lezioni di piano - pianosolo.it

30
LEZIONI DI PIANOFORTE - INTRODUZIONE - 2013 PIANOSOLO.IT LEZIONI A CURA DI CHRISTIAN SALERNO WWW.PIANOSOLO.IT |tutti i diritti riservati

Upload: christian-salerno

Post on 29-Oct-2015

233 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Lezioni di Piano a cura del portale Pianosolo.it . In questa raccolta troverai le prime dieci lezioni del corso introduttivo di Pianoforte. Le altre lezioni le puoi trovare sul sito.

TRANSCRIPT

Page 1: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

LEZIONI DI PIANOFORTE

- INTRODUZIONE -

2013

PIANOSOLO.IT LEZIONI A CURA DI CHRISTIAN SALERNO

WWW.PIANOSOLO.IT |tutti i diritti riservati

Page 2: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

LEZIONI DI PIANO – INTRODUZIONE

Le lezioni presenti in questa raccolta sono lezioni presenti sul sito

Pianosolo.it, in particolare a questo indirizzo:

http://www.pianosolo.it/2012/12/09/corso-introduttivo-allo-studio-del-

pianoforte-0-presentazione/

Sono lezioni tratte da un corso introduttivo di Pianoforte. Ogni lezione è

corredata da un video in grado di rendere esplicito ogni dettagli spiegato

nell’articolo.

Dove puoi seguirci?

Sul Sito

Sul Forum

Sulla pagina Facebook

Sul canale Youtube

Su Twitter

Su Google Plus

Per ora non mi resta che augurarti una buona lettura!

Page 3: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – la postura Pag. 1

1 La postura al Pianoforte – PIANOSOLO.IT

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – 1. Postura

Benvenuto in questa prima lezione del corso. Oggi parliamo dell’impostazioni generali che bisogna assumere quando ci si siede al pianoforte.

Nel video che troverai di seguito potrai vedere in che modo è consigliabile sedersi sullo sgabello, in che modo bisogna tenere il busto, le spalle, le braccia e le gambe.

http://www.youtube.com/watch?v=6Ni3EfcMOxI

Hai appena visto quali sono i principi generali per una buona postura al pianoforte. Ci tengo a ribadire il fatto che questi sono dei principi generali che ritengo utili per una corretta impostazione al pianoforte. Ciò significa riuscire a stare al pianoforte col minor dispendio di energie e il minor numero di tensioni possibili.

Ecco qui di seguito i consigli per una buona postura. Potrai vedere, andando ai concerti di grandi pianisti (oppure guardandoli in rete), che non sempre questi principi vengono rispettati alla lettera. Questo perché esistono tanti modi per suonare il pianoforte, e questi pianisti ne sono la testimonianza.

Non esiste una postura universale, esiste piuttosto una postura consigliata. E’ giusto che ogni pianista trovi il proprio approccio con lo strumento.

Posizione sul pianoforte

Quando ci si siede al pianoforte ci si siede al centro (all’altezza del Re#4). Questo consente alle mani di muoversi liberamente

su e giù per la tastiera. Una posizione centrale consente inoltre di avere un pieno controllo su tutta la tastiera.

In ogni campo però ci sono le eccezioni. Anche quella di sedersi al centro non è una regola ma solo un buon consiglio. Per suonare alcuni brani ad esempio è necessario spostarsi totalmente con lo sgabello più a sinistra (come nello Studio Op.10 n.1 di Chopin) o più a destra (come nei brani in cui entrambe le mani suonano in chiave di violino).

Altezza dello sgabello

Premesso che il braccio deve essere allo stesso livello della tastiera, l’altezza dello sgabello è molto soggettiva. Il tutto dipende quasi esclusivamente dall’altezza dell’individuo. Più si è alti e più lo sgabello deve essere basso. Più si è bassi e più lo sgabello deve essere alto. Anche qui si tratta sempre di consigli generali. Se provi a vedere le esecuzioni di Glenn Gold, vedrai il suo modo di sedersi allo sgabello, o meglio… alla sedia!

Il suo braccio e le sue gambe erano ben al di sotto del livello della tastiera, quando queste ultime generalmente si tengono distanziate solo di qualche decina di centimetri.

Page 4: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – la postura Pag. 2

2 La postura al Pianoforte – PIANOSOLO.IT

Inoltre bisogna sedersi sulla punta dello sgabello piuttosto che al centro per favorire una movimento completo e libero delle gambe, e per favorire la caduta del baricentro, e quindi del peso, sulla tastiera.

Posizione del braccio

Il braccio deve essere sullo stesso piano della tastiera. In questo modo si eviterà di avere il polso troppo alto o troppo basso.

Il braccio troppo basso non ti permette di sfruttare tutto il peso del corpo, poiché il peso si fermerebbe proprio all’inizio del polso. Viceversa, un braccio troppo alto corrisponde anche ad un polso troppo alto, rendendo difficoltoso suonare forte con le dita.

Posizione delle gambe

Le gambe del pianista devono essere innanzi tutto unite, questo soprattutto per una questione di eleganza e raffinatezza. L’angolo delle gambe deve formare un angolo retto, se non si utilizzano i pedali, mentre quando si utilizzano occorre un angolo leggermente più grande.

Posizione della mano

Nel video di questa lezione non si è ancora parlato della posizione della mano, ma è importante iniziare ad accennarvi. Per riuscire ad avere un buon controllo, è preferibile tenere la mano con le dita raccolte, non troppo distese.

Page 5: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – la postura Pag. 3

3 La postura al Pianoforte – PIANOSOLO.IT

Su questo argomento ci sono davvero due scuole di pensiero nettamente opposte. La prima scuola sostiene la teoria delle dita raccolta e annulla la possibilità di avere le dita distese. La seconda invece sostiene la teoria delle dita distese ed annulla la possibilità di avere le dita raccolte. Il mio modesto parere è che talvolta è necessario utilizzare le dita raccolte ed altre invece le dita distese, tutto dipende dal passaggio che si sta affrontando. In più non esiste un solo modo per risolvere un passaggio ma più di uno, perciò le possibilità diventano davvero molte.

Christian Salerno

Page 6: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – rilassamento Pag. 1

1 Postura e principi di Rilassamento – PIANOSOLO.IT

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – 2. Rilassamento

Benvenuto in questa seconda lezione del corso. Oggi riprendiamo il discorso dell'impostazione al pianoforte e iniziamo a introdurre un argomento fondamentale poiché sarà alla base di ogni buona esecuzione pianistica: il rilassamento.

