la parte difficile costruire una casa del cuore. · sistema di raccolta e smaltimento dai vasi...

14

Upload: hatram

Post on 28-Mar-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La parte difficile costruire una casa del cuore. · Sistema di raccolta e smaltimento dai vasi delle ac que in eccesso, che evita il percolamento ai piani inferiori. ... vigenti ed
Page 2: La parte difficile costruire una casa del cuore. · Sistema di raccolta e smaltimento dai vasi delle ac que in eccesso, che evita il percolamento ai piani inferiori. ... vigenti ed

Chiunque ad un certo punto della vita mette su casa.

La parte difficile è costruire una casa del cuore.

Un posto non soltanto per dormire,

ma anche per sognare.

Un posto non per trovare riparo dal freddo

ma un angolino tutto nostro

da cui ammirare il cambiamento delle stagioni;

un posto non semplicemente dove far passare il tempo,

ma dove provare gioia per il resto della vita.

(Sergio Bambaren)

Page 3: La parte difficile costruire una casa del cuore. · Sistema di raccolta e smaltimento dai vasi delle ac que in eccesso, che evita il percolamento ai piani inferiori. ... vigenti ed

Il complesso residenziale si trova in via Nadir Quinto, Roma, nella zona più alta e tranquilla del nuovissimo quartiere Torrino Mezzocammino, nel quadrante sud della città di Roma distante a meno di 4 chilometri dal quartiere dell’Eur, a 10 km dal centro storico e a 15 chilometri dal Lido di Roma (Ostia) Il quartiere confina con il Grande Raccordo anulare, la via Cristoforo Colombo, via di Mezzocammino, via Ostiense. La sua posizione strategica è determinata anche dalla posizione dell’aeroporto internazionale Leonardo Da Vinci a meno di 20 km dal complesso e raggiungibile con strade ad alto scorrimento (grande Raccordo Anulare ed autostrada Roma-Fiumicino)

Nato nel 2006, oggi i fabbricati già realizzati rappresentano oltre il 95% del totale previsto. E’ considerato in Europa una delle aree metropolitane con più spazi verdi, peraltro tutti collegati fra loro da pista ciclabile. Vi sono le scuole e di tutti i servizi primari quali ristoranti, negozi, supermercati, bar, ufficio postale, banche, farmacia ecc. A poche fermate di autobus di linea urbana è possibile raggiungere la stazione Metro EUR - Magliana. Il quartiere è a basso impatto di inquinamento.

CONTESTO URBANO

IL QUARTIERE

Page 4: La parte difficile costruire una casa del cuore. · Sistema di raccolta e smaltimento dai vasi delle ac que in eccesso, che evita il percolamento ai piani inferiori. ... vigenti ed

FERROVIA ROMA-LIDO VIA CRISTOFORO COLOMBO

G . R . A . – A 90 VIA DEL MARE

Page 5: La parte difficile costruire una casa del cuore. · Sistema di raccolta e smaltimento dai vasi delle ac que in eccesso, che evita il percolamento ai piani inferiori. ... vigenti ed

La realizzazione delle residenze, in corso di completamento, è stata pensata con altissimi standard di vivibilità, qualità estetica, soluzioni costruttive e tecnologiche innovative che possano garantire un alto standard di qualità ed affidabilità mantenendo al contempo un rapporto costi benefici molto efficiente, rendendo vantaggioso per gli acquirenti, sia l’acquisto che la gestione degli immobili

• piano interrato : n.40 box in autorimessa oltre locali tecnici e lavatoi condominiali. Il collegamento con i piani superiori è garantito da due corpi scala e ascensore

• Piano terra destinato piloti, androni condominiali, appartamenti privati

• Piani da primo a quarto : appartamenti privati serviti da 2 corpi scala e ascensore

• Piano quinto: corpo scala, locali tecnici, lavatoi e stenditoi privati, stenditoi condominiali

Il fabbricato ospita due corpi scala ed un totale di 40 unità immobiliari residenziali, suddivise in monolocali, bilocali, trilocali, tutti con ampie terrazze a livello

IL COMPLESSO RESIDENZIALE

CARATTERI DISTRIBUTIVI DEL FABBRICATO

Page 6: La parte difficile costruire una casa del cuore. · Sistema di raccolta e smaltimento dai vasi delle ac que in eccesso, che evita il percolamento ai piani inferiori. ... vigenti ed

La vasta area di pertinenza del fabbricato delimitata da muro perimetrale con sovrastante ringhiera metallica è dotata di due accessi pedonali ed uno carrabile protetti da cancelli e controllati da videosorveglianza. I parcheggi scoperti privati e relativi spazi di manovra condominiali, viali pedonali di accesso al fabbricato, verde condominiale attrezzato, giardini privati a servizio delle abitazioni a piano terra completano l’opera.

