liceo scientifico “l. da vinci” floridia 15 maggio vd 2014-15... · cultura anglo-americana...

69
1 LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA AGGREGATO ALL’ISTITUTO SUPERIORE STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “FILIPPO JUVARA” DI SIRACUSA V.LE SANTA PANAGIA 131, 96100 SIRACUSA fax 0931/750099 Email: [email protected] Classe V sez. D Indirizzo Linguistico Anno Scolastico 2014/2015

Upload: dinhdung

Post on 31-Jan-2018

223 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

1

LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA

AGGREGATO ALL’ISTITUTO SUPERIORE STATALE DI

ISTRUZIONE SECONDARIA “FILIPPO JUVARA” DI

SIRACUSA

V.LE SANTA PANAGIA 131, 96100 – SIRACUSA

fax 0931/750099 Email: [email protected]

Classe V sez. D

Indirizzo Linguistico

Anno Scolastico 2014/2015

Page 2: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

2

INDICE

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SULLA CLASSE

Composizione del Consiglio di classe.................................................................4

Elenco degli alunni candidati.............................................................................5

Informazioni di carattere generale …..................................................................6

Piano di studi del liceo linguistico sperimentale……………………………………...8

Presentazione della classe e suo excursus-storico……………………………………..8

Insegnanti del triennio…………………………………………………………………9

Profilo generale della classe ..............................................................................10

ATTIVITA' ASSUNTE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Attività extracurriculari………………………………………………………. 10

Programmazione didattica ed educativa della classe....................................11

Verifiche e tipologia delle prove per materia………………………………….12

Voto-giudizio corrispondente………………………………………………… 12

Iniziative di preparazione all‟esame di stato…………………………………...15

Simulazione terza prova……………………………………………….....……16

Criteri assegnazione credito scolastico………………………………………...17

Griglia di valutazione prima prova............................................................18.

Griglia di valutazione seconda prova..........................................................22

Griglia di valutazione terza prova..............................................................23

Griglia di valutazione per la prova del colloquio……………………………………………..24

.

Page 3: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

3

ATTIIVITA' DI COMPETENZA DEI DOCENTI

Relazioni finali e programmi dell'ultimo anno di corso a cura dei singoli docenti:

RELIGIONE

ITALIANO

CULTURA ANGLO-AMERICANA

CULTURA FRANCESE

CULTURA GERMANICA

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA

SCIENZE E PERCORSI NATURALISTICI

DISEGNO E STORIA DELL‟ARTE

EDUCAZIONE FISICA

Page 4: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

4

LICEO SCIENTIFICO “ L. da VINCI “ FLORIDIA

aggregato all’ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “ F-JUVARA” di SIRACUSA

ESAME DI STATO – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V D Liceo Linguistico Sperimentale A.S. 2014-15

Redatto in data 08-05 2015 prot.N.2726/C27 del 12-05-2015

Composizione del Consiglio di Classe

Docente Materia di insegnamento Firma del docente

Prof.ssa Vasta Rosanna Italiano

Prof .Fontana Giuseppe Cultura anglo-americana

Prof.ssa Modica Nunziata Cultura francese

Prof.ssa Amato Irene Cultura germanica

Prof.ssa Intagliata Concetta Storia e Filosofia

Prof.ssa Bazzano Donatella Matematica

Prof.ssa Celia Grazia Scienze e percorsi naturalistici

Prof.ssa Amenta Giulia Storia dell‟arte

Prof.ssa Cortese Paola Linguaggio corporeo e animazione

Prof. Mangiafico Michele Religione

Prof.ssa Krawczyk Eva Lettrice inglese

Prof.ssa Ingarao Lettrice francese

Prof.ssa Von Harnarck Lettrice tedesco

Docente coordinatrice della classe prof.ssa Intagliata Concetta

Il Dirigente Scolastico

(Prof.ssa Giovanna Strano

Page 5: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

5

Elenco degli alunni candidati

N. Cognome Nome Firma

1 Aderuccio Valentina

2 Amenta Giuseppe

3 Bazzano Teresa

4 Benigno Alessandra

5 Cutrale Martina

6 Gionfriddo Marika

7 Grande Marco Ivo

8 Latina Bruna

9 Pappalardo Claudia

10 Privitera Valeria

11 Puglisi Alessia

12 Rossitto Desiree

13 Scimonello Marco

14 Tantuccio Federica

15 Tata Denise

Page 6: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

6

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Floridia è il sesto comune più popoloso della provincia dopo Siracusa, Augusta, Avola, Lentini e

Noto. Relativamente moderno, sorge nella fertile valle dell'Anapo a 111 m s.l.m. Essa dista 10 km

da Siracusa e 60 km circa dall'aeroporto di Catania-Fontanarossa. È situata ad ovest del capoluogo

di provincia, nell'entroterra, e a sud dei Monti Climiti. (http://it.wikipedia.org/wiki/Floridia)

Il Liceo “Leonardo da Vinci” è l‟unica scuola superiore nel panorama scolastico floridiano. Nato

nel 1968 come sezione staccata del Liceo Scientifico “O.M. Corbino” di Siracusa, diventa

autonomo nel 1974. Dal 1989 in poi ha sede propria nell‟edificio a due piani in Contrada

Serrantone. Dall‟anno scolastico 2000/2001 il Liceo Scientifico di Canicattini Bagni è stato

aggregato al Leonardo da Vinci. Accoglie la popolazione scolastica proveniente, oltre che dallo

stesso Comune, dai Comuni di Solarino, Cassaro e Ferla. Dall‟anno in corso, il Liceo è stato

aggregato all‟Istituto Superiore Statale di istruzione secondaria “Filippo Juvara” di Siracusa

Il Liceo è dotato di aula informatica, moderno laboratorio linguistico, biblioteca, aula audiovisivi,

laboratorio di fisica e scienze, palestra, Aula magna, nonché di uno spazio circostante utile per le

manifestazioni all‟aperto. A partire da quest‟anno il Liceo si è dotato anche di un osservatorio

astronomico di ultima generazione, collocato sul terrazzo.

Il nostro Istituto si pone come luogo privilegiato di formazione e promozione culturale, con

iniziative che hanno come scopo fondamentale la crescita umana e culturale dei giovani, oltre che lo

sviluppo della loro creatività. Il P.O.F. pertanto, prende in considerazione, oltre agli obiettivi

curriculari e alle finalità educativo-formative, attività complementari ed integrative alla didattica:

telematica, astronomia, corsi di storia, corsi di cinema, giornalismo, laboratori teatrali, attenzione

alle tematiche dell‟ambiente e della legalità. Tali attività completano ed approfondiscono il

curricolo, colmando i bisogni culturali degli alunni.

I nostri alunni partecipano, conseguendo brillanti risultati, alle Olimpiadi di Matematica e di Fisica,

ai Giochi matematici e chimici, al Premio Nicholas Green e a vari scambi culturali con scuole

straniere. Per evitare fenomeni di dispersione scolastica e di disagio giovanile, la Programmazione

del Liceo adotta un modello educativo flessibile, sollecitando il dialogo, la partecipazione attiva dei

discenti e il pieno coinvolgimento degli Organi Collegiali. In tal senso gli studenti del nostro

Istituto prendono parte alla Consulta provinciale degli studenti e del Distretto scolastico. Inoltre

Page 7: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

7

sono state promosse attività nel Centro di ascolto realizzate con l‟ausilio degli operatori dell‟A.S.L.

di Siracusa e del Consultorio Familiare locale. Lo studio di tre lingue straniere è finalizzato a

fornire la preparazione culturale necessaria per accedere a tutte le facoltà universitarie.

L‟anno scolastico in corso è stato diviso in un trimestre e un pentamestre, con una valutazione

intermedia. Nella sezione di Floridia, il Liceo presenta agli Esami di Stato conclusivi quattro classi,

una dell‟indirizzo sperimentale linguistico, ovvero la 5°D, tre dl liceo scientifico N:O:

Page 8: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

8

PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO SPERIMENTALE

L‟indirizzo risponde ai cambiamenti in atto nel nostro territorio, orientato sempre più verso

l‟utilizzo delle risorse culturali e turistiche. Lo studio delle discipline è rivolto all‟acquisizione di

abilità e competenze espressive, logiche e creative. Lo studio delle lingue e delle culture straniere,

supportato anche dai docenti di madre lingua, assicura un bagaglio formativo di livello europeo.

Materia III anno IV anno V anno

Religione 1 1 1

Educazione fisica 2 2 2

Italiano 4 4 4

Storia 2 2 2

Cultura anglo-americana 3+1* 3+1* 3+1*

Cultura francese 3+1* 3+1* 3+1*

Cultura germanica 3+1* 3+1* 3+1*

Filosofia 2 2 2

Mat. ed elem. Inf. 2 2 2

Scienze e percorsi naturalistici 2 2 2

Disegno e storia dell‟arte 2 2 2

TOTALE 30 ore 30 ore 30 ore

* = Laboratorio

a = Compresenza tra storia e storia dell‟arte.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO EXCURSUS STORICO

ALUNNI DEL CORSO

CLASSE A.S. ALUNNI

ISCRITTI

ALUNNI

BOCCIATI

ALUNNI

TRASFERITI

ALUNNI

RITIRATI

I 2010-2011 34 9 7 4

II 2011-2012 19 2 1 -

III 2012-2013 18 1 1 1

IV 2013-2014 16 - 1 -

V 2014-2015 15 - - -

Page 9: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

9

INSEGNANTI DEL TRIENNIO

CLASSE TERZA QUARTA QUINTA

RELIGIONE Marino Mangiafico Mangiafico

ITALIANO Caldarella Caldarella Vasta

CULTURA ANGLO-AMERICANA Fontana Fontana Fontana

CULTURA FRANCESE Di Luciano Di Luciano Modica

CULTURA GERMANICA Amato Amato Amato

STORIA Intagliata Intagliata Cartelli

FILOSOFIA Intagliata Intagliata Cartelli

MATEMATICA Indomenico Bazzano Bazzano

SCIENZE DELLA TERRA Celia Celia Celia

STORIA DELL‟ARTE Gulino Cassia Amenta

ED. FISICA Giarratana Giarratana Cortese

CONVERSAZ. LINGUA INGLESE Krawczyk Krawczyk Krawczyk

CONVERSAZ. LINGUA FRANCESE Enderli Pannuzzo Ingarao

CONVERSAZ. LINGUA TEDESCA Leinfelder Leinfelder Von Harnarck

Page 10: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

10

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

La classe 5a D nel corso del quinquennio è stata notevolmente ridotta al suo interno, passando da

34 a 15 alunni, per motivazioni varie. Esaminando il registro dei verbali si evince come

inizialmente essa fosse caratterizzata da vivacità eccessiva e rilevanti lacune nei profitti, per poi

avviarsi, gradualmente, a valutazioni migliori negli anni successivi, con programmi svolti in modo

sempre più regolare unitamente ad una crescente consapevolezza del proprio dovere da parte degli

studenti. Nell‟ anno in corso la discontinuità didattica ha creato qualche difficoltà di adattamento

reciproco che, tuttavia, si è risolto grazie alla disponibilità degli alunni che si sono mostrati coesi,

aperti al dialogo educativo, volenterosi, partecipi alle varie attività scolastiche e, soprattutto, attenti

e pronti al lavoro didattico..

