magazine_31

136
periodico culturale - enogastronomico - turistico aziendale lemiemarche.it - bar.it GUIDA ALLE ECCELLENZE comune di Pievebovigliana

Upload: genna-maccari

Post on 10-Mar-2016

240 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Guida alle eccellenze della regione: periodico culturale, turistico, aziendale, enogastronomico

TRANSCRIPT

Page 1: magazine_31

per iodico culturale - enogastronomico - tur ist ico az iendale

lemiemarche. i t - bar. i t

G U I D A A L L E E C C E L L E N Z E

comune di Pievebovigliana

Page 2: magazine_31

Chisinau LondonDublin Athens

Stockholm Jedda BertrangeKingersheim Barcelona

Freiburg RomcafAthens SeouDublin Kioto

NurnbergHimmelstadtMelbourne Beograd

AthenBertrang

MontreChorzow

BarcelonKioto Utrech

JeddaFreibur

LondoUtrech

Seoul DublAthen

StockholmHimmelstad

Romcaffè Nurnberg Melbourne Bertrange Barcelona

MontrealKingersheim

Beograd Chorzow Athens Kioto

NurnbergHimmelstadt

Melbourne Beograd Nurnberg Melbourne

Chorzow Montreal Chorzow

Barcelona Kioto Utrech

geddah Barcelona Freiburg London Utrecht Seoul Dublin Romcaffè Athens Stockholm K

Himmelstadt Nurnberg Chisinau Bertrange Barcelona Montreal Kingersheim RomcafBeograd Chorzow Romcaffè Kioto Nurnberg Himmelstadt Melbourne Beograd NurnberMelbourne Chorzow Stockholm Montreal Seoul Chorzow Barcelona Kioto UtrechtHimmelstadt Jeddah

Freiburg LondonUtrecht Seoul

HimmelstadtBeograd Seoul Dublin

London Athens

Stockholm Jeddah Bertrange

KingersheimFreiburg

ChisinauLondon Dublin Stockholmeddah

UtrechtBertrangeKingersheimFreiburg

Romcaffè Dublin

SeoulNurnbergHimmelstadtMelbourne

BeogradMontreal

ChorzowBarcelonaDublineddahLondonUtrecht Athens

StockholmHimmelstadtNurnbergBertrange

Romcaffè BarcelonaMontrealKingersheimBeograd ChorzowKioto RomcaffèNurnberg Himmelstadt Kioto Jeddah Melbourne Beograd KinUtrecht Melbourne Dublin Bertrange Chisinau Montreal Kingersheim Romcaffè KiotoChisinau Utrecht Jeddah Athens Stockholm Romcaffè Himmelstadt Nurnberg Freiburg HLondon Utrecht Seoul Romcaffè Dublin Athens London Dublin Chisinau Stockholm Utreeddah Bertrange Seoul Kingersheim Barcelona Seoul Beograd Romcaffè Barcelona

Kioto Montreal Freiburg Chorzow Athens Himmelstadt Freiburg Seoul Bertrange dd h B l B d Ch J dd h B t Ki h i St kh l

Barcestadt Kioto Jeddah Melborne Dublin Bertrange Chisinau Montreal Kingersh

Jeddah Athens Stockholmgg

Romcaffè Himmelstadt Nurngg

www.romcaffe.it

Page 3: magazine_31

Una carica di gusto

per arricchire

il tuo gelato!

Il piacere del cioccolato con profumo di whisky

www.varnelli.it

Page 4: magazine_31
Page 5: magazine_31

SI NOAvete sentito parlare delle videolotteryVLT e avete intenzione di installarle con buone condizioni economiche?

SI NO

Nel locale in cui esercitate avete la pos-sibilità di ricavare un ambiente dedi-cato al gioco con ingresso indipenden-te e servizi di circa 60 m2, o un locale adiacente con gli stessi requisiti?

RISERVATO AI BARISTI

SI NOAvete slot machine con un COIN medio mensile di euro 80.000 ?

SE AVETE RISPOSTO A TUTTE LE DOMANDE IN MODO AFFERMATIVO POTETE CONTATTARCI !

Noleggio slot machine e vlt - Assistenza qualificata e molto veloce - Condizioni economiche tra le migliori del mercato - Azienda in corso di certificazione ISO 2001 - Accordi con i piu' importanti

gestori di rete - Allestimento sale da gioco chiavi in mano - Giovani, dinamici, puntuali e seri

Loc.Torre del Parco, snc - 62032 CAMERINO MC

Cell. 335 7027521 Mail orazi.max@libero - Tel Fax 0737 642993

Page 6: magazine_31

Redazione:

Readazione: via Moretti 33, 62100 MacerataTelefono : 333.3916482email: [email protected]

Direttore responsabile: Giuliano Rossetti

Hanno collaborato: Peppino Manzi, Benito Striglio, Do-nato Bevilacqua, Enzo Martusciello, Tiziana Costantini, Yuki Potenza, Massimo Pigliapoco, Thunde Stift, Barbara Borgi, Laura Tonti, Eva Kottrova, Simona Mancuso, Mau-ro Caprari, Cecco d’Ascoli (Giuseppe Matteucci ), Marco Leoni, Nazzarena Luchetti, Francesco Valeri.

Amministrazione: Le mie Marche soc. Coop.

Amministratore: Dott. Andrea Ercoli 338.4369629

Amm.re Bar.it: Fabio Renzetti 334.9134426 - [email protected]

Bar.it club: Presidente Massimo Castignani

Direzione eventi: Antonella Ciccarelli

Concessionaria Pubblicità: Le Mie marche Soc. Coop.

Grafica: Genna MaccariWebmaster: DreamsnetStampa: Arti Grafiche PiceneMedia Patrner: Youitaly.tv

Consulenti: Dott. Nazareno Donnari, Avv. Danilo Bonpadre, Dott. Martina Guidobaldi, Avv. Stefano Filippetti, Avv. Marco Spataro, Dott Serenella Cicarè, Dott. Moreno Mastrocola

Partners: Cooperativa Adriatica, Let’s go Mobile, Fe-deralberghi, Confartigianato Macerata, C.A.E.M. Artista: Tutte le opere artistiche dei nostri concorsi sono realizzate dal Maestro Costantino Castorio

Photo: Renato Gatta - foto copertina, Martina D’Este - 7, Luigi Gasparroni - 149, Mat Photo di Matteo Gal-loppa 119-121, Alessandro Cattabrini 59-59.

Iscrizione al Tribunale di Macerata n. 605 del 13/09/2011

Le Mie Marche Soc. Coop - Unci Presidente Francesco D’Ulizia

Via Lorenzoni, 18 - 62100 Macerata (MC)

info 333 3916482 www.lemiemarche.it

[email protected]

PROVINCIADI MACERATA

Patrocinio:

CON IL PATROCINIO

EDITORIALIdi Andrea Ercoli

di Fabio Renzetti

Gentili lettori,vi presentiamo questo numero de Il Magazine nel segno della con-

tinuità. All’interno potrete trovare alcune delle migliori eccellenze turistico-azien-dali del nostro territorio, per una sorta di itinerario da tenere sempre con voi du-rante la stagione estiva. Grande successo sta riscuotendo lo speciale dedicato ai Comuni, che vi permetterà di conoscere eventi e percorsi turistici della regione. Con l’avvicinarsi dell’autunno stiamo lavorando poi per riproporre i nostri con-

corsi di maggior successo (dal cappuccino al caffè passando per la pizza) e l’esibizio-ne dei migliori cuochi con La Forchetta di Platino. Il nostro Presidente del club Massimo Castignani lancerà, i primi gior-ni di settembre, il nuovo concorso Miss Shaker, di cui potete trovare il bando a pagina 62. Ricordo infine a tutti i lettori, e agli iscritti al sito, che tra poco troverete on-line il nuovo numero del Bar.it Mag, per essere sempre informati sul mondo ho.re.ca. A livello nazionale ed internazio-nale. Buona lettura e buona estate a tutti.

Dear readers,we introduce this issue of Il Magazine. You will find some of the best touristic and com-pany excellences of our territory, creating a kind of journey to follow during the sum-

mer. The special supplement dedicated to municipalities will show you many events and tourist routes in the region. Then you’ll find soon online the new issue of Bar.it Mag. Enjoy reading and good summer to everyone.

Cari amici,in questo periodo di crisi inter-nazionale, dove tutto sembra

andare a catafascio, sento il bisogno di rallentare, sedermi comodamente sulla mia poltrona e riflettere. La domanda che mi pongo è: perchè le cose hanno preso questa piega? Se ascoltiamo i notiziari televisivi o radiofonici, se sfo-gliamo i quotidiani, se ci connettiamo in rete, non facciamo altro che essere bombardati da quella che definisco “la politica del terrore”: guerre, crolli fi-nanziari, stragi, furti, delitti, catastrofi, fame e disagi di ogni genere. Il pessimi-smo non è certo un’invenzione del XXI

secolo, ma chiedo: possibile che non ci sia qualcosa in questo mondo che vada per il verso giusto? Per questo abbiamo deciso di introdurre delle nuove rubri-che dove verranno trattati argomenti di cultura, arte, scienza e sport, esaltando gli aspetti positivi, dando voce “al bene e al bello”. Oltre la collaborazione dei miei fidati colleghi di redazione, sarò aiutato nella realizzazione di tale inten-to da un vecchio amico con il quale ho condiviso, da oltre 30 anni, tante situa-zioni di vita. Firmerà i suoi interventi con lo pseudonimo Mamo, come è so-lito fare anche in altri campi di appli-cazione.Grazie e buona estate a tutti.

Dear friends,in this time of international crisis and pessimism, I decided to introduce new sections concerning culture, art, scien-ce and sport, highlighting the positive aspects of life. In addition to my tru-

sted colleagues in writing, an old friend will help me in this project, a person with whom I have shared for over 30 years, so many life situations. He will sign his interventions under the name Mamo. Thank you and good summer.

A tutti gli iscritti al club di Bar.it e a coloro i quali si iscriveranno, comu-nicheremo la data della fondazione ufficiale a fine settembre. In tale oc-casione ci sarà la prima assemblea, la lettura dello statuto, la consegna dei gadgets, i primi obiettivi da rag-giungere e la nomina delle cariche.

Page 7: magazine_31

Ingrosso prodotti per panificazione - pasticceria - pizzeria

Qualità e professionalità......a vostro servizio

Via delle Maestranze, 1/3/5 - 62014 Corridonia (MC) - Tel. 0733.283698 - Fax. 0733.286642

Page 8: magazine_31

www.provincia.mc.itwww.turismo.provinciamc.it

Una provincia tutta da scoprireospitale e ricca d’emozioni.

Vivi le bellezze, i paesaggi, icentri storici in un percorsodi arte, cultura e tradizioni.Ritrova il gusto ed i piace-ri più genuini della tavola.Scopri l’emozione di unoshopping di qualità.

SOMMARIO9 - Dante Ferretti: un maceratese creatore di sogni11 – Una regione “agrituristica”13 – Aziende top: Amorino Gelsomini si racconta 21 – Qm a Raci 201222 – Game & Game: forza, tenacia e creatività27 – God save...le Marche!30 – Un tocco di Marche nella cucina di Londra31 – Varnelli al Festival di Agugliano35 – Violetta, Carmen, Mimì47 – Loreto e i suoi commercianti accolgono il Papa49 – Il cuore di Pesaro51 – Qm: qualità quotidiana53 – Un maestro se ne va54 – Bar.it Club55 – Pico Mega e Fra Canappa57 – A tu per tu con Giovanni Battista Mariani58 – Immagini della nostra terra61 – Nuova Simonelli62 – Miss Shaker63 – Miss Blu Mare69 – Marche segrete e misteriose74 – Associazione Panificatori Artigiani79 – Congelare attimi per sempre81 – Qm: il marchio di qualità82 – La Grotta Grande del Vento86 – Suor Maria Addolorata Luciani89 – Parole e...misteri92 – Laipe: eccellenza artigiana93 – Speciale Comuni106 – Ritorno alle origini?111 – Benito Moriconi125 – I menù della Forchetta di Platino136 – Monumental cakes138 – Montelago: il Festival celtico nelle Marche140 – Arte Nomade141 – Dal Jet all’Hanima149 – Civitanova Marche: un’estate da vivere153 – Fuori onda155 – Eventi nazionali159 – Fashion & Co161 – Programmazione concerti agosto163 – Programmazione concerti settembre167 – C’è un posto che non c’è168 – Happy Hour Festival169 – TLR Jazz170 – Luna a dondolo172 – Varnelli sbarca a Roma173 – I bar di Romcaffè: Maracuja175 – Mi ritorni in mente177 - Spaceman183 – Percorsi a San Ginesio184 – DANZAallstylesSTAGE185 – Folklore186 – Tutti i colori dell’Arcobaleno188 – Angelo Casagrande189 – Marche in pista191 – Trofeo Scarfiotti193 – Daniel Mancinelli a Misano

Page 9: magazine_31

IL MAGAZINE �

Un maceratese creatore di sogni

Dante Ferretti è nato a Macerata. Tra i vicoli della città è cresciu-to, e molti di quei vicoli sono

rimasti nel suo cuore, nella sua mente, e sono diventati spunto per numerose sue scenografie, come quella realizzata per Hugo Cabret, grazie alla quale ha vinto, assieme a sua moglie Francesca Lo Schiavo, il terzo Oscar. Un macera-tese che ha dato un immenso contributo alla diffusione di Macerata nel mondo, con le sue qualità artistiche e le espres-sioni culturali dei suoi lavori. Per questi motivi e per la sua vicinanza alla città nel corso degli anni, a Dante Ferretti e

a sua moglie è stata conferita la cittadi-nanza onoraria dal Comune di Macera-ta. La passione contagiosa con la quale lavora, l’attenzione ai dettagli, il senso di scoperta di mondi sconosciuti e quel fare pratico da artigiano abbinato alla straordinaria conoscenza tecnica: tutte caratteristiche che ben rispecchiano i tratti della gente maceratese, così come l’umiltà e la concretezza. Ferretti riesce a materializzare le intenzioni dei registi, anche grazie al sodalizio familiare e arti-stico con Francesca Lo Schiavo, che ha iniziato a conoscere Macerata proprio grazie a suo marito. Non poteva esserci

migliore occasione e migliore personag-gio per inaugurare questa stagione lirica, perchè Dante Ferretti, nel 2008, è stato regista della Carmen andata in scena allo Sferisterio. “Per me questo ricono-scimento è come rinascere una seconda volta”, ha dichiarato Ferretti, che ama ancora camminare per i vicoli macerate-si e che ha ricordato i tempi in cui a Ma-cerata il cinema era uno dei centri d’ag-gregazione più vivi. Da Macerata se n’è andato, anni fa, per studiare scenografia a Roma. Ma a Macerata torna volentieri e con la sua città mantiene uno splendido legame fatto di ricordi, sogni e rinascite.

di Donato Bevilacqua

PERSONAGGI

DA MACERATA AD HOLLYWOOD

Dante Ferretti e Francesca Lo Schia-vo ad inaugurare la stagione lirica 2012. Ai due premi Oscar è stata conferita la cittadinanza onoraria dal Comune di Macerata, e in una grande serata al Teatro Lauro Rossi, Francesco Micheli ha dialogato col maestro Ferretti sulle grandi ope-re liriche di cui ha curato le scene nei più importanti teatri del mondo.Dante Ferretti e sua moglie Francesca Lo Schiavo

Dante Ferretti and Franc-esca Lo Schiavo inaugurate the opera season 2012. The two Academy Award winners, have

received the honorary citizenship by the city of Macerata, and during this great night at Teatro Lauro Rossi, Francesco Micheli has in-

teracted with the master Ferretti about all the great operas of which he edited the scenes in the most important theaters around the world.

Page 10: magazine_31
Page 11: magazine_31

IL MAGAZINE 11

Una regione... “agrituristica”di Paolo Petrini

La risposta che l’industria turisti-ca offre alla esigenza sempre più forte di evadere dal lavoro, dalla

città, dalla casa è molto articolata e va dal trasporto veloce ed organizzato a mi-gliaia di chilometri di distanza alle gite collettive. Questo turismo costituisce una delle principali industrie mondiali. L’agriturismo non ha ricaduta negati-va, poichè l’ospitalità rurale non richie-de modifiche all’assetto dell’ambiente, anzi, contribuisce a conservarlo poiché, integrando il reddito agrario sempre più esiguo, rende possibile la permanenza dell’agricoltore in campagna, grazie ad un numero sempre crescente di richieste da parte di viaggiatori che preferiscono evitare le grandi correnti turistiche, pri-vilegiando centri più defilati, immersi nella cultura contadina, riscoperta come valore imprescindibile di un aspetto più umano e profondo del vivere. Nel 2011 il giro d’affari degli agriturismo è di 1230 milioni di euro e 1 azienda su 3 è gestita da donne, valore quest’ultimo in contro-

tendenza rispetto al mercato del lavoro. L’agricoltura, anche italiana, è al centro di un profondo mutamento dinamico. La figura dell’agricoltore moderno è sempre più complessa: non più solo produttore di beni alimentari, bensì soggetto determi-nante nella valorizzazione del territorio, dei prodotti con la loro qualità, della sicu-rezza alimentare e custode insostituibile del patrimonio culturale di una remota civiltà fortemente rappresentativa della nostra cultura e tradizione. L’agriturismo costituisce un valore aggiunto per tutta l’offerta turistica, non solo relativo alla campagna, ma anche per il mare, i mon-ti, le terme; il successo è basato sull’idea di uno stile di vita e di personalizzazione dell’accoglienza come biglietto da visita. Le “Disposizioni regionale in materia di multifunzionalità dell’azienda agricola e diversificazione in agricoltura” sono uno strumento normativo che amplia il raggio di azione e, di conseguenza, il red-dito delle aziende agricole. Si consente a chi lavora nel settore agricolo di avviare

una serie di attività che vanno dall’agri-turismo all’agricoltura sociale, agri-asili, vendita diretta di prodotti anche trasfor-mati e manipolati, produzione di energia etc., non ultimi e certamente importanti, i contratti con l’ente pubblico per la manu-tenzione, sistemazione del territorio, cura dell’assetto idrogeologico, salvaguardia del paesaggio agrario e forestale. Consi-derato poi che l’80% di prodotti utilizzati da queste aziende devono appartenere al territorio regionale, ci si rende conto fa-cilmente che tutto ciò diviene un sistema economico alternativo ed articolato per il territorio. Le realtà agricole quindi vanno diversificate e le produzioni differenzia-te divenendo per la comunità non solo un fornitore di beni, ma anche di servizi che vanno dall’attività artigianale (per esempio produzione di birra, oggi pos-sibile) all’agricoltura sociale, ovvero a una serie di attività (elencate nella legge) che rappresentano l’ulteriore frontiera di un wellfair che non riesce più ad of-frire servizi economicamente sostenibili.

MARCHE D’ECCELLENZA

C’è un punto di sintesi tra svi-luppo sostenibile,tutela del pae-saggio, turismo, tutela agroali-mentare, welfare : l’agriturismo.agroalimentare. E’ necessario rifocalizzare il valore del turi-smo agricolo, riconoscerne l’al-to valore produttivo e culturale, per avviare misure di sostegno utili a favorirne la sempre mag-giore qualificazione, nonché la diversificazione nell’offerta.

Paolo Petrini, assessore all’agricoltura

There is a point of synthesis between sustainable development, landscape protection, tourism, food protection, welfare: agrifood farmhouses. It ‘s necessary to refocus

the value of agricultural tourism, recogni-zing the high production values and culture, supporting measures useful for encouraging growing skills, and diversify the supply. A

modern farmer in fact is not only producer of foodstuffs, but also the decisive subject in enhancement of the territory, food security and cultural heritage’s irreplaceable caretaker.

Page 12: magazine_31
Page 13: magazine_31

G.P. SRL:AMORINO GELSOMINI SI RACCONTA

BIMESTRALE ONLINE DELLA 4.000 AZIENDE PARTNERS DI BAR.IT ANNO I NUMERO 1 - GIUGNO 2012 - DIFFUSIONE GRATUITA

Page 14: magazine_31

Signor Gelsomini, può parlarci un po’ della sua azienda, dei prodotti che commercializza, dei servizi che offre e dell’ambito territoriale in cui opera?

L’azienda G.P. srl nasce dall’unione di due aziende: la Marche Food Ice Ser-vice e la Polimante alimentari. Oggi è gestita da me e dal mio socio Domenico Polimante. La società commercializza e distribuisce all’ingrosso prodotti ali-mentari freschi e/o surgelati. Dolci, vini, gelati, prodotti ittici e ortofrutticoli, sal-se e conserve varie, farine, oli, salumi e formaggi. Questa è la nostra offerta. Nello specifico copriamo la provincia di Macerata e Ancona con gelati e brio-ches, e quelle di Ascoli e Fermo con gli altri prodotti del Food. Gelati Sammon-tana e prodotti Tre Marie sono i nostri fiori all’occhiello. La strutturazione aziendale prevede un deposito, attività di prevendita e consegna. Nel nostro uf-ficio lavorano 4 persone, mentre 2 sono addette al magazzino. Abbiamo poi 5 addetti alla prevendita e un venditore di tentata vendita (che si occupa soprat-tutto dei balneari nel periodo estivo). C’è poi il figlio del mio socio, Andrea che è un po’ il jolly dell’azienda. Per le consegne ci appoggiamo invece ad una società specializzata. Tra i nostri colla-boratori c’è il signor Luzi, un ispettore che cura e assiste gli agenti e i clienti.

Storia e qualità di una grande azienda e del suo leader

Amorino Gelsomini, le figlie Laura Maria e Giulia, la moglie Rosella

di Fabio Renzetti

Page 15: magazine_31

IL MAGAZINE 15

Quando e come ha deciso di intra-prendere il percorso dell’imprendito-ria? Quando ha avuto la sensazione di fare la scelta giusta?

Ho iniziato a lavorare in questo settore di mercato il 16 dicembre del 1970, ed al-lora ero sub-agente della ditta Alemagna. Ero diciamo il responsabile vendita gela-ti ma anche il responsabile magazzino e consegne . Con il tempo ho migliorato la mia posizione fino ad arrivare ad agente diretto, sempre per Alemagna. Un’espe-rienza bellissima, anche se devo ammet-tere di aver commesso degli sbagli nella scelta della persona che ho scelto per af-fiancarmi. Nel frattempo siamo diventati concessionari Italgel s.p.a. e poi Nestlè. Tutto questo fino al 2004. Nel 2005 ho iniziato l’attività di responsabile com-merciale per la Marche Food, un lavoro che ho proseguito con successo fino al 2010. Nel 2011, con la nascita della nuo-va azienda, sono diventato amministra-tore unico. Mi piace anche ricordare che da quattro anni sono Presidente del C.B. Club Maceratese della Protezione Civile

Page 16: magazine_31

Parliamo un attimo di sviluppo azien-dale. Come è cambiata la sua attività, anche in relazione ai cambiamenti del mercato?

Nel corso degli anni quello che abbia-mo cercato di fare maggiormente, e con successo, è stato aumentare l’offerta di prodotti per la nostra clientela. Abbiamo quindi aggredito il mercato proponendo nuove realtà e ampliato la nostra gam-ma di prodotti. Serviamo praticamente tutti i settori del food & beverage: risto-ranti, pub, bar, pizzerie…garantendo la scelta tra un migliaio di prodotti.

Lei è a capo di un’azienda sana e competitiva. Quali sono i segreti per riuscire a contrastare il momento di crisi che stiamo vivendo?

In questo momento credo sia fondamen-tale lavorare molto alla diminuzione dei costi e delle spese, cercando comunque di mantenere una clientela stabile e so-lida nel tempo. La nostra azienda, per esempio, può vantare un ottimo rappor-to con clienti che sono ormai fidelizzati

e che si servono da noi da anni. Chiara-mente la clientela va selezionata, e an-che noi scegliamo bene gli interlocutori giusti, seri e responsabili. Posso però dire che la qualità e il servizio sono ca-ratteristiche che pagano sempre.

Il Food & Beverage in Italia è un settore che sembra avere ancora suc-cesso. Può fornirci qualche dato più preciso?

Più che fornire dati generali sul set-tore di mercato vorrei sottolineare il nostro lavoro e porre l’attenzione sui nostri prodotti di alta qualità. Gra-zie all’alta qualità che riusciamo a garantire possiamo vantare un cer-to tipo di fatturato pur mantenendo sempre bassi i costi aziendali. I ge-lati Sammontana sono uno dei pro-dotti che riusciamo a vendere me-glio, soprattutto nel periodo estivo. Tre Marie è un marchio di garanzie per le brioches e la pasticceria in generale. Ma un po’ tutti i prodotti che proponiamo, sia freschi che con-servati, vantano un buon successo.

Amorino Gelsomini all’inizio dell’attività

Page 17: magazine_31

IL MAGAZINE 17

Cosa vuol dire al giorno d’oggi es-sere a capo di una grande azien-da come la sua? Dall’inizio ad oggi com’è cambiata la sua figura?

Vuol dire avere grandi soddisfazioni se le cose girano per il verso giusto, ma anche grande responsabilità. Certo non posso lamentarmi, perché fino ad oggi le cose sono andate discretamente bene e posso dire di aver fatto le scelte giuste.

E per il futuro che cosa si aspetta?

La speranza è sempre quella di godere di buona salute per poter mettere tutto me stesso in questo lavoro, e continuare al meglio il percorso che ho intrapreso tempo fa. Voglio cogliere l’occasione di ringra-ziare la mia famiglia che mi appoggia a 360 gradi. Mia moglie Rosella (che era a capo della Marche Food), mia figlia Lau-ra Maria (avvocato), Giulia (Dottoressa in Lingue, interprete e traduttore). Un grazie anche a Domenico Polimante, sua figlia-Sabrina e suo figlio Andrea. A Sabrina Morbiducci e Michela Carota (mia nipote), che lavorano con me da più di vent’anni.

Il Signor Gelsomini insieme a Sabrina Morbiducci e Michela Carota

The company G.P. Ltd. was born from the union of two companies: Marche Food & Service and Polimante ali-mentari. It is currently managed by Gelso-mino and his partner Domenico Polimante. The company markets and distributes fresh and frozen food wholesale and retail, es-pecially in Macerata, Ancona and Ascoli Piceno provinces. The company provides sweets, wines, soft drinks, ice cream, water, fish and vegetables, with particular atten-tion to market trends and businnes costs.

