libertà 15-12-15.pdf

Upload: libertaquotidianodisiracusa

Post on 07-Aug-2018

224 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/20/2019 Libertà 15-12-15.pdf

    1/9

    www.libertasicilia.itmail: 

     [email protected] Giuseppe Bianca nel 1987

     AI LETTORI 

    «Libertà» nuova veste graficaservizi locali, regionali

    nazionali, spettacoli e sport ALL' INTERNO

    Provvedimento del gip Consiglio

    Salvatore Altese dirigenteal commissariato di NotoE’  il Vice QuestoreAggiunto SalvatoreAltese il nuovo Diri-

    gente del Commissa-riato di Noto, dopoche era stata copertaprovvisoriamente.

     A pagina sei

    CRONACA KNOCK OUT

    CRONACAFIERA DEL SUD

     AI LETTORI 

    «Libertà» nuova veste graficaservizi locali, regionali

    nazionali, spettacoli e sport ALL' INTERNO

    Il sindacato prova a sintetizzare l’attuale momento in provincia

    Agenti della Polizia di Sta-to, in servizio alle volantidella Questura di Siracusa.  a seguito di una segnala-

     A pagina tre

    Sventatoil furtodi biciclette

    Il gip del tribunale di Siracusa, Michele Consiglio hadisposto la revoca del provvedimento cautelare emes-so due settimane fa dallo stesso giudice in relazionealla vicenda giudiziaria denominata “Tutto pagato”.

     Dalla Socosi all’Auchan tanti i fronti ancora aperti

    Terziario: un settorein profonda difficoltà

    Il Tar di Catania ha adot-tato il provvedimento disospensione della convo-cazione della conferen-za dei servizi, previstaper questa mattina, peraffrontare la questionerelativa all’apertura delcentro commerciale rea-lizzato nel rione Epipoli,che nei fatti ha aperto ibattenti già a partire dal30 novembre scorso.Il decreto è stato emes-so, nella giornata di ieri,

    dal presidente del Tar diCatania, Antonio Vinci-guerra, che ha accolto ilricorso.

    Conferenzadei servizisospesa

    Si è tenuto nel salonedella Cgil di Siracusa ilconsueto direttivo di neanno della Filcams Cgildi Siracusa. Alla presi-denza oltre al segretariogenerale Filcams Stefa-no Gugliotta, la segrete-ria composta da Simo-na De Luca, SalvatriceGrasso e Susanna Trom-batore; ha partecipato ailavori il segretario gene-rale Cgil Siracusa PaoloZappulla.

     A pagina quattro

     A pagina cinque

    martedì 15 dicembre 2015 • anno XXViii • n. 283 • Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51  • Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 • Pubblicità: Poligraca S.r.l. via Mosco 51 • Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 • € 1,00

    Il pubblico ministero An-drea Ursino della direzio-ne distrettuale antimaa diCatania ha chiesto.

     A pagina quattro

    Il pm UrsinoInvoca11 condanne

    Ha appiccato l’incendioalla barca sulla quale imilitari della Capitaneria diporto lo avevano sorpresoin una battuta di pesca inun tratto di mare in cui èvietata.

     A pagina quattro

     Appiccaincendioa barca

    Revocatala misuraal sindaco

     A pagina cinque

    Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

  • 8/20/2019 Libertà 15-12-15.pdf

    2/9

    Commenti • 2  Sicilia • 15 DICEMBRE 2015, MARTEDÌ

    di Salvatore Fontana

    Il presidente dell’Inps,Boeri nei giorni scorsiha pronunciato paro-le dure, ha premessoche il 50% dei giovanidisoccupati il lavoronon lo cercano, e se lo“incontrano” si giranodall’altra parte e vi-vono da mammoni. Ilfuturo non gli interes-sa. Ai buoni e ai catti-vi glielo preannunciaBoeri: “Se trovate un

    lavoro, se nati dopoil 1986, dovrete lavo-rare sino a 75 anni dietà e percepirete unapensione pari al 50 %di quella che oggi per-cepisce un lavoratoreper 35 anni di lavoroeffettivo. Amici letto-ri, provate a pensarequanti settantacin-quenni arriveranno apercepire la pensione,soprattutto fra quellia lavoro usurante. Ilsig. Boeri questo lo sabene, senza bisogno discrutare gli atti del suoufcio. Dunque il pro-blema bilancio si risol-ve per via “naturale”.Questo è un antidotoal problema che assillail Presidente dell’Inps.Ma scoraggia, però,chi il lavoro lo cerca.La messa a punto delPresidente dell’Ente diprevidenza è come unaspruzzata velenosa perchi spera ancora a unsalvataggio in extre-mis.E’ da qui che emerge lanostra riessione, che,come abbiamo dettoprima, diffonde pes-simismo per la classemedio bassa dei lavo-ratori, artigiani, com-mercianti e partite iva, che si sta deperendoe costituisce la classadei nuovi poveri. Seil sig. Boeri, invece di

    spingere verso la de-pressione psicologica,e se volete anche sica,avesse fatto un elencodi coloro che godonodi pensione mensile, ingran parte non copertada contributi previ-denziali, che per ugua-gliare a questa, un la-voratore deve mettereassieme la sua pensio-ne di dieci anni; e deivitalizi che percepi-scono gli squali di tuttele stagioni, al modicoimporto non inferiorea 5 mila euro mensi-li; anche di questi un

    Classe media in statodi estinzione avanzataLa requiem dell’Inps

    politica italiota, conla scritta sul petto, manon si legge: “Do utdes”.

    Dunque, eliminato ilceto medio, residua laparte del popolo conreddito, o pensionesufciente per soprav-vivere. Ecco che in Ita-lia con questo andazzosi prola il consoli-damento dello statussocio – politico dellaRussia stalinista. Pro-viamo a pensare se perogni promessa di ridu-zione della pressionescale il Premier, chegli italiani se lo ritro-vano a Palazzo Chigiper “decreto” presi-denziale, e passato dal

    mente, in un’altra di-mensione sociale. Bre-vemente detto: le tassesono lo Stato, l’alta bu-rocrazia, non si tocca,e i cittadini sono lapletora e nulla è loro;come se fossero un cor-po inanimato che agi-sce per impulsi esterni.Forse esageriamo, manon proprio, è la real-tà socio – politica checi impone di vivere inquesta dimensione. Ciimpongono di vivereuna realtà di incertez-

    za e di confusione. E’una ciurma di dilettantiallo sbaraglio. Non co-noscono la più recentestoria. Tracciamo unparagone tra il Gover-no dei “professori”,imposto al popolo dacolui che stava “lassù”,il quale traduceva inleggii desideri dell’U-nione Europea a guisatedesca, senza eccepire,se ne aveva cognizione,che l’Italia è entità sta-tuale diversa dei popolinordici lodati da Monti.Sostenevano i professo-ri, al Governo, che unacrisi si potesse risolverecon il rigore di bilancio.I fatti hanno dimostra-

    to il contrario, né han-no cercato di studiare,come situazioni analo-ghe sono state affron-tate e risolte nel piùrecente passato. No,aumentando le tasse;queste non aumentanole entrate, ma fannocrescere l’evasione -scale, “come salvacon-dotto”. Storia vecchiae fondamentale questa,confermata nella storiadell’economia di mer-cato.Lo hanno dimostratoe ben capito RonaldRegan e MargarethThatcher, 35 anni fa.Ecco da dove nasce lostatus di “dilettanti allosbaraglio”. Forse per

    megalomania sia Mon-ti, Letta e Renzi ci va“ai panni”. Non hannoletto, o saltato le paginedi questo periodo stori-co. Almeno i primi duehanno avuto il coraggiosatanico di dire che “letasse sono belle”, il ter-zo, di giorno bandizza“abbiamo tagliato letasse”, di notte, nel “re-trobottega” le aumenta,o ne inventa altre. Di-lettanti allo sbaraglio.Amici lettori, la chiu-diamo qui per non af-iggervi ulteriormente;nelle mani di chi siamo!

    Parlamento per la du-cia, tipo Duma (così sichiama il Parlamentodella Russia), quando

    Stalin “designava” icomponenti del Go-verno, come i due pre-cedenti occupanti diPalazzo Chigi. Anzi alprimo, Monti, andòmeglio perché, per pre-mio di “ubbidienza”, lonominò colui che sta-va “lassopra” senatorea vita, col “benecio”della modica “retta” di25 mila euro al mese.Ma, procedamus. Perun emendamento delP.D., proponente l’ono-revole Damiano, è statoapprovato e raddop-piato di fatto la Hobin

    Tax sulle transazioni.Lodevole iniziativa per

    coprire il costo INPSper l’antica passionedel pensionamento an-ticipato della donna.Ma siamo alle soli-te, quando promette equalche volta, se nonquanto promesso, aves-se dato una sforbiciataa qualche costo indica-to dai tre esperti, comegià detto, vigliacco chinon avesse “applaudi-to”. Questo procedi-mento, salva bilancio,continuerà a restare nelmondo dei sogni. I mo-tivi li abbiamo detti piùvolte. “ Se te movi tefulmino”.Questo il motto di“cambio casacca”.L’onorevole Damia-

    no, P.D., rispondendoad una domanda di ungiornalista, “il proble-ma è dove prendere lacopertura”. I propo-nenti emendamentodi aumento spesa nondevono indicare anchecome coprire il mag-giore costo?Sarebbe stato facilissi-mo col piano Cottarellie precedenti, proporre oindicare dove attingeree tagliare costi. Dunquesiamo alle solite. Dimi-nuire i costi la sinistravive politicamente, esoprattutto losoca-

    Boeri: “Se trova-te un lavoro, se

    nati dopo il 1986,dovrete lavorare

    sino a 75 anni di etàe percepirete una

    pensione pari al 50% di quella che oggipercepisce un lavo-ratore per 35 annidi lavoro effettivo

    “Ci impongono di vivere una realtà di incertezzae di confusione. E’ una ciurma di dilettanti allo sbaraglio” 

    elenco “fosforescente”;e un altro di coloro chegodono più di una pen-sione così il sig. Boeri

    avrebbe sicuramenterisolto il problema dibilancio dell’Ente cherappresenta. Ma nonle viene facile né sem-plice, perché queste si-tuazioni politicamentesono “coperte” da chiha una schedatura socio

     – politica del peggiorecomunismo, dove tut-te le leve di comandosono della burocrazia.Dove i “piloti” e di re-cente ne abbiamo avutoun esempio, sono i pa-droni del “vapore” cona seguito i “ballerini”del corpo marcio della

    A lato e in basso il presi-denrte Inps, Boeri

    15 DICEMBRE 2015, MARTEDÌ • Sicilia 3 •SiracusaCity 

    SCUOLE

    Liceo ArchimedeConsegnadei lavoridi ristrutturazione

    Giovedì prossimo (17 dicembre)alle ore 9, a Rosolini, avverrà laconsegna dei lavori all’impresaAegi, per interventi di ristrut-turazione del Liceo scientifco“Archimede”.I lavori – secondo il responsabileunico del procedimento, geom.Rosario Casalino – dovrebbero

    terminare entro un mese e avran-no un costo complessivo di do-dicimila euro. Dovranno essereeseguiti interventi per evitare in-fltrazioni d’acqua nella palestra,ove sarà sistemata anche la pavi-mentazione. Verranno eliminati icalcinacci e le criticità all’ingres-so dell’istituto.

    La stazione di Siracusa.

    Due treni colleganoSiracusa a Palermo

    Mentre si cercano lestrade percorribili peragevolare il traspor-to ferrato, Trenitaliaha annunciato l’in-cremento delle corsedirette da Siracusa aPalermo e viceversa.Con il cambio di oraristagionali deciso daTrenitalia è stato inse-

    rito in programma uncollegamento direttocon il capoluogo re-gionale.Due corse che vanno agenio e si dovrebberoconformare con leesigenze dei pendo-lari, con partenza daSiracusa alle 6.20 eritorno da Palermo alle17.36. Il viaggio ha ladurata di 4 ore e 9 mi-nuti. Certo, un’eternitàse si considerano i tem-pi dipercorrenza chescoraggiano chiunquea prendere il treno, mameglio di niente.“Tecnicamente è stataallungata la tratta chearrivava no a Cataniae non è un vero e pro-

    prio treno in più. Maben venga questo ri-sultato”, spiega GiosuèMalaponti presidentedel Comitato Pendo-lari Siciliani. “Questotipo di risultato potevaarrivare già a maggioscorso, visti i problemidelle autostrade sicilia-ne”, ricorda poi.Anche per il Comitatosono stati mesi di in-contri e pressioni, inparticolare con l’asses-sorato regionale allaInfrastrutture visto cheormai il riferimento perTrenitalia Sicilia è la

    Regione e non più ilgoverno centrale.Ieri il primo trenodiretto per Palermo.Pochi i viaggiatorida Siracusa. “Puliziae confort sono deci-samente migliorati”,appunta Malaponti.Che dalla sede re-gionale del Comitato

    Pendolari annunciala prossima battagliaper Siracusa: “fare siche lo stagionale perFontane Bianche abbiacorse anche di dome-nica, il giorno in cuiservirebbe di più queltipo di collegamento”.Il problema del tra-sporto ferroviariorimane. Proprio di

    recente si è tornato aparlare di intervenireper il raddoppio dellalinea ferrata. “E’ solofumo agli occhi - diceRoberto Santospirito,

    ex ferroviere e ex rap-presentante sindacaledi categoria - C’erain progetto un nan-ziamento europeo perrealizzare tale idea.

