lisa di feliciantonio 1 ottobre 2004 i nuovi media: la trasformazione della tv nel mondo digitale...

43
Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le Garanzie nelle Comunicazio

Upload: selvaggia-capone

Post on 02-May-2015

214 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale

Lisa Di Feliciantonio1 Ottobre 2004

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Page 2: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Sommario

Il mondo analogicoLa TV diventa digitaleI media della convergenza:

TV interattivaVideo on demandPersonal video recorder

La TV digitale terrestre

Page 3: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Il mondo analogico

Standard tecnico

Modello economico

Modello offerta contenuti

La TV analogica

Page 4: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Modello economico della TV analogica

Emittente controlla l’intera filiera del valore:

La TV analogica

creazione dei contenuti

composizione dei palinsesti

distribuzione del segnale

Page 5: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Modello di offerta dei contenuti

La TV analogica terrestre è fortemente generalista:Si rivolge ad un pubblico indifferenziato e non segmentato sulla base di interessi, età etc. Unica forma di differenziazione: orari

La TV analogica

Page 6: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

L’evoluzione di nuove piattaforme

Già nel mondo analogico, a partire dai primi anni 60, si sviluppano sistemi diversi e alternativi all’etere per la diffusione dei segnali:

La TV analogica

SatelliteCavo

Page 7: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Il cavo

USA• Nasce alla fine degli anni

50 per la copertura televisiva di aree non illuminate dalla TV terrestre

• Nascono canali nuovi che allargano il sistema anche ad altri utenti

• Consolidamento e sviluppo del settore

EUROPA• Cavo si sviluppa in alcuni

paesi sotto la spinta dei monopoli telecom come alternativa al trasporto via etere (Benelux)

• Caso britannico: si cerca di replicare il modello USA senza forte successo

La TV analogica

Si tratta, in entrambi i continenti, di infrastrutture basate sul cavo coassiale e dunque esclusivamente diffusive

Page 8: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Il satellite

La TV analogica

Lo sviluppo dei satelliti di comunicazioneL’orbita geostazionariaI consorzi Intelsat e Eutelsat: utilizzo prevalente per trasmissioni punto-puntoFallimento tentativi di creare distribuzione domestica

L’evoluzione tecnologica dei satelliti:Maggiore potenza: parabole più piccoleSi passa da 2-4 a decine di ripetitori a bordoNascita di consorzi privati

La nascita dei sistemi DTHAnni 80: Murdoch utilizza i satelliti Astra per lanciare il primo pacchetto di programmi ricevibili direttamente dagli abbonati con antenne domestiche.

Page 9: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

I modelli di business delle nuove piattaforme

Controllo infrastrutture/ frequenze

Creazione di canali

Gestione del pacchetto canali

Accesso condizionato

CAVO SI NO SI SI

SATELLITE SI SI SI SI

Operatore via cavo: è un distributore al dettaglio di canali creati da altri

Satellite: nei primi pacchetti DTH (Murdoch/UK) si ripropone l’integrazione verticale classica della TV via etere

La TV analogica

Page 10: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Sommario

Il mondo analogicoLa TV diventa digitale

I media della convergenza:TV interattivaVideo on demandPersonal video recorder

La TV digitale terrestre

Page 11: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

La rivoluzione digitale

Immagini TV tradotte in tecnica numerica

• Secondo = 64 frames• Frame = scomposto in pixel

(picture elements)• Ogni pixel è descritto, attraverso

il codice binario, per colore e luminosità.

La TV diventa digitale

sintesi delle informazioni trasmesse attraverso degli algoritmi1) vengono raggruppate informazioni simili nell’ambito di ciascun frame2) vengono trasmesse solo le informazioni circa la differenza tra un frame e il successivo

DIGITALIZZAZIONE COMPRESSIONE

Page 12: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

La compressione digitale: dai sistemi proprietari ad uno standard

La TV diventa digitale

Nascita della TV digitale: viene sviluppata da aziende come sistema per realizzare videoconferenze sfruttando le linee ISDN

Algoritmi di compressione (set di istruzioni per comprimere il segnale) sono proprietari.

Per sviluppare la TV digitale come sistema di diffusione della TV è necessario uno standard riconosciuto:

1993: Gruppo DVB sancisce l’adozione dell’MPEG-2

Page 13: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

La “convergenza”

La digitalizzazione dei segnali televisivi porta a diversi tipi di convergenze:

Neutralità delle

reti:

tutti le reti possono trasportare tutti i segnali (implicazioni per l’industria del cavo)

Sinergie

reti-contenuti

Multimedialità

Creatori di contenuti e distributori (cable operators/ISP) cercano sinergie x il controllo del mercato Internet

Tutti i contenuti realizzati in digitale e sfruttabili on-line. Tendenza dei produttori di contenuti alla multimedialità

La TV diventa digitale

Page 14: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Le applicazioni commerciali

Resta in secondo piano la trasformazione digitale della TV via etere terrestre, non interessata da questa rivoluzione

La TV diventa digitale

Nella prima fase di sviluppo la TV digitale si applica alla TV via satellite e, in un secondo momento, alla TV via cavo.