G.P. SRLvia P.Borsellino snc

62029 Tolentino MCTel. 0733 968818 Fax. 0733 69837

Page 18: magazine_31
Page 19: magazine_31
Page 20: magazine_31

LES

CRET

ES

SAN

SAV

INO

FORC

HIR

TRAV

AGLI

NI

VELE

NO

SI

LA M

ON

ACES

CA

CUSU

MA

NO

Apertura al pubblico: lunedi - venerdì 9.00 - 12.30 / 15.00 - 19.30 - sabato: 9.00 - 12.30

Via Borioni scn 62012 Civitanova Marche (MC) - Tel. 0733.897777 - Fax. 0733.897666 - www.recchioni.com

TERM

ENO

La nostra enoteca è fornita di circa 600 etichette di vini nazionali ed internazionali delle migliori aziende vinicole.

Siamo a vostra disposizione per l'ideazione e la stampa di carte vini oltre che per una consulenza sulla scelta dei prodotti.

Ricerca continua e servizio su misura per soddisfare le vostre esigenze.

Page 21: magazine_31

IL MAGAZINE 21

Anche la 28° Edizione della nota Rassegna Agricola del Centro Italia, R.A.C.I., svoltasi come

ormai da tradizione presso il Centro Fiere di Villa Potenza (MC) dall’11 al 13 maggio scorsi, ha registrato un no-tevole successo di pubblico. La comu-nicazione istituzionale del marchio QM – Qualità Garantita dalle Marche, ha contribuito a “vestire” lo stand regiona-le rendendolo accogliente ed apprezza-to. Sono stati particolarmente apprezzati dal pubblico presente i diversificati ma-teriali divulgativi, tra i quali un folder con l’elenco punti vendita dei prodotti QM, che hanno saputo attirare lo sguar-do del visitatore, sempre alla ricerca di novità e di informazione. Le tematiche

Qm a Raci 2012

del Marchio QM, relative ad un’alimen-tazione più sana e sicura, grazie ad una gamma di prodotti (dal pane al latte, alla pasta, sino alle carni suine e bovi-ne) che si distinguono per tracciabilità, rintracciabilità della materia prima ed in quanto “no OGM”, hanno potuto in-serirsi armoniosamente nel contesto di “Happy Food”, evento nazionale voluto dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Unione Province Italiane, manife-stazione finalizzata proprio a divulgare fra i giovani l’importanza di adottare una sana alimentazione e della “Dieta Mediterranea” che tutto il mondo ci invidia. In questo contesto, particolar-mente apprezzate e seguite sono state

proprio le iniziative che hanno previsto la degustazione diretta di prodotti sani e genuini; tra i tanti, notevoli consen-si ha ricevuto la Degustazione Guidata di piatti a base di carne bovina di razza Marchigiana e di altri prodotti certifica-ti “QM” , presentata dagli studenti del-l’Istituto Alberghiero “Varnelli” di Cin-goli, con la collaborazione di Assam e di AIS (Associazione Italiana Somme-lier).Specialmente i giovani hanno en-tusiasticamente apprezzato le pietanze proposte e si sono dichiarati molto in-teressati ad approfondire ulteriormente le peculiarità della gamma dei prodotti a marchio QM e ad avvicinarsi effet-tivamente ad una dieta più sana e ge-nuina, e, perché no, anche più gustosa.

Stand Qm a Raci

The 28th edition of the famous Agricultural Exhibition of Cen-tral Italy, RACI, held at the Exhibition Centre of Villa Potenza (MC) from 11

to 13 May this year, has been a signi-ficant success. Among many tastings of healthy products, the Guided Ta-sting of dishes made of Marche’s beeff

and other products cer tified “QM”has been remarkable and has been pre-sented by students of the school Isti-tuto Alberghiero “ Varnelli” of Cingoli.

Page 22: magazine_31

R. D. D. , lei è a capo di una grande azienda, che rappresenta una realtà affermata nello specifico settore di mercato. Come ha iniziato questo percorso? Quali sono stati i passi e gli sviluppi della sua storia e di quella della sua azienda?

La storia della mia famiglia è inscindi-bile da quella del settore “apparecchi da intrattenimento”. Mio padre è stato il primo, cinquant’anni orsono, ad in-traprendere questo cammino complesso e difficile ma ricco di soddisfazion. Io mi sono limitato a far tesoro dei suoi insegnamenti e ad apportare alcune innovazioni che ho ritenuto necessario apportare.

Ci può descrivere l’organizzazione della sua azienda, i prodotti commer-cializzati e l’area di sviluppo interes-sata?

Il modello di organizzazione adottato è quello basato sulla divisione dei com-piti per aree, tutte facenti capo ad una leadership forte che in se somma sia la funzione di coordinamento che quella di controllo. Il core bussiness dell’azienda è rappresentato dalla vendita a grossi o piccoli noleggiatori degli apparecchi

Game & Game Srlforza, tenacia e creatività

GAME & GAME SRLVia a. Manzoni 56

62012 - Civitanova M.(MC)Tel: 0733/784535 Fax: 0733/819906

elettromeccanici utilizzati nel mercato degli apparecchi da inrattenimento. Dal punto di vista strettamente geografico, l’area di sviluppo in cui operiamo è quella del centro Italia, commercial-mente ci collochiamo al centro della filiera (tra produttore e noleggiatore di queste apparecchiature).

Quindi il noleggio è un’attività a cui date molta importanza?

L’attività predominante è sicuramente quella del noleggio degli apparecchi ai locali e ai bar. E’ un’attività su cui pun-tiamo molto e che ci dà enormi soddisfa-zioni. Va ricordato e sottolineato, però, che il nostro motto è “gioca nelle rego-le”, proprio per far capire che questi ap-parecchi vanno utilizzati con intelligen-za e non in maniera sfrenata. Il gioco può e deve essere un intrattenimento sano.

Se è vero che i tempi cambiano, e con esso le persone e le cose, trova delle differenze dall’inizio di questa av-ventura ad oggi? Se si, quali sono le più sostanziali?

Le differenze sono enormi e descriverle brevemente sarebbe complicato. Credo che un po’ tutto, a cominciare dai for-nitori e fino ad arrivare ai clienti, sia cambiato nell’ultimo decennio. Pere altro, dal 2006, questi prodotti sono sta-ti interessati da notevoli cambiamenti sia di ordine tecnologico che normati-vo. E’ una fatica, mi creda, cercare di volta in volta di convincere l’acquiren-te che la sua utilità è massimizzata sia per ciò che concerne il prezzo sia per cià che riguarda la qualità dell’articolo.

Ci può fare una panoramica sul set-

di Donato Bevilacqua

Page 23: magazine_31

tore di mercato che interessa la sua azienda? A che punto siamo in Italia? Quali sono i dati di vendite e di uti-lizzo?

Il settore dell’intrattenimento, in Italia è stato in crescita costante nell’ultimo lustro e quindi la richiesta di prodotti non si è fatta desiderare. Tuttavia, con il protrarsi della crisi che stiamo vivendo, anche il settore del gioco e dell’intrat-tenimento sta risentendo sensibilmente della contrazione del potere di spesa degli avventori. La piramide da segni di cedimento alla base, ma io resto ot-timista.

La politica, spesso restrittiva, dei governi, interessa in negativo la sua attività? Qual’è il rapporto tra una realtà come la vostra e le normative che provengono dall’alto?

La politica dice? Non è tanto la sua

caratteristica di restrizione a creare difficoltà ma la mutabilità del quadro normativo a rendere incerto, mute-vole e a creare disagi. Questo però, purtroppo, pare sia vero anche per tutti gli altri settori. Si deve ammette-re che il legislatore non è vicino alle esigenze del nostro settore, così come non lo è nei confronti di molti altri.

In un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, quali sono le car-te da giocare per rimanere a galla e continuare nella strada del successo come fa la sua azienda?

Senza dubbio stringere i denti e effettuare rinuncie e scelte seve-re rispetto agli investimenti, quin-di cercare il giusto equilibrio fra la crescita (che è il primo obiettivo di ogni realtà aziendale) e la stabilità. Quali sono, a suo avviso, le caratte-ristiche vincenti della sua attività? E

quanto conta che l’azienda rispecchi le caratteristiche di chi ne è a capo?Una leadership forte, senza dubbio. La convinzione che dal successo ovvero dal suo contrario dipende non solo il perdurare di una attività che rappre-senta anche, mi permetta di dirlo, un gioiello di famiglia, ma anche il destino delle famiglie dei nostri dipendenti e collaboratori. Quanto l’azienda rispec-chi le caratteristiche di chi la guida è fondamentale. Non si potrebbe gestire qualcosa che non ci rappresenta in un certo qual senso.

Tre aggettivi con i quali si definirebbe.

Tenace, visionario, creativo.

Page 24: magazine_31
Page 25: magazine_31

GAME & GAME SRLVIA A. MANZONI 56

62012 - CIVITANOVA MARCHE (MC)TEL: 0733/784535 - FAX: 0733/[email protected] - www.gamegame.it

Page 26: magazine_31
Page 27: magazine_31

IL MAGAZINE 27

God save... le Marche!

Non sarà di certo contenta la re-gina Elisabetta a leggere i dati che mostrano come negli ulti-

mi anni gli acquisti di case e terreni da parte di cittadini stranieri (soprat-tutto inglesi) nella nostra regione sia aumentato a dismisura. Chi si sposta non lo fa certo per motivi economici o lavorativi, ma per gustare la quie-te e l’armonia delle nostre terre. La presenza britannica è la prima, come numero, in molti comuni della regio-

ne, soprattutto nella provincia di Ma-cerata. I nostri cervelli sono in fuga e vengono ormai rimpiazzati dai turisti che poi decidono di restare, favoriti anche dagli ottimi collegamenti con la madre patria grazie all’aeroporto di Falconara. Gli inglesi arrivano, comprano, ristrutturano e si godono graziosi villini; a volte aprono vere e proprie attività di bed & breakfast o Country House in cui poi arrivano amici o concittadini. Internet per-

mette addirittura ad alcuni di loro di lavorare a distanza. Questi inglesi ci sono quindi molto utili: fanno girare l’economia, portano altri turisti, e mi-gliorano l’immagine e il patrimonio delle nostre zone interne. Il fenome-no non si limita di certo agli inglesi: tedeschi, olandesi, statunitensi, scan-dinavi e perfino australiani seguono le orme dei britannici. Ma gli inglesi restano sempre i nostri compagni più affezionati. Alla faccia della regina!

di Donato Bevilacqua

IL NOSTRO TERRITORIO

DALL’INGHILTERRA AL MACERATESE

Quasi raddoppiato, dal 2004 ad oggi, il numero di inglesi che com-prano casa nell’entroterra mace-ratese. Una percentuale di acqui-sti immobiliari da parte di stranieri del 15% solo nel 2011. Le Marche hanno più appeal della Regina...

Since 2004 has al-most doubled the number of Britons who buy a house inland Macerata. A

percentage of proper ty purchases by foreigners of 15% in 2011. Since 2004 has almost doubled the number of

Britons who buy a house inland Ma-cerata. A percentage of proper ty pur-chases by foreigners of 15% in 2011.

Page 28: magazine_31
Page 29: magazine_31
Page 30: magazine_31

Claudio Illuminati ha frequentato, a Sant’Elpidio a Mare, l’Istituto Professionale di Stato “Taran-

telli” indirizzo alberghiero, dove si è diplomato come operatore nel settore cucina mettendo in pratica tutta la sua passione per questo mestiere. Una pas-sione lontana, nata quando la mamma gestiva un piccolo ristorantino. Dal di-ploma la carriera di Claudio è sorpren-dente, e lo porta direttamente a Londra, come Capochef del “Cielo Restaurant”, uno dei migliori ristoranti di cucina ita-liana. Per lui, dopo gli studi, anche il diploma di sommelier prima della par-tenza. Una stagione in Piemonte in un ristorante stellato Michelin e poi dritto nella capitale inglese, dove la prima esperienza è stata allo “Zafferano” (al-tro ristorante italiano), poi per un perio-do in un ristorante francese, prima del lavoro al “Cielo”, dove ha avuto l’oc-casione di collaborare con cinque ra-gazzi marchigiani. Oggi Claudio è Se-condo Capochef nella cucina del “Tom Aikens”, importante ristorante in zona Chelsea, a Londra, che vanta una clien-tela raffinata, uomini d’affari. Dirige 5-6 cuochi e propone una cucina che è un insieme di tanti piccoli dettagli per sviluppare nuove idee; si basa sulla cu-cina tipica tradizionale per poi adattare le ricette all’ambiente in cui le propone. L’Italia resta chiaramente nel cuore ma anche nei piatti e nei prodotti utilizzati, con materie prime ricercate e di quali-tà che provengono proprio dal nostro Paese, e che solo da noi possono essere trovate. Tra i piatti forti di Claudio sono assolutamente da non perdere le cape-sante con purè di topinambur e rucola (con pomodorini disidratati e croccante di alga mori, con polvere di pomodoro), e l’anatra (preparata con cavolo nero, uvetta bianca, pera e vino rosso spezia-to). Piatti che nascono dalla semplicità e che acquistano complessità, morbi-dezza e croccantezza allo stesso tempo.

Un tocco di Marche nella cucina di Londra

di Donato Bevilacqua

Claudio Illuminati

Claudio’s career af-ter graduation is amazing, and takes him directly to London as head chef of “Cielo Restaurant “, one of the best Italian restaurants in the city. After

many excellent experiences Claudio is now Second Head Chef in the ki-tchen of “Tom Aikens”, an important restaurant in Chealsea, which boasts a sophisticated clientele. He bases his

dishes on the typical traditional reci-pes, adapted then to the environment in which are prepared. Italy remains clearly in his heart but also in the re-cipes and in the products that he uses.

Page 31: magazine_31

IL MAGAZINE 31

Un grande appuntamento il Fe-stival del Gelato di Agugliano, un successo sia per l’intera ma-

nifestazione che, nello specifico, per la Distilleria Varnelli. Dopo il concorso degli studenti degli Istituti Alberghieri delle Marche, grande entusiasmo per l’attesissima serata dedicata al gelato enogastronomico, in cui 4 maestri ge-latieri si sono sfidati tra loro e hanno presentato il loro gelato in un piatto speciale con lo scopo di rappresentare l’eccellenza di un prodotto legato al ter-ritorio. I partecipanti sono stati: Paolo

Varnelli assegna la sua coppa al Festival del Gelato di Agugliano

Brunelli della gelateria Al Belvedere di Agugliano, Palmiro Bruschi della gelateria Ghignoni di San Sepolcro, Luigi Tirabassi della gelateria Gelato e Cioccolato di Subiaco ed infine Marco D’Oronzo della gelateria Alberto Mar-chetti di Torino. Paolo Brunelli ha pre-sentato il gelato alla mandorla della Val di Noto impreziosita con una grattugiata di Casciotta d’Urbino dop dell’Azienda Trevalli Cooperlat. Il concorso è stato accompagnato dalla musca dei Debbie Vee. Al maestro gelatiere che più di ogni altro ha saputo utilizzare il Varnel-

li come ingrediente all’interno del gela-to, e al maestro gelatiere che ha saputo valorizzare il distillato accompagnato al gelato, in premio è andata la Cop-pa Varnelli. Il vincitore è stato Marco D’Oronzo per la Gelateria Marchetti; a Palmiro Bruschi della Gelateria Ghi-gnoni il premio speciale e la fornitura di prodotti, mentre a Santo Masumeci il premio alla carriera. Da ricordare che in mattinata si è anche svolto il Coo-king show con Alex Revelli e Susan-na Cutini, famoso show in cui i gela-tieri si sono sfidati in gusti particolari.

di Fabio Renzetti

Simonetta Varnelli assegna il premio al vincitore Marco D’Oronzo

The Festival del Gela-to Agugliano was a great success both for the entire show and for the Distil-lery Varnelli.Four master ice cream

makers have challenged each other and have submitted their ice cream in a special dish representing an excel-lent product linked to the territory.

The master who more than anyone else has been able to use the Varnelli in the ice cream and combined with it has received the cup award Varnelli.

Page 32: magazine_31

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Page 33: magazine_31

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Page 34: magazine_31

CHI SIAMO

L’organizzazione no profit LAM-Italia é stata costituita nell’ Ago-sto del 2009 come seguito neces-

sario ed indispensabile del 1° Convegno Nazionale sulla Lam, organizzato con tanto impegno nel Novembre del 2008 a Udine, al fine di promuovere la cono-scenza e la ricerca di un trattamento per la Lam. LAM-Italia, che si pone come centro di riferimento per le pazienti su scala nazionale, si prefigge di promuo-vere la ricerca di un trattamento effica-ce, il collegamento con le corrispondenti associazioni di altri Paesi, la divulga-zione di informazioni ed approfondi-menti sul tema di comune interesse, la raccolta fondi per sostenere progetti di ricerca e da ultimo naturalmente, la dif-fusione della conoscenza della malattia stessa. Poiché a prescindere dal nostro coinvolgimento come pazienti, é di fon-damentale importanza che questa pato-logia acquisisca maggiore notorietà a tutti i livelli poiché rientra nel novero ristretto delle malattie rare e di grave compromissione. In quest’ottica LAM Italia ha promosso ed organizzato la Prima Conferenza Europea Lam che si é svolta dall’ 1 al 3 Ottobre a Udine 2010.

CHE COSA E’

La Linfangioleiomiomatosi (LAM) é una patologia rara che insorge quasi esclusivamente

nel sesso femminile (ad oggi risul-ta un’unico caso di LAM certo in un uomo) caratterizzata da una progres-siva distruzione dei tessuti sani del polmone a causa della formazione di cisti e di un’anomala proliferazione di cellule muscolari lisce che gene-ralmente non si trovano nei polmoni.

The LAM-nonprofit or-ganization has been constituted in Italy in August 2009 as a necessary and essential result after the 1st National Conference about Lam, arranged with so much effort in November 2008 in Udine, in order to promo-te knowledge and research for a treatment, because lymphangioleiomyomatosis has to acquire higher profile at all levels as part of the small group of rare and severe diseases, that occurs almost exclusively in females.

Page 35: magazine_31

Violetta, Carmen, Mimì: lo sferisterio si veste di “rosa”

Inaugurata lo scorso 14 luglio, ai Musei Civici di Palazzo Buonac-corsi, la mostra “Violetta, Carmen,

Mimì. Percorsi al femminile dallo Sfe-risterio ai Musei civici di Macerata”. Un’occasione per mettere al centro dell’attenzione la figura femminile, mai come quest’anno così decantata nella stagione lirica maceratese. Nel-la scelta delle 3 opere in programma (La Traviata, La Bohéme e la Carmen) c’è tutta la volontà di dedicare alle donne questa estate che ci apprestia-mo a vivere allo Sferisterio. La mostra raccoglie dipinti, incisioni a stampa provenienti dai Musei Civici e dalla Biblioteca “Mozzi Borgetti” di Ma-cerata, databili fra il ‘500 e il ‘900. Il percorso espositivo illustra i tipi fem-minili rappresentati dalle tre protago-niste delle opere: Violetta (cortigiana “traviata” riscattata dall’amore), Car-men (donna fatale e diabolica) e Mimì (giovane seducente e innamorata). Tali modelli, rintracciabili in immagini di varia epoca, raccontano i modi in cui la donna è stata vista e rappresentata nel tempo. Una sezione sulle cantanti liriche attive a Macerata nell’800 ci fa conoscere la tradizione operistica maceratese e il successo delle dive del belcanto. La mostra, curata da France-sca Coltrinari, rimarrà aperta fino al 30 settembre, e sarà contornata da altri numerosi eventi, tra cui visite al salone della Prefettura e aperture in notturna. Un cambio di tendenza voluto da Fran-cesco Micheli, nuovo e giovanissimo direttore artistico del Macerata Opera Festival, che è riuscito in poco tempo a portare la lirica oltre le mura del-l’arena, animando le vie maceratesi.

di Donato Bevilacqua

IL NOSTRO TERRITORIO

ARTE E CULTURA

Parte con grandi aspettative e prospettive la stagione lirica allo Sferisterio di Macerata. In car-tellone 3 opere che mettono in primo piano la figura della don-na, che mai come quest’anno va oltre il palcoscenico ed attraver-sa le vie della città. Inaugurata la mostra sulle 3 protagoniste del-le opere a Palazzo Buonaccorsi.

With great expectations and perspectives starts the opera season at Sferisterio, Macerata. On program are 3 operas (La Traviata, La Bohéme and Car-men) that put the emphasis on the wo-

man’s figure, which never goes beyond the stage as this year and runs through the city streets. The exhibition about the 3 prota-gonists (Violetta, Mimì and Carmen) has been inaugurated at Palazzo Buonaccorsi.

Page 36: magazine_31

Dal 1946 Mimotti, grazie alla continua ricerca nel mondo della qualità, ricopre un posto

di primo piano nello scenario enoga-stronomico regionale. Un luogo dedi-cato ai grandi sapori, in cui tradizione, innovazione e ricerca sono un must da anni. Marcello Mimotti ha coltiva-to per 30 anni la passione per l’eno-gastronomia, e per 25 ha ricercato il

Percorsi enogastronomici di Qualità

di Andrea Ercoli

Le Grappe di Romano Levi

posto ideale in cui mettere in pratica questa passione. La volontà era quella di aprire un negozio che potesse offri-re il meglio del meglio, raccogliendo anche l’eredità del fratello Mario, per anni rappresentante nel settore dei vini, dei liquori e dei whisky. Oggi Mimotti può contare su uno spazio di ben 465 mq, con un ampio spazio che ospita una cucina attrezzata per l’alta

Marcello Mimotti con la moglie Paola e la figlia Barbara

gastronomia, salumi, formaggi, vendi-ta di frutta e verdura e una macelleria interna. Ben 195 mq per la preparazio-ne, 270 per la vendita e un self-service con un’area riservata ai tavoli per un pasto veloce. Chef professionisti of-frono ogni giorno freschezza e creati-vità dei prodotti. Mimotti è ristorazio-ne, enoteca dei distillati, grandi vini ed immancabile spazio dedicato al

Page 37: magazine_31

IL MAGAZINE 37

From 1946 thanks to the continuo-us research of quality, Mimotti holds a promi-nent place in the regional food and wine sce-ne. Today Mimotti can count on a space of 465 square meters, with a large space that houses a fully equipped kitchen for gourmet besides deli meats, cheeses, fruit & vegetables and a butcher shop inside. Ben 195 square meters for the preparation, and 270 for sale and a self-service area with tables for a quick meal.

oil

gustoMim ttienogastronomia e ristorazione

via Elia 1/3 ( zona Tribunale) Ancona

Tel. 071.205837 - 071.205005

biologico. Il 30 luglio l’inaugurazio-ne di questo affascinante spazio, a cui hanno partecipato Marcomini Alberto (il re dei formaggi), l’Azienda agricola Il Mongetto (specializzata nella pro-duzione dei peperoncini), Gioacchino Palestro (re del fegato Doc) e il Casei-ficio Di Nucci Antonio (il più vecchio caseificio italiano che produce strac-ciata e caciocavallo dal 1600). I pro-dotti sono stati offerti in degustazione per il pubblico presente. Cura del det-taglio, degli interni e un’architettura pensata per “ritrovarsi” nel conviviale, per esaltare il buon gusto dei prodotti.

Page 38: magazine_31

MAHLERP A R I S

SIM

ON

E O2 strategy Oxyvacuum

Oxyvacuum è lo strumento idea-le per chi ama prendersi cura del proprio corpo e per chi ha

a cuore la propria salute. Un rimodella-tore coproreo che si presenta come un apparato dotato di 2 tecnologie integra-te in grado di combattere, con efficacia e durata nel tempo, danni ed inestetismi provocati dalla cellulite e dalle adipo-sità localizzate. Grazie all’ultrasuono a 3 MHz la macchina lavora diretta-mente nell’ipoderma con azioni mirate di disgregazione dei noduli cellulitici,

scioglimento del grasso, veicolazione profonda degli attivi e riattivazione del microcircolo. Con il sistema di massag-gi è poi possibile drenare in profondità i tessuti, rimodellare forme e stoccare grassi e tossine che sono disciolti dal-l’ultrasuono. In dotazione con la mac-china l’ultrasuono a 3 MHz, il sistema corpo e quello viso. Si possono sceglie-re in aggiunta il programma di lonto-porazione, l’ultrasuono viso e l’elet-trostimolazione. Il vostro corpo sarà perfettamente in linea in poco tempo.

Page 39: magazine_31

Via Roma 381/A - 62100 Macerata - T. 0733.32896 - F. [email protected] - www.esteticadaniela.com

4 PLACCHE US 3MHZazione termicaazione disgregativaazione stimolanteazione lipoliticaazione veicolante

MANIPOLO VACUUMdrenaggio profondorimodellamentoriattivazione del microcircololinfodepressionerassodamento

SOUND MASSAGErimodellantecompattanteanticellulite

MODELLAMENTO VISOlifting visorigenerazionediscromie

Page 40: magazine_31

NUOVA SEDE

Page 41: magazine_31

Via Cristoforo Colombo, 92/94�62029 TOLENTINO (MC)tel 0733.974�961 / fax 0733 953553

[email protected] - www.elleimballaggi.it

Page 42: magazine_31

Via A. de Gasperi, 34

62014 Corridonia (MC)

Tel 0733.281865

Fax 0733.283544

[email protected]

www.falegnameriabf.com

Da 25 anni lavoriamo con passione

Nel settore dell’arredamento per locali pubblici

realizzando interni per ogni esigenza.

Ci avvaliamo di un ufficio interno di progettazione per

non trascurare nessun dettaglio in fase di concezione.

Tecnici esperti sono in grado di trasformare qualsiasi

progetto in realtà tangibile.

Puntualità nelle forniture, tempi certi di esecuzione,

la volontà di realizzare la migliore offerta qualità

prezzo hanno reso negli anni la nostra azienda un punto di

riferimento nel settore del contract design.

Da 25 anni realizziamo su misura le tue idee.

Page 43: magazine_31

...lavoriamo il legno

alla vecchia maniera!

