation. The same conclusions can be drawn about the development of thedialect of Gallura, that Wagner and others thought had formed not before the end of thesame century and then affirmed itself in the 17th century. The systematic examination ofthe surnames documented in the parish registers of Tempio in the period 1622-1658 andthe relative linguistic-onomastic analysis demonstrates that three quarters of the surnamesof the main centre of Gallura were of Corsican origin. Transferring this datum on the lin-guistic ground allows to deduct that the Gallura dialect was more widely used than theLogudoro dialect at least in mid 15th century, if not even earlier.

0. Premessa

La prima testimonianza di un individuo di probabile origine corsa in Gallurarisale a un documento del 1173 che ricorda un abitante di Tempio denomi-nato Malusennu.1 Probabilmente si tratta di un soprannome il cui significatoletterale corrisponde a ‘mal senno’. Le desinenze in -u dei due elementi che locostituiscono, malu e sennu, sembrano deporre a favore di un’origine non to-scana. D’altro canto, l’anteposizione dell’aggettivo al sostantivo porta a esclu-dere che si tratti di un nome sardo. La sua localizzazione a Tempio, cioè inun’area vicina alla Corsica, consente di ipotizzare che si trattasse di un immi-grato o di un oriundo corso. In questa direzione conducono sia l’aggettivomalu ‘cattivo’ sia il sostantivo sennu ‘senno’, due forme tuttora vigenti in cor-so, la seconda delle quali è viceversa sconosciuta al sardo. Questo personaggioè il primo e unico individuo tempiese attestato nelle fonti medioevali. Nientevieta, in assenza di documentazione, di ipotizzare che gruppi di corsi si fosse-ro stabiliti in Gallura fin dal periodo giudicale.2

RION, XI (2005), 2, 313-40313

1 EDUARDO BLASCO FERRER, Crestomazia sarda dei primi secoli, II, Officina Linguistica, IV, 4,Nùoro, 2003; vol. I, doc. XXV, p. 177, l. 18.

2 Per età giudicale si intende il periodo, compreso tra i secoli XI-XIII, durante il quale la Sar-degna si articolava in quattro regni indipendenti (Càlari o Pluminos, Arbarè o Arborea, Ga-

Page 12: N secondo semestre 2005 RIVISTA ITALIANA fileRIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RIO N vol. XI • Anno XI • n° 2 secondo semestre 2005 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RIO N, XI (2005), 2

La thèse d’habilitation de Franz Petri et l’idéedu «nivellement toponymique» en Gaule mérovingienne:

examen méthodologique et historiographique

Martina Pitz

ABSTRACT. (Franz Petri’s qualification thesis and the idea of the “toponymic levelling”in Merovingian Gaul: methodological and historiographic examination) The historianFranz Petri is known to the onomasts mainly for his theories about the Barbarian invasionsand the establishing of the Frankish empire in Gaul, as he believes that all the regions Northof the Loire were covered in Germanic inhabited centres from the 5th to the 7th century. Ac-cording to Petri, all these centres originally had Germanic names and then some bilingualFranks translated these names in Romance languages, so as to let their Gaul-Romance neigh-bours learn their meanings, thus provoking what Petri liked to define a “toponymic level-ling”. From this, a sort of re-Romanizing of these regions. The article examines in details theonomastic bases on which his theories are based. The Lorraine toponyms used by Petri arethen compared with the materials collected at Saarbrücken University by the team of the Ar-chiv für Siedlungs- und Flurnamen des Saarlandes und des östlichen Lothringen.

«Pour moi, cet ouvrage était le fruit d’une libération intérieure»:1 ainsi s’expri-mait Franz Petri en résumant rétrospectivement les années Sturm und Drangde son existence au cours desquelles il s’était construit son propre champ derecherche par l’élaboration et le perfectionnement systématiques d’une mé-thodologie que la communauté scientifique identifie encore largement avecson nom et qui détermina sa carrière durant plusieurs décennies. En 1926, àpeine âgé de 23 ans, le jeune chercheur avait été incité par son maître DietrichSchäfer à s’occuper de l’évolution historique de la frontière occidentale del’Allemagne. Ce thème, en raison du récent et traumatisant déplacement defrontières, n’avait rien perdu de son caractère d’actualité et pouvait espérerrencontrer une large audience.2 Schäfer lui-même, confronté au problème

RION, XI (2005), 2, 341-70341

1 FRANZ PETRI, Betrachtungen über die Möglichkeiten und Grenzen einer gemeinsamen Be-handlung der nordwesteuropäischen Geschichte, in EDITH ENNEN et al. (dir.), Zur Geschichteund Landeskunde der Rheinlande, Westfalens und ihrer westeuropäischen Nachbarländer,Bonn, Ludwig Röhrscheid 1973, p. 17-23, ici p. 17: «Das Werk war für mich das Ergebniseiner inneren Befreiung».