La tv via satellite si diffonde in tutti quei paesi in cui non aveva avuto successo nella versione analogica

Page 15: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

L’accesso condizionato

• A differenza dei sistemi di compressione non si raggiunge uno standard unico.

• Operatori hanno interesse a lanciare il proprio pacchetto differenziando i sistemi di accesso condizionato:

Maggiore protezione rispetto agli hacker

Tentativo di affermare uno standard di fatto

Nasce in alcuni paesi il problema dell’interoperabilità degli standard e del “decoder unico”

La TV diventa digitale

Accesso condizionato: sistema per criptare i programmi e rendere l’accesso possibile solo a coloro che hanno pagato un abbonamento

Page 16: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

I modelli economici (1/2)

Si spezza l’integrazione verticale

La TV diventa digitale

Produzione contenutiSempre più affidata a case di produzione specializzate

Produzione/impaginazione canali

Trasporto/criptaggio

Piattaforme si concentrano su canali premiumCanali tematici creati da società indipendenti

Attività su cui si concentra la piattaforma: messa a punto dell’offerta (bouquet), criptaggio, controllo degli abbonati

Page 17: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

I modelli economici (2/2)

• Remunerazione dell’attività deriva dalla vendita di abbonamenti:

• Articolazione dell’offerta in pacchetti:

La TV diventa digitale

Pacchetto basic/sub-basic

Canali premium

Pay – per - view

Page 18: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

I modelli di offerta dei contenuti

La TV diventa digitale

TV DIGITALECANALI

TEMATICI

LOCALIZZAZIONE OFFERTA

NVOD

SERVIZI DELLA SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE

Page 19: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Canali tematici

Fenomeno legato fortemente alla digitalizzazione e compressione dei segnali: costi di accesso alle reti si abbassano e rendono possibile la creazione di canali di nicchia

La TV diventa digitale

Dalla TV generalista all’”ipertematicità”

Programmazione x bambini

Primi canali per bambini (cartoon networks)

Nuovi canali per bambini: segmentazione estrema per

sesso e per età

Page 20: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Localizzazione dell’offerta

Controtendenza rispetto alla globalizzazione e alla prima fase di diffusione del multichannel.

La TV diventa digitale

Primi canali tematici sono fortemente “globali”

MTV: nasce come canale USA distribuito indifferentemente in tutto il mondo Anni ’90: creazione delle versioni “continentali”Metà anni ’90: creazione di finestre nazionaliFine anni ’90: totale localizzazione – canale è creato nei paesi target e nelle lingue nazionali

Page 21: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Il near video on demand

Maggiore capacità di banda sfruttata per adattare la programmazione alle esigenze degli spettatori

La TV diventa digitale

Film programmato su più canali e mandato in onda a

breve distanza

Stesso concetto ora applicato ad interi canali

Discovery channelDiscovery channel +1h

Page 22: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

I servizi della società dell’informazione

Capacità dedicata a “servizi” che non hanno un palinsesto ma offrono informazioni o possibilità di effettuare transazioni o operazioni

Home banking

Home shopping

Tele-medicina (prenotazione visite/check-up remoti/etc)

Canali civici (informazioni di sportello/richiesta certificati/richiesta documenti)

Navigazione internet/e-mail/instant messaging

La TV diventa digitale

Page 23: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Sommario

Il mondo analogicoLa TV diventa digitale

I media della convergenza:TV interattivaVideo on demandPersonal video recorder

La TV digitale terrestre

I media della convergenza

Page 24: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

TV digitale e convergenza: una nuova fase

Audiovisivo TelecomunicazioniInformatica

TV DIGITALE

Interattività Personalizzazione

I media della convergenza

Page 25: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Interattività (1/2)

Funzionalità della TV digitale che permette agli spettatori di “interagire” con quanto stanno vedendo

Due tipi di classificazione dei servizi/programmi interattivi:-In base al reale grado di interattività -In base alla tipologia dei servizi

Grado di interattività:

Servizi consultivi: non c’è comunicazione tra utente e broadcaster

Servizi transattivi: c’è un canale di ritorno e una comunicazione tra utente e broadcaster o fornitore del servizio

