libera univ. inter.le studi sociali guido carli luiss-roma · 2019-12-03 · infine e'...

35
Referenti e Strutture Informazioni generali sul Corso di Studi Università Libera Univ. Inter.le Studi Sociali "Guido Carli" LUISS-ROMA Nome del corso MARKETING(IdSua:1517001) Classe LM-77 - Scienze economico-aziendali Nome inglese MARKETING Lingua in cui si tiene il corso italiano Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://didattica.impresaemanagement.luiss.it/corsi/corsi-magistrali/marketing Tasse Modalità di svolgimento convenzionale Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS PRENCIPE Andrea Organo Collegiale di gestione del corso di studio Dipartimento Struttura didattica di riferimento IMPRESA E MANAGEMENT Docenti di Riferimento Rappresentanti Studenti PATRIARCA MICHELE [email protected] FEDERICA CAPONE MICHELE COSTABILE N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. ADIGUZEL Feray SECS-P/08 RD 1 Caratterizzante 2. COSTABILE Michele SECS-P/08 PO 1 Caratterizzante 3. DEVETAG Maria Giovanna SECS-P/08 PA 1 Caratterizzante 4. GURSES Kerem SECS-P/10 RD 1 Caratterizzante 5. MARCATI Alberto SECS-P/08 PO 1 Caratterizzante 6. ROMANI Simona SECS-P/08 PA 1 Caratterizzante

Upload: others

Post on 24-Jun-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Referenti e Strutture 

Informazioni generali sul Corso di Studi 

Università Libera Univ. Inter.le Studi Sociali "Guido Carli" LUISS-ROMA

Nome del corso MARKETING(IdSua:1517001)

Classe LM-77 - Scienze economico-aziendali

Nome inglese MARKETING

Lingua in cui si tiene il corso italiano

Eventuale indirizzo internet del corso dilaurea http://didattica.impresaemanagement.luiss.it/corsi/corsi-magistrali/marketing

Tasse

Modalità di svolgimento convenzionale

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS PRENCIPE Andrea

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Dipartimento

Struttura didattica di riferimento IMPRESA E MANAGEMENT

Docenti di Riferimento

Rappresentanti Studenti PATRIARCA MICHELE [email protected]

FEDERICA CAPONEMICHELE COSTABILE

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

1. ADIGUZEL Feray SECS-P/08 RD 1 Caratterizzante

2. COSTABILE Michele SECS-P/08 PO 1 Caratterizzante

3. DEVETAG Maria Giovanna SECS-P/08 PA 1 Caratterizzante

4. GURSES Kerem SECS-P/10 RD 1 Caratterizzante

5. MARCATI Alberto SECS-P/08 PO 1 Caratterizzante

6. ROMANI Simona SECS-P/08 PA 1 Caratterizzante

Page 2: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Il Corso di Studio in breve 

Gruppo di gestione AQ MATTEO DE ANGELISALESSANDRO LUBICZLUIGI MARENGOANDREA PRENCIPE

Tutor Nessun nominativo attualmente inserito

L'ordinamento degli studi del corso di Laurea Magistrale in Marketing consente ai laureati di acquisire un'approfonditaconoscenza di tutte le attivita' fondamentali che contribuiscono oggigiorno a rendere il marketing un'area di fondamentale rilievoper aziende di ogni dimensione e settore di attivita', specie quelle operanti a livello internazionale. Tale conoscenza si compone dinozioni essenziali tratte dalle teorie piu' rigorose e dai modelli concettuali maggiormente consolidati nella letteratura scientifica emanageriale, ma anche degli strumenti qualitativi e quantitativi necessari sia per la pianificazione che per l'esecuzione e lamisurazione delle azioni di marketing. La combinazione di tali conoscenze consente di sviluppare capacita' di carattere siaanalitico, che consistono essenzialmente nella comprensione dei clienti e dei mercati in cui opera l'azienda, sia strategico, checonsistono nella pianificazione delle attivita' di segmentazione e posizionamento di prodotti e marche, sia operativo, checonsistono nella gestione delle leve del marketing, quali il prodotto, la comunicazione, il prezzo e la distribuzione. Il corso prevedel'utilizzo di un metodo didattico all'avanguardia e variegato, che unisce lezioni tradizionali ad analisi dei casi studio piu' avanzati etestimonianze di esponenti di rilievo del mondo aziendale. Rispondendo alla crescente domanda di specializzazione provenientedal mercato del lavoro, il corso prevede due percorsi di specializzazione, uno volto alla formazione di professionisti delle analisisu mercati e consumatori, l'altro volto alla formazione di professionisti della gestione delle attivita' di marketing strategico eoperativo. Nello specifico, e' prevista dapprima una serie di corsi comuni a tali due percorsi, e successivamente una serie di corsispecifici per ciascun percorso. Nel complesso, il corso fornisce il bagaglio di competenze ideale per coloro che intendonorealizzare una carriera nell'area marketing nell'ambito di imprese, societa' di ricerca, societa' di consulenza o start up.Link inserito: http://www.luiss.it/ammissione/offerta-formativa/marketing

15/01/2015

Page 3: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale einternazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni

QUADRO A1

Sono stati attivati i contatti con esponenti di rilievo di aziende che operano sia a livello nazionale che internazionale. Inparticolare, sono stati contattati:Marco Mazzu' ([email protected]) - Head of Market Development di Fincantieri, gia' Partner McKinseyDaniele Maggiolini ([email protected]) - Case IH Brand Leader - APAC presso Case New HollandMassimiliano Cirillo ([email protected]) - Responsabile Marketing e Vendite di PosteShopAndrea Imperiali di Francavilla ([email protected]) - Direttore Image e Brand Equity Management di PirelliAndrea Facchini ([email protected]) - Chief Marketing Executive di AmplifonDonato Iacovone ([email protected]) - Partner di Ernst & YoungSimona Scarpaleggia ([email protected]) - Deputy Retail Manager di Ikea ItaliaChristian Walter ([email protected]) - Former President at Ferrero Pralines GlobalLa rappresentativita' del pool di soggetti intervistati e' assicurata non solo dal fatto che le aziende in questione operano in rami diattivita' eterogenei ma anche dal profilo delle figure intervistate, anch'esse eterogenee per posizione aziendale e funzionespecialistica svolta nelle rispettive organizzazioni, non solo nel marketing e non solo nel mondo aziendale in senso stretto.Le consultazioni con membri di rilievo della business community sono iniziate nelle prime settimane del 2014 e sono proseguitecon costanza fino alla definizione di un progetto avanzato di laurea magistrale in marketing. Tali consultazioni sono avvenuteutilizzando interviste strutturate e in profondita' volte ad accertare quali fossero i "desiderata" delle aziende considerate nelmomento in cui ricorrono al mercato del lavoro dei giovani laureati, con particolare riferimento al campo del marketing. Leinterviste si sono svolte sia di persona, in occasione delle visite presso la LUISS Guido Carli dei membri della businesscommunity, sia via email, e hanno evidenziato come competenze specializzate nel Marketing risultino fondamentali non solo peravere successo negli specifici staff aziendali ma anche in aree funzionali diverse per le quali e' indispensabile una strettacollaborazione con le funzioni marketing e commerciale.Dai colloqui intercorsi, nonche' dall'analisi dei diversi report nazionali ed internazionali disponibili online, sono emersi diversispunti importanti di cui il Dipartimento ha tenuto conto per la progettazione del CdS in Marketing. E' emersa in particolare inmaniera chiara e coerente la necessita' del mondo del lavoro di giovani laureati con forte specializzazione, in grado di contribuiresin da subito con le proprie capacita' e conoscenze al miglioramento delle performance dell'organizzazione di appartenenza. E'forte quindi l'esigenza di conoscenze aggiornate e profonde su specifici temi funzionali. Questo vale sia per grandi organizzazioniche per impese di medio-piccole dimensioni.Le tendenze emerse dalle consultazioni effettuate e di cui si e' tenuto conto nella progettazione del corso di laurea in marketingpossono essere raggruppate nelle seguenti categorie tematiche:- comunicazione di marketing: oggigiorno, per avere successo, e' fondamentale non solo saper gestire le attivita' dicomunicazione tradizionali, ma anche gestire il coordinamento delle attivita' di marketing con la Direzione Comunicazione. Perfare cio' e' fondamentale essere abili nel gestire lo storytelling del prodotto (o della marca), che permette di individuare e declinarein maniera efficace ed integrata tutti i messaggi da rivolgere ai diversi pubblici, e la touch point analysis, che rappresenta oggiuna mappatura di fondamentale importanza di tutti i punti di possibile contatto con i target-obiettivo, e la cui comprensione (e il cuidominio) e' di assoluto valore strategico per l'azienda. Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta"diversity", intesa come gestione di risorse diverse nel campo della comunicazione e della gestione di target diversi;- social media/digital marketing: negli ultimi anni il web ha ridefinito e riscritto sia il modo che i tempi di fare marketing e inparticolar modo ha modificato la relazione tra prodotto e canale. In particolare e' importante focalizzarsi su temi quali nuovicomportamenti ed aspettative del consumatore digitale, tecniche e strumenti di social media monitoring, principi e strategie didigital engagement, content strategy. E' fondamentale anche fornire agli studenti gli strumenti ed i mezzi per utilizzare Googlecome strumento di marketing, e non solo come motore di ricerca, per analisi statistiche ed individuazione di profili specifici. Danon tralasciare e' il tema legato alle tecniche di misurazione della performance digitale, che offre strumenti utili anche dal punto divista della strategia e del metodo, esigenza a cui la laurea magistrale in marketing risponde con il profilo di Marketing Analytics;

