leggere Èvedere cosa accade! · leggere!È!vedere!cosa!accade! «il giusto modo di leggere ... è...

12
LEGGERE È VEDERE COSA ACCADE «il giusto modo di leggere ... è sempre vedere cosa accade, ma .. accade sempre di più di quanto riusciamo a cogliere sul momento, accade più di quanto salta all’occhio» (Flannery O’ Connor) LETTURE DA ILIADE E ENEIDE 1 a Liceo Classico 4 a Ginnasio Liceo Classico c/o Convitto Cicognini a.s. 2011/12

Upload: dangnhu

Post on 15-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LEGGERE ÈVEDERE COSA ACCADE! · LEGGERE!È!VEDERE!COSA!ACCADE! «il giusto modo di leggere ... è sempre vedere cosa accade, ma .. accade sempre di più di quanto riusciamo a cogliere

 

LEGGERE  È  VEDERE  COSA  ACCADE  

«il giusto modo di leggere ... è sempre vedere cosa accade,

ma .. accade sempre di più di quanto riusciamo a cogliere sul momento,

accade più di quanto salta all’occhio»

(Flannery O’ Connor)

 

 

 

 

 

LETTURE  DA  ILIADE  E  ENEIDE  

 

 

1a  Liceo  Classico  

4a  Ginnasio  

 

Liceo  Classico  c/o  Convitto  Cicognini  

a.s.  2011/12  

Page 2: LEGGERE ÈVEDERE COSA ACCADE! · LEGGERE!È!VEDERE!COSA!ACCADE! «il giusto modo di leggere ... è sempre vedere cosa accade, ma .. accade sempre di più di quanto riusciamo a cogliere

LEGGERE  È  VEDERE  COSA  ACCADE  

2  

 

Vivere  all’altezza  dei  propri  ideali    

Ci  hanno   spalancato   il   loro   cuore,   personaggi   come  Ettore,  Achille   e  Andromaca:   attraverso   le  loro  parole  hanno  lasciato  che  li  potessimo  esplorare  nel  profondo.  In   particolar   modo   Ettore.   Egli   muore   per   la   patria,   sa   che   non   può   restare   con   Andromaca:  anche   se   l’ama,   si   sente   in   dovere   di   seguire   ciò   per   cui   ha   sempre   combattuto,   pur   avendo  davanti  la  donna  accanto  alla  quale  vorrebbe  vivere  tutta  la  sua  vita.  Ettore  certamente  decide  di  avere  un  rapporto  vero  con  la  vita,  con  il  reale,  con  ciò  che  gli  si  è  presentato  davanti,  seppure  il  prezzo   è   un   dolore   molto   grande.   Egli   non   si   trattiene   dall’immaginare   la   moglie   schiava,  piangente:  è  impressionante  la  forza  e  la  sincerità  di  Ettore  quando  le  dice  che  in  futuro  su  di  lei  incomberà   una   grande   necessità   e   sentirà   sempre   come   un   nuovo   dolore   la   mancanza   di  quell’uomo   che   non   ha   saputo   tenerla   lontana   dalla   schiavitù.   Eppure   Ettore   ha   un   profondo  senso  di  un  imponderabile  destino,  che  però  non  riesce  a  diminuire  il  suo  impeto.  Colpisce  come  mai   sia   esitante,   in   nessun   momento,   su   ciò   che   lo   attende,   e   mai   di   fronte   alle   parole   della  moglie   amata   cede.   Si   percepisce   un   cuore   pieno   di   desiderio   di   vivere   all’altezza   dei   propri  ideali,  che  si  sentono  vivi  dentro  di  lui,  pur  essendo  questi  a  portarlo  alla  morte.    È  sconvolgente,  leggendo  il  poema  omerico,  accorgersi  di  come  tremila  anni  fa  il  cuore  dell’uomo  si   ponesse   di   fronte   alla   realtà   della   vita   in   modo   così   profondo   e   umano.   Dalla   semplice  descrizione   che   fa   Omero   dei   sorrisi,   degli   sguardi   e   dei   gesti   tra   i   due   l’immagine   arriva  immediata,   proprio   perché   sento   come   già  mia   questa   immutabilità   dei   sentimenti   umani   tra  l’uomo  di  oggi  e  l’uomo  antico.  L’amore  di  Andromaca  per  il  marito,  il  dolore  nell’essere  costretta  a   lasciarlo   andare,   il   sorriso   che   i   genitori   si   scambiano   di   fronte   al   figlio   spaventato   dal  pennacchio   dell’elmo,   sono   tutti   elementi   che   caricano   le   scene   di   immensa   umanità;   in  particolar   modo   il   distacco   tra   i   due.   Ettore   riprende   l’elmo   e   velocemente   si   volge   indietro,  Andromaca   con   Astianatte,   seguita   dalla   balia,   torna   verso   casa.   È   inesprimibile   il   dolore  dell’uomo   e   della   donna   in   quel   momento,   eppure   continuano   a   camminare   nelle   opposte  direzioni,   l’uno  e   l’altra,  e  pur  voltandosi   indietro  piangenti,  non  si   fermano,  continuano  diretti  verso  quel  destino  di  morte  che  entrambi  attende.  Il  cuore  è  stretto  tra  le  mani.    I   personaggi   omerici,   in   particolar  modo   Achille   ed   Ettore,   sentono   come   irrinunciabili   i   loro  ideali,   i   desideri,   le   loro   esigenze.  Questo   loro   evidente   non   accontentarsi   di   qualcos’altro   che  non   siano   i   loro   ideali   non   porta   la   loro   umanità   a   venir  meno.   È   come   se   combattessero   per  tenerla  sempre  e  fino  alla  fine  salda  nel  loro  cuore.  Ciò  è  forse  reso  evidente  dal  presentimento  della   fine,   dalla   loro   serena   accettazione   del   destino   di   morte   che   li   attende.   Pur   sapendo   di  dover  precocemente  morire  continuano  a  combattere  con  immutata  determinazione.  Tengono  al  primo  posto  l’ideale  e  il  desiderio  nel  cuore:  mai  verrà  meno  la  loro  più  profonda  e  vera  umanità.  Qui,   i   due   eroi   sono   differenti   dagli   altri:   per   esempio,   nel   combattimento   finale   tra   Achille   e  Ettore,   quando   Deifobo,   guerriero   e   fratello   di   quest’ultimo,   dopo   essere   sceso   in   campo   di  battaglia  al  suo  fianco  e  avergli  promesso  di  combattere  con  lui,   lo  abbandona,  mentre  l’altro  è  intento  a  scagliare  la  lancia  contro  Achille,  essendo  ormai  stato  preso  dalla  paura  della  morte.  I  due,   hanno  questo   grande   cuore,   l’uno  più   violento   e   vendicativo,   l’altro   più   dolce,   buono,  ma  sempre  guerresco,  colmo  di  desideri,  che  mai  in  loro  verranno  a  mancare,  mai,  fino  alla  fine.    