2 A l’origine, Petri avait envisagé une grande œuvre historique sur le développement de lafrontière occidentale de l’Allemagne sur toute sa longueur avec laquelle il comptait s’impo-

Page 13: N secondo semestre 2005 RIVISTA ITALIANA fileRIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RIO N vol. XI • Anno XI • n° 2 secondo semestre 2005 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RIO N, XI (2005), 2

Icaro-Perceval. Tra étymologie e mythologie

Monica Longobardi

ABSTRACT. (Icaro-Perceval. Between étymologie and mythologie) Unaware of theirown names (Perceval of the Conte du Graal) and of the myth that precedes them (the“volatile” Icarus of Le vol d’Icare), the two young protagonists, in similar ways, abideby the motto “Know thyself ”. Tabulae rasae, they both set out from an absoluteunawareness of self and of the world (of the names of the world), to solve riddles andcharades that make reference to their identity. Perceval has his name revealed to himthrough divination, thus discovering his lineage and his destiny as a knight. Thetwentieth-century Icarus, obsessed with aerodynamics, effects yet another fatal fall fromthe sky. In both cases, it is clear that having recourse to the nice type (the ingenuous ornaïf type) is also a narrative expedient by the respective authors (Chrétien de Troyes andRaymond Queneau) to avoid the omniscience of myth and fate and to enable us to playblind-man’s-buff with the character. Common experiences are therefore resolved into achain of enjoyable qui pro quo. Even though, as always, everything was already laiddown in the name.

«Nato da stirpe principesca, diventerò ugualmente ragazzo di scuderia perché mihanno chiamato “palafreniere”. Mi chiamo Yü, ho diritto al feudo di Yü, la volontàdel sovrano non può levarmelo: non posso essere privato della cosa perché ne possie-do l’emblema».1

Si (como el griego afirma en el Cratilo)El nombre es arquetipo de la cosa,En las letras de rosa está la rosaY todo el Nilo en la palabra Nilo.

Y, hecho de consonantes y vocales,Habrá un terrible Nombre, que la esenciaCifre de Dios y que la OmnipotenciaGuarde en letras y sílabas cabales.(JORGE LUIS BORGES, El Golem)

RION, XI (2005), 371-95371

1 GIORGIO RAIMONDO CARDONA, Introduzione all’etnolinguistica, Bologna, Il Mulino 1976,p. 154.

Page 14: N secondo semestre 2005 RIVISTA ITALIANA fileRIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RIO N vol. XI • Anno XI • n° 2 secondo semestre 2005 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RIO N, XI (2005), 2

La desinenza in -EIDE.Per lo studio di un modello onomastico letterario

Roberto Randaccio

ABSTRACT. (The -EIDE suffix. For the study of a literary onomastic model) Duringthe centuries, two classics of the universal literature, the Iliad and the Aeneid, havecontributed to the developing of several epigonus poems, imitating their structure andstyle. The titles of many of these works derive from a precise onomastic model, formed bya ‘first name’ and the ‘-EIDE or -IADE suffix’. The existence of a literary trend crossingall Europe has been revealed, which, thanks to the versatility of this onomastic model, hasallowed the creation of hundreds of eponymous titles and is still used. In particular, it hasbeen seen that many of the poems with a title with the -EIDE suffix have a precise satiricand parodic character. This specialization of the title has itself created a linguistic sub-genre that uses the model ‘first name’ + ‘-EIDE suffix’ to create humoristic neologisms.This study is intended as a first attempt to define the boundaries of this large literarygeography, giving a particular evidence to the Italian area from late Middle Ages tonowadays.

Nel 1729, a Firenze, fu stampato il poemetto eroicomico La Bucchereide, ope-ra postuma di Lorenzo Bellini (1643-1704), insigne medico autore d’impor-tanti trattati di medicina, consulente di Cosimo III de’ Medici e di papa Cle-mente IX. Il suo poema era un’ironica dissertazione (una cicalata, recitata al-l’Accademia della Crusca nel 1699) sopra i buccheri, cioè quelle terre rosse earomatiche usate frequentemente nel XVII secolo per fare pastiglie per profu-mare le case, vasi per bere “acqua pura” e per altri usi medicamentosi. Argo-mento già affrontato, qualche anno prima, da Lorenzo Magalotti (Lettere so-pra le Terre Odorose d’Europa e d’America dette volgarmente buccheri, 1695). La“cicalata” del Bellini, dedicata allo stesso Magalotti, si proponeva come pen-dant scherzoso all’opera di quest’ultimo; l’intento ameno è ravvisabile fin daiprimi versi dove l’autore spiega l’origine etimologico-letteraria del titolo:

E se non altro il titolo dell’operache bella cosa egli è!Gli è fatto a concorrenza dell’Eneidee di quell’altre tre,ed è la Bucchereide(che in quanto alla Teseide

RION, XI (2005), 2, 397-414397

Page 15: N secondo semestre 2005 RIVISTA ITALIANA fileRIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RIO N vol. XI • Anno XI • n° 2 secondo semestre 2005 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RIO N, XI (2005), 2

Pinocchio in Persia: considerazioni sul viaggiodi un sistema onomastico letterario

Mario Casari

ABSTRACT. (Pinocchio in Persia: remarks on the voyage of a literary onomasticsystem). Carlo Collodi stated that a name is «a fulfilment of our own individuality».The onomastic system present in The Adventures of Pinocchio is a complex literaryorganism, marked by a great symbolic and expressive strength. The observation of thecontinuous metamorphosis of this organism throughout the book’s triumphant voyagearound the world, allows us to advance a few hypotheses about the various readings of thetext, its archetypical imagery, and the ways of its acculturation – basically, the deeperreasons of its universal success.The restricted case presented here concerns five different unabridged translations

published in Iran, in Persian through the intermediation of English and French.Nonetheless, it aspires to represent a methodological proposal for an organic comparativeapproach. Many linguistic and literary observations, as well as anthropological,sociological, naturalistic ones, result from the attempt to answer spontaneous questionssuch as: what do Pinocchio and the Baldy Hero of the Persian popular theatre have incommon? Why does the Talking Cricket become a Cockroach, and Mr. Cherry a BlackCherry? Why does the Dupeland move to the City of the Cats?

