l’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1)...

47
L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui meccanismi di concessione e fruizione degli incentivi & La nozione di impresa unica Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Politiche Europee / EIPA Avv. Marta Moretti Napoli, 24 novembre 2017

Upload: others

Post on 20-Aug-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui meccanismi di

concessione e fruizione degli incentivi&

La nozione di impresa unica

Presidenza del Consiglio dei Ministri –Dipartimento Politiche Europee / EIPA

Avv. Marta Moretti

Napoli, 24 novembre 2017

Page 2: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

1) Concessione e fruizione degli incentivi

a) Fasi di applicazione delle norme sugli aiuti di Stato (AdS)

b) Rilevanza centrale dellaconcessione per il diritto UE

c) Misure fiscali

2

Page 3: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

1) Concessione e fruizione degli incentivi

a) Fasi di applicazione delle norme sugliaiuti di Stato (AdS)

Di norma, il conferimento di un AdS adun’impresa si articola in 4 fasi:

- entrata in vigore del regime;

- accertamento dell’ammissibilità delladomanda;

- concessione dell’AdS;

- erogazione o liquidazione dell’importo3

Page 4: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

1) Concessione e fruizione degli incentivi

b) Rilevanza della concessione per ildiritto UEPer il diritto UE il momento rilevante èla concessione = quando all’impresa èaccordato a norma del regimenazionale applicabile il diritto diricevere un AdS, indipendentementedalla data di erogazione dello stesso.Ciò emerge inter alia da alcunedisposizioni.

4

Page 5: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

1) Concessione e fruizione degli incentivi

• Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013“Gli aiuti de minimis» sono consideraticoncessi nel momento in cui all’impresa èaccordato, a norma del regime giuridiconazionale applicabile, il diritto di riceveregli aiuti, indipendentemente dalla data dierogazione degli aiuti «de minimis»all’impresa”→ i requisiti per beneficiare di aiuti deminimis devono sussistere al momentodella “concessione”

5

Page 6: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

1) Concessione e fruizione degli incentivi

• Art. 7 par. 3 RGEC n. 651/2014

“gli aiuti erogabili in futuro, compresi gliaiuti erogabili in più quote, sono attualizzatial loro valore al momento dellaconcessione. I costi ammissibili sonoattualizzati al loro valore al momento dellaconcessione dell’aiuto. Il tasso di interesseda utilizzare ai fini dell’attualizzazione ècostituito dal tasso di attualizzazione almomento della concessione dell’aiuto”. 6

Page 7: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

1) Concessione e fruizione degli incentivi

• Art. 7 cit. par. 5“Quando un aiuto è concesso sotto forma dianticipi rimborsabili […] e la misura prevedeche, in caso di esito positivo del progettodefinito sulla base di un’ipotesi ragionevole eprudente, gli anticipi saranno rimborsati conun tasso di interesse almeno uguale a quelloapplicabile al momento della concessione, leintensità massime […] possono esseremaggiorate […+”.

Similmente v. il successivo par. 6. 7

Page 8: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

1) Concessione e fruizione degli incentivi

• Art. 13 par. 1 Regolamento 2015/1589“*…] la Commissione può adottare unadecisione, con la quale ordina [allo SM] disospendere l’erogazione di ogni aiuto concessoillegalmente, fino a che non abbia deciso inmerito alla compatibilità […+”.

• Successivo art. 17“Il termine di prescrizione inizia a decorrere ilgiorno in cui l’aiuto illegale viene concesso albeneficiario come aiuto individuale o comeaiuto rientrante in un regime di aiuti”. 8

Page 9: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

1) Concessione e fruizione degli incentivi

• Un aiuto concesso ad una certa datapotrebbe non essere successivamenteerogato (o esserlo solo in parte) perchéil beneficiario non ha realizzato (o harealizzato solo in parte) l’investimento ol’attività sovvenzionato/a.

→ Non ne viene disposto il recupero(anche se illegale e incompatibile).

9

Page 10: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

1) Concessione e fruizione degli incentivi

c) Misure fiscali• Esenzione d’imposta, riduzione dell’aliquota,

detrazione, deduzione, credito d’imposta.

• Nelle agevolazioni fiscali concessione ed erogazionepossono coincidere.

• Art. 7 par. 4 RGEC (ante 2017) disponeva: “Quando unaiuto è concesso sotto forma di agevolazione fiscale,l'attualizzazione delle rate di aiuto [ESL] è effettuatain base ai tassi di attualizzazione applicabili alle datein cui l’agevolazione fiscale diventa effettiva”. →

Anche l’aiuto fiscale va definito e quantificato almomento della concessione.