Ilaria 1  liceo  classico  2011/12  

 

Page 3: LEGGERE ÈVEDERE COSA ACCADE! · LEGGERE!È!VEDERE!COSA!ACCADE! «il giusto modo di leggere ... è sempre vedere cosa accade, ma .. accade sempre di più di quanto riusciamo a cogliere

LEGGERE  È  VEDERE  COSA  ACCADE  

3  

 

Il  cuore  e  l’ideale  

Il  cuore:  ci  può  spingere  ovunque,  è  in  grado  di  portarci  a  fare  cose  che  mai  avremmo  fatto;  è  ciò  che  rende  l’uomo  tale,  che  lo  porta  ad  amare  e  a  sacrificarsi.  L’uomo  senza  gli  impulsi  del  cuore  non  sarebbe  niente,  perché  non  sentirebbe  urgere  dentro  di  sé   il  desiderio   instancabile  di  giustizia,  di  verità  e  di   amore,   tutti   sentimenti   che  viaggiano  nei  secoli  e  che  hanno  toccato  gli  uomini  di  ogni  tempo  spingendoli  a  fare  scelte  spesso  inspiegabili.  Perché  è  così:  a  volte  il  cuore  porta  l’uomo  oltre  i  meccanismi  della  mente...  è  lì  che  avvengono  le  scelte  più  significative  che  rendono  l’uomo  all’altezza  del  suo  animo.  Studiando   l’Iliade   ho   potuto   toccare   con   mano   questa   tematica   che   mi   ha   portato   ad  immedesimarmi  nelle  scelte  e  nell’animo  di  questi  uomini  pronti  a  sacrificarsi  per  gli  ideali  a  cui  erano  legati  e  a  spingersi  oltre  gli  schemi  della  logica  comune.  Un  esempio   lampante  è   il  dialogo  fra   i  due   innamorati  Ettore  e  Andromaca  che  dovranno  dirsi  per   sempre   addio   perdendo   così   il   loro   amore   e   tutto   ciò   che   possedevano.   Per   Andromaca  Ettore  era  padre,  marito,  fratello  e  con  il  suo  abbandono  Andromaca  deve  dire  addio  a  tutto  ciò  che  possedeva  e  deve  affrontare  la  crescita  del  figlio  senza  un  uomo  accanto  a  lei.  Il  dialogo  tra  i  due  è  veramente  struggente  perché  fa  capire  che  ci  sono  cose  che  portano  l’animo  a  dover  dire  di  colpo  addio  a  tutto  quello  che  sta  più  a  cuore.   Il  sacrificio  può  risultare  difficile,  ma  uomini  come  Ettore  insegnano  che  l’uomo  è  in  grado  di  capire  i  rischi  a  cui  va  incontro  e  ad  affrontarli   sapendo  che  davanti  alle  scelte  del  cuore  bisogna  prendere  una  posizione,  anche  se  risulta  difficile.    Ma  ciò  è  realmente  possibile  e  questo  sentimento  si  può  notare  nel  personaggio  di  Socrate,  un  uomo  che  per  difendere  i  propri  ideali  ha  accettato  di  morire.  Insomma   la   storia   è   piena   di   questi   uomini   che,   non   essendo   di   pietra,   vengono   sospinti   dal  cuore,  come  dice  Julian  Carron:  «Sentire  urgere  dentro  di  sé  le  esigenze  di  felicità,  di  bellezza,  di  giustizia,   di   amore,   di   verità,   sentirle   vibrare,   ribollire   in   ogni   fibra   del   nostro   essere   è  inevitabile,   tranne  che  uno  sia  una  pietra.  Prenderle  sul  serio  è  una  decisione,   la  decisione  più  grande  della  vita.  Dalle  conseguenze   imprevedibili.  Solo  per  audaci.  Solo  per  gente  viva,   libera,  capace  di  volersi  veramente  bene.  Per  gente  che  vuole  vivere  all’altezza  dell’ideale  a  cui  il  cuore  spinge   senza   sosta.   Trovare   compagni   al   destino   così   è   una   grazia».   In   queste   parole   si  percepiscono  i  battiti  del  cuore  bramoso  di  portare  a  compimento  gli  ideali  dell’animo.  Ognuno  di  noi  è  sospinto  da  questo  e  abbiamo  visto  come  nei  secoli  non  sia  cambiato  e  come  gli  uomini  si  siano  comportati  davanti  agli  impulsi  del  cuore.  Ora  tocca  a  noi  capire  dove  ci  spinge  il  cuore.  

Margherita 1  liceo  classico  2011/12  

 

Page 4: LEGGERE ÈVEDERE COSA ACCADE! · LEGGERE!È!VEDERE!COSA!ACCADE! «il giusto modo di leggere ... è sempre vedere cosa accade, ma .. accade sempre di più di quanto riusciamo a cogliere

