modello di programmazione ... - stelliniudine.edu.it · classico sono quelle di permettere agli...

14
1 LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI” Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: [email protected] PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO Liceo Classico “J. Stellini” ANNO SCOLASTICO 2017-18 INDIRIZZO Piazza 1° Maggio, 26 - Udine CLASSE 4 SEZIONE E DISCIPLINA: Lingua e Cultura INGLESE DOCENTE: Elena Piemonte QUADRO ORARIO 3 ore settimanali nella classe 1. FINALITA’ Le finalità dello studio della lingua straniera nel secondo anno del secondo biennio del Liceo Classico sono quelle di permettere agli studenti di avanzare ulteriormente sia nelle competenze linguistiche e metodologiche, sia nello studio della letteratura inglese nell’ottica di un’acquisizione di competenze culturali. a. Finalità linguistiche - L'affinamento progressivo di una competenza comunicativa che implica la comprovata capacità di usare la conoscenza delle strutture linguistiche, la capacità di utilizzare i codici della comunicazione orale nella forma di dialoghi desunti dalla vita quotidiana e la capacità di produzione scritta di testi, i materiali proposti saranno gradualmente più lunghi e strutturalmente più complessi. Facendo riferimento al Quadro Comune Europeo per le Lingue Straniere, le competenze degli studenti nel corso dell'anno si consolideranno al livello B2 “Vantage” (= livello progresso). - L’analisi contrastiva delle strutture della lingua inglese tramite il raffronto tra l'italiano e, dove possibile, le lingue classiche. b. Finalità culturali a) il confronto con una cultura diversa porta a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti del diverso da sé e potenzia l'educazione al cambiamento, derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni culturali della comunità che la usa e approfondisce allo stesso tempo la riflessione sulla propria. b) attraverso lo studio dei testi letterari e il confronto con il patrimonio culturale in essi espresso si favorisce negli allievi il riconoscimento della propria identità.

Upload: lekiet

Post on 15-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI”

Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490

Codice fiscale 80023240304

e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: [email protected]

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO Liceo Classico “J. Stellini” ANNO SCOLASTICO 2017-18

INDIRIZZO Piazza 1° Maggio, 26 - Udine

CLASSE 4 SEZIONE E

DISCIPLINA: Lingua e Cultura INGLESE

DOCENTE: Elena Piemonte

QUADRO ORARIO 3 ore settimanali nella classe

1. FINALITA’

Le finalità dello studio della lingua straniera nel secondo anno del secondo biennio del Liceo

Classico sono quelle di permettere agli studenti di avanzare ulteriormente sia nelle competenze

linguistiche e metodologiche, sia nello studio della letteratura inglese nell’ottica di un’acquisizione di

competenze culturali.

a. Finalità linguistiche

- L'affinamento progressivo di una competenza comunicativa che implica la comprovata capacità di

usare la conoscenza delle strutture linguistiche, la capacità di utilizzare i codici della comunicazione

orale nella forma di dialoghi desunti dalla vita quotidiana e la capacità di produzione scritta di testi, i

materiali proposti saranno gradualmente più lunghi e strutturalmente più complessi. Facendo

riferimento al Quadro Comune Europeo per le Lingue Straniere, le competenze degli studenti nel corso

dell'anno si consolideranno al livello B2 “Vantage” (= livello progresso).

- L’analisi contrastiva delle strutture della lingua inglese tramite il raffronto tra l'italiano e, dove

possibile, le lingue classiche.

b. Finalità culturali

a) il confronto con una cultura diversa porta a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti del diverso

da sé e potenzia l'educazione al cambiamento, derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le

modificazioni culturali della comunità che la usa e approfondisce allo stesso tempo la riflessione sulla

propria.

b) attraverso lo studio dei testi letterari e il confronto con il patrimonio culturale in essi espresso si

favorisce negli allievi il riconoscimento della propria identità.

