n o t i z i a r i o della arina · mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata...

28
M ARINA N O T I Z I A R I O d e l l a A N N O L X V I - N O V E M B R E 2 0 1 9 - 2 , 0 0

Upload: others

Post on 12-Aug-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

MARINAn o T I Z I A r I o d el la

A n n o LXVI - n o V em b r e 20 19 - € 2 ,0 0

00 1ª di copertina 4.qxp_Layout 2 11/11/19 11:06 Pagina 1

Page 2: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

1

di Antonio Cosentino

In questo numero vi raccontiamo un evento di tale portata che si ripete solo ad anni alterni.Parliamo del Simposio regionale delle Marine che si tiene a Venezia, luogo simbolo delle mi-gliori tradizioni marinare, giunto alla dodicesima edizione e che, come è stato deciso altermine della quattro giorni di lavori, a partire dall’appuntamento del 2021 sarà promossoa livello trans-regionale avendo decisamente superato la dimensione regionale. Nella saladegli Squadratori dell’Arsenale abbiamo assistito a un importante momento di bilancio edi confronto, al quale hanno partecipato 56 Marine, per ragionare su vari aspetti chiaveche interessano il settore in quello che viene definito e universalmente riconosciuto comeil Secolo blu. Inutile ricordare quanto il mare sia centrale in un paese come il nostro, chepossiede 8000 chilometri di costa e che fonda su questo ambiente complesso buona partedella propria economia; senza parlare degli aspetti legati alla sicurezza. Il Simposio ha dun-que mantenuto le promesse e ha delineato nuove e più avanzate frontiere, per rafforzareil dialogo e la cooperazione, in quest’area marittima del mondo a volte travagliata e minac-ciata dalle complicate alleanze cui sa dare vita la minaccia terroristica. A cornice dell’im-portante evento era presente anche la nave scuola Amerigo Vespucci, simbolo dellamarittimità e della tradizione italiana, di rientro dalla Campagna d’istruzione.

Nel numero di ottobre lo avevamo anticipato e non potevamo venire meno alla paroladata; questo mese ripercorriamo infatti le tante attività che si sono svolte a La Spezia percelebrare i 150 dalla nascita dell’Arsenale marittimo militare. Un po’ di storia prima ditutto: l’Arsenale venne inaugurato Il 28 agosto 1869, “aprendosi al mare la darsena di ripa-razione e uno dei quattro bacini di carenaggio”; completato tra il 1870 e il 1890, attiròquindi a La Spezia un gran numero di persone, attratte dalle prospettive di lavoro ma anchedesiderose di assistere ai vari delle navi che qui venivano costruite.A questo luogo così ricco di storia sono state dedicate, il 9 ottobre, cerimonie ufficiali pre-siedute dal capo di Stato Maggiore della Marina mentre in piazza Patroni è stato inauguratoil monumento celebrativo del 150° anniversario, donato al Comune dall’Associazione amicidel Museo navale e della storia. Esso è costituito da una figura cava che da un lato è la silhouttedi un civile e dall’altro quella di un militare e attraverso la quale è possibile vedere sia lacittà vecchia sia l’Arsenale con le sue mura, è infatti pensata come una porta simbolica traqueste due realtà e si chiama “Porta IX”.

Com’è noto, il processo di ridimensionamento e ammodernamento della nostra flotta èdi grande attualità, portando la Marina a radiare di recente ben quattro unità che hannolasciato la vita operativa dopo circa 30 anni con la celebrazione del loro ultimo ammainabandiera: le due corvette Chimera e Driade ad Augusta e la fregata Euro e il pattugliatored’altura Aviere nell’Arsenale militare di Taranto. Ha presieduto alla cerimonia a Taranto, ilcapo di Stato Maggiore della Marina, che ha sottolineato come l’avvio in disarmo di questeunità faccia parte del piano straordinario della Legge di stabilità del 2014 il quale permettealla Forza armata di disporre di uno strumento aeronavale moderno, efficiente e bilanciatoin tutte le sue componenti e in grado di esprimere capacità operative adeguate ai tempied efficaci nell’adempiere ai compiti assegnati. L’argomento è stato affrontato anche a Taranto, sul ponte di volo della portaeromobili Giu-seppe Garibaldi, in occasione della cerimonia di avvicendamento al Comando in capo dellaSquadra navale (CINCNAV), vertice dell’organizzazione operativa della Marina militare.L’ammiraglio di squadra Donato Marzano ha ceduto il comando all'ammiraglio di squadraPaolo Treu. Nel suo saluto l’ammiraglio Marzano ha rimarcato l’importanza degli equipaggi,ormai pericolosamente sottodimensionati rispetto al fabbisogno delle missioni e dei mo-derni mezzi introdotti.

Buona lettura.