La classe si presenta non del tutto omogenea sia per conoscenze, competenze e capacità. Un

gruppo di alunni, che nel corso dell‟ultimo triennio ha lavorato con impegno e partecipazione,

affinando le proprie conoscenze e competenze, ha acquisito buone capacità di analisi, sintesi e

autonomia di giudizio. Un altro gruppo, dotato di buona volontà, ha acquisito delle conoscenze e

competenze pienamente discrete. Solo pochi alunni hanno raggiunto risultati mediamente

sufficienti. Nella parte finale dell‟anno scolastico è stato riscontrato un impegno maggiore da parte

di tutti gli alunni e ciò ha comportato un miglioramento del profitto. Quasi tutti i discenti hanno

sviluppato e consolidato il proprio metodo di studio, conseguendo una preparazione rapportata alle

proprie capacità e all‟impegno profuso. La classe si è distinta per aver aderito al progetto

ministeriale CLIL con un modulo di dodici ore di lezione sulle “Avanguardie”, svolte in lingue

inglese dalla prof.ssa Amenta di Storia dell‟Arte.

Il consiglio di classe

Page 11: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

11

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI

Gli alunni della classe, in base alle attitudini e capacità, sono stati impegnati, nel corso del

triennio, in una o più delle seguenti attività extracurriculari:

Raccolta fondi TELETHON

Giornata dell‟arte e della creatività

Corsi per il conseguimento delle certificazioni in francese, DELF: B

Gruppi mascherati in occasione del Carnevale floridiano

Iniziative relative all‟orientamento

Festival della Cultura Volalibro a Noto.

PON C-1 Londra

Corso per il conseguimento della certificazione B 1 di lingua tedesca

Percorso alternanza scuola-lavoro

Progetto Libriamoci

Page 12: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

12

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA DELLA CLASSE

Obiettivi educativi trasversali:

Rispettare le regole

Rapportarsi correttamente con gli altri

Socializzare con docenti e compagni

Seguire con attenzione le lezioni

Partecipare attivamente alle lezioni

Eseguire con puntualità le consegne

Impegnarsi con continuità

Rispettare l‟ambiente, gli arredi scolastici e gli strumenti didattici

Obiettivi cognitivi trasversali:

Acquisire un metodo di studio autonomo

Memorizzare ricordando gli elementi essenziali di quanto appreso

Problematizzare

Ricercare autonomamente soluzioni

Collegare le proprie conoscenze

Rielaborare le proprie conoscenze

Saper analizzare

Saper sintetizzare

Usare i linguaggi specifici

Esprimere quanto appreso con un'esposizione corretta

Metodologia

Il metodo di lavoro attuato si è realizzato tramite lezioni frontali, esercitazioni di gruppo,

indicazioni ed esemplificazioni del metodo di studio, gratificazione per i progressi compiuti e per

l'impegno dimostrato. Per alcune discipline si è utilizzata la presentazione multimediale dei

contenuti e l‟utilizzo attivo dei laboratori. Indicazioni particolareggiate su frequenza, tempi,

modalità, tipologia di verifiche scritte, grafiche, orali, sono contenuti nelle programmazioni

individuali dei singoli docenti.

4. Verifica

Nel corso dell'attività didattica, i docenti hanno adottato diversi sistemi di verifica (prove scritte,

esercitazioni, test, interrogazioni orali e scritte, lavori di gruppo, prove grafiche, ecc.)

Page 13: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

13

verifiche scritte (al termine delle unità didattiche, in un numero di almeno due per il

trimestre e tre nel pentamestre);

verifiche orali (proporzionalmente al numero degli studenti, sia collettive che singole,

affiancate da test scritti, comunque in numero di almeno due per trimestre e tre nel

pentamestre).

Gli esiti delle prove orali e scritte (giudizio e voto) sono stati comunicati agli studenti direttamente

ed ai genitori durante le udienze.

5. Tipologia delle prove per materia

6. Valutazione

Il Consiglio di Classe ha elaborato le seguenti indicazioni:

gamma dei voti da 2 a 10;

si è considerata “sufficienza” la conoscenza consapevole di contenuti minimi richiesti in

ogni disciplina;

si è valutato l'atteggiamento delle alunne nel lavoro scolastico soprattutto in sede di

scrutinio: livello di partenza, costanza nello studio, attenzione, partecipazione, interesse,

capacità, progressi ottenuti nel tempo;

si è sottolineato il criterio della trasparenza espresso nelle seguenti procedure utili per

aiutare l'alunno ad una consapevole autovalutazione:

-informazione a tutta la classe dei criteri di valutazione adottati;

- formulazione, anche per la verifica orale, di un giudizio motivato, al quale

deve seguire la comunicazione del voto assegnato;

- discussione e visione delle verifiche corrette.

Page 14: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

14

VERIFICHE E TIPOLOGIE DI PROVE

n.b.) S = scritto; O = orale; P = pratico

Disciplina

Relig. Italiano Latino Inglese Franc. Tedesco Storia Filosof. Matem. Scienze

St.del-

l‟Arte

Ed.

Fisica

Tipologia O S O O S O S O S O O O O O O S P

Interrogaz. X X X X X X X X X X

Tema/sagg.

Breve X X

Problemi

Esercizi X X X X X X X

Prove

pratiche e

grafiche

X X X

Relazione

Analisi del

testo

X X X X X X X X X

Quesiti

vero-falso X X X

Trattazione

sintetica di

argomenti

X X X X

Quesiti e

risposta

aperta

X X X X X X X X X X

Quesiti a

risposta

multipla X X X X

Problemi a

soluzione

rapida

X

Page 15: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

15

VOTO – GIUDIZIO CORRISPONDENTE

VOTO 2 - NETTAMENTE INSUFFICIENTE: Prova orale e scritta: Mancanza assoluta di

conoscenza dell‟argomento, o rifiuto della verifica.

VOTO 3 - GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: Prova orale: l‟allievo dimostra di non aver

acquisito nessuna conoscenza e nessuna competenza dei contenuti essenziali fissati come

limite di sufficienza. Non risponde alle domande orali o risponde in maniera completamente

errata. Prova scritta: Completamente errata.

VOTO 4 - INSUFFICIENTE: Prova orale: l‟allievo dimostra di avere una conoscenza

frammentaria e disorganica dei contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza e

competenze molto parziali. Si esprime con estrema difficoltà non riconoscendo né

utilizzando il linguaggio specifico della disciplina. Prova scritta: svolta solo in parte e con

errori concettuali gravi e diffusi sui contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza.

VOTO 5 – INSUFFICIENTE - MEDIOCRE: Prova orale: l‟allievo dimostra di avere una

conoscenza parziale dei contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza mostrando

difficoltà ad orientarsi nei collegamenti e nell‟analisi anche se guidato dall‟insegnante.

L‟espressione risulta frammentaria e imprecisa. Competenze incerte e parziali. Prova

scritta: non completamente svolta e/o con qualche errore concettuale relativamente ai

contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza

VOTO 6 - SUFFICIENTE: Prova orale: l‟allievo dimostra di avere la conoscenza completa,

anche se prettamente manualistica, dei contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza.

Si esprime utilizzando il linguaggio specifico di base senza errori significativi e sa

confrontare, collegare ed analizzare contesti semplici sotto la guida dell‟insegnante. Prova

scritta: svolta per intero nei contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza, oppure

non completa in tali contenuti ma parzialmente svolta nella parte più complessa tanto da far

comunque apprezzare l‟acquisizione dei contenuti essenziali fissati come limite di

sufficienza.

VOTO 7 - DISCRETO: Prova orale: l‟allievo dimostra di avere una conoscenza completa e

precisa dei contenuti essenziali e si esprime in forma lineare usando il linguaggio specifico

della disciplina. Sa collegare ed analizzare in maniera autonoma concetti semplici e, se

guidato, anche quelli più complessi. Prova scritta: svolta per intero e senza errori

significativi nei contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza e/o parzialmente svolta

nella parte più complessa.

Page 16: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

16

VOTO 8 - BUONO: Prova orale: l‟allievo dimostra di avere una conoscenza sicura, completa

e ragionata dei contenuti essenziali, espone in maniera fluida e con proprietà di linguaggio

tutti gli argomenti richiesti facendo riferimento anche ad approfondimenti proposti

dall‟insegnante. Sa analizzare e valutare in maniera autonoma anche situazioni complesse

collegando gli argomenti e traendone adeguate sintesi. Prova scritta: svolta per intero e

senza errori nei contenuti essenziali e parzialmente svolta nella parte più complessa.

VOTO 9 - OTTIMO: Prova orale: l‟allievo dimostra di avere una conoscenza completa e

approfondita dei contenuti essenziali e degli approfondimenti oggetto di trattazione in

classe. Sa operare collegamenti in- tra ed interdisciplinari esprimendosi in maniera precisa e

dimostrando padronanza e capacità di rielaborazione personale dei contenuti. Evidenzia

autonome capacità logiche, di analisi e di sintesi. Prova scritta: svolta per intero nei

contenuti essenziali e di approfondimento ed elaborata, anche nella parte più complessa, in

modo personale ed efficace.

VOTO 10 ECCELLENTE: Prova orale: l‟allievo dimostra di avere una conoscenza completa,

approfondita e personalizzata dei contenuti e si esprime con padronanza e ricchezza di

linguaggio. Le spiccate attitudini si evidenziano nella capacità di collegare con precisione, di

rielaborare in maniera originale e di produrre sintesi efficaci. Prova scritta: svolta con

precisione e originalità anche nelle parti più complesse.