    Ma per arrivare o tornare dalcapoluogo di regione impiegaoltre quattro ore di tempo

    Ma non solo i soldisi sono persi ma nonsi comprende comeavrebbe potuto essererealizzabile il raddop-pio della linea ferrata

    quando i treni passanoancora nella panciadelle industrie e perraggiungere Augusta cisono ancora i passaggia livello”.

    I poliziotti sventanoil furto di una bicicletta

    Intervento nel piazzale dei Cappuccini a Siracusa

    Agenti della Poli-zia di Stato, in ser-vizio alle volantidella Questura diSiracusa, a seguitodi una segnalazionedi ladri in azione,sono intervenuti inpiazza Cappucciniove è presente unadelle stazioni di bikesharing, sistema au-tomatico di condi-visione di biciclettepubbliche.Il tempestivo inter-vento degli Agentidi Polizia ha fattosì che il reato non si

    consumasse ed infatti,alla vista della volan-te, i ladri si davano aprecipitosa fuga perle campagna limitro-fe lasciando sul postoun’altra bicicletta ditipo mountain bikeche veniva posta sot-to sequestro. Chiun-que avesse patito ilfurto di una biciclettadi tipo mountain bike,di una nota marca edin ottime condizio-ni, può rivolgersi inQuestura presso gliUfci dell’U.P.G.S.P.(Ufcio Prevenzione

    Generale e SoccorsoPubblico).• Agenti della Poli-zia di Stato, in ser-vizio alla Questuradi Siracusa, hannodenunciato C.S. di59 anni, residente aSiracusa, per il rea-to di evasione dagliarresti domiciliari;gli agenti hanno, al-tresì denunciato L.C.29 anni, residente aSiracusa per inos-servanza alla misuradella sorveglianzaspeciale a cui è sot-toposto. Gli Agenti

    della Polizia di Sta-to hanno segnalatoall’Ufcio Territo-riale del Governo unuomo trovato in pos-

    sesso di una mo-dica quantità disostanza stupe-facente di tipohashish.

  • 8/20/2019 Libertà 15-12-15.pdf

    3/9

    SiracusaCity  • 4  Sicilia • 15 DICEMBRE 2015, MARTEDÌ

    Il direttivo della Filcams Cgil.

    Quanti fronti apertiper i lavoratori del terziario

    Si è tenuto nel sa-lone della CGIL diSiracusa il consuetodirettivo di ne annodella Filcams CGILdi Siracusa. Alla pre-sidenza oltre al segre-tario generale FilcamsStefano Gugliotta, lasegreteria compostada Simona De Luca,Salvatrice Grasso eSusanna Trombatore;ha partecipato ai la-vori il segretario ge-nerale CGIL SiracusaPaolo Zappulla.La Filcams di Siracusasi conferma in pro-vincia di Siracusa, ilprimo sindacato delterziario oltre cheper numero di iscritti( a breve la Filcams

    Siracusa si accingea festeggiare i 2.000iscritti) anche per lavastità di presenzanell’ambito produt-tivo del terziario; laFilcams è l’unicosindacato del terziarioche ha una presenzasignicativa nell’am-bito dell’indotto dellazona industriale, oltre

    che il maggiore per

    numero di deleghein importanti aziendenazionali da Unieuroa Mediaword ad Au-chan a Zara.Nella sua relazione,il segretario StefanoGugliotta ha tracciatole principali vertenzeche hanno reso assaiarduo l’anno 2015per i lavoratori delterziario dei servizidelle mense e del tu-rismo a Siracusa.Prima per gravità, lavertenza dei lavora-tori della vigilanzaISAB Energy, licen-ziati da oltre 3 mesida Etna Police chesi permette anche dicitare in tribunale i

    lavoratori che im-pugnano i licenzia-menti, e non ancoraassunti dalla suben-trante Siciltransport; “ Dall’incontro inPrefettura di giorno24 novembre in cui siè ipotizzata . ad oggila realtà è quella chei 12 lavoratori sonoancora licenziati” ha

    dichiarato StefanoGugliotta “ La Prefet-tura di Siracusa deveintervenire per met-tere ordine nell’am-bito della vigilanza aSiracusa” ha ribadi-

    to Stefano Gugliot-ta “dalla vertenzaISAB all’appalto deltribunale di Siracusacome nel resto dellavigilanza, insiste unasituazione di totalenon controllo, occor-re aprireun tavolo insede prefettizia pergiungere per primoalla stesura di un con-

    tratto integrativo pro-vinciale che instauril’elenco delle GPGlicenziate da dove gliistituti devono obbli-gatoriamente attinge-re per le assunzioni”.

    “La vertenza Auchanche Fisascat e Uiltucshanno sbandieratocome una vittoria, la-scia l’amaro in boc-ca e rappresenta unapagina nera del sin-dacato del terziario”ha dichiarato StefanoGugliotta “solo Au-chan può cantare vit-toria che ha raggiunto

    La Filcams fa il punto della situazio-ne in una provincia martoriata dallevertenze e dalla disoccupazione

    tutti gli obiettivi pre-ssati. Non è con lariduzione dell’orariodi lavoro che si risol-vono i problemi delleaziende, e la fuoriu-scita seppur volon-

    taria di 39 lavoratoridall’azienda, sono 39posti di lavoro che sisono persi per sem-pre, e questo la nostraprovincia non potevapermettersi” .Sulla vertenza dellegare del Comune diSiracusa per Socosie Util service, il se-gretario Stefano Gu-

    «Knock out»Chieste

    11 condanne

    Il pubblico ministero Andrea Ursino della Dda al processo per la mafia a Cassibile

    Il pubblico mini-stero Andrea Ursinodella direzione di-strettuale antimaadi Catania ha chie-sto undici condan-ne e un’assoluzionesono le richieste aconclusione del-la requisitoria alprocesso, scaturitodall’operazione de-nominata “Knockout”, con la qualei carabinieri hannoazzerato una pre-sunta organizzazio-

    ne che operava nellagestione degli affariilleciti nel territoriodi Cassibile.La condanna più se-vera è stata chiestanei confronti di An-tonino Linguanti; peril presunto promotoredell’organizzazione,infatti, il pm ha sol-lecitato la condannaa 20 anni di reclusio-ne. 14 anni, invece,sono stati invocatiper Salvatore Galif-, 13 anni per Pippo

    Floridia e per Anto-nio Fabio, 7 anni perLeonardo Vicario,5 anni e mezzo perGiuseppe Olanda,5 anni di reclusione

    ciascuno per AlessioFronterrè, MassimoGalif e GiuseppeD’Alterio, un annoe messo a carico diDuccio Morale.

    L’unica richiesta diassoluzione è stataavanzata dal rap-presentante dellapubblica accusa meiconfronti di AlexCataneze. Dopo larequisitoria, il pro-cesso ordinario,che si sta svolgen-do al cospetto deltribunale penale diSiracusa, si concen-tra sulle arringhe deilegali della difesa,la cui prima udien-za è stata ssata perl’11 gennaio prossi-mo con l’interventodell’avvocato JunioCeleste. Le personecoinvolte originaria-mente erano diciot-to.

    Il pm Andrea Ursino.

    15 DICEMBRE 2015, MARTEDÌ • Sicilia 5 •SiracusaCity 

    Interrogazionesul caso Open LandGiovedì prossimo il Cga dovrebbe direla parola ne alla vicenda Open Land, conla quanticazione dell’importo relativo alrisarcimento che il Comune dovrebbe cor-rispondere alla società per il ritardo nel ri-lascio delle autorizzazioni. A quattro giornidall’udienza, il parlamentare regionale sira-cusano del M5S, Stefano Zito ha presentatoun’interrogazione parlamentare al Presi-dente della Regione, all’Assessore per leAutonomie Locali e la Funzione Pubblica edell’Assessore al Territorio e all’Ambienteal ne di sapere:se non ritengano opportuno vericare even-tuali comportamenti posti in essere in vio-lazione della trasparenza amministrativada parte dei soggetti coinvolti; se intendevericare come è stato possibile che la do-

    Il Tar di Catania ha adot-tato il provvedimento disospensione della convo-cazione della conferen-za dei servizi, previstaper questa mattina, peraffrontare la questionerelativa all’apertura delcentro commerciale rea-lizzato nel rione Epipoli,che nei fatti ha aperto ibattenti già a partire dal30 novembre scorso.Il decreto è stato emes-so, nella giornata di ieri,dal presidente del Tar diCatania, Antonio Vinci-guerra, che ha accolto ilricorso inoltrato dall’av-vocato Andrea Scuderi,in rappresentanza dellesocietà “Emmea srl” e“Commercial Hub srl”.

    Ricorso che tendeva aottenere dal tribunaleamministrativo regiona-le l’annullamento dellaconvocazione della con-ferenza dei servizi cheavrebbe dovuto affron-tare la questione, relativaalla proroga dell’auto-rizzazione commercialeper l’apertura del centrocommerciale nell’area

    In foto, il centro commerciale alla fera del sud.

    Centro commerciale: stopalla conferenza dei serviziIl decreto è stato emesso ieri dal Tar di Catania che ha accoltoil ricorso delle aziende Emmea srl e Commercial hub srl

    in cui sorgeva la eradel sud. Nel motivare ildecreto, il presidente hafatto riferimento al pro-lo del “fumus boni iuris”e al fatto che vi sia gravepregiudizio del provve-dimento “laddove disco-nosce la validità dell’au-torizzazione in capo allesocietà ricorrenti, ben-ché ne consenta l’attivi-tà di fatto (riguardo allaquale è comunque statapreannunciata la sospen-sione)” e che tale “di-

    sconoscimento ha qualeconseguenza immediatail venir meno della vali-dità dei contratti d’afttocommerciale stipulati,di vitale rilevanza eco-nomica per Emmea eCommercial Hub, deter-minando quindi un dan-no non restaurabile nellemore della convocazionedella camera di consiglioper la valutazione delladomanda di tutela caute-lare”.La vicenda è legata

    alla convocazione del-la conferenza dei servi-zi da parte del Comunedi Siracusa, alla quale

    avrebbero dovuto par-tecipare i rappresentantidell’assessorato regiona-le alle attività produtti-ve, del libero consorziocomunale (già Provinciaregionale di Siracusa) ela camera di commerciodel capoluogo proprioper affrontare il nodorelativo all’autorizzazio-ne all’apertura del cen-

    L’ha inoltrata il deputato Stefano Zito

    Era stata convocata per quest’oggi dal comune di Siracusa per verificare le autorizzazioni

    cumentazione presentata al protocollo gene-rale non sia arrivata in tempo all’ufcio ur-banistica. Si chiede inoltre, di vericare chiera il responsabile del protocollo generaleed eventuali altri responsabili che, in quelperiodo, erano in servizio ed erano prepo-sti alla notica all’ufcio urbanistica delladocumentazione pervenuta al protocollo

    generale; se, qualora dovessero riscontrarsi re-sponsabilità nelle condotte poste in essere daidirigenti e/o preposti di tutti gli ufci coinvolti,a prescindere dalle eventuali condanne penali,non ritengano opportuno attivarsi afnché ilcomune di Siracusa si rivalga economicamentesui soggetti responsabili piuttosto che gravaresulla collettività.