Qui di seguito puoi trovare il video che espone i concetti preannunciati in maniera semplice e chiara:

http://youtu.be/ylwQ-6c_qyM

Abbiamo parlato della nostra posizione al pianoforte. Ci tengo a insistere su questo concetto perché è davvero la base di tutto. Una buona postura consente dei movimenti più fluidi, privi di tensioni inutili e quindi un maggior risparmio di energie. Una postura errata può danneggiare l'esecuzione e l'esecutore. Non sono pochi i casi di infortuni al pianoforte e la maggior parte delle volte si verificano perché si ha un'impostazione errata per un prolungato lasso di tempo.

Non dimentichiamoci mai che suonare il pianoforte deve essere un piacere e non un'esperienza da dimenticare per la troppa fatica o i troppi dolori. I dolori li avvertiamo solo quando lavoriamo male o non siamo completamente rilassati. Se sentiamo un dolore alla schiena allora dobbiamo modificare la nostra postura. Se sentiamo dei dolori all'avambraccio allora dobbiamo modificare la nostra postura.

Talvolta i dolori si possono percepire anche lavorando correttamente ma per un lungo arco di tempo. Ricordiamoci sempre che i dolori sono l'unico campanello d'allarme che

il nostro corpo è in grado di darci, indicandoci che in quel momento c'è qualcosa che non va. Dobbiamo ascoltare il nostro corpo!

Quando avvertiamo un dolore dobbiamo fermarci e riposare.

Ci sono tantissimi muscoli e movimenti in gioco mentre suoniamo e tante sono le contrazioni che andiamo a compiere (quelle statiche o isometriche oppure quelle dinamiche o isotoniche). Queste contrazioni sono necessarie per compiere i movimenti. Tuttavia non c'è niente da temere quando si alternano a tali contrazioni alcuni movimenti di distensione. Se invece la contrazione è presente per un lungo periodo (come accade in molti esercizi di tecnica, per esempio quelli in cui la mano rimane aperta a lungo) allora si può rischiare l'infortunio se non si sa quando fermarsi e riposare.

Riporto da "Come suonare il Pianoforte" di Gyorgy Sandor Ed. BUR Biblioteca Univ. Rizzoli:

"Nessun muscolo dovrebbe mai rimanere in stato di estrema contrazione per troppo tempo, e questo va particolarmente tenuto presente quando la mano è aperta. Bisogna permettere alle dita di ritornare o riavvicinarsi alla loro posizione normale quanto più possibile."

Ecco qui di seguito una serie di errori posturali comuni assolutamente da evitare.

Errori comuni di postura

Page 7: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – rilassamento Pag. 2

2 Postura e principi di Rilassamento – PIANOSOLO.IT

Ci sono degli errori di postura ricorrenti negli allievi che spesso possono portare a vivere il pianoforte come un'esperienza negativa.

I dolori derivano da delle tensioni eccessive e talvolta inutili. Vediamo quali sono le posizioni assolutamente da evitare per avere un perfetto rilassamento al pianoforte.

Spalle alzate

Tenere le spalle alzate è uno degli errori più comuni. Quando si è in tensione spesso si tende a compiere quest'azione. Le spalle alzate in un allievo indicano mancanza di rilassamento. È molto complicato riuscire ad accorgersene da soli, dato che quando si suona si hanno molto cose a cui badare (posizione del corpo, delle mani, diteggiatura, altezza e valore delle note, dinamiche ecc..), perciò in questo caso il compito del maestro è fondamentale, cioè quello di riuscire a rilevare le tensioni nell'allievo, facendogliele notare e insegnandogli a percepirle da solo.

Schiena curva

Abbiamo detto più volte che il pianista suona su uno sgabello e non su una sedia. Non essendoci lo schienale sarà nostro compito tenere la schiena dritta.

Bisogna fare inoltre molta attenzione nel tenere la parte lombare ben spinta in dentro, onde evitare di avere nel giro di poco tempo forti dolori.

Anche un'altezza dello sgabello errata può portare a dei dolori alla schiena, ma questo è già stato trattato nella lezione precedente (http://www.pianosolo.it/2013/01/04/corso-introduttivo-allo-studio-del-pianoforte-1-impostazione-al-pianoforte/).

Unghie lunghe

Un fattore assolutamente da non sottovalutare è la lunghezza delle unghie. La parte del dito che entra a contatto col tasto è la punta più estrema del polpastrello. Dato che questo ci arriva picchiando dall'alto, se si

Page 8: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – rilassamento Pag. 3

3 Postura e principi di Rilassamento – PIANOSOLO.IT

hanno le unghie troppo lunghe, il dito rischia di scivolare poiché non vi è più aderenza fra polpastrello e tasto. Perciò è necessario curare le unghie in modo tale che queste non superino la punta più estrema del polpastrello. Attenzione però a non tagliarle troppo corte poiché più sono corte e più sono fragili e in alcuni casi può capitare che cadano.

Come tenere la mano

In "La Main Du Pianiste Methode d'Education al posturale progressive" di Catherine Bros e Marc Papillon Ed. aleXitère a pag 27 leggiamo:

"Esiste una posizione fisiologica che permette al polso un certo riposo muscolo-tendineo: è valutabile a circa 15° di estensione e a 15° di inclinazione ulnare ed è giustificata dal fatto che in questa posizione i tendini dei muscoli flessori estrinseci delle dita passano per il tunnel carpale con una direzione rettilinea, favorendo in questo modo un minor dispendio di energia".

La mano dunque deve essere tenuta nel modo più spontaneo possibile. Un esempio che amo fare è pensare alla nostra mano mentre camminiamo. Quando lo facciamo, la nostra mano assume una posizione di totale rilassamento, con lo scopo di disperdere il minor numero di energie possibili. Se provi a guardare la tua mano in posizione naturale, noterai che

è messa proprio come suonano i pianisti il pianoforte! È la posizione più semplice e naturale per la mano, perché non riproporla anche durante l'esecuzione al pianoforte? Non teniamo la mano con le dita distese o eccessivamente rannicchiate, ma in modo giusto per non creare tensioni inutili.

Dita ricurve o dita distese?

In ambito pianistico, questa è senz'altro una delle discussioni più note di sempre. Esistono due scuole di pensiero opposte, i sostenitori di una escludono l'altra. Secondo loro, non esistono via di mezzo, la mano deve avere le dita o distese o ricurve a seconda della scuola di pensiero che si intende seguire.

Secondo il mio parere, in alcuni brani si presentano delle situazioni in cui avere le dita distese favorisce la riuscita di quel passaggio, e altre in cui è necessario avere le dita ricurve. Per esempio è risaputo che per suonare sui tasti neri è più comodo avere le dita distese.