2

c) l'acquisizione di nozioni riguardanti la civiltà anglosassone attraverso lo studio dei fenomeni letterari

in chiave diacronica e sincronica in un’ottica di confronto tra fenomeni culturali italiani, inglesi ed

europei fornisce agli studenti strumenti interpretativi riutilizzabili in altri contesti del sapere.

c. Finalità metodologiche

a) la lingua straniera contribuisce a potenziare le capacità di organizzare il proprio studio e a sviluppare

un metodo di lavoro efficace e razionale (saper prendere appunti e sfruttarli opportunamente,

predisporre schemi riassuntivi, sfruttare la presenza di immagini o di altri linguaggi non verbali,

riattivare conoscenze già acquisite).

b) contribuisce anche al potenziamento delle facoltà logiche specialmente nell'ambito della riflessione

linguistica abituando gli studenti al ragionamento induttivo e deduttivo.

c) attraverso le tecniche di analisi degli errori e nello spirito di una valutazione motivata e tesa a

mettere in luce le possibilità di recupero contribuisce a sviluppare negli allievi la capacità di valutare il

proprio lavoro.

2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

La classe, composta da 21 elementi ha evidenziato un livello di conoscenze e competenze abbastanza

omogeneo, con una situazione di profitto globalmente buona, infatti, spicca al suo interno un nutrito

gruppo di studenti di livello alto.

L’interazione con la classe è molto buona in termini generali anche se talora si segnalano atteggiamenti

o interventi di singoli studenti non orientati a fornire contributi alla conduzione didattica. Spesso questi

risultano essere causa di distrazione e perdita di tempo per gli altri. L’insegnante si augura che queste

manifestazioni di immaturità da parte di pochissimi vengano presto sostituite da una maggior serietà

durante il lavoro in classe.

Gli studenti sono generalmente sostenuti da un lavoro personale attento e organico, appaiono dotati di

buona motivazione, e consapevoli dello sforzo da affrontare per impadronirsi di competenze sicure.

L’azione didattica sarà ulteriormente rivolta al riutilizzo dinamico delle conoscenze acquisite in diversi

ambiti linguistici.

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:

tecniche di osservazione

colloqui con gli alunni

colloqui con le famiglie

prime verifiche formali

LIVELLI DI PROFITTO (situazione del mese di ottobre)

DISCIPLINA

D’INSEGNAMENTO

Lingua e Cultura

INGLESE

LIVELLO BASSO

(voti inferiori alla

sufficienza)

N. Alunni 2

9,5%

LIVELLO MEDIO

(voti 6-7)

N. Alunni 5

23,8%

LIVELLO ALTO

( voti 8-9-10)

N. Alunni 14

66,66 %

3

PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI:

Interrogazioni e correzione degli esercizi.

3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

AREA METODOLOGICA AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA

AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA AREA STORICO-UMANISTICA

Competenze disciplinari del

secondo Biennio

Obiettivi generali di competenza

della disciplina definiti

all’interno dei Dipartimenti

disciplinari

lingua 1. lo studente comprende in modo globale e selettivo testi orali e

scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale;

2. produce testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e

descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini, a esperienze

personali e al percorso di studi;

3. partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con

parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto;

4. riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e

sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.), anche

in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza

delle analogie e differenze con la lingua italiana;

5. riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine

di sviluppare autonomia nello studio.

cultura 6. 6. lo studente comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui

si parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito sociale;

7. analizza testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di

attualità, testi letterari con aiuto ad una comprensione guidata, film,

video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali;

riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui

si parlano lingue diverse (es. cultura lingua straniera vs cultura

lingua italiana).

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE

1.

lo studente

comprende in modo

globale e selettivo

testi orali e scritti su

argomenti noti

inerenti alla sfera

1.

Lo studente legge testi via, via più complessi

su argomenti relativi ai agli ambiti del

programma (vedi contenuti), raggiungendo un

adeguato livello di comprensione,

individuando informazioni specifiche,

inferendo dal contesto il significato di parole

1. Conoscenze morfo-sintattiche relative

al livello B2 del Quadro Comune

Europeo di Riferimento

2. Conoscenze lessicali relative al livello

B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento

3. Conoscenze lessicali mirate e

4

personale e sociale.

non note e ricostruendo il significato della

frase.