    In foto, ildeputato

    regio-nale del

    movi-mentocinquestelle,

    StefanoZito

    gliotta ha dichiarato:“ tra qualche giorno ilCGA si esprimerà sulmerito della richiestadi annullamento della

    sospensiva dispostadal TAR Catania; lemotivazioni del ri-getto del reclamo daparte del CGA pre-sentato da GSA Eu-ropromos, non sonoper nulla promettenti,anzi insistono chiarisegnali che alla nedella proroga in atto ilconsorzio GSA Euro-promos potrebbe im-metersi nell’appalto ;ci dispiace che solo ilSindaco Garozzo nonsi renda conto chequesta gara rischiadi trasportarsi in unamacelleria sociale peri lavoratori dell’ap-palto; il 27,40 % delribasso di gara cui si

    aggiunge un altro 11,4% del ribasso dellabase d’asta, inaugure-rà il nuovo anno conuna tensione socialefortissima, la cui re-sponsabilità sarà solodell’amministrazioneGarozzo, che sordaalle preoccupazioniespresse dal sindaca-to, ha un'unica solu-zione l’annullamentodelle gara in autotu-tela”. Le conclusionisono state del segreta-rio della CGIL PaoloZappulla:”  La Filcams rappre-senta per la Cgil unanestra attiva sulmondo del lavoro; lapreponderante pre-senza di giovani edonne, è una compo-nente che arricchiscela Cgil di Siracusa ebacino cui reperirei prossimi dirigentidella Cgil. Le nume-rose vertenze aperteci presentano un 2016ancor più arduo da af-frontare dell'anni chesi appresta a termi-nare, non di meno laCGIL sarà in prima li-nea accanto ai lavora-tori e le lavoratrici delterziario, dei servizi edel turismo.

    tro commerciale, per laquale era stata chiestal’applicazione della leg-ge regionale numero 28del 1999, che, nei fatti,fa emergere la conside-razione che la normativaregionale in materia diautorizzazioni commer-ciali è difforme e contra-stante con i principi cheinformano la normativacomunitaria in materia dilibera concorrenza.

    Sulla vicenda, la Pro-cura della Repubblicadi Siracusa ha avviatoun’indagine, per veri-care la conformità de-gli aspetti urbanistico ecommerciale del nuovosito della grande distri-buzione. Il procuratoreFrancesco Paolo Gior-dano, che con i sostitu-ti procuratori Marco DiMauro e Giancarlo Lon-go ha coordinato l’in-chiesta, aveva afdato larelativa consulenza tec-nica all’ingegnere Mau-rizio Verace, direttore deldipartimento Urbanisticadella Regione siciliana,il quale ha confermatonella sostanza la condu-cibilità delle dinamiche

    adottate con la confor-mità urbanistica sia dellalegittimità autorizzativacommerciale attestan-do l’inapplicabilità dellaprocedura intrapresa dalComune capoluogo conla convocazione dellaconferenza dei servizi,come dettato dalla leggeregionale del 1999.

    R.L.

  • 8/20/2019 Libertà 15-12-15.pdf

    4/9

    Revocata la misuraal sindaco di Priolo

    Il gip del tribunaledi Siracusa, MicheleConsiglio ha dispostola revoca del prov-vedimento cautelareemesso due settimanefa dallo stesso giudi-ce in relazione allavicenda giudiziariadenominata “Tut-to pagato”, legata apresunte irregolaritàaddebitate al sinda-co Antonello Rizza,nell’organizzazionedei viaggi a favore dianziani meno abbien-ti. Il giudice per leindagini preliminariha adottato lo stessoprovvedimento di re-voca anche nei con-

    fronti dell’altra inda-gata, Lucia Grasso,dipendente del comu-ne di Priolo, in ser-vizio all’assessoratoalle Politiche sociali.Il giudice ha accoltol’istanza presentatadall’avvocato Dome-nico Mignosa che, inoccasione dell’inter-rogatorio di garanzia,ha sostenuto l’ecces-

    sività della misuracautelare adottata dalgip nei confronti deisuoi due assistiti.In quella circostanza,la difesa aveva riget-tato le accuse formu-late dal pm TommasoPagano, chiarendoche, per quanto ri-

    guarda il viaggio or-ganizzato a cavallodel Capodanno del2011, il sindaco si erarecato in Emilia in-sieme con la mogliee altre due persone abordo di una vettu-ra presa a noleggio edi essere stati ospitinello stesso albergodegli anziani in gitasu richiesta e per vo-

    lontà del titolare del-la struttura ricettiva.Stessa cosa sareb-be avvenuta tra di-cembre dello scorsoanno e gennaio 2015,quando per raggiun-gere Monticelli Ter-me in provincia diParma, il primo citta-

    dino ha detto di avereviaggiato in aereo.Alla luce del provve-dimento del gip, i dueindagati rinunciano afare ricorso al tribu-nale del riesame diCatania. Per entram-bi gli episodi sonostati prodotti copiadei relativi scontrinie delle fatture d’ap-poggio. L’avvocato

    Scoperto a pescarein porto: appiccaincendio alla barcaHa appiccato l’incendio alla barca sullaquale i militari della Capitaneria di portolo avevano sorpreso in una battuta di pescain un tratto di mare in cui è vietata, . Conl’accusa di tentato omicidio, incendio doloso,resistenza a pubblico ufciale e minacce, ènito in manette ieri mattina un sedicentecittadino egiziano. L’episodio è avvenutoall’interno dello specchio d’acqua del portogrande del capoluogo. I militari a bordo diuna motovedetta, hanno intercettato l’ex-tracomunitario mentre pescava in un’areadove vige l’assoluto divieto di pesca. E’ statoscortato in banchina per gli accertamentiamministrativi e il successivo sequestro diquanto utilizzato per l’attività illecita. Nelcorso degli adempimenti, però, l’egizianoha approttato di un momento di dstrazio-ne, ed ha cosparso un ingente quantitativodel combustibile contenuto nelle taniche dibordo sulla propria barca, sull’attrezzaturada pesca ed in parte sui militari della Capi-taneria di Porto, innescando un incendio conl’utilizzo di due accendini. Provvidenzialel’intervento dei militari che hanno utiliz-zato gli estintori per estinguere l’incendiodivampato. Su disposizione del pm MarcoDi Mauro, i m ilitari lo hanno arrestato.

    Il sindaco di Priolo, Antonello Rizza.

    15 DICEMBRE 2015, MARTEDÌ • Sicilia 7 • Nel Siracusano

    Il gip Michele Con-siglio ha ritenutoconducenti le provea discolpa prodottedalla difesa

    CRONACA

    Mignosa ha, poi, insi-stito sul fatto che nonvi sia alcuna provadel reato di turbativad’asta né di quello dicorruzione per attocontrario ai doverid’ufcio, contestati alsindaco. Per la difesadi Rizza, insomma,

    non vi sarebbero re-sponsabilità in capoal sindaco e nemme-no su quello della di-pendente comunale,la quale ha conferma-to la versione dei fattiresa da Rizza. Il le-gale dei due indagatiaveva, quindi, chiestoal giudice la revocadella misura cautelarepersonale.

    Una raccolta di fondiper aiutare i profughi

    Un aiuto concretoai rifugiati in Libanoprovenienti dall’Iraqe dalla Siria è quan-to si propongono direalizzare i Frati mi-nori cappuccini diSiracusa che da al-

    cuni giorni sono im-pegnati nell’allesti-mento all’interno delchiostro del conventodi Sortino di cinquestand che animeran-no il “Mercatino diNatale” che sarà inau-gurato il 17 dicembrealle 18,30 e prosegui-rà il 18, il 19 e il 20.Un evento, organiz-zato dall’equipe delservizio “Missio adGentes” della Provin-cia religiosa dei Fratiminori cappuccini diSiracusa composta dafrà Emiliano Strino efrà Giuseppe Pecorel-

    la, molto sentito dallacomunità francesca-na che accoglie inpieno il messaggio diPapa Francesco rac-chiuso nella bolla diindizione dell’AnnoSanto della Miseri-cordia inaugurato l’8dicembre scorso conl’apertura della PortaSanta della Basilicadi San Pietro a Roma.Il progetto di suppor-to prevede la raccol-ta di fondi, che nelchiostro del conven-to di Sortino avverràattraverso l’acquisto

    di prodotti solidalie donazioni, che sa-ranno in buona partedevoluti ai frati cap-puccini del Libano (ilcoordinatore dell’ac-coglienza a Beirut èfra Abdallah) che dal-lo scorso luglio stan-no ospitando ventifamiglie sfuggite agliorrori della guerrain Iraq e in Siria. “Ilprogetto – spiega fràEmiliano Strino - hatrovato l’appoggiodella Curia generaledei Frati minori cap-puccini che a giugno

    ha approvato un pianoeconomico di inter-vento, attingendo dalFondo di emergenzedella stessa Curia, cheprevede l’accoglien-za, l’accompagna-mento ed il sostegnoeducativo-scolasticodei bambini, e il sup-porto sanitario. Daquando è scoppiatala crisi internaziona-le, il Libano accoglie1,2 milioni di rifugiatisiriani che costitui-scono il 25% dell’in-tera popolazione dellaregione. Questa cir-

    costanza ha impostodiverse sde tra cuiproblemi economici,carenza di cibo, com-petizione per un postodi lavoro e violenza”.Una parte del ricava-to del “Mercatino diNatale” sarà devolutoanche all’associazio-ne “Cento mammeper cento bambini”che da diversi anni sioccupa delle adozionie dell’assistenza deibambini del Brasile,

    L’hanno avviata i frati cappuccini con un mercatino

    e si è impegnata nel-la costruzione di caseper le famiglie poveredi Itambacurì, Saqua-rema, Teresopolis edell’isola di Itama-racà.Il mercatino, che èstato organizzato incollaborazione con ilcomune di Sortino,prosegue il 18 dicem-bre dalle 18,30 alle21,30 e nei giorni 19e 20 dicembre dalleore 17,15 alle 22.

    SiracusaCity  • 6  Sicilia • 15 DICEMBRE 2015, MARTEDÌ

    Lampade a led: risparmioma anche poca illuminazione

    Due consiglieridel quartiereOrtigia inter-vengono neldibattito soste-nendo che perragioni di sicu-rezza andrebberafforzata laluce in alcunezone del rione

    storicosiracusano

    “Il progetto di Re-lamping prevedevala sostituzione del-le lampade, da lucecalda a luce fredda, edi tutti i corpi illumi-

    nanti del Centro Sto-rico”. Lo sostiene ilconsigliere della cir-coscrizione Ortigia,Salvatore Gibilisco,il quale prosegue: “Ineffetti ciò è avvenutopoiché le lampade aLed sono state quasitutte collocate, ma ilprogetto fa acqua datutte le parti, infattialcuni dei corpi illu-minanti non sono sta-ti sostituiti lasciandole zone interessate albuio, come ad esem-pio Via Gargallo eVia del Laberinto.Inoltre le lampadehanno una luminositàmolto più bassa delleprecedenti e in alcu-ni punti del Centro

    Storico andrebberoaggiunti altri corpiilluminanti, come adesempio in PiazzaSan Giuseppe, matutto ciò non è pre-visto. Per nire, cosapiù assurda, moltelampade LED hannodeciso di funzionaread intermittenza, in-fatti in zona Giudec-ca, in via Amaltaniae in altre vie si ha lapossibilità di assiste-re a veri e propri gio-chi di luce, quindi sefaccio riferimento adun contesto natalizioposso considerarle

    una sorta di effettoluminarie, ma in re-altà, tolto il contestoscherzoso, mi sa tan-to di inefcienza enient'altro”

    A Gibilisco fa ecol’altro consiglierecomunale, RaffaeleGrienti: “Nessunomette in dubbio ilrisparmio economi-co che il Relampingporterà alle casse co-munali nel corso deltempo e di questo nesiamo molto felici,ma adesso credo sia

    più che necessarioeffettuare un serio edefciente percorso diottimizzazione delsopracitato Progetto.Sappiamo benissimo

    che il processo di Re-lamping prevedevaalcuni mesi per esse-re concluso, ma que-sto non deve metterein pericolo l'incolu-mità dei cittadini, chea causa della scarsaluminosità potrebbe-ro, in alcune vie, nonvedere buche sullastrada e sui marcia-

    piedi, oppure un tom-bino chiuso male, opeggio ancora imbat-tersi in qualcuno chein un angolo al buiofaccia i propri biso-

    gni convinto di nonessere visto (capitaanche questo purtrop-po). Signor Sindacoe Componenti dellaGiunta interessati,sappiate che moltedelle persone che vifermano per strada oche vi riempiono dicomplimenti sui So-cial sulla nuova illu-

    minazione in Ortigia,sono le stesse personeche poi contattano noiper lamentarsi invecedella scarsa lumino-sità del Quartiere. E

    questo non succedesolo per la situazioneRelamping. Natural-mente continueremoa segnalare anomaliesull'illuminazione inmodo da poter risol-vere i sopracitati in-convenienti per cer-care di ottimizzare ilRelamping il più pos-sibile”

    In foto, una panorami-ca su Ortigia.