LEGGERE  È  VEDERE  COSA  ACCADE  

4  

Achille  tra  kléos  e  nóstos  

Le   urla   rimbombavano   ormai   fra   quelle   sorde   mura   da   dieci   lunghi   anni:   grida   soffocate   di  donne   sgomente   che   disperavano,   fiotti   di   sangue   schizzati   fuori   dal   corpo   di  mariti   valorosi,  caduti  davanti  ai  loro  occhi,  corrosi  ormai  solamente  da  dolore  e  morte;  lamenti  di  figli  orfani  di  padri  audaci  che  combatterono  per  onore  e  gloria;  lacrime  vane,  gemiti,  l’urlo  nero  di  una  madre  in  croce,  i  singhiozzi  di  amici  e  conoscenti,  stretti  in  unico  presagio  di  morte  mentre  accolgono  la  salma  di  un  soldato  che  prima  era  tutto  e  ora...  niente:  adesso  giace  coperto  di  polvere  e  sudore  sul  campo  di  battaglia,  in  attesa  di  essere  dignitosamente  sepolto.  Fuori  dalle  mura  risuonava  il  grido  degli  opliti,   l’echeggiare  di  cento   frecce  che  trafiggevano   i  petti,   il  sibilo  che   fa   la   lama  di  una   spada  mentre   taglia   la   gola  di   un  uomo;   e   ancora   colpi  di   scudo,   lance,   il   rimbombo  degli  elmi  sul  terreno,  un  braccio  mozzato,  l’altro  che  tenta  di  aggrapparsi  alla  vita  mentre  viene  finito  alle  spalle  dall’ombra  della  morte.  Siamo   nel   IX   libro   dell’Iliade.   La  morte   circonda   la   tenda   di   Achille   e   mentre   l’eroe   si   diletta  suonando  la  κιθάρα  in  presenza  del  fedele  compagno  Patroclo,  giungono  tre  messaggeri  mandati  dallo  stesso  Agamennone  per  esortare  l’eroe  a  rientrare  nel  campo  di  battaglia.  Motivo:  tutta  la  Grecia  ha  bisogno  di  lui.  Seppur  infatti  Agamennone  si  fosse  dimostrato  inizialmente  contrario  a  richiamare   Achille   in   battaglia,   venne   persuaso   da   Diomede   e   Nestore,   dopo   che   già   Tersite  aveva  provveduto  a  rimproverare  il  comandante.  Giunti  i  tre  messaggeri  Aiace,  Fenice  e  Odisseo  alla  tenda  di  Achille,  dopo  il  banchetto  imbandito  da  Patroclo,  presentano  all’eroe  la  proposta  di  Agamennone:   il   suo   ritorno   in   guerra   con   la   promessa   della   restituzione   di   Briseide   e   di   altri  ricchissimi   doni.   Achille   si   mostra   subito   ostile   alla   proposta,   dichiarando   l’avversione   per   il  comandante  e  citando  le  due  sorti  che  gli  vengono  prospettate  da  sua  madre  Teti:  una  vita  breve  e   una  morte   in   battaglia   che   gli   darà   gloria   immortale   o   una   lunga   vita   nella   sua   terra   patria,  lontano  dall’immortale  κλέος  militare.  Si  tratta  di  un  episodio  assai  interessante:  anche  se  Achille  rimane  per  tutta  la  durata  del  poema  un   personaggio   sostanzialmente   statico,   ha   avuto   anche   lui   ripensamenti   sul   destino   di   gloria  atteso   da   ogni   guerriero   omerico.   È   una   grande   novità   che   per   la   prima   volta   l’eroe   sembri  preferire  il  valore  della  vita  privata  di  ogni  singolo  uomo  rispetto  al  valore  esteriore  del  Γῆρας  ,  fondamento  della  società  omerica  e  del  κλέος.  Achille  infatti  dice  che  si  possono  rubare  buoi,  pecore  pingui  ma  non  si  può  riconquistare  la  vita  di   un   uomo   una   volta   che   essa   ha   esaltato   la  ψυχή  ,   il   soffio   vitale   della   «siepe   dei   denti»:   la  bocca,   facendo   trasparire   l’idea   in   cui   niente,   neppure   le   ricchezze   che   «dicono   Troia   abbia  ammassato»  sembri  valere  quanto  la  vita.  Eppure  proprio  il  contrasto  fra  la  tranquillità  familiare  della   tenda   di   Achille   in   cui   egli   suona   vicino   a   Patroclo   e   l’esterno   in   cui   è   in   corso   un’acre  battaglia,   permette   di   capire   che   l’idea   del   ritorno   si   presenta   come   una   prospettiva   di   «vana  speranza»:  in  fondo  l’eroe  sa  che  non  lascerà  mai  Troia.  Una  delle  ragioni  per  cui  ho  scelto  questo  episodio  è  proprio  per  la  sua  modernità:  anche  l’uomo  omerico   (ad   esempio   Achille)   possedeva   le   nostre   stesse   preoccupazioni:   la   precarietà   del  destino,  l’importanza  delle  scelte  in  grado  di  poter  cambiare  le  sorti  degli  eventi,  il  libero  arbitrio  di  ogni  uomo  e  l’agire  di  propria  iniziativa.  Anche  ad  Achille,  a  cui  non  importa  sempre  delle  sorti  della  guerra,  sa  che  ciò  che  ci  accomuna  tutti  è  il  senso  di  morte.  Allo  stesso  modo  nell’Eneide  il  corpo  del  re  Priamo  giace  «irriconoscibile»  sulle  rive  di  una  spiaggia:  «breve  è  per  tutti  il  tempo  della  vita»,  diceva  il  padre  Giove  rimproverando  l’Eacide  che  piangeva  la  triste  sorte  di  Pallante.  

Steven 1  liceo  classico  2011/12  

Page 5: LEGGERE ÈVEDERE COSA ACCADE! · LEGGERE!È!VEDERE!COSA!ACCADE! «il giusto modo di leggere ... è sempre vedere cosa accade, ma .. accade sempre di più di quanto riusciamo a cogliere

LEGGERE  È  VEDERE  COSA  ACCADE  

5  

 

Il  duello  tra  Achille  e  Ettore  

«Come  la  stella  procede  tra  gli  astri  nel  cuore  della  notte,  Espero,  l’astro  più  bello  che  è  in  cielo.  Così   veniva   luce   dalla   punta   aguzza   dell’asta,   che   Achille   agitava   nella   sua   destra,   volendo   la  morte  di  Ettore  divino,  guardando  la  bella  pelle  dove  cedesse  maggiormente».  Ci  troviamo  in  uno  dei  momenti  più  intensi  dell’Iliade,  il  duello  fra  Ettore  e  Achille,  il  momento  che,   in  un   certo   senso,   già  preannuncia   la   caduta  della   città  di  Troia,   con   la  morte  del   suo  più  audace  difensore.  Ecco  che,  finalmente,  i  più  grandi  eroi  dei  diversi  schieramenti  si  trovano  l’uno  difronte  all’altro   in  un  confronto  che  non  è  volto  a  dimostrare   la  grandezza  o   la   superiorità  di  uno  dei  due  nel  combattere,  ma  molto  di  più  a  sottolineare   le  differenze   fra   i  due,   lasciando  al  lettore  la  possibilità  di  sciogliere  l’enigma  che  avvolge  le  loro  personalità.  Achille,   con   l’aiuto   di   Atena,   colpisce   Ettore   alla   gola   e   sul   vinto   si   vanta   ricordandogli   il  momento   in   cui,   scioccamente,   aveva   ucciso   Patroclo   credendo   di   farla   franca.   Ribadisce   che,  proprio   per   questo   atto,   verrà   divorato   dai   cani   e   dagli   uccelli   e   non   gli   sarà   concessa   la  sepoltura  sperata.  All’udire  tali  parole  Ettore  prega  Achille,  invano,  di  risparmiargli  questa  triste  fine,  ma  si  rende  presto  conto  di  non  poter  in  alcun  modo  persuadere  o  commuovere  il  cuore  del  Pelide.  Arresosi  al  suo  destino  infelice,  Ettore  fa  un’ammonizione  al  suo  vincitore  ricordandogli  che  l’ira  degli  dei  non  perdona  e,  preso  dalla  morte,  lascia  che  la  sua  anima  scenda  nell’Ade.    È   questo   uno   dei   passi   più   significativi   dell’Iliade.   Ecco   che   tutta   l’ira   di   Achille   si   riversa   sul  nemico,   l’ira  che  per  molto  tempo  si  è  accumulata  nel  suo  cuore;  e   insieme  la   lontananza  dalla  patria   per   combattere   una   guerra   che  non   sente   sua,   come   invece   la   sente  Ettore   che  difende  Troia;   il  rancore  per  l’affronto  inflitto  a  lui  da  Agamennone;  il  suo  cuore  diviso  fra  la  gloria  e  il  ritorno  in  patria;  ed  infine  la  disperazione  per  l’uccisione  di  Patroclo,  l’unico  che  come  un  padre  aveva   alleviato   il   suo   dolore.   Questo   è   ciò   che   spinge   Achille,   rivolto   al   nemico   sconfitto,   a  pronunciare  crudeli  parole,  sopprimendo  quella  pietà  e  compassione  da  cui  è  preso  nel  dialogo  con  il  re  Priamo  nella  sua  tenda.  Ettore  invece  è  il  grande  eroe  disposto  a  tutto  pur  di  salvare  la  propria  città,  anche  alla  morte.  Ha  una  famiglia  che  ama  moltissimo:  una  madre,  un  padre,  una  moglie  e  un  figlio,  i  quali  è  costretto  ad   abbandonare   per   andare   in   guerra.   Ettore   ha   molto   timore   del   suo   avversario   e   tenta   di  scendere  a  patti  con  Achille,  promettendo,  in  caso  di  vittoria,  la  restituzione  del  corpo  del  vinto.    Il  duello  fra  gli  eroi  è  il  momento  in  cui  i  diversi  caratteri  si  scontrano  ancor  più  delle  loro  armi.  Tuttavia,   nonostante   la   loro   diversità,   c’è   una   cosa   che   li   accomuna,   un   sentimento  incredibilmente  forte  che  li  porta  allo  scontro:   l’attrattiva  della  guerra  (quella  «bellezza»  di  cui  parla  anche  Baricco).  Nessun  desiderio  di  ritorno,  nessuna  paura,  né  affetto  per  i  parenti  hanno  strappato   Achille   e   Ettore   dall’accecante   bellezza   della   guerra;   ed   è   proprio   per   l’incessante  ardore  di  combattere,  di  distinguersi  tra  gli  eroi,  che  divampa  nei  cuori  dei  due,  che  moriranno  gloriosamente  tra  le  sue  fiamme  lasciando  che  il   loro  ricordo  rimanga  impresso  nella  memoria  dei  posteri.  

