maria antonietta ricci dipartimento di fisica edoardo amaldi via della vasca navale, 84 tel. 06 –...

22
Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi Via della Vasca Navale, 84 Tel. 06 – 57337226 E-mail: [email protected] http://fis.uniroma3.it/ liquidsgroup

Upload: giacinta-randazzo

Post on 01-May-2015

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi Via della Vasca Navale, 84 Tel. 06 – 57337226 E-mail: riccim@fis.uniroma3.itriccim@fis.uniroma3.it

Maria Antonietta Ricci

Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi

Via della Vasca Navale, 84

Tel. 06 – 57337226

E-mail: [email protected]

http://fis.uniroma3.it/liquidsgroup

Page 2: Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi Via della Vasca Navale, 84 Tel. 06 – 57337226 E-mail: riccim@fis.uniroma3.itriccim@fis.uniroma3.it

                      

        

 

                                                                  

                                                              

                     

                     

 

                                          

Page 4: Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi Via della Vasca Navale, 84 Tel. 06 – 57337226 E-mail: riccim@fis.uniroma3.itriccim@fis.uniroma3.it

Prof. Maria Antonietta RicciDidattica

Dipartimento di FisicaUniversita' degli Studi

"Roma Tre"via della Vasca Navale, 84

I-00146 Roma ItalyTel. (+39) 06 55177226

Cell.Int 87885Lab. (+39)7238/7255Fax.(+39)065579303

[email protected]

Page 5: Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi Via della Vasca Navale, 84 Tel. 06 – 57337226 E-mail: riccim@fis.uniroma3.itriccim@fis.uniroma3.it

Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico

  Analisi dei Dati Sperimentali

  Esperimentazione di Fisica 1

Page 6: Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi Via della Vasca Navale, 84 Tel. 06 – 57337226 E-mail: riccim@fis.uniroma3.itriccim@fis.uniroma3.it

• Conoscenza storica e tecnica:

• Analisi dei materiali e della tecnica

• Datazione e autenticazione

• Restauro:

• Accertamento dello stato di degradazione

• Accertamento di eventuali restauri precedenti

• Scelta di nuovi materiali per il restauro

• Controllo degli interventi conservativi

• Messa a punto e controllo delle condizioni di conservazione

Repressione delle frodi

Page 7: Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi Via della Vasca Navale, 84 Tel. 06 – 57337226 E-mail: riccim@fis.uniroma3.itriccim@fis.uniroma3.it

“Trionfo d’Amore”

500 1000 15000

5000

10000

15000

20000

= 514.5 nm

Standard Lazurite [Na8(Al

6Si

6O

24)S

n]

Botticelli drawing

Ram

an In

tens

ity (

a.u.

)

Raman shift (cm-1)

Riconoscimento del pigmento

100 200 300 4000

25000

50000

75000

100000

= 632.8 nm

Botticelli drawing Standard Lead dioxide (PbO

2)

Ram

an I

nten

sity

(a.

u.)

Raman shift (cm-1)

Accertamento del degrado

Page 8: Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi Via della Vasca Navale, 84 Tel. 06 – 57337226 E-mail: riccim@fis.uniroma3.itriccim@fis.uniroma3.it

Incipit dei “Trionfi”

200 400 6000

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000 = 632.8 nm

Incipit Illumination Standard lead tin yellow (Type I)

Ram

an In

tens

ity (

a.u.

)

Raman Shift (cm-1)

C’era una lamina d’oro che e’ andata perduta?

Page 9: Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi Via della Vasca Navale, 84 Tel. 06 – 57337226 E-mail: riccim@fis.uniroma3.itriccim@fis.uniroma3.it

Exultet

500 1000 15002000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

= 632.8 nm Lazurite (Na8[Al6Si6O24]Sn)

Ram

an In

tens

ity (

a.u.

)

Raman Shift (cm-1)

500 1000 1500

6000

8000

10000

12000 = 632.8 nm

Ram

an In

tens

ity (

a.u.

)

Raman Shift (cm-1)

Accertamento di restauri precedenti ad acquarello

Page 10: Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi Via della Vasca Navale, 84 Tel. 06 – 57337226 E-mail: riccim@fis.uniroma3.itriccim@fis.uniroma3.it

Exultet

200 400 600 800 1000

4000

6000

8000

10000

= 632.8 nm Cinabro (HgS)

Ram

an In

tens

ity (

a.u.

)

Raman Shift (cm-1)

200 400 600 800 1000

4000

5000

6000

7000 = 632.8 nm

Cinabro [HgS] + Biacca [2 PbCO3

. Pb(OH)2]

Ram

an In

tens

ity (

a.u.