15/01/2015

Page 4: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Requisiti di ammissioneQUADRO A3

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)QUADRO A2.b

Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureatiQUADRO A2.a

- customer experience/channel management: e' fondamentale la comprensione dei percorsi di interazione multicanale ecross-canale in ottima customer centrica. E' necessario possedere competenze specifiche per essere in grado di esplorare l'interouniverso dei touch point (online e offline) e comprendere quindi le decisioni di acquisto. Di conseguenza di primissima importanzasaranno i temi legati a strategie multichannel (o omnichannel) di marketing, customer journey mapping, customer experiencemanagement e analisi del flusso distribuivo di tutti i canali tra il livello sell-in e il livello sell-out;- crowdsourcing/nuovi modelli partecipativi: si assiste ad un nuovo modo di vivere e "partecipare" relazioni, interessi, passioni,business. C'e' un cambio di paradigmi per l'attivazione "di massa" di community e network che influenzano significativamenteanche i modelli economici (crowdsourcing, ma anche crowdfunding, collaborative economy, etc.). Si tratta di una nuova frontiera"shared economy" basata su principi che fanno leva su "social partnership" e che hanno un forte impatto sull'evoluzione deiprocessi di marketing, di reputazione aziendale e sui fattori determinanti il successo di nuove iniziative economiche;- innovation/new business models: e' centrale focalizzarsi sui processi per l'innovazione dei prodotti e dei servizi offerti cosi' comesui modelli per analizzare la value chain e definire key stakeholder e influencer con una definizione dell'offerta per un targetdiretto- marketing nei mercati emergenti: nuove ed originali soluzioni devono essere sviluppate. Inoltre, processi di reverse engineeringdelle soluzioni sviluppate per i paesi emergenti permettono di modellare quelle stesse soluzioni per i mercati piu' maturi

Specialisti della gestione, dell'organizzazione e del controllo in ambito aziendale

funzione in un contesto di lavoro:Marketing e vendite; consumer analysis; ricerche di mercato; customer intelligence; customer insight; big data analysis;customer relationship management; gestione e analisi della comunicazione sui social media; gestione del brand.

competenze associate alla funzione:Marketing specialist; Assistant brand manager; Assistant product manager; Business analyst; Sales analyst; Consulentijunior; Marketing & Sales Analyst; Communication Assistant

sbocchi professionali:Figure professionali specialistiche nella gestione delle leve di marketing e nell'analisi del comportamento d'acquisto delconsumatore

1. 2. 3. 4. 5.

Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - (2.5.1.2.0)Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT) - (2.5.1.5.2)Specialisti nella commercializzazione nel settore delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione - (2.5.1.5.3)Analisti di mercato - (2.5.1.5.4)Specialisti delle relazioni pubbliche, dell'immagine e professioni assimilate - (2.5.1.6.0)

Page 5: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Obiettivi formativi specifici del CorsoQUADRO A4.a

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale, lo studente deve essere in possesso di una laurea o di un diplomauniversitario triennale, ovvero di laurea magistrale a ciclo unico, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciutoidoneo dalla normativa vigente. Lo studente deve altresi' possedere precisi requisiti curriculari: possesso di una Laurea Triennalenelle classi di laurea L-18 (D.M. 270/04) e 17 (D.M. 509/99) o L-33 (D.M. 270/04) e 28 (D.M. 509/99) o complessivi 40 CFUconseguiti all'interno degli ambiti disciplinari Economico, Economico-aziendale, Matematico, Statistico, Finanziario, Giuridico. Laverifica del possesso dei requisiti curriculari e di un'adeguata preparazione personale sara' effettuata attraverso un'apposita provadi ammissione, secondo modalita' previste dal regolamento di corso di studio.Il Dipartimento offre, in caso di riscontro di debito formativo, una serie di pre-corsi da svolgersi necessariamente primadell'iscrizione al I anno di corso sulle competenze di base previste nel percorso di studi.

L'ordinamento del corso di Laurea Magistrale in Marketing consente ai laureati di acquisire un'approfondita conoscenza dellelogiche e dei fondamenti dei processi di marketing. Il corso ha l'obiettivo di stimolare l'apprendimento e la riflessione degli studentisia in merito al ruolo che il marketing ricopre nelle aziende e nelle societa' (ad esempio, societa' di consulenza o start-up)nell'attuale contesto nel quale il cliente assume un ruolo sempre piu' centrale come motore del cambiamento edell'apprendimento organizzativo (ruolo che si affianca a quello tradizionale di fruitore di beni e servizi), sia alle fasi tipichedell'attivita' di marketing, ovvero analisi, strategia e gestione delle leve operative. In particolare, il corso prevede dapprima unaserie di sei insegnamenti di base volti a fornire agli studenti le nozioni fondamentali in tema di comportamento d'acquisto,metodologie di ricerca a supporto delle decisioni di marketing, aspetti legali e regolamentari attinenti al funzionamento dei mercatie del rapporto tra aziende e consumatori, ruolo dell'area marketing nel contesto aziendale complessivo e gestione di prodotti emarche. Successivamente, e' prevista la suddivisione del corso di laurea in due percorsi di apprendimento diversi volti a formareda un lato i marketing analyst e dall'latro i marketing manager. Il primo tipo di profilo si caratterizza per una serie di cinqueinsegnamenti aventi l'obiettivo di formare dei profili specialisti nelle analisi su mercati e consumatori. A tal fine, sono previstiinsegnamenti volti a consentire agli studenti di familiarizzare sia con le metodologie e le tecniche piu' rilevanti di analisi dei datisia con l'analisi del consumatore e dei big data di marketing, che oggi rappresentano senz'altro una delle principali fonti diinnovazione e creazione di valore per le aziende di ogni settore. Il secondo tipo di profilo si caratterizza per una serie di cinqueinsegnamenti aventi l'obiettivo di formare profili specialisti nel management delle attività di marketing. A tal fine, sono previstiinsegnamenti sul tema dell'interazione collaborativa tra aziende e clienti e del customer engagement. In particolare, taliinsegnamenti riguardano la gestione della comunicazione nell'era social e dell'innovazione customer-driven e la creazione diesperienze di consumo che coinvolgano il cliente sul piano emozionale e attitudinale. Infine, e' previsto un ulteriore corso comuneai due percorsi suddetti, nel quale gli studenti avranno occasione di realizzare un piano di marketing e di simulare su unapiattaforma digitale (Markstrat) strategie e politiche di marketing reali.