Non è grande scoperta il fatto che l’articolato sistema onomastico che pun-teggia Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi sia carico di espressività evalori simbolici fortissimi. Per Collodi il nome è tratto fondante dell’essere,umano o animale. «Cos’è il nome? forse un accessorio? no: all’opposto, ioconsidero il nome come un completamento del nostro individuo. Dunque,fra il nome e l’animale che lo porta, ci deve correre necessariamente un’analo-gia e, direi quasi un’identità».1 Avventurandosi a seguire le tracce del buratti-no toscano nel suo viaggio intorno al mondo, l’indagine su tale sistema ono-mastico può quindi diventare una privilegiata chiave di accesso ad alcuniaspetti essenziali dei percorsi di acculturazione che quest’opera di successouniversale ha dovuto affrontare attraverso le innumerevoli traduzioni.

RION, XI (2005), 2, 415-36415

1 Da CARLO COLLODI, Opere, a cura di DANIELA MARCHESCHI, Milano, Mondadori 1995, p.730: citazione in ROBERTO RANDACCIO, La “legge shandyana del nome” nei personaggi diCarlo Collodi, «Rivista Italiana di Onomastica», IV (1998), 1, pp. 59-69.

Page 16: N secondo semestre 2005 RIVISTA ITALIANA fileRIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RIO N vol. XI • Anno XI • n° 2 secondo semestre 2005 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RIO N, XI (2005), 2

ll nome locale privilegia l’albero:contributo alla toponomastica coniata dalla percezione

popolare del mondo vegetale

Graziano Papa

ABSTRACT. (The local name privileges the tree: contribution to the toponymicsoriginating from the popular perception of the vegetal world). Toponomastics looks tothe tree, not to herbs and flowers. Analysing the diffusion of local names deriving fromthe chestnut-tree, starting from Porina Valley (Monte San Giorgio) in the Canton ofTicino, the article demonstrates that porrina is not a learned form of the Italianagrarian treatises between the 18th and the 19th century, but an old form, largely diffusedfrom the valleys of the South side of the Alps to central Italy.

Il nome di luogo è sempre un’archeologia, a volte è l’impronta di un fossileprelatino. L’oggetto che l’ha coniato può essere scomparso o è presente conun nome il cui significato è caduto dalla memoria e dalla competenza colletti-va. Il vocabolo si è opacizzato e resta l’enigmatico suono. La toponomastica èun mosaico di relitti per lo più di un mondo rurale che, già maggioritario, fucontinuamente falcidiato negli ultimi due secoli.Per la Val Porina nel Cantone Ticino, si è ipotizzato: Porina da porro.

Quindi, la valle del porro. Ma quale porro? Non certamente l’erba di por(Chelidonium majus, Flora Helvetica di Lauber e Wagner nº 218), una dellepoche presenze erbacee vive nella competenza floristica dialettale: la celido-nia, una papaveracea dalla corolla di un giallo vivido, e dal lattice aranciato(basta romperle il gambo, e subito porge una goccia di quell’umore, toccasa-na per “bruciare” le verruche). Innanzi tutto por, in erba di por, non è di per séil vegetale, è il plurale invariabile di por ‘verruca’, la specificazione medica-mentosa dell’erba (delle verruche). Inoltre un riferimento alla celidonia è daescludere sia perché la specie è molto diffusa, e pertanto non indicata perqualificare un luogo, sia perché la celidonia predilige il sito aperto, il bordodelle siepi, dei campi, addirittura i muretti a secco di sostegno del campo, do-ve spesso sporge vistosamente fra le connessure delle pietre.Mi sono allora domandato se Porina possa riferirsi a due liliacee, due specie

di aglio presenti sul Monte San Giorgio. Sono l’aglio orsino (Allium ursinum,Flora Helvetica nº 2.870) e l’aglio delle streghe (Allium pulchellum, Flora Helve-tica nº 2.866). A questa domanda, la mia esperienza di escursionista abitudina-

RION, XI (2005), 2, 437-44437

Page 17: N secondo semestre 2005 RIVISTA ITALIANA fileRIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RIO N vol. XI • Anno XI • n° 2 secondo semestre 2005 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RIO N, XI (2005), 2

Ancora sul coronimo Italia e sul lat. vitulus

Massimo Pittau

ABSTRACT. (Once again on the coronym Italia and on lat. vitulus) According to theAuthor, the current thesis by which the Latin vitulus would mean “(animal) of one yearof age” cannot be accepted. He believes the word to be of “mediterranean” and“tyrrhenian” substratum, associating it to the pre-Latin and proto-Sardinian wordbíttulu, bíttalu ‘calf ’ and with Etruscan †talów ‘bull’. Just from this Etruscan word thechoronym Italia derived, indicating a country where the bull is the totemic animal.