Page 3: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

3

1 L’editoriale di Antonio Cosentino

4 XII Regional seapower symposium 2019di Marco Gustaf Passalacqua

8 150° anniversario della fondazione dell’Arsenale militare marittimodi Desirèe Tommaselli

12 L’Arsenale militare marittimo di La Spezia:150 anni di storiadi Desirèe Tommaselli

16 L’ammiraglio Paolo Treu Comandante in capo della Squadra navaledi Antonio Cosentino

18 Avvicendamento al comando della seconda Divisione navaledi Andrea Bielli

20 Operazione Mare Sicuro: sicurezza del Mediterraneo centrale di Federico Mariani

22 La Vigilanza pescadi Alfio Alberto Gusmano

24 L’ultimo ammaina bandieradi Antonello Lorusso

28 Tutti in fila per nave Vespuccidi Marina Viola

34 Giornate FAI d’autunno di Fabio Vespucci

36 Realtà virtuale al servizio della Marinadi Osvaldo Marchese

40 A Trieste si rinnova l’appuntamento con la Barcolanadi Pasquale Prinzivalli

44 Trofeo del mare Città di Tarantodi Marina Viola

46 Curiosità e tradizioni di nave Vespuccidi Fabio Vespucci

48 Dis...Corsi di navigazionedi Paolo Giannetti

50 I pittori di Marina di Paolo Bembo

Il Notiziario della Marina è una testata giornalistica mensile fondata nel 1954

Registrazione:Tribunale di Roma n.396/1985dell’ 8 agosto 1985

SOMMARIONovembre2019

Bordo di nave Garibaldi, 12 ottobre2019. Picchetto d’onore in occasione delpassaggio di consegne del Comando inCapo della Squadra navale. (foto di Andrea Vaccaro)

DIRETTORE RESPONSABILEAntonio COSENTINO

REDAZIONELuciano REGINA, Pasquale PRINZIVALLI, Emanuele SCIGLIUZZO, Marina VIOLA

DIREZIONE E REDAZIONE

Marina Militare - Ufficio Pubblica Informazione eComunicazione Notiziario della Marina - piazzadella Marina, 4 - 00196 Roma - tel. 06.3680.5556 mail: [email protected] e abbonamenti tel. 06.36806318partita iva: 02135411003

NORME PER LA COLLABORAZIONE

La collaborazione è aperta a tutti, gli elaborati, ineditied esenti da vincoli editoriali, esprimono le opinionipersonali dell’autore, che ne assume la responsabilità.La Direzione si riserva il diritto di dare agli articoli iltaglio editoriale ritenuto più opportuno.Gli articoli, concordati con il Direttore, dovranno es-sere corredati di foto (formato .tif o .jpg, di dimen-sioni minime 18 x 13 cm, con risoluzione a 300 dpi)e didascalie esplicative; gli elaborati dovranno essereredatti evitando l’uso di acronimi, che eventualmentevanno esplicitati. L’accoglimento degli articoli o pro-poste di collaborazione non impegnano la Direzionealla pubblicazione nè alla retribuzione.

© Tutti i diritti sono riservati. Testi e foto non possonoessere riprodotti senza l’autorizzazione del Direttore.

COME ABBONARSI

Le modalità di sottoscrizione sono:- versamento di € 20,00 con bollettino postale

CCP 001028881603 oppure- bonifico bancario - codice IBAN

IT26G0760103200001028881603 intestati a Difesa Servizi s.p.a. con la causale: abbonamento al Notiziario della Marina.Effettuato il pagamento è necessario inviare copiavia mail a: [email protected] oppure per fax al numero 06.36803396, con i daticompleti (nome, cognome, indirizzo, telefono, co-dice fiscale e mail).

Stampa:Fotolito Moggio srl, Villa Adriana - Tivoli

Proprietà Ministero della DifesaEditore Ministro della DifesaMarina Militare - Ufficio Pubblica Informazione eComunicazione

chiuso in redazione il 31 ottobre 2019

ABBONATIc’è una passione che il Notiziario della Marina

condivide con te: il mare

per le modalità di abbonamento visita il sito www.marina.difesa.it e segui il percorso:editoria/Notiziario della Marina/come abbonarsi

Page 4: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

N O T I Z I A R I O D E L L A M A R I N A 5

XII Regional seapower symposium 2019

Ponte tra storia e cooperazione tra

Marine nel Secolo blu

di Marco Gustaf Passalacqua

Si è da poco conclusa la XII edizione del “Regional seapower sympo-sium” di Venezia, svoltasi dal 15 al