I media della convergenza

Page 26: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Classificazione dei servizi interattivi

angolazioni multiple

televoto quiz show

Interattività interna ai programmi

Interattività esterna ai programmi

enhancedTV

walled garden,

full Internetgiochi online

e-mailinstant

messaging

scommesse,chat legate a programmi

Classificazione secondo la tipologia dei servizi

I media della convergenza

Page 27: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Personalizzazione

Due percorsi possibili verso la personalizzazione totale

Video on demandVideo on demand Personal video recorder

modello di consumo basato sulla possibilità, da parte dell’utente, di scegliere cosa vedere nell’ambito di una “library” di titoli di film, telefilm, documentari etc

videoregistratori con hard disk incorporato in grado di riconoscere i programmi trasmessi dai diversi canali, di registrarli e di conservarli nella propria memoria

I media della convergenza

Page 28: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Video on demand

Assoluta personalizzazione dell’offerta: gli utenti vedono quello che vogliono quando vogliono

Scarso sviluppo della banda larga (fibra ottica/ADSL)

Alti costi di realizzazione delle reti e quindi alti costi del servizio

Rischio per l’industria dei contenuti di cannibalizzare home-video e sala cinematografica

Rischio per i broadcaster tradizionali: perdere il segmento medio-alto dell’utenza

Opportunità/ punti di forza

Rischi/debolezze

I media della convergenza

Page 29: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Personal Video Recorder

selezionare, registrare e rivedere i programmi

interfaccia user-friendly

“intelligente”: registra automaticamente programmi sulla base dei metadati incorporati

hard disk con capacità di memoria da 30 a 60 ore

capacità di “time shifting”

pausa e “rewind” di programmi dal vivo

possibilità di “saltare” le pause pubblicitarie

creazione canale personale virtuale

guida on-screen mostra programmi registrati disponibili sull’hard disk

VoD e accesso a libraries di programmi registrati

nuovi servizi

I media della convergenza

Page 30: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Personal Video RecorderI media della convergenza

Punti di forzaPersonalizzazione della visione a costi bassi (non c’è bisogno di banda larga)

Minacceperdita di valore degli spazi pubblicitariPerdita dell’identità di brand dei canalisovvertimento regole della programmazione dei palinsesti

Punti di debolezzaNessun contenuto innovativo rispetto alla TV tradizionale

Opportunitàsfruttamento fasce notturne per trasmissioni di nicchia

Page 31: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Sommario

Il mondo analogicoLa TV diventa digitale I media della convergenza:

TV interattivaVideo on demandPersonal video recorder

La TV digitale terrestre

Page 32: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Perché la TV digitale terrestre (1/2)

• Uso più efficiente dello spettro– Razionalizzazione– Liberazione di frequenze per usi alternativi

(3G)• Migliore qualità di audio e video (?)• Più servizi

– Maggior numero di canali– Servizi della società dell’informazione– Ppv e canali interattivi

La TV digitale terrestre

Estendere i vantaggi della TV digitale alla totalità degli utenti televisivi

Page 33: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Perché la TV digitale terrestre (2/2)

La TV digitale terrestre

Transizione al digitale per il satellite e cavoguidata dall’industria e da fattori commerciali:

•creazione di nuovi servizi• ampliamento base abbonati pay-tv

Transizione al digitale per la televisione terrestre fortemente voluta dai governi per motivi di interesse collettivo:• miglior utilizzo dello spettro• realizzare società dell’informazione

Non si tratta di una piattaforma alternativa ma di un processo di migrazione tecnologica

Page 34: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Lancio Fase di transizione Switch off

2000 2013

2006-20101998UK

IT

Svezia

SP

2004 2006

1999 2007

Modelli di transizione in Europa

Transizione basata sulla concessione di frequenze a nuovi operatori, un periodo di convivenza di TV analogica e TV digitale e lo spegnimento della TV analogica ad una data prefissata

La TV digitale terrestre

Page 35: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Integrazione verticale degli operatori

Reti/ frequenze

gestione abbonati

Catena del valore della TV digitale

Contenuti premium

Business model TV via satellite

Business model cavo

Business model DTT

Contenuti basic/free-to-air

La TV digitale terrestre

Page 36: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Variabili che influenzano la transizione

La TV digitale terrestre

• Contesto televisivo nazionale• Livello di sviluppo di altre piattaforme digitali• Grado di “differenziazione tra piattaforme”

• Ruolo dei broadcaster terrestri• Modello regolamentare che gli affida ruolo di leadership• Presenza di broadcaster terrestri “proattivi”

• Modello regolamentare• No. di multiplex per lo start up• Modalità di assegnazione della capacità• Ruolo del PSB• Data di switch off