10

Page 11: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

1) Concessione e fruizione degli incentivi

Crediti agevolativi (= crediti d’imposta, detti anchebonus fiscali):

– sono concessi alle imprese che soddisfano irequisiti previsti dalla legge (es. svolgono unacerta attività o compiono alcuni tipi di spesa);

– sono compensati con debiti fiscali ovveroprevidenziali e assistenziali;

– sono fruiti dai beneficiari sotto forma di minorversamento delle imposte dovute;

– possono essere concessi al verificarsi deipresupposti di legge (valutati autonomamentedagli interessati), senza previo esame tecnico delprogetto o dei costi agevolabili da partedell’Amministrazione competente.

11

Page 12: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

1) Concessione e fruizione degli incentivi

→ Possono essere:

– automatici: se il credito è fruibile senza alcunaprevia procedura dinanzi all’Amministrazionecompetente

oppure

– semi-automatici: se occorre presentare unarichiesta all’Amministrazione competente, chequesta verifica la copertura finanziaria econcede il contributo nei limiti delle risorsedisponibili oppure nega o differisce la fruizioneper esaurimento di tali risorse.

12

Page 13: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica

a) Definizione normativa e rilevanzanell’applicazione delle norme sugliaiuti

b) Origine giurisprudenziale e ratio

c) Conseguenze sull’applicazionedella giurisprudenza Deggendorf

13

Page 14: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unicaa) Definizione normativa e rilevanza

nell’applicazione delle norme sugli aiuti

– Art. 2 par. 1 Reg. n. 1407/2013

Impresa unica = insieme delle imprese tra lequali esiste almeno una delle seguenti relazioniper il tramite di una o più altre imprese:• un’impresa detiene la maggioranza dei diritti di voto degli

azionisti o soci di un’altra impresa;

• un’impresa ha il diritto di nominare o revocare lamaggioranza dei membri del consiglio diamministrazione, direzione o sorveglianza di un’altraimpresa;

14

Page 15: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica

a) Segue• un’impresa ha il diritto di esercitare

un’influenza dominante su un’altra impresa invirtù di un contratto concluso con quest’ultimaoppure in virtù di una clausola dello statuto diquest’ultima;

• un’impresa azionista o socia di un’altraimpresa controlla da sola, in virtù di unaccordo stipulato con altri azionisti o socidell’altra impresa, la maggioranza dei diritti divoto degli azionisti o soci di quest’ultima.

15

Page 16: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica–Considerando 4• Secondo la giurisprudenza della CG, “tutte le

entità controllate (giuridicamente o di fatto)dalla stessa entità de[vono] essere considerateun’impresa unica” (Causa C-382/99, PaesiBassi/Commissione);

• il Reg. de minimis reca “un elenco esauriente dicriteri chiari per stabilire quando due o piùimprese all’interno dello stesso [SM] debbanoessere considerate un’impresa unica”;

• tali criteri corrispondono in parte a quelli perindividuare le “imprese collegate” ai fini dellaqualificazione di un’impresa come PMI;

16

Page 17: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica

– Segue

• “un gruppo di imprese collegate dev’essereconsiderato come un’impresa unica perl’applicazione della norma de minimis”;

• “le imprese che non hanno relazioni tra diloro eccetto il loro legame diretto con lostesso organismo pubblico non sonoconsiderate come imprese collegate”,tenuto conto del fatto che esse “hanno unpotere decisionale indipendente”.

17

Page 18: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica

• Rilevanza nel regime de minimis

– Art. 3 par. 2 Reg. n. 1407/2013

L’importo complessivo degli aiuti deminimis concessi da uno SM adun’impresa unica non può superare €200.000 in 3 esercizi finanziari (o €100.000 se l’impresa opera nel settoredel trasporto di merci su strada perconto terzi).

18

Page 19: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica• Analisi della nozione

– per rispettare il massimale de minimis, sidevono considerare gli aiuti de minimis giàottenuti non solo dal soggetto giuridicorichiedente, ma anche da tutte le imprese cheinsieme ad esso costituiscono un’impresaunica;

– costituiscono un’impresa unica solo leimprese ubicate nello stesso SM;

– le imprese collegate solo attraverso unorganismo pubblico non formano un’impresaunica

– le imprese controllate solo da una personafisica non formano un’impresa unica.