Lavinia 1  liceo  classico  2011/12  

 

Page 6: LEGGERE ÈVEDERE COSA ACCADE! · LEGGERE!È!VEDERE!COSA!ACCADE! «il giusto modo di leggere ... è sempre vedere cosa accade, ma .. accade sempre di più di quanto riusciamo a cogliere

LEGGERE  È  VEDERE  COSA  ACCADE  

6  

Un’altra  Bellezza  

«Quel   che   forse   suggerisce   l’Iliade   è   che   nessun   pacifismo,   oggi,   deve   dimenticare,   o   negare   quella  bellezza:   come   se   non   fosse   mai   esistita.   Dire   e   insegnare   che   la   guerra   è   un   inferno   e   basta   è   una  dannosa  menzogna.   Per   quanto   suoni   atroce,   è   necessario   ricordarsi   che   la   guerra   è   un   inferno:  ma    bello.   Da   sempre   gli   uomini   ci   si   buttano   come   falene   attratte   dalla   luce  mortale   del   fuoco.   Non   c’è  paura,   o   orrore   di   sé,   che   sia   riuscito   a   tenerli   lontani   dalle   fiamme:   perché   in   esse   sempre   hanno  trovato   l’unico   riscatto   possibile   dalla   penombra   della   vita.   Per   questo,   oggi,   il   compito   di   un   vero  pacifismo  dovrebbe  essere  non  tanto  demonizzare  all’eccesso  la  guerra,  quanto  capire  che  solo  quando  saremo   capaci   di   un’altra   bellezza   potremo   fare   a  meno   di   quella   che   la   guerra   da   sempre   ci   offre.  Costruire   un’altra   bellezza   è   forse   l’unica   strada   verso   una   pace   vera.   [...]   Riusciremo,   prima   o   poi,   a  portar  via  Achille  da  quella  micidiale  guerra.  E  non   saranno   la  paura  né   l’orrore  a   riportarlo  a  casa.  Sarà  una  qualche,  diversa,  bellezza,  più  accecante  della  sua,  e  infinitamente  più  mite.»  

(A.  Baricco,  Postfazione  a  Iliade)  

Come   può   la  morte   essere   tutto   ciò   che   riscatta   fin   nel   profondo   la   vita   dell’uomo?   Abbiamo  conosciuto  ed  esplorato   in   lungo  e   in   largo   il  cuore  del  grande  eroe  Achille  e  visto  come  uomo  dell’antichità  possa  trovare  nella  morte  gloriosa  la  realizzazione  e  il  senso  più  vero  del  proprio  io.  La   nostalgia   e   l’amore   per   la   propria  madre   e   il   proprio   padre   avevano   aperto   nel   cuore   del  guerriero  un  varco:  la  possibilità  di  tornare  a  casa  e  di  vivere  una  vita  lunga  e  felice  insieme  alla  famiglia  si  presenta  come  desiderio  immenso  per  Achille,  il  quale  sembra  per  un  breve  momento  vinto   da   questa   prospettiva.   Ma   anche   in   questo   momento   Achille   in   cuor   suo   sa   che   non  rinuncerà   così   facilmente   alla   “sua”   guerra,   a   ciò   che  per   lui   è  momento  di   gloria,   di   verità,   di  eternità   di   tutta   una   vita.   La   bellezza   della   guerra,   di   ogni   suo   particolare,   induce   l’uomo   a  ritenerla   unico  modo,   nell’esperienza  umana,   per   esistere   veramente,   per   realizzare   a   pieno   e  percepire  compiuto   il   costante  desiderio  di  vita  dell’uomo.   Il   ritorno  a  casa   implicherebbe  una  vita  nell’oscurità,  la  quale  non  gli  permetterebbe  di  sentirsi  pienamente  affermato.  Ed  è  proprio  questo  che  per  l’eroe  omerico  è  inaccettabile:  la  penombra  della  vita.  Ma  un  uomo  può  trovare  il  riscatto  della  proprio  vita  solo  con  la  morte?  È  questa  la  domanda  di  cui   si   fa   carico   lo   scrittore  Alessandro  Baricco.  Cosa  vince  veramente   la  bellezza  della   guerra?  Non   può   essere   tutto   qui:   ci   deve   necessariamente   essere   un’altra   bellezza,   più   accecante   di  questa,  che  riuscirà  un  giorno  a  portare  via  Achille  da  quel  campo  di  battaglia.  Una  bellezza  che  risveglierà  e  ridonerà  vigore  alle  bellezze  più  vere  dell’esistenza  umana.  Il  problema  quindi  non  è  eliminare  la  guerra,  ma  l’idea  di  essa  come  unico  momento  di  verità  eterna  nella  vita  dell’uomo.  La  guerra  infatti,  dice  Baricco  spostando  l’analisi  all’attualità,  non  sarà  mai  cancellata  poiché  ciò  implicherebbe   l’eliminazione   totale   del   male,   ma   per   la   natura   umana   non   è   possibile.   Sarà  necessario,  per  trovare  qualcosa  di  più  grande  e  vero,  rischiare   la  penombra  della  propria  vita  senza  rifarsi  necessariamente  alla  guerra.  L’uomo  dovrà  dare  un  senso  al  proprio  io  e  a  ciò  che  vive  senza  doversi  porre  sotto  la  luce  della  morte.  Dovrà  prendersi  sulle  spalle  la  propria  vita,  la  propria  esperienza,  senza  dover  uccidere  quella  di  altri  uomini.  Ma  l’uomo  di  oggi,  come  quello  omerico,  in  questa  sua  esistenziale  necessità  di  riscattarsi  dalla  penombra,  di  cosa  ha  realmente  bisogno?  Egli  necessiterà  di  un’altra  bellezza,  superiore  a  questa  e   pura,   che   possa   reggere   l’uomo   saldamente   e   portare   una   pace   che   non   sia   un   semplice  mettersi  d’accordo  per  convenienza,  come  anche  oggi  spesso  accade  tra  stati  e  stati  per  evitare  la  guerra,   ma   una   pace   reale   e   solida.   Alessandro   Baricco   conclude   forse   in   modo   drammatico  affermando   che   si   tratta   di   un’impresa   utopica   poiché:   «presuppone   una   vertiginosa   fiducia  nell’uomo».  