Page 17: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

17

INIZIATIVE DI PREPARAZIONE ALL‟ESAME DI STATO

Ciascuna alunna presenta all‟esame orale un percorso multidisciplinare, da cui prenderà avvio il

colloquio.

Durante l‟anno scolastico si sono svolte due simulazioni di terza prova.

La prima, secondo la tipologia B, si è svolta in data 27/02/2015 ed ha interessato le seguenti

discipline: Francese, Storia, Filosofia, Storia dell‟Arte, Inglese.

La seconda, secondo la tipologia B, si è svolta in data 21/04/2015, ed ha interessato le seguenti

discipline: Storia dell‟ Arte, Francese, Inglese, Filosofia, Scienze.

La scheda di valutazione concordata dal Consiglio di Classe, allegata al presente documento, tiene

conto delle seguenti modalità:

10 quesiti a risposta aperta – 2 per materia – (Tipologia B)

per ogni quesito di Tipologia B sono consentite al massimo cinque righe.

ogni quesito è valutato nel rispetto della griglia concordata.

La sufficienza corrisponde a 10/15.

Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o

uguale a cinque, per difetto se è minore di cinque.

Il punteggio totale scaturirà dalla somma dei punteggi delle singole domande.

L‟alunno dispone di 120 minuti per svolgere la prova.

È consentito l‟uso:

- del vocabolario di italiano

- del vocabolario di lingua straniera

Le discipline designate dal Consiglio di Classe con delibera del 18/02/14 a prendere parte della

Commissione d‟esame sono le seguenti:

Francese

Tedesco

Inglese

Page 18: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

18

CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICOCREDITO SCOLASTICO

La tabella di seguito riportata è stata compilata ai sensi del D.M. n. 99 del 16/12/2009.

Media Voti

Bande di oscillazione

classe III classe IV

classe V

M = 6 3 - 4 3 – 4 4 – 5

6 < M ≤ 7 4 - 5 4 – 5 5 – 6

7 < M ≤ 8 5 - 6 5 – 6 6 – 7

8 < M ≤ 9 6 - 7 6 – 7 7 - 8

9 < M ≤10 7 - 8 7 – 8 8 - 9

E‟ stato deliberato dal Collegio Docenti che il numero di giorni di assenza da non superare per

ottenere il punto aggiuntivo della danda di oscillazione è di 25 giorni. Inoltre ciascun consiglio di

classe, a suo insindacabile giudizio potrà attribuire agli alunni meritevoli il massimo punteggio

previsto dalla rispettiva banda di oscillazione, purchè la media dei voti ottenuti sia superiore al

valore medio della relativa banda. Nel caso in cui la media dei voti sia inferiore al valore medio,

ciascun consiglio di classe potrà attribuire il massimo punteggio previsto dalla rispettiva banda solo

in presenza di crediti formativi.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda al POF d‟Istituto anno scolastico 2014 – 15

Page 19: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO

Tipologia A: “Analisi del testo”

CANDIDATO/A …………………………………………………………. Classe 5° sez. D

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Padronanza e uso della

lingua Correttezza ortografica

a) Buona 2

b) Sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c) Insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di sintassi) 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Conoscenza dell‟argomento

e del contesto di riferimento Conoscenza delle caratteristiche formali del testo

a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e

consapevolezza della loro funzione comunicativa 2,5

b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi

formali 2

c) descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del

testo 1,5

d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-

formali 1

Capacità logico-critiche ed

espressive Comprensione del testo

a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie

sfumature espressive 2,5

b) sufficiente comprensione del brano 2 /1,5

c) comprende superficialmente il significato del testo 1

Capacità di riflessione e contestualizzazione

a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il

brano con ricchezza di riferimenti culturali e

approfondimenti personali

3

b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace 2,5/2

c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione 1,5

d) scarsi punti critici 1

TOTALE………

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 4 - 7

MEDIOCRE 8 - 9

SUFFICIENTE / PIÚ CHE SUFF. 10

DISCRETO / PIÚ CHE DISCRETO 11 – 12

BUONO / DISTINTO 13 – 14

OTTIMO 15

Page 20: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO

Tipologia B: “Saggio breve” o ”Articolo di giornale”

CANDIDATO/A …………………………………………………………. Classe 5° sez. D

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Padronanza e uso della

lingua Correttezza ortografica

a) Buona 2

b) Sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c) Insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di sintassi) 1

Correttezza lessicale

d) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

a) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

b) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Conoscenza dell‟argomento

e del contesto di riferimento Struttura e coerenza dell’argomentazione

a) imposta l‟argomentazione gestendo con sicurezza gli

elementi per la redazione di un saggio breve

2,5

b) si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di

un saggio breve

2

c) padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di

un saggio breve

1,5

d) non si attiene alle modalità di scrittura di un saggio breve 1

Capacità logico-critiche ed

espressive Presentazione e analisi dei dati

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un‟analisi sensata 2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 2 /1,5

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l‟analisi 1

Capacità di riflessione e sintesi

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale

nella trattazione dei dati

3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 2,5/2

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1,5

d) scarsi punti critici 1

TOTALE………

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 4 - 7

MEDIOCRE 8 - 9

SUFFICIENTE / PIÚ CHE SUFF. 10

DISCRETO / PIÚ CHE DISCRETO 11 – 12

BUONO / DISTINTO 13 – 14

OTTIMO 15

Page 21: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA - ITALIANO

Tipologia C: “Tema storico”

CANDIDATO/A …………………………………………………………. Classe 5° sez. D

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Padronanza e uso della

lingua Correttezza ortografica

a) Buona 2

b) Sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c) Insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di sintassi) 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Conoscenza dell‟argomento

e del contesto di riferimento Conoscenza degli eventi storici

a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di

notizie)

2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze) 2

c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve, sommarie

conoscenze)

1,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/non sono state

sviluppate

1

Capacità logico-critiche ed

espressive Organizzazione della struttura del tema

a) il tema è organicamente strutturato 2,5

b) il tema è sufficientemente organizzato 2 /1,5

c) il tema è solo parzialmente organizzato 1

Capacità di riflessione, analisi e sintesi

a) presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi

personali

3

b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti 2,5/2

c) il tema è solo parzialmente organizzato 1,5

d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi 1

TOTALE……..

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 4 - 7

MEDIOCRE 8 - 9

SUFFICIENTE / PIÚ CHE SUFF. 10

DISCRETO / PIÚ CHE DISCRETO 11 – 12

BUONO / DISTINTO 13 – 14

OTTIMO 15

Page 22: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

22

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA - ITALIANO

Tipologia d: “Tema di attualità”

CANDIDATO/A …………………………………………………………. Classe 5° sez. D

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Padronanza e uso della

lingua Correttezza ortografica

a) Buona 2

b) Sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c) Insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica

a) Buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di sintassi) 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Conoscenza dell‟argomento

e del contesto di riferimento Sviluppo dei quesiti della traccia

a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti) 2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti) 2

c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve) 1,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/non sono state

sviluppate

1

Capacità logico-critiche ed

espressive Organizzazione della struttura del tema

a) il tema è organicamente strutturato 2,5

b) il tema è sufficientemente organizzato 2 /1,5

c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti) 1

Capacità di approfondimento e riflessione

a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale

e riflessioni fondate

3

b) Dimostra una buona capacità di riflessione / critica 2,5/2

c) Sufficiente capacità di riflessione / critica 1,5

d) non dimostra sufficienti capacità di riflessione / critica 1

TOTALE……..

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 4 – 7

MEDIOCRE 8 – 9

SUFFICIENTE / PIÚ CHE SUFF. 10

DISCRETO / PIÚ CHE DISCRETO 11 – 12

BUONO / DISTINTO 13 – 14

OTTIMO 15

Page 23: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

23

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

CANDIDATO/A …………………………………………………………. Classe 5° sez. D

INDICATORI PUNTEGGIO PUNTEGGIO

ASSEGNATO

1 Capacità di comprensione 0 4

2 Coerenza concettuale e tipologia 0 3

3 Capacità di produrre con espressione corretta,

scorrevole, appropriata e chiara

0 4

4 Capacità di analisi e sintesi 0 2

5 Lessico vario 0 2

TOTALE

Page 24: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

24

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA

Esame di Stato 2014/15 CANDIDATO: VD

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA Livello punti

IND

ICA

TO

RI

CONOSCENZE

Non risponde al quesito 0 Conosce gli argomenti in modo limitato e frammentario 2,5 Conosce gli argomenti in modo essenziale 4 Buona conoscenza degli argomenti 5 Conosce gli argomenti in modo sicuro ed approfondito 6

COMPETENZE SPECIFICHE

Non risponde al quesito 0 Usa un linguaggio impreciso ed inadeguato 2 Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto 3 Uso corretto ed articolato del linguaggio 3,5 Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il lessico specifico 4,5

CAPACITA' LOGICO-RIELABORATIVE

Non risponde al quesito 0 Articola il discorso in modo poco coerente individuando qualche concetto chiave 2 Articola il discorso in modo semplice, individuando i concetti chiave 3 Articola il discorso in modo corretto effettuando qualche collegamento 3,5 Articola il discorso in modo organico individuando i concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci 4,5

QUESITO CONOSCENZE COMPETENZE SPECIFICHE

CAPACITA' LOGICO-RIELABORATIVE

TOTALE

QUESITO 1

QUESITO 2

QUESITO 1

QUESITO 2

QUESITO 1

QUESITO 2

QUESITO 1

QUESITO 2

QUESITO 1

QUESITO 2

TOTALE

MEDIA

PUNTI

Page 25: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

25

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA DEL COLLOQUIO

Indicatori Descrittori Fascia di

punteggio

Punteggio

assegnato

Argomento proposto dal

candidato (max 8 punti)

Argomentazioni incerte, scarsa

rielaborazione

1 - 2

Lavoro essenziale ed esposizione

corretta

3 - 5

Lavoro adeguato e significativo 6 - 8

Colloquio

(max 20

punti)

Conoscenze

(max 10 punti)

Lacunose e/o frammentarie 1 - 3

Lacunose e/o generiche 4 - 5

Essenziali 6

Organiche con approfondimenti 7 -8

Complete e organizzate con

approfondimenti

9 - 10

Capacità

(max 6 punti)