    SviluppoeconomicoDibattitolunedìLunedì 14 dicem-bre alle ore 17,30presso il salonedell'hotel delsantuario si terrà ilconvegno sui temidello sviluppo del

    territorio siracu-sano. Il conve-gno, organizzatodalla fondazione"FareDemocrazia",presieduta dall'on.Raffaele Gentile,si avvarrà dei con-tributi tecnici deldr. Marco Giudice,esperto nell'utiliz-zo dei fondi strut-turali, e del prof.Maurizio Caserta,docente di econo-mia presso l'Uni-versità di Catania.Il dibattito, apertoal pubblico, servi-rà ad approfondirele tematiche delconvegno anche al

    ne di stimolarele autorità localiad assumere unruolo di primopiano rispetto algoverno nazionaleper interventi utilialla creazione oal rafforzamentodelle infrastrutturenecessarie allanostra realtà.

    Salvatore Altese dirigentecommissariato di Noto

    E’  il Vice QuestoreAggiunto Dr. Salva-tore Altese il nuovoDirigente del Commis-sariato P.S. di Noto,dopo che tale sede erastata coperta provviso-riamente dal Dr. Paolo

    Arena, Dirigente delCommissariato di Pa-chino. Il Funzionario,già Dirigente da moltianni l’Ufcio del Per-sonale della Questuraaretusea, incarico chemanterrà interinal-mente, succede al ViceQuestore Aggiunto Dr.Giuseppe Grienti, a suavolta trasferito da alcu-ni mesi nel capoluogosiracusano per dirigerel’Ufcio Immigrazio-ne, il cui titolare Dr.Teolo Belviso, dopola promozione a Pri-mo Dirigente , è stato

    assegnato dal Capodella Polizia alla dire-zione del Commissa-

    riato P.S. di Marsala(TP). La scelta delQuestore di Siracusa,

    Il vice questore Salvatore Altese.

    Dr. Mario Caggegi, diafdare al Dr. Altesela prestigiosa sede delCommissariato netino,città considerata giu-stamente la “Capitaledel Barocco” e metaimportantissima nel-lo scenario turisticodell’intero bacino delmediterraneo, avalla-ta anche dallo stessoCapo della Polizia, èstata motivata per legrandi doti di equili-brio, esperienza e co-noscenza analitica delterritorio del predettofunzionario.

    Prende il posto del vice questore Giuseppe Grienti Infatti lo stesso puòvantare eccellen-ti risultati maturatiin questa provincia,avendo ricoperto neltempo numerosi inca-richi presso la Divisio-ne di Gabinetto, quella

    Anticrimine, UfcioImmigrazione ed Uf-cio Tecnico Logistico.Il nuovo incarico puòquindi essere conside-rato il naturale com-pletamento della for-mazione professionaledel cennato Vice Que-store, che gli permet-terà di approfondire lecomplesse dinamichedel comprensorio ne-tino, particolarmenteproblematico sia perla vastità del territorioche per la radicata pre-senza di alcune con-sorterie criminali.

  • 8/20/2019 Libertà 15-12-15.pdf

    5/9

    Gli Istituti Scolastici diMelilli e delle Provin-cie di Siracusa e di Ca-tania sono stati invitati

    a parte all’iniziativadenominata “NATALE2015 a Melilli – Itine-rari turistici e culturali”,promossa dall’Ammi-nistrazione Comunalee nalizzata a valoriz-zare il proprio territoriononché a diffonderne letradizioni.“L’evento, riferisceRufno, prenderà il viadal prossimo lunedì 14dicembre, durante leore antimeridiane, econsentirà ai Dirigen-ti, al Corpo Docente,al Personale Ata e agliStudenti di ogni ordi-ne e grado di visitarela Cava Pirrera nonchéalcune chiese dove sonoallestiti dei presepi”.

    Itinerari turisticie culturali per lescuole di Melilli

    Liberi di Costruire, l'as-sociazione socioculturalepresieduta da VincenzoCultrera, e i volontari diMission Bambini, chehanno come referenteAntonella Quattropa-ni, nella provincia diSiracusa e Ragusa, sa-bato scorso al Tempiod'Apollo hanno fatto ilpossibile per portare acasa un resoconto dellagiornata più che positivoper l'appuntamento cono-sciuto come 'Le Piazzedel Cuore'. Dalle 9 delmattino no alle 20 disera i 'Liberi' e i volontarisono riusciti a raccogliereuna significativa cifrariuscendo ad offrire itanti gadget e regalini,

    cioè i braccialetti in pizzomacramè realizzati daCruciani C per MissionBambini, i simpatici ad-dobbi a forma di cuoreper decorare l’albero diNatale e i panettoncini'Sofce Cuore' con legocce di cioccolato. C'èchi ha preferito fare ancheun'offerta libera senzavolere nulla in cambio."Ci siamo sentiti davvero

    In foto, volontari al Tempio di Apollo.

    “Le piazze del cuore” persostenere Mission BambiniIn 8 anni, ha aggiunto Cultrera, sono stati operati e salvati1.373 bambini gravemente cardiopatici e visitati 10.732

    Per i molti bambini nati cardiopatici e che sono affetti da Tetralogia di Fallot

    utili oggi, qui, a dare unamano ai volontari della

    Fondazione - ha dichia-rato Vincenzo Cultrerapresidente di Liberi diCosturire - in quanto cionora sapere di poter farequalcosa per i molti bam-bini nati cardiopatici eche sono affetti da Tetra-logia di Fallot, una mal-formazione anche detta"Sindrome del bambinoblu", perché i bimbi chene soffrono presentano

    una carnagione bluastradovuta alla scorretta os-

    sigenazione del sangue.Ci siamo documentati esappiamo che con il pro-getto "Cuore di bimbi" in8 anni, ha aggiunto Cul-trera, sono stati operatie salvati 1.373 bambinigravemente cardiopaticie visitati 10.732. Per il2015 l'obiettivo dellaFondazione è di visitarnealtri 2800, indirizzan-doli verso le cure più

    adeguate, e di operare i250 bambini più gravi.

    Questi bambini stannoaspettando con urgenza,quindi invito a sostenereMission Bambini e adonare anche un picclocontributo affinchè cipossano essere tanti al-tri Elvis, cioè il primobambino operato graziea 'Cuore di bimbi' e cheoggi sta bene e vive nelsuo paese, lo Zimbabwe."

    Licia Lantieri

    CANICATTINI

    Cittadinanzaonorariaalla signora Anna CaligioreUccello, mogliedi Antonino

    L’Amministrazione comu-nale di Canicattini Bagniconferirà, Mercoledì 16 Di-cembre 2015 alle ore 11:30nell’Aula consiliare di viaPrincipessa Jolanda 51, nelcorso di una cerimonia pro-mossa in collaborazione conla locale sezione del LiceoScientico, la “Cittadinan-za onoraria” alla SignoraAnna Caligiore Uccello,moglie dell’etnoandropolo-go, musicologo, scrittore epoeta canicattinese Antoni-no Uccello (Canicattini B.11/09/1922 – Palazzolo A.29/10/1979), fondatore del-la Casa Museo di PalazzoloAcreide, che con la sua ric-ca e interessante raccolta dimateriale etnograco ibleo,rappresenta uno dei pochis-simi esempi di Museo et-

    noantropoligico presenti inSicilia.Tra le motivazioni espres-se dalla Giunta guidata dalSindaco Paolo Amenta nelconferimento di questo pre-stigioso riconoscimento silegge, tra l’altro: “Per il suoruolo centrale nella costru-zione e conservazione di unagrande realtà etnoantropolo-gica che racchiude i tesoridel patrimonio rurale ibleo,si ritiene un onore accoglie-re idealmente la SignoraAnna Caligiore Uccello frai cittadini benemeriti dellacittà di Canicattini Bagni”.La cerimonia, che vedrà lapartecipazione del Consi-glio comunale e degli stu-denti del triennio del LiceoScientico di CanicattiniBagni, sarà aperta dai saluti

    di Paolo Amenta, Sindaco diCanicattini Bagni;- Prof.ssa Giovanna Strano,Dirigente Istituto “FilippoJuvara” di Siracusa.Introduce Gaetano Amenta,Capogruppo al Consigliocomunale di Canicattini Ba-gni. Ad animare e arricchirela cerimonia saranno gli in-terventi degli studenti delleV classi della locale sezionedel Liceo Scientico, sull’o-pera poetica e etnoantropo-logica di Antonino Uccello,e con una intervista ad AnnaCaligiore Uccello e al nipoteDott. Paolo Morale Uccello,studioso e ricer-catore dellacultura popolare iblea.

     Angela Maria Viscuso,pittrice informale

    Premio donna Siciliana 2016 per l'Arte e l'impegno nel Sociale

    L'Artista "informale" AngelaMaria Viscuso  (in foto) vienenominata Premio Donna Si-

    ciliana per l'Arte e l'impegnonel Sociale, come Presidentedella Associazione nazionaleA.N.G.E.L.I. contro la Violen-za sulle Donne e sui Minori.Così ha dichiarato il patronAntonio Omero sulla scia delsuo critico Orazio Signorello :“Il fascino del lavoro della Vi-scuso sta nel suo imprintingesecutivo. Di lei colpiscono,infatti, due aspetti, sopra glialtri: da un lato la caparbiaattenzione allo sviluppo com-positivo, e dall'altro la libertàgestuale. Due caratteristi-che che, oltre a rivelarci unlinguaggio che racchiude ecustodisce contenuti intimi,rendono la sua pittura, "doveil gesto e l'elemento cromaticolibero si rivelano con energia",vivamente accattivante.” Sitratta di una pittura dell’animasempre in bilico tra nito e in -

    nito, alla ricerca della propriaverità interiore, i suoi simboli,i vortici, i totem, soggetti quasisciamanici rivelano una culturache s’addentra nel fascino tuttoforbito dell’Oriente dove AngelaMaria Viscuso è stata. L’artistanasce in Sicilia il 14/05/1957,dove vive e lavora. E’ appro-data, dopo essersi cimentataprima con l'espressionismo edopo con il surrealismo speri-mentando diverse tecniche, auna personale ricerca artisticache gli ha consentito di parte-cipare a importanti rassegneed expo d'arte nazionali e in-ternazionali tra cui si segnalanogli eventi d’arte in Svizzera. Hadiretto svariati centri di benes-sere in molte parti d'Italia, haviaggiato e lavorato con mediciomeopatici, psicologi, anche inmolti centri studi di guarigionespirituale, arrivando anche inIndia. Visti gli enormi successiottenuti con migliaia di perso-ne, ha consolidato nei suoi pro-

    grammi il concetto di guarigioneemozionale e rinnovamentosico e spirituale attraverso l'u-tilizzo di varie tecniche di guari-gione, ottenendo riconoscimentie conseguendo importanti certi-cazioni come il Master REIKI.Le opere dell'artista Angela Ma-ria Viscuso propongono opereastratte contraddistinte da unostile empirico di avanguardiache evidenziano, una faustacontaminazione fra l’astrattismoe l’arte informale. In ogni suatela si distingue un’improntaespressiva tendente a renderearmonico lo sfondo e la fruizio-ne del soggetto testuale. S’in-travvede dal caldo colorismol’animo mediterraneo dell’artistanata a Lentini e come la solaritàemanata dai suoi toni derivi dauna percezione del mondo posi-tiva e pragmatica. Si avverte nel

    suo operato una gestualità si-cura con un ritmo plasmato sulregistro di una pittura astrattadi grande effetto emotivo edalla texture elegante. Pertan-to la pittrice lancia un nuovostile sperimentale che si per-mea di energie ondeggiantie intense alla ricerca dellasublimazione della materia inuna sorta di illuminazione pri-mordiale. Nelle sue opere è

    notevolissimo l’uso armoniosodel colore che si abbina e siriette essuoso nell’impiantocreativo del soggetto pittoricomentre lo declina in manierasuperbamente spirituale.La Presidente Nazionale An-gela Maria Viscuso ha datovita a numerosi centri antivio-lenza in tutta la Sicilia attivan-do diverse strategie per con-trastare la violenza di genere.Angela Maria Viscuso col suoimpegno artistico e socialeinvita a seguire l’arte anchequella riservata a pochi eletti,segno importante di civiltà inquanto dona all’animo umanoun’impronta di nobiltà e d’ide-alismo che sono necessari ol-tre che per forgiare una cultu-ra personale per rispettare sestessi e gli altri.