In fede

Page 44: magazine_31

Viale Don Bosco, 99 - 62010 Montecosaro (MC)Cell. 347.1067426 - [email protected] - www.newgreenspace.eu

Page 45: magazine_31

“ È la natura che sceglie

gli equilibri del mondo...

e l’uomo la deve curare! ”Giuseppe Sassano

Titolare New Green Space

Page 46: magazine_31

Via Trieste, 221Porto Sant’Elpidio (FM)(di fronte alla pineta)Tel. [email protected]

Page 47: magazine_31

IL MAGAZINE 47

Loreto in festa tra religione e opportunità commerciale

Tempo fa l’invito ufficiale per celebrare una ricorrenza a cui tutti i fedeli sono ancora molto

legati: il viaggio di Giovanni XXIII a Loreto, in treno e con migliaia di fe-deli in attesa alle stazioni. Proprio a Loreto affidò alla Madonna il Concilio Vaticano II, che si tenne di lì a poco. Quello di Papa Ratzinger nella città mariana è un desiderio che tutti (reli-giosi, commercianti, fedeli, politici e istituzioni) covavano da tempo, non solo per cogliere l’aspetto religioso, ma anche per l’opportunità economi-

ca. Tra Loreto e i papi esiste un lega-me profondo, con il santuario mariano meta tradizionale di pellegrinaggi per pontefici, Santi e fedeli. Quello di 50 anni fa fu un evento straordinario per-chè rappresentava la prima uscita di un Papa dopo l’annessione di Roma allo Stato Pontificio. Quella visita fu l’inizio della svolta della Chiesa verso la modernità, dell’apertura al dialogo e alla missione. Una giornata che le nuove generazioni non possono ricor-dare facilmente, ma che sono impresse nei filmati d’epoca. Oggi, con le nuove

possibilità della comunicazione, il ter-mine “pellegrino” forse non ha più lo stesso valore di una volta, ma Loreto ha ancora il potere di un forte richiamo per fedeli e non solo, come dimostrato anche quest’anno dal pellegrinaggio Macerata-Loreto e dai 90.000 presen-ti. L’evento del prossimo ottobre porta con sé un impatto formidabile da ogni punto di vista, e mette ancora una volta il nostro territorio al centro del-l’attenzione. Saremo pronti ad acco-gliere il pontefice con spirito religioso e infinita gratidudine commerciale.

di Donato Bevilacqua

IL NOSTRO TERRITORIO

LORETO IN FESTA

Quest’anno si festeggia il 50esimo anniversario della visita di Papa Giovanni XXIII nella basilica di Loreto. Per ricordare quell’evento Papa Ratzinger seguirà le orme del Papa buono e sarà a Loreto il pros-simo 4 ottobre, come annunciato da Monsignor Giovanni Tonucci.

Santuario della Santa Casa di Loreto

This year marks the 50th an-niversary of the visit of Pope Giovanni XXIII in

the Basilica of Loreto. To commemorate that event Pope Ratzinger will follow his footsteps

visiting Loreto on the 4th of October, as an-nounced by the Archibishop Giovanni Tonucci.

Page 48: magazine_31

Il buongiorno si vede dal mattino...

Seguici su latteart.bar.it

... il tuo cliente meritaun bel cappuccino!

Direttamente presso il tuo bar mini master di 2 oreper te e tutto il tuo personale.Contattaci per maggiori informazioni info al334.9134426 - [email protected]

Laura TontiBarmade Major - Tutor Latte-Art

Page 49: magazine_31

IL MAGAZINE 49

di Donato Bevilacqua

Il Cuore di Pesaro batte tra Adriatico e Appennini

Ogni stagione è buona per godere Pesaro e il suo territorio. Ci sono borghi e castelli che le colline

tengono ben protetti insieme al verde, c’è il mare con le rocce, la falesia e i parchi. Ci sono le memorie storiche e culturali medievali ben unite al turismo, ai molti chilometri di spiagge e promontori. Ma d’estate il cuore di questa città sembra pulsare in modo particolare. Proprio il turismo fa da traino a questo territorio, che vanta il numero maggiore di pre-

senze stagionali e che è un’eccellenza dal punto di vista dell’accoglienza. Nu-merose le bandiere blu assegnate anche quest’anno per la qualità delle acque e dei servizi, inserite in un più ampio pro-gramma di turismo sostenibile. Pesaro è il simbolo di questa progettualità, con un centro storico vicino alla spiaggia e oltre 66 chilometri di piste ciclabili e percorsi nella natura lungo il Parco San Bartolo alla scoperta anche di luoghi caratteristi-ci dal punto di vista storico, che incarna-

no ancora costumi e usanze di pescatori e contadini. In questo insieme di arte e cultura non può mancare la musica, e la prima decade di agosto è il momento del Rossini Opera Festival, uno dei più im-portanti nel panorama europeo, e l’unico a livello internazionale dedicata a Rossi-ni. Anche il Festival permette di vivere la città con visite ai musei e ai monumenti caratteristici: iniziative che faranno di Pe-saro una delle città candidate al progetto “Città della musica”, patrimonio Unesco.

Il lungomare di Pesaro

IL NOSTRO TERRITORIO

CITTA’ DELLA MUSICA E DELTURISMO ECOSOSTENIBILE

Al nord delle Marche il territorio di Pesaro-Urbino è strategicamen-te importante come unione tra il mare Adriatico e l’Appennino. Lì la cultura si unisce col turismo e con un’idea di mobilità sosteni-bile che è vento per la provincia.

To the north of the Mar-che the territory of Pesaro-Urbino is strate-gically important as a union between the

Adriatic and the Apennines. There culture is combined with tourism and with an idea of sustainable mobility that is precious for the

province. Several blue flags awarded this year for water quality and services, included in a broader program of sustainable tourism.

Il buongiorno si vede dal mattino...

Page 50: magazine_31
Page 51: magazine_31

IL MAGAZINE 51

E’ partito lo scorso 24 maggio il progetto “QUALITÀ QUOTI-DIANA” , pensato dalla Regione

Marche per valorizzare i prodotti alimen-tari di alta qualità contraddistinti dal mar-chio regionale di garanzia QM – Qualità Garantita dalle Marche. Obiettivo del-l’operazione è “abituare” il consumatore ad acquistare prodotti di qualità garanti-ta ed a farlo, partendo da due capisaldi della nostra alimentazione: pane e latte di qualità garantita dal disciplinare QM. Il primo esperimento pilota, della durata di sei mesi, ha infatti preso avvio proprio da questi alimenti ricchi di significati simbolici, oltre che di riconosciuti va-lori nutrizionali e prevede un’offerta al pubblico dei due prodotti abbinati ad un prezzo ridotto. I punti vendita seleziona-ti per l’iniziativa sono quelli della catena

Coop Adriatica, per un totale di 25 diffu-si su tutto il territorio regionale. Due le aziende marchigiane che prendono parte a questa prima fase del progetto: Tre-valli-Cooperlat, con il latte fresco Alta Qualità da 1lt, e Gastreghini con il pane QM da 400 gr. I prodotti abbinati sono venduti attraverso l’ausilio di hostess pronte a fornire tutti gli approfondimenti relativi ai disciplinari del marchio QM. Le isole di riferimento per l’offerta, fa-cilmente individuabili e allestite con ap-positi arredi nei punti vendita, riportano la comunicazione istituzionale QM. “La qualità è appannaggio di tutti - ha dichia-rato nella presentazione del progetto alla stampa il vice presidente della Regione Marche Paolo Petrini – e questa iniziati-va, basata sull’offerta di prodotti di con-sumo quotidiano, vuole dimostrare che è

proprio l’agricoltura a poter rispondere al meglio alla crisi portando sul merca-to qualità a prezzi sostenibili. Da tem-po, ormai, abbiamo fatto in modo che i nostri agricoltori e le nostre produzioni potessero distinguersi e trovare spazio nella piccola e grande distribuzione. Con questa attività vogliamo incentivare il consumo di tutti i nostri prodotti QM, alimenti buoni, genuini e sicuri che mi-gliorano il nostro benessere e valorizza-no l’agricoltura marchigiana come pre-sidio del paesaggio e salvaguardia della biodiversità”. La Regione, con l’aiuto dei dati raccolti da questo progetto pilo-ta, in base alla risposta dei consumatori, valuterà la prosecuzione del progetto, coinvolgendo eventuali altre aziende aderenti al disciplinare QM, promuo-vendo anche gli altri prodotti certificati.

The project “QUALITÀ QUO-TIDIANA” started last May 24, designed by Marche Region to enhance the high

quality food products under the warranty brand QM - Guaranteed Quality by Mar-che. The aim of the operation is “get used”

the consumer to purchase quality and guaranteed products, starting from two cornerstones of our food: bread and milk.

Page 52: magazine_31

i professionisti del bar scelgono:

Via Sandro Pertini, 60 - 62029 Tolentino (MC) Tel & Fax [email protected] - www.tbtecnobar.it

Planet’s café - Sarnano

Luciano Capomasi Barman Major Bar.it

Page 53: magazine_31

IL MAGAZINE 53

E’ deceduto Enrico, uno dei capostipiti della Fabi Shoes, mentre passeggiava sul ba-

gnasciuga di Civitanova Marche. Aveva fondato l’azienda nel ‘65 insieme al fratello Eliseo e la mo-glie Villa. La ditta artigiana nasce a Montegranaro distinguendosi per la pregevole produzione di scarpe da uomo, curate nei particolari e nella scelta dei materiali selezionati. Visto il successo riscosso nei primi anni, il marchio Fabi si trasferisce a Mon-te San Giusto nel ‘72, dove occupa uno stabilimento di 1.200 mq. I fra-telli si distinguono oltre che per la produzione accurata, anche per lo spiccato intuito che permette loro di prevedere le tendenze del mercato. Gli anni ‘80 designano un ulteriore sviluppo aziendale che ormai ten-de ad acquisire mercati sempre più ampi. Verso la fine del ‘93 vengono messe in produzione le prime calza-ture da donna. L’avvento dei figli dei rispettivi fratelli porta la Fabi ad un livello industriale di prim’ordine. E’ del 2004 l’inaugurazione dell’ulti-mo stabilimento di 15.000 mq dove lavorano complessivamente circa 340 persone. La produzione annua sfiora le 400.000 paglia di scar-

Un maestro se ne vadi

pe per un fatturato di 50 milioni di euro. L’azienda, con la Fabi Group, estende i suoi interessi nel campo dei profumi e dei gioielli. E’ anche

sponso ufficiale della Basket Mon-tegranaro. Lo spirito dell’impren-ditore Enrico continuerà a guidare l’azienda dall’alto. Ciao Maestro...

Enrico Fabi e sua moglie Villa

Il gruppo Fabi Shoes

Enrico founded the company Fabi Shoes in 1965 with his brother Eliseo and his wife Villa. The ar tisan firm was born in Monte-

granaro distinguished by the produc-tion of fine men’s shoes. The advent of their brothers’ sons together with the intuition about market trends,

have led Fabi to the highest indu-strial levels. The spirit of the entre-preneur Enrico will continue to lead the company even after his death.

Page 54: magazine_31

Bar.it club è un progetto nato da poco, attraverso il quale si vuo-le associare tutti coloro che la-

vorano da più di due anni nel mondo dell’ospitalità turistica o proprietari di un pubblico esercizio. Ciò non riguar-da solamente i bar, ma gli alberghi, la ristorazione, le pasticcerie, le pizzerie e le strutture ricettive in genere. Per i soci numerosi vantaggi: uno spazio dedicato al loro profilo sul sito bar.it e una pagi-na dedicata alla struttura o al locale del-l’associato, la tessera di appartenenza, patch e pins di affiliazione con lo stem-ma del club, la possibilità di seguire un master all’anno su tematiche del mondo turistico tenuto da esperti del settore, la partecipazione privilegiata ai nostri eventi e concorsi. Da segnalare anche l’enorme vantaggio di far parte del “club

acquisti”, che permetterà di usufruire di facilitazioni nell’acquiasto di prodotti del settore. Per ogni socio metteremo a disposizione anche un legale e un com-mercialista che risponderanno (trami-te mail o su appuntamento) a qualsiasi eventuale problematica. I nostri maga-zine (quello cartaceo e quello on-line) saranno chiaramente in abbonamento gratuito per i soci, e proprio dal prossi-mo numero degli stessi sarà presente una rubrica dal titolo “Vita di club”, in cui trovare tutte le notizie e le curiosità rela-tive ai nostri soci. Cinque volte all’anno lo staff organizzerà una riunione con tut-ti i soci in cui saranno presentate le atti-vità del club, le future iniziative e le pro-blematiche poste in essere dai vari soci e molto altro ancora che presenteremo nella convention di fondazione.All’in-

terno del progetto è anche attivo il sito Barman.pro, uno spazio completamente dedicato ai baristi che possono lì inserire le loro ricette, le loro preparazioni e le loro schede personali. E’ anche uno spa-zio utile a noi per promozionare i nostri eventi, fornirvi informazioni e i reporta-ge su ogni serata. Massimo Castignani è stato nominato Presidente del club, un importante incarico affidatogli per la sua esperienza e per le sue capacità. Ricordiamo che nello staff di Bar.it Pep-pino Manzi e Benito Striglio rimarran-no Presidenti onorari, e Fabio Renzetti affiancherà Massimo come Segretario. Nel prossimo mese di settembre avverrà la presentazione ufficiale del Club, delle sue attività e la nomina ufficiale delle ca-riche. Seguiteci nel nostro sito www.bar.it per essere informati su tutte le novità.

Vi presentiamo il nuovo club di Bar.itdi Fabio Renzetti

Page 55: magazine_31

IL MAGAZINE 55

PicoMega e Fra Canappa. il primo è un uomo di scienza,il secondo teologo e filosofo. Pur avendo imboccato strade diverse,entrambi, ad un certo punto della loro vita, sono giun-ti, piu o meno, alle stesse “conclusioni”. Hanno abbandonato gli schemi classici e si sono rilassati in un indagine piu serena, piu distaccata e se vogliamo piu ironica di ciò che lesistenza presenta. Conosco questi due personaggi fin dall’infanzia, poi le vicissitu-dini della vita m’hannoportato in giro per il mondo e li avevo persi di vista.Qualche tempo fa, mentre stavo sorseg-giando un caffè seduto ad un tavolino di un locale molto frequentato ho sentito alle mie spalle due signori che stavano conversando. Le voci erano familiari. Mi sono voltato con discrezioni e dietro un piccolo paravento c’erano loro: quei due mattacchioni di cui conoscevo tante storie, le avventure, le im-prese, le gesta che tanto mi avevano ffatto sognare ad occhi aperti grazie ai racconti di papà che ogni sera, mentre mi rimboccava le coperte, era solito narrarmi.Quasi paralizzato dalla contentezza dovu-ta alla loro presenza sono rimasto seduto, protetto da quel piccolo paravento ed ho ascoltato con immenso piacere le converr-sazioni di questi due “tipi”.Ora ho deciso di raccontarvi il contenuto di quei dialoghi. Mi auguro che queste storie possano interessare anche voi.

Nota decisamente importante..

Sono un discreto lettore fin da quando avevo sei anni. I miei genitori mi avevano regalato una piccola enciclopedia di fiabe con delle illustrazioni bellissime. Non c’era giorno che non sfogliassi quei volumi con la pia-cevole volonta di perdermi in quelle storie incantate, piene di fascino e magia. Poi ci fu il lungo periodo dei fumetti che pero non mi impedirono mai di consultare libri che trattassero argomenti che di volta in volta mi appassionavano. Intorno ai diciotto anni cominco una vera e propria dipendenza e da allora non credo sia passata una settimana intera della mia vita senza che io abbia preso un libro in mano. La morale? ...è stato scritto di tutto!! per cui, nella stesura dei colloqui fra PicoMega e Fra Canappa introdurrò

spesso frasi, pensieri, aforismi tratti dalle menti dei giganti (cosi a me piace definirli) che hanno magistralmente definito l’uomo e tutto ciò che lo circonda. Questa operazione per due motivi: innanzitutto mi preserva da uno sforzo ciclopico per ricercare un origi-nalità che non reggerebbe il confronto con questi maestri. In secondo luogo per dimo-strare che le menti piu dotate di tutti i tempi hanno realizzato i loro capolavori mediante un apparente e, per noi umani, disarmante semplicità.Scongiurato dunque il plagio dia-mo voce ai nostri amici.

“E’ meglio accendere una candela che male-dire l’oscurità”

P. Hai sentito Frà... al CERN hanno confer-mato l’esisteta del bosone di Higgs.

F. La partecella di Dio.

P. Pensa che lo scienziato l’aveva ipotizzata nel 1946 ma solo ora si è giunti a costruire la tecnologia per verificare sperimentalmente questa realtà: 48 anni! Quanto tempo!!

F. E quanta pazienza! Penso che tempo e pa-zienza siano due grandezze fondamentali. Il fatto è che spesso non si da loro l’attenzio-ne necessaria. Mi smebra che sia radicata la convinzione che muovendosi in maniera frenetica si possa guadagnare del tempo. Non credo che funzioni cosi. Il tempo si può spendere e basta. Importante è spenderlo bene.

P. ma certo! Il tempo ha affascinato le civil-ta di tutte le epoche. Ha ispirato poeti, ar-tisti filosofi, pensatori e l’uomo ha cercato di capirne il significato e di misurarlo. Sia i mistici, prima, e gli uomini di scienza, dopo, hanno escogitato sistemi sempre piu sofisticati per inquadrarlo e costringerlo in uno schema che potesse essere controllato sennonche, circa un secolo fa, un ragazzotto poco piu che ventenne non tira fuori la teoria della relatività.

F. Sisi, è tutto relativo. Intendiamoci! Ho sentito dire che relativo e relatività sono due cose diverse ma... sotto un certo punto di

vista! Per esempio, quando mi capita, rara-mente in verità, di fare qualcosa di noioso il tempo non passa mai. L’esatto contrario avviene quando svolgo attività piacevoli: Il tempo vola! Ciò vuol dire che nonostante abbia al polso un orologio che ho pagato un occhio delle testa di volta in volta lo misuro in maniera diversa?

P. Credo di si! Penso che ogni cosa abbia il suo tempo. Prima dell’avvento dei mez-zi di trasporto veloce l’uomo impiegava giorni,settimane e mesi per spostarsi da un luogo all’altro ma veniva a conoscenza di tutto ciò che attraversava. Adesso prendi un aereo e in poco piu di un ora percorri di mille chilomentri. Sai da dove sei partito e dove arrivi.. ma tutto quello che sta in mezzo?

F. Non me ne parlare! Prima della nascita dei telefonini se qualcuno ti cercava sul fisso, a casa o in ufficio, e tu eri fuori, non ti trovava e ti chiamava il giorno dopo. Ora con i cel-lulari siamo rintracciabili 24/24 a qualsiasi latitudine, fatta forse eccezione in qualche luogo dell’Amazzoni o se sei momentanea-mente impegnato in spedizioni polari. Ho la costante impressioni di prestare servizio al pronto intervento e, beffa, non percepisco alcuno stipendio!

P. Sono d’accordo. L’uomo moderno pensa di perdere qualcosa-del tempo-quando non fa le cose in fretta; però non sa che fare del tempo che guadagna, tranne ammazzarlo.

F. Mah.....

PicoMegae Fra Canappa

di

In this issue starts a new sec-tion: “PigoMega and FraCanappa”. The first is a man of science, the second is a theologian and philosopher. Their speeches will take us to a more serene, more detached and sometimes more ironic inquiry about what life presents.

Page 56: magazine_31

I NOSTRI SERVIZI

FOTOGRAFIA PUBBLICITARIA

--

FOTOGRAFIA TURISTICA-

FOTOGRAFIA INDUSTRIALE

FOTOGRAFIA ALIMENTARE

alimentare mirati alla realizzazione di

siti internet

FOTOGRAFIA DI STILL LIFE

-

VIDEO TIME LAPSE

siti internet

YOURPARTNERS sas

Page 57: magazine_31

IL MAGAZINE 57

Nato nel 1962, coniugato con 2 splen-didi bambini, da sempre nel mondo del sociale sia come dirigente di azien-da che come sindacalista. Presidente Nazionale dell’Associazione di Mutuo Soccorso U^NA^, Segretario Regionale della FNA Federazione Nazionale Agri-coltura, Presidente Regionale Marche dell’U.Di.Con Unione per la Difesa del Consumatore e Direttore Provin-ciale AP del patronato EPAS Ente di Patronato e di Assitenza Sociale, Socio onorario della S.I.F. Società Italiana di Flebologia, Responsabile del Centro Studi Nazionale dell’U.Di.Con. Unio-ne per la difesa del Consumatore.Enzo Martusciello intervista una delle tante eccellenze delle Marche, conosciuto in tutto il territorio nazionale ma non nel paese natio... come si dice nessuno è profeta in casa propria.....

Sig. Mariani come si struttura questo progetto ambizioso e unico nel suo genere e come è articolato?

Nasce tutto con l’U^NA^ Società di mutuo soccorso, senza scopo di lucro o speculazione, scopo solidale di mutuo soccorso in tutte le forme e modalità consentite dalla legge e dallo statuto che la compone. Opera unicamente a favore dei suoi soci e dei loro familia-ri, garantendo loro tutti i benefici della mutualità associativa, benefici che si esplicano sia nell’attività previdenziale e assistenziale, nonche in quella sanita-ria e parasanitaria. Sostegno alle attività culturali, educative, sportive e ricreati-ve, in collaborazione con enti e/o or-gani pubblici e privati, assicurare tutte quelle prestazioni economiche e previ-denziali atte, comunque, a migliorare le condizioni di vita del socio, fornendo anche consulenza legale, assicurativa e finanziaria. Vede, come associazione, non siamo abituati a sostenere esami e o verifiche, noi stiamo vicini, e sempre affianco alla gente comune, quella che lavora e paga le tasse. La nostra storia nasce nell’85 quando formammo la FNA (www.federazione-fna.it) , segue nel 2002 con la nascita del nostro pa-tronato (www.epas.it), e quindi con le nostre strutture settoriali: il Cafitalia srl, l’Udicon (www.udicon.org) etc… e lo potrete meglio vedere nel sito linkando alle pagine di collegamento. Siamo pre-senti nel territorio con numerosi uffici e

A tu per tu conGiovanni Battista Mariani

rappresentanze e con la totalità dei no-stri iscritti più di 330.000. Io dal canto mio, sto portando avanti un progetto nazionale che ha l’intento di collegare Enti, Privati ed Associazioni, creando per il cliente una sorta di con-sulente familiare che sia al servizio a 360° dello stesso. L’Associazione capo-fila è U^NA^ (www.unasoms.it), ed il progetto è portato avanti con le società Job Services soc coop arl e Geniuskey srl, (www.geniuskey.it), quest’ultime effettuano servizi per i nostri clienti. Per esemplificare e in maniera speri-mentale in Italia, in particola modo in : Caserta, Napoli, Aversa, Pescara, San Benedetto Tr, Montegranaro, Monte San Giusto, Montecosaro, Potenza Pi-cena, Loreto, Ancona…… abbiamo dei punti dove il cliente si reca e tramite i canali telematici e comunicativi di in-ternet forniamo servizi alla famiglia a 360°, dalla pensione, estratto ctr, alla polizza auto e vita e mutua etc…. alla busta paga alla contabilità, settore dei minimi etc. riusciamo con un minimo di adesione sociale a dare tutta una serie di servizi con una scontistica di almeno il 40% rispetto al mercato tradizionale. Ma cosa eccezionale è che abbiamo da

parte dei nostri associati un ritorno in fiducia e solidarietà unici, tanto da ge-stire masse di utenti in maniera capilla-re faccia a faccia. (E’ così che nacque l’associazionismo è la politica) Portia-mo avanti un lavoro capillare e anali-tico dove la persona per noi è il fulcro di tutto e della nostra organizzazione, per noi non esiste risorsa umana, clien-te, utente, bensi l’essere umano nella sua unicità di vivente e di immagine di Dio. Spero di essre stato chiaro nella mia espozione, al contrario vi invito a visitare le più vicine sedi di riferimen-to. E per concludere caro Enzo, come avevo risposto tempo fa’, in sede di un congresso di industriali, per noi il tempo non è denaro per noi il tempo è VITA....!

Enzo Martusciello insieme a Giovanni Battista Mariani

Giovan Battista Mariani was born in 1962, he’s married and he’s 2 wonderful children. He has been always in the world of social comitment as company manager and as a trade unionist. He is honorary member and president of numerous organizations that promote engagement and social protection as U.Di.Con,for consumers protection and EPAS, authority for patronage and social assistance.

di Enzo Martusciello

Page 58: magazine_31

ITINERARI

Territori che mostrano la vera anima della nostra regione. Ruralità a volte perse e ai più sconosciuti che ancora rivivono in qualche luogo. Nella foto le campagne dell’interno pesarese, dove, come in molte altre zone delle Mar-che, il vivere contadino e a contatto con la natura è il motore della quoti-dianità. L’economia industriale sembra lontana, gli allevamenti e l’agricoltura la fanno ancora da padroni. Squarci e immagini di bellezze incontaminate.

Page 59: magazine_31

MARCHE D’ECCELLENZA

E’ stata riconosciuta come entità etnica soltanto in epoca relativamente recente. E’ derivata dall’in-crocio di bovini Marchigiani di ceppo Podolico non migliorati (un tempo impiegati per i lavori agrico-li) con soggetti di razza Chianina e, successiva-mente, dall’unione delle bovine meticce Chiani-ne-Marchigiane) con tori di razza Romagnola. Solo nel 1932 ha avuto inizio un’accurata selezione che ha portato la razza Marchigiana al “tipo” attuale.E’ la terza razza da carne in Italia. Allevata so-prattutto nelle Marche e nelle regioni limitrofe (Abruzzo, Molise, Campania). Allevata soprattutto al pascolo. Ottima adattabilità al pascolo in diver-se condizioni perché ottima utilizzatrice dei forag-gi e resistente alle malattie ed agli ectoparassiti. L’Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani Carne A.N.A.B.I.C. gestisce, dal 1966, i libri ge-nealogici delle razze bianche italiane (Chianina, Romagnola, Marchigiana, Maremmana, Podolica).

Page 60: magazine_31

Rinfrescati le idee !

Via Moretti, 33 - 62100 Piediripa (MC) - Tel. 0733.281981 - Fax. 0733.281081 - [email protected] - www.paccaferri.it

PROGETTAZIONECORSI DI FORMAZIONE REALIZZAZIONIASSISTENZA Il giusto partner

per la tua gelateria di qualità

Page 61: magazine_31

IL MAGAZINE 61

La Nuova Simonelli opera da più di 75 anni nel settore delle mac-chine per caffè espresso profes-

sionali, ed è presente nei mercati di tutto il mondo. L’82% dell’intera produzio-ne realizzata nello stabilimento di Bel-forte del Chienti, è destinata all’espor-tazione. Un’internazionalizzazione iniziata negli anni ‘90 e consolidatasi negli anni 2000 con la commercializ-zazione dei brand Nuova Simonelli e Victoria Arduino. Innovazione e per-seguimento della qualità sono i fattori di tanto successo. Proprio alla qualità è stato dedicato, 20 anni fa, un progetto

Nuova Simonelli: prototipo di qualità aziendale

che l’azienda continua ad incentivare con il coinvolgimento di tutto il team. Grazie a tale progetto si mantiene alta l’attenzione sulla qualità interna, e si azzerano eventuali differenze tra quali-tà percepita dal cliente e qualità assicu-rata da Nuova Simonelli. Il 25 luglio, proprio in occasione del ventennale del “progetto qualità”, la produzione si è fermata per mezz’ora e il proget-to è stato condiviso pubblicamente. Un momento per fare un bilancio del cammino sin qui fatto e per prendere cognizione dei nuovi strumenti interat-tivi per un miglioramento del progetto

stesso. Proprio la qualità ha permesso a questa azienda di ampliarsi nei mercati esteri: l’esempio più calzante è quello della Russia, con l’apertura di 20 show room e 20 centri di assistenza tecnica autorizzati. Grazie alla fattiva colla-borazione del partner locale Business Russia, è stato siglato l’accordo per il programma di apertura dei sette nuovi showroom, a partire dal prossimo giu-gno. Nello stesso accordo è prevista anche la creazione di centri di servizi tecnici autorizzati in venti città del ter-ritorio nazionale e capaci di garantire un servizio professionale e puntuale.