Ilaria 1  liceo  classico  2011/12  

Page 7: LEGGERE ÈVEDERE COSA ACCADE! · LEGGERE!È!VEDERE!COSA!ACCADE! «il giusto modo di leggere ... è sempre vedere cosa accade, ma .. accade sempre di più di quanto riusciamo a cogliere

LEGGERE  È  VEDERE  COSA  ACCADE  

7  

 

L’  ultimo  incontro  

Andromaca   e   Didone   sono   due   personaggi   fondamentali   per   la   storia,   di   rilievo,   e   che   ci  permettono   di   entrare   a   sbirciare,   almeno   per   qualche   minuto,   nel   mondo   delle   donne  dell’antichità,   fatto   di   sentimenti   profondi,   amore,   passione,   solitudine,   struggimento,   affetto,  dolore.   Un  mondo   a   parte   rispetto   a   quello   degli   uomini,   che   erano   sempre   in   guerra   a   darsi  battaglia,  a  dover  dimostrare  il  proprio  valore,  mascolino  e  guerrigliero,  sempre  pronti  a  morire  per  l’onore  e  per  la  patria.  Ma  forse  non  tutti  sanno  che...    anche  le  donne,  pur  sembrando  così  fragili,   combattevano   ogni   giorno.   Il   loro   campo   di   battaglia   era   la   casa,   dove   non   c’erano   né  accampamenti,  né  lance  pronte  a  ferirle;  ma  c’erano  numerosi  figli  che  dovevano  essere  nutriti,  fatti  crescere  sani  e  forti,  c’era  la  casa  da  portare  avanti  e  gli  ormai  anziani  genitori  da  accudire.  Anche   le   donne   lottavano   ogni   giorno,   in   silenzio,   senza   farsi   notare,   e   senza   che   nessuno  riconoscesse  loro  alcun  merito.  Andromaca,  rappresenta  un  punto  di  svolta  nell’  Iliade,  poema  che  racconta  di  guerre,  uccisioni,  massacri.   In  mezzo  a   tutto  questo   sangue  c’è  una  pausa,   in   cui   è   lei   la  protagonista.  La  donna,  appena  vede  il  marito,  gli  corre   incontro  piena  e  trepidante  di  gioia,  contenta  che  sia  ritornato  sano  e  salvo  da  lei.  Questa  è  l’unica  scena  familiare  in  questo  poema,  dove  per  la  prima  volta  il  lettore  può  assistere  all’incontro  fra  marito  e  moglie,  due  persone  che  si  amano,  ma  che  sanno  che  non  potranno  mai  più  incontrarsi.  È  presente  il  figlio  dell’eroe,  così  piccolo  e  ingenuo,  simbolo  di  nuova  speranza,  ma  anche  di  una  nuova  generazione  che  dovrà  portare  sulle  spalle  gli  stessi  doveri  e  fare  gli  stessi  onori.  Andromaca  sta  combattendo,  lottando  con  i  propri  sentimenti.  Per  lei  Ettore  rappresenta  tutta  la  sua  vita:  «tu  sei  per  me  il  padre  e  la  nobile  madre»  gli  dice;  sa  che  quello  è  il  loro  ultimo  incontro,  eppure  cerca  in  tutti  i  modi  di  convincerlo  a  restare,  di  dissuaderlo  dalla  guerra;  prima  giocando  la  carta  della  compassione,  sottolineando  il  fatto  che  non  ha  più  una  famiglia,  tutti  i  suoi  parenti  sono  morti   e   che   con   la  morte   dello   sposo   sia   lei   che   il   figlioletto   vivranno   una   vita  mesta   e  infelice;  e  poi,  come  ultima  speranza,  gli  chiede  di  rimanere  in  città  a  difendere  le  mura.  Ma  il  marito  ha  dei  doveri,  le  spiega  lui,  deve  per  forza  andare  a  combattere,  anche  contro  la  sua  volontà;  e  Andromaca,  forse  per  le  sue  dolci  parole,  forse  per  la  gentilezza  con  cui  la  tratta,  forse  perché  ogni  suo  gesto  trasuda  affetto,   forse  per  la  sua  imponente  volontà,  si   fa  trascinare  dalle  emozioni   dell’eroe   e   lo   lascia   andare.  Non   riesce   a   contenere   lo   spirito   furente   di   Ettore   ed   è  consapevole  che,  se  anche  fosse  riuscita  a  trattenerlo,  l’uomo  se  ne  sarebbe  pentito  per  tutta  la  vita,  credendosi  incapace  di  proteggere  i  suoi  cari  e  la  sua  patria.  Lasciarlo   andare   è   stato   un   gesto   d’amore   che   ha   fatto   per   la   felicità   del   marito.   E   l’   ultimo  incontro  tra  i  due  sposi  si  conclude  con  un  sorriso  di  lei  affogato  nelle  lacrime,  perché  è  fiera  del  proprio  marito,  ma  sa  che  quella  fierezza  svanirà  nel  nulla.  Il  rapporto  tra  Enea  e  Didone  è  molto  diverso.  Per  Didone  è  un  colpo  di  fulmine.  Lei,  che  aveva  dovuto   assistere   alla  morte   del   marito   per  mano   del   fratello   e   aveva   dovuto   patire   immense  pene,  quando  trova  un  uomo  anche  più  sfortunato  di  lei,  così  coraggioso,  non  resiste.  Se  lo  porta  in  giro  per  il  palazzo  e  chiede  ogni  volta  di  risentire  quella  storia  così  travagliata  e  dolorosa  che  affligge   lo   straniero   e   che,   in   qualche  modo,   riesce   ad   avvicinarla   un  po’     al   suo   cuore,   a   farla  entrare,  per  un  attimo,  nel  suo  mondo:  «e  ancora  una  volta  pende  dalle  labbra  del  narratore».  Ma  a  sua  volta  è  tormentata  (la  notte  non  riesce  a  dormire)  dalle  innumerevoli  domande  che  le  pone  il  cuore.  Lei,  in  quanto  vedova,  deve  rimanere  fedele  al  marito  morto  e  pregare  ogni  giorno  davanti  alla  sua  tomba;  d’altra  parte  è  stufa  di  questo  e  non  riesce  a  resistere  alla  ventata  d’aria  