19

Page 20: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica

• Principali differenze con la nozione di “impresecollegate” ex art. 3 par. 3 Allegato allaRaccomandazione 2003/361/CE“Imprese collegate” sono anche:– imprese fra cui intercorre una delle relazionirilevanti tramite talune categorie di investitori (fracui business angels, università o centri di ricercasenza scopo di lucro, Autorità locali autonome)

– imprese controllate dalle stesse persone fisiche– Imprese collegate solo attraverso un organismopubblico (se c’è controllo o posizione dominante)

– imprese localizzate in diversi SM o quelle la cuiholding è situata in uno SM diverso dal loro

20

Page 21: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica

• Casi non esplicitamente contemplati– Due imprese che hanno un rapporto di franchising

(→ franchisee è giuridicamente e finanziariamenteautonomo dal franchisor, ma la sua autonomiaoperativa è limitata dal contratto di franchising): v.guida “La nuova definizione di PMI”, secondo cui“non sono necessariamente imprese collegate […]dipende dalle condizioni di ciascun accordo difranchising”

→ Vedere se il franchisor ha un’influenza dominantein virtù di clausole statutarie o contrattuali.

21

Page 22: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica• Segue

–Pluralità di imprese partecipate da unfondo di investimento (il cui scopo èinvestire in start-up e smobilizzare gliinvestimenti una volta che esse siano ingrado di svilupparsi autonomamente o direperire capitali sul mercato): anche senella sostanza non c’è un controllo, leimprese partecipate dal fondo per più del50% (e situate nello stesso SM)configurano un’impresa unica.

22

Page 23: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unicab) Origine giurisprudenziale e ratio

CG, Causa C-382/99, Paesi Bassi/CommissioneMisura: Sovvenzioni pubbliche ai distributori di benzinasituati vicino al confine con la Germania, per evitare che essisubissero una riduzione del fatturato a causa dell’aumentodel prezzo dei carburanti dovuto all’incremento dell’accisanei Paesi Bassi.Commissione:i) tali sovvenzioni configuravano AdS a favore delle

compagnie petrolifere che avevano siglato con piùdistributori di benzina accordi recanti obbligo di acquistoesclusivo e clausole di gestione dei prezzi, chesingolarmente avevano ottenuto le sovvenzioni;

ii) il cumulo di tali sovvenzioni rendeva possibile superare lasoglia de minimis;

iii) ergo il regime era illegale (e pure incompatibile).

23

Page 24: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unicab) SegueCG: il regime controverso consente al proprietario di

più distributori di benzina di ricevere tanti aiutiquanti sono tali distributori. → Ciò comporta unrischio di superamento della soglia de minimis pereffetto del cumulo degli aiuti.

→ Sia per la Commissione che per la CG la regola delcumulo rilevava perché la compagnia petrolifera era ilbeneficiario indiretto o effettivo degli aiuti (v. CG,punto 39).

Non pare che il cumulo fosse applicabile perché idistributori legati contrattualmente alla stessacompagnia petrolifera formavano un’impresa unica.

24

Page 25: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unicac) Possibili conseguenze sull’applicazione

della giurisprudenza Deggendorf• Il principio “Deggendorf”

– Decisione della Commissione 91/391/CEE“Le autorità tedesche sono tenute a sospendere

il versamento alla società Deggendorf degliaiuti di cui all’art. 1 [della medesimaDecisione, dichiarati compatibili con il mercatointerno] fintantoché non avranno ottenuto larestituzione degli aiuti che l’art. 1 delladecisione [86/509/CEE sempre nei confronti diDeggendorf] dichiara incompatibili con ilmercato comune”.

25

Page 26: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica• Segue

– Motivazione:• L’effetto cumulato dell’aiuto che Deggendorf si

rifiuta di rimborsare dal 1986 e del nuovo aiutoconferirebbe all’impresa un vantaggio indebito edeccessivo che potrebbe alterare le condizioni degliscambi intra-UE in misura contraria all’interessecomune;

• tale indebito vantaggio durerebbe fino alla datadella restituzione effettiva dell’aiuto erogatoleillegalmente;

→Il mancato recupero del primo aiuto (illegale eincompatibile) non osta alla dichiarazione dicompatibilità del nuovo aiuto, ma giustifica lasospensione della sua erogazione fino all’integralerestituzione del primo.

