massimo guerreschi - istitutoperlasca.gov.it · massimo guerreschi - 29 e 30 novembre 2011 -...

10
1 GLI INTERVENTI DELLA SCUOLA: MISURE DISPENSATIVE E TECNOLOGIE COMPENSATIVE, MA NON SOLO… Massimo Guerreschi Ass. “la Nostra Famiglia” IRCCS “E. Medea” USR Lombardia "Chi sbaglia non è sbagliato." Seminario di studio sulla didattica per studenti con DSA 29 novembre 2011 WWW.EMEDEA.IT/CENTROAUSILI Massimo Guerreschi 2 favorire la maggiore autonomia possibile destinatari persone con disabilità, familiari, operatori, assistenti, aziende, ricercatori www.emedea.it/centroausili

Upload: vanhanh

Post on 17-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

GLI INTERVENTI DELLA SCUOLA: MISURE DISPENSATIVE E TECNOLOGIE

COMPENSATIVE, MA NON SOLO…

Massimo Guerreschi

Ass. “la Nostra Famiglia” IRCCS “E. Medea”

USR Lombardia

"Chi sbaglia non è sbagliato."

Seminario di studio sulla didattica

per studenti con DSA

29 novembre 2011

WWW.EMEDEA.IT/CENTROAUSILIMassimo Guerreschi

2

favorire la maggiore autonomia possibiledestinatari

persone con disabilità, familiari, operatori, assistenti,

aziende, ricercatori

www.emedea.it/centroausili

Acer
Casella di testo
MASSIMO GUERRESCHI - 29 E 30 NOVEMBRE 2011 - INCONTRI DELL'USR LOMBAARDIA SUI DSA

2

WWW.EMEDEA.IT/CENTROAUSILIMassimo Guerreschi

3

3 centri

WWW.EMEDEA.IT/CENTROAUSILIMassimo Guerreschi

4

4

G RUPPO DI

L AVORO

I NTERREGIONALE

C ENTRI

DI CONSULENZA SUGLI

AUSILI ELETTRONICI ED

INFORMATICI PER

DISABILIWWW.CENTRIAUSILI.IT

Il Centro Ausili è socio fondatore della

Associazione GLICRete italiana dei Centri di Consulenza Ausili

Tecnologici

Acer
Casella di testo
MASSIMO GUERRESCHI - 29 E 30 NOVEMBRE 2011 - INCONTRI DELL'USR LOMBAARDIA SUI DSA

3

WWW.EMEDEA.IT/CENTROAUSILIMassimo Guerreschi

5

[email protected]

www.emedea.it/centroausili

WWW.EMEDEA.IT/CENTROAUSILIMassimo Guerreschi

6

DISABILITA’

INCLUSIONE

AUTONOMIA

VITA QUOTIDIANA

STRUMENTI PER LA VITA QUOTIDIANA

USABILITA’ACCESSIBILITA’

FACILITAZIONIBARRIERE

ASSISTIVE TECHNOLOGY

TEMA AMPIO E INTERSETTORIALE

INTERVENTISPECIALIZZATI

Acer
Casella di testo
MASSIMO GUERRESCHI - 29 E 30 NOVEMBRE 2011 - INCONTRI DELL'USR LOMBAARDIA SUI DSA

4

WWW.EMEDEA.IT/CENTROAUSILIMassimo Guerreschi

7

WWW.EMEDEA.IT/CENTROAUSILIMassimo Guerreschi

8

“ Io confondo la N e la M e anche la F e la V e anche

la P e la B. non le confndo quando le vedo, le

confonto quando le vevo scrivere.

Questo problema celo dalla prina e ancora non sono

riuscito a superarlo e anche confonto la O con la U.

se mi confnto scrivo una parolo, ma chi legge ne

legge unaltra o legge una non-parolo”

(prod. scritta classe III° primaria)

Acer
Casella di testo
MASSIMO GUERRESCHI - 29 E 30 NOVEMBRE 2011 - INCONTRI DELL'USR LOMBAARDIA SUI DSA

5

WWW.EMEDEA.IT/CENTROAUSILIMassimo Guerreschi

Prova 1

MARTEDI

MERVOLEDI

GIOVEDI

VENERDI

9

Prova 2

LKUY NB

MARTEDI

MERCOLEDI

GIOEDIU

V ENERDSI

SABATO9

Prova 3

LUNREI

MSTREDSFUI

ÙJMERCOIEDUI

GIOVEDI

VENERRDI

SABATEO

Prova 4

LUNRDI

MARTEDI

MERCOLEDÌ

Esperienza di incontro tra limitazioni e compito

CONSEGNA: scrivere i giorni della settimana

Con guanto motociclista e mano sinistra (1) + pollice bloccato (2)