Page 9: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – rilassamento Pag. 4

4 Postura e principi di Rilassamento – PIANOSOLO.IT

La mano si deve adattare alle situazioni. Talvolta ha bisogno delle dita distese e talvolta di quelle ricurve, delle volte è necessario spingersi fin dentro ai tasti ed altre volte è meglio uscire fuori dai tasti neri. Tutto dipende da ogni singolo caso e non esiste una posizione universale che può andar bene per tutti, anche perché ognuno di noi ha un tipo differente di mano, sia per grandezza che per conformazione.

Christian Salerno

Page 10: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – la caduta Pag. 1

1 La caduta – PIANOSOLO.IT

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – 3. Caduta

Benvenuto in questa terza lezione del corso. Oggi parliamo ancora di rilassamento e in particolare della caduta.

Nel video che troverai di seguito potrai vedere in che modo è consigliabile fare i primi esercizi al pianoforte per imparare a prendere confidenza con il concetto di peso e rilassamento.

[VIDEO]

Hai appena visto quali sono i consigli principali per effettuare una buona caduta al pianoforte. La caduta è uno degli elementi più essenziali per il pianista poiché questa verrà adottata sia all'inizio, come hai appena visto, ma anche di continuo nel corso del proprio cammino di studi. E' importante prendere sin da subito confidenza con questo elemento, anche perché è alla base del rilassamento che abbiamo ormai capito essere a sua volta alla base di una buona tecnica pianista.

Personalmente ritengo che in questo caso, più che mai, la calma sia la virtù dei forti. La voglia di iniziare a mettere la mani sul pianoforte, la voglia di suonare la prima melodia, la voglia di far sentire agli altri il frutto del nostro lavoro, devono essere contenute. Dobbiamo avvicinarci al pianoforte per piccoli passi graduali, ma soprattutto corretti. Saltare un passo potrebbe significare perdere un aspetto essenziale della tecnica che potrebbe ripercuotersi per tutto il resto dei nostri studi. Il concetto di rilassamento è uno dei concetti più difficili da apprendere, proprio perché è anche difficile verificare per il

maestro se l'allievo è in completo rilassamento oppure no. Certo, ci sono degli indicatori inconfutabili come le spalle alzate, la respirazione poco regolare, i gomiti all'esterno, le gambe molto divaricate e così via, ma la tensione in eccesso può esserci anche quando tutte le componenti sono al proprio posto.

La musica abbraccia spesso diverse materie come la Matematica. Molto spesso si sente parlare di frazioni numeriche o di somme di valori. Ma nella musica, soprattutto dal punto di vista esecutivo c'è anche un po' di Fisica. Eh sì, sto parlando della forza di gravità. Ricordiamoci sempre perciò che tutto ciò che è libero di muoversi tende a muoversi verso il centro della terra, è una legge fisica. Tale forza trasforma la massa in peso e dobbiamo sempre tenerlo presente, qualsiasi cosa facciamo.

Ma a cosa serve conoscere la forza di gravità? Risposta: "Ci serve perché in molti casi può essere una potente alleata". Non dobbiamo combattere contro di essa, ma piuttosto dobbiamo farci trasportare, dobbiamo assecondare la sua forza, risparmiando così nostre forze.

Page 11: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – la caduta Pag. 2

2 La caduta – PIANOSOLO.IT

La forza di gravità può giocare a nostro favore soprattutto nella fase di caduta. Questo termine sta ad indicare la caduta quasi a peso morto della mano sulla tastiera. Si tratta di un movimento che consente di prendere piena coscienza del proprio braccio e delle proprie forze e pesi in azione. Per effettuare una caduta, occorrono tre fasi: sollevamento, caduta, impatto.

Prima fase: Sollevamento

La prima fase è data dal sollevamento della mano. Anche in questa semplice fase bisogna prestare molta attenzione. Bisogna infatti stare attenti a disperdere poche energie in questo movimento. Per far sì che questo non avvenga bisogna compiere un "leggero movimento della parte superiore del braccio, che sarà immediatamente seguito da un movimento verso l'alto dell'avambraccio che a sua volta solleva la mano e le dita" (Come Suonare il Pianoforte di Gyorgy Sandor, pag.74 Ed. Biblioteca Universale Rizzoli).

Bisogna fare in modo inoltre di non alzare troppo il braccio perché creerebbe fatica. All'incirca l'altezza ideale va dai 20 ai 30 centimetri. Ora dobbiamo fare attenzione a che il nostro gomito sia aderente al nostro busto, poiché la caduta del braccio dovrà essere verticale e non obliqua. Bisognerà sfruttare la forza di gravità nel miglior modo possibile in quest'esercizio. Cito inoltre un'altra precisazione essenziale dal libro Come suonare il Pianoforte, a pag 76 dice: "Importante anche notare la posizione delle dita e del polso: questa posizione garantisce che al momento dell'impatto con la tastiera, tutte le giunture siano in grado di

ammortizzare elasticamente l'impatto stesso trasferendo l'energia al tasto nel modo più corretto possibile.

Seconda fase: Caduta

La seconda fase, quella della caduta vera e propria, è una fase di totale rilassamento in cui il nostro compito è passivo. Non dobbiamo agire in nessun modo se non lasciandoci andare alla forza di gravità. Dal medesimo libro, a pagina 76 cito: "non dovrebbe esservi nessuna interferenza con l'accelerazione provocata alla forza di gravità."

Terza fase: Impatto

Ed eccoci al momento più cruciale, ovvero quando le dita entrano in contatto con i tasti del pianoforte. In questo caso si verifica un leggero irrigidimento in tutte le articolazioni. Tale irrigidimento permette di conferire energia ai tasti e permette alla mano di rimbalzare. È importantissimo che l'irrigidimento sia solamente per quella fase e che non si protragga a lungo. Come puoi vedere in figura sopra, il polso è

Page 12: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – la caduta Pag. 3

3 La caduta – PIANOSOLO.IT

evidentemente sotto il piano della tastiera, in questo modo è più facile ammortizzare il colpo. Viceversa se il polso è troppo alto, non sarà in grado di effettuare il rimbalzo sui tasti.

Se non disponi di un pianoforte acustico questo rimbalzo potrebbe essere difficile da ottenere. Nelle tastiere solitamente i tasti oppongono meno resistenza all'impatto e ritornano su, una volta abbassati, con minor spinta, cosa che invece accade sui pianoforti acustici e meglio ancora nei pianoforti a coda.

Esercizi

Perché la caduta è così difficile? Perché è così difficile raggiungere il completo rilassamento? Lo è per via del sistema extrapiramidale, un insieme di centri nervosi che hanno lo scopo di controllare le reazioni istintive orientate e adattarle al movimento volontario.