26

Page 27: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica• Segue

– Sentenza del Tribunale del 13.09.1995• la Commissione ha condizionato la compatibilità del

nuovo aiuto all’integrale restituzione delprecedente;

• la Commissione è competente ad adottare“decisioni contenenti condizioni in merito allaconcessione di aiuti” perché ex art. 108 n. 2 TFUE laCommissione – dopo aver constatato che un aiutonon è compatibile con il mercato interno – puòdecidere che lo SM interessato debba modificarlo.→ Siffatta decisione implica la fissazione dicondizioni miranti a garantire che determinati aiutiautorizzati non alterino le condizioni degli scambi inmisura contraria all’interesse comune;

27

Page 28: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica• Segue

• In base alla giurisprudenza della Corte di giustizia(CG), quando la Commissione esamina lacompatibilità di un aiuto con il mercato comune,deve prendere in considerazione tutti gli elementipertinenti, ivi compreso eventualmente il contestogià esaminato in una decisione precedente, nonchégli obblighi che tale decisione precedente ha potutoimporre ad uno SM → la Commissione halegittimamente considerato sia l’effetto cumulatol’effetto cumulato del precedente aiuto e del nuovoche il fatto che l’aiuto dichiarato illegale non erastato restituito.

28

Page 29: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica

– Sentenza della CG del 15.5.1997

Il Tribunale non ha commesso un erroredi diritto affermando che la Commissioneaveva agito nei limiti delle suecompetenze prendendo inconsiderazione, da un lato, l’eventualeeffetto cumulato dell’aiuto precedente edel nuovo, nonché, dall’altro, il fatto chel’aiuto precedente non fosse statorestituito.

29

Page 30: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica– Comunicazione 2007/C 272/05 (“Recovery Notice”)

• “Nel corso dell’indagine preliminare di una nuovamisura di aiuto, la Commissione chiede allo [SM] diimpegnarsi a sospendere il pagamento di nuovi aiuti afavore di qualsiasi beneficiario che debba ancorarimborsare un aiuto illegale e incompatibile oggettodi una precedente decisione di recupero”;

• “se lo [SM] non fornisce tale impegno e/o in assenzadi dati chiari sulle misure di aiuto in questione cheimpediscono alla Commissione di valutare l’impattoglobale del vecchio aiuto e del nuovo aiuto sullaconcorrenza […], la Commissione adotterà unadecisione finale subordinata a condizioni […],chiedendo allo [SM] di sospendere il pagamento delnuovo aiuto fintantoché non sia accertato che ilbeneficiario in questione ha rimborsato il precedenteaiuto illegale e incompatibile, inclusi gli interessi dimora maturati”. 30

Page 31: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica– Segue

• “La Commissione intende integrare tale principioin tutte le prossime norme e decisioni in materia diaiuti di Stato”.

– Art. 1 par. 4 lett. a) e b) RGEC“Il [RGEC] non si applica […] ai regimi di aiuti chenon escludono esplicitamente il pagamento di aiutiindividuali a favore di un’impresa destinataria di unordine di recupero pendente per effetto di unaprecedente decisione della Commissione chedichiara un aiuto concesso dallo [SM] illegale eincompatibile […], ad eccezione dei regimi di aiutidestinati a ovviare ai danni arrecati da determinatecalamità naturali”, né “agli aiuti ad hoc a favore” disiffatte imprese.

31

Page 32: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica→A livello europeo, la giurisprudenza

Deggendorf (ove applicabile) nonpreclude all’Autorità nazionalecompetente di:• considerare ammissibile la richiesta di un

AdS (ad hoc o ai sensi di un regime),• concedere un nuovo AdS (se legale e

compatibile),• ma la obbliga (solo) a sospenderel’erogazione (o liquidazione) del nuovoAdS fino alla restituzione dell’AdSanteriore illegale e incompatibile con gliinteressi maturati.

32

Page 33: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica– Art. 46 par. 1 e 2 L. n. 234/2012 - Divieto di

concessione di aiuti di Stato a impresebeneficiarie di aiuti di Stato illegali nonrimborsati (come modif. dalla L. n. 122/2016)

• “Nessuno può beneficiare di aiuti di Stato serientra tra coloro che hanno ricevuto e,successivamente, non rimborsato o depositato inun conto bloccato gli aiuti che lo Stato è tenuto arecuperare in esecuzione di una decisione direcupero”;

• “le amministrazioni che concedono aiuti di Statoverificano che i beneficiari non rientrino” nellasituazione di cui sopra;

• dal 1° luglio 2017, tale verifica è effettuatamediante l’RNA

33

Page 34: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica− Segue- Nella Recovery Notice è indicata come good

practice quella già attuata dall’Italia ex art. 1 co.1223 n. 296/2006 (Finanziaria 2007) di esigereche i beneficiari di nuovi AdS rilascino unadichiarazione secondo cui essi non hanno a lorodisposizione AdS illegali e incompatibili.