Lo studente comprende il senso globale del

messaggio orale (consegne e spiegazioni del

docente e/o testi registrati) e i particolari del

messaggio orale (consegne e spiegazioni del

docente e/o testi registrati) inferendo il

significato di parole a lui non note

specificamente indicate nelle singole

unità del libro di testo.

(cfr. tabella successiva sui contenuti)

2.

lo studente produce testi

orali e scritti, lineari e

coesi per riferire fatti e

descrivere situazioni

inerenti ad ambienti vicini

e a esperienze personali.

2 .

Lo studente sa utilizzare la lingua scritta per

produrre messaggi scritti organizzati in

paragrafi e finalizzati allo scambio di

informazioni, descrizioni e indicazioni (lettere,

dialoghi e riassunti);

Lo studente sa produrre testi riguardanti

tematiche coerenti con i percorsi di studio

dimostrando di saper utilizzare il lessico

appreso in modo appropriato allo scopo;

Lo studente sa produrre testi orali/scritti per

sostenere opinioni con le opportune

argomentazioni;

Lo studente sa produrre testi scritti con un

controllo della correttezza grammaticale e

sintattica tale da permettere la comprensione

del messaggio nei suoi particolari.

2.

1. Conoscenze morfo-sintattiche relative

al livello B2 del Quadro Comune

Europeo di Riferimento

2. Conoscenze lessicali relative al livello

B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento

3. Conoscenze lessicali mirate e

specificamente indicate nelle singole

unità del libro di testo.

(cfr. tabella successiva sui contenuti)

3.

partecipa a conversazioni

e interagisce nella

discussione, anche con

parlanti nativi, in maniera

adeguata al contesto;

3.

Lo studente sa interagire in situazioni

comunicative di tipo relazionale, utilizzando le

funzioni comunicative presentate, sia pure con

qualche errore fonologico o morfo-sintattico

purché la comprensione non ne risenta;

3.

1. Conoscenze morfo-sintattiche relative

al livello B2 del Quadro Comune

Europeo di Riferimento

2. Conoscenze lessicali relative al livello

B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento

3. Conoscenze lessicali mirate e

specificamente indicate nelle singole

unità del libro di testo.

(cfr. tabella successiva sui contenuti)

4.

riflette sul sistema

(fonologia, morfologia,

sintassi, lessico, ecc.) e

sugli usi linguistici

(funzioni, varietà di

registri e testi, ecc.), anche

in un’ottica comparativa,

al fine di acquisire una

consapevolezza delle

analogie e differenze con

la lingua italiana;

4.

Lo studente riconosce, comprende e sa

applicare le principali regole della

morfosintassi;

Lo studente conosce il significato della

simbologia fonetica e sa utilizzare la voce per

imitare e riprodurre suoni frasi da soli o in

gruppo;

Riconosce differenze tra suoni anche simili tra

loro, distinguendo coppie commutative

(“minimal pairs”). Imita pronuncia, ritmo e

intonazione da modelli, riproducendo singole

parole, sintagmi e brevi frasi con buona

approssimazione.

Sa leggere a voce alta singoli suoni, parole e

brevi gruppi di parole da trascrizione fonetica,

usare anche attivamente i simboli fonetici, al

fine di acquisire uno strumento di studio

4.

1. Conoscenze morfo-sintattiche relative

al livello B2 del Quadro Comune

Europeo di Riferimento

2. Conoscenze lessicali relative al livello

B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento

3. Conoscenze lessicali mirate e

specificamente indicate nelle singole

unità del libro di testo.

(cfr. tabella successiva sui contenuti)

5

(“imparare ad imparare”) e al fine di usare

nella propria produzione orale una pronuncia

che renda il messaggio ben comprensibile dal

punto di vista fonologico.

Lo studente raggiungere la consapevolezza

dell’importanza dell’atto comunicativo

attraverso l’uso di una lingua diversa dalla

propria.

5.

riflette sulle strategie di

apprendimento della

lingua straniera al fine di

sviluppare autonomia

nello studio.