Page 8: LEGGERE ÈVEDERE COSA ACCADE! · LEGGERE!È!VEDERE!COSA!ACCADE! «il giusto modo di leggere ... è sempre vedere cosa accade, ma .. accade sempre di più di quanto riusciamo a cogliere

LEGGERE  È  VEDERE  COSA  ACCADE  

8  

fresca  di  novità  che  ha  portato  lo  straniero  troiano.  Alla   partenza   nascosta   di   Enea,   lei,   che   viene   a   sapere   ugualmente   della   fuga   perché   «chi  mai  ingannerebbe   un’amante?»,   lo   raggiunge   e   furente   di   rabbia   lo   accusa   di   non   esserle  riconoscente  e  di  non  avere  pietà  di  lei.  Il  colloquio  tra  i  due  è  pieno  di  tristezza,  odio  e  migliaia  di  sogni  e  speranze   infrante.  Lei,  che  addirittura  credeva  quasi   in  un  matrimonio,   in  un’unione  duratura  con  il  suo  amato,  si  sente  rispondere  che  nessun  giuramento  o  cerimonia  è  stata  fatta  e  che  il  compito  di  lui  è  quello  di  partire,  pur  non  volendo.  Didone  non  si  arrende  e  prova,  anche  lei,  a  giocare  la  carta  della  compassione,  ribadendo  di  aver  sacrificato   tutto   per   lui:   il   pudore,   la   reputazione   e   come   se   non   bastasse   ora   tutti   i   popoli  confinanti  vogliono  attaccare  Cartagine:  e  «tu  fuggi  me?».    Infine  chiede  almeno  di  poter  avere  un  figlio,  simile  all’amato.  In  questo  modo,  quando  lo  vedrà  giocare  per  il  palazzo,  si  ricorderà  di  lui  e  non  si  sentirà  sola.  Ma  neanche  queste  meste  parole  sembrano  toccare  il  cuore  di  Enea.  Al   contrario   di   Ettore   e   Andromaca,   infatti,   Didone   non   è   aiutata   a   sostenere   il   suo   dolore  dall’eroe;  né  è  tanto  meno  rassicurata.    Non  riceve  affetto,  né  gesti  pieni  d’amore.  La  persona  su  cui   aveva   fatto   affidamento,   a   cui   si   era   appoggiata,   a   cui   aveva   dato   tutta   la   mia   vita,  l’abbandona,   la   lascia   in   balia   dei   suo   sentimenti   con   poche   parole   e   un   mero   addio:   «basta  inasprire  me  e  te  col  pianto;  io  l’Italia  non  di  mia  volontà  cerco».  Così  quest’incontro  tragico  finisce  con  una  maledizione  e  con  le  grida  di  dolore  della  regina  a  cui  ormai  non  è  rimasto  più  niente,  neanche  il  cuore  già  consumato  dal  dolore.    

Claudia 4  ginnasio  2011/12  

 

Page 9: LEGGERE ÈVEDERE COSA ACCADE! · LEGGERE!È!VEDERE!COSA!ACCADE! «il giusto modo di leggere ... è sempre vedere cosa accade, ma .. accade sempre di più di quanto riusciamo a cogliere

LEGGERE  È  VEDERE  COSA  ACCADE  

9  

 

Andromaca  e  Didone:  omnia  vicit  amor  

Spesso  la  vita  ci  pone  davanti  a  scelte  difficili  e  dolorose,  dalle  quali  non  possiamo  scappare,  oggi  come   duemila   anni   fa.   Andromaca   e   Didone   sono   fra   le   più   famose   donne   della   letteratura  classica,  messe  alla  prova  da  un  destino  crudele.  La  prima  è  la  moglie  dello  «splendido  Ettore»,  il  più  valoroso  dei  Troiani,   che  decide  di   lasciare   lei  e   il  piccolo  Astianatte  per  andare   in  guerra,  conscio   di   non   tornare   più   a   casa.   In   un   ultimo   struggente   incontro   con   lo   sposo   Andromaca  prova  a  trattenerlo,  dicendo  che  è  tutto  per  lei  e  che  senza  di  lui  al  suo  fianco  non  le  resterebbe  che  morire.  In  questo  colloquio  affiora  la  personalità  della  donna  che  si  vede  portar  via  l’uomo  che  ama,  il  suo  «sposo  fiorente».  Ci  aspetteremmo  forse  una  Andromaca  che  sbraita,  si  dimena,  si  prostra  ai  piedi  di  Ettore  per  supplicarlo;   invece   lo  prega  una  sola  volta  di   restare,   rimanendo  poi   in   silenzio   per   tutto   il   tempo.   Si   dimostra   così   una  donna   forte,   che   racchiude   tutto   il   suo  dolore   in  un  silenzio  straziante,  «sorridendo   tra   le   lacrime»  e  sapendo  che   il  destino  suo  e  del  figlio  è  appeso  a  un   filo.  Cosa  può   fare  allora  se  non  rivolgere  un  ultimo  sguardo  all’uomo  che  ama   per   poi   lasciarlo   andare?   Non   è   facile   per   nessuno   dei   due   dirsi   addio,   ma   Ettore   ha  «davvero  troppa  vergogna  dei  Troiani  e  delle  Troiane  dai  lunghi  pepli»,  non  può  restare  lontano  dalla   guerra   e   Andromaca   non   può   far   altro   che   accettare   la   sua   scelta   e   tornare   alla   vita   di  sempre,  obbedendo  al  destino.  L’altra   donna   vittima   di   un   destino   crudele   è   Didone,   regina   di   Cartagine.   La   sua   storia   si  configura   diversamente   rispetto   a   quella   di   Andromaca.   Infatti  Didone   era   vedova   di   Sicheo   e  incontra   Enea   dopo   che   egli   era   approdato   naufrago   alla   sua   reggia.   A   lei   sono   bastate   poche  parole   per   innamorarsi   perdutamente   e   rimanere   in   balia   di   una   passione   travolgente,   quello  che  noi  oggi  chiameremmo  “colpo  di  fulmine”.  Didone  inizialmente  ha  nel  cuore  due  sentimenti  contrapposti.  Da  un  lato  vorrebbe  rimanere  fedele  alla  memoria  del  marito,  dall’altro  vorrebbe  lasciarsi  andare  all’amore  appena  nato  per  Enea.  Come  dice  anche  lo  stesso  Virgilio,  omnia  vincit  amor:  così  finisce  per  abbandonarsi  a  questo  amore,  subito  apparso  come  pazzia,  furor.  Anche  in  questo  caso  non  c’è  il  “lieto  fine”;  infatti  Didone  si  accorge  che  Enea  sta  preparando  la  partenza  e  si  reca  da  lui  a  chiedere  spiegazioni.  Anche  lei,  come  Andromaca,  tenta  di  trattenere  l’uomo   che   ama   in   uno   straziante   dialogo.   Didone   perde   la   fierezza   e   l’orgoglio   di   regina  supplicando  Enea,  il  quale  rimane  impassibile  e  non  abbandona  il  suo  proposito.  Egli  è  un  eroe  pius,  non  può  sottrarsi  al  suo  destino:  deve  portare  a   termine   il  suo  compito  di   fondare  Roma.  Didone  non  riesce  ad  accettare  la  sua  decisione  e  si  chiede:  «Che  aspetto  a  morire?»,  meditando  il  suicidio.  Si  trova  così  in  una  sorta  di  odi  et  amo  maledicendo  colui  che  in  realtà  ama  e  finisce  per  uccidersi  con  la  sua  spada.    