    Melinda Miceliscrittrice, critico d'arte 

    Nel Siracusano • 8  Sicilia • 15 DICEMBRE 2015, MARTEDÌ 15 DICEMBRE 2015, MARTEDÌ • Sicilia 9 • Nel Siracusano

    “4° corteodi devozionea santa Luciadell’Avdd”L’Associazione Vo-lontari per i Dirittidei Disabili AVDD-Onlus ,in occasionedei festeggiamenti in

    onore di Santa Lucianostra Patrona e pro-tettrice dei “non ve-denti”, organizza pergiorno 18 Dicembrep.v. il“4° Corteo di devo-zione a Santa Lucia “.Al Corteo partecipe-ranno oltre ai volon-tari dell’AVDD anchei rappresentanti delleseguenti Associazio-ni di disabili: l’Asso-ciazione Nazionalemutilati ed InvalidiCivili, l’AssociazioneNazionale Mutilati eInvalidi del Lavoro,l’Associazione Muti-lati per Servizio, l’En-te Nazionale Sordi, ”l’Unione Italiana deiCiechi e degli Ipove-denti e l’Associazio-ne Nazionale VittimeCivili di Guerra. Il Corteo partirà alleore 9,00 del suddettogiorno da P.zza Euri-pide e percorrendo unbreve tratto del V.leLuigi Cadorna e ViaRagusa, attraversol’omonima Piazza,raggiungerà la Basi-lica di Santa Lucia alSepolcro dove verràaccolto dal Parrocodella Basilica FraMario e dal Presiden-te della Deputazionedella Cappella di San-ta Lucia Avv. Giu-seppe Piccione. Qui

    giunti i partecipantial Corteo dop o averdeposto un cuscino diori ai piedi del simu-lacro di Santa Lu-cia, assisteranno allacelebrazione dellaSanta Messa. Al ter-mine della Sacra ce-rimonia il Presidentedell’AVDD SalvatoreCimino consegneràa tutti i partecipantidelle artistiche car-toline benedette, conl’immagine di SantaLucia commemorati-ve dell’evento.

    S.C.

    Metanodotto, attivatala rete di distribuzione

    «Dopo diversianni di lavori – hadichiarato il sinda-co, Roberto Bruno-, malcontenti edisagi relativi aicantieri per la re-alizzazione dellacondotta, final-mente possiamoannunciare l’ar-

    rivo del metanonelle casedei pachinesi

    I lavori di attivazione sono state avviate a partite dall’impiantodi prelievo di riduzione e misura in contrada Casale Modica

    Sono iniziate ierile operazioni di at-tivazione della retedi distribuzione delgas metano del co-mune di Pachino. Ilavori di attivazionesono state avviate apartite dall’impian-to di prelievo di

    riduzione e misurain contrada CasaleModica, in territo-rio del comune diNoto. Le attivitàproseguiranno neiprossimi giorni.«Dopo diversi annidi lavori – ha di-chiarato il sindaco,Roberto Bruno -,malcontenti e disa-gi relativi ai cantieri

    per la realizzazionedella condotta, -nalmente possiamoannunciare l’arrivodel metano nellecase dei pachinesi.

    Un progetto inizia-to dalle passate am-ministrazioni e cheportiamo a compi-mento, dopo averegarantito con grandisacrici e impegno,il rifacimento dellecarreggiate coin-volte nel passaggiodella rete». Al nedi agevolare i cit-tadini che intendo-

    no fare richiesta diallacciamento allarete del gas è statoistituito, nei localidell’Ufcio Tecni-co di via Catania,

    apposito un servi-zio che si occuperàanche di acquisirele criticità riscon-trate nell’esecuzio-ne dei vari lavoridi ripristino. Inol-tre, il numero verdecomunicato dallasocietà ItalGas persegnalazioni, gua-sti e dispersioni è800900999. «I con-

    tratti preventivi sot-toscritti con l’ Ital-gas – ha dichiaratol’assessore ai Lavo-ri pubblici, GianniScala -, e che ad

    oggi non eseguitiper mancanza deipresupposti tecnici,saranno riconside-rati successivamen-te all’attivazionedella rete di primoimpianto, previaspecica richiesta.Inoltre, la risolu-zione della temati-ca dei cortili “cata-stalmente privati”

    passerà attraversolo strumento dellaservitù volontaria,da sottoscrivere conil Comune d opo lafase di esercizio egestione della retedi primo impianto.Un costante moni-toraggio, da parte

    dell’amministrazio-ne e degli ufci, hagarantito la conclu-sione dei lavori, conil rifacimento di tut-te le strade interes-sate, seppur ancorain corso, e l’attiva-zione della rete didistribuzione chesarà disponibile perarrivare nelle casedei pachinesi».

    Edilizia scolastica, finanziatele indagini diagnostiche

    nelle scuole Pellico, Brancati e Verga sarà di 25 mila euro

    Saranno quattrole scuole di Pachi-no ad essere sotto-poste ad indaginidiagnostiche suisolai. È stato r-mato dal ministrode ll’Is truz ione ,dell’Università edella Ricerca, Ste-fania Giannini ildecreto che ap-prova le gradua-torie regionali incui sono elencatele scuole che be-neceranno delcontributo per gliinterventi. «Suglistudenti – ha di-

    chiarato il sindaco,Roberto Bruno -,sulla formazione esulla cultura stiamoinvestendo molto.E se da un anno emezzo il nostro slo-gan è che gli stu-denti rappresentanoil futuro di Pachino,la vera “eccellen-za”, non possiamonon adoperarci pergarantire la loro si-curezza.Così, attraversoquesti quattro -nanziamenti potre-mo dare il via alleindagini diagnosti-

    che sui solai del-le scuole così daprevenire il crolloe poter interveniretempestivamente».Gli interventi ver-ranno realizzatinegli istituti “Sil-vio Pellico” di viaCirinnà, “VitalianoBrancati” in via Ta-furi e nei due plessidi via Mallia e viaMascagni del “Gio-vanni Verga” per unimporto di 25 milaeuro. «Grazie al la-

    voro svolto dagliufci e dal mioteam – ha dichia-rato l’assessoreai Lavori pubbli-ci, Gianni Scala-, incassiamo unaltro risultato cheha una enorme ri-levanza: quella digarantire la tuteladella sicurezza deinostri gli, attra-verso il monito-raggio della stabi-lità delle strutturescolastiche».

  • 8/20/2019 Libertà 15-12-15.pdf

    6/9

    Sicilia  • 10  Sicilia • 15 DICEMBRE 2015, MARTEDÌ 15 DICEMBRE 2015, MARTEDÌ • Sicilia 11 •Sicilia 

    Palermo, sanità pubblicasciopero per 24 ore

    E' stato stabilito per do-mani uno sciopero dimedici e i dirigenti sa-nitari dipendenti in tut-ta Italia. La protesta na-sce dall’attuale stato dicrisi in cui versa già datempo il Sistema sanita-rio nazionale e che saràancor più penalizzanteper la salute dei citta-dini. Per questo motivomolte Organizzazionimediche sanitarie scio-pereranno per 24 ore,

    astenendosi dall’eserci-zio lavorativo. I medi-ci chiedono che vengaposta ne alle condi-zioni di lavoro semprepiù pesanti e rischiose.Chiedono anche un -

    nanziamento della sa-nità pubblica adeguatoa garantire il dirittoalla salute dei cittadini.Vorrebbero inoltre unpiano di assunzioni deimedici per rispondere

    alle normative europeee all’uscita dal lavoroattivo di 13.000 medicinei prossimi due annie una legge organica enon spezzettata sullaresponsabilità profes-

    sionale. Inne i medi-ci chiedono l’aperturadel tavolo contrattualecon salvaguardia dellerisorse accessorie mes-se a rischio dalla leggedi stabilità.

    In Sicilia i medici chie-dono anche il piano diefficientamento dellarete ospedaliera

    Scuola materna Bonagia,

    il comune consegna i localiIeri sono stati con-segnati durante unacerimonia, i localidella scuola maternadell'istituto Bonagia,di via del Bassotto aPalermo, sottopostia lavori di adegua-mento dell'impiantoelettrico e di sostitu-zione degli inssi. Lorende noto l'ammini-strazione comunale,sottolineando che gliinterventi sono statieseguiti dall'impresaDi. Bi. Ga., "così da

    garantire l'efcien-tamento energeticoe la riqualicazione

    degli spazi esterni". Ilavori, per un impor-to di 185 mila euro,sono stati nanziatinell'ambito dell'in-tervento Pon Fesr"ambienti dell'ap-prendimento". Allacerimonia di conse-gna, erano presenti,tra gli altri il sindacoLeoluca Orlando egli assessori alla Ri-qualicazione e allaScuola, Emilio Arcurie Barbara Evola."L'amministrazione

    Cognato dell’ex procuratoreMessineo condannato a sette anniCondannato a sette anni di carcere per as-sociazione a delinquere nalizzata alla ri -cettazione Sergio Sacco, cognato dell'exprocuratore di Palermo Francesco Messi-neo.

    Il Presidente della Repubblica SergioMatterella è stato a Palermo per il "ritor-no" del Caravaggio.

    Si è recato nell'Oratorio di San Lorenzo,in via Immacolatella, nel cuore del centrostorico, per disvelare la ricostruzione del-la "Natività con i Santi Lorenzo e France-sco d'Assisi" dipinta nel 1609 e trafugatain questo stesso luogo nel 1969.Si tratta di una riproduzione realizzatacon nuove tecnologie e in un unico esem-plare.

    Disvelata ricostruzione Natività del CaravaggioInaugurazione delciclo parcheggio delBike sharing, che daoggi sarà attivo incittà. "Con l'avviodel bike sharing - ha

    dichiarato - faccia-mo un altro impor-tante passo avanti sulcampo della mobilitàdolce, alternativa,più conveniente,non inquinante esecondo principiche sono normali inaltre città del mondoe che fanno oggidi Palermo. Oggi,orgogliosamente,possiamo ribadire diavere il miglior tramdella nazione, la piùgrande otta di carsharing d'Italia, ge-stita da una strutturapubblica che è l'A-mat, e, adesso, ancheil bike sharing"Il servizio di con-

    divisione dellebiciclette partitoieri potrà contaresu 400 mezzi, piùaltri 20 a pedalataassistita, distribuitein 37 cicloposteggi.I cittadini dovrannosottoscrivere un ap-posito abbonamentoe potranno utilizzarele biciclette come unmezzo di trasportopubblico, con il vin-colo di consegnarlealla ne dell'utilizzopresso una dellestazioni, sette dellequali saranno dotatedi pensiline fotovol-taiche per ricaricarele batterie dei mezzi

    a pedalata assistita.L'energia in eccessosarà immessa in rete.Ogni stallo potràospitare dalle 10 alle20 biciclette. Il servi-zio sarà gestito da unportale web dedicatoal turismo sostenibilee gli utenti potran-no scaricare l'app"youBike" pensatadall'azienda che havinto l'appalto, laTmr di Sant'Agatadi Militello, graziealla quale si potràvericare e ricaricareil credito.

    Palermo,da oggi bikesharing con420 bicie 37 stazioni

    Equipe medica

    comunale - hannodetto il sindaco Or-lando e l'assessore

    alla Riqualicazione,Emilio Arcuri - sindal suo insediamentoha ritenuto priorita-rio, impegnandosi intal senso, il percorsodi attivazione dei la-vori diadeguamento perrendere le scuole delterritorio sempre piùsicure e accoglienti.Ed oggi ha mantenu-to ancora una voltail proprio impegno"."Grazie a questi la-vori di adeguamentoalla ripresa dell'atti-vità scolastico dopole vacanze natalizie,settantacinque bam-bini, dopo tre mesi didoppio turno, potran-no tornare a scuola dimattina.