UK, Germania, SveziaPaesi leader

nella transizione

Page 37: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

La situazione del DTT in Italia

La TV digitale terrestre

Contesto Spettro frequenziale totalmente in uso Forte duopolio IMPOSSIBILE ATTRIBUIRE FREQUENZE PER DTT

DTT rappresenta un occasione per raggiungere diversi obiettivi

Razionalizzazione dello spettro Maggior grado di pluralismo Alfabetizzazione informatica delle famiglie

Page 38: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

I passaggi legislativi verso il DTT (1/2) Legge Maccanico del 1997

Creazione AGCOM come regolatore del settore e incarico di elaborare un piano delle frequenze analogicheIl PNAF emanato nel Nov. 98 comporta una riorganizzazione dello spettro e ricava 4 frequenze per l’avvio del DTT ,

Libro bianco sul digitaleCreazione di un comitato per lo sviluppo del DTT – pubblicazione del libro bianco (1999)

Due percorsi al DTT:1. Implementazione del piano – DTT avviato sui 4 multiplex2. Approccio innovativo: consentire il trading delle frequenze per dare modo alle emittenti

interessate di avviare programmi in digitale

Legge 66/01Primo quadro normativo organico per la transizione basato sulla proposta del libro biancoTrading delle frequenzeRiserva del 40% della nuova capacità per forniori di contenuto indipendentiSwitch off fissato al Dicembre 2006

La TV digitale terrestre

Page 39: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

I passaggi legislativi verso il DTT (2/2) Regolamento 435/CONS/01

Regola i vari passaggi della transizione Regola il rilascio di licenzeStabilisce nuove soglie antitrust

Sentenza della Corte costituzionale (Nov 2002) Se non c’è uno sviluppo adeguato del DTT Rete 4 deve andare su satellite: forte impulso al trading delle frequenze e alla realizzazione delle reti

Legge Gasparri (n. 112 del Maggio 2004)

Obblighi specifici per la RAICopertura del 50% della pop. entro genn 2004Copertura del 70% della pop. entro genn 2005

Prolunga il periodo di transizione fino allo switch off Incentivi all’adozione dei ricevitori(€150 x 750,000 STBs)

La TV digitale terrestre

Page 40: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Il quadro regolamentare per la transizione

FORNITORE DI CONTENUTI

FORNITORE DI SERVIZI

Crea i palinsesti e li mette in onda

Fornisce i servizi di A.C. e i servizi

della S.d.I.

OPERATORE DI RETE

LICENZA AUTORIZZAZIONE

Frammentazione della catena del valore a livello regolamentare:

Gestisce infrastr.di rete e ha la titolarità

delle frequenze

La TV digitale terrestre

Page 41: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

La transizione al digitale

La TV digitale terrestre

Transizione sarà guidata dai broadcaster esistenti Broadcaster operanti sull’analogico possono

acquisire frequenze e avviare trasmissioni sperimentali convertire i propri impianti

Dopo l’emanazione da parte di AGCOM di specifici provvedimenti gli operatori che hanno avviato le trasmissioni digitali possono richiedere la licenza di operatore di rete

Dopo il 2006 la capacità aggiuntiva disponibile sarà attribuita agli operatori di rete esistenti o a nuovi operatori

Page 42: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

I multiplex nazionali

La TV digitale terrestre

Multiplex Nazionali

Canali ricevibili anche in terrestre

analogico

Nuovi canali terrestri

Radio

Canale 5 LCI Dfree

I talia 1 Radio I talia tv

SI Dfree

LA7

MTV I TALI A

24ore.tv

Class News

Coming Soon

BBC World

VJ TV

RaiUno

RaiDue

RaiTre

RaiSportSat Radiouno

RaiNotizie24 Radiodue

Rai Edu1 Radiotre

RaiUtile FD auditorium

RaiDoc

Mux B - Rai

Mux A - Rai

RTI Rete 4

LA7/ MTV

Dfree

Page 43: Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

La regolamentazione dell’accesso e la tutela del pluralismo

La TV digitale terrestre

Riserva di capacità

Operatori con più di una concessione (Mediaset, RAI, La sette, HM) devono riservare il 40% della loro capacità digitale a fornitori di contenuti indipendenti

Stesso fornitore di contenuto non può avere autorizzazioni per trasmettere programmi che occupino più del 20% della capacità totale Obbligo degli op. di rete di garantire accesso a condizioni FTND Regolamento per l’accesso per fornitori di contenuti di particolare

valore

Data la forte integrazione verticale degli op. di rete esistenti è fondamentale garantire condizioni eque e non discriminatorie per l’accesso di fornitori di contenuto indipendenti