5.

Lo studente sa lavorare autonomamente, a

coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le

regole.

Lo studente è in grado di utilizzare tutti gli

strumenti a sua disposizione (testo, apparato

iconografico, simbologia fonetica, CD-Rom,

sito OUP, sito della scuola- piattaforma di e-

learning, internet) per operare anche in

autonomia e con i propri tempi un lavoro

mirato di recupero o consolidamento.

5.

1. Conoscenze morfo-sintattiche relative

al livello B2 del Quadro Comune

Europeo di Riferimento

2. Conoscenze lessicali relative al livello

B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento

3. Conoscenze lessicali mirate e

specificamente indicate nelle singole

unità del libro di testo.

(cfr. tabella successiva sui contenuti)

6.

lo studente comprende

aspetti relativi alla cultura

britannica, con particolare

riferimento all’ambito

sociale;

6.

Lo studente dimostra apertura e interesse verso

la cultura di altri paesi.

Sa operare confronti e riflettere su alcune

differenze culturali e sociali tra il proprio paese

e il paese di cui apprende la lingua, acquisendo

maggior consapevolezza di aspetti

fondamentali che gli permettano interpretare

correttamente situazioni e fatti narrati o

rappresentati nei testi letterari.

6.

1. Conoscenze morfo-sintattiche relative

al livello B2 del Quadro Comune

Europeo di Riferimento

2. Conoscenze lessicali relative al livello

B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento

3. Conoscenze lessicali mirate e

specificamente indicate nelle singole

unità del libro di testo.

4. Nozioni relative alla storia della

letteratura inglese dalle Rinascimento al

Pre-Romanticismo.

(cfr. tabella successiva sui contenuti)

7.

analizza semplici testi

orali, scritti, iconico-

grafici, quali documenti di

attualità, testi letterari di

facile comprensione, film,

video, ecc. per coglierne

le principali specificità

formali e culturali;

riconosce similarità e

diversità tra fenomeni

culturali di paesi in cui si

parlano lingue diverse (es.

cultura lingua straniera vs

cultura lingua italiana).

7.

Lo studente sa cogliere differenze e

somiglianze tra sistemi culturali diversi anche

veicolate da aspetti fonetici, lessicali,

espressivi propri di ciascuna lingua.

Sa interpretare immagini, foto e altro materiale

reale del paese di cui impara la lingua

proponendo ipotesi o acquisendo informazioni

su usi e costumi.

Sa fruire delle espressioni creative delle arti e

dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo,

la musica, le arti visive.

Approfondisce la conoscenza di aspetti

fondamentali della cultura e della tradizione

letteraria, artistica, filosofica inglese

attraverso lo studio delle opere, degli autori e

delle correnti di pensiero più significativi e

acquisisce gli strumenti necessari per

7.

1. Conoscenze morfo-sintattiche relative

al livello B2 del Quadro Comune

Europeo di Riferimento

2. Conoscenze lessicali relative al livello

B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento

3. Conoscenze lessicali mirate meta-

letterarie e specificamente indicate nelle

singole unità del libro di testo.

4. Nozioni relative alla storia della

letteratura inglese dal Rinascimento al

Pre-Romanticismo.

(cfr. tabella successiva sui contenuti)

6

confrontarli con la tradizione italiana ed

europea.

4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA

A) area linguistica-comunicativa

Moduli con rif. alle

Units del libro di testo

Contenuti, strutture e funzioni Evidenze delle competenze acquisite

Modulo 1

(English File Digital –

Upper-Intermediate, OUP)

Unit 5A

Unit 5B

TEMPI:

ottobre

GRAMMAR:

2nd

Conditional sentences

3rd

Conditional sentences

Alternative forms for “if”

Mixed Conditional sentences

Wishes and regrets

smartGrammar p 436-> 439, p 440 448,

VOCABULARY:

strong adjectives for feelings

Expressing feelings with verbs and –ed or –ing

adjectives

Writing competence: Regrets about the past

Reading competence:

Reading about taking risks and

emergency situations

Listening competence:

understanding radio programmes and

interviews to experts

Speaking: giving advice/instructions in

dangerous situations or in emergencies.