- Per dare certezza giuridica, il DPE in una nota del2015 alla Conferenza Stato-Regioni ha precisatoche la giurisprudenza Deggenforf non vieta laconcessione di nuovi aiuti ai beneficiari di aiutiillegali e incompatibili non ancora restituiti, maesige la sospensione dell’erogazione dei nuoviaiuti fino all’integrale recupero.

34

Page 35: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica• Tale interpretazione incentiva la restituzione

degli AdS: alla concessione di nuovi AdS seguel’erogazione solo in caso di restituzione deiprecedenti AdS oggetto di una decisione direcupero;

• è in linea con la ratio del principio Deggendorf:evitare che l’effetto cumulato dei primi aiuti edei nuovi alteri le condizioni degli scambi intra-UE in misura contraria all’interesse comune;

• è in linea con la ratio del recupero: ripristinare lasituazione esistente sul mercato prima dellaconcessione dell’aiuto (e non sanzionarel’impresa beneficiaria).

35

Page 36: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica

• Applicabilità o meno del principioDeggendorf alle imprese dello stessogruppo di quella tenuta alla restituzione diun aiuto illegale e incompatibile in quantocostituenti un’impresa unica:

– nessuna disposizione del diritto UEdispone espressamente in merito

→occorre riferirsi alla prassi e allagiurisprudenza europea

36

Page 37: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica– Decisione 2006/598/CE

Misura: contributo finanziario pubblico a parzialecopertura dei costi d’investimento per lacostruzione di una rete di teleriscaldamento neipressi di Roma, concesso ad AceaElectrabelProduzione (AEP), ai sensi di un regime di aiutinotificato alla Commissione.

Valutazione della Commissione: è un AdScompatibile ma ne va sospesa l’erogazione in basealla giurisprudenza Deggendorf

37

Page 38: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica– SegueRicostruzione dei fatti:• AEP è controllata al 50% da AceaElectrabel, la quale è

al 59,41 % da ACEA → ACEA detiene il controllodell’AEP (congiuntamente ad altra società del gruppo);

• AEP è citata nella relazione finanziaria di ACEA tra lesocietà dell’area di consolidamento;

• a seguito di una ristrutturazione del gruppo, ACEA hatrasferito un ramo aziendale ad AEP, incluso il progettocon il relativo aiuto → AEP ha “ereditato il progetto, èdivenuta il beneficiario voluto dell’aiuto […] e svolgealcune delle attività svolte in precedenza da ACEA”.

• ACEA aveva beneficiato di AdS illegali dichiaratiincompatibili con il mercato interno dallaCommissione, che ne ha anche ordinato il recupero.

• Tali aiuti non risultavano integralmente restituiti.38

Page 39: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unicaRagionamento giuridico: i) il gruppo ACEA comeimpresa unica• Secondo la giurisprudenza europea, se soggetti

giuridici distinti costituiscono un’unità economica,devono essere trattati come un’unica impresa ai finidell’applicazione delle norme UE sulla concorrenza;

• in materia di AdS, la questione se società che fannoparte di un gruppo debbano essere consideratecome un’unità economica rileva in primis perindividuare il beneficiario dell’aiuto;

• ACEA e AEP devono essere considerate un unicosoggetto economico e il gruppo dev’essereconsiderato come beneficiario dell’aiuto.

39

Page 40: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unicaRagionamento giuridico: ii) applicabilità del principioDeggendorf• ACEA e AEP costituiscono una sola unità economica: il

gruppo è il beneficiario del nuovo aiuto, come lo eradel vecchio;

• non si può “valutare l’effetto cumulativo del ‘vecchio’e del ‘nuovo’ aiuto e del suo probabile impattodistorsivo sul mercato comune”

• → “Il versamento dell’aiuto all’AEP è […] sospeso finoa che l’Italia non produca la prova che l’aiutodichiarato illegittimo e incompatibile valutato nelcaso oggetto della decisione 2003/193/CE è statorestituito dall’ACEA, in applicazione dellagiurisprudenza Deggendorf”. 40

Page 41: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica– Sentenza del Tribunale dell’8.9.2009, ACEAElectrabel

Ragionamento sul gruppo ACEA come impresa unica• La Commissione ha un potere discrezionale nel

determinare se alcune società, appartenenti ad un gruppo,formino un’unità economica. Ciò implica valutazionieconomiche complesse soggette ad un controllogiurisdizionale limitato all’errore manifesto di valutazione.