18 ottobre presso l’antico arsenale na-vale della città lagunare. Nella stupenda cornice della Serenissima, dove maritti-mità e millenario prestigio si fondono indissolubilmente, si sono riuniti i rap-presentanti internazionali del mondo navale, accademico, industriale e com-

merciale, quasi a voler ricordare la linea indissolubile che lega la nobile storia della marineria del vecchio continente con l’attuale posizione baricentrica del-l’Italia nel contesto marittimo interna-zionale. presentato il punto di partenza di un profondo lavoro concettuale che, nell’arco delle tre sessioni plenarie, ha sviluppato gli argomenti di principale in-teresse e attualità: - la riflessione sulla validità e sull’efficacia dell’attuale quadro normativo interna-zionale del mare (in primis la convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del mare, la cosiddetta “Convenzione di Montego vuoi continuare a leggere? clicca qui per le modalità di abbonamento

Page 5: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

7N O T I Z I A R I O D E L L A M A R I N A

Tema conduttore del forum è stato "Shaping our Navies for the Blue Century", argomento di attualità attraverso cui è stato analizzato il ruolo delle Marine nell’affrontare le sfide connesse con la sicurezza delle reti marittime globali.

A sinistra in alto: il ministro della Difesa Lo-renzo Guerini all’arrivo a Venezia accolto dal capo di Stato Maggiore della Marina, ammira-glio di squadra Giuseppe Cavo Dragone. A sinistra al centro: il ministro della Difesa a colloquio con il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli, con il coman-dante della Squadra navale ammiraglio Paolo Treu e con il comandante di nave Vespucci, Gianfranco Bacchi. A sinistra in basso: i capi delle Marine dei paesi appartenenti al programma ADRION. In questa pagina alcuni momenti degli incon-tri, in particolare in alto la Sala Squadratori.

Page 6: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

150° anniversario della fondazione dell’Arsenale

militare marittimo

N O T I Z I A R I O D E L L A M A R I N A 9

Si sono svolte a La Spezia le celebrazioni per i 150 anni dell’Arsenale militare marittimo

Mercoledì 9 ottobre è stato il giorno delle cerimonie ufficiali, presiedute dal capo di Stato

Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone. Alla presenza del sindaco di La Spezia, Pier-luigi Peracchini, del prefetto, dottor

Antonio Lucio Garufi, del vescovo, monsignor Pierluigi Palletti, e di nume-rose personalità civili e militari, le cele-brazioni hanno avuto avvio dall’alzabandiera solenne cui è seguita la deposizione della corona, in ricordo dei funzionari, degli impiegati e degli

di Desirée Tommaselli

Page 7: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

11N O T I Z I A R I O D E L L A M A R I N A

operai caduti per la patria, presso il monumento situato all’interno della base navale. Dopo lo scoprimento della targa commemorativa della storia dell’Arsenale, è stato inaugurato, presso piazza vuoi continuare a leggere? clicca qui per le modalità di abbonamento

In alto a sinistra, il capo di Stato Maggiore della Marina e il sindaco di La Spezia sco-prono il monumento celebrativo “Porta IX” in piazza G. Patroni; in basso, il francobollo cele-brativo del 150° anniversario dell’Arsenale militare marittimo. In questa pagina: in alto, la cerimonia di inaugurazione del nuovo per-corso di visita nel Museo tecnico navale, con il taglio del nastro da parte della dottoressa Claudia Ceroni, presidente della Fondazione Carispezia; a fianco, il comandante Merlini il-lustra all’ammiraglio Cavo Dragone e agli in-tervenuti la teca contenente l’unico esemplare di mignatta esistente.

Page 8: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

13

L’Arsenale militare marittimo di La Spezia: 150 anni di storia

A sinistra: Arsenale di La Spezia, prima dar-sena con deposito di carbone, 1872 ca. (foto Archivio fotografico Arsenale M.M., da 1869-2009. L’Arsenale militare Marittimo della Spe-zia, La Spezia 2009).

N O T I Z I A R I O D E L L A M A R I N A

di Desirèe Tommaselli

Q uesto è il paese dell’avvenire… Così appariva La Spezia agli occhi della contessa di Casti-

glione dopo l’inaugurazione dell’Arse-nale. La nobildonna spezzina, cugina di Camillo Benso conte di Cavour, scri-veva, infatti, al futuro presidente della Repubblica francese, Adolphe Thiers: “…dalla finestra della mia camera vedo una nave in partenza per il Canale di Suez e un’altra che entra nel bacino per essere armata. È un bacino immenso: i

Intimamente connesso con la storia e il lavoro dell’Arsenale è il Museo tecnico navale, il più antico d’Italia tra gli istituti culturali militari

marinai dicono che è il più bello del mondo…”. Nel giro di pochi anni il pittoresco borgo, meta di poeti romantici e di il “fondatore della città”. Il 28 agosto 1869 l’Arsenale vuoi continuare a leggere? clicca qui per le modalità di abbonamento

Sopra: i bacini di carenaggio nn. 5 e 6 visti dalla collina di Fabiano dopo il 1897, (foto Archivio fotografico Arsenale M.M., da “1869-2009. L’Arsenale militare marittimo della Spezia, La Spezia 2009).