Argomentazione e uso di un

linguaggio non sempre appropriati

1 - 3

Argomentazione sufficiente e uso

di linguaggio specifico

4

Argomentazione buona e chiarezza

espositiva

5

Argomentazione ottima e chiarezza

espositiva

6

Competenze

(max 4 punti)

Collegamenti non adeguati e

mancanza di consequenzialità

logica

1

Collegamenti sufficienti e adeguata

consequenzialità logica

2 - 3

Buona competenza nei

collegamenti e consequenzialità

logica

4

Discussione degli elaborati

(max 2 punti)

Discussione degli elaborati con

alcune incertezze, parziale

correzione degli errori commessi

1

Discussione degli elaborati

autonoma e sicura, correzione degli

errori commessi

2

Totale dei punti assegnati 30/30

Page 26: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

26

RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI DELLE SINGOLE MATERIE

RELIGIONE

ITALIANO

CULTURA ANGLO-AMERICANA

CULTURA FRANCESE

CULTURA GERMANICA

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA

SCIENZE E PERCORSI NATURALISTICI

DISEGNO E STORIA DELL‟ARTE

EDUCAZIONE FISICA

Page 27: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

27

ISTITUTO D’ISRUZIONE SUPERIORE “L. DA VINCI” FLORIDIA

AGGREGATO ALL’ISTITUTO FILIPPO JUVARA

LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO

Anno scolastico: 2014-2015

Materia: Religione cattolica

Classe: V sez. D

Insegnante: Prof. Michele Mangiafico

Testo adottato: M. Contarini- A. Marcuccini- A. P. Cardinali, Nuovi confronti, Torino 2009

Ore settimanali: 1

RELAZIONE FINALE

La classe ha dimostrato un sufficiente interesse e un distinto livello di attenzione per la disciplina,

sforzandosi, secondo le proprie capacità, nella partecipazione al dialogo educativo.

Nel corso dell’anno, si è cercato di fornire delle sufficienti conoscenze di base per la fondazione

storico-teologico-filosofica delle principali nozioni didattiche prefissate per l’ultima classe di studio,

particolarmente l’etica cristiana. Si è provveduto, altresì, a consentire agli studenti l’adozione di un

linguaggio specifico della materia trattata.

Il profitto raggiunto, sostanzialmente più che sufficiente, tiene conto delle fragilità delle basi che la

classe, nella sua interezza, presentava sia a livello di nozioni previe, sia a livello di cultura generale

sull’argomento.

Il comportamento della classe è stato esemplare, cosa che ha permesso lo svolgimento sereno del

programma.

Nella valutazione si è tenuto conto delle livello di partenza, del rendimento scolastico e del

sostanziale grado di interesse che ha contraddistinto gli alunni, sia come singoli, sia come classe.

Metodi di insegnamento: lezione frontale e question time

Page 28: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

28

Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo e dispense del professore

Spazi: aula

Strumenti di verifica: verifiche orali e test scritti a domanda multipla

Floridia, 06/05/2015

Il Docente

Prof. Michele Mangiafico

Page 29: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

29

ISTITUTO D’ISRUZIONE SUPERIORE “L. DA VINCI” FLORIDIA

AGGREGATO ALL’ISTITUTO FILIPPO JUVARA

LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO

Anno Scolastico 2014/2015

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

Classe: V sez. D

Insegnante: Prof. Michele Mangiafico

Testo: M. Contarini- A. Marcuccini- A. P. Cardinali, Nuovi confronti, Torino 2009

1. Premessa

1.1: Lo studio della Religione cristiana, oggi, tra teologia e filosofia della religione

1.2: Explicatio terminorum: Dio; religione; religioni; fede; sentimento religioso

1.3: La Sacra Scrittura: breve storia del canone; struttura del canone; interpretazione; uso

1.4: Concretum universale, ovvero, Cristologia

PARTE I: AMBITO STORICO-TEOLOGICO

2. La prima comunità

2.1: I Dodici e le comunità cristiane provenienti dal giudaismo e dall’ellenismo

2.2: Dimensione escatologica della Chiesa nascente

2.3: La sacramentalità come possibilità della sussistenza della Communio divina

3. La Chiesa dell’epoca imperiale

Page 30: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

30

3.1: Strutturazione ecclesiastica della Chiesa: episcopato monarchico, diocesi e patriarcati

3.2: Persecuzioni romane; editto di Milano (323); editto di Teodosio (380), Monachesimo

3.3: Sinodalità conciliare; crisi ariana; concilio di Calcedonia (451)

4. La Chiesa del Medioevo

4.1: Papato e Sacro Romano Impero: lotta per le investiture

4.2: Monachesimo medievale

4.3: Riorganizzazione della Chiesa: il diritto canonico; Scisma d’Oriente (1054 o 1204?)

5. La Chiesa rinascimentale

5.1: Chiesa e assolutismo degli Stati nazionali

5.2: Riforma Luterana e Riforma Cattolica: concilio di Trento (1545-1563)

5.3: Il Nuovo mondo e le missioni cristiane

6. La Chiesa tra ‘700 e ‘800

6.1: Illuminismo, Rivoluzione francese e Liberalismo: scacco matto alla Chiesa

6.2: Pio IX;Vaticano I (1869-1870): né razionalismo, né fideismo

6.3: Una Chiesa in divenire: il Modernismo. Ha senso il binomio scienza-fede?

7. Il XX secolo: “l’inizo dell’inizio della Chiesa dei popoli”

7.1: Giovanni XXIII e la Gaudet Mater Ecclesia

7.2: Chiesa, cosa dici di Te stessa? Concilio misterico-ecclesiologico

7.3: Una Chiesa nel mondo e per il mondo: Gaudium et Spes

PARTE II: AMBITO TEOLOGICO-ETICO

8. Dimensione socio-comunionale

8.1: Battesimo-cresima-eucarestia: materia e forma del sacramento

Page 31: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

31

8.2: Riflessioni etico-filosofiche: socialità, responsabilità, ecologia, economia solidale

9. Dimensione della misericordia

9.1: Riconciliazione-unzione degli infermi: materia e forma del sacramento

9.2: Riflessioni etico-filosofiche: malattia, colpa/peccato, morte, eutanasia

10. Dimensione del servizio per la vita

10.1: Ordine pastorale-matrimonio: materia e forma del sacramento

10.2: Riflessioni etico-filosofiche: affettività sessuale, eugenetica, aborto, contraccezione

Floridia, li 06/05/2015

Il Docente

___________________________

Gli alunni

________________________

________________________

Page 32: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

32

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Filippo Juvara”

LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” – FLORIDIA

Anno scolastico 2014/2015

Docente: prof.ssa Vasta Rossana

Materia: ITALIANO

CLASSE V SEZ. D

Liceo linguistisco

RELAZIONE FINALE

La classe è composta da 15 alunni (3 ragazzi e 12 ragazze) , di cui uno affiancato dall‟insegnante di

sostegno per 18 ore settimanali.

Gli alunni hanno partecipato proficuamente e con interesse al dialogo educativo, raggiungendo

mediamente un livello più che discreto di conoscenza della disciplina. Si sono registrati dei

progressi, in termini di capacità e competenze, rispetto al livello di partenza.

In relazione alla programmazione curriculare, in ambito linguistico e letterario sono stati conseguiti

i seguenti obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità:

CONOSCENZE:

conoscenza degli argomenti letterari studiati;

riconoscere i generi letterari ed i loro elementi ricorrenti e caratterizzanti.

Obiettivi minimi:

conoscenza degli argomenti letterari studiati

Un gruppo di alunni possiede una conoscenza dei contenuti completa e approfondita;

un altro gruppo ha discreta conoscenza degli argomenti;

qualche allievo ha una conoscenza appena sufficiente degli argomenti trattati.

CAPACITÀ:

Capacità di interpretare e definire in forme autonome ed appropriate i contenuti letterari

studiati mediante parafrasi riassunti, relazioni, commenti temi, ecc…;

capacità di analisi e sintesi;

capacità di esprimersi oralmente e per iscritto in modo logicamente ordinato e coerente;

capacità di esame critico di fatti, concetti e testi;

capacità argomentativa

Obiettivi minimi:

Capacità di esprimersi oralmente e per iscritto in modo logicamente ordinato e coerente.

Page 33: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

33

Un gruppo di alunni possiede una buona capacità di interpretazione e di rielaborazione dei testi

studiati, espressa sia in forma orale che scritta.

Un altro gruppo ha raggiunto delle discrete capacità sia critiche che espressive;

qualche allievo ha una capacità appena sufficiente di interpretazione dei testi, nonché di espressione

orale e scritta.

COMPETENZE:

Rafforzare le competenze linguistiche, d‟uso, di riflessione ed estenderle al linguaggio

specifico della disciplina;

rafforzare le competenze relative alla lettura di testi narrativi e poetici;

acquisire le competenze di tipo: linguistico, semantico, comunicativo e affettivo.

rafforzare le competenze relative alla esposizione orale ed alla produzione scritta;

organizzare le idee costruendo un testo “coerente” sul piano semantico e stilistico e che

abbia una sua definita “struttura”.

Obiettivi minimi:

Rafforzare le competenze relative alla lettura di testi narrativi e poetici.

Un gruppo di alunni è in grado di interpretare in modo autonomo i testi, contestualizzandoli e

facendo dei confronti con testi dello stesso autore o di altri scrittori.

Un altro gruppo ha acquisito competenze di buon livello, mentre qualche alunno ha appena

raggiunto gli obiettivi minimi.

METODOLOGIE, MATERIALI E CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

METODOLOGIE

Oltre alla lezione frontale, vi sono stati momenti di coinvolgimento attivo degli alunni, al fine di

stimolarli ad una lettura autonoma dei testi.

Si è inoltre sottolineato la centralità del testo, quale strumento fondamentale di conoscenza della

poetica di un autore.

In certe occasioni è stato necessario ricorrere a delle attività individualizzate.

MATERIALI

Libri, fotocopie fornite dall‟insegnante, video e computer.

Page 34: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

34

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le verifiche scritte sono state condotte tenendo conto delle tipologie degli esami di stato (analisi di

un testo poetico e in prosa, saggio breve).

Oralmente, i discenti sono stati invitati ad esporre sugli autori e le rispettive opere, con particolare

attenzione ai testi. Inoltre attraverso una conversazione collettiva, gli alunni sono stati stimolati al

confronto e alla condivisione di idee e conoscenze.