    Il sindaco Leoluca Orlando

    La decisione è stata presa dai giudici del-la quarta sezione del tribunale di Palermo,

    presieduta da Vittorio Alcamo.Secondo l'accusa, l'imprenditore avrebbericettato trattori e mezzi agricoli rubati daun'organizzazione criminale legata alla co-sca dei boss Vitale di Partinico: e proprio ilcoinvolgimento del clan avevainizialmente indotto i pm a contestare aSacco l'aggravante maosa, poi caduta. Ilcoinvolgimento nell'indagine del cognatoimpose all'allora procuratore di astenersidal coordinamento dell'inchiesta che passòall'ex capo dei pm di Caltanissetta SergioLari.Dall'indagine, che suscitò non poche pole-miche, emersero contatti tra Sacco, titolaredell'impresa Saccoplast, e personaggi lega-ti a Leonardo Vitale, glio di Vito, boss diPartinico.

    Palermo, si aprono quattro PorteSante per dare inizio al GiubileoSono ben 4 le “portesante” aperte per dareinizio al giubileo an-che nel capoluogo si-ciliano. Dopo l'avviodato martedì scorso aRoma da papa Fran-cesco anche Palermoè pronta ad aprire leporte diocesane dellamisericordia.Una novità che arrivaproprio da San Pietro:per tradizione, infatti,le Porte sante si trova-no solo a Roma e sonoquelle delle basilichemaggiori. Ma Bergo-glio ha voluto che perquesto Giubileo stra-

    ordinario della mise-ricordia ogni diocesine avesse una o più.Così, a Palermo, var-

    care una delle quattroporte sante, a pattodi essere confessatie comunicati, avrà lo

    La città è pronta ad aprire le porte diocesane della misericordia

    Un automobilista èarrivato ad alta velo-cità su tre giovani ra-gazze che stavano at-traversando la stradalungo via FrancescoCrispi, nei pressi divia San Sebastiano,alla Cala, ferendonedue gravemente. Lascorsa notte - erano le00,40 circa -, un au-tomobilista alla guidadi una Smart ha tra-volto le giovani ami-che scaraventandolesull'asfalto e mentre

    tentava la fuga, an-che un motociclista.Claudia B. di 29 annie Raffaella M. di 31anni, sono entrambericoverate in prognosiriservata all'ospeda-le Villa Soa. L'altra

    ragazza e un motoci-clista se la sono cavaticon ferite lievi e sonostati medicati al Poli-clinico. Secondo unaprima ricostruzione,l'automobilista - S.M. di 21 anni - si sa-

    Cattedrale di Palermo

    Sono stati arrestatiieri quattro uominidella Guardia di -nanza di Messina.accusati di abusod'ufcio, falso e ri-velazione d'atti d'uf-cio, sono questi ireati che la Procuradi Messina contesta aquattro nanzieri chesi trovano adesso aidomiciliari dopo es-sere stati arrestati dailoro stessi colleghiieri mattina.

    Messina, Finanzieri avvertivano amici imprenditori prima

    dei controlli: arrestati per rivelazione d’atti di ufficio e falso

    L'indagine delle stesseamme gialle è parti-ta un anno fa comeconseguenza di un'al-tra inchiesta, durantela quale gli investi-gatori sentirono in

    Concorso scuola2015. La legge pre-vedeva la pubbli-cazione del bandoentro ne novembre,ma così non è statoperchè, a sentire ilministro dell'Istru-zione Stefania Gian-

    nini che qualchegiorno fa è tornata aparlare del concorsodocenti, sulla leggeci sono troppi nodida sciogliere. Ma ilsottosegretario Fa-raone ha garantitola pubblicazione delbando entro il 31dicembre. «Stiamodenendo gli ultimiaspetti tecnici sulleclassi di concorsoapprovate in Parla-mento e poi la proce-dura per il concorsoavrà inizio con ledate e le scadenzeche avevamo pres-sato, in modo da ga-rantire circa 60 milainsegnanti in più già

    all'inizio del prossi-mo anno scolastico»,ha confermato Fara-one.Si parla di ben63.700 posti di ruolo

    Scuola, il bando dei concorsientro la fine di dicembre

    da assegnare col con-corso, a cui sarebberointeressati circa 180mila docenti abilitatiprecari. «Prevedia-mo di varare il bandoentro ne dicembree di svolgere le pro-ve concorsuale tra

    gennaio e febbraiodell'anno prossimo -continua Faraone -.Poi chiameremo inservizio i vincitoriperché possano sali-re in cattedra già nelprossimo mese di set-tembre. A giudicaredalla platea di abilita-ti, potremo assumer-ne circa uno su tre».Difcile dire quan-ti posti toccherannoalla Sicilia col nuovoconcorso. Si sa, in-vece, quanti sicilia-ni hanno già trovatoun posto stabile conle fasi di assunzionipreviste nella leggesulla Buona Scuola.«Alla ne di tutto il

    percorso stiamo assu-mendo circa 10 milainsegnanti, una cifraconsiderevole, un se-gnale sociale impor-tantissimo».

    Una persona è restata gravemente ferita perle ustioni riportate a causa di un incendioscoppiato in un appartamento. Lo scoppioè dovuto, secondo i primi accertamenti deiVigili del fuoco, al gas metano. L'incidenteè avvenuto al quinto piano di una palazzinaalle 6,20. La vittima è una donna di 74 anniche, stando alla prima ricostruzione dei vi-gili, appena sveglia è andata in cucina e haacceso l'interruttore della luce provocandol'esplosione nella stanza satura di gas a cau-sa di una fuga. Pezzi del terrazzino chiusoa veranda è crollato in strada colpendo unamacchina parcheggiata. Non ci sono altriferiti. Il marito rimasto in camera letto è ri-masto illeso. La donna è stata trasportata incodice rosso in ospedale.

    Incendio al 5° piano di una palazzina

    Donna resta gravemente ferita

    stesso effetto spiri-tuale di entrare a SanPietro o in uno deiluoghi giubilari dellacittà eterna. E sarà ilnuovo arcivescovo,monsignor CorradoLorece, ad aprire so-lennemente la primaporta diocesana dellamisericordia, quelladella Cattedrale.Oltre a questa, ne saràaperta una nella chie-sa in costruzione nellamissione «Speranza ecarità» di via Decol-lati, diretta dal mis-sionario laico BiagioConte.

    rebbe allontanato dalluogo dell'incidenteper ritornare qualcheminuto dopo per recu-

    perare, pare, la targache avevaperso nell'impatto. Iprimi ad interveniresono stati i poliziottiche hanno avvertitola centrale operativadella polizia muni-cipale. C'è stato unospiegamento di forzedell'ordine. Le inda-gini per ricostruire ladinamica sono anco-ra alle prime battute.L'automobilista è sta-to sottoposto al testsu alcol e droghe chesono risultati negati-vi.

    Si parla di ben63.700 posti di ruolo da assegnare col concorso

    Giovane automobilista investe quattro pedoni e un motociclista:

    è stato denunciato per fuga e omissione di soccorso

    un'intercettazione uncommerciante parla-re con tranquillità delcontrollo che avrebbericevuto di lì a poco.L'intercettazione die-de perciò il via alleveriche della Procuradi Messina che hannofatto venire alla luce lefughe di notizie all'in-terno della Guardia diFinanza in merito aicontrolli eseguiti tra2014 e il 2015.Si tratta di un mare-

    sciallo e tre sovrin-tendenti, neppure in

    servizio assieme, unosolo di questi era alnucleo di polizia tri-butaria.Assieme però faceva-no i controlli, anchequando uno di loronon era in servizio,andava lo stesso congli altri. tutti di Mes-sina, tutti amici, traloro e con gli impren-ditori che andava-no a controllare. E iproprietari di negozio bar venivano av-vertiti prima dei lorocontrolli.

  • 8/20/2019 Libertà 15-12-15.pdf

    7/9

    Esteri • 12  Sicilia • 15 DICEMBRE 2015, MARTEDÌ

    Centro della zona dove è accaduta la falsa vicenda

    15 DICEMBRE 2015, MARTEDÌ • Sicilia 13 • Italia 

     Aubervilliers, insegnante accoltellato“dall’Isis” si è inventato tutto

    L'insegnante di unascuola materna di Au-bervilliers che ha dettodi essere stato aggredi-to da uno sconosciutoche inneggiava all'Iscon un paio di forbicie con un taglierino si èinventato proprio tutto.Secondo il raccontol'uomo, in tuta da im-bianchino, con calza-ture militari ai piedi,si era introdotto nellascuola materna JeanPerrin della cittadinanel dipartimento Seine-Saint-Denis (lo stesso

    che il mese scorso erastato teatro del blitzdella polizia francese acaccia del commandostragista), poco primadelle 8, quando nellascuola non c'era anco-ra nessuno e il docenteera da solo in aula.L'insegnante, 45 anni,ha confessato di avermentito dopo qual-che ora dall'arrivo inospedale, dove è statoricoverato, ferito adun anco e alla golain modo supercia-le. Alla luce della sua

    confessione resta dacapire come si sia pro-curato le ferite. Percapirlo sarà di nuo-vo interrogato. "È unprof apprezzato, noto

    a tutti i genitori, cheinsegna da vent'anni inquello stesso istituto",aveva detto stamattinail sindaco di Aubervil-liers.

    Francia, il Front National perde tutti

    i ballottaggi alle elezioni regionaliIl Front National diMarine Le Pen per-de i ballottaggi nelleelezioni regionali inFrancia, almeno cosìdicono i primi exitpolls sui risultati delsecondo turno delleelezioni amministra-tive francesi.Avrebbe dunquefunzionato il “fron-te democratico” trasocialisti di Hollan-de e repubblicani dicentrodestra di Sar-kozy, garantendo la

    vittoria ai candidatiRepublicains.Smacco per la stessaMarine Le Pen: se-

    condo le proiezionidisponibili, Le Pensarebbe stata pesan-temente scontta

    Ubriaco si schianta contro un paloe si nasconde in un grande presepeUn uomo ubriaco, si era schiantato con l'au-to contro un'inferriata a Tadcaster, nel NordYorkshire.Alla vista degli agenti ha pensato di fuggiree si è nascosto in un presepe a grandezza na-turale ma presto è stato scoperto e arrestato.Gli agenti increduli hanno pubblicato le fotosu Twitter scatenando l'ironia degli utenti.L'uomo, a bordo della sua Mini Cooper, per-correva una strada statale prima dello schian-to. Evidentemente ubriaco, per evitare la po-lizia ha cercando di mimetizzarsi tra le statuedi Gesù, Giuseppe e Maria in un capannonevicino al luogo dell'incidente. I poliziotti nonhanno impiegato molto a trovare l'intruso trai simboli del presepe.

    Isis decapita donnaaccusata di stregoneriaI miliziani dell'Isishanno decapitato inLibia una donna dinazionalità marocchi-na accusata di strego-neria. Lo rende notol'agenzia Lana, vicinaal governo di Tobrukriconosciuto dalla co-munità internaziona-le. Sempre secondoLana, un palestinese èstato ucciso a colpi dipistola per spionaggiomentre a un libico,accusato di furto, è

    stata tagliata la mano.Anche il portale di in-formazione Alwasatriferisce della decapi-tazione della donna.

    errore a Parigi dove un insegnante avevadichiarato di di essere stato accoltellatoda un uomo che inneggiava all'Is

    ARGENTINA - Unautobus con a bor-do una sessantinadi poliziotti è preci-pitato in un burronenel nord dell’Ar-gentina, causandola morte di almeno41 persone. Il sin-daco di Rosario delLa Frontera, Gusta-vo Solis, ha fattosapere che il mez-zo avrebbe fatto unvolo di circa 15 me-tri e che la strada incui è avvenuto l’in-cidente verserebbeda tempo in cattivecondizioni.I media locali rife-riscono che l’inci-dente è avvenutonella notte, alle 2ora locale: il pul-lman sarebbe cadu-to da un cavalcavianelle vicinanze del-la cittadina di Salta,sita a circa 1.500km a nord di Bue-nos Aires.I passeggeri a bor-do facevano par-te della polizia difrontiera, 41 di lorosono morti nel ter-ribile impatto.

     Autobus con 60poliziotti precipita

    in un burrone, 41persone morte

    Nicholas Ro-bertson, un afro-americano di 28anni, è stato ucci-so dalla polizia aLos Angeles. Gliagenti, che avreb-bero esploso ben33 colpi alle spalledel giovane, han-no riferito di ave-re aperto il fuocodopo aver ricevutouna segnalazione di"un uomo armato instrada". E' successodavanti a un distri-butore di benzina. Ipoliziotti coinvolti

    si difendono: "An-che ferito e a terracontinuava a im-pugnare una pisto-la". Il caso rischiadi riaccendere lepolemiche control'uso della violenzada parte delle forzedell'ordine nei con-fronti degli afro-americani. Comesi vede dal video,pubblicato in Rete,infatti, gli agentihanno sparato con-tro il 28enne, cheera di spalle. Si ri-schia un'altra onda-ta di proteste e chegli animi torninoad accendersi a LosAngeles.