L’unico modo per superare questo “ostacolo” è quello di avere piena coscienza e controllo di quello che si vuole fare.

Abbiamo detto che la caduta altro non è che lasciar cadere la mano a “peso morto” sulla tastiera. Ecco in che modo devi realizzare una caduta:

1. pre-esecuzione mentale

2. esecuzione reale con piena coscienza

3. inspirazione nel momento di tensione ed espirazione durante il rilassamento

4. uso della comune sedia prima e uso dello sgabello dopo.

Di seguito trovate una serie di 14 esercizi interessanti con caduta:

1) Lasciar cadere la mano sulla tastiera senza alcuna precisione.

2) Ora si sceglie una nota precisa. Prima di lasciar cadere è consigliabile cantare la nota prescelta.

3) Ripetere gli esercizi precedenti mirando uno o più tasti neri.

4) Nel momento dell’impatto della mano con i tasti, bisogna far ammortizzare la caduta con un abbassamento del polso.

5) Ripetere tutti gli esercizi precedenti partendo con il braccio inerte e la mano appoggiata sul ginocchio, e alzando il braccio per poi lasciarlo ricadere con un movimento continuato ed omogeneo.

6) Dopo la caduta, tenere abbassato il tasto premuto e avvicinare e allontanare dal fianco il gomito, tenendo il polso e la mano fermi.

7) Dopo la caduta, tenere abbassato il tasto e portare il gomito in avanti e indietro.

8) Dopo la caduta, tenere abbassato il tasto e spostare lateralmente il polso verso destra e verso sinistra, senza però coinvolgere avambraccio e gomito.

9) Uguale a prima, ma facendo un movimento di rotazione completo del polso.

10) Cadere col giusto allineamento del dito rispetto al proprio tendine.

11) Esercitarsi a cadere su tasti diversi, abituandosi a cantare il tasto che si sta per

Page 13: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – la caduta Pag. 4

4 La caduta – PIANOSOLO.IT

abbassare prima che il movimento venga effettuato.

12) Ripetere gli esercizi con le due mani.

13) Esercitare la caduta del solo avambraccio, tenendo fermi: braccio, spalla e gomito.

14) Esercitare la caduta della sola mano, tenendo fermo tutto il braccio, dalla spalla al polso.

Christian Salerno

Page 14: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – Esercizio di Chopin Pag. 1

1 L’esercizio di Chopin – PIANOSOLO.IT

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – 4. Esercizio di

Chopin

Benvenuto in questa quarta lezione del corso. Oggi iniziamo a mettere le mani sulla tastiera andando ad eseguire il nostro primo vero e proprio esercizio al pianoforte.

Nel video che troverai di seguito potrai vedere in che modo è consigliabile fare il primo esercizio al pianoforte, avere la corretta impostazione e il pieno controllo dell'esercizio.

http://www.youtube.com/watch?v=Vjfx4jYFm6U

Come puoi notare si tratta di un esercizio piuttosto semplice ma che non deve essere per nessuna ragione semplificata. Ripeto ancora che quello che premierà l'allievo sarà sempre la costanza e la pazienza. Cercare di fare il passo più lungo della gamba non farà altro che distruggere tutto ciò che di buono è stato creato sino ad ora.

L'esercizio consente nel suonare a mani separate una successione di tasti bianchi congiunti (che non debbano essere obbligatoriamente le note Do, Re, Mi, Fa, Sol), a mani separate, prima una e poi l'altra.

Se iniziamo ad esercitarsi con la mano destra, posizioniamo ogni dito della mano su di un tasto bianco qualsiasi. A questo punto dobbiamo suonare lentamente la successione di note che va dalla nota più bassa (suonata col pollice) a quella più alta (suonata col mignolo) e una volta arrivati al mignolo si ritorna al pollice sempre mantenendo la stessa velocità.

L'esercizio è dunque diviso in due parti: la prima parte ascendente (dal pollice al mignolo) e la seconda parte discendente (dal mignolo al pollice

La stessa cosa vale per la mano sinistra. In questo caso si parte a suonare dal mignolo (nota più bassa) fino ad andare al pollice (nota più alta) e poi si ritorna al mignolo. In questo esercizio ci sono diverse cose da tenere bene in considerazione.

Buon suono: il pianoforte deve emettere un buon suono. Uno degli errori principali è quello di premere i tasti troppo forte, andando a martellare ogni nota pensando che la tastiera sia una macchina da scrivere. Oppure un altro errore comune è quello di sfiorare i tasti. Il suono del pianoforte deve essere pieno e deciso, ma non metallico e pesante. In ogni modo sono tutte cose che col tempo vanno a svilupparsi. L'orecchio diventerà sempre più musicale e sensibile, e avrà sempre più esigenze che dovranno essere soddisfatte mediante un buon tocco che lo si può acquisire solo con tanto esercizio, ricerca e ascolto di buone registrazioni di brani classici.

Page 15: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – Esercizio di Chopin Pag. 2

2 L’esercizio di Chopin – PIANOSOLO.IT

Regolarità: è importantissimo mantenere il tempo con estremo rigore. Ogni nota deve avere la stessa identica durata di tutte le altre e non si devono sentire scatti o accenti che non sono stati inclusi nell'esercizio. Tutte le note devono avere eguale velocità e intensità.

Preparazione delle note: prima che ogni dito vada a toccare il tasto, ricordati sempre di prepararlo. Preparare un dito significo renderlo pronto ad emettere un buon suono. Un suono energico e pulito lo si ottiene con una buona percussione del dito sul tasto. Per avere questa percussione è necessario (per ora) sollevare il dito che si intende suonare prima che questo suoni. In questo modo si riesce a dare più corsa al dito con un evidente volume di suono maggiore.

Compattezza: le dita della mano devono sempre stare tutte al proprio posto, sia le dita che stanno suonando sia quelle che non devono suonare. Come sempre, se senti dolori non continuare a sforzarti, riposati e riprendi dopo qualche minuto.

Lo stesso esercizio appena effettuato ora va traslato su di una nuova posizione che è quella che Chopin faceva adottare ai suoi allievi poiché riteneva che quest'ultima era la posizione migliore per poter cominciare dato che era anche la più comoda per la mano.

Come si ottiene questa posizione?