Il Presidente della Nuova Simonelli Nando Ottavi La splendida macchina da caffè Vittoria Arduino in rame

di Fabio Renzetti

Nuova Simonelli has been working for over 75 years in the field of professional coffee machines. The 82%

of the finished production in the factory of Belforte del Chienti, is exported. High qua-lity has allowed the company to expand

in foreign markets: the best example is Russia, with the opening of 20 showrooms and 20 authorized service centers.

Page 62: magazine_31

L’estate 2012 è nel suo periodo più vivo, e come accaduto già lo scor-so anno, Bar.it mette in moto la sua

macchina organizzativa per presentare un evento in cui il divertimento si unisce alla grande professionalità. Questa volta il luogo scelto è Marotta, una delle tante perle che la nostra costa può offrire. Qui, all’Hotel Villaggio “Il Girasole”, nel cli-ma mite di una serata tra il profumo del mare, si uniranno il mondo della moda e quello del bar, grazie al concorso “Miss Shaker”, ideato e organizzato dal Presi-dente di Bar.it Club Massimo Castignani. Potrete così assistere ad un’elegantissima sfilata in passerella di bellissime ragazze che, successivamente, verranno abbinate attraverso un sorteggio ad ognuno dei 15 barmen famosi che saranno gli altri pro-tagonisti della serata. Ogni professionista dovrà inventare, al momento, un cocktail da abbinare alla ragazza capitatagli in sorte con il sorteggio. I barmen avran-

no a disposizione una mise and place di prodotti (uguale per ogni barman), tra cui i prodotti dell’azienda Varnelli, che potranno essere usati per la preparazione del cocktail. Gli stessi cocktail potranno essere di qualsiasi tipo, sia short drink che long drink, e ad ognuno di essi dovrà es-sere dato un nome. Il barman presenterà poi la sua creazione davanti al pubblico presente e alla giuria, di cui faranno par-te anche un esperto di moda e un esper-to nel mondo dei bar, spiegando anche i motivi della scelta. I professionisti po-tranno scegliere di creare l’abbinamento seguendo vari parametri: lo sguardo della miss, la sua dolcezza, l’aspetto croma-tico...così da creare cocktail che siano dolci o dal gusto più forte, profumati e colorati proprio come le splendide ra-gazze. I barmen saranno premiati tutti a parimerito con un trofeo e a tutti andrà un attestato di partecipazione. Bellezza e bontà per una serata tra cocktail e moda.

Miss Shakeril nuovo concorso di Bar.it

di Massimo Castignani

The novelty will be in colla-boration with Massimo Castignani, the president of the club bar.it, that will

consist in combining a cocktail to the winning Miss. “Miss in the sheker” will be in the name of this eccentric event.

Page 63: magazine_31

IL MAGAZINE 63

Girando nelle marche ci sono tante belle iniziative ed eventi dedicate alla moda e bellezza.

Uno di questi è stato organizzato pres-so il villaggio “Girasole” di Marotta , dove si è svolta la selezione di “Miss Blumare 2012. “Questo meraviglioso villaggio, unico nel suo genere in quan-to si trova direttamente sulla spiaggia, ha ospitato le 18 ragazze in concorso. La giuria era composta da persone del settore, ed ha avuto il duro compito di scegliere la vincitrice di questa tappa. E’ Martina Trimarchi, 15 anni di Jesi, la vincitrice della tappa di Marotta del concorso di bellezza “Miss Blumare

Miss Blumare 2012di Tunde Stift

2012”. A seguire si sono piazzate Olga Taranu, 23 anni di Fano, e Taryn Pic-cinini, 19 anni di Recanati. Fuori dal podio sono arrivate Raluca Apostu, 20 anni di Senigallia, e Nicole Prussiani, 23 anni di Corinaldo. La vincitrice della tappa di Marotta avanzerà in direzione della finale nazionale che si terrà dal 22 al 28 ottobre a bordo della nave da crociera “MSC Fantasia”. Alla finale parteciperanno solo 60 ragazze da tutta Italia. Ma il villaggio “Girasole” non si ferma qua con le serate, ed è gia in programma la prossima serata in col-laborazione con Planet Moda e Top Model Agency: la finale regionale del

concorso nazionale “La Bella d’Italia”. Ma la novità assoluta sarà in collabora-zione con Massimo Castignani, il pre-sidente del club bar.it, e consisterà nel-l’abbinamento di un cocktail alla Miss. Miss nello shaker sarà il nome della serata in cui oltre le bellezze anche i barman si sfideranno in un concorso di cocktail, con una giuria di grande qua-lità a decidere chi vincerà il titolo del miglior barman. La serata si terrà il 2 settembre, e sono gia aperte l’iscrizio-ni, sia per le ragazze che per i barman. Sarà una serata favolosa con bellissime ragazze e gustosi coctkail. Non Man-cate! Info : www.bar.it... Io vi aspetto!

One of the events dedicated to fashion and beauty in the region, has been organized at the village “Girasole” at Marotta, where took place the selec-tion of “Miss Blumare 2012”. The village

is already planning the next event in collaboration with Planet Moda and Top Model Agency: the regional final of the national contest “La Bella d’Ita-lia”. But the novelty will be in collabo-

ration with Massimo Castignani, the president of the club bar.it, that will consist in combining a cocktail to the winning Miss. “Miss in the sheker” will be in the name of this eccentric event.

Page 64: magazine_31

Odori della natura e tesori della terra

Provate ad immaginare quattro ge-nerazioni a stretto contatto con la terra, con i suoi frutti, con la

montagna, con la natura. Provate a immaginare la tradizione e le vecchie abitudini che ancora sopravvivono, e che si legano ad un’industria da cui na-scono veri e propri tesori. Difficile rac-contare una giornata piena di emozioni intense, tra l’aria fresca di montagna e gli animali che ti girano intorno, l’estre-mo odore di formaggio appena fatto e la naturalezza di persone che ti accolgono come se fossi uno di loro. Ho scoper-to l’Azienda Agricola Angeli, e con essa l’ultima delle quattro generazioni a portarla avanti, Mirco, Giovanni e Luca, tre fratelli che si dividono tra la loro giovinezza e l’esperienza matura del lavoro pieno di gratificazioni. Ho scoperto la storia affascinante del loro nonno, dell’arte della transumanza. Ho conosciuto di persona le 800-900 pe-core che compongono il gregge, i cani

di Fabio Renzetti

Page 65: magazine_31

pastori attenti che ti vengono incontro e la bellezza di vederli giocare con il padrone. Ho visto due agnellini nascere sotto i miei occhi e cercare di muovere i primi passi tra l’odore forte della natu-ra. Ho scrutato attento nelle stalle degli ovini e dei bovini, affascinato dal pro-getto della famiglia Angeli di rimoder-nare l’azienda, di renderla competitiva al massimo unendo tradizione e pro-cessi industriali. Mi sono meravigliato nel vedere l’efficienza del laboratorio in cui si produce il latte, vero fiore al-l’occhiello di questa terra. Il profumo intenso e il colore limpido di alimenti fatti con metodi antichi, senza prodotti aggiunti, solo lavoro e natura. E poi an-cora lo zafferano, le patate, i cereali, le lenticchie, i ceci, la roveglia, la farina e il farro. L’azienda Angeli è il massimo punto di contatto tra natura e industria, tra tradizione e produzione. Immagina-re i sapori e gli odori della natura, emo-zioni intense e veri tesori della terra.

MARCHE D’ECCELLENZA

OCCASIONI PER CONOSCERE

L’amore per la natura può unire e far vivere delle giornate da ricordare. Così l’Azienda Angeli si muove a tutto campo verso la sensibilizzazione dei prodotti genuini e del territorio da scoprire. Da ricordare gli incontri organizzati per fa-miglie e bambini nell’azienda, gente che è potuta entrare in contatto con questo mondo da scoprire e conoscere meglio la genuinità dei prodotti della loro terra.

Fraz.ne Capriglia - 62036 Pieve Torina (MC)Tel. 0737.518149 - Cell. 3388491064

www.aziendaangeli.it

Page 66: magazine_31

Tiberi Distribuzione

Tiberi DistribuzioneTiberi Distribuzione snc

Via Gioacchino Rossini, 63 - Tolentino (MC) Tel e Fax : +39 0733 [email protected]

Page 67: magazine_31

Tiberi Distribuzione

Tiberi DistribuzioneTiberi Distribuzione snc

Via Gioacchino Rossini, 63 - Tolentino (MC) Tel e Fax : +39 0733 [email protected]

MOND HORECAVisita il nostro sito dove puoi trovare migliaia di articoli

a prezzi vantaggiosi per tutti gli operatori egli amanti del settore HO.RE.CA.

www.mondohoreca.it

Page 68: magazine_31

il tuo spazio... pubblicitario

il tuo evento... il nostro maxischermo

dal 1983 MODO - QUALITA’ - SERVIZIO

PUBBLICITA’ DAVANTI AGLI OCCHI DI TUTTI!

- Istituzionale- vendite promozionali- liquidazioni- aperture- eventi

Via

Piet

ro N

enni

, 26

- Cas

ette

D’E

te d

i San

t’Elp

idio

a M

are

- tel

-fax

073

4.87

1846

- 33

5.70

5043

9

ww

w.a

rea-

serv

ice.

com

- in

fo@

area

-ser

vice

.com

NOLEGGIO MAXISCHERMI DA ESTERNO

Page 69: magazine_31

IL MAGAZINE 69

Plinio il Vecchio e Verrio Flacco affermano che, nell’età del ferro, un picchio si posò sul vessillo

del popolo sabino che stava marcian-do alla ricerca di un nuovo territorio. Il picchio, animale sacro per tradizione, indicò il percorso e si fermò nella zona che oggi è occupata dalla città di Asco-li Piceno. Queste tribù sabine, migrate secondo quanto stabilito da una “prima-vera sacra”, presero il nome di Piceni (da picus, picchio) ed occuparono tutto il territorio dell’Italia centrale adriati-ca, dal mare ai Sibillini. Oggi grazie ai reperti archeologici ritrovati (Numana, Matelica, Porto S. Elpididio, ecc.) ed alle mostre effettuate negli anni scor-si (Germania, Ascoli Piceno, Teramo, Chieti e Roma) hanno raggiunto una

Marche segrete e misteriose

grande celebrità. Nel 1593 Cesare Ripa scrisse la sua “Iconologia”. Le Marche venivano ancora chiamate “Marca”, al singolare. Nonostante questo l’allego-ria ne descriveva già allora le peculiari caratteristiche: “Si dipinge in forma di una donna bella e di virile aspetto, che con la destra mano si appoggi ad una targa attraversata d’arme d’hasta, con l’elmo in capo. E e per cimiero un pico. E con la sinistra mano tenga un mazzo di spighe di grano, in atto di porgerle. E appresso a lei vi sarà un cane.” Il nome Marche (unica regione italiana oggi con il nome al plurale) comparve nell’anno 1815 negli Atti del congresso di Vienna. Anche Giacomo Leopardi sognava di scoprire un giorno queste Marche meravigliose e immor-

talò questo suo desiderio nei famosi versi delle “Ricordanze”: “che dolci sogni mi spirò la vista, di quel lontano mar, di quei monti azzurri che di qua scopro, e che varcare un giorno io mi pensava, arcani mondi, arcana felicità fingendo al viver mio”. Cecco d’Asco-li, il famoso astronomo sibillino, inve-ce, aveva le idee chiare e definì la Terra di Marca “il bel paese de li dolci colli”. Mare, monti, colline, pianori, laghi, fiumi, cascate, boschi, vigneti, frutteti, campi arati, borghi antichi, chiese, mo-numenti, musei, biblioteche, ristoranti, cantine, ecc. ecc. E’ proprio vero, come dice la pubblicità, le Marche sono da scoprire all’infinito:“Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare.”

di Cecco d’Ascoli (Giuseppe Matteucci)

Elmo di Pitino

Testa umana OllaFibula tipo pre-Certosa

Marche are marked by diversity and these differences con-tribute to the unity of the Region. At

the end Marche have one soul born surely from its ancient history. The land today, in fact, matches to the

territory occupied in ancient times, namely from the eleventh to the third century BC, by the people of Piceno.

Page 70: magazine_31
Page 71: magazine_31

ARREDO BARVia del Progresso, 10 - 64023 Mosciano S. Angelo (TE)

Tel: + 39 085 80793 - Fax +39 085 [email protected] - www.frigomeccanica.com

Numero Verde

Seguici su

Page 72: magazine_31
Page 73: magazine_31

Pane, amore, vino e... fantasia: il nuovo evento per panificatori professionisti

“Pane, amore, vino e fantasia” è un evento che ha il grande pregio di riunire operatori e produttori lo-cali del settore enogastronomico, per presentare offerte e tecniche di qualità. Appurati professionisti pa-nificatori si daranno appuntamento nel centro storico di Macerata a metà novembre per riscoprire il sa-pore del pane tradizionale, il lievi-to naturale è l’elemento essenziale ed unito ad una lenta lievitazione, conferisce al pane gusto pulito e struttura leggera, digeribilità, fre-schezza e crosta fragrante. Questi sono i segreti per riscoprire i sapo-

ri che un tempo scandivano i gior-ni dei nostri avi. Questo evento sarà un modo per premiare a pari merito mastri fornai con una targa che attesti la loro professionalità e la loro solidarietà nei confronti di chi ha più bisogno. Aziende vi-tivinicole che danno la possibilità di gustare i veri sapori regionali di uve coltivate senza ricorso ad ad-ditivi chimici, da cui derivano vini (spesso biologici) che non hanno nulla da invidiare ai grandi brand. Salumi freschi che nascono da al-levamenti certificati, e che rispetta-no gli antichi metodi di produzio-

ne. Formaggi, miele, olio di prima qualità, interamente prodotti nel territorio e simbolo di tante azien-de, magari a conduzione familia-re, che quotidianamente cercano di opporre alla sempre maggiore ingombranza della grande produ-zione. Piccoli gioielli enogastro-nomici che garantiscono la qualità vera, con un ottimo rapporto qua-lità-prezzo. Il tutto senza dimenti-care il divertimento, con la presen-za di un comico d’eccezione, e la solidarietà, con parte del ricavato che sarà devoluto in beneficienza.

PROVINCIADI MACERATA

Patrocinio:

Page 74: magazine_31

A. P. A.:Associazione panificatori artigiani

di Simone Pieragostini

PANIFICATORI DI QUALITA’

L’A.P.A., Associazione Panificatori Ar-tigiani delle Province di Ascoli Piceno e Fermo, è stata fondata nel Marzo 2011 per volontà di undici soci fon-datori per riaffermare l’ impegno in difesa e sviluppo del pane e del dolce artigianale. Si rappresentano gli inte-ressi sindacali dei Panificatori attra-verso un dialogo concreto con gli am-ministratori locali e nazionali, e anche con le altre associazioni di categoria.

MARCHE D’ECCELLENZA

Soci fondatori A.P.A.

San Benedetto

Page 75: magazine_31

IL MAGAZINE 75

Oltre 80 aziende associate, e la rappresentazione della Regio-ne Marche in seno al Consiglio

Nazionale della Federazione Italiana Panificatori di Roma. Presentato un progetto di legge alla Regione Marche per il riconoscimento e la tutela del pane fresco artigianale, con misure di sostegno alle imprese che migliorino la professionalità artigiana e l’informazio-ne al consumatore, oltre a riconoscere e promuovere il ruolo socio culturale pro-prio della categoria. Nel maggio 2009, presso il campo della protezione civile di Coppito (AQ), un gruppo di panifi-catori A.P.A ha realizzato una carrellata di pizze farcite e focacce tipiche della tradizione ascolana poi offerte, in degu-stazione gratuita, agli abitanti del cam-

po. Un piccolo momento di svago per le popolazioni terremotate. L’Associazio-ne è stata poi presente al SIAB, Salone internazionale dell’arte bianca, tenutosi alla Fiera di Verona dal 22 al 26 Maggio 2010. in cui ha organizzato e gestito uno stand produttivo, con ciambella frasta-gliata o “strozzosa” e la “ cacciannanz”, la “Mano dei Piceni”, un croissant sa-lato farcito con olive ascolane e tartufo dei Sibillini, e il “Pane della Vergara”, realizzato con una farina biologica di grani storici del nostro territorio, risele-zionati per un progetto di filiera. Negli anni 2001-2003 le prime partecipazioni a “di Vino in Vino” a Offida (AP) e l’or-ganizzazione di tre edizioni di “C’era una volta il pane”, una festa nazionale del pane artigianale svoltasi a Cupra

Marittima dal 2004 al 2006. Nel giugno 2009 protagonista di una puntata di “Eat Parade”, settimanale di cultura del cibo del TG2, e nell’Ottobre 2009 presenza alla Festa di San Benedetto Martire, a San Benedetto del Tronto, con uno stand di preparazione e cottura di pani e dolci tipici. L’A.P.A ha partecipato dal 2000 in poi a tutte le edizioni di Tipicità con un laboratorio perfettamente attrez-zato all’interno della fiera, e negli ultimi due anni a “Tech & Food”, salone di prodotti a attrezzature per ristorazione, bar e hotels a San Benedetto del Tronto. Tutto il ricavato dalle offerte che i visi-tatori fanno per la degustazione dei pro-dotti viene devoluto alla Lega del Filo D’oro di Osimo, al quale ha donato, in dieci anni di attività, oltre 20.000 euro.

The APA, Association of Artisan Bakers for the Province of Ascoli Piceno and Fermo, was founded in Mar-ch 2011 by the will of eleven founding

members to reaffirm the commitment for the defense and development of artisan bread and dessert, main ele-ment for a correct and healthy diet. It

operates with over 80 member com-panies and with the representation of Marche Region at the National Coun-cil of the Italian Federation of Bakers.

Siab 2010

Page 76: magazine_31

Signora Virgili, ci parli un po’ della sua famiglia

La mia famiglia ha una lunga tradizio-ne nel territorio di Ancona. Mio padre, Massimo, è un noto imprenditore, che spazia dal settore alimentare con Vis Industrie (società che ha creato e di cui adesso è presidente mio fratello Gabrie-le) fino al settore navale con il Cantie-re delle Marche, che produce yaght di lusso in ferro. Io invece mi occupo del ristorante Il Passetto.Siamo anche soci del Molo 71 a Mari-na Dorica, che gestisce Paolo Bonetti, e

Il Passetto:antiche tradizioni anconetane

di Andrea Ercoli

PASSETTOPiazza IV Novembre 1 - 60124 AnconaTel. 071.2112634 - Faz. 345.7707267

www.ristoranteilpassetto.it

Il Passetto

Page 77: magazine_31

IL MAGAZINE 77

Ms. Virgili family has a long tradition in the territory of Ancona. Her decision to reopen the restaurant Il Pas-setto, which is a historical structure built in Ancona in the ‘40s, is especially an emotional investment, also considering the difficult times we are living. The Chef ’s ideal Carini, who works at Passetto since the 80s, in a sign of continuity and tradi-tion. There’s a wide food selection but fish is definitely the specialty of the restaurant.

soci del SUI Club, una discoteca sem-pre a Marina Dorica.

Perchè la scelta di riaprire questo ri-storante, Il Passetto?

La struttura era chiusa da un anno quan-do lo abbiamo acquistato. Amo Ancona in maniera viscerale, e Il Passetto, strut-tura realizzata negli anni ‘40, è un sim-bolo di Ancona. In questo luogo molti anconetani hanno vissuto un loro pezzo di storia.

Ci parli un po’ della struttura e de-gli interventi che sono stati fatti per riaprirla.

Abbiamo fatto un investimento soprat-tutto emotivo, e tutto a tempo di record. Abbiamo iniziato i lavori a gennaio e il 21 giugno abbiamo inaugurato, gra-

anni. Abbiamo voluto dare un segno di continuità e di tradizione. Da noi è pos-sibile degustare sia carne e pesce, ma il pesce va per la maggiore. Si passa dai piatti della tradizione come lo stoccafis-so all’anconetana (cucinato secondo le ricette dell’Accademia dello stoccafisso all’anconetana, secondo cui si utilizzano delle “canne “da mettere sul fondo della teglia per evitare che il pesce si attacchi e viene poi accompagnato da patate e odori e passato al forno) al crudo di pesce, anche questo molto richiesto.

Cosa vi proponete per il futuro?

L’importante è aver dato e dare una spinta emotiva, soprattutto nel momen-to difficile che stiamo vivendo. Il voler riaprire un’attività come questa non vuol dire solo offrire posti di lavoro, ma è una spinta per l’intera comunità.

zie anche al coinvolgimento emotivo di tutte le imprese che hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto. Interessante è la struttura del locale che è a forma ellittica, ricorda molto la for-ma di un vascello. All’ingresso si trova un timone restaurato che risale al ‘700. Abbiamo fatto interventi strutturali importanti con la rimessa a nuovo e le manutenzioni contro acqua e sale data la vicinanza al mare. Da sottolineare la vicinanza al monumento dei caduti e alle grotte del passetto, altro pezzo di storia anconetana, in parte ancora uti-lizzate dai pescatori come rimessaggio per le barche.

Cosa ci può dire della cucina che pro-ponete?

Lo Chef é Ideale Carini, che ha gestito prima di noi questo locale per circa 30

Page 78: magazine_31
Page 79: magazine_31

IL MAGAZINE 79

Marco Marucci fotografo pro-fessionista: “La foto deve suscitare un’emozione per

chi la guarda. Per me ogni foto è un ricordo indelebile, un attimo congela-to per sempre. Amo i ritratti perché sono molto espressivi e gli occhi sono lo specchio dell’anima. I paesaggi li adoro,passo molto tempo in monta-

Congelare attimi per sempre

gna! Mi interesso di tutta la fotografia dove sono sempre in sviluppo e spe-rimentazione. Provo continuamente nuove soluzioni e questa continua ricerca spesso da i suoi frutti! Mi oc-cupo anche di tutto ciò che compren-de la grafica e questo mi permette a volte di valutare la fotografia in modo più utile”. [email protected]

Costafiore Marco Marucci

Marco Marucci professional photographer: ”The photo must inspire an emotion to the viewer. For me, each picture is a lasting impression, a frozen moment”.

Page 80: magazine_31
Page 81: magazine_31

IL MAGAZINE 81

The management and coordination of activities related to the mark QM must be made with a cross-sectoral

La gestione e il coordinamento delle attività legate al marchio devono essere realizzate con

un approccio intersettoriale al fine di sfruttare efficacemente il potenziale di idee, di risorse e di competenze. Questa nuova impostazione muove dalla convinzione che la programma-zione agricola, avulsa dalle altre atti-vità esistenti sul territorio, appartenga ormai definitivamente al passato.• La Giunta Regionale, in qualità di ti-tolare del marchio e garante del siste-ma, approva il regolamento e le linee guida, individua i prodotti a marchio QM, approva e revisiona i rispettivi disciplinari;• il Comitato regionale per la Qualità Agroalimentare è presieduto dall’As-sessore regionale all’agricoltura ed è costituito da esperti appartenenti ai diversi servizi regionali interessati all’applicazione del marchio, al mon-do scientifico e alle organizzazioni professionali. Svolge funzioni con-

sultive e di supporto tecnicoscientifi-co per la gestione e la promozione del marchio;• il Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca della Regione e, in particola-re, la Posizione di Funzione Compe-titività e Sviluppo dell’Impresa Agri-cola predispone il sistema normativo e documentale, gestisce e coordina le attività necessarie al funzionamento del marchio, effettua la vigilanza su-gli organismi di controllo;• l’ASSAM coordina l’attività dei focus group riguardo alla redazione dei disciplinari di prodotto/servizio, effettua la valutazione dei disciplinari redatti da soggetti terzi ai fini dell’ap-provazione da parte della Giunta re-gionale e gestisce il sistema Si.Tra. in conformità alle linee guida regionali;• il focus group di ogni singola fi-liera, costituito da rappresentanti dell’ASSAM, delle organizzazioni professionali, delle imprese e del mondo della ricerca offre collabora-

zione all’Assam nella redazione/re-visione/valutazione dei disciplinari;• i concessionari sono titolari della li-cenza d’uso del marchio QM, coordi-nano la loro filiera e concorrono, con i propri aderenti, a garantire il rispet-to delle prescrizioni e degli obblighi del regolamento e dei disciplinari; • gli organismi di controllo privati e le autorità pubbliche, previa autorizza-zione regionale, accertano il rispetto, da parte dei concessionari, delle pre-scrizioni contenute nei disciplinari e nel regolamento d’uso del marchio;• la Giunta d’Appello, istituita dal Ser-vizio Agricoltura, Forestazione e Pe-sca, effettua la valutazione dei ricorsi presentati dai concessionari del mar-chio e dagli organismi di controllo;• la struttura della Regione Marche che si occupa dei Sistemi informativiautomatizzati garantisce un sup-porto al sistema Si.Tra. e assi-cura la compatibilità con il si-stema informativo regionale.

Il funzionamento del marchio: ruoli e competenze

approach in order to effectively exploit the potential of ideas, resources and expertise. This new approach starts from the convic-

tion that an agricultural program cut off from other activities available in the area, is now a concept belonging to the past.