Per la valutazione si è tenuto conto della competenza lessicale, delle strutture morfo-sintattiche, del

livello linguistico e del rispetto della tipologia del destinatario, del livello di conoscenze, delle

capacità organizzative del discorso, delle capacità critiche, del livello di partenza, dell‟interesse,

della partecipazione, dell‟impegno e del metodo di studio.

Floridia, lì 07/05/2015

Il docente

Page 35: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

35

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Filippo Juvara”

LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” – FLORIDIA

PROGRAMMA ITALIANO

Anno scolastico 2014/2015

Docente: prof.ssa Vasta Rossana

Materia: ITALIANO

CLASSE V SEZ. D

Liceo linguistisco

Libri di testo:

B. Panebianco, C. Pisoni e L. Reggiani “Testi e scenari. Essenziale” Vol. 4. 5 e 6, Zanichelli

Divina Commedia

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

U.D.

CONTENUTI DISCIPLINARI

TEMPI

Coordinate storiche dell‟Ottocento

Coordinate culturali dell‟Ottocento

Quattro quadri storici fondamentali di

riferimento:

1. età napoleonica;

2. età della Restaurazione e del

Romanticismo;

3. industrializzazione, la questione sociale e

il Realismo europeo;

4. imperialismo, colonialismo e “seconda

rivoluzione industriale; la cultura

positivista e l‟irrazionalismo decadente.

Il Neoclassicismo;

il Preromanticismo

il Preromanticismo tedesco

il Romanticismo:

1. origine e significato del termine;

2. caratteri fondamentali;

3. il sentimento della Sehnsucht;

4. il sistema dei generi letterari;

5. il Romanticismo tedesco;

6. origini e specificità del Romanticismo

italiano (la polemica classico-

romantica; la questione della

lingua);

7. le riviste del primo Ottocento: tra

Settembre

N.Ore: 4

Page 36: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

36

letteratura e politica;

8. il Romanticismo nelle arti figurative e

nella musica;

Antologia:

“Classici e romantici a confronto”.

Giacomo Leopardi

La vita e le opere;

ideologia e poetica: poesia antica e poesia

moderna;

Leopardi e il Romanticismo;

il pessimismo e la teoria del piacere;

evoluzione del pensiero leopardiano:

natura, società, ragione;

dalle opere giovanili ai Canti: le Canzoni;

poetica e stile, innovazioni metriche dei

Canti;

lo Zibaldone;

gli Idilli e la poetica del «vago» e

«indefinito»;

le Operette morali e l‟«arido vero»

il «risorgimento» e i Canti pisano-

recanatesi, detti grandi idilli;

l‟ultimo Leopardi: il Ciclo di Aspasia, i

canti satirici e il messaggio di solidarietà

della Ginestra.

Antologia:

da Zibaldone:

Annotazioni di poetica;

La teoria del piacere;

da Canti:

All’Italia;

L’Infinito;

Alla luna;

La sera del dì di festa;

A Silvia;

A se stesso;

Ultima strofa della Ginestra;

da Operette morali:

Dialogo della Natura e di un

Islandese.

Ottobre/Novembre

N. ore: 12

L‟età del Realismo in Europa

Storia e società

La seconda rivoluzione industriale

Le esposizioni universali e l‟idea di progresso

L‟Italia unita

Ideologia e cultura

I mutamenti culturali

Il Positivismo: Darwin e Comte

I soggetti e i luoghi della cultura:

1. L‟industria tipografica: giornali e riviste;

2. La trasformazione del ruolo degli

Novembre

N.ore: 4

Page 37: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

37

intellettuali;

3. Verso una letteratura di massa;

Letteratura:

I generi del romanzo: dal romanzo gotico,

fantastico e storico a quello realistico e

sociale; autobiografia e memorialistica.

Il romanzo realista francese: Stendhal,

Balzac, Flaubert, i fratelli de Goncourt;

Il naturalismo francese: Zola e il metodo

del romanzo sperimentale

La letteratura dell‟Italia postunitaria.

Giovanni Verga:

Letteratura e cultura

L‟unità nazionale e la questione della

lingua

La narrativa in Italia: romanzo rusticale e

pedagogico

La Scapigliatura: E. Praga;

Antologia

da Penombre

Preludio

Il Verismo:

Vita e opere

La produzione tardo romantica e

scapigliata

Verso il Verismo

Antologia

da Vita dei campi

Nedda

L‟adesione alla poetica del Verismo

Antologia

da Vita dei campi

Lettera a Salvatore Farina (Prefazione alla

novella L’amante di Gramigna)

Le novelle di Vita dei campi

Antologia

da Vita dei campi

Rosso Malpelo

Le novelle di Vita dei campi

Antologia

da Novelle rusticane

La roba

Mastro-don Gesualdo

Dicembre

N.ore: 3

N. ore: 8

Page 38: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

38

Verga drammaturgo

Il progetto dei «Vinti»: i Malavoglia

La struttura e la genesi del romanzo: il

narratore popolare;

L‟innovazione stilistica di Verga;

Lo spazio e il tempo, il sistema dei personaggi,

lo straniamento;

„Ntoni e il tema dell‟escluso: il pessimismo di

Verga

Antologia

da i Malavoglia

Prefazione

I Malavoglia e il paese

I due ‘Ntoni: il vecchio e il nuovo

Vorrei andarci anch’io

L’addio di ‘Ntoni

L’addio di ‘Ntoni simbolo autobiografico

dell’autore

Decadentismo e simbolismo

Giovanni Pascoli

Il Parnassianesimo e la poesia pura

Baudelaire e le «corrispondenze»

L‟inquietudine decadente dei poeti

«maledetti»

Simbolismo

Estetismo

La vita e le opere

La poetica e l‟ideologia del «fanciullino»

Da Myricae ai Canti di Castelvecchio

Lo sperimentalismo narrativo dei Poemetti

L‟ultima produzione

Incontro con l‟opera: Myricae:

L‟impressionismo di Myricae Lo stile di Myricae

I temi di Myricae

La simbologia del nido Il linguaggio di Pascoli

Antologia

da Il fanciullino

Il poeta decadente: come un fanciullo

da Myricae

Temporale

Il lampo

Il tuono

Lavandare

X Agosto

Novembre

Gennaio/Febbraio

N.ore:1

N. ore: 5

Page 39: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

39

Gabriele D’Annunzio

L’assiuolo

La vita e le opere

Il vitalismo degli esordi

Antologia

da Canto novo

O falce di luna calante

L‟estetismo di Il piacere

Antologia

da Il piacere

Il ritratto dell’esteta

La fase dell‟innocenza

Antologia

da Poema paradisiaco

Cosolazione

L‟inetto dannunziano

L‟ideologia e i miti supero mistici

Il progetto delle Laudi

Il mondo poetico del Notturno

Il teatro di D‟Annunzio

La poetica e i temi di Alcyone

Antologia

da Alcyone

La pioggia nel pineto

N. ore: 5

L‟Età delle Avanguardie

In Italia: i Futuristi

La lirica del primo Novecento in Italia

Filippo Tommaso Marinetti

Antologia:

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Bombardamento di Adrianopoli, da Zang

Tumb Tumb.

I crepuscolari: Guido Gozzano

Antologia:

Totò Merùmeni, da I colloqui

I vociani: Clemente Rebora

Antologia:

Dall’intensa nuvolaglia, da Frammenti

lirici

Marzo

N. ore: 2

N. ore: 2

N. ore: 2

Ermetismo

Salvatore Quasimodo: le opere e i temi

Antologia:

Aprile

Page 40: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

40

Vento a Tindari, da Acque e terre

Ed è subito sera, da Ed è subito sera

Alle fronde dei salici, da Giorno dopo

giorno

N. ore: 3

Giuseppe Ungaretti

La vita e le opere

L‟Allegria: poetica e concezione della vita

Antologia:

Il porto sepolto, da Il porto sepolto

Veglia, da Il porto sepolto

San Martino del Carso, da Il porto sepolto

Fratelli, da Il porto sepolto

Mattina, da Naufragi

Allegria di naufragi, da Naufragi

Soldati, da Allegria

Solitudine, da Allegria

Aprile

N. ore: 3

Umberto Saba

La vita e le opere

Il Canzoniere: scelte stilistico-formali e

temi

Antologia:

Ulisse

Trieste

A mia moglie

Aprile

N. ore: 3

Eugenio Montale Poetica e concezione della vita

Ossi di seppia e il male di vivere

Antologia:

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Maggio

N.ore: 3

Il romanzo moderno e

la crisi dell‟uomo borghese

Luigi Pirandello

La vita e le opere

La visione del mondo e la poetica

dell‟umorismo

Il Fu Mattia Pascal: superamento del

Naturalismo

Il teatro del grottesco: Maschere nude

Italo Svevo

La vita e le opere

La formazione culturale e la poetica

La novità della Coscienza di Zeno

Maggio

N. ore: 4

N. ore: 3

Gli alunni, a scelta, hanno approfondito

uno tra i seguenti romanzi:

Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia;

Alberto Moravia: Gli indifferenti, Agostino,

La ciociara ;

Primo Levi, Se questo è un uomo;

Page 41: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

41

Elsa Morante, L’isola di Arturo ;

Leonardo Sciascia: A ciascuno il suo, Il

giorno della civetta;

Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio

brutto de via Merulana;

Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno,

Il cavaliere inesistente, Le città

invisibili.

Canti del Paradiso:

I-III-VI

XI-XVII-XXXIII (vv.1- 45)

Primo trimestre

N. ore: 6

Secondo

pentamestre

N. ore: 5

Floridia 07/05/2015

Il DOCENTE

Rossana Vasta

RELAZIONE FINALE DI LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 - CLASSE V D

Docente: Irene Amato

Situazione della classe

La classe ha mostrato durante l‟anno scolastico , interesse per l‟attività didattica e per lo studio.

Gli alunni hanno seguito le lezioni con attenzione, partecipando attivamente e hanno dimostrato

impegno nello studio.

Risultati conseguiti

Page 42: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

42

Gli obiettivi prefissati nella programmazione didattica sono stati complessivamente raggiunti anche

se con risultati diversi.

Sono state sviluppate le capacità di:

comprensione di brevi testi letterari e altre forme comunicative scritte e orali di interesse

personale e sociale (livelloB1);

produzione orale e scritta per riferire fatti, descrivere situazioni, sostenere opinioni (livello

B1)

esposizione orale e scritta dei contenuti letterari studiati

analisi e di sintesi.