Page 9: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

15N O T I Z I A R I O D E L L A M A R I N A

In alto: l’ingresso del Museo inaugurato nel 1924 nella “sala a tracciare” della direzione delle Costruzioni all’interno dell’Arsenale (foto Archivio del Museo tecnico navale di La Spezia); in basso: varo della R.N. Regina Elena nell’Ar-senale di La Spezia il 19 giugno 1904 (foto-grafie Ufficio storico della Marina militare, fondo Fraccaroli).

Il Museo della Marina fu istituito con Regio decreto nel 1925. La legge, in ve-rità, andava a formalizzare uno stato di fatto giacché l’istituto, inteso come rac-colta di oggetti di interesse storico scientifico, esisteva all’interno dell’Ar-senale fin dalla sua fondazione. Qui erano state infatti trasferite le col-lezioni relative alla Marina piemontese, il cui nucleo originario coincideva con vuoi continuare a leggere? clicca qui per le modalità di abbonamento

L’Arsenale e il Museo tecnico navale

A destra: varo della R. N. Regina Margherita nell’Arsenale di La Spezia il 30 maggio 1901; in basso: la “sala dei documenti” e la “sala di architettura navale” del medesimo Museo (foto Archivio del Museo storico navale di Ve-nezia).

Page 10: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

A pochi mesi dalla nomina dell’am-miraglio Giuseppe Cavo Dra-gone, capo di Stato Maggiore

della Marina, un’altra nomina impor-tante in un posto chiave della Forza ar-mata, il Comando in capo della Squadra navale (CINCNAV), vertice dell’orga-nizzazione operativa della Marina mili-tare. L’ammiraglio di squadra Donato Marzano, dopo 44 anni di servizio at-tivo, di cui tre alla guida di CINCNAV, cede il comando all'ammiraglio di squa-dra Paolo Treu, nominato lo scorso 12

settembre dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro della Difesa Lo-renzo Guerini. La cerimonia di avvicendamento si è svolta il 12 ottobre sul ponte di volo della portaeromobili Giuseppe Garibaldi, vuoi continuare a leggere? clicca qui per le modalità di abbonamento

L’Ammiraglio Paolo Treu Comandante in capo della Squadra navale

di Antonio Cosentino

A Taranto, sulla portaeromobili Giuseppe Garibaldi, è avvenuta la cerimonia di passaggio di consegne tra gli ammiragli Marzano e Treu

17N O T I Z I A R I O D E L L A M A R I N A

Page 11: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

19N O T I Z I A R I O D E L L A M A R I N A

Avvicendamento al comando della seconda Divisione navale

L’ammiraglio De Carolis ha concluso un biennio di comando navale a Taranto passando il testimone all’ammiraglio Pezzutti

Nella suggestiva cornice della sta-zione navale Mar Grande di Ta-ranto, lo scorso 30 settembre

l’ammiraglio di divisione Aurelio De Ca-rolis ha passato il testimone, come co-mandante della seconda Divisione navale e l’associato incarico di Commander Ita-lian Maritime Forces nella struttura delle forze NATO, al parigrado Paolo Pezzutti. L’ammiraglio De Carolis aveva assunto entrambi gli incarichi il 30 novembre 2017 vuoi continuare a leggere? clicca qui per le modalità di abbonamento

di Andrea Bielli

Taranto, 30 settembre 2019. Gli ammiragli Paolo Pezzutti (a sinistra) e Aurelio De Carolis, durante la cerimonia dell’avvicendamento al comando della seconda Divisione navale.

Page 12: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

21

Operazione Mare Sicuro: sicurezza del Mediterraneo centrale

N O T I Z I A R I O D E L L A M A R I N A

di Federico Mariani

Dal 2018 sono stati ampliati i compiti della missione includendo

anche le attività di supporto e di sostegno alla Libyan Navy e alla Libyan Naval Coast

Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12

marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia terroristica. La sicurezza marittima del Mediterraneo centrale è infatti un interesse primario per il nostro paese che ha 8.000 chilometri di costa; l’Italia è infatti il secondo paese europeo per interscambio via mare, con una flotta mercantile che è prima al mondo per navi traghetto, seconda in Europa per numero di navi e per pescherecci. L’operazione prevede il dispiegamento di un dispositivo aeronavale della Marina

militare che assicura attività di presenza, sorveglianza e deterrenza nel Mediter-raneo centrale e nello Stretto di Sicilia, tutela gli interessi nazionali e contrasta i traffici illeciti condotti via mare, in parti-colare nel tratto di mare prospiciente Libia e Tunisia. vuoi continuare a leggere? clicca qui per le modalità di abbonamento