Modulo 2

Unit 6A

Unit 6B

TEMPI:

novembre

GRAMMAR:

gerunds and infinitives

used to, be used to, get used to

smartGrammar p 322 344

VOCABULARY:

music and emotions

sleep

Writing competence: Writing p 116 (A Magazine Article)

Reading competence:

Reading about peoples’ regrets

Speaking: describing peoples’ feelings

in extreme situations

Modulo 3

Unit 7A

Unit 7 B

TEMPI:

dicembre/gennaio

GRAMMAR:

past modals

would rather

verbs of the senses

“as”

smartGrammar p 408 418

VOCABULARY:

verbs often confused

describing objects using feel/smell/taste … like

the body and human communication

Writing competence: Writing about likes and dislikes and

giving explanations

Reading competence:

Understanding newspaper articles

Listening competence:

Listening to experts talking and

describing human feeling and the mind

7

Modulo 4

Unit 8A

Unit 8B

TEMPI:

febbraio

GRAMMAR:

the passive (all forms)

it is said … he is thought to …

to have something done

reporting verbs

smartGrammar p450 455, 374377, 394 399

VOCABULARY:

crime and punishment

the media

Writing competence: Describing a photo

Reading competence:

Reading about human body language

Reading about hypothesis

Listening competence:

Colloquial English, Listening to ... p 72

Modulo 5

Unit 9A

Unit 9B

tempi:

Marzo

GRAMMAR:

clauses of contrast and purpose

whatever, whenever, …

uncountable and plural nouns

smartGrammar p 460465

VOCABULARY:

advertising / business

word building prefixes and suffixes

Writing competence: Expressing opinion (p 118)

Reading competence:

Reading about crimes

Listening competence:

Listening to interviews

Speaking competence: expressing

opinions and providing explanation

about crimes and punishment

Modulo 6

Unit 10 A

Unit 10 B

tempi: Aprile/maggio

Grammar:

Quantifiers: all, every, both, etc.

Articles

Vocabulary:

science

collocation: word pairs

Writing competence: Writing a Report for a website (p 119)

Reading competence:

Understing news reports

Listening competence:

Listening to interviews

B) Area storico-umanistica

Testo: Cinzia Medaglia, Beverley Anne Young, Visions and Perspectives – From the Origins to the

Romantic Age, Loescher Ed.

Moduli

Contenuti: temi, testi e contesti Evidenze delle competenze acquisite

8

The English

Renaissance

( 1485-1660)

TEMPI:

ottobre/novembre

The historical setting: The Tudor Dynasty, Queen

Elizabeth I, The early 17th century

The socio-cultural setting: from the old to the new

order

A literary introduction: The Elizabethan literary

scene

Elizabethan Drama

The structure of the Elizabethan playhouse

Christopher Marlowe :

- Dr Faustus

William Shakespeare:

- Macbeth

Nothing Is, but What Is Not: Act I, iii 45

– 150 (AULA VIRTUALE)

Lady Macbeth’s monologue Act I, 39 –

55 (AULA VIRTUALE)

The Murder

The End

FILM LINK: Macbeth by Roman Polanski

- Hamlet

To Be or Not to Be?

Il modulo sarà completato dalla visione dello

spettacolo teatrale “Un Principe” presso

il teatro Giovanni da Udine (gennaio 2018).

Speaking competence:

Reporting and summarizing historical,

social, cultural and literary facts

concerning the English Renaissance

Describing /talking about characters in

drama

Describing/talking about action

Summarizing events

Expressing opinions about characters,

dialogues, events in drama

Interpreting and assessing character’s

motives

Reading competence:

Understanding and interpreting passages

of Elizabethan drama.

Modulo B

The Puritan Spirit – A

Change in Sensibility

(1640- 1660)

TEMPI:

gennaio

John Donne

The Flea

Sonnet X

A glimpse of 17th century London

A closer look at the Plague

The Plague or the “Black Death”

John Milton

- Paradise Lost

Speaking competence:

Reporting and summarizing historical,

social, cultural and literary facts

concerning English literature history.