Metodologia

Per il raggiungimento degli obiettivi sopra elencati si è fatto costante ricorso ad attività di

carattere comunicativo in cui le abilità linguistiche sono state usate sia nel codice orale, sia in

quello scritto. Le lezioni si sono svolte partendo generalmente dai testi che sono stati letti e

interpretati, coinvolgendo gli alunni, facendoli così diventare parte attiva nello svolgimento

dell‟attività didattica. Nel caso della letteratura, la lettura del brano è stata in genere preceduta da

una breve contestualizzazione storico-letteraria degli autori e delle opere, oggetto di studio. Sono

state svolte inoltre molte attività specifiche finalizzate alla preparazione per la certificazione

esterna (livello B1).

Verifiche e valutazione

Durante l‟anno scolastico si è effettuata un‟osservazione sistematica dei progressi compiuti dai

singoli alunni attraverso verifiche scritte e orali che hanno costituito un costante controllo

dell‟attività didattica oltre che una raccolta di dati sul profitto degli allievi.

Le tipologie di verifiche utilizzate sono state:

1. verifica orale, durante la quale si è valutato la capacità di esposizione, la conoscenza dei

contenuti, le capacità di analisi, di sintesi e la pronuncia.

2. la produzione scritta ossia comprensione del testo, riassunto, produzioni, quesiti a risposta

aperta, test utilizzati durante l‟esame per la certificazione esterna (livello B1)

Per le valutazioni intermedie e di fine anno sono stati presi in considerazione i risultati

conseguiti in riferimento agli obiettivi programmati e alla situazione di partenza, ma si è

anche tenuto conto della partecipazione durante l‟attività didattica e dell‟impegno

dimostrato.

L‟insegnante

Irene Amato

Page 43: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

43

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI – FLORIDIA

INDIRIZZO LINGUISTICO

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 - CLASSE V D

Docente: Irene Amato

Testo di letteratura in adozione: M.P. Mari, “Focus Kontexte “,CIDEB

PROGRAMMA DI LETTERATURA

Der Sturm und Drang

J.W.v.Goethe,

Aus “Die Leiden des jungen Werthers”:

-Brief vom 10. Mai

-Brief vom 18. August

Die Klassik

J.W.v.Goethe

Aus “Wilhelm Meisters Lehrjahre”

-“Mignon”

Die Frühromantik

Novalis

-“ Heinrich von Ofterdingen” (Auszug)

Die Spätromantik

Die Gebrüder Grimm

“Die Sterntaler”

Page 44: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

44

Der Symbolismus

R.M. Rilke

“Der Panter”

Der Expressionismus

Franz Kafka

- “Die Verwandlung” (Auszug)

Literatur im Dritten Reich und Exil

Thomas Mann

-“Der Tod in Venedig”

L‟insegnante

Irene Amato

Page 45: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

45

Relazione finale

Anno scolastico 2014/2015

Filosofia – Storia

Prof.ssa Cartelli Salvatrice

Classe 5 sez. D

La classe è composta da 15 alunni di cui 12 ragazze e 3 ragazzi con la presenza di un

alunno diversamente abile. La classe ha manifestato un comportamento sempre corretto

e disciplinato, dimostrando un certo interesse per le disciplina. Le capacità possedute

dagli studenti, l’autonomia critica, le competenze cognitive si attestano, in modo non

uniforme. La maggior parte dei discenti ha acquisito un metodo di studio adeguato, un

affinamento delle capacità logico-espressive e logico-deduttive, e ha raggiunto buoni livelli

di autonomia e una maturità e impegno nei confronti della partecipazione alle varie attività

scolastiche. Le relazioni interpersonali e i rapporti socio-affettivi sono stati mediamente

improntati alla tolleranza, all’accettazione, all’apertura e all’accoglienza nei confronti di

opinioni e posizioni diverse.

Gli studenti hanno mostrato discreta attenzione, capacità di ascolto e sensibilità nei

confronti delle problematiche socio-culturali e un’ attitudine al dibattito e al confronto

positivi. La partecipazione e la frequenza nei confronti del lavoro didattico è stata

mediamente regolare.

Filosofia

1- COMPETENZE/CAPACITA’/ABILITA’: Sono state acquisite competenze di ottimo livello, per alcuni studenti, in merito al

lessico e alle categorie essenziali della tradizione filosofica, alla definizione e

comprensione di concetti e termini ed enucleazione delle idee centrali, alla capacità di

saper ricondurre le tesi individuate al pensiero complessivo dell’autore, al confronto e

contestualizzazione delle differenti risposte dei filosofi allo stesso problema. Per altri

studenti le competenze, capacità, abilità sopra specificate risultano mediamente

sufficienti.

2- METODOLOGIE:Lezioni frontali, reading, dibattiti e confronti, dialogo aperto e

commento sulle principali problematiche filosofiche, ricerche multimediali.

3-MATERIALI DIDATTICI:Libro di testo: “La ricerca del pensiero” Nicola Abbagnano,

Giovanni Fornero- vol. 3 A- 3 B -3 C - Paravia

4-TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE:

Page 46: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

46

- Verifiche orali di tipo tradizionale, questionari di tipo A e B, analisi del testo

Storia

1-COMPETENZE/CAPACITA’/ABILITA’: Sono state acquisite competenze di ottimo livello, per alcuni studenti, di livello

sufficiente per altri, in merito all’ utilizzo di concetti e termini storici in rapporto agli

specifici contesti socio-culturali; uso di strumenti concettuali per individuare e

descrivere persistenze e mutamenti; riconoscere e valutare gli usi politici della storia e

della memoria collettiva; acquisizione della capacità di riflettere, attraverso lo studio

del passato, sugli eventi e sulla dimensione storica del presente.

1- METODOLOGIE: Lezioni frontali, lavori di gruppo, dibattiti e confronti, dialogo aperto e commento sui

principali eventi storici, ricerche multimediali.

2- MATERIALI DIDATTICI: Libro di testo: “Il segno della storia” (Vol. 3) Giovanni De Luna e Marco Meriggi ed.

Paravia

3- TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: - Verifiche orali di tipo tradizionale - test e questionari a risposta aperta e chiusa

Floridia, 04 Maggio 2015 Firma dell’Insegnante

Page 47: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

47

Programma di Storia

Anno scolastico 2014/15

classe 5^ sez.

Sezione 1

Verso un nuovo secolo

Capitolo 1 La nascita della società di massa

1.1 La seconda rivoluzione industriale

1.2 Colonialismo e imperialismo

1.3 Il mondo delle potenze imperialiste

1.6 Religione e scienza

1.7 Il sistema politico internazionale: dalla pace alla guerra

Capitolo 2 L'età giolittiana

2.1 Le trasformazioni economiche e sociali

2.2 La guerra di Libia e la crisi politica

Sezione 2 La grande guerra e le sue conseguenze

Cap. 3 La prima guerra mondiale

3.1 Le cause della Grande guerra

3.2 Le difficoltà degli imperi multifunzionali

3.4 L'inizio della guerra

3.5 Una guerra inedita

3.6 Il 1917, la rivoluzione in Russia e l'intervento in guerra degli Stati Uniti

3.7 L'Italia in guerra

3.8 Dalla guerra alla pace

Cap. 4 Il primo dopoguerra

4.1 I problemi aperti

4.2 L'Europa dei vincitori: la Francia e il Regno Unito

4.3 L'Europa degli sconfitti: l'Austria e la Germania di Weimar

Page 48: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

48

4.4 Gli "anni folli" degli Stati Uniti

Cap. 5 La grande crisi

5.1 1929: l'inizio della crisi

5.2 La reazione alla crisi negli Stati Uniti: il New Deal

5.3 La crisi in Gran Bretagna e in Francia

Sezione 3 L'età dei totalitarismi

Cap.6 Le origini del fascismo

6.1 Il primo dopoguerra in Italia

6.2 Il biennio rosso: 1919-1920

6.3 I partiti e le masse

6.4 La nascita del fascismo

6.5 La presa del potere

6.6 La costruzione dello Stato totalitario

Cap. 7 La Russia dalla Rivoluzione allo Stalinismo

7.1 Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d'ottobre

7.2 La costruzione dell'Unione Sovietica

7.3 Il totalitarismo sovietico: lo stalinismo

Cap. 8 Il nazionalsocialismo in Germania

8.1 L'ascesa al potere di Hitler

8.2 Lo Stato totalitario nazista

8.3 La politica economica e la spinta verso la guerra

cap. 9 Il regime fascista (1929-1939)

9.1 L'organizzazione del regime

9.2 Il partito unico

9.3 l'antifascismo

9.4 La cultura e la società

9.5 La politica economica

Page 49: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

49

9.6 La politica estera

Sezione 4 La seconda guerra mondiale

cap.10 Il mondo alla vigilia della seconda guerra mondiale (sintesi)

cap. 11 La seconda guerra mondiale

11.1 L'attacco nazista

11.2 L'Italia in guerra

11.3 La guerra totale

11.4 La guerra nel Pacifico

Cap. 12 La seconda guerra mondiale

12.1 Lo sterminio degli Ebrei

12.2 La svolta nel conflitto: le prime sconfitte dell'Asse

12.3 Il crollo del Fascismo e la Resistenza in Italia

12.4 Lo scontro finale

Sezione 5 Dalla guerra fredda alle svolte di fine Novecento

Cap. 13 L'inizio della guerra fredda (linee generali)