Page 13: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

Le operazioni della Marina militare

La Vigilanza pescadi Alfio Alberto Gusmano

La Vigilanza pesca (Vi.Pe.) è, sin dal 1959, una delle operazioni prima-rie condotte dalla Marina militare

nel mar Mediterraneo, nelle acque in-ternazionali dello Stretto di Sicilia inte-ressate storicamente dalle attività di pesca condotte dalle imbarcazioni dei pescatori siciliani. Le unità della Marina militare destinate a tale attività hanno il compito di assicurare il libero eserci-zio dell’attività di pesca, da parte dei pe-scherecci nazionali, in acque internazionali, nel pieno rispetto della normativa nazionale in vigore. vuoi continuare a leggere? clicca qui per le modalità di abbonamento

Tutte le attività di Vi.Pe. nello Stretto di Sicilia sono

svolte giornalmente sotto il controllo operativo del

Comando in capo della Squadra navale

23N O T I Z I A R I O D E L L A M A R I N A

Page 14: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

L’ultimo ammaina bandiera

Momenti della cerimonia dell’ultimo ammaina bandiera. Sopra: la fregata Euro e il pattuglia-tore d’altura Aviere in arsenale a Taranto. In basso le due corvette Driade e Chimera, or-meggiate ad Augusta.

Quattro navi della Marina mili-tare lasciano, dopo circa 30 anni, l’attività al servizio delle

istituzioni e della collettività cele-brando l’ultimo ammaina bandiera. Dalla banchina Tullio Marcon di Augusta il comando delle Forze di pattuglia-mento ha salutato nave Chimera e di Antonello Lorusso

nave Driade. Le due corvette fin dal varo hanno assolto il prestigioso inca-rico affidato loro, ovvero assicurare presenza e sorveglianza degli spazi ma vuoi continuare a leggere? clicca qui per le modalità di abbonamento

“”

La Marina militare saluta quattro delle sue navi a Taranto

e Augusta

Page 15: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

27N O T I Z I A R I O D E L L A M A R I N A

Il capo di Stato Maggiore della Marina, ammi-raglio Giuseppe Cavo Dragone riceve la ban-diera di combattimento che sarà custodita a Roma all’interno dell’Altare della patria nel museo del sacrario delle bandiere delle Forze armate. Nelle altre immagini momenti delle cerimonie.

Page 16: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

29N O T I Z I A R I O D E L L A M A R I N A

Tutti in fila per nave VespucciL

a regina dei mari continua a stre-gare i cuori degli italiani. Ne sono prova le lunghe code per visitarla

in tutti i porti che ha toccato nella sua attività post-Campagna d’istruzione. Concluso il periodo di addestramento degli allievi della prima classe dell’Ac-

di Marina Viola

Toccati i porti di Salerno, Ancona, Trieste e Venezia. La nave scuola ha dato l’opportunità a studenti tra i 16 e i 26 anni

di imbarcare e far parte dell’equipaggio.

Page 17: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

31N O T I Z I A R I O D E L L A M A R I N A

Grande successo per l’attività post-Campagna della nave scuola della Marina militare

cademia navale di Livorno, l’Amerigo Vespucci ha infatti intrapreso un tour che l’ha portato a scalare i maggiori porti italiani mettendosi a disposizione giunta quest’anno alla 51esima edizione, che si bania, Croazia, Grecia, Monte-negro e Slovenia, vuoi continuare a leggere? clicca qui per le modalità di abbonamento

A destra al centro: il sottosegretario alla Di-fesa, onorevole Angelo Tofalo, a colloquio con il capo di Stato Maggiore della Marina, ammira-glio Giuseppe Cavo Dragone.

Page 18: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

33

“”

N O T I Z I A R I O D E L L A M A R I N A

Cambio di comando su nave Vespucci Ad Ancona, la mattina dell’8 ottobre, è avvenuto il passaggio di consegne al comando di nave Vespucci. Alla presenza del comandante in capo della

Squadra navale, ammiraglio di squadra Donato Marzano che ha di recente lasciato il servizio attivo, il capitano di vascello Stefano Costantino ha ce-duto il comando della nave al capitano di vascello Gianfranco Bacchi.

