laboratorio digital e social media marketing...

30
LABORATORIO DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING PRESENTAZIONE N° #1 ABOUT ME IL LABORATORIO 15 Dicembre 2016

Upload: phamdan

Post on 17-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

LABORATORIO DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETINGPRESENTAZIONE N° #1

ABOUT ME IL LABORATORIO

15 Dicembre 2016

ABOUT ME

IL LABORATORIO

• Calendario orientativo del laboratorio• Il programma/le lezioni• Note sulle lezioni• Materiale per studenti non frequentanti• Materiale per studenti frequentanti• Il project work• Un gruppo su Facebook

francesca_arienzo @unimc

ABOUT ME

Mi chiamo Francesca Arienzo.

Ho maturato dieci anni di esperienza professionale nel settore della comunicazione lavorando come Account sia nell’ambito dell’advertising, all’interno di diverse agenzie pubblicitarie di stampo internazionale, che in realtà dinamiche nel below the line, sul web e in generale nel mondo degli eventi.

francesca_arienzo @unimc

BRAND CON I QUALI HO LAVORATO

francesca_arienzo @unimc

BRAND CON I QUALI HO LAVORATO

francesca_arienzo @unimc

BRAND PER I QUALI HO SEGUITO DEI PROGETTI

francesca_arienzo @unimc

ABOUT ME

Nel contesto accademico ho iniziato a collaborare con l’Università di Macerata nel 2011 come Cultrice della materia di Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria.

Dal 2014 sono Docente a contratto dei laboratori di Strategie di comunicazione nei Social Media e ho collaborato nei laboratori di Comunicazione di Ateneo.

Attualmente sono Docente a contratto dei laboratori Digital e Social Media Marketing nonché per il corso di Pubblicità e Strategie di Comunicazione Digitale.

francesca_arienzo @unimc

ABOUT ME

Sono Consulente di Comunicazione freelance per piccole e medie aziende, principalmente su loghi, immagine coordinata, eventi, siti, web 2.0, apertura e gestione profili e campagne di comunicazione sui Social Media.

Lavoro anche nell’ambito della formazione sia nel contesto pubblico che privato.

francesca_arienzo @unimc

LE AZIENDE CHE HO SEGUITO COME FREELANCE

francesca_arienzo @unimc

LE AZIENDE CHE HO SEGUITO COME FREELANCE

francesca_arienzo @unimc

LE AZIENDE CHE HO SEGUITO COME FREELANCE

francesca_arienzo @unimc

ABOUT ME

francesca_arienzo @unimc

CALENDARIO ORIENTATIVO DEL LABORATORIO

Le lezioni del corso saranno.

- martedì dalle 14 alle 17 (aula 7)

- giovedì dalle 10 alle 13 (aula 4)

giorno di lezione

francesca_arienzo @unimc

DATE PRIMO APPELLO

francesca_arienzo @unimc

IL PROGRAMMA/LE LEZIONI

- Inbound marketing

- Strategie di engagement

- New media marketing

- SEO e social media

- Lo scenario nell’era digitale

- Social Media Strategy

- I social network più influenti: Instagram, Twitter, YouTube, Google+, Pinterest.

francesca_arienzo @unimc

NOTE SULLE LEZIONI

Le metodologie didattiche del laboratorio saranno:

- lezioni frontali dialogate

- visione di materiali audio-video

- analisi di case history di interesse

- esercitazioni pratiche in aula

- realizzazione project work.

francesca_arienzo @unimc

MATERIALE PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

Libro adottato per il laboratorio:

francesca_arienzo @unimc

MATERIALE PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

Libro a scelta tra:

francesca_arienzo @unimc

MATERIALE PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

Materiale che sarà presentato in aula durante le lezioni (powerpoint, video, ecc...).

I power point delle lezioni saranno caricati alla fine del corso sul sito www.unimc.it nella pagina dedicata all'insegnamento.

francesca_arienzo @unimc

MATERIALE PER STUDENTI FREQUENTANTI

Libri adottati per il corso:

francesca_arienzo @unimc

MATERIALE PER STUDENTI FREQUENTANTI

Gli studenti frequentanti dovranno:

1. Dovranno elaborare un project work, che dovrà essere da loro presentato in sede di esame.

2. Dovranno prepararsi sul materiale che sarà visionato in aula, a titolo di supporto alle lezioni.

NOTA: I power point delle lezioni saranno caricati alla fine del corso sul sito www.unimc.it nella pagina dedicata all'insegnamento.

francesca_arienzo @unimc

IN COSA CONSISTE IL PROJECT WORK

Il superamento dell'esame per i studenti frequentanti del laboratorio avviene mediante un esame orale dove i candidati presenteranno un loro project work, realizzato in power point, che racconta il lavoro fatto nel laboratorio su una o più pagine social.

