la polis

4
Testo semplificato a cura di B. Compagno Zoan e L. Venturino Testo n° 2 La polis  Dov’è nata? Osserva con attenzione la cartina La Grecia è ricoperta in gran parte (circa 2/3) da MONTAGNE Le PIANURE sono invece poco estese e difficili da coltivare perché attraversate da pochi fiumi che non danno l’acqua necessaria per l’agricoltura. Questo territorio rese difficili le comunicazioni e gli scambi tra le diverse città della Grecia, così esse svilupparono un forte senso di autonomia., cioè ogni città difese sempre il suo territorio e l’indipendenza del suo governo dagli attacchi militari di altre città. Quando è nata?  Nell’VIII secolo a. C. la popolazione aumentò al punto da spingere le diverse città a cercare sempre nuove terre per avere più spazi da coltivare. Così gli aristocratici (nobili) padroni dei campi dovettero chiedere ai contadini di diventare soldati  per difendere la loro terra. Nasce IL CONTADINO – SOLDATO. Egli era così importante che gli aristocratici non poterono più comandare da soli, ma dovettero cercare nuove forme di governo in cui tutti potessero esprimere le loro idee.

Upload: ilguerrierodellaluce

Post on 16-Oct-2015

5 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

la polis greca

TRANSCRIPT

  • Testo semplificato a cura di B. Compagno Zoan e L. Venturino

    Testo n 2La polis

    Dov nata?

    Osserva con attenzione la cartina

    La Grecia ricoperta in gran parte (circa 2/3) da MONTAGNE

    Le PIANURE sono invece poco estese e difficili da coltivare perch attraversate da pochi fiumi

    che non danno lacqua necessaria per lagricoltura.

    Questo territorio rese difficili le comunicazioni e gli scambi tra le diverse citt della Grecia, cos

    esse svilupparono un forte senso di autonomia., cio ogni citt difese sempre il suo territorio e

    lindipendenza del suo governo dagli attacchi militari di altre citt.

    Quando nata?

    NellVIII secolo a. C. la popolazione aument al punto da spingere le diverse citt a cercare sempre

    nuove terre per avere pi spazi da coltivare.

    Cos gli aristocratici (nobili) padroni dei campi dovettero chiedere ai contadini di diventare soldati

    per difendere la loro terra. Nasce IL CONTADINO SOLDATO. Egli era cos importante che gli

    aristocratici non poterono pi comandare da soli, ma dovettero cercare nuove forme di governo in

    cui tutti potessero esprimere le loro idee.

  • NASCE COSI LA POLIS

    La parola polis indica tre cose:

    1. Polis = centro abitato , in cui si trovavano luoghi importanti per la vita sociale come lagor

    e lacropoli (vedi Lessico), ma anche la campagna intorno.

    2. Polis = citt-stato politicamente ed economicamente autonoma

    3. Polis = comunit dei cittadini , infatti per i greci la polis era fatta di persone che sentivano di appartenere ad una comunit e che mettevano in comune i problemi cercando di risolverli

    insieme e non attraverso un capo

    Non tutti per erano considerati cittadini. Dal diritto di cittadinanza infatti erano esclusi gli

    schiavi, gli stranieri e le donne. Queste categorie di persone perci non godevano degli stessi

    diritti dei cittadini liberi, maschi e nativi della polis. Solo per questi, infatti, si pu parlare di

    cittadinanza, cio della coscienza di appartenere alla stessa comunit.

    I LUOGHI DELLA POLIS

    ACROPOLI = PARTE ALTA

    Era il centro religioso e del potere, in cui alle origini abitavano gli aristocratici.

    AGORA = PIAZZA

    Prima di tutto il luogo del mercato, dello scambio di merci.

    Presto diventa anche il luogo dello scambio di idee, della discussione politica.

    Diventa cos il luogo di riunione, di assemblea di cittadini.

    Dalla parola polis deriva la parola italiana politica che in origine sinificava arte di

    governare. Oggi la parola politica ha preso anche altri significati. Controlla questi significati

    sul dizionario.

  • GLI ABITANTI DELLA POLIS

    Diritto politico

    Diritto di Cittadinanza (possedere la terra-

    prestare servizio nellesercito)

    MASCHI, ADULTI LIBERI FIGLI DI CITTADINI

    Ammessi alla vita politica e al governo della polis

    Diritti pieni

    DONNE, STRANIERI, Non ammessi alla vita politica e al governo della polis

    Esclusione parziale (donne) oppure totale (stranieri)

    SCHIAVI NON ERANO RICONOSCIUTI COME PERSONE E NON AVEVANO QUINDI DIRITTI

    Solo nel 5 secolo ad Atene nasce una nuova forma di governo: la democrazia che significa governo del popolo. Infatti, la parola greca demos significa popolo.

    PAROLE CHIAVI

    POLITICA

    CITTADINO

    ARISTOCRAZIA

    OLIGARCHIA

    DEMOCRAZIA

    CITTADINANZA

    FORME DI GOVERNO

    ARISTOCRAZIAGOVERNO DEI MIGLIORI

    TIRANNIDEPOTERE DI UNO SOLO BASATO SULLA

    FORZA

    OLIGARCHIAGOVERNO DI POCHI

  • Attivit n1Leggi attentamente il testo e sottolinea parole o espressioni che non ti sono chiare.

    Attivit n 2Scrivi, accanto a ogni informazione seguente, la parola Vero se corrisponde a quello che hai letto nel testo, Falso se non corrisponde.

    - In Grecia ci sono molte terre estese e facili da coltivare ______________- Ogni citt della Grecia era molto gelosa della propria autonomia _____________ - I contadini diventano soldati per difendere le terre degli aristocratici _________________- Gli aristocratici per non permisero mai ad altre classi sociali di partecipare al governo della

    citt _____________- Lacropoli il luogo della polis dove si tiene il mercato _______________- Lagor il luogo dove si riuniscono tutti i cittadini per discutere di politica _____________- Nella polis greca tutte le persone godevano degli stessi diritti ___________________- Oligarchia significa governo del popolo _______________________- La democrazia nasce ad Atene _____________________

    Attivit n 3Abbina, a ciascuna forma di governo, la definizione corretta.

    a) oligarchia; b) democrazia; c) aristocrazia; d) tirannide.

    1) governo del popolo; 2) governo di uno solo; 3) governo di pochi; 4) governo dei migliori

    Attivit n 4Scrivi accanto a ogni parola chiave la sua definizione. La trovi nel testo.

    I LUOGHI DELLA POLISAttivit n1Attivit n 2Attivit n 3Attivit n 4Scrivi accanto a ogni parola chiave la sua definizione. La trovi nel testo.