A bordo di nave Vespucci presentata la “Settimana velica internazionale Accademia navale e città di Livorno”

A bordo di nave Vespucci, ormeggiata nel porto di Trieste, si è tenuta sabato 12 ottobre la conferenza stampa di presentazione della “Settimana velica in-ternazionale Accademia navale e città di Livorno 2020” in programma dal 25 aprile al 3 maggio 2020. L’ammiraglio Flavio Biaggi, comandante dell’Accademia navale, ha illustrato il programma delle regate e delle manifestazioni insieme con la vice sindaca del comune di Li-vorno, Monica Mannucci e il rappresentante dei circoli velici livornesi, An-drea Mazzoni. La competizio-ne sarà artico-lata su 10 di-verse classi di regata, con le classi Hansa 303, 2.4 M e Martin 16 riser-vate agli equipaggi composti da marinai disabili. Previste, come sempre, la “Regata dell’Accademia navale”, regata d’altura di oltre 600 miglia, e la “Regata delle vele d’epoca”, organizzata dalla Lega navale italiana sezione di Livorno. Organizzata anche quest’anno, in collaborazione con il circolo velico Antignano e con la Lega italiana vela, la “Naval academies regatta”, regata in-ternazionale che coinvolge numerose accademie estere. Si svolgeranno anche, promossi dalla Marina militare, un convengo sulla tutela dell’ecosistema marino e un concorso artistico su ‘Il mare e le vele’ riservato agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo livello; i lavori selezionati saranno esposti all’interno di una mostra allestita presso la galleria allievi dell’Accademia.

Dietro l’eccellenza e il successo riscosso da nave Vespucci c’è il grande lavoro delle donne e degli

uomini di bordo. Nella pagina accanto ecco i volti di alcuni membri dell’equipaggio del veliero

Page 19: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

Sabato 12 e domenica 13 ottobre, in 260 città italiane, il FAI (Fondo am-biente italiano) ha organizzato le

Giornate d’autunno, tradizionale appunta-mento che quest’anno ha coinvolto 330.000 visitatori attraverso itinerari te-matici e aperture speciali che hanno per-messo di scoprire luoghi insoliti, raramente visitabili e di straordinaria bel-lezza presenti nel Belpaese. Tra i luoghi inseriti nel programma, l'Ar-senale militare di La Spezia si colloca al secondo posto tra i più visitati del week-end, con oltre 6.000 ingressi per due giorni di apertura al pubblico. vuoi continuare a leggere? clicca qui per le modalità di abbonamento

L’Arsenale militare di La Spezia è stato

il secondo sito più visitato

Giornate FAI d’autunno

di Fabio Vespucci

N O T I Z I A R I O D E L L A M A R I N A 35

Page 20: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

37N O T I Z I A R I O D E L L A M A R I N A

Realtà virtuale al servizio della Marina

di Osvaldo Marchese

Condurre un pattugliatore in porto, interagendo con il traf-fico locale, oppure manovrare

una fregata in acque ristrette, magari in condizioni meteomarine sempre più difficoltose. Sono soltanto alcuni degli scenari di fronte ai quali si potranno

trovare gli ufficiali frequentatori della Scuola comando navale ad Augusta dove, da qualche mese, è entrato in fun-zione il nuovo ‘Simulatore navale avan-zato di manovra’. vuoi continuare a leggere? clicca qui per le modalità di abbonamento

Installato nella Scuola comando navale di Augusta il ‘Simulatore navale avanzato di manovra’

Page 21: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

39N O T I Z I A R I O D E L L A M A R I N A

Il sistema, tecnologicamente ispirato ai serious games, permette di ricreare scenari operativi realistici ed esercizi

accattivanti, fornendo agli ufficiali della Marina l’opportunità di conseguire un livello elevato di preparazione e conoscenza delle procedure da attuare, poi,

nell’addestramento in mare

Una serie di immagini dell’addestramento virtuale presso la Scuola comando navale di Augusta, dove è stato installato il simulatore

navale avanzato di manovra, con il personale della Marina che indossa il visore VR e si

esercita alla consolle.

Page 22: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

Sono state 2.015, numerose come sempre, le imbarcazioni che hanno

partecipato alla tradizionale Barcolana di Trieste, giunta alla 51esima edizione

A Trieste si rinnova l’appuntamento con la

BARCOLANA

Trieste, 13 ottobre 2019. La flotta delle imbar-cazioni che hanno partecipato all’edizione 2019 della Barcolana, in mare prima della par-tenza.

N O T I Z I A R I O D E L L A M A R I N A

di Pasquale Prinzivalli

“”

Dalle supermaxi alle medie, passando per le piccole imbarcazioni, la Bar-colana 2019, storico appuntamento

per la città di Trieste, ha registrato ben 2015 iscrizioni. Anche quest’anno il Golfo di Trieste è stato il teatro naturale di una accesa lotta tra i grandi equipaggi favoriti ... vuoi cntinuare a leggere? clicca qui per l emodalità di abbonamento

Page 23: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

43N O T I Z I A R I O D E L L A M A R I N A

Trieste, 11 ottobre 2019. Suggestiva immagine di nave Vespucci ormeg-giata al molo Bersaglieri nel porto di Trieste (foto di Alessandro Lentini). A destra, alcuni momenti vissuti a bordo di nave Vespucci, durante la presentazione degli eventi: “Settimana velica internazionale Acca-demia navale e città di Livorno 2020”, “Vienna sul lago” e del “Calendario della Marina militare 2020.”