Il fabbricato, sia nelle parti comuni che nelle parti private è stato progettato e realizzato perseguendo i seguenti obiettivi: 1-Sicurezza Strutturale interamente in Cemento Armato, la struttura è antisismica

2-Alta Performance Energetica: ottenuta curando in particolare, sia in fase di progettazione che di esecuzione, i seguenti aspetti:

a) sistema passivo di contenimento energetico. E’ costituito principalmente dall’impiego e dal sistema di posa dei materiali isolanti a nei singoli appartamenti. Particolare ricerca e attenzione è stata dedicata ai materiali isolanti delle murature perimetrali del fabbricato ed al pacchetto finestre/controtelai/avvolgibili e relativi cassonetti. Le coibentazioni assicurano tre vantaggi : coibentazione termica e acustica efficace, sigillatura di tutto il fabbricato nei punti di discontinuità (esempio: attaccature tra il pacchetto infissi e la muratura e/o tra struttura portante e le murature).

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

Page 7: La parte difficile costruire una casa del cuore. · Sistema di raccolta e smaltimento dai vasi delle ac que in eccesso, che evita il percolamento ai piani inferiori. ... vigenti ed

Le murature di confine tra gli alloggi sono isolate sia acusticamente che termicamente. Tutti gli infissi, quali portoncini, finestre, facciate continue delle scale, portoni degli androni sono a bassa dispersione termica. b) sistema attivo di contenimento energetico e uso di fonti rinnovabili di energia. E’ costituito da impianti caratterizzati da grande efficienza unita a bassi consumi energetici, nonchè all’utilizzo di fonti rinnovabili.

• La produzione di acqua calda sanitaria e del riscaldamento degli alloggi è garantita per tutto il quartiere da una centrale a cogenerazione ad alto rendimento, la quale è anche fonte rinnovabile

• Gli impianti di condizionamento negli appartamenti sono tutti in casse A+++ garantendo consumi minimi di elettricità

• Tutti le lampade sono del tipo a led, il sistema che oggi sul mercato garantisce i minori consumi di elettricità

• Gli impianti elettrici degli appartamenti sono dotati del sistema di controllo carichi che gestisce elettronicamente la potenza elettrica. In questo modo è possibile attivare una utenza elettrica domestica 3 kW o 4,5 kW, che ha costi minori rispetto agli atri tipi di contratti (6 kW o superiori).

• I corpi scala sono dotati di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia da apportare alle utenze condominiali.

• Gli ascensori, dotati di batteria di accumulo integrata dai pannelli fotovoltaici in copertura, hanno i consumo di 1,5 kW ciascuno, contro i circa 10 kW di un ascensore di tipo tradizionale. La presenza delle batterie ne consente l’uso

Page 8: La parte difficile costruire una casa del cuore. · Sistema di raccolta e smaltimento dai vasi delle ac que in eccesso, che evita il percolamento ai piani inferiori. ... vigenti ed

anche in caso di sospensione temporanea dell’erogazione dell’energia elettrica.

• Per l’innaffiamento del verde condominiale è previsto il riuso delle acque piovane, precedentemente raccolte e accumulate in appositi serbatoi (15 metri cubi), limitando così al massimo il consumo di acqua dell’acquedotto, la cui erogazione ha un costo non trascurabile.

3) comfort climatico: tutti gli alloggi sono dotati di ventilazione

meccanica controllata indipendente dalle aspirazioni di cappe delle cucine e dei bagni privi di finestra. Pertanto i necessari ricambi d’aria per la salubrità degli ambienti sono garantiti senza necessità di arieggiare gli ambienti. Le superfici vetrate delle finestre sono esuberanti rispetto a quanto previsto dalle norme e pertanto tutti gli appartamenti sono ampiamente illuminanti dalla luce diurna.