Page 83: magazine_31

IL MAGAZINE 83

Lo scrigno enoico della Grotta Grande del Vento

di Eva Kottrova

Degustare nettari prelibati al co-spetto di un ambiente sugge-stivo in un fresco microclima

che protegge da una estate canicolare è desiderio di ogni enoappassionato, ma esaudirlo approfittando del mera-viglioso complesso ipogeo delle Grot-te di Frasassi, avvolti da un mondo fiabesco dove il tempo e la forza della natura hanno scolpito capolavori di in-dicibile bellezza, è un sogno concesso a pochi e che si avvera raramente. I Gi-ganti, enormi stalagmiti la cui forma-

zione ebbe inizio 150.000 anni or sono si innalzano orgogliosamente nella Grotta Grande del Vento per stupire il visitatore. Gli eterni prigionieri di in-commensurabile bellezza custodisco-no i segreti della geologia terrestre sin dal periodo quaternario - ma non solo! I Giganti “pizzuti” ora hanno anche il compito di prendersi cura delle essen-ze più prestigiose della Regione. Alcu-ne centinaia di bottiglie che racchiudo-no l’orgoglio marchigiano, deposte da una ventina di aziende che insistono

nei distretti vitivinicoli dei Castelli di Jesi e di Matelica. Temperatura e umidità costanti in totale assenza di luce e di vibrazioni assecondano il ri-poso transitorio dei capolavori enoici in attesa di poterli gustare al meglio. Brindare con l’acacia e biancospino, mela e ananas, foglia di pomodoro o roccia mediterranea in virtù della pro-venienza - catturati nell’ampio calice per poter apprezzare immediatamente le nuance e gli effluvi di freschissimo profumo di grotta - che meraviglia!

EVA KOTTROVA (giornalista - sommelier); DINO PORFIRI (enologo); GIANFRANCO MORETTINI (Grotte di Frasassi), e NATALIA SAMARA (giornalista)

Taste delicious nectars in the presence of Frasassi, wrapped in a fairytale world where the forces of nature have sculp-

ted masterpieces of indescribable beauty: is a dream granted to few and seldom come true. Some hundreds of bottles that con-

tain Marche’s Pride were laid by a score of companies that operate in the wine districts of the Castelli di Jesi, waiting to be tasted.

Page 84: magazine_31

Visitiamo la ditta DUEERRE di Tolentino. Veniamo accolti dai due soci Riccardo e Ro-

berto, che ci accompagnano ad una visita delle nuova azienda nata nel 2004. La DUEERRE è una realtà che da anni rappresenta marchi importanti produttori di macchinari, attrezzature ed arredi destinati a soddisfare esi-

Dueerre: sempicità e concretezza!

genze di locali pubblici quali: bar, ri-storanti e pizzerie. Riccardo ha matu-rato decennale esperienza nel settore vendita. Roberto è invece un tecnico che opera nel settore assemblaggio e manutenzione di macchinari. Attual-mente è coadiuvato dal figlio Jacopo, astro nascente dell’azienda. Prima an-cora che la vendita, l’obiettivo princi-

pale per questa azienda è la soddisfa-zione dei clienti e delle loro richieste, anche le più esigenti. Filosofia che ha permesso a questa azienda di svilup-parsi sempre più nonostante stiamo attraversando periodi sicuramente poco felici. Ne è dimostrazione il fat-to che negli ultimi tempi si è rinvigo-rita la rete dei venditori dando nuove

Laura Tonti docente Latte Art - Bar.it per Dueerre e Rancilio

di Fabio Renzetti

Page 85: magazine_31

IL MAGAZINE 85

Via G. Rossini, 25 - 62029 Tolentino (MC)T. 0733.962013 - F. 0733.903100

[email protected] - www. dueerreattrezzature.it

opportunità di lavoro. La DUEER-RE rappresenta marchi del calibro di Silko, Lainox, Zanolli, Rancillo, Frigomeccanica e Comenda, a dimo-strazione di una competenza che da sempre contraddistingue i due soci nel pre e nel post vendita. Obiettivo di Riccardo e Roberto è quello di sup-portare il cliente nella scelta garan-tendo la massima soddisfazione dei bisogni. Altre caratteristiche di fon-damentale importanza sono la tempe-stività nell’assistenza e una massima cura nei particolari durante la fase di progettazione, realizzata grazie a sistemi innovativi. Da sottolineare il servizio di consulenza per tutti co-loro che vogliano aprire una nuova attività, nonché la formazione svolta da qualificati chef e pizzaioli dispo-nibili per corsi di specializzazione.

di Armeni R. &Massaccesi R. s.n.c.

The DUEERRE by Riccardo and Roberto, is a company of leading manu-facturers brands of machinery, equipment and furnishings, designed to meet the needs of public premises such as bars, restaurants

and pizzerias. Their new company was born in 2012 in Tolentino, and offers also consul-ting services for those who want to open a new business, as well as training courses con-ducted by qualified chefs and pizza makers.

Page 86: magazine_31

Suor Maria Addolorata Lucianila “sinfonia del dolore”!

di Antonella Ciccarelli

Suor Maria Addolorata Luciani fu una grande “serva” di Dio, nac-que a Montegrmanaro il 2 maggio

1920 e solamente dopo essersi trasferita con la famiglia a Trodica di Morroval-le, nel 1945 divenne suora entrando nel monastero delle Passioniste di Ripatran-sone. Visse nel dolore e nella malattia (ulcera e tubercolosi) che la costrinse a peregrinare da un ospedale ad un altro (Ripatransone, Macerata, Groppino di Bergamo) fino al 1954 dove alla giova-ne età di 34 anni morì a Teramo, dove venne sepolta. Nel 1962, fu riesumata e sepolta nel cimitero del monastero del-le Passioniste a Ripatransone, dal 1990 le sue spoglie mortali riposano nella chiesa del monastero stesso, meta di pellegrini e devoti. Sebbene fosse di cor-poratura minuta era una ragazza molto

corteggiata dai suoi coetanei, ma fin da subito sentì il bisogno di avvicinarsi al suo unico grande “amore” nostro Gesù Cristo. All’età di 25 anni prese i voti e si trasferì nel monastero diventando mona-ca di clausura, una vita che apprezzava talmente tanto da dire che: “In questo Monastero ho trovato ogni bene, il Pa-radiso in terra” La sua fervida preghiera, il lavoro e la penitenza che praticava su se stessa la facevano paragonare a San Gabriele, purtroppo, però, molto presto la raggiunse una infausta malattia che la tortutò di dolore per lunghi anni, anche se lei ripeteva sempre: “Signore sono contenta di soffrire” Da quasi 20 anni sono stati aperti i processi di beatifica-zione in cui sono state raccolte testimo-nianze sulla vita, sulla spiritualità e sulle virtù della Suora a cui c’è chi attribui-

sce anche alcune guarigioni (l’ultima in ordine di tempo sarebbe quella di una signora romana, guarita da un tumo-re alla gola) ed è stato anche raccolto un corposo volume di testimonianze in cui viene presentata la sua opera carita-tevole. Tale Volume è al vaglio di otto consultori teologi della Congregazione, ed il loro voto favorevole rimetterà il tutto al giudizio dei vescovi e dei car-dinali per poi lasciare l’ultima parola al Papa il quale dichiarerà la “venerabili-tà” di Suor Addolorata Luciani (positio presentata dal 1° novembre 2008) In quanti l’avvicinarono nel suo cammino terreno, una sola profonda convinzione lasciò nei loro cuori: “Suor Addolorata è una Santa!” Per conoscerLa meglio rivolgersi al monastero passioniste di Ripatransone (AP) – tel. 0735.9304.

Suora Addolorata Luciani, bambina, vicina alla mamma che le tiene la mano

Suor Maria Addolorata Luciani, prima di entrare in convento

Suor Maria Addolorata Luciani

Testimonies about Sister Maria Addolorata Luciani’s life, spiri-tuality and virtues were collected in the processes of beatification, and a

massive volume which are presented her charitable works was also picked up. This volume is being considered by the Congregation of the eight coun-

selors, and their vote will refer the question to the judgment of bishops and cardinals. The Pope,then, will pro-nounce the “venerability” of the nun.

Page 87: magazine_31

IL MAGAZINE 87

Campioni di sport e solidarietà

Erano più di diecimila e hanno reso omaggio ai Campioni d’Italia del-la Lube 2011/2012. Piazza della

Repubblica, a Treia, gremita dalle 18 per la premiazione alla squadra da parte del Comune di Treia, quello di Macera-ta e dell’Ussi Marche. Dopo la premia-zione è stata la volta della cena attorno alle mura, in una tavolata di circa un chilometro. I tifosi hanno avuto la loro serata speciale, soprattutto quelli giunti da Milano, dall’Emilia e dalle altre zone d’Italia. Il massimo dell’entusiasmo

nelle ore successive al campo sportivo, dove il comico Max Giusti ha riempito la serata con le sue battute, e dove sul palco, a condurre la serata, erano pre-senti Marco Moscatelli e Barbara Chiap-pini, madrina della festa scudetto. Con loro il cronista Rai Alessandro Antinelli, voce televisiva del volley. Commoven-te l’intervento del capitano Omrcen, che giocherà in Giappone dal prossimo campionato: “Sono fiero di aver rappre-sentato questa gente e questa terra”. Gli Stadio hanno poi chiuso la serata con

le loro canzoni, assieme alle parole di Fabio Giulianelli: “Orgogliosi di aver trasferito la filosofia della nostra azienda alla squadra”. La serata sarà un evento da ricordare anche per l’attenzione alla solidarietà dimostrata da tutti. Grazie ai fondi raccolti con le offerte dei parteci-panti e la vendita dei gadgets, infatti, la Lube aiuterà ben quattro comuni emi-liani colpiti dal terremoto: Sant’Ago-stino, Bondeno, Finale Emilia e Mira-bello, i cui sindaci erano presenti alla festa. Campioni sul campo...e nella vita!

MARCHE D’ECCELLENZA

UNA SERATA DA RICORDARE

La Lube Banca Marche ha fe-steggiato a Treia lo scudet-to vinto lo scorso aprile. Una serata indimenticabile che rimarrà nei cuori di tutti i ti-fosi e degli abitanti della pic-cola cittadina. Il tutto senza dimenticare la solidarietà.

di Donato Bevilacqua

Festa della Lube - 14 Luglio 2012

The Lube Banca Marche has celebrated in Treia the champion-ship won last April. An unforgettable evening that will remain in the hearts

of fans and all the small town inhabit-ants. All this without forgetting solidar-ity. More than ten thousand have paid tribute to the italian champions in the

square della Repubblica. With the funds raised by all the offers and sales of gad-gets, then, Lube will help four munici-palities of Emilia affected by earthquake.

Page 88: magazine_31

Pane, amore, vino e... fantasia

I concorsi di

www.bar.it

Page 89: magazine_31

IL MAGAZINE 89

Siamo fatti di parole e... museidi Leoni Marco

La Regione Marche e le sue realtà museali di rilevanza nazionale e internazionale sono da riscoprire:

un’attrattiva in più per salire dal mare verso la montagna con una giusta moti-vazione. Luoghi dove ancora una volta si deve gettare una luce. L’offerta museale qui sintetizzata vede gli ambienti del mare e della montagna incontrarsi poi-ché alla base della società moderna sta la civiltà contadina con i suoi detti, i suoi

valori e allo stesso modo la civiltà ma-rinara, con i suoi racconti, i suoi riti e le sue avventure oceaniche. Il sapere pratico testimoniato dagli utensili come il sapere orale testimoniato dai detti e dalle cre-denze non va perso per questo alla pagina scritta va affidato il compito di traman-dare i saperi, spesso sotto forma di guida o sotto forma di raccolte come quella di Claudio Principi, nativo di Corridonia (ex –Montolmo), che ci ha consegnato dopo

lunghe fatiche: Dicerie popolari marchi-giane tra Ottocento e Novecento (Vol. I I I Slowfood Corridonia Simple Edizioni). Dal mondo contadino deriva poi il senso del legame e del mutuo aiuto cosi forte presso di noi da far sì che le Marche sia-no prime in Italia per l’associazionismo. Tra libri e patrimonio orale si segnala poi la guida letteraria delle Marche di Nan-do Cecini che permetterà di sicuro un giro nei posti più impensati del territorio.

Mombaroccio: museo della civiltà contadina.Pesaro:museo del mare.Filottrano:museo del Biroccio Marchigiano. Morro d’alba:museo della cultura mezzadrile .Sassoferrato:museo della miniera di zolfo di Ca’Bernardi.Montappone: museo del Cappello.S.Benedetto del Tronto:museo della pesca e della civiltà marinara.Castelfidardo:museo Zambiano.Macerata:museo tipologico del presepe.Sarnano:museo dei martelli.

IL NOSTRO TERRITORIO

Marche’s unique mu-seums of national and international importance have to be rediscovered, as an additional attraction to climb the mountain toward the sea: Mombaroc-

cio: museum of rural life. Pesaro: Mari-time Museum. Filottrano: Museum of Marches Biroccio. Morro d’Alba: museum of sharecropping. Sassoferrato: Museum of the sulfur mines Ca’Bernardi. Montap-

pone: Museum of hat. San Benedetto del Tronto: museum of fishing and maritime culture. Castelfidardo: Zambian mu-seum. Macerata: typological museum of the crib. Sarnano: museum of hammers.

Pane, amore, vino e... fantasia

I concorsi di

www.bar.it

Page 90: magazine_31

Francesco Valeri e Marika Cicarilli

(Commerciale Velenosi)

Page 91: magazine_31

Francesco Valeri e Marika Cicarilli

(Commerciale Velenosi)

Page 92: magazine_31

Laipe S.p.A. è una di quelle azien-de che rappresenta un’eccellenza nel territorio marchigiano. Una

storia lunga fatta di qualità, a partire dal 1963, quando questa azienda nasce da un’idea del Comm. Germano Scia-manna. Una piccola impresa artigiana-le che fonda le sue radici nelle antiche tradizioni di Tolentino, una città famo-sa nelle Marche e nel mondo per i suoi pellettieri, che con questa materia prima creano prodotti di eccellenza. Nel 1969 la piccola impresa diventa industria e dà inizialmente lavoro a 25 dipendenti. E’ più avanti, nel 1976, che nasce il primo vero insediamento nella zona industriale delle Grazie, a Tolentino, e dal piccolo numero di 25 i dipendenti diventano ben

Laipe: tradizione pellettiera della nostra terra

centoventi, con un corrispettivo aumen-to della produzione. Oggi, dopo molti anni, gli stabilimenti occupano una su-perficie di diecimila metri quadri. La tradizione si coniuga chiaramente con le esigenze del mercato attuale e con i suoi continui cambiamenti, che non sempre sono prevedibili. Ma la Laipe risponde con efficacia ed efficienza, tanto che è da poco stato completato un ulteriore am-pliamento di 4000 metri, e i dipendenti sono saliti a centoquaranta. Per conti-nuare a presentare prodotti di alta qualità e marchi d’eccellenza (tra cui Cromia e Mattiolo), la specializzazione deve es-sere una caratteristica principale, così come i metodi attuali di produzione che integrano al meglio i processi di lavora-

zione artigianale per realizzare un pro-dotto competitivo sui mercati nazionali e internazionali. Boutique uomo, boutique donna, mercato della promozione azien-dale e canale cartoleria. L’intera produ-zione è eseguita all’interno dell’azienda da artigiani esperti con un controllo di qualità eseguito in ogni fase della lavo-razione. La politica aziendale sulla qua-lità dei rapporti con le società esterne, gli agenti, i clienti, i fornitori, il Mana-gement e le risorse umane, così da avere una fidelizzazione sempre maggiore con il consumatore finale. L’antica tradizione dei maestri pellettieri si tramanda quindi di generazione in generazione, e la Laipe rappresenta la vera anima di quest’arte che è anche manifesto della nostra terra.

di Donato Bevilacqua

Laipe S.p.A. is one of those companies that represent an excellence in the Marche region. The

company realizes high quality lea-ther products since 1963, and over the years has increased its produc-

tion, the number of employees and the size of establishments. Today in fact 140 people work in the company.

Page 93: magazine_31

IL MAGAZINE 93

i nostri comunilemiemarche.it

PROVINCIADI MACERATA

Patrocinio:

In questo spazio ospiteremo alcune comunicazioni dei comuni della no-stra regione. Di volta in volta segna-

leremo i più importanti eventi culturali e le maggiori manifestazioni d’interesse storico, artistico, turistico, enogastrono-mico, sociale; senza dimenticare ricor-renze e rievocazioni. Da sempre siamo

promotori del territorio marchigiano, delle sue qualità e delle sue bellezze, una finestra aperta sulla nostra regione con la concreta possibilità di emozio-narsi ancora raccontando la realta che ci circonda. Tutto ciò convinti del fatto che proprio sulla valorizzazione del-l’ambiente parta la prima fase per il ri-

lancio del nostro turismo. Grazie al sito www.lemiemarche.it stiamo riuscendo a proporre le innumerevoli possibilità ed attrazioni che la nostra regione può offrire non solo per un turismo extra regionale, ma per rendere consapevo-li tante persone che ancora non cono-scono a pieno la loro stessa regione.

In this space we have decided to host some of the communications of our parishes. From time to time will signal the most important cultural events and major events of historical, ar-

tistic, touristic, gastronomic, social, not forgetting anniversaries and commemorations. We have always been promoters of the Marche region, its quality and its beauty, opens a window into our

region with a realistic chance to get excited again telling the reality that surrounds us. All this convin-ced that enhancing the environment starts right on the first step in the revitalization of our tourism.

Page 94: magazine_31

Civitanova Marche

i nostri comuni

Venerdi 3CIVITANOVA DANZATeatro Rossini h.21,30 – Solisti del ballet de l’opera National de Paris-ètoiles de Damain/GalàPOPSOPHIA – Civitanova MarcheTeatro Cecchetti h.18,30 – Pop Economy Noi siamo la rivoluzione Federico Fubini

Lido Cluana -h. 21,30 “Pensare il Presente” Umberto Curi/Stefano Rodotà

dalle h. 17,00 alle 24,00- Civitanova Sotto le Stellenotte di shopping per le vie della Città

Sabato 4 POPSOPHIA-Civitanova MarcheTeatro Cecchetti h.18,30- Pop Economy Fe-licità Interna Lorda Matteo Ricci

Lido Cluana h.21,30“Pensieri e Musica” Eugenio Finardi

Domenica 5POPSOPHIA-Civitanova Marche P.zza XX Settembre h. 21,30 – Pop Spettacolo Filosofia del viaggio

Lunedi 6P.zza XX Settembre h.21,30“Babeface” - Tributo agli U2

Lungo Mare Sud h.21,30Associazione Amici del Meeting

Martedi 7Lungo Mare Sud h.19.00-24,00“Magica Notte”- mercatini, musica e anima-zioni

Chiostro S’Agostino h.21,30I Concerti del Chiostro Massimo Marcelli e Lorenzo Bavaj

Lido Cluana h.21,30Coro Jubilate

Mercoledi 8CIVITANOVA DANZATeatro Rossini h.21,30 – Compagnie Olivier Dubois RevolutionP.zza XX Settembre h.21,30Teatro dei Burattini

Giovedi 9P.zza XX Settembre h. 21,30Si raccontano le favoleTeatro Ragazzi - Il Gioco dell’ocaP.zza Conchiglia h.21,30Vicolo D’Autore Musica Jazz

Venerdi 10Area Portuale h.21,30Mare D’Amare

Lungo mare Nord h.17,00King of the Beach

Lungo mare Nord h.21,00La Notte dei desideri

Lungo Mare Nord h.19.00-24,00Mercatino Arte e Sapori

Sabato 11Area Portuale h.21,30Mare D’Amare

Ippodromo Mori h. h.15,30Corse al Trotto

Chiostro Sant’Agostino h.21,30I Concerti del ChiostroTrio Dmitrij (pro ANT)

Domenica 12P.zza XX Settembre h. 21,30“I Vili Maschi” -Tributo a Rino Gaetano

Area Portuale h.21,30Mare D’Amare

Lunedi 13P.zza XX Settembre h. 21,30“Modena City Ramblers” in Concerto

Area Portuale h.21,30Mare D’Amare

Martedi 14P.zza XX Settembre h. 21,30GRUPPO FOLK

Area Portuale h.21,30Mare D’Amare

Mercoledi 1P.zza XX Settembre h.21,30Concerto dei “Generation” -musica italiana Area Portuale h.21,30Mare D’Amare

Giovedi 16Civitanova Centro h. 17,00-20,00Processione S.MaroneP.zza XX Settembre h. 21,30Si raccontano le favoleTeatro Ragazzi “La battaglia dei cuscini”

P.zza Conchiglia h.21,30Vicolo D’Autore “The Belivers”

Venerdi 17Molo Sud h.21,30

“Il Paradiso di Dante”- Letture

Lungo Mare Nord h.19.00-24,00Mercatino Arte e Sapori

Sabato 18Civitanova Alta h.21,30Serena Abrami e Luca Barbarossain Concerto Fuochi d’artificio h.23,30

Ippodromo Mori h. 15,00Corse al Trotto

Lungo Mare Sud h.21,30Civita Horror

Domenica 19Miss Marche 2012

P.zza Conchiglia h.21,30Vicolo D’Autore “Antonio del Sordo”

Lunedi 20P.zza XX Settembre h.21,30Gli “Atmos” in ConcertoTributo a Max Gazzè

Mercoledi 22Lungo Mare Sud h.21,30Sud Saund Festival

23 GiovediP.zza XX Settembre h. 21,30Si raccontano le favoleTeatro Ragazzi “Da RiBolle in Su”

Arena Barcaccia h.21,30“Jam Slam”-Serata a favore dell’AIL

24 VenerdiLungo Mare Nord h.19.00-24,00Mercatino Arte e Sapori

25 SabatoCivitanova Marche Centro h.20,00VITA VITA

Ippodromo Moro h.15,30Corse al Trotto

27 LunediP.zza XX Settembre h.21,30“Gang” in Concerto – musica folk -rock

31 VenerdiMercatino Arte e Sapori

Page 95: magazine_31

IL MAGAZINE 95

i nostri comuni

Via Umberto I, 485 - 63821 - Tel. 0734-9081 - Fax. [email protected] - www.elpinet.it

Porto Sant’Elpidio

La Torre dell’Orologio a Porto San-t’Elpidio, ospita la mostra permanen-te “Origini. Vita e morte nell’età del

Ferro. La necropoli picena di Porto Sant’El-pidio”, dedicata ad uno dei siti archeologici di epoca protostorica più significativi della Regione Marche, sostanzialmente inedito e databile alla prima età del Ferro (IX-VIII sec.a.C.), con testimonianze che arrivano fino al VII e parte del VI sec.a.C. La mostra è stata al-lestita nell’anno 2010, prevede l’esposizione di numerosi corredi funerari, ricostruiti dopo un paziente lavoro di riattribuzione di molti degli oggetti confusi o dispersi dopo il bom-bardamento del Museo Archeologico di An-cona nel corso dell’ultimo conflitto mondiale. Sono presentati per la prima volta ornamenti di grande pregio realizzati in bronzo, ferro, ambra, osso e terracotta, come i pendenti -pettorali a doppia piastrina con coppia di protomi ornitomorfe, le fibule, le collane e gli orecchini, oggetti che nelle tombe femminili eminenti raggiungono livelli di complessità notevoli. Rasoi, spilloni ed armi caratteriz-zano le sepolture maschili e contribuiscono a ricostruire il ruolo che la comunità proto-storica, stanziata nel territorio di Porto San-t’Elpidio, aveva nel sistema di trasmissione culturale e di scambi commerciali nell’Ita-lia centrale durante la prima età del Ferro. Anche con l’aiuto di ricostruzioni grafiche, è possibile indagare i segni del rituale funerario

MOSTRA ARCHEOLOGICA “ORIGINI,VITA E MORTE NELL’ETÀ DEL FERRO”

lelamente, è possibile seguire la storia degli scavi, che fu poi la storia della collaborazione straordinaria tra i residenti nelle zone oggetto delle ricerche e la Soprintendenza per i beni archeologici di quegli anni, collaborazione che ha permesso di conservare e studiare un patrimonio di conoscenze importante non solo per uno dei comuni più giovani del-la nuova provincia di Fermo (costituito nel 1952), ma anche per l’intera Regione Marche.

e fare ipotesi sul modo di vivere e di abbi-gliarsi dell’epoca o sulla struttura della comu-nità, caratterizzata da una pluralità di gruppi, con un’organizzazione interna che prevedeva, soprattutto a partire dall’VIII sec.a.C., un cer-to grado di differenziazione sociale, visibile nell’aumento del numero degli oggetti posti all’interno delle tombe e nella presenza, in alcune sepolture emergenti, di ornamenti di prestigio e con alto valore simbolico. Paral-

The Clock Tower at Porto Sant’Elpidio houses the permanent exhi-bition “Origini, Vita e morte nell’età del

DA NON PERDERE

AGOSTO:Tutti i giovedì dalle 18 alle 24Centro cittàSalotto della calzatura - Le griffe lo-cali a prezzo di costo

Giovedì 2 - dalle 19.30Magazzini Romani - FermoTipicità estate - Serata dedicata a Porto Sant’Elpidio

Da Sabato 4 a martedì 7 dalle 18 -Area Ex Orfeo SerafiniSagra dei Sarduncì a Scottadito

Da giovedì 9 a domenica 12 dalle 18 alle 02Area Ex Orfeo Serafini

4° Porto Sound Elpidio village - Rassegna Band Marchigiane

Da mercoledì 15 a domenica 19 dalle 18 alle 02Lungomare Sud The Promenade Music Fest

Mercoledì 15 dalle4.30Lungomare CentroConcerto all’alba con Serena Abrami

Venerdì 24 - dalle 21.30Rotonda Lungomare centroSpettacolo Musicale del Gruppo Folkloristico Ortensia

Sabato 25 - dalle 21.30Rotonda Lungomare centroSerata danzante con il Gruppo Cris Dance

Venerdì 31- dalle 21.30Rotonda Lungomare centroSpettacolo musicale con FiorOscuro Cover Pink Floyd

SETTEMBRE:Sabato 1 Settembre dalle 16 Area Ex Orfeo Serafini Arrivederci Estate -Festa di Fine Estate:concerto, mercatini e animazione.

Ferro” (Origins, Life and death in the Iron Age. The Necropolis of Porto Sant ‘Elpidio), dedicated to one of the most significant

archaeological sites of prehistoric times in Marche Region, substantially new and da-ted to the early Iron Age (IX-VIII century BC).