Il pianoforte è formato da tasti bianchi e neri. I tasti neri sono raggruppati in sezioni di due e tre che si alternano. Chopin riteneva che le tre dita più lunghe della nostra mano, ovvero l'indice, il medio e l'anulare, dovevano essere posizionati sul gruppo dei tre tasti neri. Le dita resta, pollice e mignolo, dovevano

posizionarsi sui tasti bianchi non immediatamente successivi. In pratica abbiamo questa posizione:

Pollice = Mi

Indice = Fa#

Medio = Sol#

Anulare = La#

Mignolo = Do

Ci tengo a precisare che non ci sono posizioni predefinite per cominciare a suonare il pianoforte. La mano non deve posizionarsi sempre su dei determinati tasti (anche se i primi esercizi hanno quasi sempre la mano sui medesimi tasti), ma a seconda dell’esercizio, dello studio o del brano, la mano dovrà posizionarsi su dei tasti rispetto ad altri.

Christian Salerno

Page 16: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – Riconoscere i tasti Pag. 1

1 Riconoscere i Tasti – PIANOSOLO.IT

Corso introduttivo allo studio del

Pianoforte – 5. Riconoscere le

note sulla tastiera del pianoforte

Benvenuto in questa quinta lezione del corso.

Oggi iniziamo a riconoscere le note sulla

tastiera del pianoforte.

Nel video che troverai di seguito potrai

vedere in che modo è possibile riconoscere le

note sui tasti:

http://www.youtube.com/watch?v=KADubTW0r

44

Come puoi notare si tratta di memorizzare

poche semplici cose per riuscire a individuare

qualsiasi nota. Ci sono diversi metodi per

farlo, e adesso andiamo a elencarli.

Abbiamo un metodo accademico (quello

corretto), e due metodi non accademici che

spesso si utilizzano con i bambini.

Partiamo prima da quello corretto.

Per riconoscere qualsiasi tasto del pianoforte

ci è necessario conoscerne almeno uno,

dopodiché sarà possibile individuare gli altri

per logica.

Hai presente la scala musicale? Do, Re, Mi,

Fa, Sol, La, Si?

Bene, questa scala si sviluppa per tutta la

tastiera che è formata da 88 tasti nei

pianoforti (anche se alcuni antichi ne

possono avere anche alcuni meno e altri

moderni anche di più).

Ora c’è una domanda che può sorgere

spontanea: “se ho 88 tasti e solo 7 note

musicali, come faccio a dare un nome ad ogni

tasto??”

I tasti si chiamano sempre Do, Re, Mi, Fa, Sol,

La, Si, ma a seconda della loro altezza, sono

seguiti da un numero che sta a indicare

precisamente la loro posizione sul pianoforte.

A partire da sinistra verso destra del

pianoforte abbiamo Do1, Re1, Mi1, Fa1, Sol1,

La1, Si1.

Una volta finita una scala musicale, si dice

che abbiamo concluso un’ottava. Ne segue

quindi un’altra: Do2, Re2, Mi2, Fa2, Sol2, La2,

Si2.

Poi ancora un’altra: Do3, Re3, Mi3, Fa3, Sol3,

La3, Si3, così fino al Do8.

Per ora stiamo parlando esclusivamente dei

tasti bianchi, nella pagine che seguono

troverai la spiegazione riguardante i tasti

neri.

Se hai a casa un pianoforte fai molta

attenzione a non confonderti. C’è una cosa

che devi assolutamente ricordarti:

Il primo tasto a sinistra non è un Do.

Il primo tasto è un La. Impariamo ora a

riconoscere i Do in modo tale da non poterci

più sbagliare.

Page 17: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – Riconoscere i tasti Pag. 2

2 Riconoscere i Tasti – PIANOSOLO.IT

Riconoscere il Do

Quando uno studente inizia a orientarsi sulla

tastiera, prende come riferimento il Do,

mentre il tasto di riferimento degli

accordatori è il La.

Il Do è apparentemente un tasto bianco

simile agli altri e distinguerlo sembra

impossibile. In realtà c’è un semplice

trucchetto per riconoscerlo. Guarda i tasti

neri del pianoforte, noti qualcosa? Sono

raggruppati a gruppi di due e di tre.

Il Do è quel tasto bianco posizionato

immediatamente alla sinistra del gruppo dei

due tasti neri, sempre.

Conoscendo un tasto (il Do), possiamo

riconoscere tutti gli altri. Infatti, se ci

muoviamo verso destra dal Do otterremo i

suoni che compongono la scala musicale

ascendente (Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do ecc..),

viceversa muovendoci verso sinistra abbiamo

la scala musicale discendente (Si, La, Sol, Fa,

Mi, Re, Do ecc..).

Altri modi per riconoscere il

Do

Ci sono tanti Do sulla tastiera. Quello che

viene maggiormente preso in considerazione

in un primo momento è il Do centrale,

ovvero il Do che divide quasi a metà la

tastiera e questo Do è il quarto da sinistra.

Tutti impariamo a riconoscere il Do centrale

con un po’ di allenamento e colpo d’occhio,

ma ci possono essere alcuni escamotage che

possono risultare molto utili,.

Alcuni pianoforti hanno un buco per la

serratura sotto la tastiera per poterli

chiudere a chiave. Questa serratura è quasi

all’altezza del Do centrale, perciò non

possiamo confonderci. Un altro trucco che

spesso si utilizza è quello di guardare l’altezza

della marca del pianoforte. In genere questa

è sempre scritta nella parte centrale del

pianoforte, di conseguenza la marca ci

indicherà l’ottava centrale ovvero l’ottava del

Do centrale.

Sono piccoli trucchi che possono rendere più

veloce l’individuazione del Do centrale, ma

ripeto che non si tratta di metodi

convenzionali e didattici.

I nomi dei tasti neri

Come già scritto sopra, i tasti neri sono divisi

in gruppi di due e di tre. I tasti neri hanno lo

stesso nome dei tasti bianchi, solo che a

questo nome ne va aggiunto un altro.

I tasti neri, come anche gli altri tasti, hanno

più di un nome (3 nomi per ciascun tasto

escluso il Sol# o Lab). Lo stesso tasto quindi

può essere nominato in più modi. Scopriamo

quali sono questi.

I tasti neri hanno dei nomi che si riferiscono

ai tasti bianchi adiacenti. Prendiamo in

considerazione l’ottava musicale che trovi

nella figura qui di seguito.

Page 18: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – Riconoscere i tasti Pag. 3

3 Riconoscere i Tasti – PIANOSOLO.IT

Il primo tasto a sinistra che vedi in figura

bianco è un Do, subito a destra trovi il Re, poi

il Mi e così via.

Ma, come si chiama invece il primo tasto

nero a sinistra, per intenderci quello subito

alla destra del Do?

Quel tasto può essere un Do# (si pronuncia

Do diesis) oppure un Reb (si pronuncia Re

bemolle).