)

Raman Shift (cm-1)

Page 11: Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi Via della Vasca Navale, 84 Tel. 06 – 57337226 E-mail: riccim@fis.uniroma3.itriccim@fis.uniroma3.it

Chiesa di San Bishoi nel Convento RossoSohag – Alto Egitto

Il Convento Rosso prende il nome dall’impiego di pietre rosse utilizzate per la sua costruzioneFu edificato nel V° secolo e l’intero complesso monastico ospitava piu’ di mille monaci

La Chiesa di San Bishoi, al suo interno, è dipinta completamente

Page 12: Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi Via della Vasca Navale, 84 Tel. 06 – 57337226 E-mail: riccim@fis.uniroma3.itriccim@fis.uniroma3.it

400

15000

20000

25000

30000

Orpimento

Ram

an In

tens

ity (

a.u.

)

Raman Shift (cm-1)

400 600 800 1000 1200

10000

15000

Terra Gialla

Ram

an In

tens

ity (

a.u.

)

Raman Shift (cm-1)

Page 13: Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi Via della Vasca Navale, 84 Tel. 06 – 57337226 E-mail: riccim@fis.uniroma3.itriccim@fis.uniroma3.it

Prevenzione delle frodi

200 400 600 800 10002000

3000

4000

5000

6000

7000 = 632.8 nm

Ram

an I

nten

sity

(a.

u.)

Raman Shift (cm-1)

1200 1400 1600

0

4000

8000

= 632.8 nm

Inte

nsi

tà R

aman

(u.a

.)

Shift Raman (cm-1)

SPINELLO

RUBINO

Page 14: Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi Via della Vasca Navale, 84 Tel. 06 – 57337226 E-mail: riccim@fis.uniroma3.itriccim@fis.uniroma3.it
Page 15: Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi Via della Vasca Navale, 84 Tel. 06 – 57337226 E-mail: riccim@fis.uniroma3.itriccim@fis.uniroma3.it

Firenze, Palazzo Vecchio, Cortile di Michelozzo

Termografia a falsi colori

Page 16: Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi Via della Vasca Navale, 84 Tel. 06 – 57337226 E-mail: riccim@fis.uniroma3.itriccim@fis.uniroma3.it

Metodi di indagine

Per campionamento

In situ

Page 17: Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi Via della Vasca Navale, 84 Tel. 06 – 57337226 E-mail: riccim@fis.uniroma3.itriccim@fis.uniroma3.it

• numero minimo di campioni

• dimensioni minime dei campioni

• campioni rappresentativi

• il campionamento deve preservare il contenuto espressivo dell’opera

• i campioni non devono essere inquinati

Page 18: Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi Via della Vasca Navale, 84 Tel. 06 – 57337226 E-mail: riccim@fis.uniroma3.itriccim@fis.uniroma3.it

Quantita’ o grandezze misurabili

Uguaglianza A=B

Disuguaglianza AB

Somma A=B+C

Differenza A=B-C

Definizione operativa = descrizione delle operazioni che bisogna compiere per misurarle

A B

U

AB = 4U

Page 19: Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi Via della Vasca Navale, 84 Tel. 06 – 57337226 E-mail: riccim@fis.uniroma3.itriccim@fis.uniroma3.it

Dispositivo sensibile alla grandezza da misurare e atto a fornire una risposta facilmente e inequivocabilmente

interpretabile dall’osservatore

2 4 3 7

400 600 800 1000 1200

10000

15000

Terra Gialla

Ram

an In

tens

ity (

a.u.

)

Raman Shift (cm-1)

Range nominale e sensibilita’

Page 20: Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi Via della Vasca Navale, 84 Tel. 06 – 57337226 E-mail: riccim@fis.uniroma3.itriccim@fis.uniroma3.it

Valore Vero

(3.5 ± 0.5) m

Misura

Stima

Indeterminazione o errore

Page 21: Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi Via della Vasca Navale, 84 Tel. 06 – 57337226 E-mail: riccim@fis.uniroma3.itriccim@fis.uniroma3.it

INCERTEZZE DI TIPO A INCERTEZZE DI TIPO B

ERRORE CASUALEERRORE DI SENSIBILITA’

Page 22: Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi Via della Vasca Navale, 84 Tel. 06 – 57337226 E-mail: riccim@fis.uniroma3.itriccim@fis.uniroma3.it

Condizioni di ripetibilita’

• L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore.

• Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure.

• Siano mantenute costanti tutte le condizioni sperimentali, anche ambientali.

• L'esperimento sia condotto sempre nello stesso luogo e a breve distanza di tempo.

Se cade anche solo una delle condizioni suddette, si parla di riproducibilita’

della misura.