Page 96: magazine_31

B&H SHOESCALZATUREDONNAVia dell’Industria 1 - 0734 903280www.bhshoes.it - [email protected] - Lunedi/Sabato10,00-13,00 - 15,00-20,00

CLEOFE di Fanini EnricoCALZATUREDA BALLOVia Umberto Iº 97 - 0734 994293www.newsoesdance.it - [email protected] Lunedi/Venerdi 09,00-12,00 - 15,00-19,00

DARIO CIOTTICALZATURE e BORSE DONNAVia del Progresso 6 -0734 993592 - 320 7240240www.dariociotti.it - [email protected] - Lunedi/Venerdi 09,00-12,30 - 15,00-19,30Sabato - 10,00-13,00 - 16,00-20,00

ELIZA DI VENEZIACALZATURE DONNAVia dell Calzatura 4 - 0734 996099www.elizadivenezia.it - [email protected] - Lunedi/Sabato 09,00-13,00 - 15,00-20,00

EMA’SCALZATURE DONNAStrada San Filippo 5/M - 0734 [email protected] - Lunedi/Venerdi - 08,00-12,00 - 14,00-19,00Sabato chiuso

FEMBLUCALZATURE UOMO-DONNAVia San Crispino 26 0734 996732 - 0734 877122www.femblu.com - [email protected] Lunedi/Venerdi 09,00-12,00 - 15,00-19,00Sabato - 09,30-14,00

FIORANGELOCALZATURE e PELLETTERIAUOMO-DONNAVia Cavour 92/96 - 0734 877076www.fiorangelo.it - [email protected] -Lunedi/Venerdi - 09,30-19,30Sabato 09,30-13,30 - 16,00-20,00

FREE LIFE HIGHT SPIRIT -SNEAKERS ATELIERCALZATURE UOMO-DONNAVia Umberto Iº 30 - 392 4005837www.freelifehightspirit.com [email protected]: Lun/Ven - 10,00-13,00 - 15,00-20,00Sabato - 10,00-20,00

GIANMARCO LORENZICALZATURE DONNAVia della Tecnologia 2/4 - 0734 998033www.gianmarcolorenzi.com - [email protected] - Lun 15,30-19,00Martedi/Sabato 09,30-13,00 - 15,30-19,00

GIORGIO IACHINICALZATURE DA CERIMONIA SU MISURA UOMO-DONNAVia della Montagnola 34 - 0734 992019www.giorgioiachini.it - [email protected] - Lun/Ven- 09,00-12,00 - 15,00-18,30Sabato - 09,00-12,30

GIORGIO NEVICALZATUREDONNALungomare Triestro Centro 31 - 0734 994848www.giorgionevi.com - [email protected] Lun/Ven 09,30-13,30 - 15,00-20,00Periodo Estivo 09,30-20,00

ICONECALZATURE DONNAVia Brodolini 27 - 0734 901796www.iconeshoes.it - [email protected] - Lunedì chiuso -Martedì/Sabato - 10,00-12,30 - 17,00-19,30

LANCIOTTICALZATURE DONNAVia Milano 56 - 0734 [email protected] - Lun/Ven- 08,00-12,00 - 14,30-18,30Sabato - 08,00-12,00

LORIBLUCALZATURE e ABBIGLIAMENTO UOMO - DONNAVia dell’Economia 9 - 0734 999986 - 0734 994696www.loriblu.it - [email protected] - Lun/Sab 09,00-19,00

LUCA VERDI - Calzaturificio ENACALZATURE DONNA-BORSE e ACCESSORIVia XX Settembre 47 - 0734 991024www.lucaverdi.it - [email protected] - Lun/Sab 10,00-12,30 - 16,45-19,45

MALLONI FACTORY STORECALZATUREe ABBIGLIAMENTOVia del Progresso 2 - 0734 909051www.malloni.com - [email protected] - Lun/Ven 10,00-13,00 - 15,30-19,30Sabato - Saturday 10,00-19,30

NORMA J. BAKERCALZATURE DONNAVia Adriatica 28 - 0734/992015 www.normajbaker.it - [email protected] - 08,30-12,00 - 14,00-18,30

PSE Shopping TourCalzatura e moda a Porto Sant’Elpidio

i nostri comuni

RIPA CALZATURECALZATURE DONNAVia Mare Ionio 24 - 0734 993300 347/2586984www.ripashoes.it - [email protected] Lun15,30-19,30 - 15,30-19,30Martedi/Sabato 09,30-12,30 - 15,30-19,30

Calzaturificio ROSELLINACALZATURE DONNAVia XX settembre 58 - 0734 992171www.calzaturificiorosellina.it [email protected] - Lun/Sab 09,00-12,00 - 14,30-19,00

VERDECCHIA E MAINQUÀ di Verdecchia Giovanni & C.CALZATURE DONNAVia del Progresso 11/13 - 0734 993931 - 0734 901919www.verdecchiamainqua.it [email protected] Lun/Ven 08,00-12,00 - 14,00-19,00Sabato - 08,00-12,00

CALZATURIFICIO ZEGA Di Zega Andrea & C. SncCALZATURE DONNAVia della calzatura, 24/aTel. 0734/993459www.leftandright.it - [email protected] dal Lun al ven 9:00 -13:00 - 14:30 18:00

Page 97: magazine_31

IL MAGAZINE 97

Monte San Giusto

i nostri comuni

Via Nicolò Bonafede, 28 62015 - T.0733 839007/[email protected] - ww.comune.montesangiusto.mc.it

DA VISITARE

1 SettembreInaugurazione concorso pittura l.Lotto

2 SettembreFesta vottacchio

3 SettembreMemorial Gualtiero Toscana

Dal 5 all’8Festa patronale

9 SettembreSaggio palestra sirius

15 SettembreGioco piazza

23 SettembreGara agonistica Roxi Bar memorial l.Canullo

dal 30 Sett al 07 ottobreClowns&clowns

28 OttobreCiclocross Villa San Filippo

Palazzo Bonafede

Clowns & Clowns

Stemma di Monte San Giusto

Page 98: magazine_31

Pievebovigliana

i nostri comuni

P.zza Vittorio Veneto - CAP 62035 - Tel.: 0737 [email protected] - www.comune.pievebovigliana.mc.it

EVENTI

Il Comune di Pievebovigliana ha otte-nuto nel 2006 la registrazione EMAS e la Bandiera Arancione, recentemente

riconfermata fino al 31 dicembre 2014. L’EMAS (Sistema gestione ambientale verificata) è uno strumento volontario creato dalla Comunità Europea, il cui sco-po è contribuire alla realizzazione di uno sviluppo economico sostenibile, ponendo in rilievo il ruolo e le responsabilità di im-prese ed enti amministrativi. Il comune di Pievebovigliana dopo aver aderito al Siste-ma, periodicamente verifica l’intero appa-rato di gestione ambientale e il programma di AUDIT, nonché la sua attuazione; predi-spone una dichiarazione ambientale e la fa convalidare da un verificatore ambientale. La Bandiera Arancione, marchio di qualità rilasciato dal Touring Club Italiano, offre ai turisti una garanzia sulla valorizzazione del patrimonio culturale, sulla tutela del-l’ambiente, sulla cultura dell’ospitalità, sul-l’accesso e la fruibilità delle risorse, sulla qualità della ricettività, della ristorazione e dei prodotti tipici presenti nel territorio del Comune. Il comune di Pievebovigliana ha aderito anche a molte altre associazio-ni tra le quali: “Symbola - Fondazione per

le Qualità Italiane”, “Città del Bio”, “LI-COR-Associazione delle Città dei liquori, rosoli e spiriti d’Italia ” e “Città del miele”. Ha ricevuto, inoltre, una segnalazione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’adesione al “Progetto Eden Destinazioni Europee di Eccellenza” ed è membro del circuito “Comune amico del turismo itinerante”. La descrizione del co-mune di Pievebovigliana evidenzia come

l’ente locale sia da tempo impegnato nel-la valorizzazione turistica e commerciale del proprio territorio, al fine di favorire la sviluppo di un’economia locale orientata all’accoglienza turistica, alla ristorazione ed alla valorizzazione delle attività eco-nomiche e produttive legate al territorio, connesse alla sua storia industriale e par-ticolarmente attente ad uno sviluppo so-stenibile fondato sulle eccellenze locali.

Chiesa di San Giusto in San Maroto

AGOSTO

Martedì 7 :“La praivasi”, commedia dialet-tale rappresentata dalla compagnia “Dieci donne mamme matte” di Camerino. Ore 21:30. Piazza Vittorio Veneto.

Mercoledì 8: Concorso Miss Italia - Finale regionale “Miss Benessere Specchiasol”. Ore 21:30. Piazza Vittorio Veneto.

Giovedì 9: Cena in Piazza e musica dal vivo. Ore 20:30. Capoluogo.

Sabato 11: Inaugurazione monumento AVIS dell’artista Gino Marotta con la par-tecipazione della banda “Umberto Gentili” di Pieve Torina. Ore 18:00. Piazza Vittorio Veneto. Commedia dialettale della compagnia AVIS di Macerata “Dio li fa eppo’ li stroppia”. Ore 21:30. Cortile chiesa di San Giusto in San Maroto.

Domenica 12: “Poliphonica Festival”, con-certo del duo Andrea Agostini (clarinetto) e Umberto Ugoberti (fisarmonica). Ore 21.30. Sala Consilare, Palazzo Comunale.

Lunedì 13: Pomeriggio con sport vari e ani-mazione per i più piccoli. Dalle ore 16:30 alle 19:30. Impianti sportivi, Capoluogo.

Martedì 14: Presentazione del libro “San Giusto a San Maroto”. Ore 18:00. Cortile chiesa di San Giusto in San Maroto.“11° non te impiccià”, commedia rappresen-tata dalla compagnia dialettale di Pievebovi-gliana “Quilli della Piee”. Ore 21:30. Piazza Vittorio Veneto.

Mercoledì 15: Concerto del Coro Malagotti di Fiastra. Ore 21:30. Chiesa di San Giusto in San Maroto.

Giovedì 16: “Arriva il Ludobus” mezzo mobile attrezza-to di giochi e animatori per i bambini. Piazza Vittorio Veneto.

Venerdì 17: Giornata in ricor-do di Maria Ciccotti. Sala Consila-re, ore 21:30. Palazzo Comunale. Concerto con il restaurato Fortepiano ap-partenuto al maestro F. Marchetti. Sala Consilare, ore 21:30. Palazzo Comunale.

SETTEMBRE

Domenica 9: “Dove dorme la neve – 2012”

Sabato 29 e Domenica 30: “Giornate euro-pee del patrimonio - Italia tesoro d’Europa”. “V° Festa Nazionale del Pleinair”.

Page 99: magazine_31

IL MAGAZINE 99

Ciwww.comune.cingoli.mc.itwww.comunecingoli.it

Ufficio Turismo: Tel. 0733 601913Atc/Proloco e IATTel. 0733 602444 / www.prolococingoli.it

i nostri comuni

Tutti i martedì

dal 31 luglio al 28 agosto, dalle ore 19:“Mercatino serale del martedì” centro storico

sabato 4 agostoore 20.30: “Pedalata in notturna con il lupo / pas-saggiata in mountain bike per i boschi cingolani

giovedì 9 agostoore 22Viali: concerto: “Giacomo Medici e La Isla spanish ensemble”

domenica 12 agostoore 16: “Per antichi luoghi” / visita guidata ad antichi edifici sacri del territorio / cultura e arte

domenica 19 agostoore 10, centro storico: “Raduno auto storiche”

sabato 15 agosto: Disco valentini - serata DJ

domenica 16 agosto, dalle ore 9: “4° Extemporanea di pittura”

sabato 1 settembreore 21piazza XX settembre:concerto: “Giovanni Facciotti”

domenica 2 settembreore 21,chiesa di S.Sperandia: Concerto d’organo

Immersa in una delle zone floristi-camente più belle, ricche e rare del paesaggio mediterraneo, Cingoli

sorge in posizione panoramica a 630 m. sul lato orientale del gruppo montuoso che si staglia sull’alta valle del Muso-ne.L’eminenza topografica della città considerata in relazione alla superba veduta panoramica a cui questa da adi-to, ha con il tempo permesso a Cingoli di guadagnarsi l’appellativo di “Bal-cone delle Marche”. L’abitato, la cui salubrità climatica è proverbiale, si in-serisce armonicamente in un paesaggio dove l’opera dell’uomo, bimillenaria, e quella della natura si sono perfettamen-te integrate valorizzandosi a vicenda. Esempio di grande fascino dell’atmo-sfera tipica di altri medi e piccoli centri della zona dell’antica provincia Picena, Cingoli se ne discosta al tempo stesso per la nobiltà, la complessa profondi-tà e la gloria di un passato che ancor oggi è percepibile nelle ombre lunghe che alla sera gli antichi eleganti palaz-zi proiettano sulle piazze e sulle vie.

Suggestive e indimenticabili per gli amanti della natura le pas-seggiate che i boschi che attor-

niano Cingoli regalano e che ad ogni stagione offrono colori e sensazioni nuovi: il percorso di Tassinete, quello di S.Bonfilio, che conduce all’antico eremo silvestrino, e quello detto del Fosso delle scalette. Ma Cingoli è luo-go anche di sapori e profumi antichi. Una varietà eccellente e rara di olivo, la Mignola, da cui si ricava un olio di raffinata qualità. Una cucina di gran-de varietà e gusto, basata su elementi genuini della tradizione, con piatti ti-pici come i calcioni, la pizza di for-maggio e salumi di altissima qualità e dolci propriamente cingolani come le ciambelle, i cavallucci e il serpe.

14 e 15 agosto:“Ferragosto a Cingoli” centro storico

14 agosto: bruschetta show / mercatini serali

15 agosto: bruschetta show / caccia al tesoro ore 22: Eric Guitar Davis in concert all’interno di San Severino Blues Festival 2012

16 agostoPiazza Vittorio Emanuele IIore 21.30: Finale regionale Miss Wella Marche - Miss Italia 2012

sabato 18 agostoViali, ore 21: “Festival degli stonati”

Piazza Vittorio Emanuele II - Cingoli

Page 100: magazine_31

i nostri comuniMonte San Pietrangeli

Piazza Umberto I - 63815 - Tel. 0734 969125 - Fax.0734 969271 www.comune.montesanpietrangeli.fm.it

Dal Comune di Monte Sanpie-trangeli nasce un progetto che è condiviso dai più importanti

enti del territorio: la Regione Marche, la Provincia di Ascoli Piceno e l’Universi-tà Politecnica delle Marche. L’Accade-mia delle erbe spontanee ha la sua sede proprio nel comune del nostro territo-rio, presso il Palazzo Barbarossa, in via Roma 1. Lo scopo principale dell’ente è quello di garantire la conservazio-ne degli ambienti in cui viviamo (aree urbane e periferie), in cui passiamo il tempo libero (coste, montagne, parchi, boschi, aree verdi) e dove si producono gli alimenti (orti, campi, frutteti, pasco-li, agrosistemi). L’Accademia vuole va-

Il comune presenta l’Accademia delle erbe spontanee

lorizzare altresì il ruolo delle aree non produttive come fossi, margini erbosi, scarpate, praterie, siepi, boschetti...regolamentare la raccolta delle erbe spontanee, educare ad un corretto uso delle stesse sia a scopo alimentare che culturale, così da non disperdere il pa-trimonio delle tradizioni popolari legate all’uso delle piante, migliorando così la salute umana, la biodiversità, gli habitat e il paesaggio agricolo. E’ poi possibile accedere all’offerta formativa che l’en-te mette a disposizione con una serie di corsi: corso di preparazione per il rico-noscimento delle erbe spontanee ad uso alimentare (diviso in 3 livelli per avere una solida base sul riconoscimento, sui

rischi derivanti dall’uso di piante tossi-che e sui periodi di raccolta). Il corso fornisce un attestato e la qualifica di raccoglitori. Nell’offerta sono presenti anche: Corso per operatori agrituristici, insegnanti e guide naturalistiche per l’allestimento di orti botanici, giardini e sentieri didattici, Corso per agricoltori e operatori agrituristici per la gestione e l’utilizzazione delle praterie e delle aree improduttive degli agroecosiste-mi, Corso per insegnanti sulla corretta alimentazione e sugli usi popolari delle piante spontanee, Corso per collabora-tori dell’Accademia per la preparazione alla realizzazione di interviste e per la raccolta di dati e materiali etnobotanici.

Page 101: magazine_31

IL MAGAZINE 101

i nostri comuni

CaldarolaPiazza Vittorio Emanuele II, 13 - 62020 - Tel: 0733 905 529 - Fax: 0733 905 808

[email protected] - www.comune.caldarola.mc.it

RecanatiPiazza Giacomo Leopardi, 26 - 62019 - Tel: 071 75871 - Fax: 071 982 416

[email protected] - www.comune.recanati.mc.it

DA VISITARE

2AGOSTO:RICORDAR CANTANDO, CANZONI E CANZONETTE Un insolito percorso musica-le ideato da Piero Cesanelli, coadiuvato nei testi da Carlo Latini che consente al pubbli-co di rivivere l’atmosfera ef-fervescente e rivoluzionaria degli anni ’50 e ’60, mediante l’uso di parole, immagini, ma soprattutto attraverso quelle “canzoni e canzonette” at-tinte al repertorio italiano ed internazionale. Un emozio-nante viaggio a ritroso nel tempo accompagnati da “La Compagnia di Musicultura” per rivivere un passaggio

culturale significativo della storia dell’Italia e del mon-do. La Compagnia :Adriano Taborro (chitarre, violino, mandolino), Paolo Galassi (basso mandolino), Andrea Casta (voce, chitarra, armo-nica); Riccardo Andrenacci (batteria, percussioni) El Chopas (voce chitarra); Ma-rumba (tastiere); Bobby Bot-tegoni sax; interpreti: Alessa dra Rogante Valentina Guar-dabassi, Elisa Ridolfi, Giulia Mattutini, Francesco Ca-prari, Piero Cesanelli; voci narranti:Giulia Poeta, Mau-rizio Marchegiani; contri-buti video: Andrea Pompei.

DA VISITARE

Il Castello Pallotta, dall´alto del colle di Colcù, si affaccia su Caldarola creando un suggesti-vo quadro d´insieme dal sapore fiabesco. Già

esistente nel IX secolo, subì una modifica radicale verso la fine del ´500, quando il Cardinale Evan-gelista Pallotta volle trasformarlo in una maestosa quanto armonica costruzione rinascimentale che adibì a propria residenza estiva, testimoniando il prestigio del casato con le importanti relazio-ni imbastite dai quattro cardinali di casa Pallotta con la curia romana ed il mondo artistico. Furono molti infatti gli ospiti importanti, come il ponte-fice Clemente VIII e la regina Cristina di Svezia.

DA VISITARE

Castello Pallotta - Caldarola

Page 102: magazine_31

i nostri comuni

UrbisagliaCorso Giannelli, 43 - 62010 - Tel: 0733 511 091 - Fax: 0733 503 67

[email protected] - w ww.comune.urbisaglia.mc.it

TolentinoPiazza della Libertà - Tel: 0733 9011 - Fax: 0733 901360

[email protected] - www.comune.tolentino.mc.it

DA VISITARE

Adagiata in posizione panoramica nella valle del fiume Fiastra, Urbisaglia con-serva nel centro importanti tratti delle

mura e della rocca risalenti al sedicesimo se-colo e, nel parco archeologico, il museo dove sono conservati i reperti rinvenuti nel corso de-gli scavi e le affascinanti testimonianze della romana Urbs Salvia, tra cui l’anfiteatro in cui durante l’estate si svolgono suggestive rappre-sentazioni di teatro antico.

domenica 5 agosto: Andromaca presso l’ anfi-teatro romano.(inizio ore 21.30)

DA VISITARE

Da venerdi 10 a domenica 12 agostoCastello della Rancia “Rancia XIX Saperi e sapori dell’800”Associazione Tolentino ‘815.Domenica 19 agostoore 19.00 Piazza Togliatti Happy-hour con DJ.Martedi 21 ore 21.30 Galleria Europa DJ in Galleria.Venerdi 24 agostoore 21.30 Terme santa Lucia Matthew Lee San Severino Blues Festival (ingresso l 10,00 compresa consuma-zione).Sabato 1 settembreore 21.00 e domenica 2 ore 17.00 Castello della Rancia Sta arrivando Robin Hood musical Associazione

Ephedra (ingresso a pagamento).Domenica 9 settembre ore 19.00 Ponte del Diavolo ore 21.00 Centro Storico Rievocazione “antiche canestrelle” a cura dell’Ass. “I Ponti del Diavolo”.

Domenica 16 settembreFesta del Perdono di san Nicola Fiera, tombola e fuochi d’artificio.

Page 103: magazine_31

IL MAGAZINE 103

i nostri comuni

PioracoLargo G. Leopardi, 1 - Tel: 0737 42142 - Fax: 0737 42485

[email protected] - w ww.comune.pioraco.mc.it

San SeverinoPiazza del Popolo, 45 - Tel:0733 6411 - Fax: 0733 641 240

[email protected] - www.comune.sanseverinomarche.mc.it

DA VISITARE

Mostra attività produttive XXII edizioneda ven 14 sett a dom 16 settinizio ore 17

Piazza del PopoloOrganizzatore: Associazione Attività Produttive Comune di San Severino MarcheContatti: Associazione AttivitàProduttive Viale Europa, 113 tel. 0733/637608

domenica 30 settmercatino dell’antiquariatoinizio ore 10piazza del popolo

DA VISITARE

sabato 11 agosto2° Trofeo Gualtiero BarboniLuogo: Zona impianti sportivi

giovedì 9 agostoGimkana ciclistica per bambiniinizio ore 15Luogo: Prato antistante stands gastronomici in Viale della VittoriaOrganizzatore: Associazione Turistica Pro-Pioracoper info: [email protected]

domenica 5 agostotorneo di burracoInizio ore 17:00per info: [email protected] FrancescanoOrganizzatore: Associazione Turistica Pro-Pioraco

Page 104: magazine_31

R.Il signor Mariano Piersimoni, già proprietario del maglificio “Fashion King”, che realizzava esportazioni negli Stati Uniti, apre negli anni ‘80, con la moglie Rossana e con la figlia Simona, il maglificio a conduzione familiare “Rossana”. I filati in uso sono pregiatissimi: principalmente lana merinos e cachemire. Una produzione di nicchia. Lavorano per privati e conto terzi. Oggi si occupa dell’attività principalmente la signora Simona, con buona cura ed attenzione ricevendo complimenti, plausi e consensi sempre maggiori dai suoi clienti.

MAGLIFICIO ROSSANAdi Simona Piersimoni & C. s.a.s.

via Verdi, 7 - 62028 Sarnano (MC)Tel. 0733.657691 - [email protected]

Page 105: magazine_31

Viale Silvestro Baglioni, 19 Sarnano - MC (di fronte alle Terme)

Tel. 0733.658158 - 339.5071248 – [email protected]

Un paesino concentrico fortifi-cato e murato, un “castrum” a pieno titolo, in mattoni. Si sno-

da a spirale dalla piazza alta alle mura cittadine per poi innescarsi in borghi e frazioni ed appropriarsi del territorio incantevole dei monti azzurri...una sce-nografia degna di Corot che accompa-

gna e condivide gli umori e i malumori degli abitanti di queste terre alte.Lu “Picacchiò”, nello scivolamento lingui-stico attuale, è un gran chiacchierone. Alle origini un po’ scimunito: i ragazzi – per far prolificare le piche/ ghiandaie (in italiano) – decidono di foraggiare con dei carrettoni di stabbio le piante

dove sono i nidi di questi volatili... In seguito si racconta che San Francesco, durante i suoi passaggi in Val Cajano, si innervosì talmente del rumore ec-cessivo delle piche da lanciar loro una maledizione e cacciarle dai confini ter-ritoriali per secoli. Sembra siano ricom-parse solo da pochi anni a questa parte...

di Yuki Potenza

Sarnano

Sarnano, il paese del Serafino

A concentric fortified and walled town, a “Castrum”, which win-

ds spirally from the high square to the city walls, triggering then in the villages

and surroundings, taking ownership of the blue mountains’ enchanting land.

Page 106: magazine_31

Il prof., nonché dottore, scienzia-to e ricercatore Manfredo Gentili, Fred, nel passaporto canadese, è un

uomo alto, magro, sorridente ed attento. Oggi, il 14 luglio 2012, festeggia il suo V° anniversario di nozze con la splen-dida moglie Gina.[...] Fred ha lasciato le Marche in età prescolare, intorno ai suoi 5 anni, per seguire e raggiungere il padre a Toronto. [...] La sua passione per la medicina nasce nel periodo del Liceo o forse dalle prime memorie in-fantili quando è lui, piccolo ma l’unico in famiglia a parlare la lingua, ad ac-compagnare in ospedale i suoi cari per aiutarli nella comunicazione. Le silen-ziose figure in camice bianco resteran-no per sempre imponenti nella sua me-moria. Oggi viene spesso in Italia, come nel resto del mondo, dove tiene confe-renze mediche sulla sua ricerca e speri-

mentazione: è uno dei maggiori esperti mondiali nella neurochirurgia a minimo impatto invasivo della base cranica. Si occupa e cura tumori considerati fino a poco tempo fa virtualmente impossibili da trattare. E’ uno scienziato compiuto e completo, classico nella sua valutazione del reale, un’eccellenza del suo campo: come tutti i grandi, dichiara che “non sa”, deve prima sperimentare, verifi-care, controllare, essere convinto tanto da accettare, modificare e realizzare le trasformazioni. Degli scorsi giorni sono i suoi interventi in conferenze ad An-cona e Fermo. Le origini della sua car-riera, ormai trentennale, cominciano in Europa. Dopo training e collaborazioni con primari di fama mondiale a Zurigo e Londra rientra in Canada, dove inse-gna all’Università di Toronto (U.ofT.) e lavora al General Hospital. Nel 1982

un incontro fruttuoso e fortunato con un talentuoso otorinolaringoiatra, il dottor Patrick Guillane, fa si che i due comin-cino a sviluppare un primo programma di neurochirurgia della base cranica, intervengano nella creazione di un nuo-vo genere di interventi non invasivi, con il passaggio delle sonde dal naso, e divengano soci fondatori della società di ricerca: North American Skull Base Society. Un vero pioniere della neuro-chirurgia canadese. In 20 anni la so-pravvivenza, a seguito dei suoi studi e delle sue operazioni sui tumori maligni, è aumentata dal 20-30 % al 50-60%. Nuove cure sono state sperimentate e verificate e soprattutto la qualità della vita dei pazienti è migliorata signifi-cativamente. Commoventi ed emo-zionanti le infinite testimonianze dei pazienti che ha restituito alla vita.[... ]

di Yuki Potenza

Manfredo Gentili insieme alla moglie Gina

Un ritorno alle origini?

Dr Fred Gentili left Sar-nano when he was 5 years old. He is one of the pioneers in Canada of skull base surgery. He contributed to create and develop minimal-

ly invasive neurosurgery. He is one of the top experts in endonasal surgery. Founding mem-ber of the North American Skull Base Society, in 20 years the survival rate for malignancies

has improved from 20/30% to 50/60%. Dr Fred is currently a professor in the division of neurosurgery at Toronto Western Hospital and a teacher at the University of Toronto.