Il corso prevede l'utilizzo di un metodo didattico all'avanguardia e variegato, che unisce lezioni tradizionali ad analisi dei casistudio piu' avanzati e testimonianze di esponenti di rilievo del mondo aziendali. Rispondendo alla crescente domanda dispecializzazione proveniente dal mercato del lavoro, il corso prevede due percorsi di specializzazione, uno volto alla formazionedi professionisti delle analisi su mercati e consumatori, l'altro volto alla formazione di professionisti della gestione delle attivita' dimarketing strategico e operativo. Nello specifico, e' prevista dapprima una serie di corsi comuni a tali due percorsi, esuccessivamente una serie di corsi specifici per ciascun percorso. Nel complesso, il corso fornisce il bagaglio di competenzeideale per coloro che intendono realizzare una carriera nell'area marketing nell'ambito di imprese, societa' di ricerca, societa' diconsulenza o start up, oltre che competenze imprenditoriali alla base delle valutazioni di opportunita' di business anche su scalaridotta (piccole e medie imprese, family-business), che si presentano a livello nazionale e internazionale.

31/03/2015

15/01/2015

Page 6: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Risultati di apprendimento attesiConoscenza e comprensioneCapacità di applicare conoscenza e comprensione

QUADRO A4.b

aziendale

Conoscenza e comprensione

Acquisizione di una formazione specialistica nell'ambito della funzione aziendale di marketing. Si favorisce lo sviluppo dicapacita' sia nell'ambito della gestione dei processi di marketing e dell'utilizzo delle leve di marketing (prodotto, brand,distribuzione, prezzo, comunicazione, etc.) sia nell'analisi dei dati di marketing (c.d. big data). Viene inoltre favorito lo sviluppodi capacita' interpretativa sia in ambito concettuale che in ambito pratico attraverso la presentazione di modelli interpretativi diriferimento e lo sviluppo di progetti pratici nel corso ed al termine del percorso di studi specialistico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

La capacita' di comprensione e di applicazione degli strumenti sara' riscontrata nei momenti di verifica al termine di ogniinsegnamento e nel corso di prove e simulazioni da svolgersi durante l'anno, volte a verificare la capacita' di apprendimento ela capacita' di risoluzione di problemi concreti nell'ambito di marketing. Verra' data particolare enfasi all'insegnamento distrumenti, modelli e tecniche volti a consentire la risoluzione di problemi pratici.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO urlGESTIONE DEL PRODOTTO E DELLA MARCA urlORGANIZATIONAL ISSUES IN MARKETING AND SALES urlRESEARCH METHODOLOGY FOR MARKETING urlANALISI E MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE DI MARKETING - MARKETING METRICS urlGESTIONE DELLA COMUNICAZIONE DI MARKETING urlMARKETING PLAN AND MARKSTRAT SIMULATION urlCUSTOMER INTELLIGENCE E LOGICHE DI ANALISI DEI BIG DATA urlRETAIL AND SERVICE EXPERIENCE MARKETING url

economica

Conoscenza e comprensione

Acquisizione di conoscenze relative alla teoria dei consumi e all'applicazione della psicologia cognitiva alla comprensionedelle decisioni economiche e al modo in cui queste influenzano i prezzi di mercato e l'allocazione delle risorse.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacita' di comprendere la teoria dei consumi ed il comportamento del consumatore e come questi possano influenzare ledecisioni di marketing

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiECONOMIA COMPORTAMENTALE E TEORIA DEI CONSUMI url

statistico-matematica

Page 7: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Autonomia di giudizioAbilità comunicativeCapacità di apprendimento

QUADRO A4.c

Conoscenza e comprensione

Acquisizione di capacita' relative allo sviluppo di metodi e tecniche per il trattamento e l'analisi di dati utilizzando un'ampiagamma di strumenti sia teorici sia pratici, al fine di fornire gli strumenti piu' avanzati possibili per la gestione dei cosiddetti BigData.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacita' di comprensione dei dati e capacita' di utilizzare strumenti piu' o meno avanzati per la gestione e l'analisi di datirelativi ad attivita' di marketing.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiMETODI STATISTICI PER IL MARKETING urlWEB ANALYTICS E MARKETING url

giuridica

Conoscenza e comprensione

Acquisizione di conoscenze relativi alle tematiche regolamentari e legali attinenti al funzionamento dei mercati e al rapportotra aziende fornitrici (concorrenza) e tra aziende fornitrici e clienti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacita' di identificare, gestire e risolvere problemi regolamentari e legali riguardanti l'ambiente concorrenziale e il rapportotra le aziende nonche' i problemi attinenti alle problematiche relative al rapporto tra le aziende e i loro clienti e pertanto a temiquali comunicazione, prodotto, etc..

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiLEGAL ISSUES IN MARKETING url

Autonomia digiudizio

Acquisizione delle competenze necessarie per l'utilizzo di metodi e strumenti di analisi e decisionali dilivello avanzato. L'autonomia sara' valutata tramite prove scritte e stesure di commenti originali sutematiche oggetto di approfondimento. Inoltre, l'assegnazione di progetti durante gli insegnamentiprofessionalizzanti quali analisi e risoluzione di casi reali, richiedono lo sviluppo di capacita' per laraccolta e l'elaborazione di dati e informazioni aggiornate.

Capacita' di interpretazione avanzata dei dati e delle tecniche della loro divulgazione. Capacita' diinteragire in contesti operativi mediante conoscenze specialistiche e l'attuazione di programmi di

Page 8: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Prova finaleQUADRO A5

tirocinio. Al fine di favorire l'acquisizione della necessaria padronanza della lingua inglese a livelloprofessionale, e' stato inserito in ogni profilo curriculare un insegnamento obbligatorio in linguainglese. Le abilita' comunicative saranno riscontrate dalla prova di esame scritta ed orale oltre allavalutazione degli interventi in aula e dalla realizzazione di presentazioni da parte degli studenti conriferimento ai progetti svolti.

Abilitàcomunicative

Capacità diapprendimento

Si stimola un coinvolgimento attivo dello studente, attraverso lezioni il piu' possibilmente interattive,che consente di analizzare problematiche complesse stimolando un approccio critico tramitesoluzioni innovative. Le capacita' di apprendimento e i risultati delle attivita' didattiche sarannovalutati attraverso prove intermedie e valutazioni della qualita' degli interventi in classe e del livello dicoinvolgimento degli studenti durante le lezioni.

La Prova finale, ai sensi della normativa vigente, dovrà avere carattere di originalità ed essere redatta in forma scritta; essa avra'il carattere di tesi-progetto, ovvero avra' una connotazione progettuale e si svolgera' presso un'azienda, ad eccezione delle tesicon un orientamento teorico. La rilevanza progettuale e di tipo esperienziale si manifesta anche in sede di discussionedell'elaborato finale, poiche' la tesi progetto, oltre ad essere discussa davanti alla Commissione di Laurea, sarà presentata anchealla dirigenza dell'azienda ospitante. Tali modalità organizzative sono disciplinate in dettaglio nel Regolamento didattico del corsodi studio.

31/03/2015

Page 9: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Calendario sessioni della Prova finaleQUADRO B2.c

Calendario degli esami di profittoQUADRO B2.b

Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formativeQUADRO B2.a

Descrizione dei metodi di accertamentoQUADRO B1.b

Descrizione del percorso di formazioneQUADRO B1.a

Pdf inserito: visualizza

I metodi di accertamento utilizzati sono i seguenti:1) esami orali;2) esami scritti;3) lavori di gruppo volti a dimostrare capacità di analisi critica e di progettazione delle soluzioni;4) simulazioni;5) elaborazione di paper di ricerca.