Gli alunni Il docente

Page 50: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

50

Programma di Filosofia

Anno scolastico 2014/2015

Classe V sez. D

Unità 1 Critica del sistema hegeliano: Schopenhauer e Kierkegaard

Capitolo 1

Schopenhauer

1. Le vicende biografiche e le opere

2. Le radici culturali

3. Il “velo di Maya”

4. Tutto è volontà

5. Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo

6. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

7. Il pessimismo

8. La critica alle varie forme di ottimismo

9. Le vie di liberazione dal dolore

10. Dalla sfortuna al successo (lettura)

Capitolo 2

Kierkegaard

1. Le vicende biografiche e le opere

2. L’esistenza come possibilità e fede

3. La critica all’hegelismo

4. Gli stadi dell’esistenza

5. L’angoscia

6. Disperazione e fede

7. L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo

Unità 2

Dallo spirito all’uomo: Feuerbach e Marx

Cap. 2

Marx

1. La vita e le opere

2. Le caratteristiche generali del marxismo

3. La critica al misticismo logico di Hegel

4. La critica allo Stato moderno e al liberalismo

5. La critica all’economia borghese

6. Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale

Page 51: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

51

7. La concezione materialistica della storia

8. Il Manifesto del Partito comunista

9. Il Capitale

10. La rivoluzione e la dittatura del proletariato

11. Le fasi della società comunista

Unità 3

Scienza e progresso: il Positivismo

Cap. 1

Il positivismo sociale

1. Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo

5. Comte

Unità 4

La reazione al Positivismo: da Bergson a Weber

Cap. 1

Lo spiritualismo e Bergson

1. La reazione anti-positivistica

2. Lo spiritualismo: caratteri generali

3. Bergson

Unità 6

La crisi delle certezze filosofiche: Nietzsche

Cap. 1

La demistificazione delle illusioni della tradizione

1. Vita e scritti

2. Le edizioni delle opere

3. Filosofia e malattia

4. Nazificazione e denazificazione

5. Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

6. Le fasi del filosofare nietzscheano

7. Il periodo giovanile

8. Il periodo illuministico

Cap. 2

Il periodo di Zarathustra e l’ultimo Nietzsche

Page 52: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

52

Unità 7

La crisi dei fondamenti e la nascita della psicoanalisi

Cap.2

La rivoluzione psicoanalitica

1. Freud

Unità 8

Tra essenza ed esistenza: fenomenologia ed esistenzialismo

Cap. 2

L’Esistenzialismo

1. Caratteri generali

2. Il “primo” Heidegger

3. La svolta ontologica

Gli Alunni Il Docente

Page 53: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

53

Programma di Storia

Anno scolastico 2014/15

classe 5^ sez.

Sezione 1

Verso un nuovo secolo

Capitolo 1 La nascita della società di massa

1.1 La seconda rivoluzione industriale

1.2 Colonialismo e imperialismo

1.3 Il mondo delle potenze imperialiste

1.6 Religione e scienza

1.7 Il sistema politico internazionale: dalla pace alla guerra

Capitolo 2 L'età giolittiana

2.1 Le trasformazioni economiche e sociali

2.2 La guerra di Libia e la crisi politica

Sezione 2 La grande guerra e le sue conseguenze

Cap. 3 La prima guerra mondiale

3.1 Le cause della Grande guerra

3.2 Le difficoltà degli imperi multifunzionali

3.4 L'inizio della guerra

3.5 Una guerra inedita

3.6 Il 1917, la rivoluzione in Russia e l'intervento in guerra degli Stati Uniti

3.7 L'Italia in guerra

3.8 Dalla guerra alla pace

Cap. 4 Il primo dopoguerra

4.1 I problemi aperti

4.2 L'Europa dei vincitori: la Francia e il Regno Unito

4.3 L'Europa degli sconfitti: l'Austria e la Germania di Weimar

Page 54: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

54

4.4 Gli "anni folli" degli Stati Uniti

Cap. 5 La grande crisi

5.1 1929: l'inizio della crisi

5.2 La reazione alla crisi negli Stati Uniti: il New Deal

5.3 La crisi in Gran Bretagna e in Francia

Sezione 3 L'età dei totalitarismi

Cap.6 Le origini del fascismo

6.1 Il primo dopoguerra in Italia

6.2 Il biennio rosso: 1919-1920

6.3 I partiti e le masse

6.4 La nascita del fascismo

6.5 La presa del potere

6.6 La costruzione dello Stato totalitario

Cap. 7 La Russia dalla Rivoluzione allo Stalinismo

7.1 Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d'ottobre

7.2 La costruzione dell'Unione Sovietica

7.3 Il totalitarismo sovietico: lo stalinismo

Cap. 8 Il nazionalsocialismo in Germania

8.1 L'ascesa al potere di Hitler

8.2 Lo Stato totalitario nazista

8.3 La politica economica e la spinta verso la guerra

cap. 9 Il regime fascista (1929-1939)

9.1 L'organizzazione del regime

9.2 Il partito unico

9.3 l'antifascismo

9.4 La cultura e la società

9.5 La politica economica

Page 55: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

55

9.6 La politica estera

Sezione 4 La seconda guerra mondiale

cap.10 Il mondo alla vigilia della seconda guerra mondiale (sintesi)

cap. 11 La seconda guerra mondiale

11.1 L'attacco nazista

11.2 L'Italia in guerra

11.3 La guerra totale

11.4 La guerra nel Pacifico

Cap. 12 La seconda guerra mondiale

12.1 Lo sterminio degli Ebrei

12.2 La svolta nel conflitto: le prime sconfitte dell'Asse

12.3 Il crollo del Fascismo e la Resistenza in Italia

12.4 Lo scontro finale

Sezione 5 Dalla guerra fredda alle svolte di fine Novecento

Cap. 13 L'inizio della guerra fredda (linee generali)

Gli alunni Il docente

Page 56: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

56

LICEO SCIENTIFICO

AGGREGATO ALL’ ISTITUTO F. JUVARA

RELAZIONE FINALE DI

SCIENZE NATURALI

CLASSE V D ind. Linguistico Anno scolastico 2014/2015

Prof.ssa Celia Grazia

Presentazione della classe

La classe risulta costituita da 15 elementi, tutti frequentanti, di cui un discente,

Amenta Giuseppe, diversamente abile. Fin dall’inizio dell’anno scolastico i discenti si

sono presentati vivaci ma sempre corretti. Il clima di classe è stato sempre positivo,

gli allievi sono stati sempre rispettosi sia tra loro sia nei confronti della docente.

Il programma di Scienze non è stato svolto in tutte le sue parti come preventivato a

causa sia del numero di ore molto esiguo (solo due ore la settimana!) e alle

numerose attività organizzate nell’istituto durante l’anno scolastico. Gli studenti, in

generale, hanno mostrato sempre attenzione, partecipazione ed impegno nei

confronti della materia in oggetto riportando risultati soddisfacenti.

Page 57: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

57

Obiettivi di apprendimento

Al termine del quinto anno di Liceo gli studenti hanno acquisito le seguenti

competenze:

-un metodo di studio scientifico

-sapere effettuare connessioni logiche

-riconoscere o stabilire relazioni

-classificare, formulare e risolvere problemi

-applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale

-saper utilizzare la terminologia e la nomenclatura chimica organica e biochimica.

Metodologia

Le varie Unità Didattiche sono state trattate utilizzando in particolare l’apparato

iconografico del libro di testo e le animazioni dei sussidi audiovisivi.

Sono state effettuate numerose esercitazioni guidate scritte, sia in classe che per

casa e esercitazioni pratiche in laboratorio. Quando possibile (poiché il tempo è

tiranno!) sono stati favoriti la discussione ed il confronto.

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti verifiche:

Verifiche orali per valutare 1. le conoscenze possedute 2. la capacità di elaborare e rielaborare le conoscenze 3. la capacità di utilizzare opportunamente il metodo scientifico di ricerca 4. le abilità linguistico espressive

Page 58: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

58

Strumenti e Strategie

Interventi-stimolo

Discussioni collettive

Numerose esercitazioni guidate

Lezioni frontali Sussidi audiovisivi

Esercitazioni pratiche in laboratorio di chimica.

Criteri di valutazione

La valutazione delle verifiche orali è stata realizzata tenendo conto delle condizioni

di partenza degli alunni, dell’impegno, dell’interesse scolastico, della partecipazione

al dialogo educativo e degli eventuali progressi effettuati.

Floridia 14.05.2015

L’insegnante

Prof.ssa Grazia Celia

Page 59: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

59

LICEO SCIENTIFICO FLORIDIA

AGGREGATO ALL’ ISTITUTO F. JUVARA

RELAZIONE FINALE DI

SCIENZE NATURALI

CLASSE V D ind. Linguistico Anno scolastico 2014/2015

Prof.ssa Celia Grazia

Presentazione della classe

La classe risulta costituita da 15 elementi, tutti frequentanti, di cui un discente,

Amenta Giuseppe, diversamente abile. Fin dall’inizio dell’anno scolastico i discenti si

sono presentati vivaci ma sempre corretti. Il clima di classe è stato sempre positivo,

gli allievi sono stati sempre rispettosi sia tra loro sia nei confronti della docente.

Il programma di Scienze non è stato svolto in tutte le sue parti come preventivato a

causa sia del numero di ore molto esiguo (solo due ore la settimana!) e alle

numerose attività organizzate nell’istituto durante l’anno scolastico. Gli studenti, in

generale, hanno mostrato sempre attenzione, partecipazione ed impegno nei

confronti della materia in oggetto riportando risultati soddisfacenti.

Obiettivi di apprendimento

Al termine del quinto anno di Liceo gli studenti hanno acquisito le seguenti

competenze:

Page 60: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

60

-un metodo di studio scientifico

-sapere effettuare connessioni logiche

-riconoscere o stabilire relazioni

-classificare, formulare e risolvere problemi

-applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale

-saper utilizzare la terminologia e la nomenclatura chimica organica e biochimica.

Metodologia

Le varie Unità Didattiche sono state trattate utilizzando in particolare l’apparato

iconografico del libro di testo e le animazioni dei sussidi audiovisivi.

Sono state effettuate numerose esercitazioni guidate scritte, sia in classe che per

casa e esercitazioni pratiche in laboratorio. Quando possibile (poiché il tempo è

tiranno!) sono stati favoriti la discussione ed il confronto.

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti verifiche:

Verifiche orali per valutare 1. le conoscenze possedute 2. la capacità di elaborare e rielaborare le conoscenze 3. la capacità di utilizzare opportunamente il metodo scientifico di ricerca 4. le abilità linguistico espressive

Strumenti e Strategie

Interventi-stimolo

Discussioni collettive

Page 61: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

61

Numerose esercitazioni guidate

Lezioni frontali Sussidi audiovisivi

Esercitazioni pratiche in laboratorio di chimica.

Criteri di valutazione

La valutazione delle verifiche orali è stata realizzata tenendo conto delle condizioni

di partenza degli alunni, dell’impegno, dell’interesse scolastico, della partecipazione

al dialogo educativo e degli eventuali progressi effettuati.