Si tratta di un Do# se io guardo questo tasto

in senso ascendente (ovvero dal Do verso

destra). Si chiamerà invece Reb se io guardo

questo tasto in senso discendente (ovvero dal

Re verso sinistra).

Si tratta, come vedi, dello stesso tasto,

eppure a seconda di come noi lo vediamo,

questo prende una denominazione piuttosto

che un’altra.

Christian Salerno

Page 19: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

Le 3 Fasi del suono – PIANOSOLO.IT

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – Le 3 Fasi sel Suono

1

Corso introduttivo allo studio del pianoforte – 6. Le tre fasi del suono

Benvenuto in questa sesta lezione del corso.

Oggi vediamo in che modo l’esecutore può controllare il suono.

Qui di seguito trovi un video esplicativo.

http://www.youtube.com/watch?v=tLZaWRug9pE .

Il suono non nasce nelle mani, bensì nel cervello. È proprio il tuo pensiero che crea il suono, le mani sono solo un mezzo.

Se a monte il pensiero non è chiaro, allora neanche il suono che verrà fuori lo sarà.

Nel nostro pensiero dobbiamo già sapere se vogliamo ottenere un suono debole o forte, un suono dolce o graffiato e così via.

Ovviamente tutte queste sfumature di suono si riescono ad ottenere con tanta pratica ed esperienza, tuttavia è bene iniziare a esplorare questo immenso, direi infinito, mondo sonoro.

Spesso il pianoforte viene considerato come lo strumento più

semplice da suonare e questo per alcuni aspetti è vero.

È il più immediato per un principiante. A premere un tasto sono capaci tutti, emettere un bel suono da un flauto, un violino o un clarinetto è una cosa un po’ più complicata.

Tuttavia, andando un po’ più in profondità, ci rendiamo conto che pur essendo semplice premere dei tasti e ottenere un suono, non è altrettanto scontato che questo sia un bel suono ed è qui che entra in gioco l’abilità del musicista.

Il pianoforte dispone di moltissime sonorità ed è nostro compito andare a scoprirle.

Qui di seguito trovi le tre fasi del suono.

Fase di Preparazione (1)

Page 20: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

Le 3 Fasi del suono – PIANOSOLO.IT

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – Le 3 Fasi sel Suono

2

Il suono nasce dal pensiero. In questa prima fase dobbiamo già avere ben chiaro in mente che tipo di suono vogliamo ottenere.

Non è possibile ottenere un suono particolare se non si ha ben chiaro in mente quel tipo di suono.

Sulla base del suono che abbiamo in mente dobbiamo adeguare la nostra mano, il nostro polso e il nostro braccio per far sì che quella data sonorità venga fuori.

Fase dei Tasti abbassati (2) Una volta che hai deciso che tipo di suono ottenere è arrivato il momento di abbassare il tasto.

Nel momento in cui i tasti sono abbassati siamo entrati nella seconda fase.

In questa seconda fase ti consiglio caldamente di goderti i suoni che hai appena prodotto.

È un brutto vizio di noi pianisti quello di concentrarci troppo sulle note che vengono dopo, perdendo così l’interesse per le note appena suonate.

Fase di Rilascio dei tasti (3) Ed eccoci all’ultima fase, non per questo meno importante, anzi…!

È importantissimo imparare anche a dosare il rilascio dei tasti, dato che sollevare la mano bruscamente può interrompere il suono in maniera troppo netta e questo, in alcuni casi, può dare fastidio all’orecchio.

Christian Salerno

Page 21: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

Il Pentagramma – PIANOSOLO.IT

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – Il Pentagramma e le Note

Lezione n.7

Introduzione Per suonare il pianoforte è

necessario conoscere anche la

teoria musicale. Infatti, se il pianista

ha la necessità di riprodurre un

brano attraverso la lettura di uno

spartito, necessita di determinate

conoscenze.

In questa lezione inizieremo ad

introdurre alcune nozioni, a partire

dal pentagramma:

(VIDEO)

Facciamo ora un breve riassunto di

ciò che hai appena ascoltato.

Il Pentagramma Il Pentagramma è un sistema che è

stato inventato e modellato nel

corso della storia della musica e ha

la funzione di riuscire a far decifrare

al musicista con estrema esattezza

l’altezza e la durata delle note.

In pratica quando un pianista legge

delle note all’interno di un

pentagramma, riesce a capire di

che nota si tratta, a quale ottava

appartiene, se è un tasto bianco

oppure nero e la sua durata.

Ricordiamoci sempre che anche la

durata delle note è essenziale

anche se agli esordi del

Pentagramma questo parametro

non era preso in considerazione.

Inizialmente il Pentagramma era

composto da 4 righe e 3 spazi. Oggi

il pentagramma (penta = cinque) è

formato da 5 linee che formano al

loro interno 4 spazi.

All’interno del pentagramma

vengono inserite le note musicali,

che per ora analizzeremo solo dal

puto di vista dell’altezza, e solo in un

secondo momento anche dei loro

valori.

Nei libri, una nota priva di valore

musicale è spesso rappresentata

come un ovale nero privo di

gambette.

Le note musicali vengono inserite

all’interno di questo pentagramma,

o sulle linee o negli spazi.

Page 22: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

Il Pentagramma – PIANOSOLO.IT

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – Il Pentagramma e le Note

È bene sapere, senza approfondire

per ora, che è possibile trovare

talvolta le note anche al di fuori del

pentagramma, poi capiremo anche

come fare per riconoscerle.

Le note Abbiamo detto che le note sono

questi ovali che vengono inseriti nel

pentagramma.

Un errore comune è quello di

pensare che una nota messa in una

determinata posizione sul

pentagramma corrisponda sempre

allo stesso suono.

Mi spiego meglio: spesso ci viene

detto che sulla prima riga in basso

del pentagramma abbiamo un MI.

Questo è parzialmente vero. In

chiave di Violino quest’affermazione

è vera, ma in chiave di Basso o in

qualsiasi altra chiave questa

affermazione e scorretta.

La Chiave Dato che su una stessa linea o

spazio possono esserci note diverse,

abbiamo bisogno di una chiave di

lettura che ci indichi con precisione

quali note leggere.

La prima chiave musicale (in totale

sono sette) che si incontra nei propri

studi di pianoforte è la chiave di

Violino (o di Sol o di Canto).

Questa chiave ha questa forma:

Come vedi la chiave è collocata

all’interno del pentagramma perché

non esiste chiave senza

pentagramma e viceversa.

La Chiave viene posizionata subito

all’inizio del pentagramma, in modo

tale da stabilire in che modo leggere

le note.