Page 107: magazine_31

TERME DI SARNANO

Page 108: magazine_31

Il Comune di Sarnano è ricchissimo di sorgenti minerali con caratteristi-che completamente diverse tra loro.

Tra le più importanti e conosciute è sicuramente la San Giacomo, oligomi-nerale bicarbonato-calcica magnesiaca, dove sorgono oggi le Terme. Tra me-moria e racconto si narra che, negli anni 20, quando la strada che collega oggi il paese a Gualdo era in costruzione, i muratori si dissetassero alla sorgente poco più alta, le attuali Terme di San Giacomo. Sembra che all’epoca abbia-no comunicato al dottore e fisiologo Silvestro Baglioni sulla diuresi eccezio-nale che quella fonte produceva su tutti i loro. Con curiosità e a seguito delle opportune ricerche e analisi il profes-sore ne studiò le molteplici qualità per poi segnalarle al mondo medico. Solo pochi anni dopo, in tempi quindi ragio-nevolmente brevi, nacquero le Terme di San Giacomo. E’ stata apposta una targa a sua memoria all’interno del comples-so. Aperte fin dagli anni ‘30 per le cure idropiniche l’acqua San Giacomo è par-ticolarmente efficace per un enorme ca-sistica di patologie: dalle calcolosi re-nali alle infiammazioni, alla gotta tipica ed atipica alla dispepsia gastroenterica e biliare. Negli anni ‘80 l’offerta terma-le è stata arricchita di nuove cure grazie all’utilizzo terapeutico di ulteriori acque minerali: la sulfureo-salsa “Terro”, con funzioni antimicrobiche, anticatarrali e antiinfiammatorie, al livello cutaneo quest’acqua riporta la cute al normale ricambio cellulare, è quindi particolar-

Le Terme di Sarnanoovvero “ l’acqua de Gnagnà “

di Yuki Potenza

Viale Baglioni, 14Tel.0733.657274 - Fax 0733.658290

e-mail: [email protected]

TERME DI SARNANO

Page 109: magazine_31

IL MAGAZINE 109

Edizione storica di un periodo felice e fattivo del paese

Ingresso principale Terme di Sarnano

mente utile nel trattamento di psoriasi e lesioni da ustioni; e’ usata in particolare per cure inalatorie e di sordità rinogena, malattie delle vie respiratorie (sinusiti, faringiti,bronchiti...) e per cure balneo-terapiche; “Tre Santi”, anch’essa bicar-bonato calcica , con un rapporto ottima-le tra gli ioni bicarbonato e calcio che ha una significativa azione decontrat-turante e antidolorifica nelle patologie osteoarticolari; sono stati introdotti ul-teriori servizi, dalle ginnastiche postu-

rali attive e passive alle cure estetiche. E’ un luogo tranquillo e silenzioso, immerso nel verde di un bel parco con piante secolari e fiori curati con amore da Sergio Bagazzoli. E’ piacevolissimo passeggiare e rilassarsi. Difficile, se non impossibile, litigare con ferocia... il primo effetto dell’acqua è di abbassare notevolmente la pressione, quindi, so-prattutto con l’avvento del caldo, nes-suno si lancerebbe mai in discussioni inutili e – soprattutto faticose...

Un augurio di eterna giovinezza e longevità

The City of Sarnano is rich in mineral springs with completely different characteristics between them. Among the the most known is certainly the San Giacomo’s mineral calcium bicarbo-nate-magnesium spring, where today are located the Thermal Baths, immersed in nature and equiped with excellent services.

Page 110: magazine_31

Contrada Brilli 62028 Sarnano (MC) - tel. 0733.651147 - Fax 0733.651104 - www.camping4stagioni.it

All’interno del Parco Naturale dei Monti Sibillini, un luogo ideale e tranquillo senza però rinunciare alla comodità e alle opportunità di svago. Zona campeggio: piazzole per cam-per, caravan e tende con allaccio elettrico, scarico fognario e colonni-ne per l’approvvigionamento idrico.

Servizi igienici: dotati di acqua calda e facilmente raggiungibili. L’area vil-laggio: confortevoli appartamenti in muratura con camera matrimoniale, stanza con letti singoli, bagno priva-to con doccia, soggiorno e veranda esterna coperta. Attrezzatura da cuci-na, tv, frigorifero e caldaia termo au-

tonoma. Possibilità di noleggio bianche-ria da bagno e da letto, lenzuola e federe. Centro sportivo: due piscine, campi da calcetto e tennis, area polivalente per basket e pallavolo, parco giochi e pista di pattinaggio. Centri convenzionati: emo-zionanti gite a cavallo, rafting, parapen-dio, volo in mongolfiera, free climbing,

relax ai vari centri benessere della zona. Ristorante pizzeria interno: guidato dallo chef Simone Verolini. Piatti tipici della tradizione, pizza e dolci fatti in casa. Ani-mazione professionale, escursioni guida-te ed area wi fi. Consultate il nostro sito www.Camping4stagioni.It per le nostre offerte promozionali e le iniziative estive.

Piscine Ristorante Cucina villino

Sosta camper

Sarnano (MC) loc.Margani - Tel./Fax. 0733 651244 - [email protected]

Osteria scherzi a parte…Da Tiziana e Gabriele

dal 1993 con qualità e cortesiaal servizio della nostra clientela.

Page 111: magazine_31

IL MAGAZINE 111

Discipline di fondo... o del profondo?Benito Moriconi

coni. Come ogni uomo che cambia il corso degli eventi, Benito dimostra fin da giovane idee chiare e volontà ada-mantina. Ottimo atleta, negli anni ‘50 si trasferisce a Trento e si arruola nella Guardia di Finanza. Presta servizio al Brennero e fa parte del gruppo sporti-vo della Legione. Anni duri, costretto dal suo karma a sacrificare le ore di tempo libero dopo il lavoro e dedicar-le agli allenamenti. E’ in questo stesso periodo che inizia anche la sua carriera di allenatore. Yung parla di “sincroni-cità”, quando gli eventi si concatenano in maniera tale che le giuste occasioni avvengono nel momento giusto. L’in-contro con Mario Azzittà, responsabile dello sci di fondo per il Comitato Alpi Centrali, è la chiave di volta. Inizia un percorso che lo porterà ad essere il “guru” di questa disciplina a livello mondiale. Pascal diceva: “il vero sta-to del cristiano è soffrire nel corpo ed

essere consolato nello spirito”. Benito non si risparmia. Miete subito successi allenando gli juniores. Negli anni ‘80 passa ad allenare la Nazionale Giovani portando numerosi atleti sulle ribalte internazionali. Qualche tempo dopo si occupa del settore femminile: l’apoteo-si. Le allieve sono Stefania Belmondo e Manuela Di Centa. Le Olimpiadi di Lillehammer e due Coppe del Mondo sono sue. In questi giorni “Sor Beni-to” è fuori. L’ho contattato telefoni-camente e ci siamo dati appuntamento per i primi di agosto a Sarnano. Non nascondo la piacevole emozione che provo nell’attesa di sedermi con questo gigante e conversare sul significato di tanti fatti che naturalmente vi raccon-terò nel prossimo numero. Sono con-vinto che la sua vicinanza trasferirà in me un po’ di quella energia che si assa-pora ogni qual volta si hanno “Incontri con uomini straordinari”. A presto...

Tutte le antiche civiltà colloca-vano la dimora degli Dei sulla vetta di qualche montagna sa-

cra. Ed è tra i boschi, fuori dai sentieri battuti, che si incontrano maghi e fate. In questi scenari spesso l’uomo si tro-va a faccia a faccia con il proprio de-stino. Sono sempre stato attratto dalla montagna e dalla sua gente, uomini apparentemente duri, chiusi, pratici nell’essenziale...ma depositari di gran-di verità. Dopo una giornata sugli sci, nel periodo invernale, o una passeg-giata di 7-8 ore d’estate è piacevole radunarsi ed ascoltare i racconti dei più vecchi. E’ davanti a un camino scop-piettante, ristorati da un buon vino, che sento parlare per la prima volta di un personaggio leggendario, partito da giovane da Sarnano, come tanti altri, per trovare maggior respiro nel tem-pio della montagna: le Alpi. Il perso-naggio di questa storia è Benito Mori-

Moriconi con Di Centa

Esordi Benito Moriconi, tecnico della nazionale femminile

di

Benito Moriconi, good athlete, in the 50s moved to Trento and he enlisted in the Guardia di Finanza, serving on the Brenner. In this same period he be-

gan his coaching career. The decisive factor was the meeting with Mario Azzittà, head of cross-country skiing for the Central Alps Committee. After coaching the Nazionae

Giovani he took care of the female sector getting two cups at the Olympics in Lille-hammer. In the next issue will be reported the meeting with this extraordinary man.

Page 112: magazine_31

Luciano Capomasi e Stefania Tambella sono agli inizi di una nuova avventura: il PLANET’S

CAFE’. Luciano, di San Severino Marche in origine, è un professioni-sta, preciso e riservato, ma affabile e sorridente, vive a Sarnano da ormai 22 anni. Stefania, figlia d’arte e già partecipe con la famiglia alla gestione del Ristorante di San Liberato nei tar-di anni ‘80, è timida e silenziosa ma determinata e preziosa nel fare, velo-ce ed attentissima. Cameriera presso un’agenzia di catering per un paio d’anni, poi cameriera in un sobrio elegante e panoramico agriturismo “Al Crepuscolo” di Recanati, curiosa realizzatrice di biscotti dalle forme

Il Pianeta più intrigante:Planet’s Café

di Yuki Potenza

stravaganti e di sapore prelibato pres-so il forno artigianale, Arte e Biscotti a Gabella Nuova. Solo un paio di mesi fa, casualmente lei propone in una mattina di aprile di iniziare un’attività a Sarnano, un cocktail bar. Detto fat-to in un lasso di tempo assolutamente magico nasce il “Planet’s Cafè” che inaugura, il 21 di luglio alle 18. Lu-ciano comincia la sua attività profes-sionale da dodicenne: è cameriere da Faustina a Sefro...un’esperienza tal-mente traumatica che lo spinge a deci-dere in tempi brevissimi per una spe-cializzazione all’Istituto alberghiero di Tolentino. Si qualifica in sala bar ed è proprio questa l’attività che perse-guirà professionalmente e con succes-

Luciano Capomasi mentre prepare dei cocktails

Page 113: magazine_31

IL MAGAZINE 113

so nel corso degli anni. Una carriera luminosa che inizia con Pino Piccio-ni, famoso barman dell’A.I.B.E.S., al Pino’s bar del Teatro Feronia di San Severino Marche. Dal 1985 se ne va esule a Venezia e lavora per tre anni al “Luna Hotel Baglioni, collaborando spesso con la Locanda Cipriani di Tor-cello e la Trattoria “il Ponte del Dia-volo”, eccellenze e fiori all’occhiello di chi conosca quell’area geografica. Ragioni di famiglia lo richiamano nel-le Marche dove lavora per un anno al Jolly Club di San Severino. Dal ‘90 al ‘98 è maitre all’Hotel Terme del-la famiglia Lucarini. Dal ‘92 è flair – bartender allo Zoji club di Sarnano. In tempi brevissimi questa diviene la sua prima passione: lanciatori di bottiglie un po’ teatrali e drammatici che sulle prime non vengono consi-derati seriamente...dettano in realtà un nuovo modo di proposizione della professione di barman, introducono nuovi elementi di fascino, interesse e attrazione, coinvolgendo quindi molti giovani nel mondo del lavoro. Oggi la maggior parte delle associazioni orga-

nizzano con regolarità corsi di Flair-bartending. I suoi mentori in assolu-to sono Giuseppe Piccioni del Pino’s bar e Benito Striglio, ispettore della Martini. A tutt’oggi amici e partecipi della sua vita, lo hanno accompagnato ed incoraggiato negli anni con affetto quasi paterno. Dal ‘98 è responsabile della Marchigiana, ma la sua prima at-tenzione rimane la “mixology”, arte della miscelazione. Nel 2009 apre il ristorante “Retro Gusto”dove comin-cia la collaborazione con Stefania. Dopo due anni il richiamo dei monti azzurri li riporta a Sarnano, dove ri-prendono a lavorare, lui e Stefania al ristorante “La Marchigiana”.Piuttosto frequenti sono, nel corso degli anni, le serate eccellenti, pubbliche e pri-vate, dove collaborano in ottima inte-sa. Tra quelle rimaste nella memoria collettiva, quella del 31 luglio 2009 alle Terme di San Giacomo: “NON SOLO ACQUA”, in collaborazione col Pino’s bar, Stefania Tambella e Matteo Petetta, (sembra che l’ammi-nistrazione comunale al completo si sia scatenata in balli di tutti i gene-

Planets Cafè

Page 114: magazine_31

ri, quasi dei tarantolati...,). All’apice della sua carriera Luciano esprime la sua passione principale con la crea-zione di nuovi cocktail che diventano immediatamente di tendenza in tutti i locali delle Marche. Non facile del resto brevettare un cocktail! Tra i più famosi il “Black Mojito”e la “Cai-piroska alla rosa”, con petali di rose rosse. In alcune serate scoprirà che i costi dei petali hanno quasi superato quelli della vodka...Nel 2011, mante-nendo la vena provocatoria e di inno-vazione che accompagna da sempre la sua ricerca estetica e di gusto crea una speciale e particolarissima combi-

nazione di Caipiroska al pepe verde e crostini al salmone. Anche in questa occasione non manca di dimostrare le sue innate capacità di raffinatezza e creatività nelle combinazioni/compo-sizioni sempre nuove e ricche di fasci-no. Sempre nel 2011 riceve il merita-tissimo “Shaker d’Oro” alla carriera. Voci di corridoio sussurrano che abbia elaborato una nuova composizione che è già stata battezzata “Nuclear Ice Tea”, una sorpresa che degusteremo prestissimo al Planet’s. L’inaugura-zione, come nelle previsioni è fanta-stica . Il richiamo e l’attenzione di un ampio raggio di territorio e di tutti i

fedeli “bonvivantes” della vita nottur-na e di Luciano in particolare, fanno si che il locale si riempia e si animi in un attimo. Non mancano i magici canonici momenti creativi in cui Lu-ciano si sbizzarrisce nella realizza-zione di cocktail, spettacoli curiosi e divertenti, in un’atmosfera rilassata e divertita. Il Planet’s cafè è fra l’altro uno dei primissimi bar.it point e Lu-ciano Capomasi è un barman Major di questo club dove ricoprerà ruoli nel direttivo quando ad ottobre ci sarà la fondazione. Con l’augurio da parte dell’intera redazione di Bar.it della più fortunata rispondenza ed intesa.

Stefania Tambella

Luciano Capomasi and Stefania Tambella are beginning a new adventure: the PLANET’S CAFE ‘, which opens on July 21. Luciano’s from San Severino Marche but lives in Sarnano by now 22 years. He is a pro-fessional and has patented several famous cocktails created by him. Stefania is in the field since the 80s due to the family restau-rant and she’s determined and very accurate.

Luciano Capomasi mentre riceve lo Shaker d’Oro da Benito Striglio e l’Onorevole carlo Ciccioli

Page 115: magazine_31

IL MAGAZINE 115

Monte San Martino

Piazza XX Settembre, 4 - 62020 - Tel: 0733 660107 - Fax: 0733 699135 - w ww.comune.montesanmartino.mc.it

i nostri comuni

Storie di pietra e di arte

Monte San Martino si trova in una posizione suggestiva, sopra un panoramico colle a

strapiombo con affascinanti pareti roc-ciose che avvolgono il paese. Ai piedi scorrono da un lato il fiume Tenna e dall’altro il torrente Tennacola suo af-fluente, che il borgo domina dall’alto. Il paese si erge libero Comune nel 1240, e delle sue robuste strutture difensive restano ancora i segni evidenti. Delle 4 porte civiche oggi ne restano soltanto 2: Porta Coccione e Porta Tornello. Le fortificazioni sono fatte di pietra scura, materiale comune a tutte le altre co-struzioni del paese. Conserva, nei suoi monumenti, alcune prestigiose testimo-nianze artistiche, vanto della città. L’at-trazione principale è rappresentata dal-la Chiesa di San Martino, inserita nel percorso museale, dove sono custoditi

un polittico di Carlo e Vittore Crivelli (1480), un polittico di Vittore Crivel-li (1489), un altro polittico di Vittore Crivelli (1490) ed un trittico di Giro-lamo di Giovanni da Camerino (1473), oltre ad un antico organo di Giovanni Fedeli (1760). La facciata della chiesa è caratterizzata da un unico ingresso. Ben evidenti sono ancora i segni di un restauro del 1772, che arricchisce il monumento di elementi interessan-ti. La Chiesa di Sant’Agostino, dalle origini quattrocentesche, è stata recen-temente restaurata riportando alla luce un affresco di Vincenzo Pagani (1525). La realizzazione di tale affresco venne commissionata da ser Lattanzio Urba-ni (concittadino divenuto podestà della città di Norcia) in occasione del dono alla cittadinanza di Monte San Martino di un pregiato crocifisso ligneo ritrova-

to nella campagna umbra. La Chiesa di Santa Maria delle Grazie si trova inve-ce sotto un roccione, a pochi metri dal paese e al suo interno sono presenti af-freschi risalenti al ‘500. Di particolare interesse Palazzo Urbani (dal nome di una nobile famiglia), imponente edifi-cio con cornici delle finestre in pietra. Nella Piazza l’edificio sede del Comu-ne, con facciata porticata e campanile annesso alla Chiesa di Sant’Agostino. La Pinacoteca è costituita dalla colle-zione di Monsignor Armindo Ricci, al-tro illustre concittadino che aveva ope-rato a Roma sotto il pontificato di Papa

10 - 11 - 12 AGOSTO Fiera SS. Crocifisso

10 - 11 NOVEMBRE Festa di San Martino e

EVENTI

DA VISITARE

Gli eventi sono organizzati in colla-borazione con la Pro Loco di cui Pao-lo Giacomozzi è il nuovo presidente

Page 116: magazine_31

Falegnameria ArtigianaFORESI FERRERO

Arredamento di ogni genereMobili in stile

Infissi - Interni su misura

dal 1870

Via Molino, 27/A62020 Monte San Martino (MC)Tel e Fax 0733.660495

REGOLI IVANO

LAVORAZIONE CARNI SUINE

Via Molino, 55 62020 Monte San Martino (MC)

Tel 0733.660147

Rivenditore autorizzatoMarmi Graniti Caminetti Arte Funeraria

Via Molino, 42 - 62020 Monte San MartinoCell. 338.7111830 - Tel. e Fax 0733.660145

[email protected] - www.natalimarmi.com

Osteria del Lago

Agriturismo Lago di San Ruffino

C.da S.Stefano - Monte San Martino (MC)

aperto tutto l’anno (chiusura settimanale lunedì); T 0733 660477 - cell. 339 8456083 fax 0733 660642

[email protected] - www.dimensionenatura.org

Ristoro e alloggi

Page 117: magazine_31

IL MAGAZINE 117

Particolare del Polittico del Crivelli

i nostri comuni

Monte San Martino is located in a picturesque location, on a

panoramic overlooking hill with beauti-ful rocky walls that surround the country.

At the foot of the rivers Tennacola and Tenna, which are dominated by the village.

Clemente IX Rospigliosi e compren-de circa quarantasei oggetti tra dipinti e bassorilievi, arredi e paramenti sacri che risalgono al XVII secolo oltre ad una raccolta di libri del ‘600. Il territo-rio è arricchito dalla presenza di 4 Fonti Rurali collocate agli angoli del paese, testimonianza della ricca attività di allevamento, dato che venivano utiliz-zate come abbeveratoio e per l’attività di concia delle pelli e trattamento della canapa. Tre di esse sono state recente-mente restaurate grazie all’impegno dell’amministrazione comunale in par-ticolare del Sindaco Valeriano Ghezzi. Scorcio assolutamente caratteristico del borgo è Vicolo del Pestrino, un breve passaggio delimitato da muri in pietra di giardini e case. Le scale necessitano di lentezza e ciò da modo di osservare un’elegante loggetta in cotto nella pare-te. Il nome deriva dall’antico Pistrinum romano, una specie di panificio dove al forno era collegato un mulino a pie-tra. In dialetto il pestrino è invece un frantoio, ad indicare che nei pressi del vicolo doveva essercene uno. Da non perdere lo splendido paesaggio del lago artificiale di San Ruffino (al confine con Amandola) e l’Abbazia dei Ss. Ruffino e Vitale, edificio romanico fondato dai monaci Benedettini caratterizzato da un’imponente torre campanaria.

Roveta - antiche fonti

Page 118: magazine_31

i nostri comuni

San GinesioVia Capocastello, 35 - 62026 - Tel: 0733 656 022 - 0733 656 072

[email protected] - w ww.comune.sanginesio.mc.it

SerrapetronaVia Giacomo Leopardi, 18 - 62020 - Tel: 0733 908 321 - Fax: 0733 908 322

[email protected] - www.comune.serrapetrona.mc.it

DA VISITARE

DA VISITARE

San Ginesio, 696 metri sul livello del mare, 3.841 abitanti, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano per la qualità turistico-ambientale, uno

dei Borghi più belli d’Italia, fa parte del Parco nazio-nale dei Monti Sibillini. È chiamato il “balcone dei Si-billini”. San Ginesio è un castello medievale e insieme un orizzonte. Il giallo oro della sua pietra arenaria, che compone le case, le torri, la cinta muraria, i palazzi, è come se traesse il suo senso dall’azzurro dei monti Si-billini, che da sempre ne custodiscono la bellezza. La storia e il destino di questo paese, nato quasi per caso nella parte più alta del colle Esculano a cavallo tra il X e l’XI secolo, sono lì, nell’irrequieto convivere di con-cretezza e altitudine, ruralità e impegno intellettuale. Al viaggiatore San Ginesio impone fin da subito la sua identità forte, il suo passato di potenza e grandezza.

In circolazione dal 24 marzo fa parte, unica pre-senza marchigiana, di una serie di 15 esempla-ri dedicati alle eccellenze enologiche italiane.

L’emissione filatelica è stata presentata anche al Milanofil e al VinItaly di Verona. Evento ad hoc a Serrapetrona, con un annullo speciale dedicato. L’orgoglio enologico marchigiano farà il giro di tutto il Bel Paese, e lo farà in un modo tanto ori-ginale quanto capillare. Sarà infatti un francobollo a celebrare uno dei vini d’eccellenza delle Marche: la Vernaccia di Serrapetrona docg, pregiato e raro spumante rosso, unico al mondo a subire ben tre fermentazioni. Il francobollo sulla Vernaccia è stato messo in circolazione da Poste Italiane in 1 milione di pezzi a partire dal 24 marzo e fa parte della serie tematica “Made in Italy – eccellenze eno-gastro-nomiche d’Italia – il Vino DOCG” che per il 2012 sarà dedicata a sole 15 Docg di tutta Italia, riunite in un unico foglio a raccogliere tutti i 15 esemplari filatelici, autoadesivi e del valore di 60 centesimi..

Page 119: magazine_31

Montecassianoi nostri comuni

Via Rossini 5 - 62010 Montecassiano Macerata Tel.0733 299811 - www.comune.montecassiano.mc.it

Page 120: magazine_31

Montecassiano è un centro esemplare, l’inesorabile tra-scorrere dei secoli non ha

compromesso la compatta struttura ur-banistica tardomedioevale. Ancora oggi è possibile percorrere stradine, piagge e vicoli secondo un tragitto che dal XV secolo si è mantenuto inalterato. Il cen-tro storico, il cuore di tutto il territorio, è completamente racchiuso dalla cinta muraria. Come un tempo, si accede al-l’interno attraverso una delle tre porte. Il circuito viario interno si svolge se-condo un andamento circolare a cerchi concentrici che seguono la conforma-zione ascendente della collina. Questo andamento, caratteristico dell’urbani-stica medioevale, è stato molto effica-cemente definito “a foglie di cipolla”. Si può tranquillamente passeggiare per queste strade, seguire il tortuoso giro dei violetti, scoprire angoli e piaggette caratteristiche, affacciarsi dalle mura e godere della dolcezza del paesaggio circostante. Il luogo più emblematico e scenografico di tutto l’assetto urbano è la centrale Piazza “Unità d’Italia”, sulla

Montecassiano:vi presentiamo la nostra città

Palazzo Compagnucci - sede pinacoteca civica

parco del Cerreto

Page 121: magazine_31

IL MAGAZINE 121

Compagnia Italianadi Operette

LA DUCHESSA DEL BAL TABARINBiglietto unico: € 5,00

Prevendita presso Ufficio TuristicoCorso Dante Alighieri, n 1 dal 30.07.2012 al 07.08.2012.

Orario di apertura biglietteria: 17.00 - 19.30

Umberto ScidaElena D’AngeloArmando Carini

Martedi 7 Agosto 2012 ore 21.30 - Piazza Unità d’Italia Montecassiano

quale si affacciano il Palazzo dei Prio-ri (già sede comunale, ora sede della Galleria “G.Cingolani” e del “Museo delle memorie locali”), il Palazzo Com-pagnucci (Sede della pinacoteca civica “G.Buratto”( nella cui sale è custodita una pala d’altare di Joannes Hispanus) ed il monumentale complesso dell’ex Convento degli Agostiniani (sede mu-nicipale dal 2009), con l’annessa chiesa dei SS. Marco, Agostino,e Madonna del buon Consiglio. In posizione più elevata la Chiesa Collegiata di S. Maria Assunta, che custodisce una pala d’altare in terra-cotta invetriata e dipinta, opera di Mattia

della Robbia. Il centro storico racchiude altri piccoli tesori: i tre cortili (Chiostro degli Agostiniani, Cortile delle Clarisse e Giardino di San Giacomo), il Centro di Degustazione (inserito nel complesso dell’ex Convento degli Agostiniani), la Chiesa di San Giovanni Battista (adibita a museo di arte e arredi sacri). Uscendo dal centro, si trova il Parco del Cerreto, una piccola isola di verde a ridosso delle mura cittadine e, poco distante, l’Orato-rio di San Nicolò, costruita nel XIII seco-lo, che custodisce la più antica campana delle Marche e, proseguendo, la chiesa di Santa Croce, che risale al XVII Sec.

E conserva l’altare maggiore costruito in materiale ligneo ed una sacrestia di forma ottagonale con colonne tortili.