4) sicurezza antintrusione: tutte le parti condominiali saranno dotate di videosorveglianza nel rispetto delle vigenti normative. Tutti gli appartamenti, dotati di videocitofono collegato a tutti gli accessi del fabbricato, sono predisposti per l’impianto di allarme. L’accesso al piano interrato (box) è interdetto da una serranda di sicurezza comandabile a distanza.

5) Impianto Gas non previsto. Tale scelta, a tutela degli

acquirenti, ha le seguenti motivazioni:

• nel quartiere, come richiamato sopra, la produzione dell’acqua calda e del riscaldamento delle abitazioni è assolta dall’impianto ACEA di teleriscaldamento;

• i fornelli ad induzione elettrica consumano, in termini di bolletta, molto meno di quei alimentati a gas;

Page 9: La parte difficile costruire una casa del cuore. · Sistema di raccolta e smaltimento dai vasi delle ac que in eccesso, che evita il percolamento ai piani inferiori. ... vigenti ed

Senza quindi avere nessuna controindicazione (ed anzi solo vantaggi) si elimina così un pericolo oggettivo che la tecnologia sulla sicurezza, anche la più recente, non è mai riuscita a scongiurare del tutto. Tutti i giorni accadono fughe di gas a cui spesso seguono incendi.

La somma di questi fattori ha come risultato non solo un grande confort abitativo, sicurezza, del complesso residenziale, ma anche una estrema efficienza energetica che, come detto, si traduce in bassi costi di gestione, e, aspetto oggi non più non trascurabile in una responsabile attenzione verso il problema dell’inquinamento ambientale: un fabbricato che consuma meno ed usa fonti rinnovabili contribuisce a ridurre l’inquinamento atmosferico.

• Pavimenti: gress porcellanato di grandi dimensioni nei bagni nelle cucine e negli spazi esterni dell’appartamento, parquet in listoni di rovere di grandi dimensioni negli altri ambienti

• Rivestimenti: gress porcellanato di grandi dimensioni

• Rubinetterie, piani lavabo e apparecchi sanitari in ceramica bianca lucida, di design e di alta qualità, Le vasche, nei bagni in cui sono previste, saranno idromassaggio

• Porte in legno pantografato e laccato bianco

• Portoncino blindato dotato di chiavi di sicurezza, coibentato termicamente ed acusticamente, rivestito sia in esterno che

FINITURE E DOTAZIONI APPARTAMENTI

Page 10: La parte difficile costruire una casa del cuore. · Sistema di raccolta e smaltimento dai vasi delle ac que in eccesso, che evita il percolamento ai piani inferiori. ... vigenti ed

in interno in legno pantografato e laccato bianco, in armonia con le porte interne degli appartamenti.

• Infissi esterni in legno laccato grigio chiaro dotato di microapertura. Doppia guarnizione di chiusura e vetro camera bassoemissivo per garantire la tenuta termica ed acustica conforme alla qualità energetica attesa per tutto il fabbricato. Celino portavvolgibile integrato nel controtelaio, entrambi coibentati, sono stati pensati e realizzati per la tenuta agli spifferi. Avvolgibili in PVC comandati elettricamente. Infissi predisposti per ospitare zanzariere e grate di sicurezza.

• Parapetti esterni con corrimano superiore in acciaio inox e vasi in cemento integrati realizzati su progetto specifico. Sistema di raccolta e smaltimento dai vasi delle acque in eccesso, che evita il percolamento ai piani inferiori. Predisposizione impianto di innaffiamento.

• videocitofono collegato a tutti gli ingressi del fabbricato (androne, accessi pedonali accesso carrabile)

• Impianto di raffrescamento DAIKIN STYLISH in classe energetica A+++ - attualmente il top sul mercato in termini di efficienza e design - nelle camere da letto e nel soggiorno. L’impianto funziona anche per il riscaldamento e può essere implementato anche dopo il montaggio per supportare controlli remoti (anche via internet da cellulare/ tablet/pc)

• Impianto elettrico: l‘impianto rispetta tutte le normative vigenti ed è realizzato secondo le più moderne tecnologie, ha circuiti separati per forza motrice, elettrodomestici, illuminazione, elettrodomestici speciali, tapparelle elettriche.