Floridia 14.05.2015

L’insegnante

Prof.ssa Grazia Celia

Page 62: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

62

Educazione Fisica Prof.ssa Paola Cortese

Finalità della disciplina • Acquisizione del valore del proprio corpo in funzione di una personalità

equilibrata e stabile. • Completa maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità per una

maggiore padronanza motoria e per affrontare e superare al meglio le difficoltà relative all’età

adolescenziale. • Consolidamento di una cultura sportiva, intesa anche come capacità di valutare i

risultati ottenuti e di individuare i raccordi con le altre materie. • Completamento dello sviluppo

corporeo tramite l’utilizzo di attività sportive. • Scoperta delle attitudini personali nei confronti di

attività sportive specifiche. • Approfondimento operativo e teorico di attività motorie e sportive che

favorisca l’acquisizione di capacità trasferibili all’esterno delle scuola (lavoro,tempo libero, salute) Pre-

requisiti Buono sviluppo delle capacità coordinative di base e capacità di sapersi relazionare e

confrontare con gli altri componenti della classe. Obiettivi nella classe:dal punto di vista

comportamentale l’obiettivo è stato il raggiungimento della consapevolezza dei propri diritti e doveri

sia in classe durante la lezione che all’interno dell’istituto. Dal punto di vista motorio è stato importante

fornire gli elementi necessari per un potenziamento delle capacità coordinative e un incremento delle

capacità condizionali (resistenza, forza e velocità). Inoltre l’allievo è in grado di conoscere le principali

regole dei giochi sportivi praticati applicandole con discreta efficacia. Gli obiettivi raggiunti •

Miglioramento delle prestazioni personali nelle quattro specialità d’atletica leggera. • Miglioramento

delle prestazioni personali nei due giochi sportivi praticati. • I livelli tecnici raggiunti dagli alunni si

attestano su valori buoni e talora ottimi. • La conoscenza delle regole, delle tecniche e delle tattiche

degli sport praticati. • L’utilizzazione delle proprie capacità motorie in modo adeguato alle diverse

esperienze e ai vari contenuti tecnici. • L’integrazione nel lavoro di gruppo nel rispetto del proprio

ruolo e di quello di compagni, avversari ed arbitri. • La collaborazione all’organizzazione d’attività e

all’arbitraggio degli sport praticati. • La palestra come luogo d’ascolto, di lavoro e di confronto.

Relazione finale - A.S. 2014/15 Conoscenze • Avere una buona padronanza del proprio corpo. •

Possedere di un completo sviluppo motorio. • Affrontare con buona disinvoltura compiti motori nuovi

e specifici per ogni disciplina. Competenze • Possedere una adeguata cultura motoria e sportiva. •

Sapersi confrontare e relazionare in maniera consapevole e responsabile con gli altri. • Trasferire abilità

motorie generali in situazioni specifiche. • Adattare le proprie qualità fisiche alle diverse attività

sportive. • Consapevolezza dei risultati ottenuti. Capacità • Sopportare un carico di lavoro

submasimale. • Svolgere compiti motori generali e specifici. • Dimostrare buone capacità coordinative

e condizionali. • Saper svolgere con disinvoltura compiti motori specifici anche in situazioni diverse.

Class management In base anche alle possibilità fornite dagli impianti presenti nell’istituto l’attività

sportiva per questo anno ha privilegiato: ginnastica di base multifunzionale • I giochi sportivi per

favorire la creazione del concetto squadra ed in particolar modo si pone l’attenzione sulla pallavolo. •

Stimola il lavoro di gruppo. • Pone l’attenzione sull’importanza del singolo all’interno del gruppo

squadra. • Utilizza il linguaggio specifico di ogni disciplina. • Fornisce gli elementi necessari al fine del

miglioramento delle performance sportive. • Coinvolge gli studenti nella programmazione. • Stimola lo

studente a partecipare attivamente alle iniziative proposte dall’istituto. Relazione finale - A.S 2014/15

Metodologia didattica L’approccio metodologico si basa si tre fasi principali:

1. Fase del problem solving: in cui lo studente ha la possibilità di provare l’esercizio nella sua totalità

senza vincoli forniti dall’insegnante. In questo modo viene stimolato nella ricerca della soluzione del

problema.

Page 63: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

63

2. Fase di spiegazione: in cui l’insegnante fornisce gli elementi necessari per svolgere le varie attività in

maniera corretta utilizzando sempre una corretta e tecnica terminologia appropriata.

3. Fase di azione guidata: in cui lo studente mette in pratica le indicazione fornite dal docente. Lezione

tipo La lezione è stata suddivisa in varie fasi: 1. Fase di riscaldamento: dove gli studenti sono stati

preparati ad affrontare al meglio e senza rischi la lezione. Questa fase è suddivisa in un riscaldamento

generale ed in uno specifico che varierà in base alle diverse attività proposte. 2. Fase centrale: dove è

stata proposta l’attività scelta a seconda delle lezioni e in cui gli studenti hanno dimostrato di aver

raggiunto gli obiettivi prefissati dal docente. 3. Fase di gioco: tale momento favorisce l’aggregazione tra

gli studenti e il coinvolgimento degli stessi. 4. Fase di defaticamento: per permettere agli allievi di

ritornare in una condizione ottimale per affrontare al meglio il resto dell’attività scolastica. Criteri di

valutazione I criteri di valutazione sono stati l’interesse, l’impegno, l’attitudine, i progressi ottenuti ed il

profitto raggiunto. In particolar modo l’attenzione si è rivolta al comportamento degli alunni, al loro

senso di lealtà sportiva, al rispetto dei compagni e degli avversari e al contributo dato nei lavori di

gruppo. Oltre alla partecipazione sono stati valutati i risultati ottenuti in campo durante le lezione

tramite dei test pratici che hanno avuto lo scopo di verificare il raggiungimento progressivo degli

obiettivi prefissati dall’insegnante. Programma svolto La programmazione è stata suddivisa in diversi

moduli ognuno dei quali suddiviso in unità didattiche, tenendo conto dei risultati ottenuti e delle abilità

progressivamente acquisite. Inoltre la programmazione è stata strutturata in base agli impegni in

programma durante l’anno scolastico: • Periodo di ripresa del lavoro fisico attraverso, la corsa ed

esercizi di stretching, nel primo trimestre abbiamo praticato esercizi di atletica leggera,corsa di

resistenza,corsa di sprint o velocità. esercizi di di potenziamento arti superiori ed inferiori eutilizzo

grandi attrezzi (parallele cavallina salto in alto ed alla fine del trimestre sono stati svolti dei test pratici

di valutazione. • Nel pentamestre il lavoro si è svolto prevalentemente sulla pallavolo. Teoria e

metodologia di ogni sport praticato, test pratici e valutazione finale. • Campionati di fine anno –

dedicati ai giochi sportivi (calcetto, pallavolo),si sono tenuti nei campi sportivi dell’istituto. Risultati

conseguiti La classe è stata seguita da me per anno in corso ;in questo anno pero’ il lavoro formativo

ed educativo si è andato sempre più affinando. Le capacità motorie e la tecnica specifica di ogni

disciplina sportiva praticata sono per tutta la classe ad un livello medio-alto. Spiccano all’interno della

classe alcuni alunni per le loro eccellenti qualità motorie. Buono l’impegno la partecipazione e

l’interesse verso la materia. Buono il rapporto stabilitosi tra docente e alunni.

Page 64: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

64

Consuntivo delle attività disciplinari e programma svolto nell’anno 2014-2015

Classe 5

Materia Educazione Fisica

Docente Paola Cortese

Libro di testo “IN PERFETTO EQUILIBRIO”- P. Luigi Del Nista, June Parker, Andrea Tasselli – Ed. D’Anna – volume unico

Ore di lezione settimanali

N°2 Ore di lezioni effettuate

N°54

Obiettivi realizzati

Acquisizione di una conoscenza teorico-pratica della ginnastica di base multifunzionale.tecnica della pallavolo in Comprensione delle nozioni fondamentali di anatomia dell’apparato locomotore, dei paramorfismi vertebrali, della traumatologia e del pronto soccorso.

Contenuti

Pallavolo palleggio, battuta, bacher, schiacciata, muro, fondamentali tecnico-tattici e di squadra, partite

Calcetto fondamentali tecnico-tattici, schemi di gioco, mini tornei

spalliere fondamentali tecnici arampicata e es.per scioltezza articolare

Parallele,cavallina Cenni sui fondamentali tecnici, conoscenza del corpo in movimento attorno ad un grande attrezzo

Teoria Struttura corpo umano,muscolare e ossea anatomia, nozioni di traumatologia e pronto soccorso, sports di squadra

Funzionicardio-circolatoria e respiratoria

Corsa lenta, esercizi di potenziamento muscolare, con particolare riferimento agli arti inferiori e superiori, all'addome e al dorso, esercizi di mobilità articolare, con particolare attenzione alle articolazioni scapolo-omerale, coxo-femorale e vertebrale,piccoli work out con recuperi minimi

Capacità coordinative e condizionali

Esercizi con pallone, palla medicinale,funicella,esercizi a corpo libero ,individuali e a coppie e a squadra,

Metodi d’insegnamento

Attività pratica svolta in particolare in palestra e nei campetti esterni della scuola.ho dal primo momento cercato di avere un approccio empatico con gli studenti,proponendo uno schema di lavoro nuovo e perche’ no avventuroso,alla ricerca del paineta “movimento di basee multifunzionale evidenziando:•dimensione individuale,conoscenza schema corporeo e motorio armonizzando le proprie doti e capacità nel supremo

Page 65: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

65

valore della libertà; •dimensione interpersonale riuscendo ad entrare in un rapporto di autentica comunicazione e di sotto forma di gioco ,variando le regole e adattandone altre,nel rispetto comunque della squadra e del fair play e dellle capacita’ motorie in particolare riflessione e studio: in questa fase operativa gli studenti hanno potuto chiedere chiarimenti, aiuto per superare difficoltà sia sulla comprensione dell’argomento sia sulla organizzazione del lavoro da svolgere; • verifica finalizzata a controllare e correggere l’assimilazione dell’argomento; • consolidamento; Lezione frontale in classe

Interventi educativi ed integrativi

no

Mezzi e strumenti di lavoro Spalliere parallele tappeti vari palloni ,libro di testo.

Verifiche Pratiche in particolare e orali( di gruppo)

IL DOCENTE Prof.Paola Cortese

Page 66: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

66

Page 67: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

67

Page 68: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

68

Page 69: LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” FLORIDIA 15 MAGGIO VD 2014-15... · cultura anglo-americana cultura francese cultura germanica storia filosofia matematica scienze e percorsi naturalistici

69