Describing /talking about characters in

poetry

Describing/talking about setting

Summarizing events

Expressing opinions about characters,

setting, events in poetry

Interpreting figurative speech

Interpreting and assessing emotions

Reading competence:

Understanding and interpreting passages

of English poetry of the 17th century.

9

Modulo C

“Fiction as genre”

TEMPI: febbraio

What is fiction?

Story vs plot

Elements of story:

characters, setting (time and place),

action.

Elements of plot:

montage, summary (= telling), dialogue

(= showing), ellipsis, speech modes.

Use of figurative language in fiction.

speaking competence:

Describing /talking about characters in

fiction

Describing/talking about setting

Summarizing events

Expressing opinions about characters,

setting, events in fiction

Interpreting figurative speech

Interpreting and assessing emotions

Reading competence: Understanding and interpreting a short

story: “The Government Goat” by Susan

Glaspell

Inferring meaning between the lines of a

fictional text

Modulo D

The Augustan Age

(1660-1776)

TEMPI:

marzo/aprile

The historical setting: From the Stuarts to the

Hanovers

The socio-cultural setting: The making of the

middle class

The literary scene: Coffee houses, journalism, and

the rise of public opinion (analysis of paintings and

documents)

The Age of the Novel

Daniel Defoe

Robinson Crusoe

Samuel Richardson

Pamela

Henry Fielding

Shamela

Jonathan Swift

Gulliver’s Travels

Speaking competence:

Reporting and summarizing historical,

social, cultural and literary facts

concerning English literature history.

Describing /talking about characters in

fiction

Describing/talking about setting

Summarizing events

Expressing opinions about characters,

setting, events in fiction

Interpreting figurative speech

Interpreting and assessing emotions

Reading competence:

Understanding and interpreting passages

of English fiction and poetry of the 17th

and 18th century.

Writing competence:

Commenting and analysing passages

from literary works the students have

read in class.

Creative writing tasks: interacting with

the literary text in a creative way (re-

writing texts, writing letters/mails to

authors, characters, writing modern

versions of classic texts,...)

10

Modulo E

TEMPI:

maggio

The Gothic Novel

The Sublime

Ann Radcliffe

The Mysteries of Udolpho

Wordsworth

Lyrical Ballads

Speaking competence:

Reporting and summarizing historical,

social, cultural and literary facts

concerning English literature history.

Describing /talking about characters in

fiction

Describing/talking about setting

Summarizing events

Expressing opinions about characters,

setting, events in fiction

Interpreting figurative speech

Interpreting and assessing emotions.

Reading competence:

Understanding and interpreting passages

of English fiction and poetry of the 18th

century.

Writing competence:

Commenting and analysing passages of

literary works the students have read in

class.

Creative writing tasks: interacting with

the literary text in a creative way (re-

writing texts, writing letters/mails to

authors, characters, writing modern

versions of classic texts,...)

5. MODULI INTERIDISCIPLINARI - non vengono concordati percorsi interdisciplinari

6. ATTIVITA’ CHE GLI STUDENTI SVOLGONO DURANTE L’INTERAZIONE

DIDATTICA

Gli studenti ascoltano le consegne in lingua straniera ed eseguono semplici compiti

Ascoltano registrazioni di brani e ne comprendono il messaggio globale e i particolari

Riflettono sull’uso della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi

linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.).

Utilizzano la lingua scritta per completare frasi, svolgere esercizi, applicare regole, tabulare

vocaboli, rispondere a domande e produrre brevi testi

Utilizzano la lingua orale per rispondere a domande, per intervistare i compagni, per parlare

di sé e della propria vita o riferire semplici contenuti di argomenti del libro di testo

Riflettono sulle strategie di apprendimento

Riflettono su fenomeni culturali sottesi all’uso della lingua e all’interno di testi storici e

letterari

Analizzano aspetti del linguaggio iconico e non verbale

Inferiscono significati “fra le righe” dei testi letterari.