• Il controllo congiunto di ACEA e Electrabel su AEP significache entrambe detengono entrambe un potere di controllosulla ricorrente. → Benché la partecipazione consolidatadell’Electrabel sia superiore, anche ACEA detiene ilcontrollo.

• Il trasferimento del ramo di azienda di cui fa parte ilprogetto sovvenzionato, dimostra che AEP proseguel’attività precedentemente esercitata dall’ACEA ed èdivenuta beneficiaria dell’aiuto versato a quest’ultima

41

Page 42: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica– Segue• Altri elementi di fatto rilevanti:

• presenza, nell’accordo di conferimento, di unaclausola che esclude un coinvolgimento di AEPnell’eventuale contenzioso riguardante il ramo diazienda trasferito e

• al momento del trasferimento l’aiuto concesso adACEA era stato dichiarato incompatibile e ne èstato disposto il rimborso dalla Commissione

• → Non si può escludere la volontà di premunirsicontro le conseguenze dell’obbligo di rimborsoincombente all’ACEA e il divieto di fruire di unnuovo aiuto prima del rimborso stesso.

42

Page 43: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unicaRagionamento sull’applicabilità del principioDoggendorf

• Il beneficiario del nuovo aiuto è il gruppo ACEA,di cui fanno parte ACEA e AEP → vi è un effettodi cumulo del primo aiuto e del nuovo in seno algruppo;

• la Commissione non era tenuta a dimostrare cheAEP avesse beneficiato dell’aiuto illegittimo eincompatibile percepito da ACEA, in quantol’effetto di cumulo dev’essere valutatonell’ambito dell’esame del nuovo aiuto.

43

Page 44: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica– CG sentenza 16.12.2010, AceaElectrabel

Produzione• Se, a seguito di una ristrutturazione che comporti

il trasferimento di impianti di produzione da unasocietà a società di nuova costituzione, la vecchiasocietà mantiene una partecipazione nelle nuovesocietà, tutte queste società possono costituire,con riguardo ad un aiuto, un gruppo unico.

• Altrimenti, “la semplice suddivisione diun’impresa in due enti distinti, uno con il compitodi svolgere direttamente l’attività economicaprecedente e il secondo con quello di controllare ilprimo, intervenendo nella sua gestione, sarebbesufficiente a privare della loro efficacia pratica lenorme comunitarie sugli aiuti di Stato”.

44

Page 45: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica

• → A seguito della ristrutturazione effettuatada ACEA, ACEA e AEP appartenevano ad unostesso gruppo sia con riguardo all’aiutoprecedente che al nuovo aiuto,

• Infatti, tale ristrutturazione ha comportato:i. il trasferimento da ACEA ad AEP del ramo

d’azienda comprensivo del progettosovvenzionato (con l’aiuto);

ii. la continuazione da parte di AEP delle attivitàdi tale ramo d’azienda;

iii. il mantenimento della partecipazione di ACEAin AEP

45

Page 46: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica

• Inoltre, ACEA, detentrice di partecipazioni dicontrollo congiunto in AEP, esercitaeffettivamente tale controllo, partecipando(direttamente o indirettamente) nellagestione di quest’ultima, sia mediante lapresenza dei suoi rappresentanti nel CdA diAEP e nel suo Comitato esecutivo, cheattraverso la sua partecipazionemaggioritaria in AceaElectrabel, detentrice asua volta del 50% del capitale di AEP.

46

Page 47: L’applicazione delle regole aiuti di stato e l’impatto sui … delle... · 2017. 11. 24. · 1) Concessione e fruizione degli incentivi •Art. 3 par. 4 Regolamento n. 1407/2013

2) La nozione di impresa unica• Dal caso ACEA si potrebbe desumere l’applicabilità del

principio Deggendorf all’aiuto concesso ad un’impresafacente parte dello stesso gruppo di cui fa parteun’impresa che non ha provveduto a restituire unaiuto illegale e incompatibile.

• Tuttavia, il caso presenta delle peculiarità chepossono aver avuto un peso (sospetta fine elusivodella ristrutturazione di ACEA e trasferimento delramo d’azienda comprensivo del progettosovvenzionato).

• Inoltre, non sono richiamati i criteri sul controllo oinfluenza dominante di cui alla nozione di impresacollegata e in parte ripresi nella nozione di impresaunica. → Non è chiaro se prevalga l’approcciosostanziale o quello formale (in caso di discordanza).

47