Ogni "scheda insegnamento", in collegamento informatico al Quadro A4-b, indica, oltre al programmadell'insegnamento, anche il modo cui viene accertata l'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dellostudente.

http://hyperplanning.luiss.it/hp/

http://www.luiss.it/studenti/segreteria-studenti

http://www.luiss.it/studenti/segreteria-studenti

15/04/2015

Page 10: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Docenti titolari di insegnamentoQUADRO B3

N. SettoriAnnodicorso

InsegnamentoCognomeNome

Ruolo Crediti OreDocente diriferimentoper corso

1. SECS-P/08

Annodicorso1

ANALISI DEL COMPORTAMENTO DIACQUISTO link

ROMANISIMONA

PA 8 60

2. SECS-P/08

Annodicorso1

ANALISI E MISURAZIONE DELLEPERFORMANCE DI MARKETING -MARKETING METRICS link

COSTABILEMICHELE

PO 6 48

3. SECS-P/01

Annodicorso1

ECONOMIA COMPORTAMENTALE ETEORIA DEI CONSUMI link

PONTIGIOVANNI

PA 12 48

4. SECS-P/01

Annodicorso1

ECONOMIA COMPORTAMENTALE ETEORIA DEI CONSUMI link

BONININICOLAO

12 48

5. SECS-P/08

Annodicorso1

GESTIONE DEL PRODOTTO E DELLAMARCA link

MAZZU'MARCOFRANCESCO

8 60

6. SECS-P/08

Annodicorso1

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE DIMARKETING link

MARCATIALBERTO

PO 6 48

7. IUS/05

Annodicorso1

LEGAL ISSUES IN MARKETING link PARDOLESIROBERTO

PO 6 48

8. SECS-S/03

Annodicorso1

METODI STATISTICI PER ILMARKETING link

D'URSOPIERPAOLO

8 72

9. SECS-P/10

Annodicorso1

ORGANIZATIONAL ISSUES INMARKETING AND SALES link

GURSESKEREM

8 60

Annodi RESEARCH METHODOLOGY FOR ADIGUZEL

Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni.

Page 11: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Orientamento in ingressoQUADRO B5

BibliotecheQUADRO B4

Sale StudioQUADRO B4

Laboratori e Aule InformaticheQUADRO B4

AuleQUADRO B4

10. SECS-P/08 corso1

MARKETING link FERAY RD 6 48

11. SECS-S/03

Annodicorso1

WEB ANALYTICS E MARKETING link ROSSETTICLAUDIO

RD 8 36

12. SECS-S/03

Annodicorso1

WEB ANALYTICS E MARKETING link DE ANGELISMATTEO

RD 8 36

Pdf inserito: visualizza

Pdf inserito: visualizza

Pdf inserito: visualizza

Pdf inserito: visualizza

22/05/2015

Page 12: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Orientamento e tutorato in itinereQUADRO B5

La LUISS Guido Carli propone una serie di attività rivolte agli studenti delle Scuole Superiori che intendono intraprendere ilproprio percorso universitario attraverso la Laurea Triennale, alle loro famiglie e ai Docenti responsabili dell'Orientamento con loscopo di fornire informazioni dettagliate sull'offerta formativa, le modalità di ammissione, le strutture e i servizi dell'Ateneo.Le attività di orientamento dell'Ateneo sono rivolte anche a tutti i laureati e laureandi di primo livello che decidono di proseguire glistudi e conseguire la Laurea Magistrale. A tale scopo, sia per gli studenti interni sia per gli studenti esterni, sono organizzatiincontri finalizzati ad assistere ed aiutare i ragazzi nella scelta del corso di studi per loro più appropriato.Si tratta di attività che si prefiggono lo scopo di stimolare gli strumenti di analisi critica per facilitare una scelta consapevole delproprio percorso universitario. Questo avviene mediante il coinvolgimento dell'intera comunità universitaria unita dallacondivisione di un profondo senso di appartenenza ad una istituzione di alto prestigio.La mission della LUISS Guido Carli è chiara: trasmettere, agli aspiranti studenti un modello di Università che punti allavalorizzazione delle capacità e dei meriti, che sia un luogo in cui crescere, vivere e progettare, dedicandosi con impegno allacostruzione del proprio futuro.La LUISS si propone di offrire ai propri studenti un modello formativo di alta qualità didattica per fornire loro i migliori strumenti siaper studiare, sia per poter affrontare al meglio e con competenza le sfide offerte oggi dal mondo del lavoro.Un concetto di Università relazionale, che si basa sulla forza del social network, sulla filosofia dell'attenzione ad ogni singolostudente e sull'entusiasmo dell'intera comunità.La LUISS si propone come luogo aperto, dove poter incontrare il personale LUISS per acquisire informazioni sulla didattica, sullemodalità di ammissione, sulle opportunità e i servizi, i Docenti per approfondire i percorsi di studio, e laureati e studenti perascoltarne le testimonianze e condividerne le esperienze.Servizi di Orientamento e assistenza in ingresso: giornate di orientamento presso la LUISS; giornata di orientamento presso le scuole del territorio; LUISS Day: giornata di vita universitaria; Seminari territoriali Dal talento al lavoro Saloni dello studente colloqui individuali di orientamento con visita guidata alle sedi front office informativo Tutta LUISS - tutti i giorni - tutto luglio: per l'intero mese di luglio, studenti e famiglie possono visitare il Campus di Viale Romaniae tutte le strutture dell'Ateneo per acquisire informazioni, incontrare lo staff Orientamento, i tutor e gli studenti LUISS. servizio mail LUISS orient@ direct mailing: servizio che consente di richiedere direttamente a casa il materiale informativo.

Pdf inserito: visualizza

Servizi di orientamento e assistenza in itinere: servizio di tutorato link: http://www.luiss.it/ammissione/orientamento ; LUISS ti ascolta: servizio gratuito di accoglienza e consulenza psicologica per gli studenti link:http://www.luiss.it/studenti/luiss-ti-ascolta

22/05/2015

Page 13: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studentiQUADRO B5

Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage)QUADRO B5

Pdf inserito: visualizza

Tirocini curriculariI tirocini curriculari vengono effettuati dagli studenti regolarmente iscritti ad integrazione del proprio curriculum di studi ed hannoun contenuto prevalentemente formativo.

Stage di inserimento al lavoro o tirocini formativiPossono essere effettuati da tutti i laureati della Luiss entro i 12 mesi dal conseguimento della laurea.

Erasmus placementL'Erasmus Placement è un programma promosso dall'Agenzia Nazionale nell'ambito del LLP (Lifelong Learning Programme) checonsente agli studenti di svolgere un'attività di tirocinio presso imprese o centri di formazione e di ricerca (ad esclusione delleistituzioni europee o organizzazioni che gestiscono programmi europei) in uno dei Paesi europei partecipanti al ProgrammaErasmus.La durata del tirocinio è compresa tra i 3 e i 12 mesi e lo studente può ricevere un contributo finanziario dall'Unione europea. Ilbando viene promosso ogni anno per ciascun Dipartimento dell'Ateneo.

Scambi internazionaliScambi Internazionali della LUISS Guido Carli promuove scambi di studenti con il pieno riconoscimento accademico delprogramma di studio svolto all'estero, sia nell'ambito del programma comunitario Erasmus che attraverso Accordi Bilaterali conuniversità extra-europee.Al momento, la LUISS ha stipulato circa 130 accordi di cooperazione per lo scambio studenti con Università partner in 33 Paesi.Scambi Internazionali gestisce, inoltre, tutte le attività legate agli studenti di scambio, sia quelli della Luiss in partenza, che quelliinternazionali ospiti della nostra Università. Segue tutte le fasi dei periodi di studio all'estero, dalla preparazione al rientro,curando gli aspetti accademici e quelli logistici della mobilità internazionale.Il Settore si occupa di stage internazionali per i laureati o laureandi della LUISS Guido Carli, promuovendo il programmaAdvanse-Amerigo (stage e formazione negli Stati Uniti).Da qualche anno il Settore mette a disposizione delle borse di studio, per i laureati di tutti i Dipartimenti, per la partecipazione acorsi di perfezionamento post-laurea presso prestigiose Università all'estero.Il settore si occupa in particolare di:- Organizzazione e gestione della mobilità studentiOrganizzazione e gestione degli altri programmi- Materiale informativo

22/05/2015

22/05/2015

Page 14: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Accompagnamento al lavoroQUADRO B5