    La sparatoria haavuto luogo intornoalle 11 del mattinodi sabato nella cit-tadina di Lynwo-od, circa 25 chilo-metri a sud di LosAngeles. Le forzedell'ordine hannoriferito di esseregiunte sul posto inrisposta a segnala-zioni di un uomoarmato e sono stateinfatti diffuse tretelefonate effet-tuale al numero diemergenza.

     Afroamericanoucciso da agentidella polizia di Los

     Angeles con 33colpi alle spalle

    Turchia,due manifestantirimasti uccisi

    Omicidio Pordenone, tra i sospettatiun’amica della fidanzata di Giosuè

    Poco trapela dallaProcura di Pordeno-ne, eppure indiscre-zioni dell’ultim’orafanno supporreun’imminente svoltanel caso del dupliceomicidio di Porde-none, costato la vitaai danzati TeresaCostanza e TrifoneRagone.Dopo la ‘trasfer-t a ’ in v e s t i g a t i v adegli inquirenti a

    Somma Vesuviana,paese di origine diGiosuè Ruotolo,durante la quale

    sono state senti-te una trentina dipersone tra amici econoscenti del mili-

    tare 26enne, in pri-mis la sua danzataRosaria (interrogataper la terza volta),la Procura avrebberistretto il cerchio

    della sua indaginea quest’ultima e aduna sua amica. Ladanzata dell’uni-co indagato per ilduplice delitto, po-trebbe infatti averevolutamente taciutoagli investigatoriimportanti infor-mazioni sui movi-menti di Ruotolonelle ore preceden-ti e successive aldelitto di Teresa eTrifone. Stando alleindiscrezioni, infat-

    ti, non sarebbe daescludersi la possi-bile iscrizione dellaragazza nel registrodegli indagati.Intanto l’avvocato

    Mario Rigoni Sternsmentisce le vocidella presunta omo-sessualità del suoassistito quale pos-sibile movente pas-sionale del delitto,denendola “fan-tasiosa ipotesi”:“Non sono emersielementi che con-fermino questa ipo-tesi. Da parte delmio assistito non cisono stati dei com-portamenti strani oanomali”.

    Ci sarebbe unasvolta nelle inda-gini sul dupliceomicidio di Por-denone

     Avvocato Stasi: “Annientato

    da una sentenza ingiusta”Si è costituito suasponte dopo avere ap-preso la sentenza dellaCorte di Cassazione,Alberto Stasi, condan-nato in via denitiva a16 anni di reclusioneperché riconosciutocolpevole dell’omi-cidio della danzataChiara Poggi. Zainoin spalla si è presen-tato accompagnatodalla madre Elisabettanel carcere milanesedi Bollate, dove oraè recluso. Nemme-

    no una parola dopo ilpronunciamento deigiudici della Supre-ma Corte, solo lacri-me e sgomento per il

    32enne, che chi gli staaccanto ha descrittocome “annientato” dauna condanna che luiha denito “ingiusta”.“Quando è arrivatosembrava molto pro-vato ma tutto somma-to era tranquillo” – hafatto sapere il diretto-re del penitenziario,Massimo Parisi – “Haavuto un colloquiocon il nostro responsa-bile educativo e dividela cella con altri duedetenuti”.

    Roma, tre arresti per appalti tvArrestato il manager David Bianciori dalnucleo di polizia tributaria. Ma anche unapersona ritenuta a lui vicina e un militaredelle Fiamme Gialle, nell'ambito dell'inchie-sta della Procura di Roma sugli appalti tv. Itre sono accusati di associazione a delinque-re nalizzata a "una pluralità di delitti tribu-tari" tra cui "l'emissione di fatture relativea operazioni inesistenti", la "dichiarazionefraudolenta" e la corruzione. Il fascicolo ri-guarda, nel suo complesso, 44 persone.

    Sono spirate a pocheore di distanza l'unadall'altra Valentinae Alessia, le due so-relline di 13 e 9 anni,rimaste coinvoltenello schianto lungola Via del Mare, neipressi di Acilia. Nonè chiara la dinamicain base alla quale laPunto sulla qualeviaggiavano, direttaverso Ostia, sareb-be rimasta coinvol-ta in una carambola

    Terribile incidente stradale a Roma:

    due sorelline non ce l’hanno fatta

    con un'Audi e unaCinquecento. Lamamma delle due,una brasiliana di 36

    Sono state sequestratea Roma dalla guar-dia di nanza 3.500pergamene su cui erastampata una con-traffatta benedizione

    apostolica persona-lizzata con tanto diemblemi della SantaSede e di fotograadi Papa Francesco.Erano destinate aitanti pellegrini giuntia Roma per il Giubi-leo della misericordia.Compilate in linguaitaliana, spagnola,portoghese e inglese,il loro valore supera i70mila euro. Denun-ciato il negoziantestampatore. L'uomo,privo delle necessarieautorizzazioni dellaSanta Sede, è accu-sato di produzione ecommercio di oggetticontraffatti.Le pergamene con-traffatte sono deltutto simili a quellerilasciate dalla San-ta Sede. Ai pellegriniveniva fatto compi-lare e sottoscrivereun modulo per la "ri-chiesta di benedizioneapostolica", corretta-mente indirizzato, mamai recapitatogli, "AS.E. Rev.ma Mons.Elemosiniere di SuaSantità presso la Cittàdel Vaticano", unicaAutorità ufcialmenteautorizzata ad emette-re gli auspici papali.

    Sequestrate 3.500 pergamene

    riguardantifalse benedizioni

    a Roma

    Trifone Ragone e Teresa Costanza

    Marine Le Pen

    anni, era al volantecon un tasso alco-lemico cinque voltesuperiore al limite.

    Gli accertamenti incorso hanno rilevatoche la mamma del-le due bimbe, allaguida di una Punto eora in ospedale peralcuni traumi, sareb-be risultata positivaall’alcoltest con untasso alcolemico nelsangue di 2.5, di cin-que volte superioreal limite di legge. Ladonna rischia l'accusadi duplice omicidiocolposo.

    nella regione NordPas-de-Calais doveil candidato dei Re-publicains XavierBertrand avrebbe il

    57,70% dei voti con-tro il 42,30% dellaleader del Front Na-tional.Brutto risultato ancheper la nipote di Mari-ne Le Pen, MarionMarechal Le Pen.Nel Paca, la regioneProvence-Alpes-Co-te d’Azur, il candida-to dei RepublicainsChristian Estrosiavrebbe ottenuto il53,5% dei consensicontro il 46,5% dellaesponente del FrontNational.

    Pronto soccorso

    Due manifestanti, di

    21 e 25 anni, sono sta-ti uccisi con colpi diarma da fuoco duranteviolenti scontri con lapolizia a Diyarbakir,nel sud est del Paese.Lo dicono fonti vicineai servizi di sicurezzaaggiungendo che lecircostanze restanoancora da chiarire. Lamanifestazione a erastata organizzata perdenunciare il copri-fuoco nei quartieridella città.

    Due uomini armati rapinanoun portavalori a MilanoDue persone armatedi pistola hanno ra-pinato un portavalori,a Milano, portandovia 185mila euro. Ilcolpo è avvenuto at-torno alle 10 in viaGaetano Giardino, inzona centro, dove ibanditi hanno blocca-to una guardia giuratadavanti a un moneytransfer dove avevaappena ritirato i con-tanti. I due hanno mi-nacciato la guardia e

    sono scappati in sellaa uno scooter. Non cisono feriti.

  • 8/20/2019 Libertà 15-12-15.pdf

    8/9

    Ci sono eventi chelasciano senza pa-role perché si com-mentano da soli e lascontta del Siracusaa Lamezia potrebberientrare a pieno tito-lo in questa casisticaper il modo inaspetta-to con cui è arrivata.Ma se ci limitassimoa prenderne sem-plicemente atto, ca-talogandola fra glieventi possibili allastregua di una mara-chella punibile con ilsolito buffetto, siamocerti che faremmoun torto a quel centi-naio e passa di tifosiche hanno seguìto lasquadra a Lamezia,

    alle altre migliaia chepur restando in cittàhanno seguito tre-pidanti via radio lefasi dell’incontro e aduna società che sia sulpiano economico che

    sotto il prolo orga-nizzativo non sta tra-lasciando veramentenulla per raggiungerel’obiettivo della pro-mozione.Se poi vogliamo pro-prio trovare il pelonell’uovo, diciamoche questa società chetanti meriti ha acqui-sito nel rilancio delcalcio a Siracusa, undifetto a guardar benece l’ha ed è quello diconsiderare questasquadra più come unafamiglia che comeun’azienda. Da quil’eccessiva indulgen-za per le troppe provescadenti che questasquadra ha collezio-

    nato in trasferta, ivicomprese le vittoriedi Agropoli e di Le-onforte, e il mancatoricorso, a quanto pareper nulla apprezza-to, ai provvedimen-

    Prestazione a dir poco indecenteperduto primato e anche la facciaIncredibile metamorfosi di una squadra che pure settegiorni prima aveva battuto la capolista e che con questabattuta d’arresto rischia di compromettere il campionato

    Siracusa inguardabile in casa dell’ultima della classe

    Allegria e coinvolgimento emotivo hanno carat-terizzato la mattinata dei locali dell’ AssociazioneSportiva Dilettantistica Centro Sportivo Siracusanoquando i partecipanti all’attività motoria insiemeall’Equipe dell’ASD Centro Sportivo Siracusanohanno festeggiato la signora Gaetana Pintacorona peril compimento del ottantesimo anno. Un traguar-do importante quello raggiunto dalla simpatica atletadella terza età, sottolineato dal numero ottanta e dauna targa ricordo con inciso la frase : “ L’attività mo-toria non ha età ”. I corsi di attività motoria si svol-gono presso la sede del Centro Sportivo Siracusanoronco a via dell’Olimpiade n.8, 96100 Siracusa, tele-fax 0931/35894 .

    ti drastici che certeprestazioni sottotonoavrebbero abbon-dantemente meritato.E qui le cose sonodue. O alla società,cosa assai improba-bile, non interessache quanto di buonoè riuscita a creare siapuntualmente vani-cato da atteggiamentiirresponsabili comequelli di Lamezia, oè la prima a ritenersidanneggiata e comin-cia a farsi sentire conargomenti più persua-sivi come le sanzionidisciplinari e le mul-te, se non proprio conpiù eloquenti fogli divia. A monte di tutto

    questo sarebbe peròbene che qualcunospiegasse ai gioca-tori che il Siracusanon ha trattenuto mainessuno contro la suavolontà e chi non si

    sente parte del pro-getto che la societàintende sviluppare èlibero di andare puredove lo porta il cuo-re. Perché una socie-tà come quella cheGaetano Cutrufo haafdato alla direzionedi Simona Marletta eche da questa è statatrasformata in un mo-dello non solo per laquarta serie, ha il di-ritto di poter contare

    su una squadra chesegua puntualmentele direttive del suoallenatore, che nonproceda a correntealternata e che abbiarispetto per la società

    da cui dipende e peri tifosi che la sosten-gono. Rispetto che,fatta eccezione per ilquarantunenne Davi-de Baiocco che nel-le diverse situazionicontinua comunquea battersi con l’ardo-re di un giovanotto,è venuto totalmen-te meno da parte dichi è andato invecein campo a Lame-zia solo per fornire

    una prova a dir pocoindecente,quella cheal Siracusa è costa-ta non solo partita eprimato, ma anche lafaccia.

    Armando Galea

    Stagione pienadi successi perla Mountain BikeClub SiracusaRiconferma di suc-cessi del MountainBike Club Siracusa-nella stagione ago-nistica di mountainbike 2015.