Qui di seguito segue uno schema in

grado di farti capire la posizione

delle note nel pentagramma ma

allo stesso tempo la corrispondenza

coi tasti del pianoforte.

Page 23: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

Il Pentagramma – PIANOSOLO.IT

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – Il Pentagramma e le Note

Puoi vedere che la prima nota

nell’immagine (che si trova sotto il

pentagramma) è un Do. La seconda

nota sotto il pentagramma è un Re,

la prima nota sulla riga è un Mi e così

via.

Impara a memoria questo schema

che è fondamentale.

Ci tengo a sottolineare che questo

discorso è valido solamente per la

chiave di Violino che è quella che

stiamo esaminando ed

esamineremo anche nelle prossime

lezioni.

Per un apprendimento più facile

delle note spesso queste vengono

suddivise in note negli spazi (Fa La

Do Mi) e note sulle righe (Mi Sol Si Re

Fa), proprio come nelle figure che

seguono:

Qui di seguito trovi due esercizi di

lettura che ho preparato per te.

Tutto quello che devi fare è leggere

le note cercando di rispettare il

tempo iniziale che hai scelto. Cerca

di non fare pause e di non

“singhiozzare”.

Ti conviene partire dalle note negli

spazi che sono solo 4 e

successivamente quando avrai

acquisito sicurezza, passare a quelle

sulle righe:

http:/www.pianosolo.it/multimedia/e

sercizi/eserciziodilettura.pdf

Page 24: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

I valori musicali – PIANOSOLO.IT

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – I valori musicali

Lezione n.9

Introduzione Benvenuto in un nuova lezione del corso

introduttivo allo studio del Pianoforte.

Nella lezione di oggi vedremo come

riconoscere la durata delle note, ovvero

come individuare il valore musicale di

ogni nota.

Per approfondimenti, guarda questo

video:

http://www.youtube.com/watch?v=n3xRG

YRGaZI

Un po’ di storia Per leggere uno spartito scritto in una

qualsiasi epoca musicale occorre saper

riconoscere non solo l’altezza delle note

ma anche il loro valore.

Non possiamo per esempio suonare lo

spartito di un brano che non conosciamo

solo suonando le note giuste senza

rispettare i valori delle note. Viceversa, è

impensabile rispettare solo i valori delle

note e suonare note diverse da quelle

scritte in partitura.

Ai tempi del canto gregoriano i valori

musicali non erano stati presi in

considerazione. I canti venivano scritti

all’interno di un pentagramma attraverso

note aventi tutte la stessa figurazione, cioè

note nere e prive di gambette.

Come puoi vedere dall’immagine sopra,

c’è solo una serie di note nere disposte

una dopo l’altra, senza riferimenti di tempo,

senza battute e senza pause.

Probabilmente ti starai chiedendo:

“perché scrivevano senza tempo? “

La risposta è semplice. Non scrivevano e

non indicavano il tempo non perché

ancora non ci avessero pensato, ma per

motivazioni religioso-filosofiche. L’uomo del

Medioevo non era padrone del tempo. Il

tempo non apparteneva dell’uomo ma a

Dio. Dunque l’uomo non si poneva il

problema di gestire il tempo. Ti ricordo

inoltre che le giornate dell’uomo del

medioevo erano scandite in base alle ore

canoniche, ovvero le ore della preghiera.

Page 25: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

I valori musicali – PIANOSOLO.IT

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – I valori musicali

Con l’evoluzione del pensiero l’uomo inizia

a prendere possesso del tempo e ad

avvertire l’esigenza di gestire il tempo

anche nella musica. Così nascono i valori

musicali.

Le figurazioni Come faresti a scrivere una nota sul

pentagramma e al contempo specificarne

sia l’altezza che la durata?

Per l’altezza basta solamente disporre la

nota in uno spazio o rigo differente del

pentagramma, mentre per la durata serve

una notazione grafica relativa alla durata.

Le figurazioni principali che esaminiamo in

questa lezione sono solo 4, le principali,

quelle che incontrerai spesso nei primi

esercizi di pianoforte. Specifichiamo però

che in totale le figure dei valori musicali

sono 9 (comprese la breve e la fusa).

Vediamo come sono convenzionalmente

riconosciute queste figure.

Semibreve La semibreve è la nota più lunga che

abbiamo nel nostro sistema musicale

attuale (non lasciarti ingannare dal nome

semibreve). Essa dura 4/4, ovvero l’intero, e

viene raffigurata in questo modo:

Un ovale bianco, senza gambe né altro.

Può essere posizionato ovunque nel

pentagramma.

Cosa significa che una nota dura 4/4? Per

chiarezza di esposizione, ma soprattutto

per semplificazione, possiamo dare una

definizione molto approssimativa. Perciò

diciamo che per ora una nota da 4/4 dura

all’incirca 4 secondi.

Minima La minima è un’altra nota molto utilizzata e

vale la metà della nota vista in

precedenza. Ti voglio ricordare inoltre che

ogni valore musicale è multiplo dell’altro.

Quindi la minima varrà 2/4, che per ora

possiamo semplificare come due secondi.

Page 26: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

I valori musicali – PIANOSOLO.IT

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – I valori musicali

Come notazione musicale è molto simile

alla semibreve, con la differenza che a

questa nota è stata aggiunta una

gambetta.

La gamba della nota puoi trovarla

indifferentemente in alto (posizionata alla

destra della nota) o in basso (posizionata a

sinistra della nota).

Semiminima La semiminima è solitamente l’unità di

misura. Vale metà della minima, di

conseguenza dura 1/4. Ciò vuol dire che

questa nota dura all’incirca un secondo.

La semiminima è simile alle minima, con la

sola differenza che l’ovale è nero anziché

essere bianco (e quindi vuoto).

Croma In questa lezione ci fermiamo alla croma

anche se è bene sapere che esistono

valori ancora più piccoli per poter scrivere

note ancora più veloci.

Aggiunta la gambetta all’ovale vuoto,

colorato l’ovale di nero, ora non ci resta

che aggiungerci una coda alla gambetta.

Ed ecco come viene raffigurata la croma

dal valore di 1/8, e cioè mezzo secondo.

Le crome, a differenza degli altri valori,

hanno una particolarità. Se c’è una

successione di due o più crome

consecutive, queste possono essere

raggruppate in questo modo:

Si tratta sempre di 4 note dal valore singolo

di 1/8, con la differenza che sono

cambiate graficamente.