- Promozione interna- Orientamento degli studenti- Selezione dei candidati- Elaborazione del piano di studi da fare all'estero- Procedure per il pagamento delle borse di studio- Procedure per il riconoscimento degli esami prima della partenza- Monitoraggio della mobilità- Gestione dei finanziamentiTutte le informazioni sulle diverse opportunità e programmi offerti vengono comunicate attraverso i bandi inseriti nel sito. I bandiindicano i criteri di ammissione, le procedure per la formulazione delle graduatorie, le scadenze, i moduli di domanda e tutte leinformazioni necessarie.Le documentazioni dettagliate sulle Università partner e le relazioni degli studenti degli anni precedenti, possono essereconsultate presso l'ufficio, negli orari di ricevimento.informazioni reperibili su http://www.luiss.it/studenti/scambi-internazionali

Double Degree e Partnership StrutturateLa LUISS offre ai propri studenti ulteriori opportunità di studio in prestigiose Università all'estero, oltre ai tradizionali programmi discambio. Tali programmi offrono agli studenti un'opportunità unica di internazionalizzare il proprio curriculum e affrontareun'esperienza stimolante in un diverso contesto culturale e universitario, ampliando i propri orizzonti accademici e personali.I programmi sono generalmente sviluppati al fine di consentire agli studenti Magistrali e a Ciclo Unico di conseguire un certificatoo un titolo, ulteriore rispetto al titolo di laurea LUISS. Altri consentono agli studenti triennali di trascorrere un anno accademico, unsemestre o il periodo estivo all'estero, per il riconoscimento dei crediti acquisiti, sul loro piano studi LUISS.La LUISS può vantare una collaborazione solida e stabile nel tempo con le Università Partner dei programmi proposti, ateneiriconosciuti a livello internazionale e con una forte identità globale.Inoltre l'Ateneo riceve, in virtù di tali programmi, gli studenti in entrata dalle Università Partner, con un Welcome Point a lorodisposizione.La LUISS lavora costantemente per lo sviluppo di nuove opportunità internazionali.

Pdf inserito: visualizza

Atenei in convenzione per programmi di mobilità internazionaleNessun Ateneo

Il Placement & Career Education Office è un servizio di orientamento e formazione professionale per i laureandi e neolaureatiLUISS, per favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro.Perché il LUISS Placement & Career Education Office:- Per un supporto nella ricerca di stage presso un'azienda, ente, istituzione nazionale ed internazionale in cui poter approfondiregli studi e fare una prima esperienza lavorativa- Per affiancarti nel percorso professionale dall'inserimento nel mondo del lavoro ai successivi momenti di transizione e crescitaprofessionale attraverso consulenze personalizzate, giornate di assessment, seminari sul curriculum vitae, job day, career day- Per girare il tuo video cv- Per offrire assistenza alle imprese nella ricerca, analisi e valutazione dei curricula

Orientamento professionale

22/05/2015

Page 15: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Opinioni studentiQUADRO B6

Eventuali altre iniziativeQUADRO B5

L'assessment center è volto a individuare, attraverso test on line, dinamiche di gruppo e prove individuali, l'insieme dellecaratteristiche comportamentali e delle qualità individuali che ti caratterizzano e che ti consentono di orientarti verso determinatefunzioni aziendali o aree professionali.Il servizio, affidato ad una società specializzata nel recruiting, è riservato agli studenti che stanno frequentando il corso magistraleo l'ultimo anno del corso di laurea a ciclo unico.

Pdf inserito: visualizza

Servizio AlloggiAgli studenti fuori sede in cerca di alloggio nei pressi delle sedi universitarie, sulla base delle necessità personali, l'Università offrediverse tipologie di servizi, disponendo di strutture residenziali e collegi convenzionati; è inoltre attivo il servizio d'intermediazionegratuito CasaLUISS che, tramite una società convenzionata in esclusiva con l'Università, propone camere in appartamentipreventivamente controllati e selezionati sulla base di criteri qualitativi. Inoltre, gli studenti sono assistiti da personale qualificatofino alla stipula del contratto.informazioni reperibili su http://dirittoallostudio.luiss.it/servizi/alloggi/

Attività culturaliPoesia, Fotografia, Scrittura, Teatroinformazioni reperibili su http://www.luiss.it/studenti/attivita-culturali

SportIl progetto LUISS: STUDIO E SPORT è nato nella stagione agonistica 1999/2000, come primo tentativo di introdurre in Italia ilmodello dei College Universitari anglosassoni, pertanto, è stata costituita l'Associazione Sportiva Luiss, che autonomamente,gestisce tutte le iniziative sportive in ambito universitario. Gli organi dell'A.S. LUISS sono l'Assemblea dei Soci, il ConsiglioDirettivo, il Presidente e il Collegio dei Revisori.Agli studenti è offerta la possibilità di far parte delle squadre di Basket, Calcio, Golf, Pallavolo,Rugby e Vela.informazioni reperibili su http://sport.luiss.it/

ConvenzioniIl Diritto allo Studio offre agli studenti LUISS la possibilità di usufruire di sconti in base a convenzioni sottoscritte con strutture divario genere.informazioni reperibili su http://dirittoallostudio.luiss.it/servizi/convenzioni/

Pdf inserito: visualizza

22/05/2015

Page 16: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Opinioni dei laureatiQUADRO B7

Page 17: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare oextra-curriculare

QUADRO C3

Efficacia EsternaQUADRO C2

Dati di ingresso, di percorso e di uscitaQUADRO C1

Page 18: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di StudioQUADRO D2

Struttura organizzativa e responsabilità a livello di AteneoQUADRO D1

Il Presidio di qualità definisce le linee guida del sistema interno di assicurazione della qualità.

Tali linee guida vengono approvate dal Senato Accademico. Le stesse, per il tramite dei Direttori dei Dipartimenti vengonocomunicate nei Consigli di Dipartimento.

I Coordinatori dei corsi di laurea, sulla base delle suddette linee guida, tenuto anche di quanto emerso dai Comitati di indirizzo,predispongono per ogni singolo corso di laurea la SUA (scheda unica annuale) e il Rapporto di riesame. SUA e Rapportovengono condivisi con i rispettivi Direttori dei Dipartimenti e da questi presentati in Consiglio di Dipartimento per l'approvazionedella proposta.

Successivamente SUA e Rapporto di riesame vengono trasmessi, per la relativa approvazione, agli organi competenti (SenatoAccademico e Comitato Esecutivo).

Una volta approvati, SUA e Rapporto di riesame vengono inviati:- al MIUR/ANVUR- al Nucleo di Valutazione- alle Commissioni Paritetiche docenti studenti

Le Commissioni Paritetiche docenti studenti redigono annualmente, sulla base della SUA e del Rapporto di riesame e tenutoanche di quanto emerso dai Comitati di indirizzo, un proprio Rapporto che viene inviato al Nucleo di Valutazione e al Presidio diQualità.

Il Nucleo di Valutazione redige annualmente una propria Relazione, che trasmette all'ANVUR, redatta sulla base della SUA, delRapporto di riesame e del Rapporto delle Commissioni Paritetiche docenti studenti.

Pdf inserito: visualizza

Il Gruppo di Gestione della AQ è costituito da:

Prof. Luigi MARENGO - Direttore del DipartimentoProf. Andrea PRENCIPE (Coordinatore dei CdS Magistrali)Prof. Michele COSTABILE (Docente Responsabile del CdS)Dott. Matteo DE ANGELIS (Referente per la Qualità del CdS)Dott.ssa Federica CAPONE - Responsabile Area Ricerca e Didattica

22/05/2015

22/05/2015

Page 19: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziativeQUADRO D3

Dott. Alessandro LUBICZ - Responsabile Ufficio Studi, Statistiche e Affari Generali

Il Direttore del Dipartimento ha il compito di coordinare, all'interno del Dipartimento, tutte le attività volte a garantire un efficace edefficiente sistema di Assicurazione della Qualità, attuando le linee guida definite dal Presidio della Qualità.Il Coordinatore supervisiona l'AQ a livello del Corso di Studio, coordinando la predisposizione della SUA e del Rapporto diRiesame.Il Responsabile della Qualità, nominato dal Consiglio del Dipartimento, è responsabile per della AQ per il singolo Corso di Studio.I Responsabili Amministrativi dell'Area Ricerca e Didattica e dell'Ufficio Studi, Statistiche e Affari Generali forniscono aicomponenti il Gruppo di Gestione della AQ, il supporto e i dati necessari per le opportune analisi.