    Ieri presso il CentroDirezionale dellazona artigianale diFloridia (SR), sonostati premiati tuttigli atleti sicilianiche hanno parteci-pato ai campionatiregionali ed allaCoppa Sicilia dimountain bike dellaFederazione Cicli-stica Italiana (FCI).Anche quest'annoFrancesco Augello,biker nisseno inforza al MountainBike Club Siracusa,si conferma vinci-tore della CoppaSicilia di mountainbike specialità GranFondo/Marathon,

    categoria M2, pre-stigioso campionatoorganizzato dallaFederazione Ciclisti-ca Italiana.Al termine delle 11prove previste, corsein tutto il territorioregionale, il bikernisseno, per solisei punti, ha avutola meglio sul cata-nese Luca Lardiz-zone dell'ExtremeBike Nicolosi. Unastagione particolar-mente impegnativaquella conclusavittoriosamente daAugello, che hacosì commentato ilsuo successo: “Ad

    inizio stagione,vista l'asprezza delcalendario, il mioobiettivo era quellodi riuscire a conclu-dere tutte le prove diCoppa. Caparbietà,costanza nei risultatie non pochi sacricimi hanno permes-so di conquistarela classica nale.Dedico la vittoria amia moglie, che mi èsempre vicina, e allamia squadra, che daben 25 anni promuo-ve in tutta la Siciliala mountain bike".

    L'ASD Centro Sportivo Siracusano premial'atleta Senior Gaetano Pintacorona

    15 DICEMBRE 2015,MARTEDÌ • Sicilia 15 •Sport

     Albatro raggiunta dal Conversano in zona play off Fatale la trasferta in terra pu-gliese per i ragazzi di misterVinci, quanto l’orologio dellaregular season indic a menosei giornale ala ne. L’Ac-cademia Pallamano Conver-sano spinti da un pubblicodelle grandi occasioni, ha

    battuto l’Albatro Siracusanello scontro diretto per laseconda piazza raggiungen-dola a quota 24 punti (25-20). Potenzialmente i puglie-si sono a +3 se non dovesseroperdere punti per strada, vi-sto che i siciliani devonoancora osservare il turno diriposo, anche se, l’Albatrodeve ancora recuperare unagara con i laziali del Gaeta.Per l’Albatro un test impor-tante fallito nonostante unottimo Molina, 7 reti, ma hadovuto fare i conti non solocon il Pala San Giacomo maanche con un super Iballi, au-tore di 12 segnature. Ad una

    San Giacomo fatale per Calvo e compagni

    sola lunghezza dalla cop-pia Conversano-Albatro c’èadesso anche il Fondi, con 23punti, che si è aggiudicato ilderby con il Gaeta di venerdìsera (33-26). Adesso Calvo ecompagni torneranno al Pa-laLoBello il 18 per il derbycontro l’Haenna, match chesarà trasmesso in diretta sulcanale della pallamano.

    Salvatore Cavallaro

    Stasera in TVRai 118:45 - L'Eredità20:00 - Telegiornale20:30 - Affari tuoiraddoppia21:20 - Il Paradiso delleSignore - 3^ pt23:26 - TG1 60 Secondi23:30 - Porta a Porta01:05 - TG1 NOTTE01:35 - Che tempo fa18:45 - L'Eredità

    Rete 418:51 - Anteprima Tg418:55 - Tg4 - Telegiornale19:28 - Meteo.It19:30 - Tempesta D'amore20:30 - Dalla Vostra Parte

    21:15 - La Strada Dei Mira-coli - Aspettando Natale00:20 - I Bellissimi Di R400:24 - 10 ("Film") - 1 Parte23:58 - Tgcom00:10 - Anteprima Tg401:00 - Tg4 - Telegiornale02:00 - Meteo.It

    Rai 2 18:20 - TG 218:20 - Genova. Calcio:Tim Cup - Coppa Italia2015 / 16 Ottavi di FinaleGenoa - Alessandria19:40 - N.C.I.S. Trafcanti20:30 - TG2 20.3020:50 - Milano. Calcio: TimCup - Coppa Italia 2015 /16 Ottavi di Finale23:00 - Fatti Unici

    Canale 518:00 - Tg5 Minuti18:04 - Pomeriggio Cinque- 2 Parte18:45 - Avanti Un Altro!19:44 - Tg5 - Anticipazione

    19:45 - Avanti Un Altro!19:57 - Tg5 Prima Pagina20:00 - Tg520:39 - Meteo.It21:10 Film: Ho cercato iltuo nome23:00 - Tg5 Minuti23:30 - Meteo.It

    Rai 318:10 - Sveva Sagramolaed Emanuele Biggi in Geo19:00 - TG319:30 - TG Regione19:53 - TG Regione Meteo20:00 - Blob20:15 - Sconosciuti Lanostra personale ricercadella felicita'20:35 - Un posto al sole21:05 - Ballarò

    Italia 118:00 - Speciale Gotham18:05 - Camera Cafe'18:23 - The Store Of MyLife18:28 - Studio Aperto -

    18:30 - Studio Aperto19:23 - Meteo.It19:25 - C.S.I. - Scena DelCrimine -- Vorrei, Potrei20:20 - C.S.I. - Scena DelCrimine -- La Stanza DelleTorture21:10 Telelm Gotham

    Video 66 (286)13.45 TG 6614.45 Documentario15.30 Film17.15 Cartoni20.15 Documentario21.00 Film

    La storia innita 323.30 Film  La mosca00.45 TG 6601.15 Documentario

    Telesudest (678)13.45 TG 6614.45 Documentario15.30 Film17.15 Cartoni17.45 Film

    20.15 Documentario21.30 FilmSperiamo che sia femmina

    23.30 FilmRobocop 3

    1.00 Documentario01.30 Attualità02.00 TG 66

    L’OroscopoArietePotrete vivere unasettimana pressochéperfetta quanto a in-tesa sentimentale,emotiva e sessuale.Venere ammicca ma-liziosa suggerendoviche la vita è breve enon vale la pena dinegarsi nulla.

    CancroQualcuno potrà sen-tirsi davvero privi-legiato dalla sorte.Splendenti energie di

    MarteAmoreVi senti-te più irrequieti. .BilanciaQualche difcoltànon vi permette disfondare? Non ar-rendetevi, ma usateuna tattica diversa:avete tutte le possibi-lità di riuscire, anchese un certo sforzo viviene richiesto.

    CapricornoLa creatività, l'ori-ginalità e la lungi-miranza, che dimo-strerete al lavorosaranno le vostrearmi vincenti.

    ToroInarrestabili e vi-talissimi, troveretefacilmente segnalipositivi e risposte fa-vorevoli. Se lavoratein equipe, le vostreopinioni saranno te-nute nella massimaconsiderazione, nuo-ve soddisfazioni.

    LeoneIl felice passaggio diVenere rende più ar-moniosii vostri rappor-ti. Buttate alle ortiche i

    pensieri pessimistici enon connate.

    ScorpionePuntate sulla creati-vità, che sarà ecce-zionale per tutta lasettimana, e seguiteil vostro uto: sapre-te trasformare qua-lunque situazione inun preciso vantaggioper voi.

    AcquarioEntusiasmo alle stel-le Amore L’atmosferaè frizzante e vi regalamomenti molto piace-voli: lasciatevi andarealla gioia di amare.

    GemelliAvete la giusta in-traprendenza pertrattare affari, osareinvestimenti, trovarenuove forme di gua-dagno. Ne usciràrafforzata la vostraposizione e tantesaranno le soddisfa-zioni.

    VergineAffetti in primo pia-noAmoreGrazie aVenere, passerete deimomenti indimentica-

    bili con la persona delcuore.

    SagittarioChi ha passato mo-menti difcili, ora puòcontare su una grati-cante riappacicazio-ne. La vita amorosariscoprirà l’allegriama anche il roman-ticismo di un tempo,che era andato perso.

    PesciDovrete trattenervinel prendere decisio-ni imprudenti. Pre-paratevi a far fronteall’incoerenza deglialtri.

    il meteo

    SiracusaGiornata caratterizzata da nuvolositàdi passaggio. Durante la giornata dioggi la temperatura massima verràregistrata alle ore 14 e sarà di 15°C,la la minima di 9°C alle ore 6.

    Spettacoli • 14  Sicilia 15 DICEMBRE 2015, MARTEDÌ

    FarmacieDiurno  (Orario 8,30 - 13 e16,30 - 20): ORTIGIA,Via Roma, 81PARAVIZZINI Via Piave, 57TURCO Via Monteforte,11CARUSO, Via Necr. Grotticelle, 25

    I ntervallo(13 - 16,30)PARAVIZZINIVia Piave, 57CARUSO, Via Necr. Grotticelle, 25

    Notturno  (Orario 19,30 - 8,30):NIGROViale Scala Greca, 311

    Siracusa

    taXi: Stazione centrale T. 0931/69722; Via TicinoT. 0931/64323; Piazza Pancali T. 0931/60980Pronto interVento:

    Soccorso pubblico di emergenza 113;Carabinieri (pronto intervento) 112;Polizia di Stato (pronto intervento) 495111;Vigili del fuoco 481901; Polizia stradale 409311;Guardia di Finanza 66772; Croce Rossa 67214;Municipio 451111; Prefettura 729111;Provincia 66780; Tribunale 494266; Enel 803500;Acquedotto 481311; Soccorso Aci 803116;Ferrovie dello Stato (informazioni) 892021;Ospedali 724111; Centro antidroga 757076;Pronto Soccorso (ospedale provinciale) 68555; Aids

    (telefono verde) 167861061;Ente Comunale assistenza 60258

    Indirizzi utili a SiracusaCinema a Siracusa

    Su Video 66 “L e parole che non ti ho detto”; “Te Fog” elesudest

    “Il paradiso delle signore” su Rai 1, “Ballarò ” su Rai 3Italia 1 telefilm “Gotham”, Canale 5 “Ho cercato il tuo nome”

    AURORA - 

    Belvedere

    (0931-711127) ore 18:30 20:30

    “CHIAMATEMI FRANCESCO” 

    PLANET VASQUEZ (0931/414694)

    ore 18:10 • 20:25

    ”   beLLe & SebaStien-L’aVVen-

    tUra continUa”  

    “REGRESSION" 

    ODEON - Avola

      (0957833939) ore 19:00 21:30

    “”  iL ProFeSSor cenerentoLo”  

    • Questa sera su Raiuno andrà in ondala ction Il paradi-so delle signore alle21:20. La trama rac-conta la storia di unagiovane ragazza cheproviene da una fa-miglia umile e che sitrasferisce insiemeai fratelli a Parigi.• Su Rai Due verràtrasmessa in direttala partita di calciotim cup ottavi di -nale. Coppa Italia2015-16• Attualità e politi-ca in prima seratasu Rai tre alle 21,05con il programmaBallarò cond otto daMassimo Giannini.• Su Rete 4 la ru-brica di attualità Lastrada dei miracoli – Il meglio di. Unviaggio al connetra spiritualità e mi-sticismo, tra fede escetticismo.• Appuntamento susu Canale 5 con illm Ho cercto il tuo

    nome, Logan Thil-bault (Zac Efron),sergente dei mari-nes, e' appena ri-entrato negli StatiUniti dalla terzamissione in Iraq,portando con se' l'u-nica cosa che credelo abbia aiutato a

    rimanere in vita. Sitratta della fotogra-a di una donna sor-ridente di cui nonconosce nemmenol'identita'.• Nuova stagionesu Italia 1 con il te-lelm Gotham - Sta-gione 1 Episodio 1- intitolatoLe regoledi Gotham. L'in-spiegabile omicidiodi Martha e ThomasWayne, genitori diBruce, il futuro Bat-man, da' l'avvio allastoria. Le indaginiai detective.• Questa sera in tv suVideo 66 canale 286in prima serata alle21 trasmetteremoil “Pensavo fosseamore invece era uncalesse” Tommaso,è un perenne indeci-so. Giudicato pocoaffettuoso viene ab-bandonato dalla -danzata. Offeso nelsuo orgoglio tornaalla carica cercandodi farla ingelosire.

    In seconda serataalle 23.30 “Le pa-role che non ti ho

    detto”. Garrett, daquando sua moglie èmorta, fa vita ritira-ta. Theresa Osborneè una ricercatrice.Un giorno, facendo jogging, trova sullaspiaggia una botti-glia con un messag-gio d'amore rmato"G". La donna verràincaricata dell'indi-viduazione del mi-sterioso "G".• Per la program-mazione tv su Te-lesudest canale 678in prima serata alle21.30 trasmettere-mo “Stregata dallaluna” Una vedovaaccetta di sposareun goffo corteg-giatore, ma a pochigiorni dal matrimo-nio s'innamora delfratello minore dilui. Alle 23.45 inonda “The fog” Unanave affonda nel-le vicinanze di unacittà costiera. Centoanni dopo una forzanascosta da un ban-

    co di nebbia minac-cia gli abitanti dellastessa cittadina.

  • 8/20/2019 Libertà 15-12-15.pdf