Il project work potrà avere in oggetto:

- La gestione della comunicazione di una piccola o media impresa;

- La promozione di un profilo professionalizzante personale o legato ad un progetto di gruppo.

francesca_arienzo @unimc

IN COSA CONSISTE IL PROJECT WORK

Il project work dovrà contenere la Social Media Strategy messa in atto per la gestione di una o più piattaforme social andando a toccare i seguenti aspetti:

• ANALISI: contesto, mercato, concorrenza, comunicazione, target;

• STRATEGIE: obiettivi di comunicazione, posizionamento, tone of voice;

• AZIONI effettuate per lanciare, o rilanciare, una piccola o media azienda o un profilo professionalizzante;

• NEXT STEP: devono essere esplicitati i possibili sviluppi del progetto.

francesca_arienzo @unimc

IN COSA CONSISTE IL PROJECT WORK

Alcune note sul project work:

• Il lavoro potrà essere individuale o di gruppo (massimo 3 persone). Qualora venga fatto un lavoro di gruppo i candidati si dovranno presentare all’esame insieme e dividere l’esposizione del lavoro in parti uguali.

• Dovrà mettere in evidenza l’apertura e la gestione, minimo per la durata di un mese, di una o più pagine social.

• È apprezzata l’apertura di profili anche su altre piattaforme social motivandone la scelta ma, in generale, è preferibile un lavoro di qualità più che di quantità.

francesca_arienzo @unimc

IN COSA CONSISTE IL PROJECT WORK

• Sarebbe auspicabile che l’azienda coinvolta mettesse in conto di fare un investimento pubblicitario in maniera tale da poter fare esperienza anche con social adv.

• Si consiglia di prevedere uno sviluppo del power point minimo di 20 pagine ma di mostrare, in sede di esame, la presentazione delle slide più rappresentative del lavoro svolto. Il tempo destinato all’esposizione del project work sarà circa di 10/15’.

• Alla gestione della pagina e alla stesura del project work si lavorerà fuori dall’aula ma sulla forma e sui contenuti della stessa dedicheremo parte del laboratorio in aula.

francesca_arienzo @unimc

IN COSA CONSISTE IL PROJECT WORK

• Il project work dovrà essere inviato alla docente via mail all’indirizzo [email protected] in formato pdf 48 ore prima dell’appello. Nel caso di un gruppo inviare una sola mail, indicando i nomi dei componenti.

• Si pregano gli studenti di verificare l’arrivo del file: mettere la conferma di lettura nella mail, avvisare tramite Facebook (gruppo o messaggio privato), ecc.

• Non è ammesso inviare il project work in lavorazione (né sul gruppo né in messaggio privato) per dei consigli preventivi sul lavoro svolto. Una volta inviato il lavoro alla docente è da considerarsi chiuso.

francesca_arienzo @unimc

NOTE SULLE LEZIONI

Suggerisco vivamente a tutti i partecipanti al laboratorio di aprire e curare/tenere aggiornato un account personale sui profili:

- LinkedIn

- Facebook

- Instagram

- Twitter

- Pinterest

- Google+

- YouTube

francesca_arienzo @unimc

GRUPPO SU FACEBOOK

Gruppo su Facebook Digital e SMM @UniMC

Il gruppo ha lo scopo:

- Di dare comunicazioni varie ed eventuali

- Di condividere curiosità, aggiornamenti, domande, articoli sui social (inerenti al programma del laboratorio)

- Di creare engagement (partecipazione), di condividere idee e suggerimenti sul laboratorio

- Di fare squadra e rimanere in contatto

È gradita la presenza e la partecipazione di tutti.

francesca_arienzo @unimc

I MIEI CONTATTI

[email protected] (meglio scrivermi qui)[email protected]

About meabout.me/francescaarienzo

Unimcdocenti.unimc.it/francesca.arienzo

Ricevimento: Su appuntamento presso la Sala Riunioni. Per fissare giorno/ora avvisatemi a lezione o su [email protected]

francesca_arienzo @unimc

grazie