Poiché la LUISS Guido Carli prevede che, per poter accedere ai propri corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclounico sia necessario sostenere e superare un test di ammissione, le tempistiche riguardanti la gestione dei corsi di studiosubiscono un anticipo rispetto a quelle dettate dall'ANVUR.Sulla base delle linee guida del sistema interno di assicurazione della qualità, definite dal Presidio di qualità, approvate dalSenato Accademico, trasmesse ai Direttori dei Dipartimenti e comunicate nei Consigli di Dipartimento, il Coordinatore del corso distudio, tenuto conto di quanto emerso dal Comitato di indirizzo e dalla Commissione Paritetica studenti-docenti, sulla base delRapporto di Riesame relativo all'anno accademico concluso e dell'analisi dei dati preliminari relativi all'anno accademico in corso,prepara la documentazione necessaria per la predisposizione della scheda SUA-CdS dell'anno accademico successivo e lasottopone all'approvazione del Consiglio di Dipartimento solitamente nel mese di giugno/luglio.

Successivamente, e comunque entro settembre/ottobre, la proposta viene sottoposta all'approvazione del Senato Accademico(che ne verifica la congruenza accademica e con le linee guida del Presidio di qualità) e successivamente a quella del ComitatoEsecutivo (che verifica la disponibilità finanziaria dell'Ateneo per l'attivazione dei corsi proposti).

A seguito dell'approvazione della proposta di attivazione del corso di studio, il Coordinatore predispone il Rapporto di Riesamedell'anno accademico in corso che, dopo essere stato approvato dal Presidio di Qualità, viene trasmesso, tramite l'Area Ricerca eDidattica che lo inserisce nell'apposita banca dati, all'ANVUR entro il 30 novembre.

Nel rispetto della normativa dettata dal Decreto 30 gennaio 2013, n. 47, una volta approvati, il Rapporto di riesame e la schedaSUA-CdS vengono trasmessi al Nucleo di Valutazione ed alla Commissione Paritetica docenti /studenti.

Sulla base del Rapporto di riesame e della scheda SUA, la Commissione paritetica docenti /studenti predispone la relazioneannuale, entro il 31 dicembre, che trasmette sia al Nucleo di Valutazione che al Presidio di qualità.

Entro il 30 aprile, il Nucleo di Valutazione redige la propria Relazione annuale, che trasmette all'ANVUR, redatta sulla base delleSUA-CdS, dei Rapporti di riesame e dei Rapporti delle Commissioni Paritetiche docenti /studenti.

L'Area Ricerca e Didattica compila la scheda SUA-CdS, recependo le indicazioni fornite dal Coordinatore del corso di studio, ledeliberazioni degli Organi di Ateneo, e tutte le informazioni inserite nelle banche dati utilizzate dall'Ateneo, entro il mese dimaggio, completandola con tutta la ulteriore documentazione prevista dalla normativa.

Contestualmente, i Dipartimenti provvedono, a partire dal mese di gennaio, a deliberare le afferenze dei docenti di ruolo agliinsegnamenti e ad attribuire le ulteriori coperture di docenza necessarie.L'attribuzione delle afferenze e delle coperture viene sottoposta anche all'approvazione del Senato Accademico e del Comitato

22/05/2015

Page 20: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Riesame annualeQUADRO D4

Esecutivo.

Trattandosi di un corso di nuova istituzione non è possibile inserire il Rapporto di Riesame, tuttavia si riportano di seguito lemotivazioni che hanno portato alla richiesta di attivazione:

Il corso di laurea magistrale in Marketing che la Luiss propone risulta pienamente rispondente alle linee guida sullo sviluppo delladidattica in tutti i dipartimenti dell'ateneo, che si evincono dal piano 2012-2015 (approvato in data 13/12/2011). In particolare,nella sezione Linee strategiche di sviluppo della Didattica del Dipartimento di Impresa e Management, il piano indica la necessita'di una ristrutturazione dell'offerta formativa delle Lauree Magistrale, che dovra' essere effettuata a un livello generale attraversouna migliore specializzazione dei profili professionali per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, facendo leva sullerisorse attivate dall'Ateneo sotto il coordinamento del Prorettore alla didattica e sul confronto con le aziende e le professioni, e alivello più specifico per la LM in Economia e direzione delle imprese attraverso lo sviluppo dei profili specialistici (slide 5 del pianoindustriale 2012-2015).

Coerentemente con tali linee strategiche, il nuovo Corso di Studio (CdS) mira a sostituire l'indirizzo di Marketing attualmentepresente nell'ambito della Laurea Magistrale in Economia e direzione delle imprese, che presenta il limite fondamentale di offrireun numero estremamente contenuto (3 o 4 al massimo) di insegnamenti caratterizzanti e specifici di marketing. Tale limite,emerso in maniera chiara da focus group e colloqui individuali con gli studenti iscritti al curriculum nonché in sede diCommissione paritetica docenti-studenti del Dipartimento di Impresa e Management, può essere efficacemente superato soltantoattraverso l'attivazione di un CdS pienamente focalizzato sul marketing, ovvero un CdS che offra agli studenti la possibilita' diacquisire quel bagaglio di conoscenze complessive necessario a operare con profitto nel campo del marketing. A supporto di cio',giova sottolineare come il 54,1% dei laureati Luiss che hanno conseguito il titolo nel 2007, nel 2009 e nel 2011 (laureati quindi inEconomia secondo il modello organizzativo dell'ateneo precedente all'istituzione dei dipartimenti) ritenga che per ricoprireefficacemente la posizione che stanno attualmente ricoprendo è necessario possedere una laurea in una specifica areadisciplinare.

L'esigenza di maggiore specializzazione dei profili proviene con forza anche dal mercato del lavoro, punto di approdo naturale peri laureati. La fase di progettazione del CdS è stata caratterizzata da un'intensa attivita' di consultazione di esponenti apicali diaziende di indiscusso rilievo nazionale e internazionale operanti in diversi campi del business (produzione di beni durevoli e dilargo consumo, servizi, energia e telecomunicazioni, terzo settore), nonche' dalla consultazione dei membri del Comitatod'indirizzo istituito presso la Luiss. Da queste consultazioni e' emersa la forte necessita' delle aziende di poter contare su laureaticon forte specializzazione che siano pronti sin da subito a fornire un contributo significativo al miglioramento delle performanceorganizzative. Il CdS intende rispondere a tale esigenza sia attraverso un'offerta formativa che miri allo sviluppo di profilispecializzati in marketing, sia attraverso un innovativo metodo didattico che privilegi le applicazioni delle nozioni apprese aproblemi reali, e quindi mediante laboratori, project work, case study, role playing, simulazioni e business game, testimonianzeaziendali, e altro ancora.