Sulla etimologia del lat. vitulus e dell’umbro vitlu ‘vitello’ si è sviluppata alla metà del se-colo scorso un’ampia discussione, che ora sarebbe troppo lungo anche semplicementeriassumere. D’altronde essa, nella sua sostanza, è già stata magistralmente compendiata daAntoine Ernout e Antoine Meillet, nel loro Dictionnaire Étymologique de la Langue Lati-ne (IV édit., IV tirage, Paris, Klincksieck 1985), alle voci vetus e vitulus, in cui hanno pro-spettato la loro soluzione: vitulus = «animal de l’année», ‘animale dell’anno’, cioè ‘animaledi un anno’; e questa soluzione ormai risulta accettata da tutti i dizionari etimologici.1Sta però di fatto che i due illustri linguisti non hanno tralasciato di osservare che

«L’i ne peut s’expliquer par aucun changement phonétique régulier». E questa diffi-coltà è stata rimarcata anche dagli altri etimologisti Émile Boisacq, Alois Walde –Johann B. Hofmann, Hjalmar Frisk.2Quando poi Ernout e Meillet hanno citato un’obiezione alla loro tesi «On a

objecté qu’une ancienneté d’un an ne détermine pas chez l’homme ou chez les ani-maux domestiques la dégradation indiquée par lat. vetus», allora hanno risposto«Mais on voit dans la vieille formule conservée par Varron, où vetus opposé à novomdésigne le vin de l’ancienne année, c’est-à-dire de l’année précédente, comment vetusa pu prendre le sens de “vieux”».Anche Giacomo Devoto ha accettato la soluzione prospettata da Antoine Ernout e An-

toine Meillet e nel suo Avviamento alla etimologia italiana, Dizionario Etimologico (Firen-ze, Le Monnier 1968, 2ª ediz.), alla voce vètere l’ha esplicitata nel seguente modo: «dal lat.

RION, XI (2005), 2, 446-50 446

1 Vedi ALOIS WALDE – JOHANN B. HOFMANN, Lateinisches Etymologisches Wörterbuch, Hei-delberg, Carl Winter 1965-1972, 5ª ediz.; MANLIO CORTELAZZO – PAOLO ZOLLI, Diziona-rio Etimologico della Lingua Italiana, 2ª ediz., Bologna, Zanichelli 1999, sub voce italo; SAL-VATORE BATTAGLIA (dir.), Grande Dizionario della Lingua Italiana, I-XXI, Torino UTET1961-2002, sub voce vitello.

2 ÉMILE BOISACQ, Dictionnaire étymologique de la Langue Grecque, Heidelberg/Paris, CarlWinter 1916; HJALMAR FRISK, Griechisches Etymologisches Wörterbuch, Heidelberg, CarlWinter 1973, sub voce ¡talon, ¡telon, ¡tow.

Page 18: N secondo semestre 2005 RIVISTA ITALIANA fileRIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RIO N vol. XI • Anno XI • n° 2 secondo semestre 2005 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RIO N, XI (2005), 2

Nuove acquisizioni sui cognomi lombardi in -ati e in -aghi

Enzo Caffarelli

ABSTRACT. (New acquisitions on Lombard surnames ending in -ati and in -aghi)The presence of two parallel series of family names with the same root and ending in-aghi and in -ati represents another evidence of the interchangeability of the two suffixes,typical of the toponymics of North-Western Lombardy, and of the chancery and merelywritten origin of the -ate ending, which Ottavio Lurati’s studies have confirmed to besomething completely different from a praedial mark of pre-Latin origin.

I cognomi in -ati e in -aghi, tipicamente lombardi, si fanno risalire ai corrispondentinomi di luogo in -ate e in -ago, particolarmente frequenti specialmente nelle provincedi Milano, Varese, Como, Lecco, Bergamo (e nella recentemente istituita provincia diMonza e Brianza), in misura minore in quelle di Lodi e di Pavia con sconfinamentinel Piemonte nord-orientale, in particolare il Novarese, e nel cantone Ticino.Per i toponimi in -ago, com’è ben noto, si tratta del suffisso prediale gallico e poi

gallo-latino -acum, che ha subìto già nei toponimi la sonorizzazione della velare inter-vocalica, e poi una pluralizzazione come regolarizzazione antroponimica o come erra-ta restituzione della vocale finale nell’italianizzazione di voci dialettali.1 Anche i co-gnomi in -ati sono soprattutto lombardi.2

RION, XI (2005), 2, 452-54 452

1 I nomi di famiglia più comuni del gruppo sono, nell’ordine, Casiraghi al rango 1.243 perfrequenza in Italia e al r. 107 in Lombardia, Barzaghi r. 2.657 e 303 rispettivamente, Cisla-ghi (r. 4.234 a livello nazionale), Colnaghi (r. 4.650), Airaghi (r. 5.470), Biraghi (r. 5.773),Magnaghi (r. 6.720), Cavenaghi (r. 7.083), Bartesaghi (r. 7.253), Ornaghi (r. 7.266); inoltreAsnaghi, Binaghi, Carnaghi, Cambiaghi, Gaviraghi, Inzaghi, Libraghi, Luraghi, Salmoiraghi,Terzaghi, Tornaghi, ecc.). Le forme in -ago risultano invece venete (Candeago, Martignago,Savegnago), trentine (Magnago) o friuliane (Maniago), ma in alcuni casi altrettanto lombar-de (Cambiago, Cavenago, Colciago, Colnago, Gussago).