Page 11: La parte difficile costruire una casa del cuore. · Sistema di raccolta e smaltimento dai vasi delle ac que in eccesso, che evita il percolamento ai piani inferiori. ... vigenti ed

E’ dotato di domotica. In particolare il controllo carichi: il sistema è programmabile ed in caso di necessità interromperà la corrente agli elettrodomestici secondo le priorità, per poi erogarla di nuovo automaticamente non appena tale necessità non sussista più. I servizi di domotica già inclusi nell’impianto sono: chiusura tapparelle centralizzata e controllo carichi. L’impianto è ampliabile dall’acquirente senza necessità di opere murarie e si può arrivare, per esempio, ad accendere o spegnere il riscaldamento (o l’antifurto, l’innaffiamento, il condizionamento, ecc.) da un cellulare o da un computer, fino a vedere tramite videocamere cosa succede in casa.

• Impianto Tv satellitare e terrestre. Previsto nelle camere da letto ed in soggiorno. I cavidotti del fabbricato sono predisposti per ospitare futuri nuovi allacci ai singoli appartamenti. (es. fibra, tv via cavo, nuovi sistemi di collegamento internet ecc.)

• Impianto idrico sanitario e di riscaldamento. Il teleriscaldamento per l’energia necessaria alla produzione di acqua calda sanitaria e per riscaldamento domestico risulta già allacciato, per cui sarà solo necessario attivare la singola utenza dell’appartamento, il cui contratto sarà stipulato direttamente tra il proprietario e l’ente erogatore del servizio. La produzione di acqua calda prevede un boiler di accumulo da 100 lt posto in armadio chiuso nel terrazzo. Il boiler, in condizioni di normale esercizio garantisce per 100 lt l’innalzamento di temperatura di 50 gradi celsius in circa 25 minuti. In caso di interruzione del servizio di teleriscaldamento per ottenere l’acqua calda è possibile accendere manualmente la resistenza elettrica di emergenza di cui il boiler è dotato.

Page 12: La parte difficile costruire una casa del cuore. · Sistema di raccolta e smaltimento dai vasi delle ac que in eccesso, che evita il percolamento ai piani inferiori. ... vigenti ed

L’armadio esterno ospita anche l’unità esterna del condizionamento e la nicchia con i relativi impianti per la lavatrice. Le nicchie possono ospitare lavatrici. L’impianto prevede tutti i punti acqua calda e fredda necessari nell’appartamento, i quali sono intercettabili singolarmente nella/e apposita centralina/e a muro. Questo consente in caso di necessità di chiudere le sole tubazioni interessate lasciando in esercizio tutto il resto dell’impianto. L’Impianto di riscaldamento è di tipo tradizionale a piastre radianti in alluminio, (termoarredo nei bagni), comandati da cronotermostato digitale. Tutti i termosifoni sono intercettabili singolarmente dalla centralina a muro

• Impianti di aspirazione forzata: le cappe delle cucine e i bagni privi di finestra sono dotati di impianto di aspirazione canalizzato con esito in copertura del fabbricato, comandabile manualmente da interruttore

• Impianto di ventilazione meccanica: serve a garantire i giusti ricambi d’aria e la giusta igrometria. L’impianto è condominiale ed ha le bocchette con regolazione igroscopica automatica.

• Predisposizione impianto di allarme. I box di pertinenza degli appartamenti sono dotati di serranda basculante metallica predisposta per la motorizzazione. L’accesso all’autorimessa è protetto da serranda elettrica di sicurezza comandata a distanza.

Page 13: La parte difficile costruire una casa del cuore. · Sistema di raccolta e smaltimento dai vasi delle ac que in eccesso, che evita il percolamento ai piani inferiori. ... vigenti ed

• Corpi scala in travertino di prima scelta lucidato in opera

• Soglie in peperino

• Pavimenti piloti in gress porcellanato di grandi dimensioni

• Portoni di ingresso androni in vetro ed alluminio laccato, con serratura antiscasso.

FINITURE E DOTAZIONI PARTI COMUNI

Page 14: La parte difficile costruire una casa del cuore. · Sistema di raccolta e smaltimento dai vasi delle ac que in eccesso, che evita il percolamento ai piani inferiori. ... vigenti ed