Ulteriore supporto alla necessita' di un'offerta formativa maggiormente specializzata proviene dal confronto (benchmark) con lepiù importanti istituzioni accademiche italiane e internazionali. L'attivita' di benchmarking condotta in fase di progettazione delCdS ha infatti rivelato la presenza di almeno un corso di laurea magistrale (master of science) in Marketing nelle istituzioniconsiderate nel confronto (Bocconi, Essec, HEC, University of St. Gallen, Rotterdam School of Management Erasmus University,Tilburg University). Il CdS proposto, pertanto, consente alla Luiss di proseguire efficacemente nel processo di allineamento allebest practice nazionali e internazionali, cogliendo appieno la sfida della specializzazione delle competenze, perseguita non soloattraverso l'attivazione di una Laurea Magistrale in Marketing, ma anche attraverso la previsione di due percorsi di apprendimento

23/01/2015

Page 21: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Eventuali altri documenti ritenuti utili per motivare lattivazione del Corso di StudioQUADRO D6

Progettazione del CdSQUADRO D5

diversi volti a formare da un lato i marketing analyst e dall'altro i marketing manager. Il primo tipo di profilo ha l'obiettivo di formaredei profili specialisti nelle analisi su mercati e consumatori, accogliendo una forte richiesta del mercato del lavoro e colmando unevidente vuoto formativo sia a livello nazionale che internazionale. A tal fine, sono previsti insegnamenti volti a consentire aglistudenti di familiarizzare sia con le metodologie e le tecniche più avanzate di analisi dei dati e del consumatore sia con il nuovomondo dei big data e delle metriche di marketing, che oggi rappresentano senz'altro una delle principali fonti di innovazione ecreazione di valore per le aziende di ogni settore. Il secondo tipo di profilo ha l'obiettivo di formare profili specialisti nelmanagement delle attività di marketing. A tal fine, sono previsti insegnamenti sul tema dell'interazione collaborativa tra aziende eclienti e del customer engagement.

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: Progettazione del corso di LM

Page 22: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Informazioni generali sul Corso di Studi 

Università Libera Univ. Inter.le Studi Sociali "Guido Carli" LUISS-ROMA

Nome del corso MARKETING

Classe LM-77 - Scienze economico-aziendali

Nome inglese MARKETING

Lingua in cui si tiene il corso italiano

Eventuale indirizzo internet del corso dilaurea http://didattica.impresaemanagement.luiss.it/corsi/corsi-magistrali/marketing

Tasse

Modalità di svolgimento convenzionale

Titolo Multiplo o Congiunto 

Non sono presenti atenei in convenzione

Referenti e Strutture 

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS PRENCIPE Andrea

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Dipartimento

Struttura didattica di riferimento IMPRESA E MANAGEMENT

Docenti di Riferimento 

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico didattico

1. ADIGUZEL Feray SECS-P/08 RD 1 Caratterizzante 1. RESEARCH METHODOLOGY FORMARKETING

Page 23: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

 (DM 1059 -Ogni docente di riferimento deve avere l'incarico didattico di almeno un'attività formativa nel relativo corso di studioAllegato A)Tale controllo non si applica per i corsi di nuova attivazione.

requisito di docenza verificato con successo!

2. COSTABILE Michele SECS-P/08 PO 1 Caratterizzante1. ANALISI E MISURAZIONE DELLEPERFORMANCE DI MARKETING -MARKETING METRICS

3. DEVETAG MariaGiovanna

SECS-P/08 PA 1 Caratterizzante Manca incarico didattico!

4. GURSES Kerem SECS-P/10 RD 1 Caratterizzante Manca incarico didattico!

5. MARCATI Alberto SECS-P/08 PO 1 Caratterizzante 1. GESTIONE DELLACOMUNICAZIONE DI MARKETING

6. ROMANI Simona SECS-P/08 PA 1 Caratterizzante 1. ANALISI DEL COMPORTAMENTO DIACQUISTO

Rappresentanti Studenti 

COGNOME NOME EMAIL TELEFONO

PATRIARCA MICHELE [email protected]

Gruppo di gestione AQ 

COGNOME NOME

CAPONE FEDERICA

COSTABILE MICHELE

DE ANGELIS MATTEO

LUBICZ ALESSANDRO

MARENGO LUIGI

PRENCIPE ANDREA

Page 24: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Tutor 

COGNOME NOME EMAIL

Nessun nominativo attualmente inserito

Programmazione degli accessi 

Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999) No

Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) No

Sedi del Corso 

Sede del corso: Viale Romania, 32 - 00197 ROMA - ROMA

Organizzazione della didattica semestrale

Modalità di svolgimento degli insegnamenti Convenzionale

Data di inizio dell'attività didattica 14/09/2015

Utenza sostenibile ( )immatricolati previsti 100

Eventuali Curriculum 

ANALISI E MISURE DI MARKETING LM19K^LM19KMA^9999

GESTIONE DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI DI MARKETING LM19K^LM19KMR^9999

Page 25: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Altre Informazioni 

Codice interno all'ateneo del corso LM19K

Massimo numero di crediti riconoscibili  DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011

Corsi della medesima classeCONSULENZA PROFESSIONALE E REVISIONE AZIENDALEECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESEMANAGEMENT

Date delibere di riferimento 

Data del decreto di accreditamento dell'ordinamento didattico 15/06/2015

Data di approvazione della struttura didattica 24/10/2014

Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione 28/10/2014

Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione 21/01/2015

Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi,professioni

01/05/2014 -29/08/2014

Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento 29/01/2015

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - OrdinamentoDidattico

 

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - Scheda SUA 

v. allegato

Page 26: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Pdf inserito: visualizza

Motivi dell'istituzione di più corsi nella classe 

Il nuovo corso di studi in Marketing cerca, rispetto agli altri corsi esistenti, di rispondere alla domanda crescente, sia da partedegli studenti che del mondo del lavoro, di un'offerta formativa specializzata e concentrata su tematiche specifiche di marketing.Questo è infatti il principale elemento differenziante questo corso di studi rispetto agli altri offerti nella stessa classe. Inoltre lacreazione di questo corso di studi punta ad allineare Luiss ai migliori atenei nazionali ed internazionali che oramai presentano tuttiun offerta specializzata su tematiche di marketing.

Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento 

v. verbale allegato

Pdf inserito: visualizza

Page 27: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

 

Offerta didattica erogata

coorte CUIN insegnamentosettoriinsegnamento docente

settoredocente

ore dididatticaassistita

1 2015 611500241ANALISI DELCOMPORTAMENTO DIACQUISTO

SECS-P/08

Docente diriferimentoSimonaROMANIProf. IIa fasciaLibera Univ.Inter.le StudiSociali "GuidoCarli"LUISS-ROMA

SECS-P/08 60

2 2015 611500250

ANALISI E MISURAZIONEDELLE PERFORMANCE DIMARKETING -MARKETING METRICS

SECS-P/08

Docente diriferimentoMicheleCOSTABILEProf. Ia fasciaLibera Univ.Inter.le StudiSociali "GuidoCarli"LUISS-ROMA

SECS-P/08 48

3 2015 611500243ECONOMIACOMPORTAMENTALE ETEORIA DEI CONSUMI

SECS-P/01

NicolaoBONINIProf. Ia fasciaUniversità degliStudi diTRENTO

M-PSI/01 48

4 2015 611500243ECONOMIACOMPORTAMENTALE ETEORIA DEI CONSUMI

SECS-P/01

GiovanniPONTIProf. IIa fasciaLibera Univ.Inter.le StudiSociali "GuidoCarli"LUISS-ROMA

SECS-P/01 48

5 2015 611500244GESTIONE DELPRODOTTO E DELLAMARCA

SECS-P/08

MARCOFRANCESCOMAZZU'Docente acontratto

60

GESTIONE DELLA

Docente diriferimentoAlbertoMARCATIProf. Ia fascia

Page 28: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

6 2015 611500252 COMUNICAZIONE DIMARKETING

SECS-P/08 Libera Univ.Inter.le StudiSociali "GuidoCarli"LUISS-ROMA

SECS-P/08 48

7 2015 611500246 LEGAL ISSUES INMARKETING

IUS/05

RobertoPARDOLESIProf. Ia fasciaLibera Univ.Inter.le StudiSociali "GuidoCarli"LUISS-ROMA

IUS/02 48

8 2015 611500251 METODI STATISTICI PERIL MARKETING

SECS-S/03

PierpaoloD'URSOProf. Ia fasciaUniversità degliStudi di ROMA"La Sapienza"

SECS-S/01 72

9 2015 611500247ORGANIZATIONALISSUES IN MARKETINGAND SALES

SECS-P/10

KEREMGURSESDocente acontratto

60

10 2015 611500248RESEARCHMETHODOLOGY FORMARKETING

SECS-P/08

Docente diriferimentoFerayADIGUZELRicercatore at.d. - t.pieno(art. 24 c.3-a L.240/10)Libera Univ.Inter.le StudiSociali "GuidoCarli"LUISS-ROMA

SECS-P/08 48

11 2015 611500253WEB ANALYTICS EMARKETING

SECS-S/03

Matteo DEANGELISRicercatore at.d. - t.pieno(art. 24 c.3-a L.240/10)Libera Univ.Inter.le StudiSociali "GuidoCarli"LUISS-ROMA

SECS-P/08 36

ClaudioROSSETTIRicercatore at.d. - t.pieno(art. 24 c.3-a L.