2 In ordine di frequenza, Carminati rango 638 in Italia e r. 49 in Lombardia, Casati r. 700 e67 rispettivamente, Galbiati r. 702 e 56,Vignati (r. 2.455 a livello nazionale), Vailati(r. 2.546),Turati (r. 2.644), Bonati (r. 2.729), Cogliati (r. 2.934), Rancati (r. 3.277), Vimer-cati (r. 3.925); e inoltre Abbiati, Carugati, Lazzati, Levati, Locati, Lonati, Malnati, Marzo-rati, Merati, Novati, Rovati, ecc. Appartiene a tutto il Nord-ovest il più diffuso Fossati ed èpansettentrionale Pozzati, mentre sono piemontesi i meno numerosi Abrate, Agagliate,Alciati, Corgnati, Roccati; ligure Rebagliati. Un gruppo di forme con analoga uscita si accen-tra in Emilia e in Veneto, soprattutto nelle province di Rovigo e di Ferrara: Biolcati, Pozza-ti, Tumiati, Zerbinati; emiliani risultano pure Biavati, Caminati, Maserati, Roncarati; roma-gnolo e marchigiano Urbinati.

Page 19: N secondo semestre 2005 RIVISTA ITALIANA fileRIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RIO N vol. XI • Anno XI • n° 2 secondo semestre 2005 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RIO N, XI (2005), 2

Schede

Dictionnaire historique de l’anthropony-mie romane. Patronymica Romanica(PatRom), publié pour le collectifPatRom par ANA MARÍA CANOGONZÁLEZ, JEAN GERMAIN et DIE-TER KREMER, vol. II/1. L’homme etles parties du corps humain (premièrepartie), Tübingen, Max NiemeyerVerlag 2004, pp. IX + colonne 806,con 47 carte illustranti gli articoli[L’indice degli articoli e delle cartine èin RION, XI (2005), 1, pp. 154-55].

’ Max Niemeyer Verlag, PfrondorferStraße 6, D-72074 Tübingen – Postfach2140, D-72011 Tübingen – T. +49.7071.98940 – Fax +49.7071.989450 –E-mail: [email protected] – Web:www.niemeyer.de.

’ Prof. Dr. Dieter Kremer, UniversitätTrier, Fachbereich II Romanistik, DM309, D-54296 Trier – T. +49.651.2013356 – Fax +49.651.2013925 –E-mail: [email protected].

’ Profa. Dra. Ana María Cano González,Facultad de Filología, Departamento deFilología clásica y románica, Campus

del Milán, c/Teniente Alfonso Martínezs/n, Universidad de Oviedo, E-33011Uviéu/Oviedo – T. +34.98.5104597– Fax +34.98.510459 – E-mail: [email protected].

’ Prof. Dr. Jean Germain, dir. Bibliothè-que Générale et de Sciences Humaines(BGSH), Université Catholique de Lou-vain (UCL), place Cardinal Mercier 31– B-1348 Louvain-la-Neuve – T.+32.10.474859 – Fax +32.10.472891 –E-mail: [email protected] – Web:www.ucl.ac.be/etudes/programmes/rom2.html#rom21et22-1.

Dopo alcuni anni dalla presentazione delprogetto, finalmente vede la luce il primodei volumi del Dictionnaire historique del’anthroponymie romane (il secondo per or-dine nel piano progettuale complessivo),dedicato ai primi etimi-base relativi al cor-po umano.Il volume si presenta come una raccolta

di articoli sul modello del FEW e del LEI, conuna struttura fissa entro la quale viene ordi-nato il materiale linguistico. Lo schema ditale struttura apre normalmente gli articoli,se sono di grandi dimensioni. Essa puòcomprendere fino a quattro macrocatego-

RION, XI (2005), 2 456

Materiali bibliografici

This section contains bibliographic entries and news of books and reviews, as well as singlecontributions in miscellaneous volumes or periodicals, of re-editions and indexes published, ofthe best popular texts and of doctoral dissertations also unpublished.The entries are meant to offer a rational note of the essays and articles presented. Therecommendations include bibliographical data and the indexes of subjects (with the complete list ofauthors and the titles of single contributions in the case of miscellaneous volumes or of conferenceproceedings). The simple mention of any text in these pages is independent of its possible treatment,in a later number of RION, as a wider bibliographical entry or as a proper review. Entries and recommendations refer to Italian and Romance studies, as well as to othersconnected to Romance language (in particular relating to the Germanic and Slavic areas) orof general interest (especially those written in English or German). RION thanks Editors andAuthors for sending volumes and reviews.