Eleonora 1  liceo  classico  2011/12  

 

Page 10: LEGGERE ÈVEDERE COSA ACCADE! · LEGGERE!È!VEDERE!COSA!ACCADE! «il giusto modo di leggere ... è sempre vedere cosa accade, ma .. accade sempre di più di quanto riusciamo a cogliere

LEGGERE  È  VEDERE  COSA  ACCADE  

10  

 

Haec  finis  Priami  

Siamo  nel  II  libro  dell’Eneide,  nel  tragico  momento  in  cui  il  nemico  è  ormai  penetrato  all’interno  della  reggia  di  Priamo.  È  Enea,  alla  corte  di  Didone,  che  ripercorre  i  momenti  drammatici  della  morte  del  vecchio  re.    Priamo,  avendo  visto   la  sua  Troia  cadere  e   invasa   la  sua  reggia,  decide  di  mettersi  sulle  spalle,  ormai   vecchie   e   tremanti,   le   armi   che   da   tempo   erano   dismesse.   È   come   se   questa   immagine  della   debolezza   fisica   di   Priamo   sottolineasse   le   stretto   legame   tra  Troia   e   il   suo   re,   entrambi  giunti  alla  fine  rovinosamente.  Questo  gesto,  quasi  estremo,  di  indossare  le  armi  e  prepararsi  a  combattere   nonostante   la   sua   età,   sottolineano   il   valore   e   la   grandezza   di   questo   re,   pronto   a  morire  per  la  sua  città  e  per  il  suo  popolo.  Priamo  adesso  sta  combattendo  contro  un  nemico  che  non  può  più  vincere:  il  tempo.  Il  suo  gesto,  seppur  nobile,  è  inutile.  Lo   confermano   anche   le   parole   della  moglie   Ecuba,   la   quale   lo   invita   dolcemente   a   riporre   le  armi  e  a  sedersi  intorno  all’altare  con  lei  e  le  figlie.  Solo  gli  dei,  in  un  momento  così  drammatico,  possono   salvarli.  Neppure   se   a   difendere  Troia   ci   fosse  Ettore,   il   più   valoroso  dei   guerrieri,   le  cose   potrebbero   cambiare.   Il   vecchio   Priamo   allora   si   lascia   spogliare   delle   inutili   armi   dalla  moglie   e   si   siede   anche   lui   ai   piedi   dell’altare,   senza   speranza,   senza   più   forza,   negli   occhi  l’immagine  della  sua  amata  Troia  in  fiamme.  Ad   interrompere   l’apparente   quiete   del  momento   vediamo   e   sentiamo   arrivare   Polite   uno  dei  figli   di   Priamo   ferito   e   inseguito   dal   feroce   Pirro.   Priamo   assiste,   impotente,   alla   crudele  uccisione   del   figlio.   Anche   se   la   fine   è   vicina   e   la  morte   lo   attende  nec  voci   iraeque  pepercit   e  inveisce  contro  Pirro.  Parole  inutili,  che  non  scalfiscono  il  duro  animo  del  Greco,   il  quale  senza  alcuna  pietà  uccide  anche  Priamo,  affondando  la  balenante  spada  nel  suo  fianco.  Haec  finis  Priami:  sono  queste  le  uniche  parole  che  usa  Virgilio.  Con  la  morte  di  Priamo,  cuore  di  Troia,  è  come  se  morisse  anche  la  stessa  Troia.  Muoiono  insieme  il  re  e  la  sua  patria.  Ciò  che  mi  ha  colpito  nel  leggere  questo  episodio  dell’Eneide  è  stata  l’ultima  immagine  quella  di  un   corpo   che   giace   sulla   spiaggia,   staccato   dalla   testa.   Virgilio   lo   descrive   come   tronco   sine  nomine,   irriconoscibile  per   la  mancanza  della   testa,  ma  anche  per   la  mancanza  della  sepoltura.  La   gloria   ottenuta   in   vita   non   può   evitare   questa   fine   misera   e   nel   momento   della   morte   ci  troviamo  ad  essere  tutti  uguali.  Non  conta  se  sei  stato  un  re  o  uno  schiavo:  la  morte  è  una  sorte  che   accomuna   tutti   gli   uomini.   Non   si   può   fuggire   da   essa,   ma   ci   possiamo   preparare   ad  accoglierla  con  onore.  Priamo  avrebbe  potuto  cercare  una  via  di  fuga  o  supplicare  Pirro  affinché  non  lo  uccidesse,  eppure  non  lo  ha  fatto.  Anche  se  vecchio  e  tremante  si  è  dimostrato  un  grande  re  fino  alla  fine.  Ed  è  proprio  dopo  aver  ammirato  Priamo  per  il  suo  valore  e  il  suo  coraggio  che  mi  trovo  spiazzata  di  fronte  a  una  fine  così  cruda.  Mi  sorge  allora  un  interrogativo:  «la  grandezza  della  storia  può  giustificare  tanto  dolore?».  

Eleonora 1  liceo  classico  2011/12  

Page 11: LEGGERE ÈVEDERE COSA ACCADE! · LEGGERE!È!VEDERE!COSA!ACCADE! «il giusto modo di leggere ... è sempre vedere cosa accade, ma .. accade sempre di più di quanto riusciamo a cogliere

LEGGERE  È  VEDERE  COSA  ACCADE  

11  

 