Page 29: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

12 2015 611500253 WEB ANALYTICS EMARKETING

SECS-S/03 240/10)Libera Univ.Inter.le StudiSociali "GuidoCarli"LUISS-ROMA

SECS-S/01 36

ore totali 612

Page 30: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

 

Offerta didattica programmata

Curriculum: ANALISI E MISURE DI MARKETING

Attivitàcaratterizzanti

settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Aziendale

SECS-P/10 Organizzazione aziendaleORGANIZATIONAL ISSUES IN MARKETING ANDSALES (1 anno) - 8 CFU

SECS-P/08 Economia e gestione delle impreseANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO (1anno) - 8 CFUGESTIONE DEL PRODOTTO E DELLA MARCA (1anno) - 8 CFUMARKETING PLAN AND MARKSTRAT SIMULATION(2 anno) - 6 CFU

30 30 24 -38

EconomicoSECS-P/01 Economia politica

ECONOMIA COMPORTAMENTALE E TEORIA DEICONSUMI (1 anno) - 12 CFU

12 1212 -18

Statistico-matematicoSECS-S/03 Statistica economica

METODI STATISTICI PER IL MARKETING (1 anno) -8 CFU

8 8 6 - 16

GiuridicoIUS/05 Diritto dell'economia

LEGAL ISSUES IN MARKETING (1 anno) - 6 CFU6 6 6 - 16

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 48)  

Totale attività caratterizzanti 56 48 -88

Attività affini settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Attività formativeaffini o integrative

SECS-P/08 Economia e gestione delle impreseRESEARCH METHODOLOGY FOR MARKETING (1 anno) -6 CFUANALISI E MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE DIMARKETING - MARKETING METRICS (1 anno) - 6 CFUCUSTOMER INTELLIGENCE E LOGICHE DI ANALISI DEIBIG DATA (2 anno) - 6 CFU

18 18

12 -24min12

Page 31: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Totale attività Affini 18 12 -24

Altre attività CFU CFU RadA scelta dello studente 12 8 - 16Per la prova finale 18 18 - 20

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche 4 4 - 8Abilità informatiche e telematiche -   -  Tirocini formativi e di orientamento 8 4 - 8Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 4 4 - 8

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d  Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali -   -  

Totale Altre Attività 46 38 - 60

CFU totali per il conseguimento del titolo 120CFU totali inseriti nel curriculum :ANALISI E MISURE DI MARKETING 120 98 - 172

Curriculum: GESTIONE DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONIDI MARKETING

Attivitàcaratterizzanti

settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Aziendale

SECS-P/10 Organizzazione aziendaleORGANIZATIONAL ISSUES IN MARKETING ANDSALES (1 anno) - 8 CFU

SECS-P/08 Economia e gestione delle impreseANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO (1anno) - 8 CFUGESTIONE DEL PRODOTTO E DELLA MARCA (1anno) - 8 CFUMARKETING PLAN AND MARKSTRAT SIMULATION(2 anno) - 6 CFU

30 30 24 -38

EconomicoSECS-P/01 Economia politica

ECONOMIA COMPORTAMENTALE E TEORIA DEICONSUMI (1 anno) - 12 CFU

12 1212 -18

Statistico-matematicoSECS-S/03 Statistica economica

WEB ANALYTICS E MARKETING (1 anno) - 8 CFU8 8 6 - 16

GiuridicoIUS/05 Diritto dell'economia

LEGAL ISSUES IN MARKETING (1 anno) - 6 CFU6 6 6 - 16

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 48)  

Totale attività caratterizzanti 56 48 -88

Page 32: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Attività affini settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Attività formative affinio integrative

SECS-P/08 Economia e gestione delle impreseRESEARCH METHODOLOGY FOR MARKETING(1 anno) - 6 CFUGESTIONE DELLA COMUNICAZIONE DIMARKETING (1 anno) - 6 CFURETAIL AND SERVICE EXPERIENCEMARKETING (2 anno) - 6 CFU

18 1812 -24min 12

Totale attività Affini 18 12 -24

Altre attività CFU CFU RadA scelta dello studente 12 8 - 16Per la prova finale 18 18 - 20

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche 4 4 - 8Abilità informatiche e telematiche -   -  Tirocini formativi e di orientamento 8 4 - 8Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 4 4 - 8

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d  Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali -   -  

Totale Altre Attività 46 38 - 60

CFU totali per il conseguimento del titolo 120CFU totali inseriti nel curriculum GESTIONE DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI DI

:MARKETING120 98 -

172

Page 33: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Comunicazioni dell'ateneo al CUN 

Note relative alle attività di base 

Note relative alle altre attività 

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classeo Note attività affini

 

INSERIRE MOTIVAZIONI PER INSERIMENTO DEI SSD:

SECS-P/08: in questo SSD rientrano le attivita' didattiche relative alla gestione e direzione delle imprese e quindi qui trovanospazio tutti gli approfondimenti sulle tematiche di marketing.

SECS-S/01: in questo SSD rientrano le attivita' didattiche relative al disegno e realizzazione di survey ed esperimenti e all'analisidei dati da usare per finalita' descrittive, interpretative e decisionali. In questo SSD rientrano anche le nuove tecniche didatamining e in generale il grande tema dei big data.

SECS-S/03: in questo SSD rientrano le attivita' didattiche specificatamente relative alle analisi di mercato, alla gestione e alledecisioni aziendali, con particolare riguardo al controllo statistico e alla valutazione della qualita' dei prodotti e dei servizi.

Note relative alle attività caratterizzanti 

Attività caratterizzanti 

ambito disciplinare settoreCFU minimo da D.M. per

l'ambitomin max

Aziendale

SECS-P/07 Economia aziendaleSECS-P/08 Economia e gestione delle impreseSECS-P/09 Finanza aziendale 24 38 24

Page 34: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Totale Attività Caratterizzanti 48 - 88

SECS-P/10 Organizzazione aziendaleSECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

Economico

SECS-P/01 Economia politicaSECS-P/02 Politica economicaSECS-P/03 Scienza delle finanzeSECS-P/06 Economia applicata

12 18

Statistico-matematico

SECS-S/01 StatisticaSECS-S/03 Statistica economicaSECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienzeattuariali e finanziarie

6 16

Giuridico IUS/04 Diritto commercialeIUS/05 Diritto dell'economia

6 16

Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 48: -  

6

6

12

Attività affini 

Totale Attività Affini 12 - 24

ambito disciplinare settoreCFU minimo da D.M. per

l'ambitomin max

Attività formative affini ointegrative

SECS-P/08 - Economia e gestione delleimpreseSECS-S/01 - StatisticaSECS-S/03 - Statistica economica

12 24

 

12

Altre attività 

ambito disciplinare CFU min CFU max

A scelta dello studente 8 16

Per la prova finale 18 20

Ulteriori attività formative

Ulteriori conoscenze linguistiche 4 8

Abilità informatiche e telematiche - -

Page 35: Libera Univ. Inter.le Studi Sociali Guido Carli LUISS-ROMA · 2019-12-03 · Infine e' centrale acquisire gli strumenti per la gestione della cosiddetta "diversity", intesa come gestione

Totale Altre Attività 38 - 60

(art. 10, comma 5, lettera d) Tirocini formativi e di orientamento 4 8

Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 4 8

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d  

Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -

Riepilogo CFU 

CFU totali per il conseguimento del titolo 120

Range CFU totali del corso 98 - 172