Page 20: N secondo semestre 2005 RIVISTA ITALIANA fileRIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RIO N vol. XI • Anno XI • n° 2 secondo semestre 2005 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RIO N, XI (2005), 2

Bialistok/Bialowieza, XIV Ogólnopol-ska Konferencja Onomastyczna:“Onomastyka u progu nowegowieku” nt. Onimizacja i apelatywi-zacja. Globalizacja a systemy oni-miczne mniejszos�ci narodowych. Sy-stemi onimicizne na prograniczach,8-10 settembre 2004.

[Si danno i titoli nella traduzione inglese,fornita insieme ai sommari dagli organizza-tori; le relazioni sono state presentate tuttein lingua polacca] ZOFIA ABRAMOWICZ,The cultural aspect of onymization; NATALIAANANIEWA, The onomastic space of contem-porary borderland dialects of the north-easternbranch and its reflection in literary works;MARIA BIOLIK, Nicknames created on thebasis of surnames as opposed to colloquiallexical expressivism; ELZ BIETA BOGDA-NOWICZ, Surnames with the -k- componentin the suffix part on the material of the 18thc. registers of the southern Bialystok region;EDWARD BREZA, Surnames derived fromOrthodox female saint names; ALEKSANDRACIES�LIKOWA, Onymization, appellativiza-tion and derivation; LILIA CITKO, The townnames of the Great Duchy of Lithuaniaon “Bychove c Chron i c l e” ; ANDRZE JCHLUDZIN� SKÍ, The most recent layer ofanthroponomical eponyms included in ANew Dictionary of Students’ Slang; MARIACZAPLICKA-JEDLIKOWSKA, The process ofchanging meaningful appellatives into thecategory of proper names in literature for chil-dren; LEONARDA DACEWICZ, Hybridizationof the onomastics of national minorities as the

typical occurrence on the ethnic and culturalborderlands;MALGORZATA MARIA DANOW-SKA, The onomastics of the Polish translationof “Harry Potter’” by J. K. Rowling in a sta-tistical perspective; ANNA DABROWSKA-KA-MIN� SKA, Surnames of Poles such as Dilny,Korowec, Holub; ANNA DIERIEWIAGO, To-ponyms in poetry of V. Brusov: the functionalaspect; LILIANA DIMITROVA-TODOROVA,Lexical interference of place-names in the si-tuation of diglossia (on the basis of materialfrom Popovo Region); JERZY DUMA, The ri-ver names of the Chelszczaca, Grzmiaca typein comparison with other Polish river names:ERNST EICHLER, Proper names in the lan-guage integration (Slavonic-German); JULIAGÓRSKA, Belarussian culturally significantproper names in context of Baltic and Slaviconymic systems; BARBARA GRESZCZUK, Sub-entries and derivational families and so-called onomastic homonymy. On the onymicmaterial from the south-eastern Poland;MA-RIA IMRICHOWA, Developmental tendenciesin naming and renaming the firmanames(logonyms) in Slovakia; EWA JAKUS-BORKOWA, Slavonic elements in the worldproper names of the space sphere; IRENA KA-LUZYN� SKA, Tradition and contemporaneityon the material of Chinese female givennames; IRENA KAMIN�SKA-SZMAJ, Appellativi-zation of proper names in political invectives;KAREL KOMÁREK, Biblical toponyms as com-mon nouns; MICHAEL KONDRATIUK, Thestructure and the principles of compiling“The dictionary of contemporarey surnamesof Bial ystok region inhabitants”; DANUTAKOPERTOWSKA, Nomina appellativa andnomina propria in folk songs of the Kielce re-

RION, XI (2005), 2547

Incontri

This section reports dates, places, lecturers and subjects of communications at meetings,conferences and congresses on onomastic themes which have taken place or are beingprepared in Italy and abroad. The events are listed in chronological order.

Page 21: N secondo semestre 2005 RIVISTA ITALIANA fileRIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RIO N vol. XI • Anno XI • n° 2 secondo semestre 2005 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RIO N, XI (2005), 2

RION, XI (2005), 2 576

Maria Giovanna Arcamone presidentedel Consiglio Internazionale diScienze Onomastiche (ICOS).

È italiano il nuovo presidente dell’ICOS, In-ternational Council of Onomastic Sciences.Nell’assemblea generale dell’Associazione,tenuta a Pisa a conclusione del XXII Con-gresso internazionale di Scienze onomasti-che, Maria Giovanna Arcamone, filologagermanica che ha dedicato all’onomasticagrande parte della sua attività professionale,componente del comitato scientifico della«Rivista Italiana di Onomastica», è stataeletta presidente per i prossimi tre anni,succedendo allo svedese Mats Wahlberg.Le altre cariche del nuovo direttivo: vi-