+ dita raggruppate e fasciate (3) + biro utilizzata come stick

WWW.EMEDEA.IT/CENTROAUSILIMassimo Guerreschi

10

favorire la partecipazione, cioè l’espressione delle capacità anche in presenza di

limitazioni derivanti dalle disabilità, intervenendo fattivamente sull’ambiente fisico e sociale

affinché non crei/frapponga ulteriori ostacoli ma, al contrario, esso risulti facilitante per l’espressione e

lo sviluppo di tali capacità

MASSIMO SVILUPPO DELL’AUTONOMIAPOSSIBILE

INCLUSIONE

Acer
Casella di testo
MASSIMO GUERRESCHI - 29 E 30 NOVEMBRE 2011 - INCONTRI DELL'USR LOMBAARDIA SUI DSA

6

WWW.EMEDEA.IT/CENTROAUSILIMassimo Guerreschi

11

GRADUALE

ADATTAMENTO

RECIPROCO CONTESTO DI VITA (es. scuola):� attività• modalità / strategie• strumenti

PERSONA CON DISABILITÀ / DIFFICOLTA’:• capacità� esigenze� risorse

PERCORSO VERSO L’INCLUSIONE

WWW.EMEDEA.IT/CENTROAUSILIMassimo Guerreschi

12

NUOVE TECNOLOGIE = NIENTE DI NUOVO

E’ la prassi abituale degli operatori attenti, vigili nella ricerca di soluzioni:

• nuove / migliori soluzioni a problemi conosciuti

– si parte dal problema / esigenza

• anche attraverso tecnologie (apparecchi, soluzioni, possibilità, ecc.) che prima non erano disponibili– diffusione delle tecnologie

• verificando che siano realmente efficaci

• e che esse stesse non creino nuovi problemi

# oggetti di vita quotidiana # educazione all’uso

# accessibilità # usabilità

Acer
Casella di testo
MASSIMO GUERRESCHI - 29 E 30 NOVEMBRE 2011 - INCONTRI DELL'USR LOMBAARDIA SUI DSA

7

WWW.EMEDEA.IT/CENTROAUSILIMassimo Guerreschi

13

WWW.EMEDEA.IT/CENTROAUSILIMassimo Guerreschi

ESEMPIO

Con Regno d'Italia si intende lo stato monarchico la cui sovranità territoriale ha riguardato, in periodi diversi, una parte ragguardevole, o la totalità, della regione geografica italiana.

In Italia si sono infatti susseguiti diversi regni, i primi dei quali risalenti al Medioevo e successivamente durante la dominazione straniera.

L'ultimo, il Regno di Sardegna, ha dato vita allo Stato attualmente coincidente con gran parte della penisola italiana.

Regno d'Italia (1861-1946)

Nasce nel risorgimento dal Regno di Sardegna, privato nel 1860 del Nizzardo e della Savoia ceduti alla Francia…

14

Acer
Casella di testo
MASSIMO GUERRESCHI - 29 E 30 NOVEMBRE 2011 - INCONTRI DELL'USR LOMBAARDIA SUI DSA

RIFLESSIONI DAL TESTO ESEMPIO LETTO CON SINTESI VOCALE: LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

1 MODALITA' FRUIZIONE● SOLO ASCOLTO

○ SINTESI○ MP3

● ASCOLTO E VISIONE○ VISIONE TESTO CON FORMATTAZIONE STANDARD

■ STATICO■ KARAOKE

○ VISIONE TESTO CON FORMATTAZIONE ORGANIZZATA

2 TIPO DI SINTESIEsempio: confronto_tra_engines_vocali.mp3 )

● QUALITA'● ACQUISIZIONE

3 QUALE SW DI PILOTAGGIO?● SW COMMERCIALE - FREE● COME SI USA IL SW?● SW FREE: NECESSITÀ DI ACQUISTO SEPARATO + INSTALLAZIONE ● AFFIDABILITÀ TECNICA / ASSISTENZA (IN FUNZIONE DI INTENSITÀ D'USO)

4 MATERIA PRIMA: IL TESTO DIGITALE ● BIBLIOAID ● TRATTATIVA PRIVATA CON EDITORI ● SCANSIONE + OCR ● RIBATTITURA ● DETTATURA SW RICONOSCIMENTO VOCALE