DA VISITARE

7 Agosto 2012ore 21.30 piazza Unità d’italia - operetta

Seconda settimana di AgostoPiazza Unità d’Italia ore 21.30 - “Montecassiano in Vetrina”

22-26 AgostoGemellaggioMontecassiano - Kelebya

26 Agosto 2012 ore 14.00 Polo sportivo “S.Liberato” - Meeting di Atletica leggera “Comune di Montecassiano”

25 Agosto “Sibillini e dintorni - Rievo-cazione storica “Circuito della Vittoria” organizzata del Club Motori Storici Scuderia Marche

30 agosto / 1 settembre gemellaggio banda musicale “Piero Giorgi” di Montecas-siano / Banda sociale “Deflo-rian” di Tesero (TN) - concerto 1 settembre ore 21.00 piazza Unità d’Italia

31 agosto/1 settembre Tradizionale fiera di S.Egidio

7 settembre - Non a voce sola

23 24 25 26 Agosto

Chiostro Agostiniani

Montecassiano is a center that the inexorable passage of time has not com-promised in its compact urban late medieval structure. Even today you can follow roads, meadows and lanes in a way that from the fifteenth century has remained unchanged. The most emblematic and spectacular loca-tion is the central square “Unità d’Italia”, whi-ch is overlooked by Palazzo dei Priori, Palazzo Compagnucci and the monumental complex of the former Convent of the Augustinians.

Page 122: magazine_31

9

Page 123: magazine_31

Sandro Di Donato Baiablaca

Grottammare

Gian Paolo Lambertucci 1 Taverna x Loro

Loro Piceno

Stefano IsidoriDocente

Sommelier

Mauro MengoniOsteria Via Leopradi

Recanati

Maria Rita CapriottiBar Centrale

San Benedetto

Luca SabbatiniEtoile

Camerino

Caccavelli DonatoGabbiano

Civitanova M.

Paolo RicchitelliIl Villino

Treia

Alberto RastellettiOsteria Ninetta

San Severino

Luca CavalliniRistorante Cavallini

San Severino M.

Eva KottrovaGiornalistaSommeliers

Giorgio BollettaTetto delle Marche

Cingoli

Maurizio NicolìTrattoria Nicolì

Monte San Giusto

Paolo SparvoliRist. Casa Mia

Tolentino

Giuseppe SantoriI PontiCingoli

Giuliano CorrentiPappafò Country House

Camerino

Luigi CiuccioSalè

Porto Sant’Elpidio

Gli Chef3 Bon

Civitanova

Paolo TurchettiOsteria dell’Arte

Camerino

ElsaLo Scoglio

Grottammare

Spaletra NicolaCa�è Florian

San Benedetto

Page 124: magazine_31

2

2

sponsor u�cialesponsor u�ciale

Page 125: magazine_31

IL MAGAZINE 125

MARCHE

COPIA GRATUITA - ANNO I n° I DICEMBRE/MAGGIO

2012

da un’idea di

LA PRIMA GUIDA AI MENU’DEI MIGLIORI RISTORANTI DELLE MARCHE

Da settembre proponiamo ai nostri let-tori un’ulteriore novità, “I menù della Forchetta di Platino: le eccellenze in cucina. La pubblicazione, con uscita se-mestrale, sarà una guida molto specifica dei migliori ristoranti del nostro territo-rio, che metteranno in evidenza i loro menù con i relativi prezzi di ogni piatto. E’ un’opportunità sia per gli operatori di settore, che potranno usufruire di una vetrina quanto mai prestigiosa, sia per i

nostri lettori, a cui siamo sicuri di offri-re un servizio preciso, puntuale e utile per scegliere dove gustare le migliori eccellenze in cucina. Il sommario che sarà riportato all’interno della guida riassumerà in ordine alfabetico i princi-pali ingredienti del piatto ricercato dal probabile cliente.Tutto questo per indicare a quest’ulti-mo un ristorante dove poter mangiare ciò che si ha voglia in quel determinato

momento o in quella serata e scegliere magari preventivamente con gli amici la sequenza delle pietanze. Insomma riassumeremo i migliori 50 menù del nostro territorio scelti in maniera equa tra mare e montagna fra quelli specia-lizzati in pesce o carne ma con il chiaro intento della trasparenza non solo per conoscere cosa andremo a mangiare ma anche quanto andremo a spendere!

Da settembre proponiamo ai nostri lettori un’ulteriore no-vità, “I menù della Forchetta

di Platino: le eccellenze in cucina. La pubblicazione, con uscita semestra-le, sarà una guida molto specifica dei migliori ristoranti del nostro territorio, che metteranno in evidenza i loro menù con i relativi prezzi di ogni piatto. E’ un’opportunità sia per gli operatori di settore, che potranno usufruire di una

vetrina quanto mai prestigiosa, sia per i nostri lettori, a cui siamo sicuri di offrire un servizio preciso, puntuale e utile per scegliere dove gustare le mi-gliori eccellenze in cucina. Il somma-rio che sarà riportato all’interno della guida riassumerà in ordine alfabetico i principali ingredienti del piatto ri-cercato dal probabile cliente. Tutto questo per indicare a quest’ultimo un ristorante dove poter mangiare ciò che

si ha voglia in quel determinato mo-mento o in quella serata e scegliere magari preventivamente con gli amici la sequenza delle pietanze. Insomma riassumeremo i migliori 50 menù del nostro territorio scelti in maniera equa tra mare e montagna fra quelli specia-lizzati in pesce o carne ma con il chiaro intento della trasparenza non solo per conoscere cosa andremo a mangiare ma anche quanto andremo a spendere!

Page 126: magazine_31

Alfe

o

Inco

rona

to

Olio

Col

ato

Ros

ciol

io

Mig

nolio

Sponsor Ufficiale

Page 127: magazine_31

Dr.Francesco Alfei: 333.8738678Olio extra vergine di oliva

Produzione e venditaServizi per la ristorazione

Frantoio Oleario Alfei Giuseppevia Salvo D’Acquisto Belforte del Chienti (Mc)

Tel./ fax (+39) 0733.906136 [email protected] - www.frantoioalfei.it

Olio extravergine di oliva...

Eccellenza Italiana!

Page 128: magazine_31

Menù di carne

Menù di pesce

Carne - Pesce pasta,dolci € 15/30Chiosco di Santina

Insalata di mare Grande antipasto freddoSoutè di cozze e vongole

Scampi al guazzettoSpiedini di sardoncini scottadito

Pesce al fornoFrittura

Brodetto dell’AdriaticoGrigliata (pesce fresco dell’Adriatico)

Insalata mistaPatate fritte

Olive all’ascolanaVerdure cotte

Insalata mistaPatate fritte

Olive all’ascolanaVerdure cotte

Spaghetti alle vongoleSpaghetti alle cozze

Tagliatelline allo scoglioRisotto di mare (bianco)

Chitarrine agli scampiChitarrine all’Astice (1/2 astice fresco)

Antipasti

Secondi Piatti Contorni

Primi Piatti

Prosciutto e meloneA�ettato misto all’italiana

Bruschetta mistaMix di formaggi

Corata di agnello

Grigliata mista (maiale, agnello, vitello)Bistecca di vitello (gr.350)

Tagliata di vitello (rucola, pachino e grana)Agnello scottaditoBistecca di maiale

Tagliatelle al ragùPaccheri con guanciale e pachino

Tortellini alla boscagliolaStrozzapetri alla norcina

Ravioli burro e salviaPenne rucola e melone

Antipasti

Secondi Piatti Contorni

Primi Piatti

Zona Turistica Lago delle Grazine (uscita superstrada ovest) - 62029 Tolentino - via P. Mattarella 12 Tel. 340.8317105 - [email protected]

* il menù può subire variazioni in base alle disponibilità della stagione

Page 129: magazine_31

Menù di carne

Menù di pesce

Carne - Pesce pasta,dolci € 15/30Chiosco di Santina

Insalata di mare Grande antipasto freddoSoutè di cozze e vongole

Scampi al guazzettoSpiedini di sardoncini scottadito

Pesce al fornoFrittura

Brodetto dell’AdriaticoGrigliata (pesce fresco dell’Adriatico)

Insalata mistaPatate fritte

Olive all’ascolanaVerdure cotte

Insalata mistaPatate fritte

Olive all’ascolanaVerdure cotte

Spaghetti alle vongoleSpaghetti alle cozze

Tagliatelline allo scoglioRisotto di mare (bianco)

Chitarrine agli scampiChitarrine all’Astice (1/2 astice fresco)

Antipasti

Secondi Piatti Contorni

Primi Piatti

Prosciutto e meloneA�ettato misto all’italiana

Bruschetta mistaMix di formaggi

Corata di agnello

Grigliata mista (maiale, agnello, vitello)Bistecca di vitello (gr.350)

Tagliata di vitello (rucola, pachino e grana)Agnello scottaditoBistecca di maiale

Tagliatelle al ragùPaccheri con guanciale e pachino

Tortellini alla boscagliolaStrozzapetri alla norcina

Ravioli burro e salviaPenne rucola e melone

Antipasti

Secondi Piatti Contorni

Primi Piatti

Zona Turistica Lago delle Grazine (uscita superstrada ovest) - 62029 Tolentino - via P. Mattarella 12 Tel. 340.8317105 - [email protected]

* il menù può subire variazioni in base alle disponibilità della stagione

Page 130: magazine_31

Menù

Carne - PesceCittadoni Annamaria pasta,dolci € 15/30 martGiallo Ocra

Alici marinate all’aceto rosso e alloroMazzancolle alla Vodka

Gamberi al CurryZuppa di cozzeVongole e ceci

Selezione di salumi Giallo OcraDegustazione di Formaggi con confetture e Miele

Crostini e bruschette

Gnocchetti alla marinaraTagliatelle agli scampiRisotto alla pescatoraSpaghetti allo scoglio

Tagliatelle alla cerratanaOrecchiette al �nocchietto

Gnocchi alla paperaPappardelle al conghiale

Rombo al forno con patateOrata con olive e capperi

Frittura di paranza

Grigliata mistaMedaglioni di arista con radicchio e pinoli

Tagliata di manzo, rucola, pomodorini e granaScaloppine di pollo all’arancia

Tiramisù all’ananasTiramisù all’amaretto

Zuppa Inglesepanna Cotta

Bufalina(pomodoro, mozzarella di bufala,basilico)

Salmone(pomodoro, mozzarella, salmone, cipolla, prezzemolo)

Siciliana(pomodoro, mozzarella, alici capperi, olive nere, origano

Parmigina(pomodoro, mozzarella, melanzana, parmigiano)

Mari e Monti(mozzarella, zucchine, mais, gamberetti)

Estiva(mozzarella, pomodorini, parmigiano, rucola)

Campagnola(mozzarella, salsiccia, radicchio, cipolla)

Ippocampo(mozzarella, carcio�ni, alici)

Tonnata:tonno, cipolla, insalata, pomodoro, olive

La Bufala:Mozz. bufala, insalata, pomodoro, carote, mais

Pollo:pollo, carote, mais, insalata, sedano, pomodoro

Caprese:pomodoro fresco, mozzarella �or di latte

Antipasti

Secondi Piatti

Dolci della casa

Pizze Rosse Pizze Bianche

Insalatone

Primi Piatti

Via Cristoforo Colombo 204 - 62014 Civitanova M. (MC) - Tel. 0733.471385 - Cell. 380.1928429www.giallo-ocra.info

Page 131: magazine_31

Menù

Carne - PesceCittadoni Annamaria pasta,dolci € 15/30 martGiallo Ocra

Alici marinate all’aceto rosso e alloroMazzancolle alla Vodka

Gamberi al CurryZuppa di cozzeVongole e ceci

Selezione di salumi Giallo OcraDegustazione di Formaggi con confetture e Miele

Crostini e bruschette

Gnocchetti alla marinaraTagliatelle agli scampiRisotto alla pescatoraSpaghetti allo scoglio

Tagliatelle alla cerratanaOrecchiette al �nocchietto

Gnocchi alla paperaPappardelle al conghiale

Rombo al forno con patateOrata con olive e capperi

Frittura di paranza

Grigliata mistaMedaglioni di arista con radicchio e pinoli

Tagliata di manzo, rucola, pomodorini e granaScaloppine di pollo all’arancia

Tiramisù all’ananasTiramisù all’amaretto

Zuppa Inglesepanna Cotta

Bufalina(pomodoro, mozzarella di bufala,basilico)

Salmone(pomodoro, mozzarella, salmone, cipolla, prezzemolo)

Siciliana(pomodoro, mozzarella, alici capperi, olive nere, origano

Parmigina(pomodoro, mozzarella, melanzana, parmigiano)

Mari e Monti(mozzarella, zucchine, mais, gamberetti)

Estiva(mozzarella, pomodorini, parmigiano, rucola)

Campagnola(mozzarella, salsiccia, radicchio, cipolla)

Ippocampo(mozzarella, carcio�ni, alici)

Tonnata:tonno, cipolla, insalata, pomodoro, olive

La Bufala:Mozz. bufala, insalata, pomodoro, carote, mais

Pollo:pollo, carote, mais, insalata, sedano, pomodoro

Caprese:pomodoro fresco, mozzarella �or di latte

Antipasti

Secondi Piatti

Dolci della casa

Pizze Rosse Pizze Bianche

Insalatone

Primi Piatti

Via Cristoforo Colombo 204 - 62014 Civitanova M. (MC) - Tel. 0733.471385 - Cell. 380.1928429www.giallo-ocra.info

Page 132: magazine_31

Del Cacciatore

Antipasto al cestinoAntipasto Maria

Carpaccio di spalla di caprioloCarpaccio di spalla di cinghiale

Carpaccio di TacchinoFormaggio misto

Frittata ai formaggiFrittata al Tarufo

Frittata alle verdureFrittata semplice

Occhio di bue al tartufoProsciutto crostini e formaggi

Prosciutto e crostini tartufoProsciutto di maiale

Selezione di formaggi mistiTimballo di pecorinotimballo di polenta

Cappelletti al tartufoCappelleti al cinghialeCappelletti al cinghiale

Cappelletti ai porciniCappelletti al ragùCrespelle al tartufo

Pasta al fornoPasta e fagioli

Penne pomodorini mozzarella e tartufoPolenta capriolo

Polenta funghi e salsicciaPolenta cinghialePolenta con tordiRavioli al tarufo

Ravioli burro e salviaRavioli al cinghiale

Ravioli porciniRavioli al tartufo bianco

Ravio9li al ragùTagliatelle di farro, form. Fossa e pachino

Tagliatelle al cinghialeTagliatelle al tartufo

Tagliatelle agli asparagiTagliatelle al ragù

Tagliatelle al tartufo biancoTortellini al tartufo bianco

CinghialeAgnello cacciatora

Agnello al fornoAgnello fritto

Agnello scottaditoArrosto di vitelloAssaggio caccia

BeccacciaBistecca di vitellinaBaciola di maialeCapriolo con olive

Cinghiale alla peppèFagiano

Fettina ai ferriFiletto ai ferri

Filetto di cinghiale al rosso coneroFiletto di cinghiale ai ferri

Germano realeGrigliata mista

Mozzarella ai ferri rivestita di prosciuttoPernice

Scaloppina ai funghiStinco con patateTagliata al tartufoTagliata di manzo

Tagliata rucola e fragoleTagliata rucola e pomodorini

Tordi al baroloTordi allo spiedo

TrotaTrota con besciamella tartufo e formaggio di fossa

Trota tartufata

Bieta - CaroteCicoria

Insalata mistaMelanzane

Patate arrostoPomodori arrosto - Pomodori conditi

PorciniRadicchio - Radicchio in padella

SpinaciZucchine

Ca�è del nonnoCrema catalana

Dolcenero con tartufoDolci della casa con vernaccia

Gelatini di fruttaMacedonia

Salame al cioccolatoSemifreddo della casa

SorbettoTartufo

Tiramisù

Antipasti

Secondi Piatti

Contorni

Dolci

Primi Piatti

Via Spinabello 13 - 62034 Muccia (MC) Tel. 0737/646121 - Fax 0737/647002 - www.delcacciatore.it

Maria Venanza Guerrini Cappelletti porcini e radicchio - Tagliata al tartufoTagliatelle di farro pomodorini e formaggio di fossa

Pasta fresca spesa media € 20/40

mai

RistoranteDel Cacciatore

...dal 1936 la stessa gestione...lo stesso amore per la tradizione e la buona cucuna

Maria Venanza Guerrini con Antonella Clerici alla prova del Cuoco

Page 133: magazine_31

Del Cacciatore

Antipasto al cestinoAntipasto Maria

Carpaccio di spalla di caprioloCarpaccio di spalla di cinghiale

Carpaccio di TacchinoFormaggio misto

Frittata ai formaggiFrittata al Tarufo

Frittata alle verdureFrittata semplice

Occhio di bue al tartufoProsciutto crostini e formaggi

Prosciutto e crostini tartufoProsciutto di maiale

Selezione di formaggi mistiTimballo di pecorinotimballo di polenta

Cappelletti al tartufoCappelleti al cinghialeCappelletti al cinghiale

Cappelletti ai porciniCappelletti al ragùCrespelle al tartufo

Pasta al fornoPasta e fagioli

Penne pomodorini mozzarella e tartufoPolenta capriolo

Polenta funghi e salsicciaPolenta cinghialePolenta con tordiRavioli al tarufo

Ravioli burro e salviaRavioli al cinghiale

Ravioli porciniRavioli al tartufo bianco

Ravio9li al ragùTagliatelle di farro, form. Fossa e pachino

Tagliatelle al cinghialeTagliatelle al tartufo

Tagliatelle agli asparagiTagliatelle al ragù

Tagliatelle al tartufo biancoTortellini al tartufo bianco

CinghialeAgnello cacciatora

Agnello al fornoAgnello fritto

Agnello scottaditoArrosto di vitelloAssaggio caccia

BeccacciaBistecca di vitellinaBaciola di maialeCapriolo con olive

Cinghiale alla peppèFagiano

Fettina ai ferriFiletto ai ferri

Filetto di cinghiale al rosso coneroFiletto di cinghiale ai ferri

Germano realeGrigliata mista

Mozzarella ai ferri rivestita di prosciuttoPernice

Scaloppina ai funghiStinco con patateTagliata al tartufoTagliata di manzo

Tagliata rucola e fragoleTagliata rucola e pomodorini

Tordi al baroloTordi allo spiedo

TrotaTrota con besciamella tartufo e formaggio di fossa

Trota tartufata

Bieta - CaroteCicoria

Insalata mistaMelanzane

Patate arrostoPomodori arrosto - Pomodori conditi

PorciniRadicchio - Radicchio in padella

SpinaciZucchine

Ca�è del nonnoCrema catalana

Dolcenero con tartufoDolci della casa con vernaccia

Gelatini di fruttaMacedonia

Salame al cioccolatoSemifreddo della casa

SorbettoTartufo

Tiramisù

Antipasti

Secondi Piatti

Contorni

Dolci

Primi Piatti

Via Spinabello 13 - 62034 Muccia (MC) Tel. 0737/646121 - Fax 0737/647002 - www.delcacciatore.it

Maria Venanza Guerrini Cappelletti porcini e radicchio - Tagliata al tartufoTagliatelle di farro pomodorini e formaggio di fossa

Pasta fresca spesa media € 20/40

mai

RistoranteDel Cacciatore

...dal 1936 la stessa gestione...lo stesso amore per la tradizione e la buona cucuna

Maria Venanza Guerrini con Antonella Clerici alla prova del Cuoco

Page 134: magazine_31

Antipasti di pesce

Primi piatti di pesce

I pesci

Antipasti di pesce

Piazza IV Novembre 1 - 60124 Ancona - Tel. 071.2112634 - Faz. 345.7707267www.ristoranteilpassetto.it

Freddotonno e spada a�. e salmone marinato con salsa tartara

Cocktail di scampi

Fagottino di ombrina e zucchine su lettodi asparagi con pan brioche

Kermesse di antipasti dell’Adriaticocon sformato di verdure

Mosaico di crudi con olio aromatico

Maccheroncini di Campo�lone,dodolata di scorfano e manzzancolle, basilico

Raviolone di spigola al ragù di pesce

Chitarrina alla pescatora

Ciavattoni con cozze del Conero e pendolini

Spaghettini con astice e vongole

Fritto di pesce spinato con verdure

Misto di crostacei alla Catalana

Scaloppa di ricciola alle erbe aromatiche

Tagliata di tonno su insalatina conpinoli tostati e balsamico caramellato

Spiedino di coda di rospo e mazzancolle arrostite

Scaloppa di rombo al sesamo con �ori di zucca

Spigola arrostita con verdura saltata

Mazzancolle arrostite con prugne Californiane e Brandy

Scampi alla Buzara

Le carni

Contorni

Dolci

Costola di vitello alla milanese

Tagliata di �letto con rucola e aceto balsamico

Mignon di vitello con mozzarella e pendolini

Nodino di vitello burro e salvia e ortaggi saltati

Verdure assortite al vapore

Ortaggi alla piastra

Insalatone

Degustazione di creme catalane

Tarte tartin alla mela

Semifreddo all’ananas con salsa di albicocche

Mela alla mela e salsa mou

Cheese cake al cioccolato bianco con salsa alla fragola

Composta di fragola

Primi piatti di carneGnocchi con verdure e curry

Mezze maniche agli ortaggi e ragùdi vitello bianco con Jiulienne di verdure

Girasole farcito di ricotta con zucchine e pistilli fritti

Cuore di sedano, bresaola e lardocon petto d’oca a�. e formaggio di Fossa

Carpaccio di manzo con mela melinda e songinoBresaola della V. con senape e frutti di bosco

Il PassettoScampi alla buzara e calamaretti arrostiti piccanti Pasta fresca, dolci 30/35 € carne - 40/45 € pesce

(bevande escluse)Ideale Carini

Menù

mercoledì(fino ad ottobre sempre aperto)

RISTORANTE

Page 135: magazine_31

Antipasti di pesce

Primi piatti di pesce

I pesci

Antipasti di pesce

Piazza IV Novembre 1 - 60124 Ancona - Tel. 071.2112634 - Faz. 345.7707267www.ristoranteilpassetto.it

Freddotonno e spada a�. e salmone marinato con salsa tartara

Cocktail di scampi

Fagottino di ombrina e zucchine su lettodi asparagi con pan brioche

Kermesse di antipasti dell’Adriaticocon sformato di verdure

Mosaico di crudi con olio aromatico

Maccheroncini di Campo�lone,dodolata di scorfano e manzzancolle, basilico

Raviolone di spigola al ragù di pesce

Chitarrina alla pescatora

Ciavattoni con cozze del Conero e pendolini

Spaghettini con astice e vongole

Fritto di pesce spinato con verdure

Misto di crostacei alla Catalana

Scaloppa di ricciola alle erbe aromatiche

Tagliata di tonno su insalatina conpinoli tostati e balsamico caramellato

Spiedino di coda di rospo e mazzancolle arrostite

Scaloppa di rombo al sesamo con �ori di zucca

Spigola arrostita con verdura saltata

Mazzancolle arrostite con prugne Californiane e Brandy

Scampi alla Buzara

Le carni

Contorni

Dolci

Costola di vitello alla milanese

Tagliata di �letto con rucola e aceto balsamico

Mignon di vitello con mozzarella e pendolini

Nodino di vitello burro e salvia e ortaggi saltati

Verdure assortite al vapore

Ortaggi alla piastra

Insalatone

Degustazione di creme catalane

Tarte tartin alla mela

Semifreddo all’ananas con salsa di albicocche

Mela alla mela e salsa mou

Cheese cake al cioccolato bianco con salsa alla fragola

Composta di fragola

Primi piatti di carneGnocchi con verdure e curry

Mezze maniche agli ortaggi e ragùdi vitello bianco con Jiulienne di verdure

Girasole farcito di ricotta con zucchine e pistilli fritti

Cuore di sedano, bresaola e lardocon petto d’oca a�. e formaggio di Fossa

Carpaccio di manzo con mela melinda e songinoBresaola della V. con senape e frutti di bosco

Il PassettoScampi alla buzara e calamaretti arrostiti piccanti Pasta fresca, dolci 30/35 € carne - 40/45 € pesce

(bevande escluse)Ideale Carini

Menù

mercoledì(fino ad ottobre sempre aperto)

RISTORANTE

Page 136: magazine_31

Monumental cakesper eventi memorabili

di Eva Kottrova

Salvatore Lo Faro e la monumental cake

Nei paesi anglosassoni è tradi-zione consolidata la creazione di monumentali torte variopinte

e burrose per celebrare gli eventi più significativi della comunità. Anche in Italia alcuni tra i migliori chef assurgono agli onori della cronaca per le loro raf-finate interpretazioni che colpiscono per la stupenda fattura ma anche per la pia-cevolezza del gusto al palato. Salvatore Lo Faro, di origini catanesi ma anco-netano di adozione, è indiscutibilmente un’autorità assoluta in materia di torte commemorative per eventi da imprime-re nella memoria. Oltre alle tante star del cinema che hanno avuto modo di apprez-

zare per anni le sue dolci opere ha servi-to personalmente Papa Giovanni Paolo II° e Papa Benedetto decimo sesto con le monumentali torte di sua personalissima ideazione. L’ultimo degli eventi in ordi-ne cronologico è la recente inaugurazio-ne del grandioso ristorante “Passetto”, uno dei simboli più conosciuti e amati della Città dorica, rimasto chiuso per un lungo periodo ma resuscitato e fatto vivere con nuovo fulgore dal suo patron Massimo Virgili. Il celeberrimo tempio culinario ha ospitato nella sua lunga storia capi di stato, selezionata clientela proveniente da ogni dove e l’inaugura-zione sotto l’egida della nuova proprietà

ha rappresentato per Salvatore l’occa-sione di esporsi a nuovo cimento con il capolavoro di arte dolciaria che raffigura con dovizia di dettagli l’architettura del-lo storico edificio circolare anconetano corredato anche dalla piantumazione di essenze arbustive in marzapane scolpito oltre che di fini decorazioni in cioccolato bianco. Strati di pan di Spagna bagnati di alchermes e maraschino farciti con deliziosa crema chantilly; nel mezzo, gocce di cioccolato fondente e mandorle frantumate per terminare con la panna montata freschissima e baci di spuma cotta al chiaro d’uovo, zucchero velato ed essenza di vaniglia del Madagascar.

In Anglo-Saxon countries is common the creation of monumental and colorful buttery cakes to celebrate the most significant events of the community.

Salvatore Lo Faro is unquestionably an ab-solute authority in Italy in the field of cakes for commemorative events. The last event in chronological order is the recent grand

opening of the restaurant “Passetto”, An-cona. Here Salvatore has presented a monu-mental cake depicting every architectural detail of this restaurant’s historic building.