cepresidenti Sheila M. Embleton (Toron-to) e Milan Harvalík (Praha); confermati ilsegretario Richard Coates (Brighton); latesoriera Karina van Dalen-Oskam (Am-sterdam) e la vicetesoriera Martina Pitz(Lyon); membri non esecutivi: DonatellaBremer (Pisa), Dunja Brozovic�-Roncevic�(Zagreb), Adrian Koopman (Pietermaritz-burg, Sud Africa), Julia Kuhn (Wien, uni-ca esponente della Romanistica), Kathari-na Leibring (Uppsala), Peeter Päll (Tal-linn). Per la prima volta nel comitato di-rettivo dell’Associazione sono rappresenta-ti tre continenti: Europa, Nord America eAfrica (e 11 Paesi). La prima riunione delnuovo direttivo è stata fissata ad Amster-dam nel maggio 2006.Doreen Gerritzen (Amsterdam) conti-

nua a svolgere il ruolo direttore editoriale

di «Onoma», la rivista annuale dell’ICOS, (v.la presentazione del nº 38 qui alle pp. 535-36), che nel 2006 pubblicherà sia il nº 39 –dedicato alla didattica dell’onomastica ecurato da Botolv Helleland (Oslo) – sia ilnº 40 – dedicato all’onomastica letteraria,a cura di Friedhelm Debus (Kiel) e diGrant W. Smith (Cheney, USA) – mentre aseguire è previsto un numero monotemati-co con saggi relativi alla teoria del nomeproprio, per il coordinamento di RichardCoates (Brighton). I temi successivi saran-no scelti dal nuovo direttivo dell’associa-zione, anche su proposta dell’assemblea deisoci. A Pisa, infatti, è stato somministratoai partecipanti un questionario che chiede-va le lingue preferite di lettura di «Ono-ma», ma anche indicazioni e consigli sucompiti e progetti presenti e futuri di ICOS.Nei prossimi mesi saranno confermate o

rinnovate le commissioni speciali dell’ICOS,in particolare quelle che si occupano dellabibliografia telematica internazionale e del-le questioni terminologiche, i cui risultatiparziali sono stati comunicati nel corso del-l’incontro pisano.Considerate le difficoltà economiche

nella pubblicazione cartacea di tutti i ma-teriali dei convegni mondiali, il direttivouscente dell’ICOS ha proposto di conside-rare le seguenti opzioni: selezionare rigo-rosamente il materiale, da parte dei cura-tori, sulla base degli articoli completi enon degli abstract; chiedere agli autori diinviare i testi già impaginati (formatoelettronico pdf ); pubblicare alcuni contri-

Attività

Information is provided on onomastics courses held in University faculties; national andinternational research projects; studies being prepared by single researchers; associations’and institutes’ activities; essays and proceedings of conferences and congresses now in press.News related to Italian activities come first, followed by news of international interest orrelated to other countries.

Page 22: N secondo semestre 2005 RIVISTA ITALIANA fileRIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RIO N vol. XI • Anno XI • n° 2 secondo semestre 2005 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RIO N, XI (2005), 2

RION, XI (2005), 2593

L’analisi statistico-demografica dell’onoma-stica cognominale italiana, avviatasi inRION, X (2004), 2, pp. 663-726 con il pa-norama nazionale e l’approfondimento re-lativo alla Sardegna e alla Sicilia, e prose-guita con la presentazione della Lombardiain RION, XI (2005), 1, pp. 225-48, si con-tinua con tre regioni di confine che, pro-prio per questo motivo, mostrano sul pia-no linguistico, onomastico e statistico no-tevoli peculiarità – Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adge e Friuli-Venezia Giulia.Per quanto riguarda la fonte primaria

(gli utenti telefonici di SEAT/Pagine Giallenel 1999) e la metodologia di elaborazionedei dati, si rimanda alla già citata rubricadelle “Frequenze onomastiche” in RION, X(2004), 2, in part. pp. 663-664. Di ogniregione vengono anche qui proposti i pri-mi 100 cognomi per rango, e inoltre i pri-mi 30 di ciascuna provincia, i primi 30 delcapoluogo di regione e i primi 20 degli altricapoluoghi di provincia, nonché i primi 5degli altri comuni con popolazione supe-riore ai 20.000 abitanti. Altre tabelle pre-sentano gli indici di concentrazione regio-nali, provinciali e comunali e inoltre l’elen-co dei nomi di famiglia più tipici capoluo-go per capoluogo, in quanto massimamen-te concentrati in quell’area.Le restanti 14 regioni d’Italia saranno

presentate nei prossimi appuntamenti delle“Frequenze onomastiche” in questa stessarivista.

Valle d’Aosta

Tab. 1. Primi 100 cognomi per rango difrequenza nella Valle d’Aosta. Legenda: R= rango occupato nel Valle d’Aosta; [ITA]= rango occupato in Italia; V.A. = numerodi occorrenze nella regione; V.R. = valorerelativo del cognome fatto 100 quello diprimo rango; %VDA = valore percentualenella popolazione residente nella Valled’Aosta (progressivo); >ITA = valore dellepresenze del cognome nella Valle d’Aostarispetto all’universo italiano.