7. METODOLOGIE

Durante lo svolgimento del piano di lavoro si farà costante riferimento ad un approccio di tipo

comunicativo-pragmatico, che si realizzerà utilizzando strategie e attività che tengano conto della

centralità dell’allievo e favoriscano la comunicazione in una varietà di situazioni motivanti e adeguate

11

alla realtà quotidiana dell’allievo. La scelta delle funzioni e nozioni linguistiche seguirà pertanto un

criterio di frequenza d’uso, utilità funzionale e una gradazione dal semplice al complesso.

Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in lingua straniera, tenendo ovviamente conto del

livello e delle capacità di comprensione della classe. Seguendo un percorso di tipo induttivo, la lingua

verrà presentata in un contesto e successivamente interiorizzata attraverso un’adeguata riflessione e

pratica, dapprima controllata e via, via più autonoma. Le attività proposte (listening, games, problem

solving, esercizi a scelta multipla, vero/falso, completamento, produzione di dialoghi su traccia e liberi,

stesura di lettere a carattere personale, descrizioni) cercheranno di favorire i diversi stili di

apprendimento e coinvolgeranno attivamente gli studenti anche attraverso il lavoro a coppie o di

gruppo sia in classe sia in laboratorio linguistico e di informatica (aula virtuale). Particolare rilevanza

sarà data alla riflessione linguistica, oltre che agli aspetti culturali per una adeguata consapevolezza di

analogie e differenze culturali.

Gli allievi saranno resi consapevoli degli scopi perseguiti e delle fasi del processo di

apprendimento, nella prospettiva di una sempre maggiore autonomia di lavoro e di giudizio sul proprio

operato.

Si procederà per moduli comprensivi di unità di apprendimento (seguendo i percorsi indicati dal

libro di testo) articolate

come segue:

1. esplicitazione degli obiettivi e sensibilizzazione all’argomento;

2. presentazione del testo orale o scritto;

4. comprensione generale;

5. comprensione dettagliata del contenuto;

6. analisi delle funzioni linguistico-comunicative;

7. riflessione grammaticale;

8. esercizi di reimpiego delle strutture e del lessico;

9. produzione guidata o libera;

10. verifica;

11. correzione e recupero;

L’articolazione di ogni unità di apprendimento cercherà di mettere in atto strategie volte allo

sviluppo della complessità delle abilità e competenze linguistiche.

Per quanto riguarda lo studio della letteratura, dopo un inquadramento generale del periodo

storico-culturale, si passerà alla lettura e interpretazione dei testi letterari utilizzando il metodo

comunicativo applicato alla pragmatica letteraria. Il testo verrà analizzato come strumento di

comunicazione e quindi, dopo averlo letto e compreso, verranno esaminate le parti che lo compongono:

gli strumenti espressivi, le tecniche letterarie, le convenzioni codificate dalla tradizione e/o le

sperimentazioni innovative. Si mirerà a far prendere coscienza allo studente non solo del valore del

testo all’interno del suo contesto storico, sociale e culturale ma anche di come il testo ancora oggi

veicoli significati al lettore contemporaneo attraverso sue proprie risorse retoriche.

[] Lezione frontale; [] Lezione dialogata; [] Metodo induttivo; [] Metodo

deduttivo; [] Metodo esperienziale; [] Ricerca individuale e/o di gruppo;

[] Scoperta guidata; []Lavoro di gruppo, pair-work; []Lavoro interattivo su

piattaforma e-learnning della scuola (AULA VIRTUALE); [] Problem solving; []

Brainstorming;

8. MEZZI DIDATTICI

a) Testi adottati:

12

Oxenden, Latham-Koenig, English File Digital – Upper-Intermediate, Third Edition, Oxford

University Press

Iandelli, Zizzo, Humphries, Smith, smartGrammar, ELi.