Perplessità Qualche dubbio ora potrebbe risultare

spontaneo. Per esempio potremmo porci

questa domanda:

Page 27: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

I valori musicali – PIANOSOLO.IT

Corso introduttivo allo studio del Pianoforte – I valori musicali

“Ma se è vero che la semibreve dura 4/4 e

quindi 4 secondi… i 4 secondi contati da

me possono essere differenti dai 4 secondi

contati da un’altra persona. Come fa il

pianista a stabilire quanto l’autore voleva

che durasse realmente la nota?”

Proprio per questo è stato inventato il

metronomo, uno strumento in grado di

stabilire esattamente la velocità di un

brano e quindi i valori musicali (in uso

tuttora).

Grazie a questo strumento è possibile

rispettare perfettamente la volontà

dell’autore.

“Ma allora prima dell’invenzione di questo

strumento, si andava un po’ a casaccio?”

Proprio a casaccio no. C’erano delle

convenzioni musicali. Per esempio si

sapeva perfettamente che l’andatura di

una sarabanda era differente da quella di

una giga, ed era molto presente il fattore

umano.

Per esempio quando il direttore di coro

doveva dare il tempo ai coristi, si toccava

il polso per poter sentire le proprie

pulsazioni e dare quindi il tempo in base a

queste.

Nelle prossime lezioni parleremo ancora di

durate, valori, tempo, ritmo, pause e

frazioni musicali per entrare più nel vivo del

concetto.

Per qualsiasi dubbio non esitare a lasciare

un commento sotto l’articolo sul sito

Pianosolo.it

Christian Salerno

Page 28: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

CORSO INTRODUTTIVO ALLO STUDIO DEL

PIANOFORTE – LE DINAMICHE 1

Lezione n.10

Introduzione Benvenuto in questa nuova lezione

del Corso introduttivo allo studio del

pianoforte.

Nella lezione di oggi vediamo che

cosa sono le dinamiche e come

queste possono portare un contributo

artistico significativo alla nostra

esecuzione.

Per approfondimenti, guarda questo

video:

http://www.youtube.com/watch?v=W

s3xFAlgoDc

Le dinamiche C’è una frase che riesce sempre a

rendere bene l’idea di quanto sia

complesso il pianoforte: “tutti sanno

suonare il pianoforte, ma in pochi sanno

suonarlo bene”.

In effetti è davvero così. Cosa ci vuole a

mettere le mani sulla tastiera ed

abbassare i tasti? Niente!

Tuttavia, fortunatamente, il pianista non

si limita solo a questo. Il pianista bada

all’uguaglianza del tocco, bada a non

dare accenti laddove non ci sono,

bada a cambiare spesso il colore per

non rendere il brano troppo “piatto”,

bada a rinnovare spesso il pedale di

risonanza, bada a tenere la mano che

suona la linea melodica ad un livello

sonoro superiore rispetto all’altra, bada

a rispettare il legato e lo staccato,

bada ad inserire ritenuti, accelerazioni e

rallentamenti laddove la partitura lo

richiede e tanto altro.

Come vedi non è poi così semplice.

Un errore spesso commesso dai

principianti è quello di non suonare con

la variazioni di dinamica.

La dinamica, che altro non è che la

gestione delle intensità sonore (suono

forte, suono piano ecc..), non è da

confondere assolutamente col

movimento e la velocità.

In ambiti extramusicali questa può darci

l’idea di qualcosa che si muova

all’interno di un dato tempo. Qui invece

non si parla assolutamente di tempo ma

bensì di volumi sonori.

È bene iniziare subito a usare le

dinamiche!

Non esistono note senza dinamiche.

Certo, per un allievo che è alle prime

armi è già tanto riuscire a suonare

guardando le note sullo spartito

mantenendo le mani in posizione

corretta, ma personalmente ritengo che

occorra riuscire sin da subito a buttare

l’occhio sulle dinamiche altrimenti si può

prendere l’abitudine di metterle sempre

in secondo piano dopo la lettura delle

Page 29: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

CORSO INTRODUTTIVO ALLO STUDIO DEL

PIANOFORTE – LE DINAMICHE 2

note, mentre dovrebbe essere una cosa

simultanea.

Il rischio che corriamo noi pianisti è

quello di risultare monotoni. A differenza

degli altri strumenti noi non abbiamo

bisogno di respiri forzati. Non suoniamo

un clarinetto dove prima o poi dovremo

prendere fiato, non suoniamo un violino

dove prima o poi dovremo cambiare

arcata.

Di conseguenza, poiché il pianoforte

non richiede questo, dobbiamo

renderlo noi uno strumento vivo e

dinamico, andando, per esempio, a

chiudere le frasi in modo elegante con

un leggero sfumare del suono.

Questa è la difficoltà del pianista.

Rendere il proprio strumento, uno

strumento cantabile ed è molto difficile

dato. Meccanicamente abbiamo dei

martelletti che battono su delle corde

ed è difficilissimo ottenere un legato

perfetto come avviene con gli altri

strumenti. Tuttavia possiamo cercare di

simularli.

Ciò è possibile solo con un lavoro di

cambiamento di intensità del suono,

passando dal suono piano a quello

forte tramite delle gradazioni intermedie

oppure di colpo, come avviene in

diversi casi.

Dinamica sullo Spartito Fortunatamente i compositori erano

molto attenti a segnare con cura sulla

partitura la propria intenzione espressiva,

così abbiamo già tutte le indicazioni

degli autori su come suonare tutti i

passaggi del pezzo in questione.

Le indicazioni di dinamica sono

solitamente inserite fra i due

pentagrammi, quello della mano destra

(solitamente chiave di Sol), e quello

della mano sinistra (solitamente chiave

di Fa). In questo caso la modulazione di

dinamica è da intendere per entrambe

le mani (quasi mai una mano ha

un’intensità diversa dall’altra).

Il suono può partire da un pianissimo

sino ad andare ad un fortissimo (anche

se possiamo trovare il “piano

pianissimo” o il “forte fortissimo”).

Ecco qui di seguito le principali

abbreviazioni che puoi trovare su di uno

spartito:

pp: pianissimo

p: piano

mp: mezzopiano

mf: mezzoforte

f: forte

ff: fortissimo

A seconda delle abbreviazioni che

troviamo, dobbiamo regolare il nostro

volume di suono.

Per esempio in questa figura

Page 30: Lezioni Di Piano - Pianosolo.it

CORSO INTRODUTTIVO ALLO STUDIO DEL

PIANOFORTE – LE DINAMICHE 3

Bisogna suonare tutte queste note con

un’intensità sonora che non superi mai il

piano.

Ovviamente piano è soggettivo. Non

esistono indicazioni internazionali che

indicano quanti decibel di suono deve

avere un “piano” o un “mezzoforte”.

Christian Salerno