Page 24: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

45

In occasione della terza edizione del Trofeo del mare Città di Taranto, incontriamo

l’ammiraglio di divisione Salvatore Vitiello,

comandante del Comando marittimo Sud

N O T I Z I A R I O D E L L A M A R I N A

Ammiraglio a conclusione di questa edizione del Trofeo, che bilancio sente di poter tracciare? Sicuramente posso dire che i numeri sono in crescita: abbiamo avuto la partecipazione di oltre 500 studenti, provenienti da 17 istituti scolastici superior....i. Quest’anno, poi, abbiamo superato il confine provinciale con scuole di Bari, Molfetta, Mesagne e Gallipoli. Hanno partecipato nove federazioni, oltre 15 asso-ciazioni sportive e 19 sponsor. Il Trofeo si è sviluppato con 800 sessioni di addestramento, 150 gare, 43 trofei di varie specialità. Novità di quest’anno è che alcuni studenti sono diventati agonisti. Sono state disputate, infatti, anche delle regate FIV (Federazione italiana vela) zonali nella classe tridente e i primi 4 equipaggi hanno preso parte alla tappa tarantina del campionato italiano sempre classe tridente, a testimonianza della crescita sportiva di questi giovani velisti. Che impressione ha avuto dei ragaz-zi? Ho visto giovani animati da tanto entusiasmo, in grado di raggiungere ottimi livelli in tempi rapidissimi. Il primo giorno di prove pratiche, per esempio, come era lecito aspettarsi, nella

darsena della sezione velica della Marina c’era un po’ di confusione: barche armate, barche da armare, qualche vela ancora piegata. Per lasciare il porticciolo c’è voluta una buona .......mezzora. Alla gara, però, la darsena era popolata da oltre 20 barche tutte perfettamente armate. A un breve cenno del nostromo tutti sono usciti ordinatamente e in pochi minuti hanno guadagnato i campi di regata. L’ho visto accadere altre volte, ov-viamente, ma mai così in fretta. Sicuramente, i tanti istruttori coinvolti hanno dato molto ma anche i ragazzi hanno fatto la loro parte. E questo in tutte le discipline. I ragazzi un po’ impacciati dei primi giorni hanno lasciato spazio a dinamici sportivi in grado di relazio-narsi come squadra, di identificarsi come equipaggio. Avvicinare i giovani alle discipline marinaresche, attraverso il modello dell’equipaggio, era uno degli obiettivi dichiarati di questo trofeo. Altre aspettative? L’altro obiettivo, altrettanto ambizioso, che ci siamo dati, è quello di sviluppare e promuovere una vera e propria cultura del mare attraverso iniziative che affiancano le attività sporti-ve......

di Marina Viola

E’ stato presentato il Sunrazor 01, prototipo di imbarcazione alimentato a energia solare, a elevato contenuto tecnologico, sviluppato da imprenditori locali e varie università; il Ca-stello Aragonese ha ospitato una mostra de-dicata ai pittori di Marina, mentre l’associazione Mare vivo, il Club Unesco e l’Università del Salento hanno dato spazio a temi di biologia marina e inquinamento del mare dalle mi-croplastiche. C’è un momento che ricorda con particolare emozione? L’apertura straordinaria del ponte girevole che ha consentito a oltre 25 barche a vela di sfilare lungo il canale navigabile, guidate dal Corsaro II, nave scuola a vela della Marina militare, insieme con un vero e proprio carosello di lance a remi, gozzi, canoe, stand up paddle, flyboard e altro ancora..... È stato un vero e proprio momento di festa del mare, sul mare, in grado di evidenziare le tante potenzialità di crescita della nostra città in questo settore, molto apprezzato dai tanti spettatori che si sono intrattenuti lungo corso due Mari a pochi passi da alcuni dei simboli più amati della nostra città, il ponte girevole, il Castello Aragonese e il monumento ai marinai . Il Trofeo del mare si può considerare una sorta di banco di prova in vista dei Giochi del Mediterraneo 2026 che si svolgeranno a Taranto? La manifestazione è articolata e poliedrica; coordinare le varie attività e le tante associazioni e istituzioni coinvolte è stato sicuramente oneroso. In questa chiave può essere inter-pretato quale attività prodromica ai Giochi del Mediterraneo del 2026, ..... più complessi ma sicuramente alla portata del grande equi-paggio che ha condotto questa manifestazione: dalla Marina, parte integrante e integrata della città, alle istituzioni scolastiche rappre-sentate dal MIUR, alla giunta comunale che si è spesa con tutti i suoi assessori, al CONI e alle numerose associazioni sportive del territorio, agli imprenditori che ci hanno voluto sostene-re. Tutti sono stati in grado di fare sistema. E, sono sicuro, tutti sapranno farGiochi del Me-diterraneo 2026.