La  morte  di  Turno    

«Così  dicendo  gli  affonda  furioso  il  ferro  in  pieno  petto.  A  quello  le  membra  si  sciolgono  nel  gelo,  e  la  vita  con  un  gemito  fugge  sdegnosa  tra  le  ombre».  Questa  è  l’ultima,  celebre  immagine  con  cui  Virgilio   decide   di   chiudere   un’opera   volta   a   celebrare   la   grandezza   di   Roma,   di   Augusto   e   a  commemorare,  piena  di  pietas,  i  vinti.  Viene  dunque  da  chiedersi:  perché?  Non  sarebbe  stato  più  opportuno   concludere   il   poema   con   uno   scioglimento,   con   una   riconciliazione   come   avviene  nell’Iliade   o   nell’Odissea?   Per   cercare   una   risposta   è   bene   ripercorrere   i  momenti   antecedenti  alla  morte  di  Turno.    Sappiamo   sin   dall’inizio   del   duello   che   si   tratta   di   un   combattimento   impari   e   di   esito   già  stabilito  dal   fato  che,  per  mezzo  di  una  Dira  con   le  sembianze  di  un  gufo,  manifesta  a  Turno  la  propria   decisione:   «a   lui   uno   strano   torpore   infiacchì   di   spavento   le   membra,   i   capelli   si  drizzarono  per   l’orrore  e   la  voce   s’arrestò  nella  gola».  Turno  pertanto  affronta   il  duello   con   la  consapevolezza  di  dover   rinunciare  alla  propria  giovinezza,   costretto  dall’etica  del   guerriero  e  dall’inevitabilità   del   destino;   ciò   nonostante   non   fugge,  ma   affronta   il   nemico   con   tutte   le   sue  forze.    In  questa  scena  si  nota  inoltre  l’aspetto  più  umano  di  Turno  nel  momento  in  cui  chiede  al  nemico  di  aver  salva  la  vita;  il  re  rutulo  infatti  prega  Enea  di  frenare  il  suo  odio  (ulterius  ne  tende  odiis),  e  ancora,  forse  per  un’improvvisa  ripresa  d’orgoglio  o  magari  nell’estremo  tentativo  di  impietosire  Enea,  implora  il  figlio  d’Anchise  di  restituire  il  corpo  ai  suoi  cari  per  la  sepoltura.  Dall’altra  parte  vediamo  un  Enea  vivo  di  uno  strano  furore,  che  riversa  la  sua  ira  inesorabile  sul  nemico:  se  in  un  primo   momento   prova   compassione   per   l’avversario   rassegnato   e   supplice,   viene   subito  richiamato   a   compiere   la   vendetta   da   quel   balteo   che   ora   indossa   Turno,   ma   che   un   tempo  apparteneva  al  giovane  Pallante,  e  in  un  estremo  gesto  d’ira  trapassa  con  la  spada  il  petto  del  re  dei  Rutuli.  Ad  un  primo  sguardo  potrebbe  sembrare  una  dissonanza  rispetto  all’immagine  di  eroe  pius  che  caratterizza   Enea   in   tutto   il   poema;   si   potrebbe   quasi   pensare   ad   un   ribaltamento   della  personalità   dei   due   eroi   (Turno   infatti   suscita   quasi   compassione,   mentre   Enea   si   mostra  irremovibile);  tuttavia  non  è  Enea  che  scaglia  il  colpo  finale,  ma  Pallante  che,  attraverso  l’amico,  vendica   la   propria   morte:   ecco   che   il   gesto   più   feroce   e   crudo   dell’intero   poema   diviene   la  massima  espressione  della  pietas  dell’eroe  troiano.    Che  Virgilio  concluda  l’opera  con  l’immagine  del  sacrificio  e  del  dolore  e  non  della  grandezza  di  Roma  fa  capire  quanto  forte  il  poeta  senta  questa  domanda  che  affligge  da  sempre  la  storia:  vale  davvero  la  pena?    

Davide 1  liceo  classico  2011/12  

 

Page 12: LEGGERE ÈVEDERE COSA ACCADE! · LEGGERE!È!VEDERE!COSA!ACCADE! «il giusto modo di leggere ... è sempre vedere cosa accade, ma .. accade sempre di più di quanto riusciamo a cogliere

LEGGERE  È  VEDERE  COSA  ACCADE  

12  

 

Eneide,  opera  incompiuta?    

A  proposito   dell’incompiutezza   dell’Eneide,   è   soprattutto  Antonio   La   Penna   a   sottolineare   con  particolare  forza  quanto  gli  ultimi  tre  versi  del  poema  virgiliano  (che  descrivono  come  l’anima  di  Turno,  ucciso  da  Enea,  scende  nell’Ade  «sdegnata  contro  il  suo  destino»)  contraddicano  non  solo  la   natura   del  pius   Enea   (dipinto,   sin   dall’inizio,   sempre   positivamente,   come   saggio,   riflessivo,  fedele   agli   dei,   mai   al   di   fuori   del   fas   ed   estraneo   a   gesti   inconsulti   come   sarà   l’uccisione   di  Turno),  ma  l’intento  stesso  del  poema,  la  celebrazione  di  Augusto  in  primis  e  della  grandezza  di  Roma  poi.  La  morte  di  Turno  è  conseguenza  diretta  di  quella  di  Pallante.  È  il  grande  guerriero  rutulo,  infatti,  che  uccide   il  giovane  ma  valoroso   figlio  di  Evandro  e  gli   strappa  di  dosso   il  balteo  che  sarà,   in  seguito,  fatale  per  lui.  Infatti,  vedendoglielo  addosso,  Enea  non  sa  trattenere  la  rabbia  e  lo  uccide,  pronunciando   quelle   ormai   famose   parole   pregne   di   rancore:   Pallas   te   hoc   volnere,   Pallas   /  immolat   et   poenam   scelerato   ex   sanguine   sumit.   È   questo   un   momento   particolarmente  impressionante,   che   si   lega   benissimo,   certo,   all’episodio   della  morte   di   Pallante,   ma   anche   a  quello  della  tragica  fine  di  Priamo,  avvenuta  per  mano  del  degener  Neottolemo.  Pallante  e  Priamo:  due  personaggi  completamente  diversi,  ma  entrambi  vittime  di  una  morte  al  limite   (se   non   oltre   il   limite)   del   nefas   e   con   un   destino   già   segnato   da   tempo:   è   Priamo   che  indossa  l’armatura  sulle  spalle  tremanti  per  la  vecchiaia  e  cinge  l’«inutile»  ferro;  è  Pallante  che  comincia   il  duello  contro  Turno  con   la  precisa  coscienza  che  è  uno  scontro   impari;  e  ancora,  è  Priamo  che  viene  ucciso  sull’altare  dall’empio  Neottolemo,  dopo  aver  assistito  all’uccisione  del  figlio;  è  Pallante  che  perde  la  vita  giovanissimo  durante  il  primo  giorno  sul  campo  di  battaglia.  Turno,   Pallante,   Priamo.   Una   corona   triangolare   di   vittime   (o   strumenti?)   della   Storia   che   ne  sottintendono  altre,  tutte  le  altre:  Polite,  Eurialo,  Niso,  Camilla,  la  stessa  Didone.  Le  morti  di  tutti  costoro   sono   funzionali   al   compimento   di   quello   che   dovrà   venire   poi,   al   compimento   della  Storia,  appunto.  La  domanda  di  La  Penna  e,   implicitamente,  di  Virgilio,  è:  può  la  Storia,   in  questo  caso  la  futura  grandezza  di  Roma,  giustificare  tutte  queste  morti,  di  Priamo,  di  Pallante,  di  Turno,  di  ogni  uomo  valoroso   caduto   in   guerra   e   non   solo?   Per   La   Penna   evidentemente   no;   per   Virgilio   non   lo  sappiamo   (non   riusciamo   a   coglierlo)   con   precisione.   Certo,   questi   fondamentali   ultimi   versi  dell’Eneide  possono  essere  veramente  la  chiave  per  arrivare  a  scoprire  il  suo  pensiero,  o  meglio,  per  capire  le  sue  domande.  

Leonardo 1  liceo  classico  2011/12