5 STRUMENTO PRINCIPALE● QUANDO E DOVE OCCORRE ● FUNZIONANTE ● CON I TEMPI NECESSARI AL SUO FUNZIONAMENTO ● E LE CORRISPONDENTI CONOSCENZE

6 E LA BASSA TECNOLOGIA?● TESTO SEMPLIFICATO / ORGANIZZATO● SCHEMA / DIAGRAMMA ● ANCORA DI PIÙ: LETTURA DA PARTE DI ASSISTENTE (DOCENTE; COMPAGNO)

7 COME SCEGLIERE? ● CONOSCERE LE ALTE TECNOLOGIE ● LE BASSE TECNOLOGIE ● LE VARIABILI DEL RAGAZZO (ETÀ; COMPETENZE; INVESTIMENTO; ....

--> IN FUNZIONE DEL CONTESTO --> IN FUNZIONE DEL RISULTATO (per non sparare col fucile alle zanzare)

Acer
Casella di testo
MASSIMO GUERRESCHI - 29 E 30 NOVEMBRE 2011 - INCONTRI DELL'USR LOMBAARDIA SUI DSA

NORMATIVA ALUNNI DSA: COME SONO CONSIDERATE LE MISURE COMPENSATIVE E DISPENSATIVE

1 DATO DI PARTENZA ● constatazione della presenza di limiti oggettivi (derivanti da disabilità) nella

padronanza di strumenti fondamentali / tipici per il lavoro scolastico; vengono considerati "strumenti malfunzionanti"

● vengono presentati come attività, ma si tratta soprattutto di strumenti di base per realizzare l'apprendimento scolastico

■ leggere...■ scrivere...■ ricordare successioni...■ percepire differenze ...■ …

2 IMPOSTAZIONE GENERALE

● si afferma che il problema va affrontato sul piano metodologico○ sostituire o compensare qs "strumenti malfunzionanti" = COMPENSATIVE ○ modificare la didattica / metodologia del docente (minimale) =

DISPENSATIVE ● sono i due approcci tradizionali

○ A - adattare l'alunno alle attività / prassi abituali ○ B - adattare le attività / prassi abituali all'alunno

● (prima delle Linee guida, non si evidenziava a sufficienza che) l'approccio corretto è l'ottimizzazione dell'ADATTAMENTO RECIPROCO scuola-studente con DSA; ora sì, avendo introdotto il tema cruciale della DIDATTICA FLESSIBILE; questo richiede al / ai docenti:○ capacità di RISOLVERE PROBLEMI ○ ma SOPRATTUTTO di INDIVIDUARE le diverse TIPOLOGIE di problemi da

affrontare (dello studente; del docente)● non si parla

○ di recupero delle funzioni deficitarie○ della distinzione tra problemi degli alunni e problemi (professionali) vissuti

dai docenti

3 APPROCCIO CORRETTO ● NON

○ quale soluz. / strumento dargli perchè faccia esattamente COME o QUELLO che fanno gli altri

○ quale attivitò ABBUONARE soltanto perchè non troviamo la soluz. / strumento efficace

● MA (prima di tutto)○ a quale problema vogliamo rispondere?○ quale risultato vogliamo ottenere?

● CIOE' differenti LIVELLI o PROSPETTIVE di analisi delle soluzioni immaginate○ es.: quanto è efficace la sintesi vocale?

Acer
Casella di testo
MASSIMO GUERRESCHI - 29 E 30 NOVEMBRE 2011 - INCONTRI DELL'USR LOMBAARDIA SUI DSA

○ es.: strumenti per evidenziare su pagina digitalizzata ○ es.: usare sempre e comunque la sintesi vocale ?

● "AUSILI" = tecnologie assistive utili come: ○ strumenti di lavoro scolastico individuale alternativi a quelli usati

tradizionalmente in una didattica tradizionale○ strumenti che favoriscono una didattica attenta a rendere accessibile

l'attività al maggior numero di alunni ("didattica innovativa")○ strumenti che risolvono un buon numero di problemi specifici dei docenti

di alunni con difficoltà○ strumenti che favoriscono un lavoro di recupero, abilitazione / riabilitazione

● probabilmente è necessario un RIPENSAMENTO delle misure compensative: DA TECNOLOGIE COMPENSATIVE A SOLUZIONI COMPENSATIVE, cioè un MIX di misure + didattica + metodologia

4 una risorsa sulle tecnologie compensative:WWW.EMEDEA.IT/CENTROAUSILI

Acer
Casella di testo
MASSIMO GUERRESCHI - 29 E 30 NOVEMBRE 2011 - INCONTRI DELL'USR LOMBAARDIA SUI DSA