Cinzia Medaglia, Beverley Anne Young, Visions and Perspectives – From the Origins to the

Romantic Age, Loescher Ed.

b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: CD e DVD in dotazione al libro di testo e

personali dell’insegnante, risorse internet del libro di testo e da altri siti, piattaforma di e-

learning dell’istituto.

c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: classe, CD-player, video proiettore, LIM, Laboratorio

linguistico, Laboratorio di informatica, piattaforma di e-learning dell’istituto (AULA

VIRTUALE), dotazione “Aula Aumentata”.

d) Altro: []Sussidi multimediali; []Fotoriproduttore; []Testi di consultazione; []fotocopie.

9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI

VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

Prove scritte semi-strutturate

Prove orali di tipo prevalentemente

espositivo

[] Test; [] Prove strutturate

[] Saggi brevi; [] Articoli di

giornale; [] Analisi testuale; []

Sviluppo di progetti; [] Interrogazioni;

[] Osservazioni sul comportamento di

lavoro (partecipazione, impegno, metodo di

studio e di lavoro, etc.);

N. verifiche previste per quadrimestre: 5 Scritte N.3

Orali N.2

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Per le ore di recupero, in coerenza con il POF,

si adopereranno le seguenti strategie e

metodologie didattiche:

[] Riproposizione dei contenuti in

forma diversificata;

[]Attività guidate a crescente livello di

difficoltà;

[] Attività di sportello (2° quadrimestre)

quadrimestre)

[] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

[] Impulso allo spirito critico e alla creatività

[] Visione dello spettacolo teatrale “Giulio Cesare” presso il teatro Giovanni da Udine (24 novembre 2016).

[] La classe parteciperà anche al laboratorio su “L’eroe tragico in Shakespeare” a cura del CEC.

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze

attività di scrittura libera o creativa

uso del campus virtuale

10. CRITERI DI VALUTAZIONE

[]Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure;

13

[]Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di

impostazione;

[]Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa);

[]Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza

(valutazione sommativa);

[]Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento

(valutazione comparativa);

[]Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione

orientativa).

In accordo con i criteri indicati dal Dipartimento di lingue straniere, la valutazione non si esaurirà con la misurazione. Lo

studente sarà, inoltre, considerato nella sua complessità tenendo conto anche:

- delle conoscenze acquisite, sia di tipo informativo che di tipo concettuale e del loro grado di interiorizzazione e

rielaborazione

- delle capacità espressive

- delle capacità operative raggiunte, di carattere intellettuale e pratico (ricerche, approfondimenti, operatività

comunicativa … ecc.)

- dell'interesse e della serietà che si evince anche dalle consegne puntuali dei compiti assegnati

- dell'impegno e della partecipazione

- delle intuizioni, degli interventi, dei contributi personali

- dei progressi compiuti fra il livello di partenza e il livello di arrivo

- del vissuto ambientale, personale e scolastico

11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Ipotesi operative sullo specifico contributo che la disciplina può offrire per lo sviluppo delle

competenze chiave di cittadinanza. (*)

A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE

1. IMPARARE A IMPARARE: o Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale

prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l'intero arco della propria vita.

o Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione

2. PROGETTARE: o Saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare. 3. RISOLVERE PROBLEMI:

o Saper ricavare regole dall’analisi di frasi modello

o Saper ricavare il significato di parole/espressioni idiomatiche non note inferendolo dal contesto

4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: o Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni

altrui.

o Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in

grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti

o Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne e antiche.

5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: o Saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare. o Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.

14

B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE

6. COMUNICARE: o Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

o Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza

del comunicare.

o Conoscere elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano

le lingue.

o Saper utilizzare le tecnologie dell'informazione per comunicare e ricevere informazioni in

modo efficace.

7. COLLABORARE E PARTECIPARE: o Saper interagire con gli altri comprendendo i diversi punti di vista. confrontandosi con gli altri

o Lavorare a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole.

C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA

COSTRUZIONE DEL SÉ

8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: o Saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale

o Saper rispettare le consegne, le scadenze e gli impegni assunti

o Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi.

(*) Si fa riferimento alla Programmazione di Istituto, ai lavori del Dipartimento disciplinare e alla

programmazione di classe.

Udine, 30 ottobre 2017 La Docente Elena Piemonte