Trofeo del mare Città di Taranto

Il Trofeo del mare città di Taranto, quest’anno alla sua terza edizione, si è svolto nella Città dei due mari tra il 5 e

il 20 ottobre scorsi. Ancora una volta l’or-ganizzazione dell’evento è stata curata dal Comando marittimo Sud della Marina mi-litare, in collaborazione con ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR), am-

ministrazione comunale di Taranto, asso-ciazioni sportive, associazioni culturali e sponsor. A tirare le somme al termine della manifestazione vuoi continuare a leggere? clicca qui per le modalità di abbonamento

Page 25: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

47

Nave Vespuccicuriosita’ e tradizioni

Siamo giunti al sesto appuntamento dedicato alle curiosità e alle tradizioni legate a nave Vespucci.

In questo articolo parliamo dei bastingaggi, del servizio lavanderia di bordo e dell’occhio di Panama

di Fabio Vespucci

I bastingaggi: la logistica di bordo Nella parte centrale di nave Vespucci vi sono dei cassoni contigui alla murata, utilizzati per custodire le amache, l’at-trezzatura marinaresca e le diverse do-tazioni....... vuoi continuare a leggere? clicca qui per le modalità di abbonamento Momenti di vita a bordo: il servizio lavanderia Uno dei servizi fondamementali per le esigenze dell’equipaggio è il servizio la-

vanderia. A bordo di nave Vespucci è presente il locale lavanderia che, a...... s Occhio di Panama: occhio al colore! L’occhio di Panama è una fenditura si-tuata nella parte prodiera delle navi. Per tradizione, la sua bordatura è colo-rata a seconda delle navigazioni effettuate dalle navi della Marina militare italiana (esempio: rosso......

N O T I Z I A R I O D E L L A M A R I N A

Page 26: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

In una precedente puntata erano state descritte l’Ortodromia e la Losso-dromia come, rispettivamente, il per-

corso più corto che si possa tracciare e il percorso più facile da mantenere tra due punti di una superficie sferica assimilabile a quella terrestre. Tra due punti esiste inol-tre una “terza via” più efficiente dal punto di vista operativo (tattiche navali e/o di re-gata) detta Brachistocrona. Il termine Brachistocrona deriva dal greco, brachistos, il più breve, e chronos, tempo ed è anche definita come la rotta di minimo tempo..... vuoi continuare a leggere? clicca qui per le modalità di abbonamento

Dis...Corsi di navigazioneLa Brachistocrona ovvero… “La rotta di minor tempo”

di Paolo Giannetti

N O T I Z I A R I O D E L L A M A R I N A 49

Figura1: Brachistocrona o rotta di minimo tempo fra A e B. Figura 2: curva di presta-

zione di una nave con mare mosso (per una velocità di 18 nodi).

velo

cità

della

nav

e in n

odi

altezza delle onde (in piedi)

figura 1

figura 2

Tra due punti esiste una “terza via”, la più efficiente dal punto di vista operativo

detta Brachistocrona... il termine

deriva dal greco, brachistos, il più breve

”Fonte: www.quadrenimarinari.it

Page 27: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

ABBONATIcompila con i tuoi dati il bollettino di contocorrente e inviaci la ricevuta di pagamento

per email a:[email protected]

I pittori di Marina

N O T I Z I A R I O D E L L A M A R I N A

Per completare al meglio la carrel-lata sui pittori di guerra (riferen-doci alla Seconda guerra

mondiale) di cui avevamo cominciato aparlare nel numero scorso, è necessarioproporre almeno altri cinque nomisenza porre tempo in mezzo. Come alsolito, le immagini parlano da sole. In-contriamo ora Attilio Giuliani, che inquesto veloce disegno ritrae sommer-gibili all’ormeggio. È seguito da Naza-reno Pancino con una sintesi che dicetutto a chi l’ambiente l’ha vissuto: anchein quest’opera è raffigurata una plancia.Poi viene Giovan Battista Rubin deCervin, con un bel Vespucci invelato, se-guito da un’altrettanto bella prora, conun primo piano sui grossi calibri di unacorazzata, di Sergio Vatteroni. Per finire,un’incisione: il ritratto di un palombarocolto prima o dopo la sua fatica, umilequanto necessaria, da parte di un altrogrande artista, Mario Romoli.

di Paolo Bembo

Page 28: n o T I Z I A r I o della ARINA · Mare sicuro è un’operazione di si-curezza marittima avviata nel Mediterraneo centrale il 12 marzo 2015, a seguito dell’aggravarsi della minaccia

00 4ª di copertina.qxp_Layout 2 11/11/19 10:47 Pagina 1