R. [ITA] Cognome V.A. V.R. %VDA >ITA

1. [11.762] Favre 210 100,00 0,380 83,002. [16.345] Cerise 171 81,43 0,690 100,003. [18.220] Bionaz 150 71,43 0,960 100,004. [9.405] Blanc 137 65,58 1,210 41,905. [–] Vuillermoz 129 61,43 1,450 >96,996. [–] Pession 125 59,52 1,680 >93,987. [9.536] Rosset 121 57,62 1,900 37,698. [1] Rossi 118 56,19 2,120 0,179. [–] Peaquin 115 54,76 2,330 >86,4710. [–] Grange 112 53,33 2,530 >84,2111. [19.991] Bordet 104 49,52 2,720 78,2011. [–] Vallet 104 49,52 2,910 >78,2013. [–] Cretier 102 48,57 3,100 >76,6914. [–] Perron 97 46,19 3,280 >72,9315. [–] Brunod 94 44,76 3,450 >70,6815. [–] Diemoz 94 44,76 3,620 >70,6817. [–] Chenal 92 43,81 3,790 >69,1718. [–] Fosson 89 42,38 3,950 >66,9218. [–] Joly 89 42,38 4,110 >66,9218. [–] Pellissier 89 42,38 4,270 >66,92

Frequenze onomastiche

I cognomi più frequenti in tre regioni di confine del Nord d’Italia:Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia

Enzo Caffarelli

Page 23: N secondo semestre 2005 RIVISTA ITALIANA fileRIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RIO N vol. XI • Anno XI • n° 2 secondo semestre 2005 di SOCIETà EDITRICE ROMANA RIO N, XI (2005), 2

Note ai margini

Fazisti e antifazisti: deonimici per analogia.

“Banche, la ricetta fazista” è il titolo di prima pagina il 30.5.2005 di «E CorrierEcono-mia», settimanale allegato al «Corriere della Sera». Fazista, aggettivo denominale dal co-gnome Fazio (in primis quello del Governatore della Banca d’Italia, Antonio, e poi, in mi-sura assai più ridotta, del conduttore televisivo Fabio), nonché antifazista, rispetto alleformule in -iano per indicare appartenenza, appoggio, simpatia, ecc. non sono dettate daprocessi morfosintattici o eufonici, che pure in altri casi conducono a preferire -ista a-iano (si veda ANNA M. THORNTON, Perché non possiamo dirci *dipietrani?, «Rivista Italia-na di Onomastica», VII [2001], 1, pp. 128-32, in risposta alla nota Mastelliani e Dipietri-sti (scripta volant) in questa stessa rubrica, RION, VI [2000], pp. 648-49). Si tratta piutto-sto di un curioso fenomeno analogico che, monogenetico o poligenetico che sia, spinge ascegliere un suffisso tale che il nuovo aggettivo (o sostantivo) ne ricordi uno più frequentee diffuso. Nel nostro caso l’aggettivo di riferimento (e anche sostantivo) è, evidentemente,fascista (e antifascista). Calcolando le occorrenze in Internet grazie alla ricerca, sia puresommaria, ma assai comoda, con il motore Google, si hanno questi inconfutabili dati: fa-zismo oltre 100 occorrenze contro nessuna per fazianismo, antifazista/-i 26 a 1 per antifa-ziana/-i/-o; fazista nettamente più frequente di faziani e faziano (il calcolo preciso non èpossibile perché Faziani è anche un cognome e Faziana un prenome).Esempi di precedenti deonimici sorti per analogia con voci frequenti non mancano:

moroteo ‘seguace, simpatizzante, ecc. di Moro’, lo statista Aldo, nacque, com’è ben noto,senza alcuna regola morfologica, sulla base di doroteo, nome assegnato ai componenti del-la corrente dorotea del partito della Democrazia Cristiana, a sua volta dal luogo in cui, nel1959, il gruppo tenne il proprio battesimo, ossia presso il convento di Santa Dorotea aRoma.Un altro esempio, restando in àmbito politico, ma qui come sostantivo di una serie

deonimica alquanto rara è gronchite, da Giovanni Gronchi, terzo presidente della Repub-blica Italiana (1955-1962), riferito, come si legge anche in GIOVANNI ADAMO – VALERIADELLA VALLE, Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio. 1998-2003, Fi-renze, Leo S. Olschki 2003, alla «malattia o causa di indisposizione che allude all’incom-patibilità di chi ne è affetto con la linea politica dell’ex presidente della Repubblica [...]»ed è comunque formazione assai rara (nel Gradit non trovo, con significato simile, cherambite e rambonite, entrambi dal personaggio cinematografico Rambo, mentre migliaiasono le voci in -ite con base onimica nel lessico specialistico della mineralogia, che quinon interessano); è evidente qui l’analogia scherzosa con bronchite. Ancora nei Neologismiquotidiani è rubricata la voce lippiadi, rifatti su Olimpiadi, ossia la gara tra le squadre dicalcio per assicurarsi l’allenatore (attualmente della Nazionale italiana) Marcello Lippi.Ginluigi Beccaria, nella rubrica “Parole in corso” del settimanale «Tuttolibri», inserto

al quotidiano «La Stampa» di Torino, il 2.4.2005 (“Berluschini e prodisti nel teatrino del-la lingua”) riporta inoltre pivettuolo (da Irene Pivetti, ex presidente leghista della Cameradei Deputati), rifatto evidentemente su civettuolo; marinisti (dall’esponente della Marghe-rita Franco Marini), ispirato da quel marinista che indicava seguaci e imitatori del poeta

RION, XI (2005), 2613